Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EDITORIALE
Pronti, via!
Quello che avete sotto gli occhi è il primo numero “ufficiale” della nostra webzine, dopo il numero zero di
prova. Inziamo a muoverci con le nostre forze: infatti buona parte degli articoli sono stati redatti espressamente
per la rivista, e tanti altri sono già in cantiere, se non pronti, per i prossimi numeri.
Abbiamo scelto di aprire le danze omaggiando uno dei più bei fumetti western italiani, Ken Parker, al quale
è assurto l’onore della prima copertina. Approfittando dell’uscita attesissima della ristampa dell’opera da parte
della Mondadori, che esce proprio questo mese, abbiamo dato una rapida spolverata al personaggio per presen-
tarlo a chi (pochi, probabilmente) non lo conoscono ancora, e per invogliare gli altri a seguire quest’ennesima
avventura editoriale di Lungo Fucile. Ma non pensiamo di finirla così... a breve un lavoro più esteso e appassio-
nato, curato dall’ottimo Daniele “Danuota” Giambi (e chi sennò, trattandosi di Ken Parker?) tornerà su queste
pagine per un’opera di approfondimento e conoscenza di un personaggio oramai divenuto un vero e proprio
classico del fumetto italiano.
Immancabile un bel tuffo indietro negli anni, con un bell’articolo di Massimo Bonura che ci porta alla scoper-
ta di una delle serie difficili e affascinanti del periodo appena successivo alla fine della seconda Guerra Mondiale,
quella del “Trio dell’Astuzia” edita da E.R.O.L.A.
Però un collezionista non si occupa solo di fumetti vintage, ma guarda anche alle pubblicazioni attuali. Per
questo Massimo “BVZMassy” Pasanisi inizia la sua collaborazione con la webzine con una breve ma esaustiva
presentazione di “Lukas”, l’ultima fatica di casa Bonelli.
Presentiamo poi una serie minore ma simpatica, semplice ed economica da reperire e che può essere una
buona base di partenza per avvicinarsi al fumetto franco-belga: è “Star Comix”, edita dalla praticamente omoni-
ma Star Comics nel 1992.
Sempre per il franco-belga infine presentiamo la recensione di un saggio dedicato ad uno dei più importanti
autori d’oltralpe: “L’arte di Hergé”, traduzione italiana del catalogo del Museo Hergé, un volume che riserva
sorprese e che ogni appassionato non dovrebbe perdere.
Insomma, partiamo. Forse non col botto, ma ogni viaggio inizia dal primo passo, ed il nostro ci sembra ben
piantato a terra.
Buona lettura :)
La Redazione
Vintagecomics.it, Vintagecomics.forumcommunity.net e Vintage Comics Webzine sono siti privati che non perseguono scopi di lucro, non rappresentano
una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
legge n° 62 del 7.03.2001.
2 EDITORIALE
GLI ALBI
19 Cronologia
STAR COMIX
EDICOLA E
32 NUOVE USCITE
FUMETTERIA
REGGIO
33 OCCASIONI D’INCONTRO
EMILIA 2013
NAVIGARE
34 WEB
INFORMATI
KEN PARKER
Il ritorno di Lungo Fucile
Negli scorsi anni ‘70 una ventata di revisionismo soffiò sul vecchio
Far West, spazzando via l’idea fino ad allora radicata degli indiani
sempre cattivi, cow boys sempre buoni ed avventure sempre a lieto
fine. Iniziò il cinema a proporre un nuovo modo di presentare gli
artefici della conquista della Nuova Frontiera, e di li a poco il
fumetto lo seguì. Nel 1977 arrivò nelle edicole italiane uno strano
tipo di cow boy, che non somigliava a nessuno di quelli visti fino a
quel momento: era nato Ken Paker.
Ken Parker (nome completo Kenneth Con Ken Parker il fumetto popolare Pagina precedente:
Parker) è un fumetto italiano creato da subisce una brusca sterzata: sceneggiatu- Ken Parker ritratto
dal suo autore
Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo che si re di inopinato spessore e temi universali grafico, Ivo Milazzo,
presenta come un personaggio particolare (la violenza, il razzismo, lo sfruttamento, sulla copertina
e atipico del genere western; la sua serie si la ricerca del proprio io, l’omosessualità) dell’albo “Soleado”.
distingue per originalità, ambientazioni e entrano in uno scenario che è western solo
argomenti trattati che, spesso, esulano dai di facciata.
canoni tipici del fumetto western.
