Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Manuale di uso/manutenzione
Notice d'instruction
Instructions Manual
Betriebsanleitung Rüttler
Manual de uso y mantenimiento
.1.2. Il presente libretto può essere usato e consultato unicamente dal Cliente e, sulla
responsabilità diretta e personale dello stesso, dai collaboratori responsabili del
funzionamento della macchina, del suo mantenimento, pulizia, controllo o
riparazione, dagli agenti incaricati del suo controllo, dagli agenti degli Organi Pubblici
o dei Servizi Pubblici del Ministero del Lavoro, con esclusione di altre persone.
.1.3. Il presente libretto non può essere duplicato, interamente o parzialmente, se non per
facilitarne l'uso, affinché sia sempre sul luogo di lavoro a disposizione degli operatori
incaricati del suo funzionamento.
.2.1. Il Cliente può utilizzare il presente libretto per meglio conoscere, usare e riparare la
macchina che ne è l'oggetto; altri usi sono rigorosamente interdetti.
.3.1. Il presente libretto può essere trasferito ad altre persone solo nel caso in cui le
seguenti tre condizioni siano state rispettate.
-A). La macchina alla quale si riferisce sia venduta a colui che riceve il libretto.
-B). Tutte le copie o fotocopie detenute a qualunque titolo dal Cliente devono essere
distrutte.
-C). La terza persona che acquista la macchia accetta per iscritto, senza alcuna
restrizione, tutti i termini e condizioni del presente impegnandosi quindi a
rispettarle.
.3.2. Se una delle condizioni sopra citate non viene osservata, la società Colle non
riconosce a terze persone il diritto di possedere, consultare, fotocopiare, esaminare
ed usare il presente libretto.
.4.1. In caso di perdita totale o parziale del presente libretto, il Cliente dovrà provvedere
ad informare la società Colle e chiderle un esemplare supplementare. Essa, a
propria discrezione, si riserva di rifiutare senza giustificazione.o di inviarlo a spese
esclusive del Cliente.
.5.1. Per tutto quanto non previsto dal presente libretto, verrà applicata all'occorrenza la
legislazione sui diritti d'autore, la protezione dei diritti intellettuali, artistici e letterari .
.5.2. La società Colle si riserva tutti i diritti, azioni ed iniziative per contrastare tutti i
pregiudizi che possono derivare dall'uso improprio del presente libretto.
In qualsiasi caso di possibile contestazione od osservazioni, il testo di riferimento è
l'originale in lingua italiana.
1.2 These instructions may be used and consulted only by the customer and, under his
personal and direct responsibility, by his assistants in charge of the operation,
maintenance, cleaning, inspection or repair of the machine, by the officials of
inspection authorities or by officials belonging to public bodies or public services of
the Ministry of Employment, except third parties even if included among other
assistants, consultants or experts of the customer.
1.3 These instructions may be reproduced only to facilitate their use, on condition that a
copy of them is always kept with the machine for the operator on duty.
2.1 The customer may use these instructions only for the purpose of using, maintaining
and repairing the machine in question; any other use, even in connection with other
Colle products, is prohibited.
3.1 These instructions may be given to third parties if the following conditions are met:
a) The machine described is sold to the person receiving the instructions.
b) All the copies or photocopies in the customer's possession for any reason
have been previously destroyed.
c) Third parties who have purchased the machine must accept in writing and
without any reservations all the terms and conditions of the above instructions,
undertaking to observe them.
3.2 In the event of one of the above conditions not being observed, or outside the cases
provided for above, Colle does not permit anyone and does not authorize third
parties to own, consult, photocopy, examine or use these instructions in any form or
for any reason.
4.1 In the event of total or partial loss of these instructions, the customer must submit a
written request to Colle, also informing it of the loss, for an extra copy which the firm,
at its discretion, may send at the customer's expense or refuse without being obliged
to justify its decision.
5.1 For all matters not covered herein, use of these instructions will be governed by
copyright and the laws safeguarding intellectual, artistic and literary property.
5.2 Colle reserves the right to undertake actions and initiatives of any type for the
purpose of claiming the right to compensation for any damages incurred by use of
these instructions outside or in breach of the above regulations.
IMPORTANT
INDICE, 9
CAP. 1
Descrizione - generalità. 11
Description - general
CAP. 2
Caratteristiche tecniche 21
Specifications
CAP. 3
Procedura regolazione masse 27
Counterweights adjustment procedure
CAP. 4
Istruzioni per la manutenzione 45
Instructions for maintenance
CAP. 5
Istruzioni per il montaggio e smontaggio dalla macchina 67
Assembly and dismantling instruction
CAP. 6
Parti di ricambio 73
Spare parts
Il vibratore modello 80J053A01 (fig. 1) è costruito per essere utilizzato su impianti "COLLE
VIBROTUBI". E' idoneo al montaggio su casseri "Colle" per la produzione di manufatti tubi
circolari in calcestruzzo, dal d.700 al d.2000.
Il vibratore 80J053A01 viene fornito completo di giunto snodato ed albero di trasmissione
recante all'estremità un semigiunto maschio scanalato, pertanto può essere usato solamente
su macchine Colle predisposte con mozzo di comando vibratore adatto.
Il vibratore 80J053A01 viene lubrificato e raffreddato mediante una circolazione continua di
olio che una centrale idraulica specifica provvede a fornire. L'olio di lubrificazione viene
inviato al vibratore unitamente ad un flusso d'aria, con il compito di facilitare il deflusso del
lubrificante ed aumentare il raffreddamento.
ATTENZIONE
ALLO SPEGNIMENTO DELLA MACCHINA BISOGNA PROVVEDERE ALLA CHIUSURA DEL
RUBINETTO DI ALIMENTAZIONE DELL'ARIA COMPRESSA NECESSARIA ALLA
LUBRIFICAZIONE DEI VIBRATORI
3° STADIO
TIRANTE A VITE
PER BLOCCO
STAFFA DI APPOGGIO VIBRATORE
PER IL MONTAGGIO ALL'AIMA
NELL'ANIMA
2° STADIO
TIRANTE A VITE
PER BLOCCO
VIBRATORE
ALL'ANIMA 1° STADIO
Legenda:
A = mandata aria al vibratore
(1/4" innesto rapido femmina)
M = mandata olio al vibratore
(1/4" innesto rapido femmina)
A R = ritorno olio dal vibratore alla
GIUNTO SNODATO
M centrale
(1/2" innesto rapido femmina)
ALBERO DI
AZIONAMENTO
R
The Colle model 80J053A01 vibrator (fig. 1) has been designed to be used on the Colle pipe
plants model VIBROTUBI. It is fitted for the installation on "Colle" outer mould for the
production of circular concrete pipes with a diameter 700-2000.
The vibrator 80J053A01 is supplied complete with joint coupling and driveshaft, fitted at one
end with a splined male joint. It can therefore be used only on Colle machines fitted with a
vibrator drive hub.
The vibrator 80J053A01 is lubricated and cooled by continuous circulation of oil which is
provided by a specific hydraulic pack. The oil is sent to the vibrator together with air which
eases the oil's flowing back and increases the cooling.
ATTENTION
WHEN SWITCHING OFF THE MACHINE IT NEEDS TO CLOSE THE FEEDING TAP OF
THE COMPRESSED AIR REQUIRED FOR THE VIBRATOR’S LUBRIFICATION.
The principle behind production of the vibration is based on the rotation of 3 internally coupled
shafts, each of them bearing eccentric counterweights from the axis of rotation.
The force of the vibration, depending on the centrifugal force developed by the above
counterweights, is related to the number of revolutions and the amount of eccentricity.
Rotation of the shaft is achieved by means of a vibrator electric drive motor mounted under the
core supporting bench of the Vibrotubi machine.
The movement is transmitted to the drive hub and consequently to the vibrator by a V-shaped
belt drive.
