Sei sulla pagina 1di 4

 I rapporti tra ordinamento nazionale ed ordinamento dell’Unione

 Le fonti del diritto dell’Unione


 La responsabilità dello Stato per violazione del diritto
 Qual è il rango della CEDU nell’ordinamento nazionale?
 Quali sono le fonti dell’ordinamento nazionale?
 I regolamenti, la loro classificazione ed il loro regime
 La nozione di Pubblica Amministrazione
 Cosa si intende per pluralismo della Pubblica Amministrazione?
 Gli uffici e gli organi
 Qual è la differenza tra il rapporto organico ed il rapporto di servizio?
 I criteri di riparto delle competenze entro la Pubblica Amministrazione
 Cosa si intende per funzionario di fatto?
 Qual è il regime di imputabilità degli atti adottati dal funzionario di fatto?
 L’amministrazione centrale dello Stato
 Il riparto di competenze tra Stato e regioni.
 Il ruolo del principio di sussidiarietà.
 Quali sono gli organi fondamentali di regione, provincia, città metropolitana e
comune?
 Società in house ed organismo di diritto pubblico.
 La nozione di Autorità Amministrativa Indipendente.
 Quali sono i tratti differenziali caratteristici delle Autorità Amministrative
Indipendenti?
 Cosa si intende per indipendenza delle Autorità?
 Autorità indipendenti e discrezionalità
 Quali sono le principali funzioni devolute alle Autorità Amministrative Indipendenti?
 Che tipo di sindacato può essere esercitato dal giudice sugli atti adottati dalle Autorità
Indipendenti?
 Cosa si intende per “privatizzazione” del rapporto di pubblico impiego?
 Entro quali fasi si è realizzata la progressiva privatizzazione del rapporto di lavoro del
pubblico impiego?
 La disciplina della dirigenza
 L’accesso alle dipendenze della P.A.
 La giurisdizione in materia di concorsi
 Qual è la posizione del vincitore di concorso?
 Sussiste il diritto allo scorrimento della graduatoria?
 Quali sono i moduli procedimentali attraverso i quali può agire la P.A.?
 Il principio di legalità.
 I principi di imparzialità e buon andamento
 Economicità, efficacia ed efficienza dell’azione
 Il ruolo dei principi comunitari rispetto all’azione
 Cosa si intende per attività vincolata?
 Discrezionalità amministrativa e discrezionalità
 Quali sono le concezioni con cui è stato inteso il procedimento amministrativo?
 Le fasi del procedimento amministrativo
 La centralità della fase istruttoria
 L’individuazione del responsabile del procedimento
 Quali sono i compiti del responsabile del procedimento?
 La comunicazione di avvio del procedimento
 I soggetti destinatari della comunicazione ed il contenuto della medesima
 La disciplina dell’art.21-octies, co.2, rispetto alla omessa comunicazione di avvio del
procedimento.
 Cosa si intende per preavviso di rigetto?
 Quali sono le finalità del preavviso di rigetto?
 L’istituto della conferenza di servizi
 Quali sono le diverse forme di conferenza di servizi?
 Il dissenso entro la conferenza di servizi
 Quali sono le tipologie di silenzio amministrativo?
 Quali sono i presupposti del silenzio inadempimento?
 L’azione avverso il silenzio
 Il sindacato giurisdizionale nel giudizio avverso il silenzio
 Cosa si intende per silenzio endoprocedimentale? (silenzio tra P.P.A.A. ex art. 17 bis
l.241/1990)
 Qual è la natura del silenzio assenso?
 L’istituto della s.c.i.a.
 Il problema della natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.).
 La tutela del terzi pregiudicati dall’effetto abilitativo
 L’istituto dell’accesso.
 La natura giuridica del diritto di accesso
 Quali sono i soggetti che hanno diritto all’accesso?
 L’oggetto del diritto di accesso
 Quali sono i limiti al diritto di accesso?
 Quali sono le forme di tutela azionabili nel caso di diniego del diritto all’accesso?
 La nozione di provvedimento amministrativo
 Qual è la distinzione tra atti politici ed atti di alta amministrazione?
 I provvedimenti concessori ed autorizzatori
 Qual è la natura giuridica della concessione?
 Quali sono i caratteri del provvedimento amministrativo?
 Quali sono gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo?
 La rilevanza della volontà come elemento essenziale del provvedimento
 La motivazione del provvedimento amministrativo
 Quali sono le forme di patologia dell’atto amministrativo?
 I casi di inesistenza dell’atto amministrativo
 I casi di nullità del provvedimento amministrativo
 La disciplina giuridica della nullità.
 Quali sono i casi di annullabilità del provvedimento amministrativo?
 La categoria dei vizi non invalidati
 L’invalidità derivata
 L’incompatibilità del provvedimento con il diritto dell’Unione.
 Quali sono i caratteri generali dell’autotutela amministrativa?
 Autotutela esecutiva ed autotutela decisoria
 La natura giuridica del potere di riesame
 L’annullamento d’ufficio.
 La revoca
 I provvedimenti ad effetto confermativo
 L’attività amministrativa di controllo
 In cosa consiste il controllo sugli atti?
 L’impugnabilità degli atti di controllo
 Il controllo interno di gestione.
 Il controllo esterno affidato alla Corte dei Conti
 Qual è la disciplina degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
 Gli accordi di programma
 Gli accordi previsti dall’art. 11 della legge sul procedimento
 Qual è la natura giuridica degli accordi tra privati e P.A.?
 La capacità di diritto privato della P.A.
 I contratti pubblici
 Il procedimento di evidenza pubblica
 Appalto e concessione
 Il bando di gara
 Aggiudicazione e stipulazione
 La concezione tradizionale del governo del territorio
 Il rapporto tra tutela della proprietà privata ed espropriazione
 I presupposti dell’espropriazione.
 Il procedimento espropriativo nelle sue diverse fasi
 L’indennità di espropriazione
 Occupazione appropriativa ed occupazione usurpativa
 L’istituto della acquisizione sanante
 La natura della responsabilità della P:A.
 Quali sono gli elementi fondanti della responsabilità della P. A.
 La tutela risarcitoria

Potrebbero piacerti anche