Sei sulla pagina 1di 11

Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M.

270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

1. La stampa musicale
La stampa a caratteri mobili fu notoriamente un’invenzione tecnologica messa a punto da Gutenberg
negli anni ’50 del Quattrocento. In Italia quel sistema venne applicato per la prima volta a Roma nel
1465, e a Venezia nel 1469. Il dinamismo imprenditoriale e commerciale di quest’ultima ne fece in
breve un centro produttivo primario: già alla fine degli anni ’80 la città vantava circa 150 tipografie e
una produzione intensissima; all’aprirsi del Cinquecento era già una delle capitali europee del settore,
insieme con Parigi.
Applicate alla musica, quelle tecniche avevano prodotto ― sporadicamente ― dal 1476 libri liturgici
con notazione neumatica, o erano state utilizzate per realizzare gli esempi musicali (anche di
notazione mensurale: il cosiddetto «canto figurato», impiegato nella polifonia) nella trattatistica, a
partire dal 1480. Particolarmente estesi e numerosi sono quelli inclusi nella Practica musice di
Franchino Gaffurio (Milano, 1496).
Un passo decisivo si ebbe però con l’avvio dell’attività di Ottaviano Petrucci, nativo di Fossombrone
ma stabilitosi a Venezia a fine Quattrocento. Qui il 25 maggio 1498 domandava licenza esclusiva (per
un ventennio) per poter stampare musica vocale specie polifonica, e intavolature.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
1. La stampa musicale
L’immagine a fianco riproduce la bottega di uno
stampatore: sullo sfondo due addetti
provvedono alla composizione con i caratteri
mobili; in primo piano altri due lavoranti fanno
passare i fogli sotto il torchio (impressioni):
quello di destra immette i fogli ancora bianchi e
vi imprime i righi musicali (prima impressione);
quello di sinistra prende i fogli già impressi dal
collega e vi immette altri dati (note, parole,
segni etc.: seconda impressione).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S1
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

2. La stampa musicale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S1
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
2. La stampa musicale

Dal punto di vista tecnico, e da quello del prodotto, non si può dire che Petrucci fosse
innovativo. Piuttosto, sistematizzò (e commercializzò) quanto fin lì fatto sporadicamente
nel campo della stampa di musica, concentrandosi su repertori internazionali (musica
liturgica, chanson) e italiani (frottola, lauda) rispettivamente a maggiore o minor
circolazione.
Il ritrovato di Petrucci consisteva nell’uso di caratteri mobili e di impressioni (passaggi
sotto il torchio) multiple: inizialmente 3, poi 2. In tal modo venivano stampati dapprima
pentagrammi (la banda di 5 righe entro cui si collocano le note musicali) e lettere capitali
(le prime di ogni brano), e via via note, e testo letterario residuo.
Il primo titolo pubblicato da Petrucci, nel maggio 1501, fu una raccolta intitolata
Harmonice musices odhecaton A. Nei suoi anni veneziani, dal 1501 al 1509 Petrucci
stampò 43 libri, 7 dei quali in realtà riedizioni. Tornato nel 1511 a Fossombrone (dove
morirà nel maggio 1539), proseguì la sua attività giovandosi di un privilegio di papa Leone
X, revocato però a fine 1516: dal 1514 al 1538 il catalogo di Petrucci si arricchì di circa 18
titoli ulteriori (2 dei quali ristampe).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S1
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
2. La stampa musicale

In totale, al termine della sua attività il catalogo di Petrucci comprenderà libri di


frottole e liriche profane su testo in volgare italiano (11), di laudi polifoniche (2), di
canti accompagnati dal liuto (1), di pezzi per liuto (5); libri di chansons vocali e
strumentali (3); libri liturgici con messe (17), mottetti (10), Lamentationes (2), inni
(1), Magnificat (1) (ma qualche ulteriore prodotto sta riemergendo).
Non tutti i suoi titoli mostrano le medesime fattezze tipografiche, dato che le voci ―
in genere 4 ― possono presentarsi affiancate (a libro aperto: vedi le immagini a
0821.1) su pagine contigue di un medesimo volume (l’una sull’altra: 2 su quella di
sinistra e 2 su quella di destra, a fronte), o raggruppate voce per voce in 4 volumetti
distinti. La scelta tra queste possibilità dipendeva da destinazione e funzionalità d’uso.
A libro aperto figurano chansons, frottole, i canti con liuto e le intavolature, laude,
Lamentationes, Magnificat, pensati evidentemente per una lettura in cui un gruppo
ristretto di esecutori – uno per ogni parte – si raccoglie attorno all’unico volume. Le
voci separate in volumetti distinti (per i libri di messe e di mottetti) inducono ad
immaginare gruppi di musicisti più numerosi ed articolati, in cui ogni voce è affidata a
più di un esecutore.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S2
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

3. La stampa musicale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S2
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

3. La stampa musicale

Esempio di un’edizione di Petrucci: polifonia profana a quattro voci.

Frottola a 4 voci di Marchetto Cara a stampa (Venezia, Petrucci 1504) da BESSELER H., GÜLKE P., Musikgeschichte in
Bildern, III/5, VEB Deutscher Verlag für Musik Leipzig, 1973, n. 67.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S2
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

3. La stampa musicale

Quella diversità d’assetto rispecchiava esigenze pratiche diverse: nel primo caso le
musiche erano destinate a soli o a piccoli organici; nel secondo a complessi numerosi
e strutturalmente suddivisi. Dunque, l’aspetto tipografico fornisce anche utili
indicazioni di prassi esecutiva e di destinazione di quei prodotti editoriali: se per
singoli dilettanti in grado di provvedere da soli al canto accompagnato da uno
strumento; se per piccoli assiemi; se per atti di devozione privata da celebrare in
pochi; se per complessi corali e strumentali numerosi. «Soddisfano tutte le
eventualità del far musica; e nel contempo le determinano. Destinatari naturali sono
il tavolino o il leggio dell’amatore colto, o del musico professionale; gli armadi degli
studia, le librerie delle grandi istituzioni ecclesiastiche e civili, delle cappelle e delle
corti; e anche lo scaffale del collezionista, e del curioso» (Claudio Gallico, Dal
laboratorio di Ottaviano Petrucci: immagine, trasmissione e cultura della musica,
«Rivista italiana di musicologia», XVIII, 1982, p. 201).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S3
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

4. La stampa musicale
Glossario

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S3
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

4. La stampa musicale Glossario

Intavolature. Accanto alla notazione utilizzata per la musica vocale, vi erano sistemi
di scrittura per la musica strumentale («intavolature»), connessi agli strumenti a
tastiera più diffusi: il liuto (con tastiera sul manico) e quelli a tastiera orizzontale
(organo e clavicembalo). Rispetto alla notazione vocale, che indicava altezze e
durate delle note, tramite cifre o lettere dell’alfabeto l’intavolatura indicava
all’esecutore la posizione delle dita sui tasti o sulle corde, più le rispettive durate.
Le intavolature per tastiera orizzontale sono documentate fin dall’inizio del XIV secolo.
Il primo esempio d’intavolatura a stampa per liuto apparve nei primi anni di attività
della stamperia di Ottaviano Petrucci (1507). Vi è già testimoniata una prassi
importante: quella delle trascrizioni. Come gli altri strumenti a tastiera, il liuto infatti
permetteva di riprodurre più suoni contemporaneamente, e quindi di trasferire sullo
strumento composizioni polifoniche vocali. In questo caso l’esecutore poteva eseguire
tra le pareti domestiche composizioni a più voci senza dover disporre di un complesso
vocale.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 8/S3
Titolo: La stampa musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
4. La stampa musicale

Esempi di intavolatura per liuto: le linee indicano le corde dello strumento, i numeri
l’altezza delle note, i segni sopra i righi le durate delle singole note.

Vincenzo Capirola, Intavolatura di Padoana a la francese,


Francesco da Milano, Intavolatura a stampa per liuto. manoscritto a Chicago, Newberry Library.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche