Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Romeo Tigre
Compendio
di Legislazione
universitaria
ARACNE
Copyright © MMVI
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
info@aracneeditrice.it
ISBN 88–548–0380–4
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7
Capitolo terzo: La riforma degli ordinamenti didattici
1. I precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1.1. Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
2. Le scuole di specializzazione per le professioni legali . . . . . . . . . . . . . . . . 67
3. I corsi ad accesso programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
4. L’iscrizione degli studenti stranieri alle università italiane . . . . . . . . . . . . . 69
5. L’attuazione dell’autonomia universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
6. I crediti didattici nel sistema universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
7. Considerazioni conclusive: la sperimentazione, l’incentivazione
e la competitività tra le diverse sedi universitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
8
INTRODUZIONE
1
Si definisce “legislazione scolastica” il complesso della normativa (di grado co-
stituzionale, primario e secondario; statale e regionale) relativa all’ordinamento sco-
lastico italiano. Come si sa, la presenza di istituti giuridici e di schemi organizzatori e
9
10 Introduzione
procedimentali propri della legislazione scolastica ha indotto una parte della dottrina,
specie a partire dalla entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a dedicarsi
con sempre maggiore attenzione agli aspetti peculiari della legislazione scolastica,
per tentarne una ricostruzione sistematica: cfr., per tutti, R. LUCIFREDI, Criteri e
direttive per lo studio del diritto scolastico, in “Atti del Convegno internazionale di
diritto scolastico”, Milano, 1972; S. DE SIMONE, Sull’autonomia scientifica del di-
ritto scolastico, in “Riv. Giur. Scuola”, 1983, p. 3 ss.
Capitolo primo
1. Precedenti storici
11
12 Capitolo primo
2
L’atto di nascita del Ministero della pubblica istruzione si fa risalire all’epoca
preunitaria, e precisamente al R.D. 4 ottobre 1848 (c.d. Legge Boncompagni), coevo
dello Statuto Albertino. Le successive e più significative tappe della evoluzione della
legislazione sul Ministero della p.i. sono rappresentate dalla già citata Legge Casati del
1859 e dal R.D. 6 dicembre 1866, n. 3382, poi dai RR.DD. 16 luglio 1923, n. 1733 e 5
novembre 1937, n. 2031. Nel tempo, esso ha subito mutamenti nella sua organizzazio-
ne centrale e periferica (da rammentare, in proposito, lo scorporo dell’amministrazione
dei beni culturali e delle relative soprintendenze, a seguito della creazione di un apposi-
Le università e l’autonomia universitaria 13
2. L’istruzione superiore
3
Viceversa, nella Riforma del 1923 si indicò, come fine primario dell’istruzione
superiore, quello di “promuovere il progresso della scienza”, oltre a quello di “fornire
la cultura scientifica necessaria per l’esercizio degli uffici e delle professioni”.
4
Così N. DANIELE, Istituzioni di diritto scolastico, Milano, 1976, p. 119.
Le università e l’autonomia universitaria 15
5
Cfr. DANIELE, Op. e loc. ult. citt.
6
Cfr. SANDULLI, L’autonomia delle Università statali, in “Scritti in memoria di
Cosattini”, Trieste, 1948, p. 61 ss.; SICA, Autonomia regionale e autonomia universi-
taria, in “Rass. Dir. Pubbl.”, 1950, II, p. 177; SEPE, Note sulla natura giuridica delle
Università statali, in “Riv. Amm.”, 1960, p.236; CARBONARO, Considerazioni sulla
natura giuridica delle Università statali, Firenze, 1961, p. 220; RAGGHIANTI,
L’autonomia costituzionale delle università, in AA.VV., Democrazia e autonomia del-
la scuola, Torino, 1961, p. 36; CONTE e POTENZA, Profili giuridici dell’autonomia
nella scuola, in “Riv. Giur. Scuola”, 1965, p. 4 ss.; CRISAFULLI, Autonomia e libertà
nella scuola, ibidem, p. 23 ss.; GALATERIA, Gli aspetti dell’autonomia con partico-
lare riguardo all’autonomia universitaria, in “Funz. Amm.”, 1966, p. 435 ss.; VIL-
LONE, Autonomia delle università statali e potestà legislativa regionale, in “Rass. Dir.
Pubbl.”, 1967, p. 742; POTOTSCHNIG, L’università come società, in “Riv. Giur.
Scuola”, 1976, p. 270 ss.; ID., L’autonomia universitaria: strutture di governo e di au-
16 Capitolo primo
7
Cfr. Sez. VI, n. 7797 del 29 novembre 2004, in Rass. Cons. Stato, 2004, I, 2497.
8
Cfr. Sez. VI, n. 908 del 22 novembre 1993, ibidem, 1993, I, 1513.
18 Capitolo primo
9
Sul punto cfr LINDA, Avvocatura dello Stato, in AA.VV., Dizionario di diritto
pubblico (a cura di Mastropasqua e Tamassia), Milano, 2004, p. 31; DI GERONIMO,
Natura giuridica, rappresentanza e difesa in giudizio delle università degli studi
nell’attuale ordinamento, in “Riv. Amm.”, 1992, p. 415 ss.
10
Cfr. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI, n. 274 dell’11 marzo 1998, in Rass.
Cons. Stato, 1998, I, 431; ID., Sez. VI, n. 958 del 16 febbraio 2002, ibidem, 2002,I,
371; in dottrina v. FULCO, Considerazioni sulla rappresentanza e difesa in giudizio
delle università degli studi, in I TT.AA.RR., 1990, II, 141; SMIROLDO, Il patrocinio
e la domiciliazione degli atenei pubblici nella giurisprudenza del Consiglio di Stato,
in Rass.Cons.Stato, 2005, II, 664.
11
Cfr. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI, n. 5810 del 7 settembre 2004, ibidem,
2004, I, 1817; Cass. Civ., Sez. lav., 18 agosto 1997, n. 7649, ibidem, 1997, II, 2061.
Le università e l’autonomia universitaria 19
12
Cfr. SMIROLDO, Il patrocinio e la domiciliazione degli atenei pubblici, cit., p.
671.
13
Sul punto cfr. il nostro Cultura e scuola nel sistema costituzionale italiano, cit.,
p. 159.
20 Capitolo primo
14
Non per questo, tuttavia, si può giungere alla conclusione che l’attribuzione di
tale qualifica debba avvenire esclusivamente ad opera della legge.