Sei sulla pagina 1di 57

Dott.

Marco Fringuellino -

Acustica 1 - Lezione quinta

Approfondimenti
sul fonoisolamento
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli

• La figura mostra il comportamento 45


di una lamiera di acciaio di 40
spessore 0.6 mm e massa areica
35
di 4.7 kg/m2.

Pot ere fonoisolant e (d B)


• La frequenza fondamentale 30
f0

calcolata teoricamente vale: 25

f0 = 203 Hz, 20
• La frequenza di coincidenza è:
15
fc = 20˙011 Hz, 6 dB/ottava

10
(fuori dallo spettro di interesse).
• Si noti come, in accordo alla teoria 5
generale, l‟andamento tendenziale 0
al di sopra di f0 sia di 6 dB per 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 400
Frequenza (H z)
ottava.
Esempio di potere fonoisolante di una lamiera
di acciaio di 0.6 mm di spessore.
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli

• La figura, a titolo di confronto, 45


f0 fc
riporta il potere fonoisolante di 40

una lamiera in acciaio dieci volte 35

Potere fonoisolante [dB]


più spessa la quale, come atteso
30
teoricamente, presenta una
frequenza di coincidenza di dieci 25

volte inferiore (fc = 2001 Hz). 20

15
• L‟aumento complessivo di massa
10
accresce globalmente il potere
fonoisolante ed induce uno 5

spostamento verso il basso della 0


frequenza di risonanza, che si 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000

situa al valore f0 = 143 Hz. Frequenza [Hz]


Esempio di potere fonoisolante di una lamiera
di acciaio di 6 mm di spessore.
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli


• Pannello in gesso: massa areica
45
M‟= 54 kg/m2, spessore d = 102 fc
mm. 40

35
• Il calcolo teorico fornisce:

Pot ere fonoisolant e (d B)


30

fc = 192 Hz 25

• Il pannello in esame ha un
20

comportamento molto diverso da 15

quelli riportati negli esempi 10

precedenti, in quanto trovandosi 5


a lavorare sopra la frequenza
0
critica la trasmissione è 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000
completamente risonante, ed è Frequenza (H z)

dominata dallo smorzamento. Esempio di potere fonoisolante di un pannello


in gesso.
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli

• Due muri sono stati costruiti


all‟interno dell‟apertura di 3.6m x
2.8m delle due camere di prova.

• Essi sono costituiti da blocchi in


calcestruzzo di argilla espansa
(densità 1190 kgm-3), tenuti insieme
da malta tradizionale (densità 2000
kgm-3), .
A B
• Il muro di prova „A‟ era composto
solo di blocchi e malta, mentre al
muro di prova „B‟ è stato aggiunto
uno strato (h = 1.5cm) di intonaco
per lato (densità 1800 kgm-3), .
20 cm 23 cm
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli


• A causa della bassa frequenza di
coincidenza del muro (fc~200Hz), il 117,0
principale fenomeno presente è la
trasmissione risonante da camera a 112,0
camera.

[dB]
• L‟intonaco aggiuntivo ha creato un 107,0
aumento percentuale di massa di
circa il 20%, il che riduce la 102,0
trasmissione sonora di circa 1.7dB.
• L‟aumento è principalmente dovuto 97,0
all‟incremento di smorzamento totale 100 250 630 1600 4000
indotto dagli strati aggiuntivi di Frequenza [Hz]
intonaco, con un contributo minore TLF misurato:
dovuto all‟aumento della massa totale. muro „A‟ ( ____ ), muro „B‟ (- - - - - ).
Dott. Marco Fringuellino -

Esempi di potere fonoisolante di pannelli singoli


75
70
65
60
55
[dB]

50
45
40
35
30
25
100 250 630 1600 4000
Frequenza [Hz]
Esempio di potere fonoisolante di un muro in mattoni: muro „A‟ ( ____ ), muro „B‟ (- - - ).
Dott. Marco Fringuellino -

