Sommario
Introduzione....................................................................................................................................................... 5
Livelli di relazionalità e domande sull’antropologia contemporanea ........................................................... 7
Questioni teoriche, metodologiche e fonti ................................................................................................. 13
1. Preambolo metodologico................................................................................................................. 15
2. Inquadramento genealogico di una ricerca sull’alterità ................................................................. 23
3. Limiti e tappe di un’escursione antropologica ................................................................................ 28
Premesse.......................................................................................................................................................... 31
L’Italia nei suoi primi sguardi su Mediterraneo e globo terracqueo: l’imperialismo e la Marina Militare . 32
1. Verso l’Oltremare ............................................................................................................................ 33
2. Dalla vela al motore, dal legno all’acciaio ..................................................................................... 39
La Marina Militare nella produzione delle immagini dell’alterità ............................................................... 46
1. Incroci: letteratura marinaresca e letteratura d’evasione .............................................................. 46
2. Odeporica, Rivista Marittima e relazioni di viaggio ....................................................................... 52
3. La Marina Militare e l’antropologia ............................................................................................... 60
Il viaggio di andata .......................................................................................................................................... 73
Gaglieta! Tabaco! Pantalon! ....................................................................................................................... 74
Nelle isole dei selvaggi................................................................................................................................. 87
E tu pu te fano, e toro te fare ro, e moa te taata (“L’ibisco fiorirà, la madrepora si diramerà, l’uomo
scomparirà”) .............................................................................................................................................. 101
I corpi dell’Africa: tra attrazione e repulsione, in nome del dominio ....................................................... 114
Il viaggio di ritorno ........................................................................................................................................ 131
Navigando attraverso le rappresentazioni dell’alterità............................................................................. 132
1. Logiche e strategie di rappresentazione tra luoghi comuni e politica espansionistica ................. 135
2. Mostrare la bandiera ..................................................................................................................... 142
Conclusioni ..................................................................................................................................................... 149
Note bibliografiche ........................................................................................................................................ 155
Appendici ....................................................................................................................................................... 169
2
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 3 di 222
Figura 1 Maurits Cornelis Escher Natura morta con sfera riflettente (1934) ............................................................... 6
Figura 2 Interessamenti italiani nel Sud-Est asiatico nella II ½ dell’Ottocento ........................................................... 35
Figura 3 L'albero etnologico di Paolo Mantegazza ...................................................................................................... 71
Figura 4 Passaggi alla Terra del Fuoco ....................................................................................................................... 75
Figura 5 Tipi fuegini disegnati da Robert Fitz-Roy ....................................................................................................... 77
Figura 6 Territori dei fuegini e dei patagoni ................................................................................................................. 84
Figura 7 Prima spedizione esplorativa di Giacomo Bove in Sud America (1881-1882) .............................................. 85
Figura 8 Tappe della Vettor Pisani in Papua Nuova Guinea (1872-1874) ................................................................... 88
Figura 9 Papuani arfaki ................................................................................................................................................ 90
Figura 10 Riviste illustrate dell’epoca raffiguranti scene di cannibalismo .................................................................. 93
Figura 11 Papuani arfaki disegnati da Odoardo Beccari ............................................................................................. 97
Figura 12 Giovane donna arfaka .................................................................................................................................. 98
Figura 13 Tahiti (da De Amezaga, Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo) ................................. 102
Figura 14 Raffigurazione di tahitiani (da De Amezaga, Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo) . 104
Figura 15 Donne tahitiane (da De Amezaga, Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo) ................. 107
Figura 16 Costume maschile tahitiano; la regina Pomarè ......................................................................................... 109
Figura 17 Territori somali ........................................................................................................................................... 117
Figura 18 Somalo (da De Amezaga, Il viaggio del Rapido) ........................................................................................ 118
Figura 19 Pascatore somalo (da De Amezaga, Il viaggio del Rapido) ....................................................................... 119
Figura 20 La baia di Assab e i possedimenti italiani in Mar Rosso ............................................................................. 120
Figura 21 Il sultano Berehan di Raheita e il sultano Ibrahim di Assab (da De Amezaga, Assab) .............................. 124
Figura 22 Itinerario del periplo dell’Africa compiuto dalla R.N. Staffetta (1887-1888) ............................................ 126
Figura 23 L’equipaggio della pirocorvetta Magenta .................................................................................................. 173
Figura 24 La pirocorvetta Magenta ............................................................................................................................ 173
Figura 25 La corvetta ad elica Principessa Clotilde in una foto dell’epoca ............................................................... 177
Figura 26 La Principessa Clotilde .............................................................................................................................. 177
Figura 27 L’itinerario della corvetta Governolo (1872-1874) .................................................................................... 182
Figura 28 La corvetta Governolo ................................................................................................................................ 182
Figura 29 Giacomo Bove vestito da giapponese in una foto scattata durante la campagna della Governolo ............ 183
Figura 30 Il Regio avviso Vedetta ormeggiato nel porto ............................................................................................ 185
Figura 31 Il Regio avviso Vedetta in mare aperto ....................................................................................................... 185
Figura 32 La Regia fregata Garibaldi nel Golfo di Napoli ......................................................................................... 186
Figura 33 Il Regio avviso Staffetta .............................................................................................................................. 192
Figura 34 La regia corvetta Caracciolo ...................................................................................................................... 200
Figura 35 Il Regioincrociatore Flavio Gioia .............................................................................................................. 205
Figura 36 La Regia nave Staffetta ............................................................................................................................... 211
Figura 37 La Regia nave Staffetta ............................................................................................................................... 211
Figura 38 L’avviso Rapido .......................................................................................................................................... 212
3
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 4 di 222
4
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 5 di 222
Introduzione
5
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 6 di 222
Figura 1 Maurits Cornelis Escher Natura morta con sfera riflettente (1934)
6
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 7 di 222
7
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 8 di 222
cercando di analizzare, ma le sue stesse categorie di analisi. Se volessimo tradurre con un’immagine
questo modello, potremmo forse utilizzare la litografia Natura morta con sfera riflettente del 1934
di Maurits Cornelis Escher, in cui l’osservatore – il ricercatore, l’antropologo –, specchiandosi
all’interno della propria opera si vede intento alla costruzione della stessa.
Attualmente, dunque, grazie a questo percorso che l’ha vista analizzare le sue condizioni di
produzione del sapere in un circiuto crescente di indagini restituendo spessore storico e culturale
alla nostra tradizione di studi, l’antropologia si pone come
uno strumento insostituibile per la comprensione di processi inediti, proprio perché, come
dispositivo critico sofisticato, coniuga la ricerca di un rapporto diretto con i fenomeni alla
riflessione sulle rappresentazioni che se ne danno, anche confrontandosi con quelle che in
passato se ne sono date (Pompeo 2009: 18).
1
“La surmodernità appare quando la storia diventa attualità, lo spazio immagine e l’individuo sguardo” (Augé 1994:
165-168). Essa si definisce attraverso tre eccessi: di tempo, di spazio e di individualismo.
8
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 9 di 222
riflessione antropologica: c’era un modo di intendere e di fare antropologia che era (ed è)
strettamente legato a formulazioni interne alla disciplina antropologica, ma che ebbe e continua ad
avere pesanti ricadute nel sociale: ‘l’inconfessabile tentazione culturalista’, i cui pericoli, secondo
l’antropologo francese, sono evidenti:
La critica è diretta: la cultura intesa come qualcosa di stabile, dato fisso, chiuso e coerente,
dai confini netti e facilmente riconoscibili, allocronica, che infonde uno spirito particolare ed unico
alle persone che ne fanno parte; qualcosa che per sua stessa natura, e grazie alle conquiste
scientifiche della disciplina, può essere distinto da altri campi del sapere, ‘residuo’ lasciato dalle
altre interpretazioni come ‘residui’ erano i soggetti-oggetti che studiava. Il rischio – negli anni
Sessanta come oggi – era quello di “sostituire al tema finalista della cultura come totalità il tema
oscurantista della cultura come mistero”: “il pericolo era tanto più grande, in quanto, parallelamente
e paradossalmente, l’esperienza della cultura come seconda natura ci diventava ogni giorno più
familiare” (ivi: 19). Essa, infatti, come sottolinea Lila Abu-Lughod, “è lo strumento essenziale per
la costruzione dell’altro”, mentre l’antropologia, “poiché come discorso professionale fornisce
elaborazioni sul significato della cultura allo scopo di rendere conto, spiegare, e comprendere la
differenza culturale, allo stesso modo aiuta a costruirla, produrla e mantenerla” (Abu-Lughod 1991:
143).
La denuncia della ‘tendenza reificante’ mette in luce tutti i limiti interni al culturalismo e ci
fa riflettere sui molteplici usi e abusi a cui il concetto è sottoposto nel nostro mondo
contemporaneo, mettendo spesso in moto meccanismi di secondo livello nella creazione di nuove e
fittizie identità a scopo fondamentalmente politico (cfr. Appadurai 2001): cessando di essere risorse
primarie dell’esistenza sociale diventano infatti anch’esse un prodotto secondario (cfr. Pompeo
2007). Lo stesso può dirsi del relativismo culturale, reazione alla precedente visione etnocentrica
dell’“altro”, frutto di una determinata temperie storico culturale e disciplinare e primo momento di
una riflessione sull’alieno (Remotti 2001). Nella sua diffusione e forte presa sul pubblico profano
ha difatti portato con il tempo all’idea di una totale intraducibilità e incomunicabilità fra culture che
sembra rendere gli altri per sempre estranei o esotici. Il concetto di etnia, invenzione degli
amministratori e degli etnologi di professione, è a sua volta una fusione artificiale delle
caratteristiche etniche di specifici gruppi con una determinata struttura sociale e culturale. Le etnie
sono quindi comparse surrettiziamente come entità a sé stanti dotate di confini ben definiti e
immutabili favorendo una visione discontinua della popolazione del pianeta – che non rivela altro
che i tratti di un dispositivo di proiezione dei nostri modi di pensare noi stessi rispetto al territorio,
alla cultura e allo stato (Amselle, M’Bokolo 2008). E non è superfluo ricordare che riferimenti di
questo tipo sono attualmente utilizzati per descrivere i gruppi minoritari legati alle migrazioni, in
una etnicizzazione del sociale che promuove classificazioni in base a categorie etno-razziali
(Pompeo 2009).
9
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 10 di 222
I concetti di cultura, identità (Remotti 2010), relativismo culturale ed etnia (e i loro derivati),
così come quel manufatto culturale che è il nazionalismo (Anderson 2000: 25), sono prodotti storici
da analizzare, relativizzare e da mettere in rapporto con la nostra contemporaneità. Allo stesso
tempo essi vanno sostituiti qualora, invece che aiutarci a comprenderla, si dimostrassero incapaci di
spiegare il mondo che ci circonda o fossero utilizzati come nuovi sostituti del concetto di razza
(Pompeo 2009: 181-185).2 Si tratta allora, paradossalmente, di scrivere ‘contro la cultura’ (Abu-
Lughod 1991) e di “relativizzare il relativismo” (cfr. Remotti 2001).
Queste riflessioni conseguenti alle critiche interne alla disciplina antropologica permettono
di aggiungere un quinto livello al modello relazionale inizialmente postulato e mostrano la via per
collegare l’impegno scientifico con la contemporaneità: con l’universo cioè all’interno del quale lo
studioso vive ed opera e del quale ha responsabilità. Diventa infatti necessario, o perlomeno
auspicabile, riuscire a contestualizzare la produzione di determinati assunti, teorie e metodologie,
come anche il loro adattamento e utilizzo successivo nel dispiegarsi delle molteplici e diversificate
condizioni storiche. La storicizzazione delle discipline scientifiche, avvenuta intorno agli anni
Sessanta del Ventesimo secolo, a partire dalla considerazione kuhniana di paradigma, ha spinto
fortemente verso questa esigenza, aiutandoci a considerare
non mi aspetto che una storia del genere possa risolvere le questioni con le quali
attualmente si confrontano gli antropologi, ma mi attendo che un simile ideale li possa porre in
un contesto storico più vasto e significativo mettendo forse in relazione ciò che costituiva un
problema per i primi antropologi con ciò che crea problemi a quelli di oggi (Stocking 1985a: 33).
Si tratta di addentrarsi nel doppio legame che esiste tra lo studioso (antropologo o storico
che sia) e che è influenzato dal proprio presente, e il passato che sta studiando.
2
“Il razzialismo moderno, che meglio sarebbe definire ‘culturalismo’, trae origine dagli scritti di Renan, di Taine e di
Le Bon; esso sostituisce la razza fisica con la razza linguistica, storica o psicologica. […] Ai giorni nostri, i
comportamenti razzisti evidentemente non sono scomparsi e neppure sono cambiati; il discorso necessario alla loro
legittimazione, però, non è più lo stesso: più che al razzialismo, esso fa appello alla dottrina nazionalista, o culturalista,
o anche al ‘diritto alla differenza’” (Todorov 1991: 184).
10
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 11 di 222
conseguenti futuri. Fra questi ultimi, ci sono buone ragioni pragmatiche e metodologiche per
privilegiare il punto di osservazione offertoci dal nostro proprio presente (ivi: 32-33).
Bisogna tuttavia spingersi ancora oltre ed operare consapevolmente con entrambi gli
approcci identificati da Stocking nel suo manifesto metodologico “I limiti del presentismo e dello
storicismo” apparso in Razza, cultura e evoluzione nel 1968. Perché la storia
in quanto scienza del passato […] opera ricostruzioni che sono incessantemente rimesse
in causa (ciascuna epoca si fabbrica mentalmente la sua rappresentazione del passato storico); in
quanto storia contemporanea essa viene costantemente alimentata dai bisogni e dalle situazioni
del presente (i fatti non sono la base essenziale dell’obiettività poiché sono ‘fabbricati’ e non
‘dati’) (Lattanzi 1999: 174).
conoscenza e prassi, fra scienza e responsabilità, insomma fra logos ed ethos, specialmente
intendendo ethos come rapporto etico-sociale-politico” (ivi: 401).
Se consideriamo il fluttuante mondo che ci circonda come la risultante di processi secolari di
contatto e la disciplina antropologica come il mezzo attraverso il quale avere “la possibilità di
interrogarsi sulla logica della mondializzazione, mostrando i suoi fondamenti storici e le sue
ricadute ‘popolari’, in ultima analisi lavorando per sfidare le strutture del potere e della conoscenza”
(Pompeo 2009: 35), dobbiamo quindi considerare sempre di più la storiografia, che permette di
operare una pratica continua di comparazione e approfondimento, come migliore alleato e supporto
nello studio delle società, e di quella occidentale in particolare, caratterizzata da una forte incapacità
al confronto interno (il passato) ed esterno (l’‘altro’).
E partendo proprio da queste considerazioni prende avvio la presente ricerca, che si propone
di affrontare l’analisi delle rappresentazioni dell’altro fornite dalle relazioni di viaggio degli
ufficiali della Marina Militare italiana della seconda metà dell’Ottocento. Ponendo domande
antropologiche a fonti prettamente storiche, l’indagine vuole soffermarsi ad osservare come in
alcuni ambienti della Marina Militare sia descritto e raffigurato il contatto con popolazioni
parzialmente o del tutto sconosciute, e sviscerare come e se questo discorso sull’alterità influisca
sulla costruzione dell’identità italiana e il processo di nation building del primo periodo post-
unitario.3 Lo scopo è quello di analizzare le reti di significati dei testi per far emergere i modelli
ricorrenti in essi intessuti. Le domande principali da cui si è partiti sono: come viene rappresentato
l’altro in queste relazioni di viaggio? Quali sono le matrici generative dei tropi individuati? Le loro
fonti, logiche, strategie? Possono queste rappresentazioni aiutarci a comprendere la costruzione
dell’identità italiana della seconda metà dell’Ottocento? Se sì, come?
Lo studio che si propone cerca di affrontare il passato degli italiani (e il passato dello stesso
scrivente che parla della propria cultura) nel rapporto con la diversità come elemento della
costruzione dell’identità nazionale: una questione, quella identitaria e dell’‘altro’, del ‘diverso’,
particolarmente viva nella cronaca contemporanea dal dibattito legato al Centocinquantenario
dell’Unità d’Italia al regionalismo indipendentista della Lega Nord alle spiagge di Lampedusa. Una
questione che può aiutare a capire e sorpassare la spesso banalizzante critica fatta alla ricerca storica
rispetto alla sua ‘utilità’, e spostare l’asse del discorso sul rapporto che può sussistere fra scienza e
responsabilità, passando criticamente attraverso quello fra modo di guardare e modo di ricordare.
3
La ricerca sarà caratterizzata come primariamente antropologica e secondariamente storica, in base a quanto formulato
da Luigi Lombardi Satriani in “Antropologia e storia. Monologhi truccati e tratti di un dialogo”: “[…] potremmo dire
che antropologia e storia costituisce una questione non da affrontare sul piano astratto della formulazione teorica, ma
nella concretezza della specifica ricerca che realizzerà un equilibrio tra prospettiva dominante e prospettiva integrativa,
per cui lo stesso problema avrà un andamento e quindi esiti puntualmente diversi se sarà affrontato da un antropologo o
da uno storico” (Lombardi Satriani 1995: 34).
12
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 13 di 222
non è più possibile considerare come fattore essenziale e primario soltanto ciò di cui
sembra essere fatta (eventi, protagonisti, diacronia, fonti, archivi, documenti), e relegare come
secondario il modo in cui viene costruita dagli storici (in base a molteplici variabili di carattere
metodologico, teorico, storiografico, e anche di carattere squisitamente soggettivo relative
all’appartenenza politica, etnica, religiosa, sessuale), oltreché da come si strutturano i tanti modi
di cui si compone il discorso storico in determinati contesti (dove e come se ne parla e se ne
scrive, chi lo fa, a quale pubblico si rivolge); quasi che la storia fosse per sua essenza costituita
da quegli avvenimenti, da quei fenomeni e da quei materiali che gli storici studiano e su cui
scrivono, e non sia anche prodotto di una loro invenzione, creazione, costituzione; sottoposta a
innumerevoli suggestioni e influenze; frutto di ipotesi meditate a lungo, e insieme, perché no,
talvolta solo il risultato di scelte occasionali, di pressioni circostanziali o anche del tutto fortuite
(Di Cori 1999: 55-56).
Il presente studio si pone a cavaliere fra antropologia e storia e meglio si esplica nell’attuale
panorama degli studi attraverso le dinamiche di allontanamento e avvicinamento che si sono
succedute negli anni fra le due discipline in un profondo intreccio con i cambiamenti storici del
Novecento.
La storiografia, nella sua versione ‘classica’ divenuta disciplina istituzionalizzata nel
diciannovesimo secolo, riconoscibile nell’opera di Leopold von Ranke e praticata in alcuni ambienti
universitari fino al dopoguerra, si basava su tre assunti impliciti (Iggers 1997): il presupposto
secondo il quale le azioni umane fossero lo specchio delle intenzioni degli attori (assumption of
13
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 14 di 222
intentionality), una teoria della verità che presupponeva che lo storico potesse arrivare a conoscere
le cose ‘come erano realmente accadute’ (assumption of reality) e l’utilizzo di una concezione del
tempo progressiva e unidirezionale, caratterizzata da legami di causa-effetto (assumption of
temporal sequence). Il suo processo di professionalizzazione, inoltre, aveva portato alla costruzione
di un canone di scrittura ‘scientifico’ modellato sui romanzi naturalisti tardo ottocenteschi ed
epurato il più possibile dalla retorica letteraria, al preciso scopo di allontanarsi dai moduli espressivi
degli storici dilettanti (Pratt 2001).
La scrittura antropologica, allo stesso modo, si era costruita sul rimarcare la netta distinzione
fra gli scritti dei viaggiatori o degli informatori e quelli di coloro che, a tavolino, potevano
realmente parlare dei ‘primitivi’ estrapolando le informazioni dai dati raccolti dai primi. Questo
perlomeno fino agli anni Venti, quando la rifondazione malinowskiana della disciplina portò
all’adozione di un metodo specifico per distinguere l’antropologia dalle altre scienze sociali:
l’etnografia, che univa la raccolta dei dati con la sua analisi e successiva teorizzazione in un’unica
persona. A differenza dell’esploratore e del viaggiatore, interessati alla scoperta e al romanzesco ad
essa intrinseco, l’etnografo si proponeva di ‘fare scienza’ e di svolgere un lavoro finalizzato alla
salvaguardia delle popolazioni ‘selvagge’ in via di estinzione. La scrittura etnografica assumeva
così delle precise convenzioni letterarie, denominate ‘realismo etnografico’, che includevano una
descrizione olistica della cultura studiata (tipica del funzionalismo), un aspetto comparativo io-loro
e l’autorevolezza della presenza del ricercatore sul campo, testimone della ‘realtà’ della descrizione.
In Antropologia come critica culturale, Marcus e Fisher ricordano che
Tutti questi presupposti sono stati oggetto di profonda revisione negli ultimi cento anni,
aprendo le porte a diversi modi di fare storia e antropologia, di considerare teorie, metodologie e
fonti, compresa la possibilità stessa di un confronto fra le due discipline.4 Per condurre una ricerca
di antropologia storica si possono infatti utilizzare differenti approcci, ma si operano sempre delle
scelte a partire da questi assunti. Inoltre, se possiamo dire oggi che l’oggetto di studio di ambedue le
discipline è lo stesso – le società umane indagate in alcuni dei loro innumerevoli aspetti e con
dettagliate delimitazioni temporali e spaziali –, è pur vero che la differenza fra storia e antropologia
risiede nella strumentazione concettuale e metodologica (Lombardi Satriani 1995: 33).
4
Come sottolinea Lombardi Satriani “può risultare fuorviante parlare dell’antropologia o della storiografia come
blocchi monolitici sostanzialmente inalterati nel tempo e senza significative articolazioni, per cui si tratterebbe di
individuare in tali blocchi dei possibili varchi perché l’uno si apra alle istanze dell’altro e viceversa. Il panorama si
presenta infinitamente più frastagliato e in realtà sono individuabili concretamente numerosissime antropologie e non
meno numerose storiografie” (Lombardi Satriani 1995: 25).
14
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 15 di 222
1. Preambolo metodologico
Sin dall’inizio del ventesimo secolo – ma con particolare veemenza dopo il 1945 – una forte
domanda per una storia rivolta alla società, all’economia e alla cultura mise in discussione
l’assumption of intentionality dominante nei primi approcci storiografici: l’attenzione che
precedentemente si era incentrata sugli individui, i ‘grandi uomini’, gli eventi, la storia politico-
diplomatica, narrativa, si spostava sulle strutture sociali e i processi di cambiamento, puntando il
mirino sulla società e sviluppando modi di fare e scrivere storia improntati alle scienze sociali. I
nuovi approcci, che differivano da nazione a nazione e spaziavano dall’analisi quantitativa ed
economica alla scuola delle Annales in Francia all’analisi di classe marxista, provavano ad
analizzare il contesto in cui operavano tutti gli individui, la società piuttosto che la politica, e
rappresentavano un graduale avanzamento verso la ‘democratizzazione della storia’ e la sua
apertura allo studio di nuovi segmenti di popolazione – specchio della progressiva
democratizzazione e massificazione della società contemporanea. Allo stesso tempo, cercavano di
trasformare la storia in una scienza sociale coerente e sistematica o di avvicinarla alle scienze
naturali, sottolineando la necessità dell’utilizzo di spiegazioni causali. Mentre criticavano quindi
l’assumption of intentionality rimarcavano il fatto che lo storico, in quanto scienziato, potesse
arrivare ad una conoscenza oggettiva della realtà. 5
In questa fase, che possiamo far durare fino agli anni Sessanta inoltrati, i rapporti fra storia e
antropologia furono sporadici (Viazzo 2009: 56-61; Iggers 1997: 41-47). Solo dopo gli anni
Cinquanta le cose iniziarono lentamente a mutare con la nascita dell’etnostoria e grazie al lavoro di
ricerca di alcuni storici africanisti.6 Che la nozione di struttura sociale utilizzata in antropologia
fosse troppo riduttiva e statica e che la teoria funzionalista non riuscisse a dare conto dei forti
cambiamenti che stavano avvenendo in quegli anni nelle società ‘primitive’ era tuttavia già stato
evidenziato da antropologi quali Meyer Fortes, Max Gluckman o Raymond Firth. Ma fu Edward
Evans-Pritchard a sostenere per primo che una società non può essere adeguatamente studiata senza
conoscerne la storia pregressa e che l’antropologia, più che avvicinarsi alle scienze naturali era una
sorta di storiografia: non una scienza volta all’erklëren bensì un’arte volta al verstehen, come
tipicamente lo erano le Geisteswissenschaften.
5
Va notato che la relazione con le scienze sociali veniva intesa in maniera più blanda ed eclettica da studiosi quali Berr,
Pirenne o i New-Historians americani di quanto non lo fosse da Durkheim, Simiand, Marx, Lamprecht e Weber
all’inizio del secolo scorso. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, inoltre, va effettuata una distinzione tra la
pedissequa applicazione di metodi quantitativi, operata dalla New Social History or histoire sérielle – tendente ad una
maggiore ‘scientifizzazione’ della disciplina, secondo cui ‘la storia che non può essere quantificabile non può definirsi
scientifica’ (Le Roy Ladurie) –, da un loro occasionale utilizzo come supporto (Iggers 1997: 43-47). Molta parte della
scuola delle Annales, da Bloch a Duby, lavorò per esempio su fonti di tipo qualitativo pur rimanendo aperta ai più
diversi approcci e metodi scientifici.
6
Negli Stati Uniti a partire dagli anni Dieci del ventesimo secolo si era sviluppato un crescente interesse per la
ricostruzione del passato dei popoli nativi americani attraverso lo studio delle fonti scritte conservate negli archivi
storici. Intorno agli anni Cinquanta queste indagini, costituite da ricerca sul campo e studio delle fonti, subirono un forte
incremento grazie all’approvazione dell’Indian Claim Act, che avrebbe permesso ai nativi un risarcimento per i terreni
ingiustamente confiscati, previa dimostrazione della loro appartenenza tribale. A seguito di questo interessamento, nel
1954 nacque la rivista “Ethnohistory”. In Africa, invece, con l’avvio della decolonizzazione si iniziò a prendere in
considerazione lo studio degli archivi coloniali, e dal 1960 comparve il “Journal of African History”. Fu solo tuttavia
con il lavoro dello storico Jan Vansina che l’interesse si spostò sull’utilizzo delle fonti orali per ricostruire il passato di
quelli che fino ad allora, e ancora dagli etnostorici americani, erano considerati popoli senza storia.
15
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 16 di 222
Il suo lavoro preparatorio – che aveva già fatto breccia fra gli storici inglesi – trovò parziale
coronamento nel convegno annuale dell’A.S.A. del 1968 sulle accuse e confessioni di stregoneria
(Viazzo 2009: 101-130): quello che risultò chiaro dall’incontro fu che, come già nel 1921 aveva
suggerito Margaret Murray in The Witch-Cult in Western Europe. A Study in Anthropology, invece
che cercare nuove fonti documentarie, gli studiosi dovevano iniziare a porre a quelle esistenti nuove
domande, secondo un processo che poteva favorire un’immersione nella documentazione molto
simile a quella che avveniva sul campo quando si cercava di capire il punto di vista del nativo.
Questa sensibilità verso nuove prospettive, l’apertura a nuove domande, fu l’esito di una
generale presa di consapevolezza della crisi a cui stava andando soggetta la moderna cultura
occidentale: siamo nel decennio in cui ci si accorge delle conseguenze della Seconda Guerra
Mondiale, della tragedia dell’Olocausto; della fine del colonialismo, della negazione di una storia
per i popoli ‘altri’ e delle diversità interne alle stesse nazioni, della protesta del Sessantotto contro la
guerra del Vietnam; del passaggio da una società industriale ad una informatica e dei lati negativi
della crescita economica sull’ambiente e sulla qualità della vita. Per usare le parole di Iggers, “the
destructive qualities of the civilizing process increasingly moved into the center of awareness”
(Iggers 1997: 6).
Dagli anni Settanta si fece strada un generale dissenso nei confronti della modernità, intesa
come volontà di costruire sistemi, teorie, interpretazioni totalizzanti, come sistema che credeva
nella razionalità, nel valore positivo della scienza e dell'intervento tecnologico, nel senso
progressivo dello sviluppo storico e del pensiero. Fu il momento del post-modernismo, che
enfatizzava proprio la parte ambigua e contraddittoria della razionalità, che si poneva criticamente
nei confronti della scienza e della tecnica e proponeva una concezione del sapere priva di quei
fondamenti che erano stati alla base del progetto dell'epoca moderna. Un ‘post’ che si definiva non
tanto cronologicamente, quanto tematicamente e stilisticamente.
La conseguenza più diretta sulla storiografia fu una crescente frammentazione. Mentre la
modernità perdeva il suo primato e l’Occidente ritornava ad essere una fra le tante civiltà,7 la storia
si apriva alle storie ‘altre’, alle donne e al femminismo, alle minoranze etniche, ad una ‘prospettiva
dal basso’ che andava oltre il paradigma storiografico classico e superava gli stessi approcci legati
alle scienze sociali, spesso troppo incentrati sulle grandi strutture impersonali e tralascianti
completamente gli aspetti politici. Al centro dell’interesse vi era la cultura intesa come lo studio
delle condizioni ed esperienze della vita quotidiana della gente comune, in un passaggio da una
‘storia sociale della cultura’ ad una ‘storia culturale della società’ (v. Chartier 1989).
Negli Stati Uniti particolare importanza assunse l’approccio interpretativo di Clifford
Geertz, a cui molti storici iniziarono a fare riferimento, scontenti delle macro teorie sociali vigenti.
Secondo Geertz il mestiere dell’antropologo era assimilabile alla ‘penetrazione di un testo
letterario’: “è come cercare di leggere (nel senso di ‘costruire una lettura di’) un manoscritto –
straniero, sbiadito, pieno di ellissi, di incongruenze, di emendamenti sospetti e di commenti
tendenziosi, ma scritto non in convenzionali caratteri alfabetici, bensì con fugaci esempi di
comportamento strutturato” (Geertz 1998: 17). Un testo opaco, oscuro, non direttamente
comprensibile e necessitante di una interpretazione. L’antropologo forniva un nuovo concetto di
cultura meno confuso e più utile di quelli precedentemente messi a disposizione nel panorama
americano fino a Kluckhohn; un concetto essenzialmente semiotico che allontanava la disciplina
7
Faceva eccezione già dai tempi di Bloch e Braudel la scuola delle Annales, che sottolineava la relatività e la
stratificazione di diverse dimensioni temporali (Iggers 1997: 51-64).
16
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 17 di 222
8
Cfr. Monkkonen 1994; McDonald 1996; Cohen, Roth 1995.
17
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 18 di 222
all’interno della comunità dei ricercatori. 9 A questo proposito, si può aggiungere che la stessa
‘storicità’ dello studioso, il suo essere nella storia, non lo allontana dalla ‘verità’, ma anzi gli
permette, in quanto possessore di una conoscenza storica e quindi di una determinata cultura, di
riconoscere i documenti che provano il passato come ‘reale’: le deduzioni che effettua possono
infatti essere ‘vere’ solo se collegate ad una conoscenza del passato che si costruisce sulla
conoscenza ereditata (Giusti 1999: 79-81).
A partire da questi stessi anni anche in campo antropologico una riflessione legata alla
messa in discussione della capacità di poter rappresentare la realtà altra segnò il passaggio ad una
fase post paradigmatica e ad un superamento degli approcci legati al funzionalismo e alla linguistica
(Marcus, Fisher 1999). Quello che appariva sempre più chiaro era che l’antropologo costruiva il suo
oggetto di ricerca nell’atto della scrittura, a posteriori, in una manipolazione della rappresentazione
che esprimeva nel suo farsi la cultura dello scrivente piuttosto che quella del nativo, e che apriva a
riflessioni sulla natura stessa del suo fare scienza. Secondo James Clifford, “i procedimenti letterari
– la metafora, il linguaggio figurato, la narrazione – influenzano i modi in cui i fenomeni culturali
vengono registrati, dai primi appunti delle ‘osservazioni’, alla pubblicazione della monografia, ai
modi in cui queste configurazioni acquisiscono un significato in specifici contesti di lettura”
(Clifford 2001: 28). L’elaborazione del testo, sotto gli influssi della critica decostruzionista, si
palesava come un’operazione di scrittura caratterizzata dalla fiction, e lo stesso scandaloso diario di
Malinowski promuoveva il ‘ritorno di una amnesia etnografica’: la presenza dell’io narrante
occultato dalla scrittura etnografica sviluppatasi nel corso degli anni, la cui autorità dell’‘essere
stato là’ veniva finalmente meno.
Lo spostamento dell’attenzione dal comportamento e dalla struttura ai simboli, ai significati
e alle mentalità, tipico dell’antropologia interpretativa, fu quindi affiancato da un esame del lavoro
sul campo come metodo distintivo della ricerca etnografica e da una riflessione sulla natura astorica
e acritica della scrittura etnografica collegata ad un’indagine sulle relazioni fra antropologia,
colonialismo e post-colonialismo.10 Il ‘ritorno alla narrazione’ non portò ad una totale rinuncia alla
possibilità di fare antropologia – come aveva suggerito Lawrence Stone nel caso della storia (Stone
1979; v. Gallerano 1983): si poteva sempre optare per un utilizzo cosciente, critico e sperimentale
delle forme di scrittura etnografica. Così dagli anni Settanta e Ottanta, sotto l’influsso della
fenomenologia, dell’ermeneutica e dell’analisi marxista, si cercò di saggiare una forma di
antropologia dialogica e relazionale che grazie ad una scrittura polifonica e sincretica prendesse in
considerazione tutti i fattori che venivano utilizzati durante la ricerca sul campo e nell’elaborazione
dei resoconti etnografici.
In questo quadro generale avvenne una forte apertura della disciplina storica all’antropologia
grazie all’inclusione di nuovi orizzonti tematici e all’utilizzo di metodologie o teorie specifiche.
All’interno della Scuola delle Annales l’avvicinamento – visto da alcuni storici come una vera e
propria proposta di matrimonio, una nouvelle histoire spesso passata sotto il nome di ‘anthropologie
historique’ – avvenne principalmente nei confronti dell’approccio simbolico e di studiosi come
9
Nel 1995 Roger Chartier, all’‘International Congress of Historical Sciences’ tenutosi a Montreal, parlava di una
posizione intermedia, che tenesse conto delle critiche postmoderniste e allo stesso tempo non vanificasse gli sforzi della
disciplina storica che, “one among many forms of narration, is nevertheless singular in that it mantains a special
relationship to truth. More precisely its narrative constructions aim at reconstructing a past that really was. This
reference to a reality pre-existing the historical text and situated outside it, of which the text as the function of
producing intelligible account… is what constitutes history and keeps it different from fable or falsification” (cit. in
Iggers 1997: 12).
10
Si pensi solo alle numerose opere di Leiris, Balandier, Hymes, Leclerc, Asad e Lanternari.
18
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 19 di 222
Erving Goffman, Victor Turner, Pierre Bourdieu e Micheal de Certeau, le cui idee vennero
“adottate, adattate e utilizzate ai fini della costruzione di una storia ‘più antropologica’” (Burke
1997: 88; cfr. Burguière 1980). 11 Jack Le Goff dedicò quasi venti anni della sua vita alla
ricostruzione della storia culturale del medioevo e Emmanuele Le Roy Ladurie fu autore, in
particolare, di Montaillou, village occitan de 1294 à 1324 (1975), uno dei più famosi e allo stesso
tempo discussi esempi di antropologia storica, volto a ricostruire la vita di un piccolo villaggio
medievale grazie all’utilizzo di una porzione dei registri delle inchieste condotte dal vescovo
Jacques Furnier per scovare l’eresia catara. Gli interrogatori vennero analizzati da Le Roy Ladurie
come se fossero delle interviste, riorganizzando le informazioni sulla falsa riga di uno studio di
comunità tipico della ricerca antropologica (Redfield) nel tentativo di far rivivere la cultura
materiale e la mentalità degli abitanti del villaggio. Per la prima volta vennero utilizzati i registri
dell’Inquisizione per ricostruire la vita quotidiana e gli atteggiamenti di personaggi del passato
attraverso le loro stesse parole, tentando di operare come antropologi nel processo di trascrizione
del punto di vista del nativo. Montaillou si proponeva quindi come una ricerca istologica, un
esempio precoce di ‘microstoria’, che attraverso la ricostruzione ‘totale’ di un microcosmo tentava
di rappresentare una società più vasta.12
A partire dal 1970 nei paesi di lingua tedesca forte fu l’utilizzo soprattutto di tematiche
antropologiche incentrate sulla quotidianità e sulle esperienze di vita. In Austria, presso l’Università
di Vienna, Micheal Mitterauer e il suo gruppo di ricerca iniziarono a studiare le strutture e i processi
sociali contemporaneamente ai vari aspetti della cultura e ai modelli di vita, con particolare
attenzione a tematiche quali la famiglia, la sessualità e l’adolescenza nella società contemporanea. I
metodi utilizzati spaziavano dall’analisi quantitativa alle indagini qualitative, dalle biografie alla
storia orale, mostrando una forte predisposizione alla multidisciplinarità. In Germania, invece, il
nucleo di studiosi raccoltosi intorno alle figure di Hans Ulrich Wehler e Jurgen Kocka per creare
una “scienza storica sociale” a carattere interdisciplinare presso l’Università di Bilefeld iniziò
gradualmente a spostare il proprio interesse dallo studio dei fattori economici a quelli culturali. Nel
1977 uscì il volume collettaneo Industrialisierung vor der Industrialisierung a cura del Max Planck
Institute, frutto di quasi dieci anni di lavoro incentrati sullo sviluppo dell’industria domestica prima
della Rivoluzione Industriale e basato su dati di provenienza economica e storico-demografica.
Dagli anni Ottanta, sempre al fine di mostrare gli aspetti più concreti della vita quotidiana legati alla
famiglia, si passò all’esame dei singoli villaggi.
Nonostante questa tendenza all’uso di metodi quantitativi, buona parte degli storici coinvolti
nel progetto – Franklin Mendels, Hans Medick, Jurgen Schlumbohm e David Sabean – apparteneva
alla corrente di studi definita Alltagsgeschicte. Secondo quanto scritto dallo stesso Hans Medick in
“Missionaries in the Row Boat” nel 1987, il modello di ricerca da loro utilizzato si basava
11
In generale si deve sottolineare che dalla rassegna degli studi storiografici francesi traspare sin dagli inizi una
particolare forma di antropologia implicita, un’attenzione per la cultura e i suoi vari aspetti che favorisce la definizione
e l’approfondimento di concetti culturali che anticipano gli scambi della metà degli anni Settanta e Ottanta (Musio
1993a; Ruffaldi 1993).
12
Il libro, nonostante l’enorme successo di pubblico, fu duramente criticato da antropologi e post-modernisti, e in
particolare da Renato Rosaldo. In primo luogo lo storico fu accusato di aver utilizzato le parole estorte in confessione
come testimonianze spontanee degli abitanti del villaggio sfruttando la strategia retorica del realismo narrativo e
depurando il documento dal suo contesto storico, non valutando cioè la problematicità di questi resoconti e la loro
passibilità come oggettivamente validi. In secondo luogo, venne messa in dubbio la possibilità stessa per lo studioso e il
lettore contemporaneo di capire le voci lontane nel tempo e deformate dall’inquisizione dei poveri abitanti del villaggio
occitano, sottolineando la difficoltà di una traduzione fra culture – problema, tuttavia, presente in qualsiasi indagine
antropologica.
19
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 20 di 222
sull’antropologia culturale di Clifford Geertz, come si poteva evincere da opere quali The
Transformation of Virginia, 1740-1790 di Rhys Isaac (1982) e The Great Cat Massacre del 1984 di
Robert Darnton. Quest’ultimo saggio, in particolare, al centro di un ampio dibattito, era improntato
sull’analisi in profondità – attraverso la tecnica della thick description – di uno specifico ed oscuro
episodio, un massacro di gatti avvenuto a scopo vendicativo nel 1762 ad opera degli apprendisti di
un tipografo. L’obiettivo era mostrare quanto un singolo evento potesse essere rivelatore dei
molteplici aspetti della sua cultura di appartenenza. Tuttavia questa metodologia volta all’analisi
dell’eccentrico, se da una parte sembrava evitare l’appiattimento di differenze ed individualità
all’insegna di una storia del quotidiano che restituisse lo spessore del singolo, dall’altra parte
conteneva, come la stessa antropologia geertziana, una profonda contraddizione. La thick
description non permetteva infatti di raggiungere direttamente il punto di vista del nativo, ma solo
indirettamente la cultura in cui era intrappolato, decifrandone le esperienze attraverso gli atti
simbolici e rituali che, inconsciamente, formavano il testo grazie al quale si poteva accedere alla
cultura stessa (Iggers 1997: 104).
In Italia negli stessi anni i fautori di un approccio valorizzante la vita quotidiana e le
esperienze dei singoli si raccolsero attorno alla rivista Quaderni Storici, edita dal 1966 ed incentrata
su di una critica alla storia macrostrutturale (specialmente marxista) e quantitativa. Carlo Ginzburg,
Carlo Poni, Giovanni Levi ed Edoardo Grendi ritenevano che, nelle parole di Iggers, “is not that
social science is not possible or desirable, but that social scientists have made generalizations that
do not hold up when tested against the concrete reality of the smaller-scale life they claim to
explain” (Iggers 1997: 108). I microstorici (così si definivano), infatti, non condividevano affatto le
propensioni geertziane verso un approccio letterario al ‘testo’: le narrazioni storiche per loro si
riferivano ad una realtà oggettiva che poteva essere conosciuta. Il metodo attraverso il quale
ritenevano di raggiungere questa conoscenza era tuttavia ‘mediato’ dal continuo confronto con le
proprie domande di indagine grazie ad un modo di scrivere storia che informava il lettore delle
continue scelte e avanzamenti del ricercatore, mostrando i processi stessi della ricerca e “rompendo
il modo argomentativo assertorio e autoritario della pratica consueta degli storici, in cui uno storico
descrive oggettivamente una realtà” (Levi 1993: 125). Il loro approccio, inoltre, a differenza di
quello geertziano, non considerava la cultura come un insieme uniforme, ma la immaginava
caratterizzata da forti differenziazioni sociali e si proponeva quindi di “arricchire l’analisi sociale
rendendone le variabili più numerose, più complesse e anche più mobili” (Revel 1994: 557). Lo
scopo principale era ‘la ricostruzione totale’, possibile solamente in un ambito altamente
circoscritto e seguendo un metodo molto simile a quello prosopografico. 13 L’importanza data
all’individuo nella ricostruzione del complesso culturale derivava dall’influenza esercitata sulla
scuola microstorica dalle riflessioni di Firth, Bourdieu, Barth, Bailey e Jeremy Boissevain (Friends
of Friends: Networks, Manipulators and Coalitions, 1974), sostenitori di un paradigma
individualista opposto a quello strutturalista. All’interno di questo modello, detto strategico, l’attore
sociale poteva scegliere se sottostare o meno a determinate norme sociali, applicando delle vere e
proprie transazioni. Compito dell’antropologo era quello di ricostruire l’insieme intrecciato di
queste transazioni, il network personale che permetteva di evidenziare l’agency e il ruolo attivo del
singolo, e quindi, anche le pluralità e le contraddizioni del sistema cultura.
13
Seguendo il nome di un individuo attraverso le fonti più diverse secondo Ginzburg e Poni vi erano buone possibilità
di arrivare ad una ricostruzione verosimile della sua storia.
20
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 21 di 222
Le stesse mutate condizioni sociali che avevano portato in questo periodo ad un ritorno
dell’attenzione al singolo individuo e ai segmenti dimenticati della cultura occidentale, grazie alla
fine del colonialismo dischiusero sempre di più la storia ai personaggi ‘secondari’. Una narrativa
che si occupasse di tutto ciò che non era occidentale in realtà già esisteva, sotto forma di storia
coloniale: si limitava ai contatti con gli extraeuropei e si incentrava soprattutto sull’espansione e gli
interessi delle nazioni colonizzatrici. Solo lo studio della Bibbia e della linguistica,
paradossalmente, avevano favorito la nascita di dipartimenti di studi mediorientali e arabi o di
civiltà indiana. Ma dalla fine del colonialismo in poi, per cause interne ed esterne, l’attenzione si era
spostata sulla storia economica, politica e sociale degli ‘altri’. Le stesse ex-colonie, dominate dalla
necessità di uno sviluppo economico e di una edificazione identitaria nazionale, iniziarono a
studiare e a costruire le loro proprie storie.
Tutto il Novecento vide il lento ma graduale tramonto del pensiero universalistico europeo e
della sua concezione della propria storia come riassunto logico e morale della storia dell’umanità, in
cui “il tempo rappresentava l’istanza universalistica e lo spazio quella relativistica” (Giovagnoli
2005: 11). Dopo gli anni Sessanta si prospettò la possibilità di sostituire il modello precedente,
gerarchico e squilibrato, con un modello mondialista, equilibrato e paritario. Tuttavia, sebbene “la
distinzione tra contemporaneità cronologica e contemporaneità storica, tra ‘sviluppo’ dell’Europa e
‘arretratezza’ degli altri continenti, basato sulla centralità europea nella storia della civiltà,
[apparisse] sempre più improponibile”, tutto ciò non produsse “in modo immediato la
consapevolezza delle relazioni che si sviluppano nel tempo anche tra realtà lontane nello spazio: si
[diffuse] una visione al plurale del mondo, ma non [emerse] una visione storica capace di collegare
tra loro le vicende delle diverse civiltà (ivi: 47).
Comune inoltre era la convinzione secondo la quale le ex colonie si sarebbero in breve
tempo inserite negli equilibri preesistenti fra Est-Ovest del mondo grazie alle loro élites
occidentalizzate o sovietizzate: i nuovi paesi nati dalle rovine del colonialismo sarebbero dovuti
rientrare con facilità all’interno di una storia generale dominata dall’ottica di un graduale ma
inevitabile appianamento delle differenze in vista della modernizzazione. L’universalismo
eurocentrico ed evolutivo rischiava quindi di trovare ultimo rifugio nella teoria della
modernizzazione, dominata da un’idea di progresso che sottintendeva una chiara identificazione fra
modernizzazione ed occidentalizzazione, “poco consapevole non solo della varietà dei percorsi non
occidentali verso la modernità, ma anche della specificità degli itinerari seguiti dalle diverse società
europee verso di essa” (ivi: 51).
Tuttavia, il chiaro fallimento delle ottimistiche previsioni di questa teoria costrinsero a
rivalutare ben presto quest’ottica, spostando il dibattito sulle influenze fra ‘Nord’ e ‘Sud’ del
mondo. Ma se il superamento della concezione delle ‘storie altre’ come appendice della storia
occidentale aveva portato alla dicotomia formale (la ‘decolonizzazione formale’) fra colonia e stati
nazionali, rimaneva da prendere in considerazione l’influsso e il ruolo che l’Occidente continuava
ad avere nella e sulla storia generale del mondo (Wesseling 1993). Il sottosviluppo delle colonie, le
condizioni svantaggiate dei paesi non occidentali che erano sempre stati considerati genericamente
come diretta conseguenza di fattori culturali, dalla metà degli anni Sessanta, grazie agli studi di
André Gunder Frank e a Il sistema mondiale dell’economia moderna di Immaneul Wallerstein
(sulla traccia del concetto di dependencia di Paúl Prebish), iniziarono ad essere spiegati come
dinamiche interne ad un unico sistema economico. L’economia delle aree satelliti, come le
chiamava Frank, o periferie, secondo Wallerstein, veniva considerata come inversamente
proporzionale allo sviluppo delle aree occidentali del pianeta che su di loro si appoggiavano per
21
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 22 di 222
we [anthopologists] have dealt with societies and cultures as entities separated from
one another in space. By contrast historians have dealt with periods or epochs. A truly
‘historical’ anthropology must include reference to both space and time, not only because
‘history’ is the unfolding of society through time but also because ‘society’ is the institutional
form of historical events (Hastrup 1992a:7).
Una constatazione che approfondisce e rende ancora più densa la considerazione da cui si è
partiti: la necessità di operare un ‘presentismo’ e uno ‘storicismo’ di secondo livello.
In conclusione, possiamo aggiungere che l’influsso e il ruolo esercitato durante e dopo il
colonialismo sulle ex colonie da parte della madre patria fu (e continua ad essere) al centro di
un’altra interessante corrente di studi nata alla fine degli anni Settanta a seguito del processo di
decolonizzazione,14 del post-fordismo e del dibattito epistemologico avvenuto nelle scienze sociali
dopo il Sessantotto, nelle sue ricadute postmoderniste, decostruzioniste e destrutturaliste: i (post)-
colonial studies. Il ripensamento delle nozioni di potere, ideologia, soggettività, resistenza, discorso
e rappresentazione legati al tramontare del paradigma terzomondista e l’ingresso in una ‘cultura del
14
A partire dalle riflessioni di Aime Cesaire, Frantz Fanon e attorno al concetto di negritude.
22
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 23 di 222
limite’ portarono infatti alla nascita di un campo di studi a cavallo fra un uso epistemologico ed
ontologico delle proprie elaborazioni: se da una parte per postcoloniale si intende la condizione
storico-sociale contemporanea dei soggetti e delle culture una volta soggette al colonialismo,
dall’altra parte con esso ci si riferisce ad un approccio critico alla questione delle identità culturali,
in base a premesse poststrutturaliste (Mellino 2005: 114). In breve, “postcoloniale diviene una
metafora della condizione postmoderna” (ivi: 48-49), in cui il prefisso post- indica
contemporaneamente rottura e continuità rispetto ad una condizione di imperialismo occidentale. Le
riflessioni dei (post)-colonial studies prendono infatti in considerazione la marginalità coloniale
come risultato del confronto fra culture in relazione di subordinazione nei nuovi contesti di lotta di
liberazione nazionale, a partire dalle considerazioni sul colonialismo e sull’imperialismo operate nel
1978 da Edward Said in Orientalismo e successivamente da Gayatri Spivak, Homi Bhabha e F.
Barker in Europe and its Others (1984).
Difficilmente definibili come un’unica corrente di pensiero, ma meglio come una nebulosa
di posizioni, questi studi hanno visto una crescente diffusione grazie alle diverse possibilità di
investigazione che permettono all’interno delle relazioni di potere presenti in diversi ambiti, quali la
formazione dell’impero, l’impatto della colonizzazione sulla storia post-coloniale, l’economia, la
scienza e la cultura delle nuove nazioni, la produzione culturale e soprattutto letteraria delle società
colonizzate, il femminismo, la possibilità di reazione dei popoli emarginati e la costruzione della
loro identità.15
Rispetto a questo panorama di studi, la presente ricerca si colloca all’interno di un’ottica che
ha superato l’assumption of temporal sequence e che si propone di ‘provincializzare l’Europa’
facendo parlare il colonialista come tale riportando l’Occidente e il suo concetto di modernità
all’interno di una specifica cultura. Più in particolare, prende spunto dalle riflessioni sviluppate da
Edward Said sull’orientalismo come estensione della nozione foucaultiana di ‘discorso’ all’area dei
rapporti socio-culturali tra ‘occidente’ e ‘altri’, collegando le produzioni di conoscenza all’esercizio
del potere e mettendo in discussione la legittimità delle stesse rappresentazioni occidentali (Said
2008). Secondo Said la dominazione dell’altro non è passata soltanto attraverso le armi, ma anche
tramite un sistema di rappresentazioni creato a supporto di un particolare sistema ideologico o
politico (un vero e proprio regime discorsivo), in cui nulla traspare dell’altro reale ma tutto di chi
cerca di controllarlo definendolo, classificandolo, descrivendolo (il processo definito da Gayatri
Spivak ‘othering’). Un discorso coloniale che produce la realtà degli oggetti che rappresenta e dei
soggetti che se ne fanno latori, sostanziandone l’identità.
Come ribadisce Abdul Janmohamed,
15
V. Mellino 2005; 2009; Ghandi 1998; cfr. Chambers, Curti 1997. Va sottolineato che i (post)-colonial studies,
nonostante la potenzialità della loro critica, non legandosi a discorsi sociologici o politico-economici sulla storia e sulla
cultura, sono stati spesso accusati di non riuscire ad uscire dai ristretti circoli letterari e di promuovere posizioni più
marcatamente politiche o antagoniste (cfr. Young 2001; 2003). Secondo quanto suggerisce Mellino, “una delle
principali cause di questo deficit politico risiede […] nella difficoltà a instaurare un dialogo più aperto con il marxismo
o con quei settori della critica culturale, delle scienze politiche, dell’antropologia e della sociologia maggiormente
impegnati tanto nell’analisi dei processi e dei conflitti socioeconomici contemporanei quanto nella ricerca di campo o
nell’etnografia” (Mellino 2005: 36).
23
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 24 di 222
16
V. Bhabha, Spivak, Barker 1984; Said 1998; Bhabha 2001.
24
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 25 di 222
territori in nome del re e della regina di Spagna (la cui famosa fine recita “y no me fué
contradicho”), quasi a giustificarne la legalità, non dimenticò di menzionare la nuova, maravillosa
terra. Tutto il suo discorso, le sue descrizioni successive, sarebbero volutamente ruotate intorno a
questo concetto, in modo tale che la debolezza del rituale fosse in qualche modo rafforzata
dall’emozione suscitata dalla novità. La sorpresa, in quanto strategia retorica che estetizza e quindi
pone fuori dal suo contesto naturale il diverso, permetteva infatti un incameramento dell’altro nella
nostra visione del mondo attraverso una rappresentazione estetica, che non era altro che una prima
manifestazione della “mistificazione dell’esotismo” (Pompeo 2009: 54).
Ma non tutto finiva nel “rifiuto di ogni interpretazione che è l’ammirazione intransitiva”
(Todorov 2005: 30). Molti esploratori partivano da casa con un’idea precisa di ciò che potevano
trovare nel Nuovo Mondo: fauni, satiri, cannibali, Amazzoni e altri esseri fantastici, al fianco di
descrizione veritiere. Era questo ciò a cui viaggiatori e naturalisti del mondo antico e meno antico li
avevano abituati, da Plinio a John de Mandeville. Nell’approdare in una terra nuova operavano le
classificazioni di ciò che vedevano attraverso il sistema che per loro era più congeniale (la pre-
struttura della conoscenza di Gadamer): quello che era già in voga nel loro luogo di provenienza e
che si rifaceva ad una antropologia di derivazione greca. Colombo e in generale gli europei del XVI
secolo ritenevano che la natura umana fosse uniforme e che ogni razza seguisse gli stessi schemi
naturali di comportamento.
Ma come classificare questi nuovi esseri? Di fronte alle notevoli diversità di comportamento
che si riscontravano fra le popolazioni, molti docenti universitari e teologi spagnoli aprirono un
lungo dibattito, cercando risposte all’interno della teoria di Aristotele sulla schiavitù naturale,
secondo la quale lo ‘schiavo naturale’ era un essere nato difettoso, che non sapeva dominare le
passioni, impossibilitato al raggiungimento della perfezione. Di conseguenza, “se gli indiani erano
schiavi naturali, non avevano la minima possibilità di realizzarsi come uomini, e dunque nemmeno
di ottenere la salvezza convertendosi al cristianesimo” (Pagden 1989: 59). Ben presto alla Scuola di
Salamanca Francisco de Vitoria si rese conto che la vecchia teoria aristotelica era parzialmente
inutilizzabile e che il piano della questione andava spostato dalla struttura della mente degli indiani
alle influenze subite dall’ambiente, a quello che Aristotele chiamava ethismòs: il tipo di
modellamento. La soluzione era semplice: attraverso l’educazione cristiana gli indiani potevano
prima o poi raggiungere la condizione degli uomini civilizzati; nel frattempo erano come bambini
cresciuti, irriflessivi e dominati dalle passioni, uomini socialmente inferiori che gli Spagnoli
dovevano tenere a bada, perlomeno fino a quando non sarebbero divenuti adulti e civili abbastanza
da potersi governare da soli:
[…] gli indiani d’America erano sudditi della corona di Spagna non in virtù di qualche
diritto positivo, ma perché la loro scarsa e barbara educazione li aveva resi, almeno
temporaneamente, incapaci di crearsi una società civile. Qualunque pretesa di dominium in
America era giustificata non dai diritti della corona, ma dal suo dovere cristiano di aiutare lo
sviluppo delle popolazioni rimaste allo stadio dell’ottusità infantile (ivi: IX).
Come sostiene Anthony Pagden, Vitoria e i suoi successori costruirono un nuovo paradigma
per interpretare le novità conseguenti alle scoperte; tuttavia lo fecero utilizzando gli stessi materiali
che componevano il vecchio, e il passaggio da un ramo all’altro della psicologia aristotelica permise
25
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 26 di 222
17
“Un discorso – quello aristotelico dello ‘schiavo naturale’ – viene ritenuto incoerente al suo interno e sostituito da un
altro – quello del ‘bambino naturale’: l’ammissione della incoerenza interna dipende in tal caso da un’attenta lettura
delle implicazioni psicologiche contenute nella teoria della schiavitù naturale e dalla percezione di alcune anomalie
all’interno del testo. Ma il passaggio dallo schiavo naturale al bambino naturale risulta convincente soprattutto perché
l’affermazione secondo cui le comunità umane, a pari degli individui, sono educabili nel tempo riesce a spiegare
l’esistenza di tribù che, pur avendo strutture chiaramente sociali e quindi ‘razionali’, sono dedite a pratiche ‘innaturali’,
e quindi ‘irrazionali’, come il cannibalismo e i sacrifici umani” (Pagden 1989: XX-XXI).