3rd STAGE
DRAWBARS FOR
BLOCKING THE
VIBRATOR
SUPPORTING BRACKET
TO THE CORE
FOR CORE FIXING
2nd STAGE
DRAWBAR FOR
BLOCKING THE
VIBRATOR TO
THE CORE 1st STAGE
FIXED
LOWER MOBILE
BLOCKING
BLOCKING JAWS
JAWS
Key:
A = air supply to the vibrator
(1/4" quick female connection)
M = oil supply to the vibrator
(1/4" quick female connection)
A R = oil return from the vibrator
COUPLING JOINT
M to the hydraulic unit
(1/2"quick female connection)
DRIVE SHAFT R
Modello 80J053A01
AGIP Agip OSO 46 Agip ATF DEXRON ll Agip Grease 15 - Agip Grease 30
BP Energol SHF 46 ISO Autran GM - MP Grease XRB 2-EP
CASTROL Hyspin AWH 46 Castrol TQ Spheerol APS 2
CHEVRON EP-Hydraulic Oil 46 ISO Aut. transmission fluid Grease BRB-2
ELF Graiss Elf multi M0 S2
ERGOLINE Compal EP 2
ESSO Univis HP 46 ISO Transmission fluid
GULF OIL Hydraulic L 46 ISO Hydraulic oil E Crown grease EP 2
KLÜBER Centoplex M 3
MOBIL OIL DTE (OSO 46) ATF 200 Mobilplex 48
MOLUB ALLOY Transmission fluid 588 BRB 572
MOLYKOTE BR- 2
NYNÄS TD - 27 HVX ATF tp. A-52 FL3-62 HF/EP
ORE LUBE Neptune - 7
SHELL Tellus T 46 Donax T6/T7 Alvania grease R 3
SKF EP - grease
TEXACO Rando oil HDCZ68 (ISO) Aut. transmission fluid Ultra temp. grease
VISO 805-3
AGIP Agip OSO 46 Agip ATF DEXRON ll Agip Grease 15 - Agip Grease 30
BP Energol SHF 46 ISO Autran GM - MP Grease XRB 2-EP
CASTROL Hyspin AWH 46 Castrol TQ Spheerol APS 2
CHEVRON EP-Hydraulic Oil 46 ISO Aut. transmission fluid Grease BRB-2
ELF Graiss Elf multi M0 S2
ERGOLINE Compal EP 2
ESSO Univis HP 46 ISO Transmission fluid
GULF OIL Hydraulic L 46 ISO Hydraulic oil E Crown grease EP 2
KLÜBER Centoplex M 3
MOBIL OIL DTE (OSO 46) ATF 200 Mobilplex 48
MOLUB ALLOY Transmission fluid 588 BRB 572
MOLYKOTE BR- 2
NYNÄS TD - 27 HVX ATF tp. A-52 FL3-62 HF/EP
ORE LUBE Neptune - 7
SHELL Tellus T 46 Donax T6/T7 Alvania grease R 3
SKF EP - grease
TEXACO Rando oil HDCZ68 (ISO) Aut. transmission fluid Ultra temp. grease
VISO 805-3
ATTENZIONE!
La regolazione delle masse deve essere effettuata solo da personale
addestrato e portato a conoscenza delle seguenti istruzioni.
Prima dello smontaggio del vibratore dall'anima posizionare l'interruttore
principale sul quadro elettrico in posizione di DISINSERIMENTO e bloccarlo
in posizione con lucchetto.
T3
T2
T1
Procedere con l'ausilio di un cacciavite ad effettuare la rotazione della massa eccentrica fino
a portarla alla posizione voluta. Per individuare facilmente le cifre stampigliate sulle masse e
sull'albero, munirsi di una lampada portatile ed illuminare all'interno del foro. Rimontare la
vite, usando possibilmente un prodotto frena-filetti per bloccaggi, quali "PIK”. Effettuare la
chiusura a fondo, valore di serraggio 400 Nm; con le stesse modalità rimontare il tappo di
chiusura ed effettuare il serraggio a fondo, valore consigliato 150 Nm.
Le cifre stampigliate a DX di alcuni fori sulla massa, 0,5 - 1,5 - 2,5 – 3,5- definiscono valori di
intensità di vibrazione intermedi ai valori già visti in precedenza, e si otterranno posizionando
questi fori sul 2° foro dell'albero, contraddistinto dalla stampigliatura 1/2.
