Sei sulla pagina 1di 16

MOLECOLE DIATOMICHE ETERONUCLEARI

Il legame eteronucleare si forma tra atomi di elementi DIVERSI

H – H molecola Li – H molecole
diatomica H – Cl diatomiche
omonucleare eteronucleari

MOLECOLA HF (fluoruro di idrogeno / acido fluoridrico)

Modello di Lewis:

H F __ ___ ___ in totale 8 e- di valenza

1s1 [ He ] 2s2 2p5


H F H–F
un legame
raggiunge
la configurazione regola dell’ottetto soddisfatta
elettronica di He (otto e- come Ne)

• Il legame è un legame covalente puro (elettroni equamente condivisi) ?


Si può espandere il concetto di RISONANZA

H–F H+ F - H- F+

questa forma di risonanza


e- condivisi cessione non contribuisce alla struttura
Legame di un e- al “vera” perché sfavorita energicamente
covalente fluoro (2e- ad H, ma solo 6e- a F)
Legame ionico

Il legame in HF può essere considerato COVALENTE POLARE :


lo sono in misura minore o maggiore tutti i legami eteronucleari
Molecola LiF

fluoruro di litio

Li + F → Li – F

Strutture di risonanza
Li – F ↔ Li+ F- ↔ Li- F+

è la struttura che
contribuisce maggiormente
Il legame nella molecola LiF è essenzialmente ionico
Legame Legame
covalente ionico
Legami covalenti polari

SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’ !


Elettronegatività ( P ) :
la capacità di un atomo in una molecola di attrarre a sé gli elettroni di legame.

E’ la proprietà di un atomo in una molecola, non dell’atomo isolato !

A

Se A =  B legame covalente

Se  A è diversa da  B legame covalente polare

Se  A è molto diversa da  B legame essenzialmente ionico


Elettronegatività - valori di Pauling
Percentuale di carattere ionico

Differenza di elettronegatività
Come si manifesta l’elettronegatività ?

MOLECOLE DIATOMICHE POLARI


Molecola diatomica eteronucleare: se gli atomi hanno diversa , la molecola
è POLARE e possiede un momento dipolo elettrico 

La distribuzione di carica è mediamente spostata verso un’estremità


della molecola.
μ è una quantità VETTORIALE

+q X Y –q
l

μ = carica parziale  distanza tra i nuclei =  X l

Coulombs metri

Per convenienza si esprime μ in debyes (D), 1 D = 3,336  10-30 C m


Momento di dipolo elettrico
Consideriamo la molecola HF :

q+ H F q- μ = 1.83 D (misurato)

q = μ = 1,83  3,336  10-30 Cm = 0,4


e  r 1,602  10-19 C  9,2  10-11 m

H ha “perduto” 0,4 e- e F ha “guadagnato” 0,4 e-

H F H F
F
δ+ δ-

XY μ (D)

HF 1.83
HCl 1.11
HBr 0.83
HI 0.45
LiF 6.33
HF HCl HBr HI
Mappa di potenziale elettrostatico
Forma di una molecola e
momento di dipolo molecolare

Molecole aventi geometria lineare


δ- δ+ δ-
CO2 O=C=O P (C) = 2,6
P (C) = 3,4

Ciascun legame C = O sarà polare, ma μ (momento di dipolo) è una quantità


vettoriale, quindi le due componenti a 180° si cancellano  μ co2 = 0

Molecole piegate
δ+
S P (S) = 2,6
δ- O O δ- P (O) = 3,4

μ risultante μ = 1,63 D

• La polarità dei LEGAMI C = O e S = O è uguale.

• La polarità della molecola è diversa perché diversa è la forma (geometria)


In una molecola poliatomica la presenza
di un momento dipolo molecolare
dipende sia dalla presenza di momenti di dipolo di legame,
sia dalla geometria della molecola.
 (Cl) >  (C) 2.6 >  (H)
(i legami C-H e C-Cl
sono polari).
CH4 e CCl4 sono però
molecole perfettamente
simmetriche e quindi il
loro momento di dipolo
totale è uguale a zero.
Guida per stabilire se una molecola è polare o apolare

Ci coppie
Sono presenti no solitarie
legami polari? sull’atomo
centrale?
no
Sì La molacola è
Sì apolare

Le coppie
I legami polari Sì
solitarie sono
sono disposti in Sì disposte in
maniera da
maniera da
cancellarsi?
cancellarsi?

no no

La molacola è
polare

Potrebbero piacerti anche