Sei sulla pagina 1di 95
ANNO XML Luzglio- Agosto 1909. » I 128, ATENE ROMA BULLETTINO DELLA SOCIBTA ITALIANA PER LA DIFFUSIONE E L'INCORAGGIAMENTO DEGLI STUDI CLASSICI Soto centrale: FIRENZE, Piazza 8. Marco, 2 Direzione del Bullttino | Abbonamento annualo bea) Anministrazione Firenze — 2, Plazza 8. Marco | Un fascicolo separate... wot = |. viata ericiog Rigel Ai asrrera = SOMMARIO = ¥. Macchiora, Por Ja storia dell’arte BB | ¥. Uses, La Proghara a Home di Rui Nemaseno N. viauollo, Faleifeazioni ai loggi 2S Recension N Toranghl, Gaestioni fondarnentali della cridca omevica, 219 Ati della Societt, D, Avtelli, "ApzlOeog [Avistoph, Ach. 45 opi) sa | Notisio Ih Lovi, 11 Liearze™ i Hsebso 28) Lilt leavuti in dono quale per la sociologia, ¢ seienze altini. L'eco: PER LA STORIA DELL’ ARTE mia studia il fatto economien, Ja demo grafin studin il fatto demografico, la storia delP arte studia il fatto artistico. B poiehé: Popera d’ arte & una esteriorizzazione di uno Pit volte, leggendo manuali o storie del- | stato della eoseienza — stato che per Pan- Parte, mi sono sorti alenni dubbi e aleune | tichita noyanta volte su cento & uno stato rillessioni, specifiche per lo studio dell’ arte | di coseienza religioso — & ehiaro che la sto- antiea, ma non inntili — se non erro — per | 1 lo studioso dell’arte iedievale ¢ moderna: —duale e collettiva — per V'antichita, al dell arte contigna alla psicologia indivi sto: dubbi e riflessioni che ora esporrd breve- tia delle religioni — a volte anzi deve con mente, pur ammettendy che possany ris fondersi con queste due discipline. tore pitt disapprovazione che lode. La diversita tra Parte ioni La storia dell’arte & concepita tuttavia | cosa ben pit profonda che non sia Ia diver- :anzi, ogni ie ca © attica come una seienza storiea, ciok come ana sit’ pura e semplice di due stil seienza che ha un piano e un metodo det- stile implica una conglomerazione di tati, imnanzi tutto, dalla cronologia. Poco forze ¢ di varie cause, alenne remote altre monta se essa non si oceupa di avwenimenti | recenti, senza le quali lo stile non si spiega. esteriori, come le guerre o le paci, ma di | Ma anche dove apparentemente ¢’& un mo- come un motivo o uno | tivo, un tipo dedotto per ragioni di mera a. | seuola, anche 14 cercando si trovano le re- ayvenimenti interio stile: la trattazione 2 sempre cronologi Ora io mi chiedo se questo canone cronolo- | mote cause sociali. B certo, per cagion di esempio, che il tipo fidiaco di Atena triont> dei tipi anteri 2 anche yero che a questo trionfo contribu gico non le sia pitt di detrimento che di impedisea di esercitar la da Tei noi ci per tagioni artistiche, ma yantaggio e non le Denefica azione educativa ehi aspettiamo: mi chiedo insomma se essa sia | assai la predilezione — di earattere religioso taro @ Sereno ereato dal yente una seienza storica. per il tipo a Hssa & inyece indubbiamente wna scienza | grande artista. B alla vittoria definitiva del sociologiea, perch? Vambiente, la razza, la | tipo divine umanizzato e passionale — fino societi hanno per essa nn significato tale | a un certo punto, anche alla creasione di 28. 127-428. Atewe ¢ Roma XII, 127- 203 esso — collabord: non poco Ta evoluzione st- al 6, pitt assai, nell’ eta ellenistica, Pur essendo - a dalla coscienza religiosa nel TV secolo, come ormai & chiaro — una scienza sociologica, Ia storia dell’ arte non & perd trattata come tale, AlPeconomista i fatto in sé i ai conoseere il prezzo del grano nell’ ultimo mporta poco: egli ha bisegno decennio solo per trarne le conclusions : anzi la in un anno o giorno singoli, gli importa alla storia dell’arte invece importa onoscenza di esso prezzo in un luogo © poco: axsai conoscere le opere dei singoli artisti, ma non tanto per formarsene poi la ideal se- rie evolutiva quanto perché il fatto avvenne © -« bisogna conoscerlo ». Come @ perehd queste opere sorsero, quali influssi operarono, donde trasse alimento il germe che le pro dusse, cid non @ oggetto di studio diretto, 0 lo & nelle opere degli storici_maggiori poco nei mannali, nei libri minori. 