Sei sulla pagina 1di 47

NORMA Specifica per elementi per muratura UNI EN 771·1

EUROPEA Parte 1: Elementi di laterizio per muratura

GIUGNO 2011

Versione italiana
dell'agosto 2013
Specification for masonry units
Part 1: Clay masonry units

La norma specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali per

elementi per muratura fabbricati con laterizio per l'utilizzo in

costruzioni di muratura. Essa definisce le prestazioni relative per

esempio alle tolleranze dimensionali, alla resistenza, alla massa


volumica misurate secondo i corrispondenti metodi di prova
contenuti in altre norme europee.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


norma europea EN 771-1 (edizione maggio 201 1).

La presente norma sostituisce la UN I EN 771-1 :2005.

ICS 91.100.25

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o di!fusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell'UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 771-1:2011 Pagina I


INDICE

PREMESSA 1

1 SCOPO E CAMPODI APPLICAZIONE 2

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2

3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

4 MATERIALI E FABBRICAZIONE 5

5 REQUISITI PER ELEMENTI DI LATERIZIO PER MURATURA 5

5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5

5.2 Elementi LO.................................................................................................................................................. 6

5.2.1 Dimensbni e tolleranze (elementi LD)................................................................................................... 6

figura 1 D.1mensoni
· · esupe1f1c1.................................................................................................................................

· 6

5.2.2 Configurazione (elementi LD)................................................................................................................... 8

figura 2 Esempi di elementi LD ................................................................................................................................ 8

5.2.3 Massa volumica (elementi LO).............................................................................................................. 10

5.2.4 Resistenza acompressione (elementi LD) ....................................................................................... 10

5.2.5 Proprietà termiche (elementi LD) ......................................................................................................... 11

5.2.6 Durabilità (elementi LD)........................................................................................................................... 11

5.2.7 Assorbimento di acqua (elementi LD)................................................................................................. 11

5.2.8 Contenuto di sali solubili attivi (elementi LD).................................................................................... 11

prospetto 1 Categorie del contenutodi sali solubili attivi .................................................................................. 12

5.2.9 Spostamento dovuto all'umidità (elementi LO)................................................................................ 12

5.2.1O Reazione al fuoco (elementi LD).......................................................................................................... 12

5.2.11 Permeabilità al vapore acqueo (elementi LD).................................................................................. 12

5.2.12 Forza di adesione (elementi LD).......................................................................................................... 12

5.3 Elementi HD.............................................................................................................................................. 13

5.3.1 Dimensioni e tolleranze(elementi HD) ............................................................................................... 13

5.3.2 Configurazione (elementi HD) ............................................................................................................... 14

figura 3 Esempi di elementi HD ............................................................................................................................ 14

5.3.3 Massa volumica (elementi HD) ............................................................................................................. 15

5.3.4 Resistenza acomp ressione (elementi HD)...................................................................................... 16

5.3.5 Proprietà termich e(elementi HD)......................................................................................................... 16

5.3.6 Durabilità (elementi HO).......................................................................................................................... 17

5.3.7 Assorbimento di acqua (elementi HD)................................................................................................ 17

5.3.8 Velocità iniziale di assorbimento di acqua (elementi HD) ............................................................ 17

5.3.9 Contenuto di sali solubili attivi (elementi HD)................................................................................... 17

prospetto 2 Categoriedel contenuto di sali solubili attivi .................................................................................. 18

5.3.1o Spostamento dovuto all'umidità (elementi HD)............................................................................... 18

5.3.11 Reazione al fuoco (elementi HD)......................................................................................................... 18

5.3.1 2 Permeabilità al vapore acqueo (elementi HD)................................................................................. 18

5.3.13 Forza di adesione (elementi HD).......................................................................................................... 18

6 DESCRIZIONE, DESIGNAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI

LATERIZIO PER MURATURA 19

6.1 Descrizione e designazione ............................................................................................................. 19

6.1.1 Elementi LD .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... .. .. .. .. .. .. .. ............ 19

6.1 .2 Elementi HD ................................................................................................................................................ 19

6.2 elassificazione ........................................................................................................................................ 20

7 MARCATURA 20

8 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ 20

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina IV

8.1 Generalità.................................................................................................................................................. 20

8.2 Prove iniziali di tipo............................................................................................................................... 20

8.3 Controllo di produzione in fabbrica .............................................................................................. 21

8.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 21

8.3.2 Attrezzatura di misurazione edi prova 22

8.3.3 Attrezzatura di produzione ..................................................................................................................... 22

8.3.4 Materie prime.............................................................................................................................................. 22

8.3.5 Processo di produzione........................................................................................................................... 22

8.3.6 Prove sul prodotto finito .......................................................................................................................... 22

8.3.7 Tecniche statistiche.................................................................................................................................. 22

8.3.8 Marcatura econtrollodellescorte dei prodotti ................................................................................ 22

8.3.9 R.mtracc1a
. bl11ta. ............................................................................................................................................

22
8.3.1 o Prodotti non conformi ............................................................................................................................... 22

APPENDICE A CAMPIONAMENTO PER PROVE INIZIALI DI TIPO E PER PROVE INDIPENDENTI

(normativa) DI PARTITE DI MERCE 23

A.1 Generalità................................................................................................................................................... 23

A.2 Procedimento di campionamento.................................................................................................. 23

A.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 23

A.2.2 Campionamento casuale........................................................................................................................ 23

A.2.3 Campionamento rappresentativo......................................................................................................... 23

A.2.4 Divisione del campione ........................................................................................................................... 24

A.2.5 Numero di elementi richiesti per le prove.......................................................................................... 24

prospetto A.1 Numero di elementi LD richiesti per una prova .............................................................................. 24

prospetto A.2 Numero di elementi HD richiesti per una prova ............................................................................ 25

APPENDICE B INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 26

(informativa)

B.1 Utilizzo degli elementi di laterizio per muratura ..................................................................... 26

B.2 Durabilità..................................................................................................................................................... 27

B.3 Resistenza al gelo/disgelo................................................................................................................. 27

8.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 27

B.3.2 Muratura soggetta ad esposizione severa........................................................................................ 27

8.3.3 Muratura soggetta aesposizione moderata..................................................................................... 27

B.3.4 Muratura soggetta a espooizione passiva......................................................................................... 27

B.4 Azione dei solfati su malte e intonaci .......................................................................................... 28

B.5 Efflorescen za e formazione di macchie ..................................................................................... 28

B.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti 28

APPENDICE C LINEE GUIDA PER FREQUENZE DI PROVA PER PROGffiARE UN SISTEMA DI

(informativa) FPC FINALIZZATO ADIMOSTRARE LA CONFORMTÀDEI PRODOTTI ANITI Al

REQUISITI DELLA NORMA EALLA DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE 29

prospetto c.1 Controllo dei prodotti finiti ...................................................................................................................... 29

APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI LE DISPOSIZIONI

(informativa) DELLA DIRETTIVA UE RELATIVA Al PRODOTTI DA COSTRUZIONE 31

ZA.1 Scopo, campo di applicazione e caratteristiche pertinenti............................................... 31

prospettoZA.1.1 Scopo ecampo di applicazione e punti pertinenti per elementi LD ....................................... 31

prospettoZA.1.2 Scopo ecampo di applicazione e punti pertinenti per elementi HD ....................................... 33

ZA2 Procedura(e) per l'attestazione di conformitàdegli elementi di laterizio per muratura.... 34

ZA.2.1 SistemaQ) di attestazione di conformità............................................................................................. 34

prospetto ZA.2 SistemaQ) di attestazione di conformità ......................................................................................... 34

prospettoZA. 3a) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio permuratura

di Categoria I(Sistema 2+) .................................................................................................................. 34

prospettoZA.3b) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio permuratura

di Categoria Il (Sistema 4) ................................................................................................................... 35

UNI EN 771·1:201 1 © UNI Pagina V


ZA.2.2 Certificato CE e dichiarazione di conformità........................................................................... 35

ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura.........................................................................................................36

figura ZA.1 Esempio di informazioni sulla marcatura CE ................................................................................. 37

figura ZA.2 Esempio di informazioni sulla marcatura CE .................................................................................. 38

BIBLIOGRAFIA 39

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina VI

PREMESSA
Il presente documento (EN 771-1 :2011 ) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CENfTC 125 " Murature", la cui segreteria è affidata al BSI.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi
entro novembre 2011 , e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate al più tardi
entro novembre 2011 .
Si richiama l'attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possano essere oggetto di brevetti. Il CEN (e/o il CENELEC) non deve(devono) essere
ritenuto(i) responsabile(i) di avere citato tali brevetti.
Il presente documento sostituisce la EN 771 -1 :2003.
La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito al CEN
dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di
supporto ai requisiti essenziali della(e) Direttiva(e) dell'UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/1 06/CEE).
Per quanto riguarda il rapporto con la(e) Direttiva(e) UE, si rimanda all'appendice
informativa ZA che costituisce parte integrante della presente norma europea.
La presente norma europea tiene anche in considerazione le regole generali per

muratura armata e non armata dell'Eu rocodice 6.

La EN 771 , "Specification for masonry units" consiste di:

Part 1: Clay masonry units


Part 2: Calcium silicate masonry units
Part 3: Aggregate concrete masonry units (Dense and light weight aggregates)
Part 4: Autoclaved aerated concrete masonry units
Part 5: Manufactured stone masonry units
Part 6: Natural stone masonry units
In conformità alle Regole Comuni CEN/CEN ELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Bulgaria, Cipro, Croatia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca , Romania, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina 1


1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente norma europea specifica le caratte ristiche e i requisiti prestazionali per
elementi per muratura fabbricati con laterizio per utilizzo in costruzioni di muratura (per
esempio, opere murarie di rivestimento e rinzaffo, strutture mura rie portanti o non
portanti, compresi rivestimenti isolanti interni e tramezzi , per edilizia e genio civile).
La presente norma europea si intende applicabile a due gruppi di elementi di laterizio
refrattario per muratura:
a) elementi LD (vedere punti 3.4 e 5.2) comprendenti:
1) elementi di laterizio per muratura con una massa volumica a secco lorda minore
o uguale a 1 000 kg/m 3 per utilizzo in muratura protetta.
b) elementi HD (vedere punti 3.5 e 5.3) comprendenti:
2) tutti gli elementi di laterizio per muratura per utilizzo in muratura non protetta;
3) elementi di laterizio per muratura con una massa volumica a secco lorda
maggiore di 1 000 kg/m 3 per utilizzo in muratura protetta.
La presente norma europea comprende quegli elementi di laterizio per muratura di forma

parallelepipeda non rettangolare.

Essa specifica le prestazioni relative per esempio a tolleranze dimensionali, resistenza,

massa volumica misurate secondo i metodi di prova corrispondenti, illustrati in norme

europ ee separate.

Essa consente di valutare la conformità di un prodotto alla presente norma europea.

È comp reso il requisito di marcatura per i prodotti trattati dalla presente no rma europea.

La presente norma europea non specifica le dimensioni normalizzate degli elementi di

laterizio per muratura, né specifica le dimensioni di fabbricazione normalizzate, gli angoli

e i raggi di elementi di laterizio di forma speciale per muratura. Il presente documento non

comprende requisiti di metodo di misurazione, tolleranza e campo per le caratteristiche

dimensionali, angolari e radiali di elementi di laterizio di forma speciale per muratura.

La presente norma europea non tratta requisiti per quanto segue: elementi per selciato,
elementi di laterizio per muratura per rivestimenti di condotti e altezza interpiano ed
elementi di laterizio per muratura con materiale termoisolante incorporato incollato alle
facce dell'elemento suscettibile di esposizione al fuoco. Comprende, tuttavia, elementi di
laterizio per muratura per lavori di muratura su camini esterni.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente
documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione
citata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fa
riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 772-1 Methods of test for masonry units - Part 1: Determination of
compressive strength
EN 772-3 Methods of test tor masonry units - Part 3: Determinati on of net
volume and percentage of voids of clay masonry units by
hydrostatic weighing
EN 772-5 Methods of test tor masonry units - Part 5: Determination of the
active soluble salts content of clay masonry units
EN n2-7 Methods of test tor masonry units - Part 7: Determination of water
absorption of clay masonry damp proof course units by boiling in water
EN 772-9 Methods of test tor masonry units - Part 9: Determination of
volume and percentage of voids and net volume of clay and
calcium silicate masonry units by sand filling
EN 772-11 Methods of test for masonry units - Part 11 : Determination of
water absorption of aggregate concrete, autoclaved aerated
concrete, manufactured stone and natural stone masonry units
due to capillary action and the initial rate of water absorption of
clay masonry units

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 2


EN 772-1 3 Methods of test for masonry units - Part 13: Determination of net
and gross dry density of masonry units (except for natural stone)
EN 772-1 6 Methods of test for masonry units - Part 16: Determinazione delle
dimensioni
EN 772-1 9 Methods of test for masonry units - Part 19: Determination of moisture
expansion of large horizontally perforated clay masonry units
EN 772-20 Methods of test for masonry units - Part 20: Determination of
flatness of faces of aggregate concrete, manufactured stone and
natural stone masonry units
EN 772-21 Methods of test for masonry units - Part 21 : Determination of
water absorption of clay and calcium silicate masonry units by cold
water absorption
EN 1052-3 Methods of test for masonry - Part 3: Determination of initial shear
strength
EN 1745 Masonry and masonry products - Methods for determining thermal
properties
EN 13501-1 Fire classification of construction products and building elements -
Part 1: Classification using data from reaction to fire tests
EN ISO 12572 Hygrothermal performance of building materials and products -
Determination of water vapour transmission properties
(ISO 12572:2001)

3 TERMINI EDEFINIZIONI
Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti.
Nola L'appendice Balla presente norma europea è informativa e fornisce descrizioni di tali argomenti in termini di
applicazioni, esposizione e durabilità.

3. 1 elemento per muratura: Componente preformato destinato all'utilizzo in costruzioni di


muratura.

3.2 elemento di laterizio per muratura: Elemento per muratura ottenuto da laterizio o da altri
materiali argillosi con o senza sabbia, combustibile o altri additivi, cotto a una temperatura
sufficientemente alta per raggiungere un legame ceramico.

3.3 muratura protetta: Muratura protetta contro la penetrazione d'acqua.


Nola Può essere sia muratura protetta in muri esterni, (per esempio mediante uno strato di rinzaffo idoneo o
mediante riwstimento), oppure può essere la parte interna di un muro a intercapedine oppure può essere un
muro interno. Può essere portante o non portante.

3.4 elemento LO: Elemento di laterizio per muratura con una bassa massa volumica a secco
lorda per utilizzo in muratura protetta.

3.5 elemento HD: Elemento di laterizio per muratura per utilizzo in muratura non protetta
nonché elemento di laterizio per muratura con un'alta massa volumica a secco lorda per
utilizzo in muratura protetta.

3.6 dimensione di coordinazione: Dimensione dello spazio di coordinazione assegnato a un


elemento per muratura includendo il gioco per giunti e tolleranze.

3. 7 dimensione di fabbricazione: Dimensione di un elemento per muratura specificata per la sua


fabbricazione, a cui conformare la dimensione effettiva entro gli scostamenti ammissibili.

3.8 dimensione effettiva: Dimensione di un elemento per muratura come misurato.

3.9 elemento per muratura di forma regolare: Elemento per muratura a forma di
parallelepipedo rettangolare.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina3


3.1 o elemento per muratura di forma speciale: Elemento per muratura la cui forma non è un
parallelepipedo rettangolare.

3.11 elemento ausiliario: Elemento per muratura sagomato in modo da soddisfare una
funzione particolare, per esempio per il completamento della geometria della muratura.

3.12 dispositivi di interbloccaggio: Sporgenze e rientranze corrispondenti sagomate negli


elementi per muratura.
Esempio:

Sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura.

3.13 perforazione verticale: Vuoto formato che passa completamente attraverso un elemento
per muratura perpendicolare alla faccia base.

3.14 perforazione orizzontale: Vuoto formato che passa completamente attraverso un


elemento per muratura parallelo alla faccia base.

3.15 cella: Vuoto formato che non passa attraverso un elemento per muratura.

3.16 cavità: Depressione formata in una o entrambe le facce base di un elemento.