Un aspetto par-
Il fumetto è stato pubblicato per la ticolare di questo
prima volta, nel giugno 1977, dalla casa personaggio è che
editrice Sergio Bonelli Editore, all’epoca non è cristallizzato,
denominata Cepim. sempre uguale a sé
stesso, rigidamente
Le avventure di Lungo Fucile (cosi vie- coerente e che mai
ne simpaticamente chiamato dai suoi amici invecchia. È anzi un
indiani, a causa del suo fucile “Kentucky” uomo a tutto tondo,
ad avancarica, dalla lunga canna) sono che modifica le pro-
ambientate nell’America del Nord, nella prie idee in seguito
seconda metà del XIX secolo. Ispirato ori- alle esperienze che
ginariamente al personaggio del trapper vive, è immerso in un Ivo Milazzo e Giancarlo
Jeremiah Johnson nel film ”Corvo rosso preciso momento storico e il tempo passa Berardi fotografati a Lucca
non avrai il mio scalpo” (1972), diretto anche per lui. Comics 2013
da Sidney Pollack ed interpretato da Ro-
bert Redford (di cui riproduce anche i trat-
ti somatici), Ken Parker è un personaggio La travagliata vita editoriale
insolitamente complesso e realistico, che
subisce una profonda evoluzione nel corso La vita editoriale di Ken Parker, pur-
della serie. troppo, è stata molto travagliata, sofferta.
CRONOLOGIA IN BREVE
TRIO DELL'ASTUZIA
Massimo Bonura
Ringraziamenti :
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato nella ri-
cerca di questo raro materiale: innanzitutto un collezio-
nista che mi ha fornito alcune scansioni degli albi e che
è voluto rimanere anonimo, per diverse informazioni e
aiuto nella ricerca ringrazio Luca Boschi , Alfredo D’A-
sdia, Claudio Gioda e Leonardo Gori e Nearco66 .
Puoi anche essere il nostro inviato presso Mostre, eventi, incontri, per
informare di ciò che è accaduto chi non ha potuto parteciparvi: in questo
caso cercheremo di intervenire presso gli organizzatori per eventuali pass o
permessi.
Vintage Comics Webzine e’ un sito amatoriale e non ha alcun scopo di lucro, e pertanto non riconosce
nessuna ricompensa monetaria ai propri collaboratori.
Proprio per questo non è un lavoro, non ti è richiesta alcuna esclusiva di collaborazione nè orari di
lavoro. Però se prendi un impegno tutti gli altri conteranno sulla tua opera, quindi per quanto sarà
possibile compatibilmente con gli impegni personali ed il tempo disponibile, dovresti cercare di portare
a termine i compiti che ti prenderai in carico.
Ogni lavoro che presterai per Vintage Comics Webzine porterà il tuo nome, e sarai riconosciuto quale
autore. Noi applichiamo in generale la licenza “CreativeCommons Attribuzione-Non commerciale-
Condividi allo stesso modo 2.5 Italia”, ma se per tue ragioni hai preferenze diverse saranno applicate le
tue richieste di riconoscimento dell’opera di ingegno.
Puoi richiedere di collaborare con noi o inviando una mail all’indirizzo della Redazione, o postando una
richiesta nel Forum, nella sezione dedicata alla webzine. Ti chiediamo soltanto di indicare il campo in
cui vorresti impegnarti, e valutaremo insieme il modo migliore per poter collaborare.
redazione@vintagecomics.it
Probabilmente per ampliare gli orizzon- Una delle particolarità della rivista fu la
ti fumettistici entro cui muoversi e guarda- scelta del formato, un libretto brossurato
re verso mercati nuovi che esulassero dai orizzontale dalle dimensioni 21,5 x 15 cm,
lettori supereroistici, nell’aprile del ‘92 la per 96 pagine a colori più la copertina. Era
Star Comics presentò una nuova rivista a lo stesso formato del fumetto dedicato a
cui diede un nome quasi scontato, “Star Lupo Alberto, che probabilmente si era
Comix”. preso a modello per cercare di seguire la
Sopra: Luca Boschi, direttore
scia del successo che il lupo stava riscuo- responsabile della testata e
Fin dal primo numero fu evidente la tendo oltre che per rendere riconoscibile autore di alcuni dei contenuti.
