Anamnesi f am iliare....................... 6 Anamnesi personale fisiologica ...... 12 L’anamnesi è la raccolta ordinata di informazioni sulla storia medica del pa Attività lavorativa .......................... 14 ziente e sui motivi che l’hanno condotto dal medico. Essa si basa su tutta una Anamnesi patologica .................... 18 serie di dom ande che spaziano dalla vita privata a quella lavorativa, dalle abi tudini voluttuarie al disturbo attuale; si pone l’obiettivo da un lato di m ettere Funzioni biologiche e sintomi 20 in confidenza il paziente con il medico, e dall’altro di raccogliere essenziali in Sonno.......................................... 20 formazioni per un corretto processo diagnostico. Set e............................................. 21 La raccolta dell’anamnesi richiede cultura ed esperienza, così da poter re Fam e........................................... 22 cepire tutte le sfumature ed approfondire poi l’interrogatorio su dei particolari Diuresi ........................................ 24 che al medico poco colto potrebbero sem brare irrilevanti. L’anamnesi deve co M inzione...................................... 25 m unque essere condotta dal medico, che dovrà essere in grado di selezionare Alvo ............................................. 27 le informazioni utili, senza lasciarsi fuorviare da dati di scarsa importanza. Non Vo m it o ........................................ 29 deve usare un linguaggio troppo tecnico, così come deve cercare di interpre Singhiozzo ................................... 30 tare anche i termini dialettali o popolari che il paziente spesso usa per indicare St arnut o....................................... 30 i propri sintomi. Tosse........................................... 30 Il colloquio deve avvenire in un am biente silenzioso, possibilmente in una Disp nea....................................... 31 stanza singola, perché la corsia è spesso rumorosa e occupata da persone estra Sospiro........................................ 32 nee. Così facendo si garantisce al paziente la riservatezza sulle informazioni Sbadiglio ..................................... 32 raccolte. Affinché il paziente possa esprimersi liberamente, è necessario che il medico ne conquisti rapidamente la simpatia e quindi la fiducia. La cura del pro Cardiopalmo ................................ 32 prio aspetto e la disponibilità ad ascoltare giocano, in questo senso, un m olo Libido e attività sessuale................ 33 non secondario (Fig. 2.1). Ast enia........................................ 35 In talune occasioni il coinvolgimento emotivo porta il paziente ad esagerare Ansia e angoscia........................... 36 i propri sintomi o a minimizzarli in una valutazione eccessivamente ottimistica. Vertigine ..................................... 37 In perfetta buona fede un ammalato può denunziare come “dolore precordiale” Prurito ........................................ 38 la sensazione oppressiva che accom pagna ogni dispnea o com e “colica” un Dolore ........................................ 39 episodio di vomito; il medico non dovrà mai accettare queste diagnosi prefor- Cef alea........................................ 45 Sim ulazione................................. 47
Figura 2.1. - Due esempi di raccolta dell’anamnesi: A) al letto del paziente; B) in uno studio medico.