Sei sulla pagina 1di 3

SINTESI PROTEICA

– E' il processo mediante la cellula produce proteine

– avviene nel nucleo e nel citoplasma

si divide in 2 fasi:

TRASCRIZIONE TRADUZIONE
- sono trascritte le informazioni genetiche -l'informazione viene tradotta in proteine
presenti nel DNA sull'RNA. - avviene nel citoplasma
- Avviene nel Nucleo (nel RER, reticolo endoplasmatico rugoso)
oppure nel Nucleolo

1. TRASCRIZIONE
- avviene grazie alla presenza del RNA POLIMERASI (è un enzima che polimerizza l'RNA, cioè
rende l'RNA un polimero)

- questo enzima:
1. si posizione sul DNA
2. scorre sul DNA
3. legge le basi azotate del DNA
4. chiama le basi azotate del RNA complementari a quelle del DNA
5. posiziona le basi azotate del RNA in modo da avere una sequenza di
RNA complementare alla porzione di DNA letto

- l'RNA che si forma è complementare a un gene. (1 gene corrisponde 1 proteina, o una catena
polipeptidica)

- l'RNA che viene formato si chiama RNA MESSAGGERO o mRNA

- l' mRNA si sposta e può andare: nel nucleo, nel RER(Reticolo endoplasmatico rugoso) del
citoplasma o in altre parti del citoplasma.

2. TRADUZIONE
le 4 basi azotate del mRNA hanno il compito di creare delle sequenze che formeranno poi le
informazioni necessarie per creare i 20 amminoacidi.
Le 4 basi azotate si combinano insieme in TRIPLETTE

in tutto le 4 basi formano 64 tipi di triplette


(gli amminoacidi sono 20 quindi più tipi di triplette chiamano lo stesso amminoacido)

QUESTO PROCESSO SI CHIAMA :

PROCESSO RIDONDANTE
(corregge eventuali errori di copiatura)

- poi arriva il RNA TRASFERT o tRNA

Porta con se l'amminoacido e in punta ha l'ANTICODONE (tripletta complementare al codone) che


si abbina al codone del mRNA.
- poi si inseriscono i RIBOSOMI o rRNA:

sono strutture grandi.


1. Si posizione sul mRNA
2. lo scorre
3. lo legge
4. assembla l'amminoacido del tRNA
5. si sposta lungo l'mRNA alla tripletta successiva

Potrebbero piacerti anche