Le possibilità di regolazione sono perciò date dalle posizioni ottenute con i fori: 0 - 0,5 - 1-
1,5 - 2 - 2,5 - 3 – 3,5 - 4, cioé n. 9 per ogni massa. Conseguentemente al tipo di prodotto ed
alla vibrazione richiesta per l'ottenimento dei risultati migliori, si effettueranno le regolazioni
sulle masse del 1°, 2°, 3°, stadio.
Consigliamo di annotare i valori che danno i migliori risultati per ogni tipo di manufatto sulla
tabella 1 riportata sulle pagine a seguire. Qualora ne venga ripresa la produzione in tempi
successivi, regolare il vibratore con i medesimi valori.
2.5 4
1.5
3.5
3
0.5
2
1
0
1 1 1
2 2 2
In figura 4 sono rappresentate le forature eseguite sugli alberi di ogni stadio del vibratore
80J053A01.
Le forature presentano una filettatura M20 dove si impegna la vite che ha la funzione di
mantenere la massa eccentrica nella posizione voluta. La massa eccentrica infatti é calettata
con accoppiamento mobile sull'albero e può ruotare determinando, con le diverse posizioni
definite dalle forature che essa presenta sul mantello, il valore totale di eccentricità rispetto
all'asse di rotazione, che determinerà, proporzionalmente al valore del n° di giri, la forza di
vibrazione.
450
Regolazione Ø2000
400
Regolazione Ø1800
350
Regolazione Ø1600
Forza erogata (KN)
300
Regolazione Ø1400
250
Regolazione Ø1200
200 Regolazione Ø1000
150
100
50
0
3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500
velocità di rotazione (giri/min)
Qui sono rappresentate le curve caratteristiche della forza centrifuga sviluppata da ogni
stadio del vibratore 80J053A01, considerando diverse velocità di rotazione e con regolazioni
della massa eccentrica permessa dalle 9 forature.
Ø 600 1 1 1 104/3800
Ø 700 1 1 1 104/3800
Ø 800 2 1 1 136/3800
Ø 900 2 1 1 136/3800
Ø 1000 2 1 1 136/3800
Ø 1200 2 2 1 168/3800
Ø 1400 2 2 2 199/3800
Ø 1600 3 2 2 222/3800
Ø 1800 3 2 3 244/3800
Ø 2000 3 3 3 267/3800
T2
T1
With the aid of a screwdriver, rotate the eccentric counterweight until it reaches the required
position. In order to easily identify the numbers stamped on the counterweight and shaft, use
a portable torch to illuminate the inside of the hole. Refit the screw, possibly using a low-
strength thread-locking product, such as "PIK". Fully tighten at a torque of 400 Nm. Refit the
cover in the same way and fully tighten at a recommended torque of 150 Nm.
The number stamped on the RIGHT of some of the holes in the counterweight, 0.5, 1.5, 2.5,
3,5 indicate intermediate vibration strength settings to those previously given. The settings
will be obtained by positioning these holes on the second shaft’s hole, which has the “1/2”
printing.
The number of adjustments are therefore given by the position obtained with the holes 0,
0.5, 1, 1.5, 2, 2.5, 3, 3.5, 4, i.e. 9 settings for each counterweight. According to the type of
production and the vibration required in order to obtain the best results, adjustments will be
made to the 1st, 2nd, 3rd stage counterweight.
We advise you to take note of the settings which give the best results for each type of
component produced on the chart provided in the following pages. Should the same
components be produced in the future, adjust the vibrator to the same settings.
2.5 4
1 .5
3 .5
3
0 .5
2
1
0
1 1 1
2 2 2
Figure 4 represents the holes made in the lower and upper shafts of vibrator 80J053A01.
The holes are threaded (M20) to hold the screw which keeps the eccentric counterweight in the
required position. The eccentric counterweight is actually splined with clearance fit on the shaft
and can rotate to determine, with the various positions indicated by the holes which are present
on its casing, the total eccentricity value in relation to the rotation axis which determines, in
proportion to the number of revolutions’ value, the vibration force.
