Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
20 novembre 2009
Esercizio 1
Da un catalogo di un motore brushless sinusoidale isotropo a magneti permanenti si
leggono i seguenti dati di targa:
SVOLGIMENTO
Infine si calcola la tensione concatenata efficace ai morsetti del motore. Questa è data
da
√
3
Uef f −conc = Ûf ase √ (7)
2
2
dove Ûf ase è il valore di picco della tensione di fase, che si ricava dalle tensioni di asse
diretto e in quadratura
q
Ûf ase = Ud2 + Uq2 (8)
Esercizio 2
Da un catalogo di un motore brushless sinusoidale isotropo a magneti permanenti si
leggono i seguenti dati di targa:
• resistenza statorica R = 0.45 Ω (resistenza di fase)
• tensione a vuoto alla velocità di Ωm = 314 rad/s pari a 150 Vef f −conc
Siano trascurabili le perdite nel ferro e meccaniche. L’alimentazione è prodotta per
avere il massimo rapporto coppia/corrente
Si calcolino la tensione concatenata efficace ai morsetti e la corrente efficace ai morsetti
del motore quando, ruotando alla velocità di n = 4000 rpm, esso sviluppa:
a) una coppia nulla;
SVOLGIMENTO
La tensione concatenata efficace a partire dal valore di picco della tensione di fase
Ûf ase :
√
3
Uef f −conc = Ûf ase √ (13)
2
3
A sua volta Ûf ase si ricava dai valori di tensione diretta e in quadratura
q
Ûf ase = Ud2 + Uq2 (14)
dove
Ud = 0 (21)
Uq = Ωme Λmg = 162.5 V (22)
4
Caso b) La coppia da sviluppare è pari a 10 N m, quindi si ha
M
Iq = = 17.18 A (24)
3
pΛmg
2
√
e la corrente efficace Ief f = |Iq |/ 2 = 12.14.
Le tensioni risultanti sono le seguenti:
M
Iq = = −17.18 A (28)
3
pΛmg
2
√
e la corrente efficace Ief f = |Iq |/ 2 = 12.14.
Le tensioni risultanti sono le seguenti: