604050/002 it
Sommario
Presentazione 1
Caratteristiche principali 2
Le Gamme 3
Accessori 4
Curve caratteristiche
e informazioni tecniche 5
Dimensioni di ingombro
e schemi elettrici 6
Innovazione, Tecnologia e Qualità per ABB SACE sono da sempre i principi guida
SACE Isomax S, gli interruttori scatolati che si caratterizzano per elevata qualità,
installazione e le possibilità di
sganciatori elettronici a
ergonomici;
è testimonianza di ciò
il premio assegnato
con il sigillo IF
agli interruttori
di Hannover 1997
GSIS9071
S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7 e S8 con correnti ininterrotte nominali
da 125 a 3200A.
Questa gamma di interruttori, in virtù
La tipologia dei dispositivi si compone di interruttori automatici
delle particolari caratteristiche costrut-
in versione fissa, rimovibile ed estraibile con otto livelli di pote- tive combina la consueta sicurezza
E, B, N, S, H, L, V, X.
1
re conformazione delle parti interruttive
GSIS9072
do questi interruttori ideali ovunque sia
Da questa famiglia, conside-
necessaria una protezione a ridosso la
stallazione e possibilità di
accessoriamento.
distribuzione in corrente alter- sganciatori termomagnetici e interruttori condizioni duso e in qualsiasi tipo di
equipaggiati con sganciatori a micro- rete (isolata, con polarità a terra, con
nata e in corrente continua,
processore SACE PR211/P, PR212/P. punto mediano dellalimentazione a ter-
interruttori limitatori di corren- Sono caratterizzati da un campo di ap- ra). Gli interruttori per corrente continua
colarmente adatti alla protezione di ge- a 750V, con 3 poli in serie, e di 250 e
sezionatori, interruttori per ap-
neratori, condensatori, trasformatori e 500V con due poli in serie.
plicazioni con tensioni fino a
macchine utensili.
distribuzione del-
sia in campo industriale che
lenergia elettrica in
La gamma per applicazioni a 1000V in
civile. BT sono notevol-
corrente alternata e corrente continua
mente incrementati
Vengono pertanto applicati nei estende ancor più il limite di utilizzo
da una continua su-
degli interruttori scatolati e ben sintetiz-
quadri di distribuzione prima- pervisione delle utenze e di tutti i para-
za il continuo evolversi della serie SACE
ria (Power Center) e seconda- metri dellimpianto stesso. Le informa-
Isomax S. Risultano particolarmente
zioni relative allimpianto sono raccolte
idonei per linstallazione in ambienti par-
ria (Panel Board), per la prote-
attraverso componenti di campo a mi-
ticolari quali miniere, impianti petrolchi-
GSIS9073
dispositivi della famiglia SACE SD. Inol- ABB SACE propone diverse soluzioni,
santi laddove si presentano
tre, lutilizzo del software SACE SD-View che consentono di realizzare coordina-
situazioni critiche (correnti no-
810 consente di trasformare un sempli- menti di tipo 2 per la manovra e la pro-
minali e di guasto molto eleva- ce personal computer in una stazione tezione dei motori, da 0,37kW a 355kW.
zioni impiantistiche comples- gia elettrica. cuito e interruttori dotati del nuovo sgan-
ne e nellutilizzo.
di interruzione dellinterruttore
installato a valle.
SACE Isomax S
Distribuzione di potenza
GSIS9075
SACE Isomax S
a norme UL/CSA
GSIS9093
SACE Isomax S
per applicazioni
Maggiori possibilità anche per quei clienti che operano sui mercati
fino a 1000V soggetti agli standard definiti dalle norme nordamericane grazie a una
SACE Isomax S
per protezione motori
classica ed evoluta
Dietro ogni referenza cè una richiesta Alle apparecchiature ABB SACE,
elettrica nel quale SACE Isomax S non lunghi migliaia di chilometri) quanto
calcolo, uffici, centri congresso, teatri, alcuni dei più importanti enti elettrici
Protezione e controllo
grattacieli oltre ai più prestigiosi europei e mediorientali nonché ad
nelle installazioni per la trazione
edifici di tutto il mondo. aziende di trasporti elettrificati
elettrica
ABB SACE ha, inoltre, maturato una nordamericane e asiatiche.
vari settori. Migliaia di navi di tutti i tipi - particolarmente severe quali miniere e
acquedotti
e complessi residenziali
GSIS9076
Stazioni metropolitane
Protezione e comando
di motori, generatori
Al fine di guidare e facilitare la scelta dei propri prodotti ABB SACE garantisce un
supporto a 360° sia prima sia dopo la vendita. A tal scopo, per la progettazione
elettrici: la progettazione e
Il pacchetto software pianto elettrico. È possibile ef- I metodi di calcolo e i dati ri-
tizzare e velocizzare la pre- - Il dimensionamento dei cavi dalle vigenti Norme CEI, IEC
lizzando prevalentemente contro i contatti diretti e i cor- La Guida alle installazioni di La guida prende in conside-
apparecchiature e materiali to circuiti dei cavi (regolo bassa tensione è una raccol- razione limpianto utilizzatore
Il pacchetto risulta, inoltre, per- - Il coordinamento selettivo e e tecniche sulla base della gna dellenergia elettrica (ca-
interfacciabile con gli applica- - Il dimensionamento delle li- progettazione, al dimensiona- categoria.
tivi AutoCAD (DMBLT3, DMB nee motore e delle parten- mento e allinstallazione di un
Per gli interruttori del- Data Interchange) per linvio le, sia dal punto di vista tecni-
interruttori
ABB), pronto per essere tra- zione sono sempre più fattori
manutentore, il grossista.
garantiscono prestazioni
go e, quando occorre, di
GSIS9092
GSIS9090
facile sostituibilità delle parti
guaste.
sfacendo a tutte le esigenze installatore, per qualsiasi Gli interruttori SACE Isomax S La standardizzazione degli
impiantistiche e le prestazioni tipo di impianto, sono consentono di eseguire una interruttori Isomax S e dei
normative. prodotti pratici da installare, manutenzione facile e sicura relativi accessori consente
Le esigenze del quadrista assemblare e collegare e comodamente gli accessori semplice ed economica del
vengono ampiamente facili da verificare grazie sul fronte dellinterruttore. magazzino ricambi.
soddisfatte grazie ad un anche alla qualità degli La razionalità costruttiva La chiarezza della codifica
attento progetto del prodotto. accessori forniti a corredo nonché la modularità della dei prodotti, inoltre, facilita
I volumi ridotti degli apparec- ed alla documentazione struttura consentono al notevolmente lordinazione
chi consentono di ridurre al tecnica di supporto. manutentore interventi degli stessi, riduce i tempi di
Indice
Caratteristiche costruttive
2
Caratteristiche distintive della serie .................................................................................... 2/4
2 Iu
Ue
[A]
[V~]
100
690
Icu (380/415V) [kA] 70
Icu (690V) [kA] 10
S3 S4 S5 S6 S7 S8
3-4 3-4 3-4 3-4 3-4 3-4
160-250 160-250 400-630 630-800 1250-1600 2000-2500-3200
690 690 690 690 690 690
35 35 35 35
50 50
65 65 65 65 65 85
85 100 100 100 100
120
750 - 750 750 - -
Terminali
Camera d’arco
Contatti mobili
Leva di manovra
GSIS9069
Sganciatore
elettronico a
microprocessore
GSIS9051
Doppio isolamento Manovra positiva
La tecnica del doppio isolamento consiste nella totale separa- La leva di manovra indica sempre la posizione precisa dei
gregata dal circuito di potenza; in questo modo si evita ogni dellinterruttore è a sgancio libero indipendente dalla pressio-
rischio di contatto con le parti attive, aumentando così le con- ne sulla leva e dalla velocità delloperazione. Lintervento de-
dizioni di sicurezza delloperatore nella gestione e nellispezio- gli sganciatori apre automaticamente i contatti mobili: per
Fra le parti attive interne, linterruttore presenta, inoltre, un iso- manovra dalla posizione intermedia alla posizione estrema
lamento ridondante, sia per lo spessore dei materiali sia per le inferiore di aperto.
distanze, superiori a quelle richieste dalle Norme IEC e confor- Per interruttori rimovibili o estraibili il distacco della parte mobi-
mi a quanto previsto dalla pratica americana. le dalla parte fissa può avvenire solo ad interruttore aperto (con-
GSIS9050
Selettività Ispezionabilità
La gamma completa di sganciatori permette di realizzare il co- Con linterruttore fuori servizio è possibile verificare direttamente
ordinamento delle funzioni di protezione degli apparecchi se- lo stato delle parti interne e dei componenti attivi dellinterrutto-
condo catene di selettività di tipo amperometrico, cronometrico, re. Le camere darco e i contatti fissi e mobili sono accessibili
energetico o differenziale. È così possibile isolare solo le zone asportando semplicemente il coperchio dellinterruttore. Lope-
colpite da guasto assicurando massima continuità desercizio. razione, resa agevole dal numero limitato dei componenti, ri-
Gli interruttori in categoria B sono disponibili a partire da 400A. duce i tempi di manutenzione e garantisce un livello superiore
di sicurezza.
GSIS9125
GSIS9126
Attitudine al sezionamento Estrazione a porta chiusa
Nella posizione di aperto, linterruttore garantisce il seziona- Questo sistema, a partire da 160 A, consente linserzione e
rimosso o estratto, i circuiti di potenza e ausiliari sono isolati, zazione di quadri di bassa tensione a prova darco interno.
garantendo che nessuna parte sia in tensione. In queste con- Lestrazione può avvenire solo ad interruttore aperto, utilizzan-
dizioni è possibile, mediante appositi connettori, eseguire pro- do unapposita manovella di estrazione fornita con linterrutto-
GSIS9129
processore SACE PR211/P, PR212/P, PR212/MP e degli sgan- più severe prescrizioni per luso in clima caldo-umido-salino
ciatori elettronici differenziali SACE RC210, RC211, RC212 è (in conformità al climatogramma 8 delle Norme IEC 721-2-1)
za di disturbi provocati da apparecchiature elettroniche, da per- scatole isolanti in resine sintetiche rinforzate da fibre di ve-
vengono inoltre generati disturbi ad altre apparecchiature elet- trattamento anticorrosivo sulle principali parti metalliche (am-
tà alla normative IEC 60947-2 Appendice F, IEC 1000-4, EN zincatura Fe/Zn 12 (UNI ISO 2081), protetta da uno strato di
61000-4, EN 50081-1, EN 50081-2, EN 50082-1, EN 50082-2 conversione formato in prevalenza da cromati (UNI ISO 4520).
magnetica EMC.
GSIS9062
Posizioni di installazione Montaggio su guida DIN fino a 630 A
Le caratteristiche nominali dellinterruttore non subiscono va- Le staffe di fissaggio sui profilati normalizzati DIN EN 50022
nali sia superiori che inferiori, senza pregiudicare la funzionali- semplifica la fase di progettazione e di realizzazione della
GSIS9130
nicamente o per effetto elettromagnetico, in conformità alle soluzioni per il raggiungimento del grado di protezione IP20,
Norme IEC 68-2-6 e ai severi regolamenti dei più importanti per linterruttore in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile,
enti di classificazione: esclusi i terminali, ed IP30 per le parti frontali degli interruttori
DET Norske Veritas Le parti fisse sono sempre predisposte con grado di protezio-
Germanischer Lloyd secondo la norma IEC 60529 con interruttore installato in qua-
separatamente.
IP20 IP30
IP30
GSIS9080
GSIS9081
Comando diretto
GSIS9082
Frontale per comando a leva
senza copriterminali
IP40 (1)
IP30
IP50
GSIS9083
Comando a maniglia
GSIS9084
rotante diretto
con copriterminali
IP54
IP40
IP30 (2)
GSIS9086
GSIS9087
Protezione speciale
GSIS9088
dizioni ambientali in cui la temperatura dellatmosfera circo- C, occorre ridurre la regolazione massima per la protezione
stante assume valori compresi tra -25 ° C e +70 ° C e imma- contro i sovraccarichi (funzione L) per tener conto dei feno-
gazzinati in ambienti con temperature fra -40 ° C e +70 ° C. meni inerziali che si manifestano nelle parti in rame dellinter-
Gli interruttori equipaggiati con sganciatore di massima cor- ruttore attraversate dalla corrente di fase (contatti mobili e
rente termomagnetico hanno lelemento termico tarato per fissi, terminali di connessione) che portano ad una diminuzio-
una temperatura di riferimento di +40 ° C. ne della corrente ininterrotta nominale come indicato nella
al comportamento, in relazione alla temperatura, del bimetallo mantenimento delle prestazioni dellinterruttore.
Per temperature inferiori a +40 ° C si deve invece considerare occorre valutare con attenzione come poter mantenere la tem-
un aumento delle soglie di intervento termico come indicato peratura entro livelli accettabili per il funzionamento dei vari
nella tabella di pagina 5/39. dispositivi e non solo degli interruttori, come per esempio ri-
Altitudine
Fino a 2000 m di altezza gli interruttori SACE Isomax S non ne nominale massima di funzionamento e la corrente nomi-
re refrigerante, pressione.
Altitudine [m] 2000 3000 4000
Pertanto le prestazioni degli interruttori subiscono un Tensione nominale di servizio, Ue [V~] 690 600 500
declassamento, che può essere misurato essenzialmente at-
Corrente ininterrotta nominale, Iu %Iu 100% 95% 90%
traverso la variazione di parametri significativi come la tensio-
Partendo dallinterruttore in esecuzione fissa, mediante il mon- la staffa di fissaggio posteriore su profilato, DIN EN 50022
taggio di kit di trasformazione, si ottengono tutte le altre versio- per gli interruttori S1-S2, DIN EN 50023 per S3-S4-S5
ni che vengono impiegate per le varie esigenze. comando a motore ad azione diretta, ad accumulo di ener-
kit per la trasformazione da interruttore fisso a parte mobile comandi a maniglia rotante diretti su interruttore e rinviati su
mettono di avere terminali anteriori e posteriori per Rame- accessori per sganciatori di massima corrente a micropro-
Alluminio, terminali anteriori e posteriori per piatto. cessore come lunità di segnalazione, dialogo e attuazione
sganciatori di apertura le parti fisse per interruttori rimovibili o estraibili con termi-
sganciatori di minima tensione nali anteriori per cavo o per piatto e terminali posteriori per
contatti di posizione
GSIS0159
accessori rispondono alle Norme inter- è un altro impegno prioritario per ABB
Low Vo l t a g e D i re c t i v e s ( LV D )
GSIS9132
2 no ACAE (Associazione per
ropea LOVAG (Low Voltage ABB SACE, prima industria del settore
degli infortuni.
Il Sistema Qualità di ABB SACE è con- tà alla norma internazionale ISO 14001,
forme alla Norma internazionale ISO integrandola nel 1999 con il Sistema di
9001 (modello per lassicurazione del- Gestione della Salute e Sicurezza nei
EN ISO 9001 ed italiane UNI EN ISO I premi ottenuti da ABB SACE presso il
prima certificazione.
La Sala Prove di ABB SACE è accredi- Per le tipologie di interruttori omologati, per
SHIPPING.
Indice
Interruttori automatici SACE Isomax S per applicazioni fino a 1000V .................... 3/35
Interruttori automatici SACE Isomax S a Norme UL489 e CSA C22.2 ...................... 3/43
3
GSIS9063
3/3
Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2
GSIS9133
GSIS9134
GSIS9135
SACE Isomax S1 SACE Isomax S2 SACE Isomax S3
(2) Per interruttori S3 N/H/L, S4 N/H/L, S5 N/H, S6 N/S/H la frontale per comando a leva o con gli accessori ad esso solo per la versione con corrente nominale da 400 A
prestazione percentuale di Ics a 690V è ridotta del 25%. alternativi come la maniglia rotante o il comando motore (5) Linterruttore SACE S3 con potere dinterruzione L a 690 V
GSIS9098
GSIS9096
GSIS9097
GSIS9136
SACE Isomax S4 SACE Isomax S5 SACE Isomax S6 SACE Isomax S7 SACE Isomax S8
160 - 250 400 - 630 630 - 800 1250 - 1600 2000 - 2500 - 3200
3-4 3-4 3-4 3-4 3-4
690 690 690 690 690
- 750 750 - -
8 8 8 8 8
800 800 800 800 690
3000 3000 3000 3000 2500
N H L N H L N S H L S H L H V
65 100 200 65 100 200 65 85 100 200 85 100 200 85 120
35 (1) 65 100 35 (1) 65 100 35 (1) 50 65 100 50 65 100 85 120
30 50 80 30 50 80 30 45 50 80 40 55 80 70 100
25 40 65 25 40 65 25 35 40 65 35 45 70 50 70
18
-
-
22
-
-
30
-
-
20
35
35
25
65
50
30
100
65
20
35
20
22
50
35
25
65
50
30
100
65
20
-
-
25
-
-
35
-
-
40
-
-
50
-
-
3
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - 20 35 50 16 20 35 50 - - - - -
100% 100% 75% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 75% 100% 75% 50% 50% 50%
74 143 220 74 143 220 74 105 143 220 105 143 220 187 264
8 7 6 8 7 6 10 9 8 7 22 22 22 20 20
5 (400A) 7,6 (630A) - 10 (800A) 15 (1250A) - 20 (1600A) 35
A B (400A) - A (630A) B B B
F = Fisso F = Anteriori FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio
P = Rimovibile EF = Anteriori prolungati FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o alluminio HR = Posteriori in piatto orizzontali
W = Estraibile ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori filettati VR = Posteriori in piatto verticali
La serie di interruttori automatici scatolati SACE Isomax S conformi alla Norma IEC
60947-2, si articola in otto grandezze base, con correnti ininterrotte nominali da 125
GSIS0078
LEGENDA
Per la protezione di reti in corrente alter- TM = Termomagnetico
nata sono disponibili gli interruttori SACE M = Solo magnetico
S1, S2, S3 equipaggiati con sganciatori PR211-PR212 = Sganciatori elettronici
termomagnetici e gli interruttori SACE
GSIS0079
LEGENDA
Gli interruttori SACE S1, S2, S3, S5, S6 tensioni nominali di 250 e 500 V e poteri TM = Termomagnetico
equipaggiati con sganciatori termoma- di interruzione fino a 100kA (250 V DC) M = Solo magnetico
gnetici trovano impiego nella protezio- e 65 kA (500 V DC); mentre con gli inter-
ne di reti in corrente continua, con un ruttori SACE S3, S5, S6 con 3 poli in se-
Con 2 poli in serie gli interruttori SACE i fattori correttivi delle soglie di interven-
Gli interruttori automatici SACE Isomax S1, S2, S3, S5, S6 pos-
soglia fissa per S1 e regolabile per S2, S3, S5, S6) realizzato
GSIS9058
S3, regolabile per S5, S6).
3
Sganciatori termomagnetici
L1 - L2 - L3 R10 R12,5 R16 R20 R25 R32 R32 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R125
neutro R10 R12.5 R16 R20 R25 R32 R32 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R80
S1 125
S2 160
S3 160
S3 250
S5 400
S5 630
S6 630
S6 800
10 x Ith L1-L2-L3 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 630 800 1000 1250 1250
neutro 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 630 800 1000 1250 800
5 x Ith L1-L2-L3 160 160 160 200 200 200 300 200 250 300 320 400 500 630 630
neutro 160 160 160 200 200 200 300 200 250 300 320 400 500 630 400
3 x Ith L1-L2-L3 300 375
neutro 300 240
TM regolabile
L1-L2-L3
neutro
L1 - L2 - L3 R16 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R125 R125 R160 R200 R250
neutro R16 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R80 R80 R100 R125 R160
S1 125
S2 160
S3 160
S3 250
10 x Ith L1-L2-L3 500 500 630 800 1000 1250 1250 1250 1600 2000 2500
neutro 500 500 630 800 1000 1250 800 800 1000 1250 1600
5 x Ith L1-L2-L3 160 200 250 300 320 400 630
versione 10 x Ith.
GSIS0068
3
R160 R200 R250 R320 R400 R500 R630 R800 Lindicazione R identifica la corrente di taratura per la protezione delle fasi (L1-L2-L3)
e del neutro (seconda riga). Quelle indicate sono le combinazioni fornite di serie.
A richiesta possono essere forniti interruttori con neutro al 100% della taratura delle
R100 R125 R160 R200 R250 R320 R400 R500 fasi.
GSIS0069
to che variano in funzione della taratura delle fasi.
Le soglie di intervento della protezione magnetica sono funzione della taratura adotta-
1600 2000 2500 ta sia per la protezione delle fasi (L1 - L2 - L3) che del neutro. Gli sganciatori denomi-
nati 10 x Ith sono indicati per tutte le applicazioni di distribuzione, mentre gli sgancia-
1000 1250 1600
tori denominati 5 x Ith e 3 x Ith trovano impiego dove è richiesta una soglia di intervento
800 1000 1250 magnetico bassa. A tal riguardo i 3 x Ith sono particolarmente indicati per la protezione
dei generatori.
500 625 800
480 600 750
300 375 480
Gli interruttori SACE Isomax S4, S5, S6, S7, S8 per la protezione in corrente alternata
uguale al 18% della corrente nominale degli stessi, anche con una sola fase in ten-
GSIS9060
sione. La regolazione è unica per le fasi e il neutro e lo sgancio è contemporaneo
per tutti i poli dellinterruttore, con caratteristiche di intervento che non risentono
ni dello sganciatore possono essere verificate tramite i dispositivi di test SACE TT1
e SACE PR010/T.
nibile da S4 a S7) prevede funzioni di nibile da S4 a S8) prevede funzioni di PR212/T sempre fornita quando viene ri-
corto circuito istantaneo I, ed è disponi- corto circuito ritardato S e istantaneo I, È particolarmente indicato in applicazio-
bile nelle versioni con funzioni I e LI. e contro il guasto a terra G. È disponibi- n i c o n e s i g e n z e d i c o o rd i n a m e n t o
Lampiezza delle regolazioni rende que- le nelle versioni PR212/P con funzioni LSI selettivo, protezione di terra contro i ri-
sto sganciatore particolarmente indica- e LSIG; entrambe consentono ladozio- schi di incendio e i guasti evolutivi, con-
cisione negli interventi e dove è richie- PR212/T, che possono essere utilizzate lizzata dei carichi.
S4 160
S4 250
S5 400
S5 630
S6 630
S6 800
S7 1250
S7 1600
S8 2000
S8 2500
S8 3200
ciatore SACE PR212/P (LSI-LSIG), è ne dei trasformatori amperometrici (tre va coincide con lapertura dellinterrut-
possibile impostare (tramite dip-switch o quattro in base alla polarità dellinter- tore. Tutte le funzioni di protezione con i
presenti sul fronte dello sganciatore) la ruttore), dellunità di protezione SACE relativi tempi di intervento possono es-
protezione del neutro al 50% o al 100% PR211/P o SACE PR212/P e da un sere verificate e testate tramite l'unità
della taratura di protezione delle fasi. solenoide di apertura a smagnetizzazio- accessoria SACE PR010/T (solo per
Per quelli con sganciatore SACE ne SA che agisce direttamente sul grup- PR212/P).
PR211/P (I-LI) la protezione del neutro po comando dellinterruttore. Nelle versioni con sganciatore SACE
al 100% è ordinabile tramite codice I trasformatori amperometrici sono allog- PR212/P - LSI/LSIG è possibile imposta-
aggiuntivo 1SDA037505R1. giati allinterno della scatola sganciato- re i parametri di regolazione delle fun-
Con interruttori tripolari e neutro distri- re e forniscono lenergia necessaria al zioni di protezione direttamente dal fron-
toroidi esterni da connettere direttamen- e il segnale necessario a rilevare la cor- postare i parametri da remoto (dip-
te sia allo sganciatore SACE PR211/P, rente. Sono disponibili con corrente no- switch posto in ELT) grazie allimpiego
che al SACE PR212/P. A richiesta è pos- minale primaria come da tabella sotto- dell'unità di dialogo SACE PR212/D.
sibile avere la protezione piena del neu- stante. In caso di anomalie nella parametrizza-
tro con taratura pari al 100% della pro- Quando la protezione interviene linter- zione da remoto, la protezione adotta
tezione. ruttore si apre tramite il solenoide di aper- automaticamente il set di parametri im-
Gli sganciatori a microprocessore SACE tura (SA), il quale commuta un contatto postati manualmente sul fronte dellinter-
PR211/P e SACE PR212/P sono autoa- per la segnalazione di sganciatore in- ruttore.
limentati e garantiscono il corretto fun- tervenuto. Il ripristino della segnalazio- Le unità di segnalazione PR010/K o di
zionamento delle funzioni di protezio- ne è di tipo meccanico e avviene con il dialogo PR212/D alimentano in modo
ne, anche con una sola fase in tensio- riarmo della leva di manovra dellinter- continuo lo sganciatore di protezione
Contro sovraccarico con intervento I1 = 0,4 - 0,5 - 0,6 - 0,7 - 0,8 - 0,9 - 0,95 - 1 x In PR211/P (I - LI)
ritardato a tempo lungo inverso e I1 = 0,4 - 0,5 - 0,55 - 0,6 - 0,65 - 0,7 - 0,75 - 0,8 - 0,85 - 0,875 -
caratteristica di intervento secondo una 0,9 - 0,925 - 0,95 - 0,975 - 1 x In PR212/P (LSI - LSIG)
NON curva a tempo dipendente (I2t = costante) Sgancio tra 1,05 ... 1,30 x I1 (IEC 60947-2)
ESCLUDIBILE
I2t=cost I2 = 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 8 - 10 x In
ON
Contro corto circuito con intervento Tolleranza + 10%
ritardato a tempo breve inverso e
caratteristica di intervento a tempo
dipendente (I2t = costante) oppure a I2t=cost I2 = 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 8 - 10 x In
ESCLUDIBILE
tempo indipendente OFF
Tolleranza + 10%
I3 = 1,5 - 2 - 4 - 6 - 8 - 10 - 12 x In (*)
Contro corto circuito con intervento
Tolleranza + 20%
instantaneo regolabile
(*) Per S5 630, I3max = 8 x In
ESCLUDIBILE
Protezione L Protezione I
Contro sovraccarico Contro corto circuito Presa per unità di Test
con intervento instantaneo SACE TT1
GSIS9054
fino a 3,25 x I4 fino a 2,25 x I4 fino a 1,6 x I4 fino a 1,25 x I4 Potere d’interruzione 3 W/VA
t4 = 100ms
(tolleranza: + 20% )
t4 = 200ms t4 = 400ms t4 = 800ms Isolamento contatto/contatto 500 VAC 3
Isolamento contatto/bobina 1000 VAC
GSIS9056
Presa per unità di scelta per regolazione dip-switch per Presa per collegamento
Test SACE TT1 elettronica o manuale regolazione del neutro unità di Test SACE PR010/T
3
GSIS9064
3/15
Interruttori automatici SACE Isomax S
limitatori di corrente
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2
GSIS9137
SACE Isomax S2X 100
(1) Il valore di Ics a 500V e 690V per S3X, S4X e S6X viene ridotto del 25% LEGENDA ESECUZIONI
(2) Per S3X con taratura R32: Icu (690V) = 50 kA e Ics = 100% Icu F = Fisso
P = Rimovibile
Icu (500V) = 75 kA e Ics = 100% Icu
W = Estraibile
(3) L'interruttore S3X a 690V può essere alimentato solo dall'alto
LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio
Gli interruttori, conformi alle Norme IEC 60947-2, sono disponibili in versione tri- e
tetrapolare (solo tripolare per S2X 100) in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile.
Il sistema di interruzione adottato, che prevede una doppia interruzione per polo,
molto elevato.
GSIS9028
di cresta delle correnti di guasto a valori notevolmente inferiori a quelli della corrente
rente si configura come un prodotto mi- cative in bassa tensione. interruttore fisso in parte mobile di inter-
rato ad esigenze particolarmente seve- Degli interruttori della serie SACE ruttore rimovibile od estraibile viene ef-
re, ma comunque inserito nellambito del Isomax S i limitatori conservano il van- fettuata mediante opportuni kit richiamati
progetto generale SACE Isomax S. taggio della costruzione ad elementi nel capitolo "Codici per lordinazione"
Notevoli sono i vantaggi da parte del- componibili. (per S2X 100 il kit è lo stesso del corri-
lutilizzatore che può in questo modo Dallesecuzione base dellinterruttore spondente S2 B/N/S).
ottimizzare le scorte, normalizzare le limitatore, mediante appositi kit di tra- Le parti fisse degli interruttori limitatori
strutture di supporto e di installazione e sformazione, vengono realizzate tutte le in esecuzione rimovibile ed estraibile
razionalizzare la scelta dellinterruttore altre versioni. possono invece essere utilizzate indif-
con una flessibilità di impiego che con- ferentemente sia per i limitatori stessi che
ci SACE S2 - S3 - S4 - S6.
Corrente
Corrente di corto circuito
passante limitata presunta
Lincrementata velocità di apertura
Ith - corrente nominale dello sganciatore termomagnetico riferita alla temperatura ambiente di 40 °C
3 R 16
R 20
11 ... 16
14 ... 20
160
200
–
–
R 25 17.5 ... 25 250 –
R 32 22.5 ... 32 320 (S2X 100) - 500 (S3X) R 32 (S3X)
R 40 28 ... 40 400 –
R 50 35 ... 50 500 R 100 (S3X)
R 63 44 ... 63 630 –
R 80 56 ... 80 800 R 80 (S3X)
R 100 70 ... 100 1000 R 100 (S3X)
R 125 87.5 ... 125 1250 R 80
R 160 112 ... 160 1600 R 100
R 200 140 ... 200 2000 R 125
GSIS9057
100 40 ... 100 100 ... 1000 150 ... 1200 20 ... 100 20 ... 50 40 ... 100
160 64 ... 160 160 ... 1600 240 ... 1920 32 ... 160 32 ... 80 64 ... 160
250 100 ... 250 250 ... 2500 375 ... 3000 50 ... 250 50 ... 125 100 ... 250
320 128 ... 320 320 ... 3200 480 ... 3840 64 ... 320 64 ... 160 128 ... 320
400 160 ... 400 400 ... 4000 600 ... 4800 80 ... 400 80 ... 200 160 ... 400
630 252 ... 630 630 ... 6300 945 ... 7560 126 ... 630 126 ... 315 252 ... 630
(1) Solo per PR212/P. Disponibile a richiesta, per PR211/P, con codice dordine aggiuntivo 1SDA037505R1.
N.B. Per informazioni più dettagliate sulle funzioni di protezione vedere pagina 3/12.
GSIS9115
Protezione integrata
L'evoluzione della protezione motori:
l'intelligenza a bordo interruttore
per «disegnare» la protezione attorno al motore,
ottimizzando spazio e tempo
3/23
Interruttori automatici SACE Isomax S per
protezione motori (protezione per corto circuito)
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 e IEC 60947-4-1
GSIS9139
GSIS9138
GSIS9135
S2X 80 S3 S3X
(1) Tutte le versioni con Icu=35kA sono certificate a 36kA LEGENDA ESECUZIONI
F = Fisso
(2) Per interruttori S3N/H/L, S4N/H/L, S5N/H, S6N/H la prestazione percentuale di Ics a 690V è ridotta del 25%
P = Rimovibile
(3) L'interruttore S3X a 690 V può essere alimentato solo dall'alto
W = Estraibile
GSIS9102
GSIS9103
GSIS9104
GSIS9105
S4 S4X S5 S6 S6X S7
160 / 250 250 400 / 630 630 / 800 400 / 630 1250 / 1600
100, 160 / 250 100, 160, 250 320, 400 / 630 630 / 800 320, 400 / 630 1000, 1250 / 1600
3 3 3 3 3 3
690 690 690 690 690 690
8 8 8 8 8 8
800 800 800 800 800 800
3000 3000 3000 3000 3000 3000
N H L X N H L N S H L X S H L
65 100 200 300 65 100 200 65 85 100 200 300 85 100 200
35 (1) 65 100 200 35 (1) 65 100 35 (1) 50 65 100 200 50 65 100
30 50 80 180 30 50 80 30 45 50 80 180 40 55 80
25 40 65 150 25 40 65 25 35 40 65 150 35 45 70
18
100%
74
22
100%
143
30
75%
220
75
100%
440
20
100%
74
25
100%
143
75%
220
30 20
100%
74
22
100%
105
25
100%
143
30
75%
220
75
100%
440
20
100%
105
25
75%
143
35
50%
220
3
8 7 6 3,5 8 7 6 10 9 8 7 3,5 22 22 22
A A B(400A) / A(630A) B A B
- - - - - -
- - - - - -
LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio
trifase costituiscono operazioni fondamentali per il suo corret- volte la corrente nominale di utilizzo, è un interruttore estrema-
to utilizzo. Il sistema tradizionale utilizzato a questo scopo pre- mente compatto, contraddistinto da eccezionali prestazioni in
vede tre differenti dispositivi: un interruttore per la protezione termini di potere di interruzione e di limitazione dellenergia
contro il corto circuito, un relè termico per la protezione contro specifica passante.
il sovraccarico e la mancanza o squilibrio di fase ed un Estremamente facile e veloce da installare dispone delle me-
contattore per la manovra del motore. Il tutto deve necessaria- desime possibilità di accessoriamento e personalizzazione
mente tenere conto dei problemi che sorgono allatto dellav- degli interruttori S2 B/N/S. È utilizzabile in un vastissimo cam-
conto di diversi fattori quali: Gli interruttori automatici SACE S3 N/H/L 160/250 e linterrutto-
- la potenza del motore re limitatore di corrente S3X 125/200 sono equipaggiati di sgan-
- il tipo di motore: con rotore a gabbia o con rotore avvolto nominale di utilizzo. Coprono coordinamenti da 37kW a 132kW
- la corrente di guasto nel punto della rete in cui è installato il e, grazie all'elevata flessibilità conferita loro dallampio cam-
ABB SACE propone unampia gamma di interruttori, che im- teggere al meglio il motore.
plementando esclusivamente la protezione contro corto cir- I SACE S4 160/250, S5 400/630, S6 630/800, S7 1250/1600
cuito, sono adatti per essere utilizzati allinterno di avviatori infine, con diversi livelli di potere di interruzione N-S-H-L, così
protetti di tipo tradizionale. come i limitatori di corrente S4X e S6X, possono essere equi-
3
Sganciatori di massima corrente solo magnetici fissi
R1.6 21
R2 26
R2.5 32 Contattore
R3.2 42
Relè termico
R4 52
R5 65
R6.5 84
R8.8 110
Motore
R11 145
R12.5 163
R16 210
R20 260
GSIS9116
R25 325
R32 415
R42 545
R52 680
R63 820
R80 1040
motore.
GSIS9141
Sganciatori di massima corrente solo magnetici regolabili
Interruttore Fasi L1 - L2 - L3
S3N 160 S3H 160 S3N 250 S3X 125 S3X 200 Taratura Regolazione magnetica [A]
S3L 160 S3H 250
S3L 250 [A] Im = 4 ... 12 x Ith
R3 12 ... 36
R5 20 ... 60
R 10 40 ... 120
Sganciatori di massima corrente elettronici a microprocessore per protezione motori SACE PR211/P (I)
Interruttore Fasi L1 - L2 - L3
S4N 160 S4N 250 S5N 400 S6N 630 S6N 800 S7S 1250 S7S 1600 S4X 250 S6X 400 S6X 630 Corrente nominale I (*)
S4H 160 S4H 250 S5H 400 S6H 630 S6H 800 S7H 1250 S7H 1600 sganciatore
S4L 160 S4L 250 S5L 400 S6L 630 S6L 800 S7L 1250 S7L 1600 In [A] I3 [A]
GSIS9107
S4
(1) Tutte le versioni con Icu=35kA sono certificate a 36kA LEGENDA ESECUZIONI
(2) Per interruttori S4N/H/L, S5N/H, S6N/H la prestazione percentuale di Ics a F = Fisso
P = Rimovibile
500 V e 690 V è ridotta del 25%
W = Estraibile
GSIS9109
GSIS9110
S4X S5 S6 S6X S7
LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio
7.2.1.5.2.
Interruttore Fasi L1 - L2 - L3
S4N 160 S4N 250 S5N 400 S6N 800 S7S 1250 S4X 250 S6X 400 S6X 630 Corrente nom. L R I U
S4H 160 S4H 250 S5H 400 S6H 800 S7H 1250 sganciatore
S4L 160 S4L 250 S5L 400 S6L 800 In [A] I1 [A] I5 [A] I3 [A] Iu [A]
0,4 x I1
L = Funzione di protezione contro il sovraccarico con relativa corrente di regolazione ( I1 = 0.4 ... 1 x In, con passo 0.01- Class = 10A, 10, 20, 30)
R = Funzione di protezione contro il blocco del rotore con relativa corrente e tempo di regolazione ( I5 = 3-4-5-6-7-8-10 x I1 - t5 = 1-4-7-10 s)
I = Funzione di protezione contro il corto circuito con relativa corrente di regolazione (I3 = 6-7-8-9-10-11-12-13 x In)
U = Funzione di protezione contro la mancanza o lo squilibrio di fase con relativa corrente e tempo di regolazione (Iu = 0,4 x I1 - t = 4 s)
Questultima, definita come A-Line, in- ancor più questa caratteristica con lo
sieme alla linea di relè termici di sovrac- sganciatore elettronico di massima cor-
tamente progettati per garantire un si- tezione per sovraccarico in accordo alla
GSIS9061
Caratteristica tipica di funzionamento di un motore asincrono
protezione
Nel caso di alimentazione ausiliaria è garantita la funzione di memoria Sgancio del contattore: in modalità di lavoro "normal mode"
termica che consente allo sganciatore di continuare a calcolare la tem-
Tolleranze: in accordo alla Norma IEC 60947-4-1.
peratura del motore anche dopo un'apertura.
durante il funzionamento.
dove l5 è la corrente per cui si considera il rotore in blocco e l1 è
interruzione.
Sgancio del contattore: in modalità di lavoro "normal mode"
La protezione interviene quando almeno una delle correnti di fase su-
Tolleranze: ± 10% sulle soglie di intervento
pera il valore prefissato e permane oltre tale soglia per il tempo t5
± 20% sui tempi di intervento
stabilito.
Funzione I
Parametrizzazioni della protezione I
Protezione contro il corto circuito
l3 = 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 x In
Questa funzione di protezione interviene in caso di corto circuito tra
dove I3 è la corrente di intervento istantaneo per corto circuito e In
fase e fase. È sufficiente che una sola fase superi la soglia impostata
è la corrente nominale dei trasformatori amperometrici.
per provocare limmediata apertura dellinterruttore (protezione non
Al fine di evitare interventi intempestivi durante la fase di spunto
escludibile).
del motore, l’intervento istantaneo della protezione I avviene a 1,5xI3
La corrente di intervento può essere regolata fino a 13 volte la corrente
(per I3 < 9xIn), mentre per valori superiori (I3 > 9xIn) l’intervento
nominale dello sganciatore mentre il tempo è fisso.
avviene a 13,5xIn.
Al fine di evitare interventi intempestivi durante Iavviamento, la prote-
della corrente I1 impostata con la funzione L e vi permane per più di 4 Tolleranze: ± 20% sulle soglie di intervento
secondi. ± 20% sui tempi di intervento
GSIS9053
Class
classe di presa per scelta fra: impostazione impostazione del Reset impostazione
avviamento del unità di Test - ingresso sensore di del tempo dopo intervento: della modalità
motore secondo le SACE TT1 temperatura PTC (*) di back-up - manuale di lavoro
Norme IEC 60947-4-1 - ingresso generico 0/1 - automatico
(*) È disponibile un apposito ingresso per collegare una PTC, sonda di temperatura, inserita nel motore da proteggere
3
GSIS9066
3/35
Interruttori automatici SACE Isomax S
per applicazioni fino a 1000V
Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-2
160
nata fino a 1000V. Poli Nr. 3
I settori tipici di impiego sono le installa-
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 1000
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8
zioni in miniera, le gallerie stradali o fer-
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 1000
roviarie, la trazione e le applicazioni in-
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. 3000
dustriali in genere.
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, L
Gli interruttori per corrente continua Icu (AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 6
(schemi di collegamento a pagina 5/47) Potere di chiusura nominale in corto circuito [kA] 9,2
sono disponibili in versione tetrapolare, Durata di apertura [ms] 20
mentre quelli per corrente alternata sono
Corrente di breve durate ammissibile nominale per 1 s, Icw [kA]
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A
disponibili in versione tripolare, con
Attitudine al sezionamento
sganciatori termomagnetici regolabili o
IEC 60947-2, EN 60947-2
elettronici ed hanno le medesime dimen-
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M fisso 10 Ith
sioni delle versioni standard. Sganciatori a microprocessore PR211/P (solo LI)
Possono, inoltre, essere abbinati a tutti Sganciatori a microprocessore PR212/P (LSI-LSIG)
gli accessori disponibili per la serie Esecuzioni F
Isomax.
Terminali F
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50023
Vita meccanica [Nr. manovre / operaz. orarie] 25000/120
3 Dimensioni L [mm]
P [mm]
H [mm]
105
103,5
170
Pesi [kg] 2,6
160-250
S5
400
S6
630
S6
800
Poli Nr. 4 4 4 4
Tensione nominale d’impiego, Ue [V –] 1000 1000 1000 1000
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. 3000 3000 3000 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu L L L L
(4 poli in serie) [kA] 40 40 40 50
Potere di chiusura nominale in corto circuito [kA] 40 40 40 50
Durata di apertura [ms] 25 35 45 50
Corrente di breve durate ammissibile nominale per 1 s, Icw [kA] – 5 7,6 10
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A B B B
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M fisso 10 Ith – – –
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M regolabile –
Esecuzioni F F F F
Terminali F F F F
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50023 DIN EN 50023 – –
Vita meccanica [Nr. manovre / operaz. orarie] 25000/120 20000/120 20000/120 20000/120
Dimensioni base, fisso L [mm] 140 184 280 280
P [mm] 103,5 103,5 103,5 103,5
H [mm] 170 254 268 268
Pesi, fisso [kg] 3,5 7 12 12
F F F F F F
F F F F F F
DIN EN 50023 DIN EN 50023 DIN EN 50023 DIN EN 50023 – –
25000/120 20000/120 20000/120 20000/120 20000/120 20000/120
105
103,5
255
105
103,5
254
105
103,5
254
140
103,5
254
210
103,5
268
210
103,5
406
3
3,6 4 4 5 9,5 15
(1) Soglia termica regolabile fra 0,7 e 1 xIn; soglia magnetica fissa -
(2) Soglia termica regolabile fra 0,7 e 1 xIn; soglia magnetica regolabile fra 5 e 10 xIn.
3
GSIS9067
3/39
Interruttori di manovra-sezionatori
SACE Isomax S
Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-3
GSIS9143
GSIS9142
S2D S3D
Corrente termica convenzionale a 60 °C, Ith [A] 125 / 160 100 / 160 / 250 / 320
Numero di poli Nr. 3/4 3/4
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V~] 690 690
(DC) [V–] 500 750
Corrente nominale, Iu [A] 125-160 100-160-250-320
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 6 8
Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 690 800
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 minuto [V] 3000 3000
Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V~), Icm [kA] 3,1 10
Corrente di breve durata ammissibile nominale per 1s, Icw [kA] 2,2 6,5
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-3
3 Esecuzioni
Terminali fisso
F-P
EF - FC - FC CuAl
R - RC
F-P-W
F - EF - FC
FC CuAl - R - RC
rimovibile FC - R F - FC - R
estraibile - F - FC - R
Vita meccanica [Nr. di manovre / operazioni orarie] 25000/240 25000/120
Dimensioni base, fisso L (3/4 poli) [mm] 90/120 105/140
P [mm] 70 103,5
H [mm] 120 170
Pesi, fisso 3/4 poli [kg] 1,1/1,5 2,6/3,5
S2D 125 S2D 160 S3D 100 S3D 160 S3D 250 S3D 320 S6D 400 S6D 630 S6D 800 S7D 1000
S1B 16 16
S1N 25 25
S2B 16 16 16 16
S2N 35 35 35 35
S2S 50 50 50 50
S3N 35 35 35 35
S3H 65 65 65 65
MONTE
S5N 35 35 35
S5H 35 35 35
S6N 35 35 35
S6S 50 50 50
S6H 65 65 65
S7S 50
S7H 65
S8H
S8V
GSIS9146
S6D S7D S8D Gli interruttori di manovra-sezionatori derivano dai corrispon-
750 750 750 Sono caratterizzati da una tensione nominale di 690V in cor-
400-630-800 1000-1250-1600 2000-2500-3200 rente alternata e 750V in corrente continua.
8 8 8
800 800 800
3000 3000 3000
Applicazioni
30 52,5 85 Possono essere impiegati come interruttori generali di
Protezione
Ogni interruttore di manovra-sezionatore deve essere protetto
S7D 1250 S7D 1600 S8D 2000 S8D 2500 S8D 3200 a monte da un dispositivo coordinato che lo salvaguardi con-
Potere di chiusura
Il potere di chiusura Icm è una prestazione di rilevante impor-
corto circuito.
3
GSIS9068
3/43
Interruttori automatici SACE Isomax S
a Norme UL489 e CSA C22.2
Caratteristiche elettriche e generali
interruttori automatici per la distribuzione di potenza (equi- lazione, risulta particolarmente conveniente.
paggiati con sganciatori termomagnetici od elettronici) Aumentano ulteriormente le possibilità di scelta grazie allintro-
interruttori automatici con sganciatori solo magnetici per la duzione del nuovo rating per S3, Iu=225A, con tre livelli di po-
protezione motori (Motor Control Protection MCP) tere dinterruzione (N/H/L), fino a valori di tensione desercizio
dispositivi di manovra per linee, sbarre o parti di impianto Infine, la novità rappresentata dallinterruttore S8 a norma UL/
(Moulded Case Switch MCS). CSA permette il completamento anche verso i valori di correnti
Lofferta SACE Isomax S a norma UL/CSA trova completamento nominali maggiori. Isomax S8V 1600, 2000 e 2500 si adattano
con lintroduzione di tre nuove taglie. Sono quindi sempre mag- ad essere installati immediatamente a valle delle sorgenti di
giori le possibilità per quei clienti che operano anche su mer- alimentazione dei sistemi di bassa tensione e sono idonei ad
cati soggetti agli standard definiti dalle norme UL/CSA avendo operare con sicurezza nelle più severe condizioni desercizio
a disposizione unintera gamma di interruttori scatolati con cor- richieste dai moderni impianti. Le elevate prestazioni, lampia
renti nominali che vanno da 100A a 2500A e poteri dinterruzio- flessibilità daccessoriamento, la facilità di coordinamento con
ne, a 480 V AC, che possono raggiungere i 100kA. i dispositivi situati a valle e la possibilità di contenere la profon-
Lintroduzione della taglia S1, oltre ad estendere il campo di dità dei quadri grazie al limitato ingombro dellinterruttore fan-
correnti nominali verso il basso, permette di soddisfare tutte no di Isomax S8 una soluzione particolarmente vantaggiosa.
- - -
10,00 / 254 10,00 / 254 (300A); 13,62 / 346 (400A) 14,25 / 268 16 / 406 15,75 / 400
4,13 / 105 5,51 / 140 8,27 / 210 8,27 / 210 15,98 / 406
4,07 / 103,5 4,07 / 103,5 4,07 / 103,5 5,45 / 138.5 9,25 / 235
20000 / 120 20000 / 120 20000 / 120 10000 / 120 10000 / 20
8,8 11 22 37,5 135
Indice
Versioni ed esecuzioni ..................................................................................................... 4/3
GSIS9070
Gli interruttori SACE Isomax S sono disponibili in esecuzione FISSA, RIMOVIBILE o ESTRAIBILE, tripolare o tetrapolare.
GSIS9121
GSIS9122
GSIS9120
F P W
FISSO RIMOVIBILE ESTRAIBILE
Linterruttore in esecuzione FISSA, tripo- Linterruttore in esecuzione RIMOVIBILE Linterruttore in esecuzione ESTRAIBILE
terminali superiori e inferiori uguali parte fissa da installare direttamente parte fissa, da installare direttamente
comando a leva sulla piastra di fondo del cubicolo sulla piastra di fondo del cubicolo con
sganciatore termomagnetico o elettro- parte mobile ottenuta dallinterruttore il gruppo fiancata montato sulla parte
nico fisso con laggiunta dei contatti di fissa per consentire il movimento di
quadro terminali di connessione, del telaio po- parte mobile ottenuta dallinterruttore
possibilità di montaggio su piastra di steriore per il fissaggio alla parte fissa fisso con laggiunta dei contatti di
fondo o su guida DIN (fino a 630A) e dei copriterminali. sezionamento in corrispondenza dei
interruttori caratterizzati da sole quat- La rimozione dellinterruttore avviene svi- terminali di connessione, del telaio po-
tro profondità (70mm per S1-S2, 103.5 tando le viti di fissaggio superiori e infe- steriore (che si accoppia alla fiancata
per S3...S6, 138.5 per S7 e 242 per S8) riori. Un apposito blocco impedisce lin- prevista sulla parte fissa per lo scorri-
frontale normalizzato per gruppi di in- serzione e la rimozione dellinterruttore mento) e dei copriterminali
terruttori (45mm per S1...S5, 105mm con i contatti in posizione di chiuso. accessorio da applicare sul fronte del-
interruttore aperto.
S6 800 –
Una volta rimosso o estratto linterruttore
S7 1250 –
può essere manovrato in aperto/chiuso
S8 3200 – –
Gli interruttori SACE Isomax S, a partire dalla versione fissa con attacchi anteriori possono essere trasformati nelle varie es ecu-
zioni utilizzando i Kit di trasformazione. Questo rende molto flessibile la gestione del prodotto, delle sue versioni e dei mag azzini
nel loro complesso. È comunque sempre possibile richiedere linterruttore nella versione desiderata completamente predisposto
in fabbrica.
costituito da:
telaio
GSIS0101
GSIS0102
GSIS9036
Parte fissa
La parte fissa permette di realizzare lin-
- comando a motore,
lestrazione se necessario.
GSIS0103
Per completare linterruttore è necessa-
GSIS0104
GSIS0105
GSIS9037
versione estraibile.
GSIS9047
GSIS0106
Manovella di estrazione
Permette di eseguire lestrazione e lin-
Linterruttore in versione base viene fornito con: Alle pagine 4/8-9, per ogni tipo di terminale, vengono riassun-
terminali anteriori per gli interruttori SACE S3, S4, S5, S6, te le informazioni necessarie a realizzare i collegamenti. Per
terminali anteriori per cavi in rame per gli interruttori SACE mensioni e forme diverse. Viene, inoltre, indicata la profondità
Sono poi disponibili diverse tipologie di terminali che possono diversa rispetto a quella consigliata. Per la connessione con
essere tra loro variamente combinate (superiori di un tipo, in- cavi nudi sono indicate le sezioni minima e massima dei cavi
feriori di tipo diverso), consentendo di connettere linterruttore che possono essere serrati nei morsetti e il diametro del
Possiamo distinguere tra: serraggio dei terminali per cavi ed alle viti utilizzate per con-
terminali anteriori che consentono di connettere cavi o sbar- nettere le sbarre ai terminali in piatto.
terminali posteriori che consentono linstallazione degli in- Gli interruttori possono essere ordinati completi dei terminali
terruttori in quadri con accesso posteriore ai collegamenti richiesti, direttamente montati in fabbrica, oppure si possono
Sono disponibili terminali per la connessione di sbarre o cavi pezzi. Sono disponibili codici per ordinare direttamente inter-
terminati con capocorda e terminali per la connessione diretta ruttori nella configurazione con terminali superiori / inferiori dello
F EF ES FC Cu
4
GSIS0086
GSIS0087
GSIS0088
GSIS0089
S1 125 — — — F-P
S2 160 — F — F-P
bili:
GSIS9052
IP40 per interruttori fissi con terminali posteriori e per parti
protezione IP40.
copriterminali per parti fisse di interruttori rimovibili o Viti per sigillare i copriterminali
estraibili, garantiscono un grado di protezione IP40 sul fron- Si applicano ai copriterminali degli interruttori fissi o delle par-
te con parte mobile inserita. Sono disponibili in ununica ver- ti mobili di interruttori rimovibili o estraibili. Impediscono la
I gradi di protezione indicati valgono per interruttore installato bloccate con filo e sigillo a piombo.
in quadro.
FC CuAl R RC HR VR
4
GSIS0190
GSIS0191
GSIS0192
GSIS0193
GSIS0194
Terminali anteriori Terminali posteriori Terminali posteriori Terminali posteriori Terminali posteriori
per cavi in Cu/Al filettati per cavi in Cu/Al in piatto orizzontali in piatto verticali
— F-P — — —
F F-P — — —
F F-P — — —
F F-P-W F — —
F F-P-W F — —
F F-P-W F — —
F F-P-W F — —
— F F W W
F F F W W
— — — — F
Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio [Nm] copriterminali
S6 800 S7
L P foro L foro A B alti bassi p.fissa
S2 160 F 1 20 4 8 20 8 5 9 R R
S3 160, S3X 125 F-P-W 1 20 4 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S3 250, S3X 200 F-P-W 1 20 6 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S4 160 F-P-W 1 20 4 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S4 250, S4X 250 F-P-W 1 20 6 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S5 400 F-P-W 2 25 5 11 25 11 18 18 R R R
PF S3-S4-S5 S6 630,
S6X 400-630 F-W 2 40 5 11 40 11 9 18 R
PF S6 S6 800 F-W 2 50 5 14 50 14 9 30 R
S7 1250 F-W 2 50 8 4x11(4) 45 18 R
S7 1600 F-W 2 50 10 4x11(4) 45 18 R
Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio [Nm] copriterminali
L P foro L foro A B alti bassi p.fissa
S3 F 1 30 4 8.5 30 8.5 9 9 S
S4 F 1 30 4 8.5 30 8.5 9 9 S
S5 400 F 2 40 5 11 40 11 18 18 S
S5 630 F-W 2 40 5 11 40 11 18 18 S
S6 F 2 50 5 3 x 13 4 x 45 13 9 30
S7 1600 F 2 50 10 3 x 13 4 x 45 13 45 20
S3-S4-S5 PF S5 630
capicorda a tubetto.
S1-S2 S3-S4-S5
Legenda
(1) Coppia di serraggio di 2.5 Nm per A = Serraggio del terminale sull'interruttore
sezione cavi < 10 mm2 B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda
(2) Viti M12 classe 8.8 sul terminale
GSIS0095
cavi in alluminio solido). Per linterruttore SACE S2 questi terminali vanno connessi ai terminali anteriori
prolungati, che sono forniti se linterruttore viene ordinato equipaggiato direttamente in fabbrica; mentre
occorre specificare il kit terminali anteriori prolungati se vengono ordinati come parti sciolte.
S1 125 F 1
L
16
P
3
foro L foro A
5
B
8
alti bassi p. fissa
S
4
P 1 16 3 8
S2 160 F 1 18 4 5 8 S
PF S3-S4-S5-S5 630
P 1 18 4 8
S3 160, S3X 125 F 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20
S3 250, S3X 200 F 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20
S4 160 F 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20
S4 250, S4X 250 F 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20 S S7
P-W 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20
S5 400 F 2 25 5 16.5 25 16.5 18 40 S
P-W 2 25 5 16.5 25 16.5 18 40
S5 630 F 2 40 5 25 40 25 18 100 S
P-W 2 40 5 25 40 25 18 100
PF S6 630
S6 630, S6X 400-630 F 2 40 5 25 40 25 18 100 S
S6 800 F 2 50 5 25 50 25 18 100 S
Gli sganciatori di servizio, sganciatore dapertura e di minima tensione, alloggiati e fissati in una cava nella parte sinistra dellin-
terruttore sono sempre in alternativa tra di loro. Lalimentazione è realizzata tramite appositi connettori per le taglie da S3 a S7,
mentre per S1-S2 è effettuata tramite fili liberi lunghi 0,6 m o con connettori presa-spina forniti su richiesta.
Il montaggio avviene per pressione nellapposita sede situata nella parte sinistra dellinterruttore.
Sganciatore di apertura
Consente lapertura dellinterruttore me-
GSIS0107
liario di fine corsa.
GSIS0108
(*)
S6-S7 S8
GSIS9001
GSIS0109
GSIS0110
4 (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 gli sganciatori di servizio vengono fissati al coperchio dell'interruttore
Tensioni di alimentazione
S1 - S2 S3 -S4 - S5 S6 - S7 S8
GSIS0111
maggiore di 0,85 x Un. Con lo sgancia-
GSIS0108
(*)
S6-S7 S8
GSIS9002
GSIS0109
GSIS0112
Tensioni di alimentazione (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 gli sganciatori di servizio vengono fissati al coperchio dell'interruttore
S1 - S2 S3 -S4 - S5 S6 - S7 S8
50 Hz 60 Hz DC 50-60 Hz DC 50-60 Hz DC 50 Hz 60 Hz DC
[V~] [V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V~] [V–]
24 24 24 24
48 48 48 48 24
110
110 110 … 127
60 60
110 … 127
30
30
4
220 220 … 250 220 … 250 48
380 380 … 440 380 … 440 380 … 440 48
480 480 60
24 24 24 60
48 48 48 100 110...115
60 60 60 110...115 125 .. 127
110 110 … 125 110 … 125 110...125
120
220 220 … 250 220 … 250 127...130
208...220
220...250
220
230...240 277
240
310
380
380...400 440
415...440 480
500
GSIS9042
da 0,5-1-2-3 [s], così da evitare interventi
mentazione.
Sganciatore di chiusura
Consente la chiusura dell'interruttore tra-
Tensioni di alimentazione
mite un comando elettrico. Il funziona-
S8
S8
mento dello sganciatore è garantito per
50 Hz 60 Hz DC
una tensione compresa tra l'80% e il
[V~] [V~] [V–]
110% del valore della tensione nominale
24
di alimentazione Un, sia in AC che in
24
DC. 24
30
30
GSIS0112
4 48
60
48
60
100 110...115
110...125
110...115 125...127
120
GSIS9003
127...130
220
208...220
220...250
230...240 277
240
310
380...400 440
380
415 ... 440 480
500
AC DC [ms]
[VA] [W] < 55
200 220
nelle versioni:
GSIS0114
liberi sempre forniti)
GSIS0113
per interruttori fissi S3 ... S7
S3 ... S7.
ze.
GSIS0116
GSIS0115
GSIS9013
zionalità dellinterruttore.
Consentono di portare allesterno dellinterruttore informazioni relative allo stato di funzionamento dellinterruttore.
Linstallazione di questi accessori avviene direttamente dal fronte dellinterruttore in apposite cave completamente segregate
Contatti ausiliari
Realizzano la segnalazione elettrica dello
contatti dellinterruttore.
GSIS0117
GSIS0118
ziale, di apertura o di minima tensio-
di segnalazioni ed esecuzioni.
te in tabella:
4 (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 i contatti ausiliari vengono fissati al coperchio dell'interruttore
S1-S2 S3-S4-S5-S6-S7 S8
Tensione nominale Un carico ohmico Tensione nominale Un carico ohmico Tensione nominale Un carico ohmico
V ~ (50-60 Hz) V – In [A] induttivo In [A] V ~ (50-60 Hz) V– In [A] V ~ (50-60 Hz) V– In [A]
– 30 4 – – 125 0,3 – 220 1
127 – 4 2A (cosj = 0,3) – 250 0,15 380 6
220 – 4 2A (cosj = 0,3) 250 6 500 3
400 3
GSIS0114
tori SACE S3, S4, S5, S6, S7 i contatti
GSIS0113
ausiliari (provvisti di connettore spina)
destro dellinterruttore.
GSIS0121
GSIS0120
(*)
GSIS9015
(*) Connettori per contatti ausiliari, per interruttore fisso, rimovibile o estraibile
ruttore.
terruttore aperto.
GSIS0122
È fornito completo di connettore presa
so stesso.
GSIS0123
GSIS9038
versioni:
serito
estratto.
binazione.
Consentono il comando a distanza di apertura e chiusura dellinterruttore e risultano particolarmente indicati per limpiego in
sistemi di supervisione e controllo della rete elettrica. Sono completi di leva di manovra manuale e di pulsante per apertura d i
emergenza (a partire da S3). Un selettore consente il passaggio dal funzionamento automatico al funzionamento manuale.
Sono sempre predisposti con blocco a lucchetti e a richiesta sono corredabili di blocco a chiave in aperto.
GSIS0124
ruttore.
GSIS0125
tetrapolare.
Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 48
[V] 110 60
[V] 220 ... 230 110
GSIS9022
[V] – 220
Tensione di funzionamento 85 ... 110% Un 85 ... 110% Un
Potenza assorbita allo spunto Ps
Durata apertura [s]
2300-2500 [VA]
< 0.1
700-900 [W]
4
chiusura [s] < 0.1
Vita meccanica [nr. manovre] 25000
Grado di protezione, sul fronte IP 30
Durata minima dell'impulso di comando
in apertura e chiusura [ms] > 100
GSIS9023
alimentazione Un [V].
GSIS0127
GSIS9021
GSIS0126
Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 24
[V] – 48-60
[V] 110-127 110-125
[V] 220-240 220-250
[V] 380 –
[V] 440 –
Tensione di funzionamento 85 ... 110% Un 85 ... 110% Un
Potenza assorbita allo spunto Ps 500 [VA] 500 [W]
Potenza assorbita in servizio Pc 350 [VA] 350 [W]
Frequenza di funzionamento [Hz] 50-60
Costante di tempo [ms] 18
Durata apertura [s] 0.1
4 Vita meccanica
chiusura [s]
[nr. manovre]
0.1
15000 (S3-S4) / 10000 (S5)
Grado di protezione, sul fronte IP 30
Durata minma dell'impulso di comando
in apertura e chiusura [ms] > 150
GSIS0129
porta della cella. In tabella i valori della
GSIS0128
tensione di alimentazione Un [V].
manovra manuale.
Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 24
[V] – 48
[V] – 60
[V] 110 110
[V] 120-127 120-127
[V] 220-250 220-250
[V] 380 –
[V] – –
GSIS9020
4
GSIS9014
gono alloggiati nella medesima sede.
GSIS0130
bile/estraibile).
siliari.
GSIS0131
disponibili diverse tipologie di comando
a maniglia rotante.
GSIS0132
glia rossa-gialla e piastra gialla, idoneo
4
S1-S2 S3-S4-S5 S6-S7
F/P F/P W F W
GSIS9025
Diretto –
Diretto di emergenza – – –
Rinviato a distanza fissa 119,5 mm – – – –
Rinviato a distanza fissa di emergenza 119,5 mm – – – –
Rinviato a distanza regolabile – 300 mm 300 mm 500 mm 500 mm
Rinviato a distanza regolabile di emergenza – 300 mm – 500 mm –
GSIS9024
GSIS0133
corredato di blocco a chiave in aperto
GSIS0134
porta della cella.
interruttore
di interruttori.
GSIS0136
947-2.
GSIS9008
GSIS9010
a leva, laltro, costituito da un riscontro
rotante.
(non forniti)
GSIS0139
GSIS0138
pi di interruttori
chiave).
GSIS0140
GSIS9009
GSIS0141
GSIS9035
Blocco antimanomissione
Si applica al coperchio degli interruttori
S2-S3
4 SACE S2, S3 in corrispondenza del
disce la manomissione.
GSIS0143
GSIS0142
GSIS9049
GSIS0144
co.
GSIS0146
si desidera interbloccare.
GSIS0145
Nota: per gli interruttori limitatori S3X, S4X ,
Tutti gli interruttori della serie SACE Isomax S sono predisposti per il montaggio abbinato con sganciatori differenziali. In p artico-
lare gli interruttori SACE S1, S2, S3 possono essere abbinati a sganciatori differenziali della serie SACE RC210, RC211 o RC212 ,
Gli interruttori automatici differenziali che ne derivano garantiscono, oltre alla protezione contro sovraccarichi e corto circ uiti
tipica degli interruttori automatici, anche quella contro le correnti di guasto verso terra, assicurando in tal modo la protezi one dai
rischi di incendio. Gli sganciatori differenziali possono essere montati anche sugli interruttori di manovra-sezionatori SACE S 2D
e S3D; in tal caso lapparecchio derivato è un interruttore differenziale puro, che garantisce cioè la sola protezione differ en-
ziale e non quelle tipiche degli interruttori automatici. Gli interruttori differenziali puri sono sensibili alla sola corren te di guasto
a terra e trovano applicazione generalmente come sezionatori principali in piccoli quadri di distribuzione verso utenze finali.
Lutilizzo di interruttori differenziali puri e non puri permette il monitoraggio continuo dello stato di isolamento delli mpianto
assicurando unefficace protezione contro i rischi di incendio e di esplosione e, nei casi di dispositivi con I < 30mA, assicurano
Dn
la protezione delle persone contro i contatti indiretti e diretti a integrazione delle misure obbligatorie previste dalle norma tive e
IEC 255-3 e IEC 1000: per la protezione contro gli sganci intempestivi.
50022.
È re a l i z z a t o c o n t e c n o l o g i a d i t i p o
GSIS9027
mite un pistoncino che passa attraverso
linterruttore stesso.
ca periodica dell'interruttore.
ti sia sugli interruttori SACE S1, S2, S3 SACE RC211/3, RC212/3 per interrut- condizioni di funzionamento dellappa-
sia sugli interruttori di manovra-seziona- tori S3. recchio mediante pulsante di prova del
tori SACE S2D, S3D, in esecuzione fissa Sono realizzati con tecnologia elettroni- circuito elettronico e indicatore magneti-
per il montaggio in posizione affian- apertura, fornito con lo sganciatore, da ferenziale può essere dotato degli acces-
cata allinterruttore alloggiare nellapposita cava ricavata sori elettrici normalmente disponibili per
per il montaggio in posizione sottopo- nella zona del terzo polo. linterruttore. Gli sganciatori di apertura
sta allinterruttore. Non necessitano di alimentazione ausi- e di minima tensione vengono alloggiati
liaria poiché vengono alimentati diretta- nellapposita cava ricavata nel quarto
Sono disponibili gli sganciatori: mente dalla rete e la funzionalità è ga- polo.