Inter-relazioni fra i parametri

• La variazione dei parametri: SPESSORE, DENSITA‟, RIGIDITA‟


ha effetto su:
• Potere fonoisolante (R)
• Frequenza di risonanza fondamentale (f0)
• Frequenza di coincidenza ( fc)
• Massa totale (M)
• CLF con aria e strutture
• ILF
• La conoscenza dei parametri dei materiali aiuta molto la progettazione.
• La variazione di un parametro si ripercuote generalmente sugli altri
parametri e può dare origine sia ad effetti positivi che negativi sul potere
fonoisolante.
Dott. Marco Fringuellino -

Variazione di un singolo parametro


R
Si utilizza lo stesso pannello per gli
esempi seguenti, variando un solo
stanza stanza
parametro:
Dimensioni = 3,6 x 2,8 x 0,14 m
Densità = 2˙000 kg/m3
Velocità onde longitudinali = 1150 m/s
fc = 400 Hz
ILF = 101,8 dB (h = 0.015)
c2 c2
fc  
E E
2d 1.81  d
12  (1  )
2
 (1  2 )
Dott. Marco Fringuellino -

Variazione di un singolo parametro


Aumento di densità: Diminuzione di densità:
Aumento massa totale Diminuzione massa totale
Aumento rigidità Diminuzione rigidità
Aumento di R Diminuzione di R

Aumento di spessore: Diminuzione di spessore:


Aumento massa totale Diminuzione massa totale
Diminuzione fc (Hz) Aumento fc (Hz)
Aumento di R* Diminuzione di R*

Aumento di velocità: Diminuzione di velocità:


Aumento rigidità Diminuzione rigidità
Aumento Mod. elastico Diminuzione Mod. elastico
Diminuzione fc (Hz) Aumento fc (Hz)

* Dipendente dal range di frequenze


Dott. Marco Fringuellino -

Esempi sperimentali
Spessore = 0.10 m, Massa totale = 1100 kg,
Rigidità* = 153,687 Nm, fc = 498 Hz

Spessore = 0.12 m, Massa totale = 1293kg


Rigidità* = 260,139 Nm, fc = 415Hz

Spessore = 0.14 m, Massa totale = 1550kg


Rigidità* = 424,456 Nm, fc = 356Hz

(* Flessurale per unità di lunghezza)


Dott. Marco Fringuellino -

Variazione di un singolo parametro


Singolo parametro:
Densità

Aumento di densità:
• aumento massa totale
• aumento rigidità
• aumento di R
Dott. Marco Fringuellino -

Variazione di un singolo parametro

Singolo parametro:
spessore

Aumento di spessore:
• aumento massa totale
• diminuzione fc (Hz)
• l‟aumento di R
dipendente dalle bande
di frequenze
Dott. Marco Fringuellino -

Il doppio pannello parallelo


con intercapedine
• Pavimentazioni
Mattone
• Muri
• Finestre
Cement
o
Gesso
Trave
(legno)
acciaio Gesso
Dott. Marco Fringuellino -

Tipologie di pannelli paralleli e multistrato nei trasporti

Cavità

Pannelli

Cavità

Acciaio

Cavità
Dott. Marco Fringuellino -

Il doppio pannello

• Il primo passo da compiere è lo


studio di un doppio pannello con
Cavità
una cavità e senza connessioni
strutturali.
Panello A
• Alle basse frequenze la struttura Panello B
a doppio pannello si comporta
come una struttura singola avente
proprietà (rigidità, massa, ...)
ottenibili in funzione delle Camera 1 Camera 3
proprietà dei componenti

• Alle alte frequenze la struttura a


doppio pannello si “separa” nei
suoi vari componenti.
Dott. Marco Fringuellino -

Tipica curva di R per un doppio pannello


Sotto fmsm la Sopra fmsm la struttura si
struttura si “separa” nei sui vari
comporta componenti, due pannelli
come un e una cavità
singolo
pannello a Sopra fc la
R (dB)

proprietà Per le frequenze trasmissione sonora


combinate comprese fra fmsm ed fc il è dominata
fenomeno dominante è la dall‟accoppiamento
trasmissione non-risonante dei dei pannelli con
due singoli pannelli (legge di l‟aria esterna
massa) attraverso la cavità del
muro. Nei dintorni di fc i valori di R
iniziano ad essere influenzati dalla
trasmissione risonante dei due
pannelli che irradiano nella cavità

fmsm Frequenza (Hz) fc


Dott. Marco Fringuellino -

Comportamento in bassa frequenza di un doppio pannello

cavità

Pannello A Pannello B Pannello A Pannello B

Camera 1 Camera 3 Camera 1 Camera 3

Trasmissione risonante
1 2 3 Trasmissione non-risonante

Alle basse frequenze il muro doppio si comporta come una singola struttura a
proprietà combinate: entrambe i pannelli si muovono sincronizzati spostando l‟aria
delle camere (moto forzato).
Dott. Marco Fringuellino -

