FKI/e F"I/e ' un libro per rapprendìmaulO della linguII italiana re.lizzaIo d&I docenti del CTP di Puaro per gli
stranieri cIw! lfequentano I eorsl per principiand alivelo Al 0fPl1uati dIII Centro Eaa (Edueazlone d4IgII Adulti)
Uno SIrUmIInIO sinte60a ed essenzi8IIe pef\S8tO per Il'''''' dlI!IlIanno biIogf'Io dllm!lal1llre l'italiano, anche le
non l\aIIoO propaosior1e a,lluIIìo (IeIe lingue Il non aortO abituaU • !altUra .... .enl1Ula. -'lo lJIUdio In 1141,...• •
FsdIe Facile • SlIUllurato In modo graduale le prime Ire uruIi PlOOIlOOUO in modo eUlmentare Il ~neare Il
presen\.ilno gli el&menti di base per un livello "Ql'lncjplanh- ChI ha 'PPfetO tali elemenli puO proseot.Ika nelle
suoc IssMI cinque u.niIili. che dfVefltano lIia Y\a piìl ampIesH Il preM<l1anO gli obIetWIlondamernall di UfI corIO
dI lfveIIo Al . AdaUo Il s\udef1U GlIe poe$leClQno un adeguato IMMIo di allabetl~: per ooIoro dl8 l\IIfIOO
_rsa padronenza dell'alfabeto o proveogooo dii cullure lingulstld1e mollo difllJfenti dlMla nostra. neGfIIUffo un
pIIl'COO'W pIU \MIO Il gnI(Iuale, oome proposto da FadIe Facile AD (principlantiltUOluli).
TUIlllIe unrti iniziano con una pane comunicatIva. caratterizzata da MmpUd InU IlllgUIU da ·domande chiave"
Il ntlilliVe rI5po5k1. r8CChtuse In nuvolette. C/'III !rIditanO In modo diretto Il I1IIpiOo dO che deve conee<v .... Il
pad~ kl studenle allefmine deH'uniti.
La 5CIIIta di I8parilre Iii parte COITNnieaWa da queU. grammaticale COI'IMnte II(! 0Q<11 InMQ!lanle di Mgl.lire la
melOdoIogi. àl8 ritiene pIU Idonea, penando dsQ'una all"anr. nel modo che ritiene piO adegualO . GllllUtori del
lib<o nleogono che una IT1tuOOOlogi.9 esdus.iYamenle comunical"'- o gr.mmlllie9\e non lie da sol. elfleaee. 8 che
comunque vada antepostO 1'lIppro1:C1O oomunicallVO Il quello Itreltamttnle gBmmellcale.
Ciascuna un~' ti Inoltre comp051a da UNI scheda di fonelica. eIem&n~ dllnsloo e un momenlO ludico.
FtldIe Fttc#e non ha III pteleaa di essere un ITIiIn~le O un corIO completo, me ~1.IOIe ""fe ono I\Jun'IeIllO che
altrtl I1nMgn&nte e lo studente etal Centro Ed. ti prazzo contenlltO del lealo ti liIlD de\1Il a$P8ttl aignlftc8tM del
progoeItD Inlrapreso: consenlire • MtI gM Sludenti di avere un. glllde semplice e ordInata. I","-tando. 00810 e I.
eonfllslono delle fotocopie Il CllI tlflto apellO Ili 'a f1ooqo
Clllll\luriamo che Facile Facile possa ' ditate ~ _tro petOOtI() se- YOIete Inlllllld ~H"enti, eonvnenlle
segnalazlonl. ~ oo.tro indirizzo 8-manl ti faclle .eda(»tlacali,~
Gl(aurorl
• autori
Paolo Canl.nl , /TIt>Mtro elementare d311983 l.aofel1D in Pechlgag", ~ ilIIieno l>gIi .tranl4lti nel CTP .
Centro EDA di Pesaro dal 2001 Ccndoce IabolllDli Matrall, lCriYe e ~ia appena può
uura M.nlDll, !alreata In Llnglle e LetteflllllAl Straniere, Maltef In "Oldeltiea e promozione del&!! Nngua. aJItu.
re ltaliana 8 S\nln~". Ha ifIM9nato italiano aII·"tero. Inualmente irIIe9n8 ~noIo nelle sc:uoIe ~ di
prifTIo grado e collabora con I CTP di Pesaro neII'lr.-gnamento delf"1tallano ~ w.nIeri.
Anna Panni, llureata In LkIg..... Letteratura SIraI11ert1, n. fYDItO attiVitt di QSiaten~ 0I1!ngua italiana
all'M'ero. ha inBegMID francese e itahano ne CTP di MorwI e Peaaro. • stata reIe!eflte degli esami CllS pIIf Y
CTP di Pe!l8ro.
~IO ~ Pr8SIde Man. EISIII Uancn, coordII"IatrIce del CTP di Pesaro, I ali COI"IIribuIo t)8rIOI\8Ie e ~te
o_
_ID Ila (:(II1$8n!I1o III reaI~ di QI.IetlD pt'DD8!ID
Un ringraziamento ~ a Sielano Dami pIIf la Pf8ZIO'8 c:oIIIbonIzione.
Grazie al.ariAa. Uelliang, 'l'our-. e WaIM. 1"proIagDnIst1" del noIlro libro.
~OiOOl_S,J,,_,I"" _ _ _ _ _ .. ~_""" ___
... _ _ ........... _ _ .. """... _,_ .. _ .. _ _ o.. _ _ ._ r_ _
,.. "" .._=
~.
\
FOMEntA
USSICO
,-
"'-'C
I ~ dIIIIltIIWnlInlI
1~ll- 1 0)
"
"
"
,
j
u
GRAMMATICA
o. dove.....",7
Il ~t. o. Y.t)i., - ARE
"
25
26
'0NmCA
I v.tw ANDARE. VENIRE
.~5C ""
LEsstCO L'-'befo gel , ')QH" 29
0uII~ \IOIe? 30
L.tI C8N d"dInId.. 30
Il'IUn*I (dii . . . . . Il ... 00)
"
I..toPlACERf
"
37
li
• n , (l
,
" _.,
L-a-_""V' •
"
...
fio .......
..
.41
ORAIIIlATlCA I verbi DOVERE POTERE VOlERE.
1-n.1n · Ise
11-00 DIRE..
GlI ~ inc:IetermIn8tr ""
PONI!!TICA t.. PIIo6I con r. . .lIO. 52
3 LESSICO t ~ e gli oggeItI dilla casa 53 8
Annund """!f: 5 '"l .
Ce rho, non ce rho "
j CONTENun
........... 50
, GRAMMATICA
In biglllll*1ll
la glomalll dj Zotn
I verbi rflessM
"
58
"
Le_
I verbi SAPERE. RIMANERE. USCIRE, BERE.
Stani .. gerundio "
50
"
5
FOOET1CA 62
lESSICO l~deI treno 63
, I meU'i dllr8spOr1O 63
C,""""",
"
..
