μ=q.d
q=carica,
d=distanza fra i baricentri delle cariche, verso dal
baricentro ⊕ al baricentro 0.
• Il calcolo della polarità è immediato per le
molecole biatomiche.
• Da 3 atomi in poi bisogna calcolare la somma
vettoriale dei momenti elettrici dei singoli legami
⇒ è necessaria la disposizione spaziale degli
atomi, cioè la struttura della molecola.
•
MOLECOLE APOLARI
Casi particolari
CHCl3, CH3Cl, HCN, IO=C=SI
Polarità e forze intermolecolari
La polarità influenza le proprietà fisiche delle
molecole.
• Una molecola polare presenta Tf e Teb maggiori
rispetto ad una apolare.
• Poiché le molecole restano inalterate nel
passaggio di stato, tanto più sono polari,
maggiori sono le forze da vincere per separarle.
Forze
intermolecolari
1-Dipolo
permanente- dipolo
permanente
(Le molecole dipolari
si orientano in modo
da esercitare delle
forze elettrostatiche).
2-Dipolo
permanente- dipolo indotto
Il dipolo permanente polarizza una molecola
apolare (es. O2 in H2O)
3-Dipolo indotto- dipolo indotto
4-Forze di London
Interazione fra cariche
positive e negative di
atomi vicini ⇒
equilibrio fra attrazione
e repulsione
5-Forze di Van Der Waals (3+4)