Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I titoli che seguono ci possono aiutare a capire cosa sono le mappe, perché è produttivo costruirle,
quali sono i tipi più diffusi e come si realizzano:
Negli anni ‘60 Novak, psicologo, applica la teoria dell’apprendimento significativo di Ausubel elaborando i criteri per
creare mappe concettuali: sono rappresentazioni che mostrano i concetti chiave di un argomento e i legami logico-
semantici che li collegano.
Come realizzare le mappe mentali / Tony Buzan ; traduzione di Ira Rubini Milano : Frassinelli,
2006, XIX, 88 p., 4 c. di tav. ; 21 cm
Negli anni ‘70 Tony Buzan definisce teoria e tecnica per creare mappe mentali: è la versione contemporanea di una
tecnica in realtà molto antica, che sfrutta l’ elemento pittorico della rappresentazione per renderla efficace ed
evocativa.
Alcuni manuali:
Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero : strumenti fondamentali per
professionisti, docenti e studenti... / Alberto Scocco ; prefazione di Franco Amicucci
Milano : Angeli, [2008] 175 p. ; 23 cm.
Mappe per capire, capire per mappe : rappresentazioni della conoscenza nella didattica / Mario
Gineprini, Marco Guastavigna Roma : Carocci Faber, 2004 127 p. ; 20 cm.
www.lemappedelpensiero.it