[Parodizzazione dell’intervista con Frans De Waal su Repubblica (http://www.repubblica.it/cultura/2016/12/06/news/frans_de_waal_ma_quant_e_intelligente_l_amico_bonobo_-153575765/?
ref=search) accusa: concetti umani che non possono essere trasferiti nel regno dell’animalità es: l'amicizia non può essere trasferita al regno animale poiché esso non possiede il concetto di philia]
da Franco Rella, Miti e figure del moderno (p.54)
L’opera di Kafka, assieme a quella di Proust, è l’opera più radicale del Novecento (racconto in esame: “Il Cacciatore Gracco”) il viaggio di Kafka si snoda attraverso la malattia (=Nietzsche) superamento del mito della malattia e della cura Biografia: Kafka è un ebreo che nasce e vive a Praga, che non è né slavo né tedesco; K. non frequenta neppure gli ebrei -> apolide K. si reca in un sanatorio a Riva del Garda (1909, 4 settembre) - collegamento con G. Trakl via Karl Dallago, editore della rivista Brenner vi ritorna nel settembre 1913 il 1917 è l’anno decisivo della sua vita: diagnosi della tubercolosi malattia alla quale Kafka trova una via di fuga; gli fa inoltre scoprire la vanità della cura, l’impossibilità della fuga dal reale
1917 - K. scrive Il cruccio del padre di famiglia (http://www.odradek.it/html/zibaldone/Aboutodradek.html)
Odradek nome di un essere (oggetto) dall’etimologia sconosciuta (apolidia) in origine aveva una sua razionalità e viveva all’interno della comunità umana; poi, pare si sia rotto e ciononostante Odradek non serba segni di rottura Odradek è un organismo mobilissimo che non si lascia prendere non si può conoscere, è il totalmente altro da me Kafka amante di ciò che rimane piccolo Odradek risponde (secondo Derrida, Odradek non è quindi un animale) ed è senza fissa dimora (risposta burocratica) -> apolidia la ‘conversazione’ tra Odradek e l’uomo termina poiché quest’ultimo cessa di fargli domande Domanda: Odradek può morire? “Tutto ciò che muore ha avuto uno scopo per conseguire il quale si è logorato” - 'essere per la morte' heideggeriano Odradek tuttavia non ha uno scopo, esso non vive come l’uomo buono che si preoccupa (cruccio); non sembra pertanto destinato alla morte Odradek sembra sopravvivere alla generazione e morte dell’uomo, e ciò è fonte di preoccupazione la totale alterità (Odradek) sarà padrona del mondo [link: Artificial Intelligence]
Odradek è la vera via d’uscita
critica dell’uomo come animale razionale Odradek come metamorfosi dell’uomo, come suo completo mutamento -> alterità
1917 - Il Cacciatore Gracco
Gracco -> graculus, cornacchia (kavka, ceco) Forse che Kafka è il Cacciatore Gracco? (proposta: Rella)
Palumbo, Lidia_Mimesis. Rappresentazione, Teatro e Mondo Nei Dialoghi Di Platone e Nella Poetica Di Aristotele_2009 [Stavru, Alessandro_Nova Tellus, 28, 1_2010_363-367]