6 dicembre, mattina
ore 9.00 SALUTI
PATRIZIA CORDIN, Coordinatrice del Corso di Dottorato in “Le Forme del Testo”
MODERA GIORGIO IERANÒ (Università degli Studi di Trento)
ROBERTO MARIO DANESE (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Mito e cinema. Ibridazioni, alterità e conflitti nella costruzione narrativa fra antico e contemporaneo
Giulia Arpino, Omeroe gli altri: incontri, scontri, silenzi fra autori epici della letteratura greca arcaica
Donatella Izzo, Il Parente e le donne nelle Tesmoforiazuse di Aristofane: analisi di uno scontro tra risoe rito
ore 11.15 PAUSA
Caterina Pentericci, Divergenze culturali e scontri verbali: i meccanismi comici nel Truculentus di Plauto
Christian Giacomozzi, L’agiografia di Romediotra reminiscenze cristiane e echi classici
ore 12.30 PAUSA
6 dicembre, pomeriggio
ore 14.30 RIPRESA L AVORI
6 Dicembre,
MODERA Pomeriggio
CLAUDIA DEMATTÈ (Università degli Studi di Trento)
ANNA BOGNOLO (Università degli Studi di Verona)
Valori cavallereschi e trasgressioni nel romanzocavalleresco spagnolo del Siglo de Oro
Violetta Torregiani, Buon governo e tirannide nelle canzoni che accompagnano gli affreschi di Ambrogio
Lorenzetti (1338-1339)
Gabriele Sorice, Ettore vs Ercole: un caso di intertestualità tra letteratura franco-italiana e poema
cavalleresco in ottava rima
ore 16.30 PAUSA
Giulia Tomasi, Dal duello allo scontro verbale: la disputa tra Pacífico e Cupidio nel Valerián de Hungría
(1540)
Erica Ciccarella, La Querelle des Anciens et des Modernes: AlessandroTassoni e l'epos di Scoperta
7 dicembre, mattina
ore 9.00
7 Dicembre,
MODERA FRANCESCA Mattina
DI BLASIO (Università degli Studi di Trento)
LECTIO MAGISTRALIS
ore 12.15
INTRODUCE ROBERTA CAPELLI (Università degli Studi di Trento)
MARIA L UISA ARDIZZONE (New York University)
Il farsi di un intellettuale nuovo. L'etica del dubbio e la tormentata stesura del Convivio