DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE
SCUOLA DI PIANOFORTE
DCPL 39 ‐ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE
OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relaCvi al Diploma Accademico di primo livello in Pianoforte, gli studenC devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da
consenCre loro di realizzare concretamente la propria idea arCsCca. A tal fine sarà dato parCcolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentaCvo dello strumento ‐
incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianisCco ‐ e delle relaCve prassi esecuCve, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di
interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composC. Tali obieSvi dovranno essere raggiunC anche favorendo lo sviluppo della capacità perceSva dell’udito e
di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relaCve ai modelli organizzaCvi, composiCvi ed analiCci della musica ed alle loro interazioni. Specifica
cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenC devono aver acquisito una
conoscenza approfondita degli aspeS sClisCci, storici ed esteCci generali e relaCvi al proprio specifico indirizzo. È obieSvo formaCvo del corso anche l’acquisizione di
adeguate competenze nel campo dell’informaCca musicale nonché quelle relaCve ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenC ambiC:
‐ StrumenCsta solista
‐ StrumenCsta in gruppi da camera
‐ StrumenCsta in formazioni orchestrali da camera
‐ StrumenCsta in formazioni orchestrali sinfoniche
‐ StrumenCsta in formazioni orchestrali per il teatro musicale
CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA DI ROMA DCPL 39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PIANOFORTE
PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA
Ear training C 54 6 ID 54 6 E
COTP/06
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE 12
Discipline teorico‐ MUSICALE
analiCco‐praCche
Teoria dell'armonia e analisi C 72 6 ID 72 6 E
COTP/01
12
TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI
FORMAZIONE DI BASE
Storia della musica C 72 6 ID 72 6 E
Discipline CODM/04
musicologiche
12
STORIA DELLA MUSICA
Discipline Musica d'insieme vocale e repertorio vocale L 48 6 ID
COMI/01
interpretaCve 6
d'insieme ESERCITAZIONI CORALI
Prassi esecuCve e repertori I 27 18 E 36 24 E 27 18 E
Discipline CODI/21 Tecniche di leYura estemporanea G 18 3 ID
interpretaCve
69
PIANOFORTE Prassi esecuCve e repertori
G 36 6 E
per quaYro mani e/o due pianoforC
PraCca dell'accompagnamento
I 15 6 ID 15 6 E
CARATTERIZZANTI Discipline CODI/25 e della collaborazione al pianoforte
interpretaCve
12
ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO
Discipline Musica da camera G 36 6 ID 36 6 E
COMI/03
interpretaCve 12
d'insieme MUSICA DA CAMERA
TOTALE 93 60 27 3 123 42 4 63 24 2
CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA DI ROMA DCPL 39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PIANOFORTE
TOTALE 9 24 3 1 15 6 1
Discipline della musica
COME/05
ULTERIORI eleYronica e delle 3 InformaCca musicale C 24 3 ID
tecnologie del suono INFORMATICA MUSICALE
TOTALE 3 24 3 1
6 6 12
A SCELTA DELLO
STUDENTE
6
6
TOTALE 18 6 12
CODL/02
PROVA FINALE E Discipline linguisCche LINGUA STRANIERA COMUNITARIA 3 Lingua straniera comunitaria C 24 3 ID
CONOSCENZA DELLA
LINGUA STRANIERA
Discipline CODI/21
interpretaCve
12 Prova finale I 18 12 E
PIANOFORTE
TOTALE 15 24 3 1 18 12 1
I = disciplina individuale E = valutazione in trentesimi e crediO conferiO da
G = disciplina d'insieme o di gruppo commissione a seguito di esame
C = disciplina colleTva teorica o praOca ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediO
L = laboratorio conferiO dal docente
A) Computo delle ore basato esclusivamente sulle aTvità formaOve obbligatorie.