Comportamento in medio-alta frequenza di un doppio pannello

Pannello A 1 2 3 4 5
Pannello B

Camera 1 Camera 3

cavità
Trasmissione risonante

Trasmissione non-risonante 1 2 3 4 5
Alle frequenze superiori ad fmsm i due pannelli e la cavità si “separano”, ossia agiscono
indipendentemente. La trasmissione attraverso la cavità (dalla camera alla cavità e viceversa) è di
tipo non-risonante (dominata dalla massa del singolo pannello). E‟ presente anche una
trasmissione risonante fra i pannelli e la cavità.
Dott. Marco Fringuellino -
Percorsi di trasmissione sonora Gesso
Partizioni leggere a doppio pannello (i)
(i) (i)
fmsm (ii)
75
(ii)
(ii) Ris. singoli componenti (ii)
fc
50
R dB

Ris. intera
struttura

25

(i) Non Ris. singoli componenti


Non Ris. intera
struttura
0
G G
100 500 1000 5000 Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Il doppio pannello

• La precedente figura mostra chiaramente che nella banda di frequenza


compresa fra fmsm e fc il principale percorso di trasmissione è attraverso
la cavità. Perciò la variazione di qualunque parametro della cavità si
ripercuoterà fortemente sulla trasmissione globale (ad es. inserimento
di materiale assorbente)

• Il moto risonante dei pannelli diviene importante solo in prossimità di fc .

• La variazione della frequenza di coincidenza fc è studiata più avanti: la


curva può essere appiattita ed fc spostata agendo sui parametri dei
pannelli.

• Esempio tipico dell‟uso opportuno dei parametri dei doppi pannelli con
intercapedine d‟aria è la progettazione delle finestre.
Dott. Marco Fringuellino -

Diversi materiali e diverso design  Differenti R


Mattone

75

fc
50
R dB

fmsm fc
fmsm
25

Gesso

0
M G M G
100 500 1000 5000 Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Come è possibile migliorare la performance in progettazione?


Come è possibile
Come è incrementare il valore di
possibile R per la banda di
abbassare fmsm frequenze intermedia
dove avviene compresa fra fmsm e fc?
una
R dB

significante Come è possibile


trasmissione far sì che la curva
sonora? Come è possibile limitare gli abbia una pendenza
effetti dell’aumento di maggiore,
trasmissione alla frequenza di migliorando
coincidenza fc ? l’isolamento?

fmsm fc
Frequenza Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Azione sulla frequenza di risonanza fo

Ad esempio per un doppio pannello con intercapedine d‟aria, la frequenza di


risonanza fmsm (mass-spring-mass frequency) è:

Doppio
camera camera
pannello

1/ 2

Equazione: fmsm =
1
2
[ Ka
+
1h1d 2h2d
Ka
]
Ka = Modulo elastico dell‟aria (Bulk modulus 1.4 x 105 kg m-1 s2)
 = densità del pannello (1 o 2)
h = spessore del pannello (1o 2)
d = spessore della cavità
R (dB) Dott. Marco Fringuellino -

Spostamento di f0 verso le basse frequenze

75
f0
fc
50

25

Gesso

0
G G
100 500 1000 5000 Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Spostamento di f0 verso le basse frequenze


• Aumento dello spessore della cavità
• Aumento dello spessore dei pannelli
• Aumento della densità dei pannelli
• Aumento della rigidità dell‟intera struttura
R dB

100 Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Effetti del riempimento della intercapedine


• Visibili fra fmsm ed fc
• uno strato di materiale adatto migliora l‟isolamento rispetto alla intercapedine
d‟aria
• uno strato di materiale non adatto accoppia troppo efficacemente i pannelli,
peggiorando sensibilmente l‟isolamento rispetto alla intercapedine d‟aria
Dott. Marco Fringuellino -

