Classificazione dei
composti
+H (NO IUPAC)
Acido+ non met -idrico
+H 2 O Esempio: HF
(NO IUPAC) Acido fluoridrico
OSSIACIDI
Se c'è un solo ossiacido:
(IUPAC)
(OH) = gruppo ossidrile acido+non met.+ -ico
idrossido+ nome metallo+ (I),(II),(III)... Se ci sono 2 ossiacidi:
Esempio: acido+ non met. -oso (min) Sostituisco H con un metallo
K(OH) = idrossido di potassio (I) acido+ non met. -ico (max) ottengo i sali
Fe(OH)2 = idrossido di ferro (II) Se ci sono 4 ossiacidi: -uro
Fe(OH)3 = idrossido di ferro (III) acido+ ipo- non met. -oso (min)
acido+ non met. -oso
acido+ non met. -ico
acido+ per- non met. -ico (max)
Note
Negli anidridi e ossidi le desinenze (oso,ico / osa,ica)
si danno in base al rapporto ossigeno/metallo: Note II :
Cu2O rapporto O/Cu 1:2 quindi metto -oso xk e max IUPAC si mettono i prefissi mono,di,tri
CuO rapporto O/Cu 1:1 quindi metto -ico xk e minore mentre in quella tradizionale non si
Negli ossiacidi invece oso è dato a chi ha più atomi di Sostituisco H con un metallo
mettono, le molecole uguali si distinguono
O2 mentre ico a chi ne ha meno : ottengo i sali ossigenati
con le desinenze (oso,ico,osa...)
HClO2 (2 atomi di O a parità di atomi di H) -oso -ito al posto di -oso
HClO3 (3 atomi di O a parità di atomi di H) -ico -ato al posto di -ico