scelta di rivolgersi agli appassionati di fu- dal formato il genere umoristico trattato.
metto franco-belga, andando a cercare Ma fu proprio la scelta di questo formato,
nella produzione umoristica d’oltralpe le ottimo per le storie di Lupo Alberto ma as-
storie da proporre. Così si partì con due solutamente inadatto a contenere le tavole
mostri sacri, Asterix e Lucky Luke, oltre dei fumetti d’oltralpe, che a mio avviso pe- Pagina precedente: le
che con storie di Marcel Gotlieb e produ- nalizzò la presentazione di queste storie, e copertine dei primi due
zioni umoristiche italiane. non solo il fatto che non fossero propria- numeri della serie.
CRONOLOGIA
data di
numero personaggio titolo autori
uscita
Aterixe la Obelix S.p.A. René Goscinny
Asterix
(I parte) Albert Uderzo
Gozo & C. Gozo & C. Luca Boschi
Greg Perché mai lavorare ? Greg
Aprile
Star Comix 1 Prof. Burp La vacca Gotlib
1992
Il servizio lascia Marcel Gotlib
a desiderare Nikita Mandryka
René Goscinny
Lucky Luke La corda dell’impiccato
Morris
Asterix e la Obelix S.p.A. René Goscinny
Asterix
(II parte) Albert Uderzo
Frida Vado a vivere da sola Elettra Gorni
Maggio Ci vuole un fisico bestiale David Lubrano
Star Comix 2
1992 Marcel Gotlib
La speranza fa vivere
Nikita Mandryka
Lucky Luke I cugini Dalton (I parte) René Goscinny, Morris
L'ARTE DI HERGE'
EDICOLA E FUMETTERIA
LUKAS 01 - DEATHROPOLIS
Sergio Bonelli Editore, mensile, 3,30 euro.
Chi sia Medda non c'è bisogno di dirlo. Un professionista che sa il fatto suo.
Non so quanto sia stato chiamato in causa nel progetto, se sia stata una sua im-
pellenete creatura da proporre o al contrario un personaggio nata dalla richiesta
di "carne fresca" (è il caso di dirlo) nell'ambito delle miniserie da parte della casa
editrice.
Sta di fatto che un buon lavoro c'è. Niente di eclatante e nuovo, anzi dal sapore
del "già vsto", ma ditemi voi se si può essere originali oggi.
Questo ovviamente per me non è affatto un problema; la differenza la fanno la
bravura dello sceneggiatore e del disegnatore nel descrivere come e non cosa.
Ed ecco un primo numero davvero incalzante con un crescendo narrativo che
ti tiene incollato alla lettura. Sei li che vuoi capire dove andrà a parare la storia di
queso protagonista così, oserei dire, apatico; D'altronde è un ridestato ovvero un
morto che torna in vita (se così si può dire).
L'ossatura narrativa è davvero essenziale. Niente fronzoli, spiegoni o eccessive
parti che descrivono e approfondiscono il personaggio, la nuda e cruda storia che
però lascia trapelare qualcosa sul passato del protagonista e di quelli che presumi-
bilmente saranno la sua nemesi.Il tutto supportato da buoni dialoghi e da qualche
efficace battuta.
Ai disegni uno sconosciuto (per me) Michele Benevento: buona mano che ha
creato dei bellissimi ambienti urbani ma che ho trovato un po' superficiale nei volti
anche se in alcune vignette è stato davvero magistrale.
Massimo Pasanisi
Vintage Comics é:
vintagecomics.forumcommunity.net
www.vintagecomics.it
NAVIGARE INFORMATI
Non esiste solo Vintage Comics sul Web per i collezionisti di fumetti...
e meno male!
Qui di seguito, volta per volta, vi presenteremo dei siti che ci
sembrano interessanti da visitare, ma sopratutto da tenere tra i
preferiti per soddifare ogni curiosità e informazione che la nostra
passione ci suscita.
Collezionismo Fumetti
(www.collezionismofumetti.com)
Non si può iniziare il nostro viaggio senza partire da quello che in sostan-
za è stato il punto di aggregazione principale di noi che poi abbiamo fatto
nascere e crescere Vintage Comics.