Azione sulla frequenza di coincidenza fc


Eliminazione delle simmetrie: esempio
fc1 fc1 fc1 fc2 doppio muro a mattoni pieni
• Eliminare la simmetria riducendo lo
spessore di uno dei due muri (80mm)
100mm 100mm 100mm 80mm ha come effetto la comparsa di due
frequenze di coincidenza (fc1 < fc2):
fc1 - la curva tende ad appiattirsi.
- diminuisce la trasmissione a fc1
fc2 - Avendo meno massa aumenta la
R dB

trasmissione alle basse frequenze.


- Anche alle alte frequenze il potere
fonoisolante diminuisce.
• La coincidenza globale fc è ora
spostata sulla coincidenza del
pannello più sottile fc2.
Frequenza (100-5000 Hz)
Zona problematica - La trasmissione sonora aumenta alla coincidenza fc
se i pannelli sono simmetrici (stesso materiale, densità, dimensioni, fc1).
Dott. Marco Fringuellino -

Azione sulla frequenza di coincidenza fc


Eliminazione delle simmetrie: esempio doppio
fc1 fc1 fc1 fc2 muro a mattoni pieni

• Eliminare la simmetria aumentando lo spessore di


uno dei due muri ha come effetto la comparsa di
100mm 100mm 100mm 120mm due frequenze di coincidenza (fc1 > fc2):
- la curva tende ad appiattirsi.
fc1
- diminuisce la trasmissione a fc1
fc2 - Avendo più massa il potere fonoisolante aumenta.
R dB

• La coincidenza globale fc resta fc1, ossia la


coincidenza del pannello più sottile.

Frequenza (100-5000 Hz)


Zona problematica - La trasmissione sonora aumenta alla coincidenza fc
se i pannelli sono simmetrici (stesso materiale, densità, dimensioni, fc1).
Dott. Marco Fringuellino -

Esempio: vetrocamera
Dott. Marco Fringuellino -

Doppio pannello: Muri a mattone forato o pieno


A) Un muro a mattone pieno presenta
una densità più alta, maggiore massa,
valori più elevati di ILF e quindi un più
alto valore dell‟isolamento R.
B) Nell‟Europa centrale e del sud la
A tipologia di muro dominante è quella a
mattone forato. Essi presentano indubbi
vantaggi nell‟isolamento termico. Dal
R dB

ii punto di vista acustico ciò si ripercuote


B
però in minore densità dei muri e perciò
il potere fonoisolante è ridotto
specialmente alle basse frequenze (i).
i Inoltre alle alte frequenze l‟energia
sonora riesce ad attraversare la struttura
forata del mattone, riducendo
Frequenza Hz ulteriormente R alle alte frequenze (ii).
Dott. Marco Fringuellino -

Strutture
leggere
multistrato
Dott. Marco Fringuellino -

Problematiche di connessioni strutturali


• Giunti
• Connessioni a punti o
a linea (point or line
connections) Trave
• Rapporto area (legno)
perimetro (aspect Gesso
ratio)
• Problemi di angoli Gesso
retti (edge effects)

• Quanto sono importanti


questi percorsi strutturali
per le vibrazioni e la
trasmissione sonora? Acciaio Alluminio
Dott. Marco Fringuellino -

Quanta energia viene trasferita attraverso i percorsi


strutturali?

Finestre Partizioni
Dott. Marco Fringuellino -

Differenze su R indotte dai percorsi strutturali


fmsm fc
75

Giunto assente
50
R dB

25

Giunto presente
0
Hz
100 500 1000 5000
Dott. Marco Fringuellino -

Percorsi di trasmissione sonora con percorsi strutturali


(i) Non Ris. singoli componenti
fmsm (ii) Ris. singoli componenti
75
(iii) Giunto
fc
(i)
50 (i)
R dB

(iii)

25
(ii)
(ii)
(ii)

0
G G
100 500 1000 5000 Hz
Dott. Marco Fringuellino -

• I grafici precedenti dimostrano che fra le frequenze fmsm e fc il meccanismo di


trasmissione dominante è il percorso rappresentato dal giunto strutturale. Il
paragone con partizioni senza accoppiamento strutturale indica che il giunto
aumenta l‟accoppiamento fra i pannelli e quindi aumenta la trasmissione.