GIOCO
~
j CONTENUTI AllUpIIflTl8I'cato 65
..
AI negozio di abbigliamento
Albo< 61
GRAMMATICA Gli aggettIVI qualificativi ...
Gli 8gg8ItIVI dImosIfatM .. 69
7.
LESSICO
"'-
""
le UOIIA di misura
t
GIOCO ........
1_1ttI .. ,
72
CONTENUTI
GRAMMATiCA
Lauta
1II11ON cii
la 110M dea. 18n'11gb8 di CNga
Il pauato ptoUIIT'IO
73
"
75
,
p,rtlap non , . . . . 76
Gli lIgQetlM po',.,M .............. 78
LESlICO L. lWgionI ~_ • I c.poIuoghi 79
LI scucu in Italia 80
GIOCO Gli l5CiggIiIi 19W 80
7 ...._ !
O COMUNICARE ORAlMENTE
~
ASCOLTARE TRAMITE
~ LEGGERE CON ATTENZIONE
"-' I NSEGN~TE O CO
••
o • n , h
•• • "•
e
u
unità 1
r • .a • • y
~- .
, ciao, buongiorno
" i- r..
'(.
CIAO!
LI PING: Ciao, lo mi chiamo li Ping
E tu come ti chiamI?
MUSTAFA: lo mi chiamo Mustafa. PiaoMe
LI PING: Piacere mio. DI dove seo7
MUSTAFA: lo sono marocchlno. sono di casablanca
e tu?
UPING: lo sono dnese, di Pechino, :'_ - - - -
E TU COME TI CHIAMI?
IO MI CHIAMO ... _ ....... ____ ._....... _.... ....... .
OIOOVE5EI?
.?--~IO SONO __ .___ ...... ... , DI _____ ............
1 CO MPLE TA /
BUONGIORNO!
LI PING: Buongiorno. io mi chiamo LI Ping. E tu?
OlGA: lo mi chiamo Olga. Piacere.
LI PING; Piacere mio. Di dove sei?
OlGA: Sono ucraina, di Borodianka. E tu?
UPING : lo sono cinese , di Pechino.
OLGA: Lui, come si chiama?
1..1 PING: lui si chiama Mustafa.
OLGA: Di dove è?
LI PING: Come?
OlGA: Di dov'élui?
LI PING: Ah i Lui è marocchino,
COME SI CHIAMA LEI ? COME SI CHIAMA LUI? COME SI CHIAMA LLH
LEI SI CHIAMA....... LUI SI CHIAMA. ••. LUI SI CHIAMA.
01 DOVE II: alGA '1 DI DOVE II: U PING ' DI DOVE II: MUSTAFA -
DI DOVE SEI?
PAESE
MASCHILE
NAZIONALITA'
FEMMINILE
@J
ALGERIA
8RASILE
CINA
'Gmo
ALGERINO
BRASILIANO
CINESE
EGIZIANO
ALGERINA
BRASILIANA
CINESE
E<>ZWlA
g
FRANCIA FRANCESE FRANCESI:
GIAPPONE GIAPPONESE GIAPPONESE
INGHILTERRA INGLESE INGLESE
[fAllA ITALIANO ITALJAAA
MAROCCO MAROCCHINO MAROCCHINA
MOLDAVIA MOLDAVO MOLOAVA
PERU' PERUVIANQ PERWIANA
POLONIA POLACCO POLACCA
ROMANIA RUMENO RUMENA
RUSSIA RUSSO RUSSA
SEHEGAL SENEGAlESe SENEGAlESE
SRI LANKA CINGALESE CiNGAlESE
TUNISIA TUNISINQ TUNISIHA
UCRAINA UCRAINO UCRAlNA
li PING I CINA
li PING ÌJ eI,,#s#
ALVARO I PERU ' SHIRO I GIAPPONE
ALVARO SHIRO
LE LETTERE DELL'ALFABETO ~
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ ~
abcdefghi Imnopqrstuvz ~
LA PRONUNCIA LE VOCALI
A ( ) a A E I O U
B ( ) bi come come come come come
ALBERO EURO ITALIA on o UNO
C ( ) ci
~ 8 1
D ( ) di
E e(
F ( ) effe
)
•
G ( ) gi LE CONSONANTI
H
I
(
(
)
) i
acca
come
B
come
c D
come
F
come
G
come come
H
L ( ) elle BANANA CANE DUE FUNGO GELATO HOTEL
M ( ) emme
N
O (
p
(
(
) enne
) o
) pi
1f 2 4ft P
Q ( ) qu L M N P Q R
R ( ) erre come come come come come come
lEnO MELA NAVE PANE QUATTRO RISO
S < ) esse
T (
U (
V ( vu
)
)
)
ti
u ~ &..t _~ 4w
Z ( ) zeta 5 T V Z
come come come come
SOLE TAVOLO VENTI ZERO
LETTERE
INTERNAZIONALI
J ++i lunga
K ++cappa
0 11'1 20 O
r Il;k, ~.F~: EFFE-ERRE-A-ENNE:CI-e-:esSE-èT.... ]
W ++ doppia vu I II mio cognome 6.Rosslnl: ERRE -O-ESSE-ES SE-I-ENNE-I .fii
X ++ics Com..1 -.el'lv. IIluo nome?
Y ++ Ipsllon, I greca I NOME: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
L __ ~ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .1
COGNOME: -:::-:=-=-=-=--=--=--=-=--=:--=-
ciao, buongiorno
ESSERE
•
C+' C+E C + tutte le eltr. letter.
e+I-CI - CINESE O C.A- CA - CASA
C.E-CE - CENTO 100 C+O. co -- COlTEllO
.&;;; cu
•
C +IA . eIA - CIABATTA C+U. - - CUCINA
C +10 • Cl0- CIOCCOlATA C+l-CL -- ClASSE IIIB
C .. IU • C1U - CIUCCIO
cfP C+R. CR - - CROCE t
ATTENTOI
C.HI • CHI - CHIAVE D
CINQUE
, ,
,
- - -- , clnÀ
CHIESA
CAMERA
COLTELLO
5 fORCHETTA
OCCHIO
CUCCHIAINO
CIAO
, BICCH IERE
FACCIA
CUOCO
~ Q lUCE
unita 1
lUNEOl A L Z A V API;
MARTEDI 8 X N • E INII.A
MERCOLEOI D O" E N CLCOCB
M A R T E O .. O V D "
GIOVEOI
C B S R IHMEIT
VENEROI H" I 8 D UQHDHO
SABATO J B N X I ZJ81JP
DOMENICA
.
CHE GIORNO È OGGI?
OGGI. .......................... ............ L 1 8 15 22 2.
•,. ,
,-
• I saluti Q
• I numeri
7
S T E
8
TT
9
N V orE
10
11 CALCOLA » /
•
4-3= 3X3= 2+2= 6+2= 10 : 2 =
9 -7 = 2X4= 6-6 = 9+1= 5X2-3=
COME STAI?
MUSTAFA: Ciao, come staI?
OlGA: 510 bene, grazie E hl?
MU5TAFA: Abbastanza benft. Dov't LI Ping? Come sta ?
OlGA: ~ 8 casa, oggi non sta bene
MUSTAFA: Mi dispiace, salutalo!
OlGA: Ok, grazie. ci _I~".. dom,,,ò
MUSTAfA: Arrivederci.
e TU COMe STAI?
IO S10 ............................................... .
ooV'e' U PIN6?
LI PING ""..... A """ ......... ,_."
1 RISPONDI /
•
1 COMESTAMUSTAFA? _ _ _ _ _ _ __ __ _ _ _ _ _ _ _ __
2 COME STAOLGA?
3 DOVI:: LI P1NG?
4 PERCHt:?
unità 2
2 RISPONDI /
•
• Da quanto tempo è in Italia DIga?
b Da quanto tempo Mustafa è In ltaha?
C Dov'è la famiglia di DIga?
d Lei. lposata?
• Mustafa è sposato?
f Quanti figli ha MUltafa?
g Quanti anni ha?
h E OIga quanti anni ha?
] COMPLETA /
DIga a Mustafa sooo In Italia da .. ,.,. .. ........ DIga è ..... Italia ...... sola
•
Lei ........ è sposat.. .. , lui è sposa!... ., ha tre ............. .
Mustafa ha ........ anni, OIga ...•.• 36 anni a settambra.
la famiglia di DIga non" .... Italia, è ............. .
unità 2
4 RIORDINA lE PAROLE /
5 SCRIVI lE DOMANDE ,/
•
Esempi o :
1) ............... 1 MI chiamo Carmen.
2) ... 7 CI·A· ERRE· EMME· E· ENNE
3) .... ' ........................................... 1 Sono peruvlana.
4 ) .............. . ........ 7 Ho 35 InnI.
5) ........ 1 Sono In Italia da" mesi.
6) ..... 7 la mia fam iglia è In IIalia.
7) ..... ? SI, s ono s posata.
8) ..... 7 SI, ho Ire figli .
lo mi chiamo U Ping, sono lo mi chiamo DIga, sono lo sono Mustafa, ho 30 anni,
cinese, di Pechino. Sono ucralna, di Borodianka. Sono ho 3 figli: loro si chiamano
in Italia da 1 anno, la mia In Italia da tre mesi. la mia Abdul. Said e Fatima. Abdul
famiglia è in Cina. Ho 27 anni, famiglia è in lJcfaina. Ho 36 ha 6 anni. Said ha 4 anni e
non sono sposato e non sono annI. non sono sposata. Fatima ha 9 mesi. Sl8mo
fidanzalo. Non ho figli. marocctllni, di Casablanca.
.iamo in Italia da
lo ...... .
unità 2
a) Tu
bI Leidomani (ES~E~R~E~I==~~~~~~=-;
(ESSERE) in Italia da sola? 8 ca!>a?
cl lo e lui (ESSERE)
sposati?
In Italia?
qui da Ire mesi. lei da un anno.
8 COMPLETA CON Il VERBO
a' Lui (AVERE) 27 anni.
bI Tu (AVERE) le chiavi di casa?
cl Noi non (AVERE) la macchina.
d I Voi (AVERE) ~permesso di soggiomo?
.) Carlos e carmen (AVERE) fame. io invece (AVERE) sete.
t) Lei (AVERE) una figlia dl8 anni.
unità 2
I NOMI
I NOMI 11AL'ANI SI SUDDIVIDONO IN "!"RE. GHU~'f-'1
''''' """'"
una donna
due ..•.••.•.•.•..•....•. "
due ..................... ..
una maestra
una mamma
due ..................... ..
due .................. .... .
una signora due ...................... . una penna due ...................... .
unità 2
......
un fiume
• •
SINGOlARE PUIMII SINGOLARE PLURAla SINGOlARE
@ la lettera G G
SUONO DOLCE 1d31 SUONO DURO 191
G+' G+E G + tutte le altre lettere•
G+I"'GI - GINOCCHIO
~ G+A- GA - GATTO
!
G+E=GE - GELATO
P G+O. GO - GONNA
G + IO .. GIO- GIORNALE
m G+L- GL - INGLESE
G + IU .. GIU - GIUSTO
~ G+R- GR - GRU
ATTENTO!
G+HI- GHI -GHIACCIO
15 LEGGI (<a,
glovedl righe cioccolata biglietto compagno
Giorgia Genova ciabatte bottiglia Spagna
gamba genitori giochi maglietta angelo
pagina giallo aglio gnocchi angolo
ghiacciolo Giulia 0110 signora alghe
funghi giaccone Italia cognome globale
unità 2
• I numeri
,.
18
20
diciassette
quindici
.... nllu.
"
... antotto 22
30
...entl•• tte
"
... anluno
24 27 trenla
"
... enlklnque 23 ... 8ntl.el 29 ... antidue
18 LEGGI _ _ _ _ _ ~ _ (~
31 lrentuOQ
10 settanta
300 _ _ ~ "'-
...-
80 """'"
50 anquanta
'" ~~
500 """""",Io
60 lessanta
100 011'110
600_
950
67 sessant8sette
200 duecento
680 seIcent.ottanta
., QUARAN7UNO 650 88
71
134 ... 16 27
285
come stai unità 2
G
Sono le 4 e 10 Sono le 5 e 15
Sono le 5 e un quarto
Sono le 9 El 40
Sono le 10 mono 20
Sono le 7 e 30
Sonp le 7 e mezzo
t:)
Sono le 2 e 45
C)
Sono le 12: t mezzogiorno
(!)
Sono le 13
Sono le 3 meno un quarto Sono le 24: é. mezzanotte E' l'una
Sono le 2 e 3 quarti
20 SCRIVI LE ORE COME NELl ESEMPIO
(3
e~ 3
3:40 Sono le Ire e quaranta
Sono le quattro meno venti
Gg !" J
6:20
G 17 :10
Q 8 :30
C) 12:00
C) 24 :01)
G9 ~
•
13:15
i mesI e le stagioni
6)
~ 3 7:45
INVERNO
unità 2
• I colori e/
LEGGI E TRADUCI NELLA TUA LINGUA
BIANCO
-II VERDE -II GIAllO
I
-II MARRONE
-II ROSSO
-II ARANCIONE
AZZURRO
-II GRIGIO
-II BLU
-II ROSA
-II NERO
-II VIOLA
•
• •
TenII..,..t • • •
...... ..
T..a ...... ..
T_ - ' ....... GiofgIo
,....
LA FAMIGLIA DI OLGA
•
OIga è t.ICr8IfI8 E' nata a Borodlanka. una piccola citta YICIOO a KIev, in Ucraina, 1123 settembre
1972. Ha 36 aMi ed è in Italia da Ire mesi. 0Iga è in Italia da sola, la sua famiglia è in Ucmina. ~
Il padre SI chiama Ivan. la madre si ch.ama Alina. Ha un fratello . una sorella. Il fratello Il
chiama Yun Il la sorella si chiama Natasha Vuri è sposato: sua moglie si chiama Hanna Loro
hanno un figlIO di nome RodI. la sorella Natasha è vedova, ~ ,""rito è morto. Nala5M ha due
figli pKx:oIi, un m••chlo Il una femmina: Il bambino, AndreI. ha nove anni; la bambina. tnna. ha
cinque annl. Andrei Il lona stanno motto bene con la zia DIga. /
E TU OOVE SEI NATO/A?
SONO NA1O/ A A
--~SON()NATb~/~A--"IN~-
DOVE ABITI?
MUSTAFA: Ciao, 0Iga come va?
OLGA: Abbastanza bene.
MUSTAFA: Dove val?
OlGA: Adesso vado In biblioteca.
MUSTAFA: Tu studI?
OLGA: No, non studio, cefCO lavoro. E tu Iavon1
MU5TAFA: lo lavoro solo sabato 8 domenica.
OLGA: Dove lavori?
MUSTAFA: lallOfO in una pizzena a Rimini.
OlGA: Abiti a Rimini?
MUSTAFA: No, abllo a Pesaro, ma ho un fratello che abita. Rimini. e tu dove abltl7
OLGA: Abito a Pesattl, in via Rossi n· 34.
COME VA?
/
E TU OOVE VAI DOPO LA 5CUOLA .~
I O V/JCKJ ......... ,0 . . . . . . . . . . . . . . . . . " , , , , . . . . . . . . . , . . . . . . . . , . . . . . ,
UVO"! O STUOI?
IO .......................................................... .
OOVE A8rTI.~
ABITO A ...................................... • IN .......................................................... .
DA DOVE VIENI?
MAESTRO: li Pmg, da dove VI8r'Ii?
LI PING: lo vengo da Cina, da Pechno
MAESTRO: Non va bene "da C.na", li dICe "dalla Cina",
LI PING: lo vengo dalla Cma, dalla Pechino.
MAESTRO: Non va bene "dalla Pechino", si dICe "da Pechlf'lO"
LI PING: lo vengo dalla Cina, da Pechino. va bene?
MAESTRO: Bravo, con CIttA si dice oda", con Stato "dalla",
MUSTAFA: lo vango dalla Marocco, da casablanca va bene?
MAESTRO: No, non va bene, Marocco è masdliIe, si dice "dar
MUSTAFA: lo vengo dal Marocco, da C8sabCanca Va bene?
MAESTRO: Bravo. E Olga. da dove V18ne?
MUSTAFA: DIga viene dalla Ucraina. da Borodianka.
MAESTRO: Ucralna è con \/OC8le, si dice ' dall'",
LI PING: 0Iga viene dall'UcraIna. da Borodianka. va bene?
MAESTRO: Bravi. ~ TU OA OOVE vtEfI/!?
YeNOO .............................................. OA ...................................
OA oove VIeNE /...Et?
O\..6A VIeNe ........... .................................... OA ................................. ..
4 COM PLE TA /
•
alb) Da -:;;;;-==-:"":"":;0:'9a1
Da dove
Lei VIEIne dall'
Muslafa? lui
, lei viene __ Borodlanka
dal Marocco, lui vielMt _ casablanca,
'1 __ dove viene Li Ping1 Lui \/ielMt Cina, lui vielMt _ Pachino.
d) E tu da doVe vieni? lo vengo . lo vengo da ===
5 LEGGI - - - , . ---;--.-- - -:- I ;---,.. .. - - - ' (~
(dal) Vengo dal Marocco, dal Messico, dal PeriJ, dal Cile, dal Belgio, dal Brasile, dal Ponogallo,
(della) Vengo dalla Cina, dalla Spagna, dala Francia, dalle Tunisia. dalla Romania, dalla Russie.
(dall') Vengo daII'Ucraina. dali"Albania, dan'Argenlina. dall'italia, dali"Ecuador, da"'OIanda.
OSSERVA: vengo dallo Sri lInka, vengo Stati Un iti.
LAVORO
MANGI
CERCA
CERCHIAMO
LAVORATE
MANGIANO
_ _ state
_ _ 'odo
•
I
Tu <>,.olltl Lei (Iavarl)'______________________
lo Tu {v8flIf.J _ _____________________
~ (8 ro, __________ _____ AndreaeMarco (slarll _______________
~ ( el ___ _ _ _ __ _ ____ lotO {amarel _____________________
Andrea (abllare) ___________________
Lo -
lo e Aodnta • IIlIreL)_ _ _ _ _ __ Io (~n~) ___________________
SUONO DOLCE I J I
14 LEGGI fa.
cuoco BICCHIERE GIUGNO SCHIENA CAPISCI
CITTÀ GHIA CC IO BOTTIGLIA CUSCINO BOSCO
CUCCHIAINO AGLIO GNOCCHI CUGINO MOSCIO
CINQUe RIGHE ANGELO CUCINO MASCHIO
OCCHIO LUGUO ANGOLO CAPISCO MOSCHE
unità 3
IL MARITO LA MOGLIE
IL PADRE LA MADRE
IL FRATELLO LASORELLA
IL FIGLIO LA FIGLIA
IL NONNO LA NONNA
lO ZIO LA ZIA
Il CUGINO LA CUGINA
IL NIPOTE LANIPQTE
IL COGNATO LA COGNATA
IL SUOCERO LA SUOCERA
I GENITORI
I PAREN TI
• quante volte?
~ o
•
MAl •
A VOLTE
QUALCHE VOLTA
•
SEMPRE
• la carta d '.denllta e
-_I Il''....
c. ~
-_
• liTi
_ _J
_
~
= ,== .....
..
---
._tlV)
.....-
n
,. 7 .... hh__ -
_ .~",'_
:: =1 ..... at."""
0-_' " . - . • "1W.em
iDC"'~~ .~
IO sono UI
l.:..::.:..
::::.::.:.::ao::....~,~.; .~.:..:~~..
::!<3::::~':J
unità 3
Cognome ...
Nome............................. .
natol ..
•
~ ... -
StaIO a. ...
prorHIIione .. .
CONNOlAn E CON'TlUoSSEGM 5.oILlEIm
Statura ...............•.•
Capelli............... ,
OochL
"
I
/0-"" \
J
SBgnI particoIa(i , 'H'
\, ."
/
• i numeri
i~
ESEMPIO: la moglie di Mustata 51 chiama iii Zohra O Zhara O Zhera
') La moglie di Mustafa è ') Che ore son01 ') Diga abita
D badante D 17:15 D a casa della signora
D disoccupata D 17:45 D in hotel
D casalinga D 18:15 D In Ucraina
' ) Mustafa lavora come ') Mustata lavora con ') Diga fa ,
D laV8vetri D un cinese D la lavapiatti
D D una russa D la badante
""""
D lavapiatti D un egiziano D la casalinga
MARCO FA IL MECCANICO
c
MARCO LAVORA COME MECCANICO
li ............ .....
,.l . Marco fa I Marco lavora come .... .
fa l'idraulico f •••..•.•.• , O" lavora come Idraulico.
•
pldraulicomnrneccanicoogmUt810renelettl'JCiS .
taafbn;m . \joperaiO
PiegatamparrucchieraclIcommessa
unità 4
LAVORIO STUDI?
STUDIO
•
oove lavoo? dove studi?
quanti giorni alla settimana lavorI? quanti glCml alla settrnana studi?
l
ti piace MtlJO lavoro? ti piace studiare?
unità 4
i
1) Le sigarette o.. " male alla salute.
2) lo ....................... colazione tutte le matlJOe alle 8.
3) Tu .......................... questi esercizi motto bene.
4) In questo negozio ooi non ...•.....•................ stonI. a nessuno.
5) Mia madre ••..•.•................... la spesa al supermercato.
6) Scusate. (VOI) .•.•..••.•.....•......... un giro con noi?
1) Svellana .....•......•.•.•..•...... la cameriera nel ristorante di Pino.
8) (lo) ..................... una doccia ed esco
FANNO 9) La sera (noti ............ . ............ sempre tardI.
10) Mio manto ................ " meccanICO da tre anni.
FARE
LA DOCCIA
-,
,
-. ~
8 COMPLETA CO N ~-:..........-- - /
•
In questa aula .......................... una porta, ........ .............. . Ire finestre .......................... .
-I -I -I
-A -E -E
-IAMO -IAMO -IAMO
-ATE -ETE -ITE
9 COMPLETA /
•
CUCINARE LEGGERE DORMIRE
lEGGO
DORMI
CUCINA.
DORMIAMO
LEGGETE
unità 4
~ i
(PERDERE) Se non corriamo, (001) .................. " illrenol
,.
2. (VEDERE)
(LEGGERE)
lo non .................... mio fratello da Ire mesi.
Nel tempo libero (VOI) ...................... Il giornale.
4. (RIPETERE) Gli studenti ....................... 18 leziolle.
5. (CHIEDERE) Perché non (tu) ." .................. " a Luigi se viene qui?
(CHIUDERE) Ouando uscite, voi non ............... ,..... mal !a porta a chiave.
••
7. (SCRIVERE) Tu ...•.•......... ...... spesso alla tua famiglia?
(RIDERE) Mario .................... sempre Quando io canto.
••
••
10.
(CONOSCERE)
(PRENDERE)
lo noo . ......... . ....... tua sorella, come si chiama?
A che ora (Iu) ................... l'autobus?
Il COMPLETA LE FRASI CON IL PRESENTE CEI VERBl iE}~ ~ a UoJ FRA PARENTESII
_ .............._-
9.
10.
(SCOPRIRE)
(VESTIRE)
Per favore , (tu) .................... chi è stalo.
La mamma ................. la bambina perché ha freddo.
FEMMINilE .J : lA LE
..
USO DEGLI ARTICOLI DETERMINATIVI
..
•X E$8fJlpio: lo xilofono
EsempIO: lO--YQgIJr1
L'anlCOlo l' SI usa davanti al nomi singolari, sia masc hili che femrnlnlll, che cominciano con una
• - I • o • U~
vocale (a •MASCHILE ' .::::::;:~~~~-~~~iij;":"ljtii"iill~)
Esempi: .mkx:J ~ 'opjMo;iiOiilO
iO ,'uomo
FEMMINILE l'amica l'. ta l'Isola l'ora l'uscita
--------------------------------.
.. -------------------------------_ ..
ATTENZIONE: il plurale di i' maschile 6 GLI Il plurale di l' femmi nile è lE I
L'arucolo il SI usa davanll al nomi s ingolari maschili che cominciano con tutte le altre lettere:
...
é. qUllxil. rartlcolo singolare maschile più usato.
EsemPI: Il 1nIOO l[1:iiQIiitto Il (Iottore
L'articolo la si usa dal/antl al nomi s ingolari femminili che cominciano con tutte le altra Iettare,
,.,. - 'lili..iiio...,.,..---==
ad ecceziOne deDe vocali.
,iM"'".....
-
E,emo" ,.......
_. atNGOL.ARE klNt&
'~
'""",,
PLURALE le matte e chiavi l. amiche
c..:CO.IIICIACQN PI'aM.!
S + conlonante
Z
PS
PH LO
NOME MASCHILE GH G LI
X
Y
A · E- I - Q -U L'
TUTTE LEALTRE LEtTERE IL I
A - E- I - O -U L'
~WME fEMMINILi::: LE
- -
TUTTE LE ALTRE LETTERE LA
........ Ii)ri
_-~
zoc:ooIi
no'1", phlf,lh
qlJOdcwni
/
........ madre ........ partita .....•.• sabato ........ specchi stranieri .... ~ .. btcchieri
n.. . spon ........ medico ........ zoo ........ case ....... forchette ..... persone
IS~ SCEGLl FRA ,:-_"(. r .'''rr "O"" ""'<101.1" / 15b SCEGUFRA ' 'i-. -_ norn,,,lu,.:I1o /
•
..... aereo ••.•.... autista ........ aml8di ....... aule ........ esemPi
.... penna .... tavola 0.0 •••• SlUdenti banchi I....
....... elenco ..... uva ........ gocalori .... banche ...... gnocchi
pa'"
ba"'" ........ uscita
onq; ........ omuellol
~"'
.... gomme
@ Il suono au ~
SUONO DURO /k/ SUONO DURO /k/
CU + VOCALE CU + CONSONANTE
15
CU+C '" cue - CUCCIA
•'""'"
Cl
OV+I " QUI -QUINDICI
ATTENTO!
lJY;:;rt;!
CU+G " CUG- CUGINO
ATTENTOI
CUSCINO
O
S CUOLA, CUORE, CUOCO, CUOIO
ì'~ lessico •
• I mestieri e I lu oghi di layoro e
'-
~ . .. ,.--
Il benzinaio Ia't!lnl nel
Uo segretaria ~.
IO ulfic:io.
!,;"._., •__.;;DE",S",T,;.RA;.;"
SINISTRA
DEr-rrRO
TRA / FRA
:2 t ADESSO RISPQN
'" """'"
1. Dov'. Il cuona? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ __
3.
2. Dov'è ~
Dov', la bagno? -;; ; ; ; ; ; ; ;;-:===============
camera matnmonlale?
Dov" il ilsoggiorno?
5. Dov'è
4. balcone? -======================::::;
L'AGENZIA IMMOBILIARE
IMPIEGATO: Buongiorno
LI PING: Salve. posso chl8defe un'informazione?
IMPIEGATO: Certo, di che cosa ha bisogno?
LI PING: Cerco casa
IMPIEGATO: vuae oomprare o affittare?
LI PING: Vogho LI"! piccolo appartamento In affitto.
IMPIEGATO: Che zona preferisca?
LI PING: Non è importante la zona. deve costare poco.
IMPIEGATO: Quanto vuole apeO'\dere 01 1110..1
LI PING: Posso spendere maSSImO 400 euro al mese.
IMPIEGATO: C'è un monoIocale a 390 soro. owure un bilocale a 500 euro
LI PING: Il monoIocale ...
IMPIEGATO: E:' in oootro • • UNII mansarda. E' di 25 metri
quadrati, un solo locale con angolo COltlX8. divano letto ti bagno con doccia.
LI PING: Va bene, posso veder101
IMPIEGATO: Si, prefensce Il mattino o ~ pomengglo?
LI PIHG: P referi5co illunedl pomerloglo perché non lavoro.
IMPIEGATO: Va bene alle 167
LI PING: SI, dove devo venire?
IMPIEGATO: L'appartamento il in Via Cavallotti n· 57, dietro la
Piaua del mercato Mi può lasciare Il suo numero d telefono?
LI PING: Certo, I mio numero di cellulare è 3391067892.
IMPIEGATO: Ok. grazie. ci vediamo lunedlalle 16 davanti all'appartamento
Alunedl
:
U PWlg è n un'~ di waggi . U Ping cerci un appartamento in a~.
U Ping YI.IOIe 5J*'1(1era più di 500 auro U Ping vuole una casa allTIIIfII.
!I "lOrde- __ coatIi 390 auro al _ . Il "IQI~ t..ne mam.arda.
In begoo c't la vasca idromassaggio. 11 mOlloloc.... ha du. ~ • un bagno.
L'appuntamef'W tlunedl mal""a alle 10. L'implegato perla cinese.
TU O LEI?
In italiano per parlare con qualcuno ci sono due forme :
FORMALE
,
A SCUOLA A SCUOLA
INFORMALE FORMALE
7 COMPLETA L
1. Un bravo papà non ....................... dire parolacce.
2. Glisludenti ........................ studiare bene la lezione
3. Questa sera io .......................... andare a trovare mio fralello
• . Anche voi .......................... par1afe con il dl/"ettore?
5. Oggi noi non ....•.................•..• fare la spesa.
6. Quando é Mmomento di ascoltare, tu ......................... stare zitto1
7. Prima di andare via, io e le .......................... paf1are.
8. VOi ............. •••.•••.••.•. fare molta attenvone a questo esercizio.
• Il presente. la forma In -I se
Alcuni vetbi del terzo gruppo (-IRE) hanno un tipo partlcolar. di presente, le forme NOI 8 VOI
1000 regolari, con IO, TU, LUI, LORO dobbiamo alilslunge,.. Ise. Ad esempio ~ vefbo FINIRE
FINIAMO
VOI FINITE CAPIRE: io capiSCO, tu caplsci._
PULIRE: IO ptll sco. tu pullSCi.,
FINISCONO PREFERIRE: iO prelMlliCO, tu prefensci.
uso
MASCHILE
<
DEGLI ARTICOLI INDETERMINATIVI
UN
UNO
FEMMINilE
..a
l 'articolo un si usa come Il: un treno un dottore un biglietto
e come l' (maschile): un amico IIn esempio un Italiano
-= l'articolo uno si usa come lo: uno studente uno sbaglio uno zio uno psicologo
l 'artioolo una si usa come la: una matita una chiave una pentola
~
l 'artioolo un' si usa come l' (fammnlle): un'ora un'italiana un 'uscita
--------------------------------,
ATIENZIONE: davanti al nomi cile cominciano con vocale s i usa
- un (s.nta apostrofo), se il nome è maschile
I
I
- un' (con apostrofo), se il nome • femmlr'lile
I
I
Esempi : IWCHU FEMMINILE
I
unM1ÌCO un'amica
I
un" IO ur'I 'ltali8r'1 a
I
. _ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ______ 4
unita 5
.•• figli•
•
. fio"" ........ balcone
'"
.. giornale ........ macctuna
......
lettera ........ corridoio
--~.
........ s&nimana
........ stJpeodio
..... euro
- ........ porta
•.•..•. specchio
~""
. oliva
Insalata
.-
j,'J.éJ' 1J~1.~, tJ,}'
........ cane
.•.••.• IN"3nt18
..... •. istituto
........ zero
..... impiegalo
...... camera
........ divano
.....•. stanza
•
I
""'~
...... zaino
,k>co
telefono
........
""""'"
""",,,,
...... -
...... calla
........ arello
_,.
........ stadio
........
........ .'"
........ italiano
........ minestra
...... ....
........ .",ba
........ italiana
15 METTI UNA CROCE VICINO ALLA FRASE CORRETTA /
.M
......• -
."'"
spazzolino
. """""
,..,,"
. calendario
,."'"
-
........ bagno
.•..
la casa
" -ATIE~Ò:---------------------------~
T .. con lunzjone esempio: un bianco e nero I
~---------------------------------~
17 SCRIVI È OPPURE l:!' ,(
•
1. Maria .. """ "H" Francesca sono sorelle,
2. Giovanni .............. muratore,
3. Vorrei un caffè .......... H. una pasta.
4. Il limone .......... o •• giallo.
5. Il bagno o •••••••••••• la cuana sono sporchi.
6. Mi puoi dire che Ofa o •••••••• • •••• ?
7. . ............. Quasi mezzogiorno.
8. Mi piacciono le foto in bianco .... nero.
OlE . son
Esempio; MACCHINA
sico "
• I
~
ma .o etti dell a casa
.
unità 5
• annunci ImmObiliari e
AfflTTASI mno ma,. bilocale mq 48 In polaulna
di Ire pionl d; recenle cos/Nzione ax1 OiCeMQI'8.
101. mq_ , ouIoooomo posIo boe; • SoIcone con vi,to ponoromlCO. PlCcoiCl contino. posto
( go.... avio. RiK cen/Joliuolo. € SSO
\ Ag Imm PAGNEm 1.1, onl/345489 Ag Imm. AFFrm PlUS 0721/25543
l VINDISI Prima j*'l.io in COlO bok1f!l!lior. AfFITTASI negozio di mq. 120 In buone condizioni.
~
appOOomei'" d. mq,l00 al 2' piano. compo&lo Ouanro velnne dVfl ingl'ftll ax1 iiOIIo5lonlot magazZino
do evonoobdobole, soggoomo. due co~, studoo. di mq 35. servizi. No zn parcheggIO nS8fVOlo.
doppi W'IIII, ~ • goroge Gion:i.no_ (4.50000 Zono di In~ pos.KI99lo.
lroIIobdo Ag IlI'Im oca
III, onl/677887 Trott. in uff Ag Imm, ROSSI Onl/S9964
ALLA STAZIONE
U Pw!g arriva aRa stazione ~ria e. per esso, incontra DIga.
LI PING: CIao DIga. anche tu etai partendo?