Collezionismo Fumetti è un punto fermo per i collezionisti. La quantità
e la qualità delle informazioni presenti sul sito, la precisione e la cura
con cui queste vengono trattate, ne fanno una pietra di paragone per
qualsiasi sito voglia cimentarsi con la classificazione e catalogazione dei
fumetti d’epoca.
Assolutamente da avere tra i preferiti.
Il sito di Massimo Bonura, bravissimo Il sito che Daniele “Danuota” Giambi Su questo spazio on line il nostro
studioso del fumetto, ricco di infor- ha dedicato ad uno dei suoi personag- bravo Massimo “BVZMassy” Pasanisi
mazioni sul fumetto anteguerra e non gi preferiti, Ken Parker. pubblica le sue opinioni sul fumetto
solo. Una minera d’oro per le informazioni e non solo.
Troverete approfondimenti sui temi sul personaggio, sulle serie uscite e Troverete recensioni su nuove uscite
che Massimo tratta, non solo qui su sulla prossima collana che Daniele ha e albi più datati, ma anche su film e
Vintage Comics Webzine. presentato qui sul questo nmero. quant’altro circonda il fumetto.
DISCLAIMER
Vintage Comics Webzine è una fanzine che tratta di collezionismo e studi sul fumetto da collezione e del mondo che lo integra che non persegue scopi
di lucro, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Tutti i loghi, marchi, foto, immagini o altri elementi caratterizzanti sono tratte da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio, e sono riportati
solo a scopo divulgativo e culturale; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Gli aventi diritto
possono richiederne la rimozione in qualsiasi momento.
I singoli articoli sono di proprietà intellettuale dell’autore e rappresentano opinioni e/o giudizi personali non riconducibili a VintageComics.it e siti
collegati.
Vintage Comics Webzine non si ritiene responsabile per il materiale pubblicato sulle pagine dei siti collegati ad essa tramite link e non è responsabile
del loro contenuto, che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Vintage Comics Webzine non adotta alcun tipo di censura sugli articoli, e non avvisa in alcun modo il lettore/visitatore della presenza di linguaggio
scurrile o contenuti osceni.
Vintage Comics Webzine si riserva comunque di eliminare o modificare i contenuti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di
genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Vintage Comics Webzine non si assume la responsabilità dei contenuti dei commenti agli articoli da parte degli utenti registrati, e inoltre non fornisce
alcuna garanzia sulla continuità e la qualità dei servizi offerti.
DIRITTI
Tutti i contenuti di Vintage Comics Webzine sono disponibili a titolo gratuito senza restrizioni di accesso di nessun genere.
Tutti gli articoli ed i testi direttamente realizzati per il sito www.vintagecomics.it, quando non diversamente specificato, sono da intendersi pubblicati
sotto CreativeCommons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/). Se diversa-
mente segnalato o per materiale di collaboratori esterni, i contenuti sono da intendersi appartenenti ai rispettivi autori o aventi diritto.
Vintagecomics.it diffida chiunque dal distribuire tale materiale in forma pubblica o privata senza riportarne l’origine.
I diritti sulle immagini tratte da pubblicazioni appartengono ai rispettivi detentori, e il materiale è usato al solo scopo di recensione, commento, critica
ed informazione, senza alcuno scopo di lucro. Tale materiale non può essere utilizzato e distribuito dai visitatori o dagli utenti in forma pubblica o
privata senza l’esplicito consenso degli aventi diritto.
CREDITS
VintageComics.it è un sito personale, e non ha scopi di lucro. E’ stato realizzato da Sandro Pescara che ne ha curato la realizzazione del logo, della
grafica e del codice.
Il dominio www.vintagecomics.it è registrato a nome di Sandro Pescara ed il sito è ospitato sui server di Register.it.
Il Forum Vintagecomics.forumcommunity.net è stato registrato da Sandro Pescara ed è realizzato ed ospitato grazie al servizio offerto da Forumcom-
munity.it.
La grafica del Forum è curata dall’utente Casiraghi.
RINGRAZIAMENTI
A tutti gli utenti del Forum vintagecomics.forumcommunity.net per aver contribuito a far vivere e crescere il forum, che è la base indispensabile perché
VintageComics.it possa esistere.A Casiraghi ed agli altri amici dello staff dei Moderatori e degli Expert del Forum per il supporto e per i consigli che
hanno fornito.