• La frequenza fmsm è spinta verso valori inferiori in quanto la trave di connessione


aumenta la rigidità della struttura.

• La caduta di isolamento alla frequenza fc non è così pronunciata e si distribuisce


su due frequenze per il fatto che la struttura non è più isotropa, ma diviene
ortotropa (ha due rigidità flessurali - bending stiffness - in due direzioni differenti)

cavità
camera pann. A pann.B camera

trave
Dott. Marco Fringuellino -

Azioni sulle connessioni strutturali

Connessione
per punti

Connessione
a linea

• CONNESSIONE PER PUNTI: l‟accoppiamento è più debole e vi è una minore


trasmissione sonora.
• CONNESSIONE A LINEA: l‟accoppiamento è più forte e vi è una elevata
trasmissione sonora.
• ATTENZIONE: se la connessione per punti ha un passo molto piccolo agisce come
una connessione a linea.
Dott. Marco Fringuellino -

Connessioni a linea: frequenza di trasferimento


(A) Quando dell‟energia vibrazionale (o un
modo) giunge alla connessione per punti, se A
la sua lunghezza d‟onda è minore del passo
della connessione, viene trasmessa
attraverso la connessione stessa .
(B) Al diminuire della frequenza dei modi (o
al diminuire del passo a frequenza fissata)
si raggiunge un limite in cui il passo della
B connessione eguaglia la lunghezza d‟onda
del modo in esame. Questo limite è detto
frequenza di trasferimento (transfer
frequency) f LP.
(C) Al di sotto della frequenza di
trasferimento (o in caso di passo molto
piccolo) la lunghezza d‟onda del modo è
maggiore del passo: in questo caso l‟area di
connessione agisce come un forte C
accoppiamento a linea.
Dott. Marco Fringuellino -

Connessioni a linea: frequenza di trasferimento

Al diminuire della
Freq. Hz frequenza dell‟onda
flessurale la lunghezza
d‟onda aumenta. Alle
basse frequenze la
lunghezza d‟onda è
troppo grande per
attraversare la
spaziatura della
connessione. Quindi
alle basse frequenze si
manifestano problemi di
connessione a linea.
Dott. Marco Fringuellino -

In una connessione per punti i


1 2 modi incontrano una debole
resistenza sulla giunzione e
pannelli giunto
possono attraversarla abbastanza
facilmente. Il trasferimento di
3 4
energia dalla zona 1 alla zona 2 è
Connessione per punti: solo una efficace, quindi la trasmissione di
piccola parte dell‟energia è energia alle zone 3 e 4 è debole.
trasmessa attraverso il giunto.

In una connessione a linea i modi 1 2


incontrano una forte resistenza
sulla giunzione, quindi l‟energia pannelli giunto
può attraversarla piuttosto
difficilmente. Il trasferimento di 3 4
energia dalla zona 1 alla zona 2 è
debole, quindi la trasmissione di Connessione a linea: la maggior parte
energia alle zone 3 e 4 è alta. dell‟energia è trasmessa attraverso il giunto.
Dott. Marco Fringuellino -

Esempio: Formazione di una connessione a linea


60
In questo esempio di barriera
antirumore per autostrade la parete
50
testata è lo stesso, ma fra la prima e la
seconda misura si era aumentato il
40 numero di viti che connettevano il
pannello al telaio di supporto,
riducendo così la spaziatura fra le
R

30
(i) Prova 1 stesse.
20 Ciò ha causato una connessione a
linea alle basse frequenze
10 aumentando di molto la trasmissione e
(ii) Prova 2 riducendo l‟isolamento che la barriera
0
era in grado di fornire.
100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Riduzione della trasmissione fra pannelli o strutture


Metodi per ridurre la trasmissione fra
pannelli connessi da travi di supporto: a
a) aumentare lo spessore o la
profondità della trave di connessione.
Ciò aumenta la resistenza al
trasferimento di energia.
b) aumentare lo smorzamento della
trave introducendo schiume resilienti
assorbenti.
b
c) ridurre la connessione a linea
asportando delle sezioni della trave
(castellation). Questa tecnica viene
già applicata ma può essere
c
potenziata.
Dott. Marco Fringuellino -

