Accertamento
1. Valutare eventuali prescrizioni e/o precauzioni specifiche nel muovere e posizionare il paziente.
2. Individuare la presenza di incontinenza, di catetere vescicale o di pannolone.
Diagnosi infermieristiche
Rischio di sindrome da immobilizzazione.
Compromissione della mobilità nel letto.
Compromissione della deambulazione.
Deficit della cura di sè, correlato a limitazione dei movimenti.
Obiettivi
Migliorare il comfort e la movimentazione della persona assistita.
Garantire la sicurezza del paziente.
Materiale occorrente
Carrozzina/sedia a rotelle.
Vestaglia e/o indumenti appropriati
Pantofole o scarpe chiuse con suola antiscivolo
Pianificazione
- Recarsi dal paziente, identificarlo, spiegare al paziente cosa si sta facendo, valutarne il grado di
collaborazione.
- Provvedere alla riservatezza del paziente.
- Effettuare il lavaggio sociale delle mani.
- Indossare i guanti.
- Posizionare il materiale occorrente in modo adeguato:
- Mettere il letto nella posizione più bassa.
- Bloccare le ruote del letto.
- Mettere la sedia a rotelle parallela al letto e il più vicina possibile. (Mettere la sedia a rotelle dal lato
del letto più comodo per il movimento del paziente).
1
Università degli Studi di Catania
Corso di Laurea in Infermieristica
Attuazione
A. Paziente parzialmente collaborante
Raccomandazioni:
2
Università degli Studi di Catania
Corso di Laurea in Infermieristica
Raccomandazioni:
Valutazione
Bibliografia/Sitografia
B.Kozier, G. Erb, “ Nursing Clinico-Tecniche e Procedure”, Edises2012.
Pamela Lynn “Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor”, Seconda Edizione, Piccin,
2013.
http://www.asl.ri.it/staff/prevenzione/documentazione/pdf/Procedura%20per%20il%20trasferime
nto%20del%20paziente%20dal%20letto%20alla%20carrozzina.pdf
http://www.cortivodisabili.it/assistenza-disabili/trasferire-paziente-letto-carrozzina/