18
Todorov distingue tre assi intorno ai quali ruota la problematica dell’alterità: quello assiologico che implica un
giudizio di valore (buono/cattivo, superiore/inferiore); quello prasseologico che si occupa dell’avvicinamento o
allontanamento dai valori dell’altro e quello epistemologico che riguarda la conoscenza o l’ignoranza dell’identità
dell’altro (Todorov 2005: 225).
26
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 27 di 222
19
“Il proselitismo cristiano coincide con la prima grande ondata della colonizzazione, quella del XVI secolo; nel corso
della seconda ondata, quella del XIX secolo, è l’idea della civiltà europea, e non più del cristianesimo, che viene
esportata. […] Si può parlare oggi di una terza ondata di messianesimo, propria del XX secolo, che consiste
nell’esportare la rivoluzione mondiale e nel convertire i popoli più diversi a questa o a quella versione dell’ideologia
marxista; sono dunque colonie di nuovo tipo” (Todorov 1991: 401).
20
Duchet 1971; Angioni 1973; Todorov 1991. Per Todorov sono allegoristi “tutti coloro che fanno degli altri un uso
puramente allegorico, dettato non dall’identità di questi altri e dalla conoscenza che se ne può avere, ma da un progetto
ideologico autonomo, concepito al di fuori di ogni contatto con un popolo, chiamato esclusivamente a servire da
esempio e da illustrazione” (Todorov 1991: 399).
27
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 28 di 222
cavallo della fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Settanta del diciannovesimo secolo a
modificare la concezione precedente dell’uomo e il suo ruolo nell’ambito della natura: la
rivoluzione cronologica avvenuta a seguito dei ritrovamenti fossili effettuati all’interno della
Brixham Cave, lo scontro fra la Chiesa e le nuove concezioni scientifiche, la nascita o la
trasformazione di diverse discipline (dalla geologia all’archeologia preistorica all’etnologia), la
metamorfosi dell’Ethnological Society e la comparsa dell’Anthropological Society. 21 In questo
processo, tutt’altro che lineare, l’‘altro’ assunse l’immagine del primitivo, incarnazione vivente di
quello che la ‘civiltà’ era stata in un tempo lontano: “non l’uomo della selva, con tutta l’aura
fascinosa che gli deriva dall’armoniosa immersione in una natura primigenia e in una vita libera
senza vincoli né ‘contratti’, o dalla lotta incessante per vivere, ma soltanto colui che viene prima di
noi” (Puccini 2007: 41).
21
V. Stocking 2000 e, nello specifico, la tesi di laurea della scrivente, dal titolo “Sir John Lubbok. Alle origini
dell’evoluzionismo socio-culturale” (A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’).
28
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 29 di 222
l’incontro con gli ‘altri lontani’ abbia influenzato il modo di essere e identificarsi di questi marinai:
la chiameremo il viaggio di ritorno.
Proprio la metafora del diario di viaggio, parlando di circumnavigazioni del globo,
campagne oceaniche e veleggiate è sembrata quella che potesse maggiormente far rivivere sia
nell’esposizione della forma che nella sostanza dei contenuti le fonti analizzate e la loro struttura
intrinseca, spesso composta da parti più descrittive e libere e altre maggiormente impostate, severe
ed erudite (Capoferro 2007: 41-56). Una forma di sperimentazione narrativa che appare fornire la
possibilità di parlare dei viaggi di ‘altri storici’ e allo stesso tempo del meta-viaggio del ricercatore,
esplicitando la sua voce nel molteplice ruolo di selezionatore, analizzatore e narratore, seguendo
quanto suggerisce Jaques Revel, secondo cui “l’invenzione di una forma espositiva non genera
soltanto degli effetti di conoscenza. Essa contribuisce esplicitamente alla produzione di un certo
tipo di intelligibilità all’interno di condizioni sperimentali definite” (Revel 1994: 570). Tenendo
presente che, se la narrazione di viaggio classica alterna lo sguardo vergine di chi ha viaggiato ad
una descrizione astratta, generalizzante e allocronica, il tentativo è ora quello di muoversi
consapevolmente per riportare le osservazioni all’interno del loro contesto. Il ricercatore cerca, con
le parole di Golo Mann, di “nuotare insieme alla corrente degli avvenimenti” e “analizzare tali
avvenimenti dalla propria posizione di successivo e meglio informato osservatore”, “in modo tale
da conferire all’opera un aspetto di omogeneità, evitando che il filo narrativo venga a spezzarsi”
(cit. in Burke 1993a: 288-289). Un modo vecchio di scrivere storia e antropologia, ibrido, e allo
stesso tempo moderno e consapevole della propria evoluzione, che non teme la retorica ma la
utilizza a suo favore, intrecciando l’analisi con il racconto.22
Le fonti, riassunte in forma di tabelle nelle ‘Appendici’, verranno esaminate attraverso una
critica testuale consapevole dell’opacità del testo, inteso foucaultianamente come focolaio
ideologico, politico e gerarchico, come “documento [che] ha un valore performativo nel quadro
della retorica della persuasione” (Kilani 1998: 32) e che, come già aveva sottolineato Le Goff, nella
oramai conosciutissima voce dell’Enciclopedia Einaudi, tutto è tranne che innocuo:
22
V. Burke 1993a; Burke 1992; Clifford, Marcus 2001; Geertz 1990; Puccini 1999.
29
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 30 di 222
30
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 31 di 222
Premesse
31
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 32 di 222
Nel periodo che andò dagli anni Settanta dell’Ottocento alla Prima Guerra Mondiale –
generalmente definito età dell’imperialismo proprio perché vide una esponenziale espansione del
numero delle colonie, al cui possesso si legava la possibilità di una politica di potenza – nuovi
23
L’età della colonizzazione, che corse dal XV secolo alla fine del XVIII secolo, si inseriva in una fase mercantile e
pre-industriale che includeva lo sfruttamento della forza lavoro, l’economia di piantagione e il lavoro schiavistico. Essa
andò trasformandosi per la comparsa del colonialismo vero e proprio e per motivi interni alla sua stessa logica
economica. Per una storia del colonialismo si veda Reinhardt 2002.
24
V. Fieldhouse 1975; Surdich 1979; Betts 1986; Hobsbawm 1987, 1994.
32
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 33 di 222
soggetti statali, tra cui Germania, Italia e Belgio, si affacciarono sull’arena internazionale, mentre
avvenne un allargamento dei domini di Gran Bretagna e Francia, con un conseguente acuirsi della
loro rivalità. 25 Complessivamente, la nuova connessione degli Stati in un sistema di relazioni
internazionali interdipendenti e concorrenziali portò ad una vera e propria corsa alla colonie –
caratterizzata anche da resistenze in madrepatria e nei territori aggrediti. La stessa tipologia
qualitativa del fenomeno colonialista andò mutando, e sull’esempio inglese che aveva superato la
gestione privata rilevando le Compagnie, i possedimenti coloniali divennero sempre più un affare di
stato, coinvolgendo le istituzioni pubbliche e legandosi a forti interessi economici. La colonia tornò
quindi alle sue origini, diventando di sfruttamento e, dove possibile, di popolamento: non vi fu area
del globo che scampò alla febbrile espansione europea. Anche le zone non ancora toccate, quali
Africa e Asia, furono soggette ad una progressiva spartizione o penetrazione.
In questo quadro generale anche l’Italia, al nascere come nazione, dapprima a piccoli passi,
ma successivamente con sempre maggiore determinazione, si mostrò intenzionata ad assumere un
ruolo di potenza di primo rango, dotandosi di possedimenti oltreoceano, secondo un processo che fu
caratterizzato “dalla divisione delle classi dirigenti, dalla difficoltà, nei primi decenni, di mobilitare
il consenso delle masse escluse dalla partecipazione politica, dalle critiche o dall’opposizione
dell’estrema sinistra, dei socialisti e dei cattolici” (Nani 2006: 51), e che solo dagli anni Ottanta
dell’Ottocento vide le sue prime realizzazioni, che si distinsero spesso per la loro
improvvisazione.26
1. Verso l’Oltremare
Al costituirsi della nazione, la presenza italiana sullo scacchiere mondiale era praticamente
27
nulla. Come afferma Giovanni Iannettone, “gli stati italiani pre-unitari non furono, nei secoli
XVIII e XIX, colonizzatori e perciò non ebbero che qualche rapporto diretto con gli Stati indigeni”
(Iannettone 1984: 13). Inoltre, piuttosto che impegnarsi in lontane regioni oceaniche, i governi si
erano legati “alle nazioni coloniali europee ivi già presenti, sicché non di impegno politico diretto si
trattò, bensì di un patrocinio accordato all’iniziativa e all’intraprendenza altrui” (ibidem).28
25
Fieldhouse 1975; Carocci 1989.
26
Il colonialismo italiano è stato spesso omesso, per modestia di territori e durata, dai primi studi teorici
sull’imperialismo o definito un ‘imperialismo straccione’ per la sua scarsa valenza demografica. Come sottolinea
Michele Nani, “questo non significa che il colonialismo dell’ultima delle grandi potenze, parte del più ampio fenomeno
imperialistico, non sia comparabile con le altre esperienze coloniali, anche a partire dalle sue indubbie peculiarità, come
il peso iniziale dei militari, la veloce burocratizzazione e i caratteri delle diverse società formatesi oltremare. Come
dimostrano vari tentativi di valorizzazione agraria, passati dallo sfruttamento delle risorse locali alla
commercializzazione dei prodotti, oppure dall’economia capitalistica di piantagione all’insediamento di contadini
italiani, il colonialismo italiano rappresentò una sintesi confusa dei modelli imperiali europei” (Nani 2006: 47; v.
Labanca 2002).
27
Durante i regni preunitari, dal 1836 al 1858, a scopo esplorativo e in protezione degli emigrati, erano state effettuate
undici missioni dalla marina sarda nell’Atlantico e una nel Pacifico, mentre la flotta del Regno delle Due Sicilie aveva
visitato il Brasile per due volte, nel 1843 e nel 1844, per scortare la principessa Maria Teresa Cristina di Borbone,
sorella di Ferdinando II, che andava in sposa all’imperatore Pietro II. Il Regno sabaudo, però, già nel lontano 7 febbraio
1829 aveva stipulato un accordo commerciale con il Brasile, due di amicizia – per il commercio e la navigazione – con
l’Uruguay nel 1840 e nel 1842, e un altro ancora con la Nuova Granada nell’agosto del 1847.
28
Solo per ragioni commerciali vennero stabiliti regolari rapporti con stati indipendenti come la Birmania, la Persia e le
Americhe. Grazie soprattutto all’opera del console Giuseppe Casella si era venuta a creare una rete consolare che da
Calcutta garantiva la presenza sarda in quasi tutti i principali centri costieri delle vie marittime del tempo: Bombay,
33
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 34 di 222
Di avviso simile Cristoforo Negri, capo della Divisione dei consolati e del commercio al
Ministero degli Esteri e futuro primo presidente della Società Geografica Italiana (Negri 1864).
Strenuo sostenitore dell’attività diplomatica e dell’utilizzo delle compagnie marittime, Negri era
convinto del buon esito che avrebbero potuto avere degli scambi commerciali con l’Estremo
Oriente e di quanto fosse importante un coinvolgimento degli ambienti economici italiani nelle
potenziali aree di sviluppo, oltre che del costante contatto con i connazionali in Nord Africa e nella
regione del Rio della Plata (ivi:18; De Leone 1955).29
Vi furono anche dei tentativi volti a stabilire delle colonie penali in nuovi continenti,
secondo la formula carceraria del tempo, che prevedeva la deportazione, e che veniva generalmente
utilizzata come forma di avviamento alla colonizzazione. 30 Si pensò alle isole Nicobare, alle
Maldive e a Socotra, a Sumatra, a diverse località dell’Indonesia, della Papua-Nuova Guinea, delle
Filippine, delle Antille, della Groenlandia, delle Falkland e delle Aleutine, rinunciandovi però ben
presto, vuoi per lontananza o insalubrità, vuoi per l’opposizione delle altre nazioni (Gabriele 1990:
71-72; Gabriele, Friz 1973: 207 e sgg.). Nel 1867 la corvetta Ettore Fieramosca fu inviata sulle
coste dell’Africa Orientale; nel 1869 in Marocco. L’interesse si spostò poi sul litorale dancalo – e su
questo influì l’indomita attività di sollecitazione di padre Sapeto, che operava nella zona fin dal
lontano 1846 (Miège 1976: 20-23) –, dove nel 1870 venne acquistata la baia di Assab da parte della
Compagnia Rubattino, ufficialmente destinata ad essere utilizzata come deposito e base di appoggio
e rifornimento per le future linee di collegamento con le Indie.31
Madras, Point de Galle (Ceylon), Akyab, Mulmein, Rangoon (Birmania), Singapore, Penang, Melbourne, Sidney,
Batavia, Port Luis (Mauritius), Città del Capo, Hong King e Shangai.
29
Sulle rotte degli scali delle coste atlantiche e pacifiche dell’America Meridionale gli italiani figuravano al quarto
posto per importanza nei traffici dei porti del Perù, del Rio della Plata, del Rio Paraguay e del Rio Paranà, avendo per di
più preso il monopolio dei traffici fluviali (Leva 1992a: 16-21). Sollecitata dalla “situazione politica in quel continente,
dall’aumento continuo degli interessi nazionali in quei luoghi, dove l’attività degli emigrati presentava favorevoli
prospettive e sembrava suscettibile di futuri sviluppi economici e forse politici, e infine dalle pressanti richieste degli
agenti diplomatici e consolari, i quali segnalavano l’opportunità della presenza della bandiera italiana nei porti che
ricadevano sotto la loro sfera d’azione” (Gabriele, Friz 1973: 97), la Marina Militare subito dopo il 1861 inviò nel
nuovo continente alcune unità stanziali di appoggio per la difesa e gestione degli affari degli emigrati. Nel 1865 venne
formata la Divisione dell’America Meridionale con stanza a Montevideo (Leva 1992a: 22-59).
30
Già precedentemente il Regno delle Due Sicilie aveva aperto trattative al riguardo con il Portogallo, e quello di
Sardegna aveva pensato alla regione dei Bogos per stabilire una colonia agricola sarda. Ma entrambi i tentativi erano
falliti (Gabriele, Friz 1973: 209; Gabriele 1990: 71). Anche alcuni missionari, come monsignor Massaia, vicario
apostolico nel paese dei Galla, e Padre Stella, che aveva avuto in dono il vasto territorio dello Sciotel, avevano operato
in favore dell’avvio di possedimenti italiani in Africa Orientale.
31
Nel 1870 venne inviata una missione comprendente, oltre a padre Sapeto, Orazio Antinori, Odoardo Beccari e Arturo
Issel che si concluse con l’acquisto di Buia e l’affitto decennale dell’antistante isola di Darmahié. Durante le operazioni
presenziò anche la nave militare Vedetta con il compito di supervisionare ed eseguire rilievi idrografici e topografici. Il
34
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 35 di 222
Alla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento si riaccesero le aspettative sul Sud-Est asiatico:
nel 1869 partì una spedizione oceanica sotto il comando di Carlo Alberto Racchia allo scopo, fra
altri, di cercare un territorio nella zona della Sonda che potesse risultare adatto allo stabilimento di
una colonia. Contemporaneamente, il governo italiano stipulò un accordo segreto con l’esploratore
Giovanni Cerruti per una missione in Papua Nuova Guinea finalizzata all’identificazione di una
zona salubre e adatta all’insediamento.32 Nel 1872, a seguito dei primi rilevamenti fatti da Racchia,
vennero inviate nel Borneo la corvetta a ruote Governolo e l’avviso a vapore Vedetta con il compito
di occupare l’isola di Banguey, prospiciente lo stretto di Balabac. Lo stesso Racchia si recò a
Londra per portare avanti le trattative necessarie all’assenso dell’Inghilterra,33 ma l’intera missione
fu compromessa dalla stampa italiana, che aveva pubblicamente discusso dei pro e dei contro del
possesso di una colonia sullo stretto che metteva in collegamento il mar di Cina con quello di Sulu,
tanto che all’arrivo delle navi a Singapore l’operazione era oramai ampiamente compromessa e il
comandante, giunto in loco dopo mesi di viaggio e in qualità di plenipotenziario, si vide costretto a
far cadere ogni velleità.34
governo egiziano insospettito tuttavia dalla presenza della Marina, inviò alcune truppe, e la Vedetta e tutti i membri
della missione furono precipitosamente richiamati in Patria, tanto che al loro arrivo gli Egiziani trovarono soltanto una
capanna e un cartello recante la scritta ‘proprietà italiana’; che così rimase fino al 1879.
32
Cerruti tornò in patria con tre proposte firmate da sultani locali che prevedevano la cessione dell’arcipelago delle
Batiane, parte delle Key e di Aru. Ma la caduta del ministro Menabrea e la paura di eventuali reazioni olandesi, fecero
sì che l’iniziativa, che aveva comportato un rimborso spese di ben 100.000 lire, andasse sprecata (Surdich 1987).
33
Ceccarelli 1989; Leva 1992a: 120-122; 172-185.
34
Dopo questo episodio l’Italia accantonò, per poi abbandonare definitivamente dopo l’approvazione e l’entrata in
vigore nel 1889 del codice penale Zanardelli – che non prevedeva più l’utilizzo della deportazione –, l’idea di stabilire
una colonia penitenziaria nel lontano oriente.
35
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 36 di 222
di colonie penitenziarie. Quando la corvetta Magenta partì da Montevideo per effettuare la prima
circumnavigazione del globo, si aprì un periodo di progressiva presenza italiana sui mari
internazionali. É significativo che, se complessivamente negli anni che vanno dal 1864 al 1961
siano stati compiuti ventiquattro giri del mondo e settantotto campagne oceaniche, ben undici giri e
ventuno campagne risalgano al periodo che va dal 1866 al 1890 circa, a testimonianza della
particolare importanza assunta dai viaggi extraeuropei nell’Italia post-unitaria.35
La promozione delle campagne oceaniche italiane si legò con lo sviluppo e sempre più
ampio successo del movimento geografico, che negli anni Settanta dell’Ottocento stava favorendo,
grazie alle esplorazioni e alla politica di propaganda delle società geografiche, la nascita di una
coscienza coloniale.36 Furono infatti proprio queste società, e altre istituzioni dello stesso genere,37
ad operare principalmente come strumenti di promozione e organizzazione del consenso “attraverso
la raccolta e la diffusione di informazioni, la sollecitazione delle forze politiche e parlamentari, il
condizionamento dell’opinione pubblica” (Monina 2002: 9). Contemporaneamente era inoltre
cresciuta l’attenzione per i dati dell’emigrazione, poiché sempre maggiore era il numero di persone
che lasciava il paese in maniera risolutiva: mentre fino alla fine degli anni Settanta gli emigrati
definitivi ammontavano ad un sesto del totale, dal 1879 andarono crescendo fino quasi alla metà,
coinvolgendo per la maggioranza le regioni Basilicata, Calabria, Abruzzi e Sicilia. L’opinione
pubblica, sensibilizzata da opere quali Delle colonie e dell’emigrazione di italiani all’estero di
Leone Carpi (1874) e dalla pubblicistica dell’epoca (in particolare “L’Emigrante. Organo
dell’emigrazione italiana” del 1880), per arrivare più tardi a Sull’Oceano di De Amicis (1889),
iniziò a considerare il colonialismo come unico sbocco per poter dare ai poveri diseredati un ‘posto
italiano’ nel mondo.
Alla fine degli anni Settanta si erano quindi create le circostanze per l’avvio di un primo
movimento a favore dell’espansione coloniale, favorito dalla ripresa dell’economia italiana – di cui
l’Esposizione di Milano del 1881 fu massima espressione –, un moto che partì con slancio fra il
1878 e il 1882 dalla borghesia del nord Italia che si era riunita nella Società di Esplorazioni
Commerciali. Nel 1879, a seguito delle richieste della Società Rubattino, che era intenzionata a
fortificare i suoi collegamenti con l’Estremo Oriente, il governo Cairoli concesse che l’avviso
Rapido a comando di Carlo De Amezaga, diretto a Zeila per sbarcare la spedizione Giulietti per lo
Scioa, facesse scalo ad Assab per compilare un rapporto sulle prospettive economiche e strategiche
35
Fioravanzo 1961: 38-39; Leva 1992a; Ferrante 1986; v. Tabella 1.
36
V. Surdich 1979; 1982; 2006; v. oltre. La Società Geografica Italiana, fondata nel 1868 a Firenze e trasferitasi a
Roma dal 1873, sotto Cesare Correnti iniziò ad operare anche al di fuori dell’ambito strettamente scientifico,
coinvolgendo un pubblico sempre più vasto con la pubblicazione periodica del suo Bollettino ed arrivando ad
organizzare (dal 1876) spedizioni per proprio conto. Nel 1877 era inoltre comparso L’Esploratore. Giornale di viaggi e
di geografia commerciale diretto da Manfredo Camperio, che nel 1879 aveva spinto per la costituzione della Società di
Esplorazioni Commerciali in Africa, comprendente nel suo comitato i più grandi nomi dell’industria e del commercio
lombardi dell’epoca (Miège 1876: 27-28). Visto l’interesse crescente, venne creata anche una nuova società con scopi
commerciali esclusivamente in Abissinia e Africa (la Società Italiana di Commercio coll’Africa). Nel 1880 venne
invece fondata a Napoli la Società Africana d’Italia, inizialmente chiamata Club africano, che nel 1884 avrebbe aperto
una sua sede distaccata a Firenze diretta da Carlo Ginori-Lisci (Milanini Kemény 1973; Carazzi 1972; Surdich 1979: 41
e sgg.; 1982; Monina 2002; Natili 2008).
37
Apparve nel 1879 la Società nazionale per la colonizzazione a Milano, seguita dalla Società coloniale italiana.
Napoletana fu invece la Società generale italiana per l’emigrazione e le colonie del 1886 e il Comitato di propaganda
commerciale con l’Africa del 1888 (Surdich 1982: 23).
36
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 37 di 222
della baia. L’anno successivo si procedette alla ratifica del trattato e il piccolo possedimento
divenne ufficialmente proprietà dello Stato italiano nel 1882.38
I primi anni Ottanta dell’Ottocento videro l’Italia farsi strada come potenza molto
faticosamente sullo scacchiere internazionale – e anche internamente ci furono sentimenti
contrastanti rispetto a queste velleità: nonostante l’alleanza con gli imperi tedesco e austro-
ungarico, ci fu lo ‘schiaffo di Tunisi’ nel 1881 e il clamoroso rifiuto di scendere in campo contro
l’Egitto a fianco della Gran Bretagna. Nel panorama europeo la penisola rimaneva una nazione di
secondo rango, come la Conferenza di Berlino dimostrò apertamente, lasciandola totalmente esclusa
dallo struggle for Africa (Labanca 2002). Sull’onda della rivalsa – e grazie al favore dell’Inghilterra
–, nacque tuttavia nel 1885 la ‘Divisione navale del Mar Rosso’ e, a seguito delle decisioni
interventiste del ministro Stanislao Mancini, avvenne lo sbarco di Beilul e la presa di Massaua del 5
febbraio, che avviarono l’istituzione del protettorato italiano sull’Eritrea.
Tra il 1885 e il 1890 decollò infine una piena ideologia coloniale, alla cui realizzazione
concorsero cause economiche, politiche e ‘civilizzatrici’, con una particolare attenzione al presunto
ruolo ‘messianico’ e ‘storico’ dell’Italia come tramite fra Oriente ed Occidente nelle sue postazioni
africane e un occhio rivolto all’emigrazione – oramai vera e propria piaga aggravata dalla questione
meridionale (Miège 1976: 41-46).39 Fu Francesco Crispi, al potere dal 1887 al 1891 e dal 1893 al
1896, a condurre l’Italia, nel bel mezzo della grande depressione economica di quegli anni, in una
politica espansionistica che funzionò da diversivo al malcontento generale o da speranza per i più
poveri, in pieno carattere socialimperialista e in stretta connessione con una strategia di gallofobia
mediterranea. 40 Vista l’impossibilità di un’espansione immediata nel Nord Africa, le attenzioni
vennero rivolte alle zone orientali del continente, dove un fallimentare tentativo di ampliamento
aveva già portato alla strage di Dogali nel gennaio 1887. Sfruttando la notevole risonanza avuta
38
Trapelata la notizia sulla stampa, nuovamente l’Italia si trovò nelle condizioni di dover correre ai ripari per evitare di
incorrere nelle forti opposizioni delle altre nazioni. Tuttavia, una serie di concause e la neutrale reazione inglese, fecero
sì che tutta l’operazione italiana andasse in porto, e che il piccolo contingente, composto da due sole navi, l’avviso
Esploratore e il trasporto Messina, a cui si aggiunse poco dopo l’Ischia, passasse inosservato per lo stretto di Suez. La
spedizione, composta ancora una volta da padre Sapeto e Odoardo Beccari, a cui si aggiunse Giacomo Doria, portò
all’acquisto di tutte le isole intorno alla baia di Assab e di altri terreni a nord, oltre che all’estensione dell’influenza
italiana verso sud. (v. De Amezaga 1880; Gabriele, Friz 1973: 249).
39
Il Sud America, meta privilegiata dell’emigrazione italiana, era rimasto sotto la blanda protezione dello Stato grazie
alla Divisione Navale creata nel primo decennio postunitario, ridottasi con il passare del tempo a pochi elementi, per di
più costretti a sbrigare e proteggere gli affari dei connazionali su entrambe le coste del continente con navi inadeguate e
spesso in situazioni di conflitto aperto (Leva 1992a: 247-272; v. oltre). Nel 1871 Riboty, a causa del modesto bilancio
della Marina, era arrivato addirittura a declassare la Divisione a semplice stazione navale, sottovalutando nettamente
l’importanza invece crescente che avrebbe assunto l’emigrazione proprio in quei luoghi negli anni a venire. Così le
vecchie cannoniere facevano la spola tra gli estuari e i corsi dei grandi fiumi (Rio de la Plata,Uruguay, Paranà e
Paraguay) e le grandi città come Montevideo, Buenos Aires, Rosario, Santa Fé, Corrientes, Asunciòn, Paysandù, Salto,
Concepciòn e gli altri centri minori in cui risiedevano italiani: “sorvegliando il traffico fluviale, tenendo d’occhio i moti
rivoluzionari, reprimendo episodi di pirateria, contribuendo ovunque al mantenimento dell’ordine e della tranquillità
pubblica. Era il massimo che si potesse fare” (Gabriele, Friz 1973: 272-273). La situazione era ancora peggiore nella
zona del Pacifico, dove difficilmente i vecchi bastimenti italiani, quasi tutti ancora a ruote, potevano arrivare attraverso
le insidiose acque dello stretto di Magellano. Alla fine degli anni Settanta, quando scoppiò la guerra fra Bolivia e Perù
contro il Cile, divennero evidenti l’arretratezza e insufficienza dei mezzi nostrani, nonostante l’azione della marina
agevolasse i soccorsi, la protezione delle navi mercantili e i rifornimenti (Leva 1992a: 431-449; Leva 1992b: 16-29). Fu
solo nel 1886, dopo i fatti di Massaua, che venne ristabilita la Divisione navale dell’America meridionale, composta
questa volta da una forza navale moderna e ‘rispettabile’. Appena due anni dopo, tuttavia, fu richiamata nel
Mediterraneo, come tutte le navi dislocate all’estero, a parte la Staffetta che compiva in quegli anni il periplo
dell’Africa. Al governo era infatti salito Francesco Crispi, la cui politica era incentrata sul potenziamento della
posizione italiana nello scacchiere del Mare Nostrum e sulla ricerca di colonie ‘più vicine’ dove convogliare il flusso
migratorio (v. oltre).
40
V. Miège 1976: 48; Duggan 2002; cfr. Monina 2008; 2002.
37
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 38 di 222
dall’episodio in Patria, Crispi investì ulteriormente nella politica coloniale, inserendosi nelle
dinamiche di successione al Negus Giovanni ucciso dai Mahdisti nel 1889. In contatto già da diversi
anni con il ras dello Scioa Menelik, grazie alle intermediazioni di padre Massaia e del conte
Antonelli, favorì economicamente e militarmente la sua ascesa a Negus, avendone in cambio la
firma, il 5 maggio 1889, del trattato di Uccialli. Il documento, redatto in lingua aramaica e italiana,
conteneva delle differenze sostanziali a causa della non totale corrispondenza formale tra le due
versioni: per il governo italiano era avvenuto un tacito riconoscimento del protettorato dell’Italia sul
paese, mentre per il Negus gli italiani si impegnavano semplicemente a sostenere la sua politica
estera e a proteggere la sua persona.
Nei mesi successivi, fiduciosi delle proprie ragioni, gli italiani ripresero a spingersi verso
l’interno fino a giungere ad occupare l’area di Asmara, mentre l’espansione si estendeva anche sulle
coste somale. Nel 1885 la Marina mise a disposizione dell’esploratore Antonio Cecchi la nave
Barbarigo per condurlo a Zanzibar, dove stipulò un accordo commerciale con il sultano Bargash
Ben Said, ratificato nel 1886 e seguito nel 1889 dall’ottenimento di alcuni territori da parte del
Console Filonardi e dai comandanti Amoretti e Porcelli nel nord della Somalia. Il 19 novembre
1889 venne ufficialmente istituito il protettorato italiano sulla regione, e nel 1892, a seguito
dell’accordo anglo-italiano del 1891, vennero aggiunti gli scali marittimi del Benadir (Gabriele
1990: 76-80).
Nel frattempo, tuttavia, sotto il terzo Ministero Crispi venne meno l’appoggio
dell’Inghilterra, e la Germania, preoccupata dall’alleanza franco-russa, mostrò chiaramente di
essere ben lontana dal volersi compromettere in un aperto supporto alla politica coloniale italiana.
Nonostante le generali condizioni avverse, la pressione militare italiana non diminuì: vennero posti
sotto controllo ampi territori del Tigré e dell’abitato di Adua; seguirono diversi scontri e
scaramucce, fino a quando ad Amba Alagi il grosso delle forze locali ebbe il sopravvento sui reparti
avanzati delle truppe italiane comandate da Baratieri. Crispi e lo stesso Baratieri spinsero allora
verso uno scontro diretto, portando a quella che a posteriori fu definita una delle più grosse sconfitte
coloniali mai inflitte in Africa a truppe europee: Adua.
La cocente disfatta fu dovuta ad incomprensioni e ripicche maturate in seno allo Stato
Maggiore italiano, alla colpevole sottovalutazione delle forze in campo da parte dei comandanti e
ad una serie contraddittoria di direttive politiche giunta da Roma e dettata, in larga misura, dalla
smania di successi militari del Presidente del Consiglio. Il tracollo militare ebbe una vasta eco nella
società italiana del tempo: in primo luogo si accesero faide tra gli alti comandi militari con un
susseguirsi di accuse reciproche, mentre a livello ministeriale la sconfitta segnò la caduta di Crispi,
che aveva fortemente voluto e finanziato l’avventura africana. Infine, l’Italia fu costretta ad un
disimpegno militare in Abissinia e ad accettare la sottoscrizione del trattato di Addis Abeba (26
ottobre 1896), dove veniva riconosciuta l’indipendenza del paese africano. Di Rudinì, nella
dichiarazione al parlamento del 17 marzo 1896, espresse chiaramente le nuove intenzioni del
governo: “noi cercheremo i negoziati di pace… non ci accingeremo mai a una politica di
espansione… Noi non dobbiamo, cercando l’ignoto, indebolire o perder la nostra posizione di
grande potenza in Europa” (cit. in Miège 1976: 63). Di fatto Adua si andò a sommare a Lissa nella
lista delle scottanti sconfitte da vendicare.
38
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 39 di 222
Benché infatti la penisola potesse vantare un rapporto privilegiato con l’acqua grazie al suo
glorioso passato legato alle Repubbliche Marinare, era pur vero che nei secoli successivi alla loro
egemonia l’Italia si era rinchiusa, nonostante l’estensione delle sue coste, in un atteggiamento
diffidente e protettivo, causando un “vacuum marittimo” – “uno stato di ignoranza e profonda
estraneità” (Frascani 2008: 93) –, che aveva portato a concentrare le proprie attenzioni sulla difesa
della terraferma, come dimostrano le numerose fortificazioni costiere ancora oggi ben visibili.
La paura barbaresca, unita ad una vecchia concezione del mare come luogo simbolico delle
insidie del corpo e dell’anima e la scarsa attitudine marittima iniziarono a dissiparsi solo nel corso
del Romanticismo, fino a mutare grazie all’incipiente modernizzazione economica ed industriale
che stava progressivamente portando l’uomo ad avvantaggiarsi di una natura fino a quel momento
difficilmente controllabile. Questo processo lasciò lentamente spazio alla possibilità di una
fruizione ‘positiva’ dell’elemento, in primis nelle classi alte e borghesi sotto forma di turismo
41
Per un quadro più ampio v. Gabriele 1985; Santoni 1997; Fanfani 1993; Frascani 2001; 2008; cfr. D’Angelo,
Toniozzi 2004.
42
V. Corbin 1990; Mollat du Jourdin 1993; cfr. Cipolla 1983; Headrick 1991.
43
Maggiori approfondimenti in Corbin 1990; Mollat du Jourdin 1993; cfr. Cipolla 1983; Headrick 1991.
39
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 40 di 222
balneare e apprezzamento delle sue virtù terapeutiche, o come attività nautica sportiva – risalgono
agli anni Settanta i primi circoli velici italiani ed è del 1879 la fondazione del Regio yacht club. Nel
corso del tempo cambiarono gli assetti delle città, e alle solide mura difensive furono sostituiti
luoghi di socialità e intrattenimento (Malatesta 2001; Corbin 1990). Le coste italiane, lunghi
litoranei paludosi infestati dalla malaria, iniziarono ad essere bonificati a seguito del passaggio delle
ferrovie (Frascani 2008: 101-110). Il cambiamento fu gestito soprattutto dallo Stato unitario, che fin
dai tempi di Cavour si propose di mostrare all’Europa un’Italia marittima capace di valorizzare
pienamente i caratteri e le potenzialità del suo rapporto con il mare: 44 una sfida, questa, che i
governi italiani si portarono avanti per lunghi anni, e che si riflesse anche nella poca cura delle
esigenze della ‘gente di mare’ che si ebbe nei tentativi di riassetto della marina mercantile, che fu
quasi totalmente assorbita dal campo di attrazione “pubblicistico militare” (Frascani 2008: 44-52;
cfr. anche Ib. 2001).
Quali dunque gli inizi e i progressi della Marina e i suoi rapporti con la nascita delle velleità
espansionistiche italiane in questo mutato clima? Al momento stesso della sua costituzione,
annunciata il 17 marzo 1861 in contemporanea con la proclamazione del Regno d’Italia – ma a
seguito di una campagna di progressive annessioni durata quasi due anni –, la Regia Marina
Militare italiana presentava un carico non indifferente di problemi.
Somma delle pre-esistenti marine dei principali stati sparsi lungo la penisola, mancava di
omogeneità, spirito di corpo e dottrina navale, nonché di cantieri e arsenali dove poter costruire e
riparare gli scafi, rifornirli di vettovagliamento e degli armamenti necessari. Le basi acquisite
attraverso il processo di unificazione contavano Livorno, Napoli, Messina, Taranto e la piccola
insenatura di Ancona (La Spezia sarà pronta solo nel 1869 e Venezia apparteneva ancora
all’Austria); le navi arrivavano al numero di 97, di cui solo 79 operative, suddivise in 32 provenienti
dalla marina sarda, 24 da quella napoletana, 13 da quella siciliana (anche detta ‘garibaldina’), 8
dalla toscana e 2 dalla marina pontificia (Colliva 1972; Micali Baratelli 1983). Un elenco che
potrebbe apparire ricco, se non si tenesse conto della eterogeneità della provenienza, che
comportava l’appartenenza a modalità di costruzione, governo e utilizzo della flotta completamente
diverse, e del fatto che la maggior parte di esse risultasse antiquata rispetto al processo di
modernizzazione in atto nel campo navale internazionale. Di fronte al diffondersi della propulsione
a motore, all’invenzione dell’elica come mezzo ausiliario – con il conseguente e progressivo
abbandono della vela –, il passaggio dal legno al metallo, la produzione di sempre nuove e più
efficaci artiglierie, la neonata flotta italiana non solo peccava per tecnica di costruzione, ma anche
per dottrina di impiego. Tutt’al più si era ricorsi in alcuni casi al ‘travestimento’ di alcune navi a
vela con la sostituzione di uno scafo in ferro o l’aggiunta di piastre lungo i fianchi, in una sorta di
maldestra corazzatura. Quello che stava cambiando, e che i primi ministri della Marina capirono
troppo tardi, era proprio il modo di ‘fare la guerra’: inseguire il nemico puntando i cannoni sulla sua
nave, cercare di disalberarla rallentandone la fuga, abbordarla e conquistarla in un corpo a corpo
stava diventando desueto, e a breve sarebbe finito nelle pagine dei romanzi di Emilio Salgari. A
tutto questo andava inoltre aggiunto che nessuna delle marine pre-esistenti aveva una vera
esperienza di guerra sul mare – nonostante vigesse una falsa immagine di generale efficienza,
probabilmente dovuta alla politica cavouriana, che aveva portato ad una ‘pioggia di medaglie’ fra il
1860 e il 1861 –, e che fino alla battaglia di Lissa la marina sarda e quella borbonica,
44
Corbin 1990; Monina 2008; vedi anche Frascani 2008, in particolare le pp. 27-28 e 57-68.
40
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 41 di 222
sostanzialmente più numerose delle altre, avevano vissuto un costante conflitto dovuto all’esistenza
di ordinamenti separati e fra loro in contraddizione.
Il 17 marzo 1861 l’Italia si trovò tuttavia catapultata al centro delle politiche mediterranee
delle grandi potenze, che fino ad allora si erano accaparrate il monopolio dei traffici commerciali
sui suoi mari. Estendendosi dal continente fino quasi all’Africa e tagliando nella sua lunghezza il
mare interno in due metà perfette, la penisola sembrava destinata al controllo strategico delle
principali vie di comunicazione fra nord e sud del mondo tardo ottocentesco, soprattutto in
prospettiva della imminente apertura del canale di Suez, prevista per il 1869. Unita, l’Italia diveniva
una nazione potenzialmente scomoda, tanto che il supporto avuto dalla Francia nel corso dei moti
risorgimentali venne mano mano incrinandosi. L’Inghilterra, invece, che aveva inizialmente
contrastato le politiche sabaude avversando l’alleanza franco-sarda, si schierava ora al suo fianco,
agevolandone gli sviluppi, che non potevano che andare a ledere gli interessi francesi (Gabriele,
Friz 1973: 180 e sgg). La nazione, tuttavia, era ancora lontana dal vedersi chiaramente come ‘centro
del Mediterraneo’, e nel suo immaginario il nemico più temuto rimaneva l’Impero Austro-Ungarico,
in possesso del Veneto, del Trentino e dell’Istria. Lo sguardo degli italiani negli anni che
precedettero la presa di Roma si rivolse verso l’Adriatico – se si eccettua la questione tunisina del
1864 –, in attesa di uno scontro con la grande potenza, e per paura del quale si stipulò l’alleanza con
la Prussia di Bismark nel quadro della Terza Guerra di Indipendenza (cfr. Romanelli 1979;
Cammarano 1999).
La politica attuata nel periodo che separa il 1861 dal 1866 non puntò effettivamente al
rafforzamento e ammodernamento della flotta: in un breve intervallo di poco più di cinque anni si
susseguirono otto ministri diversi che portarono avanti una gestione altalenante, che se aumentò il
numero degli scafi si focalizzò tuttavia su aspetti minori e che non si risolsero in una vera
individuazione delle problematiche che affliggevano la marina, ancora arsa da forti conflitti interni;
una politica che tralasciò soprattutto l’addestramento del personale (a parte nei casi dei ministri
Persano e Cugia), se non addirittura volta a tagli economici (Colliva 1972). Il risultato fu la
sconfitta di Lissa, seguita dalla pace stipulata indipendentemente dall’ex-alleata Prussia con
l’Austria e dalla formale cessione del Veneto all’Italia da parte di Napoleone III.45 Alla battaglia
seguì un processo in direttissima in cui l’ammiraglio Persano, al comando della flotta sconfitta, fu
dichiarato unico responsabile della disfatta e fu esonerato dal servizio, degradato e privato della
pensione. Le cause dell’insuccesso, tuttavia, non dovevano tanto attribuirsi agli uomini, quanto alla
politica navale perseguita dall’Unità al 1866: “dopo cinque anni di preparazione – ci ricorda
Giuliano Colliva –, durante i quali il paese ha profuso per le spese militari quasi il 40 per cento del
bilancio dello Stato, la Marina italiana non ha un preciso piano di guerra, una flotta omogenea in
grado di andare in battaglia, ufficiali decisi e capaci di affrontare un combattimento con le moderne
unità corazzate mosse dal vapore, equipaggi addestrati e basi efficienti” (ivi: 40). Ci si era occupati
del prestigio, del numero delle navi, ma non della preparazione dei marinai. A questo “si deve
aggiungere anche la mancanza del necessario coordinamento tra l’azione degli organi politici e
quella delle autorità militari, nonché l’assenza di una chiara visione generale sulla condotta delle
operazioni terrestri e navali” (ibidem).
La sconfitta segnò profondamente l’immaginario degli italiani, influenzando le generazioni a
venire, e alimentando un mal celato complesso di inferiorità. L’episodio, segnato dalla ricerca
immediata di un capo espiatorio, fu seguito da un tentativo di assorbimento e ricomposizione del
45
Ferrante 1985a; Gabriele 1966; Gooch 1994: 30 e sgg.; cfr. Scotti 2004.
41
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 42 di 222
lutto all’interno delle forme di ritualità civile tipiche del Risorgimento: in particolare la lettura di un
Epicedio ai caduti, che si sforzava di trasformare i morti in battaglia in gloriosi eroi della Patria
(Monina 2008: 5-20). Ma il trauma di Lissa passò principalmente come vergogna nei tempi a
seguire, in una generale rimozione, per poi essere riutilizzato esplicitamente nei primi del
Novecento per favorire e sollecitare la corsa al riarmo italiano, trasformato in una vera e propria
‘ossessione della memoria’ collegata con un simbolico ritorno del nemico austriaco (ivi: 16-20). Gli
anni che seguirono, inizialmente piuttosto duri e complicati, furono dunque ‘anni di rielaborazione’
del lutto, votati al tentativo di riscattare l’Italia, il cui destino appariva mano mano sempre più
legato alla presenza sul mare.
La situazione rimase drammatica nei primissimi tempi, poiché sulla scia del malcontento vi
era anche chi si chiedeva se avesse ancora senso investire nella Marina, tanto che solo undici navi
nuove entrarono in servizio, tutte di secondaria importanza. Vennero però ridotti e migliorati gli
arsenali, investendo su La Spezia, Taranto e Venezia. Si cercò di favorire l’industria nazionale, ma
gli scafi più moderni rimasero appannaggio dei soli cantieri esteri. Non si riuscì, nonostante i
ripetuti tentativi, ad istituire un’unica scuola di marina. Le condizioni generali iniziarono
lentamente a cambiare solo dopo la presa di Roma e con lo slittamento dal ‘pericolo austriaco’ a
quello ‘francese’. L’Italia, ormai unita, rilanciò una politica internazionale se non aggressiva,
perlomeno presente. Già nel 1871 erano stati rinnovati gli stanziamenti per la riproduzione del
naviglio, entrati a far parte ordinaria del bilancio. Nel 1873 Augusto Riboty commissionò la
costruzione di tre grandi navi corazzate e tutta la politica di Simone Pacoret di Saint-Bon si volse al
riassetto e rinnovo della flotta, attraverso l’iniziale radiazione degli scafi meno efficienti e la
vendita di gran parte dei legni che abbisognavano maggiori spese di manutenzione (‘la legge di
alienazione’ del 31 marzo 1875). Il potenziamento della flotta venne continuato da Benedetto Brin,
che presentò un piano organico decennale, e che fu seriamente impegnato nella missione di affidare
alle industrie italiane la costruzione del numero più alto possibile di navi (Gabriele 1998).
Finalmente venne istituita un’unica scuola di marina, approvata il 16 marzo 1878, operativa a
Livorno dal 6 novembre 1881 (Labanca 2001). Sono anni di intenso rinnovamento meccanico e di
accanite discussioni sugli aspetti più tecnici e innovativi nel campo dei materiali, delle costruzioni e
degli armamenti, fra fautori della politica delle ‘grandi navi’ – adatte ad uno scontro in mare aperto
–, e sostenitori delle navi ‘da corsa’, utili a duellare fra le onde dell’Adriatico. L’Italia è lanciata
verso una politica di grande potenza.
Tuttavia, in campo internazionale, si era rimasti in uno stato di totale isolamento. Lo
sottolineano ancora una volta il congresso di Berlino del 1878 per il riassetto della regione
balcanica dopo la guerra russo-turca, e ancor di più lo scacco della sottoscrizione del trattato del
Bardo fra Francia e Bey di Tunisi del 1881: l’Italia, nuovamente, non è presa in considerazione
negli accordi internazionali e viene scavalcata, nonostante le sentite proteste e l’esistenza in Tunisia
di una colonia di oltre 11.000 italiani, la Reggenza.
La paura del riaccendersi della questione romana e di una ulteriore espansione francese
portarono infine alla firma con Austria e Prussia nel 1882 della Triplice Alleanza antifrancese, un
accordo che difendeva bene gli interessi continentali delle alleate, ma assai meno quelli
mediterranei della penisola. Il trattato, tuttavia, fece da catalizzatore per un ulteriore incremento di
42
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 43 di 222
finanziamenti per le spese militari.46 Altri soldi vennero stanziati per la sistemazione di La Spezia,
Taranto e Venezia e per il potenziamento della flotta, che finalmente, dopo 16 anni, possedeva un
nucleo di navi assolutamente all’avanguardia. Grazie all’operato di Brin si fece molta attenzione
all’industria siderurgica e meccanica nostrana, attraverso una progressiva incentivazione di nuove
grandi imprese italiane quali la Società Altiforni, Fonderie ed Acciaierie di Terni, lo stabilimento
Armstrong di Pozzuoli, il silurificio di Venezia e gli stabilimenti meccanici Ansaldo di
Sampierdarena e Guppy a Napoli. In un contesto di lento, controbattuto ma inesorabile
allontanamento da un’economia libero-scambista, la Marina Militare, come rappresentante dello
Stato, fu la prima promotrice della valorizzazione industriale italiana, coinvolgendo nei suoi piani,
in posizione ancillare, anche la Marina mercantile, ancora afflitta da fortissime deficienze nel
passaggio dalla vela al vapore e dal legno al ferro.47 Col passare degli anni si vararono nuove navi, e
assistere al battesimo dell’acqua divenne un evento ludico promosso dalla propaganda navalista. I
regnanti stessi vi partecipavano, rinsaldando il legame simbolico fra comunità del mare, identità e
potenza nazionale, la cui modernità passava sempre maggiormente attraverso il linguaggio
meccanico e aggressivo della Marina da guerra (Monina 2008: 48).
L’affannosa rincorsa permise all’Italia nel 1885 di essere riconosciuta nel ruolo di terza
potenza marittima, dopo Inghilterra e Francia. Ma stare al passo con le innovazioni tecnologiche
non fu fatto da poco. La politica ‘delle grandi navi’, messa in atto da Saint Bon per recuperare lo
svantaggio rispetto alle grandi nazioni, si mostrò perdente nel lungo periodo: una volta terminate, le
grandi corazzate erano infatti già ‘vecchie’ rispetto ai modelli appena progettati dagli ingegneri
d’oltralpe e di oltre Manica. Tuttavia, il nuovo prestigio acquisito permise all’Italia di iniziare a
muovere i suoi primi passi in campo coloniale in Africa, dove nel 1882 il governo aveva acquistato
la baia di Assab dalla compagnia Rubattino. E la nuova politica espansionistica e coloniale richiese
a sua volta un ulteriore ingente investimento di fondi per l’aggiornamento e il potenziamento delle
forze armate.
È da notare inoltre che, benché le istanze colonialiste spostassero in parte l’asse di interesse
dal Mediterraneo all’Africa Orientale, negando le aspirazioni geopolitiche dei navalisti,
Gli accordi anglo-italiani del 1887, il rinnovo della Triplice e la stipula di un ulteriore
trattato a Berlino nel gennaio del 1888 portarono il bilancio della Marina alla cifra record di 157,6
milioni nell’esercizio del 1888-1889 (Colliva 1972: 52). Vennero completate le costruzioni già in
opera nei cantieri, varate nuove navi e altre ancora progettate e messe in cantiere. Il 23 novembre
del 1889 l’amministrazione centrale della Marina Militare venne riorganizzata, andando a
46
“Il bilancio della Marina, che nei sei anni precedenti [aveva] registrato un aumento di 9 milioni, pari al 25%, passando
dai 36 milioni del 1875 ai 45 del 1881, [subì] in un solo anno, dal 1882 al 1883, un brusco aumento di ben 14 milioni”
(Colliva 1972: 48).
47
In base all’inchiesta parlamentare del 1881-1882 proposta e presieduta da Paolo Boselli. Cfr. Monina 2008: 75-90;
sulla Marina mercantile v. D’Angelo, Toniozzi 2004; Frascani 2001.
43
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 44 di 222
comprendere un Ufficio di Stato Maggiore, un Gabinetto del Ministro, un Comando Superiore del
Genio Militare per la Regia Marina; quattro direzioni generali: del Servizio Militare per
l’amministrazione del personale, delle Costruzioni Navali, di Artiglieria e Armamenti e della
Marina Mercantile; una Direzione del Servizio Idrografico e una del Servizio Sanitario; un Ufficio
del Genio Militare per le opere di fortificazione, per quelle idrauliche e per i fabbricati in genere, e
uno per la contabilità e l’amministrazione, un Ufficio di Revisione e uno di Ragioneria.
Con l’ascesa di Francesco Crispi, infine, la politica estera si allineò perfettamente con le
istanze del navalismo, facendo convergere il sogno nazionale con la xenofobia anti-francese
utilizzando alternativamente la ‘questione Francia’ e la ‘questione Africa’ per la costruzione del
consenso. 48 A partire dal 1888, a causa della forte recessione, il bilancio della Marina tornò di
nuovo a scendere, per poi recuperare solo con l’avvicinarsi della fine del secolo. Ma per anni la vera
portata della crisi economica non fu percepita: l’Italia tutta appariva convinta delle potenzialità
marittime del paese, in una consolidata coscienza politica della propria importanza sui mari. Era il
trionfo della politica navalista, salutata da Edoardo Scafoglio (Tartarin) sulle pagine de “Il Mattino”
del 18 agosto 1893 con le parole: “i nostri colossi marini, i nostri titani natanti, vasti ed alti
sull’acqua, ingombri di ordigni terribili che scintillano al sole, fieri, bianchi, eleganti, sono le
torpediniere […] agili, vigili, minacciose: è la nostra forza, è la nostra gloria, sono le nostre
speranze” (cit. in Monina 2008: 56).
La situazione internazionale si era nel frattempo andata modificando, vedendo il decadere
dell’amicizia fra Inghilterra e Germania a causa della progressiva corsa agli armamenti di
quest’ultima, intenzionata ad intensificare la propria presenza sul mare e nelle zone africane
limitrofe ai possedimenti inglesi. La Francia stipulò la Duplice Alleanza con la Russia nel 1894 in
netto contrasto con la Triplice e proprio nel momento della terribile sconfitta italiana di Adua.
L’Italia si vide quindi costretta a rivedere gli accordi con i propri alleati, mentre le tensioni con la
Francia si allentarono. Positivi rimasero i rapporti con l’Inghilterra, la cui protezione continuava ad
essere cercata dall’Italia, nello spasmodico tentativo di trovare alleati per la salvaguardia delle sue
coste. Tese invece le relazioni con l’Austria, ancora una volta a causa delle ‘terre irredente’ e la
situazione sull’Adriatico: segno che di lì a breve l’ago della bilancia, magnetizzato dalla ‘sindrome
dell’assedio’ francese, sarebbe tornato a puntare in quella direzione.
Ed è proprio questa ossessione, insieme all’elaborazione di una ‘politica del riscatto’, che
contraddistinse e influenzò la politica marittima italiana dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Se se ne
volesse stilare un bilancio generale, si potrebbe forse dire che essa si votò quasi esclusivamente alla
difesa delle coste e al raggiungimento e potenziamento di una posizione di merito in campo europeo
con riflessi internazionali, non riuscendo ciò nonostante a concentrarsi su quest’unico obiettivo, ma
portando avanti contemporaneamente la costruzione e il rafforzamento sia dell’esercito che della
marina, sull’onda della paura sempre presente di una immanente invasione.49
La stessa assegnazione di unità navali nei mari internazionali
48
Monina 2008: 55; v. Duggan 2002, 2007.
49
L’attenzione sull’esercito fu rafforzata dopo la sconfitta francese di Sedan, “nella convinzione che i destini militari
della nazione si sarebbero giocati sul fronte terrestre, con la flotta e la difesa marittima relegate a un compito
secondario” (Monina 2008: 22). Convinzione che non venne mai totalmente abbandonata (v. Chabod 1965; cfr. Ferrante
1988).
44
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 45 di 222
diverse parti del mondo, ma dipendevano spesso e più che non fosse utile, dalle condizioni del
bilancio, da cause contingenti, e talvolta anche dai criteri personali dei Ministri della Marina
(Leva 1992b: 184).
50
V. Ferrante 1982; cfr. Zampieri 2004.
45
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 46 di 222
Il mutato atteggiamento nei confronti del mare della seconda metà dell’Ottocento a cui
abbiamo accennato si riflette anche nella produzione pubblicistica e letteraria – benché con minor
enfasi e ricchezza della letteratura marinaresca e di viaggio di altri paesi europei, quali Inghilterra e
Francia –, ma con slancio sufficiente e peculiarità tali da poter far parlare di un risveglio italiano.
Un fenomeno che si manifesta parallelamente all’ondata montante del movimento geografico, che
mano mano, anche grazie alla presenza delle navi militari italiane sui mari internazionali, cattura
l’attenzione dei lettori della penisola.
Le relazioni di viaggio, collocandosi a metà strada fra odeporica,51 viaggi di esplorazione e
politica navalista, vanno valutate prendendo in considerazione, oltre alla loro appartenenza ad un
genere letterario, proprio questo quadro generale.
Il navalismo fu supportato nel suo percorso di affermazione successivo alla sconfitta di Lissa
da alcuni sforzi votati all’impegno di ristabilire l’indebolita immagine del modello militare, eredità
diretta del ‘valore militare’ risorgimentale, che era stato incrinato dopo la sconfitta (cfr. Del Negro
1997a). Un primo tentativo fu rivolto a rifondare l’importanza della presenza militare sul mare
attraverso un’azione di risveglio delle coscienze pubbliche che andò a sfruttare la mutata situazione
internazionale dopo la presa di Roma. Quello che si cercò di far passare fu l’incombenza di un
nuovo pericolo sulle lunghe coste tirreniche: un possibile attacco della Francia, favorevole ad un
ritorno del Papa, mentre l’Italia era ancora concentrata su di una politica continentale e terrestre (v.
Ferrante 1988). Nel 1872 comparve un libello intitolato Racconto di un guardiano di spiaggia, il
51
Per odeporica intendiamo la letteratura di viaggio nel suo senso più esteso, mentre per apodemica, che utilizzeremo
successivamente, l’insieme delle norme stabilite per una corretta registrazione e trasmissione delle osservazioni
effettuate durante i viaggi.
46
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 47 di 222
cui protagonista, un comandante della marina italiana di nome Yorick, ridotto a guardiano delle
coste di Caprera, raccontava di una presunta guerra avvenuta sul Mar Tirreno fra la Francia e
l’Italia, conclusasi con una totale e clamorosa disfatta della seconda. L’inventore del romanzo altri
non era che Carlo Rossi, un tenente di vascello di stanza alla Marina, che eseguiva ordini ricevuti
dal Ministero, in una pubblica denuncia di tutte le più importanti manchevolezze e ritardi del corpo
militare. La Marina italiana, infatti, si stava interessando alla promozione di un consenso popolare
attraverso la pubblicazione delle così dette brochure panique, un sottogenere della letteratura di
anticipazione e dello scientific romance molto diffuso in Europa, che ebbe notevole importanza
nella costruzione di aree di consenso intorno a politiche di riarmo o iniziative nazionaliste fino alla
Prima Guerra Mondiale – benché la sua diffusione in Italia si restrinse agli anni Settanta, per poi
ricomparire all’inizio Novecento.52 Alla comparsa del libello ‘navalista’ del 1872 fece seguito la
risposta ‘terrestre’ dell’esercito, che cercava di sottolineare l’importanza delle forze armate in un
eventuale conflitto con la Francia, e via ancora, in un botta e risposta che si protrasse per qualche
anno (Monina 2008: 28; cfr. Zampieri 2004).
Nel 1872 comparve anche Del primato italiano sul Mediterraneo di Luigi Campo Fregoso,
che si legava a richiami risorgimentali ma impostava una nuova visione geopolitica del
Mediterraneo all’interno della quale l’Italia era destinata ad una politica di potenza: al centro del
grande bacino per ragioni storiche e geografiche, la penisola, secondo Fregoso, avrebbe dovuto
assumere su di sé i destini legati al mondo fisico e morale del Mare Nostrum, in una visione
anticipatamente imperialista (Monina 2008: 36-39).
Il Ministro della Marina Carlo Augusto Riboty, secondo quanto riportato in una circolare del
Giornale Ufficiale della Marina del 15 marzo, già dal 1868 aveva poi promosso la nascita di un
giornale della Marina, la Rivista Marittima (RM), cui aveva dato precise direttive rispetto ai
contenuti, volendola caratterizzare da un profilo tecnico-scientifico puntuale e aperto a spunti
provenienti dalle nazioni estere. 53 Dai suoi intenti sembrava che non fossero aliene l’idea di
risollevare lo spirito degli Italiani dopo Lissa e quella di portare l’attenzione sulla necessità
impellente dell’Italia di fornirsi di una efficiente e moderna flotta, qualora fosse intenzionata a
partecipare, non più da neutra pedina, allo scacchiere europeo e internazionale (cfr. Miège 1976). Il
periodico avrebbe dovuto essere “una palestra di studi navali, tecnici e scientifici, per chiunque
fosse in grado e desiderasse contribuire cogli studi stessi all’interesse scientifico e allo sviluppo
della Marina militare e mercantile” (così Camillo Manfroni cit. in Ferrante 1986: 16). Sin dalla sua
nascita, la RM si proponeva non solo di supportare il rafforzamento e ammodernamento della Regia
Marina (Ferrante 1986), ma anche di diffondere la conoscenza della bandiera italiana sui mari in
missioni diplomatiche, commerciali o di sostegno agli emigrati, in un’azione informativo-
promozionale che permetteva la stratificazione del sapere acquisito e che la rendeva “il principale
laboratorio ideologico dell’incipiente navalismo” (Monina 2008: 30-31).
Sull’onda della rinnovata apertura verso l’universo marittimo, nel corso degli anni Settanta,
fu fiorente anche la produzione delle opere di narrativa. Giorgio Molli, Antonio G. Quattrini,
Giacomo Fazio, Alberto Geremicca, Domenico Bonamico, e soprattutto Augusto Vittorio Vecchi,
meglio conosciuto come Jack La Bolina, compirono un’intensa opera di divulgazione volta ad
incrementare negli italiani l’amore per il mare e la passione per la marina da guerra. In particolare
52
V. Monina 2008: 23-29; Gabriele 2006; cfr. Tempera 1984.
53
Fioravanzo 1968: 137-139; Gabriele 1999. Già nel 1861 sembra che fosse uscita una prima rivista specializzata a cura
di un impiegato civile del Ministero della Marina, tale Achille De Clemente. L’iniziativa ebbe tuttavia scarsa fortuna
(Ferrante 1986: 12).
47
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 48 di 222
Jack La Bolina fu autore fra il 1872 e il 1932 di oltre sessanta scritti: “dai manuali scolastici ai saggi
storici, dagli articoli tecnici ai romanzi e ai racconti” (Monina 2008: 68). Novellista (Bozzetti di
mare, 1875; Leggende di mare, 1879), divulgatore, educatore navale per adulti e fanciulli (Primo
libro di lettura per il marinaro d’Italia, 1877; racconti vari per il Giornale per i bambini dal 1882),
pubblicista, operò senza sosta alla campagna di riarmo navale assieme a Benedetto Brin fin dalla
fine degli anni Ottanta, scrivendo sulla RM, Il Fanfulla, La Nuova Antologia, La Rassegna
Nazionale e altri giornali (ivi: 69-70).
Dagli anni Ottanta fu Gabriele D’Annunzio a rinfocolare la mistica del mare, prima con il
Canto novo e poi, ancor di più, nel 1888 con l’Armata d’Italia, una raccolta di articoli pubblicati
sulla “Tribuna” che denunciavano crudamente la situazione ancora precaria della Marina. A queste
denunce D’Annunzio non mancò di aggiungere con il passare degli anni accenni a tematiche
irredentiste, come nelle Odi navali del 1893, che si andarono ad innestare su di una trasposizione
mitica della nave, simbolo di forza e allo stesso tempo rappresentazione dell’Italia (Catenazzo 2005;
cfr. Woodhouse 2001). Dagli anni Novanta, invece, iniziarono a comparire altre riviste di settore,
quali la Rivista Nautica. Pubblicazione illustrata di marina militare, marina mercantile, yachting,
rowing; Italia militare e marina. Giornale delle armi di terra e di mare (1890); Italia marinara.
Rivista settimanale illustrata di Marina Militare e Mercantile (1891) e Rassegna navale. Periodico
mensile di scienze e arti marittime (1893). Ma già da una decina di anni prima, un’ampia letteratura
giornalistica si dedicava “alle questioni marittime, agli interessi economici e politici, alle culture,
alle tecniche, ai saperi e alle pratiche della gente di mare”, aiutando a diffondere l’amore per il mare
(Monina 2008: 73).
Augusto Vecchi, in un articolo pubblicato sulla RM nel 1897, dopo aver stabilito un
collegamento fra robustezza della marina, movimento letterario e libertà di “discussione intorno ai
suoi interessi inseparabili da quelli della nazione”, sottolineava che
iniziata da Carlo Rossi come scrittore, e da Saint Bon come oratore, la letteratura navale
esercitò azione favorevolissima all’armata tra il 1878 e il 1886. Accolta nella stampa periodica,
fu a vicenda sprone del Governo e sindacato de’ suoi atti. Promosse l’ingrossamento dei bilanci,
rese familiari le esperienze delle nuove artiglierie e delle polveri, intuonò il sursum corda e non
mai pronunciò il crucifige. Non fu mai rivoluzionaria, però consigliando e domandando riforme.
La protezione dell’industria nazionale, il regime dei premi alla marina mercantile, l’istituzione
del Regio Yacht Club per favorire il diporto nautico, la legge del limite d’età, l’adozione delle
artiglierie a gran potenza e a tiro celere, sono tutte pietre miliari che la letteratura contribuì a
situare lungo la strada del nostro progresso navale. […] Grandi e bei giorni quelli in cui la patria
sentì davvero per la sua marina l’interesse di una nazione moderna e che (degna dei propri
gloriosi destini) deve nutrire per un istituto che ne presieda la indipendenza e ne fomenta
l’influenza politica ed economica (Vecchi 1897: 348-349).
A parte le specifiche declinazioni navaliste, tuttavia, nel suo complesso la letteratura italiana
della seconda metà dell’Ottocento mostrava solo un tenue interesse per la letteratura marinaresca:
forse per l’assenza di una relazione diretta nei confronti del mare e per la “distanza tra l’immagine
esaltante, e prevalentemente letteraria, degli antichi fasti marinari e la reale condizione di
arretratezza ed emarginazione in cui versano le popolazioni marittime della penisola” (Frascani
2008: 28). Tutta la produzione di genere sembrava infatti risentire della poca esperienza marinara
degli italiani, che tendeva a proiettare la rappresentazione del mare in uno spazio prettamente
immaginario. Facevano eccezione I Malavoglia (1881) verghiani di Aci Trezza, capostipiti di una
‘letteratura piscatoria’ votata a consolidare un’immagine molto più vicina al mondo vissuto dalle
48
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 49 di 222
piccole comunità costiere italiane, negativa e foriera di un nuovo luogo comune letterario che avrà
vasta diffusione nella nuova Italia, quello del pescatore povero in balia di una natura matrigna. Un
topos letterario basato sulla proiezione della incolmabile distanza e incomunicabilità fra le
borghesie cittadine e la gente di mare della penisola. E ugualmente cruda era la descrizione delle
condizioni del ‘viaggio della speranza’ descritto da De Amicis in Sull’Oceano (1888), dove alla
sofferenza umana e tragica dell’emigrazione, vissuta in chiave nazionalista e in un velato
collegamento navalista – il libro è dedicato al comandante De Amezaga –, si associava
un’immagine del mare lontana e nemica.
Se fra Settecento e Ottocento nella letteratura straniera l’elemento fluido sembrava
“riscattare ad un tempo la propria latitanza e la propria ‘negatività’”, mostrandosi in una
“riconoscibile ‘letteratura di mare’, che oltre a riconnettersi per molte tracce alle antiche ‘favole’ di
navigazione, apprende anche ad utilizzare a proprio vantaggio, contaminandosi con le ragioni del
narrare, i materiali documentari costituiti dalle cronache di viaggi, dai diari di bordo e dai rendiconti
dei naufragi”, l’Italia produceva invece decisamente poco e a livello domestico-mediterraneo. A
parte i resoconti di una figura paradigmatica come quella del Capitano Enrico D’Albertis,54 e della
letteratura di viaggio in Sud America, rari sono i casi in cui
Tuttavia, sebbene non esistesse una letteratura specifica, è pur vero che nel corso degli
ultimi trenta anni dell’Ottocento si andava diffondendo in Italia un gusto esotico per i viaggi,
l’avventura e – come sottocategoria – il mare.56 Come ha scritto Giorgio Raimondo Cardona, si
sarebbe dovuto aspettare proprio questo momento perché anche il viaggio tornasse in Italia ad
essere argomento degno di scrittura:
si leggeranno dapprima i viaggi inglesi e francesi tradotti, ma poi, quasi di colpo, negli
ultimi decenni dell’Ottocento cominceranno ad apparire relazioni italiane di sostanza e di fatti
(legate a prime esplorazioni di valore geografico e antropologico come quelle africane di
Piaggia, Miani, Casati, Gessi, Bottego, Cecchi, o quelle americane di Boggiani), e insieme una
letteratura di stampo giornalistico moderno, nello stile del reportage brillante, in cui il desiderio
di informazione si intreccia alla tradizione del viaggio sentimentale (Cardona 1986: 713).
Già dagli anni Sessanta erano iniziati a comparire articoli su esplorazioni o campagne
espansionistiche su Il museo di famiglia, Il giornale illustrato, L’illustrazione popolare e L’emporio
pittoresco, uscendo dai tecnicismi dei bollettini e delle riviste delle società geografiche. Ma anche
su giornali e riviste non specifici (come Il Fanfulla o La Nuova Antologia) comparivano resoconti e
54
Il capitano d'Albertis compì tre volte il giro del mondo ed una volta il periplo dell'Africa, utilizzando i più svariati
mezzi di trasporto, dalla nave al cavallo, dal treno al cammello, dalle barche a vela agli idrovolanti. Fu compagno di
viaggio anche di Odoardo Beccari. Pubblicò sulla RM “Campagna dello yacht Corsaro in America” e in volume altre
relazioni dei suoi viaggi: Crociera del Violante comandato dal Capitano Armatore E. d'Albertis durante l'anno 1876,
Genova R. Istituto Sordomuti, 1877; Crociera del Corsaro alle isole Madeira e Canarie, Genova, R. Istituto
Sordomuti, 1884; Crociera del Corsaro alle Azzorre, Milano, Treves, 1888 (v. Surdich 1985).
55
Vedi anche Farnetti 1994: 8-9 e 1996: 35-60.
56
V. Surdich 1985; 1986; Visconti 1986; Solinas 1988; Puccini 1991: 22-25; 1999; 2011.
49
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 50 di 222
notizie sui viaggiatori italiani in giro per il mondo.57 La rivista illustrata, in particolare, nata in
Francia e Inghilterra, si mostrava ottimo veicolo di diffusione del movimento geografico e del
dilagante amore per l’esotico e le avventure che ad esso si collegava. Dapprima in versione
tradotta, ma ben presto con caratteri totalmente nostrani, dagli anni Settanta si affermò con periodici
ad alta tiratura dedicati esclusivamente alla letteratura di viaggio. Il giro del mondo in particolare,
stampato in Francia dal 1859, fu tra i primi a circolare in italiano, mentre dal 1878 comparve Il
giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare, preceduto da Il giornale popolare
di viaggi (1871-1874), affiancato poi da La valigia (dal 1879), Il Corriere di Viaggio, In Giro per il
Mondo (1899), per arrivare nel Novecento a Il giornale dei Viaggi e delle Esplorazioni (1905) e Per
terra e per mare (1904) di Emilio Salgari. In un periodo in cui “sessantotto italiani su cento erano
analfabeti e solo l’otto per mille parlava l’italiano”, in cui il lettore era in linea di massima,
“incapace di leggere e di scrivere, parlava solo dialetto stretto, e non seguiva gli avvenimenti
nazionali ed internazionali sia per i suddetti motivi sia perché comunque escluso dal gioco
politico”,“l’unica forma di rivista che poteva aspirare ad una qualche diffusione era la rivista
illustrata: dove la storia, la scienza, la politica, passavano attraverso le figure, accompagnate, per
chi era in grado di decifrarlo, da un breve commento scritto” (Basile 1986: 95-96).
Proprio in quegli anni Treves e Sonzogno iniziarono a pubblicare relazioni di esploratori
stranieri ed italiani (Basile 1986; Ragone 1999: 33; 43-46). Nel 1884 uscì a Roma la Biblioteca di
Viaggi di Edoardo Perino, con appuntamenti settimanali, la cui comparsa fu giustificata dallo stesso
editore nella prefazione al primo volume, il Viaggio alla Terra del Fuoco di Giacomo Bove, con le
seguenti parole:
il pensiero si fermava quasi con una specie di compiacimento sulle pagine calde che
avrebbero raccontato le angustie costate ad un uomo per andare a sventolare la bandiera della
civiltà […] e vedevano il progresso personificato in un uomo bello e ardito, cogli occhi
scintillanti e il fucile a bandiera e li alti stivali sdruciti e infangati, correre avanti impavido, senza
resta e senza posa e attorno li ostacoli superati: le barriere poste dalla natura che egli aveva
saputo e voluto valicare, li impedimenti creati dall’uomini e che egli aveva saputo e potuto
abbattere: poi, quell’uomo ardito arrivare lontano, laggiù, sopra una punta erta nel cielo fulgido,
e splendere intorno alla sua testa il sole, e a’ piedi migliaia di genti prostrate riverenti ad adorare;
ed egli spiegare ai venti una bandiera splendida ne’ suoi tre colori: di speranza, di gioia, di
amore. Ciò sorgeva tutto in su dalla pagine che noi nella nostra mente vedevamo segnate e
correre per le mani del popolo (Perino 1884: 5-7).
Come risulta chiaro, con il passare del tempo si era andata costruendo un’immagine
mitologica dell’esploratore, in particolare africano, che si intrecciava sempre più con quella del
pioniere – possibilmente morto “nell’adempimento della sua missione”, come suggerisce Francesco
Surdich –, che serviva ad esaltare idee di grandezza e valori da imitare, in un crescente clima di
entusiasmo collettivo e in un’aura di leggenda, che arrivò a toccare anche opere teatrali, romanzi e
composizioni poetiche, in un’epopea italiana di esaltazione nazionalistica (Surdich 1979: 8-12;
1982; 1985). Dagli anni Ottanta molti esploratori partirono in missioni sovvenzionate più o meno
esplicitamente dalle compagnie coloniali o dai governi imperialisti e
57
L’attenzione per viaggi non era del tutto nuova in Italia, come dimostrano le ricerche pubblicate sull’Antologia di
G.P.Viesseux nella prima metà dell’Ottocento (Bossi 1984).
50
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 51 di 222
le informazioni inviate durante le spedizioni, alle quali i giornali o le riviste del tempo
concedevano molto spazio, ed anche le relazioni o memorie di viaggio redatte al loro ritorno,
presentavano spesso le caratteristiche di un vero e proprio inventario, assai preciso e
documentato, dei beni e delle risorse materiali dei diversi territori africani, e fornivano preziose
indicazioni sul modo di utilizzare e sfruttare proficuamente le une e le altre (Surdich 1979: 12).
58
Per il periodo che ci interessa possiamo citare il “Giornale delle Colonie” del 1873, la “Rivista d’Africa” del 1882 , la
“Gazzetta delle colonie” del 1889 e “L’Italia colonizzatrice”.
51
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 52 di 222
Come si collocano dunque le relazioni di viaggio in questo quadro generale? Prima qualche
dato.
I primi resoconti comparvero sulla RM nel 1868. Uscivano a ‘puntate’, nel senso che
seguivano passo passo il lento itinerario della nave, e potevano corrispondere a scarne notizie piene
di dati tecnici, a parti di diari di chiesuola, a lunghe sezioni di giornali particolari di bordo che tutti
gli ufficiali dovevano obbligatoriamente tenere aggiornati, ad estratti di rapporti spediti al ministero
sullo stato della navigazione o sui luoghi visitati, o ancora a dei veri e propri portolani. Solo per fare
qualche esempio, ecco quanto scriveva nel 1877 il L.T.V. Giovanni Giorello del viaggio del
Cristoforo Colombo:
alle 8 del mattino del 23 giugno si parte dal porto Vittoria di Hong-Kong e si passa pel
canale Tathoung (passaggio di Levante). Le apparenze di tempo sono buone e il barometro è già
da trenta ore stazionario a 758, dopo essere stato nei precedenti giorni 19 e 20 tra il 753 e 755.
Appena fuori dal canale troviamo piccoli venti da sud e mare lungo da N.E. Si naviga a 9 miglia.
Scostati da terra ci dirigiamo pel canale di Formosa facendo tal rotta che, portandoci a passare
all’ovest dei bassi fondi situati nella parte sud del canale, ci conduca poi a visitare l’isola di
Formosa nella sua parte N.O. Nella notte fra il 23 e il 24 il vento è andato girando… (Giorello
1877: 133-135).
Ancora dal viaggio del Cristoforo Colombo (preso da un giornale particolare di bordo):
59
V. Frascani 2008; Dimpflmeier 2011; cfr. Puccini 2012.
52
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 53 di 222
Questo invece è un estratto del rapporto su Melbourne fatto dal comandante Andrea Del
Santo durante il viaggio della Piro-fregata Garibaldi:
la principale ricchezza del paese consiste nella cocciniglia che viene allevata nelle
piantagioni di fichi d’India su vasta scala; se ne esporta per cinque milioni l’anno. Per lo passato
anche il vino era sorgente di grande profitto, ma da qualche anno la produzione ha di molto
scemato per la malattia delle viti; al giorno d’oggi l’esportazione non dà che circa 120 mila lire
annue. Si è introdotta la coltivazione del tabacco da poco e sembra dare buonissimi frutti; ma per
ora la produzione è assai limitata; se ne esporta per sole lire dieci mila annue. Il valore totale
delle esportazioni è di circa… (Frigerio 1879: 64).
A volte viene riportata una semplice descrizione del porto seguita dalle tabelle che
forniscono i dati di importazione ed esportazione:
SWATOW (Cina)
Il porto di Swatow dichiarato aperto al commercio europeo in seguito al trattato di
Tientsin nel 1858, è situato alla imboccatura del fiume Han. È questo il porto caricatore delle
città di Chang-chow e di San-ho-pa, poste a circa 40 miglia nell’interno. La sua popolazione,
unitamente a quella di Chang-chow-fu, è di 56000 abitanti. Prescindendo dallo zucchero, i
principali suoi prodotti agricoli sono la canapa, il riso ed il miglio. Una specialità di ventagli
assai stimati in China e la manifattura di utensili in metallo bianco sono i primarii articoli della
sua industria. […] IMPORTAZIONE […] ESPORTAZIONE […] (Cassone 1874: 294-295).
53
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 54 di 222
Per quanto riguarda i volumi, Vittorio Arminjon nel 1869 dà alle stampe una relazione dei
fatti accaduti durante la circumnavigazione della Magenta, Il Giappone e il viaggio della Corvetta
Magenta nel 1866, seguito solo nel 1885 da La Cina e la missione italiana del 1866. Nel 1875
compare il Viaggio intorno al Globo della R. Pirocorvetta Magenta negli anni 1865-66-67-68,
relazione descrittiva e scientifica pubblicata sotto gli auspici del Ministero dell’Agricoltura,
Industria e Commercio, con una introduzione etnologica di Paolo Mantegazza di Enrico H.
Giglioli, che dedica particolare attenzione alla popolazioni incontrate.
Nel 1873 appare l’estratto del giornale particolare di bordo di Giuseppe Lovera di Maria,
Dall’Italia alla Nuova Guinea, all’Australia alla Nuova Zelanda ed a Montevideo. Viaggio della
corvetta “Vettor Pisani” (1871-1872-1873), con molte interessanti notizie intorno agli indigeni
della Papuasia e delle isole dei Mari di Banda e di Arafura, parzialmente riassunto dagli editori
della RM nella sua parte iniziale e finale per contestualizzare il periodo di permanenza nei mari del
Sud Est asiatico, e arricchito dalle relazioni di altri ufficiali di bordo. Anche il secondo pilota, tale
Ugo Bedinello, nel 1876 dà alle stampe il Diario di viaggio intorno al globo della R. Corvetta
italiana Vettor Pisani tenuto dal secondo piloto Ugo Bandinello negli anni 1871/72/73, a cui fa
seguito nel 1877 il diario del medico Stefano Accardi, Note di un viaggio di circumnavigazione per
Stefano Accardi medico di marina, e, più tardi, nel 1888, quello di A. Fornaci (Note ed impressioni
di viaggi estratte dal Giornale particolare di bordo della Regia Pirocorvetta Vettor Pisani).
Sempre nel 1877 il tenente Luigi Graffagni, che negli anni precedenti era stato capo redattore della
RM, pubblica un resoconto, Tre anni a bordo della Vettor Pisani (1874-1877), questa volta molto
più diluito e romanzato, del secondo viaggio di circumnavigazione della corvetta. Delle campagne
precedenti, invece, risulta solo una pubblicazione sotto forma di volume del 1874: L’estremo
Oriente. Impressioni di viaggio del medico di bordo Paolo Bocca, che aveva scalato il Kina-Balu
nel Borneo assieme a Felice Giordano e Giacomo Bove, che si erano invece limitati a pubblicare
degli articoli sul Bollettino della Società Geografica (BSGI) e sul Cosmos di Giacomo Cora
(Giordano 1874; Bove 1875; 1877).
Negli anni fra il 1878 e il 1881 esce un solo volume: Assab di Carlo De Amezaga, che altro
non è che un estratto dei suoi contributi pubblicati sul BSGI. Nel 1881, invece, è lo stesso principe
Tomaso di Savoia a dare alle stampe la relazione del terzo viaggio della Vettor Pisani, Viaggio della
R. Corvetta Vettor Pisani (1879-1881), seguita nel 1882 da Giappone e Sibera. Note di viaggio di
Luchino Dal Verme, ufficiale addetto alla sua persona. Nel frattempo la serie di resoconti molto
dettagliata sul viaggio del Regio Trasporto Europa in Australia comparsa sulla RM, e
corrispondente ai rapporti inviati al Ministro della Marina, viene data alle stampe nel 1882 dalla
Tipografia del Senato con il titolo Viaggio del Regio Trasporto Europa: rapporto a S.E. il Ministro
della Marina.
Nel 1884 è un medico, Filippo Santini, a far pubblicare le proprie osservazioni, Intorno al
mondo a bordo della Regia Corvetta Garibaldi: anni 1879, 1880, 1881, 1882: memorie di viaggio,
mentre vengono nuovamente stampati nel 1885 degli estratti della RM, questa volta relativi
all’ultimo viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, scritti dal principe Giovanni Del
Drago, imbarcato sulla corvetta a scopo di studio: Cenni dell’ultimo viaggio della R. Corvetta
Vettor Pisani (comandante G.Palumbo): anni 1882, 1883, 1884, 1885.
Opera degna di nota per ampiezza e ricchezza di particolari è poi il Viaggio di
circumnavigazione della Corvetta Caracciolo negli anni 1881, 1882, 1883, 1884, scritta dal
comandante De Amezaga al ritorno dal viaggio con la Caracciolo, che compare in ben quattro
volumi nel 1885 e 1886, e che si sofferma non solo su di una descrizione sommaria della campagna,
54
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 55 di 222
ma fornisce anche ampi scorci sulle terre visitate. Relativi alla stessa traversata sono due
interessanti estratti della RM (del 1889 e del 1892) scritti dal medico Filippo Rho descriventi le
Isole della Società e Ceylon (Le isole della società e gl’indigeni della Polinesia: note di viaggio
sulla “Caracciolo” e Un mese all’isola di Ceylon dalle note di un viaggio intorno al mondo). Del
Tenente di Vascello Ettore Bravetta, infine, compare nel 1893 Intorno all’Africa. Note di un viaggio
a bordo del regio avviso Staffetta.
Tutti questi scritti, che sono state le fonti primarie della presente ricerca, prendono la forma
particolare, ma allo stesso tempo variegata, della relazione di viaggio, così come era praticata da
alcuni secoli, in particolar modo fuori dall’Italia. Siamo lontani da una vera e propria ‘letteratura di
mare’, che si definisce nell’Ottocento come sottogenere narrativo
Rimaniamo quindi all’interno del composito mondo dei materiali pre-narrativi, secondo una
modalità di scrittura che rientra nelle forme di un genere letterario quale quello odeporico – e del
viaggio naturalistico in particolare (Tagliavini 1984) –, che comprende moltissime contaminazioni e
rifugge da categorie troppo strette. Nata sulle tracce di viaggi utilitari, scarni portolani e tariffe
mercantili, la relazione di viaggio, a seguito della scoperta dell’America “senza scosse, per un
processo di autogenerazione e senza modelli apparenti” si era affermata nel Cinquecento come
genere letterario, con editori pronti ad investirvi e un pubblico attento di politici, professionisti della
mercatura e lettori pour le plaisir (Cardona 1986: 692). Nel corso del tempo sulla sua struttura si
erano andate stratificando modalità di impostazione scrittoria derivate dalle pratiche del Grand Tour
– il viaggio di istruzione che si andò formalizzando fra il 1450 e il 1750 derivato dalla pratica della
peregrinatio academica e dall’apprendistato cavalleresco –, che portarono ad una formalizzazione
progressiva della scrittura di viaggio.
I Reiseregimen o Methodus Apodemica, creati dai precettori che accompagnavano i giovani
nobili durante i viaggi, stabilirono infatti, verso la metà del XVI secolo, ciò che era degno di essere
annotato, elaborando un “metodo di osservazione e registrazione dei fatti che precisò il modo in cui
si doveva guardare, distinse le cose importanti da quelle non pertinenti, stabilì la forma appropriata
delle descrizioni” (Leed 1992: 218). Per fare un esempio si dovevano tenere due diari: un primo in
cui segnare gli avvenimenti accaduti secondo l’ordine cronologico, e un secondo per i luoghi
visitati, dividendo le osservazioni fra le categorie relative alla terra e ai costumi dei popoli osservati,
secondo un metodo di descrizione che “fondò le convenzioni della descrizione sociale scientifica,
definì i contenuti delle guide e determinò la forma dei resoconti etnografici (ivi: 220; Pratt 2001: 67
e sgg.; v. oltre).
L’apodemica, che applicò una metodologia alla scrittura di viaggio stabilendo le categorie di
osservazione e le tecniche per registrare le esperienze, introdusse una disciplina dell’osservazione
che fu supportata nella sua diffusione dalle teorizzazioni di Francis Bacon sulla rivalutazione dei
sensi, la vista in particolare. Nel corso dei secoli diciassettesimo e diciottesimo la ridefinizione della
filosofia come scienza e la sua riduzione alle discipline dell’osservazione riplasmarono infatti il
carattere della disciplina scientifica attraverso il metodo induttivo, che divenne la base
55
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 56 di 222
fondamentale e la fonte delle scienze sociali e naturali (Leed 1992: 209-247). Il viaggio assunse
allora un’importanza fondamentale per l’acquisizione di dati sempre nuovi su cui fondare la ‘vera’
conoscenza del mondo, che la stampa aiutava a diffondere, permettendone la raccolta e
l’integrazione e consentendone un feedback continuo. Una forma di abnegazione
nei confronti della causa del progresso scientifico da parte di viaggiatori che, o
naturalisti di professione o militari promossi naturalisti sul campo, erano accomunati dalla
preoccupazione di riportare in patria le stive delle navi ben colme di esemplari viventi, di
collezioni di fossili o di piante per arricchire i musei di storia naturale, gli orti botanici, i primi
giardini zoologici, o di risolvere, tramite l’osservazione di nuovi fenomeni, problemi centrali per
la storia della terra o l’origine delle specie (Tagliavini 1984: 315).
Il viaggiatore con il passare del tempo era diventato sempre più colui che grazie alle proprie
osservazioni poteva ‘correggere’ gli errori precedenti ed apportare conoscenza: una presa di
consapevolezza che influenzò anche il modo stesso di riportare le cose sulla pagina scritta. Dal
XVIII secolo, infatti, le descrizioni, sempre più epurate dal thauma – quel meraviglioso e favoloso
tanto accattivante dei resoconti precedenti –, dovevano essere scritte “in stile ‘piano’, con il
‘linguaggio del marinaio’, senza espedienti ed affettazioni letterarie, e dovevano limitarsi agli
avvenimenti osservati e alle apparenze evidenti” (Leed 1992: 222):
la verità del testo si valutava in base alla sua conformità ai dati dell’esperienza.
La cosa fondamentale era l’‘informazione’, il ‘dato’, che presupponeva la prospettiva
limitata di un osservatore, che non poteva vedere altro che le superfici e i dati materiali
dei fenomeni. […] Quindi il resoconto del viaggio era una particolare forma letteraria in
cui tutti gli elementi soggettivi erano proiettati verso l’esterno, nel mondo, come oggetti,
da descrivere, registrare, classificare, ai quali imporre un nome e una catalogazione. Il
racconto di viaggio era una classica ‘oggettivazione’ dell’io, una materializzazione di
emozioni, una trasformazione dei limiti, dei punti di vista parziali, dell’ignoranza
dell’estraneo in ‘oggettività’ (ibid.).
Frutto ultimo di questa nuova voglia di “impadronirsi di un mondo nella forma del dato”
furono proprio le spedizioni scientifiche, i “viaggi naturalistici”: nel 1767-68 quelli di Bouganville
(1766-1769) e Cook (1768-1771), e poi di La Pérouse (1785-1788), von Humboldt, de Freycinet
(1817-1820), Duperrey (1822-1825) e Dumont d’Urville sull’Astrolabe e la Zelée, per citarne solo
alcuni, fino ad arrivare all’esempio emblematico di Charles Darwin sul Beagle (1831-1836; v.
anche Moravia 2000). Dai diari di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci alla seconda metà
dell’Ottocento si era totalmente trasformato il modo e la forma con cui si registravano,
trasmettevano e valutavano le esperienze del viaggio. Dai primi dell’Ottocento, per di più, dopo la
Restaurazione, sempre più gli ammiragliati di Francia e Inghilterra si erano prodigati
nell’organizzazione delle spedizioni scientifiche: chiaro segno che ad obiettivi ‘puramente’
naturalistici si stavano affiancando interessi militari e coloniali.
Va inoltre sottolineato che il true travel account con l’avvento del Romanticismo vide
l’autore rientrare nella descrizione del testo in maniera prepotente, tanto che nell’epoca che
trattiamo lo stile romanzesco – in un “alternarsi di descrizioni fredde e neutrali (naturalistiche) e
descrizioni calde e partecipi (letterarie)” – è presente in quasi tutte le narrazioni o relazioni,
mostrando una stratificazione di motivi narrativi di diverse epoche, in una confusione di generi, fra
56
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 57 di 222
Significative sono le parole che Carlo De Amezaga scrisse nel 1886 in apertura al terzo
volume della relazione del viaggio della Caracciolo, definendo la sua opera “un piccolo saggio di
letteratura marinara, chiamato a risvegliare, in tanta penuria, presso le menti elette, la volontà di
arricchire questa letteratura, ed innalzarla ad un livello corrispondente ai bisogni, all’indole del
nostro Paese, eminentemente marittimo, ed alle sue più belle e care tradizioni” (De Amezaga 1886a:
10).
I volumi e le relazioni di viaggio non possono essere presi in considerazione separatamente
dalla documentazione che a partire dagli anni Settanta andava comparendo sulle pagine della RM,
finalizzata, abbiamo visto, ad una condivisione e trasmissione delle conoscenze volta alla
costruzione di una più ampia coesione e di un’unica tradizione, ma anche, e soprattutto, al
rafforzamento pubblico dell’immagine della Marina attraverso una sempre più aperta politica
navalista, associata anche al dilagante esotismo che in quegli anni le esplorazioni stavano
diffondendo. La Marina, facendosi essa stessa vettore del movimento geografico, ne sfruttava la
visibilità legandosi all’azione di esploratori e missionari proprio in un periodo in cui la corsa agli
ultimi baluardi del mondo ancora inesplorati era diventata la notizia di maggiore interesse e
l’impresa di massima ammirazione.
Se colui che viaggiava in mare aperto, secondo Ulrich Kinzel, era per gli uomini del XVII
secolo modello della “condizione esistenziale della modernità”, allo stesso modo per la Marina
militare italiana, il contribuire a missioni scientifiche oceaniche – che mescolavano velleità
espansionistiche più o meno velate a ‘pura scienza’ –, assieme al programma di ammodernamento
di scafi ed armamenti e al mostrare la bandiera, divenne una delle chiavi per raggiungere la
modernità. Sulla scia della rivoluzione industriale e del positivismo dilagante, la scienza entrava nel
progetto di rafforzamento della marina in diversi modi: dal miglioramento dei macchinari bellici
allo studio del moto ondoso all’invenzione di nuovi strumenti utili alla navigazione o
all’osservazione e catalogazione di nuove specie marine.
Graffagni, citando Paris, scrisse in un articolo apparso sulla RM nel 1878:
60
V. Leed 1992; Pratt 2001: 60; 1992; cfr. Stagl 1995.
57
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 58 di 222
al fiero, ruvido uomo dalle lanute gote, dagli occhi di bragia e dai modi rozzi e franchi
– spiegava Saverio Mirabelli –, è seguito il giovane di gentile aspetto, dai modi cortesi, dalla vita
spensierata. In oggi un giovane, a cui appena il primo pelo spunta sulle guancie, intraprende col
sorriso sulle labbra viaggi lunghissimi, navigazioni difficili, che in altri tempi avrebbero messo
in pensiero i più esperti uomini di mare. Nell’ebbrezza della gioia che l’empie il cuore alla
notizia di un lungo viaggio, trascorre colla mente le immense distanze, tiene in poco conto i
pericoli, a cui va incontro, non considera la vita stentata, che va a sostenere, e non pensa ad altro
che ai piaceri, che egli figura dovergli offrire il viaggio. L’urgano! Questo terribile flagello, che,
al solo nominare, fa raccapricciare d’orrore il colono delle Antille e del Messico, del Capo di
Buona Speranza e della Cina e del Giappone; e che desta in petto a chi non ne ha sperimentato
gli orrori un senso di misterioso terrore, egli, non solo lo affronta impavido sul più infido
elemento e su un fragil legno; ma ancora, quando maggiore è la furia degli irritati elementi, lo si
vede – sublime spettacolo! – placido ed indifferente studiarne l’andamento, onde dedurne, –
scrutinarne le leggi, che lo regolano! E questo perché? Forse perché la natura degli uomini è
cambiata o che l’oceano ha perduto l’antica potenza di distruzione? No: la natura degli uomini
non è cambiata, né meno feroce è divenuto il mare. Questo sorprendente cambiamento nelle
58
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 59 di 222
vicissitudini della vita dell’uomo di mare lo si deve al progresso delle scienze, che rispetto alla
Marina hanno luminosamente comprovato il noto aforismo: CONOSCENZA È POTERE. Ciò
che una volta dovea apprendersi a forza di stenti e battendo il mare da ragazzo, oggi lo si fa in
breve tempo e con minori fatiche (Mirabelli 1871: 28-29)
E mentre alcune delle scienze erano indispensabili al semplice marinaio per meglio condurre
la nave, tutte servivano all’ufficiale, che doveva difendere il paese in tempo di guerra e mantenere
alta la fama di grandezza di fronte allo straniero:
a contatto della più ignorante barbarie, come della più avanzata civiltà, egli può
studiarne le cause e lo svolgimento, e quindi offrire sani apprezzamenti alle scienze morali, ed a
quelle destinate al governo dei popoli. Visitando estranee e lontane contrade, ed avendo
occasione di osservare mille svariate cose della natura, può dare preziose notizie, le quali,
spargendo la luce dove ora sono le tenebre, e mettendo l’ordine dove regna la confusione, che, al
dir del Bacone, è l’avversario più potente della scienza ‘the truth is more easily evolved by error
than confusion’, faranno fare rapidi progressi alla Zoologia, Mineralogia, Botanica e
Meteorologia (ivi: 29-30).
La volontà di mettere la Regia Marina al servizio della scienza, come anni prima aveva fatto
l’Ammiragliato Inglese, era ben evidenziata dalla presenza della traduzione, sul periodico, del
Manual of Scientific Enquiry:
tale opera, guida al marinaio nelle sue ricerche, che gl’indica le vie per rendere esatte e
più complete le sue osservazioni, che sopperisce alla mancanza di alcune conoscenze naturali o
scientifiche, possedute in generale solo da chi poté versarsi esclusivamente in quelle, è certo un
lavoro di pregio singolare, del quale l’ufficiale di marina non può disconoscere l’importanza
(nota 1 in Airy 1869: 1527-1528).
L’articolo, comparso nel 1869, era seguito nel 1874, nel 1875 e nel 1876 da una vera e
propria guida per il viaggiatore, questa volta tutta italiana, e suddivisa, secondo lo stile dell’epoca,
in monografie tematiche. 61 Sono le Istruzioni scientifiche per i viaggiatori: dell’astronomia si
occupava Giovanni Celoria; di geologia e paleontologia, in due puntate, Arturo Issel; di botanica A.
Piccone; di antropologia ed etnologia Zannetti e Giglioli, anche loro con due contributi; di
esplorazione delle profondità marine A. Manzoni; mentre Gustavo Uzielli di geografia e topografia
in ben quattro monografie. Nel 1876 Issel tornava a scrivere tre articoli sulla mineralogia, mentre
nel 1878 comparivano due memorie sulla geografia scientifica di Cristoforo Negri, precedentemente
pubblicate sul BSGI. Nel 1875, e poi nel 1881, in maniera più completa e accurata, tutti gli articoli
comparsi sulla RM e sul BSGI vennero ristampati in un volume collettaneo curato da Issel e
sovvenzionato dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Puccini 2006).
Figlie anch’esse dell’apodemica, in coincidenza con l’intensificarsi dei viaggi scientifici e il
coinvolgimento massiccio delle istituzioni geografiche nella loro promozione, le istruzioni di
viaggio come genere ebbero massima diffusione verso la metà dell’Ottocento, dopo aver fatto la
loro comparsa – perlomeno autonoma – agli inizi del XVIII secolo (Collini, Vannoni 1997; 2005).
Si distinguevano per il loro fine “utile” e per il carattere fortemente prescrittivo con cui si
61
“I manuali divisi per discipline […] compaiono intorno alla metà dell’ottocento e sono tipici dell’ultimo scorcio del
secolo. Per quanto riguarda i questionari […] essi conoscono una fioritura particolare alla fine del XIX secolo, quando
sono per lo più dedicati allo studio dell’uomo” (Collini, Vannoni 2005: XXX).
59
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 60 di 222
rivolgevano al viaggiatore, che le rendeva “uno dei più importanti strumenti materiali, concettuali e
metodologici attraverso cui il viaggio può diventare a tutti gli effetti impresa conoscitiva e
scientifica” (Collini, Vannoni 2005: XXI). Alcune avevano forma esplicita di questionario: un
elenco di domande generalmente a risposta chiusa, mentre altre potevano essere delle vere e proprie
guide: manuali, vademecum, promemoria, con capitoli divisi per disciplina. Oppure apparivano
sotto una forma mista, facendo seguire ad una breve presentazione una lista di domande (Puccini
2006: 161-163). I destinatari erano i viaggiatori, i diplomatici, gli agenti consolari, ma in
particolare, in Italia, gli ufficiali di marina e i medici di bordo, soprattutto per quanto riguardava
l’osservazione dei caratteri più prettamente antropologici (ivi: 132-133).
Per limitarci soltanto ad alcuni esempi generali, in Francia nel 1841 erano apparse le
Instruction générale, nel 1839 in Inghilterra le Queries curate da Thomas Hodgkin, nel 1849 A
Manual of Scintific Enquiry, preparated for the use of Her Majesty’s Navy curato da Herschel e nel
1855 The Art of Travel di Francis Galton. Le iniziative statunitensi annoveravano le Heads of
Enquiry del 1819, quelle austriache le istruzioni per il viaggio intorno al mondo della corvetta
Novara e le tedesche le Anleitung zu wissenshaflichen Beobachtungen auf Reisen di Neumayer e di
von Richtofen del 1886.62
Le prime pubblicate in Italia furono quelle del 1873, stampate dalla Società di Antopologia
ed Etnologia di Firenze (SIAE): le Istruzioni per lo studio della psicologia comparata delle razze
umane a cura di Mantegazza, Giglioli e Letourneau, specificatamente dedicate ad un’indagine di
tipo antropologico. 63 Il Ministero della Pubblica Istruzione ne aveva richieste successivamente
alcune nel 1879 per il terzo viaggio della Vettor Pisani, mentre Eugenio Morin, comandante della
Garibaldi durante il suo secondo viaggio di circumnavigazione, si era rivolto sia alla SGI che alla
SIAE per le sue ricerche in Madagascar. La SGI fornì istruzioni cartografiche e nautiche e fece
pubblicare diversi articoli, mentre le istruzioni, che dovevano essere redatte da una commissione
composta da Mantegazza, Giglioli e Zannetti, per mancanza di tempo non furono completate; solo
nel 1880 comparvero gli Appunti sulla etnologia del Madagascar di Giglioli. Ancora nel 1880 il
Ministero della Pubblica Istruzione chiese aiuto alla SIAE per la partenza del Cristoforo Colombo,
che avrebbe dovuto toccare i Mari Polari. Ma nonostante i rallegramenti di Mantegazza, l’iniziativa
non andò in porto e lo stesso Colombo fu dirottato in Sud-America, a causa della guerra del Pacifico
(Puccini 2006; 1995).
Nel 1875, a prefazione del volume di Giglioli sul viaggio della Magenta, era intanto apparso
un saggio di Paolo Mantegazza ititolato “L’uomo e gli uomini. Lettera etnologica del Prof. Paolo
Mantegazza al Prof. Enrico Giglioli”, che è il caso di analizzare più da vicino.
62
V. Puccini 2006: 123-189; 1995; Bossi, Greppi 2005; Cerreti 1995.
63
V. Puccini 2006; 1995; Cerreti 1995; v. oltre.
60
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 61 di 222
segnale degli scambi che intercorrevano negli anni Settanta dell’Ottocento fra forze governative e
mondo scientifico.
L’apparire a Firenze, ancora capitale d’Italia, delle prime istituzioni ufficiali – nel 1869 era
stata assegnata la prima cattedra di antropologia a Paolo Mantegazza; al 1870 risaliva la fondazione
del Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia, la costituzione della SIAE e la prima uscita
dell’Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia (AEE) – sottolineava infatti le potenzialità politiche
dell’antropologia. Sulla scia del dibattito sul darwinismo degli anni Sessanta, essa sembrava
incarnare un mezzo efficace nella battaglia per la modernizzazione e laicizzazione della società
italiana contro il potere esercitato dalla Chiesa nel campo culturale e dell’istruzione.64 Proprio fra il
1869 e il 1872 erano state abolite le facoltà teologiche e l’istruzione religiosa nelle scuole sotto i
ministri Angelo Bargoni e Cesare Correnti, quest’ultimo particolarmente interessato sia
all’antropologia che al folklore e futuro nuovo segretario della SGI. Per fare ancora qualche nome,
Ruggero Bonghi avrebbe fondato nel 1875 il Museo Preistorico Etnografico di Roma, mentre
Francesco De Sanctis avrebbe assegnato nel 1880 la cattedra napoletana di antropologia a
Giustiniano Nicolucci.65 Insegnamenti e corsi liberi di antropologia fiorirono in Italia durante tutti
gli anni Settanta e Ottanta: a Pavia e Torino con Cesare Lombroso e Giuseppe Allievo, a Napoli con
Edoardo Fusco, a Milano e Firenze con Bartolomeo Malfatti, a Modena con Paolo Gaddi, a Roma
con Felice Tocco, a Padova con Francesco Bonatelli, a Milano con Tito Vignoli. A Napoli veniva
istituita la seconda cattedra di antropologia nel 1880, mentre a Bologna sarebbe stato Giuseppe
Sergi a ricoprirne la terza nel 1884 (Puccini 1991: 19-22).
La comparsa dell’antropologia nel panorama della Marina Militare era quindi collegata sia
alla pratica di rafforzamento che la Marina stava attuando dopo Lissa, sia al movimento geografico
che all’utilizzo di nuove scienze; ma anche, più in generale, all’avvicinarsi negli anni Settanta di
una frangia del governo proprio alle posizioni laiche e anticlericali delle scienze dell’uomo.
In un contesto così variegato e pieno di molteplici sfumature, quanto lo scritto di
Mantegazza, e in senso più largo l’antropologia del tempo, influenzarono la produzione delle
immagini dell’alterità degli ufficiali della marina? Le relazioni di viaggio prodotte rispecchiarono le
indicazioni fornite dalle istruzioni? Attraverso l’analisi della prefazione di Mantegazza al Viaggio
intorno al Globo della R. Pirocorvetta Magenta negli anni 1865-66-67-68 del 1875 e delle
“Istruzioni per i viaggiatori. Antropologia ed etnologia” di Zannetti e Giglioli del 1874, possiamo
intanto farci un’idea della natura e delle caratteristiche dell’antropologia italiana della seconda metà
dell’Ottocento e di ciò che veniva richiesto ai marinai.
Così scrive Mantegazza:
la presentai [la mia fede etnologica] colla parola viva ed ora, cresciuta ancor più
grandetta e più sicura di sé, la vorrei porgere colla parola scritta, chiedendoti l’ospitalità in
questa bellissima opera sul VIAGGIO DELLA MAGENTA, a cui attendi da tanti anni. Questo
posto, tu me lo hai concesso cortesemente; e se non m’inganno, mi sembra molto opportuno per
una professione di fede etnologica; dacché il lettore, prima di conoscere uomini e umane cose,
tanto diverse le une dalle altre, potrà gettare uno sguardo su tutta l’umana famiglia persa nel suo
insieme e vedere, se siam proprio fratelli tutti quanti, come il cuore ci insegna da tanti secoli, o
se la parentela non sia che prossima e indiretta (Mantegazza 1875: XV-XVI).
64
V. Puccini 1991: 15-18; Leone 1985; cfr. Landucci 1977; 1987.
65
V. Puccini 1985; 1991: 17; Fedele 1985; Fedele, Baldi 1988.
61
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 62 di 222
Già queste prime parole, contenute ne “L’uomo e gli uomini. Lettera etnologica del Prof.
Mantegazza al Prof. Giglioli”, ci suggeriscono qualcosa sull’autore, sulle sue velleità e sulle
domande che si poneva la disciplina del tempo. Paolo Mantegazza, medico, igienista, viaggiatore,
primo studioso in Italia a ricoprire nel 1869 una cattedra autonoma di antropologia, probabilmente
la figura più importante nel panorama scientifico disciplinare dell’epoca, scriveva una prefazione
all’opera di Giglioli, primo naturalista italiano ad aver effettuato un viaggio di circumnavigazione.
Il fine era esplicitamente divulgativo e promozionale: dopo aver diffuso la novella davanti al
“coltissimo pubblico di Firenze”, voleva ora raggiungere un numero assai più ampio di lettori, fuori
dai circoli ristretti che frequentavano il suo corso. Allo stesso tempo, introducendo la campagna
marittima della Magenta, associava strettamente l’osservazione antropologica con il viaggio,
sottolineando la grande importanza che le spedizioni esplorative avevano assunto sin dagli inizi
nella SIAE, sia per i contributi che apportavano attraverso le relazioni, sia per le casse piene di
oggetti preziosi che riportavano. Fra i soci della società figuravano infatti – oltre naturalmente a
Giglioli – molti naturalisti viaggiatori quali Odoardo Beccari, Elio Modigliani, Orazio Antinori,
Luigi M. D’Albertis, Arturo Issel, Angelo De Gubernatis, Lamberto Loria e Stephen Somnier
(Puccini 2011b). Un’associazione, quella fra viaggio e antropologia, che ben si esplicitava nelle
primissime parole di apertura della lettera di Mantegazza, in cui veniva descritto un quadretto di
‘vita quotidiana’ dello studioso, che dopo essere rientrato in Patria, si sedeva dietro alla sua
scrivania o nel ‘suo’ museo – “laboratorio per l’osservazione, la comparazione, la sperimentazione”
–, a misurare, analizzare, far parlare gli oggetti (Puccini 1991: 11; 2007: 3-42).
Tu ben lo sai, mio ottimo amico, le quante volte noi abbiam passato insieme lunghe ore
nel mio Museo o nella tua studiosa cameretta, discorrendo delle razze umane; tu sai come
dinanzi alle tue ricchissime collezioni fotografiche o in mezzo al mio ossuario noi ci
rivolgessimo a vicenda a bruciapelo domande e dubii, ai quali si rispondeva dall’una parte e
dall’altra con altri punti d’interrogazione e altre dubbiezze, sicché alla fine ci si lasciava,
crollando il capo, e alzando le spalle, e rimandando all’indomani i problemi che non si potevano
risolvere quest’oggi (Mantegazza 1875: XV).
Ecco dove lavoravano gli studiosi: a tavolino, a casa. E se siamo di fronte (anche) a due
grandi viaggiatori, era prassi normale del tempo che gli antropologi non viaggiassero, ma
lavorassero sulle osservazioni e gli oggetti raccolti da ‘altri’ viaggiatori: esploratori, ufficiali di
marina, missionari. Ecco perché le istruzioni assumevano particolare importanza: servivano a
riempire i laboratori di dati raccolti sul campo, che venivano studiati e ‘posizionati’ a posteriori:
i viaggiatori nel centro di terre poco o punto cognite, in mezzo a popoli selvaggi, tra
molte difficoltà e pochi mezzi di superarle, possono fare poche ricerche scientifiche, ma possono
raccogliere delle osservazioni importanti e dei materiali preziosi, che saranno meglio studiati da
chi avrà il tempo e la quiete necessaria (Zannetti, Giglioli 1874a: 121).
Una sezione delle “Istruzioni scientifiche pei viaggiatori” di Zannetti e Giglioli era dedicata
esplicitamente alle collezioni:
una collezione ben ordinata, è un libro bell’è fatto. Per fare una collezione ci vuole zelo
ardente, non stancarsi di raccogliere più che si può, pensando che a buttar via c’è sempre tempo,
a raccogliere no. Per conservare bene una collezione ci vuole assiduità, pazienza, precisione,
bisogna che ogni oggetto sia numerato, che i numeri sieno riportati sul catalogo, che in questo
62
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 63 di 222
sieno indicate tutte le condizioni nelle quali l’oggetto fu raccolto, che gli oggetti sieno con cura
difesi da ogni causa di distruzione o alterazione, che la confusione non possa mai avere luogo,
perché basta essa sola a togliere ogni valore alla collezione più preziosa. […] Il viaggiatore non
può far altro che raccogliere e conservare. Ordinare una collezione, è quanto fare un libro, come
abbiamo detto, e ciò richiede dimora stabile, tempo, agio, ingegno, studio (Zannetti, Giglioli
1874b: 362).
Un aspetto, quello della collezione degli oggetti, che ben caratterizzava l’approccio
dell’antropologia dell’epoca – italiana ed europea – verso il suo ‘oggetto’ di studio e che tradiva
spesso una voglia febbrile di possedere manufatti, corpi e crani dei ‘selvaggi’, in una smania da
collezionismo e una sensibilità assai lontana dall’antropologia attuale (v. Puccini 2007).
Le raccolte servivano a dipanare la grande curiosità e i dubbi, tanti, che si accompagnavano
ai primi passi della disciplina:
tu che hai girato intorno al bellico del nostro pianeta, li hai ben veduti questi mille e più
milioni di uomini, che come noi si reggon bene su due gambe e se ne approfittano per guardare
qualche volta al cielo; tu li hai veduti, quanto siano diversi gli uni dagli altri, come alcuni siano
altissimi ed altri bassi; alcuni lanuti, altri coi capelli come le setole del porco; gli uni negri; gli
altri bianchi, gli altri di tutte le tinte che stanno fra il guscio di una castagna e la buccia di una
fava secca; gli uni fratelli di Byron, gli altri poco più che scimmie. Ora la scienza si domanda da
un pezzo: sono questi tutti uomini figli tutti d’un padre solo, son tutti animali della stessa specie
o son varietà o razze? E se sono di molte specie, quante sono esse, e quali sono? Vi è davvero un
Homo niger, un Homo albus, un Homo rufus, così come abbiamo un Solanum tuberosum e un
Solanum nigrum? (Mantegazza 1875: XVI).
Tante, importanti domande, ma una sola, prima e importante certezza che emerge da queste
annotazioni: l’interesse per un’indagine naturalistica, biologica e medica dell’uomo, segno di un
approccio laico e materialistico, che troviamo ampiamente espressa nel saggio di Zannetti e
Giglioli:
Benché fin dall’inizio dell’Ottocento esistessero due filoni sotterranei lungo i quali si era
sviluppata più o meno esplicitamente la riflessione sull’uomo – uno filosofico-linguistico-filologico
storico e geografico riconoscibile nelle opere di Romagnosi, Balbi, Cattaneo, Vegezzi Ruscalla,
Malfatti e Nigra (e più velatamente in Mantegazza e Sergi), e un altro, appunto, più prettamente
fisico-medico-biologico – dopo l’Unità d’Italia, con l’introduzione e diffusione già dal 1860 delle
idee darwiniste su Il Politecnico (con la pubblicazione della conferenza di Filippo de Filippi
63
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 64 di 222
“L’uomo e le scimie” nel 1864 e la stampa del “Programma” della Società di antropologia francese
di Paul Broca), lo studio dell’uomo, intrecciandosi con apporti nazionali preesistenti, si definì
sempre più come studio dell’umanità nel mondo fisico-naturale.66 Il filone delle ‘scienze morali’
non scomparve ma rimase latente, riaffiorando in studiosi come Pasquale Villari, Felice Tocco,
Angelo De Gubernatis, e, soprattutto, Bartolomeo Malfatti, autore nel 1878 del primo manuale di
etnografia italiano (Puccini 2011).
‘L’uomo nudo in faccia alla natura’ era dunque, nelle parole di Mantegazza, l’oggetto di
studio della nuova disciplina, di cui si sentiva, forse non a torto, il padre fondatore, perlomeno in
questa sua versione dichiaratamente imbevuta di positivismo biologico, perfettamente allineata con
le tendenze generali europee del periodo, fatta parziale eccezione per l’Inghilterra. Una disciplina,
l’antropologia, che nelle sue parole assumeva un “carattere laico e spregiudicato” ponendosi in una
posizione predominante rispetto agli altri campi dello studio dell’uomo, pretendendo di funzionare
da teoria generale capace di aggregare al suo interno etnologia ed etnografia, intese rispettivamente
come studio delle razze umane la prima, e studio degli usi e costumi dei popoli la seconda.
Non diversamente si esprimevano Zannetti e Giglioli:
Già il 14 gennaio 1870 Mantegazza, nel suo discorso di apertura all’Università di Firenze,
aveva introdotto con queste parole l’antropologia e il suo compito:
assegnare il posto naturale all’uomo nella gerarchia delle creature viventi, studiarne i
mutamenti nel clima, nella razza, nel sesso, per l’alimento e la malattia, studiare le varietà, le
razze e i tipi diversi dell’uomo, classificarli, indagare gli incrociamenti e gli ibridismi umani;
analizzare l’uomo, definire e misurarne le forze, studiare i bisogni fisici e morali delle diverse
razze, e d’ogni razza fare la storia naturale; tentare il disegno dei confini della perfettibilità
umana: ecco quanto si propone questa scienza, che ha gli ardimenti della giovinezza, ma la
calma serena di una lunga eredità d’esperienza fatta dalle scienze sorelle (Mantegazza in Puccini
1991: 90).
Un’antropologia ‘prima pagina della storia’, tanto pretenziosa quanto fragile, che
rispecchiava bene le velleità dello studioso, che la voleva sostituta della filosofia “‘come madre di
tutte le scienze’, una specie di ‘anticamera che tutte le persone dotte’ devono ‘attraversare prima di
chiamarsi filosofi, letterati, naturalisti, medici o anche semplicemente uomini eruditi’” (ivi: 16).
Da quanto riportato nelle “Istruzioni per i viaggiatori”, che si preoccupavano di fornire al
viaggiatore un’idea generale della scienza dell’uomo e delle sue principali suddivisioni – un “filo
che gli serva da guida nel labirinto di tali studi” –, la disciplina si divideva in tre grandi sezioni:
morfologia, fisiologia ed etnologia.