3.17 rientranza: Depressione o incavo in una o più superfici di un elemento per muratura.
Esempio:
Sacca di malta, chiave di rinzaffo, foro di presa.

3.18 foro di presa Foro in un elemento per muratura per consentire di afferrarlo e sollevarlo più
facilmente mediante le mani o una macchina.

3.19 parete esterna: Materiale periferico tra una perfo razione e la superficie di un elemento per
muratura.

3.20 parete interna: Materiale pieno tra le perforazioni in un elemento per muratura.

3.21 valore dichiarato: Valore che il fabbricante confida di raggiungere, tenendo presente la
precisione della prova e la variabilità del processo di fabbricazione.

3.22 resistenza a compressione media degli elementi per muratura Media aritmetica delle
resistenze a compressione di elementi per muratura.

3.23 resi stenza a compressione normalizzata: Resistenza a compressione di elementi per


muratura convertita in resistenza a compressione da essiccamento ad aria di un elemento
per muratura equivalente largo 100 mm e alto 100 mm.
Nota Vedere il procedimento indicato nella EN 772-1.

3.24 elemento per corso di impermeabilizzazione: Elemento di laterizio per mu ratura che,
quando depositato in due strati con disposizione a crociera in una malta a forte
componente di cemento, resiste all'aumento di umidità nella muratura.

3.25 elemento di laterizio per muratura di alta precisione: Elemento di laterizio per muratura
con bassa tolleranza dimensionale, specialmente nell'altezza dell'elemento.

3.26 elemento di laterizio perforato verticalmente o cavo per muratura: Elemento di laterizio
per muratura con uno o più vuoti formati che passano completamente attraverso un
elemento per muratura perpendicolari alla faccia base.

3.27 elemento di laterizio per muratura perforato orizzontalmente o cavo: Elemento di laterizio
per muratura con uno o più vuoti formati che passano completamente attraverso un
elemento per muratura paralleli alla faccia base.

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 4


3.28 elemento di laterizio per muratura per tamponamento con calcestruzzo o malta:
Elemento di laterizio per muratura con una speciale foratura idonea per il tamponamento
con calcestruzzo o malta.

3.29 elemento di laterizio per muratura per pannelli in muratura: Elemento di laterizio per
muratura idoneo per la produzione di muratura rinforzata o pannelli in muratura ad altezza
interpiano con canali verticali per il tamponamento con malta o calcestruzzo.

3.30 muratura di laterizio soggetta a esposizione severa: Muratura o componenti di muratura


che, nelle condizioni di utilizzo finale, sono sottoposti a saturazione con acqua (pioggia
battente, acqua freatica) congiunta a frequenti cicli di gelo/disgelo, dovuti alle condizioni
climatiche e all'assenza di misure di protezione.

3.31 muratura di laterizio soggetta a esposizione moderata: Muratura o componenti di


muratura che, nelle condizioni di utilizzo finale, sono esposti a umidità e a cicli di
gelo/disgelo, con l'esclusione di costruzioni soggette a esposizione severa.

3.32 muratura di laterizio soggetta a esposizione passiva: Muratura o componenti di muratura


che, nelle condizioni di utilizzo finale, non sono destinati all'esposizione in condizioni di
umidità e gelo.

3.33 elementi per muratura di Categoria I: Elementi con una resistenza alla compressione
dichiarata con una probabilità di insuccesso nel raggiunge ria non maggiore del 5 % .
Nola Ciò può essere determinato tramite il valore medio o il valore caratteristico.

3.34 elementi per muratura di Categoria Il: Elementi non destinati a soddisfare il livello di
confidenza degli elementi di Categoria I.

3.35 spessore combinato di pareti interne e pareti esterne: Somma degli spessori di pareti e
setti dalla faccia o testa di un elemento per muratura alla faccia o testa opposta rispettivamente
lungo il percorso dei due che, tramite i vuoti formati, fornisce il valore più piccolo, espresso
come percentuale rispettivamente di larghezza o lunghezza dell'elemento.

3.36 gruppo di prodotto: Prodotti da un fabbricante aventi valori comuni per una o più caratteristiche.

3.37 partita di merce: Merce spedita dal fornitore.

4 MATERIALI EFABBRICAZIONE
Vedere i punti 3.2, 8.3.4 e 8.3.5.

5 REQUISITI PER ELEMENTI DI LATERIZIO PER MURATURA

5.1 Generalità
I requisiti e le proprietà specificati nella presente norma devono essere specificati in termini di
metodi di prova e di altri procedimenti ai quali si fa riferimento nella presente norma europea.
Nota Si dovrebbe tenere presente che i metodi di prova non sono generalmente applicabili a elementi di forma
speciale ed elementi ausiliari come specificato nei punti 3.10 e 3.11.
I criteri di conformità indicati nei seguenti punti sono relativi alle prove iniziali di tipo
(vedere punto 8.2) e, quando pertinente, alle prove di lotti di fornitura (vedere appendice
A). Per la resistenza a compressione degli elementi di Categoria I utilizzare un frattile al
50% (p = 0,50) per valo ri medi e un livello di confidenza del 95%.
Per la valutazione della produzione, il fabbricante deve indicare i criteri di conformità nella
documentazione del controllo di produzione in fabbrica (vedere punto 8.3).

Il fabbricante deve dichiarare se l'elemento soddisfa i requisiti per elementi LO (vedere

figura 2) o per elementi HD (vedere figura 3).

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina5


5.2 Elementi LD

5.2.1 Dimensioni e tolleranze (elementi LO)

5.2.1.1 Dimensioni (elementi LO)


Le dimensioni di un elemento di laterizio per muratura devono essere dichiarate dal
fabbricante in mm per lunghezza, larghezza e altezza, in tale ordine (vedere figura 1).
Esse devono essere indicate in termini di dimensione di fabbricazione.
Nota In aggiunta può essere indicata la dimensione di coordinazione.
figura 1 Dimensioni e superfici

Legenda

1 Lunghezza

2 Larghezza

3 Altezza

4 Base

5 Faccia

6 Testa

2 4

Nota Ciò si r iferisce all'utilizzo corrente dell'elemento per muratura nel muro.

La procedura di misurazione deve essere in conformità alla EN 772-16.

5.2.1.2 Tolleranze dimensionali (elementi LO)

5.2.1.2.1 Tolleranze (elementi LO)


Il fabbricante deve anche dichiarare quale delle categorie di tolleranza per valori medi nel
punto 5.2.1.2.2 soddisfano gli elementi di laterizio per muratura.
Quando pertinente agli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, il
fabbricante deve anche dichiarare quale delle categorie di campo nel punto 5.2.1. 2.3
soddisfa una determinata partita di merce degli elementi di laterizio per muratura.
Nota Questa dichiarazione aggiuntiva può essere fatta per esempio in relazione a:
ottenimento dell'accuratezza richiesta (planarità, apparecchiature egiunti astrato sottile) della muratura;
utilizzo di disegni di progetto dettagliati per ottenere questi requisiti.

5.2.1 .2.2 Tolleranze del valore medio (elementi LO)


Quando gli elementi di laterizio per muratu ra sono campionati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-16, la differenza
per tutte le dimensioni fra il valore dichiarato e il valore medio ricavato dalle misurazioni
del campione di prova non deve essere maggiore di quella dichiarata delle categorie
seguenti, dove il valore deve essere arrotondato al mm intero:

UNI EN 771-1 :201 1 ©UNI Pagina 6


Categoria Campo massi mo
T1 : + 0,40 ../dimensione di fabbricazione mm o 3 mm, il valore maggiore fra i due
T1+: + 0,40../dimensione di fabbricazione mm o 3 mm per lunghezza e
larghezza, il valore maggiore fra i due e
+ 0,05 ../dimensione di fabbricazione mm o 1 mm per l'altezza, il valore
maggiore fra i due
T2: + 0,25 ../dimensione di fabbricazione mm o 2 mm, il valore maggiore fra i due
T2+ + 0,25 ../dimensione di fabbricazione mm o 2 mm per lunghezza e
larghezza, il valore maggiore fra i due e
+ 0,05 ../dimensione di fabbricazione mm o 1 mm per l'altezza, il valore
maggiore fra i due
oppu re Tm: uno scostamento in mm dichiarato dal fabbricante (può essere più ampio o
più stretto delle altre categorie).

5.2.1.2.3
Campo {elementi LO)
Quando dichiarato e quando gli elementi di laterizio di fo rma regolare per muratura sono
campionati da una partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in
conformità alla EN 772-16, il campo massimo per ogni dimensione data (ossia la
differenza fra la dimensione più grande e quella più piccola determinate su elementi
singoli) da trovare sul campione di prova deve rientrare nel valore dichiarato delle cinque
categorie indicate di seguito, dove il valore deve esse re arrotondato al mm intero:
Categoria Campo massimo

R1: 0,6 J~d~ime


___~__~~~ cazio ne mm
nsio ne di fa~b-b~ri--~__

R1+: 0,6../dimensione di fabbricazione mm per lunghezza e larghezza e 1,0 mm


per l'altezza
R2: 0,3 ../dimensione di fabbricazione mm
R2+: 0,3../dimensione di fabbricazione mm per lunghezza e larghezza e 1,0 mm
per l'altezza
oppure Rm: un campo in mm dichiarato dal fabbricante (può essere più ampio o più
stretto rispetto alle altre categorie).

5.2.1.2.4
Planarità delle facce base (elementi LO}
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabbricante deve dichiarare lo scostamento massimo dalla planarità delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da un lotto di
fornitura in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-20, lo
scostamento dalla planarità delle facce base non deve eccedere il valore dichiarato.

5.2.1.2.5
Parallelismo nel piano delle facce base (elementi LO}
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabbricante deve dichiarare lo scostamento massimo dal parallelismo nel piano
delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da una partita di
merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 6, lo
scostamento dal parallelismo nel piano delle facce base non deve eccedere il valore dichiarato.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina?


5.2.2 Configurazione (elementi LO)

5.2.2.1 Generalità (elementi LO)


figuia 2 Esempi di elementi LO
Legenda
a) Elemento perforato verticalmente
b) Elemento perforato verticalmente con sacca di malta
c) Elemento perforato verticalmente con fori di presa
d) Elemento perforato verti calmente con sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura
e) Elemento perforato orizzontalmente (per tramezzi)
f) Elemento perforato orizzontalmente con chiavi di rinzaffo
g) Elemento perforato orizzontalmente con sacca di malta
h) Elemento per tamponamento con calcestruzzo o malta
i) Elemento per pannelli in muratura

a) b) c)

d) e) f)

g) h) i)

UNI EN 771-1 :2011 © UNI Pagina 8


Quando pertinente agli impieghi per i quali gli elementi (LO) di laterizio per muratura sono
immessi sul mercato, la configurazione deve essere dichiarata. La dichiarazione può
essere fatta mediante riferimento all'uno o all'altro dei gruppi specificati nella
EN 1996-1-1 o nella EN 1996-1-2 e/o può comprendere una o più voci tra quelle
dell'elenco seguente, se pertinente:
forma e dispositivi, compresa la direzione delle perforazioni (per mezzo di un

disegno o illustrazione, quando pertinente);

volume di tutti i vuoti formati come percentuale della

lunghezza x larghezza x altezza dell'elemento;

volume del più grande di tutti i vuoti formati come percentuale della

lunghezza x larghezza x altezza dell'elemento;

volume dei fori di presa come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza

del l'elemento ;

spessore delle pareti interne;

spessore delle pareti esterne;

spessore combinato delle pareti interne ed esterne da faccia a faccia;

spessore combinato delle pareti interne ed esterne da testa a testa;

area dei vuoti su una faccia base come percentuale della lunghezza x larghezza

dell'elemento.
Nota La testa degli elementi di laterizio per muratura può avere dispositivi di interbloccaggio, per esempio sacche
di malta, sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura. La faccia degli elementi di laterizio per muratura può
avere un profilo superficiale (chiavi di rinzaffo).
Ciascun valore dichiarato deve essere specificato come limite superiore o limite inferiore o
come campo di valori. Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una
partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla
EN 772-1 6, alla EN 772-9 ed alla EN 772-3, come specificato di seguito, il valore medio
ottenuto dalle misurazioni del campione di prova deve rientrare nel campo o limite dichiarato.

5.2.2.2 Spessore di pareti esterne e interne {elementi LO)


Se pertinente per elementi di laterizio per muratura portanti perforati verticalmente o
orizzontalmente, il fabbricante deve dichiara re lo spessore delle pareti esterne e interne,
e se pertinente per elementi di laterizio per muratura per tamponamento con calcestruzzo
o malta deve essere dichiarato dal fabbricante lo spessore minimo delle pareti esterne nel
rivestimento, delle pareti esterne nella testa e delle pareti interne.
Nota Per elementi di laterizio per muratura previsti per stabili re canali ad altezza interpiano da riempire con
calcestruzzo omalta l'esperien za insegna che uno spessore minimodelle pareti nel rivestimento di 20 mm e
uno spessore minimo delle pareti esterne nella testa edelle pareti interne di 14 mm sono sufficienti.

5.2.2.3 Foro di presa {elementi LO)


Se pertinente per elementi di laterizio per muratura portanti perforati verticalmente, il
fabbricante deve dichiarare l'area dei fori di presa.

5.2.2.4 Canale per tamponamento con calcestruzzo/malta {elementi LO)


La perforazione deve essere disposta in modo tale che sia stabilito un canale verticale
continuo se gli elementi di laterizio per muratura sono collocati in apparecchiature. Il canale
per il tamponamento con calcestruzzo o malta deve essere disposto in modo assiale in
direzione della larghezza dell'elemento. Il canale per il tamponamento con calcestruzzo/malta
deve avere un'area minima di 1 500 mm2 e una dimensione minima di 30 mm.

5.2.2.5 Percentuale di vuoti {elementi LO)


La determinazione della percentuale di vuoti deve essere ottenuta in conformità alla
EN 772-3.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina9


Per la determinazione della percentuale di vuoti per elementi di laterizio per muratura
perforati verticalmente, devono essere considerati i fo ri di presa, ma non le sacche di
malta e le chiavi di rinzaffo.
Per la dete rminazione della pe rcentuale di vuoti per elementi di laterizio per mu ratura
destinati a costruire canali ad altezza interpiano da riempire con tamponamento con
calcestruzzo o malta, devono essere considerati i canali per il tamponamento con
calcestruzzo o malta, ma non le chiavi di rinzaffo (rientranze).

5.2.3 Massa volumica (elementi LO)

5.2.3.1 Massa volumica a secco lorda (elementi LD)


La massa volumica a secco lorda deve essere dichiarata dal fabbricante e deve essere
uguale a o minore di 1 000 kg/ m3.
Nota 1 Il fabbricante può anche comunicare in quale modo la massa volumica a secco lorda dichiarata rientri in un
sistema di classificazione nazionale.
Il fabb ricante deve anche dichiarare quale delle categ orie di scostamento indicate nel
punto 5.2.3.3 si applica.
Nola 2 Questa dichiarazione può essere fatta per la valutazione di:
carico;
isolamento acustico per via aerea diretto;
resistenza al fuoco;
isolamento termi co.
Inoltre, il fabbricante può dichiarare i singoli valori minimo e massimo della massa
volumica a secco lorda.

5.2.3.2 Massa volumica a secco netta (elementi LD)


Quando pertinente per gli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la massa
volumica a secco netta deve essere dichiarata dal fabb ricante.
Nola Il fabbricante può anche comunicare in quale modo la massa \Qlumica a secco netta dichiarata rientri in un
sistema di classificazione nazionale.
Il fabb ricante deve anche dichiarare quale delle categorie di scostamento indicate nel
punto 5.2.3.3 si applica.
Inoltre, il fabbricante può dichiarare i singoli valori minimo e massimo della massa
volumica a secco netta.

5.2.3.3 Tolleranze (elementi LD)


Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 3, la massa
volumica a secco lorda e netta media ottenuta dalle misurazioni del campione di prova
non deve differire dalla massa volumica a secco dichiarata dal fabbricante di più di una
delle seguenti categorie:
01: 10%
02: 5%
oppure
Dm: uno scostamento in % dichiarato come numero intero dal fabbricante (può
essere più ampio o più stretto rispetto alle altre categorie).

