Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione 2 – I fallimenti di mercato

Esercizio 1: Beni pubblici


Un mercato concorrenziale è popolato da due consumatori: A e B. Il consumatore A presenta la
seguente funzione di domanda:
QA = 36 – 2P
Il consumatore B presenta la seguente funzione di domanda:
QB = 50 – 4P
a) Determinare la domanda di mercato assumendo che il bene sia un bene privato.

b) Determinare la domanda di mercato assumendo che il bene sia un bene pubblico.

c) Supponi che la curva di offerta di mercato del bene pubblico sia data da P=8. (i) Determinare
prezzo e quantità di equilibrio nel caso in cui il bene sia privato. (ii) Determinare la quantità
ottimale di bene pubblico e le disponibilità a pagare del soggetto A e del soggetto B per quella
quantità di bene pubblico sotto l’ipotesi che entrambi i soggetti riportino in maniera veritiera
la loro curva di domanda individuale.
d) Mostrare analiticamente se il soggetto A ha un incentivo a riportare in maniera veritiera la sua
curva di domanda.

Esercizio 2: Esternalità negativa di tipo produttivo


Una miniera produce carbone al costo di 100T+1.5T2 (dove T rappresenta il numero di tonnellate di
carbone) e lo vende in un mercato concorrenziale al prezzo di 280 a tonnellata. Per ogni tonnellata di
carbone prodotto, la miniera rilascia nell’aria anche polveri di carbone, che impatta su una vicina
azienda di maglieria, la quale incorre in costi addizionali di pulizia sui suoi prodotti pari a 3T2, a
causa dell’aria contaminata.
a) Sulla base di adeguate analisi grafiche, si descriva la decisione produttiva della miniera,
identificando sul grafico i livelli di produzione ottimali, dal punto di vista privato e sociale.
b) Si calcoli ∗ e ∗
c) Si determini il livello ottimale di imposta pigouviana.
d) Si spieghi come cambia la decisione di produzione ottimale della miniera nel caso in cui venga
introdotta l’imposta pigouviana.

Esercizio 3: Esternalità positiva di tipo produttivo


Una azienda agricola produce alberi da frutto da coltivazione biologica al costo di di 6T2 (dove T
rappresenta il numero di alberi) e li vende in un mercato concorrenziale al prezzo di 600 cadauno.
Da quando l’azienda agricola ha avviato questa produzione, una fattoria vicina che produce miele
ha visto i suoi costi di produzione ridursi di 2T2.
a) Quale tipo di inefficienza di mercato si potrebbe verificare in queste circostanze? Si fornisca
una rappresentazione grafica.
b) Si determini la decisione ottimale di produzione per l’azienda produttrice di alberi da frutto.

c) Si spieghi come questa decisione non sia socialmente ottimale.


d) Si determini il livello socialmente efficiente di alberi da frutto da produrre in presenza di
un’inefficienza di mercato di questo tipo.
e) Si calcoli il livello di sussidio pigouviano che dovrebbe essere implementato.
Esercizio 4: Esternalità e Teorema di Coase
Francesca e Cinzia sono vicine di casa. Francesca scrive poesie e Cinzia ascolta musica rap ad
altissimo volume. La musica ascoltata da Cinzia ha effetti negativi sulla concentrazione di Francesca
che potrebbero essere evitati se Cinzia provvedesse all’insonorizzazione del suo appartamento.
La tabella riporta le utilità di Cinzia e di Francesca nell’ipotesi di assenza di insonorizzazione e di
insonorizzazione.

a) Se Cinzia ha diritto a fare rumore ed i costi di transazione sono nulli, installerà


l’insonorizzazione? [Sol. Sì, Cinzia riceverà una adeguata compensazione da Francesca e
installerà l’insonorizzazione.]
b) Se Francesca ha diritto al silenzio ed i costi di transazione sono nulli, Cinzia installerà
l’insonorizzazione? [Sol. Sì, perchè l’installazione ha un costo opportunità minore rispetto
alla compensazione richiesta da Francesca.]

Esercizio 5: Monopolio naturale e interventi di natura economica


Si supponga che l’impresa X abbia la seguente funzione di costo totale:
C(Q)=50 + 2Q
L’impresa è monopolista nella produzione del bene nel mercato e fronteggia la seguente curva di
domanda:
P = 1000 – Q
a) Determinare l’equilibrio di mercato quando l’impresa è libera di operare in maniera
monopolistica. Calcolare il surplus del consumatore, il profitto dell’impresa e il surplus
complessivo.
b) Determinare l’equilibrio nel caso in cui l’impresa operasse in condizioni competitive.
Calcolare il surplus del consumatore, il profitto dell’impresa e il surplus complessivo.
c) Come analizzato in classe, lo Stato potrebbe implementare tre interventi pubblici volti a far
aumentare il benessere collettivo senza minare l’esistenza dell’impresa: (i) il “second best” in
cui l’impressa produce una quantità in corrispondenza della quale il prezzo coincide al costo
medio; (ii) la discriminazione di prezzo; (iii) La tariffa a due parti. Discutere analiticamente i
tre interventi sulla base delle informazioni sopra fornite.

Potrebbero piacerti anche