SACE RC211/1, RC212/1 per interrut- rantita anche con una sola fase in ten-
delle fasi)
GSIS0148
connettore presa-spina per la connes-
sione al differenziale
renziale)
teriori e viene fornito anche un frontale minali anteriori per cavi, utilizzando il kit
sione al differenziale
terruttore. sottoposto
Per interruttori SACE S3 lo sganciatore
essere montati terminali anteriori per cavi, zando il kit a 4 pezzi per linterruttore
Caratteristiche tecniche
Sganciatori differenziali SACE RC210 SACE RC211 SACE RC212
Tecnologia di tipo polarizzato elettronica elettronica
Azione diretta a solenoide a solenoide
Tensione primaria di funzionamento [V] fino a 500 220 ... 500 50 ... 500
Frequenza di funzionamento [Hz] 50 ÷ 60 Hz ± 10% 50 ÷ 60 Hz ± 10% 50 ÷ 60 Hz ± 10%
Campo di funzionamento del test [V] 230 ... 500 220 ... 500 50 ... 500
Corrente nominale di impiego [A] fino a 125 fino a 250 fino a 250
Soglie di intervento IDn [A] 0,3 - 0,5 0,03 - 0,1 - 0,3 0,03 - 0,1 - 0,3 - 0,5 - 3
Tolleranza per IDn [%] +0, -25 +0, -20
Tempi di intervento [s] istantaneo istantaneo 0 - 0,1 - 0,25 - 0,5 - 1 - 1,5
Tolleranza sui tempi di intervento [%] ± 20
Segnalazione di intervento
Autoalimentazione
Ingresso per apertura a distanza
Indicazione di preallarme al 50 %
Tipo AC solo per corrente alternata
Tipo A per corrente alternata, pulsante
Bassa sensibilità
Alta sensibilità
Montaggio sottoposto all'interruttore
Montaggio affiancato all'interruttore
Dimensioni (L x H x P) [mm] 103 x 120 x 70 120 x 120 x 70 140 x 170 x 108
4
Schemi di allacciamento alla rete per i quali la protezione
GSIS9046
installati, spazio limitato nella cella inter-
ruttore.
100 ms.
supportare due diversi protocolli stan- PR212/D-L sono sempre fornite in abbi-
trambe le unità sono alloggiate in mo- terruttore (Remote Control) tramite due
duli esterni, installabili su profilato DIN, uscite digitali, che possono essere inibi-
e sono utilizzabili con gli interruttori S4, te grazie al dip-switch (LOC/REM) posi-
trollato. (ELT)
4
PR212/DM PR212/D-M PR212/D-L
tato sullo stesso. Viene sempre fornita controllo, agli ingressi dellunità di at-
GSIS9043
PR212/D. Per il funzionamento delluni- chiusura e lapertura dellinterruttore tra-
ria con una tensione stabilizzata pari a essere collegato il comando a motore
sganciatori elettronici SACE PR211/P, poste sul fronte degli sganciatori SACE
SACE PR212/P, SACE PR212/MP e il test PR211/P, SACE PR212/P o SACE PR212/
GSIS9031
batteria da 12 V (sostituibile) ed è provvi- rendono praticamente tascabile. Il dispo-
sto di un connettore-tastatore a due poli sitivo di trip test può essere utilizzato su-
polarizzati, alloggiato sul fondo della gli interruttori SACE Isomax S4, S5, S6,
4
Unità di segnalazione SACE PR212/K
Lunità di segnalazione SACE PR212/K, formazioni riguardanti lo stato di attiva-
grado di convertire le segnalazioni digi- base allle quali vengono chiusi i relativi
protezione tramite una linea seriale de- errore di comunicazione con lunità di
PR212/K
Alimentazione ausiliaria 24 V DC ±20%
ondulazione massima 5%
Massima corrente interrotta 5A
Massima tensione interrotta 250 V AC / 130 V DC
Potere d’interruzione - carico resistivo 50 W / 800 VA (48 V DC e 220 V AC)
Potere d’interruzione - carico induttivo 25 W / 500 VA (48 V DC e 220 V AC)
Isolamento contatto/contatto 1000 Veff
Isolamento contatto/bobina 2000 Veff
ricevute via bus dalle unità di protezione fino alleventuale intervento dello sgan-
triche tramite contatti elettrici di potenza tezioni rimangono attive durante la fase
GSIS9147
Per il funzionamento dellunità è richie- che dopo lintervento dello sganciatore.
sta unalimentazione ausiliaria con una Un pulsante di Reset sul fronte dell'unità
È connessa al Bus Interno dellunità di LED per la segnalazione visiva delle se-
dicata, sulla quale transitano tutte le in- Power ON: alimentazione ausiliaria
alle quali vengono chiusi i relativi contat- to con lattività di comunicazione con
4 3
4
Allarme protezione I
Allarme protezione G
Massima tensione interrotta
Potere d’interruzione - carico resistivo
250 V AC / 130 V DC
50 W / 800 VA (48 V DC e 220 V AC)
Potere d’interruzione - carico induttivo 25 W / 500 VA (48 V DC e 220 V AC)
8 Preallarme funzione L
1 Allarme protezione L
2 Allarme protezione R
3 Allarme protezione I
4 Allarme protezione U
(*)
Allarme contatti contattore saldati
5 Bus K.O.
6 Allarme PTC
(sensore di temperatura su motore) (*)
Generico ingresso 0/1
7 Intervento sganciatore
tri. report.
GSIS9045
ne dellunità SACE PR010/T al connettore funzioni di protezione L, S, I,G;
frontale multipin presente sulle unità di funzioni di protezione LRIU per SACE
rantita dalladozione di una tastiera a Lunità SACE PR010/T è di tipo portatile, connettore multipin presente sulle
membrana ed un display alfanumerico funzionante a batterie ricaricabili e/o con gamme di sganciatori che equipaggia-
Sono inoltre presenti sullunità due Led Lunità comprende nella fornitura stan- SACE Emax
situazione POWER-ON e STAND BY unità Test SACE PR010/T completa di (seriale RS232)
Sono previste due diverse tipologie di alimentatore esterno 100...240 VAC/ applicativo
re bloccato R o perdita/sbilanciamento
di fase U.
retroportella.
GSIS9005
X4, scelti in funzione dellesecuzione del-
protezione adottato.
Connettori
Consentono il collegamento dello sgan-
PR211/P
PR212/P
GSIS0152
S5.
GSIS0153
Il kit della staffa di fissaggio per interrut-
frontale H = 45mm.
GSIS9011
ne affiancata all'interruttore.
S3...S7 estraibile S8
GSIS0156
GSIS9018
GSIS0157
GSIS9034
per comando a maniglia rotante su por-
GSIS0158
interruttori SACE S3-S4-S5-S6-S7.
Parti di ricambio
Sono disponibili le seguenti parti di ri- kit di rosette, viti e tasselli per il mon-
contatti di sezionamento
Indice
Curve caratteristiche
Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori elettronici SACE PR211/P, SACE PR212/P ............................ 5/7
Utilizzo delle curve degli interruttori con sganciatore SACE PR212/MP .......................... 5/10
Curve di limitazione
Informazioni tecniche
Prestazioni in temperatura
Manovra e protezione del lato bassa tensione di trasformatori trifasi ................... 5/42
102
10
S1 R50…125
10-2
GSIS0201
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
102
5
10
S1 R40…125
10-2
1,05
GSIS0202
10-1 1 10 102
x Ith
Soglia di intervento
magnetico Im = 10 x Ith 103
102
10
10-1
10-2
GSIS0203
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
SACE S3 160 =
Y
650
=
Y
= 70 70 70 120 70 70 70 =
46
13.5 284
Soglia di intervento
30
= = 101
= =
R
= =
525
5 10.5
1 4
2 Y 3
65
103.5
288
5
27.5
51.5 70 70 70 48.5
5 293
= =
273 26
20
109
R
280 129 =
1
= 109
=
X 820 175 525 101 779 X
=
= 109
ø9
129 =
109
273 26
3
2
Y
17
4
GSIS0204
GSIS0024
= = 27.5
310 65 288
102
10
S3 160 R80…R160
S3 250 R200, R250
10-1
10-2
GSIS0205
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
Soglia di intervento
magnetico Im = 5 x Ith
103
102
5
10
10-1
R50 R32
10-2
GSIS0206
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
10
S3 160 R80…R160
S3 250 R200, R250
10-1
10-2
GSIS0207
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
Soglia di intervento 102
magnetico Im = 5÷10 x Ith 5
10
10-1
10-2
GSIS0208
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
103
Soglia di intervento
magnetico Im = 5÷10 x Ith
102
10
10-1
10-2
GSIS0209
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
103
Soglia di intervento
magnetico Im = 5÷10 x Ith
102
5
10
10-1
10-2
GSIS0210
1,05
10-1 1 10 102
x Ith
A 6
8
D 10
10
C 12
B
A
10-1
10-2
GSIS0211
1,05
10-1 1 10 102
x In
0,4 1
SACE PR212/P 103
Funzione LSI, 1,5
S a tempo breve inverso
2
(I2t = cost. ON) D
C
102
N.B. Per S5 630
la soglia massima impostabile
della funzione I è 8 x In
B
A
1
4
6
5
D 8
2 D 10
10 C
C 12
3
B B
4
A A
6
1 8
10
10-1
I2t ON
10-2
GSIS0212
1,05
10-1 1 10 102
x In
0,4 1
SACE PR212/P 103
Funzione LSI, 1,5
S a tempo indipendente 2
(I2t = cost. OFF) D
C
102
N.B. Per S5 630 B 4
la soglia massima impostabile
A 1 6
della funzione I è 8 x In
8
D 10
10
2 C 12
3 B
4 A
1 6 8 10
D
C
I2t OFF
10-1 B
A
10-2
GSIS0213
1,05
10-1 1 10 102
x In
102
5
10
1
D
C
B
10-1 A
10-2
GSIS0214
1,05
10-1 1 10 102
x In
4 12
Soglia di intervento
magnetica fissa 103
Im = 13 x Ith
S2X80
SACE S3 S3 S3
102
Soglia di intervento
magnetica regolabile
Im = 4÷12 x Ith 10
10-1
10-2
GSIS0215
1,05
10-1 1 10 102
x In
Per una corretta impostazione dei parametri dello sganciatore elettronico SACE PR212/MP, può essere utile confrontare la curva
A tal fine con i grafici delle funzioni di protezione riportati nelle pagine seguenti, è possibile disegnare, in modo semplice e
immediato, la curva complessiva desiderata per linterruttore dotato di sganciatore SACE PR212/MP.
N.B. Per la funzione L, così come per tutte le altre funzioni, accertarsi di sovrapporre un lucido alla curva in modo che i tem pi
necessario, come primo passo, regolare la funzione L ad sce se il motore si trova in fase di avviamento, evitando
una corrente I1 maggiore o uguale alla corrente nominale così scatti intempestivi; la soglia di intervento può essere
Ad esempio se Ie = 135 A si può scegliere un interruttore Per tracciare correttamente la curva sul lucido basta
S4H160 con In = 160 A ed e ff e t t u a re la seguente sovrapporre il lucido al grafico della funzione I, in modo
zione del tempo davviamento del motore ta. Per un motore • Funzione U (escludibile)
con sovraccarico di partenza di 6 secondi si può scegliere
Protezione contro la mancanza e/o lo
la classe 10, con tempo dintervento di 8s a 7,2 x I1.
squilibrio di fase
Per tracciare correttamente la curva sul lucido, in funzione
La protezione contro la perdita o lo squilibrio di fase, se
di I/In, basta sovrapporre il lucido al grafico della funzione
impostata ON, interviene quando una o due fasi presenta-
L in modo che I/In = 0,85 (sul lucido) corrisponda a I/I1 = 1
no una corrente inferiore a 0,4xI1 (0,4 x 0,85 x In = 0,4 x
(sul grafico) e disegnare la curva relativa alla classe 10.
0,85 x 160A = 54,4A in questo caso).
La protezione contro il blocco del rotore è impostabile sia co), in questo caso I/In = I1/In = 0,85 e disegnare la curva.
desiderata.
di avviamento
tronico
5
GSIS0082
103
102
10
30
20
10
30
10A
1 20
10
10A
10-1
GSIS0216
1,05
10-1 1 10 102
I / I1
103
5
102
10
30
1 20
10
10A
10-1
1,05
10-1 1 10 102
GSIS0217
I / I1
103
102 4
5
6
7
8
10
10 10
1 1
10-1
GSIS0218
1,05
10-1 1 10 102
I / I1
13
SACE PR212/MP 12
Funzione I 11
102 10
7
10
6
5
1
10-1
10-2
10-3
GSIS0219
1,05
10-1 1 10 102
x In
50
20
125
100
80
10 63
50
1 40
32
5 25
20
16
12,5
10
2
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0220
Is [kA]
50
5 20
160
125
100
80
10
63
50
40
5 32
25
20
16
12,5
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0221
Is [kA]
50
250
200
160
125
20 100
80
50
32
10
GSIS0222
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
100
S6 800
50
S6 630
S5
5
S4 250
S4 160
20
10
3
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0223
Is [kA]
10 42-52-63-
80-100
25-32
20
16
12,5
11
1 8,5
6,5
5
4
3,2
2,5
2
0,1
1,6
1
0,01
0,01 0,1 1 10 100 1000
GSIS0224
Is [kA]
50
S6X
S4X
5 20 S3X 200
In200
S3X 200
In160
S3X 200
In125
10
S3X 125
In125
S3X 125
In100
S3X 125
5 In80
S3X 125
In50
S3X 125
In32
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0225
Is [kA]
50
20
125
100
80
10
63
50
40
32
5
25
20
16
12,5
10
2
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0226
Is [kA]
50
160
20 125
100
5
80
63
10 50
40
32
25
5 20
16
12,5
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0227
Is [kA]
50
250
200
160
20
125
100
80
50
10
32
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0228
Is [kA]
100
S6 800
5 50
S6 630
S5
S4 250
S4 160
20
10
3
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0229
Is [kA]
42-52-63-
80-100
10 25-32
20
16
12,5
11
8,5
1 6,5
5
4
3,2
2,5
2
1,6
0,1 1
0,01
0,1 100 1000
GSIS0230
0,01 1 10
Is [kA]
50
S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
S3X 200
20 In 125
S3X 125
In 125
5
S3X 125
In 100
10 S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32
5
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0231
Is [kA]
50
20
125
10 100
80
63
50
5 40
32
25
20
16
12,5
2
10
GSIS0232
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
50
20
10 160
125
100
80
5 63
50
40
32
25
2 20
16
12,5
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0233
Is [kA]
50
250
20
200
160
5
125
100
10
80
50
32
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0234
Is [kA]
100 S8
S7
50
S6 800
S6 630
S5
S4 250
20 S4 160
10
GSIS0235
Is [kA]
10 42-52-63-
80-100
25-32
5 20
16
12,5
11
1 8,5
6,5
5
4
3,2
2,5
0,1
2
1,6
1
0,01
0,01 0,1 1 10 100 1000
GSIS0236
Is [kA]
50
S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
20 S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
10
S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
5 In 32
1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0237
Is [kA]
107
106 125
100
80
63
50
40
32
105
25
20
16
12,5
10
104
GSIS0238
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
107
5
160
106 125
100
80
63
50
40
32
105
25
20
16
12,5
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0239
Is [kA]
107
250
200
106 160
125
100
80
50
32
105
104
GSIS0240
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
108 S7
5
S6 800
107
S6 630
S5
S4 250
S4 160
106
105
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0241
Is [kA]
105 42-52-63-
80-100
25-32
20
16
12,5
104 11
8,5
6,5
5
4
103 3,2
2,5
102 1,6
10
0,01 0,1 1 10 100 1000
GSIS0242
Is [kA]
107
S6X
5
S4X
106 S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
105 In 100
S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0243
Is [kA]
SACE S1
I2t [A2s] 108
107
125
100
80
106 63
50
40
32
25
105
20
16
12,5
10
104
GSIS0244
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
107
160
125
5
100
80
106
63
50
40
32
105 25
20
16
12,5
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0245
Is [kA]
SACE S3 160,
I2t [A2s] 108
S3 250
107
250
200
160
125
100
106
80
50
32
105
104
GSIS0246
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
S7
108
5
S6 800
S6 630
107 S5
S4 250
S4 160
106
105
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0247
Is [kA]
104 6,5
5
4
3,2
2,5
103
2
1,6
102
1
10
0,01 0,1 1 10 100 1000
GSIS0248
Is [kA]
S6X
107
S4X
5
S3X 200
In 200
S3X 200
106 In 160
S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
S3X 125
105 In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0249
Is [kA]
SACE S1
I2t [A2s] 108
107
106 125
100
80
63
50
40
32
105
25
20
