Sei sulla pagina 1di 21
Capttolo Sesto Orientamenti teorici ¢ metodologici della ricerca psicomusicale Giuseppe Porzionato Introduzione Quanto pit la storia dell’uomo si arricchisce di testimonian- ze che riguardano la sua evoluzione, tanto pitt emerge con chia- rezza come la musica sia presto diventata una componente fon- _. _ damentale della sua vita sociale. Se la comparsa dei nostri di-’ ‘7 retti progenitori, gli uomini di Cro-Magnon, viene attualmente ey datata 40°Kyt or sono (40. ani fa), alcuni siti della manife-" ae stazione pili antica di ultura, conosciut risalenti.a pia di 30 kyr, hanno restituito, flauti a piu. fo i rre su omplessi, oltre che testimonianze di sistemi di notazione [vedi TATTERSALL 1998, trad. it. p. 18]. Parlando delle scoperte fate dagli archeologi nelle grotte dell’Europa occidentale, Harris [1989] si era spinto anche pitt in la: «Vicino ad alcune pitture, gli archeologi hanno non so Titrovato piccole ossa svuovete € : menti di flauti di 25,000 anni)pia anti Dunque conoscevano anche | sica. E se esisteva la musica, allora dovevano esserci anche canzoni e poesie. s pure possibile fermarsi qui, perchéTe stesse pitture mostrano figure danzanti che indossano maschere e costumi ¢ in alcune grotte la terra del pavimento conserva ancora le orme lasciate dai piedi dei danzatori» [trad. it. p. 79]. Se il rapporto uomo-musica ha una lunga storia, la ricerca //, entifica su di esso ha meno di un secolo e mezzo di vita. Bi- -/- “4 Prove esaggé sui saperi musical Orientamenti teorici e metodologici della ricerca psicomusicale 275 essere analizzati con il metodo introspettivo, la psicologia si propone di studiare i processi mentali superiori, che sono inve- ‘dc W-Wandt del Laboratorio di” -Ficerca psicomusicale si € s nent teoticl € metodologici etano, per Wundt, i due metodi fondamentali della psicolo; (Cosiervazione'riguatlava' ptodoiti dello spirito lingua, mito- logia, costumi), Quest’ prodotti erano gli oggetti di.studio. della icologia «sociale», mentre i processi affrontabili con la speri- mentazione (come la’ percezibne, la sensazione.e la,memoria) riguardavano la psicologia «individuale». “TL progtamisia di ricerca: wandtiano @ conosciuto come strut- hé il suo scopo-fondamentale era quello di cer- che hanno Caratterizzato 16 sviluppe della psicglogia stessa, Lo scopé di questo-contributo é di fornire al lettore una ma esauriente rassegna delle principali teotie ¢ dei principali metodi che hanno catatterizzato la ricerca psicomu- sicale. Non verranno presi in considerazione due settori di in- dagine, pur rilevanti, quali la semiologia della musica ¢ la musi- coterapia. Il primo possiede una complessa mattice filosofico- musicologico-linguistica che mal si assortirebbe con lo scopo di questo lavoro; il secondo ha ormai acquisito una cosi vasta no- toricta (pid tra gli operatori che tra i ricercatori) e ha suscitato cosi tante polemiche (pid tra i ricercatori che tra gli operatori) che avrebbe meritato un capitolo a sé. come fo nuti della vita. mental Nell'interpretare i dati dei suoi esperimenti, Wundt si, collegava alla tradizione associazionistica inglese. Egli infatti / concepiva l'esperienza come composta.da elementi basilari /| sempplici, le Sensazioni, ¢ supponeva che tutti i pensieti cosci i O Joni di queste,sensazi e_pOLcvano esSe- | ate in termini di qualita, durata, intensita e simili. tutto.interessato a identificare Te Tegal di asso- cfazigne che.si manifestavano nel soggetto sperimentale, Brentanq [1874], nonostante condividesse.con Wundt I'a- splrazione a fare della psicologia una scienza, si oppose a uno 2araians dei suoi punti di vista fondamentali, cioé che la psicologia do. iate il contenuto dell’esperienza.cosciente. Brentano || {5 4) titeneva infatti che l’oggetto.proprio della psicologia fossero gli | atti o processi mentali, ad esempio l'atto mentale del vedere i “Cohttapposizione allo studio del contenuto mentale, Con cid gli si opponeva al punto di vista di Wundt che i processi psi chici si identificassero con i contenuti dell’esperienza: il conte nto sensorial del colore rosso & completamente diverso dal La nascita ¢ lo sviluppo della psicologia della musica in Europa Helmholtz pud essere considerate un precursore della ricer- ca psicomusicale, oltre che della psicologia scientiica, perché la vera opera che inaugurd una indagine psicologica sper tale della musica.é-stata la Tonpsychalogie di Carl Stumpf (1883-1890). Stumpf si trovava al centro di quelli che sono stati detiniti_cdue still’ di psicologias [MEcAcct 1992]: la ricerca entale e quella fenomienlogica; la prima incarnata.da Wilhelm Wunde, la seconda da Franz Br esperienza. di percepire.il,colore rosso, ma & proprio questa atto esperienziale il vero oggetto di indagine della psicologia, + Come si diceva, Stumpf si trovd al centro di questo dibatti- to, La Tonpsychologie non Finfatti un’opera organica, ma tisen- tefortemente dell'evoluzione teorica del suo autore,.come ti. sulta dai sette anni che sono intercorsi quella del secondo volume dell’oper. spetienza dello sperimentatore, non riguarda lo studio dell’e- spetienza i sé. Quest’ ultimo & compito esclusivo della psicolo- ¢ va affrontato attraverso l’osservazione interiore, o intro- spezione. La psicologia, secondo Wundt, non doveva identifi- carsi neppure con Ia fisiologia. Mentre infatti quest’ultima stu- dia i processi mentali non coscienti, che non possono quindi 1 Se eT ee tra la stesura del primo ¢ ‘a. Il primo volume & infatti 276 Prove e sage’ sui sapert musicalt interamente, pervaso dal pensiero positivista del tempo, ¢ da, quello"che'eta il problema fondamentale, della, ncanata psicolo- gia: Pan i della coscienza, e quindi le, attuata per mezzo della riduzione ai “i Ie secon Le seme ni, suseitate dalla stimolazione de- ali organi di sensd, erano considerate gli oggetti minimi che, collegando: vano la percezione ¢ quindi la coscienz “Yo soo principale di Stumpf era di dare un contributo alla teoria della conoscenza e, come ha notato Motte-Haber [1985], il titolo stesso dell’ opera di Stumpf pud trarre in ingan- no, perché piit che affrontare problematiche psicologiche, af- fronta problematiche epistemologiche. Cid si nota soprattutto nel dedicato a Brentano. Stumpf ifatti Hon era soddisfatto dell'impostazione teorica del primo volume € sotto l'influenza della’

Potrebbero piacerti anche