5.2.4 Resistenza a compressione (elementi LD)


Quando pertinente agli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato e in tutti i casi di
elementi per muratura destinati a essere utilizzati in componenti soggetti a requisiti strutturali,
la resistenza a compressione media deve essere dichiarata dal fabb ricante. Il fabbricante
deve anche dichiarare la resistenza a compressione normalizzata quando pertinente.
Nota 1 Il fabbricante può anche comunicare in quale modo la resistenza a compressione dichiarata rientri in un
sistema di classificazione nazionale.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 10


Nota2 La EN 772-1 fornisce istruzioni su come convertire la resistenza a compressione dichiarata dell'elemento in
resistenza a compressione normalizzata.
Inoltre, il fabbricante deve dichiarare se l'elemento di laterizio per muratura è di Categoria
I o Categoria 11.
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da un lotto di fornitura in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 :
la resistenza a compressione media del numero specificato di elementi di laterizio
per muratura da una partita di merce non deve essere minore della resistenza a
compressione dichiarata;
le singole resistenze dei provini misurati entro il campione di prova non devono
essere minori dell'80% del valore dichiarato.
La dichiarazione deve riguardare e indicare l'(gli) orientamento(i) previsto(i) degli elementi
di laterizio per muratura come sottoposti a prova, i metodi di posa in opera degli elementi
e se i vuoti presenti sono destinati a essere riempiti completamente con malta.
Nota 3 I requisiti per la resistenza a compressione indicati nel presente punto non sono obbligatoriamente applicabili
a elementi di forma speciale e a elementi ausiliari per muratura.

5.2.5 Proprietà tenniche(elementi LO)


Quando pertinente agli impieghi per i quali gli elementi sono immessi sul mercato e in tutti
i casi di elementi per muratura destinati all'utilizzo in componenti soggetti ai requisiti di
isolamento termico, il fabbricante deve fornire il valore Aio.dry,unit medio e il modello di
dete rminazione come prescritto nella EN 1745 o in alternativa indicare la massa volumica
a secco lorda o la massa volumica a secco netta e la configurazione.
In aggiunta può essere fornito un altro frattile. In tali casi devono essere indicati sia il
frattile aggiuntivo sia il valore Aio,dry,unit corrispondente.
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati in conformità
all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 1745 seguendo il modello
fornito, il valore A. ottenuto del numero specificato di elementi di laterizio per muratura non
deve essere maggiore del valore A. fornito.
Quando pertinente agli impieghi per i quali gli elementi sono immessi sul mercato, può
essere fornito il valore di capacità termica specifica indicato nella EN 1745.

5.2.6 Durabilità (elementi LO)


Nota Quando l'impiego previsto del prodottoprevede una protezione completa contro la penetrazione di acqua (per
esempiostrato spesso di rinzaffo idoneo, rivestimento, parete interna di un muro a intercapedine, muri interni),
non è richiesto alcun riferimento alla resistenza al gelo/disgelo (FO).
Quando l'impiego previsto del prodotto fornisce solo una protezione limitata (pe r esempio
strato sottile di rinzaffo), in Paesi ove vi sia un requisito di resistenza al gelo/disgelo, esso
deve essere valutato e dichiarato secondo le disposizioni valide nel luogo di utilizzo
previsto degli elementi.

5.2.7 Assorbimento di acqua (elementi LO)


Nota A causa dell'impiego previsto degli elementi per muratura LO non vi sono requisiti di assorbimento di acqua
dei quali tener conto.

5.2.8 Contenuto di sali solubili attivi (elementi LD)


Quando l'impiego previsto del prodotto fornisce solo una protezione limitata (pe r esempio
strato sottile di rinzaffo), il contenuto di sali solubili in acqua attivi deve essere dichiarato
dal fabbricante sulla base delle categorie indicate nel prospetto 1. Quando gli elementi di
laterizio per muratura sono campionati da un lotto di fornitura in conformità
all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-5, il contenuto di sali
solubili in acqua non deve esse re maggiore del contenuto di sali solubili attivi dichiarato.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina11


prospetto 1 Categorie del contenuto di sali solubili attivi

Categoria o/o Totale in massa non maggiore di

Na' + K• Mg2•
so Nessun req uisito Nessun req uisito
S1 0,17 0,08
S2 0,00 0,03

Nola 1 Quando l'impiego previsto del prodotto prevede una protezione completa contro la penetrazione di acqua (per
esempio strato spesso di rinzaffo idoneo, rivestimento, parete interna di un muro aintercapedine, muri interni)
non è richiesto alcun requisito per il contenuto di sali solubili attivi (SO).
Nota 2 Per ulteriori informazioni vedere il punto B.4.

5.2.9 Spostamento dovuto all'umidità (elementi LO)


In Paesi ove vi sia un requisito di spostamento dovuto all'umidità, esso deve essere
dichiarato in conformità alla EN 772-1 9 per gli elementi di laterizio con perforazione
orizzontale, che abbiano una dimensione uguale o maggiore di 400 mm e uno spessore
della parete minore di 12 mm e che sia p revisto siano rispettivamente rinzaffati in
riferimento alle disposizioni valide nel luogo di utilizzo previsto degli elementi.

5.2.10 Reazione al fuoco (elementi LO)


Per elementi destinati a essere utilizzati in componenti soggetti a requisiti di reazione al
fuoco, il fabb ricante deve dichiarare la classificazione di reazione al fuoco dell'elemento
per muratura.
Per elementi per muratura con contenuto s 1,0% in massa o volume (il valore più oneroso
fra i due) di materiali organici omogeneamente distribuiti la dichiarazione può essere
Classe di reazione al fuoco A 1 senza necessità di prova.
Gli elementi per muratura con contenuto> 1,0% in massa o volume (il valore più oneroso fra i
due) di materiali organici omogeneamente distribuiti devono essere classificati in conformità
alla EN 13501 -1 e deve essere dichiarata la classe di reazione al fuoco appropriata.
Nola Si porta all'attenzione la Decisione della Commissione 96/603/CE, modificata dalla Decisione della
Commissione 2000/605/CE, in cui gli elementi per muratura non combustibili con contenuto non maggiore
dell'1,0"/o in massa o volume 01valore più oneroso fra i due) di materiali organici omogeneamente distribuiti
sono classificati come Classe di reazione al fuoco A1senza necessità di prova.

5.2.11 Permeabilitàal vapore acqueo (elementi LO)


Per elementi destinati a essere utilizzati in componenti esterni, il fabbricante deve fornire
informazioni sulla permeabilità al vapore acqueo attraverso i valori da prospetto del
coefficiente di diffusione del vapore acqueo indicati nella EN 1745 o determinati in
conformità alla EN ISO 12572.

5.2.12 Forza di adesione (elementi LO)

5.2.1 2.1 Generalità (elementi LO)


Per elementi di laterizio per muratura destinati a essere utilizzati in componenti soggetti a
requisiti strutturali la fo rza di adesione dell'elemento in associazione alla malta deve
essere dichiarata in termini di resistenza caratteristica a taglio iniziale in conformità alla
EN 1052-3. La dichiarazione può essere fatta sulla base di valori fissi come nel punto
5.2.12.2 o di prove come nel punto 5.2. 12.3. Il fabbricante deve dichiarare se il valore
della fo rza di adesione è stato ottenuto da valo ri fissi o da prove.
Nota Nella maggior parte dei casi l'impiego di valori fi ssi è da ritenersi sufficiente.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 12


5.2.12.2 Dichiarazione sulla base di valori fissi (elementi LO)
Qualora non sia stata fatta alcuna dichiarazione nell'ambito del punto 5.2.12.3, la
resistenza caratteristica a taglio iniziale dell'elemento in associazione a malta può esse re
dichiarata mediante riferimento alla EN 998-2:201 O, appendice C.

5.2.12.3 Dichiarazione sulla base di prove (elementi LO)


La resistenza caratteristica a taglio iniziale dell'elemento in associazione a uno o più tipi
specifici di malta specificati in conformità alla EN 998-2, può essere dichiarata sulla base
di prove su elementi di laterizio per muratura campionati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 1052-3. La
resistenza caratteristica a taglio iniziale non deve essere minore del valore dichiarato.
Nota La forza di adesione dipende dalla malta, dall'elemento per muratura e dall'esecuzione.

5.3 Elementi HD

5.3.1 Dimensioni e tolleranze (elementi HD)

5.3.1.1 Dimensioni (elementi HD)


Le dimensioni di un elemento di laterizio per muratura devono essere dichiarate dal
fabbricante in mm per lunghezza, larghezza e altezza, in tale ordine (vedere figura 1).
Esse devono essere indicate in termini di dimensione di fabbricazione.
Nota In aggiunta può essere indicata la dimensione di coordinazione.
La procedura di misurazione deve essere in conformità alla EN 772-16.

5.3.1.2 Tolleranze dimensionali (elementi HD)

5.3.1.2.1 Tolleranze {elementi HD)


Il fabbricante deve anche dichiarare quale delle categorie di tolleranza per valori medi nel
punto 5.3. 1.2.2 soddisfano gli elementi di laterizio per muratu ra.
Quando pertinente agli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, il
fabbricante deve anche dichiarare quale delle categorie di campo nel punto 5.3.1 .2.3
soddisfa un determinato lotto di fornitura degli elementi di laterizio per muratura.
Nola Questa dichiarazione aggiuntiva può essere fatta per esempio in relazione a:
ottenimento dell'accuratezza richiesta (planarità, apparecchiature e giunti a strato sottile) della muratura;
utilizzo di disegni di progetto dettagliati per ottenere questi requisiti.

5.3.1.2.2 Tolleranze del valore medio (elementi HD)


Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-16, la differenza
per tutte le dimensioni fra il valore dichiarato e il valore medio ottenuto dalle misurazioni
del campione di prova non deve essere maggiore di quella dichiarata delle categorie
seguenti, dove il valore deve essere arrotondato al mm intero:
T1: 0,40 Jdimensione di fabbricazione mm o 3 mm il valore maggiore fra i due
T2: + 0,25Jdimensione di fabbricazione mm o 2 mm il valore maggiore fra i due
oppure Tm: uno scostamento in mm dichiarato dal fabbricante (può essere più ampio o
più stretto rispetto alle altre categorie).

5.3.1.2.3 Campo (elementi HD)


Quando dichiarato e quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono
campionati da un lotto di fornitura in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in
conformità alla EN 772-16, il campo massimo per ogni dimensione data (ossia la
differenza fra la dimensione più grande e quella più piccola determinate su elementi
singoli) da trovare sul campione di prova deve rientrare nel valore dichiarato delle tre
categorie indicate di seguito, dove il valore deve essere arrotondato al mm intero:

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina 13

Categoria Campo massimo


R1 : 0,6./dimensione di fabbricazione mm
R2: 0,3 ./dimensione di fabbricazione mm
oppure Rm: un campo in mm dichiarato dal fabbricante (può essere più ampio o più
stretto rispetto alle altre categorie).
Nota Per alcuni tipi di muratura di rivestimento dove diversi lotti di produzione sono mischiati perottenere un aspetto
generale coerente, la categoria Rm può essere soddisfacente.

5.3.1.2.4 Planarità delle facce base (elementi HD)


Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabbricante deve dichiarare lo scostamento massimo dalla planarità delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da una partita
di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-20, lo
scostamento dalla planarità delle facce base non deve eccedere il valore dichiarato.

5.3.1.2.5 Parallelismo nel piano delle facce base (elementi HD)


Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabb ricante deve dichiarare lo scostamento massimo dal parallelismo nel piano
delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da un lotto di
fornitura in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 6, lo
scostamento dal parallelismo nel piano non deve eccedere il valore dichiarato.

5.3.2 Configurazione (elementi HD)


figuia 3 Esempi di elementi HD
Legenda

a) Elemento solido

b) Elemento incavato

c) Elemento perforato verticalmente

d) Elemento perforato verticalmente

e) Elemento perforato ver ticalmente

a) b) e)

d) e)

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 14


Quando pertinente agli impieghi per i quali gli elementi (HD) di laterizio per muratura sono
immessi sul mercato, la configurazione deve essere dichiarata. La dichiarazione può
esse re fatta mediante riferimento all'uno o all'altro dei gruppi specificati nella EN 1996-1-1
o nella EN 1996-1-2 e/o può comprendere una o più voci tra quelle dell'elenco seguente,
se pertine nte:
forma e dispositivi, compresa la direzione delle perforazioni (per mezzo di un

disegno o illustrazione, quando pe rtinente);

volume di tutti i vuoti fo rmati come percentuale della

lunghezza x larghezza x altezza dell'elemento;

volume del più grande di tutti i vuoti formati come percentuale della

lunghezza x larghezza x altezza dell'elemento;

volume dei fori di presa come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza

del l'elemento ;

spessore delle pareti interne;

spessore delle pareti esterne;

spessore combinato delle pareti interne ed esterne da faccia a faccia;

spessore combinato delle pareti interne ed esterne da testa a testa;

area dei vuoti su una faccia base come percentuale della lunghezza x larghezza

del l'elemento ;
volume totale delle cavità come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza
dell'elemento.
Nola La testa degli elementi di laterizio per muratura può avere dispositivi di interbloccaggio, per esempio sacche
di malta, sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura. La faccia degli elementi di laterizio per muratura può
avere un profilo superficiale (chiavi di rinzaffo).
Ciascun valore dichiarato deve essere specificato come limite superiore o limite inferiore o, in
alternativa, indicato come campo di valori. Quando gli elementi di laterizio per muratura sono
campionati da una partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in
conformità alle EN 772-16, EN 772-9 ed EN 772-3, il valore medio ottenuto dalle misurazioni
del campione di prova deve rientrare nel campo o limite dichiarato.

5.3.3 Massa volumica (elementi HD)

5.3.3.1 Massa volumica a secco lorda (elementi HD)


Quando pertinente agli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato e in tutti i
casi di elementi per muratura destinati a essere utilizzati in componenti soggetti a requisiti
acustici, la massa volumica a secco lorda degli elementi di laterizio per muratura deve
essere dichiarata dal fabbricante.
Nola 1 Il fabbricante può anche fornire informazioni per dimostrare in quale modo la massa volumica a secco lorda
dichiarata rientri in un sistema di classificazione nazionale.
Quando la massa volumica a secco lorda è dichiarata, il fabbricante deve anche
dichiarare quale delle categorie di scostamento di cui al punto 5.3.3.3 si fa riferimento.
Per elementi pieni con o senza celle (per esempio cavità o rientranze destinate ad essere
riempite con malta), la dichiarazione della massa volumica a secco lorda e del suo
scostamento può essere assunta uguale alla massa volumica a secco netta secondo il
punto 5.3.3.2.
Nota 2 Questa dichiarazione può essere fatta per la valutazione di:

cari co;

isolamento acustico per via aerea diretto;

resistenza al fuoco;

isolamento termico.

Inoltre, il fabbricante può dichiarare i singoli valori minimo e massimo della massa
volumica a secco lorda.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 15


5.3.3.2 Massa volumica a secco netta (elementi HD)
Quando pertinente agli impieghi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la massa
volumica a secco netta degli elementi di laterizio per muratura deve essere dichiarata dal
fabbricante.
Nota Il fabbricante può anche fornire informazioni per dimostrare in quale modo la massa volumica a secco netta
dichiarata rientri in un sistema di classificazione nazionale.
Quando la massa volumica a secco netta è dichiarata, il fabb ricante deve anche
dichia rare quale delle categorie di scostamento di cui al punto 5.3.3.3 si fa riferimento.
Inoltre, il fabbricante può dichiarare i singoli valori minimo e massimo della massa
volumica a secco netta.

5.3.3.3 Tolleranze (elementi HD)


Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-13, la massa
volumica a secco lorda e netta media ottenuta dalle misurazioni del campione di prova
non deve differire dalla massa volumica a secco dichiarata dal fabbricante di più di una
delle seguenti categorie:
D1 : 10%
0 2: 5%

oppure

Dm: uno scostamento in % come numero intero dichiarato dal fabbricante (può
essere più ampio o più stretto rispetto alle altre categorie).

5.3.4 Resistenza a compressione (elementi HD)


Quando sia rilevante per gli utilizzi per i quali l'elemento è immesso sul mercato e in tutti i casi in
cui sia previsto l'utilizzo degli elementi per muratura in elementi soggetti a requisiti strutturali, la
resistenza a compressione media deve essere dichiarata dal fabbricante. Quando pertinente, il
fabbricante deve anche dichiarare la resistenza a compressione normalizzata.
Nota 1 La EN 772-1 fornisce istruzioni su come convertire la resistenza a compressione dichiarata dell'elemento in
resistenza acompressione normalizzata.
Inoltre, il fabbricante deve dichiarare se l'elemento di laterizio per muratura è di Categoria

I o Categoria 11.

Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una partita di merce in

conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 :

la resistenza a compressione media del numero specificato di elementi di laterizio


per muratura da una partita di me rce non deve essere minore della resistenza a
compressione dichiarata;
le singole resistenze dei provini misurati entro il campione di prova non devono
esse re minori dell'80% del valore dichiarato.
La dichiarazione deve riguardare e indicare l'(gli) orientamento(i) previsto(i) degli elementi
di laterizio per muratura in base alle prove effettuate, i metodi di posa in opera degli
elementi per muratura e se i vuoti presenti sono riempiti completamente di malta.
Nota 2 Il fabbricante può anche fornire informazioni per dimostrare in quale modo la resistenza a compressione
dichiarata rientri in un sistema di classificazione nazionale.
Nota 3 I requisiti per la resistenza acompressione indicati nel presentepunto non sono obbligatoriamenteapplicabili
a elementi di forma speciale e a elementi ausiliari per muratura.

5.3.5 Proprietà termiche (elementi HD)


Quando sia rilevante per gli utilizzi per i quali gli elementi sono immessi sul mercato e in
tutti i casi in cui sia previsto l'utilizzo degli elementi per muratura in elementi soggetti ai
requisiti di isolamento termico, il fabbricante deve fornire il valore Aio.dry,unit medio e il
modello di determinazione come prescritto nella EN 1745 o in alternativa indicare la
massa volumica a secco netta o la massa volumica a secco lorda e la configurazione.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 16


Inoltre, è possibile utilizzare un frattile aggiuntivo. In tal caso il frattile utilizzato deve
essere fornito con l'aggiunta del valo re A.io,dry,unlt -fornito.
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati in conformità
all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 1745 seguendo il modello
fornito, il valore A, ottenuto del numero specificato di elementi di laterizio per muratura non
deve essere maggiore del valore A, fornito.
Quando pertinente agli impieghi per i quali gli elementi sono immessi sul mercato può
essere fornito il valore della capacità termica specifica indicato nella EN 1745.

5.3.6 Durabilità (elementi HD)


La categoria di resistenza al gelo/disgelo di un elemento in laterizio pe r muratura deve
essere dichiarata dal fabbricante mediante riferimento alla sua applicabilità in muratura o
ad elementi soggetti a esposizione passiva, moderata e severa (vedere punto B.3).
FO - Esposizione passiva

F1 - Moderata

F2 - Severa

In attesa che sia disponibile un metodo di prova europeo, la resistenza al gelo/disgelo


deve essere valutata e dichiarata in conformità alle disposizioni valide nel luogo di utilizzo
previsto degli elementi.

5.3.7 Assorbimento di acqua (elementi HD)

5.3.7.1 Elemento esterno (elementi HD)


Per elementi di laterizio per muratura destinati il cui utilizzo sia previsto in elementi esterni con
la faccia dell'elemento esposta deve essere dichiarato dal fabbricante l'assorbimento di acqua
di una partita di merce. Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una
partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla
EN 772-21, l'assorbimento di acqua medio del numero specificato di elementi di laterizio per
muratura deve essere non maggiore dell'assorbimento di acqua dichiarato.

5.3.7.2 Corsi di impermeabilizzazione (elementi HD)


L'assorbimento di acqua di elementi di laterizio per muratura destinati a essere utilizzati in
corsi di impermeabilizzazione deve essere dichiarato dal fabbricante. Quando gli elementi
di laterizio per muratura sono campionati da un lotto di fornitura in conformità
all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-7 , l'assorbimento di acqua
medio del numero specificato di elementi di laterizio per muratura deve essere non
maggiore dell'assorbimento di acqua dichiarato.
Nola Nonvi è alcuna relazione di carattere generale fraassorbimento di acqua e resistenza acompressione odurabilità.

5.3.8 Velocità iniziale di assorbim ento di acqua (elementi HD)


Qualora sia rilevante per l'utilizzo previsto deve essere dichiarata dal fabbricante la velocità
iniziale dell'assorbimento di acqua di una partita di merce degli elementi di laterizio per
muratura. In tal caso e quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una
partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla
EN 772-11 utilizzando un tempo di immersione di (60 + 2) s, la velocità media iniziale di
assorbimento di acqua del numero specificato degli elementi di laterizio per muratura deve
essere maggiore della velocità iniziale dell'assorbimento di acqua dichiarata.

5.3.9 Contenuto di sali solubili attivi (elementi HD)


Quando l'impiego previsto del prodotto fornisce solo una protezione limitata (pe r esempio
strato sottile di rinzaffo) o il prodotto nell'impiego previsto sia esposto all'azione degli
agenti atmosferici il contenuto di sali idrosolubili attivi deve essere dichiarato dal
fabbricante in base alle categorie indicate nel prospetto 2. Qualora gli elementi di laterizio
per muratura siano campionati da una partita di merce in conformità all'appendice A e
sottoposti a prova in conformità alla EN 772-5 , il contenuto di sali idrosolubili non deve
essere maggiore del contenuto di sali solubili attivi dichia rato.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 17


prospetto 2 Categorie del contenuto di sali solubili attivi

Categoria o/o totale in massa non maggio re di

Na' + K• Mg2•
so Nessun requisito Nessun requisito
S1 0,17 0,08
S2 0,06 0,03

Nola 1 Qualora l'utilizzo previsto del prodotto fornisce una protezione completa contro la penetrazione di acqua (per
esempio strato spesso di rinzaffo idoneo, rivestimento, parete interna di un muro aintercapedine, muri interni)
non è richiesto alcun requisito per il contenuto di sali solubili attivi (SO).
Nola 2 Per ulteriori informazioni vedere il punto B.4.

5.3.10 Spostamento dovuto all'umidità (elementi HD)


In Paesi ove vi sia un requisito di spostamento dovuto all'umidità, esso deve essere valutato e
dichiarato in conformità alle disposizioni valide nel luogo di utilizzo previsto degli elementi.

5.3.11 Reazione al fuoco (elementi HD)


Per elementi il cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti a requisiti di reazione al fuoco, il
fabbricante deve dichiarare la classificazione di reazione al fuoco dell'elemento per muratura.
Per elementi per muratura con contenuto< 1,0% in massa o volume (il valore più oneroso
fra i due) di materiali organici omogeneamente distribuiti la dichiarazione può essere
Classe di reazione al fuoco A1 senza che si renda necessario sottoporli a prova.
Gli elementi per muratura con contenuti > 1,0% in massa o volume (il valore più oneroso fra i
due) di materiali organici omogeneamente distribuiti devono essere classificati in conformità
alla EN 13501-1 e deve essere dichiarata la classe di reazione al fuoco appropriata.
Nola Si richiama l'attenzione sulla Decisione della Commissione 96/603/CE, modificata dalla Decisione della
Commissione 2000/605/CE, in cui gli elementi per muratura non combustibili con contenuti non maggiori
dell'1,0°/o in massa o volume {il più oneroso Ira i due) di materiali organici omogeneamente distribuiti sono
classificati come Classe di reazione al fuoco A1 senza che si renda necessario sottoporli a prova.

5.3.12 Permeabilità al vapore acqueo (elementi HD)


Per elementi il cui utilizzo sia previsto in elementi esterni, il fabbricante deve fornire
informazioni sulla permeabilità al vapore acqueo attraverso i valori classificati del
coefficiente di diffusione del vapore acqueo indicati nella EN 1745 o determinati in
conformità alla EN ISO 12572.

5.3.13 Forza di adesione (elementi HD)

5.3.13.1 Generalità (elementi HD)


Per elementi di laterizio per muratura il cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti a
requisiti strutturali la forza di adesione dell'elemento in associazione alla malta deve
essere dichiarata in termini di resistenza caratteristica a taglio iniziale in conformità alla
EN 1052-3. La dichiarazione può essere fatta sulla base di valori fissi come nel punto
5.3.13.2 o di prove come nel punto 5.3.13.3. Il fabbricante deve dichiarare se il valore
della forza di adesione sia stato ottenuto da valori fissi o da prova.
Nota Nellamaggior parte dei casi si suppone che l'utilizzo di valori fissi sia sufficiente.

5.3.13.2 Dichiarazione sulla base di valori fissi (elementi HD)


Qualora non sia fatta alcuna dichiarazione nell'ambito del punto 5.3.13.3, la resistenza al
taglio tipica iniziale dell'elemento in associazione alla malta può essere dichiarata
mediante riferimento alla EN 998-2:201 O, appendice C.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 18


5.3.13.3 Dichiarazione sulla base di prove (elementi HD)
La resistenza al taglio iniziale dell'elemento in associazione a uno o più tipi specifici di
malta specificati in conformità alla EN 998-2, può essere dichiarata sulla base di prove su
campioni di elementi di laterizio per muratura prelevati da una partita di merce in
conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 1052-3. La
resistenza al taglio tipica iniziale non deve essere minore del valore dichiarato.
Nota La forza di adesione dipende dalla malta, dall'elemento per muratura e dall'esecuzione.

6 DESCRIZIONE, DESIGNAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI


LATERIZIO PER MURATURA

6.1
Descrizione e designazione

6.1.1
Elementi LO
La descrizione e designazione di un elemento di laterizio per muratura deve comprendere
almeno quanto segue:
a) numero e data di emissione della presente norma europea;
b) tipo di elemento (vedere punto 5.1 );
c) dimensioni e tolleranze (valore medio) (vedere punto 5.2.1 );
d) massa volumica a secco lorda e tolleranze (vedere punto 5.2.3);
Qualora sia rilevante per gli utilizzi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la
descrizione e la designazione devono comprendere:
e) resistenza a compressione (vedere punto 5.2.4);
f) configurazione (vedere punto 5.2.2);
g) tolle ranze (campo) (vedere punto 5.2.1);
h) massa volumica a secco netta e tolleranze (vedere punto 5.2.3);
i) proprietà termiche (vedere punto 5.2.5);
j) categoria di resistenza al gelo/disgelo e relativo fondamento, (vedere punto 5.2.6);
k) categoria di sali solubili attivi (vedere punto 5.2.8);
I) spostamento dovuto all'umidità e suo fondamento (vedere punto 5.2.9);
m) reazione al fuoco (vedere punto 5.2.1 O);
n) permeabilità al vapore acqueo (vedere punto 5.2.11 );
o) fo rza di adesione (vedere punto 5.2.1 2).

6.1.2
Elementi HD
La descrizione e designazione di un elemento di laterizio per muratura deve comprendere
almeno quanto segue:
a) numero e data di emissione della presente norma europea;
b) tipo di elemento (vedere punto 5.1 );
c) dimensioni e tolleranze (valore medio) (vedere punto 5.3.1 );
d) categoria di resistenza al gelo/disgelo e relativo fondamento (vedere punto 5.3.6);
Qualora sia rilevante per gli utilizzi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la
descrizione e la designazione devono comprendere:
e) resistenza a compressione (vedere punto 5.3.4);
f) configurazione (vedere punto 5.3.2);
g) tolleranze (vedere punto 5.3.1 );
h) massa volumica a secco lorda e netta e tolleranze (vedere punto 5.3.3);
i) velocità iniziale di assorbimento di acqua (vedere punto 5.3.8);

UNI EN 771-1:201 1 ©UNI Pagina 19


j) proprietà termiche (vedere punto 5.3.5);
k) categoria di sali solubili attivi (vedere punto 5.3.9);
I) spostamento dovuto all'umidità e relativo fondamento (vedere punto 5.3. 1O);
m) reazione al fuoco (vedere punto 5.3.11 );
n) permeabilità al vapore acqueo (vedere punto 5.3.12);
o) forza di adesione (vedere punto 5 3.13).

6.2 Class ifi cazi one


La specifica delle proprietà degli elementi di laterizio per muratura può essere indicata
tramite riferimento ai sistemi di classificazione purché tali sistemi siano basati
esclusivamente sulle singole proprietà incluse nella presente norma e non costituiscano
di per sé una barriera al commercio.
Ciò non rimuove il requisito per tutti i fabbricanti che dichiarano la conformità alla presente
norma devono dichiarare i valori delle proprietà dei loro prodotti, quando richiesto.

7 MARCATURA
I particolari seguenti devono essere marcati in modo chiaro su uno tra i seguenti: gli
elementi, l'imballaggio, la bolla di consegna o tutti i certificati forniti con gli elementi di
laterizio per muratura:
a) nome, marchio o altri mezzi di identificazione del fabbricante dell'elemento;
b) mezzi che identificano gli elementi di laterizio per muratura e che li collegano alla
loro descrizione e designazione.
Nola Per la marcatura CE e l'etichettatura si applica il punto ZA.3. Qualora il punto ZA.3 richieda che la marcatura
CE sia accompagnata dalle stesse info rmazioni ri chieste dal presente punto, i requisiti del presente punto
possono essere considerati soddisfatti.

8 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ


8.1 Generalità
Il fabbricante deve dimostrare la conformità del proprio prodotto ai requisiti della presente norma
europea e ai valori dichiarati per le proprietà di prodotto esibendo entrambi i punti seguenti:
prove iniziali di tipo del prodotto (vedere punto 8.2), che possono essere prove
fisiche, calcolo, riferimento a valori classificati o combinazioni di questi metodi;
controllo di produzione in fabbrica (vedere punto 8.3).
Possono essere adottati metodi di prova alternativi ai metodi di riferimento specificati nella
presente norma europea, tranne che per le prove iniziali di tipo e in caso di controversia,
a condizione che tali metodi alternativi soddisfi no quanto segue:
a) esistenza di una relazione visibile tra i risultati del metodo di riferimento e quelli
ottenuti con il metodo alternativo; oppure
b) una relazione sicura che può essere dimostrata quando si utilizza il metodo
alte rnativo confrontato ai metodi di riferimento, e
c) disponibilità delle informazioni su cui si basa la relazione.

8.2 Prove iniziali di tipo


Dopo aver sviluppato un nuovo tipo di prodotto e prima di metterlo in vendita devono
essere eseguite prove iniziali di tipo appropriate per confermare ch e le proprietà ottenute
dal prodotto soddisfino i requisiti della presente norma e devono esserne dichiarati i valori
da parte del fabbricante.
Qualora intervenga una modifica importante nell'origine, nel dosaggio o nella natura delle
materie prime, o quando si verifica una modifica nelle condizioni di lavorazione che
conduca a quello che il fabbricante considera possa costituire la produzione di un nuovo
tipo di prodotto, le prove iniziali di tipo appropriate devono essere ripetute.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 20


Il fabbricante può specificare gruppi di prodotto. Il gruppo di prodotto può differire secondo
le caratteristiche in questione.
Nel processo ITT, un fabbricante può tenere in considerazione risultati già esistenti.
Un fabbricante può utilizzare i risultati ITT determinati da qualcun altro (per esempio un
altro fabbricante o una ricerca, un fornitore di servizi tecnologici e di sviluppo) a
giustificazione della prop ria dichiarazione di conformità relativa a un prodotto fabbricato
secondo lo stesso progetto e con materie prime, componenti e metodi di fabbricazione
dello stesso tipo, a condizione che sia il proprietario dei risultati a dare tale permesso e
che i risultati siano validi per entrambi i prodotti.
Nola Per le caratteristiche prestazionali da determinare ai fini delle disposizioni sulla marcatura CE, vedere il
prospetto ZA.1.
Le prove da eseguire devono essere le prove o i calcoli come descritti nel prospetto A. 1 o
A.2 per le proprietà selezionate dalla lista seguente attinenti alla dichiarazione del
fabbricante per l'utilizzo previsto del tipo di prodotto:
dimensioni;
tolleranze dimensionali, compresa planarità e parallelismo nel piano delle facce base;

configurazione;

massa volumica a secco e tolleranze;

resistenza a compressione;

proprietà termiche;

resistenza al gelo/disgelo;

assorbimento di acqua;

velocità iniziale di assorbimento di acqua;

contenuto di sali solubili attivi;

spostamento dovuto all'umidità;

reazione al fuoco;

forza di adesione.

Il campionamento per le prove iniziali di tipo deve essere in conformità all'appendice A.


I risultati delle prove iniziali di tipo devono essere registrati.

8.3 Controllo di produzione in fabbrica

8.3.1 Genera lità


Il fabbrican te deve stabilire, documentare e mantenere un sistema di controllo di
produzione in fabbrica in grado di garantire la conformità continua alla presente norma
europea e ai valori dichiarati dei prodotti immessi sul mercato.
Il sistema di controllo di produzione in fabbrica può consistere in procedure correlate solo al
processo (controllo completo del processo e di conseguenza nessuna prova sul prodotto
finito, cioè non si applica il punto 8.3.6), solo ai prodotti finiti (quindi nessun controllo del
processo, cioè non si applica il punto 8.3.5) oppure una combinazione di entrambi. Quindi i
criteri di conformità dipendono dalle procedure individuali di produzione in fabbrica.
Come appropriato, devono essere definite le aree di responsabilità, autorità e
inie rrelazione di tutto il pe rsonale addetto alla gestione, esecuzione e verifica di attività in
qualche modo correlate alla qualità dei prodotti per muratura.
Il sistema di controllo di produzione in fabbrica deve descrivere le procedure di controllo
della produzione, i controlli regolari da parte del fabbricante e le rispettive prove, in base alla
combinazione di procedure correlate alle prove di controllo del processo e/o prodotto finito.
I controlli e le prove possono comprendere le caratteristiche di materie prime e prodotti finiti,
la procedura di produzione, l'attrezzatura di produzione o le macchine per la produzione,
l'attrezzatura di prova o gli strumenti per le prove e la marcatura del prodotto.
I risultati di prova devono essere registrati.
Il fabbricante dovrebbe documentare le azioni da intraprendere qualora i criteri o valori
delle prove di controllo non soddisfi no quelli specificati.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina21


Per gli elementi per muratura di Categoria I il sistema di controllo di produzione in fabbrica
deve esse re progettato in modo che la probabilità di insuccesso nel raggiungimento della
resistenza a compressione dichiarata non sia maggiore del 5% che corrisponde a un
livello di confidenza del 95%.

8.3.2 Attrezzatura di misurazione e di prova


Tutta l'attrezzatura per la pesatura, la misurazione e le prove, che esercita un'influenza sui
valori dichiarati, deve essere verificata e regolarmente ispezionata.

8.3.3 Attrezzatura di produzione


Quando il sistema di controllo di produzione in fabbrica comprende procedure di controllo
del processo, tutta l'attrezzatura di produzione che rientra in queste procedure e che
esercita un'influenza sui valori dichiarati deve essere regolarmente ispezionata.

8.3.4 Materie prime


Come appropriato, il fabbricante deve specificare i criteri di accettazione delle materie
prime e le procedure messe in atto per garantire la conformità a tali criteri.

8.3.5 Processo di produzione


Come appropriato, le caratteristiche pertinenti ai processi di produzione devono essere
definite indicando la frequenza dei controlli da parte del fabbricante unitamente ai criteri
richiesti. Il fabbricante, da parte sua, deve specificare le azioni da intraprendere qualora
tali criteri non siano soddisfatti.

8.3.6 Prove sul prodotto finito


Come appropriato, il sistema di controllo di produzione in fabbrica deve incorporare un
piano di campionamento e la frequenza delle prove sul prodotto finito. I risultati del
campionamento e delle prove devono essere registrati.
Il campione deve essere rappresentativo della produzione.
Nel prospetto 1 dell'appendice C è riportata una guida sulle frequenze di prova per le
caratteristiche dei prodotti finiti. Tale guida dovrebbe essere utilizzata solo se non sono
disponibili informazioni migliori.
A seconda della misura correttiva, le mancanze di conformità possono avere come
conseguenza delle frequenze di prova più alte di quelle utilizzate.

8.3.7 Tecniche statistiche


Quando ragionevolmente praticabile e applicabile, i risultati dei controlli e delle prove
devono essere interpretati mediante tecniche statistiche, mediante attributi o variabili, per
verificare le caratteristiche del prodotto, per determinare se la produzione soddisfa i criteri
di conformità e se il prodotto è conforme ai valori dichiarati.
Nola Un metodo persoddisfare questo criterio di conformità consiste rell'utilizzare rapprocciodescritto nella ISO 12491.

8.3.8 Marcatura e controllo delle scorte dei prodotti


La marcatura e il controllo delle scorte devono essere documentati. Prodotti individuali o/e
una grandezza specificata di prodotti (per esempio una partita di merce) dovrebbero
essere identificabili e rintracciabili.

8.3.9 Rintracciabilità
Come appropriato, i sistemi di rintracciabilità devono essere indicati nel sistema di
controllo di produzione in fabbrica.

8.3.10 Prodotti non conformi


La procedura per il trattamento dei prodotti non conformi deve essere documentata.
prodotti che non sono conformi ai requisiti devono essere isolati e marcati di
conseguenza. Tuttavia, è possibile che il fabbricante decida di recuperarli riclassificandoli
mediante valori dichiarati diversi.
Il fabbricante deve intraprendere azioni al fine di evitare il ripetersi della non conformità.

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 22


APPENDICE A CAMPIONAMENTO PER PROVE INIZIALI DI TIPO E PER PROVEINDIPENDENTI
(normativa) DI PARTITE DI MERCE

A.1 Generalità
Il presente procedimento di campionamento deve essere applicato per prove iniziali di
tipo e qualora vi sia una richiesta di valutazione della conformità del prodotto. I
rappresentanti delle prove indipendenti di tutte le parti devono avere l'opportunità di
essere presenti al momento del campionamento.
Tramite il presente procedimento devono essere valutate solo le proprietà dichiarate dal
fabbricante.
Il numero richiesto di elementi di laterizio per muratura per determinare la conformità alle
specifiche devono essere p relevati come campioni da una partita di elementi per muratura
non più grande di 20 m3 (vedere prospetto A.1 ).
Nota Gli elementi di laterizioper muratura fabbricati secondo lapresentenorma europea che sono stati sottoposti
a ispezione da parte di terzi dei relativi procedimenti di controllo della conformità non sono generalmente
soggetti alle prove indipendenti di partite di merce dopo la consegna.

A.2 Procedimento di campionamento

A.2.1 Generalità
Nola La scelta del metodo di campionamento è generalmente dettata dalla forma fisica della partita di merce
interessata.

A.2..2 Campionamento casuale


Quando possibile, deve essere utilizzato il metodo di campionamento casuale, in cui ogni
elemento per muratura della partita di merce ha uguale probabilità di essere selezionato
come campione. Il numero appropriato di elementi per muratura deve essere selezionato
scegliendo a caso da varie posizioni in tutta la partita di merce, senza attribuire nessuna
considerazione alla condizione o alla qualità dei pezzi selezionati tranne per il fatto che
non devono essere selezionati elementi danneggiati durante il trasporto.
Nota In pratica, il campionamento casuale è generalmente conveniente solo quando gli elementi per muratura che
costituiscono la partita di merce sono spostati sciolti (non imballati) da un luogo a unaltro o quando sono stati
suddivisi in tante piccolepile, per esempio su scaffalature d'attesa.

A.2.3 Campionamento rappresentativo

A.2.3.1 Generalità
Quando il campionamento casuale sia impraticabile o non conveniente, per esempio
quando gli elementi per muratura formano una grande pila o pile che danno accesso solo
a un limitato numero di elementi, deve essere utilizzato un procedimento di
campionamento rappresentativo.

A.2.3.2 Campionamento da una pila


La partita di merce deve essere suddivisa in almeno sei sezioni reali o immaginarie
ciascuna, di dimensioni equivalenti. Lo stesso numero non maggiore di quattro elementi
di laterizio per muratura deve essere selezionato casualmente in ogni sezione al fine di
fornire il numero richiesto senza alcuna considerazione alla condizione o alla qualità degli
elementi scelti tranne per il fatto che non devono essere selezionati elementi danneggiati
durante il trasporto.
Nota 1 Quando si prelevano i campioni è obbligatori orimuovere alcune sezioni della catasta o cataste allo scopo di
ottenere l'accesso agli elementi per muratura nel corpo di tali pile.
Nola 2 Il campionamento da una pila può nonessere soddisfacente in caso di prova per i solfati solubili attivi, poiché
potrebbe verificarsi contaminazione dal terreno o da altre sorgenti.

UNI EN771-1:2011 © UNI Pagina23

A.2.3.3 Campionamento da una partita di merce costituita da pacchi rilegati


Devono essere selezionati almeno sei pacchi in modo casuale dalla partita di merce.
Deve essere rimossa la fascia atto rno ad ogni strato o porzione in ogni pacco ed estratto
un numero equivalente di non più di quattro elementi scegliendoli a caso da ciascuno
strato o porzione aperti fino a raggiungere il numero richiesto senza attribuire alcuna
considerazione alla condizione o qualità degli elementi selezionati, tranne per il fatto che
non si devono selezionare elementi danneggiati durante il trasporto.

A.2.4 Divisione del campione


Quando il campione ha lo scopo di fornire elementi di laterizio per muratura per più di una
prova, si deve raccogliere il numero totale e quindi suddividerlo prelevando elementi per
muratura a caso dal campione totale per costituire successivi sottocampioni.
Il numero esatto di elementi di laterizio per muratura richiesti per la(e) prova( e) indicata(e)
nel prospetto A. 1 e nel prospetto A.2 deve essere preso a caso da quelli prelevati come
campioni dalla partita di merce con uno dei metodi indicati nel punto A.2.3.

A.2.5 Numero di elementi richiesti per le prove


La dimensione del campione per ciascuna prova deve essere in conformità al
prospetto A.1 e al prospetto A.2.
prospetto A.1 Numero di elementi LO richiesti per una prova

Proprietà Punto Metodo(i) di prova Numero di elementiaJ


Dimensioni 5.2.1 EN 772-16 10
Pian arttà delle facce base 5.2.1.2.4 EN 772-20 3
Parallelismo nel piano delle tace.e 5.2.1.2.5 EN 772-16 3
base
Configurazione 5.2.2 EN 772-16 10
EN 772-3
EN 772-9
Massa volumica a secco lorda 52.3.1 EN 772-13 10
Massa volumica a secco netta 5.2.3.2 EN 772-13 10
Resistenza a compressione 5.1 e 5.2.4 EN 772-1 10
Resistenza termica 5.2.5 EN 1745 -
Permeabilità al vapore aa;iueo 5.2.11 EN 1745 o
EN ISO 12572
b) e)
Resistenza al gelo/disgelo 5.2.6
Spostamento dovuto all'umidità 5.2.9 EN 772-19 10
Contenuto di sali solubili attivi 5.2.8 EN 772-5 10
Reazione al fuoco 5.2.10 EN13501-1 -
Forza di adesione 5.2.12 EN 1052-3 27
a) Se appropriato, per esempio quando gli elementi non sianosottoposti aun procedimento di prova, gli stessi elementi
di prova possono essere utilizzati per altre prove.
b} Prove secondo le disposizioni valide nel luogo di utilizzo previsto degli elementi.
e) Le disposizioni utilizzate indicano il numero da sottoporre a prova.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina 24


prospetto A.2 Numero di elementi HD richiesti per una prova

Proprietà Punto MetodoQ) di prova Numero di elemential


Dimensioni 5.3.1 EN 772-16 10
Planarità delle facce base 5.3.1.2.4 EN 772-20 3
Parallelismo nel piano delle facce base 5.3.1.2.5 EN 772-16 3
Configurazione 5.3.2 EN 772-16 10
EN 772-3
EN 772-9
Massa volumica a secco lorda 5.3.3.1 EN 772-13 10
Massa volumica a secco netta 5.3.3.2 EN 772-13 10
Resistenza a compressione 5.1 e 5.3.4 EN 772-1 10
Resistenza termica 5.3.5 EN 1745 .
Permeabilttà al vapore acqueo 5.3.12 EN1 745 o
EN ISO 12572
Resistenza al gelo/disgelo b) e)
5.3.6
Assorbimento di acqua 5.3.7 EN 772-21 (elementi esterni) 10
EN 772-7 (elementi per corso di 10
impermeabilizzazbne)
Velocità iniziale di asoorbimento di acqua 5.3.8 EN 772-11 10
b) e)
Spostamento dovuto all'umid•à 5.3.10
Contenuto di sali oolubili attivi 5.3.9 EN 772-5 10
Reazione al fuoco 5.3.11 EN 13501·1 .
Fo iza di adesione 5.3.13 EN 1052-3 27
a) Se appropriato, per esempio quando gli elementi non siano sottoposti a un procedimento di prova, gli stessi elementi
di prova possono essere utilizzati per altre prove.
b) Provein base alle disposizioni valide nel luogo di utilizzo prewisto degli elementi.
e) Le disposizioni utilizzate indicano il numero da sottoporre a prova.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina25


APPENDICE B INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

(informativa)

8.1 Utilizzo degli elementi di laterizio per muratura


Gli elementi di laterizio per muratura sono utilizzati per un'ampia varietà di applicazioni e
ciascuna richiede livelli di prestazione specificati. Alcune applicazioni sono tradizion ali e
la relativa specifica è contenuta in norme o regole tradizionali di buona pratica. Queste
regole spesso hanno un carattere locale, dovuto al clima, alle tradizioni edilizie, ai
materiali disponibili localmente, alle consuetudini manutentive ecc. Altre applicazioni
possono essere nuove e non tradizionali, e in questo caso la fo rmulazione dei livelli
prestazionali per materiali ed esecuzione sono di responsabilità del progettista.
Applicazioni particolari sono:
Muratura comune
Muratura utilizzata in esterni o interni che in termini di aspetto estetico, non ha
alcuna pretesa. Può essere portante o non portante.
Muratura protetta
Muratura che è protetta dalla penetrazione di acqua. Può essere sia muratura in
pareti esterne protetta mediante uno strato di rinzaffo idoneo o mediante un
rivestimento oppure può essere lo stiato interno di una parete fo rata o una parete
interna. Può essere portante o non portante.
Muratura rinzaffata/ intonacata
Muratura utilizzata in esterni o interni che deve essere rinzaffata/intonacata. Può
essere portante o non portante.
Muratura a isolamento termico
Muratura che di per sé contribuisce in modo significativo alla funzione di isolamento
termico di un esterno. La muratura è costituita prevalentemente da elementi in
laterizio per muratura altamente perforati. Può essere portante o non portante.
Muratura di rivestimento
.
Muratura utilizzata in esterni o interni che è previsto abbia un aspetto estetico. E

costruita da elementi estetici per muratura utilizzando un modello di esecuzione e

finitura dei giunti di malta appropriati al tipo di elemento per muratura. Può essere

portante o non portante.

Muratura di genio civile

Muratura utilizzata in opere di genio civile, per esempio lavori di bonifica, pareti di

contenimento terreno ecc., nelle quali talvolta sono utilizzati elementi per muratura

ad alto livello di durabilità e resistenza a compressione e basso livello di

assorbimento di acqua.

Muratura strutturale

Muratura utilizzata in esterni o interni che resiste ad altri carichi oltre che al suo peso.

Questa espressione è generalmente utilizzata in situazioni dove il progetto

strutturale della muratura sia stato eseguito da una persona adeguatamente

qualificata. La mu ratu ra struttu raie può essere di rivestimento, comune, rinzaffata o

muratura di genio civile. La muratura strutturale può anche essere antisismica.

In relazione alle applicazioni sopra citate, la muratura ha prestazioni di:


resistenza al fuoco ;
isola mento acustico;
isolamento termico,
che richiedono, se necessario, specifiche aggiuntive.

Gli elementi per muratura dovrebbero essere sufficientemente durevoli da resistere alle

condizioni di esposizione locali in modo da conservare l'integrità struttu raie e funzionale

dell'edificio.

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 26


8.2 Durabilità
Non sono ancora stati prepa rati codici di pratica europei che trattino la progettazione
architettonica e l'esecuzione e racchiudano la specifica e l'utilizzo di elementi per
muratura atti a garantire che sia raggiunta una durabilità in servizio soddisfacente nella
muratura finita. Fino a quando tali codici non siano resi disponibili, si è ritenuto necessario
allegare la presente appendice che riguarda i livelli specificati per proprietà quali la
resistenza al gelo/disgelo e il contenuto di solfati solubili alle condizioni di servizio,
compreso il grado di esposizione e il rischio di satu razione.