16
12,5
10
104
GSIS0250
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
107
160
106
125
100
80
63
50
40
105 32
25
20
16
12,5
104
GSIS0251
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
107
250 5
200
160
125
106
100
80
50
32
105
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0252
Is [kA]
108
S8
S7
S6 800
107 S6 630
S5
S4 250
S4 160
106
105
GSIS0253
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]
42-52-63-
80-100
25-32
105 20
16
12,5
5 104
11
8,5
6,5
5
4
3,2
2,5
103 2
1,6
1
102
10
GSIS0254
S6X
107
S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
106 S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
S3X 125
In 80
S3X 125
105 In 50
S3X 125
In 32
104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0255
Is [kA]
SACE S4 160
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 160 1 160 1 160 1 160 1 Anteriori in piatto 160 1 160 1 160 1 152 0.95
Terminali anteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 160 1 Terminali anteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 152 0.95
Terminali posteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 152 0.95 Terminali posteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 144 0.9
Posteriori filettati 160 1 160 1 160 1 152 0.95 Posteriori filettati 160 1 160 1 160 1 144 0.9
GSIS0256
SACE S4 250
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 250 1 250 1 250 1 237.5 0.95 Anteriori in piatto 250 1 250 1 250 1 225 0.9
Terminali anteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 237.5 0.95 Terminali anteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 225 0.9
Terminali posteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 225 0.9 Terminali posteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 200 0.8
Posteriori filettati 250 1 250 1 250 1 225 0.9 Posteriori filettati 250 1 250 1 250 1 200 0.8
5
Anteriori in piatto Anteriori in piatto
Terminali anteriori per cavi Terminali anteriori per cavi
Anteriori in piatto
Anteriori in piatto
Terminali anteriori per cavi
Terminali posteriori per cavi
Terminali anteriori per cavi
Terminali posteriori per cavi
Posteriori filettati
Posteriori filettati
GSIS0258
SACE S5 630
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 630 1 598.5 0.95 567 0.9 504 0.8 Anteriori in piatto 630 1 504 0.8 441 0.7 378 0.6
Terminali anteriori per cavi 630 1 567 0.9 504 0.8 441 0.7 Posteriori in piatto 630 1 567 0.9 504 0.8 441 0.7
Posteriori filettati 630 1 504 0.8 441 0.7 378 0.6 Posteriori filettati 630 1 441 0.7 378 0.6 315 0.5
5
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto
Anteriori in piatto
Posteriori filettati
Posteriori filettati
GSIS0259
SACE S6 630
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 630 1 630 1 630 1 598.5 0.95 Anteriori in piatto 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9
Terminali anteriori per cavi 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9 Posteriori in piatto verticali 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9
Terminali posteriori per cavi 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9 Posteriori in piatto orizzontali 630 1 598.5 0.95 567 0.9 504 0.8
Posteriori filettati 630 1 630 1 567 0.9 504 0.8
Anteriori in piatto
Anteriori in piatto Posteriori in piatto verticali
Posteriori filettati
GSIS0260
SACE S6 800
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 800 1 800 1 800 1 760 0.95 Anteriori in piatto 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9
Terminali anteriori per cavi 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9 Posteriori in piatto verticali 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9
Terminali posteriori per cavi 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9 Posteriori in piatto orizzontali 800 1 760 0.95 720 0.9 640 0.8
Posteriori filettati 800 1 800 1 720 0.9 640 0.8
5 Anteriori in piatto
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
Posteriori filettati
GSIS0261
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
GSIS0262
SACE S7 1600
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 1600 1 1520 0.95 1440 0.9 1280 0.8 Anteriori in piatto 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7
Posteriori in piatto verticali 1600 1 1520 0.95 1440 0.9 1280 0.8 Posteriori in piatto verticali 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7
Posteriori in piatto orizzontali 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7 Posteriori in piatto orizzontali 1600 1 1280 0.8 1120 0.7 906 0.6
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
5
Posteriori in piatto
Posteriori in piatto orizzontali
orizzontali
GSIS0263
2050 2550
2450
1950
2400
1900 2350
2300
1850
2250
2150
1750
2100
1700
2050
1650 2000
30 35 40 45 50 55 60 65 70 30 35 40 45 50 55 60 65 70
GSIS0264
SACE S8 3200
Fisso
fino a 45 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Posteriori in piatto verticali 3200 1 3060 0,95 2780 0,85 2510 0,8
5 3300
3200
3100
3000
2900
2800
2600
2500
GSIS0265
30 35 40 45 50 55 60 65 70
SACE S1
10 °C 20 °C 30 °C 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
R 10 13 12 11 10 9 8 7
R 12,5 13 12 11 10 9 8 7
R 16 20 18,5 17 16 15 14 13
R 20 24 22,5 21 20 19 18 17
R 25 30 28 26,5 25 23 21 19
R 32 38 36 34 32 30 28 26
R 40 49 45 43 40 37 35 34
R 50 60 56 53 50 47 44 41
R 63 75 71 67 63 59 55 51
R 80 96 91 86 80 74 68 62
R 100 120 114 108 100 94 88 82
R 125 145 138 132 125 120 112 104
SACE S2
R 12,5 11...15,5 10...14,5 9,5...13 9...12,5 8...11,5 7,5...10,5 6,5...9,5
R 16 14...19 13...18 11,5...17 11...16 10,5...15 9,5...14 8,5...13
R 20 18...24,5 16,5...23 15...21,5 14...20 13...18 12...17 11...16
R 25 21...30 19,5...28 18,5...26,5 17,5...25 16,5...23 15...21 13...19
R 32 28...38 25,5...36 24...34 22,5...32 20,5...29 19...27 17...25
R 40 33...47 32...45 30...42 28...40 26...37 24...34 21...31
R 50 44...58 39...56 38...53 35...50 33...47 30...43 27...40
R 63 53...74 50...70 47...66 44...63 42...60 38...56 34...52
R 80 66...94 63...90 59...85 56...80 52...75 49...70 44...65
R 100 84...118 80...112 76...106 70...100 65...94 59...85 49...75
R 125 102...145 100...140 93...133 88...125 81...116 75...108 58...101
R 160 130...184 125...176 120...168 112...160 106...150 100...140 90...130
SACE S3
R 32 26...43 24...39 22...36 19...32 16...27 14...24 11...21
R 50 37...62 35...58 33...54 30...50 27...46 25...42 22...39 5
R 80 59...98 55...92 52...86 48...80 44...74 40...66 32...58
R 100 83...118 80...113 74...106 70...100 66...95 59...85 49...75
R 125 103...145 100...140 94...134 88...125 80...115 73...105 63...95
R 160 130...185 124...176 118...168 112...160 106...150 100...104 90...130
R 200 162...230 155...220 147...210 140...200 133...190 122...175 107...160
R 250 200...285 193...275 183...262 175...250 168...240 160...230 150...220
SACE S5 400/630
R 320 260...368 245...350 234...335 224...320 212...305 200...285 182...263
R 400 325...465 310...442 295...420 280...400 265...380 250...355 230...325
R 500 435...620 405...580 380...540 350...500 315...450 280...400 240...345
SACE S6 630/800
R 630 520...740 493...705 462...660 441...630 405...580 380...540 350...500
R 800 685...965 640...905 605...855 560...800 520...740 470...670 420...610
Potenza [W] S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8
R 10 10 4 4,5
R 12,5 12,5 6 6,5 6 6,5
R 20 20 8 8,5 8 9
R 25 25 9 9,5 10 11
R 32 32 13 14 14 15 12 13
R 40 40 11 12 10 11
R 50 50 13 14 13 14 16 18
R 63 63 15 16 16 17
R 80 80 19 20 21 23 18 21
R 100 100 16 17 18 20 21 25
R 125 125 20 22 24 26 20 26
R 160 160 30 35 30 40
R 200 200 36 46
R 250 250 50 65
R 320 320 60 90
R 400 400 65 96
R 500 500 – –
5 In= 2000
In= 2500
2000
2500
200
315
I valori indicati si riferiscono a carichi equilibrati, a un flusso di corrente pari alla Iu e ad interruttori automatici e sez
ionatori tri o tetrapolari. Per
questi ultimi la corrente del neutro è nulla per definizione.
R1 1 8 8,2 8 8,2
R 1,6 1,6 8 8,2 8 8,2
R 10 10 16 16,3 16 16,3
R 20 20 13 13,6 13 13,6
R 25 25 13 13,7 13 13,7
R 32 32 26 26,6 26 26,6
R 40 40 26 26,9 26 26,9
R 50 50 22 23,3 22 23,3
R 63 63 22 24,1 22 24,1
R 80 80 26 29,1 26 29,1
R 200 200 48 58
I valori indicati si riferiscono a carichi equilibrati, a un flusso di corrente pari alla Iu e ad interruttori automa-
tici e sezionatori tri o tetrapolari. Per questi ultimi la corrente del neutro è nulla per definizione.
S2 ** 12
S3-S3X *
S4X-S4X *
12
12
5
S5 * 12
S6-S6X * 12
S7 * 12
Per scegliere gli interruttori SACE Isomax S da installare sia ta considerando potenza infinita a monte e si è ipotizzato il
sui montanti trasformatori che sulle linee derivate a valle di caso più sfavorevole e cioè che il corto circuito avvenga sui
essi, ci si può riferire alla seguente tabella, relativa a trasfor- morsetti del trasformatore. Per quanto riguarda le utenze il corto
matori con tensione Un sul secondario pari a 400 V, che è la circuito è considerato a valle dei morsetti dellinterruttore di
sformatore installato.
Interruttore Icu Corrente Corrente Max taratura Massima potenza Durata Durata
380/415 V nominale nominale sganciatore della batteria di condensatori meccanica elettrica
sganciatore condensatore elettronico/ in kVAR-50 Hz
magnetico
400 440 500 690
tipo [kA] [A] [A] PR... / TM [V] [V] [V] [V] man man/h man man/h
S2 B/N/S 160 16 / 35 / 50 160 107 - / Im=10 In 74 81 92 127 25000 240 8000 120
S3 N/H/L 160 35 / 65 / 85 160 107 - / Im=10 In 74 81 92 127 25000 120 10000 120
S3 N/H/L 250 35 / 65 / 85 250 167 - / Im=10 In 115 127 144 199 25000 120 8000 120
S4 N/H/L 160 35 / 65 / 100 160 107 I3=OFF / - 74 81 92 127 20000 120 10000 120
S4 N/H/L 250 35 / 65 / 100 250 167 I3=OFF / - 115 127 144 199 20000 120 8000 120
S5 N/H/L 400 35 / 65 / 100 400 267 I3=OFF / Im=10 In 185 203 231 319 20000 120 7000 60
S5 N/H/L 630 35 / 65 / 100 500/630 333 I3=OFF / Im=10 In 231 254 288 398 20000 120 5000 60
S6 N/S/H/L 630 35/50/65/100 630 420 I3=OFF / Im=10 In 291 320 364 502 20000 120 7000 60
S6 N/S/H/L 800 35/50/65/100 800 533 I3=OFF / Im=10 In 369 406 462 637 20000 120 5000 60
S7 S/H/L 1250 50 / 65 / 100 1250 833 I3=OFF / - 577 635 722 996 10000 120 7000 20
S7 S/H/L 1600 50 / 65 / 100 1600 1067 I3=OFF / - 739 813 924 1275 10000 120 5000 20
S8 H/V 2000 85 / 120 2000 1333 I3=OFF / - 924 1016 1155 1593 10000 120 3000 20
S8 H/V 2500 85 / 120 2500 1667 I3=OFF / - 1155 1270 1443 1992 10000 120 2500 20
S8 H/V 3200 85 / 120 3200 2133 I3=OFF / - 1478 1626 1847 2550 10000 120 1500 10
Cosj da ottenere
Cosj di partenza 0,81 0,85 0,9 0,91 0,92 0,93 0,94 0,95 0,96 0,97 0,98 0,99 1
0,60 0,584 0,714 0,849 0,878 0,905 0,939 0,971 1,005 1,043 1,083 1,131 1,192 1,334
0,61 0,549 0,679 0,815 0,843 0,870 0,904 0,936 0,970 1,008 1,048 1,096 1,157 1,299
0,62 0,515 0,645 0,781 0,809 0,836 0,870 0,902 09,36 0,974 1,014 1,062 1,123 1,265
0,63 0,483 0,613 0,749 0,777 0,804 0,838 0,870 0,904 0,942 0,982 1,030 1,091 10233
0,64 0,450 0,580 0,716 0,744 0,771 0,805 0,837 0,871 0,909 0,949 0,997 1,058 1,200
0,65 0,419 0,549 0,685 0,713 0,740 0,774 0,806 0,840 0,878 0,918 0,966 1,007 1,169
0,66 0,388 0,518 0,654 0,682 0,709 0,743 0,775 0,809 0,847 0,887 0,935 0,996 1,138
0,67 0,358 0,488 0,624 0,652 0,679 0,713 0,745 0,779 0,817 0,857 0,905 0,966 1,108
0,68 0,329 0,459 0,595 0,623 0,650 0,984 0,716 0,750 0,788 0,828 0,876 0,937 1,079
0,69 0,299 0,429 0,565 0,593 0,620 0,654 0,686 0,720 0,758 0,798 0,840 0,907 1,049
0,70 0,270 0,400 0,536 0,564 0,591 0,625 0,657 0,691 0,729 0,769 0,811 0,878 1,020
0,71 0,242 0,372 0,508 0,536 0,563 0,597 0,629 0,663 0,701 0,741 0,783 0,850 0,992
0,72 0,213 0,343 0,479 0,507 0,534 0,568 0,600 0,634 0,672 0,712 0,754 0,821 0,963
0,73 0,186 0,316 0,452 0,400 0,507 0,541 0,573 0,607 0,645 0,685 0,727 0,794 0,936
0,74 0,159 0,289 0,425 0,453 0,480 0,514 0,546 0,580 0,618 0,658 0,700 0,767 0,909
0,75 0,132 0,262 0,398 0,426 0,453 0,487 0,519 0,553 0,591 0,631 0,673 0,740 0,882
0,76 0,105 0,235 0,371 0,399 0,426 0,460 0,492 0,526 0,564 0,604 0,652 0,713 0,855
0,77 0,079 0,209 0,345 0,373 0,400 0,434 0,466 0,500 0,538 0,578 0,620 0,687 0,829
0,78 0,053 0,182 0,319 0,347 0,374 0,408 0,440 0,474 0,512 0,552 0,594 0,661 0,803
0,79 0,026 0,156 0,292 0,320 0,347 0,381 0,413 0,447 0,485 0,525 0,567 0,634 0,776
0,80
0,81
0,130
0,104
0,266
0,240
0,294
0,268
0,321
0,295
0,355
0,329
0,387
0,361
0,421
0,395
0,459
0,433
0,499
0,473
0,541
0,515
0,608
0,582
0,750
0,724
5
0,82 0,078 0,214 0,242 0,269 0,303 0,335 0,369 0,407 0,447 0,489 0,556 0,698
0,83 0,052 0,188 0,216 0,243 0,277 0,309 0,343 0,381 0,421 0,462 0,530 0,672
0,84 0,026 0,162 0,190 0,217 0,251 0,283 0,317 0355 0,395 0,437 0,504 0,645
0,85 0,136 0,164 0,191 0,225 0,257 0,291 0,329 0,369 0,417 0,478 0,620
0,86 0,109 0,140 0,167 0,198 0,230 0,264 0,301 0,343 0,390 0,450 0,593
0,87 0,083 0,114 0,141 0,172 0,204 0,238 0,275 0,317 0,364 0,424 0,567
0,88 0,054 0,085 0,112 0,143 0,175 0,209 0,246 0,288 0,335 0,395 0,538
0,89 0,028 0,059 0,086 0,117 0,149 0,183 0,230 0262 0,309 0,369 0,512
0,90 0,031 0,058 0,089 0,121 0,155 0,192 0,234 0,281 0,341 0,484
Potenza In S1 S2 S3 S3 S4 S4 S5 S5 S6 S6 S7 S7 S8 S8 S8
generatore 125 160 160 250 160 250 400 630 630 800 1250 1600 2000 2500 3200
[kVA] [A] R R R R In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A]
40 100
50 100
Per ottenere il numero di poli in serie necessario per garantire il mento devono essere utilizzati schemi di connessioni idonei.
Poli in parallelo
Schema D: interruzione con 2 poli in parallelo Schema E: interruzione con serie di 2 poli
per polarità in parallelo per polarità
Carico Carico
5
GSIS0271
Carico
Carico Carico
Nella seguente tabella viene indicato quale schema di con- in serie per avere il potere di interruzione richiesto, in relazione
nessione adottare in funzione del numero di poli da connettere al tipo di rete di distribuzione.
di interruzione.
< 750 B G H 2) Per tensioni nominali mag-
Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith
R 10 10 208
R 100 100 1300 650 70÷100 1300 650 70÷100 1300 650
R 125 125 1625 819 87,5÷125 1625 819 87,5÷125 1625 819
N.B. Per le basse tarature R10, R12,5, R16 è necessario usare solo l'esecuzione I =5
m Ith
S5 km= 1,1 km= 1 km= 1 km= 1,1 km= 1,1 km= 1,1
S6 km= 1,1 km= 1 km= 1 km= 0,9 km= 0,9 km= 0,9
In base ai fattori di correzione significa che a parità di quindi nel caso specifico, scelto linterruttore S6 R630 (In =
impostazione della soglia di intervento aumentano i valori di 630A), limpostazione del valore di regolazione per la soglia
riclassificato.
5000
set = »7
Esempio 1,1 x 630
- Corrente di esercizio: Ib = 600 A
da impostare:
Im
set =
km x In
Nella tabella sottostante si leggono le possibilità di protezione sione scatolati e aperti (serie SACE Isomax S, SACE Limitor
di sostegno, con i relativi poteri di interruzione riferiti alla ten- LNA e SACE Emax) e modulari serie pro M.
INTERRUTTORE A MONTE
S270 S280/20 S280/20 S290 S500 S1B S2B S1N S2N S3N S4N S5N S6N S2S S6S S7S
In [A] < 125 160 125 160 250 250 630 800 160 800 1600
Icu [kA] 15 20 25 15 50 16 16 25 35 35 35 35 35 50 50 50
INTERRUTTORE A VALLE
10 S240 S240 S240 S240 S240
S240 S240
15
S250 S250
16 S250 S250 S250 S250
S240 S250 S250 S270 S1B S1B S250 S1B
20 S250 S2B S2B S2B
S270
S240 S270 S270 S270 S280/20 S270
S250 S280/20 S280/20 S1B
25
S270 S280/25 S2B
S1B
S240 S280/20 S280/25 S280/25 S280/20
30
65
5 85
100
130
150
170
200
S3H S4H S5H S6H S7H S2X S3L S4L S5L S6L S7L S3X S3X S4X S6X E2L E3L
250 250 630 800 1600 100 250 250 630 800 1600 125 200 250 630 1600 2500
65 65 65 65 65 70 85 100 100 100 100 200 200 200 200 130 130
S240
S1B S1N S1N S3N S270 S1B S1N S1N S3N S5N S6N
S2B S4N S2B S4N
S5N S5N
S6N
S1N S2B S6N S1N S6N
S280/20 S1B
S280/25
S1B
S1N
S1N S2N S2N S2N S2N S2N S1B S6S
S2N S2S S2S S2S S3N S3N S2B
S2S S3N S3N S3N S4N S4N
S3N S4N S4N
S5N
S1N S1N S5N S5H S1B
S2N
S2S
S3N
S6S
S6H 5
S3H
S2N S2S S2S S2B S2N S5H S6H
S2S S3H S3H S3N S6S S7S
S3N S3L S3L S4N S6H S7H
S3H S4H S4H S7S
S3L S5H S7H
S1B S1N S2S S5L S6L
S2B S6L S7L
S7L
S1N
S1N S5N
S500 S500 LNA S3H
LNA LNA S2N S3L
S2N S2N S2S S4H
S2S S2S S3N S4L
S3N S3H S5H
S3H S3L S5L
S3L S6S
S6H
S6L
Indice
Dimensioni di ingombro
SACE Isomax S1-S2
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/2
Interruttore rimovibile ........................................................................................................... 6/3
Interruttore automatico con sganciatore differenziale SACE RC210-RC211-RC212 ......... 6/4
Accessori ............................................................................................................................. 6/5
SACE Isomax S7
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/28
Fissaggi per interruttore fisso ............................................................................................. 6/29
Interruttore estraibile .......................................................................................................... 6/30
Fissaggi per interruttore estraibile ....................................................................................... 6/31
Accessori ............................................................................................................................. 6/32
SACE Isomax S8
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/36
Fissaggi per interruttore fisso ............................................................................................. 6/37
6
Distanze di rispetto ......................................................................................................... 6/38
Interasse minimo tra due interruttori ............................................................................ 6/39
Schemi elettrici
Indice ................................................................................................................................. 6/41
(*) Nota
Dove non specificato, le dimensioni di ingombro indicate sono valide anche per interruttori
automatici limitatori
Interruttore fisso
Y
4
B (4 POL) G 3 71(*)
A (3 POL) 71 1.5÷2
4
E E E 3 40
1 2
1 4
120 96 = =
X X 45 X 45 X X
= = Bassi Alti
48
2
C
D (3 POL)
75
F (4 POL)
Y
Terminali
Anteriori per cavi Anteriori per cavi Anteriori prolungati per S2 Posteriori filettati
in Cu o per piatto in Cu o per piatto (*) copriterminali alti inclusi (**) copriterminali bassi inclusi nella fornitura (grado di protezione IP20)
(con diaframmi separatori tra le fasi) (con copriterminali alti o bassi) nella fornitura
23.5
Vista A
3 5 17.5
ø 8.5
3 (*) 42 A
24.5 L
15
(**)
M8 ø 11
E
I I 27.5
H H E
102
E X X
X X 39
M
75
6 X X 64 53 X 3 Diaframma separatore
Viti sigillabili
4
ø4
M4/ø4.5 M4/ø4.5 P
= = N
GSIS0001
E Y
S1 78 103 39 91 25 116 91 25.5 10.5 x 11 29 62 83.5 108.5 86 111 42 43 ... ... ...
S2 90 120 45 103 30 133 93 27.5 12.5 x 12.5 27 60 95.5 125.5 98 128 48 49 ... ... ...
Terminali
Anteriori Posteriori filettati
2.5
10
Vista A
H
I A 76
2.5
40
26
M8
102
X X X X E
39
E
65.5
M4 ø4.5
6 144
R 13
64
R 1.5
53 X
6
ø4
M4 ø4.5 P
N
R R
GSIS0002
E (3 POL)
E (3 POL) Y
M (4 POL) M (4 POL)
Y Y
A B C D E F G H I L M N O P Q R ... ...
3 POL 4 POL 3 POL 4 POL
S2 90 120 45 103 30 133 93 28 12.5 x 12.5 90 60 95.5 125.5 98 128 48 49 15 ... ...
(*) Senza copriterminali Terminali anteriori per cavi Terminali posteriori filettati Esecuzione con copriterminali alti:
(**) Con copriterminali bassi (copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
(***) Con copriterminali alti
in Cu o per piatto cavi uscita anteriore o posteriore
(copriterminali alti a richiesta)
Y
C
A 71
B 71(•) 1.5÷2 mm
71(•) 1.5÷2 mm
24.5 4
3 3
SAC
= I o
X1 45 O off
96 X1 3
=
=
X2 45 96 X2 3
=
48
75 75
Y
(•) 75 con viti sigillabili
96.5 E
63 62 M4 - Ø4,5
100
X1 38 X1 Fori solo per Fori solo per cavi
terminali con uscita
293 25 posteriori posteriore X1 53 64
125
100 125 ø4 F
X2 X2
39 38
71.5 G
ø18 X2 53 64
R1.5
ø20
= =
D Y
Montaggio affiancato SACE RC210-RC211-RC212
= I = 70 Legenda
= D D D =
24.5 1 1 Terminali anteriori per cavo e per piatto
A B C D E F G H I
S1 - RC210 – – – 25 – – – – 206
120 SACE S
124 2 Piastra di fissaggio dell’in-
= 62 52
= 100 –+0.15
80 –+0.15 terruttore su profilato DIN
X 45 X X X X
= EN 50022 (a richiesta)
=
48 50
2 Y 3 Diaframmi separatori di fase
C 4 Distanziatore
3
Y (solo per SACE S1)
D
= Y =
S2 90 120
91 140.5 23
4.5-M4
6
25 30
SACE 90
2 Legenda
X X
S1÷S2 1 Dispositivo di interblocco
X X
Y Y1
Rimuovere le viti di
3 Y staffaggio del coperchio e
Nota sostituirle con quelle del KIT
Per le quote di ingombro degli interruttori vedere le rispettive tabelle dimensionali
Accessori
Comando a maniglia rotante sulla porta della cella per interruttore fisso o rimovibile
23 max 23 max
A =168 min. 300 max (298*)
119.5 47 47
68 51.5 18 137.5
68
49.5 (*) 20 (*)
Lungh. albero= A+B-137.5
B = 18 (20*)
3 3
=
=
X 45 X 45 X
=
=
7 8
5 ≤2.5 5 ≤2.5
2 2
(*) Nel caso sia previsto 1 (*) Nel caso sia previsto A = 298 1
il grado di protezione IP54 il grado di protezione IP54 B = 20
23 max
C = 340 min. 621.5 max (619.5*)
47
137.5
68
Lungh. albero= C+B-137.5
B = 18 (20*)
6.8 9
ø65
3
X X
=
45 X
=
42
2.5 5 7 8 ≤2.5
2
R min. 200
GSIS0006
6 1
45° 4 (*) Nel caso sia previsto C max = 619.5
il grado di protezione IP54 B = 20
ø5
6.8 Legenda
X X
1 Blocco a lucchetti in aperto
³ø33
(max 3 lucchetti Ø 6 a cura del cliente)
6 53
Y
2
3
Gruppo rinvio
Gruppo maniglia
7 Giunto
Nota 8 Albero
Per le forature di fissaggio dell'interruttore
vedere le varie esecuzioni 9 Supporto
Interruttore fisso
= 10.25
I o I o I o
X 161 G 105 22.5 X
C
X1 45
O off = O off O off
H
2 3
1 Bassi Alti
4
E E E 5
103.5
105
107 2
Y
57 (S5 630)
Terminali 53.8 (S5 400)
L 31.2 ø21
10 (S3-S3X) 3 (*)
15 (S4-S5) M8 (S3/S3X-S4/S4X) (**)
M10 (S5)
GSIS0007
X X
Legenda
3 Mostrina frontale da 45 mm
4 Coppia di serraggio 2 Nm 6
A B C D E F G H I L V Z
S5 400 140 183.75 254 125.25 43.75 Ø 10 218 12 107.25 24x24 31 19.5
Interruttore fisso
Terminali
13.5 (S3/S3X-S4/S4X)
16.5 (S5) Y 6
(**) (***) 12.5
O P
L
46 33.5
N
D
I I
I o
X X
O off
(**) copriterminali alti inclusi nella fornitura (***) Diaframmi separatori tra le fasi a richiesta
A1 B1
101
C1 C1 D1 D1 D1 I1
G1 G1 5
E1 E1 L1
F1 F1
H1 H1 60
2.5 2.5
I o I o
X X
O off O off
3 POL 4 POL
Posteriori filettati
25 Vista A
Q A
R (**) S
I
GSIS0008
X X
D I L N O P Q R S T U A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 I1 L1
S3 87.25 73.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45
S4 125.25 107.25 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45
S5 400 125.25 107.25 Ø 21 25 Ø 11 100 86.5 39.5 62 108 M 16 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
S5 630 125.25 107.25 – – – – 106 41 70 135 M 24 158 202 59 54 40 189 max ... Ø 11 15 49
S3X 175.25 158.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45
S4X 210.25 196.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45
D L D L D
F
D
X C X X C G X X N C X X N C X
A E
M5/ø5.5 H
E A
(3 POL) M5/ø5.5 (4 POL) B
B (3 POL)
Y I (4 POL) Y Y
Y Solo per SACE S3 - S4 - S5 400 -S3X - S4X
Per terminali
posteriori filettati
Dima di foratura della porta
Y Y
della cella e fissaggio mostrina
43.75 43.75 43.75 43.75 43.75
(spessore lamiera: 2 mm)
ø32 ø32 M5/ø5.5 Y
112
= =
80
= =
8 8
ø7
Y
M5/ø5.5
GSIS0009
(3 POL) (4 POL)
Y Y
Solo per SACE S5 630
6
A B C D E F G H I L M N
S5 43.75 87.5 214 105.25 22 134.25 272 R20 131.25 107.25 Ø 30 218
S3X 35 70 224 156.75 17.5 179.75 270 R15 105 158.5 Ø 24 228
S4X 35 70 303.5 194.75 17.5 218 350 R15 105 196.75 Ø 24 307.5
D 3 T D
T
= 5 5
= =
I o
X C 161 G 105 X X 105 G C 161 X
ø5.5 1.75
O off = =
= 5
153 167 E E E
E E E 2 2
156.5 190 F
F 105
184.5 195.5
105
H
Y 74 96
Legenda Y
Estraibile SACE S5 630
1 Parte fissa
27.5 corsa di sezionamento
Y
2 Parte mobile completa di copriterminali 3
B (4 POL)
L L
L
N
S
Vista A
31 (S3-S4-S3X-S4X)
Anteriori divaricati per SACE S5 630 Posteriori in piatto verticali per SACE S5 630 U 34 (S5 400)
54,5 (S5 630)
158 201,7
8 V
5,5
184
59.5
15 ø11 59 54
ø11
6 59,5
GSIS0010
35 5,5 83 (S3-S4-S3X-S4X)
43.75 108 84 (S5 400)
118 (S5 630)
40 40
Z
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
S3 105 140 175 89.75 35 52.5 143 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 37.5 79.5 36 18x18 73.75 48 M12 100
S4 105 140 259 127.75 35 52.5 218 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 37.5 79.5 36 18x18 107.25 48 M12 100
S5 400 140 183.75 259 127.75 43.75 70 218 101.5 14 43.5 Ø 10.2 25 6 47.5 91.5 37 24x24 107.25 58 M16 108
S5 630 140 183.75 259 127.75 43.75 70 218 101.5 14 49 Ø 10.2 25 6 55.75 91.5 37 24x24 109.25 80 M24x2 143
S3X 105 140 260 174.5 35 52.5 143 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 – – – – 73.75 48 M12 100
S4X 105 140 344 212.75 35 52.5 218 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 – – – – 107.25 48 M12 100
B (4 POL)
F 52 65
ø6 (M5) ø6 (M5)
G
D
D 65.75 83.25 65.75 83.25
X C C H X X
135 135
86.75 86.75
F 57.5 57.5
E
N I 52 72 65
R4
E
M (4 POL)
Y Y
Y
ø4
80°
Y
Y
112 135
= =
80 63
= = 45 Nr. 3 ø8
= = 72.5 94 =
=
X 112 142 X X 126 142 X
27.5
= = 16 =
=
ø7 81
ø7 125
R min. 200
6
GSIS0011
Y
Y
Per interruttore rimovibile Per interruttore estraibile
A B C D E F G H I L M N
S5 115 160 135 65.75 58 M5-Ø6 107.25 218 43.75 87.5 131.25 R18
(*) Senza copriterminali Terminali anteriori per cavo Terminali posteriori filettati
(**) Con copriterminali bassi (copriterminali alti a richiesta) (copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
(***) Con copriterminali alti
Y 1.5÷2
109
153 1.5÷2
25 109
140
1 81,5
2 2 36,5
97.5
= ø 12
X1 45
= 96 X1 X1 X1 X1 X1 35
310 397 35
305 (**) (***) 305 280 279 310
(*) 90.5
35
=
X2 45
= 96 X2 X2 X2 X2 X2
55
100
52.5 3
50 ³3
Y
Esecuzione con terminali Terminali per cavi posteriori Cu/Al
anteriori prolungati (copriterminali alti inclusi nella fornitura)
Y
1.5÷2
153 109
31 3 109 1.5÷2
140
35 35 35 1 12.5 Legenda
1 Coppia di serraggio 2 Nm
2 2
97.5 2 Mostrina per porta della cella
X1 = 96 X1 X1 X1 X1 X1
45
=
X2 = 96 X2 X2 X2 X2 X2
Nota
45
= Per le dimensioni dei vari terminali
riferirsi alle varie esecuzioni
6 1
ø 8.5 Y 3
45
Dima di foratura lamiera di supporto Dima di foratura della porta della cella
(spessore minimo lamiera: 3 mm) e fissaggio mostrina
(spessore lamiera: 1.5÷2 mm)
Y
70 Y
±0.1
17.5 145.5
R1 ±0.1
6 105.5
55.25
ø4
82 84
64
X1 X1 X1 ±0.1 53 X1
Fori solo Fori solo
per terminali per terminali
321 274 279 posteriori per cavi
±0.15 filettati posteriori 135.5
ø5.5 - M5
64
X2 ±0.1 53 X2
ø24
56.5
35 35 35
GSIS0012
148
Y Y
Montaggio affiancato
140 140
25
Y
1
35 35 35
2
97.5
170 SACE S3 =
I o =
X1 X1 X1 45 X1
O off
=
TEST
=
GSIS0013
50
3.5
Y 108
Legenda
Accessori
Y Legenda
A (4 POL)
2 B (3 POL) 1 Mostrina per porta della
220 = = Y cella (inclusa nella fornitura)
C
1 112 3 Ingombri con connettori
= = 2
80
= =
3 Foratura porta della cella
2
= Nota
= =
Per le forature di fissaggio dell’inter-
X 161 112 142 X ruttore vedere le varie esecuzioni
=
= =
A B C
ø7 S3-S4
Y 140 105 58
S3X-S4X
105
= =
225.5 117 S5 183.75 140 75.5
Y
1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
A (4 POL)
27.5 corsa di sezionamento
=
B
=
(3 POL)
Y 2 Ingombri con connettori
2
269.5
C
112
3 3 Foratura porta della cella
1 = =
80
= = Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter-
2
ruttore vedere le varie esecuzioni
= =
= =
Y
S5 183.75 140 75.5
= =
117
6 ø7 63 Nr. 3 ø8
ruttore vedere le varie esecuzioni
= 94
= 1.75 = =
X 105 161 126 142 X
27.25
= ø5.5 = 16 =
=
81 ø7
GSIS0014
2 125
A B C
R min. 200
167 Y
Y S3-S4
140 105 58
S3X-S4X
S5 183.75 140 101.5
Y Y Legenda
= = = =
A M
B B B C B B B P 1 Dispositivo di interblocco
= = N N
= 2 Dima per foratura di
fissaggio degli interruttori
E R su lamiera
F L
Y
275
Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter-
Y ruttore vedere le varie esecuzioni
27.5
A B C D E F G H I L M N O P Q R
S3 350 35 66 265 134.5 87.2 170 12 227.5 116 324 155 R15 16 68 75
S4 350 35 66 350 173.5 125.3 254 12 315 156 324 155 R15 16 143 75
* Per interruttore estraibile
S5 500 43.75 119 350 173.3 125.3 254 16 315 156 472 202 R15 48 114 117
con terminali posteriori
S3X 350 35 66 265 135 172 255 12 227.5 116 324 155 R15 16 68*, 153** 75 ** Per interruttore fisso con
terminali posteriori (usci-
S4X 350 35 66 350 173.3 210 339 12 315 156 324 155 R15 16 143*, 232.5** 75
ta posteriore)
B B B
Per le forature di fissaggio dell’inter-
corsa di sezionamento 27.5 Nr. 8 ø7
275 ruttore vedere le varie esecuzioni
Y Y
A B C D E F G H I L M N O P Q R
S3 180 35 152.5 157.5 578 87.5 170 157.5 350 155 75 68 92 14 77.5 R15
S4 180 35 198.5 195.5 750 125.3 254 157.5 490 155 75 143 101 23.5 77.5 R15
S5 220 43.75 198.5 195.5 750 125.3 254 201 490 202 107 114 66 9 98.5 R15
Accessori
Y Legenda
S3-S4 93
S3X-S4X IV
Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter- S5 III 75.5
Comando a maniglia rotante a distanza regolabile sulla porta della cella per interruttore fisso o rimovibile
Y
7 9
105
1 1
2
11.5
X 105 X X
90°
52.5
6
3
3
8
10
59
26 46.5
Y
26
5
= 11.5
4 46
X = X
33
6 R min 200
Y
5
27
Legenda
Y Legenda
170 2 38.5 22
ø4 80°
1 Comando a maniglia
105
= = rotante sull’interruttore
2 Y
135 2 Blocco per la porta
63 della cella (a richiesta)
45 Nr. 5 ø7
3 Blocco a lucchetti in
=
72.5 = 94 27.25 = aperto (massimo 3
X 105 161 X X 126 142 X lucchetti Ø max 6 mm
= = 16 =
a cura dell’utente)
81
3
1 125
R min. 200 Nota
Y Per le dimensioni di ingombro
degli interruttori vedere le
35 35 37 varie esecuzioni
42.5
Y
105 37 2
= = Legenda
4 2 1 Frontale per comando
ø4 80°
a leva
Y
45 2 Blocco per la porta
== della cella (a richiesta)
= =
= = 72.5
3 Foratura porta della
X 105 161 X X 142 112 X
= = cella
=
=
1 ø7 4 Mostrina per porta
80
= = della cella (inclusa
112
= = 3
nella fornitura)
Y Nota
Per le dimensioni di ingombro
42.5 degli interruttori vedere le
117
= = varie esecuzioni
Y
50 76.5
25 4
36.25
=
=
=
6
In 5 6 Line
100
160 Load
120 66 40 200 95
250
320
400
=
=
1 4 5 6
GSIS0017
11 X3
Y Copriterminali
104.75
(4 POL) 107 2 (a richiesta dove non inclusi nella fornitura)
279.5
210 (3 POL) ³3
101.5
1 140 =
= 2
12 Bassi Alti
125.25 111.75
47
=
2.5
X 268 161 241 105 X
=
16.5
= = 14 9
Legenda
152
Fissaggio su lamiera 103.5
1 Mostrina per porta della cella
Y 159
(inclusa nella fornitura)
2 Coppia di serraggio 2 Nm
Terminali
Anteriori prolungati Anteriori
70 70 70 41.5 40
40 ø11 5 15 23 5 min.