450
Regulation Ø2000
400
Regulation Ø1800
350
Regulation Ø1600
300
Force (KN)
Regulation Ø1400
250
Regulation Ø1200
150
100
50
0
3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500
num ber of revolutions (Rev/m in)
The specific curves of the centrifugal force developed by each stage of the vibrator
80J053A01 are represented here, considering different rotation speeds and adjustments of
the eccentric counterweight allowed by the 9 holes.
The rotation speed is indicated by the adjustment carried out on the ptentiometer of the
vibrator motor Control positioned on the electric board.
TABLE OF COUNTERWEIGHT
ADJUSTMENT
Ø 600 1 1 1 104/3800
Ø 700 1 1 1 104/3800
Ø 800 2 1 1 136/3800
Ø 900 2 1 1 136/3800
Ø 1000 2 1 1 136/3800
Ø 1200 2 2 1 168/3800
Ø 1400 2 2 2 199/3800
Ø 1600 3 2 2 222/3800
Ø 1800 3 2 3 244/3800
Ø 2000 3 3 3 267/3800
IMPORTANTE
Una revisione accurata del vibratore con sostituzione delle parti avariate, dà
garanzia di perfetto e duraturo funzionamento solo se eseguita da nostro
personale presso la nostra sede. Devono infatti essere rispettate precise
procedure per il montaggio dei nuovi cuscinetti nelle sedi, esistono inoltre
precise tolleranze per il montaggio dei vari componenti ed è richiesto l'uso
di speciali attrezzature. La società Colle pertanto consiglia di concordare i
termini per una spedizione dei vibratori presso le nostre officine per le
revisioni e riparazioni
.
4.2.1 Funzionamento
Il funzionamento del vibratore modello 80J053A01 è subordinato alla presenza di una
centrale oleodinamica che fornisce un flusso d'olio per la lubrificazione dei cuscinetti
volventi.
Sulla centrale viene anche montato un riduttore di pressione, integrato da un pressostato di
controllo, per inviare un flusso d'aria che, all'interno del vibratore, si combini con quello
dell'olio per favorire un deflusso regolare del lubrificante, asportare il calore sviluppato ed
eliminare l'attrito di sbattimento.
FUNZIONAMENTO
La centralina oleodinamica deve essere collegata al vibratore. Il funzionamento della stessa
è essenziale per la salvaguardia del vibratore, per questo sono previsti organi di controllo
che in caso di funzionamento irregolare interrompono il ciclo di produzione arrestando il
motore di azionamento.
Gli organi di controllo sono i seguenti:
1) segnalatore di livello olio in vasca, L
-Se il livello scende sotto un determinato valore, il dispositivo provvede ad arrestare la
centralina idraulica.
2) Pressostato controllo presenza pressione mandata aria, P1
-Allo scendere del valore sotto la soglia impostata, il dispositivo provvede ad arrestare la
centralina idraulica.
3) Termostato per il controllo temperatura olio all'uscita del vibratore, T
-Se la temperatura dovesse superare il valore impostato, vengono arrestati i motori dei
vibratori.
4) Pressostati controllo pressione sul ramo di alimentazione dei vibratori:
- P2-P3, se la pressione scende sotto i 3,5 Bar si ha l'arresto dei motori dei vibratori e se la
pressione eccede i 10 Bar si ha l'arresto dei motori dei vibratori.
Valvola
R unidirezionale
2.5 BAR
T
Termostato controllo
temperatura olio
ritorno vibratore A
M1 M2
Z
Riduttore di pressione
(regolazione 0,5 Bar)
P1
Pressostato
controllo L F2 VASCA F3
pressione aria Indicatore elettrico Filtro in mandata (contenuto 220 lt.olio Filtro in mandata
livello olio in vasca pompa 1 "AGIP ATF DEXTRON II) pompa 2
SOSTITUZIONE DELL'OLIO
E' consigliato eseguire con frequenza dei controlli fisico-chimici e del grado di inquinamento
per provvedere al cambio in maniera tempestiva allorquando vengano a mancare i necessari
requisiti, effettuare la sostituzione ogni 3000 ore di lavoro.
ATTENZIONE!
L'olio usato è altamente inquinante e dovrà perciò venire smaltito
osservando le leggi vigenti.