Riduzione della trasmissione fra pannelli o strutture


• Se possibile si cerca di limitare il numero delle connessioni ed evitare
spaziature troppo strette: ossia evitare di creare una connessione a linea.
Una connessione a linea può ridurre il potere fonoisolante da 4 a 12 dB.
• Evitare di inserire connessioni in posizione simmetrica su due facce opposte
del telaio di supporto della struttura. La presenza di punti di connessione in
posizione simmetrica può ridurre il potere fonoisolante di 2-3 dB (a).
• Utilizzare se possibile materiali resilienti interposti fra viti e chiodi ed il punto
di connessione. L‟uso del corretto materiale resiliente può aumentare il
potere fonoisolante di 4-5 dB (b). materiale
resiliente

Discreto Migliore
(a) (b)
Dott. Marco Fringuellino -

Effetti del perimetro sulla trasmissione sonora


• I modi angolari di bordo (edge modes) giocano
un ruolo importante nella trasmissione sonora
alle frequenze precedenti la frequenza di
coincidenza.
• E‟ dunque naturale chiedersi quanto sono 1.0m
importanti i bordi nella trasmissione sonora.
• In un pannello al quale sia connessa a linea
una trave di supporto, la connessione per le
Area = 1m2
onde flessurali rappresenta un bordo, dunque
aumenta il numero di bordi del pannello ed 1.0m Perimetro = 4m
aumenta la lunghezza perimetrale totale del
pannello.
• Al di sotto della frequenza di coincidenza fc la
radiazione aumenta all‟aumentare del perimetro.
• Dunque a parità di area a perimetri maggiori la
trasmissione sonora è maggiore.
Dott. Marco Fringuellino -

Effetti del perimetro sulla trasmissione sonora


1.0m 1.0m

Area = 1m2 Area = 1m2

1.0m Perimetro = 4m 1.0m Perimetro = 6m

Pannello 1 Pannello 2

Il pannello 1 presenta un‟area A= 1m2 e un perimetro P1 = 4m. Il pannello 2 ha una


trave addizionale connessa a linea (- - -): ciò causa la presenza di due nuovi bordi di 1
m di lunghezza. L‟area totale resta invariata, ma il nuovo perimetro è ora P2 = 6m;
ossia un aumento del 50% sulla lunghezza perimetrale. Ciò può causare un aumento
della trasmissione sonora di 2dB nelle bande di frequenze precedenti la frequenza di
coincidenza fc.
Dott. Marco Fringuellino -

Effetti del perimetro sulla trasmissione sonora


60
fc
50 A

40
A 600mm
B
R

30

20

10
B 450mm
0
100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Angoli retti (90°)

• La maggior parte dei divisori


e delle finestre presenta un
montaggio in sito ad angoli
retti, sia per motivi di design o
90
sia per la connessione con
altre strutture.
• Questi angoli retti possono
aumentare la trasmissione
sonora di 3dB a frequenze Finestre
precedenti la frequenza di
coincidenza fc.
Dott. Marco Fringuellino -

Angoli retti (90°)


• la spiaggia presenta un angolo di
immersione in mare qi molto basso: non qi <<90° mare
vi è molta interazione fra onde marine ed
aria; l‟energia dell‟onda è dissipata sulla Spiaggia
spiaggia
• il muro del porto ha un angolo retto di
immersione in acqua, ossia qi =90°
mare
perpendicolare alla direzione delle onde:
si formano grandi onde sulla superficie di Porto
separazione e l‟interazione con l‟aria è
elevata.
• Fenomeni simili si hanno fra le onde
flessurali sul pannello e l‟interazione ai bordi.

L’effetto va ridotto scalando gli angoli


Dott. Marco Fringuellino -

Scalare gli angoli retti

La riduzione della radiazione del suono


agli angoli retti può essere ottenuta
facilmente utilizzando un piccolo cuneo
che modifichi l‟angolo d‟attacco
dell‟onda e l‟energia dissipata.
Angoli scalati
nella successiva diapositiva si vede
quale effetto ha sulla trasmissione
sonora l‟uso di angoli scalati, nel caso
di finestre e divisori in cartongesso.
Dott. Marco Fringuellino -
Azioni sugli effetti angolari (edge effects)
60 60
FINESTRA DOPPIO MURO

50 50 IN CARTONGESSO

Angoli scalati Angoli


40 40
scalati
R

30 30

R
Angoli retti
20 20
Angoli retti
10 10

0 0
100 200 400 800 1600 3150 100 200 400 800 1600 3150

Freq. Hz Freq. Hz
Dott. Marco Fringuellino -

Box in a box disconnessa


E‟ la soluzione definitiva per
l‟isolamento ad elevate
prestazioni
• L‟ideale sarebbe avere una
camera totalmente “sospesa”,
priva di qualunque contatto
con la struttura esterna;
• Essendo ciò impossibile si
deve realizzare la camera in
modo che siano ridotti al
minimo i ponti acustici dovuti
ai punti di connessione
strutturale;
• ciò si ottiene studiando
soluzioni che pur assicurando
la dovuta stabilità statica e
strutturale siano antivibranti
dal punto di vista acustico
Dott. Marco Fringuellino -

Box in a box disconnessa


• Il soffitto deve essere
autoportante o sospeso con
pendini antivibranti
• il pavimento deve essere di
tipo flottante, capace di ridurre
al minimo le trasmissioni per
via solida anche in bassa
frequenza;
• le pareti laterali interne
devono essere costruite sul
pavimento flottante con una
intercapedine vuota rispetto
alle altre pareti
• tutti i punti di connessione
devono essere accuratamente
resi antivibranti con
interposizione di gomme
Dott. Marco Fringuellino -

Il pavimento flottante
• Deve essere presente uno
strato (meglio se doppio con
giunti sfalsati e sigillati) di
materiale smorzante sopra la
soletta livellata al rustico;
• questo strato deve essere
risvoltato sulle pareti laterali
della camera per creare una
vasca isolante in cui prenderà
posto il pavimento flottante;
• si deve realizzare il
pavimento flottante molto
massivo in modo che sia
totalmente disconnesso dalle
strutture preesistenti.
• anche il pavimento a vista
deve essere disconnesso
Dott. Marco Fringuellino -

Il controsoffitto antivibrante
• Deve ridurre l‟energia che si
propaga per via solida;
• l‟ideale sarebbe un
controsoffitto autoportante che
non abbia nessun contatto fisico
con il solaio esistente e la
muratura circostante, ma sia
retto solo dalle murature
costruite sul pavimento flottante;
• il soffitto autoportante può
essere realizzato solo per luci
non grandi e se non vi è
necessità di appendere carichi
elevati al soffitto stesso.
• la seconda soluzione è
realizzare un soffitto pendinato
antivibrante
Dott. Marco Fringuellino -

Il controsoffitto pendinato

• i pendini devono
essere antivibranti;
• cio si realizza
separando due corpi
meccanici per
interposizione di
gomma
Dott. Marco Fringuellino -

• Concetto di onde elastiche e onde longitudinali nei fluidi ideali


• Grandezze fondamentali (pressione, velocità, impedenza, intensità)
• definizioni;
• dipendenze da parametri particolari;
• divergenza sferica in termini di Intensità ed in SPL
• Definizioni dei livelli di una grandezza acustica e loro relazioni
• Somme di livelli
• Rapporto fra frequenza e lunghezza d’onda
• Concetto di campo libero e camera anecoica – Far field e near field
• Sorgenti e loro proprietà
• Analisi di Fourier
• Curve di ponderazione (decibel A, ecc..)
Argomenti
• Fonometri (a livello descrittivo)
• Diffrazione
fondamentali per il
• Concetto di campo perfettamente diffuso
• costante dell‟ambiente R di una stanza; test ACUSTICA 1
• Relazione di Hopkins e Striker;
• distanza critica rcrit di un ambiente
• Tempo di riverberazione T60
• definizione e dipendenze dalle grandezze;
• formula di Sabine;
• Potere fonoisolante di un pannello singolo
• legge della massa;
• effetto coincidenza;
• effetto della intercapedine – risonanza fmsm o massa - molla - massa

Potrebbero piacerti anche