8.3 Resistenza al gelo/disgelo


8.3.1 Generalità
Quando si deve stabilire quale livello di resistenza al gelo/disgelo di un elemento per
muratura dovrebbe essere specificato per particolari elementi di laterizio per muratura, è
necessario valutare il probabile grado di esposizione al quale gli elementi sono soggetti,
compresa la protezione da saturazione della costruzione in muratura.
L'esposizione (severa, moderata e passiva) esprime il rischio della muratura di essere
esposta a un elevato contenuto di acqua in concomitanza con cicli di gelo e disgelo, dovuti
alle condizioni climatiche locali in associazione al progetto della costruzione. I fattori che
fanno parte della valutazione di esposizione sono la temperatura e le condizioni di
umidità, come anche la presenza di sostanze aggressive. Nella valutazione è obbligatorio
tene re conto delle esperienze locali o nazionali.
L'influenza di diversi rivestimenti superficiali (intonacatura, tinteggiatura) dovrebbe essere
valutata, in modo particolare in relazione ai rivestimenti a strato sottile. In aree
caratterizzate da climi litoranei tipicamente temperati, una costruzione può avere forte
necessità di un rivestimento superficiale.
Gli esempi riportati di seguito sono solo indicativi, e non sono esaustivi, per aiutare
l'utente nella scelta dei materiali appropriati.

8.3.2 Muratura soggetta ad esposizione severa


Di seguito sono indicati degli esempi di muratura o elementi di muratura soggetti ad
esposizione severa:
muratura senza rinzaffo vicina al livello del terreno esterno (circa due corsi sopra e
sotto) dove possono verificarsi saturazione e gelo;
parapetti senza rinzaffo dove possono verificarsi saturazione e gelo, per esempio

dove il parapetto non è dotato di una copertura efficace;

lavori in muratura su camini esterni senza rinzaffo dove possono verificarsi

saturazione e gelo;

cappature, coperture e soglie in aree dove possano verificarsi condizioni di gelo;

delimitazioni libere e pareti di schermatura dove possano verificarsi saturazione e

gelo, per esempio se la parete non è fornita di una copertura efficace;

pareti di contenimento terreno dove possono verificarsi saturazione e gelo per

esempio dove la parete non è stata fornita di una copertura efficace o di un

trattamento impermeabile sul lato di contenimento.

8.3.3 Muratura soggetta a esposizione moderata


Di seguito sono indicate misure adatte a prevenire la saturazione della muratura:
protezione delle sommità della parete mediante oggetti o coperture ;
davanzali sporgenti con gocciolatoio;
corsi di impermeabilizzazione alla sommità o alla base delle pareti.

8.3.4 Muratura soggetta a esposizione passiva


Di seguito sono indicati esempi per muratura o elementi di muratura soggetti a
espos1z1one passiva:

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina27


muratura in pareti esterne se fornite di protezione idonea, l'estensione della quale
dipende dalle condizioni climatiche. In alcune zone dell'Europa, l'esperienza
suggerisce che uno strato spesso di rinzaffo este rno idoneo fornisce tale protezione.
In situazioni dove non vi sia il rischio di umidità accompagnata da gelo, la protezione
dovrebbe assumere la forma di un rivestimento impermeabile;
muratura in pareti interne e gli stati interni di pareti forate.

8.4 Azione dei solfati su malte e intonaci


L'attacco dei solfati alle malte della muratura è causato prevalentemente dalla reazione fra il
solfato in soluzione e l'alluminato tricalcico (C3A) presente nel cemento Portland che forma
solfoalluminato di calcio (o ettringite). La reazione avviene solo se vi è un apprezzabile
contenuto di C3A, che si trova nel cemento Portland comune. Il rischio si riduce notevolmente
utilizzando cemento Por~and resistente ai solfati, nel quale il contenuto di C3A è limitato.
L'attacco dei solfati si verifica solo se vi è un considerevole movimento di acqua attraverso
la muratura. La sola diffusione non porta una sufficiente quantità di solfato al cemento
idratato nella malta. La migrazione di acqua si può verificare per percolazione di acqua
attrave rso la muratura sotto l'azione della gravità, come per esempio in muri autoportanti,
o al di sotto di soglie in laterizio dove non siano stati previsti efficaci corsi di
impermeabilizzazione. La migrazione di acqua si può anche avere per evaporazione e
azione capillare, per esempio attraverso pareti di contenimento non impermeabilizzate sul
lato di contenimento, o in pareti esterne fra livello del terreno e corso di
impermeabilizzazione.
Definire specifiche relative al contenuto di solfati solubili negli elementi di laterizio per
muratura e al tipo di malta appropriato è una questione complessa che può essere trattata
in codici nazionali di progettazione.
Il rischio di saturazione può essere dedotto dalle categorie di esposizione citate nella
presente appendice in relazione alla resistenza al gelo/disgelo.
Il requisito di dichiarare la categoria di contenuto di sali solubili attivi indicata nel punto 5.3.9
consente di garantire che in particolari condizioni di servizio non si verifichino danni agli elementi
per muratura, alla malta o al rinzaffo (se presente). Le tre categorie indicate nel prospetto 1
specificano il contenuto massimo di solfati idrosolubili (solfati di sodio, potassio e magnesio) per
utilizzo in condizioni di servizio in cui i rischi di saturazione variano, dalle previsioni di saturazione
prolungata (S2 con malta contenente cemento Portland comune o S1 con malta per muratura o
rinzaffo contenente cemento resistente ai solfati), all'esposizione normale al clima in cui la
muratura è protetta dai particolari di progetto dell'edificio (S1) alla muratura completamente
asciutta (SO). Inoltre i solfati solubili, specialmente i solfati di magnesio, possono danneggiare gli
elementi stessi con un effetto talvolta noto come "criptoefflorescenza", e per questo motivo sono
indicati requisiti separati per il magnesio.
Per murature completamente protette dall'infiltrazione di acqua, la categoria SO è da ritenersi
appropriata. Ciò significa che non sono richiesti requisiti per il contenuto di sali solubili attivi.

8.5 Efflorescenza e formazione di macchie


La comparsa di efflorescenza in un edificio è il risultato dell'asciugatura della muratura umida
e può essere imputata a eccessiva umidità durante la costruzione o a protezione e dettagli di
progetto inadeguati, che consentono all'acqua di percolare attraverso parti della costruzione
ultimata. Inoltre, materiali solubili provenienti dalla malta o da calcestruzzo adiacente possono
contribuire alla quantità di macchie e di efflorescenze che si riscontrano in pratica.

8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 28


muratura in pareti esterne se fornite di protezione idonea, l'estensione della quale
dipende dalle condizioni climatiche. In alcune zone dell'Europa, l'esperienza
suggerisce che uno strato spesso di rinzaffo esterno idoneo fornisce tale protezione.
In situazioni dove non vi sia il rischio di umidità accompagnata da gelo, la protezione
dovrebbe assumere la forma di un rivestimento impermeabile;
muratura in pareti interne e gli stati interni di pareti forate.

8.4 Azione dei solfati su malte e intonaci


L'attacco dei solfati alle malte della muratura è causato prevalentemente dalla reazione fra il
solfato in soluzione e l'alluminato tricalcico (C3A) presente nel cemento Portland che forma
solfoalluminato di calcio (o ettringite). La reazione avviene solo se vi è un apprezzabile
contenuto di C3A, che si trova nel cemento Portland comune. Il rischio si riduce notevolmente
utilizzando cemento Por~and resistente ai solfati, nel quale il contenuto di C3A è limitato.
L'attacco dei solfati si verifica solo se vi è un considerevole movimento di acqua attraverso
la muratura. La sola diffusione non porta una sufficiente quantità di solfato al cemento
idratato nella malta. La migrazione di acqua si può verificare per percolazione di acqua
attrave rso la muratura sotto l'azione della gravità, come per esempio in muri autoportanti,
o al di sotto di soglie in laterizio dove non siano stati previsti efficaci corsi di
impermeabilizzazione. La migrazione di acqua si può anche avere per evaporazione e
azione capillare, per esempio attraverso pareti di contenimento non impermeabilizzate sul
lato di contenimento, o in pareti esterne fra livello del terreno e corso di
impermeabilizzazione.
Definire specifiche relative al contenuto di solfati solubili negli elementi di laterizio per
muratura e al tipo di malta appropriato è una questione complessa che può essere trattata
in codici nazionali di progettazione.
Il rischio di saturazione può essere dedotto dalle categorie di esposizione citate nella
presente appendice in relazione alla resistenza al gelo/disgelo.
Il requisito di dichiarare la categoria di contenuto di sali solubili attivi indicata nel punto 5.3.9
consente di garantire che in particolari condizioni di servizio non si verifichino danni agli elementi
per muratura, alla malta o al rinzaffo (se presente). Le tre categorie indicate nel prospetto 1
specificano il contenuto massimo di solfati idrosolubili (solfati di sodio, potassio e magnesio) per
utilizzo in condizioni di servizio in cui i rischi di saturazione variano, dalle previsioni di saturazione
prolungata (S2 con malta contenente cemento Portland comune o S1 con malta per muratura o
rinzaffo contenente cemento resistente ai solfati), all'esposizione normale al clima in cui la
muratura è protetta dai particolari di progetto dell'edificio (S1) alla muratura completamente
asciutta (SO). Inoltre i solfati solubili, specialmente i solfati di magnesio, possono danneggiare gli
elementi stessi con un effetto talvolta noto come "criptoefflorescenza", e per questo motivo sono
indicati requisiti separati per il magnesio.
Per murature completamente protette dall'infiltrazione di acqua, la categoria SO è da ritenersi
appropriata. Ciò significa che non sono richiesti requisiti per il contenuto di sali solubili attivi.

8.5 Efflorescenza e formazione di macchie


La comparsa di efflorescenza in un edificio è il risultato dell'asciugatura della muratura umida
e può essere imputata a eccessiva umidità durante la costruzione o a protezione e dettagli di
progetto inadeguati, che consentono all'acqua di percolare attraverso parti della costruzione
ultimata. Inoltre, materiali solubili provenienti dalla malta o da calcestruzzo adiacente possono
contribuire alla quantità di macchie e di efflorescenze che si riscontrano in pratica.

8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 28


muratura in pareti esterne se fornite di protezione idonea, l'estensione della quale
dipende dalle condizioni climatiche. In alcune zone dell'Europa, l'esperienza
suggerisce che uno strato spesso di rinzaffo esterno idoneo fornisce tale protezione.
In situazioni dove non vi sia il rischio di umidità accompagnata da gelo, la protezione
dovrebbe assumere la forma di un rivestimento impermeabile;
muratura in pareti interne e gli stati interni di pareti forate.

8.4 Azione dei solfati su malte e intonaci


L'attacco dei solfati alle malte della muratura è causato prevalentemente dalla reazione fra il
solfato in soluzione e l'alluminato tricalcico (C3A) presente nel cemento Portland che forma
solfoalluminato di calcio (o ettringite). La reazione avviene solo se vi è un apprezzabile
contenuto di C3A, che si trova nel cemento Portland comune. Il rischio si riduce notevolmente
utilizzando cemento Portland resistente ai solfati, nel quale il contenuto di C3A è limitato.
L'attacco dei solfati si verifica solo se vi è un considerevole movimento di acqua attraverso
la muratura. La sola diffusione non porta una sufficiente quantità di solfato al cemento
idratato nella malta. La migrazione di acqua si può verificare per percolazione di acqua
attrave rso la muratura sotto l'azione della gravità, come per esempio in muri autoportanti,
o al di sotto di soglie in laterizio dove non siano stati previsti efficaci corsi di
impermeabilizzazione. La migrazione di acqua si può anche avere per evaporazione e
azione capillare, per esempio attraverso pareti di contenimento non impermeabilizzate sul
lato di contenimento, o in pareti esterne fra livello del terreno e corso di
impermeabilizzazione.
Definire specifiche relative al contenuto di solfati solubili negli elementi di laterizio per
muratura e al tipo di malta appropriato è una questione complessa che può essere trattata
in codici nazionali di progettazione.
Il rischio di saturazione può essere dedotto dalle categorie di esposizione citate nella
presente appendice in relazione alla resistenza al gelo/disgelo.
Il requisito di dichiarare la categoria di contenuto di sali solubili attivi indicata nel punto 5.3.9
consente di garantire che in particolari condizioni di servizio non si verifichino danni agli elementi
per muratura, alla malta o al rinzaffo (se presente). Le tre categorie indicate nel prospetto 1
specificano il contenuto massimo di solfati idrosolubili (solfati di sodio, potassio e magnesio) per
utilizzo in condizioni di servizio in cui i rischi di saturazione variano, dalle previsioni di saturazione
prolungata (S2 con malta contenente cemento Portland comune o S1 con malta per muratura o
rinzaffo contenente cemento resistente ai solfati), all'esposizione normale al clima in cui la
muratura è protetta dai particolari di progetto dell'edificio (S1) alla muratura completamente
asciutta (SO). Inoltre i solfati solubili, specialmente i solfati di magnesio, possono danneggiare gli
elementi stessi con un effetto talvolta noto come "criptoefflorescenza", e per questo motivo sono
indicati requisiti separati per il magnesio.
Per murature completamente protette dall'infiltrazione di acqua, la categoria SO è da ritenersi
appropriata. Ciò significa che non sono richiesti requisiti per il contenuto di sali solubili attivi.

8.5 Efflorescenza e formazione di macchie


La comparsa di efflorescenza in un edificio è il risultato dell'asciugatura della muratura umida
e può essere imputata a eccessiva umidità durante la costruzione o a protezione e dettagli di
progetto inadeguati, che consentono all'acqua di percolare attraverso parti della costruzione
ultimata. Inoltre, materiali solubili provenienti dalla malta o da calcestruzzo adiacente possono
contribuire alla quantità di macchie e di efflorescenze che si riscontrano in pratica.

8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 28


muratura in pareti esterne se fornite di protezione idonea, l'estensione della quale
dipende dalle condizioni climatiche. In alcune zone dell'Europa, l'esperienza
suggerisce che uno strato spesso di rinzaffo este rno idoneo fornisce tale protezione.
In situazioni dove non vi sia il rischio di umidità accompagnata da gelo, la protezione
dovrebbe assumere la forma di un rivestimento impermeabile;
muratura in pareti interne e gli stati interni di pareti forate.

8.4 Azione dei solfati su malte e intonaci


L'attacco dei solfati alle malte della muratura è causato prevalentemente dalla reazione fra il
solfato in soluzione e l'alluminato tricalcico (C3A) presente nel cemento Portland che forma
solfoalluminato di calcio (o ettringite). La reazione avviene solo se vi è un apprezzabile
contenuto di C3A, che si trova nel cemento Portland comune. Il rischio si riduce notevolmente
utilizzando cemento Portland resistente ai solfati, nel quale il contenuto di C3A è limitato.
L'attacco dei solfati si verifica solo se vi è un considerevole movimento di acqua attraverso
la muratura. La sola diffusione non porta una sufficiente quantità di solfato al cemento
idratato nella malta. La migrazione di acqua si può verificare per percolazione di acqua
attrave rso la muratura sotto l'azione della gravità, come per esempio in muri autoportanti,
o al di sotto di soglie in laterizio dove non siano stati previsti efficaci corsi di
impermeabilizzazione. La migrazione di acqua si può anche avere per evaporazione e
azione capillare, per esempio attraverso pareti di contenimento non impermeabilizzate sul
lato di contenimento, o in pareti esterne fra livello del terreno e corso di
impermeabilizzazione.
Definire specifiche relative al contenuto di solfati solubili negli elementi di laterizio per
muratura e al tipo di malta appropriato è una questione complessa che può essere trattata
in codici nazionali di progettazione.
Il rischio di saturazione può essere dedotto dalle categorie di esposizione citate nella
presente appendice in relazione alla resistenza al gelo/disgelo.
Il requisito di dichiarare la categoria di contenuto di sali solubili attivi indicata nel punto 5.3.9
consente di garantire che in particolari condizioni di servizio non si verifichino danni agli elementi
per muratura, alla malta o al rinzaffo (se presente). Le tre categorie indicate nel prospetto 1
specificano il contenuto massimo di solfati idrosolubili (solfati di sodio, potassio e magnesio) per
utilizzo in condizioni di servizio in cui i rischi di saturazione variano, dalle previsioni di saturazione
prolungata (S2 con malta contenente cemento Portland comune o S1 con malta per muratura o
rinzaffo contenente cemento resistente ai solfati), all'esposizione normale al clima in cui la
muratura è protetta dai particolari di progetto dell'edificio (S1) alla muratura completamente
asciutta (SO). Inoltre i solfati solubili, specialmente i solfati di magnesio, possono danneggiare gli
elementi stessi con un effetto talvolta noto come "criptoefflorescenza", e per questo motivo sono
indicati requisiti separati per il magnesio.
Per murature completamente protette dall'infiltrazione di acqua, la categoria SO è da ritenersi
appropriata. Ciò significa che non sono richiesti requisiti per il contenuto di sali solubili attivi.

