Sei sulla pagina 1di 301

Catalogo tecnico

Interruttori automatici scatolati


di bassa tensione

604050/002 it
Sommario

Presentazione 1

Caratteristiche principali 2

Le Gamme 3

Accessori 4

Curve caratteristiche
e informazioni tecniche 5

Dimensioni di ingombro
e schemi elettrici 6

Codici per l’ordinazione 7

ABB SACE 1/1


SACE Isomax S.
Il più grande progetto di interruttori scatolati
Un’unica serie per tutte le applicazioni.

SACE Isomax S è un progetto che si evolve in continuazione e si presenta oggi sul

mercato come la più ampia e completa famiglia di interruttori scatolati di bassa

tensione in grado di soddisfare qualsiasi esigenza impiantistica, dalla piccola

utenza fino ai grossi impianti industriali di distribuzione dell’energia elettrica.

Innovazione, Tecnologia e Qualità per ABB SACE sono da sempre i principi guida

dello sviluppo dei prodotti e trovano la massima espressione nella serie

SACE Isomax S, gli interruttori scatolati che si caratterizzano per elevata qualità,

affidabilità, prestazioni elevate in qualsiasi condizione, facilità di installazione e

1 sicurezza di impiego. La continua e costante evoluzione della serie ha portato ad

ampliare ulteriormente la gamma di prodotti rendendo così, nel tempo, l’offerta

SACE Isomax S sempre più completa.

La serie, che si articola in modo razionale in otto grandezze base da S1 a S8, si

compone, infatti, di diverse gamme destinate a rispondere in modo specifico e

ottimale a qualsiasi necessità impiantistica.

La completezza della serie si manifesta

inoltre in una superiore razionalità di

impiego: gli ingombri, le modalità di

installazione e le possibilità di

accessoriamento sono le stesse

indipendentemente dal tipo di gamma

in cui si colloca l’interruttore.

Grande importanza rivestono poi gli

sganciatori elettronici a

microprocessore (montati sugli

interruttori a partire da 160A) SACE

PR211/P, PR212/P e SACE PR212/MP

(Brevetto Internazionale ABB SACE),

specificamente progettato per attuare

funzioni dedicate per l’avviamento e

la protezione dei motori.

Grazie a funzioni di protezione

innovative e sempre all’avanguardia,

garantiscono affidabilità, precisione e

insensibilità ai disturbi elettromagnetici.

Caratteristica fondamentale di questi

sganciatori è la loro capacità a

comunicare e dialogare con il software

autoconfigurante SACE SD-View 810,

consentendo la piena integrazione degli

interruttori nelle logiche di gestione

relative ai sistemi di supervisione e

controllo della rete elettrica.

1/2 ABB SACE


La nuova serie è stata

studiata nel rispetto

dei più moderni criteri

ergonomici;

è testimonianza di ciò

il premio assegnato

con il sigillo IF

agli interruttori

presso il Forum Design

di Hannover 1997

GSIS9071

ABB SACE 1/3


Molteplici soluzioni per la progettazione
impiantistica.
Una risposta per ogni esigenza.

La famiglia SACE Isomax S si articola in otto grandezze base,

S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7 e S8 con correnti ininterrotte nominali

da 125 a 3200A.
Questa gamma di interruttori, in virtù
La tipologia dei dispositivi si compone di interruttori automatici
delle particolari caratteristiche costrut-
in versione fissa, rimovibile ed estraibile con otto livelli di pote- tive combina la consueta sicurezza

re di interruzione nominali limite, da 10 a 200kA (380-415V), Isomax a prestazioni di assoluto rilievo.

Il sistema di interruzione adottato (dop-


idenficati dalle sigle:
pia interruzione per polo) e la particola-

E, B, N, S, H, L, V, X.

1
re conformazione delle parti interruttive

consentono di interrompere con estre-

ma rapidità correnti di corto circuito di

valore molto elevato (200kA), renden-

GSIS9072
do questi interruttori ideali ovunque sia
Da questa famiglia, conside-
necessaria una protezione a ridosso la

rata il “nucleo” comune, si sorgente di alimentazione.

configurano una serie di gam-

me dedicate che mantengono

le stesse caratteristiche di in-

stallazione e possibilità di

accessoriamento.

All’interno della serie sono così


Corrente alternata V~
V
Per la protezione di reti in corrente al-
Corrente continua V––
V
La connessione in serie dei poli con-
disponibili interruttori per la
ternata sono disponibili interruttori con sente applicazioni nelle più gravose

distribuzione in corrente alter- sganciatori termomagnetici e interruttori condizioni d’uso e in qualsiasi tipo di

equipaggiati con sganciatori a micro- rete (isolata, con polarità a terra, con
nata e in corrente continua,
processore SACE PR211/P, PR212/P. punto mediano dell’alimentazione a ter-

interruttori limitatori di corren- Sono caratterizzati da un campo di ap- ra). Gli interruttori per corrente continua

plicazione da 10 a 3200A e da una ten- con sganciatori termomagnetici sono


te, interruttori per protezione
sione nominale pari a 690V. Oltre alle disponibili per correnti di esercizio da
motori, interruttori di manovra- applicazioni più generiche sono parti- 10A a 800A, con tensioni nominali fino

colarmente adatti alla protezione di ge- a 750V, con 3 poli in serie, e di 250 e
sezionatori, interruttori per ap-
neratori, condensatori, trasformatori e 500V con due poli in serie.
plicazioni con tensioni fino a
macchine utensili.

1000V, interruttori differenzia-

li, oltre a gamme specifiche

(per protezione motori e ma-

novra-sezionatori) rispondenti Sistemi centralizzati


alle norme Nordamericane
di supervisione
e controllo
UL489 e CSA C22.2.
L’affidabilità, l’ef-
Ciò che ne consegue sono
ficienza e la qua-

ampie possibilità applicative lità del servizio di

distribuzione del-
sia in campo industriale che
l’energia elettrica in
La gamma per applicazioni a 1000V in
civile. BT sono notevol-
corrente alternata e corrente continua
mente incrementati
Vengono pertanto applicati nei estende ancor più il limite di utilizzo
da una continua su-
degli interruttori scatolati e ben sintetiz-
quadri di distribuzione prima- pervisione delle utenze e di tutti i para-
za il continuo evolversi della serie SACE
ria (Power Center) e seconda- metri dell’impianto stesso. Le informa-
Isomax S. Risultano particolarmente
zioni relative all’impianto sono raccolte
idonei per l’installazione in ambienti par-
ria (Panel Board), per la prote-
attraverso componenti di campo a mi-
ticolari quali miniere, impianti petrolchi-
GSIS9073

zione e il comando di motori croprocessore che possono essere


mici e per la trazione elettrica.
montati direttamente a bordo delle
(Motor Control Center), gene-
apparecchiature, come lo sganciatore
ratori e per le utenze finali. Le SACE PR212/P, o attraverso dispositivi

in grado di acquisire grandezze analo-


loro prestazioni risultano, tut-
gico e/o digitali significative per la
tavia, particolarmente interes- conduzione dell’impianto, come i

dispositivi della famiglia SACE SD. Inol- ABB SACE propone diverse soluzioni,
santi laddove si presentano
tre, l’utilizzo del software SACE SD-View che consentono di realizzare coordina-
situazioni critiche (correnti no-
810 consente di trasformare un sempli- menti di tipo 2 per la manovra e la pro-

minali e di guasto molto eleva- ce personal computer in una stazione tezione dei motori, da 0,37kW a 355kW.

per la supervisione e il controllo degli È possibile scegliere tra interruttori adat-


te) o dove necessitano solu-
impianti per la distribuzione dell’ener- ti alla sola protezione contro corto cir-

zioni impiantistiche comples- gia elettrica. cuito e interruttori dotati del nuovo sgan-

ciatore elettronico SACE PR212/MP,


se (particolari esigenze di co-
tecnologicamente all’avanguardia e ap-
ordinamento, automazione positamente studiato per la protezione

motori. Quest’ultimo integra a bordo in-


degli impianti). Garantiscono
GSIS9074

terruttore funzioni di protezione, normal-


inoltre selettività totale delle
mente proprie di altri dispositivi, garan-

protezioni fino al pieno potere tendo numerosi vantaggi nell’installazio-

ne e nell’utilizzo.
di interruzione dell’interruttore

installato a valle.

1/4 ABB SACE


Gli interruttori di manovra-sezionatori

derivano dai corrispondenti automati-

ci, di cui conservano inalterati

ingombri, esecuzioni e accessoria-

mento. Garantiscono la manovra e il


SACE Isomax S SACE Isomax S
sezionamento nella massima
limitatori di corrente manovra-sezionatori
1
sicurezza ed il loro dispositivo di

sgancio è azionabile dallo sganciato-

re di minima tensione o dallo

sganciatore di apertura. Possono


GSIS9091

inoltre essere equipaggiati con

sganciatori differenziali, realizzando

interruttori differenziali “puri”.

SACE Isomax S
Distribuzione di potenza

GSIS9075
SACE Isomax S
a norme UL/CSA
GSIS9093

SACE Isomax S
per applicazioni
Maggiori possibilità anche per quei clienti che operano sui mercati
fino a 1000V soggetti agli standard definiti dalle norme nordamericane grazie a una

gamma specifica di interruttori SACE Isomax S rispondenti alle Norme

UL489 e CSA22.2. La gamma si compone di sette taglie con correnti

ininterrotte nominali da 100A a 2500A e poteri di interruzione, a 480V AC

che possono raggiungere i 100kA.

All’interno della serie base troviamo interruttori automatici con sganciatori

solo magnetici (MCP - Motor Control Protection) per protezione motori e

interruttori di manovra (Molded Case Switch - MCS) per l’utilizzo come

sezionatori o dispositivi di manovra per linee, sbarre o parti di impianto.

SACE Isomax S
per protezione motori
classica ed evoluta

ABB SACE 1/5


Un mondo di successi

L’offerta SACE Isomax S si è costantemente rinnovata in sintonia con le richieste

del mercato - spesso anche anticipandole - e sempre all’avanguardia sotto il

profilo degli sviluppi tecnologici. La qualità e l’affidabilità sono invece rimaste

sempre pari alle più alte aspettative e il mercato ha saputo riconoscerlo.

Dietro ogni referenza c’è una richiesta Alle apparecchiature ABB SACE,

1 soddisfatta. Sono i fatti che parlano per

SACE Isomax S. SACE Isomax S è un


inoltre, è affidata la protezione (talvolta

integrata anche da funzioni di

prodotto di qualità riconosciuta e di controllo) di impianti di notevole rilievo

grande successo. I suoi campi di economico e tecnologico, realizzati

applicazione sono molteplici ed nell’ambito di grandi progetti

interessano diversi settori, in tutti i infrastrutturali. Vengono gestiti ordini

Paesi del mondo, con prodotti che si distinguono tanto per le

standard o altamente personalizzati. dimensioni (come ad esempio le

Non esiste ambito d’uso dell’energia stazioni di pompaggio di gasdotti

elettrica nel quale SACE Isomax S non lunghi migliaia di chilometri) quanto

sia presente: industrie manifatturiere, per il contesto d’avanguardia

acciaierie, raffinerie e impianti chimici, (osservatori astronomici e centri di

piattaforme di trivellazione, ricerca internazionali).

metanodotti, gasdotti, acquedotti, SACE Isomax S si impone sui mercati

ospedali, aeroporti, treni, stazioni di tutto il mondo. Sono state per

ferroviarie e metropolitane, centri di esempio fornite apparecchiature ad

calcolo, uffici, centri congresso, teatri, alcuni dei più importanti enti elettrici
Protezione e controllo
grattacieli oltre ai più prestigiosi europei e mediorientali nonché ad
nelle installazioni per la trazione
edifici di tutto il mondo. aziende di trasporti elettrificati
elettrica
ABB SACE ha, inoltre, maturato una nordamericane e asiatiche.

conoscenza pressoché unica delle

aree applicative in cui è richiesto

il più alto grado di sicurezza, tanto da

qualificarsi come leader mondiale in Condizioni ambientali

vari settori. Migliaia di navi di tutti i tipi - particolarmente severe quali miniere e

da crociera, portacontainer, acciaierie

portasfuso, petroliere eccetera - e

battenti tutte le bandiere sono

equipaggiate con prodotti ABB SACE,

che trovano largo impiego anche nella

trazione ferroviaria e che sono preferiti

nelle profondità delle miniere.

Raffinerie e impianti chimici

oltre a metanodotti, gasdotti,

acquedotti…

Installazioni a bordo di navi

1/6 ABB SACE


1

Uffici, teatri, centri commerciali

e complessi residenziali

GSIS9076

Stazioni metropolitane

Piattaforme off-shore di trivellazione

Protezione e comando

di motori, generatori…

ABB SACE 1/7


Strumenti di scelta e progettazione, flessibilità
gestionale, servizi e consulenza:
un’offerta completa

Al fine di guidare e facilitare la scelta dei propri prodotti ABB SACE garantisce un

supporto a “360°” sia prima sia dopo la vendita. A tal scopo, per la progettazione

e il dimensionamento di impianti elettrici rende disponibili vari strumenti di lavoro

che facilitano i calcoli, assicurano la conformità dell’impianto alle normative e

diminuiscono i rischi di errore.

Si suddividono principalmente in software di calcolo, progettazione,

preventivazione e strumenti manuali.

1 T.C.T (Technical Collection luppati da ABB per il disegno

Tools) di quadri e schemi elettrici

In un pratico CD-ROM sono unifilari.

contenuti tre strumenti fonda-

mentali per la realizzazione di PICOWin


progetti e preventivi di impianti Software specifico per

elettrici: la progettazione e

– Il D.O.C. (Design Optimiza- preventivazione nel

tion & Computation) è un siste- settore civile e ter-

ma che consente il corretto ziario; permette

dimensionamento degli im- la scelta di com-

pianti elettrici industriali di bas- ponenti da in-

sa tensione in grado di sug- stallazione su-

gerire le più corrette scelte bordinata al di-

progettuali relative a cavi, mensionamen-

sbarre e dispositivi di protezio- to dell’impianto

ne. Consente al progettista di elettrico.

sviluppare velocemente una

documentazione di progetto CABWin


chiara e completa sulla base Software dedicato

dei modelli di calcolo previsti all’automazione indu-

dalle più recenti normative. striale; consente di svi-

– Il C.A.T. (Computer Aided l u p p a re p re v e n t i v i e d

Technical Selection) è sia un elenchi materiali per quadri

catalogo elettronico che uno di automazione. Si interfaccia

strumento tecnico di aiuto alla per il disegno degli schemi

scelta ed all’accessoriamento multifilari e del fronte quadro

di ogni singolo interruttore. al mondo CAD.

Mediante un percorso guida-

to è possibile scegliere, confi- Quattro Regoli di diverso co-

gurare e ordinare l’apparec- lore, che costituiscono il Kit

chio più idoneo alle proprie ABB, permettono rapidi calcoli

esigenze di impianto. di dimensionamento dell’im-

– Il pacchetto software pianto elettrico. È possibile ef- I metodi di calcolo e i dati ri-

DMB/Win permette di automa- fettuare: portati sui regoli sono desunti

tizzare e velocizzare la pre- - Il dimensionamento dei cavi dalle vigenti Norme CEI, IEC

ventivazione e configurazione e il calcolo delle correnti di ed NFC e dalla pratica impian-

dei quadri di distribuzione se- corto circuito (regolo giallo) tistica.

rie ArTu e PC di ABB SACE uti- - La verifica delle protezioni

lizzando prevalentemente contro i contatti diretti e i cor- La Guida alle installazioni di La guida prende in conside-

apparecchiature e materiali to circuiti dei cavi (regolo bassa tensione è una raccol- razione l’impianto utilizzatore

ABB. arancione) ta sintetica di regole giuridiche a partire dal punto di conse-

Il pacchetto risulta, inoltre, per- - Il coordinamento selettivo e e tecniche sulla base della gna dell’energia elettrica (ca-

fettamente compatibile ed di sostegno (regolo verde) normativa attuale, relative alla


a
bina MT/BT ) nei sistemi di 1

interfacciabile con gli applica- - Il dimensionamento delle li- progettazione, al dimensiona- categoria.

tivi AutoCAD (DMBLT3, DMB nee motore e delle parten- mento e all’installazione di un

CAD 3.0) appositamente svi- ze trasformatori (regolo blu) impianto elettrico.

1/8 ABB SACE


Immediatezza di ordinazione smesso elettronicamente. lo sviluppo professionale.
1
e flessibilità gestionale L’utilizzo di EDI (Electronic L’aggiornamento professiona-

Per gli interruttori del- Data Interchange) per l’invio le, sia dal punto di vista tecni-

la serie SACE dell’ordine, razionalizza la ca- co e di prodotto, sia da quello

Isomax S tena logistica, riducendo i tem- normativo e legislativo, è di fat-

sono pi di attraversamento e i rischi to indispensabile, considera-

di errore. L’invio tramite EDI te le notevoli implicazioni per

permette il caricamento auto- la sicurezza delle persone e

matico dell’ordine presso degli impianti. Il primo obietti-

ABB SACE con immediato vo è proprio quello di venire

invio della richiesta alla incontro alle necessità infor-

p ro d u z i o n e e d e l l a mative dei professionisti, in

conferma d’ordine particolare convertendo i con-

al cliente. La di- cetti tecnico-normativi e legi-

sponibilità di ac- slativi in termini pratici diretta-

cessori unificati mente applicabili ai diversi

per gruppi di prodotti e impianti.

interruttori

consente di Il “Service ABB SACE”


ridurne il nu- Vi sono anche corsi di forma-

mero a ma- zione finalizzati all’addestra-

gazzino e i mento del personale di eser-

tempi di ap- cizio e manutenzione che ope-

provvigiona- ra su apparecchi e sistemi

mento molto ABB SACE. A tal scopo l’azien-

brevi permet- da, in risposta all’esigenza di

tono di limita- rivalutazione e mantenimento

re le scorte in degli impianti elettrici esisten-

quanto rapida- ti, ha, nella propria struttura, la

mente reintegra- “Divisione Service” che si pro-

bili. pone come l’interlocutore qua-

lificato per svolgere, in stretta

collaborazione con i gestori/

La formazione: utilizzatori degli impianti, atti-

uno strumento indispensa- vità di manutenzione, ripara-

bile per i professionisti zioni e revisioni in ABB SACE

pre- ABB SACE desidera rendere e presso l’utilizzatore, servizio

viste rapide pro- disponibile il proprio bagaglio ricambi, montaggio e messa in

cedure di ordinazione, e la lo- di esperienza maturata in ol- servizio di quadri di propria

gica secondo cui la serie è tre 60 anni di attività, attraver- costruzione.

configurata permette una ge- so i corsi di formazione tecni-

stione efficiente e flessibile dei ca, che rappresentano un’oc-

magazzini. casione di aggiornamento e di

É possibile generare un file confronto condotta da esperti

d’ordine compatibile con lo per tutti gli operatori del setto-

standard EDIFACT (Metel o re. L’informazione e la forma-

ABB), pronto per essere tra- zione sono sempre più fattori

dotto in formato EDI e tra- di successo per la crescita e

ABB SACE 1/9


Un prodotto per tutti

SACE Isomax è un prodotto pensato e realizzato per tutti i tipi

di clienti: l’utente, il progettista, il quadrista, l’installatore, il

manutentore, il grossista.

ABB SACE propone all’ utente


soluzioni tecniche rispon-

1 denti ad ogni esigenza e

sempre al passo con l’inno-

vazione tecnologica nel

campo della distribuzione

dell’energia elettrica. Offre

prodotti di elevata qualità,

affidabilità e precisione, che

garantiscono prestazioni

elevate in qualsiasi condizio-

ne, prodotti sicuri nell’impie-

go e, quando occorre, di
GSIS9092

GSIS9090
facile sostituibilità delle parti

guaste.

Il progettista ha a disposizio- dei prodotti articolata in otto

ne prodotti perfettamente taglie e realizzata in solo tre

rispondenti alle normative profondità consente la

tecniche internazionali ed in normalizzazione delle

grado di assolvere in modo strutture di supporto, la

semplice, sicuro ed affidabile standardizzazione dei quadri

ai più elevati livelli di presta- e l’installazione in strutture

zione. Gli interruttori SACE prefabbricate.

Isomax S offrono al progetti- L’omogeneità dimensionale,

sta le soluzioni di dimensio- le possibilità di connessione,

namento, coordinamento e grazie alla varietà di termina-

flessibilità di impiego che gli li disponibili, agevola

consentono la stesura di un notevolmente i collegamenti

progetto a regola d’arte, tramite sistemi di sbarre o

scegliendo entro gamme e tramite cavi.

soluzioni circuitali note per


GSIS9079

essere integrate in un I prodotti che ABB SACE

sistema completo, e soddi- mette a disposizione dell’

sfacendo a tutte le esigenze installatore, per qualsiasi Gli interruttori SACE Isomax S La standardizzazione degli

impiantistiche e le prestazioni tipo di impianto, sono consentono di eseguire una interruttori Isomax S e dei

normative. prodotti pratici da installare, manutenzione facile e sicura relativi accessori consente

semplici da utilizzare, permettendo di inserire al grossista una gestione

Le esigenze del quadrista assemblare e collegare e comodamente gli accessori semplice ed economica del

vengono ampiamente facili da verificare grazie sul fronte dell’interruttore. magazzino ricambi.

soddisfatte grazie ad un anche alla qualità degli La razionalità costruttiva La chiarezza della codifica

attento progetto del prodotto. accessori forniti a corredo nonché la modularità della dei prodotti, inoltre, facilita

I volumi ridotti degli apparec- ed alla documentazione struttura consentono al notevolmente l’ordinazione

chi consentono di ridurre al tecnica di supporto. manutentore interventi degli stessi, riduce i tempi di

minimo le dimensioni dei sostitutivi senza richiedere approvvigionamento e

quadri. La modularità e la particolari adattamenti anche consente di limitare la scorte

compattezza con cui sono passando da un tipo di a magazzino in quanto i

concepite le gamme dei interruttore ad un altro (ad prodotti sono rapidamente

prodotti consentono un’age- esempio da un apparecchio reintegrabili.

vole installazione all’interno automatico ad uno limitatore).

del quadro. L’intera gamma

1/10 ABB SACE


Caratteristiche principali

Indice

Panorama della famiglia SACE Isomax S

Un'unica serie per tutte le applicazioni ............................................................................... 2/2

Caratteristiche costruttive
2
Caratteristiche distintive della serie .................................................................................... 2/4

Condizioni di utilizzo ............................................................................................................ 2/8

Componibilità della serie SACE Isomax S .......................................................................... 2/10

Rispondenza alle Norme

Norme, Omologazioni, Certificazioni e sistema di qualità aziendale ................................. 2/12

ABB SACE 2/1


Panorama della famiglia SACE Isomax S
Un'unica serie per tutte le applicazioni

SACE Isomax S1 SACE Isomax S2

INTERRUTTORI PER DISTRIBUZIONE AC / DC S1 S2


Poli [nr.] 3-4 3-4
Iu [A] 125 160
Ue (AC) [V~] 500 690
Icu (380/415V AC) [kA] E 10
B 16 16
N 25 35
S 50
H
L
V
Ue (DC) [V–] 250 500

INTERRUTTORI LIMITATORI S2X 100


Poli [nr.] 3

2 Iu
Ue
[A]
[V~]
100
690
Icu (380/415V) [kA] 70
Icu (690V) [kA] 10

INTERRUTTORI PER PROTEZIONE MOTORI S2X 80


Poli [nr.] 3
Iu [A] 80
In [A] 1…80
Ue [V~] 690
Sganciatore solo magnetico IEC 60947-2
Sganciatore elettronico PR211/P (I), IEC 60947-2 -
Sganciatore elettronico PR212/MP, IEC 60947-4-1 -

INTERRUTTORI PER APPLICAZIONI A 1000 V AC


Poli [nr.]
Iu [A]
Icu (1000V AC) [kA]

INTERRUTTORI PER APPLICAZIONI A 1000 V DC


Poli [nr.]
Iu [A]
Icu (1000V DC), 4 poli in serie [kA]

SEZIONATORI a norma IEC 60947-3 S2D


Poli [nr.] 3-4
Ith [A] 125 - 160
Ue [V~] 690
Icm [kA] 3,1
Icw [kA] 2,2

Interruttori a norme UL 489 e CSA 22.2 S1N


Poles [no.] 3
Maximum continuous current (40 °C) [A] 100
Maximum Ampere Breaking Capacity (480 V) [kA] 20
Thermal-magnetic trip unit
Microprocessor based trip unit -
MCP -
MCS -

2/2 ABB SACE


SACE Isomax S3 SACE Isomax S4 SACE Isomax S5 SACE Isomax S6 SACE Isomax S7 SACE Isomax S8

S3 S4 S5 S6 S7 S8
3-4 3-4 3-4 3-4 3-4 3-4
160-250 160-250 400-630 630-800 1250-1600 2000-2500-3200
690 690 690 690 690 690

35 35 35 35
50 50
65 65 65 65 65 85
85 100 100 100 100
120
750 - 750 750 - -

S3X S4X S6X


3-4 3-4 3-4
125-200
690
250
690
400-630
690
2
200 200 200
75 75 75

S3 / S3X S4 / S4X S5 S6 / S6X S7


3 3 3 3 3
160-250 / 125-200 160-250 / 250 400-630 630-800 / 400-630 1250-1600
25…200 100…250 320…630 320..800 1000…1600
690 690 690 690 690
- - - -
-
-

S3L / S3X S4L / S4X S5L S6L / S6X


3 3 3 3
160 / 125 160-250 / 250 400 630-800 / 630
6 / 30 8 / 30 8 12 / 30

S3L S5L S6L


4 4 4
160-250 400 630 / 800
40 40 40 / 50

S3D S6D S7D S8D


3-4 3-4 3-4 3-4
100 - 160 - 250 - 320 400 - 630 - 800 1000 - 1250 - 1600 2000-2500-3200
690 690 690 690
10 30 52,5 85
6,5 15 25 40

S3 B/N/H/L S4 N/H/L S5 N/H/L S6 N/H/L S7H S8V


2-3 2-3 2-3 2-3 2-3 3
150 - 225 250 400 800 1200 1600-2000-2500
85 100 100 100 65 100
- - -
-
S3L S4 N/H/L S5 N/H/L S6 N/H/L S7H S8V
S3 H-D 150/225 S4 H-D S5 H-D S6 H-D S7 H-D S8 V-D

ABB SACE 2/3


Caratteristiche costruttive
Caratteristiche distintive della serie

Terminali

2 Targa di Contatti fissi


identificazione

Camera d’arco

Contatti mobili

Leva di manovra
GSIS9069

Sganciatore
elettronico a
microprocessore

2/4 ABB SACE


GSIS9048

GSIS9051
Doppio isolamento Manovra positiva
La tecnica del doppio isolamento consiste nella totale separa- La leva di manovra indica sempre la posizione precisa dei

zione fra i circuiti di potenza e i circuiti ausiliari e caratterizza

tutti gli apparecchi SACE Isomax S a partire dalla grandezza


contatti mobili dell’interruttore garantendo così segnalazioni

sicure ed affidabili (I = Chiuso; O = Aperto; linea gialla-verde =


2
S3. La sede di ogni accessorio elettrico è completamente se- Aperto per intervento sganciatori). Il meccanismo di comando

gregata dal circuito di potenza; in questo modo si evita ogni dell’interruttore è a sgancio libero indipendente dalla pressio-

rischio di contatto con le parti attive, aumentando così le con- ne sulla leva e dalla velocità dell’operazione. L’intervento de-

dizioni di sicurezza dell’operatore nella gestione e nell’ispezio- gli sganciatori apre automaticamente i contatti mobili: per

ne degli impianti. richiuderli occorre ripristinare il comando spingendo la leva di

Fra le parti attive interne, l’interruttore presenta, inoltre, un iso- manovra dalla posizione intermedia alla posizione estrema

lamento ridondante, sia per lo spessore dei materiali sia per le inferiore di aperto.

distanze, superiori a quelle richieste dalle Norme IEC e confor- Per interruttori rimovibili o estraibili il distacco della parte mobi-

mi a quanto previsto dalla pratica americana. le dalla parte fissa può avvenire solo ad interruttore aperto (con-

tatti mobili separati dai rispettivi contatti fissi).


GSIS0074

GSIS9050

Selettività Ispezionabilità
La gamma completa di sganciatori permette di realizzare il co- Con l’interruttore fuori servizio è possibile verificare direttamente

ordinamento delle funzioni di protezione degli apparecchi se- lo stato delle parti interne e dei componenti attivi dell’interrutto-

condo catene di selettività di tipo amperometrico, cronometrico, re. Le camere d’arco e i contatti fissi e mobili sono accessibili

energetico o differenziale. È così possibile isolare solo le zone asportando semplicemente il coperchio dell’interruttore. L’ope-

colpite da guasto assicurando massima continuità d’esercizio. razione, resa agevole dal numero limitato dei componenti, ri-

Gli interruttori in categoria B sono disponibili a partire da 400A. duce i tempi di manutenzione e garantisce un livello superiore

di sicurezza.

ABB SACE 2/5


Caratteristiche costruttive
Caratteristiche distintive della serie

GSIS9125

GSIS9126
Attitudine al sezionamento Estrazione a porta chiusa
Nella posizione di aperto, l’interruttore garantisce il seziona- Questo sistema, a partire da 160 A, consente l’inserzione e

2 mento del circuito in conformità alla Norma IEC 60947-2. Per

interruttori in esecuzione rimovibile o estraibile, in posizione di


l’estrazione dell’interruttore con porta della cella chiusa, au-

mentando la sicurezza dell’operatore e consentendo la realiz-

rimosso o estratto, i circuiti di potenza e ausiliari sono isolati, zazione di quadri di bassa tensione a prova d’arco interno.

garantendo che nessuna parte sia in tensione. In queste con- L’estrazione può avvenire solo ad interruttore aperto, utilizzan-

dizioni è possibile, mediante appositi connettori, eseguire pro- do un’apposita manovella di estrazione fornita con l’interrutto-

ve in bianco manovrando l’interruttore in piena sicurezza. Le re in esecuzione estraibile.

distanze di isolamento ridondanti garantiscono l’assenza di

correnti di fuga e la tenuta dielettrica a eventuali sovratensioni

tra ingresso e uscita.


GSIS9127

GSIS9129

Compatibilità elettromagnetica Tropicalizzazione


Con l’impiego degli sganciatori di massima corrente a micro- Interruttori e accessori della serie SACE Isomax S rispettano le

processore SACE PR211/P, PR212/P, PR212/MP e degli sgan- più severe prescrizioni per l’uso in clima caldo-umido-salino

ciatori elettronici differenziali SACE RC210, RC211, RC212 è (in conformità al climatogramma 8 delle Norme IEC 721-2-1)

garantita l’assenza di interventi intempestivi anche in presen- grazie a:

za di disturbi provocati da apparecchiature elettroniche, da per- – scatole isolanti in resine sintetiche rinforzate da fibre di ve-

turbazioni atmosferiche o da scariche di natura elettrica. Non tro;

vengono inoltre generati disturbi ad altre apparecchiature elet- – trattamento anticorrosivo sulle principali parti metalliche (am-

troniche in prossimità al luogo di installazione. Ciò in conformi- biente C UNI 3564-65);

tà alla normative IEC 60947-2 Appendice F, IEC 1000-4, EN – zincatura Fe/Zn 12 (UNI ISO 2081), protetta da uno strato di

61000-4, EN 50081-1, EN 50081-2, EN 50082-1, EN 50082-2 conversione formato in prevalenza da cromati (UNI ISO 4520).

Direttiva Europea Nr. 89/336 relative alla compatibilità elettro-

magnetica EMC.

2/6 ABB SACE


GSIS9128

GSIS9062
Posizioni di installazione Montaggio su guida DIN fino a 630 A
Le caratteristiche nominali dell’interruttore non subiscono va- Le staffe di fissaggio sui profilati normalizzati DIN EN 50022

riazioni qualunque sia la posizione di installazione. Conforme-

mente alle Norme IEC 60947-2, gli interruttori SACE Isomax S


per S1, S2 e DIN EN 50023 per S3, S4, S5 semplificano il mon-

taggio degli interruttori fino a 630 A in quadri standard. Questo


2
possono essere alimentati indifferentemente attraverso termi- consente di predisporre strutture di sostegno normalizzate e

nali sia superiori che inferiori, senza pregiudicare la funzionali- semplifica la fase di progettazione e di realizzazione della

tà dell’apparecchio. carpenteria del quadro.

Possono essere installati nei quadri, direttamente montati sulla

piastra di fondo o su guida DIN fino alla taglia S5.


GSIS9131

GSIS9130

Resistenza alle vibrazioni Gradi di protezione


Gli interruttori sono insensibili alle vibrazioni generate mecca- Negli interruttori SACE Isomax S sono state adottate diverse

nicamente o per effetto elettromagnetico, in conformità alle soluzioni per il raggiungimento del grado di protezione IP20,

Norme IEC 68-2-6 e ai severi regolamenti dei più importanti per l’interruttore in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile,

enti di classificazione: esclusi i terminali, ed IP30 per le parti frontali degli interruttori

– RINA installati in quadro.

– DET Norske Veritas Le parti fisse sono sempre predisposte con grado di protezio-

– Lloyd’s Register of Shipping ne IP20. È possibile raggiungere il grado di protezione IP54

– Germanischer Lloyd secondo la norma IEC 60529 con interruttore installato in qua-

– Bureau Veritas. dro provvisto di comando a maniglia rotante rinviato su porta

della cella e delle apposite guarnizioni di isolamento ordinabili

separatamente.

ABB SACE 2/7


Caratteristiche costruttive
Condizioni di utilizzo

Gradi di protezione (secondo la Norma CEI EN 60529 fsc. 519)

Interruttore base Interruttore in quadro

IP20 IP30

IP30
GSIS9080

GSIS9081
Comando diretto

GSIS9082
Frontale per comando a leva
senza copriterminali

IP40 (1)
IP30
IP50
GSIS9083

Comando a maniglia
GSIS9084

rotante diretto

Comando a maniglia rotante rinviato GSIS9085

con copriterminali

IP54
IP40
IP30 (2)
GSIS9086

GSIS9087

Protezione speciale
GSIS9088

con copriterminali e comando Comando a motore


a maniglia rotante diretto
(1) IP30 per interruttori estraibili (2) IP40 per interruttori S1-S2 e S6-S7

2/8 ABB SACE


Temperatura di funzionamento
Gli interruttori SACE Isomax S possono essere utilizzati in con- della temperatura ma, in caso di temperature superiori a 40 °

dizioni ambientali in cui la temperatura dell’atmosfera circo- C, occorre ridurre la regolazione massima per la protezione

stante assume valori compresi tra -25 ° C e +70 ° C e imma- contro i sovraccarichi (funzione L) per tener conto dei feno-

gazzinati in ambienti con temperature fra -40 ° C e +70 ° C. meni inerziali che si manifestano nelle parti in rame dell’inter-

Gli interruttori equipaggiati con sganciatore di massima cor- ruttore attraversate dalla corrente di fase (contatti mobili e

rente termomagnetico hanno l’elemento termico tarato per fissi, terminali di connessione) che portano ad una diminuzio-

una temperatura di riferimento di +40 ° C. ne della corrente ininterrotta nominale come indicato nella

Per temperature da +40 ° C a +70 ° C a parità di regolazione si tabella di pagina 5/34.


ha un abbassamento della soglia di intervento termico dovuto Per temperature superiori ai +70 ° C non viene garantito il

al comportamento, in relazione alla temperatura, del bimetallo mantenimento delle prestazioni dell’interruttore.

dello sganciatore stesso. Per assicurare la continuità di funzionamento degli impianti

Per temperature inferiori a +40 ° C si deve invece considerare occorre valutare con attenzione come poter mantenere la tem-

un aumento delle soglie di intervento termico come indicato peratura entro livelli accettabili per il funzionamento dei vari

nella tabella di pagina 5/39. dispositivi e non solo degli interruttori, come per esempio ri-

Gli sganciatori di massima corrente elettronici a micropro-

cessore non subiscono variazioni di prestazione al variare


correre a ventilazione forzata nei quadri e negli ambienti in

cui gli stessi sono installati.


2

Altitudine
Fino a 2000 m di altezza gli interruttori SACE Isomax S non ne nominale massima di funzionamento e la corrente nomi-

subiscono alterazioni nelle prestazioni nominali. nale ininterrotta.

All’aumentare dell’altezza si modificano le proprietà dell’at-

mosfera in termini di composizione, capacità dielettrica, pote-

re refrigerante, pressione.
Altitudine [m] 2000 3000 4000
Pertanto le prestazioni degli interruttori subiscono un Tensione nominale di servizio, Ue [V~] 690 600 500
declassamento, che può essere misurato essenzialmente at-
Corrente ininterrotta nominale, Iu %Iu 100% 95% 90%
traverso la variazione di parametri significativi come la tensio-

ABB SACE 2/9


Caratteristiche costruttive
Componibilità della serie SACE Isomax S

Partendo dall’interruttore in esecuzione fissa, mediante il mon- – la staffa di fissaggio posteriore su profilato, DIN EN 50022

taggio di kit di trasformazione, si ottengono tutte le altre versio- per gli interruttori S1-S2, DIN EN 50023 per S3-S4-S5

ni che vengono impiegate per le varie esigenze. – comando a motore ad azione diretta, ad accumulo di ener-

Sono disponibili: gia e a solenoide.

– kit per la trasformazione da interruttore fisso a parte mobile – comandi a maniglia rotante diretti su interruttore e rinviati su

di interruttore rimovibile ed estraibile porta della cella

– kit di trasformazione per i terminali di connessione che per- – sganciatori differenziali

mettono di avere terminali anteriori e posteriori per Rame- – accessori per sganciatori di massima corrente a micropro-

Alluminio, terminali anteriori e posteriori per piatto. cessore come l’unità di segnalazione, dialogo e attuazione

Sono inoltre disponibili diversi accessori: e i TA esterni

– sganciatori di apertura – le parti fisse per interruttori rimovibili o estraibili con termi-

– sganciatori di minima tensione nali anteriori per cavo o per piatto e terminali posteriori per

– contatti ausiliari piatto.

– contatti di posizione

2/10 ABB SACE


2

GSIS0159

ABB SACE 2/11


Rispondenza alle Norme
Norme, Omologazioni, Certificazioni e sistema di qualità
aziendale

Gli interruttori SACE Isomax S ed i loro L’attenzione per la tutela dell’ambiente

accessori rispondono alle Norme inter- è un altro impegno prioritario per ABB

nazionali IEC 60947-2, EN 60947-2 (ar- SACE, e a conferma di ciò il sistema di

monizzate in 17 paesi del CENELEC), gestione ambientale è stato certificato

CEI EN 60947 e IEC 61000 e conformi dal RINA.

alla direttiva CE:

– “Low Vo l t a g e D i re c t i v e s ” ( LV D )

nr. 73/23 EEC

– “Electromagnetic Compatibility Direc-

tive” (EMC) nr. 89/336 EEC.

La certificazione di conformità alle Nor-


GSIS9119

me di prodotto sopra menzionate, viene

effettuata, nel rispetto della Norma eu-

ropea EN 45011, dall’organi-

smo di certificazione italia-

GSIS9132
2 no ACAE (Associazione per

la Certificazione delle Appa-

recchiature Elettriche), mem-

bro dell’ organizzazione eu-

ropea LOVAG (Low Voltage ABB SACE, prima industria del settore

Agreement Group). elettromeccanico in Italia a ottenere

questo riconoscimento, grazie a una re-

visione del processo produttivo in chia-

ve ecologica, ha potuto ridurre del 20%

il consumo di materie prime e gli scarti

derivanti dalle lavorazioni ed il rischio

degli infortuni.

ISO 9001 L’attenzione per la tutela dell'ambiente,

della salute e sicurezza dei lavoratori è

un impegno di primaria importanza per

ABB SACE che a conferma di ciò ha


GSIS9119

sviluppato e certificato nel 1997 il Siste-

ma di Gestione Ambientale in conformi-

Il Sistema Qualità di ABB SACE è con- tà alla norma internazionale ISO 14001,

forme alla Norma internazionale ISO integrandola nel 1999 con il Sistema di

9001 (modello per l’assicurazione del- Gestione della Salute e Sicurezza nei

la qualità nella progettazione, sviluppo, luoghi di lavoro secondo la norma BS

fabbricazione, installazione ed assisten- 8800 (British Standards).

za) e alle equivalenti Norme europee

EN ISO 9001 ed italiane UNI EN ISO I premi ottenuti da ABB SACE presso il

9001. Forum Design di Hannover e presso

L’Ente terzo cer tificatore è il RINA- I’Electro di Parigi ne testimoniano I’atten-

QUACER. zione sempre prestata nei confronti del-

l’uomo ed il rispetto dei criteri di

ABB SACE ha conseguito nel 1990 la ergonomia.

prima certificazione.

La Sala Prove di ABB SACE è accredi- Per le tipologie di interruttori omologati, per

le prestazioni omologate e per le relative


tata dal SINAL. Gli apparecchi sono
validità contattare ABB SACE.
conformi alle prescrizioni degli impianti

di bordo e sono omologati da importanti

Registri Navali quali: LLOYD’S REGI-

STER OF SHIPPING, GERMANlSCHER

LLOYD, BUREAU VERITAS, RINA, DET

NORSKE VERITAS, POLSKI REIESTR

STATKOW e AMERICAN BUREAU OF


GSIS9118

SHIPPING.

2/12 ABB SACE


Le gamme

Indice

Interruttori automatici SACE Isomax S per distribuzione di potenza ..................... 3/3

Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 ............................................................................... 3/4

Caratteristiche generali ....................................................................................................... 3/6

Sganciatori termomagnetici ................................................................................................ 3/8

Sganciatori elettronici .......................................................................................................... 3/10

Interruttori automatici SACE Isomax S limitatori di corrente ................................... 3/15

Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 ............................................................................... 3/16

Caratteristiche generali ....................................................................................................... 3/18


3
Interruttori automatici SACE Isomax S per protezione motori
(protezione per corto circuito) ........................................................................................ 3/23

Caratteristiche elettriche IEC 60947-4 ............................................................................... 3/24

Caratteristiche generali ....................................................................................................... 3/26

Interruttori automatici SACE Isomax S per protezione motori


(protezione integrata) ....................................................................................................... 3/28

Caratteristiche elettriche IEC 60947-4 ............................................................................... 3/28

Caratteristiche generali ....................................................................................................... 3/32

Interruttori automatici SACE Isomax S per applicazioni fino a 1000V .................... 3/35

Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-2 .............................................................. 3/36

Interruttori di manovra-sezionatori SACE Isomax S .................................................. 3/39

Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-3 .............................................................. 3/40

Interruttori automatici SACE Isomax S a Norme UL489 e CSA C22.2 ...................... 3/43

Caratteristiche elettriche e generali .................................................................................... 3/44

ABB SACE 3/1


Interruttori automatici per
distribuzione di potenza

Otto taglie per ottimizzare l'impiego in qualsiasi


esigenza impiantistica e installativa

690V • 125-3200 A • 10-120 kA (380/415 V)

3
GSIS9063

3/3
Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2

GSIS9133

GSIS9134

GSIS9135
SACE Isomax S1 SACE Isomax S2 SACE Isomax S3

Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 125 160 160 - 250


Poli Nr. 3-4 3-4 3-4
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 500 690 690
(DC) [V] 250 500 750
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 6 6 8
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 500 690 800
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. [V] 3000 3000 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu E B N B N S N H L
(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 16 25 40 25 50 65 65 100 170
(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 10 16 25 16 35 (1) 50 35 (1) 65 85
(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 8 10 16 10 20 25 30 50 65
(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 6 8 12 8 12 15 25 40 50

3 (AC) 50-60 Hz 690 V


(DC) 250 V - 2 poli in serie
(DC) 500 V - 2 poli in serie
[kA]
[kA]
[kA]
-
10
-
-
16
-
-
25
-
6
16
-
8
35
-
10
50
-
14
35
35
18
65
50
20 (5)
85
65
(DC) 500 V - 3 poli in serie [kA] - - - 16 35 50 - - -
(DC) 750 V - 3 poli in serie [kA] - - - - - - 20 35 50
Potere di interruzione nom. di servizio in cto cto, Ics (2) [%Icu] 50% 50% 50% 100% 75% 75% 100% 75% 75%
Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V) [kA] 17 32 52,5 32 74 105 74 143 187
Durata di apertura (415V a Icu) [ms] 8 8 6 8 7 6 8 7 6
Corrente di breve durata ammissibile nom. per 1 s, Icw [kA]
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A A A
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2
Sganciatori termomagnetici T fisso, M fisso 5 Ith
T fisso, M fisso 10 Ith
T regolabile, M fisso 3 Ith
T regolabile, M fisso 5 Ith
T regolabile, M fisso 10 Ith
T regolabile, M regolabile
solo magnetico M fisso
a microprocessore PR211/P (I-LI)
PR212/P (LSI-LSIG)
Intercambiabilità
Esecuzioni F-P F-P F-P-W
Terminali fisso FC-R EF - FC - FC CuAl - R F- EF - ES - FC
FC CuAl - RC - R
rimovibile FC-R FC - R EF - FC - R
estraibile (3) - - EF - FC - R

Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50022 DIN EN 50022 DIN EN 50023


Vita meccanica [Nr. manovre / operaz. orarie] 25000/240 25000/240 25000/120
Vita elettrica (a 415 V) [Nr. manovre / operaz. orarie] 8000/120 8000/120 10000(160A)-8000(250A)/120
Dimensioni base, fisso 3/4 poli L [mm] 78/103 90/120 105/140
P [mm] 70 70 103,5
H [mm] 120 120 170
Pesi fisso 3/4 poli [kg] 0,9 /1,2 1,1/1,5 2,6 / 3,5
rimovibile 3/4 poli [kg] 1 / 1,4 1,3/1,7 3,1 / 4,1
estraibile 3/4 poli [kg] - - 3,5 / 4,5
(1) Tutte le versioni con Icu=35kA sono certificate a 36kA (3) Gli interruttori in versione estraibile vanno corredati con il (4) Per l’interruttore S5 la versione rimovibile è disponibile

(2) Per interruttori S3 N/H/L, S4 N/H/L, S5 N/H, S6 N/S/H la frontale per comando a leva o con gli accessori ad esso solo per la versione con corrente nominale da 400 A

prestazione percentuale di Ics a 690V è ridotta del 25%. alternativi come la maniglia rotante o il comando motore (5) L’interruttore SACE S3 con potere d’interruzione L a 690 V

può essere alimentato solo superiormente

3/4 ABB SACE


GSIS9095

GSIS9098
GSIS9096

GSIS9097

GSIS9136
SACE Isomax S4 SACE Isomax S5 SACE Isomax S6 SACE Isomax S7 SACE Isomax S8

160 - 250 400 - 630 630 - 800 1250 - 1600 2000 - 2500 - 3200
3-4 3-4 3-4 3-4 3-4
690 690 690 690 690
- 750 750 - -
8 8 8 8 8
800 800 800 800 690
3000 3000 3000 3000 2500
N H L N H L N S H L S H L H V
65 100 200 65 100 200 65 85 100 200 85 100 200 85 120
35 (1) 65 100 35 (1) 65 100 35 (1) 50 65 100 50 65 100 85 120
30 50 80 30 50 80 30 45 50 80 40 55 80 70 100
25 40 65 25 40 65 25 35 40 65 35 45 70 50 70
18
-
-
22
-
-
30
-
-
20
35
35
25
65
50
30
100
65
20
35
20
22
50
35
25
65
50
30
100
65
20
-
-
25

-
-
35

-
-
40
-
-
50
-
-
3
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - 20 35 50 16 20 35 50 - - - - -
100% 100% 75% 100% 100% 75% 100% 100% 100% 75% 100% 75% 50% 50% 50%
74 143 220 74 143 220 74 105 143 220 105 143 220 187 264
8 7 6 8 7 6 10 9 8 7 22 22 22 20 20
5 (400A) 7,6 (630A) - 10 (800A) 15 (1250A) - 20 (1600A) 35
A B (400A) - A (630A) B B B

F-P-W F - P (400) - W F-W F-W F


F - EF - ES - FC F - EF(400A) - ES - FC F - EF - ES - FC CuAl F - EF - ES - FC CuAl (1250A) F (2000-2500A) - VR
FC CuAl - RC - R FC CuAl (400A)-RC (400A)-R RC - R HR - VR
EF - FC - R EF - FC - R - - -
EF - FC - R EF(400A) - ES - FC (400A) EF - HR - VR EF - HR - VR -
R - VR (630A)
DIN EN 50023 DIN EN 50023 - - -
20000/120 20000/120 20000/120 10000/120 10000/20
10000(160A)-8000(250A)/120 7000(400A)-5000(630A)/60 7000(630A)-5000(800A)/60 7000(1250A)-5000(1600A)/20 2500(2500A)/20-1500(3200A)/10
105/140 140/184 210/280 210/280 406/556
103,5 103,5 103,5 138,5 242
254 254 268 406 400
4 / 5,3 5/7 9,5 / 12 17 / 22 57/76
4,5 / 5,9 6,1 / 8,4 - - -
4,9 / 6,3 6,4 / 8,7 12,1 / 15,1 21,8 / 29,2 -
LEGENDA ESECUZIONI LEGENDA TERMINALI

F = Fisso F = Anteriori FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio
P = Rimovibile EF = Anteriori prolungati FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o alluminio HR = Posteriori in piatto orizzontali
W = Estraibile ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori filettati VR = Posteriori in piatto verticali

ABB SACE 3/5


Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Caratteristiche generali

La serie di interruttori automatici scatolati SACE Isomax S conformi alla Norma IEC

60947-2, si articola in otto grandezze base, con correnti ininterrotte nominali da 125

a 3200 A e poteri di interruzione da 10 a 120 kA (380/415 V).

La scelta della taglia permette di identificare in modo semplice e immediato le carat-

teristiche elettriche fondamentali mentre la scelta dello sganciatore di massima cor-

rente è in funzione del tipo di applicazione richiesta.

Campo di applicazione degli interruttori in corrente alternata

GSIS0078

LEGENDA
Per la protezione di reti in corrente alter- TM = Termomagnetico
nata sono disponibili gli interruttori SACE M = Solo magnetico
S1, S2, S3 equipaggiati con sganciatori PR211-PR212 = Sganciatori elettronici
termomagnetici e gli interruttori SACE

S4, S5, S6, S7, S8 equipaggiati con

sganciatori elettronici SACE PR211/P o

PR212/P. Sono caratterizzati da un cam-

po di impiego da 10 a 3200 A e da una

tensione nominale pari a 690 V.

3/6 ABB SACE


Campo di applicazione degli interruttori in corrente continua

GSIS0079

LEGENDA
Gli interruttori SACE S1, S2, S3, S5, S6 tensioni nominali di 250 e 500 V e poteri TM = Termomagnetico
equipaggiati con sganciatori termoma- di interruzione fino a 100kA (250 V DC) M = Solo magnetico
gnetici trovano impiego nella protezio- e 65 kA (500 V DC); mentre con gli inter-

ne di reti in corrente continua, con un ruttori SACE S3, S5, S6 con 3 poli in se-

campo di applicazione da 10 a 800 A rie sono raggiungibili i 750 V e poteri di

ed una tensione minima di funzionamen- interruzione fino a 50 kA.

to di 24 V DC. I vari schemi di connessione possibili e

Con 2 poli in serie gli interruttori SACE i fattori correttivi delle soglie di interven-

Isomax S possono essere utilizzati con to sono riportati a pag. 5/47.

ABB SACE 3/7


Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Sganciatori termomagnetici

Gli interruttori automatici SACE Isomax S1, S2, S3, S5, S6 pos-

sono essere equipaggiati con sganciatori termomagnetici e

trovano impiego nella protezione di reti in corrente alternata

(S1, S2, S3, per applicazioni da 10A a 250A) e in corrente

continua (S1, S2, S3, S5, S6, da 10A a 800A). Consentono la

protezione contro i sovraccarichi con dispositivo termico (a

soglia fissa per S1 e regolabile per S2, S3, S5, S6) realizzato

con la tecnica del bimetallo, e la protezione contro il corto

circuito con dispositivo magnetico (a soglia fissa per S1, S2,

GSIS9058
S3, regolabile per S5, S6).

Gli interruttori tetrapolari vengono sempre forniti con neutro

protetto dallo sganciatore.

3
Sganciatori termomagnetici
L1 - L2 - L3 R10 R12,5 R16 R20 R25 R32 R32 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R125

neutro R10 R12.5 R16 R20 R25 R32 R32 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R80

S1 125

S2 160

S3 160

S3 250

S5 400

S5 630

S6 630

S6 800

10 x Ith L1-L2-L3 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 630 800 1000 1250 1250
neutro 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 630 800 1000 1250 800
5 x Ith L1-L2-L3 160 160 160 200 200 200 300 200 250 300 320 400 500 630 630
neutro 160 160 160 200 200 200 300 200 250 300 320 400 500 630 400
3 x Ith L1-L2-L3 300 375
neutro 300 240
TM regolabile
L1-L2-L3
neutro

3/8 ABB SACE


Sganciatori solo magnetici

L1 - L2 - L3 R16 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R125 R125 R160 R200 R250
neutro R16 R40 R50 R50 R63 R80 R100 R125 R80 R80 R100 R125 R160
S1 125

S2 160
S3 160
S3 250

10 x Ith L1-L2-L3 500 500 630 800 1000 1250 1250 1250 1600 2000 2500
neutro 500 500 630 800 1000 1250 800 800 1000 1250 1600
5 x Ith L1-L2-L3 160 200 250 300 320 400 630

neutro 160 200 250 300 320 400 400

Gli sganciatori solo magnetici che equipaggiano gli

interruttori SACE S1, S2, S3 hanno soglia di inter-

vento fissa secondo quanto riportato in tabella. Per

S1 lo sganciatore solo magnetico è disponibile nella

versione con potere di interruzione N = 25 kA; per

S2 sono disponibili i poteri di interruzione N = 36 kA

e S = 50 kA. Quest'ultimo è disponibile solo nella

versione 10 x Ith.

GSIS0068
3
R160 R200 R250 R320 R400 R500 R630 R800 L’indicazione “R” identifica la corrente di taratura per la protezione delle fasi (L1-L2-L3)

e del neutro (seconda riga). Quelle indicate sono le combinazioni fornite di serie.

A richiesta possono essere forniti interruttori con neutro al 100% della taratura delle
R100 R125 R160 R200 R250 R320 R400 R500 fasi.

Gli sganciatori termomangetici che equipaggiano gli

interruttori SACE S2, S3 hanno l’elemento termico a

soglia regolabile 0,7 ÷ 1 x In. Il valore di corrente re-

golato che si ottiene agendo sull’apposito selettore è

da intendersi nominale a 40 °C. L’elemento magneti-

co ha soglia di intervento fissa, con valori di interven-

GSIS0069
to che variano in funzione della taratura delle fasi.

L'interruttore S2 con potere di interruzione S = 50 kA

è disponibile nella sola versione 10 x Ith.

Gli sganciatori termomagnetici che equipaggiano gli

interruttori SACE S5, S6 hanno l’elemento termico a

soglia regolabile 0,7 ÷ 1 x In. Il valore di corrente re-

golato che si ottiene agendo sull’apposito selettore è

da intendersi nominale a 40 °C. L’elemento magneti-

co è regolabile da 5 ÷ 10 x In. Nella tabella sono ri-


GSIS0070

portati i valori massimi di intervento magnetico (10 x

In) a protezione delle fasi (L1 - L2 - L3) e del neutro.

Le soglie di intervento della protezione magnetica sono funzione della taratura adotta-
1600 2000 2500 ta sia per la protezione delle fasi (L1 - L2 - L3) che del neutro. Gli sganciatori denomi-

nati 10 x Ith sono indicati per tutte le applicazioni di distribuzione, mentre gli sgancia-
1000 1250 1600
tori denominati 5 x Ith e 3 x Ith trovano impiego dove è richiesta una soglia di intervento
800 1000 1250 magnetico bassa. A tal riguardo i 3 x Ith sono particolarmente indicati per la protezione

dei generatori.
500 625 800
480 600 750
300 375 480

3200 4000 5000 6300 8000


2000 2500 3200 4000 5000

ABB SACE 3/9


Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Sganciatori elettronici

Gli interruttori SACE Isomax S4, S5, S6, S7, S8 per la protezione in corrente alternata

possono essere equipaggiati con sganciatori di massima corrente SACE PR211/P o

SACE PR212/P realizzati utilizzando la tecnologia elettronica a microprocessore.

Questo consente di ottenere funzioni di protezione che garantiscono un’elevata affi-

dabilità, precisione degli interventi e insensibilità all’ambiente esterno. L’alimenta-

zione necessaria al corretto funzionamento viene fornita direttamente dai trasforma-

tori di corrente dello sganciatore, in presenza di una corrente di fase maggiore o

uguale al 18% della corrente nominale degli stessi, anche con una sola fase in ten-

GSIS9060
sione. La regolazione è unica per le fasi e il neutro e lo sgancio è contemporaneo

per tutti i poli dell’interruttore, con caratteristiche di intervento che non risentono

dell’influenza dell’ambiente esterno. La funzionalità e le impostazioni delle protezio-

ni dello sganciatore possono essere verificate tramite i dispositivi di test SACE TT1

e SACE PR010/T.

SACE PR211/P SACE PR212/P


Lo sganciatore SACE PR211/P (dispo- Lo sganciatore SACE PR212/P (dispo- ad eccezione dell’unità di attuazione

nibile da S4 a S7) prevede funzioni di nibile da S4 a S8) prevede funzioni di PR212/T sempre fornita quando viene ri-

protezione contro il sovraccarico L e il protezione contro il sovraccarico L, il chiesta l’unità di dialogo.

corto circuito istantaneo I, ed è disponi- corto circuito ritardato S e istantaneo I, È particolarmente indicato in applicazio-

bile nelle versioni con funzioni I e LI. e contro il guasto a terra G. È disponibi- n i c o n e s i g e n z e d i c o o rd i n a m e n t o

L’ampiezza delle regolazioni rende que- le nelle versioni PR212/P con funzioni LSI selettivo, protezione di terra contro i ri-

sto sganciatore particolarmente indica- e LSIG; entrambe consentono l’adozio- schi di incendio e i guasti evolutivi, con-

3 to in tutte le applicazioni di distribuzio-

ne in cui sono richieste affidabilità e pre-


ne delle unità di segnalazione PR010/K,

di dialogo PR212/D e di attuazione


trollo e parametrizzazione da remoto, su-

pervisione della rete e gestione centra-

cisione negli interventi e dove è richie- PR212/T, che possono essere utilizzate lizzata dei carichi.

sta la sola protezione magnetica (da 1,5 contemporaneamente o singolarmente,

a 12 x In), utilizzando lo sganciatore

SACE PR211/P nella versione I.

In 100 A 160 A 250 A 320 A

S4 160

S4 250

S5 400

S5 630

S6 630

S6 800

S7 1250

S7 1600

S8 2000

S8 2500

S8 3200

L 40÷100 64÷160 100÷250 128÷320

S 100÷1000 160÷1600 250÷2500 320÷3200

I 150÷1200 240÷1920 375÷3000 480÷3840

G 20÷100 32÷160 50÷250 64÷320

neutro (50%) 20÷50 32÷80 50÷125 64÷160

neutro (100%) 40÷100 64÷160 100÷250 128÷320

3/10 ABB SACE


Per interruttori tetrapolari dotati di sgan- Lo sganciatore di protezione si compo- test SACE TT1. L’esito positivo della pro-

ciatore SACE PR212/P (LSI-LSIG), è ne dei trasformatori amperometrici (tre va coincide con l’apertura dell’interrut-

possibile impostare (tramite dip-switch o quattro in base alla polarità dell’inter- tore. Tutte le funzioni di protezione con i

presenti sul fronte dello sganciatore) la ruttore), dell’unità di protezione SACE relativi tempi di intervento possono es-

protezione del neutro al 50% o al 100% PR211/P o SACE PR212/P e da un sere verificate e testate tramite l'unità

della taratura di protezione delle fasi. solenoide di apertura a smagnetizzazio- accessoria SACE PR010/T (solo per

Per quelli con sganciatore SACE ne SA che agisce direttamente sul grup- PR212/P).

PR211/P (I-LI) la protezione del neutro po comando dell’interruttore. Nelle versioni con sganciatore SACE

al 100% è ordinabile tramite codice I trasformatori amperometrici sono allog- PR212/P - LSI/LSIG è possibile imposta-

aggiuntivo 1SDA037505R1. giati all’interno della scatola sganciato- re i parametri di regolazione delle fun-

Con interruttori tripolari e neutro distri- re e forniscono l’energia necessaria al zioni di protezione direttamente dal fron-

b u i t o p o s s o n o e s s e re u t i l i z z a t i d e i corretto funzionamento della protezione te (dip-switch posto in MAN), oppure im-

toroidi esterni da connettere direttamen- e il segnale necessario a rilevare la cor- postare i parametri da remoto (dip-

te sia allo sganciatore SACE PR211/P, rente. Sono disponibili con corrente no- switch posto in ELT) grazie all’impiego

che al SACE PR212/P. A richiesta è pos- minale primaria come da tabella sotto- dell'unità di dialogo SACE PR212/D.

sibile avere la protezione piena del neu- stante. In caso di anomalie nella parametrizza-

tro con taratura pari al 100% della pro- Quando la protezione interviene l’inter- zione da remoto, la protezione adotta

tezione. ruttore si apre tramite il solenoide di aper- automaticamente il set di parametri im-

Gli sganciatori a microprocessore SACE tura (SA), il quale commuta un contatto postati manualmente sul fronte dell’inter-

PR211/P e SACE PR212/P sono autoa- per la segnalazione di sganciatore in- ruttore.

limentati e garantiscono il corretto fun- tervenuto. Il ripristino della segnalazio- Le unità di segnalazione PR010/K o di

zionamento delle funzioni di protezio- ne è di tipo meccanico e avviene con il dialogo PR212/D alimentano in modo

ne, anche con una sola fase in tensio- riarmo della leva di manovra dell’inter- continuo lo sganciatore di protezione

ne, in presenza di una corrente mag-

giore o uguale al 18% del valore nomi-


ruttore.

È possibile effettuare il test del solenoide


PR212/P (24 VDC ±20%) e ciò consen-

te di impostare i parametri di regolazione


3
nale di fase. di apertura (SA) tramite il dispositivo di anche con interruttore aperto.

400 A 630 A 800 A 1000 A 1250 A 1600 A 2000 A 2500 A 3200 A

160÷400 252÷630 320÷800 400÷1000 500÷1250 640÷1600 800÷2000 1000÷2500 1280÷3200

400÷4000 630÷6300 800÷8000 1000÷10000 1250÷12500 1600÷16000 2000÷20000 2500÷25000 3220÷32000

600÷4800 945÷7560 1200÷9600 1500÷12000 1875÷15000 2400÷19200 3000÷24000 3750÷30000 4800÷38400

80÷400 126÷630 160÷800 200÷1000 250÷1250 320÷1600 400÷2000 500÷2500 640÷3200

80÷200 126÷315 160÷400 200÷500 250÷625 320÷800 400÷1000 500÷1250 640÷1600

160÷400 252÷630 320÷800 400÷1000 500÷1250 640÷1600 – – –

ABB SACE 3/11


Interruttori automatici SACE Isomax S
per distribuzione di potenza
Sganciatori elettronici

Funzioni di protezione e parametrizzazioni degli sganciatori SACE PR211/P, PR212/P

Funzione di protezione Soglia di intervento

Contro sovraccarico con intervento I1 = 0,4 - 0,5 - 0,6 - 0,7 - 0,8 - 0,9 - 0,95 - 1 x In PR211/P (I - LI)
ritardato a tempo lungo inverso e I1 = 0,4 - 0,5 - 0,55 - 0,6 - 0,65 - 0,7 - 0,75 - 0,8 - 0,85 - 0,875 -
caratteristica di intervento secondo una 0,9 - 0,925 - 0,95 - 0,975 - 1 x In PR212/P (LSI - LSIG)
NON curva a tempo dipendente (I2t = costante) Sgancio tra 1,05 ... 1,30 x I1 (IEC 60947-2)
ESCLUDIBILE

I2t=cost I2 = 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 8 - 10 x In
ON
Contro corto circuito con intervento Tolleranza + 10%
ritardato a tempo breve inverso e
caratteristica di intervento a tempo
dipendente (I2t = costante) oppure a I2t=cost I2 = 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 8 - 10 x In
ESCLUDIBILE
tempo indipendente OFF
Tolleranza + 10%

I3 = 1,5 - 2 - 4 - 6 - 8 - 10 - 12 x In (*)
Contro corto circuito con intervento
Tolleranza + 20%
instantaneo regolabile
(*) Per S5 630, I3max = 8 x In
ESCLUDIBILE

Contro guasto a terra con intervento


I4 = 0,2 - 0,3 -0,4 - 0,6 - 0,8 - 0,9 - 1xIn
3 ESCLUDIBILE
ritardato a tempo breve inverso e
caratteristica di intervento secondo una
curva a tempo dipendente (I2t = costante)
Tolleranza + 20%

Sganciatore elettronico SACE PR211/P, funzioni I o LI

Protezione L Protezione I
Contro sovraccarico Contro corto circuito Presa per unità di Test
con intervento instantaneo SACE TT1
GSIS9054

3/12 ABB SACE


Caratteristiche degli sganciatori elettronici
SACE PR211/P, SACE PR212/P
Curve di intervento
A B C D Temperatura di funzionamento –25 °C ÷ +70 °C
a 6 x I1 a 6 x I1 a 6 x I1 a 6 x I1
Umidità relativa 90%
t1 = 3s t1 = 6s t1 = 12s t1 = 18s
(tolleranza: + 10% fino a 2 x In; + 20% oltre 2 x In) Frequenza di lavoro 45 ... 66 Hz,
in grado di misurare
armoniche
fino a 550 Hz
a 8 x In a 8 x In a 8 x In a 8 x In
Compatibilità elettromagnetica (LF e HF) IEC 60947-2 Annex F
t2 = 0,05s t2 = 0,1s t2 = 0,25s t2 = 0,5s
(tolleranza: + 20% ) Scariche elettrostatiche IEC 61000-4-2

t2 = 0,05s t2 = 0,1s t2 = 0,25s t2 = 0,5s Campo elettromagnetico irradiato IEC 61000-4-3

(tolleranza: + 20% ) Transitori di breve durata IEC 61000-4-4

Tempo medio di guasto previsto (MTBF)* 15 anni (a 45 °C)

Caratteristiche del contatto di segnalazione

Massima corrente interrotta 0,5 A

Massima tensione interrotta 24 VDC/AC

fino a 3,25 x I4 fino a 2,25 x I4 fino a 1,6 x I4 fino a 1,25 x I4 Potere d’interruzione 3 W/VA

t4 = 100ms
(tolleranza: + 20% )
t4 = 200ms t4 = 400ms t4 = 800ms Isolamento contatto/contatto 500 VAC 3
Isolamento contatto/bobina 1000 VAC

* Mean time between failure

Sganciatore elettronico SACE PR212/P, funzioni LSI o LSIG

Protezione L Protezione S Protezione I Protezione G


Contro sovraccarico Contro corto circuito Contro corto circuito Contro guasto a terra
con intervento ritardato con intervento
instantaneo

GSIS9056

Presa per unità di scelta per regolazione dip-switch per Presa per collegamento
Test SACE TT1 elettronica o manuale regolazione del neutro unità di Test SACE PR010/T

ABB SACE 3/13


Interruttori automatici
SACE Isomax S
limitatori di corrente

Per interrompere e «limitare» anche


i guasti piu proibitivi

690V • 100-630A • 70-200kA (380/415 V)

3
GSIS9064

3/15
Interruttori automatici SACE Isomax S
limitatori di corrente
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2

GSIS9137
SACE Isomax S2X 100

Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 100


Poli Nr. 3
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 690
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 6
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 690
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu X
(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 100
(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 70
(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 70
(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 50
(AC) 50-60 Hz 690 V [kA] 10

3 Potere di interruzione nominale di servizio in cto cto, Ics (1)


Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V)
Durata di apertura (415V a Icu)
[%Icu]
[kA]
[ms]
75%
154
3,5
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M fisso 10 Ith
a microprocessore PR211/P (I-LI)
a microprocessore PR212/P (LSI-LSIG)
Intercambiabilità
Esecuzioni F-P
Terminali fisso EF - FC - FC CuAl - R
rimovibile FC-R
estraibile -
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50022
Vita meccanica [Nr. manovre / operazioni orarie] 25000/240
Vita elettrica (a 415 V) [Nr. manovre / operazioni orarie] 8000/120
Dimensioni base, fisso L (3/4 poli) [mm] 90/120
P [mm] 70
H [mm] 120
Pesi, 3/4 poli fisso [kg] 1,1/1,5
rimovibile [kg] 1,3/1,7
estraibile [kg] -

(1) Il valore di Ics a 500V e 690V per S3X, S4X e S6X viene ridotto del 25% LEGENDA ESECUZIONI

(2) Per S3X con taratura R32: Icu (690V) = 50 kA e Ics = 100% Icu F = Fisso

P = Rimovibile
Icu (500V) = 75 kA e Ics = 100% Icu
W = Estraibile
(3) L'interruttore S3X a 690V può essere alimentato solo dall'alto

3/16 ABB SACE


GSIS9100
GSIS9099
GSIS9138

SACE Isomax S3X SACE Isomax S4X SACE Isomax S6X

125-200 250 400-630


3-4 3-4 3-4
690 690 690
8 8 8
800 800 800
3000 3000 3000
X X X
300 300 300
200 200 200
180 180 180
150 150 150
75 (2)(3) 75 75
100%
440
3,5
100%
440
3,5
100%
440
3,5
3
A A A

F-P-W F-P-W F-W


F - EF - ES - FC - FC CuAl - RC - R F - EF - ES - FC - FC CuAl - RC - R F - EF - ES - FC CuAl - RC - R
EF - R EF - R -
EF - R EF - R EF - HR - VR
DIN EN 50023 DIN EN 50023 -
25000/120 20000/120 20000/120
10000(125A)-8000(200A) / 120 800 / 120 7000(630A)-5000(800A)/60
105/140 105/140 210/280
103,5 103,5 103,5
255 339 268
3,6 / 4,8 5/7 9,5 / 12
6,3 / 8,7 8,2 / 10,7 -
7,1 / 9,5 9 / 11,5 12,1 / 15,1

LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio

F = Anteriori FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o HR = Posteriori in piatto orizzontali

EF = Anteriori prolungati alluminio VR = Posteriori in piatto verticali

ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori filettati

ABB SACE 3/17


Interruttori automatici SACE Isomax S
limitatori di corrente
Caratteristiche generali

I limitatori SACE Isomax S2X 100 - S3X - S4X - S6X


Questi apparecchi sono caratterizzati da una tensione nominale di impiego Ue di 690

V AC, da correnti ininterrotte nominali da 100 A a 630 A, da correnti di esercizio da 1

a 630 A e da un potere di interruzione nominale limite in corto circuito fino a 200 kA a

380/415 V AC e 75 kA a 690 V AC.

Gli interruttori, conformi alle Norme IEC 60947-2, sono disponibili in versione tri- e

tetrapolare (solo tripolare per S2X 100) in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile.

La funzione svolta dall’interruttore automatico limitatore è quella di “limitare” al

massimo l’energia specifica passante in caso di corto circuito, salvaguardando

l’integrità dei circuiti e degli apparecchi posti a valle.

Il sistema di interruzione adottato, che prevede una doppia interruzione per polo,

consente di interrompere con estrema rapidità correnti di corto circuito di valore

molto elevato.

Inoltre la particolare conformazione delle parti interruttive consente di limitare i valori

GSIS9028
di cresta delle correnti di guasto a valori notevolmente inferiori a quelli della corrente

di corto circuito presente nel punto di installazione.

La rapidità di apertura riduce sensibilmente, per gli interruttori a valle, l’esposizione

alle sollecitazioni elettrodinamiche che si manifestano in caso di guasto.

Omogeneità con la famiglia SACE Isomax S


3 La gamma di interruttori limitatori di cor- sente di coprire tutte le esigenze appli- Per S3X, S4X e S6X la trasformazione da

rente si configura come un prodotto mi- cative in bassa tensione. interruttore fisso in parte mobile di inter-

rato ad esigenze particolarmente seve- Degli interruttori della serie SACE ruttore rimovibile od estraibile viene ef-

re, ma comunque inserito nell’ambito del Isomax S i limitatori conservano il van- fettuata mediante opportuni kit richiamati

progetto generale SACE Isomax S. taggio della costruzione ad elementi nel capitolo "Codici per l’ordinazione"

Notevoli sono i vantaggi da parte del- componibili. (per S2X 100 il kit è lo stesso del corri-

l’utilizzatore che può in questo modo Dall’esecuzione “base” dell’interruttore spondente S2 B/N/S).

ottimizzare le scorte, normalizzare le limitatore, mediante appositi “kit” di tra- Le parti fisse degli interruttori limitatori

strutture di supporto e di installazione e sformazione, vengono realizzate tutte le in esecuzione rimovibile ed estraibile

razionalizzare la scelta dell’interruttore altre versioni. possono invece essere utilizzate indif-

con una flessibilità di impiego che con- ferentemente sia per i limitatori stessi che

per i corrispondenti interrutori automati-

ci SACE S2 - S3 - S4 - S6.

Anche per quanto riguarda gli accesso-

ri, i limitatori S2X 100, S3X, S4X e S6X

adottano gli stessi previsti per i corri-

spondenti interruttori automatici, man-

tenendo naturalmente anche le mede-


GSIS9029

sime caratteristiche elettriche.


GSIS9114

SACE Limitor SACE Isomax S

LN A 32-63-100 S2X 100


LN 100 / LN 125 S3X 125 Le caratteristiche elettriche degli

interruttori limitatori SACE Isomax


LN 160 / LN 200 S3X 200 S consentono di stabilire un

confronto comparativo con gli


LN 320 (taratura 250 A) S4X 250
interruttori della serie precedente

LN 320 S6X 400 SACE Limitor, per una eventuale

sostituzione in caso di rifacimento


LN 500 / LN 630 S6X 630 dell’impianto

3/18 ABB SACE


Fanno eccezione solamente: Applicazioni Possono anche essere inseriti in impian-

– la piastra di interblocco meccanico ti in cui viene prevista la protezione di


Gli interruttori limitatori sono adatti per
per due interruttori sovrapposti sostegno (back-up) che consente l’im-
l’installazione in tutti tipi di impianti civili,
– la staffa di fissaggio su profilato DIN piego a valle di interruttori con potere di
industriali, del terziario, come pure ne-
(per S3X, S4X) interruzione inferiore alla corrente di
gli equipaggiamenti elettrici a bordo di
Gli schemi elettrici sono quelli dei corri- corto circuito presunta nel punto di in-
navi, in miniere, su piattaforme petrolife-
spondenti interruttori automatici SACE stallazione.
re ed in generale laddove, per le eleva-
S2, S3, S4, S6. I poteri di interruzione dei limitatori di
te potenze dei generatori e dei trasfor-
Degli interruttori automatici, a parte S2X corrente SACE Isomax S hanno supera-
matori, si possono verificare correnti di
100 che risulta identico al corrisponden- to le migliori prestazioni raggiunte da al-
corto circuito di forte intensità, fino a
te S2 B/N/S, i limitatori S3X, S4X e S6X tri apparecchi di questo tipo.
200kA a 380/415 V AC, 180kA a 440 V
conservano profondità unificata di
AC e 75kA a 690 V AC.
103,5mm, larghezze normalizzate di
Gli interruttori possono essere posizio-
105mm (S3X-S4X) / 210mm (S6X) per le
nati a ridosso della sorgente di alimen-
versioni tripolari e 140mm (S3X-S4X) /
tazione sia per protezione generale (im-
280mm (S6X) per le versioni tetrapolari,
pianti, complessi di utenze, linee elettri-
identiche forature di fissaggio per l'ese-
che) sia per protezione di macchine elet-
cuzione rimovibile ed estraibile e iden-
triche (motori, generatori, trasformatori,
tiche forature della porta della cella in
condensatori).
tutte le versioni e per tutti gli accessori.

Corrente
Corrente di corto circuito
passante limitata presunta
L’incrementata velocità di apertura

dei contatti, l’azione dinamica di

soffio esercitata dal campo

magnetico e la struttura della

camera d’arco contribuiscono ad

estinguere l’arco nel più breve

tempo possibile, limitando il valore


2
GSIS0084

dell’energia specifica passante I t

e del picco di corrente

ABB SACE 3/19


Interruttori automatici SACE Isomax S
limitatori di corrente
Caratteristiche generali

Sganciatori di massima corrente termomagnetici


Nelle seguenti tabelle sono riepilogati i valori delle grandezze, per i diversi tipi di sganciatori:

Ith - corrente nominale dello sganciatore termomagnetico riferita alla temperatura ambiente di 40 °C

Im - corrente di intervento magnetico

In - corrente nominale dello sganciatore elettronico

Sganciatori di massima corrente termomagnetici


Interruttore Fasi L1 - L2 - L3 Neutro
S2X 100 S3X 125 S3X 200 Taratura Regolazione termica [A] Intervento magnetico [A] Taratura
[A] 0.7 ... 1 x Ith Im = 10 x Ith [A]
R1 0.7 ... 1 10 –
R 1,6 1.1 ... 1.6 16 –
R 2.5 1.75 ... 2.5 25 –
R4 2.8 ... 4 40 –
R 6.3 4.4 ... 6.3 63 –
R 10 7 ... 10 100 –
R 12.5 8.7 ... 12.5 125 –

3 R 16
R 20
11 ... 16
14 ... 20
160
200


R 25 17.5 ... 25 250 –
R 32 22.5 ... 32 320 (S2X 100) - 500 (S3X) R 32 (S3X)
R 40 28 ... 40 400 –
R 50 35 ... 50 500 R 100 (S3X)
R 63 44 ... 63 630 –
R 80 56 ... 80 800 R 80 (S3X)
R 100 70 ... 100 1000 R 100 (S3X)
R 125 87.5 ... 125 1250 R 80
R 160 112 ... 160 1600 R 100
R 200 140 ... 200 2000 R 125
GSIS9057

Interruttori SACE S2X 100 e S3X, con sganciatori


di massima corrente termomagnetici

3/20 ABB SACE


Sganciatori di massima corrente elettronici

Sganciatori di massima corrente elettronici SACE PR211/P - PR212/P

Interruttore Corrente Fasi L1 - L2 - L3 Neutro Neutro (1)


S4X 250 S6X 400 S6X 630 sganciatore L S I G (50% Ith) (100% Ith)
In [A] I1 [A] I2 [A] I3 [A] I4 [A] [A] [A]

100 40 ... 100 100 ... 1000 150 ... 1200 20 ... 100 20 ... 50 40 ... 100

160 64 ... 160 160 ... 1600 240 ... 1920 32 ... 160 32 ... 80 64 ... 160

250 100 ... 250 250 ... 2500 375 ... 3000 50 ... 250 50 ... 125 100 ... 250

320 128 ... 320 320 ... 3200 480 ... 3840 64 ... 320 64 ... 160 128 ... 320

400 160 ... 400 400 ... 4000 600 ... 4800 80 ... 400 80 ... 200 160 ... 400

630 252 ... 630 630 ... 6300 945 ... 7560 126 ... 630 126 ... 315 252 ... 630

L = Funzione di protezione contro il sovraccarico

S = Funzione di protezione contro il corto circuito ad intervento ritardato

I = Funzione di protezione contro il corto circuito ad intervento istantaneo

G = Funzione di protezione contro il guasto a terra con intervento ritardato

(1) Solo per PR212/P. Disponibile a richiesta, per PR211/P, con codice d’ordine aggiuntivo 1SDA037505R1.

N.B. Per informazioni più dettagliate sulle funzioni di protezione vedere pagina 3/12.

GSIS9115

Interruttori SACE S4X, S6X, con sganciatori


di massima corrente a microprocessore

ABB SACE 3/21


3/22 ABB SACE
Interruttori automatici
SACE Isomax S
per protezione motori

Protezione per corto circuito


Interruttori solo magnetici ed elettronici per
coordinamenti classici di manovra e protezione motori
di qualsiasi potenza

690V • 80-1600 A • 70-200 kA (380/415 V)

Protezione integrata
L'evoluzione della protezione motori:
l'intelligenza a bordo interruttore
per «disegnare» la protezione attorno al motore,
ottimizzando spazio e tempo

690V • 160-1250 A • 35-200 kA (380/415 V)


GSIS9065

3/23
Interruttori automatici SACE Isomax S per
protezione motori (protezione per corto circuito)
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 e IEC 60947-4-1

GSIS9139

GSIS9138
GSIS9135
S2X 80 S3 S3X

Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 80 160 / 250 125 / 200


Corrente nominale di impiego, In [A] 1…80 3…160 / 160…200 3… 125 / 125…200
Poli Nr. 3 3 3
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 690 690 690
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 6 8 8
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 690 800 800
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. [V] 3000 3000 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu X N H L X
(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 100 65 100 170 300
(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 70 35 (1) 65 85 200
(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 70 30 50 65 180
(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 50 25 40 50 150

3 (AC) 50-60 Hz 690 V


Potere di interruzione nominale di servizio in cto cto, Ics (2)
Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V)
[kA]
[%Icu]
[kA]
10
75%
154
14
100%
74
18
75%
143
75%
187
20 75 (3)
100%
440
Durata di apertura (415 V a Icu) [ms] 3,5 8 7 6 3,5
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A A A
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2
Sganciatori solo magnetico fisso 13 x In - -
solo magnetico regolabile 4…12 x In -
a microprocessore PR211/P (I) - - -
Intercambiabilità - - -
Esecuzioni F-P F-P-W F-P-W
Terminali fisso EF - FC F - EF - ES - FC F - EF - ES - FC
FC CuAl - R FC CuAl - RC - R FC CuAl - R - RC
rimovibile FC - R EF - FC - R EF - R
estraibile - EF - FC - R EF - R
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50022 DIN EN 50023 DIN EN 50023
Vita meccanica [Nr. manovre / operazioni orarie] 25000/240 25000/120 25000/120
Dimensioni base fisso, 3 poli L [mm] 90 105 105
P [mm] 70 103,5 103,5
H [mm] 120 170 255
Pesi fisso, 3 poli [kg] 1,1 2,6 3,6
rimovibile, 3 poli [kg] 1,3 3,1 6,3
estraibile, 3 poli [kg] - 3,5 7,1

(1) Tutte le versioni con Icu=35kA sono certificate a 36kA LEGENDA ESECUZIONI

F = Fisso
(2) Per interruttori S3N/H/L, S4N/H/L, S5N/H, S6N/H la prestazione percentuale di Ics a 690V è ridotta del 25%
P = Rimovibile
(3) L'interruttore S3X a 690 V può essere alimentato solo dall'alto
W = Estraibile

3/24 ABB SACE


GSIS9106
GSIS9101

GSIS9102

GSIS9103

GSIS9104

GSIS9105
S4 S4X S5 S6 S6X S7

160 / 250 250 400 / 630 630 / 800 400 / 630 1250 / 1600
100, 160 / 250 100, 160, 250 320, 400 / 630 630 / 800 320, 400 / 630 1000, 1250 / 1600
3 3 3 3 3 3
690 690 690 690 690 690
8 8 8 8 8 8
800 800 800 800 800 800
3000 3000 3000 3000 3000 3000
N H L X N H L N S H L X S H L
65 100 200 300 65 100 200 65 85 100 200 300 85 100 200
35 (1) 65 100 200 35 (1) 65 100 35 (1) 50 65 100 200 50 65 100
30 50 80 180 30 50 80 30 45 50 80 180 40 55 80
25 40 65 150 25 40 65 25 35 40 65 150 35 45 70
18
100%
74
22
100%
143
30
75%
220
75
100%
440
20
100%
74
25
100%
143
75%
220
30 20
100%
74
22
100%
105
25
100%
143
30
75%
220
75
100%
440
20
100%
105
25
75%
143
35
50%
220
3
8 7 6 3,5 8 7 6 10 9 8 7 3,5 22 22 22
A A B(400A) / A(630A) B A B

- - - - - -
- - - - - -

F-P-W F -P - W F - P(400A) - W F-W F-W F-W


F - EF - ES - FC F - EF - ES - FC F - EF - ES - FC F - EF - ES F - EF - ES F - EF - ES -
FC CuAl - R - RC FC CuAl - R - RC FC CuAl - R - RC(400A) FC CuAl - R - RC FC CuAl - R - RC FC CuAl (1250A) - HR - VR
EF - FC - R EF - R EF - FC - R - - -
EF - FC - R EF - R EF - FC - R - VR (630A) EF - HR - VR EF - VR - HR EF - VR - HR
DIN EN 50023 DIN EN 50023 DIN EN 50023 - - -
20000/120 20000/120 20000/120 20000/120 20000/120 10000/120
105 105 140 210 210 210
103,5 103,5 103,5 103,5 103,5 138,5
254 339 254 268 406 406
4 5 5 9,5 15 17
4,5 8,2 6,1 - - -
4,9 9 6,4 12,1 25,4 21,8

LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio

F = Anteriori FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o HR = Posteriori in piatto orizzontali

EF = Anteriori prolungati alluminio VR = Posteriori in piatto verticali

ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori filettati

ABB SACE 3/25


Interruttori automatici SACE Isomax S per
protezione motori (protezione per corto circuito)
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 e IEC 60947-4-1

Sganciatori di massima corrente magnetici ed elettronici


L’avviamento, la manovra e la protezione del motore asincrono Il nuovo SACE S2X 80, con la protezione magnetica fissa a 13

trifase costituiscono operazioni fondamentali per il suo corret- volte la corrente nominale di utilizzo, è un interruttore estrema-

to utilizzo. Il sistema tradizionale utilizzato a questo scopo pre- mente compatto, contraddistinto da eccezionali prestazioni in

vede tre differenti dispositivi: un interruttore per la protezione termini di potere di interruzione e di limitazione dell’energia

contro il corto circuito, un relè termico per la protezione contro specifica passante.

il sovraccarico e la mancanza o squilibrio di fase ed un Estremamente facile e veloce da installare dispone delle me-

contattore per la manovra del motore. Il tutto deve necessaria- desime possibilità di accessoriamento e personalizzazione

mente tenere conto dei problemi che sorgono all’atto dell’av- degli interruttori S2 B/N/S. È utilizzabile in un vastissimo cam-

viamento. po di avviamenti, da 0,37kW a 37kW e da 400V-50kA fino a

In particolare, nella scelta di questi dispositivi occorre tenere 690V-50kA.

conto di diversi fattori quali: Gli interruttori automatici SACE S3 N/H/L 160/250 e l’interrutto-

- la potenza del motore re limitatore di corrente S3X 125/200 sono equipaggiati di sgan-

- lo schema di avviamento ciatore solo magnetico regolabile da 4 a 12 volte la corrente

- il tipo di motore: con rotore a gabbia o con rotore avvolto nominale di utilizzo. Coprono coordinamenti da 37kW a 132kW

- la corrente di guasto nel punto della rete in cui è installato il e, grazie all'elevata flessibilità conferita loro dall’ampio cam-

motore. po di regolazione della soglia magnetica, consentono di pro-

ABB SACE propone un’ampia gamma di interruttori, che im- teggere al meglio il motore.

plementando esclusivamente la protezione contro corto cir- I SACE S4 160/250, S5 400/630, S6 630/800, S7 1250/1600

cuito, sono adatti per essere utilizzati all’interno di avviatori infine, con diversi livelli di potere di interruzione N-S-H-L, così

protetti di tipo tradizionale. come i limitatori di corrente S4X e S6X, possono essere equi-

3
Sganciatori di massima corrente solo magnetici fissi

SACE Isomax S2X 80


Fasi L1 - L2 - L3
Taratura Intervento magnetico
Interruttore
[A] Im = 13 x In [A]
con sganciatore
R1 13
magnetico

R1.6 21

R2 26

R2.5 32 Contattore

R3.2 42
Relè termico
R4 52

R5 65

R6.5 84

R8.8 110
Motore
R11 145

R12.5 163

R16 210

R20 260
GSIS9116

R25 325

R32 415

R42 545

R52 680

R63 820

R80 1040

3/26 ABB SACE


paggiati con lo sganciatore elettronico a microprocessore

PR211/P (I). Sono impiegati soprattutto per la protezione di

motori di elevata potenza e, grazie alla regolazione della pro-

tezione contro corto circuito da 1,5 a 12 volte, consentono di

scegliere il valore d’intervento ottimale per qualsiasi tipo di

motore.

GSIS9141
Sganciatori di massima corrente solo magnetici regolabili

Interruttore Fasi L1 - L2 - L3

S3N 160 S3H 160 S3N 250 S3X 125 S3X 200 Taratura Regolazione magnetica [A]
S3L 160 S3H 250
S3L 250 [A] Im = 4 ... 12 x Ith

R3 12 ... 36

R5 20 ... 60

R 10 40 ... 120

(*) R 25 100 ... 300 3


R 50 200 ... 600

R 100 400 ... 1200

R 125 500 ... 1500

R 160 640 ... 1600 (10 x Ith)

R 160 640 ... 1920

R 200 800 ... 2400

(*) Da utilizzare solo in coordinamento con contattori

Sganciatori di massima corrente elettronici a microprocessore per protezione motori SACE PR211/P (I)

Interruttore Fasi L1 - L2 - L3

S4N 160 S4N 250 S5N 400 S6N 630 S6N 800 S7S 1250 S7S 1600 S4X 250 S6X 400 S6X 630 Corrente nominale I (*)
S4H 160 S4H 250 S5H 400 S6H 630 S6H 800 S7H 1250 S7H 1600 sganciatore
S4L 160 S4L 250 S5L 400 S6L 630 S6L 800 S7L 1250 S7L 1600 In [A] I3 [A]

100 150 ... 1200

160 240 ... 1920

250 375 ... 3000

320 480 ... 3840

400 600 ... 4800

630 945 ... 7560

800 1200 ... 9600

1000 1500 ... 12000

1250 1875 ... 15000

1600 2400 ... 19200

(*) I = Funzione di protezione contro il corto circuito

ABB SACE 3/27


Interruttori automatici SACE Isomax S
per protezione motori (protezione integrata)
Caratteristiche elettriche IEC 60947-2 e IEC 60947-4

GSIS9107
S4

Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 160 / 250


Corrente nominale di impiego, In [A] 100, 160 / 200
Poli Nr. 3
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 690
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 800
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. [V] 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu N H L
(AC) 50-60 Hz 220/230 V [kA] 65 100 200
(AC) 50-60 Hz 380/415 V [kA] 35 (1) 65 100
(AC) 50-60 Hz 440 V [kA] 30 50 80
(AC) 50-60 Hz 500 V [kA] 25 40 65

3 (AC) 50-60 Hz 690 V


Potere di interruzione nominale di servizio in cto cto, Ics (2)
Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V)
[kA]
[%Icu]
[kA]
18
100%
74
22
100%
143
30
75%
220
Durata di apertura (415 V a Icu) [ms] 8 7 6
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2, IEC 60947-4-1, EN 60947-4-1
Sganciatori a microprocessore PR212/MP (LRIU)
Intercambiabilità
Esecuzioni F-P-W
Terminali fisso F - EF - ES - FC
FC CuAl - R - RC
rimovibile EF - FC - R
estraibile EF - FC - R
Fissaggio su profilato DIN EN 50023
Vita meccanica [Nr. manovre / operazioni orarie] 20000/120
Dimensioni base, fisso 3 poli L [mm] 105
P [mm] 103,5
H [mm] 254
Pesi fisso, 3 poli [kg] 4
rimovibile, 3 poli [kg] 4,5
estraibile, 3 poli [kg] 4,9

(1) Tutte le versioni con Icu=35kA sono certificate a 36kA LEGENDA ESECUZIONI

(2) Per interruttori S4N/H/L, S5N/H, S6N/H la prestazione percentuale di Ics a F = Fisso

P = Rimovibile
500 V e 690 V è ridotta del 25%
W = Estraibile

3/28 ABB SACE


GSIS9112
GSIS9111
GSIS9108

GSIS9109

GSIS9110
S4X S5 S6 S6X S7

250 400 630 400 / 630 1250


100, 160, 200 320 630 320, 400 / 630 1000
3 3 3 3 3
690 690 690 690 690
8 8 8 8 8
800 800 800 800 800
3000 3000 3000 3000 3000
X N H L N H L X S H
300 65 100 200 65 100 200 300 85 100
200 35(1) 65 100 35(1) 65 100 200 50 65
180 30 50 80 30 50 80 180 40 55
150 25 40 65 25 40 65 150 35 45
75
100%
440
20
100%
74
25
100%
143
30
75%
220
20
100%
74
25
100%
143
30
75%
220
75
100%
440
20
100%
105
75%
143
25
3
3,5 8 7 6 9 8 7 3,5 22 22
A B B A B

F-P-W F-P-W F-W F-W F-W


F - EF - ES - FC FC CuAl - R - F - EF - ES - FC F - EF - ES F - EF F - EF - ES
RC FC CuAl - R - RC FC CuAl - R - RC FC CuAl - R - RC FC CuAl - HR - V
EF - R EF - FC - R - - -
EF - R EF - FC - R EF - HR - VR EF - VR - HR EF - VR - HR
- - -
20000/120 20000/120 20000/120 20000/120 10000/120
105 140 210 210 210
103,5 103,5 103,5 103,5 138,5
339 254 268 406 406
5 5 9,5 15 17
8,2 6,1 - - -
9 6,4 12,1 25,4 21,8

LEGENDA TERMINALI FC = Anteriori per cavi in rame RC = Posteriori per cavi in rame o alluminio

F = Anteriori FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o HR = Posteriori in piatto orizzontali

EF = Anteriori prolungati alluminio VR = Posteriori in piatto verticali

ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori filettati

ABB SACE 3/29


Interruttori automatici SACE Isomax S
per protezione motori (protezione integrata)
Caratteristiche generali

Sganciatori elettronici a microprocessore SACE PR212/MP


Gli interruttori SACE Isomax S4N-H-L 160/250, S5N-H-L 400,

S6N-H-L 800, S7S-H 1250, S4X 250 e S6X 400/630 sono


Interruttore
equipaggiabili con sganciatori elettronici SACE PR212/MP re-
con sganciatore
alizzati utilizzando la tecnologia elettronica a microprocesso-
elettronico
re. Questo consente di ottenere funzioni che garantiscono
a microprocessore
un’elevata precisione di intervento, estrema affidabilità e in-
SACE PR212/MP
sensibilità alle variazioni di temperatura esterne. Lo sgancia-

tore elettronico SACE PR212/MP garantisce una protezione

completa del motore e del tutto integrata a bordo dell'interrut-

tore; è altresì in grado di comandare l'apertura del contattore Contattore


in caso di guasto (escluso corto circuito), tramite l'unità ac-

cessoria di comando contattore SACE PR212/CI. Sono inoltre

disponibili l'unità PR010/T, per il test dello sganciatore e la

verifica delle funzioni di protezione, l'unità di segnalazione

PR010/K e l'unità di dialogo PR212/D.

Gli sganciatori elettronici a microprocessore sono autoalimen-

tati e sono costituiti da tre trasformatori amperometrici, dal-

l’unità di protezione SACE PR212/MP e da un solenoide di aper-


Motore
tura che agisce direttamente sul gruppo di comando dell’in-

terruttore. I trasformatori amperometrici, alloggiati all’interno

della scatola sganciatore, forniscono I’energia ed il segnale

3 necessari al corretto funzionamento della protezione.

Lo sganciatore è compensato in temperatura e sensibile alla

mancanza di fase secondo la Tabella IV della Norma 60947-4-1

7.2.1.5.2.

Sganciatori elettronici a microprocessore per protezione motori SACE PR212/MP

Interruttore Fasi L1 - L2 - L3

S4N 160 S4N 250 S5N 400 S6N 800 S7S 1250 S4X 250 S6X 400 S6X 630 Corrente nom. L R I U
S4H 160 S4H 250 S5H 400 S6H 800 S7H 1250 sganciatore
S4L 160 S4L 250 S5L 400 S6L 800 In [A] I1 [A] I5 [A] I3 [A] Iu [A]

100 40 ... 100 600 ... 1300

160 64 ... 160 960 ... 2080

200 80 ... 200 1200 ... 2600


3 ... 10 x I1

0,4 x I1

320 128 ... 320 1920 ... 4160

400 160 ... 400 2400 ... 5200

630 252 ... 630 3780 ... 8190

1000 400 ... 1000 6000 ... 13000

L = Funzione di protezione contro il sovraccarico con relativa corrente di regolazione ( I1 = 0.4 ... 1 x In, con passo 0.01- Class = 10A, 10, 20, 30)
R = Funzione di protezione contro il blocco del rotore con relativa corrente e tempo di regolazione ( I5 = 3-4-5-6-7-8-10 x I1 - t5 = 1-4-7-10 s)
I = Funzione di protezione contro il corto circuito con relativa corrente di regolazione (I3 = 6-7-8-9-10-11-12-13 x In)

U = Funzione di protezione contro la mancanza o lo squilibrio di fase con relativa corrente e tempo di regolazione (Iu = 0,4 x I1 - t = 4 s)

3/30 ABB SACE


La gamma di interruttori automatici ristiche progettuali e risparmiando, in tal

scatolati per protezione motori SACE senso, spazio, materiale di montaggio,

Isomax S risulta perfettamente coordi- tempo di installazione e relativi cablaggi.

nata con la nuova linea di contattori ABB. L’insieme interruttore-contattore, esalta

Quest’ultima, definita come A-Line, in- ancor più questa caratteristica con lo

sieme alla linea di relè termici di sovrac- sganciatore elettronico di massima cor-

carico e di interruttori scatolati SACE rente SACE PR212/MP che permette di

Isomax S, costituisce la base della nuo- realizzare un avviatore protetto estrema-

va generazione di apparecchi apposi- mente compatto, implementando la pro-

tamente progettati per garantire un si- tezione per sovraccarico in accordo alla

stema di prodotti integrabile secondo le norma IEC 60947-4-1.

applicazioni richieste. Tutto questo, con

l’obiettivo, non solo di migliorare conti-

nuamente i propri prodotti, ma soprat-

tutto, di fornire a progettisti, installatori e

utenti finali le migliori soluzioni in termini

di prestazioni e affidabilità unite alla sem-


Gli interruttori scatolati SACE

plicità del sistema. Isomax S e i nuovi contattori della

serie A condividono la stessa


Gli interruttori SACE Isomax S e i
larghezza e profondità e sono stati
contattori della serie “A” presentano, in progettati per costituire un insieme

particolare, una straordinaria soluzione unico e compatto

in termini di compattezza condividendo

la stessa larghezza e le stesse caratte-

GSIS9061
Caratteristica tipica di funzionamento di un motore asincrono

l1 = corrente di intervento funzione L

l3 = corrente di intervento funzione I

I5 = corrente di intervento funzione R

t5 = tempo di intervento funzione R

I6 = corrente di intervento funzione U

t6 = tempo di intervento funzione U

le = corrente nominale di impiego del motore

la = corrente di avviamento del motore

Ip = valore di picco della corrente subtransito-


ria di avviamento

ta = tempo di avviamento del motore

tp = durata della fase subtransitoria di avvia-


mento

m = curva tipica di avviamento del motore

c = esempio di curva di intervento di un inter-


ruttore a protezione motori con sgancia-
tore elettronico

Le diverse curve delle funzioni, ricche di regolazioni

in soglie e tempi consentono di disegnare una cur-

va complessiva di intervento realmente vicina alla

curva di avviamento del motore, ottimizzandone la


GSIS0082

protezione

ABB SACE 3/31


Interruttori automatici SACE Isomax S
per protezione motori (protezione integrata)
Caratteristiche generali

Funzioni protettive e parametrizzazioni dello sganciatore SACE PR212/MP


Funzione L
Parametrizzazioni della protezione L
Protezione contro il sovraccarico
l1 = 0,4 ... 1 x In con passo 0.01 x In
La funzione L protegge il motore da sovraccarichi indesiderati secon-
dove l1 è la corrente nominale di utilizzo dell’interruttore che deve
do le indicazioni e le classi definite dalle Norme IEC 60947-4-1.
essere uguale o maggiore a quella del motore da proteggere (I1 >
La protezione è basata su un modello termico predefinito (Brevetto Ie) e In è la corrente nominale dei trasformatori amperometrici.
internazionale ABB SACE) che, simulando le sovratemperature del rame
t1 = 4 - 8 - 16 - 24 s
e del ferro interne al motore, consente una salvaguardia precisa della
dove t1 è l’intervento a 7,2 x I1 a freddo, dipendente dalla classe
macchina.
selezionata
La protezione interviene quando si raggiunge la sovratemperatura

prestabilita. II tempo di intervento viene fissato scegliendo la classe di Class 10A - 10 - 20 - 30


intervento definita dalle suddette Norme. sono le classi di avviamento del motore che determinano i tempi di
La funzione è compensata in temperatura e sensibile alla mancanza/
intervento per sovraccarico secondo le Norme IEC 60947-4-1 4.7.3
Tabella II.
sbilanciamento di fase secondo la Norma IEC 60947-4-1.

Nel caso di alimentazione ausiliaria è garantita la funzione di memoria Sgancio del contattore: in modalità di lavoro "normal mode"
termica che consente allo sganciatore di continuare a calcolare la tem-
Tolleranze: in accordo alla Norma IEC 60947-4-1.
peratura del motore anche dopo un'apertura.

Funzione R Parametrizzazioni della protezione R


Protezione contro il blocco del rotore l5 = OFF - 3 - 4 - 5 - 6 - 7- 8 - 10 x l1

3 La funzione R protegge il motore da un eventuale blocco del rotore

durante il funzionamento.
dove l5 è la corrente per cui si considera il rotore in blocco e l1 è

la corrente nominale di utilizzo dell’interruttore selezionata per la

Questa protezione è automaticamente disattivata per tutta la fase di funzione L.

avviamento del motore ed è successivamente riattivata.


t5 = 1 - 4 - 7 - 10 s
La protezione protegge fin da bassi incrementi di corrente (da 3 volte
dove t5 è la soglia prefissata di tempo oltre la quale si ha I’intervento
la corrente l1 di utilizzo dell’interruttore) e puo essere anche disabilitata.
dello sganciatore.
Si può scegliere sia il livello di corrente da interrompere sia il ritardo di

interruzione.
Sgancio del contattore: in modalità di lavoro "normal mode"
La protezione interviene quando almeno una delle correnti di fase su-
Tolleranze: ± 10% sulle soglie di intervento
pera il valore prefissato e permane oltre tale soglia per il tempo t5
± 20% sui tempi di intervento
stabilito.

Funzione I
Parametrizzazioni della protezione I
Protezione contro il corto circuito
l3 = 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 x In
Questa funzione di protezione interviene in caso di corto circuito tra
dove I3 è la corrente di intervento istantaneo per corto circuito e In
fase e fase. È sufficiente che una sola fase superi la soglia impostata
è la corrente nominale dei trasformatori amperometrici.
per provocare l’immediata apertura dell’interruttore (protezione non
Al fine di evitare interventi intempestivi durante la fase di spunto
escludibile).
del motore, l’intervento istantaneo della protezione I avviene a 1,5xI3
La corrente di intervento può essere regolata fino a 13 volte la corrente
(per I3 < 9xIn), mentre per valori superiori (I3 > 9xIn) l’intervento
nominale dello sganciatore mentre il tempo è fisso.
avviene a 13,5xIn.
Al fine di evitare interventi intempestivi durante I’avviamento, la prote-

zione riconosce se il motore da proteggere è in fase di avviamento o


Tolleranze: ± 20% sulle soglie di intervento
se si è in presenza di corto circuito. Ciò allo scopo di permettere
± 20% sui tempi di intervento
I’avviamento in condizioni di completa sicurezza.

Funzione U Parametrizzazioni della protezione U


Protezione contro la mancanza e/o lo squilibrio di On, (con I6 = 0,4 x l1 e t6 = 4 s).
fase Off, nella posizione di Off lo sganciatore rimane sensibile alla man-
La funzione U è utilizzabile in quei casi in cui è necessario un controllo canza di fase secondo la Norma IEC 60947-4-1, modificando le
particolarmente accurato per quanto riguarda la mancanza e/o lo squi- curve di intervento per la protezione L.
librio delle correnti di fase. Tale funzione è escludibile ed interviene se
Sgancio del contattore: in modalità di lavoro "normal mode"
il valore efficace di una o due correnti scende sotto il livello pari allo 0,4

della corrente I1 impostata con la funzione L e vi permane per più di 4 Tolleranze: ± 20% sulle soglie di intervento
secondi. ± 20% sui tempi di intervento

3/32 ABB SACE


Parametrizzazione dello Modalità di lavoro Protezione di sostegno (back-up)
sganciatore Normal mode: è possibile comandare l'aper- Lo sganciatore elettronico verifica che, a se-
Tramite microinterruttore posto sul fronte, lo tura del contattore, in caso di guasto rilevato guito di un comando di apertura, l'interruttore o
sganciatore può essere previsto per parame- dalle funzioni L-R-U, tramite il modulo acces- il contattore risultino effettivamente in posizio-
trizzazione: sorio SACE PR212/CI o direttamente, senza ne di aperto o scattato relè. In caso negativo,
Man. (manuale), soglie e tempi sono regolati bisogno di moduli esterni, con contattore ABB dopo un ritardo impostabile a tempo lungo o
agendo sui microinterruttori posti sul fronte del dotato di interfaccia elettronica verso l'interrut- tempo breve, viene comandata nuovamente
relè tore. l'apertura dell'interruttore.
Elt. (elettronica), soglie e tempi sono regolati Heavy mode: l'interruttore apre per qualsiasi
da remoto tramite unità esterna di dialogo tipo di guasto L-R-I-U.
SACE PR212/D.

Protezione L Protezione R Protezione I Protezione U Man. / Elt.


contro segnalazione luminosa contro contro il contro modalità di presa per collegamento
il sovraccarico di sovraccarico: il rotore bloccato corto circuito la perdita e/o lo parametrizzazione unità di Test SACE
del motore fissa per I > 0,9 x I1; istantaneo squilibrio di fase dello sganciatore PR010/T
intermittente per I > 1,05 x I1

GSIS9053
Class
classe di presa per scelta fra: impostazione impostazione del Reset impostazione
avviamento del unità di Test - ingresso sensore di del tempo dopo intervento: della modalità
motore secondo le SACE TT1 temperatura PTC (*) di back-up - manuale di lavoro
Norme IEC 60947-4-1 - ingresso generico 0/1 - automatico

(*) È disponibile un apposito ingresso per collegare una PTC, sonda di temperatura, inserita nel motore da proteggere

Caratteristiche dello sganciatore elettronico a microprocessore SACE PR212/MP

Sovraccaricabilità 2 x In con continuità, 7,2 x In per 35 s a 45 °C


Temperatura di funzionamento – 25 °C ... + 70 °C
Massima umidità relativa percentuale 90% senza condensazione
Frequenza nominale di lavoro 45 - 66 Hz, in grado di misurare armoniche fino a 550 Hz
Modalità di misura della corrente vero valore efficace fino a 3 x In (funzioni L, R, U)
valore di picco per valori superiori a 3 x In (funzioni L, R, U)
valore di picco per funzione I
Compatibilità elettromagnetica Conforme alla Norma: IEC 60947-2 Annex F
Scariche elettrostatiche Conforme alla Norma: IEC 61000-4-2
Campo elettromagnetico irradiato Conforme alla Norma: IEC 61000 - 4 - 3
Transitori di breve durata Conforme alla Norma: IEC 61000-4-4
Tempo medio di guasto previsto (MTBF)* 15 anni (a 45 °C)
* Mean time between failure

ABB SACE 3/33


3/34 ABB SACE
Interruttori automatici
SACE Isomax S
per applicazioni fino a 1000V

Portando i limiti di SACE Isomax S


sempre più in alto

1000 V • 160-800 A • 6-50 kA

3
GSIS9066

3/35
Interruttori automatici SACE Isomax S
per applicazioni fino a 1000V
Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-2

Nell'ambito del panorama delle propo-

ste Isomax si inserisce anche la gamma

di interruttori automatici e di interruttori

di manovra-sezionatori per applicazioni

in corrente continua e in corrente alter-


Gamma a 1000 V in c.a.

Corrente ininterrotta nominale, Iu


V~
V ~ [A]
S3

160
nata fino a 1000V. Poli Nr. 3
I settori tipici di impiego sono le installa-
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60Hz [V] 1000
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8
zioni in miniera, le gallerie stradali o fer-
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 1000
roviarie, la trazione e le applicazioni in-
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. 3000
dustriali in genere.
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, L
Gli interruttori per corrente continua Icu (AC) 50-60 Hz 1000 V [kA] 6
(schemi di collegamento a pagina 5/47) Potere di chiusura nominale in corto circuito [kA] 9,2
sono disponibili in versione tetrapolare, Durata di apertura [ms] 20
mentre quelli per corrente alternata sono
Corrente di breve durate ammissibile nominale per 1 s, Icw [kA]
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A
disponibili in versione tripolare, con
Attitudine al sezionamento
sganciatori termomagnetici regolabili o
IEC 60947-2, EN 60947-2
elettronici ed hanno le medesime dimen-
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M fisso 10 Ith
sioni delle versioni standard. Sganciatori a microprocessore PR211/P (solo LI)
Possono, inoltre, essere abbinati a tutti Sganciatori a microprocessore PR212/P (LSI-LSIG)
gli accessori disponibili per la serie Esecuzioni F
Isomax.
Terminali F
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50023
Vita meccanica [Nr. manovre / operaz. orarie] 25000/120

3 Dimensioni L [mm]
P [mm]
H [mm]
105
103,5
170
Pesi [kg] 2,6

Gamma a 1000 V in c.c.

Corrente ininterrotta nominale, Iu


V–
V – [A]
S3

160-250
S5

400
S6

630
S6

800
Poli Nr. 4 4 4 4
Tensione nominale d’impiego, Ue [V –] 1000 1000 1000 1000
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 8 8 8 8
Tensione nominale d’isolamento, Ui [V] 1000 1000 1000 1000
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 min. 3000 3000 3000 3000
Potere di interruzione nominale limite in corto circuito, Icu L L L L
(4 poli in serie) [kA] 40 40 40 50
Potere di chiusura nominale in corto circuito [kA] 40 40 40 50
Durata di apertura [ms] 25 35 45 50
Corrente di breve durate ammissibile nominale per 1 s, Icw [kA] – 5 7,6 10
Categoria di utilizzazione (EN 60947-2) A B B B
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-2, EN 60947-2
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M fisso 10 Ith – – –
Sganciatori termomagnetici T regolabile, M regolabile –
Esecuzioni F F F F
Terminali F F F F
Fissaggio su profilato DIN DIN EN 50023 DIN EN 50023 – –
Vita meccanica [Nr. manovre / operaz. orarie] 25000/120 20000/120 20000/120 20000/120
Dimensioni base, fisso L [mm] 140 184 280 280
P [mm] 103,5 103,5 103,5 103,5
H [mm] 170 254 268 268
Pesi, fisso [kg] 3,5 7 12 12

3/36 ABB SACE


S3X S4 S4X S5 S6 S6X

125 160-250 250 400 630-800 630


3 3 3 3 3 3
1000 1000 1000 1000 1000 1000
8 8 8 8 8 8
1000 1000 1000 1000 1000 1000
3000 3000 3000 3000 3000 3000
X L X L L X
30 8 30 8 12 30
63 13,6 63 13,6 24 63
10 30 20 30 30 25
5 7,6 (630A)-10 (800A)
A A A B B A

F F F F F F
F F F F F F
DIN EN 50023 DIN EN 50023 DIN EN 50023 DIN EN 50023 – –
25000/120 20000/120 20000/120 20000/120 20000/120 20000/120
105
103,5
255
105
103,5
254
105
103,5
254
140
103,5
254
210
103,5
268
210
103,5
406
3
3,6 4 4 5 9,5 15

Interruttori con sganciatore elettronico per corrente alternata


In100 In250 In400 In630 In800
S4L 160 – – – –
S4L 250 – – – –
S4X 250 – – – –
S5L 400 – – – –
S6L 630 – – – –
S6X 630 – – – –
S6L 800 – – – –
Im = 1,5 …12 x In [A] 150…1200 375…3000 600 ... 4800 945…7560 1200…9600

Interruttori con sganciatore termomagnetico per corrente alternata


(soglia termica regolabile fra 0,7 e 1 xIn; soglia magnetica fissa)
R32 R50 R80 R100 R125 R160 R200 R250
S3L 160 – –
S3X 125 – – –
Im AC (10xIn) [A] 500 500 800 1000 1250 1600 2000 2500

Interruttori con sganciatore termomagnetico per corrente continua


R32 (1) R50 (1) R80 (1) R100 (1) R125 (1) R160 (1) R200 (1) R250 (1) R400 (2) R630 (2) R800 (2)
S3L 160 – – – – –
S3L 250 – – – – – – – – –
S5L 400 – – – – – – – – – –
S6L 630 – – – – – – – – – –
S6L 800 – – – – – – – – – –
Im DC (10xIn) [A] 500 500 800 1000 1250 1600 2000 2500 – – –
Im DC (5-10xIn) [A] 2000-4000 3150-6300 4000-8000

(1) Soglia termica regolabile fra 0,7 e 1 xIn; soglia magnetica fissa -

(2) Soglia termica regolabile fra 0,7 e 1 xIn; soglia magnetica regolabile fra 5 e 10 xIn.

ABB SACE 3/37


3/38 ABB SACE
Interruttori di manovra-
sezionatori SACE Isomax S

Chiudere, portare e sezionare.


La certezza di manovrare in piena sicurezza.

690 V • 125-3200 A • 3,1-85 KA (Icm) • 2,2-40 kA (Icw)

3
GSIS9067

3/39
Interruttori di manovra-sezionatori
SACE Isomax S
Caratteristiche elettriche e generali IEC 60947-3

GSIS9143
GSIS9142
S2D S3D

Corrente termica convenzionale a 60 °C, Ith [A] 125 / 160 100 / 160 / 250 / 320
Numero di poli Nr. 3/4 3/4
Tensione nominale d’impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V~] 690 690
(DC) [V–] 500 750
Corrente nominale, Iu [A] 125-160 100-160-250-320
Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kV] 6 8
Tensione nominale di isolamento, Ui [V] 690 800
Tensione di prova a frequenza industriale per 1 minuto [V] 3000 3000
Potere di chiusura nominale in corto circuito (415 V~), Icm [kA] 3,1 10
Corrente di breve durata ammissibile nominale per 1s, Icw [kA] 2,2 6,5
Attitudine al sezionamento
IEC 60947-3

3 Esecuzioni
Terminali fisso
F-P
EF - FC - FC CuAl
R - RC
F-P-W
F - EF - FC
FC CuAl - R - RC
rimovibile FC - R F - FC - R
estraibile - F - FC - R
Vita meccanica [Nr. di manovre / operazioni orarie] 25000/240 25000/120
Dimensioni base, fisso L (3/4 poli) [mm] 90/120 105/140
P [mm] 70 103,5
H [mm] 120 170
Pesi, fisso 3/4 poli [kg] 1,1/1,5 2,6/3,5

Coordinamento con gli interruttori automatici (kA a 380-415 V AC)


VALLE Þ

S2D 125 S2D 160 S3D 100 S3D 160 S3D 250 S3D 320 S6D 400 S6D 630 S6D 800 S7D 1000

S1B 16 16

S1N 25 25

S2B 16 16 16 16

S2N 35 35 35 35

S2S 50 50 50 50

S3N 35 35 35 35

S3H 65 65 65 65
MONTE

S5N 35 35 35

S5H 35 35 35

S6N 35 35 35

S6S 50 50 50

S6H 65 65 65

S7S 50

S7H 65

S8H

S8V

3/40 ABB SACE


GSIS9145
GSIS9144

GSIS9146
S6D S7D S8D Gli interruttori di manovra-sezionatori derivano dai corrispon-

denti interruttori automatici, dei quali conservano inalterate le


400 / 630 / 800 1000 / 1250 / 1600 2000 / 2500 / 3200
3/4 3/4 3/4 dimensioni d’ingombro, le esecuzioni, i sistemi di fissaggio e

690 690 690 la possibilità di montaggio degli accessori.

750 750 750 Sono caratterizzati da una tensione nominale di 690V in cor-
400-630-800 1000-1250-1600 2000-2500-3200 rente alternata e 750V in corrente continua.
8 8 8
800 800 800
3000 3000 3000
Applicazioni
30 52,5 85 Possono essere impiegati come interruttori generali di

15 25 40 sottoquadri, come organi di manovra e sezionamento per li-

nee, sbarre o gruppi di apparecchiature oppure come

congiuntori sbarre. Possono far parte di dispositivi generali di


F-W
F - EF - FC CuAl
R - RC
F-W
F - EF - FC CuAl (1250A)
HR - VR
F
EF (2500A)-R
sezionamento di gruppi di macchine o di complessi per la

manovra e protezione di un motore.


3
- - -
F - HR - VR F - HR - VR - Sezionamento
20000/120 10000/120 10000/20
La funzione principale svolta da questi interruttori consiste nel
210/280 210/280 406/556
sezionamento del circuito in cui sono inseriti.
103,5 138,5 242
Una volta aperti i contatti si trovano ad una distanza tale da
268 406 400
9,5/12 17/22 57/76 impedire l’innesco di un arco, rispettando le prescrizioni

normative relativamente all’attitudine al sezionamento. La po-

sizione della leva di comando corrisponde con certezza a quel-

la dei contatti (manovra positiva).

Protezione
Ogni interruttore di manovra-sezionatore deve essere protetto
S7D 1250 S7D 1600 S8D 2000 S8D 2500 S8D 3200 a monte da un dispositivo coordinato che lo salvaguardi con-

tro i cortocircuiti. La tabella di coordinamento riportata a lato

indica per ogni interruttore di manovra-sezionatore l’interrutto-

re automatico SACE Isomax S che può svolgere la funzione di

protezione. Sono sempre apparecchi di taglia corrispondente

o inferiore a quella dell’interruttore di manovra-sezionatore.

Potere di chiusura
Il potere di chiusura Icm è una prestazione di rilevante impor-

tanza, in quanto un apparecchio di manovra-sezionatore deve

essere in grado di sopportare senza distruggersi le sollecita-

zioni dinamiche, termiche e di corrente, che possono manife-

starsi durante la chiusura, fino alle condizioni di chiusura sotto

corto circuito.

50 50 Tenuta in posizione di chiuso


65 65 Identifica la capacità di tenere la posizione di chiuso per

sovraccorrenti di breve durata. È un parametro significativo


85 85 85
che qualifica le prestazioni di questi apparecchi.
120 120 120

ABB SACE 3/41


3/42 ABB SACE
Interruttori automatici
SACE Isomax S
a Norme UL489 e CSA C22.2

La qualità SACE Isomax S alla conquista


di “Nuovi mondi”

480/600 V • 100-2500 A • 25-100 kA (480V)

3
GSIS9068

3/43
Interruttori automatici SACE Isomax S
a Norme UL489 e CSA C22.2
Caratteristiche elettriche e generali

Circuit-breaker type S1 S3 150 S3 225

Maximum frame continuous current 40 °C [A] 100 150 225


Number of poles Nr. 3 2-3 2-3
Rated operational voltage (AC) 50-60 Hz [V] 277/480 600 240 (B); 480 (N/H/L)
(DC) [V] 600 500
Test voltage (1min.) 50-60 Hz [V] 3000 3000 3000
UL/CSA short-circuit interrupting capacity [kA rms] N N H L B N H L
240 V AC [kA rms] 50 65 100 150 150 65 100 150
480 V AC [kA rms] 14 (R15) 65 (R15, R30)
20 (R20-R100) 25 50 85 - 25 50 65
600 V AC [kA rms] - 14 14 25 - - - -
500 V DC (2 poles in series)[kA rms] - 35 50 65 50 20 35 50
600 V DC (3 poles in series) [kA rms] - 20 35 50 - - - -
Overcurrent trip relays
Thermal-magnetic
Microprocessor based - - -
Interchangeability - - -
Dimensions H [in/mm] 4,72 / 120 6,70 / 170 6,70 / 170
fixed version W [in/mm] 3,07 / 78 4,13 / 105 4,13 / 105
D [in/mm] 2,75 / 70 4,07 / 103,5 4,07 / 103,5
Mechanical duration [op./ frequency] 25000 / 240 25000 / 120 25000 /120
Weights (fixed - 3P) [lbs.] 2,42 6,75 6,75

3 Nel campo degli interruttori automatici scatolati, rispondenti alle

Norme UL489 e CSA22.2, la proposta SACE Isomax S si arric-


quelle applicazioni tipiche della sottodistribuzione di potenza

in cui un interruttore caratterizzato da ingombri ridotti, ma che

chisce delle seguenti gamme: garantisce elevata versatilità nell’accessoriamento e nell’instal-

– interruttori automatici per la distribuzione di potenza (equi- lazione, risulta particolarmente conveniente.

paggiati con sganciatori termomagnetici od elettronici) Aumentano ulteriormente le possibilità di scelta grazie all’intro-

– interruttori automatici con sganciatori solo magnetici per la duzione del nuovo rating per S3, Iu=225A, con tre livelli di po-

protezione motori (Motor Control Protection – MCP) tere d’interruzione (N/H/L), fino a valori di tensione d’esercizio

– interruttori di manovra per l’utilizzo come sezionatori o Ue=480V AC e 500 V DC

dispositivi di manovra per linee, sbarre o parti di impianto Infine, la novità rappresentata dall’interruttore S8 a norma UL/

(Moulded Case Switch – MCS). CSA permette il completamento anche verso i valori di correnti

L’offerta SACE Isomax S a norma UL/CSA trova completamento nominali maggiori. Isomax S8V 1600, 2000 e 2500 si adattano

con l’introduzione di tre nuove taglie. Sono quindi sempre mag- ad essere installati immediatamente a valle delle sorgenti di

giori le possibilità per quei clienti che operano anche su mer- alimentazione dei sistemi di bassa tensione e sono idonei ad

cati soggetti agli standard definiti dalle norme UL/CSA avendo operare con sicurezza nelle più severe condizioni d’esercizio

a disposizione un’intera gamma di interruttori scatolati con cor- richieste dai moderni impianti. Le elevate prestazioni, l’ampia

renti nominali che vanno da 100A a 2500A e poteri d’interruzio- flessibilità d’accessoriamento, la facilità di coordinamento con

ne, a 480 V AC, che possono raggiungere i 100kA. i dispositivi situati a valle e la possibilità di contenere la profon-

L’introduzione della taglia S1, oltre ad estendere il campo di dità dei quadri grazie al limitato ingombro dell’interruttore fan-

correnti nominali verso il basso, permette di soddisfare tutte no di Isomax S8 una soluzione particolarmente vantaggiosa.

3/44 ABB SACE


S4 S5 S6 S7 S8

250 400 800 1200 1600-2000-2500


2-3 2-3 2-3 2-3 3
600 600 600 600 600
- 600 600 - -
3000 3000 3000 3000 3000
N H L N H L N H L H V
65 150 200 65 150 200 65 150 200 100 120

25 65 100 35 65 100 50 65 100 65 100


18 22 35 22 22 35 25 35 42 50 85
- - - 35 50 65 35 50 65 - -
- - - 20 35 50 20 35 50 - -

- - -

10,00 / 254 10,00 / 254 (300A); 13,62 / 346 (400A) 14,25 / 268 16 / 406 15,75 / 400
4,13 / 105 5,51 / 140 8,27 / 210 8,27 / 210 15,98 / 406
4,07 / 103,5 4,07 / 103,5 4,07 / 103,5 5,45 / 138.5 9,25 / 235
20000 / 120 20000 / 120 20000 / 120 10000 / 120 10000 / 20
8,8 11 22 37,5 135

Motor Control protection - MCP


Type S3L S4 N/H/L S5 N/H/L S6 N/H/L S7H S8V 3
Poles 3 3 3 3 3 3
Trip Unit
Adjustable magnetic only
(4...12xIn)
PR211/P - I
Rating [A] 3…25 50…150 100-250 400 400 400 600-800 600-800 600-800 1000-1200 1600-2000-2500
Interrupting capacity L L N H L N H L N H L H V
240 V AC 50 150 65 150 200 65 150 200 65 150 200 100 120
480 V AC 25 85 25 65 100 35 65 100 50 65 100 65 100
600 V AC 10 25 18 22 35 22 22 35 25 35 42 50 85
(1)
500 V DC 65 65 - - - - - - - - - - -
(1)
600 V DC 50 50 - - - - - - - - - - -
(1)
Performance available only for the 25 A rating version

Moulded Case Switches - MCS


Type S3 H-D 150 S3 H-D 225 S4 H-D S5 H-D S6 H-D S7 H-D S8 V-D

Rating [A] 150 225 250 400 800 1200 2500


Poles 3 3 3 3 3 3 3
Magnetic trip [A] 1500 2250 3000 5000 10000 20000 35000
Rated voltage
(AC) 50-60 Hz [V~] 600 480 600 600 600 600 600
(DC) 3 poles in series [V–] 600 500 600 600 600 600 600

ABB SACE 3/45


3/46 ABB SACE
Accessori

Indice
Versioni ed esecuzioni ..................................................................................................... 4/3

Terminali di connessione ................................................................................................. 4/6

Sganciatori di servizio ...................................................................................................... 4/10

Segnalazioni elettriche ..................................................................................................... 4/14

Comandi a distanza .......................................................................................................... 4/17

Comandi e blocchi ............................................................................................................ 4/22

Sganciatori differenziali ................................................................................................... 4/26

Accessori per sganciatori elettronici ............................................................................. 4/30

Accessori di installazione e parti di ricambio ............................................................... 4/35

ABB SACE 4/1


4

GSIS9070

4/2 ABB SACE


Accessori
Versioni ed esecuzioni

Gli interruttori SACE Isomax S sono disponibili in esecuzione FISSA, RIMOVIBILE o ESTRAIBILE, tripolare o tetrapolare.

GSIS9121

GSIS9122
GSIS9120

F P W
FISSO RIMOVIBILE ESTRAIBILE

L’interruttore in esecuzione FISSA, tripo- L’interruttore in esecuzione RIMOVIBILE L’interruttore in esecuzione ESTRAIBILE

lare o tetrapolare, prevede: si compone di: si compone di:

– terminali superiori e inferiori uguali – parte fissa da installare direttamente – parte fissa, da installare direttamente

– comando a leva sulla piastra di fondo del cubicolo sulla piastra di fondo del cubicolo con

– sganciatore termomagnetico o elettro- – parte mobile ottenuta dall’interruttore il gruppo fiancata montato sulla parte

nico fisso con l’aggiunta dei contatti di fissa per consentire il movimento di

– mostrina per la portella anteriore del sezionamento in corrispondenza dei estrazione/inserzione

quadro terminali di connessione, del telaio po- – parte mobile ottenuta dall’interruttore

– possibilità di montaggio su piastra di steriore per il fissaggio alla parte fissa fisso con l’aggiunta dei contatti di

fondo o su guida DIN (fino a 630A) e dei copriterminali. sezionamento in corrispondenza dei

– interruttori caratterizzati da sole quat- La rimozione dell’interruttore avviene svi- terminali di connessione, del telaio po-

tro profondità (70mm per S1-S2, 103.5 tando le viti di fissaggio superiori e infe- steriore (che si accoppia alla fiancata

per S3...S6, 138.5 per S7 e 242 per S8) riori. Un apposito blocco impedisce l’in- prevista sulla parte fissa per lo scorri-

– frontale normalizzato per gruppi di in- serzione e la rimozione dell’interruttore mento) e dei copriterminali

terruttori (45mm per S1...S5, 105mm con i contatti in posizione di chiuso. – accessorio da applicare sul fronte del-

per S3...S7). l’interruttore a scelta fra frontale per

comando a leva, comando a motore e 4


comando a maniglia rotante; l’applica-

zione di uno di questi accessori con-

F P W sente di realizzare il blocco dell’inter-

ruttore in posizione di estratto.


Fisso Rimovibile Estraibile
L’inserzione/estrazione della parte mobile

S1 125 – viene eseguita per mezzo dell’apposita

leva di manovra fornita con l’interruttore


S2 160 –
in versione parte mobile per estraibile o
S3 160 con il kit di trasformazione dell’interrutto-

S3 250 re fisso in parte mobile di interruttore

estraibile. Il particolare meccanismo con-


S4 160
sente di porre l’interruttore in posizione
S4 250 di sezionato (con circuiti di potenza e au-

S5 400 siliari scollegati) con porta della cella

chiusa, a tutto vantaggio per la sicurez-


S5 630 –
za dell’operatore.

S6 630 – La manovella può essere inserita solo ad

interruttore aperto.
S6 800 –
Una volta rimosso o estratto l’interruttore
S7 1250 –
può essere manovrato in aperto/chiuso

S7 1600 – e, tramite le apposite prolunghe di con-

nessione, possono essere realizzate pro-


S8 2000 – –
ve in bianco di funzionalità dei circuiti di
S8 2500 – – comando ausiliario.

S8 3200 – –

ABB SACE 4/3


Accessori
Versioni ed esecuzioni

Gli interruttori SACE Isomax S, a partire dalla versione fissa con attacchi anteriori possono essere trasformati nelle varie es ecu-

zioni utilizzando i Kit di trasformazione. Questo rende molto flessibile la gestione del prodotto, delle sue versioni e dei mag azzini

nel loro complesso. È comunque sempre possibile richiedere l’interruttore nella versione desiderata completamente predisposto

in fabbrica.

Kit di trasformazione in parte mobile per interruttore rimovibile


Permette di trasformare l’interruttore fis-

so con terminali anteriori nella parte mo-


S1-S2 S3-S4
bile di un interruttore rimovibile. Il kit è

costituito da:

– contatti di sezionamento a tulipano

– telaio

– viti e dadi di montaggio.

Per completare l’interruttore è necessa-

ria la parte fissa.

GSIS0101

GSIS0102
GSIS9036

Parte fissa
La parte fissa permette di realizzare l’in-

terruttore in versione rimovibile o estrai-

bile. Può essere predisposta nel quadro

anche come alimentazione di riserva da

completare con interruttore al momento

opportuno. Per gli interruttori in esecu-

zione rimovibile o estraibile sono possi-

bili diverse posizioni dell’interruttore:

– Rimovibile: inserito - rimosso


GSIS9123

– Estraibile: inserito - rimosso - estratto.

La parte fissa per interruttori in versione

estraibile è dotata di guida per il soste-

gno della parte mobile nelle operazioni

di sezionamento o estrazione della par-

te mobile. Per interruttori SACE S6-S7 le

guide sono due.


GSIS9124

4/4 ABB SACE


Kit di trasformazione in parte mobile per interruttore estraibile
Permette di trasformare l’interruttore fis-

so con terminali anteriori nella parte mo- S3-S4-S5


bile di un interruttore estraibile. Il kit è co-

stituito da contatti di sezionamento, tela-

io, viti e dadi di montaggio. Gli interrutto-

ri in esecuzione estraibile devono esse-

re sempre completati, in alternativa, con

uno dei seguenti accessori:

- frontale per comando a leva

- comando a maniglia rotante

- comando a motore,

al fine di poter realizzare il blocco del-

l’estrazione se necessario.

GSIS0103
Per completare l’interruttore è necessa-

ria la parte fissa.


S6 S7

GSIS0104

GSIS0105
GSIS9037

Kit di trasformazione per parte fissa di rimovibile in parte fissa di estraibile


Per gli interruttori SACE S3-S4-S5 è di-

sponibile una guida per predisporre la


S3-S4-S5
parte fissa di interruttore in versione ri-

movibile in parte fissa di interruttore in

versione estraibile.
GSIS9047
GSIS0106

Manovella di estrazione
Permette di eseguire l’estrazione e l’in-

serzione, anche a porta chiusa, dell’in-

terruttore nella parte fissa. La manovella

è uguale per tutta la gamma di interrut-

tori e viene fornita automaticamente con

il Kit di trasformazione oppure con gli in-


GSIS9012

terruttori forniti in versione estraibile.

ABB SACE 4/5


Accessori
Terminali di connessione

L’interruttore in versione base viene fornito con: Alle pagine 4/8-9, per ogni tipo di terminale, vengono riassun-
– terminali anteriori per gli interruttori SACE S3, S4, S5, S6, te le informazioni necessarie a realizzare i collegamenti. Per

S7, S8 la connessione con sbarre vengono consigliati piatti di di-

– terminali anteriori per cavi in rame per gli interruttori SACE mensioni e forme diverse. Viene, inoltre, indicata la profondità

S1, S2. minima che deve avere il piatto da connettere, se di forma

Sono poi disponibili diverse tipologie di terminali che possono diversa rispetto a quella consigliata. Per la connessione con

essere tra loro variamente combinate (superiori di un tipo, in- cavi nudi sono indicate le sezioni minima e massima dei cavi

feriori di tipo diverso), consentendo di connettere l’interruttore che possono essere serrati nei morsetti e il diametro del

all’impianto nel modo più idoneo relativamente alle esigenze morsetto.

di installazione. Sono indicati i valori della coppia da applicare alle viti di

Possiamo distinguere tra: serraggio dei terminali per cavi ed alle viti utilizzate per con-

– terminali anteriori che consentono di connettere cavi o sbar- nettere le sbarre ai terminali in piatto.

re agendo direttamente dal fronte dell’interruttore.

– terminali posteriori che consentono l’installazione degli in- Gli interruttori possono essere ordinati completi dei terminali

terruttori in quadri con accesso posteriore ai collegamenti richiesti, direttamente montati in fabbrica, oppure si possono

sia in cavo che in sbarra. ordinare i terminali singolarmente in confezioni da 3 - 4 - 6 - 8

Sono disponibili terminali per la connessione di sbarre o cavi pezzi. Sono disponibili codici per ordinare direttamente inter-

terminati con capocorda e terminali per la connessione diretta ruttori nella configurazione con terminali superiori / inferiori dello

di cavi nudi. stesso tipo.

F EF ES FC Cu

4
GSIS0086

GSIS0087

GSIS0088

GSIS0089

Terminali Terminali anteriori Terminali anteriori Terminali anteriori


anteriori prolungati prolungati divaricati per cavi in rame

S1 125 — — — F-P

S2 160 — F — F-P

S2X 80, S2X 100 — F — F-P

S3 160 / 250 F F-P-W F F-P-W

S3X 125 / 200 F F-P-W F F-P-W

S4 160 / 250 F F-P-W F F-P-W

S4X 250 F F-P-W F F-P-W

S5 400 / 630 F F(400A)-P(400A)-W(400A) F - W(630A) F - P(400A) - W(400A)

S6 630 / 800 F F-W F —

S6X 400 / 630 F F - W (solo inferiormente) F —

S7 1250 / 1600 F F-W F —

S8 2000 / 2500 / 3200 F (2000A / 2500A) — — —

F = Fisso P = Rimovibile W = Estraibile

4/6 ABB SACE


Copriterminali isolanti
I copriterminali si applicano ai terminali dell’interruttore per evi-

tare contatti accidentali con parti in tensione e garantire in que-

sto modo la protezione contro i contatti indiretti. Sono disponi-

bili:

– copriterminali bassi, garantiscono un grado di protezione

GSIS9052
IP40 per interruttori fissi con terminali posteriori e per parti

mobili di interruttori rimovibili o estraibili.

– copriterminali alti per interruttori fissi con terminali anterio-

ri, anteriori per cavi e posteriori, garantiscono un grado di

protezione IP40.

– copriterminali per parti fisse di interruttori rimovibili o Viti per sigillare i copriterminali
estraibili, garantiscono un grado di protezione IP40 sul fron- Si applicano ai copriterminali degli interruttori fissi o delle par-

te con parte mobile inserita. Sono disponibili in un’unica ver- ti mobili di interruttori rimovibili o estraibili. Impediscono la

sione. rimozione dei copriterminali, alti o bassi, e possono essere

I gradi di protezione indicati valgono per interruttore installato bloccate con filo e sigillo a piombo.

in quadro.

FC CuAl R RC HR VR

4
GSIS0190

GSIS0191

GSIS0192

GSIS0193

GSIS0194
Terminali anteriori Terminali posteriori Terminali posteriori Terminali posteriori Terminali posteriori
per cavi in Cu/Al filettati per cavi in Cu/Al in piatto orizzontali in piatto verticali

— F-P — — —

F F-P — — —

F F-P — — —

F F-P-W F — —

F F-P-W F — —

F F-P-W F — —

F F-P-W F — —

F(400A) F - P(400A) - W F(400A) — W(630A)

— F F W W

F F F W W

F(1250A) — — F-W F-W

— — — — F

ABB SACE 4/7


Accessori
Terminali di connessione

S3-S4-S5 S6 Terminali anteriori


Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

Tipo versione pezzi sbarre [mm] serraggio copriterminali


L H P foro B [Nm] alti bassi p. fissa
S3 160, S3X 125 F 1 20 10 4 9 9 R R
S3 250, S3X 200 F 1 20 10 6 9 9 R R
S7 S4 160 F 1 20 10 4 9 9 R R
S4 250, S4X 250 F 1 20 10 6 9 9 R R
S5 400 F 2 25 12 5 11 18 R R
S5 630 F 2 25 12 8 11 18 R R
S6 630,
S6X 400-630 F 2 40 12 5 2x7 9 R R
S6 800 F 2 50 12 5 2x7 9 R R
S7 1250 F 2 50 20 8 2 x 11 18 R
S2 S3-S4-S5 S6 630
S7 1600 F 2 50 20 10 2 x 11 18 R
S8 2000 F 3 100 5 4 x 15 70 (2) R
S8 2500 F 4 100 5 4 x 15 70 (2)

Terminali anteriori prolungati


Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio [Nm] copriterminali
S6 800 S7
L P foro L foro A B alti bassi p.fissa
S2 160 F 1 20 4 8 20 8 5 9 R R
S3 160, S3X 125 F-P-W 1 20 4 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S3 250, S3X 200 F-P-W 1 20 6 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S4 160 F-P-W 1 20 4 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S4 250, S4X 250 F-P-W 1 20 6 8.5 20 8.5 9 9 R R R
S5 400 F-P-W 2 25 5 11 25 11 18 18 R R R
PF S3-S4-S5 S6 630,
S6X 400-630 F-W 2 40 5 11 40 11 9 18 R
PF S6 S6 800 F-W 2 50 5 14 50 14 9 30 R
S7 1250 F-W 2 50 8 4x11(4) 45 18 R
S7 1600 F-W 2 50 10 4x11(4) 45 18 R

Terminali anteriori prolungati divaricati


4 PF S7
Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda.

Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio [Nm] copriterminali
L P foro L foro A B alti bassi p.fissa
S3 F 1 30 4 8.5 30 8.5 9 9 S
S4 F 1 30 4 8.5 30 8.5 9 9 S
S5 400 F 2 40 5 11 40 11 18 18 S
S5 630 F-W 2 40 5 11 40 11 18 18 S
S6 F 2 50 5 3 x 13 4 x 45 13 9 30
S7 1600 F 2 50 10 3 x 13 4 x 45 13 45 20
S3-S4-S5 PF S5 630

Terminali anteriori per cavi in rame


Consentono di connettere cavi nudi in rame direttamente all’interruttore. Non sono adatti per

capicorda a tubetto.

Tipo versione pezzi cavo sbarre capicorda serraggio Ø morsetto copriterminali


S6 S7 [mm2] L [mm] L [mm] B [Nm] [mm] alti bassi p. fissa
S1 125 F-P 1 1.5...50 max.10 max.10 2.5-5 (1) 11 R R
S2 160 F-P 1 1.5...70 max.12 max.12 2.5-5 (1) 12.5 R R
S3 160, S3X 125 F-P-W 1 6...185 16 18 R R S
S3 250, S3X 200 F-P-W 1 6...185 16 18 R R S
S4 160 F-P-W 1 6...185 16 18 R R S
S4 250, S4X 250 F-P-W 1 6...185 16 18 R R S
S5 400 F-P-W 1 16...240 25 24 R R S
S5 630 F-W 2 50...185 31 20 S

S1-S2 S3-S4-S5
Legenda
(1) Coppia di serraggio di 2.5 Nm per A = Serraggio del terminale sull'interruttore
sezione cavi < 10 mm2 B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda
(2) Viti M12 classe 8.8 sul terminale
GSIS0095

(3) Viti M16 classe 8.8 R = A richiesta


(4) Utilizzare solo due fori in diagonale S = Standard

4/8 ABB SACE


Terminali anteriori per cavi in rame o alluminio S2-S3-S4-S5 S5
Consentono di connettere cavi in rame o in alluminio direttamente all’interruttore (non è possibile utilizzare

cavi in alluminio solido). Per l’interruttore SACE S2 questi terminali vanno connessi ai terminali anteriori

prolungati, che sono forniti se l’interruttore viene ordinato equipaggiato direttamente in fabbrica; mentre

occorre specificare il kit terminali anteriori prolungati se vengono ordinati come parti sciolte.

Tipo versione pezzi cavo serraggio Ø morsetto copriterminali


[mm2] A [Nm] B [Nm] [mm] alti bassi p. fissa S6 630 S6 800
S2 160 F 1 2.5...50 9 5.6 9.5 S
F 1 35...95 9 13.5 13.5 S
S3 160 (R100A) F 1 2.5...50 9 5.6 10 R
S3 160, S3X 125 F 1 35...95 9 13.5 14.2 R
S3 250, S3X 200 F 1 25...150 9 31 17 R
S4 160 F 1 35...95 9 13.5 14.2 R
S4 250, S4X 250 F 1 25...150 9 31 17 R
S5 400 F 2 95...120 18 31 15.5 S
F 1 120...240 18 43 21.5 R
S6 630, S6X400-630 F 2 120...240 5 31 21.5 R S7
S6 800 F 3 70...185 9 43 19 S
S7 1250 F 4 95...240 37 43 21.5 S
S3-S4-S5 S6 630
Terminali posteriori per cavi in rame o alluminio
Consentono di connettere cavi in rame o alluminio direttamente all’interruttore.

Tipo versione pezzi serraggio Ø morsetto copriterminali


A [Nm] B [Nm] [mm] alti bassi p. fissa
S3 160, S3X 125 F 1 9 31 16 S S6 800
S3 250, S3X 200 F 1 9 31 16 S
S4 160 F 1 9 31 16 S
S4 250, S4X 250 F 1 9 31 16 S
S5 400 F 1 18 43 21 S
S6 630, S6X400-630 F 2 9 43 21 S
S6 800 F 3 9 31 17.5 S

Terminali posteriori filettati S1-S2 S3-S4-S5-S6


Consentono la connessione di sbarre posteriormente.

Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio copriterminali

S1 125 F 1
L
16
P
3
foro L foro A
5
B
8
alti bassi p. fissa
S
4
P 1 16 3 8
S2 160 F 1 18 4 5 8 S
PF S3-S4-S5-S5 630
P 1 18 4 8
S3 160, S3X 125 F 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20
S3 250, S3X 200 F 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20
S4 160 F 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20 S
P-W 1 20 4 12.5 20 12.5 10 20
S4 250, S4X 250 F 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20 S S7
P-W 1 20 6 12.5 20 12.5 10 20
S5 400 F 2 25 5 16.5 25 16.5 18 40 S
P-W 2 25 5 16.5 25 16.5 18 40
S5 630 F 2 40 5 25 40 25 18 100 S
P-W 2 40 5 25 40 25 18 100
PF S6 630
S6 630, S6X 400-630 F 2 40 5 25 40 25 18 100 S
S6 800 F 2 50 5 25 50 25 18 100 S

Terminali posteriori in piatto orizzontali e verticali


Consentono la connessione di sbarre posteriormente. PF S6
Tipo versione pezzi sbarre [mm] capicorda [mm] serraggio copriterminali
L P foro L foro B [Nm] alti bassi p. fissa
S5 630 W 2 40 5 11 40 11 20
S6 630, S6X 400-630 W 2 40 5 14 40 14 30
S6 800 W 2 50 5 14 50 14 30 PF S7
S7 1250 F-W 2 50 8 4x11 (4) 20 S
S7 1600 F-W 2 50 10 4x11 (4) 20 S
S8 2000 F 3 100 5 4x15 70 (2)
GSIS0096

S8 2500 F 4 100 5 4x15 70 (2)


S8 3200 F 6 100 5 4x18 100 (3)

ABB SACE 4/9


Accessori
Sganciatori di servizio

Gli sganciatori di servizio, sganciatore d’apertura e di minima tensione, alloggiati e fissati in una cava nella parte sinistra dell’in-

terruttore sono sempre in alternativa tra di loro. L’alimentazione è realizzata tramite appositi connettori per le taglie da S3 a S7,

mentre per S1-S2 è effettuata tramite fili liberi lunghi 0,6 m o con connettori presa-spina forniti su richiesta.

Il montaggio avviene per pressione nell’apposita sede situata nella parte sinistra dell’interruttore.

Sganciatore di apertura
Consente l’apertura dell’interruttore me-

diante un comando elettrico. Il funziona- S1-S2 S3-S4-S5


mento dello sganciatore è garantito per

una tensione compresa tra il 70% e il

110% del valore della tensione nomina-

le di alimentazione Un, sia in AC che in

DC È sempre corredato di contatto ausi-

GSIS0107
liario di fine corsa.

GSIS0108
(*)

S6-S7 S8
GSIS9001

GSIS0109

GSIS0110
4 (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 gli sganciatori di servizio vengono fissati al coperchio dell'interruttore

Tensioni di alimentazione
S1 - S2 S3 -S4 - S5 S6 - S7 S8

50-60 Hz DC 50-60 Hz DC 50-60 Hz DC 50-60 Hz DC


[V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V–]
24 … 30 12 12 24
48 60 24 24 24 24 24 30
100 … 130 48 48 48 48 48 48
220 … 250 60 60 ... 72 60 60 60
380 … 440 110 … 120 110 … 125 110 … 120 110 … 125 100 ... 127 100 ... 27
24 220 … 240 220 … 250 220 … 240 220 … 250 127 ... 150
48 380 … 400 380 … 400 150 ... 180 160
110 480 480 200 ... 255 200 ... 250
220 380 ... 500
250

Potenze assorbite Tempi di apertura Numero di


allo spunto dell'interruttore operazioni
S1...S5 S6...S7 S8 S3 S4...S7 S8 S3-S4 S5 S6-S7

AC DC AC DC AC DC [ms] [ms] [ms] [nr.] [nr.] [nr.]


[VA] [W] [VA] [W] [VA] [W] < 15 < 15 < 20 10000 7500 2500
100 120 150 150 200 150

4/10 ABB SACE


Sganciatore di minima tensione
Apre l’interruttore per mancanza della

tensione di alimentazione dello sgancia-


S1-S2 S3-S4-S5
tore o per abbassamenti a valori minori

di 0,7 x Un con un campo di intervento

da 0,7 a 0,35 x Un.

Dopo l’intervento è possibile richiudere

l’interruttore a partire da una tensione

GSIS0111
maggiore di 0,85 x Un. Con lo sgancia-

tore di minima tensione non energizzato

GSIS0108
(*)

non è possibile la chiusura dell'interrut-

tore o dei contatti principali.

S6-S7 S8
GSIS9002

GSIS0109

GSIS0112
Tensioni di alimentazione (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 gli sganciatori di servizio vengono fissati al coperchio dell'interruttore

S1 - S2 S3 -S4 - S5 S6 - S7 S8

50 Hz 60 Hz DC 50-60 Hz DC 50-60 Hz DC 50 Hz 60 Hz DC
[V~] [V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V–] [V~] [V~] [V–]
24 24 24 24
48 48 48 48 24
110
110 110 … 127
60 60
110 … 127
30
30
4
220 220 … 250 220 … 250 48
380 380 … 440 380 … 440 380 … 440 48
480 480 60
24 24 24 60
48 48 48 100 110...115
60 60 60 110...115 125 .. 127
110 110 … 125 110 … 125 110...125
120
220 220 … 250 220 … 250 127...130
208...220
220...250
220
230...240 277
240
310
380
380...400 440
415...440 480
500

Potenze assorbite Tempi di apertura Numero di


in servizio continutivo dell'interruttore operazioni
S1...S5 S6 - S7 S8 S1...S2 S3 S4...S7 S8 S3-S4 S5 S6-S7

AC DC AC DC AC DC [ms] [ms] [ms] [ms] [nr.] [nr.] [nr.]


[VA] [W] [VA] [W] [VA] [W] < 15 < 18 < 25 < 25 10000 7500 2500
6 3 10 4 30 15

ABB SACE 4/11


Accessori
Sganciatori di servizio

Sganciatore di minima tensione ritardato


Lo sganciatore di minima tensione può

essere abbinato ad un ritardatore di ali-

mentazione elettronico esterno, che per-

mette di ritardare l’apertura dell’interrut-

tore in caso di abbassamento o mancan-

za della tensione di alimentazione dello

sganciatore stesso, secondo ritardi fissi

GSIS9042
da 0,5-1-2-3 [s], così da evitare interventi

intempestivi causati da malfunzionamen-

ti temporanei. È disponibile per gli inter-

ruttori SACE S3, S4, S5, S6, S7 con ten-

sioni di alimentazione a 110-220 V (50-

60 Hz), accoppiato esclusivamente con

sganciatore di minima a 310 V DC. Per

S8 sono possibili diverse tensioni di ali-

mentazione.

Sganciatore di chiusura
Consente la chiusura dell'interruttore tra-
Tensioni di alimentazione
mite un comando elettrico. Il funziona-
S8
S8
mento dello sganciatore è garantito per
50 Hz 60 Hz DC
una tensione compresa tra l'80% e il
[V~] [V~] [V–]
110% del valore della tensione nominale
24
di alimentazione Un, sia in AC che in
24
DC. 24
30
30
GSIS0112

4 48

60
48

60
100 110...115
110...125
110...115 125...127
120
GSIS9003

127...130
220
208...220
220...250
230...240 277
240
310
380...400 440
380
415 ... 440 480
500

Potenze assorbite Tempi di chiusura


allo spunto dell'interruttore
S8 S8

AC DC [ms]
[VA] [W] < 55
200 220

4/12 ABB SACE


Connettori per sganciatori di servizio
Consentono di collegare lo sganciatore

di apertura o di minima tensione al cir-


S1 - S2
cuito di alimentazione. Sono disponibili

nelle versioni:

– spina-presa per interruttori S1-S2 (cavi

GSIS0114
liberi sempre forniti)

GSIS0113
– per interruttori fissi S3 ... S7

– per interruttori rimovibili/estraibili

S3 ... S7.

Il montaggio avviene per pressione in

apposite cave situate sul fianco sinistro S3 ... S7


dell’interruttore.

Sono disponibili cavi di diverse lunghez-

ze.

GSIS0116
GSIS0115
GSIS9013

Prolunga di verifica per sganciatori di servizio


Disponibile per interruttori SACE S3, S4,

S5, S6, S7 consente di alimentare gli

sganciatori di servizio con l’interruttore

in posizione di estratto. È così possibile

con l’interruttore in condizioni di sicurez-

za, cioè sezionato rispetto ai circuiti di


GSIS9017

potenza, eseguire prove in bianco di fun-

zionalità dell’interruttore.

ABB SACE 4/13


Accessori
Segnalazioni elettriche

Consentono di portare all’esterno dell’interruttore informazioni relative allo stato di funzionamento dell’interruttore.

L’installazione di questi accessori avviene direttamente dal fronte dell’interruttore in apposite cave completamente segregate

dalle parti in tensione, a tutto vantaggio della sicurezza dell’utilizzatore.

Contatti ausiliari
Realizzano la segnalazione elettrica dello

stato di funzionamento dell’interruttore:


S1-S2 S3-S4-S5
– Aperto/Chiuso: indica la posizione dei

contatti dell’interruttore.

– Intervento sganciatore: segnala l’aper-

tura dell’interruttore per intervento dello

sganciatore di massima corrente (per

sovraccarico, corto-circuito), differen-

GSIS0117

GSIS0118
ziale, di apertura o di minima tensio-

ne, pulsante di apertura di emergenza (*)

del comando motore oppure per azio-

ne del pulsante di test. La segnalazio-

ne viene azzerata al riarmo dell’inter- S6-S7


ruttore (ripristino).

Per gli interruttori SACE S3, S4, S5, S6,

S7 i contatti ausiliari dell’interruttore sono

disponibili anche in versione dorata per

segnali digitali, idonea all'impiego anche

per tensioni Un < 24 V con lo stesso tipo

di segnalazioni ed esecuzioni.

Sono disponibili le segnalazioni riporta-


GSIS0119

te in tabella:

4 (*) Per gli interruttori SACE S1-S2 i contatti ausiliari vengono fissati al coperchio dell'interruttore

Segnalazioni S1...S2 S3 S4...S7 S8


2 contatti in commutazione aperto/chiuso –
1 contatto in commutazione aperto/chiuso + 1
contatto in commutazione scattato sganciatore –
GSIS9004

1 segnale interruttore aperto + 1 segnale


interruttore chiuso + 1 segnale scattato – – –
sganciatore
3 contatti NO o NC – – –
segnale intervento sganciatore – – –
microinterruttore di segnalazione molle
di chiusura cariche – – –

S1-S2 S3-S4-S5-S6-S7 S8
Tensione nominale Un carico ohmico Tensione nominale Un carico ohmico Tensione nominale Un carico ohmico
V ~ (50-60 Hz) V – In [A] induttivo In [A] V ~ (50-60 Hz) V– In [A] V ~ (50-60 Hz) V– In [A]
– 30 4 – – 125 0,3 – 220 1
127 – 4 2A (cosj = 0,3) – 250 0,15 380 6
220 – 4 2A (cosj = 0,3) 250 6 500 3
400 3

4/14 ABB SACE


Connettori per contatti ausiliari
Consentono di collegare i contatti ausi-

liari al relativo circuito di alimentazione.


S1 - S2
Per interruttori S1, S2 l’alimentazione è

effettuata mediante fili liberi o con con-

nettori spina-presa volanti. Per interrut-

GSIS0114
tori SACE S3, S4, S5, S6, S7 i contatti

GSIS0113
ausiliari (provvisti di connettore spina)

possono essere alimentati solo tramite gli

specifici connettori di collegamento da

ordinare specificando la taglia e la ver-

sione dell’interruttore (fisso o rimovibile/


S3 ... S7
estraibile). Il montaggio avviene per pres-

sione in apposite cave situate sul fianco

destro dell’interruttore.

GSIS0121
GSIS0120

(*)
GSIS9015

(*) Connettori per contatti ausiliari, per interruttore fisso, rimovibile o estraibile

Prolunga di verifica per contatti ausiliari


4
Disponibile per interruttori SACE S3, S4,

S5, S6, S7 consente di collegare i con-

tatti ausiliari al relativo circuito di alimen-

tazione con interruttore in posizione di

estratto. Con l’interruttore in condizioni


GSIS9089

di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai

circuiti di potenza, è possibile eseguire

prove in bianco di funzionalità dell’inter-

ruttore.

ABB SACE 4/15


Accessori
Segnalazioni elettriche

Contatto ausiliario anticipato per sganciatore di minima tensione


Il contatto ausiliario anticipato per sgan-

ciatore di minima tensione, asservito al


S3 ... S7
comando a maniglia rotante, mantiene

diseccitato lo sganciatore stesso ad in-

terruttore aperto.

GSIS0122
È fornito completo di connettore presa

del tipo a doppia slitta per il collegamento

contemporaneo dello sganciatore di mi-

nima tensione e del contatto di consen-

so stesso.

GSIS0123
GSIS9038

Contatti di posizione dell’interruttore


Per la parte fissa degli interruttori SACE

S2, S3, S4, S5, S6, S7 realizzano la se-


S3 ... S7
gnalazione elettrica di posizione dell’in-

terruttore rispetto alla parte fissa: inseri-

4 to, estratto. Possono essere collegati solo

tramite fili liberi e sono disponibili nelle

versioni:

– Contatti di segnalazione interruttore in-


GSIS9006

serito

– Contatti di segnalazione interruttore


GSIS0160

estratto.

È possibile installare sulla parte fissa un

massimo di tre contatti per S2, due con-

tatti per S3, tre contatti per S4-S5 e cin-

que contatti per S6-S7, in qualsiasi com-

binazione.

I contatti di posizione dell’interruttore S2 S3-S4-S5-S6-S7


sono disponibili anche in versione dora- Tensione nominale Un carico ohmico Tensione nominale Un carico ohmico
ta per segnali digitali idonei all'impiego V ~ (50-60 Hz) V – In [A] induttivo In [A] V ~ (50-60 Hz) V– In [A]
anche per tensioni Un < 24 V con lo stes- – 30 4 – – 125 0,3
so tipo di segnalazioni ed abbinamenti.
127 – 4 2A (cosj = 0,3) – 250 0,15
220 – 4 2A (cosj = 0,3) 250 6
400 3

4/16 ABB SACE


Accessori
Comandi a distanza

Consentono il comando a distanza di apertura e chiusura dell’interruttore e risultano particolarmente indicati per l’impiego in

sistemi di supervisione e controllo della rete elettrica. Sono completi di leva di manovra manuale e di pulsante per apertura d i

emergenza (a partire da S3). Un selettore consente il passaggio dal funzionamento automatico al funzionamento manuale.

Sono sempre predisposti con blocco a lucchetti e a richiesta sono corredabili di blocco a chiave in aperto.

Comando a solenoide per interruttori SACE S1-S2


Opera sia l'apertura che la chiusura del-

l'interruttore, agendo direttamente sulla


S1-S2
leva dello stesso.

È proposto in due versioni, una “affian-

cata” all’interruttore (per installazione su

pannello o su guida DIN EN 50022), l’al-

tra “frontale”, adatta ad essere installata

direttamente sul fronte stesso dell’inter-

GSIS0124
ruttore.

Entrambe le versioni possono essere in-

differentemente utilizzate sia per S1 che

per S2 e sia nell'esecuzione tri che

GSIS0125
tetrapolare.

Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 48
[V] 110 60
[V] 220 ... 230 110
GSIS9022

[V] – 220
Tensione di funzionamento 85 ... 110% Un 85 ... 110% Un
Potenza assorbita allo spunto Ps
Durata apertura [s]
2300-2500 [VA]
< 0.1
700-900 [W]
4
chiusura [s] < 0.1
Vita meccanica [nr. manovre] 25000
Grado di protezione, sul fronte IP 30
Durata minima dell'impulso di comando
in apertura e chiusura [ms] > 100
GSIS9023

ABB SACE 4/17


Accessori
Comandi a distanza

Comando a motore ad azione diretta per interruttori SACE S3-S4-S5


Sia il comando di apertura che di chiu-

sura viene operato dal motore, che agi-


S3-S4-S5
sce direttamente sulla leva dell’interrut-

tore. In tabella i valori della tensione di

alimentazione Un [V].

GSIS0127
GSIS9021

GSIS0126

Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 24
[V] – 48-60
[V] 110-127 110-125
[V] 220-240 220-250
[V] 380 –
[V] 440 –
Tensione di funzionamento 85 ... 110% Un 85 ... 110% Un
Potenza assorbita allo spunto Ps 500 [VA] 500 [W]
Potenza assorbita in servizio Pc 350 [VA] 350 [W]
Frequenza di funzionamento [Hz] 50-60
Costante di tempo [ms] 18
Durata apertura [s] 0.1

4 Vita meccanica
chiusura [s]
[nr. manovre]
0.1
15000 (S3-S4) / 10000 (S5)
Grado di protezione, sul fronte IP 30
Durata minma dell'impulso di comando
in apertura e chiusura [ms] > 150

4/18 ABB SACE


Comando a motore ad accumulo di energia per interruttori SACE S6-S7
Con il comando ad accumulo di energia

durante l’apertura dell’interruttore il mec-


S6-S7
canismo di sgancio precarica automati-

camente un sistema di molle: l’energia

accumulata viene sfruttata per la chiu-

sura dell’interruttore. Viene fornito com-

pleto di sganciatore di chiusura

(Ps=100VA~/100W–) e mostrina per la

GSIS0129
porta della cella. In tabella i valori della

GSIS0128
tensione di alimentazione Un [V].

In caso di interruttori interbloccati è ne-

cessario il blocco a chiave contro la

manovra manuale.

Tensione nominale, Un AC DC
[V] – 24
[V] – 48
[V] – 60
[V] 110 110
[V] 120-127 120-127
[V] 220-250 220-250
[V] 380 –
[V] – –
GSIS9020

Tensione di funzionamento, 85 ... 110% Un 85 ... 110% Un


Potenza assorbita allo spunto Ps 660 [VA] 600 [W]
Potenza assorbita in servizio Pc 180 [VA] 180 [W]
Frequenza di funzionamento [Hz] 50-60
Costante di tempo [ms] 22
Durata chiusura 0.09

Vita meccanica [nr. manovre]


apertura
riarmo
1.2
2
10000 (S6) / 5000 (S7)
4
Grado di protezione, sul fronte IP 30
Durata minma dell'impulso di comando
in apertura e chiusura [ms] > 100

ABB SACE 4/19


Accessori
Comandi a distanza

Motoriduttore per interruttore SACE S8


Consente di caricare in modo automati- Tensione nominale, Un AC DC
co le molle del meccanismo di chiusura [V] – 24-30
dell’interruttore, immediatamente dopo [V] – 48-60
ogni operazione di chiusura. Compren- [V] 100-130 100-130
de un microinterruttore di fine corsa per [V] 220-250 220-250
la segnalazione elettrica di molle di chiu- Potenza assorbita allo spunto, Ps 1000 [VA] 1000 [W]
sura cariche. Potenza assorbita in servizio, Pc 230 [VA] 230 [W]
Durata di carica [s] 7 ... 10
Vita meccanica [nr. manovre] 5000
GSIS9007

Connettori per comandi a motore


I comandi a motore, da S3 a S7, posso-

no essere alimentati solo tramite gli spe- S3 ... S7


cifici connettori di collegamento. Sono

del tipo a doppia slitta e consentono di

collegare contemporaneamente sia il co-

mando a motore che i contatti ausiliari al

relativo circuito di alimentazione. Sono in

alternativa ai corrispondenti connettori

per soli contatti ausiliari in quanto ven-

4
GSIS9014
gono alloggiati nella medesima sede.
GSIS0130

Vanno ordinati specificando la taglia e la

versione dell’interruttore (fissa o rimovi-

bile/estraibile).

Prolunga di verifica per comandi a motore


Per gli interruttori SACE S3, S4, S5, S6, S3 ... S7
S7 consente di collegare sia i comandi a

motore che i contatti ausiliari al relativo

circuito di alimentazione con interruttore

in posizione di estratto. Con l’interruttore

in condizioni di sicurezza, cioè seziona-

to rispetto ai circuiti di potenza, è possi-

bile eseguire prove in bianco di funzio-


GSIS9016

nalità dell’interruttore. Va ordinata speci-

ficando la taglia e la versione dell’inter-

ruttore (fissa o rimovibile/estraibile) ed

esclude automaticamente la corrispon-

dente prolunga di verifica dei contatti au-

siliari.

4/20 ABB SACE


Comando a maniglia rotante
Il comando a maniglia rotante agevola

la manovra grazie all’impugnatura ergo-


S1-S2
nomica. È sempre dotato di blocco a luc-

chetti in aperto che impedisce la chiu-

sura dell’interruttore. L’asola del blocco

può ricevere fino a 3 lucchetti - Ø stelo

6 mm (non forniti). A richiesta può esse-

re corredato di blocco porta della cella

o blocco a chiave in aperto. Per gli inter-

ruttori SACE S2, S3, S4, S5, S6, S7 l’appli-

cazione del comando a maniglia rotan-

te è in alternativa, al frontale per coman-

do a leva e al comando a motore. Sono

GSIS0131
disponibili diverse tipologie di comando

a maniglia rotante.

La posizione della maniglia rotante indi-


S6-S7
ca con certezza la posizione dei contat-

ti: aper to, chiuso, scattato relè. Le

regolazioni dello sganciatore ed i dati di


S3-S4-S5
targa rimangono accessibili all’utente.

Per gli interruttori SACE S6, S7 il coman-

do a maniglia rotante diretto sull'interrut-

tore viene sempre fornito completo di mo-

strina per porta della cella.

Per tutti gli interruttori è disponibile an-


GSIS0123

che il comando a maniglia rotante in ver-

sione di emergenza, completo di mani-

GSIS0132
glia rossa-gialla e piastra gialla, idoneo

al comando di macchine utensili.

4
S1-S2 S3-S4-S5 S6-S7

F/P F/P W F W
GSIS9025

Diretto –
Diretto di emergenza – – –
Rinviato a distanza fissa 119,5 mm – – – –
Rinviato a distanza fissa di emergenza 119,5 mm – – – –
Rinviato a distanza regolabile – 300 mm 300 mm 500 mm 500 mm
Rinviato a distanza regolabile di emergenza – 300 mm – 500 mm –
GSIS9024

Prolunga per maniglia rinviata 180/500 mm 500 mm – – –

ABB SACE 4/21


Accessori
Comandi e blocchi

Frontale per comando a leva


Può essere installato su interruttori SACE

S3, S4, S5, S6, S7 fissi, rimovibili o


S3-S4-S5 S6-S7
estraibili. In caso di interruttori estraibili

installati in cella, permette di mantenere

il grado di protezione IP40 per tutta la

corsa di sezionamento dell’interruttore.

È sempre dotato di blocco a lucchetti in

aperto (Ø stelo 6 mm fino a tre lucchetti -

non forniti) che impedisce la chiusura

dell’interruttore. A richiesta può essere

GSIS0133
corredato di blocco a chiave in aperto

per uno o più interruttori e del blocco

GSIS0134
porta della cella.

È disponibile nelle versioni:

– per interruttore fisso o rimovibile.

– per interruttore estraibile.

Per gli interruttori SACE S6, S7 viene sem-

pre fornito completo di mostrina per por-

ta della cella, mentre per gli interruttori

SACE S3, S4, S5 può essere utilizzata la

mostrina fornita con l’interruttore.


GSIS9026

Blocco a chiave in aperto


Permette di bloccare la manovra mec-

canica di chiusura dell’interruttore.


S3 ... S7
Sono diponibili le versioni:

– blocco con chiave diversa per ogni

interruttore

– blocco con chiave uguale per gruppi

di interruttori.

Sono forniti blocchi diversi per comando

a motore ad azione diretta, per coman-


GSIS0135

GSIS0136

do a motore ad accumulo di energia, per

maniglia rotante o frontale per comando

a leva. Il blocco dell’interruttore in posi-

zione di aperto assicura il sezionamento

del circuito in accordo alla Norma IEC

947-2.
GSIS9008

4/22 ABB SACE


Blocco porta della cella
Impedisce l’apertura della porta della

cella ad interruttore chiuso. Può essere


S3...S7
utilizzato con gli interruttori SACE S3, S4,

S5, S6, S7 in esecuzione fissa, rimovibi-

le o estraibile ed equipaggiati con co-

mando a maniglia rotante o frontale per

comando a leva. È costituito da due ele-

menti: uno applicato al comando a ma-

niglia rotante o al frontale per comando

GSIS9010
a leva, l’altro, costituito da un riscontro

metallico, da applicare sulla porta della

cella. Per gli interruttori SACE S1-S2 è

parte integrante del comando a maniglia

rotante.

Blocco per parte fissa di interruttore estraibile GSIS0137

Sono disponibili blocchi a chiave o a luc-

chetti da applicare alla guida della parte S3...S7


fissa di un interruttore estraibile per im-

pedire l’inserzione della parte mobile.

Sono disponibili diverse versioni:

– Blocco a lucchetti, che può ricevere

fino a tre lucchetti con Ø stelo 6 mm

(non forniti)

– Blocco a chiave in aperto con chiave 4

GSIS0139
GSIS0138

diversa per ogni interruttore

– Blocco a chiave in aperto fra due o più

interruttori con chiave uguale per grup-

pi di interruttori

– Blocco a chiave tipo Ronis (senza

chiave).
GSIS0140
GSIS9009

ABB SACE 4/23


Accessori
Comandi e blocchi

Blocco a lucchetti per leva di manovra


Si applica al coperchio degli interruttori

SACE S1-S2 per impedire il movimento


S1-S2
della leva di manovra. Se attivato, l’inter-

ruttore rimane bloccato in aperto, garan-

tendo il sezionamento del circuito in con-

formità alla Norma IEC 947-2.

GSIS0141
GSIS9035

Blocco antimanomissione
Si applica al coperchio degli interruttori
S2-S3
4 SACE S2, S3 in corrispondenza del

regolatore dell’elemento termico dello

sganciatore termomagnetico e ne impe-

disce la manomissione.

GSIS0143
GSIS0142
GSIS9049

GSIS0144

4/24 ABB SACE


Interblocco meccanico tra due interruttori
Permette l’installazione di due interrutto-

ri su un unico supporto e li rende, attra-


S3 ... S7
verso appositi leverismi, meccanicamen-

te interdipendenti. Impedisce il funziona-

mento in parallelo di due sorgenti di ali-

mentazione (es.: normale - emergenza).

È costituito da un kit di leve e accessori

di montaggio e da un supporto metalli-

co.

Gli interruttori ed eventuali accessori di

comando devono essere ordinati a par-

te. L’interblocco meccanico è disponibi-

le per interruttori SACE S3, S4, S5, S6,

S7 in versione per interruttori affiancati e

per interruttori sovrapposti.

Per poter ricevere gli interruttori diretta-

mente montati sulla piastra dell'interbloc-

co è necessario specificare il codice

"1SDA050093R1" come accessorio del

secondo interruttore (o parte fissa) che

GSIS0146
si desidera interbloccare.

GSIS0145
Nota: per gli interruttori limitatori S3X, S4X ,

S6X è utilizzabile solo la versione affiancata.

ABB SACE 4/25


Accessori
Sganciatori differenziali

Tutti gli interruttori della serie SACE Isomax S sono predisposti per il montaggio abbinato con sganciatori differenziali. In p artico-

lare gli interruttori SACE S1, S2, S3 possono essere abbinati a sganciatori differenziali della serie SACE RC210, RC211 o RC212 ,

in versione affiancata o sottoposta all’interruttore.

Gli interruttori automatici differenziali che ne derivano garantiscono, oltre alla protezione contro sovraccarichi e corto circ uiti

tipica degli interruttori automatici, anche quella contro le correnti di guasto verso terra, assicurando in tal modo la protezi one dai

rischi di incendio. Gli sganciatori differenziali possono essere montati anche sugli interruttori di manovra-sezionatori SACE S 2D

e S3D; in tal caso l’apparecchio derivato è un interruttore differenziale “puro”, che garantisce cioè la sola protezione differ en-

ziale e non quelle tipiche degli interruttori automatici. Gli interruttori differenziali “puri” sono sensibili alla sola corren te di guasto

a terra e trovano applicazione generalmente come sezionatori principali in piccoli quadri di distribuzione verso utenze finali.

L’utilizzo di interruttori differenziali “puri” e “non puri” permette il monitoraggio continuo dello stato di isolamento dell’i mpianto

assicurando un’efficace protezione contro i rischi di incendio e di esplosione e, nei casi di dispositivi con I < 30mA, assicurano
Dn
la protezione delle persone contro i contatti indiretti e diretti a integrazione delle misure obbligatorie previste dalle norma tive e

dalle prescrizioni antiinfortunistiche.

Gli sganciatori differenziali sono realizzati in conformità alla normativa:

– IEC 947-2 appendice B

– IEC 255-3 e IEC 1000: per la protezione contro gli sganci intempestivi.

Sganciatore differenziale polarizzato SACE RC210


Per gli interruttori tetrapolari SACE

Isomax S1 è disponibile lo sganciatore


S1
differenziale polarizzato SACE RC210/1

per montaggio affiancato su guida DIN

50022.

È re a l i z z a t o c o n t e c n o l o g i a d i t i p o

polarizzata e agisce direttamente sul

comando di sgancio dell’interruttore, tra-


GSIS0147

GSIS9027
mite un pistoncino che passa attraverso

4 una finestra pre-tranciata sul fianco del-

l’interruttore stesso.

È dotato di un tasto di prova per la verifi-

ca periodica dell'interruttore.

Sganciatori differenziali elettronici SACE RC211, RC212


Gli sganciatori d i ff e re n z i a l i SACE – SACE RC211/2, RC212/2 per interrut- zionali pulsanti con componenti continue.

RC211, RC212 possono essere installa- tori S2 È possibile controllare costantemente le

ti sia sugli interruttori SACE S1, S2, S3 – SACE RC211/3, RC212/3 per interrut- condizioni di funzionamento dell’appa-

sia sugli interruttori di manovra-seziona- tori S3. recchio mediante pulsante di prova del

tori SACE S2D, S3D, in esecuzione fissa Sono realizzati con tecnologia elettroni- circuito elettronico e indicatore magneti-

tetrapolare, e possono essere forniti in ca analogica ed agiscono direttamente co di intervento differenziale.

due versioni: sull’interruttore mediante un solenoide di L’interruttore completo di sganciatore dif-

– per il montaggio in posizione affian- apertura, fornito con lo sganciatore, da ferenziale può essere dotato degli acces-

cata all’interruttore alloggiare nell’apposita cava ricavata sori elettrici normalmente disponibili per

– per il montaggio in posizione sottopo- nella zona del terzo polo. l’interruttore. Gli sganciatori di apertura

sta all’interruttore. Non necessitano di alimentazione ausi- e di minima tensione vengono alloggiati

liaria poiché vengono alimentati diretta- nell’apposita cava ricavata nel quarto

Sono disponibili gli sganciatori: mente dalla rete e la funzionalità è ga- polo.

– SACE RC211/1, RC212/1 per interrut- rantita anche con una sola fase in ten-

tori S1 sione e in presenza di correnti unidire-

4/26 ABB SACE


Sganciatore differenziale affiancato all’interruttore in versione tetrapolare
Viene fornito completo di:

– cavi di potenza per il collegamento ai


S1-S2-S3
morsetti inferiori dell’interruttore (rispet-

tare la corrispondenza del neutro e

delle fasi)

– un solenoide di apertura da alloggiare

nella zona del terzo polo completo di

GSIS0148
connettore presa-spina per la connes-

sione al differenziale

– 2 staffe per il fissaggio su profilato DIN

(una per l’interruttore e una per il diffe-

renziale)

– connettore spina per realizzare il col-

legamento del pulsante di apertura a


affiancato
distanza (a cura del cliente).

Per interruttori SACE S1-S2 lo sganciato-

re differenziale è dotato di terminali an-

teriori per cavi.

Per l'interruttore SACE S3 lo sganciato-

re differenziale è dotato di terminali an- A richiesta possono essere montati i ter-

teriori e viene fornito anche un frontale minali anteriori per cavi, utilizzando il kit

H = 45 mm per interruttore. standard dell’interruttore.

Sganciatore differenziale sottoposto all’interruttore in versione tetrapolare


Viene fornito completo di:

– un solenoide di apertura da alloggiare


S1-S2-S3 4
nella zona del terzo polo completo di

connettore presa-spina per la connes-

sione al differenziale

– connettore spina per realizzare il col-

legamento del pulsante di apertura a

distanza (a cura del cliente) con lo

sganciatore differenziale SACE RC212

– mostrina per porta della cella (una per

SACE S1, S2; due per SACE S3)

– protezione per il montaggio nella zona

tra l’interruttore e il differenziale.

Per interruttori SACE S1 - S2 lo sgancia-


GSIS0149

tore differenziale viene fornito con termi-

nali anteriori per cavi. A richiesta posso-

no essere montati i terminali posteriori

filettati, utilizzando il kit standard dell’in-

terruttore. sottoposto
Per interruttori SACE S3 lo sganciatore

differenziale è fornito con terminali ante-

riori (insieme ad un frontale H= 45mm

per interruttore). A richiesta, utilizzando

il kit standard dell’interruttore, possono sere montati i terminali posteriori utiliz-

essere montati terminali anteriori per cavi, zando il kit a 4 pezzi per l’interruttore

terminali anteriori prolungati, terminali (codice 1SDA023365R1) e il kit per dif-

posteriori per cavi oppure possono es- ferenziale (codice 1SDA025543R1).

ABB SACE 4/27


Accessori
Sganciatori differenziali

Caratteristiche tecniche
Sganciatori differenziali SACE RC210 SACE RC211 SACE RC212
Tecnologia di tipo polarizzato elettronica elettronica
Azione diretta a solenoide a solenoide
Tensione primaria di funzionamento [V] fino a 500 220 ... 500 50 ... 500
Frequenza di funzionamento [Hz] 50 ÷ 60 Hz ± 10% 50 ÷ 60 Hz ± 10% 50 ÷ 60 Hz ± 10%
Campo di funzionamento del test [V] 230 ... 500 220 ... 500 50 ... 500
Corrente nominale di impiego [A] fino a 125 fino a 250 fino a 250
Soglie di intervento IDn [A] 0,3 - 0,5 0,03 - 0,1 - 0,3 0,03 - 0,1 - 0,3 - 0,5 - 3
Tolleranza per IDn [%] +0, -25 +0, -20
Tempi di intervento [s] istantaneo istantaneo 0 - 0,1 - 0,25 - 0,5 - 1 - 1,5
Tolleranza sui tempi di intervento [%] ± 20
Segnalazione di intervento
Autoalimentazione
Ingresso per apertura a distanza
Indicazione di preallarme al 50 %
Tipo AC solo per corrente alternata
Tipo A per corrente alternata, pulsante
Bassa sensibilità
Alta sensibilità
Montaggio sottoposto all'interruttore
Montaggio affiancato all'interruttore
Dimensioni (L x H x P) [mm] 103 x 120 x 70 120 x 120 x 70 140 x 170 x 108

Collegamento alla rete degli interruttori differenziali

4
Schemi di allacciamento alla rete per i quali la protezione

è attiva anche con una sola fase in tensione

Schemi di allacciamento alla rete per i quali la protezione


GSIS0077

è attiva con almeno due fasi in tensione

(1) Terminale da collegare al neutro o al conduttore di terra.

4/28 ABB SACE


Relè differenziale da quadro SACE RCQ
Gli interruttori SACE Isomax S4, S5, S6,

S7 possono essere abbinati al relè diffe-

renziale da quadro SACE RCQ con

toroide separato (da installare esterna-

mente sui conduttori della linea) e sod-

disfano esigenze con soglie di interven-

to fino a 30 A e tempi fino a 5 s o dove le

condizioni di installazione sono partico-

larmente restrittive, come interruttori già

GSIS9046
installati, spazio limitato nella cella inter-

ruttore.

Il relè da quadro SACE RCQ, grazie al-

l’ampia gamma di regolazioni risulta ido-

neo per applicazioni nelle quali si vuole

realizzare un sistema di protezione diffe-

renziale coordinato ai vari livelli di distri-

buzione, dal quadro principale all’utenza


Relè differenziale SACE RCQ
finale. È particolarmente indicato sia
Tensione di alimentazione AC [V] 80 ... 500
dove è richiesta una protezione differen-
DC [V] 48 ... 125
ziale a bassa sensibilità, per esempio in
Frequenza di funzionamento [Hz] 50 ÷ 60 Hz ± 10%
catene selettive parziali (amperometrica)
Regolazione soglia di intervento IDn
o totali (cronometrica), sia per applica-
- 1a gamma di regolazioni [A] 0,03 - 0,05 - 0,1 - 0,3 - 0,5
zioni ad alta sensibilità (a sensibilità fi- - 2a gamma di regolazioni [A] 1 - 3 - 5 - 10 - 30
siologica) per realizzare la protezione Regolazione tempi di intervento [s] 0 - 0,1 - 0,2 - 0,3 - 0,5 - 0,7 - 1 - 2 - 3 - 5
delle persone contro i contatti diretti. Regolazione soglia di preallarme [%] x IDn 25 ... 75% x IDn
Alla caduta della tensione di alimenta- Gamma di impiego dei trasformatori chiusi IDn
zione ausiliaria, interviene il comando - Trasformatore toroidale Ø 60 [mm] [A] 0,03 ... 30
di apertura dopo un tempo minimo di - Trasformatore toroidale Ø 110 [mm] [A] 0,03 ... 30
100 ms e dopo il tempo impostato più - Trasformatore toroidale Ø 185 [mm] [A] 0,1 ... 30

100 ms.

Il relè SACE RCQ è idoneo all’impiego in


Gamma di impiego dei trasformatori apribili
- Trasformatore toroidale Ø 110 [mm]
IDn
[A] 0,3 ... 30
4
- Trasformatore toroidale Ø 180 [mm] [A] 0,3 ... 30
presenza di correnti di terra solo alterna-
- Trasformatore toroidale Ø 230 [mm] [A] 1 ... 30
te (Tipo AC), per corrente alternata e/o
Segnalazione allarme presoglia Led giallo lampeggiante
pulsante con componenti continue (Tipo
1 contatto di scambio N.A.
A) e idoneo a realizzare la selettività dif-
6 A - 250 V AC 50/60 Hz
ferenziale .
Segnalazione di intervento relè differenziale Led giallo lampeggiante
Il relè SACE RCQ è del tipo ad azione
2 contatti di scambio (N.A. N.C.; NA)
indiretta e agisce sul meccanismo di 6 A - 250 VAC 50/60 Hz
sgancio dell’interruttore tramite lo sgan- Comando di apertura a distanza Contatto N.A.
ciatore di apertura dell’interruttore (da or- Tempo di intervento 15 ms
dinare a cura dell’utente) da alloggiare Collegamento al trasformatore toroidale Tramite 4 conduttori attorcigliati
nell’apposita cava ricavata sul terzo polo Lunghezza massima 5 m
dell’interruttore. Dimensioni L x H x P [mm] 96 x 96 x 131,5
Foratura per montaggio su porta [mm] 92 x 92

ABB SACE 4/29


Accessori
Accessori per sganciatori elettronici

Unità di dialogo SACE PR212/D-M Modbus e SACE PR212/D-L Lon


L’unità di dialogo è un dispositivo che l’unità di protezione SACE PR212/P ope-

consente la comunicazione bidireziona- ra in accordo agli ultimi parametri impo-

le, dall’interruttore verso l’esterno e vi- stati e comunque sempre in accordo a

ceversa. ABB SACE ha realizzato due quanto impostato manualmente. Le uni-

unità di dialogo distinte in grado di tà di dialogo SACE PR212/D-M e SACE

supportare due diversi protocolli stan- PR212/D-L sono sempre fornite in abbi-

dard di mercato: SACE PR212/D-M (pro- namento all’unità di attuazione SACE

tocollo Modbus RTU) e SACE PR212/D- PR212/T, che consente di operare la

L (protocollo LonTalk di Echelon). En- chiusura o l’apertura a distanza dell’in-

trambe le unità sono alloggiate in mo- terruttore (Remote Control) tramite due

duli esterni, installabili su profilato DIN, uscite digitali, che possono essere inibi-

e sono utilizzabili con gli interruttori S4, te grazie al dip-switch (LOC/REM) posi-

S5, S6, S7 equipaggiati con sganciato- zionato in LOC.

re elettronico SACE PR212/P (in versio-

ne sia LSI, sia LSIG) o sganciatore SACE Informazioni disponibili


PR212/MP. Devono essere alimentate – Stato dell’interruttore: aperto; chiuso;

con una tensione stabilizzata pari a 24 scattato

VDC (±20% con ondulazione massima – Allarmi di impianto: preallarme L; scat-

– ripple ±5%) ed isolata da terra. La co- tato L-S-I-G-R-V-PTC

municazione verso l’esterno è in gene- – Misure: correnti; N° di manovre; N° in-

re indirizzata ad un’unità di supervisio- terventi

ne e controllo, che ha il compito di rac- – Lettura e scrittura curve e soglie

cogliere e memorizzare le informazioni di intervento: solo lettura manuale

relative alla porzione di impianto con- (MAN), lettura e scrittura elettronica

trollato. (ELT)

In caso di errore nella comunicazione – Comandi dell’interruttore: apertura;

seriale per guasto dell’unità di dialogo o chiusura; reset.

in mancanza di alimentazione ausiliaria,

4
PR212/DM PR212/D-M PR212/D-L

Protocollo Modbus RTU LonTalk


Mezzo fisico di trasmissione EIA RS485 TP (Twisted Pair)
Velocità 9600 – 19200 bit/s 78Kbit/s
Architettura bus bus

4/30 ABB SACE


Unità di attuazione SACE PR212/T
L’unità di attuazione SACE PR212/T per- L’unità di dialogo PR212/D invia i co-

mette l’apertura e la chiusura dell’inter- mandi di apertura e di chiusura digitali,

ruttore tramite il comando motore mon- ricevuti dal sistema di supervisione e

tato sullo stesso. Viene sempre fornita controllo, agli ingressi dell’unità di at-

in abbinamento all’unità di dialogo SACE tuazione SACE PR212/T, che effettua la

GSIS9043
PR212/D. Per il funzionamento dell’uni- chiusura e l’apertura dell’interruttore tra-

tà è richiesta un'alimentazione ausilia- mite relè di potenza. A questi relè deve

ria con una tensione stabilizzata pari a essere collegato il comando a motore

24 VDC (±20%, con ondulazione mas- dell’interruttore (utilizzare le versioni con

sima -ripple - ±5%) ed isolata rispetto a tensione di alimentazione a 110 V AC/

terra. DC o 220 V AC).

Unità di test SACE TT1


Consente di controllare l’intervento degli dispositivo alle boccole d’ingresso test

sganciatori elettronici SACE PR211/P, poste sul fronte degli sganciatori SACE

SACE PR212/P, SACE PR212/MP e il test PR211/P, SACE PR212/P o SACE PR212/

di intervento del solenoide di apertura MP.

SA. Il dispositivo è alimentato tramite una Le ridotte dimensioni dell’accessorio lo

GSIS9031
batteria da 12 V (sostituibile) ed è provvi- rendono praticamente tascabile. Il dispo-

sto di un connettore-tastatore a due poli sitivo di trip test può essere utilizzato su-

polarizzati, alloggiato sul fondo della gli interruttori SACE Isomax S4, S5, S6,

scatola che, permette la connessione del S7, S8.

4
Unità di segnalazione SACE PR212/K
L’unità di segnalazione SACE PR212/K, formazioni riguardanti lo stato di attiva-

disponibile esclusivamente per S8, è in zione delle funzioni di protezione, in

grado di convertire le segnalazioni digi- base allle quali vengono chiusi i relativi

tali fornite dall’unità di protezione SACE contatti di potenza per segnalare:

PR212/P - (LSIG) in segnalazioni elettri- – preallarme funzione di protezione L


GSIS9041

che tramite contatti elettrici normalmen- (I>0,9 x I1))

te aperti. Per il funzionamento dell’unità – intervento funzioni di protezione L, S,

è richiesta un'alimentazione ausiliaria. I, G

È connessa al bus interno dell’unità di – intervento dello sganciatore

protezione tramite una linea seriale de- – errore di comunicazione con l’unità di

dicata sulla quale transitano tutte le in- protezione.

PR212/K
Alimentazione ausiliaria 24 V DC ±20%
ondulazione massima 5%
Massima corrente interrotta 5A
Massima tensione interrotta 250 V AC / 130 V DC
Potere d’interruzione - carico resistivo 50 W / 800 VA (48 V DC e 220 V AC)
Potere d’interruzione - carico induttivo 25 W / 500 VA (48 V DC e 220 V AC)
Isolamento contatto/contatto 1000 Veff
Isolamento contatto/bobina 2000 Veff

ABB SACE 4/31


Accessori
Accessori per sganciatori elettronici

Unità di segnalazione SACE PR010/K


L’unità di segnalazione SACE PR010/K La segnalazione di allarme rimane atti-

è in grado di convertire le segnalazioni va per tutta la durata del sovraccarico

ricevute via bus dalle unità di protezione fino all’eventuale intervento dello sgan-

SACE PR212/P (LSI o LSIG) e SACE ciatore.

PR212/MP (LRIU), in segnalazioni elet- Le segnalazioni di intervento delle pro-

triche tramite contatti elettrici di potenza tezioni rimangono attive durante la fase

normalmente aperti. di temporizzazione e rimangono tali an-

GSIS9147
Per il funzionamento dell’unità è richie- che dopo l’intervento dello sganciatore.

sta un’alimentazione ausiliaria con una Un pulsante di Reset sul fronte dell'unità

tensione stabilizzata a 24V DC (±20% consente di azzerare lo stato di tutte le

con ondulazione massima - ripple - segnalazioni.

±5%) ed isolata da terra. Sull’unità sono, inoltre, disponibili due

È connessa al Bus Interno dell’unità di LED per la segnalazione visiva delle se-

protezione tramite una linea seriale de- guenti informazioni:

dicata, sulla quale transitano tutte le in- – “Power ON”: alimentazione ausiliaria

formazioni riguardo lo stato di attivazio- presente

ne delle funzioni di protezione, in base – “TX (Int Bus)”: lampeggio sincronizza-

alle quali vengono chiusi i relativi contat- to con l’attività di comunicazione con

ti di potenza. il Bus Interno

In particolare sono disponibili le seguenti Nella tabella seguente sono indicate le

segnalazioni: caratteristiche dei relè di segnalazione

disponibili nell’unità SACE PR010/K.

K51 PR212/P (LSI-LSIG) PR010/K


1 Allarme protezione L Alimentazione ausiliaria 24 V DC ±20%
ondulazione massima 5%
2 Allarme protezione S Massima corrente interrotta 5A

4 3

4
Allarme protezione I

Allarme protezione G
Massima tensione interrotta
Potere d’interruzione - carico resistivo
250 V AC / 130 V DC
50 W / 800 VA (48 V DC e 220 V AC)
Potere d’interruzione - carico induttivo 25 W / 500 VA (48 V DC e 220 V AC)

5 Bus K.O. Isolamento contatto/contatto 1000 Veff


Isolamento contatto/bobina 2000 Veff
7 Intervento sganciatore

8 Preallarme funzione L

K51 PR212/MP (LRIU)

1 Allarme protezione L

2 Allarme protezione R

3 Allarme protezione I

4 Allarme protezione U
(*)
Allarme contatti contattore saldati

5 Bus K.O.

6 Allarme PTC
(sensore di temperatura su motore) (*)
Generico ingresso 0/1

7 Intervento sganciatore

8 Preallarme funzione L (*)


Allarme protezione di back-up

(*) in alternativa tramite dip-switch

4/32 ABB SACE


Unità di Test e Configurazione SACE PR010/T
L’unità SACE PR010/T è uno strumento Mediante connessione al PC (con

in grado di realizzare le funzioni di Test, software fornito da ABB SACE) è possi-

programmazione e lettura parametri per bile l’up-grade del SW dell’unità SACE

le unità di protezione che equipaggiano PR010/T in modo tale da permettere

gli interruttori scatolati SACE Isomax S e l’adeguamento dell’unità di Test all’evol-

gli interruttori aperti SACE Emax. versi dei nuovi prodotti.

In particolare per interruttori equipaggiati È inoltre possibile memorizzare nell’uni-

con sganciatori SACE PR212/P o SACE tà stessa i risultati di primario interesse

PR212/MP sono disponibili le funzioni di relativi al test e di inviarli al Personal Com-

test, programmazione e lettura parame- puter su esplicita richiesta di “emissione

tri. report”.

Tutte le funzioni menzionate sono effet- In modalità automatica e manuale l’unità

tuabili ON BOARD mediante connessio- SACE PR010/T è in grado di testare:

GSIS9045
ne dell’unità SACE PR010/T al connettore – funzioni di protezione L, S, I,G;

frontale multipin presente sulle unità di – funzioni di protezione LRIU per SACE

protezione; la connessione viene garan- PR212/MP;

tita mediante appositi cavi di interfaccia- – monitoraggio del corretto funziona-

mento di fornitura standard con l’unità. mento del microprocessore.

L’interfaccia uomo - macchina viene ga- – cavi di connessione tra l’unità e il

rantita dall’adozione di una tastiera a L’unità SACE PR010/T è di tipo portatile, connettore multipin presente sulle

membrana ed un display alfanumerico funzionante a batterie ricaricabili e/o con gamme di sganciatori che equipaggia-

multiriga. un alimentatore esterno. no la serie SACE Isomax S e la serie

Sono inoltre presenti sull’unità due Led L’unità comprende nella fornitura stan- SACE Emax

che segnalano rispettivamente: dard: – cavo di connessione tra l’unità ed il PC

– situazione POWER-ON e STAND BY – unità Test SACE PR010/T completa di (seriale RS232)

– situazione di stato di carica della bat- batterie ricaricabili – cavo di alimentazione

teria. – unità di Test SACE TT1 – manuale d’uso e dischetto con SW

Sono previste due diverse tipologie di – alimentatore esterno 100...240 VAC/ applicativo

Test: automatico e manuale. 12 VDC – contenitore di materiale plastico.

Unità di comando contattore SACE PR212/CI


L’unità accessoria SACE PR212/CI è

associabile a tutti gli interruttori equipag-

giati con sganciatore elettronico per pro-

tezione motori SACE PR212/MP. Quan-

do l'apposito dip-switch sul fronte dello

sganciatore è posizionato sulla modalità

di lavoro "Normal mode" è possibile co-

mandare l'apertura del contattore in


GSIS9040

caso di guasto per sovraccarico L, roto-

re bloccato R o perdita/sbilanciamento

di fase U.

L'unità SACE PR212/CI è inoltre sempre

installabile sia su guida DIN sia su

retroportella.

ABB SACE 4/33


Accessori
Accessori per sganciatori elettronici

TA per neutro esterno


Si applica al conduttore neutro e permet- S4 S5 S6 S7 S8
te di realizzare la protezione contro i gua- [A] [A] [A] [A] [A]
sti a terra con interruttori tripolari. L’inter-
100 320 630 1000 1600
160 400 800 1250 2000
ruttore deve essere corredato di sgan-
250 630 1600 2500
ciatore SACE PR212/P - LSIG. Il trasfor- 3200
matore deve essere collegato allo sgan-

ciatore tramite gli specifici connettori X3-

GSIS9005
X4, scelti in funzione dell’esecuzione del-

l’interruttore e del tipo di sganciatore di

protezione adottato.

Connettori
Consentono il collegamento dello sgan-

ciatore a microprocessore con unità o

componenti di impianto esterni. Vengo-

no infatti utilizzati per rendere disponibi-

4 le all’esterno il segnale di scattato relè e

per connettere il trasformatore di prote-

zione del conduttore neutro esterno al-

l’interruttore o alle unità di attuazione, dia-

logo e segnalazione, se presenti.


GSIS0151

– Connettore X3 per interruttore fisso


GSIS0150

equipaggiato con sganciatori SACE

PR211/P

– Connettore X3 per interruttore rimovi-

bile/estraibile (da applicare nella par-

te fissa) equipaggiato con sganciato-

re SACE PR211/P Connettori X3 Connettori X4

– Connettori X3-X4 per interruttore fisso

equipaggiato con sganciatore SACE

PR212/P

– Connettori X3-X4 per interruttore rimo-

vibile/estraibile equipaggiato con

sganciatore SACE PR212/P


GSIS9030

4/34 ABB SACE


Accessori
Accessori di installazione e parti di ricambio

Staffa per fissaggio su profilato DIN


Si applica all’interruttore fisso e permette

l’installazione su profilato normalizzato


S1-S2 S3-S4-S5
DIN. Semplifica il montaggio, in quadri

standard, degli interruttori fino a 630 A.

– Staffa per fissaggio su profilato DIN EN

50022 per gli interruttori SACE S1-S2.

– Staffa per fissaggio su profilato DIN EN

50023 per gli interruttori SACE S3-S4-

GSIS0152
S5.

GSIS0153
Il kit della staffa di fissaggio per interrut-

tori SACE S3-S4-S5 comprende anche il

frontale H = 45mm.
GSIS9011

Mostrina per porta della cella


Viene sempre fornita con l’interrutore e
S1-S2 S3...S7 fisso
4
può essere utilizzata anche con il coman-

do a maniglia rotante per gli interruttori

SACE S3, S4, S5, S6, S7, il frontale per

comando a leva e il comando a motore.

Nel caso di adozione di questi accesso-

ri con interruttori SACE S6, S7 viene for-

nita una mostrina da usare in sostituzio-

ne di quella fornita con l’interruttore.


GSIS0154

Non è fornita per gli interruttori SACE S1,


GSIS0155

S2, S3 forniti completi di differenziale

SACE RC210, RC211, RC212 in versio-

ne affiancata all'interruttore.

S3...S7 estraibile S8
GSIS0156
GSIS9018

GSIS0157

ABB SACE 4/35


Accessori
Accessori di installazione e parti di ricambio

Protezione IP54 per maniglia rotante


Consente di raggiungere il grado di pro-

tezione IP54. È disponibile nelle versio-


S1-S2
ni:

– per comando a maniglia rotante su por-

ta della cella a distanza fissa per inter-

ruttori SACE S1-S2

GSIS9034
– per comando a maniglia rotante su por-

ta della cella a distanza regolabile per

GSIS0158
interruttori SACE S3-S4-S5-S6-S7.

Parti di ricambio
Sono disponibili le seguenti parti di ri- – kit di rosette, viti e tasselli per il mon-

cambio: taggio dei terminali di connessione.

– leva di manovra Per maggiori dettagli richiedere il cata-

– gruppo coperchio logo ricambi dalla Divisione Service di

– camere d’arco ABB SACE.

– contatti di sezionamento

– solenoide di apertura per gli sgancia-

tori differenziali SACE RC211, RC212

4/36 ABB SACE


Curve caratteristiche e
informazioni tecniche

Indice

Curve caratteristiche
Curve di intervento per distribuzione

Interruttori con sganciatori termomagnetici ....................................................................... 5/2

Interruttori con sganciatori elettronici SACE PR211/P, SACE PR212/P ............................ 5/7

Curve di intervento per protezione motori

Interruttori con sganciatori solo magnetici ......................................................................... 5/9

Utilizzo delle curve degli interruttori con sganciatore SACE PR212/MP .......................... 5/10

Interruttori con sganciatori elettronici SACE PR212/MP ................................................... 5/12

Curve di limitazione

230 V .................................................................................................................................... 5/14

400-440 V ............................................................................................................................ 5/17

500 V .................................................................................................................................... 5/20

690 V .................................................................................................................................... 5/21

Curve dell’energia specifica passante

230 V .................................................................................................................................... 5/24

400-440 V ............................................................................................................................ 5/27

500 V .................................................................................................................................... 5/30


5
690 V .................................................................................................................................... 5/31

Informazioni tecniche
Prestazioni in temperatura

Interruttori con sganciatori elettronici ................................................................................. 5/34

Interruttori con sganciatori termomagnetici ....................................................................... 5/39

Potenze dissipate ............................................................................................................. 5/40

Manovra e protezione del lato bassa tensione di trasformatori trifasi ................... 5/42

Manovra e protezione di condensatori trifasi in c.a. .................................................. 5/44

Protezione di generatori trifasi in c.a. ........................................................................... 5/46

Corrente continua .............................................................................................................. 5/47

Protezione di sostegno (tabella di back-up) ................................................................... 5/50

ABB SACE 5/1


Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori termomagnetici

SACE t [s] 104


S1 125 - S2 160

Soglia di intervento 103


magnetico Im = 10 x Ith

102

10

S1 R50…125

10-1 S2 R50…160 R32 R20 R12,5


R40 R25 R16 R10

10-2

GSIS0201
1,05
10-1 1 10 102
x Ith

SACE t [s] 104


S1 125 - S2 160

Soglia di intervento 103


magnetico Im = 5 x Ith

102

5
10

S1 R40…125

10-1 S2 R40…160 R25 R12,5


R32 R16 R10
R20

10-2

1,05
GSIS0202

10-1 1 10 102
x Ith

5/2 ABB SACE


SACE S2X 100 t [s] 104

Soglia di intervento
magnetico Im = 10 x Ith 103

102

10

10-1

10-2

GSIS0203
1,05
10-1 1 10 102
x Ith

SACE S3 160 =
Y
650
=
Y
= 70 70 70 120 70 70 70 =
46
13.5 284

Soglia di intervento
30

= = 101
= =
R

magnetico Im = 10 x Ith X 273 375 350 A 331 X


= =
= = ø9 101

= =
525
5 10.5
1 4
2 Y 3
65

103.5

288
5
27.5

51.5 70 70 70 48.5

5 293
= =

273 26
20

109
R

280 129 =
1
= 109
=
X 820 175 525 101 779 X
=
= 109
ø9
129 =

109
273 26

3
2
Y
17
4
GSIS0204
GSIS0024

= = 27.5
310 65 288

ABB SACE 5/3


Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori termomagnetici

SACE t [s] 104


S3 160 - S3 250

Soglia di intervento 103


magnetico Im = 10 x Ith

102

10

S3 160 R80…R160
S3 250 R200, R250
10-1

10-2

GSIS0205
1,05
10-1 1 10 102
x Ith

SACE S3 160 t [s] 104

Soglia di intervento
magnetico Im = 5 x Ith
103

102

5
10

10-1
R50 R32

10-2
GSIS0206

1,05
10-1 1 10 102
x Ith

5/4 ABB SACE


SACE t [s] 104
S3 160 - S3 250

Soglia di intervento 103


magnetico Im = 3 x Ith
Soglia di intervento
magnetico Im = 5 x Ith
102

10

S3 160 R80…R160
S3 250 R200, R250
10-1

10-2

GSIS0207
1,05
10-1 1 10 102
x Ith

SACE S5 400 t [s] 104


(R320-400)
SACE S5 630
(R500) 103

Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
Soglia di intervento 102
magnetico Im = 5÷10 x Ith 5
10

10-1

10-2
GSIS0208

1,05
10-1 1 10 102
x Ith

ABB SACE 5/5


Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori termomagnetici

SACE S6 630 (R630) t [s] 104

Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
103
Soglia di intervento
magnetico Im = 5÷10 x Ith

102

10

10-1

10-2

GSIS0209
1,05
10-1 1 10 102
x Ith

SACE S6 800 (R800) t [s] 104

Soglia di intervento
termico In = 0,7÷1 x Ith
103
Soglia di intervento
magnetico Im = 5÷10 x Ith

102

5
10

10-1

10-2
GSIS0210

1,05
10-1 1 10 102
x Ith

5/6 ABB SACE


Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori elettronici

SACE S4-S5-S6-S7 t [s] 104

SACE PR211/P 0,5 0,7 0,95


Funzioni LI - I 0,4 0,6 0,8 1
103 0,9

N.B. Per S5 630 1,5


la soglia massima impostabile 2
D
della funzione I è 8 x In
C
102
B 4

A 6
8
D 10
10
C 12
B
A

10-1

10-2

GSIS0211
1,05
10-1 1 10 102
x In

SACE t [s] 104


S4-S5-S6-S7-S8 0,4-0,5-0,55-0,6-0,65-0,7-0,75-0,8-
0,85-0,875-0,9-0,925-0,95-0,975-1

0,4 1
SACE PR212/P 103
Funzione LSI, 1,5
S a tempo breve inverso
2
(I2t = cost. ON) D
C
102
N.B. Per S5 630
la soglia massima impostabile
della funzione I è 8 x In
B
A
1
4

6
5
D 8
2 D 10
10 C
C 12
3
B B
4
A A
6
1 8

10

10-1
I2t ON

10-2
GSIS0212

1,05
10-1 1 10 102
x In

ABB SACE 5/7


Curve di intervento per distribuzione
Interruttori con sganciatori elettronici

SACE t [s] 104


S4-S5-S6-S7-S8 0,4-0,5-0,55-0,6-0,65-0,7-0,75-0,8-
0,85-0,875-0,9-0,925-0,95-0,975-1

0,4 1
SACE PR212/P 103
Funzione LSI, 1,5
S a tempo indipendente 2
(I2t = cost. OFF) D
C
102
N.B. Per S5 630 B 4
la soglia massima impostabile
A 1 6
della funzione I è 8 x In
8
D 10
10
2 C 12

3 B
4 A

1 6 8 10

D
C
I2t OFF
10-1 B
A

10-2

GSIS0213
1,05
10-1 1 10 102
x In

SACE t [s] 104 0,2 0,3 0,4 0,6 0,8


S4-S5-S6-S7-S8 0,9
1

SACE PR212/P 103


Funzione G

102

5
10

1
D
C
B
10-1 A

10-2
GSIS0214

1,05
10-1 1 10 102
x In

5/8 ABB SACE


Curve di intervento per protezione motori
Interruttori con sganciatori solo magnetici

SACE S2X 80 t [s] 104


13

4 12
Soglia di intervento
magnetica fissa 103
Im = 13 x Ith

S2X80
SACE S3 S3 S3
102

Soglia di intervento
magnetica regolabile
Im = 4÷12 x Ith 10

10-1

10-2

GSIS0215
1,05
10-1 1 10 102
x In

ABB SACE 5/9


Curve di intervento per protezione motori
Utilizzo delle curve degli interruttori con sganciatore
SACE PR212/MP

Per una corretta impostazione dei parametri dello sganciatore elettronico SACE PR212/MP, può essere utile confrontare la curva

complessiva dell’interruttore, con la curva di avviamento del motore.

A tal fine con i grafici delle funzioni di protezione riportati nelle pagine seguenti, è possibile disegnare, in modo semplice e

immediato, la curva complessiva desiderata per l’interruttore dotato di sganciatore SACE PR212/MP.

N.B. Per la funzione L, così come per tutte le altre funzioni, accertarsi di sovrapporre un lucido alla curva in modo che i tem pi

sull’asse delle ordinate coincidano.

• Funzione L (non escludibile) • Funzione I (non escludibile)


Protezione contro il sovraccarico Protezione contro il corto circuito
Per proteggere il motore contro eventuali sovraccarichi, è Questa funzione di protezione contro corto circuito ricono-

necessario, come primo passo, regolare la funzione L ad sce se il motore si trova in fase di avviamento, evitando

una corrente I1 maggiore o uguale alla corrente nominale così scatti intempestivi; la soglia di intervento può essere

del motore Ie: I1>Ie regolata da 6 x In a 13 x In.

Ad esempio se Ie = 135 A si può scegliere un interruttore Per tracciare correttamente la curva sul lucido basta

S4H160 con In = 160 A ed e ff e t t u a re la seguente sovrapporre il lucido al grafico della funzione I, in modo

regolazione: che I/In = 1 (sul lucido) corrisponda a I / In = 1 (sul grafico)

I1 = 0,85 x In = 136A e disegnare la curva relativa alla soglia desiderata.

Il secondo passo è scegliere la classe d’intervento in fun-

zione del tempo d’avviamento del motore ta. Per un motore • Funzione U (escludibile)
con sovraccarico di partenza di 6 secondi si può scegliere
Protezione contro la mancanza e/o lo
la classe 10, con tempo d’intervento di 8s a 7,2 x I1.
squilibrio di fase
Per tracciare correttamente la curva sul lucido, in funzione
La protezione contro la perdita o lo squilibrio di fase, se
di I/In, basta sovrapporre il lucido al grafico della funzione
impostata ON, interviene quando una o due fasi presenta-
L in modo che I/In = 0,85 (sul lucido) corrisponda a I/I1 = 1
no una corrente inferiore a 0,4xI1 (0,4 x 0,85 x In = 0,4 x
(sul grafico) e disegnare la curva relativa alla classe 10.
0,85 x 160A = 54,4A in questo caso).

Per tracciare correttamente la curva sul lucido basta


• Funzione R (escludibile)
sovrapporre il lucido e il grafico della funzione U, in modo
Protezione contro il blocco del rotore che I/In = I1/In (sul lucido) corrisponda a I/I1 = 1 (sul grafi-

La protezione contro il blocco del rotore è impostabile sia co), in questo caso I/In = I1/In = 0,85 e disegnare la curva.

per quanto riguarda la corrente d’intervento I5 = 3 ... 10xI1


5 (in questo caso I5 = 3 ... 10 x 0,85 x 160), che per quanto

riguarda il tempo d’intervento t5.


Per tracciare correttamente la curva sul lucido bisogna

sovrapporre il lucido al grafico della funzione R in modo

che I/In = I1/In (sul lucido) corrisponda a I/I1 = 1 (sul grafi-

co), in questo caso I/In = I1/In = 0,85, e disegnare la curva

desiderata.

5/10 ABB SACE


Caratteristica tipica di funzionamento di un motore asincrono

l1 = corrente di intervento funzione L

l3 = corrente di intervento funzione I

I5 = corrente di intervento funzione R

t5 = tempo di intervento funzione R

I6 = corrente di intervento funzione U

t6 = tempo di intervento funzione U

le = corrente nominale di impiego del motore

la = corrente di avviamento del motore

Ip = valore di picco della corrente subtransitoria

di avviamento

ta = tempo di avviamento del motore

tp = durata della fase subtransitoria di avviamento

m = curva tipica di avviamento del motore

c = esempio di curva di intervento di un interrut-

tore a protezione motori con sganciatore elet-

tronico

5
GSIS0082

ABB SACE 5/11


Curve di intervento per protezione motori
Interruttori con sganciatori elettronici SACE PR212/MP

SACE S4-S5-S6-S7 t [s] 105

SACE PR212/MP caldo


Funzione L (intervento a freddo
104
caldo e a freddo)

103

102

10
30
20
10
30
10A
1 20
10
10A

10-1

GSIS0216
1,05
10-1 1 10 102
I / I1

SACE S4-S5-S6-S7 t [s] 105

SACE PR212/MP caldo


Funzione L (intervento a 104
caldo con 1 o 2 fasi
alimentate)

103

5
102

10

30
1 20
10
10A

10-1

1,05
10-1 1 10 102
GSIS0217

I / I1

5/12 ABB SACE


SACE S4-S5-S6-S7 t [s] 105

SACE PR212/MP funzione U


Funzione R - U funzione R
104

103

102 4
5
6
7
8
10
10 10

1 1

10-1

GSIS0218
1,05
10-1 1 10 102
I / I1

SACE S4-S5-S6-S7 t [s] 103

13

SACE PR212/MP 12

Funzione I 11
102 10

7
10
6
5
1

10-1

10-2

10-3
GSIS0219

1,05
10-1 1 10 102
x In

ABB SACE 5/13


Curve di limitazione
230 V

SACE S1 Ip [kA] 100

50

20
125
100
80
10 63
50
1 40
32
5 25
20
16
12,5
10
2

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0220
Is [kA]

SACE S2 Ip [kA] 100

50

5 20
160
125
100
80
10
63
50
40

5 32

25
20
16
12,5

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0221

Is [kA]

5/14 ABB SACE


SACE S3 160, Ip [kA] 100
S3 250

50
250
200
160
125
20 100
80
50
32
10

GSIS0222
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S4 160, Ip [kA] 300


S4 250, S5, S6 630,
S6 800, S7, S8 200 S7
S8

100

S6 800

50
S6 630
S5
5
S4 250

S4 160

20

10

3
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0223

Is [kA]

ABB SACE 5/15


Curve di limitazione
230 V

SACE S2X 80, Ip [kA] 100


S2X 100

10 42-52-63-
80-100

25-32
20
16
12,5
11
1 8,5
6,5
5
4
3,2
2,5
2
0,1
1,6
1

0,01
0,01 0,1 1 10 100 1000

GSIS0224
Is [kA]

SACE S3X 125, Ip [kA] 100


S3X 200, S4X, S6X

50

S6X

S4X

5 20 S3X 200
In200
S3X 200
In160
S3X 200
In125
10
S3X 125
In125
S3X 125
In100
S3X 125
5 In80
S3X 125
In50
S3X 125
In32

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0225

Is [kA]

5/16 ABB SACE


Curve di limitazione
400-440 V

SACE S1 Ip [kA] 100

50

20
125
100
80
10
63
50
40
32
5
25
20
16
12,5
10
2

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0226
Is [kA]

SACE S2 Ip [kA] 100

50

160
20 125
100
5
80
63
10 50
40
32
25
5 20
16
12,5

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0227

Is [kA]

ABB SACE 5/17


Curve di limitazione
400-440 V

SACE S3 160, Ip [kA] 100


S3 250

50
250
200

160
20
125
100
80
50
10
32

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0228
Is [kA]

SACE Ip [kA] 300


S4 160, S4 250,
S5, S6 630, S6 800, 200 S8
S7, S8 S7

100

S6 800

5 50
S6 630
S5
S4 250
S4 160

20

10

3
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0229

Is [kA]

5/18 ABB SACE


SACE S2X 80, Ip [kA] 100
S2X 100

42-52-63-
80-100
10 25-32
20
16
12,5
11
8,5

1 6,5
5
4
3,2
2,5
2
1,6
0,1 1

0,01
0,1 100 1000

GSIS0230
0,01 1 10
Is [kA]

SACE S3X 125, Ip [kA] 100


S3X 200, S4X, S6X
S6X

50
S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
S3X 200
20 In 125
S3X 125
In 125
5
S3X 125
In 100
10 S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32
5

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0231

Is [kA]

ABB SACE 5/19


Curve di limitazione
500 V

SACE S1 Ip [kA] 100

50

20

125

10 100
80
63
50

5 40
32
25
20
16
12,5
2
10

GSIS0232
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

5/20 ABB SACE


Curve di limitazione
690 V

SACE S2 Ip [kA] 100

50

20

10 160
125
100
80
5 63
50
40
32
25
2 20
16
12,5

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0233
Is [kA]

SACE S3 160, Ip [kA] 100


S3 250

50

250
20
200
160
5
125
100
10
80
50
32

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0234

Is [kA]

ABB SACE 5/21


Curve di limitazione
690 V

SACE Ip [kA] 300


S4 160, S4 250, S5,
S6 630, S6 800, S7, 200
S8

100 S8

S7

50
S6 800
S6 630
S5
S4 250
20 S4 160

10

1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0235
Is [kA]

SACE S2X 80, Ip [kA] 100


S2X 100

10 42-52-63-
80-100
25-32

5 20
16
12,5
11

1 8,5
6,5
5
4
3,2

2,5
0,1
2
1,6
1

0,01
0,01 0,1 1 10 100 1000
GSIS0236

Is [kA]

5/22 ABB SACE


SACE S3X 125, Ip [kA] 100
S3X 200, S4X, S6X
S6X

50
S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
20 S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
10
S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
5 In 32

1
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0237
Is [kA]

ABB SACE 5/23


Curve dell’energia specifica passante
230 V

SACE S1 I2t [A2s] 108

107

106 125
100
80
63
50
40
32
105
25
20
16
12,5
10

104

GSIS0238
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S2 I2t [A2s] 108

107

5
160
106 125
100
80
63
50
40
32
105
25

20
16
12,5

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0239

Is [kA]

5/24 ABB SACE


SACE S3 160, I2t [A2s] 108
S3 250

107

250
200
106 160
125
100
80
50
32

105

104

GSIS0240
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S4 160, I2t [A2s] 109


S4 250, S5, S6 630,
S6 800, S7, S8
S8

108 S7

5
S6 800
107
S6 630
S5

S4 250
S4 160

106

105
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0241

Is [kA]

ABB SACE 5/25


Curve dell’energia specifica passante
230 V

SACE S2X 80, I2t [A2s] 106


S2X 100

105 42-52-63-
80-100
25-32
20
16
12,5
104 11
8,5
6,5
5
4
103 3,2
2,5

102 1,6

10
0,01 0,1 1 10 100 1000

GSIS0242
Is [kA]

SACE S3X 125, I2t [A2s] 108


S3X 200, S4X, S6X

107
S6X

5
S4X
106 S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
105 In 100
S3X 125
In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0243

Is [kA]

5/26 ABB SACE


Curve dell’energia specifica passante
400-440 V

SACE S1
I2t [A2s] 108

107

125
100
80

106 63
50
40

32

25
105
20
16
12,5
10

104

GSIS0244
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S2 I2t [A2s] 108

107

160
125
5
100
80
106
63
50
40
32

105 25

20
16
12,5

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0245

Is [kA]

ABB SACE 5/27


Curve dell’energia specifica passante
400-440 V

SACE S3 160,
I2t [A2s] 108
S3 250

107

250
200
160
125
100
106
80
50
32

105

104

GSIS0246
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S4 160, I2t [A2s] 109


S4 250, S5, S6 630,
S6 800, S7, S8
S8

S7
108

5
S6 800
S6 630
107 S5

S4 250
S4 160

106

105
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0247

Is [kA]

5/28 ABB SACE


SACE S2X 80, I2t [A2s] 106
S2X 100
42-52-63-
80-100
25-32
105 20
16
12,5
11
8,5

104 6,5
5
4
3,2
2,5

103
2

1,6

102
1

10
0,01 0,1 1 10 100 1000

GSIS0248
Is [kA]

SACE S3X 125, I2t [A2s] 108


S3X 200, S4X, S6X

S6X
107

S4X
5
S3X 200
In 200
S3X 200
106 In 160
S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
S3X 125
105 In 80
S3X 125
In 50
S3X 125
In 32

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0249

Is [kA]

ABB SACE 5/29


Curve dell’energia specifica passante
500 V

SACE S1
I2t [A2s] 108

107

106 125
100
80
63
50
40
32
105
25
20
16
12,5
10

104

GSIS0250
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

5/30 ABB SACE


Curve dell’energia specifica passante
690 V

SACE S2 I2t [A2s] 108

107

160
106
125
100
80
63
50
40
105 32
25
20
16
12,5

104

GSIS0251
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S3 160, I2t [A2s] 108


S3 250

107

250 5
200
160
125
106
100
80
50
32

105

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
GSIS0252

Is [kA]

ABB SACE 5/31


Curve dell’energia specifica passante
690 V

SACE S4 160, I2t [A2s] 109


S4 250, S5, S6 630,
S6 800, S7, S8

108

S8

S7

S6 800

107 S6 630
S5

S4 250
S4 160

106

105

GSIS0253
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
Is [kA]

SACE S2X 80, I2t [A2s] 106


S2X 100

42-52-63-
80-100
25-32
105 20
16
12,5

5 104
11
8,5
6,5
5
4
3,2
2,5
103 2
1,6
1

102

10
GSIS0254

0,01 0,1 1 10 100


Is [kA]

5/32 ABB SACE


SACE S3X 125, I2t [A2s] 108
S3X 200, S4X, S6X

S6X

107

S4X
S3X 200
In 200
S3X 200
In 160
106 S3X 200
In 125
S3X 125
In 125
S3X 125
In 100
S3X 125
In 80
S3X 125
105 In 50
S3X 125
In 32

104
1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000

GSIS0255
Is [kA]

ABB SACE 5/33


Prestazioni in temperatura
Interruttori con sganciatori elettronici

SACE S4 160
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 160 1 160 1 160 1 160 1 Anteriori in piatto 160 1 160 1 160 1 152 0.95
Terminali anteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 160 1 Terminali anteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 152 0.95
Terminali posteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 152 0.95 Terminali posteriori per cavi 160 1 160 1 160 1 144 0.9
Posteriori filettati 160 1 160 1 160 1 152 0.95 Posteriori filettati 160 1 160 1 160 1 144 0.9

Anteriori in piatto Anteriori in piatto


Terminali anteriori per cavi Terminali anteriori per cavi

Terminali posteriori per cavi


Terminali posteriori per cavi Posteriori filettati
Posteriori filettati

GSIS0256
SACE S4 250
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 250 1 250 1 250 1 237.5 0.95 Anteriori in piatto 250 1 250 1 250 1 225 0.9
Terminali anteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 237.5 0.95 Terminali anteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 225 0.9
Terminali posteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 225 0.9 Terminali posteriori per cavi 250 1 250 1 250 1 200 0.8
Posteriori filettati 250 1 250 1 250 1 225 0.9 Posteriori filettati 250 1 250 1 250 1 200 0.8

5
Anteriori in piatto Anteriori in piatto
Terminali anteriori per cavi Terminali anteriori per cavi

Terminali posteriori per cavi Terminali posteriori per cavi


Posteriori filettati Posteriori filettati
GSIS0257

5/34 ABB SACE


SACE S5 400
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 400 1 400 1 400 1 380 0.95 Anteriori in piatto 400 1 400 1 400 1 380 0.95
Terminali anteriori per cavi 400 1 400 1 400 1 380 0.9 Terminali anteriori per cavi 400 1 400 1 380 0.95 360 0.9
Terminali posteriori per cavi 400 1 400 1 400 1 360 0.9 Terminali posteriori per cavi 400 1 400 1 380 0.95 360 0.9
Posteriori filettati 400 1 400 1 400 1 320 0.8 Posteriori filettati 400 1 380 0.95 360 0.9 320 0.8

Anteriori in piatto

Anteriori in piatto
Terminali anteriori per cavi
Terminali posteriori per cavi
Terminali anteriori per cavi
Terminali posteriori per cavi
Posteriori filettati
Posteriori filettati

GSIS0258
SACE S5 630
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 630 1 598.5 0.95 567 0.9 504 0.8 Anteriori in piatto 630 1 504 0.8 441 0.7 378 0.6
Terminali anteriori per cavi 630 1 567 0.9 504 0.8 441 0.7 Posteriori in piatto 630 1 567 0.9 504 0.8 441 0.7
Posteriori filettati 630 1 504 0.8 441 0.7 378 0.6 Posteriori filettati 630 1 441 0.7 378 0.6 315 0.5

5
Anteriori in piatto

Posteriori in piatto

Terminali anteriori per cavi

Anteriori in piatto
Posteriori filettati

Posteriori filettati
GSIS0259

ABB SACE 5/35


Prestazioni in temperatura
Interruttori con sganciatori elettronici

SACE S6 630
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 630 1 630 1 630 1 598.5 0.95 Anteriori in piatto 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9
Terminali anteriori per cavi 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9 Posteriori in piatto verticali 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9
Terminali posteriori per cavi 630 1 630 1 598.5 0.95 567 0.9 Posteriori in piatto orizzontali 630 1 598.5 0.95 567 0.9 504 0.8
Posteriori filettati 630 1 630 1 567 0.9 504 0.8

Anteriori in piatto
Anteriori in piatto Posteriori in piatto verticali

Posteriori in piatto orizzontali

Terminali anteriori per cavi

Posteriori filettati

GSIS0260
SACE S6 800
Fisso Rimovibile - Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 800 1 800 1 800 1 760 0.95 Anteriori in piatto 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9
Terminali anteriori per cavi 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9 Posteriori in piatto verticali 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9
Terminali posteriori per cavi 800 1 800 1 760 0.95 720 0.9 Posteriori in piatto orizzontali 800 1 760 0.95 720 0.9 640 0.8
Posteriori filettati 800 1 800 1 720 0.9 640 0.8

5 Anteriori in piatto
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali

Posteriori in piatto orizzontali

Terminali anteriori per cavi


Terminali posteriori per cavi

Posteriori filettati
GSIS0261

5/36 ABB SACE


SACE S7 1250
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 1250 1 1250 1 1250 1 1187.5 0.95 Anteriori in piatto 1250 1 1250 1 1187.5 0.95 1125 0.9
Posteriori in piatto verticali 1250 1 1250 1 1250 1 1187.5 0.95 Posteriori in piatto verticali 1250 1 1250 1 1187.5 0.95 1125 0.9
Terminali anteriori per cavi 1250 1 1250 1 1187.5 0.95 1125 0.9 Posteriori piatto orizzontali 1250 1 1250 1 1125 0.9 1000 0.8
Posteriori in piatto orizzontali 1250 1 1250 1 1250 1 1125 0.9

Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali

Posteriori in piatto orizzontali

Terminali anteriori per cavi


Posteriori in piatto
orizzontali

GSIS0262
SACE S7 1600
Fisso Estraibile
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 1600 1 1520 0.95 1440 0.9 1280 0.8 Anteriori in piatto 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7
Posteriori in piatto verticali 1600 1 1520 0.95 1440 0.9 1280 0.8 Posteriori in piatto verticali 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7
Posteriori in piatto orizzontali 1600 1 1440 0.9 1280 0.8 1120 0.7 Posteriori in piatto orizzontali 1600 1 1280 0.8 1120 0.7 906 0.6

Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
Anteriori in piatto
Posteriori in piatto verticali
5

Posteriori in piatto
Posteriori in piatto orizzontali
orizzontali
GSIS0263

ABB SACE 5/37


Prestazioni in temperatura
Interruttori con sganciatori elettronici

SACE S8 2000 SACE S8 2500


Fisso Fisso
fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C fino a 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Anteriori in piatto 2000 1 2000 1 1900 0,95 1715 0,85 Anteriori in piatto 2500 1 2500 1 2270 0,9 2040 0,8
Posteriori in piatto verticali 2000 1 2000 1 2000 1 1785 0,9 Posteriori in piatto verticali 2500 1 2500 1 2375 0,95 2130 0,85

2050 2550

Posteriori in piatto verticali Posteriori in piatto verticali


2500
2000

2450

1950
2400

1900 2350

2300
1850
2250

1800 Anteriori in piatto


2200 Anteriori in piatto

2150
1750

2100

1700
2050

1650 2000
30 35 40 45 50 55 60 65 70 30 35 40 45 50 55 60 65 70

GSIS0264
SACE S8 3200
Fisso
fino a 45 °C 50 °C 60 °C 70 °C
Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1 Imax [A] I1
Posteriori in piatto verticali 3200 1 3060 0,95 2780 0,85 2510 0,8

5 3300

3200

3100

3000

2900

2800

Posteriori in piatto verticali


2700

2600

2500
GSIS0265

30 35 40 45 50 55 60 65 70

5/38 ABB SACE


Prestazioni in temperatura
Interruttori con sganciatori termomagnetici

SACE S1
10 °C 20 °C 30 °C 40 °C 50 °C 60 °C 70 °C
R 10 13 12 11 10 9 8 7
R 12,5 13 12 11 10 9 8 7
R 16 20 18,5 17 16 15 14 13
R 20 24 22,5 21 20 19 18 17
R 25 30 28 26,5 25 23 21 19
R 32 38 36 34 32 30 28 26
R 40 49 45 43 40 37 35 34
R 50 60 56 53 50 47 44 41
R 63 75 71 67 63 59 55 51
R 80 96 91 86 80 74 68 62
R 100 120 114 108 100 94 88 82
R 125 145 138 132 125 120 112 104

SACE S2
R 12,5 11...15,5 10...14,5 9,5...13 9...12,5 8...11,5 7,5...10,5 6,5...9,5
R 16 14...19 13...18 11,5...17 11...16 10,5...15 9,5...14 8,5...13
R 20 18...24,5 16,5...23 15...21,5 14...20 13...18 12...17 11...16
R 25 21...30 19,5...28 18,5...26,5 17,5...25 16,5...23 15...21 13...19
R 32 28...38 25,5...36 24...34 22,5...32 20,5...29 19...27 17...25
R 40 33...47 32...45 30...42 28...40 26...37 24...34 21...31
R 50 44...58 39...56 38...53 35...50 33...47 30...43 27...40
R 63 53...74 50...70 47...66 44...63 42...60 38...56 34...52
R 80 66...94 63...90 59...85 56...80 52...75 49...70 44...65
R 100 84...118 80...112 76...106 70...100 65...94 59...85 49...75
R 125 102...145 100...140 93...133 88...125 81...116 75...108 58...101
R 160 130...184 125...176 120...168 112...160 106...150 100...140 90...130

SACE S3
R 32 26...43 24...39 22...36 19...32 16...27 14...24 11...21
R 50 37...62 35...58 33...54 30...50 27...46 25...42 22...39 5
R 80 59...98 55...92 52...86 48...80 44...74 40...66 32...58
R 100 83...118 80...113 74...106 70...100 66...95 59...85 49...75
R 125 103...145 100...140 94...134 88...125 80...115 73...105 63...95
R 160 130...185 124...176 118...168 112...160 106...150 100...104 90...130
R 200 162...230 155...220 147...210 140...200 133...190 122...175 107...160
R 250 200...285 193...275 183...262 175...250 168...240 160...230 150...220

SACE S5 400/630
R 320 260...368 245...350 234...335 224...320 212...305 200...285 182...263
R 400 325...465 310...442 295...420 280...400 265...380 250...355 230...325
R 500 435...620 405...580 380...540 350...500 315...450 280...400 240...345

SACE S6 630/800
R 630 520...740 493...705 462...660 441...630 405...580 380...540 350...500
R 800 685...965 640...905 605...855 560...800 520...740 470...670 420...610

ABB SACE 5/39


Potenze dissipate

Potenza [W] S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8

Taratura Iu [A] F P F P F P-W F P-W F P-W F W F W F

R 10 10 4 4,5
R 12,5 12,5 6 6,5 6 6,5

R 16 16 8 8,5 7,5 8,5

R 20 20 8 8,5 8 9
R 25 25 9 9,5 10 11

R 32 32 13 14 14 15 12 13

R 40 40 11 12 10 11
R 50 50 13 14 13 14 16 18

R 63 63 15 16 16 17

R 80 80 19 20 21 23 18 21
R 100 100 16 17 18 20 21 25

R 125 125 20 22 24 26 20 26

R 160 160 30 35 30 40
R 200 200 36 46

R 250 250 50 65

R 320 320 60 90
R 400 400 65 96

R 500 500 – –

R 630 630 92 117


R 800 800 93 119

In= 100 100 5 8

In= 160 160 15 22


In= 250 250 40 55

In= 320 320 45 65

In= 400 400 60 90


In= 630 630 170 200 90 115

In= 800 800 96 125

In= 1000 1000 102 140


In= 1250 1250 160 220

In= 1600 1600 260 360

5 In= 2000
In= 2500
2000
2500
200
315

In= 3200 3200 500

I valori indicati si riferiscono a carichi equilibrati, a un flusso di corrente pari alla Iu e ad interruttori automatici e sez
ionatori tri o tetrapolari. Per
questi ultimi la corrente del neutro è nulla per definizione.

5/40 ABB SACE


Potenza [W] S2X 80 S2X 100 S3X S4X S6X

Taratura Iu [A] F P F P F P-W F P-W F W

R1 1 8 8,2 8 8,2
R 1,6 1,6 8 8,2 8 8,2

R 2,5 2,5 11 11,2 11 11,2

R 4,3 4,3 11 11,2 11 11,2


R 6,3 6,3 11 11,2 11 11,2

R 10 10 16 16,3 16 16,3

R 12,5 12,5 20 20,3 20 20,3


R 16 16 10 10,6 10 10,6

R 20 20 13 13,6 13 13,6

R 25 25 13 13,7 13 13,7
R 32 32 26 26,6 26 26,6

R 40 40 26 26,9 26 26,9

R 50 50 22 23,3 22 23,3
R 63 63 22 24,1 22 24,1

R 80 80 26 29,1 26 29,1

R 100 100 30 34,4


R 125 125 30,8 37,8

R 200 200 48 58

In= 250 250 60 75


In= 400 400 80,4 101

In= 630 630 126,6 151,6

I valori indicati si riferiscono a carichi equilibrati, a un flusso di corrente pari alla Iu e ad interruttori automa-
tici e sezionatori tri o tetrapolari. Per questi ultimi la corrente del neutro è nulla per definizione.

Resistenza agli urti


Prove secondo norma IEC 60068-2-27

Valore d’urto [g]


S1 ** 12

S2 ** 12

S3-S3X *
S4X-S4X *
12
12
5
S5 * 12

S6-S6X * 12
S7 * 12

* valido per interruttori fissi-rimovibili- estraibili


accessoriati con comando motore, sgancia-
tore di minima tensione e contatti ausiliari

** valido per interruttori fissi-rimovibili


accessoriati con sganciatore di minima ten-
sione e contatti ausiliari

ABB SACE 5/41


Manovra e protezione del lato Bassa Tensione
di trasformatori trifasi

Per scegliere gli interruttori SACE Isomax S da installare sia ta considerando potenza infinita a monte e si è ipotizzato il

sui montanti trasformatori che sulle linee derivate a valle di caso più sfavorevole e cioè che il corto circuito avvenga sui

essi, ci si può riferire alla seguente tabella, relativa a trasfor- morsetti del trasformatore. Per quanto riguarda le utenze il corto

matori con tensione Un sul secondario pari a 400 V, che è la circuito è considerato a valle dei morsetti dell’interruttore di

condizione di impiego più comune. La tabella è stata compila- utenza.

Trasformatori di alimentazione Interruttore "A"(secondario del trasformatore)


P Ucc Ib montante Ib totale Icc montante SACE Isomax S Sganciatore TM / PR211-212
[kVA] % [A] [A] [kA] tipo tipo tarature
1 x 63 4 91 91 2,2 S1B125 R100 0,95
2 x 63 91 182 2,2 S1B125 R100 0,95
1 x 100 4 144 144 3,6 S2B160 R160 0,95
2 x 100 144 288 3,6 S2B160 R160 0,95
1 x 125 4 180 180 4,5 S3N/S4N250 R200/In = 250 A 0,95/0,8
2 x 125 180 360 4,5 S3N/S4N250 R200/In = 250 A 0,95/0,8
1 x 160 4 231 231 5,8 S3N/S4N250 R250/In = 250 A 0,95/0,95
2 x 160 231 462 5,8 S3N/S4N250 R250/In = 250 A 0,95/0,95
1 x 200 4 289 289 7,2 S5N400 In = 320 A 0,95
2 x 200 289 578 7,2 S5N400 In = 320 A 0,95
1 x 250 4 361 361 9 S5N400 In = 400 A 0,95
2 x 250 361 722 9 S5N400 In = 400 A 0,95
1 x 315 4 455 455 11,3 S6N630 In = 630 A 0,8
2 x 315 455 910 11,3 S6N630 In = 630 A 0,8
1 x 400 4 577 577 14,4 S6N630/S6N800 In = 630/800 A 0,95/0,8
2 x 400 577 1154 14,4 S6N630/S6N800 In = 630/800 A 0,95/0,8
1 x 500 4 722 722 18 S6N800/S7S1250 In = 800/1000 A 0,95/0,8
2 x 500 722 1444 18 S6N800/S7S1250 In = 800/1000 A 0,95/0,8
1 x 630 4 909 909 23 S7S1250 In = 1000 A 0,95
2 x 630 909 1818 23 S7S1250 In = 1000 A 0,95
3 x 630 909 2727 46 S7S1250 In = 1000 A 0,95
5 1 x 800 5 1155 1155 23 S7S1250/S7S1600 In = 1250/1600 A 0,95/0,8
2 x 800 1155 2310 23 S7S1250/S7S1600 In = 1250/1600 A 0,95/0,8
3 x 800 1155 3465 46 S7S1250/S7S1600 In = 1250/1600 A 0,95/0,8
1 x 1000 5 1443 1443 29 S7S1600 In = 1600 A 0,95
2 x 1000 1443 2886 29 S7S1600 In = 1600 A 0,95
3 x 1000 1443 4329 58 S7H1600 In = 1600 A 0,95
1 x 1250 5 1804 1804 36 S8H2000 In = 2000 A 0,95
2 x 1250 1804 3608 36 S8H2000 In = 2000 A 0,95
3 x 1250 1804 5412 72 S8H2000 In = 2000 A 0,95
1 x 1600 6,25 2309 2309 37 S8H2500 In = 2500 A 0,95
2 x 1600 2309 4618 37 S8H2500 In = 2500 A 0,95
3 x 1600 2309 6927 74 S8H2500 In = 2500 A 0,95
1 x 2000 6,25 2887 2887 46 S8H3200 In = 3200 A 0,95
2 x 2000 2887 5774 46 S8H3200 In = 3200 A 0,95
3 x 2000 2887 8661 92 S8V3200 In = 3200 A 0,95

5/42 ABB SACE


GSIS0272
Interruttore "B" (partenza utenza)
Icu utenza Corrente nominale e tipo interruttore utenza
[kA] 32 A 63 A 125 A 160 A 250 A 400 A 630 A 800 A 1250 A 1600 A
2,2 S250 S250
4,4 S250 S250 S1B125
3,6 S250 S250 S1B125
7,2 S250 S250 S1B125
4,5 S250 S250 S1B125 S2B160
9 S250 S250 S1B125 S2B160
5,8 S250 S250 S1B125 S2B160
11,6 S1B125 S1B125 S1B125 S2B160 S3N250
7,2 S250 S250 S1B125 S2B160 S3N250
14,4 S1B125 S1B125 S1B125 S2B160 S3N250 S5N400
9 S250 S250 S1B125 S2B160 S3N250 –
18 S1N125 S1N125 S1N125 S2N160 S3N250 S5N400
11,3 S1B125 S1B125 S1B125 S2B160 S3N250 S5N400
22,6 S1N125 S1N125 S1N125 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630
14,4 S1B125 S1B125 S1B125 S2B160 S3N250 S5N400 –
28,8 S2N160 S2N160 S2N160 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630
18 S1N125 S1N125 S1N125 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630
36 S2N160 S2N160 S2N160 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630 S6N800
23 S1N125 S1N125 S1N125 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630 S6N800
46 S2S160 S2S160 S2S160 S2S160 S3H250 S5H400 S5H / S6S630 S6S800 S7S1250
69 S2X100 S2X100 S3L160 S3L160 S3L250 S5L400 S5L / S6L630 S6L800 S7L1250
23 S1N125 S1N125 S1N125 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630 S6N800 – 5
46 S2S160 S2S160 S2S160 S2S160 S3H250 S5H400 S5H / S6S630 S6S800 S7S1250
69 S2X100 S2X100 S3L160 S3L160 S3L250 S5L400 S5L / S6L630 S6L800 S7L1250
29 S2N160 S2N160 S2N160 S2N160 S3N250 S5N400 S5N / S6N630 S6N800 S7S1250
58 S2X100 S2X100 S3H160 S3H160 S3H250 S5H400 S5H / S6H630 S6H800 S7H1250 S7H1250
87 S4L160 S4L160 S4L160 S4L160 S4L250 S5L400 S5L/S6L630 S6L800 S7L1250 S7L1250
36 S2N160 S2N160 S2N160 S2N160 S3N250 S5N400 S5N/S6N630 S6N800 S7S1250 S7S1600
72 S3L160 S4L160 S3L160 S3L160 S3L250 S5L400 S5L/S6L630 S6L800 S7L1250 S7L1250
108 S3X125 S3X125(R80) S3X125 S3X200 S4X250 S6X400 S6X630 S8V2000 S8V2000 S8V2000
37 S2S160 S2S160 S2S160 S2S160 S3H250 S5H400 S5H/S6S630 S6S800 S7S1250 S7S1600
74 S3L160 S3L160(R80) S3L160 S3L160 S3L250 S5L400 S5L/S6L630 S6L800 S7L1250 S7L1600
111 S3X125 S3X125(R80) S3X125 S3X200 S4X250 S6X400 S6X630 S8V2000 S8V2000 S8V2000
46 S2S160 S2S160 S2S160 S2S160 S3H250 S5H400 S5H/S6S630 S6S800 S7S1250 S7S1600
92 S4L160 S4L160 S4L160 S4L160 S4L250 S5L400 S5L/S6L630 S6L800 S7L1250 S7L1600
138 S3X125 S3X125(R80) S3X125 S3X200 S4X250 S6X400 S6X630 – – –

ABB SACE 5/43


Manovra e protezione
di condensatori trifasi in c.a.

Tabella di scelta degli interruttori SACE Isomax S in funzione

della corrente nominale della batteria e della potenza del tra-

sformatore installato.

Interruttore Icu Corrente Corrente Max taratura Massima potenza Durata Durata
380/415 V nominale nominale sganciatore della batteria di condensatori meccanica elettrica
sganciatore condensatore elettronico/ in kVAR-50 Hz
magnetico
400 440 500 690
tipo [kA] [A] [A] PR... / TM [V] [V] [V] [V] man man/h man man/h

S1 B/N 125 16 / 25 125 83 - / Im=10 In 58 64 72 100 25000 240 8000 120

S2 B/N/S 160 16 / 35 / 50 160 107 - / Im=10 In 74 81 92 127 25000 240 8000 120

S3 N/H/L 160 35 / 65 / 85 160 107 - / Im=10 In 74 81 92 127 25000 120 10000 120

S3 N/H/L 250 35 / 65 / 85 250 167 - / Im=10 In 115 127 144 199 25000 120 8000 120

S4 N/H/L 160 35 / 65 / 100 160 107 I3=OFF / - 74 81 92 127 20000 120 10000 120

S4 N/H/L 250 35 / 65 / 100 250 167 I3=OFF / - 115 127 144 199 20000 120 8000 120

S5 N/H/L 400 35 / 65 / 100 400 267 I3=OFF / Im=10 In 185 203 231 319 20000 120 7000 60

S5 N/H/L 630 35 / 65 / 100 500/630 333 I3=OFF / Im=10 In 231 254 288 398 20000 120 5000 60

S6 N/S/H/L 630 35/50/65/100 630 420 I3=OFF / Im=10 In 291 320 364 502 20000 120 7000 60

S6 N/S/H/L 800 35/50/65/100 800 533 I3=OFF / Im=10 In 369 406 462 637 20000 120 5000 60

S7 S/H/L 1250 50 / 65 / 100 1250 833 I3=OFF / - 577 635 722 996 10000 120 7000 20

S7 S/H/L 1600 50 / 65 / 100 1600 1067 I3=OFF / - 739 813 924 1275 10000 120 5000 20

S8 H/V 2000 85 / 120 2000 1333 I3=OFF / - 924 1016 1155 1593 10000 120 3000 20

S8 H/V 2500 85 / 120 2500 1667 I3=OFF / - 1155 1270 1443 1992 10000 120 2500 20

S8 H/V 3200 85 / 120 3200 2133 I3=OFF / - 1478 1626 1847 2550 10000 120 1500 10

5/44 ABB SACE


Coefficiente per il calcolo della potenza della batteria di con-

densatori in kVAR/kW per elevare il valore di cos j.

Cosj da ottenere

Cosj di partenza 0,81 0,85 0,9 0,91 0,92 0,93 0,94 0,95 0,96 0,97 0,98 0,99 1

0,60 0,584 0,714 0,849 0,878 0,905 0,939 0,971 1,005 1,043 1,083 1,131 1,192 1,334

0,61 0,549 0,679 0,815 0,843 0,870 0,904 0,936 0,970 1,008 1,048 1,096 1,157 1,299

0,62 0,515 0,645 0,781 0,809 0,836 0,870 0,902 09,36 0,974 1,014 1,062 1,123 1,265

0,63 0,483 0,613 0,749 0,777 0,804 0,838 0,870 0,904 0,942 0,982 1,030 1,091 10233

0,64 0,450 0,580 0,716 0,744 0,771 0,805 0,837 0,871 0,909 0,949 0,997 1,058 1,200

0,65 0,419 0,549 0,685 0,713 0,740 0,774 0,806 0,840 0,878 0,918 0,966 1,007 1,169

0,66 0,388 0,518 0,654 0,682 0,709 0,743 0,775 0,809 0,847 0,887 0,935 0,996 1,138

0,67 0,358 0,488 0,624 0,652 0,679 0,713 0,745 0,779 0,817 0,857 0,905 0,966 1,108

0,68 0,329 0,459 0,595 0,623 0,650 0,984 0,716 0,750 0,788 0,828 0,876 0,937 1,079

0,69 0,299 0,429 0,565 0,593 0,620 0,654 0,686 0,720 0,758 0,798 0,840 0,907 1,049

0,70 0,270 0,400 0,536 0,564 0,591 0,625 0,657 0,691 0,729 0,769 0,811 0,878 1,020

0,71 0,242 0,372 0,508 0,536 0,563 0,597 0,629 0,663 0,701 0,741 0,783 0,850 0,992

0,72 0,213 0,343 0,479 0,507 0,534 0,568 0,600 0,634 0,672 0,712 0,754 0,821 0,963

0,73 0,186 0,316 0,452 0,400 0,507 0,541 0,573 0,607 0,645 0,685 0,727 0,794 0,936

0,74 0,159 0,289 0,425 0,453 0,480 0,514 0,546 0,580 0,618 0,658 0,700 0,767 0,909

0,75 0,132 0,262 0,398 0,426 0,453 0,487 0,519 0,553 0,591 0,631 0,673 0,740 0,882

0,76 0,105 0,235 0,371 0,399 0,426 0,460 0,492 0,526 0,564 0,604 0,652 0,713 0,855

0,77 0,079 0,209 0,345 0,373 0,400 0,434 0,466 0,500 0,538 0,578 0,620 0,687 0,829

0,78 0,053 0,182 0,319 0,347 0,374 0,408 0,440 0,474 0,512 0,552 0,594 0,661 0,803

0,79 0,026 0,156 0,292 0,320 0,347 0,381 0,413 0,447 0,485 0,525 0,567 0,634 0,776

0,80

0,81
0,130

0,104
0,266

0,240
0,294

0,268
0,321

0,295
0,355

0,329
0,387

0,361
0,421

0,395
0,459

0,433
0,499

0,473
0,541

0,515
0,608

0,582
0,750

0,724
5
0,82 0,078 0,214 0,242 0,269 0,303 0,335 0,369 0,407 0,447 0,489 0,556 0,698

0,83 0,052 0,188 0,216 0,243 0,277 0,309 0,343 0,381 0,421 0,462 0,530 0,672

0,84 0,026 0,162 0,190 0,217 0,251 0,283 0,317 0355 0,395 0,437 0,504 0,645

0,85 0,136 0,164 0,191 0,225 0,257 0,291 0,329 0,369 0,417 0,478 0,620

0,86 0,109 0,140 0,167 0,198 0,230 0,264 0,301 0,343 0,390 0,450 0,593

0,87 0,083 0,114 0,141 0,172 0,204 0,238 0,275 0,317 0,364 0,424 0,567

0,88 0,054 0,085 0,112 0,143 0,175 0,209 0,246 0,288 0,335 0,395 0,538

0,89 0,028 0,059 0,086 0,117 0,149 0,183 0,230 0262 0,309 0,369 0,512

0,90 0,031 0,058 0,089 0,121 0,155 0,192 0,234 0,281 0,341 0,484

ABB SACE 5/45


Protezione di generatori trifasi in c.a. (Ue = 400 V)

Potenza In S1 S2 S3 S3 S4 S4 S5 S5 S6 S6 S7 S7 S8 S8 S8
generatore 125 160 160 250 160 250 400 630 630 800 1250 1600 2000 2500 3200

[kVA] [A] R R R R In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A] In [A]

40 100

50 100

63 91 100 100 100 100

100 144,5 160 160 200 160 250 320

160 231,2 250 250 320

200 289 320 630 630

250 361 400 630 630 800

315 455 630 630 800 1000

400 578 630 630 800 1000

500 723 800 1000 1600

630 910 1000 1600

800 1156 1250 1600

1000 1445 1600

1120 1617 1600

1250 1804 2000

1400 2021 2500

1600 2309 2500

2000 2887 3200

5/46 ABB SACE


Applicazioni in corrente continua
Schemi di connessione

Per ottenere il numero di poli in serie necessario per garantire il mento devono essere utilizzati schemi di connessioni idonei.

potere di interruzione richiesto alle varie tensioni di funziona-

Protezione e sezionamento del circuito con interruttri tripolari


Schema A: interruzione con 1 polo Schema B: interruzione con 2 poli in serie Schema C: interruzione con 3 poli
per polarità per polarità e un polo in serie per polarità
per l’altra polarità

Carico Carico Carico

Poli in parallelo
Schema D: interruzione con 2 poli in parallelo Schema E: interruzione con serie di 2 poli
per polarità in parallelo per polarità

Carico Carico

Impiego a 1000 V c.c. con interruttori tetrapolari


Schema F: interruzione con 4 poli in serie Schema G: 3+1 poli in serie Schema H: 2+2 poli in serie
per una polarità

5
GSIS0271

Carico
Carico Carico

Nella seguente tabella viene indicato quale schema di con- in serie per avere il potere di interruzione richiesto, in relazione

nessione adottare in funzione del numero di poli da connettere al tipo di rete di distribuzione.

Tensione Funzione Sistema di distribuzione


nominale Protezione Sezionamento Rete isolata Rete con una Rete con punto
da terra polarità* a terra mediano a terra * Si suppone che la polarità

negativa sia messa a terra.


< 250 A, D A, D A, D
- E - Note
1) E’ considerato nullo il rischio

< 500 A, D B A, D di doppio guasto a terra tale

per cui la corrente di guasto


- C, E - interessi solo una parte dei poli

di interruzione.
< 750 B G H 2) Per tensioni nominali mag-

- C - giori di 750V è richiesta la

gamma a 1000V per corrente

< 1000 G, H - H continua.

3) Schema D e schema E solo


- F - per S6.

ABB SACE 5/47


Applicazioni in corrente continua
Schemi di connessione

Esempio di regolazione delle soglie di intervento in c.c. - schema A


Taratura S1 125 S2 160 S3 160 S3 250

Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith Ith Im=10Ith Im=5Ith

R 10 10 208

R 12.5 12,5 208 9÷12,5 208

R 16 16 208 11,2÷16 208

R 20 20 650 260 14÷20 650 260

R 25 25 650 260 17,5÷25 650 260

R 32 32 650 260 22,5÷32 650 260 19÷32 650 390

R 40 40 650 260 28÷40 650 260

R 50 50 650 325 35÷50 650 325 30÷50 650 390

R 63 63 819 416 44÷63 819 416

R 80 80 1040 520 56÷80 1040 520 48÷80 1040 520

R 100 100 1300 650 70÷100 1300 650 70÷100 1300 650

R 125 125 1625 819 87,5÷125 1625 819 87,5÷125 1625 819

R 160 112÷160 2080 1040 112÷160 2080 1040

R 200 140÷200 2600 1300

R 250 175÷250 3250 1625

N.B. Per le basse tarature R10, R12,5, R16 è necessario usare solo l'esecuzione I =5
m Ith

Nella seguente tabella, per ogni interruttore, viene indicato il

valore di correzione da adottare per le soglie di protezione.

Interruttore Schema A Schema B Schema C Schema F Schema G Schema H

S1 km= 1 km= 1 km= 1 – – –

S2 km= 1 km= 1 km= 1 – – –


5 S3 km= 1 km= 1,15 km= 1,15 km= 1 km= 1 km= 1

S5 km= 1,1 km= 1 km= 1 km= 1,1 km= 1,1 km= 1,1

S6 km= 1,1 km= 1 km= 1 km= 0,9 km= 0,9 km= 0,9

5/48 ABB SACE


Taratura S5 400 S5 630 S6 630 S6 800

Ith=0,7÷1xIn Im=5÷10xIn Ith=0,7÷1xI n Im=5÷10xIn Ith=0,7÷1xI n Im=5÷10xIn Ith=0,7÷1xIn Im= 5÷10xIn

R 320 225÷320 1760÷3520

R 400 280÷400 2200÷4400

R 500 350÷500 2750÷5500

R 630 440÷630 3065÷6930

R 800 560÷800 4400÷8800

In base ai fattori di correzione significa che a parità di quindi nel caso specifico, scelto l’interruttore S6 R630 (In =

impostazione della soglia di intervento aumentano i valori di 630A), l’impostazione del valore di regolazione per la soglia

corrente di intervento o, viceversa, individuato il valore di in- magnetica risulta essere:

tervento occorre impostare la soglia secondo il fondo scala

riclassificato.
5000
set = »7
Esempio 1,1 x 630
- Corrente di esercizio: Ib = 600 A

- Protezione magnetica voluta: Im = 5000 A

- Valore di soglia magnetica

da impostare:

Im
set =
km x In

ABB SACE 5/49


Protezione di sostegno
(tabella di back-up con Ue = 400 V~)

Nella tabella sottostante si leggono le possibilità di protezione sione scatolati e aperti (serie SACE Isomax S, SACE Limitor

di sostegno, con i relativi poteri di interruzione riferiti alla ten- LNA e SACE Emax) e modulari serie pro M.

sione nominale Ue = 400 V~, fra interruttori ABB di bassa ten-

INTERRUTTORE A MONTE
S270 S280/20 S280/20 S290 S500 S1B S2B S1N S2N S3N S4N S5N S6N S2S S6S S7S
In [A] < 125 160 125 160 250 250 630 800 160 800 1600
Icu [kA] 15 20 25 15 50 16 16 25 35 35 35 35 35 50 50 50

INTERRUTTORE A VALLE
10 S240 S240 S240 S240 S240
S240 S240
15
S250 S250
16 S250 S250 S250 S250
S240 S250 S250 S270 S1B S1B S250 S1B
20 S250 S2B S2B S2B
S270
S240 S270 S270 S270 S280/20 S270
S250 S280/20 S280/20 S1B
25
S270 S280/25 S2B
S1B
S240 S280/20 S280/25 S280/25 S280/20
30

S280/25 S1B S1N S1N S1N S280/25


S1B S1N
35
S1N S2B
S2B
S250 S1N S3N
S4N
40
S5N
S6N
S270 S1B S2N
S280/20 S1N S3N
50 S280/25 S2B S4N
S1B S2N S5N
S1N

65

5 85

100

130

150
170

200

5/50 ABB SACE


Questi ultimi, per comodità di rappresentazione, devono es- S270: S270 (B-C-D), S280 (In = 3 ... 8 A),

S280 (In = 50 ... 63 A), S290


sere letti secondo la seguente legenda:
S280/20: S280 (In = 32 ... 40 A)
S250: S250, S260, S270K
S280/25: S280 (In = 10... 25 A)

S3H S4H S5H S6H S7H S2X S3L S4L S5L S6L S7L S3X S3X S4X S6X E2L E3L
250 250 630 800 1600 100 250 250 630 800 1600 125 200 250 630 1600 2500
65 65 65 65 65 70 85 100 100 100 100 200 200 200 200 130 130

S240

S250 S250 S250 S250


S270 S1B S1B S240 S270 S1B S1B S250 S250 S250 S1B
S2B S2B S2B S2B S2B

S270 S280/20 S250 S270 S280/20 S270 S270 S270


S280/20 S280/20 S280/20 S280/20

S280/25 S280/25 S240 S280/25 S280/25 S280/20 S280/25


S1B
S2B S280/25 S280/25

S1B S1N S1N S3N S270 S1B S1N S1N S3N S5N S6N
S2B S4N S2B S4N
S5N S5N
S6N
S1N S2B S6N S1N S6N
S280/20 S1B
S280/25
S1B
S1N
S1N S2N S2N S2N S2N S2N S1B S6S
S2N S2S S2S S2S S3N S3N S2B
S2S S3N S3N S3N S4N S4N
S3N S4N S4N
S5N
S1N S1N S5N S5H S1B
S2N
S2S
S3N
S6S
S6H 5
S3H
S2N S2S S2S S2B S2N S5H S6H
S2S S3H S3H S3N S6S S7S
S3N S3L S3L S4N S6H S7H
S3H S4H S4H S7S
S3L S5H S7H
S1B S1N S2S S5L S6L
S2B S6L S7L
S7L
S1N
S1N S5N
S500 S500 LNA S3H
LNA LNA S2N S3L
S2N S2N S2S S4H
S2S S2S S3N S4L
S3N S3H S5H
S3H S3L S5L
S3L S6S
S6H
S6L

ABB SACE 5/51


5

5/52 ABB SACE


Dimensioni di ingombro e
schemi elettrici

Indice

Dimensioni di ingombro
SACE Isomax S1-S2
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/2
Interruttore rimovibile ........................................................................................................... 6/3
Interruttore automatico con sganciatore differenziale SACE RC210-RC211-RC212 ......... 6/4
Accessori ............................................................................................................................. 6/5

SACE Isomax S3-S4-S5-S3X-S4X (*)


Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/7
Fissaggi per interruttore fisso .............................................................................................. 6/9
Interruttore rimovibile - interruttore estraibile ...................................................................... 6/10
Fissaggi per interruttore rimovibile - interruttore estraibile ................................................. 6/11
Interruttore automatico SACE S3 con sganciatore differenziale
SACE RC211/3 - RC212/3 .................................................................................................. 6/12
Accessori ............................................................................................................................. 6/14

SACE Isomax S6-S6X (*)


Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/18
Fissaggi per interruttore fisso ............................................................................................. 6/20
Interruttore estraibile .......................................................................................................... 6/22
Fissaggi per interruttore estraibile ....................................................................................... 6/23
Accessori ............................................................................................................................. 6/24

SACE Isomax S7
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/28
Fissaggi per interruttore fisso ............................................................................................. 6/29
Interruttore estraibile .......................................................................................................... 6/30
Fissaggi per interruttore estraibile ....................................................................................... 6/31
Accessori ............................................................................................................................. 6/32

SACE Isomax S8
Interruttore fisso ................................................................................................................... 6/36
Fissaggi per interruttore fisso ............................................................................................. 6/37
6
Distanze di rispetto ......................................................................................................... 6/38
Interasse minimo tra due interruttori ............................................................................ 6/39

Schemi elettrici
Indice ................................................................................................................................. 6/41

(*) Nota
Dove non specificato, le dimensioni di ingombro indicate sono valide anche per interruttori
automatici limitatori

ABB SACE 6/1


Dimensioni di ingombro
SACE S1-S2

Interruttore fisso

Fissaggio Fissaggio su profilato Copriterminali


su lamiera DIN EN 50022 (a richiesta dove non inclusi nella fornitura) (*) 75 con viti sigillabili

Y
4
B (4 POL) G 3 71(*)
A (3 POL) 71 1.5÷2
4
E E E 3 40
1 2

1 4

120 96 = =
X X 45 X 45 X X
= = Bassi Alti
48

2
C
D (3 POL)
75
F (4 POL)
Y

Terminali

Anteriori per cavi Anteriori per cavi Anteriori prolungati per S2 Posteriori filettati
in Cu o per piatto in Cu o per piatto (*) copriterminali alti inclusi (**) copriterminali bassi inclusi nella fornitura (grado di protezione IP20)
(con diaframmi separatori tra le fasi) (con copriterminali alti o bassi) nella fornitura

23.5
Vista A
3 5 17.5
ø 8.5
3 (*) 42 A
24.5 L
15
(**)
M8 ø 11
E
I I 27.5
H H E
102
E X X
X X 39

M
75

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3 mm) Dima di foratura della porta della cella
Per terminali anteriori Per terminali posteriori filettati e fissaggio mostrina
(spessore lamiera: 1.5 ÷ 2 mm)
Y
4 POL
Y
(3-4 POL) 3 POL Legenda
E E E ø18
E
= = Y 1 Mostrina per porta della cella
O
Q
2 Staffa per fissaggio interruttore
62 62 63 su profilato DIN (a richiesta)
R 1.5
100 102 100

6 X X 64 53 X 3 Diaframma separatore

Viti sigillabili
4
ø4
M4/ø4.5 M4/ø4.5 P
= = N
GSIS0001

E Y

A B C D E F G H I L M N O P Q ... ... ...


3 POL 4 POL 3 POL 4 POL

S1 78 103 39 91 25 116 91 25.5 10.5 x 11 29 62 83.5 108.5 86 111 42 43 ... ... ...

S2 90 120 45 103 30 133 93 27.5 12.5 x 12.5 27 60 95.5 125.5 98 128 48 49 ... ... ...

6/2 ABB SACE


Interruttore rimovibile

Parti fisse montate su lamiera o su profilato


(copriterminali per parte mobile con IP20 sempre inclusi nella fornitura)
Y
B (4 POL) 123 (*) (*)127 mm con viti sigillabili
³ 2.5
A (3 POL) 10
= = 3
E E E 4 1.5÷2 mm
Legenda
1 2
1 Mostrina per porta della cella
1
SAC

I o 96 163 = 124 2 Viti sigillabili


X 45 X
O off =
50 3 Parte fissa
70
4 Parte mobile completa di
75
copriterminali
C 42
D (3 POL) 52 G
F (4 POL)

Terminali
Anteriori Posteriori filettati
2.5
10
Vista A
H
I A 76
2.5
40
26
M8

102
X X X X E

39
E

65.5

Dima di foratura lamiera di supporto (5) o profilato (6)


(spessore minimo lamiera: 2.5 mm) Dima di foratura della porta
Per terminali anteriori Per terminali posteriori filettati della cella e fissaggio mostrina
(spessore lamiera: 1.5 - 2 mm)
Y
Y
L (4 POL)
L (4 POL) M (3 POL)
M (3 POL) R R
5 5 Y
O
Q
84 84
6 63
60 60
5.5 5.5
102 MAX 35
X
144 MAX 35

M4 ø4.5
6 144

R 13
64
R 1.5
53 X
6
ø4
M4 ø4.5 P
N
R R
GSIS0002

E (3 POL)
E (3 POL) Y
M (4 POL) M (4 POL)
Y Y

A B C D E F G H I L M N O P Q R ... ...
3 POL 4 POL 3 POL 4 POL

S1 78 103 39 91 25 116 91 28 10.5 x 11 75 50 83.5 108.5 86 111 42 43 12.5 ... ...

S2 90 120 45 103 30 133 93 28 12.5 x 12.5 90 60 95.5 125.5 98 128 48 49 15 ... ...

ABB SACE 6/3


Dimensioni di ingombro
SACE S1-S2

Interruttore automatico con sganciatore differenziale SACE RC210-RC211-RC212

Montaggio sovrapposto RC211-RC212 (fissaggio su lamiera)

(*) Senza copriterminali Terminali anteriori per cavi Terminali posteriori filettati Esecuzione con copriterminali alti:
(**) Con copriterminali bassi (copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
(***) Con copriterminali alti
in Cu o per piatto cavi uscita anteriore o posteriore
(copriterminali alti a richiesta)
Y
C
A 71
B 71(•) 1.5÷2 mm
71(•) 1.5÷2 mm
24.5 4

3 3
SAC

= I o

X1 45 O off
96 X1 3
=

245 249 325 245 249 227


80 (**) (***)
(*)
3 3 325
SAC

=
X2 45 96 X2 3
=
48

75 75
Y
(•) 75 con viti sigillabili

Dima di foratura lamiera di supporto 75


(spessore minimo 4 POL
lamiera: 3 mm) 3 POL
= =
Dima di foratura della porta della cella
e fissaggio mostrina (spessore lamiera: 1.5 ÷ 2 mm)
D D D ø20
G
ø18 H

96.5 E
63 62 M4 - Ø4,5
100
X1 38 X1 Fori solo per Fori solo per cavi
terminali con uscita
293 25 posteriori posteriore X1 53 64
125
100 125 ø4 F
X2 X2
39 38
71.5 G
ø18 X2 53 64
R1.5
ø20
= =
D Y
Montaggio affiancato SACE RC210-RC211-RC212
= I = 70 Legenda
= D D D =
24.5 1 1 Terminali anteriori per cavo e per piatto

2 Staffa per fissaggio su profilato DIN EN 50022


2
120 = 3 Mostrina per porta della cella
=
X X 45 X
= =
48 4 Diaframma separatore
6 Nota
~70 Per le dimensioni dei vari terminali
GSIS0003

riferirsi alle varie esecuzioni


3 75

A B C D E F G H I

S1 - RC210 – – – 25 – – – – 206

S1 - RC211/RC212 103 39 116 25 43 41.7 111 108.5 206

120 45 133 30 49 47.7 128 125.5 240


S2 - RC211/RC212

6/4 ABB SACE


Accessori

Comando a solenoide affiancato all’interruttore


B
3
92 Legenda
A 70.2
4
6.7
1 Foratura per il fissaggio
24.5 Y
dell’assieme interruttore-
comando a solenoide su
Y lamiera
E F
+
66 –0.15 1

120 SACE S
124 2 Piastra di fissaggio dell’in-
= 62 52
= 100 –+0.15
80 –+0.15 terruttore su profilato DIN
X 45 X X X X
= EN 50022 (a richiesta)
=
48 50
2 Y 3 Diaframmi separatori di fase

C 4 Distanziatore
3
Y (solo per SACE S1)
D

A 3 POL B 3 POL C 4 POL D 4 POL E F

S1 78 162 64 187 25 ± 0.15 38.5 ± 0.2

S2 90 168 75 198 30 ± 0.1 36 ± 0.2

Comando a solenoide per montaggio sul fronte dell’interruttore Legenda

B 150 1 Mostrina per porta della


A 147 cella
3
78
2 Foratura porta della cella
24.5 Y 1.5-2
per fissaggio mostrina
1
3 Diaframmi separatori di fase
83.5–
+0.15
2
=
SACE S
124
=
R1.5 A 3 POL B 4 POL
X X 96 X X 45 64 –+0.15 X X 53
= 85
50 =
S1 78 103
GSIS0004

= Y =
S2 90 120
91 140.5 23

Interblocco tra interruttori affiancati


Y Y1 Y
120 (S2÷S2)
1 117.5 (S1÷S2)
115 (S1÷S1) 30 30
62 90
100 X X
S2÷S2

4.5-M4
6
25 30
SACE 90
2 Legenda
X X
S1÷S2 1 Dispositivo di interblocco
X X

2 Dima per foratura fissaggio


25
90
30 degli interruttori su lamiera
X X
S1÷S1 3 Coppia di serraggio 1,1 Nm
GSIS0005

Y Y1
Rimuovere le viti di
3 Y staffaggio del coperchio e
Nota sostituirle con quelle del KIT
Per le quote di ingombro degli interruttori vedere le rispettive tabelle dimensionali

ABB SACE 6/5


Dimensioni di ingombro
SACE S1-S2

Accessori

Comando a maniglia rotante sulla porta della cella per interruttore fisso o rimovibile

A distanza fissa A distanza regolabile (max 300 mm)

23 max 23 max
A =168 min. 300 max (298*)
119.5 47 47
68 51.5 18 137.5
68
49.5 (*) 20 (*)
Lungh. albero= A+B-137.5

B = 18 (20*)
3 3
=

=
X 45 X 45 X
=

=
7 8

5 ≤2.5 5 ≤2.5
2 2
(*) Nel caso sia previsto 1 (*) Nel caso sia previsto A = 298 1
il grado di protezione IP54 il grado di protezione IP54 B = 20

Y A distanza regolabile (max 621,5 mm)

23 max
C = 340 min. 621.5 max (619.5*)
47
137.5
68
Lungh. albero= C+B-137.5

B = 18 (20*)
6.8 9
ø65
3
X X
=

45 X
=

42
2.5 5 7 8 ≤2.5
2
R min. 200
GSIS0006

6 1
45° 4 (*) Nel caso sia previsto C max = 619.5
il grado di protezione IP54 B = 20

ø5
6.8 Legenda
X X
1 Blocco a lucchetti in aperto
³ø33
(max 3 lucchetti Ø 6 a cura del cliente)

6 53

Y
2

3
Gruppo rinvio

Gruppo maniglia

4 Raggio minimo di rotazione per fulcro della porta della cella

5 Leva di manovra interruttore

6 Foratura della porta della cella

7 Giunto

Nota 8 Albero
Per le forature di fissaggio dell'interruttore
vedere le varie esecuzioni 9 Supporto

6/6 ABB SACE


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Interruttore fisso

Fissaggio su lamiera Fissaggio su profilato Copriterminali


DIN EN 50023 (a richiesta dove non inclusi nella fornitura)
Y
117
B (4 POL)
A (3 POL)
135
= = 108 4.5 46
Z 3 101.5 2.5
25
V 4 H
F
1
D

= 10.25
I o I o I o
X 161 G 105 22.5 X
C
X1 45
O off = O off O off

H
2 3
1 Bassi Alti

4
E E E 5
103.5
105
107 2
Y

57 (S5 630)
Terminali 53.8 (S5 400)

31.8 ø15.5 (S5 400)


Anteriori per piatto Anteriori per cavi ø20 (S5 630)

L 31.2 ø21
10 (S3-S3X) 3 (*)
15 (S4-S5) M8 (S3/S3X-S4/S4X) (**)
M10 (S5)

(**) copriterminali alti


inclusi nella fornitura
I I
5
20

GSIS0007
X X

(*) 3 mm = spessore minimo 1 x 240 mm2 (S5 400) 2 x 120 mm2


consentito per S5 400
Solo per SACE S3 - S4 Solo per SACE S5 400 - S5 630
S5 400 - S3X - S4X

Legenda

1 Mostrina per porta della cella

2 Staffa per fissaggio su profilato DIN EN 50023

3 Mostrina frontale da 45 mm

4 Coppia di serraggio 2 Nm 6
A B C D E F G H I L V Z

S3 105 140 170 87.25 35 Ø8 143 10 73.75 18x18 24 17.5

S4 105 140 254 125.25 35 Ø8 218 11 107.25 18x18 24 17.5

S5 400 140 183.75 254 125.25 43.75 Ø 10 218 12 107.25 24x24 31 19.5

S5 630 140 183.75 254 125.25 43.75 Ø 10 218 12 107.25 – 31 19.5

S3X 100 140 255 175.25 35 Ø8 228 10 158.75 18x18 24 17.5

S4X 105 140 359 210.25 35 Ø8 307.5 11 196.75 18x18 24 17.5

ABB SACE 6/7


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Interruttore fisso

Terminali

Per cavi posteriori in Cu/Al Anteriori prolungati


25

13.5 (S3/S3X-S4/S4X)
16.5 (S5) Y 6
(**) (***) 12.5
O P
L

46 33.5

N
D
I I

I o
X X
O off

(**) copriterminali alti inclusi nella fornitura (***) Diaframmi separatori tra le fasi a richiesta

Anteriori prolungati divaricati

A1 B1
101
C1 C1 D1 D1 D1 I1
G1 G1 5
E1 E1 L1
F1 F1

H1 H1 60

2.5 2.5

I o I o
X X

O off O off

3 POL 4 POL

Posteriori filettati

25 Vista A
Q A
R (**) S

I
GSIS0008

X X

6 (**) copriterminali bassi inclusi nella fornitura


T

D I L N O P Q R S T U A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 I1 L1

S3 87.25 73.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45

S4 125.25 107.25 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45

S5 400 125.25 107.25 Ø 21 25 Ø 11 100 86.5 39.5 62 108 M 16 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

S5 630 125.25 107.25 – – – – 106 41 70 135 M 24 158 202 59 54 40 189 max ... Ø 11 15 49

S3X 175.25 158.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45

S4X 210.25 196.75 Ø 16 20 Ø 8.5 100 81.5 36.5 55 100 M 12 130 165 50 45 30 155 ... Ø 8.5 12.5 45

6/8 ABB SACE


Fissaggi per interruttore fisso

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

Per terminali: Per terminali Per terminali


Anteriori per piatto, per cavi posteriori posteriori filettati
Anteriori prolungati, in Cu/Al
Anteriori per cavi Y Y
Y
Y
A (3 POL) A A A A A
A (3 POL) B (4 POL)
M M M5/ø5.5
B (4 POL) E

D L D L D
F
D

X C X X C G X X N C X X N C X
A E

M5/ø5.5 H

E A
(3 POL) M5/ø5.5 (4 POL) B
B (3 POL)
Y I (4 POL) Y Y
Y Solo per SACE S3 - S4 - S5 400 -S3X - S4X

Per terminali
posteriori filettati
Dima di foratura della porta
Y Y
della cella e fissaggio mostrina
43.75 43.75 43.75 43.75 43.75
(spessore lamiera: 2 mm)
ø32 ø32 M5/ø5.5 Y
112
= =
80
= =

105.25 107.25 105.25


87.5
= =

X 214 218 X X 214 X X 112 142 X


43.75 =
22 =

8 8
ø7

Y
M5/ø5.5
GSIS0009

(3 POL) (4 POL)

Y Y
Solo per SACE S5 630
6
A B C D E F G H I L M N

S3 35 70 139 71.75 17.5 94.75 185 R15 105 73.75 Ø 24 143

S4 35 70 214 105.25 17.5 128.25 260 R15 105 107.25 Ø 24 218

S5 43.75 87.5 214 105.25 22 134.25 272 R20 131.25 107.25 Ø 30 218

S3X 35 70 224 156.75 17.5 179.75 270 R15 105 158.5 Ø 24 228

S4X 35 70 303.5 194.75 17.5 218 350 R15 105 196.75 Ø 24 307.5

ABB SACE 6/9


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Interruttore rimovibile - interruttore estraibile

Rimovibile SACE S3-S4-S5 400-S3X-S4X Estraibile SACE S3-S4-S5 400-S3X-S4X


Y Y
27.5 corsa di sezionamento
117 B (4 POL)
B (4 POL) 3
3 A (3 POL)
A (3 POL) 4 2 1 = =
= = 3
1
3 2

D 3 T D
T
= 5 5
= =
I o
X C 161 G 105 X X 105 G C 161 X
ø5.5 1.75
O off = =
= 5

153 167 E E E
E E E 2 2
156.5 190 F
F 105
184.5 195.5
105
H
Y 74 96
Legenda Y
Estraibile SACE S5 630
1 Parte fissa
27.5 corsa di sezionamento
Y
2 Parte mobile completa di copriterminali 3
B (4 POL)

con grado di protezione IP20 4 2 =


A
= (3 POL)

3 Mostrina per porta della cella (inclusa nella fornitura) 1 3


D 133.25
4 Blocco per porta della cella (a richiesta) 1
5
=
5 Coppia di serraggio 1,1 Nm (S3-S4-S3X-S4X) - 2 Nm (S5) X 105 C 161 G 270 X
=
ø5.5 1.75

Nota L’interruttore estraibile deve essere completato


con uno dei seguenti accessori: 1
5
- frontale per comando a leva
- comando a maniglia rotante 167 E E E
2
- comando a motore 190 F
195.5 H
78,5 96
Y
Terminali
Anteriori per piatto (fino a 400 A e S5 630-400A) Anteriori per cavi (fino a 400 A) Posteriori filettati
17,5
I M (S3X-S4X) Q
R
A
P

L L
L

N
S
Vista A
31 (S3-S4-S3X-S4X)
Anteriori divaricati per SACE S5 630 Posteriori in piatto verticali per SACE S5 630 U 34 (S5 400)
54,5 (S5 630)
158 201,7
8 V
5,5
184
59.5
15 ø11 59 54

ø11

6 59,5
GSIS0010

35 5,5 83 (S3-S4-S3X-S4X)
43.75 108 84 (S5 400)
118 (S5 630)
40 40
Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

S3 105 140 175 89.75 35 52.5 143 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 37.5 79.5 36 18x18 73.75 48 M12 100

S4 105 140 259 127.75 35 52.5 218 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 37.5 79.5 36 18x18 107.25 48 M12 100

S5 400 140 183.75 259 127.75 43.75 70 218 101.5 14 43.5 Ø 10.2 25 6 47.5 91.5 37 24x24 107.25 58 M16 108

S5 630 140 183.75 259 127.75 43.75 70 218 101.5 14 49 Ø 10.2 25 6 55.75 91.5 37 24x24 109.25 80 M24x2 143

S3X 105 140 260 174.5 35 52.5 143 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 – – – – 73.75 48 M12 100

S4X 105 140 344 212.75 35 52.5 218 84 10 33.5 Ø 8.2 20 5 – – – – 107.25 48 M12 100

6/10 ABB SACE


Fissaggi per interruttore rimovibile - interruttore estraibile

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

SACE S3-S4-S5 400-S3X-S4X SACE S5 630


Per terminali: Per terminali: Per terminali: Per terminali:
Anteriori per piatto Posteriori filettati Posteriori in piatto verticali Anteriori
Anteriori per cavi Posteriori filettati Anteriori per cavi in Cu
Anteriori divaricati
Y
Y Y
A (3 POL)
Y 115 (3 POL) 115 (3 POL)
B (4 POL)
160 (4 POL) 160 (4 POL)
A (3 POL)

B (4 POL)

F 52 65
ø6 (M5) ø6 (M5)
G
D
D 65.75 83.25 65.75 83.25

X C C H X X
135 135
86.75 86.75
F 57.5 57.5
E

N I 52 72 65
R4
E

132,5 (3 POL) 144 (3 POL)


Y L (3 POL) 177,5 (4 POL) 188 (4 POL)

M (4 POL)
Y Y
Y

Dima di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina


(spessore lamiera: 2 mm)

ø4

80°

Y
Y
112 135
= =
80 63
= = 45 Nr. 3 ø8

= = 72.5 94 =
=
X 112 142 X X 126 142 X
27.5
= = 16 =
=

ø7 81
ø7 125
R min. 200

6
GSIS0011

Y
Y
Per interruttore rimovibile Per interruttore estraibile

A B C D E F G H I L M N

S3 - S3X 70 105 100 52.25 25 M4-Ø5 73.75 143 35 70 105 R14

S4 - S4X 82 117 135 65.75 41 M4-Ø5 107.25 218 35 70 105 R14

S5 115 160 135 65.75 58 M5-Ø6 107.25 218 43.75 87.5 131.25 R18

ABB SACE 6/11


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Interruttore automatico SACE S3


con sganciatore differenziale SACE RC211/3 - RC212/3
Montaggio sovrapposto (fissaggio su lamiera)

(*) Senza copriterminali Terminali anteriori per cavo Terminali posteriori filettati
(**) Con copriterminali bassi (copriterminali alti a richiesta) (copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
(***) Con copriterminali alti

Y 1.5÷2
109
153 1.5÷2
25 109
140
1 81,5
2 2 36,5

97.5
= ø 12
X1 45
= 96 X1 X1 X1 X1 X1 35

310 397 35
305 (**) (***) 305 280 279 310
(*) 90.5
35
=
X2 45
= 96 X2 X2 X2 X2 X2
55
100

52.5 3
50 ³3
Y
Esecuzione con terminali Terminali per cavi posteriori Cu/Al
anteriori prolungati (copriterminali alti inclusi nella fornitura)
Y
1.5÷2
153 109
31 3 109 1.5÷2
140
35 35 35 1 12.5 Legenda

1 Coppia di serraggio 2 Nm
2 2
97.5 2 Mostrina per porta della cella
X1 = 96 X1 X1 X1 X1 X1
45
=

346 305 279 305 279 397


90.5

X2 = 96 X2 X2 X2 X2 X2
Nota
45
= Per le dimensioni dei vari terminali
riferirsi alle varie esecuzioni

6 1
ø 8.5 Y 3
45

Dima di foratura lamiera di supporto Dima di foratura della porta della cella
(spessore minimo lamiera: 3 mm) e fissaggio mostrina
(spessore lamiera: 1.5÷2 mm)
Y
70 Y
±0.1
17.5 145.5
R1 ±0.1

6 105.5
55.25
ø4

82 84
64
X1 X1 X1 ±0.1 53 X1
Fori solo Fori solo
per terminali per terminali
321 274 279 posteriori per cavi
±0.15 filettati posteriori 135.5
ø5.5 - M5
64
X2 ±0.1 53 X2
ø24

56.5
35 35 35
GSIS0012

148

Y Y

6/12 ABB SACE


Interruttore automatico SACE S3
con sganciatore differenziale SACE RC211/3 - RC212/3

Montaggio affiancato

140 140
25
Y
1
35 35 35

2
97.5

170 SACE S3 =
I o =
X1 X1 X1 45 X1
O off
=
TEST
=

GSIS0013
50
3.5
Y 108

Legenda

1 Terminali anteriori per cavo

2 Staffa di fissaggio su profilato DIN EN 50023

ABB SACE 6/13


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Accessori

Comando a motore per interruttore fisso

Y Legenda
A (4 POL)
2 B (3 POL) 1 Mostrina per porta della
220 = = Y cella (inclusa nella fornitura)
C
1 112 3 Ingombri con connettori
= = 2
80
= =
3 Foratura porta della cella
2
= Nota
= =
Per le forature di fissaggio dell’inter-
X 161 112 142 X ruttore vedere le varie esecuzioni
=
= =

A B C

ø7 S3-S4
Y 140 105 58
S3X-S4X
105
= =
225.5 117 S5 183.75 140 75.5

Comando a motore per interruttore rimovibile Legenda

Y
1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
A (4 POL)
27.5 corsa di sezionamento
=
B
=
(3 POL)
Y 2 Ingombri con connettori
2
269.5
C
112
3 3 Foratura porta della cella
1 = =
80
= = Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter-
2
ruttore vedere le varie esecuzioni
= =
= =

X 105 161 112 142 X


A B C
= =
= =
S3-S4
140 105 58
S3X-S4X
ø7

Y
S5 183.75 140 75.5
= =
117

Comando a motore per interruttore estraibile Legenda

Y 1 Mostrina per porta della


78.5 96 cella (inclusa nella fornitura)
27.5 corsa di sezionamento A (4 POL)
2 Foratura porta della cella
2 269.5 = B = (3 POL)
C Nota
Y Per le forature di fissaggio dell’inter-
1 135

6 ø7 63 Nr. 3 ø8
ruttore vedere le varie esecuzioni

= 94
= 1.75 = =
X 105 161 126 142 X
27.25
= ø5.5 = 16 =
=

81 ø7
GSIS0014

2 125
A B C
R min. 200
167 Y
Y S3-S4
140 105 58
S3X-S4X
S5 183.75 140 101.5

6/14 ABB SACE


Accessori

Interblocco tra due interruttori affiancati

Y Y Legenda
= = = =
A M
B B B C B B B P 1 Dispositivo di interblocco
= = N N
= 2 Dima per foratura di
fissaggio degli interruttori
E R su lamiera
F L

X D 105 G X Q X 3 Dima per foratura per tutte


I
le esecuzioni con terminali
O R posteriori
Y
=
4 Ingombro con esecuzione
H ø7
1 (S5) 5 1 (S3-S4) 4 estraibile tetrapolare
2 3
Y montata a destra
65
5 Coppia di serraggio 3,7 Nm
103.5

Y
275
Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter-
Y ruttore vedere le varie esecuzioni

27.5

A B C D E F G H I L M N O P Q R

S3 350 35 66 265 134.5 87.2 170 12 227.5 116 324 155 R15 16 68 75

S4 350 35 66 350 173.5 125.3 254 12 315 156 324 155 R15 16 143 75
* Per interruttore estraibile
S5 500 43.75 119 350 173.3 125.3 254 16 315 156 472 202 R15 48 114 117
con terminali posteriori
S3X 350 35 66 265 135 172 255 12 227.5 116 324 155 R15 16 68*, 153** 75 ** Per interruttore fisso con
terminali posteriori (usci-
S4X 350 35 66 350 173.3 210 339 12 315 156 324 155 R15 16 143*, 232.5** 75
ta posteriore)

Interblocco tra due interruttori sovrapposti S3-S4-S5


Y Y Legenda
A = H =
103.5 65 N
= = 1 Dispositivo di interblocco
2 Q 3
2 Dima per foratura di
5 M P fissaggio degli interruttori
F
=
su lamiera
105 G N
= 3 Dima per foratura per tutte
M
= le esecuzioni con terminali
C
posteriori
1
X E O I X 4 Ingombro con esecuzione
estraibile tetrapolare
D
F M =
5 Coppia di serraggio 3,7 Nm
105
=
=
G N
6
M R P
11.5
4 Nota
GSIS0015

B B B
Per le forature di fissaggio dell’inter-
corsa di sezionamento 27.5 Nr. 8 ø7
275 ruttore vedere le varie esecuzioni
Y Y

A B C D E F G H I L M N O P Q R

S3 180 35 152.5 157.5 578 87.5 170 157.5 350 155 75 68 92 14 77.5 R15

S4 180 35 198.5 195.5 750 125.3 254 157.5 490 155 75 143 101 23.5 77.5 R15

S5 220 43.75 198.5 195.5 750 125.3 254 201 490 202 107 114 66 9 98.5 R15

ABB SACE 6/15


Dimensioni di ingombro
SACE S3-S4-S5-S3X-S4X

Accessori

Comando a maniglia rotante sull’interruttore fisso o rimovibile

Y Legenda

105 1 Comando a maniglia rotante


= =
5 sull’interruttore
ø4 80°
2
2 Blocco per la porta della
Y cella (a richiesta)
45
==
3 Foratura porta della cella
=
= = 72.5
X 105 161 X X 142 112 X 4 Ingombro per connettore per
= = = contatto anticipato M.T.
ø7 5 Mostrina per porta della
80
= = cella (inclusa nella fornitura)
112 3
= =
R min 200
1 A 4
= = Y
117
A S3-S4
S3X-S4X III 58
Y

S3-S4 93
S3X-S4X IV
Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter- S5 III 75.5

ruttore vedere le varie esecuzioni S5 IV 119.25

Comando a maniglia rotante a distanza regolabile sulla porta della cella per interruttore fisso o rimovibile

Y
7 9
105

1 1

2
11.5

X 105 X X
90°
52.5

6
3
3
8
10
59
26 46.5

Y
26
5

= 11.5
4 46
X = X
33

6 R min 200

Y
5
27
Legenda

1 Gruppo rinvio 6 Supporto per distanza


54 fino a 500 mm
GSIS0016

R min 200 2 Gruppo maniglia con


Y
dispositivo blocco portella 7 66...300 mm
(con protezione IP54 min 90)
3 Blocco a lucchetti in aperto
(massimo 3 lucchetti Ø max 8 Quota 7 + 2 mm
6 mm a cura dell’utente) (lunghezza albero)
4 Raggio minimo di rotazione 9 301...500 mm
per fulcro portella (con protezione IP54 min 325)
Nota
Per le forature di fissaggio dell’inter- 5 Foratura della portella Quota 9 + 2 mm
ruttore vedere le varie esecuzioni 10 (lunghezza albero)

6/16 ABB SACE


Accessori

Comando a maniglia rotante sull’interruttore estraibile

Y Legenda
170 2 38.5 22
ø4 80°
1 Comando a maniglia
105
= = rotante sull’interruttore
2 Y
135 2 Blocco per la porta
63 della cella (a richiesta)
45 Nr. 5 ø7
3 Blocco a lucchetti in
=
72.5 = 94 27.25 = aperto (massimo 3
X 105 161 X X 126 142 X lucchetti Ø max 6 mm
= = 16 =
a cura dell’utente)
81
3
1 125
R min. 200 Nota
Y Per le dimensioni di ingombro
degli interruttori vedere le
35 35 37 varie esecuzioni
42.5
Y

Frontale per comando a leva

105 37 2
= = Legenda
4 2 1 Frontale per comando
ø4 80°
a leva
Y
45 2 Blocco per la porta
== della cella (a richiesta)
= =
= = 72.5
3 Foratura porta della
X 105 161 X X 142 112 X
= = cella
=
=
1 ø7 4 Mostrina per porta
80
= = della cella (inclusa
112
= = 3
nella fornitura)
Y Nota
Per le dimensioni di ingombro
42.5 degli interruttori vedere le
117
= = varie esecuzioni
Y

Neutro esterno per interruttori SACE S4-S5

50 76.5

25 4
36.25

=
=

=
6
In 5 6 Line
100
160 Load
120 66 40 200 95
250
320
400

=
=
1 4 5 6

GSIS0017

11 X3

ABB SACE 6/17


Dimensioni di ingombro
SACE S6 - S6X

Interruttore fisso (S6)

Y Copriterminali
104.75
(4 POL) 107 2 (a richiesta dove non inclusi nella fornitura)
279.5
210 (3 POL) ³3
101.5
1 140 =
= 2
12 Bassi Alti

125.25 111.75
47
=
2.5
X 268 161 241 105 X
=

16.5

= = 14 9
Legenda
152
Fissaggio su lamiera 103.5
1 Mostrina per porta della cella
Y 159
(inclusa nella fornitura)
2 Coppia di serraggio 2 Nm
Terminali
Anteriori prolungati Anteriori
70 70 70 41.5 40
40 ø11 5 15 23 5 min.
22.5 ±0.1
ø6.5
48.5 62 47
12

S6 630 S6 630 - S6 800

41.5 Posteriori filettati


ø14
50 8 20 (Copriterminali bassi inclusi nella fornitura)
73
53.5 67 70 70 70 2.5 44
47

M24x2

S6 800 S6 630 - S6 800

Anteriori prolungati divaricati Anteriori per cavi in Cu/Al Per cavi posteriori in Cu/Al
Y (Copriterminali alti IP20 (Copriterminali alti IP20
45 116 116 116 45 inclusi nella fornitura per S6 800) inclusi nella fornitura)
22.5 22.5 ø21.5
90 23 ø13 49.5 8 20 47
32 ø21
19.5
116.5 12

6 S6 630 - S6 800
S6 630
59
S6 630

ø20
42
ø17.5
25 16.75
12
GSIS0018

S6 800
S6 800

6/18 ABB SACE


Interruttore fisso (S6X)

Y
Copriterminali
(a richiesta dove non inclusi nella fornitura)
105
280 (4 POL) 107 2
210 (3 POL) -3
1 140
101.5
= = 2
12

249.75
263.25 Bassi Alti

47
=
2.5
X 406 161 379 105 X
=

16.5

Legenda
14 9
1 Mostrina per porta della cella
103.5
= 152 = (inclusa nella fornitura)
115
Fissaggio su lamiera
Y 159 2 Coppia di serraggio 2 Nm

Terminali

Anteriori prolungati Anteriori per cavi in Cu/Al

70 70 70 41.5 ø21.5
15 47
40 ø11 5 32

48.5 62 47

Per cavi posteriori in Cu/Al Anteriori


(Copriterminali alti IP54 inclusi nella fornitura)
40
22.5 ±0.1 23 5 min.
ø6.5

ø21 12
19.5
12
14 9

Posteriori filettati
(Copriterminali bassi inclusi nella fornitura)

70 70 70 2.5
73
44
6
GSIS0019

M24x2
23

ABB SACE 6/19


Dimensioni di ingombro
SACE S6 - S6X

Fissaggi interruttore fisso (S6)

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

Per terminali: Per terminali per cavi posteriori in Cu/Al


Anteriori per piatto,
Anteriori prolungati,
Anteriori per cavi
SACE S6 630 SACE S6 800
Y Y

Y 70 70
(3 POL) (3 POL)
70 140 140
(3 POL) (4 POL) (4 POL)
140 35 35
(4 POL)

109.75
141.75 141.75
109.75 109.75

X 237 X X 237 301 237 301 X

M5/ø5.5 M5/ø5.5
M5/ø5.5 R18 R21.5

35 84 85.75

168 (3 POL) 171.5 (3 POL)


Y 238 241.5
(4 POL) (4 POL)

Y Y

Dima di foratura
della porta della cella
e fissaggio mostrina
Per terminali posteriori filettati (spessore minimo lamiera: 2mm)
Y
Y 147
3 POL Y 4 POL
= =
70 70 70 115
= =

105 35 = =
109.75 70 111.75 109.75 111.75
X 237 241 237 241 X X 112 142 X
70 70
=
8 8 =

M5/ø5.5 ø35 M5/ø5.5 ø35


GSIS0021

ø7

6 Y Y Y

6/20 ABB SACE


Fissaggi interruttore fisso (S6X)

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

Per terminali: Per terminali per cavi posteriori in Cu/Al


Anteriori per piatto,
Anteriori prolungati,
Anteriori per cavi
Y

Y 70
(3 POL)
70 140
(3 POL) (4 POL)
140 35
(4 POL)

247.75 279.75
247.75

109.75 109.75
439
X 375 X X 375 X
M5/ø5.5
M5/ø5.5 R18

35 84

168 (3 POL)
Y 238
(4 POL)

Dima di foratura
della porta della cella
Per terminali posteriori filettati
e fissaggio mostrina
Y (spessore minimo lamiera: 2mm)
3 POL Y 4 POL
70 70 70

Y
105 35 147
= =
115
= =
247.75 249.75 247.75 249.75

109.75 379 109.75 379 =


70 =
X 375 375 X X 112 142 X
=
=
70 70
8

6
8
GSIS0020

M5/ø5.5 ø35 M5/ø5.5 ø35 ø7

Y
Y Y

ABB SACE 6/21


Dimensioni di ingombro
SACE S6 - S6X

Interruttore estraibile

Y Legenda
27.5 corsa di sezionamento
280 (4 POL) 1 Parte fissa
1 210 (3 POL)
4 2 2 Parte mobile
70 70 70
3 3 Mostrina per porta della cella
inclusa nella fornitura
133 4 Blocco per la porta della
89.5
= 58 cella (a richiesta)
ø5.5
X 140 14.5 208 196 X 5 Coppia di serraggio 9 Nm
145 295 A
=
5
152

167
S6 273
96 131
2 190
123.5 136.5
S6X 411
195.5
193.5

Terminali

Anteriori per SACE S6 630, S6 800

31 3 70 70 70
10 ø14 40

20

158

X X X X

Posteriori in piatto orizzontali o verticali per SACE S6 630, S6 800

3 80.5

20 ø14

40

6
X X X X
GSIS0022

10

6/22 ABB SACE


Fissaggi per interruttore estraibile

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

140 (3 POL)

210 (4 POL
70 (4 POL)

77.5
R2

57.5
45.5
X X
120
ø8.5 (M8)
86.5

77.5

107 (4 POL)
214
(3 POL)
284 (4 POL)

Dima di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina


(spessore lamiera: 2mm)

ø4

80°

Y
170
80.5
45
ø7 Nr. 5 ø8
==

90 =
9
X 161 177 X
39
=

19.75 ø7

101 16
162.5
GSIS0023

121

Y
R min 200
6

ABB SACE 6/23


Dimensioni di ingombro
SACE S6 - S6X

Accessori

Interblocco tra due interruttori affiancati

Y Legenda
= =
650 Y
1 Dispositivo di interblocco
= 70 70 70 120 70 70 70 =
46 2 Dima per foratura di
13.5 284
fissaggio degli interrutori
su lamiera

30
= = 101 =
=

R
3 Dima di foratura per tutte le
X 273 375 350 A 331 X esecuzioni con terminali
= = posteriori
= = ø9 101
4 Ingombro con esecuzione
estraibile montata a destra
= =
525 5 Coppia di serraggio 9 Nm
5 10.5
1 4
2 Y 3
65 Nota
Per le dimensioni di ingombro
103.5 degli interruttori vedere le varie
288
esecuzioni

corsa di sezionamento 27.5


A mm
Y
S6 129 (fisso, estraibile)

267 (fisso)
S6X 129 (estraibile)
Interblocco tra due interruttori sovrapposti (solo per S6)

Y
Legenda
51.5 70 70 70 48.5

Y 1 Dispositivo di interblocco

5 293
2 Dima per foratura di
= = fissaggio degli interrutori
su lamiera
273 26
20

109
3 Dima di foratura per tutte le
R

280 129 = esecuzioni con terminali


1 posteriori
= 109
=
X 820 175 525 101 779 X 4 Ingombro con esecuzione
= estraibile montata
= 109
inferiormente
ø9
129 =
5 Coppia di serraggio 9 Nm
109
273 26

6 2
3 Nota
Per le dimensioni di ingombro
Y degli interruttori vedere le varie
17 esecuzioni
4
GSIS0024

= = 27.5 corsa di sezionamento


310 65 288

6/24 ABB SACE


Accessori

Comando a motore per interruttore fisso

Y
2
222.5 1 198.5 23.5 Y
91.5
81.25±0.1 81.25±0.1
19.75
ø8 (7 fori)

192.25
338
125.25
270
304 319
R8
72.25
X X
159.5
102.25 94.75
22.75
111.75

174
67 2
122±0.1
R. min.200
= 140 = 96.5
215.5
3 Y
285.5 Legenda
Y 1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
Nota Dima per la foratura della
2
Per le forature di fissaggio degli porta della cella
interruttori vedere le varie
esecuzioni 3 Ingombri con connettori

Comando a motore per interruttore estraibile

222.5
27.5 corsa di sezionamento 1 Y
91.5
81.25±0.1 81.25±0.1
19.75
ø8 (7 fori)

186.5
338
270
304 319
R
72.25
X X
159.5
A B
22.75
117.5

174
2
R. min.200
122±0.1
6
= = Y
23.5 140
247.5
GSIS0025

2
Y

Legenda

A B 1 Mostrina per porta della cella


Nota (inclusa nella fornitura)
S6 108 100.5 Per le forature di fissaggio degli
interruttori vedere le varie 2 Dima per la foratura della
S6X 102.25 94.75
esecuzioni porta della cella

ABB SACE 6/25


Dimensioni di ingombro
SACE S6 - S6X

Accessori

Comando a maniglia rotante sull'interruttore fisso

Y Legenda
104.75 2 44.5 22
152 5 103.5 37 1 Comando a maniglia rotante
140
4
= = 2 sull’interruttore
ø4 80°
2 Blocco per la porta della
Y cella (a richiesta)
45
= 2.75
= 3 Foratura della porta della
196 = = 90
140 cella
X 177 147 X
= = =
= 4 Mostrina per la porta della
ø7 cella (inclusa nella fornitura)
115 3
= =
=
147
=
5 Coppia di serraggio 2 Nm
1 R min 200
Y
42.5

Foratura da eseguire solo per esecuzione con terminali posteriori


Y
70 70 70 Nota
3 POL 4 POL Per le forature di fissaggio degli
interruttori vedere le varie
esecuzioni
70 106 (S6) 106 (S6)
237 (S6) 244 (S6X) 237 (S6) 244 (S6X)
105 35
375 (S6X) 104 241 (S6) 375 (S6X) 104 241 (S6)
X 379 (S6X) 379 (S6X) X
70 70
133 133
8 8

M5/ø5.5 ø35 M5/ø5.5 ø35


Y Y

Comando a maniglia rotante a distanza regolabile sulla porta della cella per interruttore fisso
Y
6
105 103.5 63 22 Legenda
2 41.5 31
23 5
Y 1 Gruppo di rinvio
19 41.5
1 5
2 Gruppo maniglia con
= dispositivo blocco portella
46
28 28 =
X 105 X 3 Dispositivo di blocco a
36
33 lucchetti (massimo 3
lucchetti Ø max 6 mm a
3 cura del cliente solo in
2
27 posizione di interruttore
7 54 aperto)
R min 200
168 4 Raggio minimo di rotazione
Y per fulcro portella

4 5 Dima di foratura della porta


6 R min 200
della cella

6 72...506 mm (con protezio-


Foratura da eseguire solo per esecuzione con terminali posteriori
Y ne IP54 min 96)
70 70 70
3 POL 4 POL
7 Quota 6 - 4 mm lunghezza
albero
70 106 (S6) 106 (S6)
237 (S6) 244 (S6X) 237 (S6) 244 (S6X)
105 35
375 (S6X) 104 241 (S6) 375 (S6X) 104 241 (S6)
X 379 (S6X) 379 (S6X) X
70 70
133 133
8
Nota
8
GSIS0026

Per le forature di fissaggio degli


M5/ø5.5 ø35 M5/ø5.5 ø35 interruttori vedere le varie
Y Y esecuzioni

6/26 ABB SACE


Accessori

Comando a maniglia rotante sull'interruttore estraibile

Legenda
Y ø4 80°
1 Comando a maniglia
210 2 44.5 22
2 Y rotante sull’interruttore
170 2 Blocco per la porta
80.5
della cella (a richiesta)
45 Nr. 5 ø8
==
3 Blocco a lucchetti in
90 aperto (massimo 3

=
9
196 X X 161 177 X lucchetti Ø max 6 mm
39 a cura del cliente)

=
3
151 16
19.75
101
1 162.5 Nota
121 Per le forature di fissaggio degli
R min 200
interruttori vedere le varie
37 esecuzioni
222.5 Y
42.5
91.5 131
123.5 136.5
Y

Frontale per comando a leva


Y
104.75 Legenda
152 5 103.5 37 2
140
4
= =
2 ø4 80° 1 Frontale per comando
a leva
Y
45 Blocco per blocco della
=
2
porta della cella (a richiesta)
= = 2.75
196 = 90
140 177 147 3 Foratura della porta della
X X
= = = cella
=
ø7
115 4 Mostrina per la porta della
= = 3
147 cella (inclusa nella fornitura)
= =
1 Y 5 Coppia di serraggio 2 Nm
42.5
Y

Nota
Foratura da eseguire
Per le forature di fissaggio degli
3 POL solo per esecuzione
interruttori vedere le varie
con terminali posteriori
esecuzioni
106 (S6)
244 (S6X)
241 (S6)
Neutro esterno
237 (S6)
375 (S6X) 104 70 379 (S6X) 75 115
X X 40 10
70 70 52.5
133
=
8

M5/ø5.5 ø35 =
25 6
Y
4 POL 70 70 70 =
5 6 Line
In
100 A
160 A
115
185 77 49 200 A
250 A

106 (S6) 320 A


400 A

244 (S6X) Load


237 (S6)
241 (S6) =
375 (S6X) 105 35
104 379 (S6X)
X X
=
6

133 25
5

8
4
1

=
GSIS0027

M5/ø5.5 ø35
Y 11

ABB SACE 6/27


Dimensioni di ingombro
SACE S7

Interruttore fisso

Y
Copriterminali
280 (4 POL)
= 210 = (3 POL)
152 2 Bassi
70 70 70
7
7
37 30.5
1
217
177

= =
406
X 161 X 326 105 X
= =

37 Legenda

7 1 Mostrina per porta della cella


140 138.5 (inclusa nella fornitura)
3
140.5
Y 146.5
2 Coppia di serraggio 2 Nm
2
Terminali 214.5

Anteriori Anteriori prolungati


Y Y
39 15
140 10 10 10 70 70 70
33.5 22 50 ø11
50
22
ø11 22
107
71
22 22

Anteriori per cavi in Cu/Al per S7 1250


97 ø21.4
78
Y 57
38
70 70 70

37 30.5 Posteriori in piatto orizzontali o verticali

Y
70 70 70 85

16
A

6 Anteriori prolungati divaricati


Y 315
171.5

45 116 116 116 45 X X


22.5 22.5 50 15
90 23 ø13

B
107
50 22
GSIS0028

ø11
14 22

A = montaggio orizzontale
B = montaggio verticale

6/28 ABB SACE


Fissaggi interruttore fisso

Dima di foratura lamiera di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

Per terminali: Per terminali posteriori in piatto


Anteriori
Anteriori prolungati,
Anteriori per cavi in Cu/Al
Y
3 POL 4 POL
70
(3 POL)
140
(4 POL) Y Y

220 ø 3.6 H12 290 ø 3.6 H12

203 50 80 50 80
203 171.5 70 203 171.5 140
= =
X 378 X X 378 315 378 315 X
R40 70 70 R40 70 70 70

M5/ø5.5

35
ø5.5 - M5 ø5.5 - M5
Y Y
35

Dima di foratura della porta


della cella e fissaggio mostrina
(spessore minimo lamiera: 2mm)

Y
147
= =
115
= =

= =

X 112 142 X
=
=
GSIS0029

ø7

ABB SACE 6/29


Dimensioni di ingombro
SACE S7

Interruttore estraibile

Y Legenda
241.5 280 (4 POL)
210 (3 POL) 1 Parte fissa
3
2 140
2 Parte mobile
3 Mostrina per porta della cella
2 1 (inclusa nella fornitura)
3
4
211.25 4 Blocco per la porta della
cella (a richiesta)
143.25
= 5 Coppia di serraggio 9 Nm
8.25 160
X 140 max 270 406 196 X
=

ø5.5 96 131

218.5 123.5 136.5


247 193.5
27.5 corsa di sezionamento
Y

Terminali
Anteriori Y
31 70 70 70
3
50 14
16 ø11 22

67

22

X X

Posteriori in piatto orizzontali o verticali


108
3 Y

ø11

22 50

6 22 14
143.25

X X
16
GSIS0030

70 70 70

6/30 ABB SACE


Fissaggi per interruttore estraibile

Dima di foratura lamiera o profilato di supporto


(spessore minimo lamiera: 3mm)

Y
140
(3 POL)

210
(4 POL)
70

120.5

92.5
68.25
120
X X
ø8.5 (M8)
76

120.5

107
214
(3 POL)
284
(4 POL)

Dima di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina


(spessore lamiera: 2mm)

ø4

80°

Y
170
80.5
ø7 45
Nr. 5 ø8
==

90 =
9
X 161 177 X
39
=

ø7
19.75 16

101
162.5
121 6
GSIS0031

R min 200
Y

ABB SACE 6/31


Dimensioni di ingombro
SACE S7

Accessori

Interblocco tra due interruttori affiancati

Y Legenda
Y
660
1 Dispositivo di interblocco
= 70 70 70 120 70 70 70 = 30
300 300 2 Dima per foratura di
7 6.5 fissaggio degli interrutori
su lamiera

20
= 115 =

R
=
3 Dima di foratura per tutte le
X 406 450 420 117 407 X esecuzioni con terminali
posteriori
= = =
ø9 115
4 Ingombro con esecuzione
estraibile montata a destra
7 6.5
= = 5 Coppia di serraggio 9 Nm
5.5 40 550 40
5 1 4
65 Y
2 3

140.5

336
Nota
Per le dimensioni di ingombro
corsa di sezionamento
degli interruttori vedere le varie
27.5
esecuzioni
Y

Interblocco tra due interruttori sovrapposti Legenda

1 Dispositivo di interblocco
Y
2 Dima per foratura di
7
fissaggio degli interrutori
su lamiera
= Y 3 Dima di foratura per tutte le
315 esecuzioni con terminali
406 = = posteriori
1 115 4 Coppia di serraggio 9 Nm
=
290
= = =
7 = =
=
X 1100 166 875 408 994 X
=
R30
7 = =
=

6 =
ø9

406
2 Y 3
=
=
4

7
GSIS0032

= 70 70 70 =
65 27.5 corsa di sezionamento
340 336
Nota
Y
Per le dimensioni di ingombro
degli interruttori vedere le varie
esecuzioni

6/32 ABB SACE


Accessori

Comando a motore per interruttore fisso

Y
222.5 2 Y
91.5 1 231.5 23.5 81.25±0.1 81.25±0.1
140
= = 19.75
7
Nr. 7 ø8

217
195.75
338
304 319
270 R8
72.25
X X
159.5
98.75 91.25
108.25 22.75

174
122±0.1 2
R. min.200

215.5 91 Y
285.5 3
Legenda
Y
1 Mostrina per porta della
cella (inclusa nella fornitura)
Nota Dima per la foratura della
2
Per le forature di fissaggio porta della cella
dell’interruttori vedere le varie
esecuzioni 3 Ingombri con connettori

Comando a motore per interruttore estraibile


Y
27.5 corsa di sezionamento
222.5 Y
91.5 1 81.25±0.1 81.25±0.1
140 19.75
= =
7
Nr. 7 ø8

211.25
190
270 338 304 319
R8
72.25
X X
159.5
104.5 97
114 22.75

174
122±0.1 2
R. min.200

6
GSIS0033

23.5 Y
295.5
2
Y

Legenda

1 Mostrina per porta della cella


Nota (inclusa nella fornitura)
Per le forature di fissaggio
dell’interruttori vedere le varie 2 Dima per la foratura della
esecuzioni porta della cella

ABB SACE 6/33


Dimensioni di ingombro
SACE S7

Accessori

Comando a maniglia rotante sull’interruttore fisso


44.5
Y 2 22
105 Legenda
37
140 5 6 140.5
= = 1 Comando a maniglia rotante
ø4 80°
sull’interruttore
=
2 Y 2 Blocco per la porta della
211.25 45
1 cella (a richiesta)
=
= = 2.75 90 3 Foratura della porta della
406
X 196 140 177147 X cella
= =

ø7
4 Dima di foratura di fissaggio
=
115
= 3 dell’interruttore su lamiera
147
= = 5 Mostrina per la porta della
R min 200
cella (inclusa nella fornitura)
152 42.5 Y
6 Coppia di serraggio 2 Nm
Foratura da eseguire solo per esecuzione con terminali posteriori

3 POL Y 4 POL Y
4

50 50
Nota
197.25 165.75 197.25 165.75 Per le dimensioni di ingombro
70 35
X 378 315 378 315 X degli interruttori vedere le varie
70 70