PULIZIA ESTERNA
La pulizia esterna permette di localizzare con facilità eventuali perdite e conseguentemente
un tempestivo intervento per la loro eliminazione. Controllare quindi periodicamente, in
particolare i raccordi di giunzione e le superfici in accoppiamento dei blocchetti delle
elettrovalvole. Se i trafilaggi in questi ultimi non fossero dovuti ad allentamento dei tiranti di
serraggio, smontare i blocchetti e sostituire le guarnizioni "O-RING" poste nelle apposite
sedi.
SERRAGGIO BULLONERIA
Essendo il vibratore un organo per sua stessa funzione sottoposto a vibrazione presenta la
possibilità di allentare nel tempo la propria bulloneria.
Ad ogni cambio stampo è necessario procedere ad un controllo del serraggio della bulloneria
secondo le prescrizioni della tabella 4.4.
IMPORTANTE
Una revisione accurata del vibratore con sostituzione delle parti avariate, dà
garanzia di perfetto e duraturo funzionamento solo se eseguita da nostro
personale presso la nostra sede. Devono infatti essere rispettate le
procedure per il montaggio dei nuovi cuscinetti nelle sedi, esistono inoltre
precise tolleranze per il montaggio dei vari componenti ed è richiesto l'uso
di speciali attrezzature. La società Colle pertanto consiglia di concordare i
termini per una spedizione dei vibratori presso le nostre officine per le
revisioni e riparazioni.
GRANO DI
SICUREZZA
VITE CENTRALE
BULLONI M10
ALBERO DI
AZIONAMENTO
ATTENZIONE!
Il foro filettato presente sulla vite centrale per il grano di sicurezza anti-
allentamento deve collimare esattamente con la sede ricavata nel
particolare n° 2. Se nel corso dell'intervento si fosse proceduto alla
sostituzione del particolare n° 2 o non fosse assolutamente possibile
ottenere l'allineamento, occorre effettuare una nuova sede sul particolare
n°2 procedendo come segue: -segnare, dopo aver raggiunto la giusta
coppia di serraggio della vite centrale, la posizione della nuova sede
attraverso il foro filettato del grano;
ATTENZIONE!
Controllare che la lunghezza delle 4 viti M 10 sia sufficiente per permettere
di impegnare il foro filettato per quasi tutta la profondità. Per la chiusura
della bulloneria, dove non diversamente riportato, fare riferimento alla
tabella 4.4 per i momenti di serraggio.
PUNTO DI INGRASSAGGIO
(grasso "KLUEBER ISOFLEX
TOPAS NB 52") - interv. 250 h
In the event that contingent requirements make it necessary for maintenance staff to
observe moving parts directly during machine operation, the person responsible for
operation of the “Vibrotubi Colle” and the operators in charge of production must be
informed. The person in charge shall assess whether this operation is opportune and
consider whether or not it should be performed, after contacting Colle technicians if required.
Access to the zones at risk is protected by security systems which must be reset after shut-
down caused by personnel entering prohibited areas.
In the aforesaid cases, a specifically appointed member of staff shall watch the maintenance
operator and the connection with the operator at the control board who, in the event of need,
shall immediately shut down the motors. In addition to normal safety equipment, the
maintenance operator must be provided with suitable protective devices against noise and
vibration.
IMPORTANT
Accurate overhauling of the vibrator with replacement of faulty parts ensures perfect
and long lasting operation only if performed by our staff in our works. In fact, a precise
assembly procedure must be followed when fitting new bearings in their seats.
Moreover, there are precise tolerances for assembly of the various components and
special equipment is required. Therefore, Colle recommends that you arrange the
terms for sending the vibrators to our workshops for overhauling and repairs.
4.2.1 General
Operation of the vibrator model 80J053A01 relies on a hydraulic unit providing an oil flow for
lubrication of the bearings. In addition the hydraulic unit is provided with a pressure reducer
fitted with a control pressure switch for supplying an air jet that mixes with the oil inside the
vibrator, in order to provide an even flow of lubricant, removal of the heat produced and
elimination of the friction caused by the vibration.
The hydraulic unit must be connected to the vibrator and its functioning is essential for
safeguarding the vibrator itself. For this reason, sensors are provided for cutting off the
automatic production cycle whenever operation problems are detected, by stopping the drive
motors.
The following sensors are normally fitted:
1) Tank oil level sensor L:
If the level falls below a set value, the safety device will stop the hydraulic supply unit.
2) Air supply pressure switch P1:
If the pressure falls below the set value (0.5 bars), the control device will stop the hydraulic
supply unit.
3) Thermostat for controlling the oil temperature at the vibrator outlet T:
If the temperature exceeds the set value (max 95°C) all the vibrator motors are stopped.
4) Pressure control pressure switches fitted on the vibrator supply lines:
- P2 - P3: if the pressure falls below 3.5 bars the vibrator motors are stopped and if the
pressure exceeds 10 bars the vibrator motors are stopped.
One-way valve
R 2.5 BARS
T
Thermostat for checking the
temperature of the oil returning
from the vibrator A
M1 M2
Z
Pressure reducer
(set to 0,5 bars)
P1
Air pressure check L
pressure switch Electric indicator F2 TANK F3
for the tank Pump 1 delivery (contenent 220 litres of Pump 2 delivery
oil level filter "AGIP ATF DEXTRON II oil) filter
CAUTION!
The used oil is highly polluting and must be disposed of in accordance with
current laws.
COOLER CHECK
For the air-oil models it is sufficient to visually check the condition of the finned surfaces
every week and if necessary remove any deposit that may have built up during operation.
Check the motor's functioning of the impeller as well as the efficiency of the temperature
regulating thermostat.
EXTERNAL CLEANING
Regular cleaning of the machine will help to detect leaks that can be promptly fixed by the
maintenance personnel. You should therefore periodically check, in particular, the
connection joints and the joining surfaces of the solenoid valves block. If the leaks are not
due to the blocking screws being loose, dismantle the blocks and replace the O ring seals.
IMPORTANT
Accurate overhauling of the vibrator and replacement of faulty parts is a
guarantee of correct and long-lasting operation only if carried out by our
personnel at our premises. Correct procedures for fitting the bearings
into their seats must be carefully observed. In addition, the various parts
must be assembled according to very tight tolerances and special tools
must be used. Colle therefore advises you to agree the terms for returning
the vibrators to its workshops for service and repair work.
VIBRATOR
SHAFT
M10 BOLTS
DRIVESHAFT
CAUTION!
Ensure that the threaded hole in the central screw provided for the anti-
loosening grubscrew perfectly lines up with the seat drilled on part 2. If
during work part 2 has been replaced or if it is not possible to line up the
components, a new seat must be machined following the procedure
described below: - after tightening the central screw to the correct torque,
mark the position of the new seat through the grub screw threaded hole;
- dismantle part 2 again and by means of an 8 mm twist drill, drill a new seat for a depth that
can be taken from the part to be replaced;
- refit the central screw as described previously.
Continue reassembly as follows:
- use a weak threadlocker product like “Loctite 222” or similar and insert the M8 grub screw
and tighten it;
- couple part 3 with part 2, resting it on top;
- insert a small amount of grease inside the universal joint at the level of the joint working
area;
- slide in the drive shaft complete with the retaining flange;
- insert and tighten the four M10 screws of the joint lower cover using a hexagonal 17 mm
spanner.
CAUTION!
Check that the four M10 screws are long enough to screw almost fully into
the threaded holes. For the tightening values of the bolts, if not indicated
otherwise, refer to the tightening torque table 4.4.
LUBRICATION POINT
(grease "KLUEBER ISOFLEX
TOPAS NB 52") - every 250 h
Proceed as follows:
inject a small amount of grease into the upper bearing (the hub casing is provided with
a bleed hole for grease in excess);
start the vibrator and run it for about one minute, then stop it;
wait for about one minute, with the vibrator at a standstill;
repeat the start and stop routine four-five times, always running it for one minute; this
procedure is necessary in order to allow the excess grease to flow out thus preventing
overheating of the bearings.
It is good practice to check and if necessary lubricate the shaft-hub connection at every mould
change.
ATTENZIONE
Le operazioni di smontaggio e montaggio dalla macchina del vibratore devono essere
effettuate solo da personale addestrato e portato a conoscenza delle seguenti istruzioni.
