Sei sulla pagina 1di 1

perché è reale solo la distinzione fuori dal pensiero?

in realtà è altrettanto reale anche la cosidetta


distinzione logica, infatti, cade sotto la coscienza la distinzione nel pensiero, non è qualcosa di confuso. il
problema è il fatto che si usa la realtà dei sensi come punto di confronto con altre realtà, infatti si dice "la
mente le pensa divise, mentre in sè tali non sono" le cose in sé sono le cose della realtà dei sensi. lo stesso
succede anche con l'immaginazione, la quale non è reale in confronto a quella dei sensi. perché non
potrebbe essere la realtà del pensiero che rivela le cose in sé? ciò non si può fare perché ogni realtà ha i
suoi atti.

"il pensiero può dividere in parti le cose" qui per pensiero sembra riferirsi all'immaginazione o anche alla
ragione, in generale si riferisce con ciò che ha a che fare con le immagini, infatti solo i corpi possono
dividersi. così nella sensazione e così nel pensiero. ci si chiede se non sia il pensiero a dividere i corpi? la
sensazione sente, ad esempio vede,ma non divide?

il pensiero può dividere solo ciò che nella sensazione è già diviso?

Potrebbero piacerti anche