66
V. Puccini 1991: 7-11; 13-15; Landucci 1977; 1987: 137-206; cfr. Giacobini, Panattoni 1983.
64
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 65 di 222
Si comprende nella prima tutto ciò che riguarda la forma e la struttura del corpo umano;
nella seconda tutte le funzioni degli organi, comprese quelle del cervello che diconsi più
specialmente facoltà intellettive e morali, nella terza, che dicesi etnografia, si studia la
classificazione delle diverse razze umane e tutte le questioni che ad essa si riferiscono (Zannetti,
Giglioli 1874a: 122).
sembrano non avere – paradossalmente – come loro scopo primario quello di ottenere
dati, di favorire, di guidare, agevolare ricerche. La loro più forte motivazione trae origine dal
piano teorico piuttosto che da quello empirico. […] Gli studiosi da tavolino, produttori ed
elaboratori di teoria, fanno l’inventario di ciò che manca per fondare su basi solide le loro
speculazioni e usano le istruzioni (e i viaggiatori, ‘esperti dell’esperienza’) per riempire i vuoti
(Puccini 2006: 19).
Anche “L’uomo e gli uomini”, lo vedremo tra breve, pur non proponendo apertamente un
questionario, mostrava un ‘albero etnologico’ all’interno del quale poter innestare le nuove razze
osservate. In entrambi i casi le categorie scientifiche utilizzate erano chiaramente riconoscibili, e
l’intera operazione assomigliava ad una declamazione ufficiale della nuova disciplina in tutte le sue
velleità egemoniche (Puccini 1991; 2006).
Incontrando le popolazioni straniere l’ufficiale di marina, come qualsiasi altro viaggiatore
che volesse accorrere in soccorso alla scienza, doveva misurare le differenti parti del corpo, trovare
il punto soprannasale, la proiezione della testa, la proiezione totale del cranio, la statura e le varie
misurazioni della faccia del suo interlocutore. Per dare un’idea di come dovevano essere eseguite al
meglio queste operazioni, i due autori fornivano alcuni suggerimenti:
prima di passare alla misurazione è bene fissare certi punti di partenza delle misure, e
perciò è necessario porre l’uomo da misurare alla posizione militare, colle braccia pendenti
lungo i fianchi e le mani stese ed applicate colla palma sulla coscia. Il vertice è il punto più
culminante della testa, la sua altezza dal suolo dà la struttura dell’individuo; per ottenerla si
appoggia l’uomo ad un piano verticale nella posizione indicata e si appende al piano il metro a
molla, in modo che con una estremità tocchi a terra (Zannetti, Giglioli 1874b: 340).
Dopo aver eseguito tutta questa serie di calcoli, a dire il vero piuttosto difficoltosa, se
immaginiamo le più comuni condizioni di viaggio, si doveva passare alle indicazioni morfologiche
– “la pelle, i capelli, i tratti della fisionomia sono le cose che più feriscono lo sguardo
dell’osservatore” – e alle osservazioni fisiologiche: dalla circolazione del sangue contando il
numero delle pulsazioni, alla respirazione e il calore del corpo con il termometro, alla forza
muscolare con il dinamometro, alla riproduzione, fino alla “finezza dei sensi” e al modo di
camminare, nuotare e arrampicarsi. La morfologia corrispondeva quindi all’anatomia umana,
mentre la fisiologia, oltre al funzionamento degli organi, si occupava specificamente della funzione
che i due autori chiamavano ‘di relazione’: “l’uomo qui si distacca dagli animali, ai quali stretti
legami di morfologia e di fisiologia lo collegano; questo distacco, sensibile anche nell’infimo
selvaggio, diventa enorme negli individui più perfetti delle razze superiori. Si è dato il nome di
67
V. Puccini 2006: 128; cfr. Urry 1973, 1984, 1993.
65
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 66 di 222
psicologia allo studio di questa parte delle funzioni umane” (ivi: 127). In questa sezione i due
studiosi seguivano le indicazioni formulate da Mantegazza, Giglioli e Letourneau nel 1873,
spiegandole nei particolari, “acciocchè sia meglio compreso con quale intendimento debbano essere
fatte le ricerche […], e che potrebbero sembrare talvolta troppo minuziose a chi non conoscesse il
pensiero che le informa” (ivi: 353). Lo scopo delle Istruzioni per lo studio della Psicologia
comparata delle razze umane era quello di
giungere per via dell’osservazione […] a toccar con mano il valore morale e
intellettuale dei diversi gruppi costituenti questo insieme multiforme che si appella umanità. È
evidente […] che per raggiungere questo fine noi non possiamo servirci dell’osservazione
interna, subiettiva, di cui abitualmente fa uso la maggior parte degli psicologi d’Europa. […] Qui
una cosa sola è […] osservabile, cioè l’atto esterno […], le azioni e le opere; ma queste […] sono
sicuramente la manifestazione di fatti cerebrali […]; perché per agire bisogna precedentemente
volere, pensare e soprattutto sentire (Mantegazza in Puccini 1991: 158-163).
I caratteri biologici dell’uomo erano legati a quelli mentali e questi ultimi si proiettavano
attraverso il comportamento nella società, divenendo osservabili: questa la concatenazione che
permetteva lo studio della Psicologia Antropologica o Psicologia comparata delle razze umane.
Nella sua evoluzione l’uomo si distaccava dai suoi bisogni più materiali e urgenti, “risal[iva]
dall’utile fisico al bello, dall’utile morale al buono, dall’utile razionale al vero, e fini[va] lui stesso
col creare in se stesso un nuovo bisogno, quello di sapere per il solo desiderio di sapere, ossia la
vera scienza” (Zannetti, Giglioli 1874b: 353). Tanto che “non è dunque a meravigliare se in ogni
civiltà troviamo le industrie, il commercio, le arti, le legislazioni, le religioni e ultima la scienza”
(ivi: 354). Le ‘industrie necessarie’ erano al primo posto della scala, e corrispondevano “a bisogni
naturali e fondamentali, […] simili in tutti i popoli, e simili anche a quelle degli animali, cosicché
hanno qualcosa di istintivo in sé” (ivi: 354): prima fra tutte quella di procurarsi il cibo, della difesa e
della costruzione di abitazioni o ripari. Da questo primo stadio, in cui l’uomo era cacciatore, si
passava a quello di pastore, che assumeva vari gradi a seconda del tipo di animale allevato, e si
progrediva poi a quello di agricoltore. Con la proprietà veniva l’affezione alla patria e con il
“reciproco rispetto di essa, si sostitui[va] alla prepotenza il diritto, alla rapina il cambio, e così si
procede[va] per gradi nella via del commercio fino all’istituzione della moneta” (ivi: 355).
Cambiava quindi la comunicazione e il trasporto, e con essi era impossibile che non apparisse la
legislazione, che attraverso la consuetudine si sarebbe trasformata in legge. A questo punto, con il
nuovo benessere e “il movimento intellettuale rinforzato” si producevano nuovi bisogni, che davano
origine alle ‘industrie del lusso’. In generale, quindi, il grado di sviluppo mentale della popolazione,
e quindi la sua posizione sulla scala del progresso, era pari a quello riscontrabile nell’evoluzione
degli oggetti adoperati e negli usi e costumi. Zannetti e Giglioli, così come Mantegazza, davano per
scontato che le popolazioni osservate fossero all’estremo opposto della scala evolutiva rispetto alla
razza bianca. Le osservazioni dei viaggiatori erano così importanti per la ricostruzione degli usi dei
loro primitivi progenitori (ivi: 363).
Degni di attenzione e registrazione erano poi i ‘bisogni morali’, che avevano qualcosa
dell’istintivo e dell’intellettivo, corrispondendo alle manifestazioni affettive e alle legislazioni o le
consuetudini che ne dipendevano:
66
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 67 di 222
riferiscono all’accettazione dei giovani nella società degli adulti, allorché son giunti all’epoca
della pubertà, il rispetto pei vecchi, e per le donne, le cerimonie matrimoniali, o funebri, e così di
seguito (ivi: 358).
Infine, sotto i bisogni intellettuali venivano trattate la religione, le belle arti, il linguaggio, la
letteratura e la scienza, quest’ultima giammai presente presso i “selvaggi” se non in uno stato
rudimentale. La religione era invece considerata un primo tentativo di scienza, “nel quale la ragione
pura è trascinata e vinta dall’ammirazione e da un sacro orrore dell’ignoto” e quindi una fase
necessaria “allo sviluppo intellettivo di un popolo, attraverso la quale egli può arrivare all’ultima
fase del suo svolgimento” (ivi: 359). Ma come prenderne nota? Zannetti e Giglioli suggerivano: “il
viaggiatore deve osservare il selvaggio come un naturalista osserva un animale di cui studia i
costumi”:
Voi mi chiedete oggi, se vi sono molti Adami o uno solo ed io vi rispondo subito:
secondo la definizione della specie che esigerete da me, io sarò monogenista o poligenista. […]
Per me la specie è quel gruppo di individui formati per elezione naturale e per concorrenza
vitale, che tende per eredità a trasmettere inalterato il proprio tipo. I mutamenti di forma, che
permettono la fecondazione indefinita fra i diversi individui sono varietà o razze, secondo che
sono più o meno permanenti. Finché dunque la scienza non mi provi con tutto il rigore della
critica che vi sono uomini fisiologicamente sterili fra di loro, io credo che tutti quanti possiamo
crederci individui di una sola specie, pure ammettendo che tra razza permanente e specie
piccolissima o nessuna sia la differenza (Mantegazza 1875: XVII).
68
Sulle distinzioni tra antropologia, etnologia, etnografia e il loro uso v. Puccini 1991: 51-66 e 2006: 191-207.
67
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 68 di 222
decadere il problema della immutabilità della specie. Se essa poteva infatti modificarsi nel corso del
tempo, favorendo l’adattamento e la sopravvivenza degli individui, permetteva l’esistenza di un
numero indefinito di varietà o razze, che si sarebbe mantenuta più o meno invariata in base ad una
molteplicità di fattori.
dal momento che l’elezione naturale ebbe portato il nostro ignoto progenitore alla forma
fisica umana, [essa] rovesciò il massimo della sua azione sul lato psichico o intellettuale che più
tardivamente andava svolgendosi. […] Le costanti peculiarità che distinguono il negro, il
mongolo e l’indo-europeo, sarebbero ereditate dalle diverse razze prodotte tra i progenitori
dell’umanità sotto le diverse condizioni telluriche, dalle quali quei pro-uomini erano allora
fisicamente influenzati; in un certo modo i monogenisti e i poligenismi sarebbero posti
d’accordo, e l’antichità relativa di certe razze etniche […] spiegata (Zannetti, Giglioli 1874a:
120).
All’etnologia, allo studio delle razze, che passava attraverso la registrazione tassonomica e
l’individuazione di idonei criteri di classificazione, sia Mantegazza che Giglioli e Zannetti
dedicavano un’ampia sezione. I naturalisti e gli studiosi più o meno contemporanei – Blumenbach,
Cuvier, Buffon, Lacepéde, Dumerìl, Kant, Hunter, Virey, Jaquinot, Bory de Saint-Vincent,
Desmoulins, Morton, Luke Burke, Nott e Gliddon, Agassiz Metzan, Murray, Saint-Hilaire,
Pickering – nelle loro descrizioni prendevano in considerazione una molteplicità di fattori spesso in
contraddizione fra di loro: il parametro geografico, il colore della pelle e dei peli, la forma del
cranio, la lingua. Zannetti e Giglioli, nel tentativo di fare ordine, li suddividevano in classificazioni
etniche a base morfologica, filologica e mista, e dovendo operare anche loro una scelta, suggerivano
che l’albero (poi ripreso da Mantegazza) piuttosto che la serie avrebbe potuto meglio esprimere la
disposizione dei quattro diversi ‘gruppi’ in cui si sarebbero dovuti suddividere gli uomini:
l’australoide, il negroide, il mongoloide e il caucasoide, ripartiti successivamente in un diverso
numero di razze. Per riportare un solo esempio, i negroidi, generalmente descritti con “cranio
dolicocefalo o brachicefalo. Prognatismo eccessivo o nullo. Naso piccolo, pinne larghe. Labbra
grosse. Pelle quasi sempre bruno-nerastra. Capelli lanuti, a glomeruli, torti in spira a stretti cannelli
o almeno crespi. Barba e peli scarsi. Stato sociale e psichico, nel più dei casi, basso”, erano
suddivisi in Razza Tasmaniana, Razza Negrita (suddivisa a sua volta in Africano, Asiatico,
Australiano), Razza Negra, Razza Caffra, Razza Abissinica, Razza Papuana, Razza Polinesica
(Zannetti, Giglioli 1874a: 135).
La scelta cadeva quindi su di un principio di classificazione misto, che utilizzava diversi
parametri. “Tutti criterii buoni, se adoperati bene e ben coordinati, tutti pessimi se mal maneggiati”
intimava però Mantegazza, che suggeriva di riportarli in una serie di tavole sinottiche, perché “lo
schierare tutti in fila i sistemi etnologici, parmi, possa bastare a distruggerli tutti quanti, o almeno a
68
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 69 di 222
dimostrarne l’inesattezza scientifica” (Mantegazza 1875: XXV). Per lo studioso, infatti, non vi era,
allo stato dei risultati scientifici del tempo, un buon metodo naturale di classificazione, con
l’eccezione dell’intelligenza:
nel corpo l’uomo è quasi un gorillo, nel cervello che pensa è un uomo, null’altro che un
uomo; e appunto come l’uomo afferma la sua individualità umana, parlando e facendo
istrumenti, così gli uomini differiscono fra di loro per l’intelligenza più che per qualunque altra
cosa. Per me essa è un carattere organico come la pelle, come il cranio; ma essendo l’istologia
cerebrale troppo bambina, io giudico dai prodotti più che dall’organo che produce. E pigliando
l’intelligenza per criterio primo, se non unico, per segnare le prime linee di una etnologia
generale, io ho l’altro immenso vantaggio di mettere a base del mio metodo (me lo lasci dire?), a
pietra angolare della mia etnologia, un organo così complesso, una sintesi così larga di tutte le
energie vitali, che, prendendo un solo filo, ne stringo nella stessa mano cento altri minori (ivi:
XXIII; corsivo mio).
Mantegazza si decideva quindi a fornire solo un ‘albero etnologico’, che altro non era che un
albero dell’umana famiglia, le cui radici erano ancora ignote e i rami tanto intrecciati da “far
rassomigliare la pianta ad un cespuglio intricatissimo”, la cui struttura non pretendeva altro però che
“affermare dati indiscutibili”. L’albero si sarebbe potuto chiamare ‘di psicologia comparata’, perché
l’intelligenza era il parametro che utilizzava per distinguere i rami bassi da quelli medi o alti.
Esistevano razze basse a causa della loro pochissima ‘perfettibilità’, razze alte perché
‘indefinitamente perfettibili’ e razze medie, ‘definitamente perfettibili’. E semplicemente seguendo
questa suddivisione, suggeriva Mantegazza, si potevano notare anche altre caratteristiche: che “le
razze alte sono le più bianche, che le più basse sono le più oscure e le medie sono generalmente
brune”, e che nei rami alti gli uomini erano tutti ortognati, eurigenati in quelli medi e prognati in
quelli bassi. Infine, bisognava ricordarsi che “in alto e in basso dell’albero umano rami e ramoscelli
si avvicinano, per modo che altissimi e bassissimi si toccano. Il negro che si eleva a cafro si
avvicina all’europeo; l’europeo che col gozzo o il cretinismo o la fame si abbassa, si avvicina
all’australiano e al negro” (ivi: XXVI).
La teoria evoluzionista prendeva perfettamente corpo negli scritti mantegazziani, così come
nelle istruzioni di Zannetti e Giglioli: benché tassonomico, l’albero etnologico si sviluppava infatti
su di un processo dinamico di evoluzione dell’intelligenza basato sull’osservazione dei fatti
‘esterni’ e della cultura materiale, specchio dell’evoluzione interna della psicologia delle razze. Un
diverso grado di sviluppo distingueva le popolazioni, e vi era un tronco lungo il quale più vicino
alle radici si posizionavano le razze nere e più lontano quelle bianche. I dati raccolti servivano a
comparare le popolazioni le une con le altre, nel tentativo di operare una ricostruzione generale
basata sul metodo analogico, che strutturava un parallelismo tra selvaggi interni, deviati o minorati
mentali e selvaggi esterni, così come tra popolazioni preistoriche e ‘selvaggi’ contemporanei. 69
L’antropologia italiana della seconda metà dell’Ottocento era, per la massima parte, di impianto
positivista e materialista.
69
Puccini 1991; Angioni 1973; Franzese, Gianmattei 1985; Alliegro 2011; cfr Stocking 1985; 2000.
69
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 70 di 222
70
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 71 di 222
71
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 72 di 222
72
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 73 di 222
Il viaggio di andata
73
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 74 di 222
Prima dell’apertura del Canale di Panama, che venne inaugurato nel 1920 – nonostante la
sua iniziale progettazione risalisse al 1879 –, lo Stretto di Magellano all’estremo sud dell'America
Latina era l’unico collegamento fra i due grandi oceani che bagnavano le coste del continente
americano. Da quando poi nel 1830 quattro fuegini – tre uomini e una donna –, sporchi e nudi,
erano stati prelevati dal capitano Robert Fitz-Roy da quei freddi climi e trascinati al cospetto di Re
Guglielmo IV e della Regina Adelaide, era balzato all’attenzione dell’intero mondo occidentale.
L’ufficiale della marina britannica aveva infatti ideato una vera e propria ‘operazione di
recupero’ che consisteva nel ripulirli e vestirli, insegnare loro le buone maniere, l’uso della moderna
tecnologia, la ‘buona novella’ e nel far sì che li diffondessero fra i loro simili, in una sorta di
esperimento di civilizzazione. Ed effettivamente era sembrato che gli abitanti di quelle desolate
regioni fossero passibili di ‘miglioramento’, fino a quando, riportati dal Beagle in Terra del Fuoco
nel 1832, erano ritornati immediatamente ai modi di vita precedenti, condannandosi alle più basse
considerazioni dei successivi osservatori.70
Sin dalle prime traversate, rispetto a quello che Charles Darwin giustappunto definì un
“lembo estremo dell’America meridionale [dove] l’uomo viv[e] in uno stato di civiltà inferiore a
quella di qualsiasi altra parte del mondo” (Darwin 1989: 214), si era venuta a creare una tradizione
di letture marinare che stimolava generali aspettative sulla selvatichezza dei nativi e sulla
maestosità del paesaggio.
Quando nel 1875 Enrico H. Giglioli scrisse della prima circumnavigazione italiana della
pirocorvetta Magenta, nel suo resoconto espresse chiaramente l’emozione che avrebbe destato in lui
il fare rotta in quelle zone:
primavera ancora da compiersi uno degli episodi più interessanti del nostro viaggio,
giacché il comandante Arminjon aveva deciso di passare per i canali della Patagonia occidentale
e per lo stretto di Magellano, invece di circuire Capo Horn; erano circa 66 miglia da percorrersi
in mezzo a terre di un aspetto singolare e grandioso che non ha l’uguale in nessuna altra parte del
70
Marenco 1989: X-XI; Giglioli 1875: 949; Puccini 2006; Puccini 2007: 3-42.
74
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 75 di 222
Globo; e certamente nessuno gli fu più grato di me per una simile decisione, poiché essa aveva
risvegliato il mio più vivo entusiasmo. Lo comprenderanno coloro che hanno letto le relazioni di
King, di Darwin e di Fitzroy, e quelli che si ricordano del racconto del cav. Antonio Pigafetta,
compagno di Magaglianes (Magalhānes) nel primo viaggio intorno al Globo; rammentando
Pigafetta, pensai che se il primo Italiano che fece il giro del Globo passò per lo stretto di
Magellano, era giusto che lo facesse pure la prima nave dell’Italia unita nel compiere la sua
circumnavigazione. Ed io non vedevo l’ora di entrare in quelle splendide gallerie di quadri
grandiosi e singolari della Natura (Giglioli 1875: 919).
La descrizione che Giglioli dedica ai fuegini non solo è importante perché relativa al primo
viaggio post-unitario italiano, ma anche perché, pur innestandosi su di una tradizione di letture
precedenti, ne viene a plasmare una originale e nostrana. Dobbiamo infatti immaginare che, per
quanto scomodi, i lunghi viaggi della Marina Militare non erano assimilabili a quelli che venivano
intrapresi negli stessi anni da viaggiatori solitari in territori sconosciuti, e che sulla nave – una sorta
di casa galleggiante –, non mancava uno spazio per una piccola biblioteca, comprendente carte e
volumi, tra cui, immancabile, quello di Giglioli (v. Santini 1895: 16). Le parole e le
rappresentazioni contenute nel grande tomo avrebbero quindi riecheggiato spesso nelle relazioni
successive, per quanto si sarebbero mantenute per lo più vicine ai canoni precedenti dell’apodemica
e al sapore evocativo del racconto di viaggio naturalistico settecentesco, ben lontano da quello di
“resoconto fedele e puntuale ma raffreddato dal lungo periodo che separa la narrazione dalla calda
immediatezza dell’esperienza vissuta” de Il viaggio intorno al globo della Magenta (Puccini 2006:
141). L’opera di studio e completamento effettuata da Giglioli dal suo ritorno alla stesura del
75
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 76 di 222
volume, durata sette anni, gli aveva infatti permesso di documentarsi su tutte le popolazioni visitate,
restituendo al lettore uno scritto in bilico tra la “narrazione del viaggio e l’aspirazione a rendere
scientifiche le esperienze esotiche” (ivi: 145; v. Puccini 2007).
Nella relazione del viaggio della Magenta, Giglioli riporta in terza persona, con tono
distaccato – come se stesse citando una fonte –, il primo incontro del sottotenente Saverio Mirabelli
con i nativi:
erano due famiglie, cioè due uomini, due donne e due bambini, uno dei quali ancora
lattante, tutti riuniti in un canotto insieme ad un cane; in sulle prime, vedendo giungere la lancia,
cercarono di fuggire a terra per nascondersi fra i cespugli, ma rassicurati dai gesti amichevoli dei
nostri marinai si lasciarono avvicinare. Erano perfettamente nudi, meno un uomo il quale aveva
la parte anteriore della pelle di un Pinguino appeso davanti, ed una delle donne, quella col
bambino lattante, la quale era in parte coperta da un pezzo di pelle di foca che serviva inoltre a
sospendere l’infante […]. Erano tutti orribilmente sporchi, colla pelle unta di un grasso rancido, i
capelli incolti e lunghi, meno sul vertice ove erano raccorciati; il colore della cute sembrava di
un bruno scuro, le fattezze erano brutali: fronte bassissima, zigomi molto prominenti, e così pure
le arcate sopraccigliari, naso grosso e lungo, mascelle sporgenti, bocca larga e labbra carnose,
occhi piccoli; le mammelle delle donne erano lunghe e pendenti. Una magrezza eccessiva e una
dolorosa espressione di freddo e di fame mosse a compassione anche i marinai (Giglioli 1875:
947).
Come consigliato dalle istruzioni scientifiche, per prime vengono riportate le osservazioni
morfologiche: la pelle, i capelli, la fisionomia. Ma già in questa prima descrizione sono condensati i
tratti tipici con i quali verranno rappresentati sovente i fuegini nelle relazioni di viaggio – nudità,
sporcizia, bruttezza –, che da subito si intrecciano con i sentimenti di pietà degli italiani, che si
mostrano generosi, premurosi e gentili:
all’approssimarsi della lancia, riavuti dal primo movimento di timore essi si posero a
gridare tutti insieme: Tabaca! Galletta! cioè tabacco e biscotto, i due grandi desiderata di quella
povera gente […]; domandavano pure i berretti dei marinai, facendo segni che faceva freddo.
Mirabelli raccolse quel po’ di tabacco che egli e la sua gente avevano, si spogliò di un corpetto di
lana, che venne dato alla donna nuda, ed ottenne in cambio due frecce (ibidem).
76
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 77 di 222
Unica testimonianza oculare è l’incontro con un giovane fuegino a Punta Arenas, dalla cui
osservazione Giglioli più che tentare di estrapolare i tratti tipici della razza, sembra cercare di
riconoscere quanto precedentemente formulato da altri osservatori. Il piccolo infatti coincide
con quanto si dice dei Fuegiani occidentali: oltre la fronte bassissima e stretta, gli
zigomi sporgenti, gli occhi piccoli ma orizzontali, la bocca grande ed il prognatismo assai palese,
notai particolarmente la forma del cranio, giacché aveva i capelli corti, esso era brachicefalo in
un modo che io non avevo mai veduto, e la linea posteriore dell’occipite era perfettamente
continua con quella della parte posteriore del collo. Il naso era lungo, diritto, colle narici grosse
ed esposte, le labbra erano carnose, il colore della cute quasi quello del guscio di castagno (ivi:
948).
Il piccolo fuegino rientra fra coloro che “sono forse i più bassi dal lato psichico di tutti
quanti gli indigeni dell’America, anzi”, aggiunge, “da quanto ho potuto sapere è dubbioso se non
concorrano cogli Australiani ed i Negritos per occupare gli ultimi gradini della scala umana”
(ibidem).
Seguendo le indicazioni e le istruzioni da lui stesso raccomandate, dopo essersi occupato
della fisiologia e della sua classificazione tassonomica, passa poi a descrivere i pochi abiti, le
acconciature e gli utensili – quelle manifestazioni ‘esterne’ che parlavano del grado interno di
sviluppo della mente:
poca gente veste meno dei Fuegiani, e questo è singolare non solo per il rigore climatico
dei paesi ove vivono, ma pel fatto che vi abbondano animali che forniscono eccellenti pellicce
[…]; come facciano a resistere al freddo dell’inverno fuegiano è un enigma; eppure sono capaci
di alzarsi accanto al fuoco per tuffarsi in mare in cerca di conchiglie od altro, nella stagione più
rigida; il loro vestito più ampio è un tabarro di pelle di foca, lontra, cervo o guanacu, che
protegge appena le spalle. I Fuegiani amano decorarsi interamente o con striscie e circoli, con
carbone o terre rosse, gialle, azzurrine o bianche; […] il nero sarebbe colore di lutto. Non consta
si tatuino né che mutilino il loro corpo in alcuna maniera; i peli sul corpo e sulla faccia sono
strappati con due valve di Mytilus […] I capelli sono tagliati lungo il fronte ed accuratamente
bruciati o nascosti (è singolare la venerazione superstiziosa che hanno popoli diversissimi pei
propri capelli; da noi ciò è rimasto ai magnetizzatori-sonnambuli ed ai credenzoni che hanno
fede in loro); le donne Fuegiane hanno talvolta cura dei loro capelli, che sono sempre sciolti, e li
77
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 78 di 222
pettinano con una mandibola di delfino; si ornano con collane di conchiglie […] o di ossicini
(ivi: 949).
Una carrellata impietosa di informazioni estrapolate da fonti diverse che sembra riassumersi
in due considerazioni finali: “l’imperfettibilità dei Fuegiani è assai ben provata dalla condotta di
El’leparu (York Minster), l’unico adulto preso dal Fitzroy, tenuto in Inghilterra, educato e poi
riportato al suo paese carico di doni e di utili strumenti” (ivi: 951), e nella successiva breve
descrizione della fisionomia di un cane fuegino che viene incluso nell’excursus sui nativi senza
soluzione di continuità.
Secondo un’abitudine ereditata dall’apodemica settecentesca – e ripresa dall’antropologia
italiana di fine Ottocento –, tratti fisici e culturali rientrano in una più generale descrizione
naturalistica in cui geografia, geologia e zoologia si affiancano all’interno della stessa narrazione,
dove l’uomo è posto a fianco dell’animale nel grande regno della natura. Tuttavia, la descrizione del
cane dopo il lungo trafiletto sugli ‘strani e primitivi costumi’ che mostrano l’‘imperfettibilità’ dei
fuegini appare come una non casuale associazione. In queste descrizioni il giudizio morale di
Giglioli si mescola spesso allo sguardo ‘scientifico’, nonostante la precauzione del condizionale
rispetto a fatti non direttamente comprovati (cfr. Puccini 2006a). La brutalità del matrimonio,
l’essere superstiziosi, la vendita dei bambini, il loro carattere incostante e, soprattutto – “cosa del
resto accertata” –, la pratica del cannibalismo, rende questi ‘primitivi’ ‘impermeabili’ alla civiltà e
quindi impossibilitati ad avanzarne lungo il percorso, più vicini agli animali che agli uomini.
Condensate in poche pagine, elencate come fonti attendibili, queste affermazioni provenienti
da tempi e individui diversi si rafforzano a vicenda creando una nuova testimonianza che ha valore
referenziale, con il potere di influenzare gli sguardi di futuri lettori e osservatori. Attraverso questa
costruzione dell’alterità, “l’apparente distacco oggettivo della notazione maschera un circolo
vizioso nel quale lo sguardo inconsapevolmente etnocentrico di chi è stato nei luoghi e ha travisato
78
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 79 di 222
quella gente, serve, in realtà, solo a confermare pregiudizi e a costruire stereotipi” (Puccini 2006a:
153). I fuegini, in conclusione, appaiono soltanto degli esseri destinati a rimanere ‘miseri’ in quelle
desolate e tremende terre inospitali, e come tali, degni “dell’atto generoso dell’illustre comandante
del Beagle, il quale [li] mantenne con sollecitudine paterna” (Giglioli 1875: 951).
Quando dieci anni dopo il viaggio della Magenta, nel 1879, il Regio incrociatore Cristoforo
Colombo, sulla rotta di casa, attraversa nuovamente i canali di Patagonia e ne vengono avvistati gli
abitanti, “inutile dire con quanto entusiasmo tutti di bordo montarono sul ponte di comando, sul
casseretto e sulle impavesate per vedere questi indigeni, che a tutta forza delle loro corte e larghe
pagaie di legno, vedendoci procedere a piccolissimo moto, si dirigono per attraccarci” (Giorello
1879: 119). Nel suo giornale particolare di bordo, il luogotenente di vascello Giovanni Giorello
riporta di almeno tre differenti incontri: “pare che, essendo ora più frequente il passaggio di navi a
vapore in questi paraggi, si siano stabilite in diversi punti dei canali delle piccole colonie di
indigeni, i quali, perduta una parte della loro abituale diffidenza contro lo straniero, speculano, se
così può dirsi, sulla voglia che si ha di vederli e sulla compassione che ispirano” (ibidem). Fra
europei e nativi non avvengono scambi, quindi, ma si è instaurata una particolare relazione che
ricorda la pratica utilizzata per l’addomesticamento degli animali selvatici: attirati da cibo o oggetti,
i fuegini possono infatti essere osservati da vicino.
La rappresentazione dei tratti fisici richiama il volume di Giglioli:
tutti avevano i capelli tagliati sulla fronte in vicinanza delle sopracciglia e lunghi e
pendenti naturalmente intorno alla testa; una pettinatura assai selvaggia, ma che pure
lontanamente ricorda quella così detta alla premier consul. Le caratteristiche del tipo: viso tondo,
fronte bassa, naso lungo e sottile, bocca grande con labbra grosse, gli occhi neri e piuttosto
piccoli, ma un po’ allungati a mandorla; colorito simile a quello di un giallo americano irruvidito
dalle intemperie (ivi: 120).
in generale tutti completamente nudi, meno qualcuna delle donne che imperfettamente
coperta solo sulle spalle da una pelle (credo di foca) mostrava oltre al resto le mammelle
79
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 80 di 222
lunghe e pendenti a dismisura. Uno degli uomini nascondeva in parte il sesso in una pelle
d’anitra marina avvolta e pendente a fiocco a modo dei naturali di alcune isole della Polinesia
(ibidem).
Ritornano tutte le caratteristiche ‘tipiche’ del fuegino trovate in Giglioli: sembra che questo
primo incontro ricalchi pedissequamente quello riportato nel volume del 1875, mettendo
nuovamente e più esplicitamente in evidenza la vicinanza dei nativi con gli animali:
naturalmente non si capì gran cosa al frastuono di grida che tutti in coro ci regalarono
durante i dieci minuti nei quali furono bordo a bordo con noi. Non ostante i ripetuti inviti perché
venissero in coperta non riuscimmo a farli salire. Si distribuì loro gallette, tabacco, bottiglie di
rhum ed abiti vecchi; dopo di che, mollate le cime che li tenevano accostati a noi, mettemmo in
moto, lasciandoli tutti in piedi a far gesti d’addio; mentre con un sorprendente insieme
riempivano l’aria di un assordante grido perfettamente simile a quello che si sente da una frotta
di uccelli marini allorché fuggono sull’acqua (ibidem).
In un altro episodio, racconta l’ufficiale, i fuegini infine salgono sul ponte e sembra stabilirsi
un contatto, in cui mostrano “la loro abitudine delle visite sulle navi che traversano lo stretto col
domandare ad alta voce ed in coro: gaglietta-tobacco e pantalon” (ivi: 126). La comunicazione si
riduce alle parole che il viaggiatore europeo ha insegnato loro, poche espressioni che rivelano la
rappresentazione dell’indigeno che si è fatta l’occidentale sin dal primo incontro, quando ha
interpretato i suoi bisogni – di cibo e vestiti – proiettando se stesso all’interno del suo difficile
ambiente.
Gli italiani li soddisfano “di quanto chiedevano ed in abbondanza, tanto che, pochi minuti
dopo il loro arrivo […] erano tutti (più o meno bene) completamente vestiti. Dei tre nudi Fuegiani
ne avevamo fatti ufficiali di marina in tenuta di guardia” (ibidem). Gli indigeni mostrano allora “la
loro riconoscenza coll’intonare un canto cadenzato che ha molto del ritmo malese e polinese”, così
che l’atmosfera si scalda e “più tardi al suono di un’orchestra improvvisata da marinari con
organino, chitarra e flauto, i tre poveri Fuegiani, dapprincipio immobili e quasi sbalorditi,
cominciano poco a poco ad animarsi” (ibidem). La serata passa quindi allegramente, fino a quando,
calata la notte e fatta allontanare la loro canoa, “a controvoglia i nostri nuovi amici ci lasciano e
s’incamminano per far ritorno alla loro nomade e miserabile esistenza” (ibidem).
Per un momento sembra accorciarsi la grande distanza che separa gli abitanti della Terra del
Fuoco e gli italiani: ma solo nel momento in cui si coprono con vestiti europei e hanno ringraziato
per i doni ricevuti è potuto avvenire l’avvicinamento. Una volta coperta la loro animalità e
riconosciuta la loro condizione di ‘riceventi’ si è aperto un primo spiraglio che permette di
diventare ‘amici’: quando cioè il ‘selvaggio’ si è sintonizzato sulla frequenza comprensibile
dall’italiano allora, e solo allora, è diventato umano. Ma è solo un attimo, una serata nei freddi
canali della Patagonia, perché la mattina successiva i due abbronzati luogotenenti di vascello già
sono tornati alla loro “misera esistenza”.71
Anche un altro episodio è illuminante rispetto alle pratiche di ‘de-naturalizzazione’ applicate
dagli italiani sui nativi:
71
“Mentre ci prepariamo alla partenza gira intorno al bordo un battellino con dentro due abbronzati luogotenenti di
vascello, che allorquando ci allontaniamo seguitano per un bel pezzo ad agitare in aria le loro pagaie per addio” (ivi:
126).
80
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 81 di 222
fin dal mattino una canoa con sei indigeni erasi accostata al bordo, proveniente dalle
terre del sud. Resi confidenti dai regali, di cui erano prodighi tutti i marinari, si confusero con
essi sulla prora. Allorché ognuno ebbe fatto dono della parte fuori d’uso del suo vestiario o di
altro […], venne a qualcuno l’idea di mettere a contatto uno della famiglia con l’acqua calda ed
il sapone. Il primo a subire tale operazione fu un giovane di 25 anni che dapprima lasciò fare e
poi trovato gusto allo sgrassamento non voleva che più finisse. Venne in seguito una delle donne
(piuttosto giovane), la quale pudicamente non volle levarsi le mutande di lana che, appena
ricevute, aveva indossate contentissima, e si lasciò lavare solo la parte del corpo al disopra della
cintura, però come sottostando ad una penosa operazione. Terza ed ultima fu la vecchia, che con
entusiasmo sottopose l’intero corpo all’insaponatura e non fu contenta finché non si credette
lavata a dovere (ivi: 127-128).
Cosa poteva allontanare un ‘selvaggio’ dal suo stato di animalità più che metterlo a contatto
con l’acqua calda e il sapone? Le parole usate sono interessanti: sembra che si stia descrivendo un
incontro epico tra sporcizia e pulizia, selvatichezza e civiltà. I nativi dapprima non capiscono, ma
poi – sembra suggerire Giorello – si illuminano sull’uso e sui vantaggi di questa meravigliosa
invenzione portata loro dal progresso, e ci prendono gusto, come se l’impeto che mettono nel
lavarsi potesse corrispondere ad un uguale apprezzamento per la civiltà, rivelando, piuttosto che i
loro presunti gusti, solamente i pregiudizi europei.
Ma la latente convinzione dell’incolmabile distanza fra civiltà e barbarie della relazione di
Giorello, è resa esplicita nel 1889 ne La natura e la vita nell’America del Sud. Impressioni di
viaggio del Dott. Giovanni Petella, in cui l’ufficiale, rifacendosi ad una frase di Darwin, 72 non
manca di sottolineare quanto questi incontri lo “lasciarono convincere che l’abisso fra l’uomo civile
ed il selvaggio è di gran lunga più profondo della semplice differenza che passa fra l’animale allo
stato di natura e il domestico” (Petella 1889: 79).73
Attraverso un registro letterario piacevole e di facile lettura, quasi un romanzo di avventure,
Petella riporta tutti gli stereotipi della consolidata tradizione sugli incontri con questi abitanti:
a un tratto dalla vicina isola Esperanza, verdeggiante di cupa boscaglia, si disegnò per
l’aria una sottile colonna di fumo, verso cui dirigemmo gli occhialini: era una piroga di fuegini, e
quali altri potevano essere gli umani abitatori di quella romita regione, segregata dal consorzio
civile? […] La voce si sparse da poppa a prora, come un baleno, dell’avvicinarsi dei selvaggi,
destando per la curiosità un tramestio indescrivibile; ed era naturale, perché parecchie volte i
fuegini erano apparsi nei loro canotti sul nostro passaggio, ma la strettezza dei canali e la
velocità della corrente ci avevano fatto filar sempre diritto, senza che lo agitare verso noi le loro
pelli di lontra e il gesticolare con accompagnamento di voci chioccie avessero potuto arrestarci;
per uno slancio di pietà ufficiali e marinari si contentarono di gettare a mare del biscotto in
abbondanza, che quei miseri raccolsero con premura (ivi: 74).
La scena si ripete ancora una volta: la gioia per aver avvistato i ‘selvaggi’ e finalmente la
possibilità di un incontro ravvicinato, lo slancio di pietà di ufficiali e marinai, avvenuto dopo
svariati tentativi dei fuegini di attirare l’attenzione con voci chiocce e sventolando pelli di lontra,
quasi fossero sirene dello stretto di Magellano…
La piroga intanto pareva indecisa ad avanzare: fu allora che l’idea d’andar noi verso
loro venne in mente a qualcuno. Detto fatto: discesi in una lancia muovemmo incontro ai nostri
72
“Non avrei ma pensato quanto fosse grande la differenza fra l’uomo civile e quello selvaggio. Essa è maggiore di
quella fra un animale selvatico e uno domestico” (Darwin 1989: 191).
73
È la relazione del viaggio effettuato dal Flavio Gioia dal 1883 al 1886.
81
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 82 di 222
fratelli della Fuegia, per segnale d’amicizia mostrando loro abiti, biscotto ed altri oggetti. Nel
piccolo schifo di scorze d’albero, cucite insieme con pelle di foca ed impeciate con una specie
d’alga, erano un uomo e due donne, delle quali una più giovane, nello stesso costume dei nostri
mitici progenitori, con la sola differenza che piccole pelli di lontra, piuttosto che all’ufficio di
foglie di fico, cadevano loro neglette sulle spalle o sul petto, girandole essi a volontà a seconda la
direzione del vento per ripararsene.
Parvero dapprima allettati dai nostri gesti amichevoli e dagli abiti; ci avvicinammo fin
quasi a toccare, ma quando un marinaro si accinse a prendere la canoa al rimorchio, quei tre
furono invasi da tale spavento, forse alla vista d’una carabina, che senza dir motto, gonfiando le
gote e soffiando con le labbra, presero a remare a tutta forza verso terra, a una spanna dalla quale
la giovane fuegina, spiccato un salto, scomparve nel folto della boscaglia, sgambettando a mo’ di
certe scimmie (ivi: 74-75).
Le vere sirene tentatrici, allora, sono forse gli italiani, che offrendo abiti, biscotto ed altri
oggetti che sanno piacere ai fuegini, si avvicinano alla loro canoa con fare amichevole e la
agguantano per trainarla alla nave. L’opporsi dei nativi ad una tale prova di ‘amicizia’, il loro non
accettare la mano della civiltà, viene letto da Petella come una chiara manifestazione della loro
natura totalmente animale, che li porta a gonfiare le gote e soffiare come fossero gatti selvatici,
facendo scappare la giovane donna sgambettando come una scimmia.
Il fatto tuttavia che sia proprio la ragazza a fuggire, rivela forse che anche ‘questi miseri
esseri’, a tu per tu con gli sguardi curiosi degli italiani, avevano compreso i latenti desiderata dei
loro ‘più evoluti fratelli’. Come in precedenza nella scena del bagno, quasi rovinata dall’adolescente
mezza nuda che non sembrava gradire la pulizia effettuata su di lei da parte di un gruppo di marinai
in viaggio da mesi, questo episodio ci rivela indirettamente l’attrazione sessuale dell’uomo
‘civilizzato’ per le native. Anche se l’impatto con la nudità, scioccante e spesso travestito da
pruderie che si trova nelle relazioni di viaggio dei mari tropicali, è mitigato ed assorbito in queste
relazioni sulla Terra del Fuoco dalla distanza sulla scala della civiltà, dal canone estetico, nonché
dall’impressionante rigidità del clima:
dormivo già saporitamente, sepolto sotto un triplice strato isolante di lana, quando un
marinaro, a nome dell’ufficiale di guardia col quale s’era rimasti intesi, fattosi a picchiare alla
porta della cabina: “Signor dottore – mi disse – i fuegini son venuti a darle una visita e lo
aspettano in coperta”. Non mi feci ripetere l’annunzio una seconda volta ché, detto fatto,
vestitomi frettolosamente, in un baleno mi trovai in coperta, ove faceva un vento che tagliava la
faccia come un rasoio. Dei fuochi accesi posero in vista due piroghe di fuegini che vogavano
verso la nave. Tutto l’equipaggio e qualche ufficiale di buona volontà s’erano levati: dalle
piroghe partivano latrati di cani, vagiti e grida umane monosillabiche: i due fragili canotti,
sospinti alla corrente e pagaiati, s’erano così avvicinati a poche spanne dal bordo, che vi si
potevano scorgere uomini, donne e fanciulli nel freddo squallore della loro nudità.
Quei miseri fuegini, protendendo lor braccia verso noi e gesticolando, gridavano
grottescamente: ‘gaglieta, tabaco, whisky’, e facevano a gara a chi vogasse più forte per arrivare
prima alla scala di bordo […] Mi è rimasta così vivida nella memoria quella scena di suprema
commiserazione, che parmi tuttora di udire le strida scimmiesche imploranti disperatamente
soccorso, il vagito dei pargoli e il guaiare dei cani, tutti pigiati gli uni sugli altri: un insieme di un
effetto rattristante, eppur così vivo in tanto splendore di così gelida natura; indimenticabile per
l’ora e il luogo, per l’inatteso delle persone e delle cose. Parmi ancora di vedere quei nostri bravi
e vigorosi marinari all’opera nel mettere a mare a forza di braccia i battelli di bordo, ma per tema
di far peggio, l’ufficiale di guardia li trattenne in quel generoso slancio, perché già la canoa,
allontanandosi dietro uno dei tanti canali, ond’è frastagliato quel remoto angolo di terra, era
scomparsa. Perduta la speranza di vedere da vicino i rappresentanti d’una razza, forse la più
82
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 83 di 222
degradata dell’umanità, deluso e meco stesso accorato di quanto aveva visto, me ne tornai a letto
(ivi: 76-77).
Un quadro a dir poco straziante. La cattiva relazione con l’esposizione del corpo nudo si
associa più esplicitamente con l’effetto, fortissimo, che il clima e la natura della Terra del Fuoco
hanno sui marinai italiani. “Un vento che tagliava la faccia come un rasoio”, “nel freddo squallore
della loro nudità”, “un effetto rattristante, eppur così vivo in tanto splendore di così gelida natura”,
lo “stato di perfetta nudità, che mi agghiacciava, serrato nel mio pastrano, più che la vista della neve
circostante” (ivi: 78), sono tutte frasi che esaltano la triste miseria dei fuegini, ma anche,
all’opposto, l’acquisita capacità degli europei di coprirsi, di contrastare e controllare la natura.
Un senso di superiorità che non abbandona mai gli italiani:
non riuscirò mai a descrivere il comico di quei tre esseri umani, discendenti dallo stesso
padre Adamo, dopo che i marinari li ebbero vestiti di tutto punto con abiti vecchi; quelle nostre
sorelle, abbigliate così mezzo da ufficiali, non potevano offrire un aspetto più curioso e
grottesco. L’uomo non riusciva ad infilarsi un calzone, ché il piede vi s’impuntava fisso ad
angolo retto; le risa dei nostri proruppero irrefrenabili, ma prevalse un sentimento generale di
commiserazione (ivi: 79).
La distanza che separa il selvaggio dal civilizzato può solo superficialmente essere colmata
dall’utilizzo del vestiario – è solo un tentativo di assimilazione: di qui le risa, l’ilarità suscitata dai
fuegini travestiti, ‘nostri fratelli’, forse, ma alla fin fine ridicoli nelle vesti che a noi possono farli
più rassomigliare, in uno spettacolo ‘misero e grottesco’. All’estremo opposto della dicotomia
barbarie-civiltà ci sono invece gli ufficiali e i marinai italiani, che appaiono sempre più coraggiosi,
pieni di buona volontà, bravi e vigorosi: mossi da pietà filiale, pronti ad aiutare e compatire, sono i
rappresentanti della civiltà. I primi a tendere la mano a quelle specie di uomini, imploranti
disperatamente soccorso, tutti pigiati gli uni sugli altri, fra il vagito dei pargoli e il guaire dei cani.
La rappresentazione del fuegino, da Giglioli in poi, si caratterizza dalla difficoltà di riconoscere
l’umanità del nativo, così vicino all’animale e alla natura da essere difficilmente assimilabile, come
il progetto di Fitz-Roy aveva precedentemente mostrato. La compassione dei marinai è allora ciò
che riempie e camuffa l’incolmabile distanza fra selvaggio e civilizzato, l’unica strategia di
comprensione possibile.
La relazione di Petella, nelle sue descrizioni e digressioni, ricalca per molti aspetti le
pubblicazioni dei resoconti di viaggio che in quegli anni andavano via via diffondendosi, attirando
l’attenzione del grande pubblico: storie di esploratori e avventurieri indaffarati a perlustrare le più
remote parti del globo e a entrare in contatto con le popolazioni più primitive. E non è un caso,
forse, che il medico rimandi proprio al testo di Giacomo Bove – probabilmente il volume edito nella
Biblioteca di Viaggi di Edoardo Perino nel 1884 – per “maggiori notizie intorno a quel vasto
arcipelago, alla meschina razza che lo abita ed ai miei pseudo-colleghi, o come si chiamano
iacamush, con i quali mi duole non aver fatta conoscenza” (ivi: 80). Bove, dopo aver tentato
inutilmente di organizzare una spedizione italiana nell’Antartico, aveva infatti dirottato le sue
attenzioni all’estremo sud dell’America Latina, effettuando fra 1881 e il 1884 due spedizioni in cui
ebbe la possibilità di entrare in contatto con fuegini e patagoni. Le sue osservazioni, assieme a
quelle di Domenico Lovisato (Lovisato 1884; Bove 1883; 1884), sembrano essere l’unica nuova
fonte ad essere presa in considerazione dopo il volume di Giglioli. L’approccio sobrio e poco
letterario che le contraddistingue nonostante il carattere divulgativo, la loro suddivisione in brevi
83
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 84 di 222
paragrafi descrittivi estrapolati dalle testimonianze dirette di Bove e dei missionari che da anni
vivevano fra i nativi – caratteri morfologici, ornamenti, indumenti, Wigam (capanne), canoe, cibi,
poligamia, matrimoni, fecondità, parti, autorità, Jacamush, querele, combattimenti, armi, vendette,
cerimonie funebri, superstizioni e credenze, lingua, arte oratoria, antropofagia –, le resero infatti un
nuovo testo di riferimento, rivelando al contempo la nuova attitudine a cui andava soggetto uno
studio più attento e prolungato degli usi e costumi di un popolo (v. Puccini 2006a).
Carlo De Amezaga vi si richiama ad esempio nella sua relazione del viaggio di
circumnavigazione della Caracciolo nel 1886, quando ne riporta la stessa suddivisione in tre tribù –
Onan, Jagan e Alacaluf – e ne riassume brevemente alcuni punti:
Pampas people:
2. Puelche (Guennakin)
Tehuelche people:
3a. Künün-a-Güna (Northern Tehuelche)
Patagonian groups:
3b.Küwach-a-Güna (Mountain Tehuelche)
4. Mecharnuekenk (northerly Southern Tehuelche)
5. Aonikenk (southerly Southern Tehuelche)
Fuegian groups:
6. Ona (Selk'nam)
7. Haush (Manek'enk)
8. Yaghan (Yanama)
9. Kawesqar (Alakaluf)
10. Chono (extinct 18th to 19th century)
84
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 85 di 222
Tuttavia, la carrellata che ci offre è veloce e superficiale, e non mostra alcun interesse
specifico per i costumi originari degli indigeni. L’attenzione di De Amezaga è infatti concentrata
non tanto su come erano i nativi prima dell’arrivo degli europei, ma su come erano diventati con
l’arrivo delle missioni. Una popolazione “situata ad un sì basso gradino, che appena è superiore per
i suoi costumi agl’indigeni australiani”, ci dice l’ufficiale, facilmente in passato aveva suscitato il
dubbio di poter essere “educata e incivilita” (ivi: 313). Gli stessi Fitz-Roy e Darwin, a cui possiamo
aggiungere Giglioli, avevano negato che “fosse suscettibile di miglioramento” (ibidem). Ma si
erano ingannati, perché ora, “a furia di pazienza e di buon esempio i costumi si sono migliorati, si è
dato tregua alle ire, ed invece del piacere della vendetta, per la parola persuasiva dei missionari,
quei fueghini hanno cominciato a gustare la dolcezza del perdono” (ibidem). A Punta Arenas, ad
esempio, se ne poteva incontrare uno che era stato educato nella Missione inglese del canale di
Beagle che “vestiva pulitamente alla europea, parlava benissimo l’inglese e malamente lo spagnolo,
e ci teneva a far sapere che era ‘cittadino inglese e protestante’; [e] per quanto lo si esaminasse da
capo a piedi, nessuno avrebbe creduto che fosse un fueghino incivilito e che per la sua intelligenza
fosse un rappresentante d’una delle più infime razze” (ivi: 309-310).
De Amezaga, che aveva seguito le spedizioni italiane in Mar Rosso mostrando spiccate
tendenze filo-colonialiste, optando per queste descrizioni che sottolineavano l’opera di redenzione
delle missioni del profondo sud dell’America Latina, non solo rivelava i ‘miglioramenti’ effettuati
dai fuegini lungo la scala della civiltà, ma attraverso questi, soprattutto, sottolineava la ragione e
giustificazione della stessa presenza europea su territori abitati da popolazioni ‘selvagge’ e
considerate bisognose di una guida. Una voce, quella del comandante, che parlava per una buona
parte degli italiani della metà degli anni Ottanta dell’Ottocento.
L’utilizzo dei nuovi dati, inoltre, pur non mostrando un allontanamento dalla vulgata
scientifica dell’epoca che voleva gli indigeni ad uno dei gradini più bassi della scala
dell’evoluzione, introduceva un barlume di comprensione per le condizioni entro le quali vivevano:
cacciati da chissà quali rivolgimenti degli aborigeni americani a quell’estrema punta del
continente, hanno dovuto lottare con mezzi troppo primitivi contro le forze preponderanti di una
natura tiranna; bisogna aver visto quei luoghi orribilmente belli, per capire quale lotta titanica
deve sostenere quell’uomo inerme ed ignudo contro tutti gli elementi, che si scatenano
giornalmente contro di lui. Il fueghino avrà lavorato chissà quanto tempo per riuscire a
fabbricare la sua canoa e quei pochi attrezzi che gli procurano l’alimento, ma non ha potuto
andare oltre; la sua intelligenza ed i suoi sforzi hanno trovato un ostacolo insormontabile
85
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 86 di 222
nell’avarizia del suolo e nell’inospitalità del cielo; avrà tentato le mille volte di fare un passo
avanti, ma una mano di ferro lo ha ricacciato nel suo isolamento e nel suo abbrutimento. Così è
rimasto stazionario dopo aver forse, nei tempi remoti, subita una metamorfosi regressiva nei suoi
istinti e nei suoi costumi (ivi: 313-314).
De Amezaga esplicitava così la simbiotica relazione che l’abitante della Terra del Fuoco
aveva con la difficile natura intorno a lui. L’ambiente, che secondo l’ufficiale andava assolutamente
preso in considerazione per una migliore comprensione dei ‘primitivi’, esercitava infatti
un’influenza fortissima sul corpo e la mente del ‘selvaggio’, modificandone usi e costumi, secondo
una teoria che passando per la Scuola di Salamanca risaliva ad Ippocrate di Kos.
La rappresentazione del nativo si era in qualche modo modificata: da bestia o essere quasi
umano in balia della natura, era divenuto un uomo che era riuscito, nonostante tutto, a resistere e a
sopravvivere. Riconosciuto di natura identica a quella dell’occidentale, cioè anch’egli umano,
invece che degno di pietà, era divenuto passibile di miglioramento, e quindi atto a progredire nel
percorso assistito verso la civiltà, in un processo pratico di assimilazione.
Ma se la relazione di De Amezaga apriva uno spiraglio ad una interpretazione più positiva e
comprensiva della popolazione descritta – che è ben lungi da un riconoscimento della sua alterità –,
è il tenente di vascello Enrico Serra che per la prima volta nel 1886 si mostra estremamente cauto
nell’esprimere giudizi non comprovati da osservazioni dirette non superficiali: “il metodo di parlare
di quella gente – dice – non lo potemmo osservare, essendo stati quasi sempre zitti, solamente
sentimmo qualche suono gutturale” (Serra 1886: 355). La verità, si spinge a dire, è “che questa
misera gente, da tanti anni che è conosciuta, non lo è che superficialmente: non si sa nulla dei loro
costumi” (ivi: 360). E quando ha l’occasione di fermarsi per tre giorni consecutivi a contatto con i
nativi, ci riporta che
la gente che vedemmo questa volta ci parve di colorito meno bronzino dei precedenti,
ed il loro viso, bene osservato, non ci parve più, come ci era sembrato la prima volta, tanto simile
a quello dei giapponesi. Il loro linguaggio ci suonò tutt’altro che aspro, specialmente quello delle
donne che avevano una voce limpida, quasi armonica (ivi: 362).
I fuegini sembrano quasi, per la prima volta, assumere fattezze autonome – non
assomigliano più a qualche altra popolazione dell’‘albero delle razze’ –, si distaccano dalla vulgata
tramandata e acquistano voce, umanità. Serra, è chiaro, non conosce lo scritto di Bove basato sulle
informazioni fornite dai missionari protestanti di Ushuaia. Tuttavia prende cum grano salis la
tradizione che si perpetua sin da Giglioli, perché ciò che legge non corrisponde a quello che i suoi
occhi vedono: e anche se ha poco senso far derivare da questi brevi passaggi un netto cambiamento
nel modo di relazionarsi con l’alterità, ciò nonostante è pur vero che essi denotano un nuovo tipo di
sensibilità: un piccolo spiraglio che avrebbe portato, molti anni dopo, alla ‘magia dell’etnografo’ di
Malinowski.
86
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 87 di 222
Quando nel 1872 la corvetta Vettor Pisani, passato il periodo di permanenza annuale in
Giappone, partì per proseguire il suo viaggio di circumnavigazione con destinazione Australia e Sud
America, il governo italiano diede l’ordine al comandante Giovanni Lovera di Maria di cercare
lungo le coste della Papua Nuova Guinea gli esploratori Odoardo Beccari e Luigi Maria D’Albertis.
I due italian erano partiti qualche tempo prima da Amboina (Ceram, Molucche) sotto gli auspici
della SGI e non davano notizie da alcuni mesi. La Pisani giunse in loco il 6 dicembre 1872 e dopo
alcune ricerche riuscì ad accogliere a bordo i viaggiatori sani e salvi, benché affetti da evidenti
segni di stanchezza e febbri malariche. D’Albertis, in particolare, soffriva di anemia e di itterizia, e
nonostante le cure ricevute, fu costretto ad abbandonare le esplorazioni intraprese, lasciando
Beccari da solo a proseguire nella sua missione. La nave, approfittando quindi della presenza del
famoso esploratore, fece rotta per l’Australia costeggiando il sud della Papua Nuova Guinea.
L’occasione, per quanto inaspettata, si rivelò propizia per l’Italia e le sue non sopite velleità
espansionistiche, perché si prospettò la possibilità di verificare le risorse e l’abitabilità di alcune
isole solo formalmente sotto l’egida olandese, quali le Key e le Aru nel Mare di Arafura. La
giurisdizione esercitata dal governo olandese tra la Nuova Guinea e le Molucche, riferisce Lovera,
era infatti “puramente politica e si limita[va] a confermare la nomina fatta dai villaggi stessi dei loro
capi (Orankaya) e uomini anziani (Orangtua), a stabilire qualche scuola elementare di letteratura
malese, ad esercitare la polizia dei mari, ed a esigere l’uso della bandiera olandese” (Lovera 1873:
117-118).
Addentrandosi inoltre in un’area praticamente sconosciuta, la Vettor Pisani sarebbe entrata
in contatto con popolazioni ancora sostanzialmente selvagge, di cui si sarebbero potute ottenere
informazioni inedite. La fama di cui godevano Beccari e D’Albertis, che soli, in una terra tanto
pericolosa, si erano avventurati per raccogliere, catalogare e riportare in Patria animali, insetti e
piante, non tralasciando di osservare usi e costumi degli abitanti, incentivava l’equipaggio a prestare
particolarmente attenzione a quegli aspetti scientifici che avrebbero potuto aiutare a far meglio
brillare il buon nome degli italiani nel mondo. A questo riguardo solo qualche anno più tardi
(riferendosi al secondo viaggio della Vettor Pisani) il tenente di vascello Graffagni avrebbe scritto:
87
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 88 di 222
“egli è coll’animo ridente pieno di una dolce soddisfazione, che movevamo alla volta della Nuova
Guinea. E come non poteva essere altrimenti? […] Andavamo a vedere nuova razza di popoli,
nuova vegetazione, nuova fauna, andavamo a ritrovare e ad apportare un soccorso morale al
viaggiatore ardito, al naturalista Beccari, su cui è rivolta l’attenzione non solo dell’Italia ma del
mondo tutto” (Graffagni 1877: 146-147).
L’importanza attribuita all’operazione risulta chiara se si considera che la RM, quando la
corvetta era ancora lontana dall’Italia, diede alle stampe la relazione del viaggio con il titolo
Dall’Italia alla Nuova Guinea, all’Australia alla Nuova Zelanda ed a Montevideo. Viaggio della
corvetta “Vettor Pisani”, con molte interessanti notizie intorno agli indigeni della Papuasia e delle
isole dei Mari di Banda e di Arafura, regalandone una copia a tutti i suoi abbonati come strenna
natalizia. D’altronde sulle vicende dei due esploratori erano già puntati gli occhi di numerosi lettori,
colti e meno colti. La Nuova Antologia, il BSGI, Il Cosmos di Guido Cora, per arrivare a Il giornale
illustrato di avventure di viaggi, pubblicavano infatti loro lettere, riassumevano le tappe dei loro
spostamenti, cantavano le loro lodi, tenendo informata la comunità scientifica e il pubblico italiano.
Amboina
Orangerie Bay
Prima sosta del viaggio della Vettor Pisani sono le isole Kei, dove gli sguardi degli italiani si
soffermano principalmente sull’utilizzo fatto dagli indigeni delle risorse dell’isola – la preparazione
dell’olio di cocco, la pesca della madreperla e delle tartarughe, la fabbricazione delle barche, che
“belle di forma e robuste al mare”, formano il loro principale oggetto di scambio, permettendogli di
ottenere sagù, riso, “telerie di cotone, utensili od armi in ferro, vestiti di qualsiasi forma e colore,
tabacco e arrack” (Lovera 1873: 100). L’attenzione va poi alle manifatture, all’agricoltura e
all’alimentazione, per notare infine le poche armi – “più oggetto di ornamento che di uso”.
A Batulei, invece, nelle Arù, degne di nota sono le abitazioni e l’organizzazione sociale
indigena:
i villaggi che vedemmo assai numerosi nelle adiacenze di Batulei e di cui molti furono
visitati, si compongono in media di una cinquantina di capanne di stile malese, cioè edificate
88
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 89 di 222
sopra quattro pali con solaio rialzato a due metri dal suolo. Nel giorno gli uomini ed i fanciulli
stanno generalmente nel di sotto del solaio, o in ozio, od occupati a preparare freccie, archi,
lancie, fiocine ed altri attrezzi per le barche. Una delle loro occupazioni più favorite ci sembrò
quella di fare modelli di barche per trastullo dei loro ragazzi; tali modelli sono assai ben lavorati
ed esatti nei più piccoli particolari. Al di sopra del solaio si alza la capanna, divisa internamente
in tre stanze, formata e coperta con stuoie di atapa ossia rami a foglie secche dell’areng. La
prima stanza vale per riunione generale della famiglia e comprende tutta la metà anteriore della
capanna, mentre l’altra metà si suddivide in una stanza da letto più specialmente consacrata per
la moglie, ed in un magazzino. Il fuoco si accende sotto la capanna. In mezzo ad ogni villaggio
sta una tettoia con panche laterali ed un tavolo in mezzo per le riunioni dei capi di famiglia ed il
ricevimento dei forestieri. Ogni villaggio è retto patriarcalmente da un capo di famiglia, eletto
dagli altri a Orang-kaya, mentre gli anziani fra essi prendono il nome di Orang-tua (ivi: 123).
Le descrizioni sono asciutte, tipiche di occhi attenti, ma superficiali, come d’altronde non
possono non essere quelli degli italiani, che solo per pochissimi giorni, a volte ore, si soffermano fra
i nativi. Prima ancora delle abitudini degli abitanti interessano le potenzialità offerte da queste isole,
nella ricerca appunto di luoghi appetibili per lo stabilimento di una colonia penale. Ma oltre a ciò
che può essere ‘utile’, ci si sofferma anche – benché in maniera disordinata e incompleta – su alcuni
dei dati richiesti dalle istruzioni di viaggio. L’impressione generale che si ha degli isolani è positiva:
“l’indole mite e docile degli indigeni – riporta Lovera – non ebbe in nessun caso ad essere fra di noi
contraddetta, tutti avendo avuto rispettosa accoglienza quand’anche, violando i loro usi, si mostrava
desiderio di visitare l’interno della capanna” (ivi: 125). Gli uomini “vestono un semplice sarong
ristretto intorno ai lombi, mentre le donne lo lasciano pendere fino alle ginocchia. Le collane,
braccialetti e gambali di conchiglie o di coralli sono di uso generale” (ibidem). Infarinature di
conoscenze antropologiche si mescolano con descrizioni superficiali di tratti fisici, ricordi di
viaggio e giudizi morali. Così, secondo Ugo Bedinello, secondo pilota della corvetta, “gli abitanti di
Dobbo e delle isole circostanti, s’accostano molto alla razza papuana, [e] dimostrano alquanta
intelligenza, a motivo del loro commercio cogli stranieri” (Bedinello 1876: 154). Essi appartengono
alla razza aborigena delle Arù incrociata coi Papuas del mare di Arafura; hanno
grandissima rassomiglianza coi mori dell’Africa, però i loro lineamenti sono più regolari e molto
ben formati. […] Le loro ampie capigliature sono di un effetto bellissimo e sorprendente. […]
hanno la barbara usanza d’ingrassarsi orribilmente i lobi delle orecchie e perforarli per portarvi
dei pezzi di legno cilindrici, quale vezzoso ornamento. Alle narici appendono pure dei pezzetti di
legno o piccole conchiglie che dànno alla fisionomia un aspetto molto burlesco. Sono d’indole
dolcissima e si sottomettono volentieri ai servigi dei mercanti chinesi e malesi che ivi fanno
mercato di telerie, stoviglie ed altre manifatture, in cambio di perle preziose e nidi di rondini (ivi:
155-156).
89
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 90 di 222
la stessa rassomiglianza che lega ad anelli di una catena […] la razza Papuana con
quella del Siam si continua fra la prima e la gente delle Arù, che, a mio avviso, è di razza
originaria Papuana, attualmente corrotta per i frequentissimi contatti col le popolazioni malesi
delle isole più occidentali. Una tale opinione non è a mia notizia avvalorata da alcun argomento
scientifico né pur anche da consimile apprezzamento fatto da precedenti viaggiatori. Ciò
90
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 91 di 222
nonostante tosto che conobbi la terza e meno nota fra le razze in paragone, fu tale la
rassomiglianza che in essa notai con le popolazioni del Siam che da quell’istante nacque in me la
convinzione che mentre la Nuova Guinea era stata popolata da grandi immigrazioni asiatiche,
probabilmente successive, partite dal golfo di Siam, così pure le isole minori che avvolgono la
gran terra Papuana avevano potuto essere in modo eguale occupate da spedizioni in esse
fermatesi nella loro avventurosa ricerca di una nuova patria (ibidem).
Lovera sosteneva che la permanenza degli Alfuros nelle Filippine, in Borneo, Gilolo, Ceram
e Timor fosse dovuta al fatto che i papuani ne erano stati i primi abitatori, poi scacciati all’interno o
distrutti dai successivi invasori malesi. Nelle piccole isole, infatti – che “conservano il quasi puro
tipo papuano” –, gli abitanti “sono celebri per la loro attività marittima e per l’amichevole ospitalità
sempre offerta agli europei”, mentre
nelle isole maggiori la stessa razza, cacciata come belve nelle foreste, e da secoli
perseguitata e distrutta, diventò selvaggia non per indole propria, ma per la spietata tirannia dei
nuovi invasori. Essa per contro vivendo più isolata conservò meglio il tipo originario delle
popolazioni più fortunate delle piccole isole fra le quali, dapprima i contrabbandieri delle
spezierie in regia delle Molucche, e poscia i mercanti di razza malese, occasionarono
modificazioni di razza che ben male si potrebbero spiegare dandone la causa all’introduzione di
pochi schiavi Papuani, che pure dovrebbero avere bastato a fare propendere verso il proprio tipo
le intiere popolazioni di quelle isole (ibidem).
Non possiamo sapere quanto le ipotesi di Lovera siano state indotte o suggerite da
D’Albertis: il capitano conosce il Malay Archipelago di Alfred Wallace e altre non ben specificate
teorie di ‘etnologisti’ sulla zona, mostrandosi senza ombra di dubbio una persona di particolare
cultura antropologica e curiosità; tuttavia, è soprattutto la consapevolezza del valore della
testimonianza oculare che lo spinge a proporre i nuovi dati con sicurezza, secondo i canoni
dell’apodemica: in pochi hanno avuto modo di osservare le popolazioni del Siam, le malesi e le
papuane e lui, meglio di tanti altri, può avanzare una teoria che benché non avvalorata da scienziati
o da altri viaggiatori è comunque degna di essere presa in considerazione. Un tentativo quasi unico,
questo di Lovera, che da profano interviene in questioni scientifiche invece di riportare semplici
osservazioni, come consigliato dagli antropologi da tavolino dell’epoca.
La propensione all’analisi scientifica di queste relazioni, tuttavia, si mescola in molti punti
con commenti più ‘a caldo’ – ne abbiamo già visti alcuni –, da cui traspare una rappresentazione dei
nativi in cui la distanza fra barbarie e civiltà si esprime più apertamente. Il primo incontro con gli
indigeni, che nelle isole Kei e Arù non sono alieni da contatti con europei e sono formalmente sotto
il dominio olandese, ad esempio, appare come un vero momento di confronto/scontro. A Dobbo
(Arù)
non appena ancorati vennero a bordo i Rajà delle isole di Wokan e Wamma a far atto di
sottomissione: avevano la bandiera olandese e si avanzavano [con] accompagnamento di tamburi
e accompagnando la voga con un cupo e lugubre canto. Presentavano un ridicolo quadro col loro
strano e comico abbigliamento: su di una camicia sdrucita, lurida e nera più della loro tinta,
indossavano goffamente un vecchio frac; erano scalzi, le gambe ignude, e portavano in testa un
cappello a cilindro che ci ricordava quello del misero Don Checco. Puossi immaginare quanto
fossero buffoneschi quegli aborigeni, vestiti a quella foggia diplomatica, dandosi poi quella
piacevole importanza che assume il fanciullo quando è abbigliato a festa. Noi a stento potevamo
frenare le risa, per non dare nell’occhio. Peccato di non aver avuto a bordo un fotografo o un
pittore per ritrattare quei personaggi cotanto ridicoli! Quante interessanti vignette vi si avrebbero
91
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 92 di 222
potuto ricavare! Gli abiti medioevali vennero loro regalati dagli Olandesi, i quali politicamente li
tengono così obbligati all’etichetta europea, e mediante le loro bandiere, i bastoni con istemma
olandese un cappello a cilindro ed un frac mantengono quei Rajà sudditi fedelissimi (Bedinello
1876: 153).
poco dopo giunsero i Rajà con i soliti abiti di gala, a bordo dei grossi prau (barche) in
cui la voga era sostenuta ed accompagnata dal suono di tamburi, gong e da simpatici canti in
dolce cadenza. Sulla prua di quelle barche faceva bella mostra il prodiero, interamente ignudo, di
forme bellissime, che danzava, contorcendosi con una grazia piacevolissima. Era assai
interessante lo spettacolo carnevalesco che presentavano quei Rajà, vestiti coi vecchi abiti di gala
a lunghi codazzi, aventi in capo alti cappelli cilindrici, che sembravano ondeggiare sulle loro
voluminose capigliature, il che aumentava il loro imbarazzo per tenerseli fermi sulla testa; chi
aveva mezzi o intieri calzoni di vari colori che lasciavano ignuda mezza gamba; altri colle sole
mutande ed un lungo gilet a bottoni metallici alla foggia dello scorso secolo, in cravatta bianca;
presentano le più strane caricature e noi ci divertivamo quanto mai (ivi: 156-157).
Ancora una volta, in un contesto differente, gli abiti donati dagli europei sottolineano il
baratro incolmabile fra selvaggi e civilizzati. Il vestiario posseduto dai papuani, di cui tronfi
sembrano andare fieri, serve infatti solo a renderli sudditi sottomessi attraverso un’etichetta che
prevede un preciso cerimoniale. Investiti di una certa dignità di formali rappresentanti dell’Olanda,
essi appaiono agli occhi italiani solo come bambini che scherzano a fare gli adulti, pedine in un
meschino gioco di ruolo di cui non conoscono le regole. Ridicoli nel loro tentativo di assomigliare
agli europei, sono degni solo di motteggi e vignette umoristiche: se il loro indossare abiti stranieri li
rende più umani, in un processo di assimilazione, allo stesso tempo, e palesemente, li contrassegna
come inferiori, vuoi per il contrasto che frac e cappello a cilindro fanno con il loro aspetto fisico,
vuoi per la loro apparente incapacità a comprendere la propria condizione. Non c’è esitazione nel
giudizio degli italiani sulla loro posizione nella scala della civiltà.
Oltre a sottolineare questa distanza, tuttavia, siffatte descrizioni ci fanno intuire anche una
velata critica contro il dominio coloniale olandese, che ben poco fa per gli indigeni, a parte
travestirli. Se infatti “le autorità olandesi potessero con eguale buon successo giungere a […] far
cessare la tratta di schiavi che tuttora si esercita in mare di Banda e Arafura, essi renderebbero un
immenso servizio alla civiltà ed umanità giornalmente oltraggiate purtroppo quasi sotto i loro occhi
dal sultano di Tidore e dai Rajah di Salawatty di Goram e Hamar” (Lovera 1873: 127). Non vi è
critica sulla necessità della colonizzazione: ad una assimilazione formale deve seguire
un’assimilazione reale. E al più presto, perché “ciò devensi forzatamente far precedere a qualsiasi
tentativo di colonizzazione nella Nuova Guinea, ove non potranno i forestieri essere pacificamente
accolti finché debbano, agli occhi degli indigeni, andare confusi con i rapitori delle loro donne e dei
loro figli” (ibidem). Gli indigeni, infatti, non danno segno di conoscere nazione al di fuori
dell’Olanda e dell’Inghilterra. Fu inutile, ci dice Lovera, spiegar loro
la grandezza e la potenza dell’Italia, giacché dopo molte prove non si iruscì che ad
ottenere ch’essi ci chiamassero Orang-Inglish-Italia, ossia di una parte dell’Inghilterra che a noi
piaceva chiamare Italia, ma che a loro sembrava inutile di distinguere dal tutto. Qualsiasi nave
europea non olandese, in questi paraggi, deve dunque per lungo tempo ancora rassegnarsi a
vedersi attribuire la nazionalità inglese e a contribuire ad aumentarne il prestigio (ivi: 101).
92
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 93 di 222
Ciò che si augurano gli italiani è “che un giorno abbia la nostra Italia di poter usufruire delle
tante ricchezze di quel mare seminato di perle preziose e raccorre [sic] i tesori di quella fertile
campagna arricchita dai tanto ricercati uccelli del paradiso” (Bedinello 1876: 155). La Nuova
Guinea, d’altronde, ribadirà Graffagni,
ignota completamente all’interno, poco conosciuta sulle coste, è là che attende una
mano, che la sollevi dalla sua selvaggia natura e che la porti al consorzio dei paesi civili; è là,
pronta ad offrire immense ricchezze di tutti i generi. Gli Olandesi non possono avventurarsi in
questa nuova terra, perché già troppo carichi di Colonie; a chi dunque spetterà di visitare e di
incivilire quei luoghi? Gli Inglesi, che seppero con perseveranza e fatica inoltrarsi quasi in
mezzo all’Australia, già incominciano a lavorare al Sud; i Russi e di Tedeschi la guardano
avidamente, e perché noi non ci adoperiamo politicamente, scientificamente e militarmente di
farla nostra? Scientificamente il Beccari e il D’Albertis ci hanno già additata la via (Graffagni
1877: 158-159).
Di quanto i nativi della Nuova Guinea abbisognassero, secondo l’opinione degli italiani,
della mano civilizzatrice europea a causa della loro barbarie, risulta con enfasi dalle descrizioni che
ci vengono restituite della navigazione effettuata dalla Vettor Pisani dalle isole Arù fino alla Baia
d’Orangerie e dal soggiorno fra i nativi colà incontrati. Dalla relazione delle diverse tappe appare
infatti chiaro che fra gli italiani vige una generale aspettativa negativa sulla bellicosità dei papuani e
in particolar modo sulla loro famigerata antropofagia. Bedinello, ad esempio, non manca di elencare
tutti gli episodi di attacchi o naufragi subiti da navi europee nel Mare di Arafura ad ogni
avvistamento di isola o ancoraggio:
rilevasi dai portolani, che le iole di Mulgrawe e Banks, nelle cui vicinanze stavamo
ancorati, non sono abitate permanentemente, e son solo visitate di frequente dagli indigeni della
93
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 94 di 222
grande isola di Mulfrawe, i quali sono di carattere feroce e crudele. L’equipaggio dello schooner
di Sydney ‘Thomas Lord’ nel 1846 fu da essi trucidato. Nel 1859 fu pure aggredito da 20
piroghe la ‘Paoliona Vittoria’. I selvaggi pirati non si ritirarono che dopo una lotta sanguinosa in
cui rimase ucciso il capitano (ivi: 162).
Non diversamente “selvaggi e feroci” erano gli abitanti dell’isola Daraley, che assassinarono
nel 1793 lo Stato Maggiore del Chesterfield, mentre “le isole Tolone e delle Amazzoni che
lasciammo alla nostra sinistra, ci ricordavano l’episodio del ‘Bramble’ il quale essendo rimasto colà
in calma, venne attaccato dalle canoe degl’indigeni, fra le quali alcune equipaggiate da donne, vere
Amazzoni” (ivi: 166). I preconcetti dei marinai, che ancora sembrano confondersi a tratti con le
narrazioni più fantasiose dei secoli precedenti, inducono l’equipaggio alla massima prudenza
all’ingresso nella Baia di Orangerie, dove “appena ancorati si caricò la batteria e si presero le
misure dovute per difenderci nel caso di qualche sorpresa da quelle popolazioni selvagge” (ibidem).
Le aspettative sono tali che “ognuno di noi bramava di poter avere occasione di combattere quegli
obbrobriosi cannibali che tanto infierirono contro gl’infelici equipaggi dei bastimenti ivi naufragati”
(ibidem).
Ma già dal primo incontro, i papuani si rivelano gente innocua. Diffidenti sulle prime, si
mantengono a distanza, e solo il suono della fanfara li incuriosisce a tal punto da farli avvicinare:
quasi attratti inconsciamente da una forza arcana, li vedemmo accostarsi man mano,
stupefatti forse essi stessi dell’essersi avvicinati senza volerlo. Ed eccoli afferrati al bordo,
rizzarsi in piedi, spiare dai portelli della batteria l’interno della nave e prorompere in
esclamazioni vivaci e discordanti ed in grandi ohh! e uhh! prolungati, accompagnati da un suono
caratteristico prodotto dal batter delle lingua contro il palato per qualunque nuova cosa cadesse
loro sott’occhi (ivi: 168).
Qualche anno più tardi, durante la seconda visita della Vettor Pisani a Dorey, l’incontro non
sarebbe andato troppo diversamente. La curiosità, sottolinea Graffagni,
è una malattia propria di tutti i popoli; volevano veder tutto, toccar tutto, saper l’uso di
tutto, e noi gli soddisfacemmo con nostro sommo piacere per quanto potevamo. La meraviglia si
dipingea sul loro volto dalla bocca aperta e dagli occhi spalancati; ma dove rimasero di stucco, e
con il loro colore veramente lo sembravano, si fu nella batteria. […] Forse pensavano alla
differenza tra i loro galleggianti e la Pisani, e non si davano ragione come la loro piroga fatta di
un tronco di legno scavato, potesse divenire tanto grande da formarla a tre piani e capace di
sostenere tante cose. Chi sa che non abbiano pensato ad un albero tanto grande nel cui tronco si
potesse scavare una corvetta? (Graffagni 1877: 154-155).
Una volta avvicinati, nella Baia dell’Orangerie, “pieni di selvaggia meraviglia, […] per
soddisfare la loro curiosità”, i papuani subito cercano di stabilire un contatto attraverso lo scambio
di oggetti:
costoro ci offrivano cocco, abaca, delle magnifiche conchiglie, penne d’uccelli del
paradiso di una nuova specie, penne del casuari ed altri ornamenti, che cedevano mediante lo
scambio di coltelli, pezzi di ferro e con qualsiasi oggetto di questo metallo, di cui dimostravano
una grandissima avidità. Ad ogni pezzo di ferro che loro cadeva sott’occhio, facevano udire delle
strane grida di gioja, quale il lungo lamento d’uomo che soffre. Le canoe degl’isolani, formate
mediante grossi tronchi d’albero incavati e che presentavano forme molto regolari e lavorate con
94
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 95 di 222
arte maestrevole, ci sorprendevano moltissimo, poiché dessi sono privi d’ogni cognizione ed i
pochi ordigni che possiedono, ricordano ancora l’età della pietra (Lovera 1873: 167).
Gli italiani approfittano dei vantaggiosi baratti e adottano il ferro come moneta di scambio.
Per quanto ci riferisce il sottotenente di vascello Giuseppe Astuto, “si poté acquistare un’accetta e
parecchie mazze in pietra, come pure le lance e le pagaie più ricche e quanto avevano di più
elegante in fatto di monili e simili ornamenti. Potemmo quindi raccogliere con un nonnulla gli
oggetti più interessanti per chi vuol farsi un’idea del grado di coltura di questo popolo” (ivi: 170).
Lovera, dal canto suo, compone una piccola raccolta di oggetti papuani da donare per il Museo di
Venezia. Bedinello acquista, barattando un vecchio coltello e alcuni pezzetti di ferro,
alcune lancie, del legno, del ferro, una clava di pietra, interessantissima per l’ingegnoso
lavoro che presenta; ebbi pure un osso di Casuar in forma di coltello, una rete da pescare, una
gonnellina erbosa, una stuoja di foglie della palma per servirmene per letto, una zucca piena
dell’arru-root (una specie di farina), un teschio di un loro prigioniero di guerra, che tenevano
quale trofeo all’esterno della capanna, e dalle signore papuane mi fu dato di ottenere dei loro
monili e braccialetti di conchiglie (Bedinello 1876: 171).
L’interesse nei confronti di una popolazione che mai prima era stata a contatto con europei
si mescola con l’impegno scientifico a raccogliere specimina utili allo studio del loro ‘grado di
coltura’, che attraverso armi, utensili e oggetti vari può aiutare l’antropologo nel suo museo a
ricostruire l’evoluzione dell’uomo dal suo passato più primitivo. I marinai in diverse occasioni si
spingono a tentare di trafugare crani dai cimiteri – qualche anno più tardi, ricorda Graffagni, tanta
sarebbe stata la mania che aveva preso gli ufficiali nel voler acquistare oggetti dai nativi di Dorey,
“che vedemmo un giorno ritornare due ufficiali, l’uno senza camicia, e l’altro senza abito, perché li
avevano scambiati con uccelli del paradiso” (Graffagni 1877: 153).
L’attenzione per i rispettivi oggetti si trasforma poi in viva curiosità quando lo sguardo si
posa sui corpi:
dalla loro grandissima sorpresa per ogni nostro oggetto, chiaro appariva l’assoluta
mancanza di qualsiasi relazione con gente incivilita. […] Tutto era nuovo per quegli isolani: le
nostre armi, i nostri vestiti e persino il colore della nostra pelle, che dubitavano potesse essere
naturale, ed una volta acquistatane la convinzione, ce la fiutavano, credendola effetto di una
tintura; dopo di ché con gesti espressivi domandavano il segreto delle ricetta per diventare
bianchi essi pure (Bedinello 1876: 171).
Lovera stesso, in visita ad uno dei villaggi sulla terraferma, era stato ‘vittima’ dell’estrema
curiosità del capo del villaggio, che vinta la propria timidezza, ci riferisce il capitano, “volle
dapprima mettersi i miei abiti comprendendovi l’occhialino, poscia con molta affabilità di modi, ma
con fastidiosa insistenza, volle assicurarsi del colore della mia pelle nelle braccia e nelle gambe,
frizionando la cute con la mano per assicurarsi che una tinta non la ricoprisse modificandone il
colore” (Lovera 1873: 146). Dal canto loro gli uomini papua di alcune canoe che li avevano
raggiunti al villaggio
erano od ornati, o dipinti in modo inteso ad essere uniforme, [e] si videro canoe in cui i
nativi avevano un lato solo ed altri l’intero viso dipinto con gesso bianco forse per imitazione
nostra. In altre avevano il volto dipinto con macchie rosse; alcuni avevano l’intiero corpo dipinto
in nero, mentre altri si erano limitati ad ungerlo con olio di cocco. I più avevano i capelli di
95
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 96 di 222
colore naturale, ma alcuni colorati in rosso chiaro mediante bagno di calce. Nessuno aveva barba
o baffi; tutti i capelli lunghi ed irti in modo da triplicare le dimensioni naturali del capo. I Capi
erano distinti dalla maggior copia di collane, e braccialetti più eleganti di quelli usati dal
comune. Essi affettavano molta indifferenza a nostro riguardo, stando seduti e studiatamente
disattenti, mentre i loro uomini erano attratti nell’ammirare ognuno degli attrezzi della barca che
dai marinai erano loro successivamente mostrati (ivi: 153).
qui si conserva con tutta la sua purezza a testimonianza dell’assoluta verginità del
benché minimo contatto straniero. Il capello è crespo e lanoso, ma in luogo di aderire alla testa
cresce in piccole ciocche rialzate alla loro radice e distinte le une dalle altre, per modo che
attorcigliandosi formano ricci separati come nel vello delle pecore. […] Possiamo in tutti infatti
scorgere formidabili parrucche il cui volume è raddoppiato pur anco per il vezzo generale che si
ritrovano di disfare i naturali riccioli e di arruffare la matassa con pettini di bambù a forma di
piccole forchette a cinque o sei punte che portano costantemente fra’capelli ed adoperano di
frequente onde il tutto si mantenga unito e compatto ed i capelli non vadano negli occhi con i
movimenti della testa. La barba, rara in questa gente, cresce pure in piccole ciocche attorcigliate
come i peli del petto e delle spalle, particolarità del pelo da cui ne deriva altresì il loro nome,
chiamandosi in malese rambut-pua-pua il capello crespo e lanoso, da cui il nome di pua-pua o
papua (crespo) dato all’intiera razza (ivi: 160).
Dire poi che i papua “hanno le orecchie e il naso forati, sarebbe una pallida espressione per
significare l’atroce maniera con cui li deformano facendo loro acquistare rispetto alla grandezza e
forma primitiva, la proporzione che hanno le orecchie di quei cani a cui le si allungano col continuo
tirarle per bellezza” (Bedinello 1876: 160-161). Inoltre “portano […] in traverso del naso ossa di
gambe di uccelli, o grossi denti di animali ed alle orecchie più che orecchini si passano per vezzo
ogni sorta di cose, pennacchi, fiori, erbe e che so io” (ivi: 161). Lo sguardo di Bedinello, ancora una
volta, si fa portatore di una rappresentazione dell’alterità più esplicita e diretta di quella degli altri
ufficiali, mostrando apertamente il disgusto estetico per le modificazioni corporali e la loro diretta
associazione con la bestialità, secondo una diffusa credenza ottocentesca derivata da dettami
ecclesiastici, secondo i quali ogni manipolazione artificiale del corpo è un’azione blasfema, volta
contro la perfezione dell’uomo, immagine di Dio (v. Lévi-Strauss 1999: 179).
96
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 97 di 222
il benché minimo abbigliamento non figura […] nell’inventario della loro toeletta, non
essendo vestiti gli uomini che della loro nudità, salvo alcune foglie di pandano passate tra le
gambe e fermate su una cintura di erbe intrecciata, e le donne di una sottanella erbosa di forma
eguale a quella usata sul teatro dalle ballerine, che dà loro un assai curioso aspetto allorché
camminano e più ancora quando stanno nell’acqua (Gualterio 1873: 161).
Gli occhi dei marinai si soffermano sui corpi delle donne, che trovano di “aspetto
curiosissimo e grazioso” (Bedinello 1876: 169); lo stesso Lovera dice di aver notato “una fanciulla
assai avvenente la quale aveva coperto i seni con un fascio di erbe secche incrociato innanzi al
petto, e legato da dietro” (Lovera 1873: 151). La nudità dei papua è generalmente apprezzata: le
loro forme snelle, la loro altezza che nulla ha da invidiare a quella delle “belle razze europee”, le
membra ben sviluppate, i lineamenti regolari e ben formati, fanno di questi ‘selvaggi’ oggetto di
ammirazione. La valutazione favorevole traspare da quasi tutte le descrizioni, anche quando si cerca
di mantenere un tono il più neutrale e scientifico possibile, anche se permane una linea di
discrimine che annulla ancora una volta una possibile assimilazione: le signore, infatti,
benché non brutte di forme né di viso, […] non invitano però ad essere troppo
avvicinate per il poco grato odore che esalano, dipendente forse dall’essere meno di frequente
nell’acqua che gli uomini, ciò che fa loro serbare il naturale profumo di selvaggina e quello
dell’olio di cocco e delle altre sostanze con cui s’impiastrano. Esse hanno il viso ed il seno
tattuato, generalmente a striscie diagonali incontrantesi nel centro, ciò che forma il loro unico
ornamento, ed è un’abitudine che non dividono cogli uomini, usando invece questi per bellezza
dipingersi il corpo ed anche il volto con succhi vegetali e con calcina, ed adornarsi di collane e
grossi anelli alle gambe ed alle braccia in cui passano piumacci di penne di casuar (Gualterio
1973: 161).
97
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 98 di 222
Basta questa peculiarità per farle ripiombare nella loro profonda animalità, al gradino più
basso della scala della civiltà.
D’altronde la vicinanza del papuano alla natura è causa della sua “naturale ruvidezza di
costumi”, dovuta alla lotta che tutte le popolazioni primitive devono affrontare quotidianamente per
la sopravvivenza, e spiega “la [loro] ferocia allorché possono temere compromessa la libertà o
l’esistenza, e quell’indomabile natura che, a cozzo con la razza invadente, fu già in passato la causa
del loro sterminio in tutte le isole dell’Arcipelago Indiano che non avevano le montagne accessibili
da offrire un sicuro rifugio” (ivi: 163). L’indole sostanzialmente bellicosa dei papua – che è “facile
a scorgersi […] dalla naturale propensione per tutto ciò che possa servire come arma, alla stessa
guisa di Achille giovinetto quando vestito da donna in mezzo a le sue compagne che si estasiavano
davanti a fregi femminili, si die’ a conoscere brandendo involontariamente una spada” (ivi: 162) –,
è testimoniata dalla presenza nelle capanne dei teschi dei nemici, e “non parlando dei feriti per cui il
selvaggio non ha pietà, resta dubbio il trattamento che possono subire i morti in battaglia, che non è
98
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 99 di 222
cosa improbabile vengano divorati come altre razze barbare usarono altresì in ogni tempo, senza
che perciò pesasse su loro l’accusa di antropofagia” (ivi: 163).
Gualterio deve tuttavia ammettere che negli incontri avvenuti in quei tre giorni “non ci
venne fatto di constatare né istinti feroci, né aggressive inclinazioni, ma ci sembrarono invece di
un’indole buona non spoglia però delle attitudini guerriere necessarie al caso della legittima difesa”
(ivi: 162-163). La rappresentazione negativa del nativo – derivata da fonti precedenti –, si mescola
quindi alle testimonianze dirette, scendendo ad una sorta di compromesso con i nuovi dati rilevati
dalle osservazioni sul campo: i ‘selvaggi’, tuttavia, scoperti assolutamente inoffensivi, non si
allontanano troppo dall’immagine tradizionale che si ha di loro: rimangono bellicosi, anche se per
necessità e la prudenza è quindi il modo migliore di gestirli. Lovera, spiegando ai suoi lettori il
perché del suo ancoraggio, sottolinea che “ha unica ragione nella convenienza […] di non troppo
avvicinarsi ai centri più popolati dagli indigeni, i quali, per quanto si siano dimostrati di indole mite
e pacifica, ciononostante è a temersi che possano trascorrere a vie di fatto contro una nave
debolmente equipaggiata, per appropriarsi degli oggetti suoi in ferro” (Lovera 1873: 141). “Il loro
cipiglio – riferisce Bedinello – ispirava ben poca confidenza e bisognava stare sempre sul ‘qui
vive’, portando seco del ferro, poiché la mania che sentono per questo metallo, li fa ladri di una
singolare destrezza” (Bedinello 1876:168). Per mantenersi quindi in buone relazioni, suggerisce il
comandante Lovera,
basterà non fare inutile pompa di oggetti in ferro che non si sia disposti a loro vendere o
regalare, ed il vietare seriamente agli equipaggi qualunque scambio che possa dar origine a
difficoltà. Con tali avvertenze nel giorno e curando nella notte di dare segni delle propria
vigilanza, si eviterà di dover ricorrere a vie di fatto contro popolazioni che meritano
compatimento pur anche nei loro eccessi, in ragione della loro ignoranza (Lovera 1873: 142).
Ad una considerazione che punta il dito sul papuano come essere abbietto, cattivo ed
aggressivo, che va punito con la violenza, se ne affianca quindi una che fa maggiormente perno
sulla civiltà dell’italiano, sufficientemente distante dalla condizione dell’indigeno da poter capire
che anche i suoi eccessi sono dovuti non tanto a malafede, quanto all’impossibilità pratica di
comprendere e comportarsi come individui dotati di caratteristiche consone al gradino massimo del
progresso. Due diverse strategie di comprensione e controllo della diversità che tuttavia
impediscono allo stesso modo il riconoscimento dell’alterità. I papuani sono sì uomini, ma
primitivi, come noi eravamo nell’età della pietra, bambini ai primi passi lungo la scala della civiltà
bisognosi di protezione e di guida:
per quanto selvaggio possa essere ancora lo stato della razza Papuana in generale, ed in
particolar modo poi quello degli abitanti dell’Orangerie, pure la loro fisica energia, le loro figure
animate ed espressive, e l’ardire che in loro proviene dall’innato sentimento dell’indipendenza,
portano a fidare nel suo avvenire e a stimarla suscettibile di un pronto sviluppo intellettuale,
allorché la luce della civiltà giungerà a diradare le tenebre del suo secolare letargo (Gualterio
1873: 166).
Il passaggio della Vettor Pisani era infatti per i ‘selvaggi’ solo “un raggio fuggitivo di luce,
impotente a diradare la primordiale ignoranza in cui passa la loro vita” (Lovera 1873: 172).
100
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 101 di 222
Dopo una lunga navigazione di quasi un mese accompagnata dalla noia di un rollio costante,
il 14 luglio 1883 la corvetta Caracciolo proveniente dal Sud America si apprestava finalmente ad
attraccare a Tahiti, l’isola famosa per i suoi licenziosi costumi e i suoi abitanti buoni ed ospitali –
che si contentavano di lavorare pochi giorni “per ballare e riposare il rimanente della settimana”
(Canevaro 1878: 240):
l’aspetto […] è selvaggio e pittoresco: monti che discendono a picco, burroni dirupati,
guglie inaccessibili formano un complesso di linee spezzate che varia sotto i nostri occhi a mano
a mano che procediamo. Ma un manto di lussureggiante vegetazione si stende su quelle terre e ne
ammorbidisce i contorni attenuando alquanto l’asprezza di quelle forme tormentate dalle forze
vulcaniche. Presso la spiaggia una cintura pianeggiante offre una vegetazione anche più ricca e
rallegrata da gruppi di palmizi. Questa fitta cortina di verdura si prolunga serpeggiando con
curve sinuose su per una grande e larga vallata verso i picchi più alti che formano l’incastonatura
del cosiddetto diadema di questa regina del pacifico. Sono l’Orohena e l’Orohai, ambedue più
alti di 2000 metri (Rho 1889a: 193-194).
74
Profezia tahitiana.
101
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 102 di 222
All’arrivo della Caracciolo è in corso l’anniversario della Repubblica Francese e ci sono luci
e colori e musica per ogni dove: “quanta gente! Quanti costumi! – riferisce De Amezaga – E come
sono belli questi e com’è altrettanto attraente quella! Sogniamo?! Chi vagheggiò mai la traduzione
al vero di amplissimo palcoscenico, popolato di creature umane di fantasia gentile e feconda e dal
sentimento amoroso di sapiente coreografo, avrebbe dovuto, in quella notte, porsi nei panni nostri, e
toccare e credere” (De Amezaga 1885b: 12).
Del soggiorno di quindici giorni presso Tahiti e Moorea della corvetta ci sono rimaste due
relazioni, rispettivamente del comandante della nave, Carlo De Amezaga, e del medico di bordo,
Filippo Rho, molto simili fra loro per forma e contenuti. Il medico, in particolare, appena rientrato
in Patria, aveva tenuto una conferenza il 14 dicembre 1884 presso la Società di Geografia ed
Etnografia di Torino sulle osservazioni effettuate nelle Isole della Società, poi pubblicate, oltre che
sulla RM, su Il Cosmos. 75 In entrambi i resoconti, ad una parte iniziale cronologica e maggiormente
narrativa segue una sorta di piccolo trattato che spazia dalla storia dell’arcipelago e delle sue
relazioni con i bianchi, all’economia, al clima e alle questioni sanitarie fino alle ‘produzioni
naturali’ (fauna e flora, geologia).76 Un capitolo a parte è dedicato agli usi e costumi.
75
È probabile che De Amezaga abbia tratto spunti per la sua relazione proprio da questa conferenza.
76
L’intera opera di De Amezaga sul viaggio della Caracciolo è suddivisa in due parti, di cui la seconda “è la fisionomia,
in miniatura, de’ paesi visitati; un riassunto molto condensato della loro storia, de’ loro usi e costumi, della loro
organizzazione sociale e politica, delle loro risorse commerciali e industriali, della loro costituzione fisica. In questi
tempi in cui si nota un risveglio lodevole per l’amore delle imprese lontane, che cotanto innalzarono la nostra Patria, in
altre epoche, ci è parso che un po’ di storia e di geografia pratiche sarebbero state non disutili” (De Amezaga 1885a: 6).
102
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 103 di 222
Le relazioni sembrano seguire il canone classico dell’apodemica, arricchito però dal gusto
per una descrizione colorata di derivazione romantica e da riflessioni a posteriori effettuate sulla
falsa riga – con tutti i limiti scientifici del caso – di quelle di Giglioli:
Anche per quanto riguarda ‘il tipo’, ad esempio, mostra di aver studiato il breve saggio
L’uomo e gli uomini di Mantegazza ed aver comparato le tabelle sulla classificazione delle razze,
riportando le ripartizioni di Giglioli, che pone i polinesiani “al più alto grado dei negroidi,
collegandoli per mezzo degli Indigeni della Micronesia ed i Giapponesi al tipo Mongoloide” (Rho
1889d: 447), di Wallace, che li fa derivare dai papuani, e di Quatrefages, che li fa provenire dai
Malesi. “Poiché siamo purtroppo nel campo delle ipotesi – aggiunge –, io amo supporre che vi
abbiano avuto larga parte gli Aino, razza molto affine agli indo-europei e che precedette la razza
mongola nel popolare il grande arcipelago del Nipon” (ibidem).
Ma nel complesso tutta la parte etnologica e antropologica non deriva da testimonianze
dirette ed originali come erano ad esempio le osservazioni di Lovera. La relazione di Rho – e
103
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 104 di 222
Figura 14 Raffigurazione di tahitiani (da De Amezaga, Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo)
È la sezione iniziale delle narrazioni dei due ufficiali, al contrario, ad essere particolarmente
interessante per ricavare impressioni e rappresentazioni di prima mano. L’arrivo durante
l’Anniversario della Repubblica è un’occasione unica per osservare da vicino le abitudini degli
abitanti dell’isola, giacché sono accorsi da tutti gli angoli più remoti dell’arcipelago sotto il
protettorato francese “centinaia e centinaia di indigeni, preceduti e guidati dai rispettivi capi,
gonfaloni e tamburi, tutti con gl’indumenti, a colori vivaci, delle occasioni solenni e con il distintivo
del proprio distretto, villaggio o tribù” (De Amezaga 1885b: 13).
Giusto il tempo di attraccare e tutto il corpo ufficiali viene invitato al ballo del governatore,
per poi unirsi alla “turba di festaioli [che] abbonda in questo paese di oziosi e felici fanciulli” (Rho
1889a: 198). D’altronde il tahitiano, “dalle forme atletiche, dal sembiante avvenente se non bello,
dall’incesso maestoso”, personifica nelle sue azioni per De Amezaga la massima di Aristippo:
“obbiettivo della vita, il piacere; movente delle azioni umane, l’interesse” (De Amezaga 1885b: 13),
e quindi, “fanciullo eternamente ozioso, beniamino della natura, figlio di un clima dolcissimo, ama i
104
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 105 di 222
canti e le danze con inusitata passione, sicché dedica agli uni e alle altre, nel carnevale della sua
vita, lunghe, lunghissime ore” (ivi: 27).
I divertimenti, nei giorni di permanenza della Caracciolo, si condensano particolarmente
attorno ai palazzi del governatore e del re Pomarè V, stipati di “gente allegrissima”, dove sfilano i
rappresentanti dei vari distretti in visita e si tengono dei concorsi di canto. Ogni distretto ha un
proprio coro, a volte di oltre cento persone, e si esibisce eseguendo svariati himenee. I polinesiani, e
gli abitanti delle Isole della Società in particolare – riferisce Rho –, sono grandi amanti della
musica, possiedono “un senso musicale non comune” e sono forniti anche di “canti amorosi e
guerreschi, chiamati pehè, di un motivo semplicissimo, [che] sono commoventi o pieni di fremiti
bellicosi, come le parole che formano il soggetto” (Rho 1889a: 199). 77 Per il medico, la loro
rappresentazione ricorda sotto molti aspetti quella dell’opera italiana, secondo un interessante
parallelismo:
la folla degli spettatori e delle spettatrici accorreva, come tutti i pubblici, per ammirare e
farsi ammirare. L’entrata non si paga; la luna e il cielo stellato danno una luce discreta; l’aria non
puzza di gas, ma è profumata dalla brezza che scende dalle valli; non si sta stretti pigiati come in
platea o rattrappiti come nelle sedie chiuse, ma ognuno va e viene a sua posta, si sdraia
comodamente sull’erba o sulle stuoie; l’ambiente non è soffocante, ma l’aria è tiepida e cortese;
le signore scollacciate non ci fanno indurre in tentazione facendosi ammirare attraverso ai
binocoli, ma voi potete avvicinare qualsiasi di quelle fanciulle vestite a gala, che vi salutano col
più soave dei loro sorrisi o col più dolce dei loro ia ora na, certo, più simpatico del nostro cerea;
infine anche là, tra un himenè e l’altro, si annodano facili intrighi. Tirate la somma e ditemi se
almeno una volta all’anno non preferireste un himenè all’aria aperta a qualsiasi operone
rappresentato nelle nostre massime scene (ibidem).
l’aspetto di un’immensa arena di giocolieri e baccanti, che un pudore innato trattiene sui
margini dell’eccesso, e disciplina, nella misura dei piaceri onesti, sempreché gl’istinti brutali non
s’impongano. Inenarrabile allora lo agitarsi disordinato dei tappeti umani, che al cadere del sole
cuoprono strade, viali, piazze, marina: tappeti tessuti di vestali, che disertano sempre il fuoco
sacro, e di gladiatori incruenti. Ha troppa luce il giorno, perché risaltino i contorni della scena
magica; la notte sola dà le immagini fantastiche (De Amezaga 1885b: 14).
77
“I missionari coltivarono questa loro disposizione alla musica e introdussero un po’ più di varietà nei loro cori, i quali
conservano però ancora il loro ritmo e il loro andamento monotono, ma d’una monotonia che accarezza l’orecchio e non
lo infastidisce. Imperocché, se i motivi sono semplici, se le frasi si ripetono con insistenza, la complicanza delle
combinazioni delle voci produce un’armonia di effetti variati, originalissimi e sovente affatto nuovi ad un orecchio
europeo” (Rho 1889a: 200).
105
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 106 di 222
I costumi tahitiani sono di stimolo continuo per i marinai italiani, in un incessante risveglio
dei sensi. D’altronde, appena a terra, già lungo il viale che portava al palazzo del governatore, gli
occhi indiscreti di Rho si erano persi in intriganti chiaroscuri, esplicitando non troppo velati
interessi:
78
Il comandante aveva risolto di fare una breve visita alla vicina isola di Moorea o Eimeo che, distando solo 10 miglia,
“abbellisce la vista di Papeete alla guisa che il profilo di Capri abbellisce la marina di Napoli”. Avvicinandosi all’isola,
riferisce Rho, “la bellezza di Moorea aumenta […]; essa ha, se pure è possibile, una superficie più rotta e accidentata di
quella di Tahiti, è irta di picchi che paiono cincischiati artificialmente, e colline e montagne senza sforzo di
immaginazione sembrano adorne di merli, foggiate a piramidi o sormontate di guglie e di torri formanti scene di
selvaggia bellezza specialmente dove le montagne cadono a picco sul mare da un’altezza di più di mille metri. […] Solo
dei quadri di un grande paesista potrebbero rendere l’incanto di quei porti, cinti da muraglioni frastagliati di basalto, su
cui si abbarbica una vegetazione lussureggiante che lungi rassomiglia ad edera dai più ricchi colori (Rho 1889b: 399).
106
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 107 di 222
Giovanni delle Notti avrebbe potuto rappresentare, adoperando le tinte calde della scuola
veneziana (Rho 1889a: 195).
Figura 15 Donne tahitiane (da De Amezaga, Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo)
Più che dei selvaggi, questi polinesiani ricordano per i loro tratti fisici gli antichi antenati
degli italiani, in una pratica di assimilazione rappresentativa che ne annulla la diversità e permette
di parlare liberamente della loro nudità e carica sessuale secondo canoni riconosciuti e contenitivi,
che se consentono di dipingere la bellezza di quei corpi, la rimandano anche ad un universo
iperuranico distaccato e sicuro. Rho racconta come una volta mescolati alla folla lui e gli altri
ufficiali possano finalmente dare sfogo alla propria curiosità:
fuori, sotto la veranda e nel giardino folleggiava il baccanale. Alcune di quelle donne
erano veramente belle, tutte di forme splendide, di carni fresche, quantunque qualcuna più
107
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 108 di 222
piccolina sembrasse un po’ pesante e massiccia per l’ampia veste. Quel vestito sta però loro
benissimo. Libere dalle pastoie del corsetto, esse hanno una flessuosità di movimenti quale non
consente la complicata struttura degli abbigliamenti femminili europei. Il loro carattere
fanciullesco si spiega così a suo agio e si manifesta con una irrequietezza della persona, che
mette sovente in evidenza la correttezza classica del busto, di cui gli occhi europei, pervertiti
dalla moda, pare abbiano perduto l’estetica (ivi: 196).
Senza pudore alcuno lo sguardo dell’ufficiale si sofferma su corpi giovani ed invitanti, vesti
morbide che suggeriscono forme dimenticate e che solo un carattere gioioso di fanciulla può
esaltare, così lontani dalla severità e riservatezza dei corsetti europei che tutto a un tratto mostrano
la vecchiaia stessa di una società civile ed evoluta come quella italiana. Anche le statue antiche
sembrano rivivere in queste isole del Pacifico, attirando le attenzioni degli italiani che apprezzano la
bellezza di quelle donne per la loro corrispondenza ai canoni estetici classici.
Tuttavia, il volto di queste fanciulle
sovente non corrisponde al resto del corpo, quantunque sia quasi sempre simpatico e
piacente; le nari, troppo dilatate, fanno parere schiacciato un naso sovente aquilino; gli occhi
sono più larghi che grandi; la faccia un po’ troppo larga e massiccia; la fronte, sempre stretta,
appare triangolare per la disposizione del capillizio. Questi difetti però molte volte sono attenuati
o scompaiono affatto, ed allora il viso di una polinesiana risponde perfettamente al nostro senso
estetico. Le meticcie, poiché non sono infrequenti, presentano assai spesso la risultante dei
vantaggi delle due razze: esse sono, piuttosto che belle, leggiadre; la tinta meno bruna, ma
sempre calda, della loro pelle fine e delicata, le labbra tumidette, sempre pronte al sorriso,
conservano tutte le attrattive di un frutto esotico; ma la fisionomia è più espressiva che nelle
donne di sangue puro, e le loro forme, forse meno ricche, guadagnano in grazia ed eleganza
(ibidem).
Esse si adornano poi con fiori, inghirlandandosi capelli e collo, profumandosene la chioma
nera e lunga, nascondendoli nelle pieghe della veste, nei denti, nell’incavo delle mani, dietro le
orecchie: “i cavallucci briosi e saltellanti delle feste e scampagnate napoletane non sono più
infiorati e infronzolati delle donne canache” (ivi: 197). Uscite dal canone estetico classico, le donne
vengono ora ritratte diversamente: attraenti e succose come la polpa di un frutto esotico, cariche di
vita ed energia sessuale, inghirlandate come cavalli. E incastonate in questa immagine più vicina
alla loro natura selvatica
anche senza riscontrare la spudorata libidine che entusiasmava gli equipaggi dei primi
navigatori, i quali giungevano in questa Nouvelle Cythère – come la chiamò Bougainville – coi
desideri aguzzati dalle lunghe astinenze di lunghissime traversate, anche oggidì che il
cristianesimo e la civiltà hanno modificato i costumi, ci vuol poco a persuadersi che la
proverbiale facilità delle donne tahitiane è un fatto incontestabile (ibidem).
108
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 109 di 222
Piano piano si dirada il velo che ammanta queste isole e i suoi abitanti, e lentamente
svanisce la magia: “le feste di cui fummo spettatori erano un sogno, una visione?” si chiedeva De
Amezaga (De Amezaga 1885b: 15). Una diversa essenza, più primitiva, più selvaggia, fa capolino a
tratti, rivelando un’altra rappresentazione di questi abitanti.
Nella descrizione di un tipico banchetto canaco, a cui Rho e il corpo ufficiali vengono
invitati, traspare chiaramente ad esempio quanto velocemente può rompersi l’incantesimo classico
che sembra imprigionare uomini e cose nelle menti dei marinai:
una tenda fatta di coperte indigene a vivaci colori e a disegno bizzarri, adorna di fronde
di cocco e di grandi felci, formava una sala piena di festa e di allegria. Le vivande erano disposte
sopra un tappeto verdeggiante, fatto colle foglie dell’Hibiscus tiliaceus, malva arborea
comunissima a Tahiti, le cui foglie sostituiscono senza spesa le stoviglie europee. Là sdraiati su
stuoie, come gli antichi Romani sul triclinio, col capo inghirlandato, potevamo crederci
trasportati come per incanto in’antica città del Lazio, in mezzo a delle Fulvie, Licoridi e Glicere
allegre e spensierate. Ma l’illusione non poteva durare a lungo: le Fulvie e le Licoridi, per quanto
allegre e spensierate, erano del colore della fava secca, ed i cibi che stavano imbanditi davanti a
noi, se potevano soddisfare il palato di un Brillat-Savarin del paese, non sembravano fatti per
invogliarci ad assaggiarli. Invece delle anfore e delle spume dei falerni inghirlandati, avevamo
per dissetarci delle noci di cocco contenenti dell’acqua aggradevole e fresca, ma sempre acqua
(Rho 1899a: 203).
109
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 110 di 222
ma ahimè! Anche le più nobili razze umane nella triste infanzia della loro evoluzione,
ed anche nell’adolescenza, si sono intinte in questa pece. Basti pei tempi eroici della Grecia
citare la storia di Polifemo; nel medio evo i nemici si lanciavano reciprocamente quest’accusa; al
tempo delle crociate troviamo che i Cristiani asseriscono non solamente i Saraceni essere
antropofagi, ma essere particolarmente amanti di rosicchiarsi i neonati tolti al seno di madri
cristiane. I saraceni alla lor volta attribuivano questi orridi gusti ai loro avversari (Rho 1889b:
417).
Il medico simpatizza spesso per gli isolani e in più occasioni cerca di relativizzarne la
crudezza dei costumi. Accorcia spesso le distanze fra selvatichezza e barbarie, come nel caso dei
sacrifici umani, di cui “le razze ariane e semitiche non hanno nulla da rimproverare alla polinesiana,
ma possono esclamare con essa: quantum malorum potuit suadere religio!” (ivi: 418), o nella
descrizione del tabù. Sebbene infatti la società polinesiana non fosse uscita dall’infanzia, “era
nondimeno in potere di leggi o di usanze definite che tenevano luogo di leggi” (ivi: 414). Rho
ricorda che “anche presso di noi avviene che leggi della cavalleria, che nessun codice riporta, siano
rispettate scrupolosamente nelle questioni d’onore, e che debiti d’onore si chiamino e sian i più
puntualmente pagati quelli che si contraggono al giuoco, quantunque non contemplati da nessuna
legislazione” (ibidem). Questa legge non scritta, valida per tutta la Polinesia, è “la legge del tabù”,
che
79
“Sembra però che i nativi non siano cannibali per gusto, sì bene per ubbidire al pregiudizio bizzarro che la vendetta
non è soddisfacente se la vittima non è stata almeno parzialmente divorata. Anche oggidì accade che al cadavere di uno
ucciso per vendetta venga asportata qualche piccola parte per questo scopo, e perché credono mangiandola si acquistare
le qualità e le virtù dell’avversario” (Rho 1889b: 417).
110
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 111 di 222
era, a volerlo definire, la volontà divina espressa dalla bocca del gran sacerdote,
confidente e amico degli dei, alla richiesta del capo, amico del gran sacerdote e talvolta gran
sacerdote egli stesso. Era ciò che non dovevasi fare e che era espressamente proibito quasi
sempre sotto pena di morte. Nessuna transazione era possibile. Così sacro era, o tabù, pei plebei
ogni oggetto appartenente ad un capo, e tabù diventava ogni cosa anche non sua, purché il capo
la toccasse con le mani; e tabù erano gli utensili del marito per la donna, la quale aveva i suoi
particolari utensili più umili; i capi, i re, i sacerdoti si servivano di questa legge a scopi politici e
sociali, dichiarando tabù, cioè sacro, intangibile quanto loro piacesse, per esempio certe piante o
le primizie di un raccolto, o la pesca di certi pesci in date stagioni. Il tabù si applicava pure alle
persone, escludendole dai loro diritti finché non avessero espiato i loro falli con offerte agli dei o
al capo. Se si considera che, all’infuori dei casi a cui si provvedeva mano mano applicando
questa istituzione, tutto era permesso, si concepirà la necessità che vi era di moltiplicare i tabù,
ciò che non toglie che ve ne esistessero dei ridicoli assai di cui erano vittime specialmente le
donne (ivi: 414-415).
del resto, cambiato nome, abbiamo anche noi la stessa istituzione, che si manifesta in
mille guise. Così presso di noi, per sei mesi dell’anno la caccia è dichiarata tabù, e tabù è il porco
per gli ebrei e i musulmani, tabù è la carne per ferventi cattolici nei giorni di venerdì e sabato; le
scomuniche non sono che tabù, le quali colpiscono il cattivo cattolico finché non abbia espiato i
suoi falli con penitenze od altro, tabù è il viaggiare in tempo di colera e di quarantene, se pure
non ci sottomettiamo ai suffumigi, e col tabù infine il fisco colpisce sequestrando quei giornali, i
quali o propalano calunnie o dicono troppo alta la verità (ivi: 415).
l’ozio, la dissolutezza ed il vizio del bere – continua Rho – non si poterono mai
sradicare. I ministri protestanti colla loro presenza hanno ridotto altresì maggiore regolarità ed
umanità nei loro criteri di governo; ma per ciò che riguarda i progressi delle industrie son quasi
nulli finora, benché i canachi ne sappiano apprezzare i vantaggi. È raro il caso che un tahitiano
consenta di lavorare per guadagnare al di là di ciò che pel momento gli abbisogna (ibidem).
111
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 112 di 222
quantunque tutti i polinesiani abbiano una marcata tendenza ad abusare delle bevande
spiritose, l’ava (kava degli altri arcipelaghi), d’uso universale prima della venuta degli europei,
non è da credere fosse meno dannosa delle nostre bevande alcoliche. Su questo punto si è molto
esagerato riguardo agl’indigeni. Noi che ci siamo trovati in giorni di festa a Papeete, non
abbiamo mai veduto un canaco scandalosamente ubriaco; ed il confronto che si poteva fare, era
tutto a svantaggio degli europei (ivi: 415; corsivo mio).
Inoltre,
in queste isole son ben pochi gl’incentivi all’operosità. Qui il nativo sembra proprio
vivere pel solo godimento, giacché egli si trova ad essere in circostanze in cui ogni suo appetito
può essere soddisfatto, ogni desiderio appagato; il bisogno gli è cosa ignota, lo zappare e lo
scavare la terra per vivere e tutte le laboriose attività nostre sono finora per lui inutili e
sconosciute (ivi: 405; corsivo mio).
Tuttavia,
Questo giudizio è un po’ esagerato se pensiamo che noi giudichiamo solamente dal
nostro punto di vista di gente affaccendata. Le occupazioni giornaliere dell’indigeno si riducono
alla ricerca di vitto, assai facile perché il suolo produce quasi senza coltura ed il mare è
pescosissimo; il resto del tempo si occupa nella preparazione delle vivande, nella fabbricazione
delle capanne e delle canoe, le cure della famiglia che sono amorose ed assidue, specialmente coi
bimbi, e infine quei mille nonnulla, puerili per noi, ma indispensabili per loro – abluzioni
frequenti, minuzie della toeletta (fiori), visite ai parenti, ed ai vicini – son tutte occupazioni in cui
si risolve l’attività di questi isolano, che a dir vero non conducono una vita affatto inerte e
contemplativa. La pesca, la navigazione richiedono animi arditi, occhio pronto, corpo agile, e
nessuna di queste qualità manca ai nativi; tirata la somma è solo nelle ore più calde della giornata
che si abbandonano al dolce far niente e l’abitudine igienica della siesta è seguita (ibidem;
corsivo mio).
Per un momento Rho, unico fra gli ufficiali di marina, sembra riconoscere e rispettare la
possibilità di una vita differente, al di fuori dei canoni occidentali. Ma le occupazioni dei
polinesiani rimangono puerili, nonostante le loro “condizioni materiali, e in certi punti anche le
morali, [siano] superiori a quelle delle nostre classi povere”. Le valli fecondissime, infatti,
“producono quasi spontaneamente i loro alimenti vegetali; il consumo di carni è anche
relativamente maggiore che presso di noi”, cosicché
per questo benessere materiale l’istruzione si è sparsa facilmente: tutti sanno leggere e
scrivere, e molti di quegli isolani conoscono la geografia assai più che non molti italiani, nel
resto coltissimi e che hanno fatto studi classici e scientifici. […] Del resto la mancanza
dell’imperiosa necessità del lavoro ha fatto colà ciò che non farà mai in Italia la legge sulla
istruzione obbligatoria. I delitti d’ogni specie, e massimamente di sangue, che nel giardino
d’Europa ‘le pays où fleurit l’oranger’ prosperano non meno degli aranci e dei limoni, a Tahiti
sono quasi sconosciuti (ivi: 410).
Quando deve esprimere un giudizio complessivo sul carattere dei tahitiani, Rho si rifà
tuttavia all’opinione di Quatrefages, e conclude che
si possono considerare come una razza il cui spirito si arrestava nella sua evoluzione e
rimaneva infantile, mentre il corpo proseguiva il suo sviluppo e si faceva adulto. Essi avevano
112
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 113 di 222
dell’infanzia tutte le qualità felici e tutti i difetti; la benevolenza affettuosa, la credulità ingenua,
la mobilità esagerata, l’amore pel piacere in tutte le sue forme; ma pur le collere impreviste, le
avversioni istintive, la ferocità semi-incosciente. Donde i contrasti strani che colpirono i
viaggiatori attenti e fecero pronunciare giudizi o troppo ottimisti o troppo pessimisti agli
osservatori superficiali. Niente di più dolce, di più fresco, di più grazioso che la vita insulare
studiata sul luogo, nelle loro tribù, nelle loro famiglie; ma che si venga a grattare la superficie, a
irritare la suscettibilità, che la legge sia in qualche modo violata, che scoppi di guerra da tribù a
tribù o cogli stranieri, e il selvaggio, il cannibale ricomparisce in tutta la sua ferocia, quantunque
conservi ancora qualche cosa di cavalleresco. Oggidì il cristianesimo e la civiltà europea hanno
cambiato la vernice, ma in fondo un po’ del substratum di questo carattere esiste sempre; onde, a
ragione, sia dal lato fisico, che dal lato psicologico, i polinesiani furono chiamati gentiluomini
selvaggi (ivi: 419-420).
113
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 114 di 222
Nel 1871, il comandante Giovanni Lovera di Maria, facendo tappa ad Assab lungo la rotta
che lo avrebbe portato nei mari cinesi, compilò una breve monografia sul Mar Rosso, allo scopo
“anzitutto di chiarire quali interessi commerciali offre […] al commercio italiano; e
secondariamente di dimostrare in quali misure e circostanze possa imprendersi dalla marina italiana
a vela la [sua] navigazione” (Lovera 1872: 9). A seguito infatti dell’acquisto nel 1869 da parte della
società di navigazione a vapore Rubattino e C. del territorio e della baia di Buja, “è, da uomini
altrettanto colti quanto premurosi delle cose patrie, creduto che se il commercio italiano volesse
accaparrare a sé il ricco quanto limitato commercio di aromi dell’Abissinia gli sarebbe per ciò
indispensabile il monopolizzarlo in un porto suo proprio, quale potrebbe essere, ad esempio, quello
di Buja” (ivi: 17). Ma poiché per attirare le carovane dirette ai già attivi porti di Massaua e Berbera
bisognava garantire la sicurezza del loro tragitto, nasceva anche la necessità di “una specie di
colonia militare che in un clima torrido e fra terreni di una assoluta improduttività costerebbe
probabilmente assai più degli introiti a cui potrebbero dar luogo gli utili del commercio
forzatamente ristretto per mancanza di via di comunicazione con l’interno” (ibidem). Di
conseguenza Lovera aveva ritenuto importante, visto “questo molto vago progetto d’impianto di un
banco commerciale italiano lungo la costa abissina”, almeno il dilungarsi a descrivere la zona.
La relazione – la prima dopo che la Vedetta aveva lasciato nel 1870 la baia di Assab a
seguito dell’arrivo degli egiziani – mostrava perfettamente dove si concentravano le attenzioni
italiane in Africa. Le coste eritree e somale furono le sole ad essere prese in considerazione e
visitate dalle navi che percorrevano il Mar Rosso, e sono le uniche descritte. Il resto del continente
nero, prima del periplo compiuto nel 1888 dalla Staffetta, fu quasi completamente trascurato. Dalle
parole sarcastiche del comandante si rileva inoltre una diversità di opinioni sulla stessa questione
coloniale che non mancò di riflettersi nei resoconti di viaggio e nella rappresentazione dei luoghi
visitati.
Federico Santini, medico di bordo della Garibaldi durante la circumnavigazione fra il 1879 e
il 1881, commentava ad esempio che “Assab ha fornito alla cronaca del mio viaggio proprio la
pagina più povera: se tutto il mondo fosse come la nostra colonia, il mio giornale di bordo sarebbe
114
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 115 di 222
più che tisico. E scrivere molto di Assab non è proprio prezzo dell’opera, a meno che, messa da
banda la verità, non si voglia fare o della poesia fuori luogo o della prosa interessata e bugiarda”
(Santini 1895: 178). Il medico – che pur ama la sua Patria: “e si che in me e ne’ compagni miei
ardeva vivissimo il desiderio di salutare con uno slancio di soddisfazione e di lode la prima colonia
nostra!”, ma “tanto la realtà brutta e triste s’impone irresistibilmente ad ogni altro sentimento!” (ivi:
179) – arrivava addirittura ad allertare i lettori dal fare affidamento sulle fotografie pubblicate sui
giornali sul possedimento, perché “nel vedere in queste […] i Danakil addossati alle palme si
potrebbe credere essere lo splendido albero in rigoglio ad Assab. Nulla di tutto ciò: ché le palme
sono sparse su di una superficie limitata, vegetanti più in cespugli che in alberi e son selvaggie e
stan là smorte, pallide, giallognole, bruciate, da infondere tristezza più assai che destare allegria”
(ivi: 178). Insomma
Assab presenta un panorama decisamente brutto: lo sfondo spicca triste con monti
aridi, rossicci e grigiastri, poi viene una spiaggia arenosa, accidentata per resti vulcanici e solo
qua e là si vede qualche selvaggia palma tisica e si affacciano spinosi cespugli disseccati. Sulla
sinistra si stende un miserrimo villaggio arabo, a dritta sorgono le poche costruzioni fatte dal R.
Governo. La dimora del Commissario civile, pur recentissima, ha tutto l’aspetto di un fienile in
muratura, e non si giunge proprio a persuadersi come s’imprendano di simili barocche, brutte,
assurde fabbriche, negazione di ogni conoscenza climatica ed estetica, sotto questa sferza di sole,
mentre Aden è pur tanto là vicino a presentarci il tipo migliore delle abitazioni per i climi caldi,
quando anche non si voglia andare più oltre verso le altre colonie inglesi e le olandesi (ivi: 178-
179).
Il caldo è soffocante e raggiunge picchi così alti che “il solo costume possibile sarebbe
l’adamitico, senza foglia, perché il fico non vegeta in Assab: ed è giusto, ché, se era nel paradiso
terrestre, non può essere altresì in questo inferno” (ivi: 179). Bedinello nel 1876 non si era espresso
troppo diversamente:
la baja di Assab presenta un aspetto molto triste, la terra è arsa, priva di un filo d’erba.
Alla spiaggia non ci si scorge che una sola capanna, sulla quale è scritto: proprietà italiana […].
La plaga di Assab è disabitata; la vegetazione poverissima; non incontransi che alcune specie di
palme cresciute a stento, dal tronco delle quali gli indigeni, mediante un taglio, estraggono un
liquido per rinfrescarsi, poco saporito e simile in apparenza alla birra; lo raccolgono entro
recipienti conici, formati delle medesime foglie dell’albero. Del rimanente il suolo è tutto
coperto di lava e di sabbia ardente. Molti uccelli appariscono sulla costa […]; al rumore delle
fucilate si sollevano a nuvoli, ma bentosto ritornano a posarsi, poiché non sono avvezzi ancora a
temere la vicinanza dell’uomo (Bedinello 1876: 18).
Gli stessi indigeni frequentano poco le isole della baia, visitate unicamente per “raccogliervi
delle uova di uccello [e per] farvi disseccare i pescicani ed i pesci spada” (ibidem). La natura è così
aspra che anche lo stesso ‘selvaggio’ sembra rifiutarla.
Di tutt’altro avviso Filippo Rho – lo stesso che con spiccata delicatezza aveva descritto i
polinesiani –, che qualche anno dopo faceva visita al possedimento italiano di rientro dalla
campagna della Caracciolo:
nell’arrivare da Aden e dal suo golfo arido e desolato, la baia di Assab chiusa al S.E. da
isole coperte di folta vegetazione, con la sua costa sparsa di macchie verdeggianti e di pochi
edifici bianchi in lontananza rende più cospicui, con lo sfondo dei monti Sella e Ganga neri e
115
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 116 di 222
rocciosi, non può a meno di fare una buona impressione. Una grande noria che muove
lentamente la sua ruota ci prova che l’acqua scorre abbondante sotto la terra infuocata; l’obelisco
eretto a ricordo dei nostri morti a Beilul ci attesta che anche là l’italiano ha nobili esempi a cui
ispirarsi; ed i gai colori della nostra bandiera, che dopo sì lunghe peregrinazioni vediamo
sventolare a terra per la prima volta, ci producono un senso di piacere e di esitanza nello stesso
tempo. Di piacere, perché il nostro occhio è stanco di quell’eterno vessillo inglese che cuopre
mezzo mondo; di esitanza, perché non sappiamo se il nostro paese, fatto il primo passo, saprà
procedere franco e sicuro nel nobile arringo in cui altre nazioni hanno trovato nuova forza per
moltiplicare la loro attività e la loro potenza (Rho in De Amezaga 1886b: 570-571).
Coloro che timorosi “credono Assab un paese inospitale si rassicurino; fra i climi tropicali,
quello del nostro stabilimento è ottimo; è secco e caldo, ma temperato da brezze costanti” (ivi: 574).
Rho e Santini sembrano descrivere luoghi diversi. Eppure, benché opposti, i loro giudizi
concordano sulla considerazione dell’Inghilterra quale nazione colonizzatrice per eccellenza: la baia
di Assab, senza un’opera di civilizzazione come quella inglese, non sarebbe potuta per Santini
passare da uno stato di natura ad uno di cultura, rimanendo un luogo impervio e nemico; per Rho,
invece, era proprio l’opera di pochi e mal finanziati patrioti che avevano faticosamente issato la
bandiera dell’Italia ciò che la rendeva civile, la distingueva orgogliosamente dall’Inghilterra e le
dava un’identità autonoma. Fra le due relazioni sono passati solo pochi anni; ma dall’essere una
nazione che guarda alle ‘colonie degli altri’, l’Italia è passata ad essere una nazione che possiede al
pari delle altre una colonia, benché molto piccola. L’atteggiamento di ammirazione e la percezione
della distanza si stavano assottigliando, lasciando il posto alla dignità della propria presenza nello
scacchiere internazionale. Certo la nascita di una coscienza coloniale non avvenne senza contrasti e
non fu un processo lineare e univoco, come gli anni successivi avrebbero mostrato. Ma nel 1886,
per De Amezaga, filo-colonialista
l’occupazione italiana di una buona distesa del litorale africano nell’Eritreo, fu, a parer
nostro, atto provvido ed opportuno del R. Governo; imperocché essa tolse ai nemici della nostra
naturale alleata, l’Inghilterra, la possibilità di stringerla ai fianchi, e di crearle militarmente e
politicamente gravissimi imbarazzi in Egitto. Con quella occupazione l’Italia acquistò il diritto
d’intervenire in un eventuale riordinamento del canale di Suez, nonché in ogni futura grossa
questione coloniale, ed acquistava altresì una posizione navale che doveva permetterle di
partecipare alla polizia del mare, là dove è la via maestra del commercio alle potenze europee del
mediterraneo. Codesti non sono lievi vantaggi per una nazione, come la nostra, che
legittimamente aspira ad esercitare notevole influenza nel concerto dei grandi Stati a pro della
civiltà e de’ propri interessi. Se e quando potrà convenire all’Italia di spingersi dalla costa a
monte, egli è ciò che non indagheremo adesso, ma dichiariamo tosto, che deve premere anzitutto
al nostro Paese di essere il padrone assoluto del litorale su cui sventola la sua bandiera,
promuovendo in chi vive nell’interno e prova per i suoi commerci la necessità di scendere alla
riva, il sentimento della propria debolezza dinanzi alla potenza dell’Italia, qualora esso viva a di
Lei riguardo diffidente od ostile, e quello della fiducia, ove invochi invece la di Lei protezione
(ivi: 577-578; corsivo mio).
116
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 117 di 222
Lovera, nella citata monografia – siamo nel 1872 –, ci informa semplicemente che i somali
occupano la regione che si estende dall’imboccatura del Mar Rosso fino a Capo Guardafui, che
sono divisi in due grandi tribù, entrambe provenienti dall’Hadramat, di lingua e usanze comuni ma
“fra di loro fieramente nemiche” (Lovera 1872: 28), e che queste due tribù, assieme a quelle
dell’interno, percorrono ogni anno la fertile valle del fiume Nogal portando con sé le proprie
mercanzie che andranno a vendere al grande mercato di Berbera, dove si svolgono delle
importantissime fiere.80
Tugiura
durante tali fiere migliaia di Somali vi affluiscono dall’interno e sovente anche da trenta
a quaranta giorni di cammino per vendere o cambiare i loro prodotti contro stoffe di cotone, riso,
datteri e legumi, e far ritorno nei loro villaggi prima del cominciare della cattiva stagione, cioè
quella del monsone del sud-ovest, durante il quale periodo Berbera sembra quasi deserta e
abbandonata. Si è verso la fine di settembre, cioè a principio del monsone di nord-est, che
annualmente dai 4 ai 500 bastimenti arabi, persiani, e anche indiani (Sambuc e Bangalah)
vengono con buon vento dal Mar Rosso, da tutta la costa d’Arabia, dal Golfo persico e perfino
dall’India a fare il cambio della loro merci, come si è detto, per lo più riso e stoffe, contro i
prodotti del Somal e dell’Harrar, cioè bestiame, caffè, gomma, incenso, mirra, burro, sevo, pelli
e penne di struzzo (Savoia 1879: 354).
costituiscono senza contrasto una delle più belle razze tra gli uomini di colore. Di
statura molto alta, sani, snelli e ben fatti della persona, sono delicati di membra molto più ancora
degli stessi arabi da cui parte provengono. Hanno lineamenti regolari, naso pressoché dritto ed in
generale tratti piacevoli. Sono in ciò esattamente l’opposto dei pochi schiavi neri del Sudan, di
Zanzibar e della Guinea che qui si vedono, gente rozza, ma tarchiata e robusta, e che con essi
formano uno strano contrasto (ivi: 352).
80
Le considerazioni provengono dai dati riportati dalla spedizione di T.W.Owen con la Compagnia delle Indie nel 1838
e da quelli pubblicati dal comandante Burton sul Blackwood’s Magazine nel 1860.
117
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 118 di 222
Della stessa opinione Giovanni Del Drago: “sono bella gente, di forme snelle, d’alta statura,
di bruna carnagione; hanno l’occhio vivace ed intelligente e fattezze affini al tipo abissino (Del
Drago 1885: 17). Caratterialmente, invece, “sono d’indole battagliera e pressoché continuamente in
guerra fra loro; affabili, occorrendo, coi forestieri e socievoli, ed anche non sfuggirebbero il loro
lavoro ove avessero una certa istruzione e vi fossero indirizzati” (Savoia 1879: 352). Ad Aden
infatti sono barcaioli, cocchieri, cuochi e molti di loro parlano inglese: “ciò prova che queste
popolazioni non sono completamente ribelli alla civiltà, e che, quantunque dediti unicamente alla
pastorizia la più libera, ciò che forse contribuisce a rendere fiero e guerresco il loro carattere,
potrebbero, ricevendo una certa educazione, essere facilmente volti al bene” (ivi: 353). Inoltre, cosa
particolarmente apprezzata, “fanno uso dell’incenso per profumare e disinfettare gli ambienti delle
loro case” (ivi: 358) e sono religiosi, al contrario di quanto generalmente riferito.81
Ad un primo, veloce sguardo, i somali colpiscono quindi per la loro avvenenza, e in fondo
(ancora una volta), rassomiglianza con gli europei: sono alti, dai lineamenti regolari, ben fatti, tutto
l’opposto degli altri africani. Potenzialmente sono anche dei buoni lavoratori, se correttamente
indottrinati. Ma benché siano descritti in termini tutto sommato positivi, abbisognano pur sempre di
un buon padre che gli mostri la corretta via verso la civiltà, mostrando quindi che il distacco dagli
italiani non è mai messo in discussione.
Nel 1879 queste prime, generiche rappresentazioni vengono integrate dall’ulteriore
materiale fornito dalla relazione redatta dal comandante De Amezaga, che proprio in quell’anno
aveva trasportato Martini, Giulietti ed Antonelli diretti nello Scioa fino a Zeila, intrattenendosi nel
81
“[…] Ignoro cosa avvenga nell’interno, ma posso dire che nei cinque o sei villaggi che ho visitati io li ho trovati
sempre fedeli seguaci di Maometto, di non so quale setta. Anche nei villaggi i più miseri trovai, se non una moschea,
almeno una capanna che ne faceva le veci, e per lo più un arabo che disimpegnava il servizio religioso” (Savoia 1879:
358).
118
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 119 di 222
Mar Rosso e nel Golfo di Aden per quattro mesi.82 Attraverso la sua penna Berbera si rivela “un
ammasso di luride capanne, in mezzo alle quali sorgono, rompendo la monotonia delle tinte, due
piccoli fabbricati di materiale che appartengono al governo [egiziano]. La popolazione è tutta di
somali occupati in gran parte nella fabbricazione di armi indigene: scudi di pelle d’ippopotamo,
lance, frecce, turcassi” (De Amezaga 1879a: 495). Il villaggio “ha tutti i caratteri di un paese
selvaggio”, ma l’accampamento militare egiziano, che è destinato a tenere in soggezione le
irrequiete tribù circostanti, “può ricordare perfettamente la civiltà europea. Quivi fabbricati in
pietra, caserme, ospedale, moschea, panificio, palazzo del generale del campo ed un ponte di ferro il
quale metto in comunicazione facile il porto coll’accampamento militare, anche a bassa marea.
Molto ordine, molta pulizia” (ibidem). La distanza fra civiltà e barbarie si fa più profonda, incarnata
nella solidità degli edifici militari e sottolineata dalla contrapposizione fra sporcizia e pulizia.
Anche la descrizione della persona subisce dei cambiamenti. Fisicamente, ripete De
Amezaga, “il somali è di statura alta, forme perfette, snello, profilo greco, capelli lanuti”. Al morale
è “intelligente, sobrio, or mite or battagliero”. Ma, aggiunge, anche “pigro, accattone, rapace”.
“Non lavora mai; mendica cogli europei; nel villaggio o sta sdraiato o passeggia pavoneggiandosi;
al campo ruba e si batte per rubare. Con molt’arte cura i suoi bellissimi denti, nonché la
capigliatura, che arruffa ed alla quale, grazie alla calce, dà una tinta fulva” (Rho 1879d: 19-20). Il
somalo, a leggere le parole del comandante – in cui si potrebbe cogliere una punta di invidia –,
sembra non comportarsi secondo i canoni della corretta mascolinità – quelli europei –, atteggiandosi
nel “suo lungo lenzuolo di cotone bianco del quale si ammanta pomposamente” (ivi: 19), lasciando
alla donna – che “ha bellezza statuaria, ma si deforma precocemente con le fatiche giornaliere a cui
soggiace” (ivi: 20) – tutti i lavori, compresi quelli del campo.
82
Nella relazione compaiono quattro piccoli paragrafi, intitolati “descrizione dei Somali”, “donne somali”, “abitazioni
somali” e “costumi somali”.
119
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 120 di 222
L’indolenza è aggravata dalla vanità, perché perdendo tempo nelle occupazioni destinate alle donne,
lasciano al ‘sesso debole’ il lavoro ‘maschile’ da eseguire; e invertendo la divisione occidentale dei
ruoli, arrivano a compiere un atto immorale quale il furto.
Questo indigeno, generalmente nomade, “sulla costa ed in alcune parti dell’interno ferma in
modo stabile la sua dimora. Nel primo caso la sua abitazione è una capanna, di forma ogivale, fatta
co’ basti de’ suoi cammelli, pelli e stuoie; nel secondo è una capanna ogivale o quadrata di
maggiore dimensione, la cui ossatura di ramoscelli legati insieme è rivestita di stuoie”. Quando è
ricco “ha residenza fissa” e “possiede parecchie di codeste capanne per le sue numerose famiglie, e
le rinchiude in uno steccato. Pochi sono gli arnesi di casa: stuoie, vasi di corda impermeabili e otri
per l’acqua” (ibidem).
Infine, riporta De Amezaga, i somali si dividono nel loro insieme “in grandi famiglie e tribù
indipendenti, che vivono in istato di guerra permanente l’una coll’altra per ragioni di rapina o di
vendetta”. Inoltre, “ogni tribù ha un capo che prende il titolo di sultano. È un governo prettamente
patriarcale. Gli anziani ed i più intelligenti tra i giovani deliberano intorno ai litigi, e gl’interessati
possono appellarsi al giudizio del loro sultano, ovvero definire i litigi stessi a mano armata. Chi
uccide ha vanto di prode, e solo deve guardarsi dalle possibili rappresaglie” (ivi: 20-21). I somali,
quindi, sono battaglieri, ma anche sanguinari e pericolosi.
l’indole loro non ci sembrò malvagia, e coll’evitare loro qualsiasi disturbo e mostrando
rispetto per i loro costumi e usi, ne ottenemmo in scambio civile accoglienza. Il rispetto
dell’altrui proprietà pare fra essi del resto comprovato dallo stato di perfetta conservazione in cui
è lasciata in Buja la casa del prof. Sapeto, di cui parlano con amichevole e rispettosa deferenza
chiamandolo il Sultano italiano (ivi: 21-22).
Bedinello, scrivendo le impressioni avute durante la medesima sosta, ci dice che “uomini e
donne vanno ignudi, non portando che un cinto di cotone; […] sono magri, con capelli crespi, un
po’ rossicci; hanno belle forme ed i loro lineamenti non sono punto grossolani, come quelli della
razza Africana” (Bedinello 1876: 18). La loro indole “è molto docile, abbenchè vivano nello stato
selvaggio. Sono abbastanza intelligenti e notai in loro un grandissimo rispetto della proprietà altrui.
Mentre mi trovava a terra […] più volte ricordo d’aver dimenticato alcuni oggetti di utilità, senza
che mai mi venissero a mancare” (ivi: 19).
De Amezaga nel 1879 riferisce che gli abitanti di Tugiura (Tadjoura) sono “bella gente dal
profilo assai regolare, dal corpo snello come la gente somali, ma più robusta, virilmente fiera ed
aliena quindi all’accattonaggio, piaga dei somali. Le donne, non dedite come le somali alla vita
de’campi, conservano intatta la naturale eleganza delle forme”. “Gli uomini – tuttavia –, nel loro
amore per il dolce far niente, rassomigliano perfettamente a tutti gl’indigeni maschi di questa
costiera africana; perciò sono pigrissimi, oziosi e impongono alle loro donne ogni genere di faticoso
lavoro manuale” (De Amezaga 1879b: 434). D’indole buona e socievole con gli europei, “ma assai
più per tornaconto personale che per sentimento”, “amano supremamente la vita libera” (ivi: 435).
Come facciano a nutrirsi data la loro apatia
è un quesito che a prima giunta […] può sembrare insolvibile, ma non è così; la sobrietà
spinta a’ suoi estremi limiti forma la base di quelle esistenze parassite, una manata di riso o di
durha (cereale che sostituisce, in Africa, il grano) ed un po’ d’acqua torbida o salmastra sono
l’alimento dei dunkali; pochi pali di tessuti di cotone, nei quali egli si avvolge superbamente,
compongono il suo intero corredo di vestiario. Si ricovera sotto una misera capanna ogivale
sostenuta da ramoscelli e ricoperta di stuoie, nella quale, buttate alla rinfusa, salva le suppellettili
di casa, un coltellaccio, una lancia, una stuoia, un’anfora greggia (ivi: 434).
121
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 122 di 222
il prof. Sapeto avendo dovuto rimproverare un operajo dankali, perché pigro al lavoro,
questi, mosso a sdegno, si licenziò; ed immediatamente si dichiarò lo sciopero generale dalla
gente dankali. Il sentimento vivo e profondo della solidarietà non permetteva di considerare
l’offesa al caso isolato: l’individuo apparteneva alla tribù: tutta la tribù era legata all’individuo: il
bene o il male di uno doveva essere male o bene di tutti. E correttissimo fu lo sciopero: nessun
chiasso, nessun mormorio, ma divieto assoluto, fra i Danakil, di lavorare, sotto pena di
ragionevole multa a favore di tutti. L’estrema barbarie mostrò così intimi e diretti punti di
contatto con l’estrema civiltà! (De Amezaga 1880: 38).
la famiglia non esiste, ed il lusso del matrimonio, che pochi possono darsi, non è che un
modo di distribuzione degli oneri sociali. La donna, a cui è esclusivamente devoluto il lavoro
casalingo, il lavoro di sostentamento alimentare, col titolo di moglie crea un nuovo piccolo
gruppo, fraziona maggiormente la comunità e rende viepiù agevole il modo di provvedere ai
bisogni di questa. Ogni gruppo siffatto, che si raccoglie di giorno e di notte sotto il medesimo
tetto, ha per capo l’uomo più anziano, il marito ufficiale della moglie o della mogli. […] I bimbi,
festeggiati ed accarezzati, sono dagli individui invigilati e curati con grande amorevolezza;
adolescenti, entrano tosto nella vita attiva, se maschi, per affilare le grossolane armi, e cucinare i
sandali; se femmine, per fare stuoje colla foglia della palma dum e prendere parte ad ogni più
faticoso servizio. La riunione di vari gruppi costituisce la comunità, ossia il villaggio, che ha al
pari del gruppo ha il suo capo, il suo anziano. L’insieme delle comunità costituisce la tribù, e
questa ha pure un capo, il quale, denominato sultano, impera sugli anziani delle comunità e dei
gruppi, coll’esclusiva facoltà di reclutare armati ed imporre decime.
Sono ereditarie le funzioni di sultano o capo di tribù, nonché quella di capo della
comunità. L’eredità procede a norma delle leggi maomettane, del Corano, cioè ha luogo da zio a
nipote; e pei casi di successione, la posizione di marito ufficialmente riconosciuto assume valore
realmente pratico. […] I capi di comunità e di tribù non esercitano, a vero dire, autorità alcuna
sui loro conterranei; essi più che altro sono gl’interpreti della volontà di tutti (ivi: 38-39).
Il Corano, inoltre, prevede la schiavitù come mezzo di conversione alla fede, pratica al
tempo alacremente osteggiata dagli europei e causa di continue crociate antischiaviste. Ma “cotesta
opera di repressione [che] è in sé nobile espressione di civiltà, praticata com’è in queste regioni, mal
corrisponde al suo scopo umanitario” (ivi: 8). Infatti, secondo De Amezaga, “poveri da un lato,
fanatici dall’altro, contrariando [i danakil] nell’esercizio di codesto commercio, vengonsi ad
ottundere ne’ due più gagliardi sentimenti loro: la fede e il tornaconto: così s’inasprisce l’animo
loro, e si allontana sempre più per i bianchi la opportunità di penetrare, da amici, ne’ loro paesi”
(ivi: 9). Un “mezzo assi più pratico ed efficace, per combattere la tratta, sarebbe il poter vivere
nell’intimità di quelle popolazioni, educandole al lavoro, e creando nuovi commerci ugualmente o
maggiormente lucrosi, recanti minori disturbi, o minori pericoli […] Meno incrociatori, ma
maggiori contatti amichevoli fra bianchi ed Africani, e la schiavitù, per naturale legge di progresso,
scomparirà (ivi: 9-10).
Speculando sulle loro origini, l’ufficiale dichiara poi che se ne sa pochissimo: “a vederli
sembrano il prodotto di un incrociamento etiopico, galla ed arabo. Certo, a giudicarli dalla
svegliatezza dell’intelligenza, dal senno di parecchi ragionamenti, dalla facondia, dall’apparente
bontà, tenuto conto dell’isolamento in cui vivono da secoli, si deve arguire che il loro tronco
genealogico abbia dovuto, un tempo, essere robusto e segnare uno stadio elevato di civiltà” (ivi:
40). L’osservazione non è frutto di ricerche sistematiche, e non richiama, se non genericamente,
argomentazioni antropologiche. La descrizione fisica si mescola apertamente con quella caratteriale
– “i Danakil hanno aspetto simpatico; […] sono gentili nelle forme, poetici nello esprimere i
sentimenti del cuore; un regalo li commuove e gli fa dire graziosamente: atù meitò (tu sei bello!)”
(ibidem). Nonostante serbino il ricordo dei favori ricevuti, “questo ricordo vale a far loro chiedere
altri favori ancora. Chiedono instancabilmente” (ibidem).
La bellezza, la bontà e l’accattonaggio – a cui si aggiunge la creduloneria – sembrano essere
le loro caratteristiche predominanti. Il sultano Ibrahim, uno dei principali interlocutori della
trattativa per la ratifica del contratto, ad esempio, viene descritto come “eccellente uomo”,
“dall’aspetto avvenente, di un bel nero fumo, dal cuore buono, com’ebbe a dimostrare spesso in
seguito, snello della persona, sulla quarantina, calvo, barba alla nazzarena, vivacissimo negli occhi,
grande parlatore e grande accattone” (ivi: 6).
Berehan, sultano di Raheita
è ciò che si può chiamare un bell’uomo: alto, tarchiato, nerboruto, sguardo intelligente,
portamento maestoso; sui quarant’anni; incomincia ad incanutire; è di razza adale: narici dilatate,
naso leggermente schiacciato; colore bronzino cupo. Veste all’egiziana: lunga giubba e sottana
bianca con sopraveste a colori, turbante bianco invece di tarbush. Mite di animo, anzi che no
diffidente; pieno di fede nel Corano, superstizioso all’eccesso, si copre di amuleti nelle grandi
occasioni e segnatamente nel pericolo. Non è loquace, è ghiotto di doni, spirito profondamente
onesto (ivi: 7).
123
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 124 di 222
Figura 21 Il sultano Berehan di Raheita e il sultano Ibrahim di Assab (da De Amezaga, Assab)
De Amezaga lo definisce anzi ‘ottimo’. E non a caso: “il povero sultano aspettava da un
pezzo il suo vecchio amico Jasef el scebba (Giuseppe il canuto)! Dieci anni di separazione, molte
promesse dileguate, pagamenti sospesi, tentazioni venali, nulla aveva potuto scuotere quest’anima
tenacissima di credulo mussulmano!” (ibidem).
L’eccessiva prodigalità di aggettivi positivi che il comandante riserva a coloro che hanno
permesso agli italiani di entrare in possesso di Assab, è però facilmente smascherata dalla cruda
brutalità della vita sul campo. All’episodio precedentemente accennato di Sapeto, che si era
permesso di inveire contro l’ignavia di un lavoratore danakil, possiamo aggiungere l’escursione
effettuata nella pianura di Alali, durante la quale due italiani “furono tosto attorniati da una diecina
di indigeni, che chiesero loro bruscamente viveri e soccorsi pecuniari per tutti i componenti la
tribù”. Alla minaccia, “per mezzo dell’interpreti che avevano seco, [i due] risposero con un reciso
rifiuto, aggiungendo che gli Europei erano usi di tirare a palla sopra qualunque oggetto semovente
si presentasse a tiro di fucile”. Così il giorno successivo gli indigeni erano tornati a far loro visita
“col sorriso sulle labbra” e poiché si offrirono di fare da guida nei dintorni, fu fatto loro dono “di
qualche tallero, di conterie e pochi metri di cotonate, sicché divennero buoni amici con tutta la tribù
di Alali” (ivi: 21).
I danakil sono d’altronde “grandi fanciulli, or sono entusiasti di un’idea, or pentiti di averla
concepita; diffidenti, dubbiosi, indecisi sempre. Millantatori esimi, si reputano di essere una razza
superiore alla nostra, ma sono fiacchi al morale quanto al fisico. Infingardi, bugiardi, per lieve fatica
danno segno di profonda stanchezza” (ivi: 40). Poiché poi, da “veri pastori”, traggono
sostentamento solo “dalle loro greggie, non hanno commercio, non agricoltura; non sono cacciatori
né pescatori; non hanno industrie all’infuori della confezione delle stuoje di palma dum”, e “le armi,
gli scarsi utensili di casa, il durha – base del nutrimento – provengono dai paesi galla, donde
possono averli collo scambio di qualche cammello o di qualche capra” (ibidem), “fu una vera
provvidenza per gl’indigeni di Assab l’arrivo degl’Italiani, poiché, lavorando, molti di loro
poterono procacciarsi durha, riso e datteri, e fare a meno della buccia del frutto di palme dum, che
nella carestia rosicchiano, per nutrirsi colla sostanza zuccherina che contiene” (ivi: 41).
124
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 125 di 222
E se “non v’ha speranza che i Danakil possano diventare mai agricoltori […] nonostante ciò,
con qualche ammaestramento, […] potrebbero, nelle pianure contigue al mare, dare maggiore
sviluppo alla palma dum, coltivare con successo la palma dattilifera, l’utilissimo cocco, pianta
anch’essa della famiglia delle palme” (ibidem). Infatti,
dotati come sono d’intelligenza e d’indole relativamente mite, essi potranno, educati
alla civiltà, trovare nell’esercizio di talune industrie il modo di provvedere ai bisogni più urgenti
della vita. Educarli alla civiltà è il compito che incombe agli Italiani, e che darà, insieme collo
scopo economico che si prefissero di raggiungere, ragione dell’impianto della loro bandiera su
quelle terre inospitali (ibidem).
125
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 126 di 222
Bargash bin Said, avvenuta proprio in quei mesi sotto sorveglianza inglese e in un clima di generale
tensione. La sola presenza italiana insospettisce tuttavia Germania ed Inghilterra, entrambe
interessate alla zona, e la nave ben presto si vede costretta a ripartire, proseguendo lungo la costa
fino ad Aden, per poi tornare in Patria.
Figura 22 Itinerario del periplo dell’Africa compiuto dalla R.N. Staffetta (1887-1888)
Il resoconto pervenutoci del tenente di vascello Ettore Bravetta non si dilunga su nessuna
popolazione in particolare: i suoi sguardi sono fugaci, cadenzati dal ritmo delle tappe di
navigazione, ma non per questo meno significativi. Le brevi permanenze nei porti africani ci
permettono anzi di meglio individuare le pratiche di rappresentazione più comuni, quelle che
entrano in atto in maniera spontanea al momento dell’incontro.
Bravetta ci descrive spesso l’aspetto delle popolazioni. I marocchini, “sono tutti bellissimi
uomini, alti di statura, dalle corporature asciutte […]. Vestono dei bournous di candore dubbio che
portano a foggia di toga sicché, vedendoli procedere maestosi e gravi, par di vedere dei romani
antichi” (Bravetta 1890: 406). I capoverdiani sono “generalmente brutti: bruttissimi poi quelli
derivanti da incrociamenti fra portoghesi e negri. Orride poi sono le donne le quali, accoccolate
sulla posta delle loro tane, fumano abitualmente in certe corte pipette di gesso annerite dal lungo
uso e tramandanti un fetore tale da far venire la nausea ad una statua di bronzo (Bravetta 1891a:
87). A Monrovia, in Liberia
per le strade, strade per modo di dire, scorrazzano liberamente buoi di razza pigmea,
grufolano animali suini, razzolano galline, ecc., ecc. gli abitanti sono per la maggior parte
seminudi ed assai più brutti che quelli di Free-Town, perché deformati dal tatuaggio. Gli uomini
126
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 127 di 222
si fanno una larga riga blu che dalla radice dei capelli scende giù, attraverso alla fronte, fino alla
punta del naso; e sui temporali si disegnano due triangoli anche bleu. Le donne portano gli stessi
tatuaggi ma più numerosi, fregi bizzarri sulle mammelle e, a quanto mi dissero, anche su più
recondite parti del corpo. Tutti indistintamente si adornano con anelli di ferro o di ottone, portati
alle caviglie ed ai polsi; gli uomini masticano tabacco e le donne fumano tutte una corta pipa di
gesso. Pare che in queste regioni dell’Africa la pipa si un oggetto di ornamento e di lusso
esclusivamente riservato al bel sesso. Bel sesso per modo di dire (Bravetta 1891b: 440).
Gli abitanti della Sierra Leone, pur non rispondendo “al classico tipo della bellezza greca,
giacché hanno zigomi sporgenti, labbra grosse, naso schiacciato, capelli crespi e lanosi” (Bravetta
1891a: 92) hanno tuttavia corpi che, non subendo l’impaccio dei vestiti, sono veramente scultorei.
“Le donne specialmente, quelle beninteso che non hanno ancor passato i vent’anni e che per ciò non
sono ancora quasi decrepite, sembrano statue fuse nel bronzo da uno scultore fiorentino del XIV
secolo” (ibidem). Hanno tutti “grandi occhi espressivi, denti bianchissimi e nel viso una grande
espressione di bontà” e “sono abbastanza civilizzati per non deturparsi il naso o le labbra col
portarvi infissi anelli, cannucce o similia” (ibidem). Anche la popolazione del Cameroon vanta di
essere una delle “più belle di tutta l’Africa: gli uomini sono di alta statura e costituzione erculea;
fieri e coraggiosi, subiscono a malincuore la dominazione europea”, mentre le ragazze “che non
sono ancora deformate dalle fatiche e dalla maternità, hanno forme scultorie, veramente
magnifiche” (Bravetta 1891b: 453).
I corpi degli africani attraggono sensibilmente lo sguardo dell’ufficiale, ma non vengono
restituiti al lettore con termini scientifici presi dall’antropologia fisica, come era stato in alcune
occasioni con i fuegini, i papuani o i tahitiani. La rappresentazione si basa sulla rassomiglianza o
meno ad un canone estetico classico: come in precedenza per i somali e per i danakil, la bellezza è
data dal possedere un viso dai lineamenti regolari e dal naso dritto, una figura snella, alta, che
rassomigli ad una statua greca, o che restituisca un portamento romano. La bruttezza, al contrario, è
data da un naso schiacciato, da labbra carnose e capelli crespi, o dalla presenza di tatuaggi e
scarificazioni.
Bravetta, nell’insieme, è colpito dalla varietà di tipi che si incontrano nei porti e nei mercati,
da cui “un viaggiatore che abbia sensi di artista resta gradevolmente sorpreso ed ammirato”
(Bravetta 1890: 397). In un lungo trafiletto, quasi a cercare di restituirne colori e movimento, si
sofferma ad esempio sulla ricca e dettagliata descrizione di un emporio africano – quello di
Mogadiscio:
è difficile il dar[ne] un’esatta descrizione […] gli edifizi in pietra, ad un piano, che si
vedono sovente, ricordano le vecchie costruzioni moresche delle quali è cosparso il mezzodì di
Spagna. Le vie sono strette e tortuose, ed il girarvi è una cosa non facile ed abbastanza noiosa,
perché o vi si affonda nella mota fino al malleolo, o si schiaccia la coda di qualche cane
beatamente sdraiato per traverso, o s’inciampa in qualche monello seminudo, e spesso nudo
affatto, il quale vi si attacca ai panni chiedendo insistentemente il bachsis, o finalmente bisogna
esser lesti a scansarsi per non essere investiti malamente da un facchino negro barcollante sotto il
peso. Ma in compenso si assiste ad una sfilata di tipi strani e bizzarri: si vedono ad ogni piè
sospinto quadretti di genere che farebbero la delizia di un pittore impressionista, verista e
colorista. Passa correndo ed urlando una turba di negri seminudi carichi di mercanzie; passano
gli Arabi alti e magri, gravi nell’incesso, avvolti plasticamente nei bournous di lana bianca; gli
indiani, dalle barbe prolisse, cinta la testa di turbanti enormi; i Parsi, seguaci di Zoroastro, col
capo coperto da un alto cappello nero e lucente, molto simile ad un cappello a cilindro senza
falde; i Somali dall’aspetto feroce con l’enorme capigliatura tutta in rosso ed artisticamente
127
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 128 di 222
acconciata, col largo coltello alla cintola, lo scudo di pelle di ippopotamo ed il pugnale al
braccio, e le zagaglie lucenti in pugno; passano gli Europei mollemente sdraiati nei loro
palanchini; passano, spettacolo miserando, i condannati legati barbaramente l’uno all’altro con le
pesanti catene ribadite a larghi collari di ferro. Insomma è un vero caleidoscopio nel quale si
agitano le razze che abitano lungo la costa, e molte venute dall’interno dell’Africa, e si muovono
genti d’ogni sorta e d’ogni colore. Sotto un portone a volta a sesto acuto, ornato a rabeschi
bizzarramente traforati nel marmo, vedete una fila di negre accoccolate davanti a ceste di banani,
le quali aspettano per ore ed ore un compratore, ed ammiccano sghignazzando quando passate
davanti a loro. Sono sacerdotesse di Venere Pandemia e callipigia, incroyables barbare che
hanno il volto tatuato e portano una gran quantità di pezzi di metallo lucente incastrati nelle nari
e lungo tutto l’orlo del padiglione dell’orecchio. Alcune, più eleganti, hanno il setto nasale
traforato e ci portano infisso un pezzo di legno lavorato od una pietra dai vaghi colori, o vi
appendono un grosso anello di rame. Offrono i loro vezzi al miglior offerente e sono
semplicemente ributtanti, ma offrirebbero il soggetto di un bel quadro (Bravetta 1893c: 466-
467).
La gioia della vista non è però altrettanta di quella dell’udito: “tutta questa variopinta gente
che si muove per le strade è, eccezzion fatta per i gravi hindis, chiassosa in sommo grado, e sente
sempre il bisogno di urlare gesticolando scimmiescamente” (ibidem), e anche l’olfatto ne risente:
all’infuori dei tipi pittoreschi […] le capanne […] sono così ripugnanti e fetide che non
par possibile vi possano vivere creature umane. In qualunque punto della città uno si trovi,
l’olfatto è sempre sgradevolmente offeso da un fetore nefando dovuto alla nessuna pulizia delle
strade, nelle quali marciscono detriti di ogni sorta e specialmente ad un’enorme quantità di pesci
che vengono fatti seccare al sole e subiscono un principio di decomposizione (ivi: 467-468).
Torna ancora il ribrezzo per lo sporco e il cattivo odore che si è altre volte incontrato nei
viaggi intorno al globo, e molte sono le città della costa che presentano un aspetto a dir poco
ripugnante: “la regolarità delle strade e la pulizia […] è strana cosa per un paese di negri (Bravetta
1891b: 453). Mazaghan, in Marocco, ad esempio,
si potrebbe succintamente definire un vasto porcile nel cui brago guazzino esseri umani.
Si figuri il lettore delle strade (strade così per dire) fiancheggiate da misere capanne di paglia con
porte così basse da doversi metter carponi per entrare; immagini per ogni dove vaste
pozzanghere ed una fanghiglia nera, vischiosa, attaccaticcia, dalla quale emani un acuto odore di
ammoniaca misto ad altri nauseabondi odori, ed avrà un’idea punto grata di Mazaghan. Per
visitare siffatto paese ci abbisognò davvero una certa dose di coraggio civile, tanto più che,
appena giunti a terra, fummo circondati dalla più schifosa e fetida ciurmaglia che si potesse
immaginare, sicché mi figurai di trovarmi in pieno medio evo o nel non meno famigerato regno
del Gran Coesre (Bravetta 1890: 406).
I nativi oltre che di aspetto poco gradevole, possono infatti comportarsi come animali
fastidiosi, insistenti e sporchi, avvicinandosi indesiderati. Così nelle isole di Capo Verde, durante la
quarantena si aggirava “intorno al nostro bordo un battelluccio nel quale vogavano due scamiciati
mulatti, mentre a poppa sedeva un bruttissimo negro, vero anello di congiunzione fra la razza
umana e la scimmiesca” (Bravetta 1891a: 82). A Free-Town
appena dato fondo fummo assaliti da una gran quantità di lavandaie negre vestite colle
più bizzarre mescolanze di vivaci colori che si potesse immaginare. Fu una scena veramente
comica: dimenandosi come ossesse, gridando e gesticolando come pazze, le negre lavandaie
128
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 129 di 222
volevano salire a bordo ad ogni costo e si rivolgevano a noi chiamandoci coi più strani
nomignoli vezzeggiativi per ottenerne il permesso. L’aiutante e la sentinella dovettero sostenere
una vera lotta per impedire che salissero a bordo, finché il tenente accordò a sue sole di esse il
permesso agognato. Allora fu una tolle generale: nel loro gergo inglese ci scagliarono contro un
sacco di improperi, destando la nostra più viva ilarità colle loro smorfie scimmiesche. Il nostro
medico, accorso colla sua macchina fotografica, tentò di ritrarre il gruppo delle indemoniate
lavandaie: ma la lastra sensibile era avariata e malauguratamente il gruppo non riuscì (ivi: 90).
Agli sguardi a volte impietosi, a volte ammirati di Bravetta si aggiungono nella relazione
constatazioni sulla grande differenza esistente in fatto di moralità fra indigeni ed europei, come nel
caso in cui i padri delle ragazze camerunensi avevano offerto ai marinai la verginità delle figlie “per
tre o quattro sterline; ma come era da supporsi nessuno di noi volle accettare siffatto mercato”
(Bravetta 1891b: 453; corsivo mio). O quando in Liberia
essendoci soffermati a contemplare alcuni bimbetti che giuocavano, accorse una specie
di ourang-outang, il quale afferratone uno per la cuticagna, ci propose con tutta tranquillità di
vendercelo né più né meno che se si trattasse di un vitello da latte. Naturalmente noi declinammo
l’offerta, ma il maledetto babbuino non si scoraggì e si mise a vantarci la sua merce, facendoci
vedere che aveva i denti sani e che lo avrebbe dato per poco prezzo. Il povero bimbo tremava
come una foglia. Stomacati ed indignati dovemmo minacciare, al poco affettuoso padre, di fargli
far conoscenza colla suola delle nostre scarpe da caccia per levarcelo d’attorno (ivi: 442; corsivo
mio).
Il gap fra selvaggio e civilizzato è tale che l’indigeno è declassato al livello delle scimmie e
l’assoluta, insindacabile superiorità degli italiani è sottolineata da espressioni “come era da
supporsi” e “naturalmente”. Non sorprende allora che in Sierra Leone: “si mostrarono tutti, nelle
nostre varie gite a terra, molto rispettosi con noi, e le donne ci si affollarono intorno ringraziandoci
vivamente quando ci videro far qualche carezza e regalare qualche penny ai loro piccini che
ruzzavano in quelle strade nudi così come li aveva fatti mamma” (Bravetta 1891a: 92).
Spesso, infatti, nonostante gli sforzi fatti dai missionari, agli occhi dell’ufficiale, molte
popolazioni erano rimaste “quasi selvagge”. In Congo, ad esempio, si professava ancora “un
bizzarro miscuglio di alcune pratiche della religione cattolica con molte superstizioni preesistenti ed
[i congolesi], come del resto tutti i popoli selvaggi, hanno maggiore venerazione per Nkiss, che è lo
spirito del male o il diavolo, che per Nzambi o Nzambi mpongo che è Dio” (1892a: 406). Secondo le
loro credenze, “il diavolo vi punisce di morte se mangiate un cibo proibito, se stregate qualcuno, se
rubate o fate cose contrarie al suo volere e specialmente e soprattutto se non fate spesso convenienti
regali al nganga. È il diavolo che impedisce alla pioggia di cadere, è lui che colpisce di luride
malattie coloro i quali commettono atti sconci” (ibidem). Pur tuttavia, “la moralità di questi negri è
negativa: infatti essi ammettono il furto, l’omicidio e l’adulterio come cose legittime quando si sia
furbi abbastanza per non lasciarsi scoprire” (ibidem). Per non parlare del fatto che nella legislazione
locale vigeva un singolare costume noto come “giudizio di Dio”, in base al quale
129
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 130 di 222
ungano convenientemente lo zampino. Del resto nella giustizia indigena le premier rôle è sempre
disimpegnato dal mancaca o carnefice (ivi: 407).
Per fortuna, sembra sottintendere Bravetta, “ogni legge o costumanza dei negri cessa
naturalmente di aver forza nel caso di contestazione coi bianchi, giacché il bianco è bianco, egli ha
la forza e il sapere, egli è il nostro padrone” (ibidem).
Bravetta non lascia quasi spazio a considerazioni positive: per quanto gli indigeni abbiano
tentato nei loro trascorsi di avvicinarsi ad usi e costumi civilizzati, come nel caso della Liberia –
riconosciuta come repubblica da alcune nazioni europee e dagli Stati Uniti –, la nuova nazione gli fa
“l’effetto di uno Stato da operetta” (Bravetta 1891b: 440). E
mi sia concesso dire che lo spettacolo offertoci da S.E. il presidente e dal suo seguito era
degno dell’umoristica matita di Teia. Lo accompagnavano vari personaggi, fra i quali era
notevole l’aiutante di campo, in gran tenuta, con cappello a punta gallonato ed adorno di
svolazzanti penne di struzzo, tunica bleu, grosse spalline di tortiglio d’oro e pantaloni di lanetta
di colore giallognolo. Cingeva una larga sciarpa rossa fiammante con sopravi un cinturino dorato
al quale pendeva una magnifica sciabola. Questo brando incruento costituiva pel povero aiutante
di campo un pericolo costante, andandogli fra le gambe e minacciando ad ogni istante di
mandarlo a misurare il ponte. Nero come l’ebano, col volto adorno da un’ispida barba, lanciava
in giro torve occhiate e pareva stupito di non vederci tutti in estasi davanti alla sua splendida
uniforme ed ammirati per la sua aria marziale (ivi: 442).
D’altronde, riferisce in un altro punto, i soldati “negri o meticci male armati, con poca
disciplina e pochissimo coraggio, […] ricordano al vederli le scimmie che i giocolieri mostrano
vestite da soldato sulle piazze dei villaggi” (Bravetta 1893b: 293). Il divario fra selvaggio e
civilizzato, ancora una volta, può essere colmato solo superficialmente dal vestiario.
A distanza di dieci anni dalle relazioni di De Amezaga, le rappresentazioni degli africani
sono simili, ma i termini si sono inaspriti. La bellezza delle forme è tale solo se richiama quella
europea o classica, la bruttezza, all’opposto, è simbolo di animalità; i nativi sono accettabili solo
sotto forma di rappresentazione esotica: come un emporio di ritratti appena schizzati di figure,
suoni, colori e movimenti, che appena avvicinati o considerati individualmente perdono il loro
fascino rivelando sporcizia, odori nauseabondi, prostituzione. L’immoralità e la barbarie sono date
per scontate, esattamente come la superiorità dell’uomo bianco. Bravetta, pur non fornendoci
descrizioni particolareggiate di usi e costumi africani, e non utilizzando una terminologia
‘scientifica’, ci restituisce un quadro in cui la dicotomia fra selvaggio e civilizzato è ribadita
apertamente.
130
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 131 di 222
Il viaggio di ritorno
131
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 132 di 222
Il fiorire degli imperi, lo abbiamo accennato, non può essere inteso come un fenomeno
strettamente economico e politico. “La filantropia, la scienza, la religione e persino l’arte, un nuovo
gusto estetico, congiurarono a favore dell’imperialismo” (Calchi Novati, Valsecchi 2005: 181),
creando una vera e propria ‘cultura dell’impero’ che “imponeva al mondo una forma di coscienza al
tempo stesso che una forma di gestione” (Jacques Berque cit. in Leclerc 1973: 31). L’imperialismo
era, dunque,
The colonial power structure – afferma Talal Asad – made the object of anthropological
study accessible and safe – because of it sustained physical proximity between the observing
European and the living non-European became a practical possibility. It made possible the kind
of human intimacy on which anthropological fieldwork is based, but ensured that the intimacy
should be one-sided and provisional (Asad 1973: 17).
solo la teoria antropologica della cultura primitiva, non la cultura primitiva stessa, è […]
razionale, in senso proprio. La razionalità della cultura primitiva non è che una razionalità
conferita, non per se stessa. La scienza è resa possibile da questa variazione fra ciò che il mito
dice e ciò che è il mito. Ma, parlando propriamente, il mito non sa nulla. In qualche modo, la
razionalità della cultura indigena si dissolve nella pratica razionalizzante dell’antropologia, la
quale si situa all’interno della concezione positivista della scienza come il solo tipo di
conoscenza. E, nel momento in cui essa comprende il mito, essa distrugge il senso immediato,
vissuto, che esso credeva di possedere, e lo pone di fronte ad essa come un oggetto passivo ed
inerte che non si comprende da se stesso, e subisce l’assalto vittorioso dell’analisi. La religione,
il mito, la metafisica, che costituiscono la cultura primitiva, sono dunque contemporaneamente
negate e conservate dalla teoria (Leclerc 1973: 26).
L’imperialismo era “la pratica di una società che detiene, che è la verità della storia” (ivi:
29; corsivo mio): la scienza le donava la comprensione e il dominio dell’unica storia che si poteva
scrivere. Ed è proprio questo che differenziava questa forma di colonizzazione dalle precedenti: una
volta studiate, le popolazioni sulla via del progresso potevano anche scomparire. Se il massimo
della civiltà era già rappresentato dalla cultura occidentale, nel processo di contatto potevano
mantenere ciò che avevano già raggiunto, ma dovevano lasciare tutti quegli usi e costumi che non
rappresentavano altro che le sopravvivenze e le manifestazioni viventi della loro appartenenza alle
fasi precedenti.
Lo sguardo scientifico e le retoriche sulla civiltà vennero inoltre suffragati dalla sempre più
estesa diffusione del capitale mimetico (Greenblatt 1994) su cui si innestava la propaganda
coloniale. Il processo di democratizzazione che stava lentamente investendo strati sempre più
numerosi di popolazione attraverso l’estensione del suffragio, l’alfabetizzazione e la
politicizzazione, favoriva infatti la nascita di un’opinione pubblica borghese e costringeva a
socializzare le discussioni governative e parlamentari sulla questione coloniale ai fini della
costruzione del consenso. Furono libri, opuscoli e conferenze che “irrobustirono una pedagogia
imperiale avviata sin dai banchi di scuola e rafforzata dalle esperienze visive delle grandi
esposizioni. La stampa, il mezzo di comunicazione più diffuso, che connetteva organicamente
politica e cultura, evasione ed educazione – ricorda Michele Nani –, offrì una riproduzione
quotidiana delle immagini delle colonie e, soprattutto, dei colonizzati” (Nani 2006: 50).
133
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 134 di 222
evidente e immediato riscontro sul modo di avvicinarsi al loro [delle imprese africane]
teatro, che soffrì quindi di una piegatura ideologica di volta in volta funzionale agli interessi di
chi dominava il dibattito e lo forzava a sostegno delle proprie decisioni. L’effetto di senso più
immediato e globale che sembra accompagnare questa parabola è quello di un paradosso: a mano
a mano che le conoscenze, le testimonianze, i materiali africani si accumulano, tanto più l’idea
dell’Africa progressivamente si frantuma e al tempo stesso si irrigidisce. Non solo, quanto più la
realtà resiste alle idee preconcette, tanto più esse ne escono rafforzate, fino a che l’‘Africa’, come
un montaggio cinematografico, letteralmente si dissolve nella gran polvere del suo deserto,
83
Anche se questo non toglieva che “letterati e intellettuali italiani […] sapessero talora meglio di altri esprimerla,
sintetizzarla e rappresentarla” (Labanca 2002: 227).
134
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 135 di 222
percorso dagli eserciti europei e da questi ridotto a puro laboratorio strategico” (Pezzini 1986:
218).
Il processo è solo agli inizi, ma è chiaro che fu la forma prevalentemente politica e militare
assunta dal colonialismo italiano – che faceva leva sul raggiungimento dello status di grande
potenza per costruire una rete di consenso (delle élite in primo luogo) – a rendere cruciali ideologia
e propaganda, “che entrarono in dialettica con un più ampio insieme di culture coloniali, di saperi,
di rappresentazioni, di scienze e di immagini popolari” (Nani 2006: 50).
All’interno di questo contesto, i resoconti di viaggio scritti dagli ufficiali e dai medici della
Marina Militare negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento ci restituiscono una serie di immagini
delle popolazioni incontrate che ci permette non solo di osservare diverse rappresentazioni e
gestioni dell’alterità, ma ci offre anche l’opportunità di verificare in quale modo si fosse configurato
il processo di ‘rifunzionalizzazione’ in ambito marittimo internazionale proprio negli anni
precedenti e contemporanei alla costituzione della prima colonia italiana, in stretta connessione con
una dinamica di costruzione identitaria nazionale.
Le relazioni di viaggio prese in considerazione mostrano nel loro insieme, in linea con il più
generale bilancio condotto sul ventennio in esame, vecchi modi di rappresentare i nativi intrecciati a
nuovi saperi, entrambi latori di molteplici sistemi di gestione e com-prensione dell’alterità. Come
suggerisce Silvana Palma,
dell’industrializzazione, delle grandi scoperte, del positivismo –, ed è simile a quella che vige fra
natura e cultura: come afferma Giovanni Petella, “l’abisso fra l’uomo civile ed il selvaggio è di gran
lunga più profondo della semplice differenza che passa fra l’animale allo stato di natura e il
domestico” (Petella 1889a: 79).
Questi esseri così vicini alle bestie suscitano viva curiosità fra i marinai, tale da farli
diventare gli avvistamenti più agognati da parte delle navi di passaggio: quali animali incontrabili
lungo safari ante litteram, belve da poter osservare, questi ‘selvaggi’ sembrano essere stati educati a
farsi avvicinare grazie alla precisa formula “gaglieta! tabaco! pantalon!” – e non è certo un caso che
alcuni di loro sarebbero finiti in uno dei tanti zoo umani che giravano per l’Europa alla fine
dell’Ottocento, dove la curiosità per il diverso si traduceva in attrazione/repulsione verso il
grottesco (cfr. Coloane 2003; Puccini 2012).
A fronte di queste considerazioni il sentimento prevalente provato dall’italiano nei loro
confronti è quello di commiserazione: poveri, miseri, grotteschi, infreddoliti, bisognosi di abiti e di
cibo. Se infatti fanno parte del regno animale e sono irrecuperabili alla civiltà, possono diventare
solo degni di pietà: una pietà che ribadisce la distanza fra il sé e l’Altro da sé e fortifica la
consapevolezza della propria superiorità, di colui che possiede e domina su chi necessita di essere
aiutato. Un atteggiamento che sembra mutare solo col proseguire degli anni, a seguito della
permanenza dei missionari, quando a questo tipo di gestione della diversità si sostituisce una pratica
assimilazionista che apre la strada alla loro educazione alla civiltà.
Il viaggio in Papua Nuova Guinea evidenzia piuttosto la ‘smania’ per le esplorazioni
dell’epoca e l’influenza avuta dalla nascente disciplina antropologica sulle pratiche descrittive e
sulle attitudini comportamentali degli ufficiali di marina, stimolando riflessioni e vive
partecipazioni, come dimostra il caso dell’equipaggio della Vettor Pisani, impegnato in uno
scambio continuo di piccoli e grandi oggetti con i papuani, e attento a raccogliere importanti
souvenir da riportare in Patria, per parenti e musei. Oggetti parlanti, quelli dei nativi – ‘fasci di
significati’ – muti indicatori del grado di civiltà e della posizione culturale e temporale dei loro
produttori secondo le pratiche classificatorie dell’antropologia dell’epoca, utili a ricostruire la storia
dello sviluppo tecnico e civile dell’umanità (‘il grado di coltura’). Oggetti e corpi sono infatti, lo
abbiamo detto, ciò che in primo luogo permette di ordinare e quindi riconoscere le popolazioni
incontrate posizionandole nel più generale quadro pre-definito dalla scienza antropologica, l’albero
della psicologia comparata delle razze umane di Mantegazza. Nella lontana Baia d’Orangerie, mai
solcata da nave bianca e totalmente inesplorata, avviene un primo incontro di sguardi, nutrito di
curiosità, attrazione e repulsione: si osservano capigliature e corpi ben sviluppati, ci si ‘tasta’ e
annusa, si scambiano oggetti con indigeni rimasti bloccati allo stadio dei nostri antenati, primitivi
uomini della pietra che se per tanti tratti possono essere apprezzati dagli italiani, pur sempre
‘puzzano di selvaggina’.
Siamo, con il viaggio della Vettor Pisani, ai primissimi approcci scientifici italiani, quando
ancora non sono neanche comparse le istruzioni ad uso dei viaggiatori sulla RM, e neppure
l’importante opera sulla circumnavigazione della Magenta. Lovera di Maria, in particolare, mostra
quanto nei primi anni la Marina fosse propensa a farsi ancilla scientiae, richiedendo rapporti precisi
ai suoi ufficiali in esplorazione e apportando originali riflessioni su teorie antropologiche già
esistenti: un’attenzione che ritroveremo, di gran lunga ampliata, in Giglioli – ma stiamo parlando di
uno dei grandi protagonisti della disciplina dell’epoca –, e in Rho (e De Amezaga) molto più tardi.
La relazione fra indagini antropologiche e viaggi militari, tuttavia, è complessivamente assai
altalenante e ben poco significativa: in nessun caso analizzato troviamo seguite le istruzioni di
136
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 137 di 222
viaggio, e la maggior parte degli sguardi che ci viene restituita è superficiale, frettolosa, attirata
dalle caratteristiche più appariscenti o repellenti dell’alterità. 84 Lo stesso Rho, che come medico
aveva avuto una formazione improntata all’antropologia fisica, quando si tratta di riportare una
descrizione dei tahitiani si rifà direttamente agli scritti di altri studiosi, mostrando quanto poco fosse
stata seguita la lezione di Lovera, e andando oltretutto a sminuire le impressioni originali e
relativistiche che aveva esternato. La possibilità offerta dal contatto diretto sembra essere assorbita
da una vulgata scientifica oramai rigida ed imbevuta di giudizi morali.
Le considerazioni scientifiche si mescolano inoltre a stereotipi già consolidati, come nel
caso del cannibalismo, che complice una lunga tradizione marinara, fa capolino ad ogni ormeggio
lungo le coste della Papua Nuova Guinea, portando gli equipaggi ad aspettarsi un repentino attacco,
un’aggressione traditrice, un’orda selvaggia di mangiatori di carne umana. Anche di fronte alla
palese mitezza degli abitanti della Baia d’Orangerie gli italiani non sono disposti a cedere
completamente il passo ad una rappresentazione positiva. Pur tuttavia, i papuani cessano di essere
dei ‘mostri’ per diventare creature umane dalla natura selvatica. Anzi, “l’indole loro in nulla
parvemi giustificare il qualificativo di brutale così facilmente dato a queste popolazioni”, ci dice il
sottotenente di vascello Astuto. “Non invidiosi, non molesti fra loro, dotati di franchezza, anzi di
una certa lealtà nei contratti, non paurosi o sospettosi come è proprio di gente cattiva, ma solo
timidi e quali fanciulli” (Astuto 1873: 171): capaci, quindi, di un potenziale miglioramento che gli
stessi italiani – perché no? – potevano indurre in loro, in un rapporto speculare fra buoni selvaggi e
buoni colonizzatori. Diversi tipi di rappresentazioni vengono a mescolarsi: quella dell’antropofago,
che continuerà soprattutto a fare scalpore lungo canali popolari, quella scientifica che dipinge i
papuani come primitivi nostri antenati, e quella civilizzatrice, che li vede come fanciulli bisognosi
di una guida.
Le poco celate mire espansionistiche italiane, in verità, fanno capolino in tutte le relazioni di
viaggio – se si eccettuano le regioni della Terra del Fuoco, troppo inospitali – concentrandosi in
particolare sull’Africa. I primi sguardi italiani su somali e danakil che abbiamo registrato vanno dal
1871 al 1885 circa, prima cioè dello sbarco di Massaua. Non vi sono analisi antropologiche,
nonostante De Amezaga esponga l’organizzazione sociale dankala, frutto della sua escursione ad
Assab. Le osservazioni, piuttosto superficiali, restituiscono una prima rappresentazione positiva ed
uniforme delle popolazioni incontrate, incentrata sulla bellezza estetica e sulla bontà d’animo,
all’interno di considerazioni legate alle ‘potenzialità’ di incivilimento. La descrizione fisica si
sofferma prevalentemente sui tratti del viso e del corpo: le fattezze, così simili nelle proporzioni a
quelle europee e così sorprendentemente distanti da quelle degli altri africani, sono particolarmente
apprezzate, e non si mostra una figurazione della donna africana come oggetto diretto del desiderio
o incarnazione della perversione dei sensi.
Solo pochi anni dopo, la rappresentazione benevola viene mano mano attenuandosi – anche
se permangono notazioni favorevoli, in particolare rispetto ai capi dankali che avevano permesso
l’acquisto dei territori italiani –, e avviene un’esaltazione di tratti caratteriali negativi: l’ignavia,
l’apatia, la pigrizia, nonché l’accattonaggio, la rapacità, la falsità e la creduloneria. Benché le
descrizioni derivino da osservazioni dirette (De Amezaga è stato veramente lì, fra i danakil), non ci
si allontana troppo da raffigurazioni già presenti nell’immaginario comune, come quella descritta
84
Relativamente meglio va per le collezioni, se pensiamo anche solo ai materiali raccolti durante il viaggio della
Magenta, della Vettor Pisani e della Caracciolo.
137
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 138 di 222
sul Museo di famiglia nel 1866 (che ricorda da vicino, con le dovute differenze, anche quella fatta
da Filippo Rho sui tahitiani), secondo cui l’africano è una persona che
si alza col giorno […] e si pone a fumare la pipa. Quando il sole monta sull’orizzonte
esce dalla capanna e va a discorrere coi suoi vicini, alle nove fa colazione e si reca quindi sulla
gran piazza del villaggio dove le sue ore passano a fumare, a chiacchierare ed a giuocare. […]
all’una si va a desinare, pasto importante che comprende ad una volta la merenda e la cena […]
Divorato il cibo, un pesante torpore invade il nostro bruto che stendesi per terra onde digerire
come un boa. Quando torna in sé gli è per ripigliare le grandi occupazioni della sua esistenza;
fumare, chiacchierare, giuocare, fino al tramonto del sole. Venuta la sera errando a lungi (cit. in
Surdich 1982: 185).
La relazione di De Amezaga, tuttavia, è una relazione ‘ufficiale’, comparsa non solo sulla
RM, ma sullo stesso BSGI, e mostra come le lenti culturali del comandante filtrino già la realtà
dankala e somala a favore delle mire colonialiste italiane. La stessa avvenenza fisica si converte in
difetto morale, sviluppando una concezione del nativo caratterizzata da una ‘femminilità di base’
(come la chiama Triulzi) che verrà sostenuta anche teoricamente da Antonio Biasutti in una lezione
all’Università di Padova il 5 dicembre 1881 – “razza negra razza femminina, colla sua leggerezza,
col suo amore ai piaceri, alle feste, alle danze, gli ornamenti, coi suoi istinti religiosi, con la sua
credulità superstiziosa” (Surdich 1994: nota 32) – e qualche anno dopo da Paolo Mantegazza, che
sentenzierà che alla “femminilità fisica corrisponde pure una femminilità morale […]. [L’africano]
ha del bambino, come la donna che è un bambino grande, un insieme di debolezze e servilità, un
composto di bestialità e delicatezza” (cit. in Triulzi 1997: 273).
Dunque questi bambini cresciuti, ‘grandi amanti del dolce far niente’, devono essere
introdotti/indotti alla civiltà, abbandonare la propria vita meschina e nomade, e sotto la guida degli
italiani coltivare la terra che non sanno sfruttare. “Educarli alla civiltà è il compito che incombe agli
Italiani, e che darà, insieme collo scopo economico che si prefissero di raggiungere, ragione
dell’impianto della loro bandiera su quelle terre inospitali” (De Amezaga 1880: 41).85 Prima ancora
del suo ingresso ufficiale nello scramble for Africa, il fardello dell’uomo bianco ricade sulle spalle
del Bel Paese con tutta la sua ambiguità, mostrando il progressivo (ma non esclusivo) radicarsi delle
idee colonialiste e di un corrispettivo inasprimento delle descrizioni. L’esposizione che Filippo Rho
ci restituisce della baia di Assab nel 1886, ammantata dei colori patriottici che le facevano
precedentemente difetto, filtrata simbolicamente attraverso la vista del monumento ai caduti di
Beilul, può essere considerata un buon esempio della transizione in atto, esemplificativa anche del
processo che di lì a breve avrebbe portato alla ancora più sistematica trasfigurazione e selezione
delle immagini provenienti dai possedimenti italiani.
Al momento dell’arrivo delle truppe in Africa nel 1885, infatti, la consistenza
esclusivamente militare dell’occupazione fece sì che la stampa, nel generale fermento conseguente
alla Conferenza di Berlino, filtrasse l’avanzata italiana quasi immediatamente come la naturale
prosecuzione delle guerre del Risorgimento, in un aperto confronto fra lo sbarco dei Mille a Marsala
85
Nel primo grande dibattito sulla politica coloniale – in cui non mancarono riferimenti al mito della romanità e alla
tutela dell’emigrazione – i circoli dei colonialisti e la Corona insistettero sul fatto che il possedimento di colonie era il
primo passo per far tornare la marineria italiana ai suoi antichi fasti medievali e far decollare nuovamente il commercio
in un punto strategico quale il Mar Rosso. Ma uno dei punti caldi fu proprio la missione di civilizzazione che l’Italia si
accingeva a compiere nelle terre sottomesse: secondo il ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini, parafrasato da
Nani, “la civilizzazione era una sorta di obbligo, una vera missione affidata ai paesi civili, sotto forma di tutela
temporanea dei colonizzati” (cit. in Nani 2006: 54).
138
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 139 di 222
e quello (dei quasi mille) a Massaua. Fattore importante e degno di costante attenzione nel discorso
pubblico sulle colonie divenne allora la dimensione nazionale dell’espansione e il suo
mantenimento – ‘l’onore della bandiera’ si legava strettamente alla possibilità stessa di poter
effettuare una missione di civiltà –, andando ad influenzare anche la rappresentazione dell’alterità
africana, vista come difettosa di tutte quelle caratteristiche consone ad una nazione civile. Come
riporta ad esempio la Gazzetta piemontese del 7 febbraio 1885,
non siamo davanti ad una lotta d’un popolo per la sua indipendenza; siamo davanti ad
una lotta che fa una Potenza civile contro orde semi-selvaggie, condotte da un furbo od un
fanatico, combattenti per rendere permanente uno stato d’anarchia, di abiezione, di brigantaggio,
di commercio ignominioso, con grave pericolo e minaccia per quell’Egitto che noi avremmo
voluto libero e civile (cit. in Nani 2006: 59).
Un’accusa, quella di ‘mancanza di qualità civili e nazionali’, che in maniera più sottile non
mancherà di ricorrere anche nei confronti di un paese quale la Liberia, già ufficialmente
riconosciuto da molti stati europei e americani come Repubblica, ed impietosamente etichettato da
Ettore Bravetta come “stato da operetta”.
In questo periodo, per rifarci ancora alla stampa – ma in linea con i resoconti analizzati –, gli
africani sono generalmente descritti come ‘barbari’, violenti e crudeli, traditori e infidi, ignoranti e
superstiziosi, negazione vivente dell’etica del lavoro e del decoro. A queste immagini si aggiungono
più generiche bestializzazioni e rappresentazioni sessualizzate dell’Africa, e qualche interpretazione
scientifica, nonostante sia ancora quasi totalmente assente il lessico dell’antropologia;86 l’esotismo
fa capolino tra le righe, così come l’immagine del ‘buon africano’, quasi sempre contrapposta a
quella di qualche altro ‘cattivo africano’. La stessa fotografia, che avvicinandosi ai gusti del
pubblico restituisce dapprima “cliché stereotipati del vedutismo orientaleggiante da Gran Tour
dell’esotico”, inizia, in un processo di sovrapposizione, a fornire immagini dei militari in una
proiezione estensiva e celebrativa della retorica iconografica del Risorgimento: “l’Africa fotografata
– riflette Triulzi – è solo un’appendice estetica e di supporto alla rappresentazione dell’esercito che
avanza col favore se non con il consenso della popolazione locale” (Triulzi 1999: 170, 173; 1997).87
Ma è la sconfitta di Dogali a segnare un punto importante nel processo di inasprimento della
rappresentazione degli africani. Viste le proteste popolari e il ritorno di posizioni anticolonialiste,
l’episodio poteva infatti compromettere il nuovo statuto di potenza europea acquisito dall’Italia.
Come già per Lissa, venne promossa una fitta serie di cerimonie commemorative pubbliche e di
messe a suffragio dei caduti per cercare di trasformarlo in un trionfo. L’immagine che prevalse sulla
stampa fu quella delle ‘Termopili italiane’, in una prosecuzione della trasfigurazione epica e
classicista delle guerre risorgimentali, secondo cui pochi patrioti in evidente inferiorità numerica si
erano immolati per la difesa della Patria. Gli italiani, portatori della civiltà classica nella sua lotta
contro la barbarie, erano comparati ai greci, mentre gli etiopi si ritrovavano al posto dei persiani. Le
immagini degli africani imbelli – nomadi e predoni – scomparvero, lasciando spazio a
considerazioni che si soffermavano sulla loro ferinità in battaglia, sul loro sovrannumero e sul modo
alquanto disordinato e primitivo di fare alla guerra e usare le armi.
86
“Al pubblico degli anni Ottanta erano più congeniali misteri ed avventure, miti e leggende, come quello, condiviso
dagli stessi soldati spediti nel Mar Rosso, del cannibalismo africano” (Nani 2006: 61).
87
La fotografia di fine Ottocento “acquisisce e fa propri i principi figurativi della rappresentazione pittorica precedente”
riutilizzandone la ‘scala di dimensione tra le cose’ e il gusto per l’esotico e il pittoresco (Triulzi 1997: 262).
139
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 140 di 222
Quando nel 1887 Francesco Crispi salì al governo, la corrente favorevole all’espansionismo
italiano in Africa si era rafforzata così come l’ideologia che la supportava, e la partenza della nave
Staffetta per il suo viaggio di circumnavigazione dell’Africa – il primo ad essere parzialmente
dedicato al Continente nero – ne è un chiaro esempio. La politica di Crispi, che puntava alla
creazione di un protettorato sull’Etiopia, portò ad un progressivo consolidamento dell’idea
dell’Italia come potenza colonialista, che neppure in seguito alla sua caduta nel 1891 e agli scandali
di Massaua sulle fucilazioni sommarie riuscirono a modificare: “l’assoluzione degli imputati e
l’insabbiamento delle inchieste – riferisce Nani – sancì che la giustizia di classe del Regno si
trasformava in giustizia ‘di razza’ in colonia e che la politica coloniale era ormai irreversibile”
(Nani 2006: 75).
In questo quadro, le immagini del periplo dell’Africa che ci restituisce il tenente di vascello
Bravetta sembrano essere una diretta conseguenza di questo cambiamento, mostrando un
irrigidimento generale del gap che separa l’africano dall’italiano, che si basa sulla presunzione,
pressoché assodata, di un netto differenziale di civiltà e sulla esplicita necessità di dichiararlo:
intercalari quali ‘come era da supporsi’ e ‘naturalmente’ riferiti ai comportamenti moralmente
superiori degli italiani ne sono un esempio, come l’atteggiamento di viva riconoscenza per le
‘carezze italiane’ attribuito agli abitanti della Sierra Leone. L’immagine che prevale è quella di
un’Africa barbara, immorale e superstiziosa, di cui non mancano bestializzazioni, con spunti presi
dal linguaggio scientifico. La rappresentazione benevola dell’africano, già seriamente compromessa
al tempo della visita ad Assab di De Amezaga (1879-1880) è oramai stata sostituita da una
figurazione sostanzialmente negativa, che mostra un atteggiamento colonialistico tutto tranne che
‘bonario e civilizzatore’ (cfr. Nani 2006; Labanca 2002).
Nel complesso, comunque, a queste rappresentazioni se ne continuano ad associare altre
assai più esotiche, di ‘tipi caratteristici e mercati’, che ricordano da vicino le descrizioni
deamicisiane di Marocco già comuni all’epoca: a dimostrazione ancora una volta del mescolarsi di
dinamiche di gestione dell’alterità differenti, che se a volte ricacciano l’indigeno in un mondo
animale, a-morale, incivile e primitivo, altre lo fanno sparire in un universo acquerellato di colori.
Inaridito così della sua dimensione reale, l’africano può essere mentalmente addomesticato a
piacimento dell’osservatore europeo, che vi proietta dentro ciò che più gli aggrada, come fosse una
vuota figura rappresentante un generico Altrove in cui poter far passare il familiare: “svuotato della
sua dimensione propria, privo di spessore reale, lo spazio esotico può ovviamente accogliere ogni
mito, diventa luogo e motivazione di qualsiasi fantasia. In altri termini, inversamente, come
scriveva G. Genot, ‘tout peut devenir Inde’” (Noseda Fratnik 1980: 55).
Una dinamica, questa, che si esplicita ancora più apertamente nelle descrizioni dei tahitiani
di Filippo Rho e di Carlo De Amezaga, dove sin dall’ingresso nel porto di Papeete si ha
l’impressione di varcare una soglia dimensionale, di entrare in un mondo di sogno, sospeso tra
realtà e finzione, popolato da baccanti perennemente impegnati a godere di tutti i piaceri della vita,
che si sollazzano tra feste, canti, danze e libero amoreggiare. Un comportamento che se viene a
tratti criticato, risveglia perlopiù attrazione, in un processo di immedesimazione in cui i tahitiani per
qualche istante appaiono simili ai nostri antenati più vicini, i romani, con cui sembra quasi che
possano sedersi a pasteggiare, sdraiati sui triclinii l’uno al fianco dell’altro: fino a quando la ‘realtà’
non fa breccia nelle nebbie del sogno, riportando gli ufficiali di fronte alla selvatichezza delle loro
forme e costumi, in una repentina sostituzione di rappresentazioni: dal baccante festaiolo al
cannibale dall’appetito grandguignolesco.
140
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 141 di 222
Il ricorso ad una figurazione derivata dal panorama dei classici è solo un’altra forma di com-
prensione e mancanza di riconoscimento dell’alterità che si riscontra con relativa frequenza, se non
nell’insieme dei comportamenti di vita, almeno nella descrizione dell’aspetto fisico e nella gestione
della nudità. La somiglianza o la differenza rispetto a questo modello è ciò che stabilisce la bellezza
o la bruttezza della popolazione incontrata e, di conseguenza, anche la sua vicinanza o distanza
dall’animalità. Se i fuegini sembrano essere esclusi da questa dinamica perché incorporati
direttamente in un quadro più generale della natura (come bestie sono ovviamente brutti), la
descrizione dei tahitiani e degli africani si gioca perfettamente su quest’asse: gli abitanti della Sierra
Leone possiedono corpi scultorei, benché non corrispondano nel viso al tipo classico di bellezza
greca; i camerunensi hanno statura alta e costituzione erculea, mentre bruttissimi sono i
capoverdiani e i liberiani, dai tratti scimmieschi e il corpo deturpato dal tatuaggio. Le tahitiane, dal
canto loro, sono creature leggiadre dalle belle forme, proporzionate, attraenti e sinuose sotto i parei,
nonostante i lineamenti dei loro visi ne tradiscano la provenienza esotica.
Il filtro classicista, d’altronde, accomuna buona parte dell’élite pre- e post-risorgimentale (di
cui gli ufficiali fanno parte), cresciuta in un “modello formativo incentrato sul culto esclusivo degli
antichi; un’educazione, avrebbe scritto lo storico Fustel de Coulanges, che ‘ci fa vivere sin
dall’infanzia in mezzo ai Greci e ai Romani e ci abitua a confrontali continuamente con noi’”
(Scotto di Luzio 1999: 15). Niente di più naturale quindi che gli italiani nel loro incontro con
l’alterità usassero i classici come metro di paragone. Dopo la riforma Casati del 1859, infatti, “il
latino, fondamento dei curricula formativi delle nuove burocrazie, [era diventato] un patrimonio
culturale condiviso e condivisibile da un destinatario sociale più ampio”, permettendo che “la
cultura classica impartita dalla scuola assume[sse] per questa via il valore specifico di cultura
nazionale” (ivi: 35, 36).
In questo quadro complessivo di permanenza di immagini, loro ri-fuzionalizzazione e
introduzione di nuovi saperi, è da sottolineare che in molte resoconti su africani, fuegini o papuani,
anche di una quindicina di anni precedenti a quella di Bravetta o di Rho, si può riscontrare un
atteggiamento che sembra accomunare genericamente tutti i marinai: quello di (bonaria?) ilarità o
scherno di fronte ai nativi vestiti da europei. Ancora una volta si tratta di un meccanismo di
disconoscimento e allontanamento dall’alterità, che sottolinea l’impossibilità degli italiani di
colmare il divario esistente fra civiltà e barbarie attraverso l’occultamento della nudità e l’uso del
vestiario, quasi che il nativo ‘travestito’ da europeo, nel suo più o meno voluto tentativo di mimicry
(Bhabha), incarnasse il giullare di corte, una maschera del carnevale o personificasse il mondo alla
rovescia. A ben guardare, inoltre, in tutti i casi riportati non si tratta di vestiario generico, bensì di
divise, a volte usate e oramai da buttare, come quelle che i ‘generosi’ italiani donano ai fuegini, a
volte consunte, quali quelle che i papuani hanno ricevuto dagli olandesi come investitura simbolica
della loro carica, a volte pompose, ricche e lucidate come quella sfoggiate dall’ufficiale della
Repubblica della Liberia, unico stato africano libero e autonomo, creato sulla proiezione di valori
europei. Alla base dello sbeffeggio c’è qualcosa che sembra legarsi più profondamente a ciò che
simbolicamente implica la divisa militare, e per l’italiano in particolare, uscito di recente da una
faticosa serie di lotte risorgimentali per la conquista della sua indipendenza e per la costruzione
dell’unità del paese. Proprio sul valore militare, infatti, esaltato dagli eroi e dai caduti delle guerre
per l’indipendenza, si basa la costruzione identitaria italiana, che trova la sua massima incarnazione
nel raggiunto status di nazione.
Maggiormente comprensibile diventa allora l’atteggiamento largamente condiviso dai
marinai di fronte ai ‘selvaggi travestiti’ da soldati – “negri o meticci male armati, con poca
141
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 142 di 222
disciplina e pochissimo coraggio, [che] ricordano al vederli le scimmie che i giocolieri mostrano
vestite da soldato sulle piazze dei villaggi” (Bravetta 1893b: 293) –, e che non possono ai loro occhi
che apparire fortemente ridicoli: non tanto per una comicità data da accostamenti inediti di colori o
fattezze, quanto per il differenziale valoriale e simbolico di cui quelle stesse divise sono investite,
latrici delle alte virtù morali su cui si era costruita la nazione italiana: l’onore, il coraggio, il
prestigio, il decoro, la dignità.
2. Mostrare la bandiera
88
Non è certo la sede questa per ripercorrere la storia degli studi sul nazionalismo nell’ambito storiografico e delle
scienze sociali. Basti qui accennare al superamento della primordiale concezione naturalistica della nazione e il farsi
strada e diffondersi dagli anni Settanta, con autori quali Hobsbawm, Gellner, Anderson, Hroch e Breully, del paradigma
chiamato modernista, che passò al vaglio dell’analisi neo-marxista e delle teorie della modernizzazione la presunta
antichità della nazione, secondo un approccio costruttivista che la metteva al centro di una trama di relazioni di potere.
Dagli anni Ottanta, la critica interna a questo approccio fece propri i suggerimenti della corrente etnosimbolista,
riesaminando l’universo nazionale secondo un orientamento culturalista, prendendo in considerazione antropologia
geertziana, gender studies, marxismo gramsciano, Foucault e post-colonial studies (v. Özkirimli 2005; 2010; Nani 2004;
2006).
142
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 143 di 222
89
Cfr. Nederveen Pieterse 1992; Scuccimarra 2004.
90
L’attenzione per la nazionalizzazione per contrasto in Italia, per una molteplicità di ragioni (storiche, culturali e
politiche), è nata in ritardo e ancora oggi ha difficoltà a decollare, se si esclude l’opera di alcuni studiosi che nell’ultimo
quindicennio hanno sviluppato in questa prospettiva le indagini di storia culturale avviate da Giulio Bollati, Silvio
Lanaro, Alberto Mario Banti e, in antropologia, Sandra Puccini. Fra i pochi nomi possiamo citare quelli di A. Burgio e
Michele Nani (ma v. Nani 2006: 19 nota 17). Questa resistenza sembra legarsi al ritardo delle indagini italiane sulla
nazionalizzazione in generale, dovuto alla precipua attenzione posta a distinguere la nazione liberale ottocentesca dalle
successive degenerazioni del nazionalismo e a sottolineare il carattere aperto e pacifico degli italiani e del loro
sentimento nazionale. Per non parlare dell’influenza predominante e spesso diretta della polemica politica e del rapporto
con i conflitti del presente sugli studi sulla nazione e della continua attenzione rivolta all’‘identità introvabile’, come la
chiama Gozzini, che ha portato gli storici a soffermarsi soprattutto sugli ammanchi identitari italiani e le relative cause
(Gozzini 1999).
143
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 144 di 222
mostrare la bandiera all’estero per far ben conoscere la Nazione […] contribuire a
tenere alto il sentimento di essa negli italiani emigrati oltre gli Oceani, proteggere i loro interessi,
aprire le vie del commercio, stabilire vie di navigazione, appoggiare l’azione dei nostri
rappresentanti diplomatici, unirsi alle navi di altre nazioni per dimostrazioni di forza collettiva
intese a far valere i diritti e tutelare interessi comuni, sedare movimenti pericolosi per i nostri
connazionali, sia per le stesse popolazioni indigene, o per mantenere l’equilibrio internazionale;
compiere missioni idrografiche e scientifiche e, non ultima cosa, allenare, educare, istruire i capi
maggiori ed equipaggi; ecco in breve i principali scopi delle campagne all’estero (Tur 1958:
104).
Benché di molto successive, e impregnate di una visione della geopolitica internazionale ben
differente da quella degli anni Settanta o Ottanta del diciannovesimo secolo, queste parole aiutano a
capire le funzioni a cui dovevano assolvere i viaggi oltreoceano. Certo lo scopo delle missioni
extraeuropee non fu principalmente di carattere offensivo, viste le scarse possibilità di intervenire
attivamente su mari e territori lontani già sotto la protezione delle potenti e moderne flotte delle
altre grandi nazioni. Tuttavia furono proprio questi viaggi di circumnavigazione a farsi portatori di
una novella italianità, di una pratica discorsiva legata ad una nuova scienza e delle prime velleità
espansionistiche: tutti fattori che si legano strettamente ad un ruolo attivo dell’Italia come nazione
nel più generale panorama imperialista.
La prima funzione a cui assolsero fu dunque politica, e si declinò in diversi aspetti, tutti fra
loro strettamente collegati. In primis il mostrare la bandiera: l’attestazione dell’esistenza dell’Italia
attraverso il suo passaggio nei principali scali del mondo. ‘Lembo di territorio nazionale’, la nave
incarnava l’essenza dell’Italia, e in quanto tale era in essa identificabile. Poteva agire in vece dello
Stato, facendosi simbolo e strumento di potere: poteva stipulare trattati di amicizia o alleanze con
altri paesi, appoggiare l’azione dei rappresentanti del governo nazionale dislocati all’estero,
proteggere i connazionali “col cementare l’unione nel nome e per il bene della patria comune e per
il vantaggio dei singoli”, intervenendo con la forza, “in potenza o in atto” (Leva 1992a: 6). Una
funzione duplice, quella politica, interna ed esterna, poiché la bandiera doveva essere vista dalle
altre nazioni e rispettata dalle popolazioni che ancora la ignoravano, così come riconosciuta dai
‘nuovi’ italiani. Un compito non sempre facile, visti gli ancora pochi mezzi investiti nelle campagne
oceaniche, la dispersione degli emigrati e la loro forte tendenza ad identificarsi in base alle
provenienze regionali – problema che si rifletteva all’interno dello stesso corpo militare, diviso
principalmente fra provenienza sarda e borbonica (v. Labanca 2001). Non è un caso che le lunghe
campagne marittime avevano come fine dichiarato non solo quello di addestrare gli equipaggi alla
dura vita di mare, temprandone il corpo e la mente, ma anche quello di far maturare gli individui
attraverso la prolungata e obbligata convivenza, in una sorta di rito di passaggio che dal
regionalismo portava al nazionalismo.
Prima quindi che avvenisse una generale sovrapposizione della politica navalista con gli
specifici interessi espansionistici italiani in Africa, fu la Marina Militare a portare avanti, benché in
maniera sicuramente altalenante, un’azione di promozione del ruolo internazionale dell’Italia in
funzione di una politica di prestigio che cercava di rinsaldare il legame simbolico fra presenza sul
mare, identità e potenza nazionale. Le relazioni di viaggio prese in esame possono essere
considerate un precipitato di un più generale ‘discorso coloniale’ influenzato dalle dinamiche di
recupero dell’eredità del ‘valore militare’ risorgimentale, cioè da tutti quei tentativi, sempre più
chiari nel corso degli anni Settanta e Ottanta, volti alla rivalutazione e al potenziamento
dell’immagine dell’Italia. È infatti chiaro che le relazioni che comparvero sulla RM furono
144
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 145 di 222
selezionate e filtrate dal medium del giornale quale espressione della Marina (“laboratorio
ideologico dell’incipiente navalismo”) in un tentativo di propaganda interna ed esterna. Dal canto
loro, le pubblicazioni in volume rimandano, come abbiamo avuto modo di vedere, anche voci
discordanti, mostrandoci un panorama variegato – specchio dei diversi tentennamenti politici
italiani.91
Secondo quanto suggerisce Francesco Surdich, inoltre,
la funzione del viaggiatore e del resoconto al quale venivano affidati i risultati delle sue
osservazioni ed esperienze nel contesto di una politica di espansione coloniale – di cui le
campagne marittime fanno parte, anche se volessimo prendere semplicemente in considerazione
‘il discorso coloniale’ all’interno del quale vengono formulate – non si poteva […] esaurire,
anche se questa costituiva l’obiettivo primario, nella sola messa in evidenza delle potenziali
risorse sia ambientali che umane da mettere a profitto e delle conseguenti iniziative da assumere
per renderle remunerative, ma doveva assolvere pure al compito, fondamentale in ogni
prospettiva espansionistica, di alimentare la più ampia attenzione e il più vasto consenso
possibile attorno a queste scelte e alle relative strategie operative attraverso anche un processo di
legittimazione del ruolo e della funzione civilizzatrice del colonizzatore (Surdich 2006: 77;
corsivo mio).
91
La circolazione delle relazioni di viaggio ebbe due principali sbocchi: uno interno all’ambiente militare, potremmo
dire professionale, e l’altro esterno, principalmente colto: è difficile, comunque, quantificare l’influenza che i resoconti
possono aver avuto sui lettori, già piuttosto esigui in Italia in quel periodo. Sicuramente la diffusione interna alla Marina
fu piuttosto buona – fra lettori ‘diretti’ e ‘indiretti’. Alcuni volumi, dal canto loro, ebbero grande risonanza, come la
relazione di viaggio della Magenta di Giglioli, che divenne un vero e proprio punto di riferimento per marinai e
viaggiatori, come per naturalisti ed antropologi.
145
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 146 di 222
ghiotti di doni, ladri; vanesi; millantatori, bugiardi; creduloni, superstiziosi; a-morali; grandi
fanciulli, diffidenti, dubbiosi, indecisi sempre.
Vagliate nel loro complesso, queste rappresentazioni restituiscono immagini che si
costruiscono su opposti dicotomici ben precisi, attraverso i quali emerge la figura di una italianità
evoluta e civile al pari delle grandi nazioni europee colonizzatrici. Natura/cultura, verso/parola,
selvaggio/civilizzato, bambino/adulto, stupido/intelligente, a-morale/morale, superstizioso/religioso,
lascivo/morigerato, ozioso/lavoratore, ladro/onesto, nudo/vestito, sporco/pulito, guerriero/soldato,
bisogno/dono sono le antinomie più usate. Gli italiani sono al gradino più alto della civiltà e
possiedono tutte le caratteristiche che ad essa si legano: sanno come controllare e sfruttare la natura,
proteggersi da essa, coprirsi, mantenersi igienicamente puliti e sani, possono esprimersi con un
linguaggio sviluppato e completo, hanno concezioni religiose e morali superiori – che implicano
una morigerata gestione del corpo e dei propri istinti –, una ben distinta etica del lavoro che prevede
ritmi e modalità bel precise, possiedono oggetti e mezzi attraverso i quali è facilmente riconoscibile
la loro maggiore intelligenza e il loro completo sviluppo evolutivo come individui adulti, in una
ricapitolazione della filogenesi nell’ontogenesi.
In base a questa acquisita distanza, in quanto rappresentanti della civiltà, possono mostrarsi
generosi, compassionevoli, gentili e premurosi con i ‘miseri’ fuegini, che non hanno possibilità di
miglioramento, oppure farsi pronti elargitori di civiltà o suoi precettori negli altri casi.
A prescindere dal permanere (e dallo svilupparsi) di alcune immagini esotiche, le
rappresentazioni che ci restituiscono gli ufficiali della marina sembrano caratterizzarsi per una
generale propensione, lungo tutti gli anni Settanta, a descrivere i ‘selvaggi’ con connotazioni
positive, come primitivi antenati posizionati al gradino più basso della scala della civiltà ma pronti a
risalirla, o bambini bisognosi di una guida paterna, in un rimando speculare di immagini in cui ad
un buon selvaggio fa riscontro un bravo italiano pronto ad aiutarlo. Alla fine degli anni Settanta, già
con le descrizioni di De Amezaga, subentrano invece descrizioni tendenti all’esaltazione dei
caratteri negativi delle popolazioni incontrate, che sembrano poi maggiormente enfatizzarsi in
seguito alla consapevole scelta espansionistica italiana e alla sua effettiva scesa in campo. La
retorica della civilizzazione tuttavia permane: buoni bambini troppo cresciuti o indolenti nomadi
sporchi e infingardi (come risultano gli africani nello specifico), sempre dell’aiuto dei ‘bravi italiani
civilizzati’ hanno bisogno, in un’esaltazione indiretta della propria superiorità che non si traduce
immediatamente in un utilizzo delle armi, come lo stesso De Amezaga dimostra quando suggerisce
l’esempio piuttosto che le corazzate nello sradicamento della schiavitù.
Ma con l’avvenuta creazione della Colonia Eritrea, al primo modo di relazionarsi con il
‘selvaggio’, maggiormente incentrato sul mostrare la propria levatura civile attraverso l’esempio
pacifico – quello che Michele Nani chiama la ‘variante liberista’ (2006) – se ne affianca e poi
sostituisce un altro impostato sulla brutalizzazione dell’immagine del nativo, che si imposta sull’uso
della forza e l’impiego dell’esercito. Quello che sembra cambiare è il sentimento di adeguatezza
rispetto alla propria presunta superiorità: fino a quando si tratta di semplici proiezioni colonialiste
che servono ad esaltare il potenziale ruolo civilizzatore italiano sembrano non esservi problemi ad
utilizzare indifferentemente precedenti tipizzazioni positive o negative da ri-funzionalizzare in
chiave nazionalista; differente si fa il discorso una volta messo piede a terra, su territorio africano,
sotto gli occhi delle altre nazioni, quando la politica espansionistica si fa reale, impregnata da
interessi concreti e sempre più supportata ideologicamente. Di fronte alle difficoltà pratiche
dell’impegno economico e militare l’immagine dell’africano si abbrutisce, irrigidendosi in stereotipi
che troveranno il loro maggiore proliferare dopo la disfatta di Dogali: la sconfitta subita dall’Italia
146
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 147 di 222
mette infatti in discussione proprio la superiorità simbolica della civiltà italiana incarnata nel
soldato, conquistata pochi anni prima nella lotta per la costruzione della nazione, portando a vivere
le guerre coloniali successive come guerre nazionali, “con mobilitazione dell’‘onore della bandiera’
e dispiegamento di mezzi e ideologie” (Nani 2006: 93). Si confonde così il lessico della guerra
coloniale con quello nazionale, o meglio, come commenta ancora Nani, “con il lessico militare […]
ritualizzato da parecchi decenni nella costruzione delle rappresentazioni della nazione”, agevolando
“il passaggio delle immagini africane dalla dimensione di mito esotista a quella di ideologia
coloniale” (ivi: 94).
Che una tale eventualità potesse verificarsi, e anche al di fuori del panorama africano,
risultava già chiaro dalle relazioni analizzate, se si considera l’alto valore di cui erano insignite le
divise – ricettacolo simbolico dell’identità nazionale – e lo scherno a cui erano soggetti gli indigeni
che le indossavano. D’altronde le campagne oceaniche, come successivamente la colonizzazione
italiana, si mossero lungo vettori prevalentemente militari, dall’analisi dei quali risulta evidente
quanto gli stereotipi dell’alterità si fossero formati in contrapposizione anche a quei valori
risorgimentali che avevano aiutato a costruire la nazione italiana, e che ora, in un continuum ideale,
erano costretti a relazionarsi con l’esterno, in un aperto confronto con le altre grandi nazioni e il
resto del mondo che richiedeva un continuo ribadimento.
Il raggiunto status di nazione si legava ad una necessaria opera di consolidamento
dell’identità italiana che la Marina Militare espresse nelle sue relazioni di viaggio attraverso le
antinomie analizzate, che restituivano una indiscussa immagine di superiorità. Positive o negative
che fossero, le rappresentazioni dell’alterità si basavano infatti sulla distanza fra selvaggi e
civilizzati: anche se differenti, suggerisce ancora Palma, queste immagini risultano comunque
funzionali alla logica della dominazione, perché è “proprio la visibilità della distanza che, nel
testimoniare l’incapacità del negro [e più in generale del nativo] di elevarsi a modi di vita più civili,
legittima l’intervento coloniale” (Palma 2000: 193).
Già durante il ventennio precedente allo sbarco di Massaua, la penisola stava quindi
costruendo un discorso coloniale che se si era ancora solo parzialmente tradotto in politica attiva, ne
portava tuttavia con sé tutti i presupposti ideologici. Proponendosi sui mari come nazione civilizzata
degna di far sventolare alta la propria bandiera, l’Italia si sentiva sicuramente in possesso di tutti i
requisiti per poter passare all’azione.
147
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 148 di 222
148
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 149 di 222
Conclusioni
149
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 150 di 222
Secondo Marc Augé l’“effetto perturbatore dell’incontro con gli altri” si trova “nella
concezione eminentemente sovversiva, rispetto alle concezioni occidentali, dell’identità e
dell’alterità e specialmente della relazione tra io e l’altro”:
La relazione tra ‘io’ e ‘altro’ è ciò che fornisce dunque il senso dell’antropologia implicita e
la scienza antropologica si occupa proprio del senso che gli esseri umani in collettività danno alla
loro esistenza, dove cultura e identità sono due nozioni indissociabili che si applicano
simultaneamente alla realtà individuale e a quella collettiva: “ora tutto accade come se, a livello
dell’identità umana, fosse all’opera la stessa logica, come se l’identità umana fosse pensata negli
stessi termini dell’identità di gruppo, a meno che non si debba dire l’inverso o, meglio ancora, le
due cose assieme” (ivi: 37). Questa antropologia ‘invertita’ invece di andare dalla cultura
all’individuo va dall’individuo alla cultura, 92 dove
[…] una cultura (che è anche una società) o una società (che è anche una cultura),
potrebbero definirsi come la zona obbligata di consenso sulle regole dell’io [je] e del gioco [jeu],
92
La presenza-assenza della realtà individuale nell’analisi antropologica, ci dice Augé, riappare nel pensiero degli
antropologi come il sintomo di una inquietudine senza risposta, di una questione mal chiarita: di chi parlano gli
antropologi quando parlano di coloro di cui parlano? (Augé 1994: 186). La dimensione individuale, dopo essere stata
esclusa dalla comprensione del fatto sociale, viene ora maggiormente presa in considerazione da diversi approcci. “Ora,
nell’epoca dei media e della morte dell’esotismo, si produce un corto circuito che mette a confronto direttamente ogni
individualità con l’immagine del mondo: la difficile simbolizzazione dei rapporti fra uomini suscita una moltiplicazione
e una individualizzazione delle cosmologie, che costituiscono in sé, per l’antropologo, un oggetto di studio moltiplicato,
affascinante, paradossale e inedito” (ivi: 191).
150
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 151 di 222
con questo gioco di parole che intende maldestramente sforzarsi di suggerire la necessità di un
punto di vista unico sull’uomo singolare/plurale (ivi: 44).
Il rapporto fra ‘io’ e ‘altro’ che costituisce l’identità umana si può dunque coniugare a
diversi livelli: l’identità (o l’alterità) può essere intima (riferita al concetto di persona), sociale
(rispetto ad un sistema di differenze istituite) o completa (rispetto allo ‘straniero’), e si raggiunge a
tutti i livelli mediante una distinzione e un’opposizione (‘noi’/’altri’), che altro non sono che
classificazioni (Remotti 1990). Si potrebbe però anche dire che l’identità è fatta di atti di
riconoscimento reciproco che sanciscono la dipendenza dell’esistenza dell’‘io’ dall’‘altro’, tanto
che essa “non si valuta che al confine del sé e dell’altro”, un confine essenzialmente culturale e che
“traccia l’insieme dei luoghi problematici di una cultura” (Augé 1994: 83). Le identità, da questo
punto di vista, vanno analizzate come sistemi complessi e dinamici che presentano notevoli e
mutevoli differenze interne ed elementi che vivono nella relazione e nel confronto. La
classificazione dell’alterità e la sua rappresentazione sono momenti costitutivi di ogni società e
della loro più o meno implicita antropologia relazionale: cosicché, una volta partiti per sondare la
diversità altrui, come antropologi non possiamo non interrogarci anche sulla nostra identità.
Già De Martino aveva affrontato il tema partendo da quello che definiva lo scandalo
dell’incomprensione reciproca del contatto, “per cui i rappresentanti delle culture aliene più lontane
scambiano l’uomo bianco come uno spettro che torna dal mondo dei morti e l’uomo bianco inclina
istintivamente a ravvisare in essi gli sconcertanti esemplari del genus brutorum hominum” (De
Martino 1977: 392). Secondo lo studioso napoletano la ricerca della sfida posta dal culturalmente
alieno, che comporta l’esporsi all’oltraggio delle proprie memorie culturali (ivi: 393), fonda la
possibilità stessa dell’antropologia. E il tema dell’antropologia come scienza del rapporto tra culture
‘primitive’ e cultura occidentale, come ha sottolineato Lombardi Satriani, è l’asse portante della sua
riflessione (Lombardi Satriani 1980: 38). Secondo De Martino, infatti,
una etnologia adeguata alle esigenze dell’umanesimo moderno deve prendere coscienza
che il suo oggetto non è semplicemente la scienza delle culture a basso livello tecnico, o non-
letterate o ‘cosiddette primitive’, ma piuttosto la scienza del loro rapporto con la cultura
occidentale, a partire dall’incontro etnografico in quanto tematizzazione di tale rapporto (De
Martino 1977: 389).
Di fronte alla diversità l’antropologo sarebbe infatti portato a riflettere sul confronto fra i
comportamenti culturali alieni e le categorie che lui stesso utilizza nella sua analisi,
(quella occidentale), perché senza di esso, senza questa “fedeltà” non potrebbe capire il senso degli
‘altri’ né tantomeno chi siamo.
Augé ci ammonisce invece ad intendere questo ritorno al ‘noi’ solo come ad un semplice
ritrovare se stessi arricchiti dell’esperienza dell’‘altro’ e ci suggerisce piuttosto a vederlo come un
ritorno “sulle domande che noi abbiamo rivolto agli altri e di cui forse misuriamo meglio il senso e
la portata quando le rivolgiamo a noi stessi” (Augé 1994: 61). Francesco Remotti arriva ad una
simile conclusione riprendendo la parabola del “giro lungo” di Clyde Kluckhohn come viaggio
fondamentale di andata e ritorno della disciplina, inteso non solo come contributo alla conoscenza
di noi stessi, ma anche e più in generale come riflessione sul come si formano e si trasformano i
‘noi’.93 Un viaggio al cui ritorno ci è permesso di vedere la nostra società attraverso un’operazione
di primitivizzazione, “noi come i selvaggi”. Le nostre visioni del mondo divengono così oggetto di
riflessione da parte dell’antropologo che ne sonda strutture, significati e implicazioni, sostituendo,
seppur lentamente e faticosamente, i concetti appartenenti alla modernità con “quelli che si
modellano a poco a poco attraverso lo studio intensivo dell’alterità” (Remotti 1990: 250).
Il percorso di ricerca presentato in questa tesi si è dunque concentrato sull’analisi della
formazione dell’identità e dell’alterità in uno specifico contesto storico italiano. La base di partenza
è stata la riflessione sulla forte incapacità della società occidentale al confronto con il diverso e con
la propria storia, la poca consapevolezza delle scelte e omissioni che hanno portato la nostra attuale
contemporaneità ad apparire quale è, e la volontà di indagare antropologicamente sui meccanismi
che ne regolano la costruzione e trasformazione. Si è cercato di studiare il senso che gli ‘altri’ hanno
assunto per ‘noi’ (il secondo livello dell’antropologia postulato in apertura) secondo una
metodologia di ricerca consapevole della necessità di contestualizzare il proprio oggetto di studio
nel suo panorama di manifestazione (terzo livello) e di esplicitare i concetti e le categorie che ne
hanno informato e strutturato l’indagine, nonché la relazione che è intercorsa fra ricercatore ed
oggetto di analisi, in base a quello che è stato definito un ‘presentismo’ e uno ‘storicismo’ di
secondo livello.
Nello specifico, la ricerca ha preso in considerazione le immagini dell’alterità contenute
nelle relazioni di viaggio degli ufficiali e dei medici della Marina Militare della seconda metà
dell’Ottocento per vagliare come venissero rappresentate le popolazioni incontrate durante le loro
circumnavigazioni, e per tentare di svelare le dinamiche di funzionamento della costruzione
identitaria da loro attuate come parte dell’élite marinara del primo periodo post-unitario. Gli anni
successivi all’unificazione sono stati infatti particolarmente significativi per il ruolo giocato dalla
Marina Militare nel rafforzamento della flotta italiana sui mari, nella ricerca di potenziali colonie,
nello stipulare contratti commerciali o, più semplicemente, nel mostrare la bandiera della novella
nazione. Per la prima volta dopo i tempi delle Repubbliche Marinare, l’Italia sognava di poter
esercitare nuovamente un potere marittimo sul Mediterraneo e sugli oceani che potesse supportare il
suo ingresso nel contesto europeo ed internazionale: una velleità che innescò meccanismi
rappresentativi che ebbero un ruolo importante nella costruzione identitaria nazionale italiana,
andando ad intrecciarsi con le sue successive ambizioni coloniali.
93
V. Remotti 1990; 1993; 2001. “‘Noi’ come uno dei punti di attraversamento dell’antropologia, uno dei momenti di
connessione, ‘noi’ collegati al resto dell’umanità, ovvero studiati o indagati come studiamo o indaghiamo il resto
dell’umanità: questo è ciò che l’antropologia dovrebbe poter ottenere quando guarda la nostra società dopo il giro più
lungo” (Remotti 1990: 15).
152
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 153 di 222
ambiente ostile; spesso cannibali in balia del freddo, della fame, o di tribù ostili. In altri casi
l’immagine restituita è quella di uomini primitivi, nostri antenati, ‘come eravamo’ prima di
evolverci lungo la scala della civiltà, oppure di felici fanciulli viventi in oasi di felicità, non troppo
lontani, a tratti, dall’immagine del ‘buon selvaggio’. Altre volte ancora è l’idea del bambino
bisognoso di educazione (‘della luce della civiltà’) a prevalere. Inoltre, nonostante le diverse
prescrizioni delle istruzioni di viaggio, la maggior parte delle osservazioni si sofferma quasi
esclusivamente sulle fisionomie dei corpi e su tutto ciò che è direttamente o indirettamente legato
ad essi (indumenti, ornamenti, tatuaggi). Gli oggetti, simbolo del grado di civilizzazione, sono
ghiotte prede da collezionare. Nudità, sporcizia, deformità o bellezza vengono puntualmente
annotate, assieme a considerazioni sulle capacità produttive dei territori visitati e sulla velleità dei
‘selvaggi’ ad utilizzarli.
Tutte le immagini si costruiscono su assi dicotomici ben precisi che definiscono per
contrasto la superiorità degli italiani: natura/cultura, selvaggio/civilizzato, bambino/adulto,
lascivo/morigerato, ozioso/lavoratore, sporco/pulito, nudo/vestito, guerriero/soldato. I meccanismi
messi in atto nelle descrizioni mostrano pratiche di com-prensione e gestione dell’alterità che non
lasciano spazio ad una vera considerazione della diversità: le rappresentazioni analizzate assumono
senso e valore specifico solo all’interno del processo di costruzione della nuova identità italiana,
che proietta il paese al gradino più alto della scala della civiltà, fianco a fianco delle grandi nazioni
già esistenti. Una nuova identità gravida di tutte le caratteristiche che le garantivano una superiorità
in termini di dominio.
Da questo giro lungo, dunque, dal passato e dalle rappresentazioni che nel processo di
costruzione identitario gli italiani proiettarono sulle popolazioni incontrate nei loro lunghi viaggi di
circumnavigazione, risulta chiaro che la dinamica di costruzione dell’alterità è stata un processo di
perimetrazione direttamente proporzionale alla necessità di consolidare l’immagine della nazione
appena uscita dalle lunghe guerre risorgimentali in correlazione con un panorama europeo
internazionale di grandi potenze – e con una condizione interna di alterità (il sud, le campagne, la
povertà) da proiettare il più lontano possibile.
Se dunque, come abbiamo postulato al principio di questa indagine, vi è una relazione più o
meno diretta fra la ricerca effettuata e la realtà del ricercatore, fra le domande del presente e le
risposte che può fornire il passato, ci si augura che una riflessione che abbia esplicitato il
meccanismo di produzione artificiale delle immagini dell’‘altro’ all’interno della formazione di una
comunità immaginata come la nazione italiana in un passato non troppo remoto, permetta, in un
confronto diretto con il presente, di traslare le riflessioni effettuate su questo fenomeno alle
dinamiche di delineazione dell’identità così come alle pratiche di esclusione e razzismo osservabili
nel contemporaneo, coniugando, attraverso una presa di consapevolezza, la ricerca scientifica alla
responsabilità sociale. Parte di queste rappresentazioni, infatti, provengono dallo stesso bacino di
immagini ora recuperato all’interno di discorsi egemonici differenti: un capitale mimetico che è
sostanzialmente composto da ‘tipizzazioni mobili’ che di volta in volta sono potenzialmente
soggette a piegature ideologiche che le possono irrigidire in stereotipi. Ogni rappresentazione,
tuttavia, in quanto rapporto sociale “legato alle convinzioni collettive, alle gerarchie di status, alle
resistenze e ai conflitti che esistono nella sfera della cultura” (Greenblatt 1994: 29), non è solo un
riflesso delle dinamiche sociali, ma è essa stessa un produttore di nuovi rapporti sociali: è cioè
potenzialmente in grado di alterare in modo decisivo le forze che la hanno messa in essere,
lasciando aperta la strada a pratiche discorsive differenti, compresa quindi quella che prevede la
possibilità di superare l’incapacità al confronto con l’alterità istituzionalizzata nella nostra società.
154
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 155 di 222
Note bibliografiche
155
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 156 di 222
AAE Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, pubblicato dal Dott. Paolo Mantegazza,
Firenze 1871-1878; Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia e la Psicologia
comparata, Firenze 1878-1911
BAUSMM Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1987-
BSGI Bollettino della Società Geografica Italiana, Firenze 1868-
LRF La Ricerca Folklorica: contributi allo studio della cultura delle classi popolari,
Brescia 1980-1999
RM La Rivista Marittima, Rivista Ufficiale della Marina Militare italiana, Roma 1868-
156
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 157 di 222
ABU-LUGHOD L., 1991 “Writing Against Culture”, in FOX (a cura di) 1991: 137-162
AIRY G.B., 1869 “Manuale di ricerche scientifiche. Articolo I. Prima divisione – Sezione Prima.
Astronomia per G.B. Airy, astronomo reale”, in RM, 1869/XI: 1527-1533
ALLIEGRO E.V., 2011 Antropologia italiana. Storia e Storiografia 1869-1975, Seid Editori, Firenze
AMSELLE J.L., 1998 Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, Bollati Boringhieri,
Torino; (ed. or.), 1990 Logiques métisses: anthropologie de l'identité en Afrique et ailleurs, Payot, Paris
AMSELLE J.L., M’BOKOLO E. (a cura di), 2008 L’invenzione dell’etnia, Meltemi, Roma; (ed. or.), 1985
Au cœur de l'ethnie: ethnies, tribalisme et État en Afrique, La Découverte, Paris
ANDERSON B., 2000 Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma;
(ed. or.), 1983 Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, Verso,
London-New York
ANGIONI G., 1973 Tre saggi sull’antropologia dell’età coloniale, Flaccovio, Palermo
-- 1973a “Primitivismo, eurocentrismo, antropologia”, in ANGIONI 1973: 9-50
ANKERSMIT F.R., 1989 “Historiography and Postmodernism”, in History and Theory, vol. XXVIII, n.2,
Wesleyan University
APPADURAI A., 2001 Modernità in polvere, Meltemi, Roma; (ed. or.), 1996 Modernity at Large: Cultural
Dimension of Globalization, University of Minnesota Press, Minneapolis-London
ASAD T. (a cura di), 1973 Anthropology and Colonial Encounter, Ithaca Press, London
ASOR ROSA A. (a cura di), 1986 Letteratura italiana. V. Le questioni, Einaudi, Torino
-- 1995 (a cura di) La scrittura e la storia, problemi di storiografia letteraria, La Nuova Italia, Firenze
ASTUTO G., 1873 “Relazione del Sottoten. di Vascello G. Astuto intorno alle armi ed utensili degli
indigeni di Orangerie Bay”, in Dall’Italia alla Nuova Guinea, 1873: 167-172
AUGÉ M., 1994 Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Anabasi, Milano; (ed. or.), 1994 Le sens
des autres. Actualité de l'anthropologie, Libraire Arthéme Fayard, Paris
BALDI A., 1988 “Antropologia italiana della seconda metà dell’Ottocento: dagli interessi per la cultura
delle popolazioni ‘altre’ alle ricerche in ambito folklorico”, in FEDELE, BALDI 1988: 117-178.
BALLINI P.L., PECORARI P. (a cura di), 2007 Alla ricerca delle colonie (1876-1896), Atti del convegno
tenuto a Venezia nel 2002, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
BASILE L., 1986 “Un fenomeno di editoria popolare: le edizione Sonzogno”, in TORTORELLI (a cura di)
1986: 95-105
BEDINELLO U., 1876 Diario di viaggio intorno al globo della R. corvetta italiana Vettor Pisani tenuto dal
secondo piloto Ugo Bandinello negli anni 1871/72/73, Stabilimento delle Arti Tipografiche G.Caprin,
Trieste
BENJAMIN W., 2007 Angelus Novus: saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Einaudi, Torino; (ed. or.
1962)
BERTELLI S. (a cura di), 1997 La chioma della vittoria. Scritti sull’identità dall’Unità alla seconda
repubblica, Ponte delle Grazie, Firenze
BETTS R.F., 1986 L’alba illusoria. L’imperialismo europeo nell’Ottocento, Il Mulino, Bologna; (ed. or),
1975 The False Down: European Imperialism in the Nineteenth Century, University of Minnesota Press,
Minneapolis
BHABHA H.K., 2001 I luoghi della cultura, Meltemi, Roma; (ed. or.), 1994 The Location of Culture,
Routledge, London-New York
BHABHA H.K., SPIVAK G., BARKER F. (a cura di), 1984 Europe and Its Others. Proceedings of the
Essex Conference, University Essex Press, Colchester
BLANCKAERT C., 2005 “Il fatto e il valore: discipline dell’osservazione nelle istruzioni etnografiche
(secoli XVIII-XIX)”, in BOSSI, GREPPI (a cura di) 2005: 261-286
BOROFSKY R. (a cura di), 2000 L’antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma; (ed. or.), 1994 Assessing
Cultural Anthropology, McGraw-Hill Higher Education, New York
BORUTTI S., FABIETTI U. (a cura di), 1998 Fra antropologia e storia, Mursia, Milano
157
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 158 di 222
BOSSI M. (a cura di), 1984 Notizie di viaggiatori lontani. L’esplorazione extraeuropea nei periodici del
primo Ottocento 1815-1845, Guida Editori, Napoli
BOSSI M., GREPPI C., 2005 Viaggi e scienza: le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei
sec.17.-19, Olschky, Firenze
BOTTONI R. (a cura di), 2008 L'Impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), Il Mulino, Bologna
BOVE G., 1875 “Note di un viaggio a Borneo”, in Cosmos III/1875-1876: 41-54; 267-272; 291-297
-- 1877 “Note di un viaggio a Borneo”, in Cosmos IV/1877:147-154
-- 1883 “Brevi cenni sugli aborigeni della Terra del Fuoco”, in BSGI/1883: 132-147
-- 1884 Viaggio alla Terra del Fuoco, Perino, Roma
BRAVETTA E., 1890 “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM,
1890/XII: 395-410
-- 1891a “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1891/I: 77-98
-- 1891b “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1891/III: 439-
460
-- 1891c “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1891/III: 233-
244
-- 1892a “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1892/VI: 401-
416
-- 1892b “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1892/VII-VIII:
133-156
-- 1892c “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1892/XII: 431-
444
-- 1893a “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1893/I: 77-100
-- 1893b “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1893/II: 271-296
-- 1893c “Intorno all’Africa. Note di un viaggio a bordo del regio avviso Staffetta”, in RM, 1893/III: 463-
478
BROWNING C.R., 1992 “German Memory, Judical Interrogation, and Historical Reconstruction: Writing
Perpetrator History From Postwar Testimony”, in FRIEDLANDER (a cura di) 1992: 22-36
BURGIO A., (a cura di), 1999 Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia, 1870-1945, Il Mulino,
Bologna
BURGUIÈRE A., 1980 “Antropologia storica”, in LE GOFF, J., REVEL J., CHARTIER R. (a cura di),
1980: 111-140
BURKE P., 1993a “La storia ‘événementielle’ e il revival del racconto”, in BURKE (a cura di) 1993: 281-
299
-- 1995 Storia e teoria sociale, Il Mulino, Bologna; (ed. or.), 1992 History and Social Theory, Polity Press,
Cambridge
-- 1997 Una rivoluzione storiografica. La Scuola delle ‘Annales’, 1929-1989, Laterza, Roma-Bari; (ed. or.),
1990 The French Historical Revolution. The ‘Annales’ School, 1929-1989, Stanford University Press,
Stanford (CA)
BURKE P. (a cura di), 1992 New Perspectives on Historical Writing, Polity Press, Cambridge
-- 1993 La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari
CALCHI NOVATI G., VALSECCHI P., 2005 Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma
CAMMARANO F., 1999 Storia politica dell’Italia liberale (1861-1901), Laterza, Roma-Bari
CANEVARO N., 1878 “Il Cristoforo Colombo ad Auckland, a Tahiti, ad Honolulu, A S. Francisco di
California”, in RM, 1878/VII-VIII: 237-244
CAPOFERRO R., 2007 Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra 1680-1750,
Meltemi, Roma
CARAZZI M., 1972 La Società Geografica Italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), La
Nuova Italia, Firenze
158
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 159 di 222
CARDONA G.R., 1986 “I viaggi e le scoperte”, in ASOR ROSA (a cura di) 1986: 687-716
CAROCCI G., 1989 L’età dell’imperialismo. 1870-1918, Il Mulino, Bologna
CASSATA F., POGLIANO C., 2011 Scienza e cultura dell’Italia unita. Annali 26. Storia d’Italia, Einaudi,
Torino
CASSONE F., 1874 “Cenni generali sul commercio della China”, in RM, 1874/V: 288-301
CATENAZZO T., 2005 “Le ‘Odi navali’”, in PUPINO (a cura di), 2005: 105-110
CECCARELLI F., 1989 “L’espansione coloniale italiana nell’Oceano Pacifico”, BAUSMM III/dic. 1989:
217-226
CERRETI C., (a cura di) 1994 Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le
esplorazioni e la geografia, CISU, Roma
-- 1995 L’istruzione geografica dei viaggiatori, in PUCCINI 1995: 71-8
CHABOD F., 1965 Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, 2 voll., Laterza, Bari
CHAMBERS I., CURTI L., 1997 La questione post-coloniale: cieli comuni, orizzonti divisi, Liguori,
Napoli; (ed. or.), 1996 The Post-Colonial Question, Routledge, London
CHARTIER R., 1989 La rappresentazione del sociale. Saggi di storia culturale, Bollati Boringhieri, Torino
CIPOLLA C.M., 1983 Vele e cannoni, Il Mulino, Bologna
CLEMENTE P. (et alii), 1985 L’antropologia italiana, un secolo di storia, Laterza, Bari
CLIFFORD J., 1999 I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati
Boringhieri, Torino; (ed. or.), 1988 The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography,
Literature, and Art, Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London
-- 2001 “Introduzione: verità parziali”, in CLIFFORD, MARCUS (a cura di), 2001: 25-58
-- 2008 Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Bollati Boringhieri,Torino; (ed. or.), 1997
Routes. Travel and Translation in the Late Twentieth Century, Harvard University Press, Cambridge
(Mass.)-London
CLIFFORD J. e MARCUS G.E., 2001 (a cura di) Scrivere le culture, Meltemi, Roma; (ed. or.), 1986
Writing Culture: Poetics and Politics of Ethnography, University of California, Berkeley
COHEN R., ROTH M.S. (a cura di), 1995 History and...histories within the human sciences, University
Press of Virginia, Charlottesville-London
COLLINI S., VANNONI A. (a cura di), 1997 Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori (XVII-XIX secolo),
Antologia di testi, “Quaderni del Centro Romantico”, Polistampa, Firenze
-- 2005 “I testi di istruzioni scientifiche per i viaggiatori. Aspetti di un genere dal Seicento al Novecento”, in
BOSSI, GREPPI (a cura di) 2005: XXI-LIV
COLLIVA G., 1972 Uomini e navi nella storia della Marina Militare Italiana, Bramante, Milano
COLOANE F., 2003 Cacciatori di Indios, U. Guanda, Parma
COOPER F., STOLER L. (a cura di), 1997 Tensions of Empire: Colonial Cultures in a Burgeois World,
University of California Press, Berkeley
CORBIN A., 1990 L’invenzione del mare. L’Occidente e il fascino della spiaggia 1750-1840, Marsilio,
Venezia
Dall’Italia alla Nuova Guinea, all’Australia alla Nuova Zelanda ed a Montevideo. Viaggio della corvetta
“Vettor Pisani” (1871-1872-1873), con molte interessanti notizie intorno agli indigeni della Papuasia e delle
isole dei Mari di Banda e di Arafura, Cotta, Roma 1873
D’ANGELO M., TONIOZZI M.E., 2004 “Recent Maritime Historiography on Italy”, in HARLAFTIS,
VASSALLO (a cura di), 2004: 55-81
DARWIN C., 1989 Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Einuadi, Torino; (ed. or.), 1839 Journal of
Researches in Geology and Natural History of the Various countries visited by H.M.S. Beagle under the
Comand of Captain Fitzroy, R.N. from 1832 to 1836. Vol. III, Henry Colburn, Great Marlborough Street,
London
DE AMEZAGA C., 1879a “Viaggio del Rapido. Rapporto al Ministro della Marina. Da Suez a Gedda e
Aden e da Aden a Zeila, Berbera e Bulhar”, in RM, 1879/VI: 491-496
159
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 160 di 222
-- 1879b “Viaggio del Rapido - Rapporti a S.E. il ministro della marina”, in RM, 1879/IX: 433-442
-- 1880 Assab, Stabilimento Giuseppe Civelli, Roma
-- 1885a Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo negli anni 1881, 1882, 1883, 1884, I Vol.,
Tip. Forzani, Roma
-- 1885b Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo negli anni 1881, 1882, 1883, 1884, II
Vol., Tip. Forzani, Roma
-- 1886a Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo negli anni 1881, 1882, 1883, 1884, III
Vol., Tip. Forzani, Roma
-- 1886b Viaggio di circumnavigazione della Corvetta Caracciolo negli anni 1881, 1882, 1883, 1884, IV
Vol., Tip. Forzani, Roma
De CERTEAU M., 1977 La scrittura della storia, “Il Pensiero Scientifico” Editore, Roma; (ed. or.), 1975
L’Écriture de l’histoire, Edition Gallimard, Paris
-- 2005 La scrittura dell’altro, Raffaello Cortina Editore, Milano
DEL BOCA A. (a cura di), 1997 Adua. Le ragioni di una sconfitta, Laterza, Bari-Roma
DEL DRAGO G., 1885 Cenni sull’ultimo viaggio della R.Corvetta Vettor Pisani (comandante G.Palumbo):
anni 182, 1883, 1884, 1885, Società Gegrafica Italiana, Roma [estratto dal BSGI/ago. 1885: 599-617]
DE LEONE E., 1955 Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica,
Istituto Poligrafico dello Stato, Roma
DEL NEGRO P., 1997a “L’esercito italiano da Napoleone a Vittorio Veneto: fattore di identità nazionale?”,
in BERTELLI 1997: 53-85
DEL NEGRO P. (a cura di), 1997 Guida alla storia militare italiana, ESI, Napoli
DEL SANTO A., 1874 “Melbourne e la colonia di Vittoria in Australia”, in RM, 1874/III: 480-492
DE MARTINO E., 1977 La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi,
Torino
-- 1980 Furore, simbolo, valore, Feltrinelli, Milano; (ed. or. 1962, Il Saggiatore, Milano)
DENTONE M., BORRI G. (a cura di), 1987 Il mare nella letteratura: ‘I libri di viaggio’, Savona, Sabatelli
DI CORI P., 1999 Insegnare di storia, Trauben Edizioni, Torino
DI DONATO R., 1998 I fondamenti di un’antropologia storica, Einaudi, Torino
DIMPFLMEIER F., 2011 “Un esotismo possibile. La rappresentazione dell’‘Altro’ ne La Tigre della
Malesia di Emilio Salgari”, in LOMBELLO 2011: 261-283
DUCHET M., 1971 Anthropologie et histoire au siecle des lumieres: Buffon, Voltaire, Rousseau, Helvetius,
Diderot, Maspero, Paris
DUGGAN C., 2002 Francesco Crispi, 1818-1901: from Nation to Nationalism, Oxford University Press,
Oxford
-- 2007 “La politica coloniale di Crispi"”, in BALLINI, PECORARI (a cura di): 43–67
ELLEN R.F. (a cura di), 1984 Ethnografic Research: Guide to general Conduct, London, Academic Press
FABIETTI U., 1993 (a cura di) Il sapere dell’antropologia. Pensare, comprendere, descrivere l’altro,
Mursia, Milano
FANFANI, T (a cura di), 1993 La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra
XV e XX secolo, ESI, Napoli
FARNETTI M. 1996 Il romanzo del mare, Le Lettere, Firenze
FARNETTI M. (a cura di), 1994 Mare Nostrum, Mursia editore, Milano
FEDELE F. (a cura di), 1985 G. Nicolucci. Alle origini dell’antropologia moderna, Pisani, Isola del Liri
FEDELE F., BALDI A. (a cura di), 1988 Alle origini dell’antropologia italiana. G. Nicolucci e il suo tempo,
Guida, Napoli
FERRACCIÙ R., 1879 “Viaggio del Cristoforo Colombo, estratto da un giornale particolare di bordo”, in
RM, VI/1879: 453- 460
FERRANTE E., 1982 Il potere marittimo. Evoluzione ideologica in Italia 1861-1939, Rivista Marittima,
Roma
160
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 161 di 222
-- 1985 Crociere e relazioni di viaggio dei marinai italiani dell’Ottocento (1861-1900), suppl. a RM, 1985/6
-- 1985a La battaglia di Lissa, Vito Bianco Editore, Milano
-- 1986 La Rivista Marittima dalla fondazione ai nostri giorni. La storia, gli autori, le idee, suppl. a RM,
1986/7
-- 1988 Il pensiero strategico navale in Italia, Rivista Marittima, Roma
FIELDHOUSE D.K., 1975 L’età dell’imperialismo. 1830-1914, Laterza, Roma-Bari; (ed. or), 1973
Economics and Empire, 1830-1914, Weidenfeld & Nicolson, London
FIORAVANZO G. 1961 La Marina Militare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, USMM, Tip.
Regionale, Roma
-- 1968 La Rivista Marittima nel primo secolo di storia, suppl. a RM, 1968/4
FORTUNATI V., FRANCI G., 1996 Il neostoricismo, Mucchi Editore, Modena
FOUCAULT M., 1971 Scritti letterari, Feltrinelli, Milano
FOX R.G. (a cura di), 1991 Recapturing Anthropology: Working in the Present, School of American
Research Press, Santa Fe
FRANZESE R., GIANMATTEI E. (a cura di), 1985 P. Mantegazza e il suo tempo: l’origine e lo sviluppo
delle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno (Firenze 30-31 maggio 1985), Milano, Ars Medica
Antiqua
FRASCANI P., 2008 Il mare, Il Mulino, Bologna
FRASCANI P. (a cura di), 2001 A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell’Italia
dell’Ottocento, Donzelli, Roma
FRIEDLANDER S. (a cura di), 1992 Probing the Limits of Representation: Nazism and the ‘Final
Solution’, Cambridge, Mass.
FRIGERIO G., 1879 “Viaggio dello Staffetta: da San Vincenzo di Capo Verde a S. Croce di Teneriffa,
Mogador, Tangeri, Gibilterra e Spezia”, in RM, IV/1879: 63-72
GABRIELE M., 1966 “La campagna navale del 1866”, in RM, 1966/9: 35-48
-- 1985 “La Marina”, in ROCHAT (a cura di): 64-72
-- 1990 “La Marina e la politica coloniale italiana (1861-1936)”, BAUSMM, III/3: 71-94
-- 1998 Benedetto Brin, Rivista Marittima, Roma
-- 1999 Augusto Riboty, Rivista Marittima, Roma
-- 2006 “Le brochure panique”, in RASTELLI, CERINO BADONE (a cura di), 2006: 5-16
GABRIELE M, FRITZ G., 1973 La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello Stato unitario
italiano, USMM, Roma
GALLERANO N., 1983 “Cercatori di tartufi contro paracadutisti: tendenze recenti della storia sociale
americana”, in Passato e presente. Rivista di storia contemporanea, 4/lug-dic, 1983: 181-196
GALLINI C., 1996 Giochi pericolosi. Frammenti di un immaginario alquanto razzista, Manifestolibri,
Roma
GALUPPINI G., 1970 Il Ministero della Marina (1863-1966), USMM, Roma
-- 1981 L’Accademia navale, 1881-1981, USMM, Roma
GEERTZ C., 1990 Opere e vite. L’antropologo come autore, il Mulino, Bologna; (ed. or.), 1988 Works and
Lives. The Anthropologist as Author, Stanford University Press, Stanford
-- 1998 Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna; (ed. or.), 1973 The Interpretation of Cultures, Basic
Books, New York
GELLNER E., 1992 Nazioni e nazionalismi, Editori Riuniti, Roma; (ed. or), 1983 Nations and Nationalism,
Backwell, Oxford
GHANDI, L., 1998 Postcolonial Theory. A Critical Introduction, Edimburgh U.P., Edinburgh
GIACOBINI G., PANATTONI G.L. (a cura di), 1983 Il darwinismo in Italia, UTET, Torino
GIGLIOLI E.H., 1875 Viaggio intorno al Globo della R.Pirocorvetta Magenta negli anni 1865-66-67-68,
relazione descrittiva e scientifica pubblicata sotto gli auspici del Ministero dell’Agricoltura, Industria e
Commercio, con una introduzione etnologica di Paolo Mantegazza, Ricordi, Milano
161
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 162 di 222
GIORDANO F., 1874 “Una esplorazione a Borneo. Memoria del Socio Ing. Felice Giordano”, in
BSGI, 1874: 183-216
GIORELLO G., 1877 “Notizie del ‘Cristoforo Colombo’ da Hong-Kong a Yokohama”, in RM, 1877/X:
134-140
-- 1879 “Il Cristoforo Colombo da Valparaiso a Montevideo”, in RM, 1879/I: 109-132
GIOVAGNOLI A., 2005 Storia e globalizzazione, Editori Laterza, Roma-Bari
GIUSTI S., 1995 “Il concetto di interesse e l’antropologia storica”, in MAZZOLENI G., SANTIEMMA A.,
LATTANZI V. (a cura di), 1995: 55-66
-- 1999 “Materiali etnografici nei documenti ecclesiastici. Questioni di metodo”, in SILVESTRINI 1999:
75-110
GOGLIA L., GRASSI F., 1993 Il colonialismo italiano da Adua all’Impero, Lateraza Editori, Roma-Bari;
(ed. or. 1981)
GOOCH J., 1994 Esercito, stato e società in Italia, 1870-1915, Franco Angeli, Milano; (ed. or.), 1989
Army, State, and Society in Italy, 1870-1915, MacMillan, Houndmills
GOZZINI G., 1999 “L’identità introvabile”, in Passato e Presente, 1999/47: 15-30
GRAFFAGNI L., 1877 Tre anni a bordo della Vettor Pisani (1874-1877), Tipografia del Regio Istituto per
Sordomuti, Genova
-- 1878 “La Marina e la scienza”, in RM, 1878/XII: 323-327
GRANGE D.J., 1994 L’Italie et la Medéditerranée (1869-1911), Ecole francaise de Rome, Roma
GREENBLATT S., 1994 Meraviglia e possesso, Il Mulino, Bologna; (ed. or.), 1991 Marvelous Possessions:
The Wonder of the New World, Clarendon Press, Oxford
GREENBLATT S., GALLAGHER C., 2000 Practicing new Historicism, University of Chicago Press,
Chicago
GUALTERIO E., 1873 “Relazione del Luogot. di Vascello E. Gualterio intorno ai costumi degli indigeni di
Orangerie Bay”, in Dall’Italia alla Nuova Guinea, 1873: 157-167
HALL C. (a cura di), 2000 Cultures of Empire. A reader, Manchester University Press, Manchester
HARLAFTIS G., VASSALLO C. (a cura di), 2004 New Directions in Mediterranean Maritime History,
International Maritime Economic History Association, St. John’s
HASTRUP K., 1992a ‘Introduction’, in HASTRUP (a cura di) 1992: 1-13
HASTRUP K. (a cura di), 1992 Other Histories, Routledge, London & New York
HEADRICK D.R., 1991 I tentacoli del progresso. Il trasferimento tecnologico nell’età dell’imperialismo
(1850-1940), Il Mulino, Bologna; (ed. or.), 1988 The tentacles of progress: technology transfer in the age of
imperialism : 1850-1940, Oxford University Press, New York
HOBSBAWM E.J., 1987 L’eta degli imperi. 1875-1914, Laterza, Roma-Bari; (ed. or.), 1987 The Age of
Empire 1875-1914, Weidenfeld & Nicolson, London
-- 1994 Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma; (ed. or.), 1975 The Age of Capital 1848-
1875, Weidenfeld & Nicolson, London
IANNETTONE G.,1984 Presenze italiane lungo le vie dell’Oriente nei sec. XVIII e XIX nella
documentazione diplomatico-consolare italiana, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli
IGGERS G.G., 1997 Historiography in the Twentieth Century. From Scientific Objectivity to the
Postmodern Challenge, Wesleyan University Press, Hanover-London
ISSEL A., 1874 Istruzioni scientifiche per i viaggiatori – geologia e paleontologia, in RM, 1874/6: 475-
502; 7: 116-142; 1876/8: 280-321; 10: 85-102; 247-262.
ISSEL A. (a cura di), 1875 Istruzioni scientifiche per i viaggiatori, raccolte da A. Issel in collaborazione
con i sigg. O. Antinori, G.I. Ascoli, G. Celoria, E.H. Giglioli, D. Lazagna, D. Morchio, A. Manzoni, A.
Piccone, G. Uzielli, A. Zannetti e pubblicate dalla Rivista Marittima, Tip. Barbera, Roma
-- 1881 Istruzioni scientifiche per i viaggiatori, raccolte da A. Issel in coll. dei Sigg. G. Celoria, E.H.
Giglioli, D. Lazagna, D. Morchio, A. Manzoni, A. Piccone, G. Uzielli, A. Zannetti , Min. Agric. Ind. e
Comm, Tip. Botta, Roma
162
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 163 di 222
JANMOHAMED A., 1985 Manichean Aesthetics: The Politics of Literature in Colonial Africa, The
University of Massachusetts Press, Amherst
KILANI M., 1998 “L’archivio, il documento, la traccia. Antropologia e storia”, in BORUTTI, FABIETTI (a
cura di), 1998: 24-39
KUKLICK H., 1991 The Savage Within. The Social Story of British Anthropology, 1885-1945, Cambridge
University Press, Cambridge
LABANCA N., 2001 “Uniformi sul mare. Note sul reclutamento della Marina militare nell’Italia liberale”,
in FRASCANI (a cura di), 2001: 215-246
-- 2002 Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna
L’Africa. Storie di viaggiatori italiani, Electa, Milano 1986
LANDUCCI G., 1977 Darwinismo a Firenze. Tra scienza ed ideologia (1860-1900), Olschki, Firenze
-- 1987 L’occhio e la mente. Scienza e filosofia nell’Italia del secondo Ottocento, Olschki, Firenze
LANTERNARI V., 1974 Antropologia e imperialismo, Einaudi, Torino
-- 1983 L’incivilimento dei barbari, Dedalo, Bari
LATTANZI V., 1999 “Le fonti della scrittura etnografica e la conoscenza storico-antropologica”, in
SILVESTRINI 1999: 157-183
LAVAGNETTO M., 1995 “Bugia/storia/finzione/verità”, in ASOR ROSA 1995: 55-78
LECLERC G., 1973 Antropologia e colonialismo – L’occidente a confronto, Jaca Book, Milano; (ed. or.),
1972 Anthropologie et colonialisme : essai sur l'histoire de l'africanisme, Fayard, Paris
LEED E.J., 1992 La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, il Mulino, Bologna; (ed. or.),
1991 The Mind of the Traveler. From Gilgamesh to Global Tourism, Basic Book, New York
LE GOFF, J. 1978 “Documento-Monumento”, in Enciclopedia Einaudi, vol. V: 38-43, Torino
LE GOFF, J., REVEL J., CHARTIER R. (a cura di), 1980 La nuova storia, Mondadori, Milano; (ed. or.),
1978 La Nouvelle Histoire, CEPL, Paris
LEONE A. R., 1985 “La chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo: 1860-1960”, in CLEMENTE (et alii)
1985: 53-96
LEVA F., 1992a Storia delle campagne oceaniche della Marina Militare, vol. I, USMM, Roma; (ed. or.
1936)
-- 1992b Storia delle campagne oceaniche della Marina Militare, vol. II, USMM, Roma; (ed. or. 1936)
LEVI G., 1993 “A proposito di microstoria”, in BURKE (a cura di) 1993: 111-134
LÉVI-STRAUSS C., 1999 Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano; (ed. or.), 1955 Tristes Tropiques, Plon,
Paris
LO MARTIRE N.B., 2004 Storia e tradizioni della Marina Militare Italiana, Schena, Fasano
LOMBARDI SATRIANI L.M., 1980 “Introduzione”, a DE MARTINO 1980: 9-76
-- 1995 “Antropologia e storia. Monologhi truccati e tratti di un dialogo”, in MAZZOLENI G.,
SANTIEMMA A., LATTANZI V. (a cura di), 1995: 21-38
LOMBELLO D. (a cura di), 2011 La Tigre è arrivata! Emilio Salgari a cento anni dalla sua scomparsa,
Padova, 7-8 Aprile 2011, Pensa Multimedia Editore, Lecce-Brescia
L’Oriente. Storie di viaggiatori italiani, Electa, Milano 1985
LOVERA DI MARIA G. 1872 “Monografia del Mar Rosso”, in RM, 1872/1: 7-40
-- 1873 “Alla Nuova Guinea e all’Australia”, in Dall’Italia alla Nuova Guinea, 1873: 62-183
LOVISATO D., 1884 “Appunti etnografici con accenni geologici sulla Terra del Fuoco”, in Cosmos
VIII/1884-1885: 97-108; 129-151
MALATESTA M., 2001 “Le élites a vela”, in FRASCANI (a cura di) 2001: 267-306
MANFRONI C., 1927 “Il giubileo della ‘Rivista Marittima’”, in RM, 1927/2: 547-550
MANTEGAZZA P., 1871 Del metodo dei nostri Studj antropologici. Discorso di apertura al primo corso di
Antropologia all’Ist. Superiore di Firenze, tenuto il 4 genn. 1870 (estratto 1871)
-- 1875 “L’uomo e gli uomini. Lettera etnologica del Prof. Mantegazza al Prof. Giglioli”, in GIGLIOLI
1875: XIII-XXXVIII
163
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 164 di 222
RAGONE G., 1999 Un secolo di libri. Storia dell’editoria in Italia dall’Unità al post-moderno, Einaudi,
Torino
RAINERI S., 1900 Alcune fonti della letteratura tecnica marinaresca, Tip. Della LNI Zappa, La Spezia
RASTELLI C., CERINO BADONE G. (a cura di), 2006 Storia della guerra futura, Atti del Convegno,
Varallo, 22 settembre 2006, Società Italiana di Storia Militare, Roma
REINHARDT W., 2002 Storia del colonialismo, Einaudi, Torino; (ed. or.), 1996 Kleine Geschichte des
Kolonialismus, Kröner, Stuttgart
REMOTTI F., 1970 Lévi-Strauss. Struttura e storia, Einaudi, Torino
-- 1990 Noi, primitivi. Lo specchio dell’antropologia, Bollati Boringhieri, Torino
-- 1993 “Antropologia, eros e modernità”, in FABIETTI (a cura di) 1993: 41-55
-- 1998 “Per un’antropologia della storia. Apporti di Walter Benjamin”, in BORUTTI, FABIETTI (a cura
di) 1998: 56-74
-- 2001 Contro l’identità, Editori Laterza, Roma-Bari
-- 2010 L’ossessione identitaria, Editori Laterza, Roma-Bari
REVEL J., 1994 “Microanalisi e costruzione del sociale”, in Quaderni Storici 86/a.XXIX, n.2: 549-575
RHO F., 1889a “Le isole della Società e gli indigeni della Polinesia”, in RM, 1889/VI-VIII: 187-206
-- 1889b “Le isole della Società e gli indigeni della Polinesia”, in RM, 1889/IX: 399-420
-- 1889c “Le isole della Società e gli indigeni della Polinesia”, RM, 1889/X: 87-104
-- 1889d “Le isole della Società e gli indigeni della Polinesia”, RM, 1889/X: 433-454
ROCHAT G. (a cura di), 1985 La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Angeli, Milano
ROMANELLI R., 1979 L’Italia liberale (1861-1900), il Mulino, Bologna
ROSSI L., PAPOTTI D. (a cura di), 2006 Alla fine del viaggio, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
RUFFALDI E., 1993 “‘Nuvelle historie’ e antropologia culturale: una problematica convergente”, in
MUSIO 1993: 41-63
SAHLINS M., 1986 Isole di storia: società e mito nei mari del sud, Einaudi, Torino; (ed. or.), 1982, Islands
of History, University of Chicago Press, Chicago
-- 2000 “Addio ‘tristi tropi’: l’etnografia nel contesto storico moderno”, in BOROFSKY 2000 (a cura di):
457-477
SAID. E, 1998 Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente,
Gamberetti Editrice, Roma; (ed. or.), 1993 Culture and Imperialism, Knopf, New York
-- 2008 Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano; (ed. or.), 1978 Orientalism,
Pantheon Books, New York
SALERNO A., TAGLIACOZZO A., 2006 Finis Terrae: viaggiatori, esporatori e missionari italiani nella
Terra del Fuoco, Sovrintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’, Roma
SANTINI F., 1895 Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta Garibaldi: anni 1879, 1880, 1881, 1882:
memorie di viaggio, II Voll., Carlo Voghera, Roma; (ed. or. 1884)
SANTONI A., 1997 “La Marina italiana dalle sue origini al secondo dopoguerra”, in DEL NEGRO (a cura
di) 1997: 173-194
SAVOIA T., 1879 “Viaggio della R. Corvetta Vettor Pisani comandata da S.A.R. il Duca di Genova.
Estratto dei rapporti a S.E. il ministro della marina”, RM, 1879/IX: 331-360
SCOTTI G., 2004 Lissa 1866. La grande battaglia per l’Adriatico, Lint, Trieste
Scrivere l’avventura: Emilio Salgari, Torino, Atti del Convegno Nazionale (Torino, marzo 1980), Quaderni
dell’Assessorato per la Cultura, Città di Torino Assessorato perla Cultura e Istituto di Italianistica, Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, 1980
SCOTTO DI LUZIO A., 1999 Il liceo classico, Il Mulino, Bologna
SCUCCIMARRA L., 2004 “Frammenti di memoria. L’Europa, l’identità, la storia”, in Novecento, 10/2004:
61-75
SERRA E., 1886 “Viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani anni 1882-1885 (riassunto generale
relativo specialmente alla parte nautica)”, in RM, 1886/III: 355-366
166
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 167 di 222
SILVESTRINI E. (a cura di), 1999 Fare antropologia storica. Le fonti, Bulzoni, Roma
SOLINAS P.G. (a cura di), 1988 A sud dell’Occidente. Viaggi, missioni e colonie della vecchia Italia, LRF
18/1988
SORGONI B., 2008 “Pratiche antropologiche nel clima dell'impero”, in BOTTONI (a cura di) 2008: 411-
423
STAGL J., 1995 A History of Curiosity. The Theory of Travel 1550-1800, Harwood Academic Publisher
STOLER A.L., COOPER F., 1997 “Between Metropole and Colony: Rethinking a Research Agenda”, in
COOPER, STOLER (a cura di) 1997: 1-56
STOCKING Jr. G.W., 1985 Razza, cultura, evoluzione. Saggi si storia dell’antropologia, Il Saggiatore,
Milano; (ed. or.), 1982 Race, Culture, and Evolution. Essays in the History of Anthropology, The Free Press
New York, Collier-MacMillan Limited, London
-- 1985a “Prefazione alla seconda edizione”, in STOCKING 1985: 25-35
-- 1985b “I limiti del ‘presentismo’ e dello ‘storicismo’ nella storiografia delle scienze del comportamento”,
in STOCKING 1985: 42-53
-- 1995 After Tylor. British Social Anthropology, 1888-1951, University of Wisconsin Press, Madison
-- 2000 Antropologia dell’età vittoriana, Ei Editori, Roma; (ed. or.), 1987 Victorian Anthropology, The
Free Press, New York
STOCKING JR. G.W. (a cura di), 2000 Gli oggetti e gli altri. Saggi sui musei e sulla cultura materiale, Ei
Editori, Roma; (ed. or), 1986 Objects and Others: Essays on museums and material culture, University of
Wisconsin Press, Madison
STONE L., 1979 “The Revival of Narrative”, in Past and Present, 85 (November 1979): 3-23 [trad.it. “Il
ritorno della narrazione. Riflessioni su una vecchia nuova sotira”, in ‘Comunità’, 35 (1981), 183:1-25]
Storia d’Italia, diretta da N. Valeri, IV, UTET, Torino, 1965
SURDICH F., 1979 Esplorazioni geografiche e sviluppo del colonialismo nell’età della rivoluzione
industriale, I/II, La Nuova Italia Editrice, Firenze
-- 1985 “Dagli esploratori ai colonizzatori”, in L’Oriente, 1985: 173-199
-- 1986 “L’esplorazione scientifica e prospezione potico-commerciale”, in L’Africa, 1986: 214-236
-- 1987 “I viaggi di Giovan battista Cerruti nel contesto della presenza italiana in Asia tra Ottocento e
Novecento”, in Atti del Convegno su G.B. Cerruti (1850-1914), Varazze, 13 aprile 1986, Bozzi, Genova, pp.
85-126
-- 1994 “Stereotipi e propaganda coloniale nella memorialistica italiana sull’Africa (1890-1915)”, in
CERRETI (a cura di) 1994: 127-149
-- 2006 “La letteratura di viaggio come fonte per la storia del colonialismo italiano”, in ROSSI, PAPOTTI
2006: 69-80
SURDICH F.,1982 (a cura di) L’esplorazione italiana dell’Africa, Il Saggiatore, Milano
TAGLIAVINI A., 1984 “Alla scoperta della natura”, in BOSSI 1984: 312-344
TEMPERA M., 1984 Dorking and after. Popular Literature as propaganda in the future war tale 1871-
1915, Galeati, Imola
TENTORI T., 1988 Cultori di scienze antropologiche in Italia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del
Novecento, in FEDELE, BALDI 1988: 85-100
THOMAS N., 1996 Out of Time. History and Evolution in Anthropological Discourse, The University of
Michigan Press, Ann Arbour
THORENSEN T.H.H. (a cura di), 1975 Toward a Science of Man. Essays in the History of Anthropology,
The Hague-Paris Mouton
TODOROV T., 1991 Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana, Einaudi, Torino; (ed. or.),
1989 Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Éditions du Seuil, Paris
-- 2005 La conquista dell’America. Il problema dell’“altro”, Einaudi, Torino; (ed. or.), 1982 La conquête
de l’Amérique- la question de l’autre, Éditions du Seuil, Paris
TORTORELLI G. (a cura di), 1986 L’editoria italiana tra Otto e Novecento, Analisi, Bologna
167
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 168 di 222
TRIULZI A., 1997 “L’Africa come icona. Rappresentazioni dell’alterità nell’immaginario coloniale italiano
di fine Ottocento”, in DEL BOCA (a cura di) 1997: 255-281
-- 1999 “La costruzione dell’immagine dell’Africa e degli africani nell’Italia coloniale”, in BURGIO (a cura
di) 1999: 165-181
TUR V., 1958 Plancia Ammiraglio, Edizioni Moderne, Roma
URRY J., 1973 “Notes and Queries on Anthropology and the Development od Field Methods in British
Anthropology (1870-1920)”, in Proceedings of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and
Ireland for 1972, 1973: 45-72
-- 1984 “A History of Field Methods”, in ELLEN 1984: 35-61
-- 1993 Before Social Anthropology. Essays on the History of British Anthropology, Chur Harwood
Academic Publishers
VECCHI A.V., 1897 “La letteratura nello sviluppo della marina”, in RM,1897/5: 331-352
York
VIAZZO P.P., 2009 Introduzione all’antropologia storica, Editori Laterza, Roma-Bari
VISCONTI A., 1986 “L’Africa degli scienziati e dei collezionisti”, in L’Africa, 1986: 200-217
WESSELING H., 1993 “La storia d’oltremare”, in BURKE (a cura di) 1993: 81-110
WHITE H. 1973 Metahistory. The Historical Imagination in Nineteenth-Century Europe, The John Hopkins
University Press, Baltimore
-- 1974 “The Historical Texts as Literary Artifact”, in Clio, III (1984): 277-303
-- 1982 Tropics of Discourse. Essays in Cultural Criticism, The John Hopkins University, Baltimore
WOODHOUSE J., 2001 Gabriele D’Annunzio. Arcangelo ribelle, Carocci, Roma; (ed. or.), 1998 Gabriele
D’Annunzio. Defiant Archangel, Oxford University Press, Oxford
YOUNG R., 2001 Postcolonialism: A Historical Introduction, Blackwell, London
-- 2003 Postcolonisalism: A Very Short introduction, Oxfrod University Press, Oxford
ZAMPIERI F., 2004 “Navalismo e pensiero marittimo nell’Europa di fine ‘800. Parte seconda: la grande
divulgazione nel pensiero marittimo italiano”, in BAUSMM, XVIII/giu. 2004: 181-266
ZANNETTI A., GIGLIOLI E.H., 1874a “Istruzioni scientifiche per i viaggiatori – antropologia e etnologia”,
in RM, 1874/10: 121-141;
-- 1874b “Istruzioni scientifiche per i viaggiatori – antropologia e etnologia”, in RM, 1874/11: 339-363
168
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 169 di 222
Appendici
169
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 170 di 222
Appendice 1
170
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 171 di 222
Appendice 2
Grafico 1
1895
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1896
1897
1898
1899
Magenta Principessa Clotilde Vettor Pisani I
Governolo Vedetta Garibaldi I
Vettor Pisani II Cristoforo Colombo I Staffetta I
Rapido Vettor Pisani III Garibaldi II
Europa Cristoforo Colombo II Vettor Pisani IV
Rapido II Flavio Gioia Caracciolo
Staffetta II
171
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 172 di 222
Appendice 3
Montevideo 2-02-1866
Passaggio meridiano Capo --- 8-03-1866
Buona Speranza
Batavia 14-03-1866 15-03-1866
Singapore 15-05-1866 26-05-1866
Saigon (Cocincina francese) 4-06-1866 11-06-1866
Yokohama 4-07-1866 14-07-1866
Yeddo 14-07-1866 20-07-1866
Yokohama 20-07-1866 24-07-1866
Yeddo 24-07-1866 14-08-1866
Yokohama 14-08-1866 1-09-1866
Incaglio alla foce del Huang-po --- 9-09-1866
Wu-sung 10-09-1866 19-09-1866
Taku 24-09-1866 8-11-1866
Pekino 28-09-1866 6-11-1866
Wu-sung 13-11-1866 9-12-1866
Bias-Bay --- 14-12-1866
Hong-kong 19-12-1866 18-01-1867
Passaggio della Sonda 9-02-1867 10-02-1867
Onrust (Giava) 1-03-1867 3-04-1867
Melbourne 4-05-1867 25-05-1867
Sidney 31-05-1867 24-06-1867
Callao 12-08-1867 23-08-1867
172
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 173 di 222
173
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 174 di 222
174
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 175 di 222
Genova 7-05-1868
Gibilterra 13-05-1868 16-05-1868
Table Bay 2-08-1868 2-08-1868
Simon’s Bay 9-08-1868 15-08-1868
Singapore 27-09-1868 3-10-1868
Labuan 11-10-1868 17-10-1868
Manilla 22-10-1868 26-10-1868
Hong-kong 30-10-1868 3-12-1868
Yokohama 24-12-1868 8-04-1869
175
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 176 di 222
ITINERARIO
Località Arrivo Partenza
Venezia 25-04-1871
Napoli 30-05-1871 2-06-1871
Messina 02-06-1871 4-06-1871
Beyrouth 13-06-1871 17-06-1871
Porto Said 19-06-1871 20-06-1871
Suez 21-06-1871 1-07-1871
Assab 11-07-1871 18-07-1871
Aden 19-07-1871 22-07-1871
Singapore 16-08-1871 23-08-1871
Yokohama 26-09-1871 20-11-1871
Hiogo (Kobe) 23-11-1871 23-11-1871
Osaka 2-12-1871 3-12-1871
Nagasaki 9-12-1871 17-12-1871
Shanghai 25-12-1871 4-01-1872
Amoy 9-01-1872 12-01-1872
Macao 14-01-1872 17-01-1872
Hong-kong 17-01-1872 25-02-1872
Manilla 1-03-1872 7-02-1872
Hong-kong 16-03-1872 23-03-1872
Saigon 04-04-1872 11-04-1872
Bangkok 17-04-1872 23-04-1872
Singapore 5-05-1872 2°-05-1872
Ilo-Ilo (Filippine) 19-06-1872 26-06-1872
Cebu 28-06-1872 4-07-1872
Suco (Isole Liu-Ciù) 18-07-1872 19-07-1872
Yokohama 7-08-1872 1-11-1872
Gebe (Arcipelago Nuova 23-11-1872 25-12-1872
Guinea)
Amboina (Molucche) 3-12-1872 12-12-1872
Saparoca (Molucche) 12-12-1872 14-12-1872
Taamdam (Piccole Key) 17-12-1872 20-12-1872
Dobbo (Arcipelago delle Aru) 21-12-1872 23-12-1872
Batulei (Arcipelago delle Aru) 24-12-1872 27-12-1872
Utanata e Orangerie Bay 27-12-1872 10-01-1873
(Nuova Guinea)
Port Jackson (Sidney) 1-02-1873 4-03-1873
Auckland 23-03-1873 3-04-1873
Montevideo 2-06-1873 17-06-1873
Gibilterra 28-08-1873 2-09-1873
Napoli 10-09-1873
179
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 180 di 222
180
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 181 di 222
Napoli 19-12-1872
Messina 20-12-1872 20-12-1872
Porto Said 28-12-1872 28-12-1872
Suez 4-01-1873 6-01-1873
Aden 14-01-1873 19-01-1873
Punta di Galle (Ceylon) 10-02-1873 13-02-1873
Penang 22-02-1873 3-03-1873
Singapore 6-03-1873 17-03-1873
Sarawak 22-03-1873 26-03-1873
Labuan 29-03-1873
Bruni 3-04-1873
Labuan 7-04-1873
Gaya 8-04-1873
Banguey 14-04-1873
Gaya 21-04-1873 28-04-1873
Malludu 29-04-1873
Molleangan 2-05-1873 6-05-1873
Sulu 8-05-1873
Ilo-Ilo 14-05-1873 17-05-1873
Manilla 19-05-1873 26-05-1873
Hong-kong 31-05-1873 22-06-1873
Copechi 24-06-1873 27-06-1873
Shanghai 4-07-1873 9-07-1873
Nagasaki 13-07-1873 18-07-1873
Hiogo 19-07-1873 20-07-1873
Yokohama 20-07-1873
Hakodate 22-09-1873 27-09-1873
Sinday 29-09-1873 30-09-1873
Yokohama 4-10-1873 13-10-1873
Argus (Isole Koshigi) 21-10-1873 23-10-1873
Nagasaki 26-10-1873 1-11-1873
Hong-kong 9-11-1873 15-11-1873
Singapore 25-11-1873 12-12-1873
Punta di Galle (Ceylon) 24-12-1873 30-12-1873
Aden 16-01-1874 22-01-1874
Suez 30-01-1874 2-02-1874
181
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 182 di 222
182
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 183 di 222
Figura 29 Giacomo Bove vestito da giapponese in una foto scattata durante la campagna della Governolo
183
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 184 di 222
Napoli 19-12-1872
Messina 21-12-1872 21-12-1872
Porto Said 28-12-1872 28-12-1872
Suez 5-01-1873 6-01-1873
Aden 14-01-1873 19-01-1873
Punta di Galle 10-02-1873 13-02-1873
Penang 24-02-1873 5-03-1873
Rangoon 11-03-1873 7-05-1873
Singapore 16-05-1873 31-05-1873
Hong-kong 17-06-1873 6-07-1873
Wampoa (Canton) 24-06-1873 29-06-1873
Swatow 7-07-1873 11-07-1873
Amoy 12-07-1873 19-07-1873
Foo-chow 1-08-1873 6-08-1873
Kelung 7-08-1873 8-08-1873
Ning-po 10-08-1873 14-08-1873
Shangai 15-08-1873 3-10-1873
Hong-kong 8-10-1873 10-10-1873
Saigon 16-10-1873 20-10-1873
Singapore 26-10-1873 3-11-1873
Malacca 4-11-1873 5-11-1873
Penang 7-11-1873 12-11-1873
Punta di Galle 23-11-1873 1-12-1873
Bombay 9-12-1873 31-12-1873
Kurrachee 4-01-1874 11-01-1874
Aden 28-01-1874 1-02-1874
Suez 14-02-1874 20-02-1874
Nalzazat 23-02-1874 27-02-1874
Porto Said 4-03-1874 11-03-1874
Zante 17-03-1874 21-03-1874
Messina 23-03-1874 23-03-1874
La Spezia 29-03-1874
184
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 185 di 222
185
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 186 di 222
Napoli 16-11-1872
Gibilterra 27-11-1872 5-12-1872
Rio de Janeiro 8-01-1873 16-01-1873
Table Bay 16-02-1873 27-02-1873
Melbourne 25-04-1873 14-05-1873
Hobart Town 19-05-1873 31-05-1873
Matuku (Fiji) 30-06-1873 10-07-1873
Yokohama 23-08-1873 1-11-1873
Honolulu (Sandwich) 26-11-1873 28-11-1873
San Francisco 17-12-1873 14-01-1874
Acapulco 7-02-1874 12-02-1874
San Josè (Guatemala) 21-02-1874 25-02-1874
Amapala (Honduras) 28-02-1874 18-03-1874
Punta Arena (Costa Rica) 22-03-1874 5-04-1874
Callao 7-05-1874 22-05-1874
Valparaiso 12-06-1874 18-06-1874
Montevideo 31-07-1874 15-08-1874
Tangeri 9-10-1874 13-10-1874
La Spezia 22-10-1874
Napoli 14-06-1874
Porto Said 24-06-1874 24-06-1874
Suez 27-06-1874 29-06-1874
Aden 8-07-1874 11-07-1874
Singapore 3-08-1874 9-08-1874
Amoy 21-08-1874 23-08-1874
Yokohama 31-08-1874 13-11-1874
Hiogo 17-11-1874 25-11-1874
Singapore 14-12-1874 29-12-1874
George Town (Pulo Penang) 31-12-1874 2-01-1875
Rangoon 8-01-1875 16-02-1875
Singapore 25-02-1875 4-03-1875
Batavia 7-03-1875 12-03-1875
Macassar 17-03-1875 11-04-1875
Amboina (Molucche) 17-04-1875 7-05-1875
Ternate 9-05-1875 12-05-1875
Dorey 22-05-1875 8-06-1875
Hong-kong 27-06-1875 4-07-1875
Amoy 6-07-1875 7-07-1875
Yokohama 15-07-1875 1-11-1875
Acapulco 6-01-1876 12-01-1876
La Union 30-01-1876 7-03-1876
Panama 17-03-1876 20-04-1876
Paita 28-04-1876 30-04-1876
Callao 5-05-1876 11-05-1876
Valparaiso 6-06-1876 1-07-1876
Montevideo 13-08-1876 14-09-1876
Rio de Janeiro 7-10-1876 4-12-1876
187
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 188 di 222
188
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 189 di 222
Venezia 20-01-1877
Brindisi 22-01-1877 29-01-1877
Porto Said 3-02-1877 6-02-1877
Suez 6-02-1877 7-02-1877
Aden 12-02-1877 16-02-1877
Mascate 22-02-1877 24-02-1877
Bombay 28-02-1877 9-03-1877
Aguada di Goa 11-03-1877 12-03-1877
Punta di Galle (Ceylon) 16-03-1877 20-03-1877
Port Blair (Isole Andamane) 24-03-1877 25-03-1877
Rangoon 29-03-1877 4-04-1877
Porto Bass (Isole Lancava) 6-04-1877 7-04-1877
Singapore 10-04-1877 22-04-1877
Batavia 24-04-1877 2-05-1877
Singapore 6-05-1877 11-05-1877
Sarawak 14-05-1877 18-05-1877
Labuan 20-05-1877 23-05-1877
Colandorang (Balabac) 24-05-1877 27-05-1877
Sulu 28-05-1877 30-05-1877
Ilo-Ilo 1-06-1877 4-06-1877
Cavite 6-06-1877 13-06-1877
Hing-kong 15-06-1877 23-06-1877
Yokohama 20-06-1877 17-07-1877
Kobe-kobe 19-07-1877 22-07-1877
Yokohama 24-07-1877 12-08-1877
Hakodate 15-08-1877 19-08-1877
Wrangel Bay 22-08-1877 24-08-1877
Vladivostock 24-08-1877 28-08-1877
Shimonosaki 31-08-1877 1-09-1877
Kobe 3-09-1877 9-09-1877
Yokohama 10-09-1877 4-10-1877
Kobe 6-10-1877 6-10-1877
Utchi-no-umi 6-10-1877 8-10-1877
Nagasaki 15-10-1877 17-10-1877
Shangai 20-10-1877 24-10-1877
189
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 190 di 222
190
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 191 di 222
191
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 192 di 222
Napoli 15-04-1878
Gibilterra 21-04-1878 25-04-1878
S.Vincenzo di Capo Verde 6-05-1878 9-05-1878
S.Cateriana (Brasile) 1-06-1878 15-06-1878
Montevideo 18-06-1878 8-07-1878
Punta Arenas 17-07-1878 20-07-1878
Porto Corral (Valdivia) 31-07-1878 5-08-1878
Coronel 6-08-1878 8-8-1878
Valparaiso 10-08-1878 31-08-1878
Coronel 1-09-1878 1-09-1878
Punta Arenas 10-09-1878 11-09-1878
Montevideo 18-09-1878 23-10-1878
Santa Caterina (Brasile) 27-10-1878 4-11-1878
Rio Janeiro 6-11-1878 8-12-1878
Victoria (Brasile) 10-12-1878 14-12-1878
Bahia 17-12-1878 28-12-1878
Pernambuco 30-12-1878 4-01-1879
San Vincenzo di Capo Verde 14-01-1879 22-01-1879
Santa Croce di Teneriffa 28-01-1879 1-02-1879
Mogador 3-02-1879 6-02-1879
Tangeri 8-02-1879 19-02-1879
Gibilterra 19-02-1879 29-02-1879
Golfo Rosas 4-03-1879 4-03-1879
La Spezia 6-03-1879
192
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 193 di 222
1881 VII- T. di Savoia – Viaggio della Regia Corvetta Vettor Pisani 5-50
VIII
IX T. di Savoia – Viaggio della regia Corvetta Vettor Pisani 355-396
X-XI T. di Savoia – Viaggio della Regia Corvetta Vettor Pisani 5-54
XII T. di Savoia – Viaggio della Regia Corvetta Vettor Pisani 337-346
VOLUMI
1881 S.A.R. Tomaso di Savoia Viaggio della R.Corvetta Vettor Pisani (1879-1881), Tip.
Barbera, Roma
1882 L. Dal Verme Giappone e Sibera. Note di viaggio, Ulrico Hoepli, Milano
(1950) I. Sarreri Viaggio della Regia Piro-Corvetta “Vettor Pisani” nell’Estremo Oriente
(1879-1881), memorie di bordo, Scuola Tipogr. Opera SS. Vergine di Pompei,
Genova
ITINERARIO
Località Arrivo Partenza
Venezia 31-03-1879
Brindisi 3-04-1879 7-04-1879
Porto Said 17-04-1879 22-04-1879
Suez 24-04-1879 29-04-1879
Moka 7-05-1879 7-05-1879
Aden 8-05-1879 22-05-1879
Berbera 23-05-1879 26-05-1879
Durdery 30-05-1879 31-05-1878
Bender Marayeh 1-06-1879 3-06-1879
Ras Filuk 3-06-1879 4-06-1879
Alula 4-06-1879 8-6-1879
Penang 28-06-1879 2-07-1879
Singapore 4-07-1879 12-07-1879
Hong-kong 23-07-1879 25-07-1879
Tama-no-ura 2-08-1879 8-08-1879
Nagasaki 8-08-1879 18-08-1879
Baia Olga 24-08-1879 22-09-1879
Vladivostok 28-09-1879 11-10-1879
Baia Possiette 12-10-1879 25-10-1879
Hakodate 29-10-1879 12-11-1879
193
Fabiana Dimpflmeier, Navigando attraverso l’Alterità – Pag. 194 di 222