1 pregin- dizio della eronologia impedise dell arte di formarsi le serie ideali ¢ di ri ma alla storia costruitte, Valguno alcuni esempi, Arrivato ai Tira nicidi di Critio lo storico dir’ — non To dira, probabilmente, se antore di un manuale — che il sno gruppo era riprodotto in vi piombi, da monete, ma non dina nd dimo: strera n illustrazioni che esso influenzd gruppo di Ulisse ¢ Pelemaco nei rilievi del- Vheroon di ‘Trysa, pot? avvenire questa influenza del Varte attica sullarte fonica: ossia, non met tera nella sua vera Ince la figura di Critio. lumeggerd come @ perehi A questa somiglianza tra il rilievo asiatico € il gruppo attico forse accenne pitt tardi, quando seguendo ta cronologia sard giunto il momento di parlare dell” heroon di Trysa. Parlando di Fidia to storieo certo non ci- terd nd riprodurra almeno quattro 0 cinque tra Ie repliche € Je deriyazioni della Aten fidiaca dimostrando la rivoluzione operata nel tipo della dea dal glorioso artefice, zione che ebbe Ta sua ivolu- ANNO XI, — 204 Varte romana: molto dopo, arrivato all’ romana, forse citerd la testa policroma di Berl TI nostro storivo poi, parlando del Marsia miror all’etd prassitelica e poi un altro, pitt Ingo, fino il Marsia della nota base di Mantinea e PAtteone di. fendentesi 0. iano certo non vorra far un salto fine all’ arte ellenistiea citando cani del Museo Britannico: ¢ pre solo questo raftronto — senza dei rafitonti eventuali con la sola testa — puo lumeggiar Ja grande fama oude cifulse Vopera di Mirone, ¢ i modo audace ed ele gante col quale Parte ellenistiea un po” ne accettd l'influenza, un po’ se ne liberd. Credo co, dopo illustrate il Doriforo di Policleto, troverd inopp saltare fino alle statue romane, per trovarvi le affinitd col noto Ca Jo {ari neanche per Te figure di Muse della base di Mantinea, raffrontandole alle tante statue femminili stanti del TV secolo, delta cllenistica, del arte greco-romana. 11 fur que sto avrebbe significato sconvolgere Ja crono: poi che il nostro stori uno one: forse forse, non ¢ della confusione logia, far del pastiecio, perd metter sott? oechi con perfetia evideuza, il decorso eronologice il non farlo signifi delarte, ma insieme perdere, 0 far perder completamente di vista I'e one a decorso di questi — i istici : il significato insomma, e il nuto sociale della storia dell art. Da cid due ¢ syantaggi: primo, che @ an art msegnenze gravi, ossia due Mata Pati pid pronta © immediata della storia dell’arte (o meglio, dello studio del’arte) : eduear Pe chio alla valutazione delle forme ¢ dei tipi, Solo confrontando opere affini ma non eguall, dedotie ma non eopiate — come & il caso dei suceitati esempi ¢ di mille altri simili — Poechio apprende a distinguer le piccole di- yersita nel rendimento dei museoli, nel t amento dei capelli @ via dieendo. Secondo svantaggio, relative specialmente all? arte jpereussione fino nel- | classiea, @ che non si arriva mai a conoscere Ja sua vera intima natura, L' arte classica agsai meno indiyidnale di quel che si le individnalita creatriei fu erede: di veri e ni propri nuoyi tipi erano rarissime e anche in qneste ebbe grande importanza Pelaborazione 4i tipi preesistenti. I7innovazione per lo pi & piceola: una gamba pitt sefolta, un braccio Dill mosso, © simili; manea nell'arte classica cid che & pecutiare dellarte moderna, la ri del tipo nuoyo ¢ indiyiduale, Vi @ in veee comune ¢ costante lo sforzo di portar A maggior perfe i xi esistenti questa & Ja gloria di Polieleto, non altra, Jon questa lenta e paziente elaborazione — © solo per essa — si spiega come Parte gr potesse raggiungere Ta yetta altissima del hello ideale: ci yollero secoli di pazi cores naa @ ai sforai per arrivare alla gentilezza prassi teli¢ © alla robustexza pergamena, Ora, di questo lento lavorio sono doenmento preci i su citati floni artistiet : ehi li ha Dene conoscinti © studiati, opera per opera, sam pezz0 per pexzo, saltando # pie pari i pre: coneetti della eronologia, potra. esser certo joscinto Parte greco-romana inti: mamente, di averla vista in azione: ehi no, ho, B aggiingerd, chi sia abituato a consi derar V arte con questi eriteri saprd capire per bene Varte moderna, ¢ risalire alle sue fonti del rinascimento e dell’ antichita clas. siea, ¢ capire quanti ¢ quanti elementi elle nistici ci sono in quest’ arte moderna, ch’ & poi in molte cose antica, di aver eo Ma tutto ci) la storia delVarte non aa, nb pub dare. Essa segue la eronologia ne pud interromper il racconto per far dei salti rompe quindi il filone policleteo * Fidia, rompe il filone prassite- sporre Seopa, o Silanione, ¢ quando, WV arte romana, le avvi i seeoli : per attace lieo per arrivando ne di men: tovar i tipi femminili prassitelici o quelli maschili policletel, V impressione della con tinuita & distrutta irrimediabilmente ridestare alcune fiorite considera: zioni. Mentre invece come non allargherebbe nb Ta possono Axyo XH. — Ned 206 il pensiero il veder un motivo passare di ciyilta. in civilta, dal oriente al’ occidente, © arrivare alla piecola arte industriale, e am: mirare un monumento posteriore di secoli © quello onde il motivo primamente veilere, per esempio, il tipo della | Astarte orientale influire Parte della. p eta del ferro, ¢ ritrovarsi poi, mezzo millenio dopo, nell’A frodite prassitelica! Per ampiezaa di orizzonte, per abbondanza di idee asso ciate e suggerite tutto cid vale ben piit, io | credo, che non Vesatta conoscenza, in ben omposta serie storiea, di molti nomi e di mol | tissime opere | delle devivazions neli’arte (come io intitolerei un libro seritto secondo questi concetti) che non molie delle treppe Storie delParte che yale piit, io penso, una Storia ora si leggono dai pid. Sarebbe dunque bene che la storia delParte abbandonasse nettamente questa yeste cto- nologica che male le si adatta, ed entrasse nel noyero delle seienze sociologiche. Alora noi vedremmo nn fatto interessante : mentre 1 importanza il prima per essa aveva 6 apolavoro singolo, la grande arte, i « fatto » notorio, ¢ la pieeola arte industriale riceveva tutto al pm. un freddo salto di cortesta, ora inyece V orizzonte sarebbe mutato: la pic cola arte diyenta almeno altrettanto igione & chia: impor- tante quanto In grande, Ta ra rissima: & precisamente Varte industriale quella che — mancando di grandi doti_in- yentive — aveya Ia fanzione di accettare & i porpetuare i tipi, diffondendoli 1a V’influsso diretto del originale forse non po: teva arrivare. Cos i candelabri etrusehi. | couservano molti motivi statnari del V se: | colo, @ le terrecotte funebri asiatiche, sive | iote e italiote molti tipi divini della grande | arte greca, I iloni artistic’ sono dunque | spesso una funzione specifica della piecola | arte: © ln storia dell’arle duyrebbe necessa- riamente attingeryi. B da eid io eredo che la gioventit studiosa trarrebbe gran vantaggio: poich’ essa apprenderebbe che oltre a quei dove

Potrebbero piacerti anche