Definizione della
griglia:
Scegliendo l’opzione
«Grid only» definiamo
l’ubicazione delle
linee della griglia
nonché la loro
distanza reciproca
Materiale:
Inserimento delle
proprietà del CLS (E,
v, γ)
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione delle
sezioni degli
elementi strutturali:
Attribuendo il
materiale
precedentemente
definito, si procede
con la definizione
delle tre tipologie di
sezioni:
PIL 1 (pilastri del
piano 1)
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione delle
sezioni degli
elementi strutturali:
Attribuendo il
materiale
precedentemente
definito, si procede
con la definizione
delle tre tipologie di
sezioni:
PIL 1 (pilastri del
piano 1)
PIL 2 (pilastri del
piano 2)
TRA (travi)
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Sullo schermo
verranno mostrate,
per ogni elemento
disegnato
precedentemente, le
sezioni ad esso
assegnate,
individuate con il
nome ad esse
attribuito durante la
definizione delle
sezioni.
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Applicazione dei
carichi:
Nella sessione
dedicata alle
tipologie di carico,
viene individuata una
sola tipologia che
identifica tutti i
carichi considerati
(COMPRESO IL PESO
PROPRIO)
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Assegnazione dei
carichi:
Tramite assign –
frame loads si
procede con
l’inserimento dei
valori dei carichi per
unità di lunghezza.
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione delle
sorgenti di massa:
Define – Mass
Sources
L’analisi modale
necessita delle
proprietà di massa e
di rigidezza della
struttura. Tramite
questo comando è
possibile comunicare
da quali sorgenti
determinare la
matrice delle masse
In questo caso il programma considera i carichi precedentemente definiti come unica
sorgente dalla quale determinare la massa della struttura
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Condizioni al
contorno:
Assegnazione dei
vincoli di incastro alle
estremità inferiori dei
pilastri del piano 1
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione degli
impalcati rigidi:
Assign – Joint
constraints
Questo comando
permette di vincolare
reciprocamente i GDL
di due o più nodi,
simulando un
collegamento rigido
tra gli stessi
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione degli
impalcati rigidi:
Assign – Joint
constraints
In questo caso la
condizione di
impalcato rigido è
imposta vincolando
gli spostamenti lungo
x dei due nodi dello
stesso impalcato
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione degli
impalcati rigidi:
Assign – Joint
constraints
Imposizione delle
ipotesi: Telaio Shear-
Type
Imposizione delle
ipotesi: Telaio Shear-
Type
L’elemento che
secondo la
modellazione
effettuata identifica
l’impalcato è
esclusivamente la
trave; selezionando
la sezione di
interesse, scegliere
«set modifiers»
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Definizione della
condizione di telaio
piano:
Analyze – Set
analysis options
Selezionando «XZ
Plane» in questa
schermata
disattiveremo tutti i
GDL che non sono
necessari, ovvero
spostamenti e
rotazioni fuori dal
piano.
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Analisi modale:
Analyze – Run
Analysis
Selezionando analisi
modale scegliere
quindi RUN NOW
In questo modo il
software considererà
i carichi definiti
esclusivamente per
la determinazione
della matrice delle
masse
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Risultati dell’analisi
modale:
Deformate:
Essendo il sistema a
2 gdl le deformate
modali di interesse
saranno quelle
relative al 1 ed al 2
modo
Visualizzazione dei
parametri dell’analisi
modale:
Display – Show
Mode 1: Massa partecipante pari Mode 2: Massa partecipante pari Tables – Structure
all’88.8%; periodo T = 0.222 s all’11.1%; periodo T = 0.111 s Output – Modal
Information
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Spettri NTC
Foglio di calcolo
fornito dal Ministero
che permette di
ottenere i parametri
degli spettri di
risposta per ogni
località sul territorio
italiano
1° Step: Definizione
della località –
Reggio Calabria (Zn
http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=3 1)
280&&Itemid=165
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Spettri NTC
Foglio di calcolo
fornito dal Ministero
che permette di
ottenere i parametri
degli spettri di
risposta per ogni
località sul territorio
italiano
2° Step: Periodo di
riferimento (funzione
della vita nominale e
classe d’uso
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Spettri NTC
3° Step:
Caratteristiche del
terreno di
fondazione, della
struttura (qo) e
definizione dello
stato limite.
In questa fase viene
selezionato lo spettro
allo stato limite di
danno
esclusivamente a
titolo di esempio
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Spettri NTC
I parametri dello
spettro di risposta
vengono ottenuti in
formato tabella; Per
importare lo spettro
su SAP è necessario
copiare la tabella
identificante i valori
di Sa(T) su un file
.dat o .txt
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Define – Functions –
Response Spectrum
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Aggiungere una
nuova funzione da un
file esterno
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Aggiungere una
nuova funzione da un
file esterno
Cliccare su Browse e
scegliere il file su cui
è stato salvato lo
spettro esportato da
SPETTRI NTC
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Occorre definire le
grandezze riportate
sugli assi x ed y del
grafico (nel caso in
esame sono
rispettivamente
Period vs Value)
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Definizione della
tipologia di carico per
lo spettro
Define – Load
Patterns
In questo caso
bisogna comunicare
al software che i
valori del grafico
importato sono
adottati per la
definizione di un
carico orizzontale
PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO IN C.A. CON SAP 2000
MENU DEL SAP 2000
Introduzione
all’analisi dinamica:
Analisi
Analyze – Run
Analysis – Run Now