ATTENZIONE!
Il completo sbloccaggio si ottiene con circa 7 giri dei tiranti in senso
antiorario, calcolati a partire dalla posizione di completa chiusura. Dopo un
iniziale allentamento della vite, lo sforzo alla rotazione aumenterà poichè il
tirante deve sbloccare le ganasce coniche dalla posizione di bloccaggio sul
cannotto dell'anima. Non eccedere nella rotazione dei tiranti oltre i 7,5 giri
per non provocare deformazioni dello stelo e danneggiamenti alla filettatura
dello stesso.
Agganciare il vibratore sui due golfari di sollevamento M16 (fig. 1), assicurarsi che non
offra resistenza anormale all'inizio del sollevamento. Sfilarlo quindi dall'anima, prestando
attenzione che i tubi dei collegamenti idraulico-pneumatici scorrano liberamente e che
l'estremità scanalata dell'albero del vibratore si sfili senza danni dal mozzo di
azionamento; a tal fine nella parte bassa dell'anima stessa è previsto un foro di
ispezione.
ATTENZIONE!
Il completo bloccaggio si ottiene con circa 7 giri dei tiranti in senso orario,
calcolati a partire dalla posizione di completo sbloccaggio.
ATTENZIONE
L'aggancio del vibratore deve essere effettuato come sopra detto, ogni altro
sistema non è consentito. I mezzi di sollevamento e le imbracature devono
essere conformi alle norme vigenti, dimensionate al peso del vibratore
completo di 830 kg.
CAUTION
Adjustment of the eccentric counterweights must be carried out only by trained
personnel, familiar with the following instructions.
CAUTION
Complete release is achieved only after about 7 turns of the tiebars in an
anticlockwise direction. The tiebar will initially loosen but become harder to
turn shortly afterwards to overcome the resistance of the tapered jaws
inside the core. Do not loosen by more than 7.5 turns to prevent distortion
of the bar.
Hook the vibrator by its eyebolt, ensuring that it does not offer abnormal resistance at the
start of the lifting. Then, lift it and slide it out of the core, taking care that the air-oil
connection hoses slide out freely and the end of the vibrator shaft comes off without
damaging the drive hub; an inspection hole has been provided in the lower part of the
core itself to check this procedure.
CAUTION
Complete tightening is achieved after about 7 turns of the tiebars in a
clockwise direction, starting from a completely loose position.
Refit the core upper cover and fix it with the bolts provided;
fix the air-oil connection hoses to the bracket provided in the core lower part using new
clips;
connect the oil, air, oil return and air return quick-release fitting to the machine header.
CAUTION
For the tightening values of the bolts, if not indicated otherwise, refer to
the tightening torque table 4.4.
Lifting of the vibrator must be carried out as described above; all other
methods are forbidden. All lifting equipment and slings must comply with
current regulations; the weight of the vibrator is aprox.830 kg.
VI PREGHIAMO DI SPEDIRCI IL SEGUENTE MATERIALE: SVP VEUILLEZ NOUS ENVOYER LE MATERIAL SUIVANT:
WIR BITTEN UM ZUSENDUNG DES FOLGENDEN LES ROGAMOS QUE NOS ENVIEN EL MATERIAL
MATERIALS: SIGUIENTE:
PLEASE SEND US THE FOLLOWING MATERIAL:
CODICE PEZZO DESCRIZIONE QUANTITÀ NOTE AGGIUNTIVE
BESTELLNUMMER BESCHREIBUNG MENGE ZUSÄTZLICHE ANMERKUNGEN
CODE NUMBER DESCRIPTION QUANTITY FURTHER NOTES
CODE PIÈCE DESCRIPTION QUANTITÉ NOTES ADDITIONNELLES
CODIGO PIEZA DESCRIPCION CANTITAD OTRAS NOTAS
PAGAMENTO NOTE
FIRMA
80J051P01B
80C001P01C
80A011P01D
80C001P01E
MVSE0402573
MVI270808
MTCU616486
MVA35019
80A251S01BC
80A011P01F
MVR5110
MVE1008037