22.5 ±0.1
ø6.5
48.5 62 47
12
M24x2
Anteriori prolungati divaricati Anteriori per cavi in Cu/Al Per cavi posteriori in Cu/Al
Y (Copriterminali alti IP20 (Copriterminali alti IP20
45 116 116 116 45 inclusi nella fornitura per S6 800) inclusi nella fornitura)
22.5 22.5 ø21.5
90 23 ø13 49.5 8 20 47
32 ø21
19.5
116.5 12
6 S6 630 - S6 800
S6 630
59
S6 630
ø20
42
ø17.5
25 16.75
12
GSIS0018
S6 800
S6 800
Y
Copriterminali
(a richiesta dove non inclusi nella fornitura)
105
280 (4 POL) 107 2
210 (3 POL) -3
1 140
101.5
= = 2
12
249.75
263.25 Bassi Alti
47
=
2.5
X 406 161 379 105 X
=
16.5
Legenda
14 9
1 Mostrina per porta della cella
103.5
= 152 = (inclusa nella fornitura)
115
Fissaggio su lamiera
Y 159 2 Coppia di serraggio 2 Nm
Terminali
70 70 70 41.5 ø21.5
15 47
40 ø11 5 32
48.5 62 47
ø21 12
19.5
12
14 9
Posteriori filettati
(Copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
70 70 70 2.5
73
44
6
GSIS0019
M24x2
23
Y 70 70
(3 POL) (3 POL)
70 140 140
(3 POL) (4 POL) (4 POL)
140 35 35
(4 POL)
109.75
141.75 141.75
109.75 109.75
M5/ø5.5 M5/ø5.5
M5/ø5.5 R18 R21.5
35 84 85.75
Y Y
Dima di foratura
della porta della cella
e fissaggio mostrina
Per terminali posteriori filettati (spessore minimo lamiera: 2mm)
Y
Y 147
3 POL Y 4 POL
= =
70 70 70 115
= =
105 35 = =
109.75 70 111.75 109.75 111.75
X 237 241 237 241 X X 112 142 X
70 70
=
8 8 =
ø7
6 Y Y Y
Y 70
(3 POL)
70 140
(3 POL) (4 POL)
140 35
(4 POL)
247.75 279.75
247.75
109.75 109.75
439
X 375 X X 375 X
M5/ø5.5
M5/ø5.5 R18
35 84
168 (3 POL)
Y 238
(4 POL)
Dima di foratura
della porta della cella
Per terminali posteriori filettati
e fissaggio mostrina
Y (spessore minimo lamiera: 2mm)
3 POL Y 4 POL
70 70 70
Y
105 35 147
= =
115
= =
247.75 249.75 247.75 249.75
6
8
GSIS0020
Y
Y Y
Interruttore estraibile
Y Legenda
27.5 corsa di sezionamento
280 (4 POL) 1 Parte fissa
1 210 (3 POL)
4 2 2 Parte mobile
70 70 70
3 3 Mostrina per porta della cella
inclusa nella fornitura
133 4 Blocco per la porta della
89.5
= 58 cella (a richiesta)
ø5.5
X 140 14.5 208 196 X 5 Coppia di serraggio 9 Nm
145 295 A
=
5
152
167
S6 273
96 131
2 190
123.5 136.5
S6X 411
195.5
193.5
Terminali
31 3 70 70 70
10 ø14 40
20
158
X X X X
3 80.5
20 ø14
40
6
X X X X
GSIS0022
10
140 (3 POL)
210 (4 POL
70 (4 POL)
77.5
R2
57.5
45.5
X X
120
ø8.5 (M8)
86.5
77.5
107 (4 POL)
214
(3 POL)
284 (4 POL)
ø4
80°
Y
170
80.5
45
ø7 Nr. 5 ø8
==
90 =
9
X 161 177 X
39
=
19.75 ø7
101 16
162.5
GSIS0023
121
Y
R min 200
6
Accessori
Y Legenda
= =
650 Y
1 Dispositivo di interblocco
= 70 70 70 120 70 70 70 =
46 2 Dima per foratura di
13.5 284
fissaggio degli interrutori
su lamiera
30
= = 101 =
=
R
3 Dima di foratura per tutte le
X 273 375 350 A 331 X esecuzioni con terminali
= = posteriori
= = ø9 101
4 Ingombro con esecuzione
estraibile montata a destra
= =
525 5 Coppia di serraggio 9 Nm
5 10.5
1 4
2 Y 3
65 Nota
Per le dimensioni di ingombro
103.5 degli interruttori vedere le varie
288
esecuzioni
267 (fisso)
S6X 129 (estraibile)
Interblocco tra due interruttori sovrapposti (solo per S6)
Y
Legenda
51.5 70 70 70 48.5
Y 1 Dispositivo di interblocco
5 293
2 Dima per foratura di
= = fissaggio degli interrutori
su lamiera
273 26
20
109
3 Dima di foratura per tutte le
R
6 2
3 Nota
Per le dimensioni di ingombro
Y degli interruttori vedere le varie
17 esecuzioni
4
GSIS0024
Y
2
222.5 1 198.5 23.5 Y
91.5
81.25±0.1 81.25±0.1
19.75
ø8 (7 fori)
192.25
338
125.25
270
304 319
R8
72.25
X X
159.5
102.25 94.75
22.75
111.75
174
67 2
122±0.1
R. min.200
= 140 = 96.5
215.5
3 Y
285.5 Legenda
Y 1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
Nota Dima per la foratura della
2
Per le forature di fissaggio degli porta della cella
interruttori vedere le varie
esecuzioni 3 Ingombri con connettori
222.5
27.5 corsa di sezionamento 1 Y
91.5
81.25±0.1 81.25±0.1
19.75
ø8 (7 fori)
186.5
338
270
304 319
R
72.25
X X
159.5
A B
22.75
117.5
174
2
R. min.200
122±0.1
6
= = Y
23.5 140
247.5
GSIS0025
2
Y
Legenda
Accessori
Y Legenda
104.75 2 44.5 22
152 5 103.5 37 1 Comando a maniglia rotante
140
4
= = 2 sull’interruttore
ø4 80°
2 Blocco per la porta della
Y cella (a richiesta)
45
= 2.75
= 3 Foratura della porta della
196 = = 90
140 cella
X 177 147 X
= = =
= 4 Mostrina per la porta della
ø7 cella (inclusa nella fornitura)
115 3
= =
=
147
=
5 Coppia di serraggio 2 Nm
1 R min 200
Y
42.5
Comando a maniglia rotante a distanza regolabile sulla porta della cella per interruttore fisso
Y
6
105 103.5 63 22 Legenda
2 41.5 31
23 5
Y 1 Gruppo di rinvio
19 41.5
1 5
2 Gruppo maniglia con
= dispositivo blocco portella
46
28 28 =
X 105 X 3 Dispositivo di blocco a
36
33 lucchetti (massimo 3
lucchetti Ø max 6 mm a
3 cura del cliente solo in
2
27 posizione di interruttore
7 54 aperto)
R min 200
168 4 Raggio minimo di rotazione
Y per fulcro portella
Legenda
Y ø4 80°
1 Comando a maniglia
210 2 44.5 22
2 Y rotante sull’interruttore
170 2 Blocco per la porta
80.5
della cella (a richiesta)
45 Nr. 5 ø8
==
3 Blocco a lucchetti in
90 aperto (massimo 3
=
9
196 X X 161 177 X lucchetti Ø max 6 mm
39 a cura del cliente)
=
3
151 16
19.75
101
1 162.5 Nota
121 Per le forature di fissaggio degli
R min 200
interruttori vedere le varie
37 esecuzioni
222.5 Y
42.5
91.5 131
123.5 136.5
Y
Nota
Foratura da eseguire
Per le forature di fissaggio degli
3 POL solo per esecuzione
interruttori vedere le varie
con terminali posteriori
esecuzioni
106 (S6)
244 (S6X)
241 (S6)
Neutro esterno
237 (S6)
375 (S6X) 104 70 379 (S6X) 75 115
X X 40 10
70 70 52.5
133
=
8
M5/ø5.5 ø35 =
25 6
Y
4 POL 70 70 70 =
5 6 Line
In
100 A
160 A
115
185 77 49 200 A
250 A
133 25
5
8
4
1
=
GSIS0027
M5/ø5.5 ø35
Y 11
Interruttore fisso
Y
Copriterminali
280 (4 POL)
= 210 = (3 POL)
152 2 Bassi
70 70 70
7
7
37 30.5
1
217
177
= =
406
X 161 X 326 105 X
= =
37 Legenda
Y
70 70 70 85
16
A
B
107
50 22
GSIS0028
ø11
14 22
A = montaggio orizzontale
B = montaggio verticale
203 50 80 50 80
203 171.5 70 203 171.5 140
= =
X 378 X X 378 315 378 315 X
R40 70 70 R40 70 70 70
M5/ø5.5
35
ø5.5 - M5 ø5.5 - M5
Y Y
35
Y
147
= =
115
= =
= =
X 112 142 X
=
=
GSIS0029
ø7
Interruttore estraibile
Y Legenda
241.5 280 (4 POL)
210 (3 POL) 1 Parte fissa
3
2 140
2 Parte mobile
3 Mostrina per porta della cella
2 1 (inclusa nella fornitura)
3
4
211.25 4 Blocco per la porta della
cella (a richiesta)
143.25
= 5 Coppia di serraggio 9 Nm
8.25 160
X 140 max 270 406 196 X
=
ø5.5 96 131
Terminali
Anteriori Y
31 70 70 70
3
50 14
16 ø11 22
67
22
X X
ø11
22 50
6 22 14
143.25
X X
16
GSIS0030
70 70 70
Y
140
(3 POL)
210
(4 POL)
70
120.5
92.5
68.25
120
X X
ø8.5 (M8)
76
120.5
107
214
(3 POL)
284
(4 POL)
ø4
80°
Y
170
80.5
ø7 45
Nr. 5 ø8
==
90 =
9
X 161 177 X
39
=
ø7
19.75 16
101
162.5
121 6
GSIS0031
R min 200
Y
Accessori
Y Legenda
Y
660
1 Dispositivo di interblocco
= 70 70 70 120 70 70 70 = 30
300 300 2 Dima per foratura di
7 6.5 fissaggio degli interrutori
su lamiera
20
= 115 =
R
=
3 Dima di foratura per tutte le
X 406 450 420 117 407 X esecuzioni con terminali
posteriori
= = =
ø9 115
4 Ingombro con esecuzione
estraibile montata a destra
7 6.5
= = 5 Coppia di serraggio 9 Nm
5.5 40 550 40
5 1 4
65 Y
2 3
140.5
336
Nota
Per le dimensioni di ingombro
corsa di sezionamento
degli interruttori vedere le varie
27.5
esecuzioni
Y
1 Dispositivo di interblocco
Y
2 Dima per foratura di
7
fissaggio degli interrutori
su lamiera
= Y 3 Dima di foratura per tutte le
315 esecuzioni con terminali
406 = = posteriori
1 115 4 Coppia di serraggio 9 Nm
=
290
= = =
7 = =
=
X 1100 166 875 408 994 X
=
R30
7 = =
=
6 =
ø9
406
2 Y 3
=
=
4
7
GSIS0032
= 70 70 70 =
65 27.5 corsa di sezionamento
340 336
Nota
Y
Per le dimensioni di ingombro
degli interruttori vedere le varie
esecuzioni
Y
222.5 2 Y
91.5 1 231.5 23.5 81.25±0.1 81.25±0.1
140
= = 19.75
7
Nr. 7 ø8
217
195.75
338
304 319
270 R8
72.25
X X
159.5
98.75 91.25
108.25 22.75
174
122±0.1 2
R. min.200
215.5 91 Y
285.5 3
Legenda
Y
1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
Nota Dima per la foratura della
2
Per le forature di fissaggio porta della cella
dell’interruttori vedere le varie
esecuzioni 3 Ingombri con connettori
211.25
190
270 338 304 319
R8
72.25
X X
159.5
104.5 97
114 22.75
174
122±0.1 2
R. min.200
6
GSIS0033
23.5 Y
295.5
2
Y
Legenda
Accessori
ø7
4 Dima di foratura di fissaggio
=
115
= 3 dell’interruttore su lamiera
147
= = 5 Mostrina per la porta della
R min 200
cella (inclusa nella fornitura)
152 42.5 Y
6 Coppia di serraggio 2 Nm
Foratura da eseguire solo per esecuzione con terminali posteriori
3 POL Y 4 POL Y
4
50 50
Nota
197.25 165.75 197.25 165.75 Per le dimensioni di ingombro
70 35
X 378 315 378 315 X degli interruttori vedere le varie
70 70