Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CW.WO.D.E
La Delibera 348/18 CONS
La delibera 348/18 CONS introduce il concetto di «libera scelta» del terminale (Router/Modem) da
utilizzare da parte degli utenti finali sui servizi di accesso ad Internet.
La Delibera impone agli Operatori (TIM e OAO) di mettere in condizioni il Cliente di scegliere se
utilizzare il modem proposto all’interno di una determinata offerta commerciale oppure provvedere in
autonomia all’acquisizione del dispositivo.
Questo comporta la revisione delle offerte commerciali su ADSL/VDSL/FTTH che oggi impongono
l’utilizzo del modem in noleggio/vendita.
Inoltre l’Operatore deve fornire tutte le informazioni di assistenza tecnica per consentire al cliente di
essere autonomo nella configurazione del suo modem per fruire di tutti i servizi dati/voip.
Dal 14/1/2019 l’offerta TIM Connect Consumer è stata adeguata a questa delibera ed il modem è
diventato opzionale (e a pagamento se il cliente lo vuole da TIM).
Anche l’offerta Business da Dicembre 2018 prevede l’opzione modem libero.
• Dal 06/02/19 è stata autorizzata la fornitura da parte dei tecnici onfield WO (MOS e MOI) del Router TIM HUB
(NMU 773371) nei casi in cui il Cliente finale manifesti la volontà di avere il prodotto a pagamento TIM
(sebbene il prodotto non sia incluso nell’OL).
• Di conseguenza il Tecnico in fase di intervento su OL modem libero, laddove il cliente non abbia il modem
oppure abbia un modem non idoneo (es modem ADSL su linea VDSL) ed accetti di avere il prodotto da TIM a
pagamento, può fornire un TIM HUB registrando l’attività su OA Forms «Modello Home Networking» e
selezionando il prodotto con NMU 773371 TIM HUB.
• ATTENZIONE: I moduli vanno compilato lasciando le opzioni di default Richiesta fattura = SI e Rateizzabile =
SI perché in questo modo il modem verrà addebitato al cliente con rateizzazione di 5 euro mese per 48 mesi a
seguito regolarizzazione contabile da parte Customer Care su sistema commerciale.
• Nell’attività di fornitura è incluso l’eventuale attività necessaria per installazione e recupero dell’impianto
domestico quindi non è necessario compilare altro addebito per il TIM Expert
8
Scenari per la gestione della Number Portability in fase di Delivery
Cliente con MODEM TIM (Tim Hub, Combo, Evo, AVM 7590 e 6890)
• Sulle Trasformazioni, il passaggio del numero da RTG a VoIP avviene in automatico a fine provisioning del router da
parte del Sistema Regman con la certezza che la configurazione del modem sia completata.
• In presenza del TOF in sede cliente il suddetto processo è controllato e viene eseguita anche la verifica empirica della
chiamata entrante sul numero VoiP.
• In caso Trasformazione linea/servizio autoinstallante il processo avviene in automatico da Regman quando il modem
«sente» la nuova connessione VDSL ed in caso di scarto c’è la gestione da parte del Back Office WOA.
• Per Lavorazioni Nuovi Impianti (NIP), la NP non viene startata come sopra ma gestita già in fase d’emissione dell’OL.
Cliente con MODEM LIBERO
• Il «modem libero» non interagisce con il sistema Regman pertanto, sulle Trasformazioni, non è disponibile il processo
automatico di Number Portability sincronizzato con il funzionamento/configurazione del modem cliente. Solo se il
cliente ha un modem TIM vecchio» di può procedere con un factory reset che riattiva il provisioning da Regman.
• Se il cliente ha modem diverso da quelli TIM (quindi senza alcuna possibilità di interazione con Regman) per le
Trasformazioni, il processo di NP deve essere forzato dal TOF a fine lavoro sulla connettività (a tale scopo è disponibile
un comando sull’applicazione ONE). L’operatività non occorre sui NIP.
• Ovviamente la fruizione effettiva della fonia su VoIP è soggetta alla corretta configurazione a cura cliente dei parametri
Avvio Delibera 348 9
tecnici sul modem di proprietà. CW.WO.D.E
Focus in caso di presenza del TIM BOX nell’OL
Cliente con MODEM TIM (Tim Hub, Combo, Evo, AVM 7590 e 6890)
• Il tecnico consegna ed installa il modem TIM ed il decoder TIM Box con relativa procedura di attivazione e
«demo» sulla fruizione dei servizi TIM Vision
Cliente con MODEM LIBERO
• Laddove in fase di intervento il cliente abbia il modem idoneo e configurato per la navigazione, il tecnico
procede al collegamento del decoder TIM Box con relativa procedura di attivazione e «demo» sulla fruizione
dei servizi TIM Vision
• Laddove in fase di intervento il cliente non abbia il modem oppure abbia un modem non idoneo (es modem
ADSL su linea VDSL) il tecnico procede alla sola consegna del decoder TIM BOX e, previo collaudo della
connettività, deve sempre registrare sulla WR la consegna del decoder salvo diverso impedimento (es.
Rinuncia Cliente al TIM Box).
Cliente con MODEM LIBERO oppure MODEM TIM diverso da TIM Hub
• In questi casi non è possibile l’utilizzo della miniONT per cui il tecnico deve installare obbligatoriamente una
ONT esterna (rispettando il vincolo sul fornitore dell’OLT – es. OLT Huawei – ONT Huawei)
• Il modem cliente va collegato con cavetto Ethernet all’ONT esterna
• Laddove in fase di intervento il cliente non abbia il modem oppure abbia un modem non idoneo (es modem
ADSL) il tecnico procede alla sola installazione di borchia ottica e ONT e, previo collaudo della connettività
da porta Ethernet dell’ONT con Golden Modem, deve sempre chiudere positivamente la WR inserendo nelle
note quanto rilevato, salvo diverso impedimento (es. Rinuncia Cliente).
13
Informazioni rese disponibili sui siti di Assistenza Tecnica TIM
Le informazioni per la configurazione dei dati necessari alla fruizione del Servizio VOIP con un
Modem generico sono comuni sia ai clienti consumer che business
I «dati personali» SIP KEY, OUTBOUND PROXY saranno per il cliente visualizzabili solo se ci si
collega dalla propria linea per motivi di sicurezza.
Per contemplare questa nuova situazione di delivery sono state apportate alcune modifiche al flusso del
collaudo:
1. Inserita la schermata per la scelta del tipo di OL da collaudare (OL con Modem TIM incluso oppure OL
con modem Cliente), in base alla scelta viene avviato il vecchio flusso o quello nuovo.
2. Revisione della parte di Number Portability (che nel caso del modem libero non è più sempre garantita a
valle del provisioning del modem da Regman e quindi va avviata dal tecnico con la funzione ONE ATTIVATORE)
con invio automatico dello sblocco NP se il tecnico non l’ha fatto manualmente da ONE Attivatore
3. Domanda esplicita sulla prestazione di TIMEXPERT per richiedere al tecnico se è stata eseguita e quali
attività sono state fatte (alcuni OL con modem libero possono avere al suo interno l’opzione TIM Expert).
Nella sezione «DATI – TECNICI → SERVIZI AGGIUNTIVI» è possibile verificare se l’OL ha anche
l’opzione Tim Expert: selezionare «Aggregati Opzioni» e dentro è indicato TIM Expert (Azione
richiesta = ATT = attivazione)
Anche in DTU è possibile vedere se il TIM EXPERT è presente o meno. Sezione «GET Servizio –
Opzione»: