GIUGNO 2011
Versione italiana
dell'agosto 2013
Specification for masonry units
Part 1: Clay masonry units
TESTO ITALIANO
ICS 91.100.25
UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o di!fusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell'UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com
PREMESSA 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2
3 TERMINI E DEFINIZIONI 3
4 MATERIALI E FABBRICAZIONE 5
5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
figura 1 D.1mensoni
· · esupe1f1c1.................................................................................................................................
· 6
7 MARCATURA 20
8.1 Generalità.................................................................................................................................................. 20
8.3.9 R.mtracc1a
. bl11ta. ............................................................................................................................................
22
8.3.1 o Prodotti non conformi ............................................................................................................................... 22
A.1 Generalità................................................................................................................................................... 23
(informativa)
B.2 Durabilità..................................................................................................................................................... 27
B.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti 28
prospettoZA. 3a) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio permuratura
prospettoZA.3b) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio permuratura
BIBLIOGRAFIA 39
PREMESSA
Il presente documento (EN 771-1 :2011 ) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CENfTC 125 " Murature", la cui segreteria è affidata al BSI.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi
entro novembre 2011 , e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate al più tardi
entro novembre 2011 .
Si richiama l'attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possano essere oggetto di brevetti. Il CEN (e/o il CENELEC) non deve(devono) essere
ritenuto(i) responsabile(i) di avere citato tali brevetti.
Il presente documento sostituisce la EN 771 -1 :2003.
La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito al CEN
dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di
supporto ai requisiti essenziali della(e) Direttiva(e) dell'UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/1 06/CEE).
Per quanto riguarda il rapporto con la(e) Direttiva(e) UE, si rimanda all'appendice
informativa ZA che costituisce parte integrante della presente norma europea.
La presente norma europea tiene anche in considerazione le regole generali per
europ ee separate.
È comp reso il requisito di marcatura per i prodotti trattati dalla presente no rma europea.
e i raggi di elementi di laterizio di forma speciale per muratura. Il presente documento non
La presente norma europea non tratta requisiti per quanto segue: elementi per selciato,
elementi di laterizio per muratura per rivestimenti di condotti e altezza interpiano ed
elementi di laterizio per muratura con materiale termoisolante incorporato incollato alle
facce dell'elemento suscettibile di esposizione al fuoco. Comprende, tuttavia, elementi di
laterizio per muratura per lavori di muratura su camini esterni.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente
documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione
citata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fa
riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 772-1 Methods of test for masonry units - Part 1: Determination of
compressive strength
EN 772-3 Methods of test tor masonry units - Part 3: Determinati on of net
volume and percentage of voids of clay masonry units by
hydrostatic weighing
EN 772-5 Methods of test tor masonry units - Part 5: Determination of the
active soluble salts content of clay masonry units
EN n2-7 Methods of test tor masonry units - Part 7: Determination of water
absorption of clay masonry damp proof course units by boiling in water
EN 772-9 Methods of test tor masonry units - Part 9: Determination of
volume and percentage of voids and net volume of clay and
calcium silicate masonry units by sand filling
EN 772-11 Methods of test for masonry units - Part 11 : Determination of
water absorption of aggregate concrete, autoclaved aerated
concrete, manufactured stone and natural stone masonry units
due to capillary action and the initial rate of water absorption of
clay masonry units
3 TERMINI EDEFINIZIONI
Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti.
Nola L'appendice Balla presente norma europea è informativa e fornisce descrizioni di tali argomenti in termini di
applicazioni, esposizione e durabilità.
3.2 elemento di laterizio per muratura: Elemento per muratura ottenuto da laterizio o da altri
materiali argillosi con o senza sabbia, combustibile o altri additivi, cotto a una temperatura
sufficientemente alta per raggiungere un legame ceramico.
3.4 elemento LO: Elemento di laterizio per muratura con una bassa massa volumica a secco
lorda per utilizzo in muratura protetta.
3.5 elemento HD: Elemento di laterizio per muratura per utilizzo in muratura non protetta
nonché elemento di laterizio per muratura con un'alta massa volumica a secco lorda per
utilizzo in muratura protetta.
3.9 elemento per muratura di forma regolare: Elemento per muratura a forma di
parallelepipedo rettangolare.
3.11 elemento ausiliario: Elemento per muratura sagomato in modo da soddisfare una
funzione particolare, per esempio per il completamento della geometria della muratura.
3.13 perforazione verticale: Vuoto formato che passa completamente attraverso un elemento
per muratura perpendicolare alla faccia base.
3.15 cella: Vuoto formato che non passa attraverso un elemento per muratura.
3.17 rientranza: Depressione o incavo in una o più superfici di un elemento per muratura.
Esempio:
Sacca di malta, chiave di rinzaffo, foro di presa.
3.18 foro di presa Foro in un elemento per muratura per consentire di afferrarlo e sollevarlo più
facilmente mediante le mani o una macchina.
3.19 parete esterna: Materiale periferico tra una perfo razione e la superficie di un elemento per
muratura.
3.20 parete interna: Materiale pieno tra le perforazioni in un elemento per muratura.
3.21 valore dichiarato: Valore che il fabbricante confida di raggiungere, tenendo presente la
precisione della prova e la variabilità del processo di fabbricazione.
3.22 resistenza a compressione media degli elementi per muratura Media aritmetica delle
resistenze a compressione di elementi per muratura.
3.24 elemento per corso di impermeabilizzazione: Elemento di laterizio per mu ratura che,
quando depositato in due strati con disposizione a crociera in una malta a forte
componente di cemento, resiste all'aumento di umidità nella muratura.
3.25 elemento di laterizio per muratura di alta precisione: Elemento di laterizio per muratura
con bassa tolleranza dimensionale, specialmente nell'altezza dell'elemento.
3.26 elemento di laterizio perforato verticalmente o cavo per muratura: Elemento di laterizio
per muratura con uno o più vuoti formati che passano completamente attraverso un
elemento per muratura perpendicolari alla faccia base.
3.27 elemento di laterizio per muratura perforato orizzontalmente o cavo: Elemento di laterizio
per muratura con uno o più vuoti formati che passano completamente attraverso un
elemento per muratura paralleli alla faccia base.
3.29 elemento di laterizio per muratura per pannelli in muratura: Elemento di laterizio per
muratura idoneo per la produzione di muratura rinforzata o pannelli in muratura ad altezza
interpiano con canali verticali per il tamponamento con malta o calcestruzzo.
3.33 elementi per muratura di Categoria I: Elementi con una resistenza alla compressione
dichiarata con una probabilità di insuccesso nel raggiunge ria non maggiore del 5 % .
Nola Ciò può essere determinato tramite il valore medio o il valore caratteristico.
3.34 elementi per muratura di Categoria Il: Elementi non destinati a soddisfare il livello di
confidenza degli elementi di Categoria I.
3.35 spessore combinato di pareti interne e pareti esterne: Somma degli spessori di pareti e
setti dalla faccia o testa di un elemento per muratura alla faccia o testa opposta rispettivamente
lungo il percorso dei due che, tramite i vuoti formati, fornisce il valore più piccolo, espresso
come percentuale rispettivamente di larghezza o lunghezza dell'elemento.
3.36 gruppo di prodotto: Prodotti da un fabbricante aventi valori comuni per una o più caratteristiche.
4 MATERIALI EFABBRICAZIONE
Vedere i punti 3.2, 8.3.4 e 8.3.5.
5.1 Generalità
I requisiti e le proprietà specificati nella presente norma devono essere specificati in termini di
metodi di prova e di altri procedimenti ai quali si fa riferimento nella presente norma europea.
Nota Si dovrebbe tenere presente che i metodi di prova non sono generalmente applicabili a elementi di forma
speciale ed elementi ausiliari come specificato nei punti 3.10 e 3.11.
I criteri di conformità indicati nei seguenti punti sono relativi alle prove iniziali di tipo
(vedere punto 8.2) e, quando pertinente, alle prove di lotti di fornitura (vedere appendice
A). Per la resistenza a compressione degli elementi di Categoria I utilizzare un frattile al
50% (p = 0,50) per valo ri medi e un livello di confidenza del 95%.
Per la valutazione della produzione, il fabbricante deve indicare i criteri di conformità nella
documentazione del controllo di produzione in fabbrica (vedere punto 8.3).
Legenda
1 Lunghezza
2 Larghezza
3 Altezza
4 Base
5 Faccia
6 Testa
2 4
Nota Ciò si r iferisce all'utilizzo corrente dell'elemento per muratura nel muro.
5.2.1.2.3
Campo {elementi LO)
Quando dichiarato e quando gli elementi di laterizio di fo rma regolare per muratura sono
campionati da una partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in
conformità alla EN 772-16, il campo massimo per ogni dimensione data (ossia la
differenza fra la dimensione più grande e quella più piccola determinate su elementi
singoli) da trovare sul campione di prova deve rientrare nel valore dichiarato delle cinque
categorie indicate di seguito, dove il valore deve esse re arrotondato al mm intero:
Categoria Campo massimo
5.2.1.2.4
Planarità delle facce base (elementi LO}
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabbricante deve dichiarare lo scostamento massimo dalla planarità delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da un lotto di
fornitura in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-20, lo
scostamento dalla planarità delle facce base non deve eccedere il valore dichiarato.
5.2.1.2.5
Parallelismo nel piano delle facce base (elementi LO}
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono destinati all'impiego con malta a strato
sottile, il fabbricante deve dichiarare lo scostamento massimo dal parallelismo nel piano
delle facce base.
Quando gli elementi di laterizio di forma regolare per muratura sono campionati da una partita di
merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla EN 772-1 6, lo
scostamento dal parallelismo nel piano delle facce base non deve eccedere il valore dichiarato.
a) b) c)
d) e) f)
g) h) i)
volume del più grande di tutti i vuoti formati come percentuale della
volume dei fori di presa come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza
del l'elemento ;
area dei vuoti su una faccia base come percentuale della lunghezza x larghezza
dell'elemento.
Nota La testa degli elementi di laterizio per muratura può avere dispositivi di interbloccaggio, per esempio sacche
di malta, sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura. La faccia degli elementi di laterizio per muratura può
avere un profilo superficiale (chiavi di rinzaffo).
Ciascun valore dichiarato deve essere specificato come limite superiore o limite inferiore o
come campo di valori. Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una
partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in conformità alla
EN 772-1 6, alla EN 772-9 ed alla EN 772-3, come specificato di seguito, il valore medio
ottenuto dalle misurazioni del campione di prova deve rientrare nel campo o limite dichiarato.
Na' + K• Mg2•
so Nessun req uisito Nessun req uisito
S1 0,17 0,08
S2 0,00 0,03
Nola 1 Quando l'impiego previsto del prodotto prevede una protezione completa contro la penetrazione di acqua (per
esempio strato spesso di rinzaffo idoneo, rivestimento, parete interna di un muro aintercapedine, muri interni)
non è richiesto alcun requisito per il contenuto di sali solubili attivi (SO).
Nota 2 Per ulteriori informazioni vedere il punto B.4.
5.3 Elementi HD
a) Elemento solido
b) Elemento incavato
a) b) e)
d) e)
volume del più grande di tutti i vuoti formati come percentuale della
volume dei fori di presa come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza
del l'elemento ;
area dei vuoti su una faccia base come percentuale della lunghezza x larghezza
del l'elemento ;
volume totale delle cavità come percentuale della lunghezza x larghezza x altezza
dell'elemento.
Nola La testa degli elementi di laterizio per muratura può avere dispositivi di interbloccaggio, per esempio sacche
di malta, sistemi di giunzione a linguetta e scanalatura. La faccia degli elementi di laterizio per muratura può
avere un profilo superficiale (chiavi di rinzaffo).
Ciascun valore dichiarato deve essere specificato come limite superiore o limite inferiore o, in
alternativa, indicato come campo di valori. Quando gli elementi di laterizio per muratura sono
campionati da una partita di merce in conformità all'appendice A e sottoposti a prova in
conformità alle EN 772-16, EN 772-9 ed EN 772-3, il valore medio ottenuto dalle misurazioni
del campione di prova deve rientrare nel campo o limite dichiarato.
cari co;
resistenza al fuoco;
isolamento termico.
Inoltre, il fabbricante può dichiarare i singoli valori minimo e massimo della massa
volumica a secco lorda.
oppure
Dm: uno scostamento in % come numero intero dichiarato dal fabbricante (può
essere più ampio o più stretto rispetto alle altre categorie).
I o Categoria 11.
Quando gli elementi di laterizio per muratura sono campionati da una partita di merce in
F1 - Moderata
F2 - Severa
Na' + K• Mg2•
so Nessun requisito Nessun requisito
S1 0,17 0,08
S2 0,06 0,03
Nola 1 Qualora l'utilizzo previsto del prodotto fornisce una protezione completa contro la penetrazione di acqua (per
esempio strato spesso di rinzaffo idoneo, rivestimento, parete interna di un muro aintercapedine, muri interni)
non è richiesto alcun requisito per il contenuto di sali solubili attivi (SO).
Nola 2 Per ulteriori informazioni vedere il punto B.4.
6.1
Descrizione e designazione
6.1.1
Elementi LO
La descrizione e designazione di un elemento di laterizio per muratura deve comprendere
almeno quanto segue:
a) numero e data di emissione della presente norma europea;
b) tipo di elemento (vedere punto 5.1 );
c) dimensioni e tolleranze (valore medio) (vedere punto 5.2.1 );
d) massa volumica a secco lorda e tolleranze (vedere punto 5.2.3);
Qualora sia rilevante per gli utilizzi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la
descrizione e la designazione devono comprendere:
e) resistenza a compressione (vedere punto 5.2.4);
f) configurazione (vedere punto 5.2.2);
g) tolle ranze (campo) (vedere punto 5.2.1);
h) massa volumica a secco netta e tolleranze (vedere punto 5.2.3);
i) proprietà termiche (vedere punto 5.2.5);
j) categoria di resistenza al gelo/disgelo e relativo fondamento, (vedere punto 5.2.6);
k) categoria di sali solubili attivi (vedere punto 5.2.8);
I) spostamento dovuto all'umidità e suo fondamento (vedere punto 5.2.9);
m) reazione al fuoco (vedere punto 5.2.1 O);
n) permeabilità al vapore acqueo (vedere punto 5.2.11 );
o) fo rza di adesione (vedere punto 5.2.1 2).
6.1.2
Elementi HD
La descrizione e designazione di un elemento di laterizio per muratura deve comprendere
almeno quanto segue:
a) numero e data di emissione della presente norma europea;
b) tipo di elemento (vedere punto 5.1 );
c) dimensioni e tolleranze (valore medio) (vedere punto 5.3.1 );
d) categoria di resistenza al gelo/disgelo e relativo fondamento (vedere punto 5.3.6);
Qualora sia rilevante per gli utilizzi per i quali l'elemento è immesso sul mercato, la
descrizione e la designazione devono comprendere:
e) resistenza a compressione (vedere punto 5.3.4);
f) configurazione (vedere punto 5.3.2);
g) tolleranze (vedere punto 5.3.1 );
h) massa volumica a secco lorda e netta e tolleranze (vedere punto 5.3.3);
i) velocità iniziale di assorbimento di acqua (vedere punto 5.3.8);
7 MARCATURA
I particolari seguenti devono essere marcati in modo chiaro su uno tra i seguenti: gli
elementi, l'imballaggio, la bolla di consegna o tutti i certificati forniti con gli elementi di
laterizio per muratura:
a) nome, marchio o altri mezzi di identificazione del fabbricante dell'elemento;
b) mezzi che identificano gli elementi di laterizio per muratura e che li collegano alla
loro descrizione e designazione.
Nola Per la marcatura CE e l'etichettatura si applica il punto ZA.3. Qualora il punto ZA.3 richieda che la marcatura
CE sia accompagnata dalle stesse info rmazioni ri chieste dal presente punto, i requisiti del presente punto
possono essere considerati soddisfatti.
configurazione;
resistenza a compressione;
proprietà termiche;
resistenza al gelo/disgelo;
assorbimento di acqua;
reazione al fuoco;
forza di adesione.
8.3.9 Rintracciabilità
Come appropriato, i sistemi di rintracciabilità devono essere indicati nel sistema di
controllo di produzione in fabbrica.
A.1 Generalità
Il presente procedimento di campionamento deve essere applicato per prove iniziali di
tipo e qualora vi sia una richiesta di valutazione della conformità del prodotto. I
rappresentanti delle prove indipendenti di tutte le parti devono avere l'opportunità di
essere presenti al momento del campionamento.
Tramite il presente procedimento devono essere valutate solo le proprietà dichiarate dal
fabbricante.
Il numero richiesto di elementi di laterizio per muratura per determinare la conformità alle
specifiche devono essere p relevati come campioni da una partita di elementi per muratura
non più grande di 20 m3 (vedere prospetto A.1 ).
Nota Gli elementi di laterizioper muratura fabbricati secondo lapresentenorma europea che sono stati sottoposti
a ispezione da parte di terzi dei relativi procedimenti di controllo della conformità non sono generalmente
soggetti alle prove indipendenti di partite di merce dopo la consegna.
A.2.1 Generalità
Nola La scelta del metodo di campionamento è generalmente dettata dalla forma fisica della partita di merce
interessata.
A.2.3.1 Generalità
Quando il campionamento casuale sia impraticabile o non conveniente, per esempio
quando gli elementi per muratura formano una grande pila o pile che danno accesso solo
a un limitato numero di elementi, deve essere utilizzato un procedimento di
campionamento rappresentativo.
(informativa)
finitura dei giunti di malta appropriati al tipo di elemento per muratura. Può essere
Muratura utilizzata in opere di genio civile, per esempio lavori di bonifica, pareti di
contenimento terreno ecc., nelle quali talvolta sono utilizzati elementi per muratura
assorbimento di acqua.
Muratura strutturale
Muratura utilizzata in esterni o interni che resiste ad altri carichi oltre che al suo peso.
Gli elementi per muratura dovrebbero essere sufficientemente durevoli da resistere alle
dell'edificio.
saturazione e gelo;
8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.
8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.
8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tener conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessure profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.
8.6 Indicazioni generali sull'aspetto di elementi di laterizio per muratura per rivestimenti
L'aspetto degli elementi per muratura e la valutazione dovrebbero essere oggetto del
contratto di acquisto. Il requisito varia in base all'utilizzo per il quale gli elementi per
muratura devono essere posati e alle loro caratteristiche intrinseche, per esempio si
dovrebbe tene r conto del rivestimento comune o a mano. Come indicazione, si dov rebbe
prestare particolare attenzione a fessu re profonde o estese, danno ai bordi e agli spigoli,
alla presenza di ciottoli e di particelle estese di calce.
Oggetto Scopo del controllo Metodo di riferimentoal Frequenza del controllo da parte Applicazione
del fabbricante per gruppo di
prodotto
Dimensioni Conformità alle dimensioni EN 772-16 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
dichiarate e scostamenti oppure precisione
dimensionali ammissibili - Come indicato nella b) Elementi di
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC rivestimento
Configurazione - Forma e dispositivi Controllo visivo - 3 elementi ad intervalli di a) Serie EN 1996
tempo appropriati oppure b) EN 1745
- Volume di tutti i vuoti formati EN 772-3
- Come indicato nella
EN 772-9
documentazione di FPC
- Volume del più grande di tutti i EN 772-16
vuoti formati
- \\:>lume dei fori di presa
- \\:>lumetotale delle cavità
Spessore delle pareti esterne e
interne
Spessore combinato delle pareti
esterne e interne
Conformità ai valori dichiarati
secondo la EN 771-1
Planarità delle tace.e Conformità al valore dichiarato e EN 772-20 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
base scostamento ammissibile oppure precisione
determinato dalla EN 771-1 - Come indicato nella
documentazione di FPC
Parallelismo nel piano Conformità al valore dichiarato e EN 772-16 - Settimanale di 3 elementi a) Elementi di
delle facce base scostamento ammissibile oppure precisione
determinato dalla EN 771-1 - Come indicato nella
documentazione di FPC
Massa volumica a Conformità alla massa volumica a EN 772-13 - Settimanale di 3 elementi a) Isolamento termico
secco lorda secco lorda dichiarata e oppure b) Isolamento
scostamenti ammissibili - Come indicato nella arustico
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC
Massa volumica a Conformità alla massa volumica a EN 772-13 - Settimanale di 3 elementi a) Isolamento termico
secco netta secco netta dichiarata e oppure
scostamenti ammissibili - Come indicato nella
determinati dalla EN 771-1 documentazione di FPC
Resistenza a Conformità alla resistenza a EN 772-1 Almeno 3 elementi ogni 4 000 m3 a) Portante
compressione compression e dichiarata di un ltà oppure
- Al mese oppure
- Come indicato nella
documentazione di FPC
Resistenza al Conformità alla categoria di Riferimento alle disposizioni - Una volta all'anno oppure a) Esposta
geloklisgelo resistenza al gelo/disgelo valide nel luogo di utilizzo - Come indicato nella
dichiarata secondo la EN 771-1 previsto degli elementi. documentazione di FPC
Contenuto di sali Conformità al la catego ria EN 772-5 - Una volta all'anno oppure Si applica sempre
solubili attivi dichiarata - Come indicato nella
documentazione di FPC
Conducibilità termica Conformità al valore dichiarato EN 1745 - Una volta all'anno oppure a) Isolamento termico
- Come indicato nella
documentazione di FPC
Forza di adesion e Conformità al valore dichiarato EN 1052-3 - Una volta all'anno oppure a) Requisiti strutturali
- Come indicato nella b) Elementi di
documentazione di FPC rivestimento
Oggetto SCXlpo del controllo Metodo di riferimento•! Frequenza del controllo da parte Applicazione
del fabbricante per gruppo di
prodotto
Assorbimento di acqua Conformità al valore dichiarato EN 772·21 per elementi di . Una volta all'anno oppure a) Esposta
(elementi delcorso di esterni . Come indicato nella
impermeabilizzazione) EN 772-7 per elementi per documentazione di FPC
corso di impermeabilizzazione
Reazione al fuoco Conformità al valore dichiarato EN 13501·1 . Ogni 5 anni oppure
. Come indicato nella
documentazione di FPC
Spostamento dovuto Conformità al valore dichiarato EN m-19 . Una volta all'anno oppure
all'umidità . Come indicato nella
documentazione di FPC
Il fabbricante non deve necessariamente dichiarare un valore per ogni proprietà e alcuni possono essere basati per esempio su valori da prospetto.
Quando il valore dichiarato è un valore dassificato non sono richieste prove. In questi casi la certificazione può basarsi su ll'evidenza del corretto
utilizzo dei prospetti.
a) Le prove do.trebbero essere eseguite in conformità ai metodi di riferimento menzionati nella norma oapplicando metodi di pro.ta altern ativi conuna
dimostrata correlazione o una relazione sicura ai metodi di riferimento.
Caratteristiche essenziali Punti relativi ai requisiti nella/e Livelli e/o classi Note
presente/i norma/e europea/e
Dimensioni etolleranze dimensionali (per 5.2.1.1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm , e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.2.1.2 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti arequisiti strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.2.2 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata com eillustrata o
sia previsto in elementi soggetti arequisiti descrttta
strutturali)
Resistenza acompressione (perelementi il 5.2.4 Resistenza aIla Nessuno Valore dichiarato, in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione delladirezione di carico edellacategoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilitàdimensionale (per gli elementi il 5.2.9 Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti all'umidità all'umidità, in mm/m
a requisiti strutturali)
Fo iza di adesione (per elementi il cui 5.2.12 Fo iza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzosia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato della resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio,in N/mm 2
1) Esuccessive modifiche.
Caratte risticne essenziali Punti relativi ai requisiti nella/e Livelli e/o classi Note
presente/i normaie europea/e
Contenuto di sali solubili attivi (per 52.8 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato delcontenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle dassi tecnicne
elementi soggetti a requisiti strutturali) SO, S1, S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.2.10 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 a F Classe di reazione al fuoro dichiarata da A1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF
requisiti di comportamento all'incendio)
Assorbimento di acqua {per elementi il cui 5.2.7 Assorbimento di acqua Nessuno Testo dichiarato:
utilizzo sia previsto in elementi in rorsi di "Non lasciare esposto"
impermeabilizzazione e/o in elementi
estemi con superficie esposta)
Permeabilità al vapore acqueo {per 5.2.11 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo dassificato)
elementi esterni)
Caratteristiche essenziali Punto(i) relativo(Q ai requisiti nella Livelli e/o classi Note
presente~) norma(e) europea(e)
Dimensioni e tolleranze dimensionali {per 5.3.1 .1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm, e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.3.12 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti a requis•i strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.32 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata come illustrata o
sia previsto in elementi soggetti a requisiti descritta
strut1u rali)
Resistenza a compressione per elementi il 5.3.4 Resistenza a Nessuno Valore dichiarato in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione della direzione di carico e della categoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilità dimensionale {per elementi il cui 5.3.1 o Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a all'umidità all'umidità in mm/m
requisiti strutturali)
Forza di adesione {per elementi il cui 5.3.13 Forza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato di resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio in N/mm 2
Contenuto di sali solubili attivi {per 5.3.9 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato del contenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle classi tecniche
elementi soggetti a requis•i strutturali) SO, S1, S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.3.11 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 ClassedK:hiarata di reazione al fuoco daA1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF ad F
requisiti di reazione al fuoco)
Assorbimento di acqua (per elementi il cui 5.3.7.1 Elementi esterni Nessuno Valo re dichiarato,in o/o
utilizzo sia previsto in elementi oon
5.3.7.2 Corsi di
superficie esposta) impermeabilizzazione
Permeabilità al vapore acqueo {per 5.3.12 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo calssificato)
elementi esterni)
Isolamento acustico per via aerea diretto 5.3.3 Massa volumica a secco Nessuno Valore dichiarato di massa volumica a
(in con dizioni limite)~Massa volumica e lorda secco lorda in kg/m3 e categoria di
configurazione] {per elementi il cui utilizzo tolleranza; e
sia previsto in elementi soggetti a requisiti
5.32 Configurazione Configurazione dichiarata come illu strata o
acustici)
5.3.1 Dimensioni e tolleranze descritta
Resistenza termica/ [Massa volumica e 5.3.5 Proprietà termiche Nessuno Vabre fornito di conduttività termK:a
configurazione] (per elementi il cui utilizzo (valore À.io.<ty.unitl in W/mxK, e mezzi di
sia previsto in elementi soggetti a requisiti valutazione utilizzati o massa volum ca e
di ioolamento te rmioo) configurazione
Durabilità al gelo/disgelo 5.3.6 Durabilità Nessuno Esposizione prevista e valo re dichiarato di
resistenza al gelo/disgeloa
Sostanze pericolose ZA.1 Note 1 e 2 Nessuno In conformità al punto ZA.3 (penultimo
paragrafo)
a) Come richiesto dal metodo di valutazione utilizzato.
Il requisito di una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei quali non
sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l'impiego previsto del
prodotto. In questo caso, i produttori che immettono i loro prodotti sul mercato di questi
Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei loro
prodotti in relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l'opzione "nessuna
prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE
(vedere punto ZA .3). Tuttavia l'opzione NPD può non essere utilizzata nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.
Caratteristiche essenziali Punto(i) relativo(Qai requisiti nella Livelli e/o classi Note
presente(i) norma(e) europea(e)
Dimensioni e tolleranze dimensionali (per 5.3.1.1 Dimensioni Nessuno Valore dichiarato in mm, e categoria di
elementi il cui utilizzo sia previsto in 5.3.1 2 Tolleranze dimensionali tolleranza
elementi soggetti a requisiti strutturali)
Configurazione (per elementi il cui utilizzo 5.32 Configurazione Nessuno Configurazione dichiarata come illustrata o