8.5 Efflorescenza e formazione di macchie


La comparsa di efflorescenza in un edificio è il risultato dell'asciugatura della muratura umida
e può essere imputata a eccessiva umidità durante la costruzione o a protezione e dettagli di
progetto inadeguati, che consentono all'acqua di percolare attraverso parti della costruzione
ultimata. Inoltre, materiali solubili provenienti dalla malta o da calcestruzzo adiacente possono
contribuire alla quantità di macchie e di efflorescenze che si riscontrano in pratica.

8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tene r conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessu re profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 28


APPENDICE C LINEE GUIDA PER FREQUENZE DI PROVA PER PROGETIARE UN SISTEMA DI FPC
(informativa) FINALIZZATO ADIMOSTRARE LA CONFORMITÀ DEI PRODOTII FINITI Al REQUISITI
DELLA NORMA E ALLA DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE
prospetto c.1 Controllo dei prodotti finiti

Oggetto Scopo del controllo Metodo di riferimentoal Frequenza del controllo da parte Applicazione
del fabbricante per gruppo di
prodotto
Dimensioni Conformità alle dimensioni EN 772-16 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
dichiarate e scostamenti oppure precisione
dimensionali ammissibili - Come indicato nella b) Elementi di
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC rivestimento
Configurazione - Forma e dispositivi Controllo visivo - 3 elementi ad intervalli di a) Serie EN 1996
tempo appropriati oppure b) EN 1745
- Volume di tutti i vuoti formati EN 772-3
- Come indicato nella
EN 772-9
documentazione di FPC
- Volume del più grande di tutti i EN 772-16
vuoti formati
- \\:>lume dei fori di presa
- \\:>lumetotale delle cavità
Spessore delle pareti esterne e
interne
Spessore combinato delle pareti
esterne e interne
Conformità ai valori dichiarati
secondo la EN 771-1
Planarità delle tace.e Conformità al valore dichiarato e EN 772-20 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
base scostamento ammissibile oppure precisione
determinato dalla EN 771-1 - Come indicato nella
documentazione di FPC
Parallelismo nel piano Conformità al valore dichiarato e EN 772-16 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
delle facce base scostamento ammissibile oppure precisione
determinato dalla EN 771-1 - Come indicato nella
documentazione di FPC
Massa volumica a Conformità alla massa volumica a EN 772-13 - Settimanale di 3 elementi a) Isolamento termico
secco lorda secco lorda dichiarata e oppure b) Isolamento
scostamenti ammissibili - Come indicato nella arustico
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC
Massa volumica a Conformità alla massa volumica a EN 772-13 - Settimanale di 3 elementi a) Isolamento termico
secco netta secco netta dichiarata e oppure
scostamenti ammissibili - Come indicato nella
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC
Resistenza a Conformità alla resistenza a EN 772-1 Almeno 3 elementi ogni 4 000 m3 a) Portante
compressione compression e dichiarata di un ltà oppure
- Al mese oppure
- Come indicato nella
documentazione di FPC
Resistenza al Conformità alla categoria di Riferimento alle disposizioni - Una volta all'anno oppure a) Esposta
geloklisgelo resistenza al gelo/disgelo valide nel luogo di utilizzo - Come indicato nella
dichiarata secondo la EN 771-1 previsto degli elementi. documentazione di FPC
Contenuto di sali Conformità al la catego ria EN 772-5 - Una volta all'anno oppure Si applica sempre
solubili attivi dichiarata - Come indicato nella
documentazione di FPC
Conducibilità termica Conformità al valore dichiarato EN 1745 - Una volta all'anno oppure a) Isolamento termico
- Come indicato nella
documentazione di FPC
Forza di adesion e Conformità al valore dichiarato EN 1052-3 - Una volta all'anno oppure a) Requisiti strutturali
- Come indicato nella b) Elementi di
documentazione di FPC rivestimento

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina29


prospetto c.1 Controllo dei prodotti finiti (Continua)

Oggetto SCXlpo del controllo Metodo di riferimento•! Frequenza del controllo da parte Applicazione
del fabbricante per gruppo di
prodotto
Assorbimento di acqua Conformità al valore dichiarato EN 772·21 per elementi di . Una volta all'anno oppure a) Esposta
(elementi delcorso di esterni . Come indicato nella
impermeabilizzazione) EN 772-7 per elementi per documentazione di FPC
corso di impermeabilizzazione
Reazione al fuoco Conformità al valore dichiarato EN 13501·1 . Ogni 5 anni oppure
. Come indicato nella
documentazione di FPC
Spostamento dovuto Conformità al valore dichiarato EN m-19 . Una volta all'anno oppure
all'umidità . Come indicato nella
documentazione di FPC
Il fabbricante non deve necessariamente dichiarare un valore per ogni proprietà e alcuni possono essere basati per esempio su valori da prospetto.
Quando il valore dichiarato è un valore dassificato non sono richieste prove. In questi casi la certificazione può basarsi su ll'evidenza del corretto
utilizzo dei prospetti.
a) Le prove do.trebbero essere eseguite in conformità ai metodi di riferimento menzionati nella norma oapplicando metodi di pro.ta altern ativi conuna
dimostrata correlazione o una relazione sicura ai metodi di riferimento.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 30


APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI LE DISPOSIZIONI
(informativa) DELLA DIRETTIVA UE RELATIVA Al PRODOTII DA COSTRUZIONE

ZA.1 Scopo, campo di applicazione ecaratteristiche pertinenti


La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito di un mandato M/1161>
"Murature e prodotti correlati" conferito al CEN dalla Commissione Europea e
dall'Associazione Europea di Libero Scambio.
I punti della presente norma europea, indicati nella presente appendice, soddisfano i
requisiti del mandato conferito nell'ambito della Direttiva UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/106/CEE).
La conformità ai presenti punti conferisce una presunta idoneità dei prodotti da
costruzione trattati dalla presente norma europea agli impieghi previsti ivi indicati; ne deve
essere fatto riferimento nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE.
AVVERTENZA - Altri requisiti ed altre Direttive UE, che non riguardano l'idoneità agli
impieghi previsti, si possono applicare ai prodotti da costruzione che rientrano nello scopo
e campo di applicazione della presente norma europea.
Nota 1 In aggiunta ai punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma possono esservi
altri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo scopo e campo di applicazione (per esempio
legislazione europea trasposta e leggi nazionali, regolamenti edisposizioniamministrative). Per soddisfare le
disposizioni deIla Direttiva UE relativaai prodotti da cosiruzione anche questi req uisili de'<Qno essere rispettati
dove e quando si applicano.
Nota 2 Una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose è
disponibile al sito Internet Construction su EUROPA (cui si accede via
http://ec.europa. eu/en terpris eleo nstruction/cpd-d s).
La presente appendice stabilisce le condizioni per la marcatura C E dei prodotti da
costruzione destinati agli impieghi indicati nei prospetti ZA. 1.1 e ZA.1 .2 e mostra i punti
pertinenti applicabili.
Lo scopo e campo di applicazione della presente appendice sono specificati nei prospetti
ZA.1 . 1 e ZA.1 .2.
prospetto ZA.1.1 Scopo e campo di applicazione e punti pertinenti per elementi LO

Prodotto: Elementi LD come trattati nel punto 1della presente norma


Impiego previsto: In pareti, colonne etramezzi in muratura come trattati nello scopo ecampo di applicazione dellapresente norma

Caratteristiche essenziali Punti relativi ai requisiti nella/e Livelli e/o classi Note
presente/i norma/e europea/e
Dimensioni etolleranze dimensionali (per 5.2.1.1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm , e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.2.1.2 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti arequisiti strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.2.2 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata com eillustrata o
sia previsto in elementi soggetti arequisiti descrttta
strutturali)
Resistenza acompressione (perelementi il 5.2.4 Resistenza aIla Nessuno Valore dichiarato, in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione delladirezione di carico edellacategoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilitàdimensionale (per gli elementi il 5.2.9 Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti all'umidità all'umidità, in mm/m
a requisiti strutturali)
Fo iza di adesione (per elementi il cui 5.2.12 Fo iza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzosia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato della resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio,in N/mm 2

1) Esuccessive modifiche.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina31

prospettoZA.1.1 Scopo ecampo di applicazione e punti pertinenti per elementi LO (Continua)

Caratte risticne essenziali Punti relativi ai requisiti nella/e Livelli e/o classi Note
presente/i normaie europea/e
Contenuto di sali solubili attivi (per 52.8 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato delcontenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle dassi tecnicne
elementi soggetti a requisiti strutturali) SO, S1, S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.2.10 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 a F Classe di reazione al fuoro dichiarata da A1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF
requisiti di comportamento all'incendio)
Assorbimento di acqua {per elementi il cui 5.2.7 Assorbimento di acqua Nessuno Testo dichiarato:
utilizzo sia previsto in elementi in rorsi di "Non lasciare esposto"
impermeabilizzazione e/o in elementi
estemi con superficie esposta)
Permeabilità al vapore acqueo {per 5.2.11 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo dassificato)
elementi esterni)

Isolamento acustico per via aerea diretto


52.3.1 Massa volumica a secro Nessuno Valore dichiarato di massa volumica a
(in condizbni di utilizzo finale)~Massa lorda seoco lorda in kg/m3 e categoria di
volumica e configurazione] (per elementi tolleranza; e
da utilizzare in componenti soggetti a
5.2.2 Configurazione Configurazione dichiarata come illustrata o
requisiti acustici)
5.2.1 Dimensioni e tolleranze descritta
Resistenza termica/ [Massa volumica e 5.2.5 Proprietà termicne Nessuno Valore dichiarato di resistenza termica
configurazione] (per elementi il cui utilizzo (valore ~ o,dl'f,unJ in W/mxK, e mezzi di
sia previsto in elementi soggetti a requisiti valutazione utilizzati o massa volumica e
di isolamento termiro) configurazione
Durabilità al gelo/disgelo 5.2.6 Resistenza al gelo/disgelo Nessuno Testo dichiarato:
"Non lasciare esposto'; oppure
Valore dichiaratoa
Sostanze pericolose ZA1 Note 1 e 2 Nessuno In base al punto ZA.3 (Penultimo paragrafo)
a) Come richiesto dal metodo di valutazione utilizzato.

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 32


prospettoZA.1.2 Scopo e campo di applicazione e punti pertinenti per elementi HD

Prodotto: Elementi HD come trattati nel punto 1della presente norma


Impiego previsto: In pareti, colonne e tramezzi in muratura oome trattati nello scopo e campo di applicazione della presente norma

Caratteristiche essenziali Punto(i) relativo(Q ai requisiti nella Livelli e/o classi Note
presente~) norma(e) europea(e)

Dimensioni e tolleranze dimensionali {per 5.3.1 .1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm, e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.3.12 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti a requis•i strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.32 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata come illustrata o
sia previsto in elementi soggetti a requisiti descritta
strut1u rali)
Resistenza a compressione per elementi il 5.3.4 Resistenza a Nessuno Valore dichiarato in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione della direzione di carico e della categoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilità dimensionale {per elementi il cui 5.3.1 o Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a all'umidità all'umidità in mm/m
requisiti strutturali)
Forza di adesione {per elementi il cui 5.3.13 Forza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato di resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio in N/mm 2
Contenuto di sali solubili attivi {per 5.3.9 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato del contenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle classi tecniche
elementi soggetti a requis•i strutturali) SO, S1, S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.3.11 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 ClassedK:hiarata di reazione al fuoco daA1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF ad F
requisiti di reazione al fuoco)
Assorbimento di acqua (per elementi il cui 5.3.7.1 Elementi esterni Nessuno Valo re dichiarato,in o/o
utilizzo sia previsto in elementi oon
5.3.7.2 Corsi di
superficie esposta) impermeabilizzazione
Permeabilità al vapore acqueo {per 5.3.12 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo calssificato)
elementi esterni)
Isolamento acustico per via aerea diretto 5.3.3 Massa volumica a secco Nessuno Valore dichiarato di massa volumica a
(in con dizioni limite)~Massa volumica e lorda secco lorda in kg/m3 e categoria di
configurazione] {per elementi il cui utilizzo tolleranza; e
sia previsto in elementi soggetti a requisiti
5.32 Configurazione Configurazione dichiarata come illu strata o
acustici)
5.3.1 Dimensioni e tolleranze descritta
Resistenza termica/ [Massa volumica e 5.3.5 Proprietà termiche Nessuno Vabre fornito di conduttività termK:a
configurazione] (per elementi il cui utilizzo (valore À.io.<ty.unitl in W/mxK, e mezzi di
sia previsto in elementi soggetti a requisiti valutazione utilizzati o massa volum ca e
di ioolamento te rmioo) configurazione
Durabilità al gelo/disgelo 5.3.6 Durabilità Nessuno Esposizione prevista e valo re dichiarato di
resistenza al gelo/disgeloa
Sostanze pericolose ZA.1 Note 1 e 2 Nessuno In conformità al punto ZA.3 (penultimo
paragrafo)
a) Come richiesto dal metodo di valutazione utilizzato.

Il requisito di una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei quali non
sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l'impiego previsto del
prodotto. In questo caso, i produttori che immettono i loro prodotti sul mercato di questi
Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei loro
prodotti in relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l'opzione "nessuna
prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE
(vedere punto ZA .3). Tuttavia l'opzione NPD può non essere utilizzata nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina33


prospettoZA.1.2 Scopo ecampo di applicazione e punti pertinenti per elementi HD

Prodotto: Elementi HD come trattati nel punto 1della presente norma


Impiego previsto: In pareti, colonne e tramezzi in muratura oome trattati nello scopo e campo di applicazione della presente norma

Caratteristiche essenziali Punto(i) relativo(Qai requisiti nella Livelli e/o classi Note
presente(i) norma(e) europea(e)
Dimensioni e tolleranze dimensionali (per 5.3.1.1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm, e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.3.1 2 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti a requisiti strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.32 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata come illustrata o
sia previsto in elementi soggetti a requisiti descritta
strutrurali)
Resistenza a compressione per elementi il 5.3.4 Resistenza a Nessuno Valore dichiarato in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione della direzione di carico e della categoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilità dimensionale {per elementi il cui 5.3.1 o Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a all'umidità all'umidità in mm/m
requisiti strutturali)
Forza di adesione (per elementi il cui 5.3.13 Forza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato di resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio in N/mm 2
Contenuto di sali solubili attivi {per 5.3.9 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato del contenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle classi tecniche
elementi soggetti a requisiti strutturali) SO, S1 , S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.3.11 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 ClassedK:hiarata di reazione al fuoco daA1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF ad F
requisiti di reazione al fuoco)
Assorbimento di acqua (per elementi il cui 5.3.7.1 Elementi esterni Nessuno Valo re dichiarato,in o/o
utilizzo sia previsto in elementi oon
5.3.7.2 Corsi di
superficie esposta) impermeabilizzazione
Permeabilità al vapore acqueo (per 5.3.12 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo calssificato)
elementi esterni)
Isolamento acustico per via aerea diretto 5.3.3 Massa volumica a secco Nessuno Valore dichiarato di massa volumica a
(in condizioni limite)~Massa volumica e lorda secco lorda in kg/m3 e categoria di
configurazione] {per elementi il cu i utilizzo tolleranza; e
sia previsto in elementi soggetti a requisiti
5.32 Configurazione Configurazione dichiarata come illu strata o
acustici)
5.3.1 Dimensioni e tolleranze descritta
Resistenza termica/ [Massa volumica e 5.3.5 Proprietà termiche Nessuno Vabre fornito di conduttività termK:a
configurazione) (per elementi il cu i utilizzo (valore 1, 0,a~unitl in W/mxK, e mezzi di
sia previsto in elementi soggetti a requisiti valutazione utilizzati o massa volum ca e
di isolamento te rmioo) configurazione
Durabilità al gelo/disgelo 5.3.6 Durabilità Nessuno Esposizione prevista e valo re dichiarato di
resistenza al gelo/disgeloa
Sostanze pericolose ZA.1 Note 1 e 2 Nessuno In conformità al punto ZA.3 (penultimo
paragrafo)
a) Come richiesto dal metodo di valutazione utilizzato.

Il requisito di una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei quali non
sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l'impiego previsto del
prodotto. In questo caso, i produttori che immettono i loro prodotti sul mercato di questi
Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei loro
prodotti in relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l'opzione "nessuna
prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE
(vedere punto ZA .3). Tuttavia l'opzione NPD può non essere utilizzata nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina33


ZA.2 Procedura(e) per l'attestazione di conformità degli elementi di laterizio per muratura

ZA.2.1 Sistema(i) di attestazione di conformità


11(1) sistema(i) di attestazione di conformità degli elementi di laterizio per muratura
indicato(i) nei prospetti ZA. 1.1 e ZA 1.2, in conformità alla Decisione della Commissione
97/740/CE del 14.10.1997 e successiva modifica della Decisione della Commissione
2001/596/CE dell'8 gennaio 2001, pubblicato(i) nella gazzetta ufficiale della comunità
europea come L209 (pagina 33) in data 2.8 .2001 come indicato( i) nell'Allegato Il I del
mandato per "Murature e prodotti correlati'', è(sono) illustrato(i) nel prospetto ZA.2 per
lo(gli) impiego(impieghi) previsto(i) indicato(i) e il(i) livello(i) e la(e) classe(i) pertinenti:
prospetto ZA.2 Sistema(i) di attestazione di conformità

Prodotto(i) Impiego(Impieghi) previsto(Q Uvello(i) o classe(i) Sistema(i) di attestazione di


conformità
Elementi per muratura. In pareti, colonne e tramezzi . 2+
Categoria I
Elementi pe r muratura. In pareti, colonne e tramezzi . 4
Categoria Il
Sistema 2+: Vedere CPD, Allegato 1112.(ii), Prima poosibilità, che include la certificazione del controllo di produzione in fabbrica da parte di un
organismo riconosciuto sulla base dell'ispezione iniziale in fabbrica e del controllo di produzione in fabbrica, nonché della sorveglianza continua,
valutazione e approvazione del controllo di produzione in fabbrica
Sistema 4: Vedere CPD, Allegato 111.2.Qi), Te rza possibilità

L'attestazione di conformità degli elementi di laterizio pe r murat ura nei prospetti ZA. 1.1 e
ZA.1. 2 deve basarsi sulle procedu re di valutazione della conformità indicate nel(i)
prospetto(i) ZA.3a) e ZA.3b) risultanti dall'applicazione dei punti della presente o di altre
norme europee indicate al suo interno.
prospettoZA.3a) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio per muratura di
Categoria I (Sistema 2+)

Compiti Contenuto del compito Punti della valutazione di


conformità da applicare
Compili del Controllo di produzione in fabbrica Parametri relativi a tutte le caratteristi che pertinenti del 8.3
fabbricante (FPC) prospetto ZA.1.1 o del prospetto ZA.1.2
Prove iniziali di tipo Tutte le caratteristich e pertinenti del prospetto ZA.1.1 o 8.2
del prospetto ZA.1.2
Compiti Certificazione Ispezione inizi aie Parametri relativi a tutte le caratteristich e pertin enti del 8.3
dell'organismo del FPC in base della fabbrba e del prospetto ZA.1.1 o del prospetto ZA.1 .2, in particolare
notificato a FPC Resistenza a compressione
Stabilità dimensionale
Forza diadesione
Contenuto disalisolubiliattivi
Sorveglianza Parametri relativi a tutte le caratteristiche pe rtinenti del 8.3
continua, valutazione prospetto ZA.1.1 o del prospetto ZA.1.2, in particolare
e approvazione del Resistenza a compressione
FPC Stabilità dimensionale
Forza diadesione
Contenuto disalisolubiliatb'vi

UNI EN 771·1:2011 © UNI Pagina 34


prospettoZA.3b} Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio per muratura di
Categoria Il (Sistema 4)

Compiti Contenuto del compito Punti di valutazione della


conformità da applicare
Compiti del Controllo di produzione in Parametri relativi a tutte le caratteristiche pertinenti del 8.3
fabbricante fabbrica (FPC) prospetto ZA.1.1 o del prospetto ZA.1 .2
Prove iniziali di tipo Tutte le caratteristiche pertinenti del prospetto ZA.1 .1 o del 8.2
prospetto ZA.1.2

ZA.2.2 Certificato CE e dichiarazione di C·onformità


Elementi di laterizio per muratura sottoposti al Sistema 2+: Una volta ottenuta la
conformità alle condizioni della presente appendice, e una volta che l'organismo notificato
ha redatto il certificato sotto menzionato, il fabbricante o il suo agente designato nella EEA
deve redigere e conseNare una dichiarazione di conformità che autorizza il fabbricante ad
applicare la marcatura CE. Tale dichiarazione deve includere:
nome e indirizzo del fabbricante, o del suo rappresentante autorizzato designato
nella EEA, e luogo di produzione;
Nota 1 Il fabbricante può anche essere la persona responsabile dell'immissione del prodotto sul mercato, se se ne
assume la responsabilità per la marcatura CE.
descrizione del prodotto (tipo, identificazione, impiego, ...) e una copia delle
informazioni di accompagnamento la marcatura CE;
Nola 2 Laddove alcune delle informazioni richieste per la Dichiarazione siano già contenute nelle informazioni sulla
marcatura CE, non è necessario ripeterle.
disposizioni alle quali il prodotto è conforme ( EN 771-1 , appendice ZA);
condizioni particolari applicabili all'impiego del prodotto (per esempio disposizioni

per l'impiego in determinate condizioni, ecc.);

numero del certificato di accompagnamento relativo al controllo di produzione in fabbrica;

nome e qualifica della persona incaricata di firmare la dichiarazione per conto del

fabbricante o del suo rappresentante autorizzato.


La dichiarazione deve essere accompagnata da un certificato di controllo di produzione in
fabbrica, redatto dall'ente autorizzato, che, oltre alle informazioni di cui sopra, deve
contenere quanto segue:
nome e indirizzo dell'organismo notificato;
numero del certificato di controllo di produzione in fabbrica;
condizioni e periodo di validità del certificato, dove applicabile;
nome e qualifica della persona incaricata di firmare il certificato.
Elementi di laterizio per muratura sottoposti al Sistema 4: Una volta ottenuta la conformità
alle condizioni della presente appendice, il fabbricante o il suo agente designato nella
EEA devono redigere e conseNare una dichiarazione di conformità (Dichiarazione CE di
conformità) che autorizza il fabbricante ad applicare la marcatura CE. Tale dichiarazione
deve includere:
nome e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentate autorizzato designato nella

EEA e luogo di produzione;

descrizione del prodotto (tipo, identificazione, impiego, ...), e una copia delle

informazioni di accompagnamento della marcatura CE;

disposizioni alle quali il prodotto è conforme (EN 771-1 , appendice ZA);

condizioni particolari applicabili all'impiego del prodotto (per esempio disposizioni

per l'impiego in determinate condizioni, ecc.);


nome e qualifica della persona incaricata di firmare la dichiarazione per conto del
fabbricante o del suo rappresentante autorizzato.
Le dichiarazioni sopra menzionate devono essere presentate nella(e) lingua(e)
accettata(e) nello Stato membro in cui il prodotto deve essere utilizzato.

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina35


ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura
Il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato designato nella EEA è responsabile
dell'applicazione della marcatura CE. Il simbolo della marcatura CE da applicare deve
essere in conformità alla Direttiva 93/68/CEE e deve apparire sull'elemento di laterizio per
muratura (o, quando non è possibile, può essere applicato sull'etichetta di
accompagnamento, sull'imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento,
per esempio una bolla di consegna). Le informazioni seguenti devono accompagnare il
simbolo di marcatura CE:
il numero di identificazione dell'organismo di certificazione (solo per i prodotti con
Sistema 2+);
nome o marchio di identificazione e indirizzo registrato del produttore;
le ultime due cifre dell'anno in cui la marcatura è stata applicata;
numero del Certificato CE di conformità o del certificato di controllo di produzione in
fabbrica (se pertinente);
riferimento alla presente norma europea;
descrizione del prodotto: nome generico, materiale, dimensioni, ... e impiego
previsto;
informazioni sulle caratteristiche essenziali pertinenti elencate nei prospetti ZA.1.1 e
ZA. 1.2 presentate come:
valori dichiarati e, quando pertinente, livello o classe da dichiarare per ogni
caratteristica essenziale come indicato nelle "Note" nei prospetti ZA.1.1 e ZA.1.2;
"Nessuna prestazione determinata" per le caratteristiche, quando pertinente.
L'opzione "Nessuna prestazione determinata" (NPD) non può essere utilizzata quando la
caratteristica è soggetta a un livello di soglia. Altrimenti, l'opzione NPD può essere
utilizzata quando e dove la caratteristica, per un dato impiego previsto, non è soggetta a
requisiti di regolamentazione nello Stato membro di destinazione.
Le figure ZA.1 e ZA.2 forniscono esempi di informazioni da indicare con la marcatura CE
nei documenti di accompagnamento (per esempio bolla di consegna).

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 36


figura ZA1 Esem io di informazioni sulla marcatura CE

Marcatura di conformità CE, costituita dal

simbolo 'CE•indicato nella Direttiva

93/68/CEE

AnyCo Ltd, PO Box 21 , 8·1050 Nome omarchio identificativo eindirizzo

registrato delproduttore

11 Ultime due cifre dell'anno

di applicazione della marcatura

EN 771·1:2011 Versione datata della norma europea

Catego ria Il, LO, xxx-yyy.zz mm elemento di laterizio per rruratura Descrizione delprodotto

Dimensioni: lunghezza (mm), larghezza (mm), altezza (mm) e


Tolleranze dimensionali: informazionisule caratteristiche
Categoria di tolleranza: T1 regolamentate
Categoria di campo: NPD
Planarità: NPD
Parallelismo nel piano: NPD
Configurazione: Come da disegno allegato
Resistenza a compressione: media: ................................... xx (N/mm2)
(l. faccia base), xx N/mm2 (.L testa). (Cat IQ
Stabilità dimensionale: spostamento
dovuto all'umidità: x mm/m
Forza di adesione: Valore fisso ........................................... xx (N/mm2)
Contenuto di sali solubili attivi: .................................. .......... NPD (SO)
Reazione al fuoco: Euroclasse .......... ............................................... A1
Assorbimento di acqua: Da lasciare esposto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo: xxx
Isolamento diretto al suono aerotrasportato:
Massa volumica a secco lorda ................................ xxxx (01) kglm 3
Configurazjooe Come sopra
Conducibilità termica:...................................... xx W/mK (Àio.dry.unn• P4)
Durabilità al gelo/disgelo: ............................................................. NPD
Sostanze pericolose: ........................................ vedere Nota seguente

Nota Le informazioni sulle sostanze pericolose sono indicate solo quando e dove richiesto e nella
forma appropriata (vedere punto ZA.3).
Esempio di informazioni per un elemento di laterizio LO per muratura destinato a tutti gli impieghi
con malta per scopi generici e da collocare su mercati dove non esistano regolamenti per il
contenuto di sali solubili attivi o la durabilità al gelo/disgelo.

UNI EN 771·1:2011 ©UNI Pagina37


figura. ZA.2 Esempio di informazioni sullamarcatura CE

Marcatura di conformità CE, costituita dal


simbolo "CE•indicato nella Direttiva
93168/CEE

01234 Numero identificativo de/l'organismo di certificazione •l


AnyCo Ltd, PO Box 21, B·1050 Nome omarchio identificativo eindirizzo

registrato delproduttore

11 Ultime due cifre dell'anno

diapplicazione della marcatura

01234-CPD-00234 Numero del celfificato bl

EN771-1:2011 N° della nonna europea

Categoria I, HD, xxx-wy-zz mm elemento di laterizio per muratura Descrizione delprodotto

Dimensioni: lunghezza (mm), larghezza (mm), altezza (mm) e


Tolleranze dimensionali: infonnazionisulle caratteristiche regolamentate
Categoria di tolleranza: T1
Categoria di campo: A1
Planarità: 1,0 mm
Parallelismo nel piano: 1,0 mm
Configurazione: Come da disegno ali egato
(Gruppo 1 elemento secondo la EN 1996-1-1:2005)
Resistenza acompressione: media .................................... xx (N/mm~
(.L faccia base), xx N/mm 2 (.L testa) (Cat I)
Stabilità dimensionale: spostamento
dovuto all'umidità: NPD
Forza di adesione: Valore fisso .............................................xx (N/mm2)
Contenuto di sali solubili attivi: ................................. .. ......... NPD (SO)
Reazione al fuoco: Euroclasse .......................................................... A1
Assorbimento di acqua: xx'Yo
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo: xxx
Isolamento diretto al suono aerotrasportato:
Massa volumica a secco lorda................................. xxxx (01) kg/m 3
Configurazione Come sopra a) L'identificazione dell'organismo notificato è pertinente solo per il
Sistema 2+
Conducibilità termica: xx W/mK (À.io.dry;uni~ S1) b) Si deve fare riferimento al numero del certificato solo secondo i
Durabilità al gelo/disgelo: ................................................................. F2
Sistemi 2+
Sostanze pericolose: .........................................Vedere Nota seguente

Nota Le informazioni sulle sostanze pericolose sono indicate solo quando e dove richiesto e nella
forma appropriata (vedere punto ZA.3).
Esempio di informazioni per un elemento di laterizio HD per muratura di Categoria I destinato a tutti
gli utilizzi possibili, incluso in corsi di impermeabilizzazione, e da collocare su mercati dove non
esistano regolamenti per il contenuto di sali solubili attivi né per il ritiro per essiccamento.

In aggiunta a tutte le informazioni specifiche relative a sostanze pericolose, il prodotto


dovrebbe anche essere accompagnato, laddove richiesto e nella forma appropriata, da
una documentazione che elenchi la legislazione sulle sostanze pericolose che deve
essere rispettata, insieme a qualsiasi informazione richiesta da quella legislazione.
Nota 1 Non è necessario citare la legislazione Europea senza deroghe nazionali.
Nota 2 Apporre la marcatura CE significa, se un prodotto è soggetto a più di una direttiva, che esso rispetta tutte le
direttive applicabili.

UNI EN 771-1:2011 © UNI Pagina 38


BIBLIOGRAFIA
[1] EN 998-2:201 O Specification for mortar for masonry - Part 2: Masonry mo rtar
[2] EN 1996-1-1 :2005 Eurocode 6 - Design of masonry structures - Part 1-1: Generai
rules fo r reinforced and unreinforced masonry structures
[3] EN 1996-1-2 Eurocode 6 - Design of masonry structures - Part 1-2: Generai
rules - Structural fi re design
[4] EN 1996-2 Eurocode 6 - Design of masonry structures - Part 2: Design
considerations, selection ot materials and execution ot
masonry
[5] EN 1996-3 Eurocode 6 - Design ot masonry structures - Part 3: Simplified
calculation methods tor unreintorced masonry structures
[6) ISO 12491 Statistica! methods tor quality control ot building materials and
components
[7] 96/603/EC: Commission Decision ot 4 October 1996 establishing the list ot
products belonging to Classes A 'No contribution to fire' provided for in Decision
94/611/ EC implementing Article 20 of Council Directive 89/106/ EEC on
construction products, OJ L 267, 19.10.1996, p. 23-26
[8) 2000/605/ EC: Commission Decision ot 26 September 2000 amending Decision
96/603/ EC establishing the list ot products belonging to Classes A 'No contribution
to fire' provided for in Decision 94/61 1/ EC implementing Article 20 of Council
Directive 89/106/ EEC on construction products (notified under document number
C(2000) 2640), OJ L 258, 12.10.2000, p. 36-37

UNI EN 771-1:2011 ©UNI Pagina39

Potrebbero piacerti anche