sia previsto in elementi soggetti a requisiti descritta
strutrurali)
Resistenza a compressione per elementi il 5.3.4 Resistenza a Nessuno Valore dichiarato in N/mm2 (con indicazione
cui utilizzo sia previsto in elementi soggetti compressione della direzione di carico e della categoria
a requisiti strutturali) dell'elemento)
Stabilità dimensionale {per elementi il cui 5.3.1 o Spostamento dovuto Nessuno Valore dichiarato di spostamento dovuto
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a all'umidità all'umidità in mm/m
requisiti strutturali)
Forza di adesione (per elementi il cui 5.3.13 Forza di adesione Nessuno Valore fisso; o
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a Valore dichiarato di resistenza iniziale al
requisiti strutturali) taglio in N/mm 2
Contenuto di sali solubili attivi {per 5.3.9 Contenuto di sali solubili Nessuno Valore dichiarato del contenuto di sali
elementi il cui utilizzo sia previsto in attivi idrosolubili attivi in base alle classi tecniche
elementi soggetti a requisiti strutturali) SO, S1 , S2
Reazione al fuoco (per elementi il cui 5.3.11 Reazione al fuoco Euroclasse da A1 ClassedK:hiarata di reazione al fuoco daA1
utilizzo sia previsto in elementi soggetti a aF ad F
requisiti di reazione al fuoco)
Assorbimento di acqua (per elementi il cui 5.3.7.1 Elementi esterni Nessuno Valo re dichiarato,in o/o
utilizzo sia previsto in elementi oon
5.3.7.2 Corsi di
superficie esposta) impermeabilizzazione
Permeabilità al vapore acqueo (per 5.3.12 Permeabilità al vapore Nessuno Valore dichiarato (coefficiente di diffusione
elementi il cui utilizzo sia previsto in acqueo del vapore acqueo calssificato)
elementi esterni)
Isolamento acustico per via aerea diretto 5.3.3 Massa volumica a secco Nessuno Valore dichiarato di massa volumica a
(in condizioni limite)~Massa volumica e lorda secco lorda in kg/m3 e categoria di
configurazione] {per elementi il cu i utilizzo tolleranza; e
sia previsto in elementi soggetti a requisiti
5.32 Configurazione Configurazione dichiarata come illu strata o
acustici)
5.3.1 Dimensioni e tolleranze descritta
Resistenza termica/ [Massa volumica e 5.3.5 Proprietà termiche Nessuno Vabre fornito di conduttività termK:a
configurazione) (per elementi il cu i utilizzo (valore 1, 0,a~unitl in W/mxK, e mezzi di
sia previsto in elementi soggetti a requisiti valutazione utilizzati o massa volum ca e
di isolamento te rmioo) configurazione
Durabilità al gelo/disgelo 5.3.6 Durabilità Nessuno Esposizione prevista e valo re dichiarato di
resistenza al gelo/disgeloa
Sostanze pericolose ZA.1 Note 1 e 2 Nessuno In conformità al punto ZA.3 (penultimo
paragrafo)
a) Come richiesto dal metodo di valutazione utilizzato.
Il requisito di una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei quali non
sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l'impiego previsto del
prodotto. In questo caso, i produttori che immettono i loro prodotti sul mercato di questi
Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei loro
prodotti in relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l'opzione "nessuna
prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE
(vedere punto ZA .3). Tuttavia l'opzione NPD può non essere utilizzata nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.
L'attestazione di conformità degli elementi di laterizio pe r murat ura nei prospetti ZA. 1.1 e
ZA.1. 2 deve basarsi sulle procedu re di valutazione della conformità indicate nel(i)
prospetto(i) ZA.3a) e ZA.3b) risultanti dall'applicazione dei punti della presente o di altre
norme europee indicate al suo interno.
prospettoZA.3a) Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per elementi di laterizio per muratura di
Categoria I (Sistema 2+)
nome e qualifica della persona incaricata di firmare la dichiarazione per conto del
descrizione del prodotto (tipo, identificazione, impiego, ...), e una copia delle
93/68/CEE
registrato delproduttore
Catego ria Il, LO, xxx-yyy.zz mm elemento di laterizio per rruratura Descrizione delprodotto
Nota Le informazioni sulle sostanze pericolose sono indicate solo quando e dove richiesto e nella
forma appropriata (vedere punto ZA.3).
Esempio di informazioni per un elemento di laterizio LO per muratura destinato a tutti gli impieghi
con malta per scopi generici e da collocare su mercati dove non esistano regolamenti per il
contenuto di sali solubili attivi o la durabilità al gelo/disgelo.
registrato delproduttore
Nota Le informazioni sulle sostanze pericolose sono indicate solo quando e dove richiesto e nella
forma appropriata (vedere punto ZA.3).
Esempio di informazioni per un elemento di laterizio HD per muratura di Categoria I destinato a tutti
gli utilizzi possibili, incluso in corsi di impermeabilizzazione, e da collocare su mercati dove non
esistano regolamenti per il contenuto di sali solubili attivi né per il ritiro per essiccamento.