OLGA: No, sto aspettando un'amica che arriva da RJtnmi
E tu dove stai and&nOo1
LI PING: Prendo Ntreno per Roma. vado a trovare un amico.
IIlreno da RtmInl a et ora amva"
OlGA: Amva alle 16:25 sul binario 3. Il treno per Roma a che
ora parta?
LI PING: Parte da Pesaro alle 16:30 8 arriva a Roma alle 21 .30
circa, però devo cambiara Il Falconara ...
OlGA : Da che binano parta?
LI PING: Pane dal binario l .
OlGA: Qua IlO C05ta un biglietto di andala e ritorno per Roma?
LI PING: Scusa .. slanoo dicendo qualcosa sol mio treno, ma non capisco .
.... , 77111. da Bo??? .. per F???, Sen.. ??? arriva e paf1a con venti minuti di ritardo,.
LI PING: Parlano troppovelocementa ...
OlGA : Dicono che Mtreno ha 20 mlllUti di rt\aIdo.
LI PING: Che fortunal Devo ancora fare MbigIietIo Il \IOIllIi prendere un caffè
/
OlGA: Sta amvando ~ treno da Rimini TI salUUI, buon viaggio.
A CHE OtlA PAIlTE IL TPEfIIO pell QOMA? OA CHI!- BINA 1110 PAtlTE,~
p""", DAI. __________________
IN BIGLIETTERIA
LI PING: Buongiorno, vorrai un biglietto
per Roma , con cambio a Falconara.
BIGLIETTAIO: Solo alldata?
LI PING: No, andata e ritorno.
BIGLIETTAIO: Quando parta?
LI PING: Subito _..
BIGLIETTAIO: C'è un Eurostar diretto, senza cambi, cha parte tra due Ofe: deve pagare la
prenotazione e ~ supplemento, però li mollo comodo e veloce ... va bene?
LI PING: No, no. io pt"ando il treno delle 1625 .. , quello in ritardo di lO minuti
BIGUETTAIO: Guardi che IIlrano in ntardo li quello per MMano, Il treno delle 16,25 sta partendo In
questo istante, Il troppo tardi, non pu6 piU prenderio.
LI PING: Accidenti!!! E adesso come faa:lOt?
BIGLIETTAIO: Allora, queslo biglieno lo vuole o no?
unità 6
J COMPLETA /
•
LI Ping incontra Olga alla . lei sta la sua amica chEt
arriva . Li Ping deve Il treno per
che parte 8118 _ _ 8 alle 21 :30clrca. Li Ping non ra:'"="~"=IIQ~-o~""'==
stanno dando. Olga dice a Li Ping che il treno! in di
U Ping è contento perdllt ha IIlempo di un caffè e Il biglietto.
DIga lo saluta, e gli dice buon ,::oc::::;:
Li Pmg va a comprare un biglietto di andata 8 per partire SUb",;~IO~_~";;;;;~
dice che se vuole prendere l'Euroslar pagare Il supplemento e la,:;:
li Ping vuole il treno delle 16:25 che ha venli minuti di ritardo. ma il bigliettaio gli
dice che ~Irenodetle 16:25 non è in , masta _ _ _ _ _ _ __
... -
CATEGORIA
12.00 16:30 AV
MllANOClE ROMATER
' -lO ..37 Il !ilU~J X
12~20 1• .23 E
BOLOGNA PESARO
2:03 354
ESPRESSO J A lflI l>
1630
PESARO
20,3Q
ROMATER. '-00 ''''
ES
EUROSTAR
, ®1flI X
,---
1650 11:25 R
RIMINI PESARO
0:35 '''I REGIONAlE 6"61fl11>
2357 6~46 781 teN
BOLOGNA BARI
6'49
IrltOftity Notte
7 .,li. .4 ®
al Acne ora parta Mtreno per Bari?
b)Ache ora arriva 8 Pesaro l'espresso?
cl Da che binario parte Il regionale per Pesaro?
d) Ouantodura il viaggio Milaoo-Roma?
e) Da dove parte ~ treno delle 16:501
f) Dova arriva il treno che parte da
A Il Ireno interregionale 4365 per Ancona delle ore 16:25 è in partenn dal binario 3.
1) lllreno non ..... ~ 3. 2111treno parte dopo 3 minuti . 3) ' nno ..... binario 3.l*t&aIbID.
B l 'Eurostar 788 per Rimini, Bologna, Milano, delle ore 20:36 ha un ritardo di 10 minuti.
1) IllrenO parte sempre alle 20.36. 2) lllfeno p;lf18 IO rnnAI prWna. 3) ~ treno palle 10 mmuti Oopo
C VIetato attraveniare I binari. Servirsi del sottopassaggio.
1) Non devo pe$$IInI SOpr. I bi....-! 2) I serV\ZÌ SOI1O nelIOtIOpass~. 3) Nonde.-oPIISI ;'-810lI01 bneri.
O Il treno c ircola solo nei giorni lavorativi.
l ) llireno' per chi 1aYonI. 2) '\IalO non c" nel giorni di te.t.. 3) Il treno non c" di none.
unità 6
LA GIORNATA DI ZOHRA ~
Tutti j gioml mi sV9g1io alle sei e mezzo dJ mattina. nmango un po' a letto e poi elle sette mi
alzo. Mi lavo, mi V88tO e facci o colazione. Verso le sette e trenta spolvero e pulisco la casa.
V8fSO le dieci esco. prendo l'autobus e vado a fare la s pes. In centro, poi tomo • casa e
9
a mezzogiorno preparo Il pranzo. All'una vado a prender. I bambini a scuola Il alle 1330
pranziamo tutti insieme Dopo pranzo mio marito Mustafa guarda la televisione, IO lavo i ptattl
e pullsoo la CUCIna, I bambini fanno i compiti Nel pomeriggio. sa il lempo è bello, vado • f.r. una
passeggiata al parco con i bambini oppure andiamo a casa di un'amica. Verso le sei e trenta tomo
a casa. pl'eparo la cena e alle otto ceniamo. Dopo cena guardo la televisione e gioco con I bambini.
PrIma di andare a dormlf1llaccio la doccia e alle 23 vado a letto.
E TU, A CHE otlA TI ALZI? ~
#'cHE COSA FAI LA MATTINA?
MJ ALZO ALLe ...................................... ................ o ••
:1
Va al parco. va a letto, li lava. puhsce. ~, pranza, lava i pialli. prepara 18 cena
esce di ca58. fa ooI8zione. cena. guarda 18 TV.
h 700 SI AUA cklpo pranzo
poi nel pc:lI'IleIlgglO
poi h 1630
h 7:30 h 20:00
h 10:00 dopo ceNI
h_1330 h 23:00
h. MI ALZO h .......
h h.
h h.
h h
h h ..
h h . VAOOALETIO
E••mpio: A che ora t1aJzJ? Fai coIaziooe? A che 0111? Cosa fai ~ mattino? E il pomeriggio? ace..
unità 6
RBCgrammatica e
• verbi rifle ssivi (e recipro cI)
o...lVe
qu. . . frasi ;
~::;=:;=~~~- LuIgI.I "
~ IIWI il ~ dalla radio.
_
(. eIza .. 1-.0)
Molti..... .
FQII'S' FORMA
NORPl" F RIFLESSIVA
· alza ~i
• vedersi
• vestirsi
') SENTIRSI) C'' qualcosa che non va. Paola? Non ........................... bene?
6) [RADERSI) G~ uomini .... devono ... . .. .. ........... ~ ...................... ogni mattina.
1) SPOSARSI) lo 8 Giovanni ......................................................... (I dlcembr• .
8) :ONOSCERSI) carta e RaIJl .................................................... da dieci anni.
• verbi Irregolari
i
.) Scusate. (VOI)
No. (noi) non lo
b) ScusI, (lei) iii che ora passa Il 127
Mi a!spiéloe, non lo
cl Scusa. tu (\(W'è la fennaIa dell'autobus 121 lo non lo
ma 18 c:hiIIdI al v.gli (loro) lo dllICUI'O
dI Per faV0f8. (lei) mi_ _ aire doV"è VIa ROSSI? NolI sooo di qui,
.) lo non _ _ _ _ cuckwe. ma ~j _ _ _ _ ruonare belll'sImo.
,I
. ) Questa 5ef8 noi iii C8511: VOi
a casa o uscite? lo vado al bar. l"IOf\ Il CltS8
bI Se 1\111 10 euro e ne spendi 9. quanti soldi 1
E' facile, un euro.
c) lo tomo subito, tu
p$f lavor~~.~===::-;;~ aspettami.
d I se \roVo un buon lavoro _ In Italia per qualche anoo.
e
• ) In estate 1miei amici PlIrtooo e Ìf1 casa ______ "'" • .
f) (Voi) Il cena da me? Facoo la ptzza
li
a) Questa Millio _-,---,.,._.' vado al bar. MIO .... te/lO
tutte le sere. I miei geoitori non quasi mai.
bI E voi, spesso o raramente?
"'"
cl Tu 8.;;;;;-=~"""::"":.:fine
che ora settimana
di casa per andare a lavOI'are7
".--c--aIIe 7 ti arrivo ellavoro alte 8.
d} Il settimanale di anounc::i tutti I giovedl I gIOrnali
QUOtidianl _ _ _ _ _ tutte te mattine,
• stare + gerundio
ii> le doppie
In Italiano a volla si possono trovare, alnntemo di una parola. due consonanU uguali Il attaccale
che vengono Chla'nate DOPPIE. Il IUOOO delle consonantI doppie è plu fone e pIO lungo dì Queio
della consonanto $Ingoia. &emplo: NOTE I NOTTE.
~ __ lessico •
•
---
i simboli del treno e
lfiI Posti a sedere di prima e seconda dasse
E R Prenotazione facoltativa
• I mezzI di trasporto e
A PIEDI
Come vai a casa?· Come vieni a scuo/.a1· Come torni Si 100 paese? - Come val a fa re" ,..,~?
unità 6
1~
2~DI=9I-~
s~D
4~D~'D!=!D
s~Il-il=lODDDDDDD
.~ DWODI-'ol==l
7~D mODO
.~ ODO!-!!==!
'~DDD
1. SI PAGA A TEMPO
2. PASSA sono TERRA
3. HA I BINARI NEL MEZZO DELLA STRADA
4 LA GUIDA VAlENTINO ROSSI
5. UN AUTOBUS PER LUNGHI VIAGGI
6. Il MEZZO CHE NON INQUINA
7. SI CHIAMA ANCHE AUTOMOBILE
8. C'E' l 'EUROSTAR E Il REGIONAlE
IL MEZZO PUBBLICO PIU' USATO IN CinA'
u
•
u
a unità 7
-
• n
su ERMERCATO
•
I
~;~'~':;'~'~";":';;"'~':,~~"':,;n~tro commerciale. Per prima COS8 va 8 fare la spesa al supeflTl6l'C8/o.
va al reparto generi alimentari. Compra frutta, verdura, pasta e
carne, poi va a/ banco del salumi e formaggi El prende Hnumero:
t.OMME'~SA'
t
~:;:A;~E",~"""
~~: aUnme. Mi dé due etti di parmigiano.
pezzo Intero o grattugiato?
Grattugialo. PoIlIOmli anche una mozzarella
un po'
.G Un elio e mezzo.
SONO ...........................................................................................
unità 7 commerciale
AL EG o LlA E TO oli»
DIga vede, all'lntemo del centro commercia/e. nel/a vetrina del negozio di abtHgIiamento UfIlJ
camicia molto carina e pensa c.he puO essere un bel regalo per la sua amica Tamara. Entra nel
negozio:
COMMESSA: Buongiorno, mi dica. posso aiutarla?
O r. SI. vorrei vedere la carnicia che è In vetrina.
COMMESSA: Cuale, quella 181
IL No, questa qui davanti a righe bianche e blu.
COMMESSA:
La media, la 44.
COMMESSA: Ecco, può provmla, il camerino è in
fondo a destra ..
A. No, ncH1 é per me, dev,) fare un regalo.
COMMESSA: Ahi Benissimo ...
GA MI piace, la prendo.
COMMESSA: Viene 18 euro.
~)l
DIga dopo la spesa va a/ bar a fare uno spuntino perché ha fame.
R8 Cgrammatica e
• aggettiv I qualificativI
Gli aggettivi si d ividono In due gruppi :
PLURALE
_. (fomm.
FEUC . E
SECONDO GRUPPO _ _II I ma",.
Osserva queste frasi:
- La ragazza è bravI (femminile singolan, . Le ragazze sono brave. (femminile plurale)
- U ragazzo è bravo. (m••chile singolare) -I ragazzi sono bravI. (maschile plurale'
SECONDo GRUPPO Osserva queste altre frasi:
- La ragazza è fel ice. (femminile singololre) · le ragazze sono felicI. (femmlnU. pluf1Ile'
- Il ragazzo é felice. (maschile singolare) • I ragazzi sono felici . (maschile plurale)
FELICE
GRANDE PESANTE
FACILE CORTO
CALDO VUOTO
LEGGERO STRETTO
LUNGO DIFFICILE •
PIENO PICCOLO
LARGO TRISTE
COSTOSO ECONOMICO
- -.......
SINGOLARE
FEMMINILE
~-_ quell'ama
I
--- lessico "
• gli alIme nti e
~-
oIìo •
uova formaggIO
pa."
"'"aceto
~.. . zucchero
fRUTTA
• mel. •- •""'"
Umo""
VERDURA
....,. •
arancia • ~
ciliegia .1""""" ba.,..,.
~ J -f0 CJ melanzana
patata
~ -' ..
zucchina
'agloll
rIIo I ii.
..-J"no
q01. cl .......
111 " 11
S. f'RUTTA 6. DOLCE T. CAFFE'
• unità 7
• le unita di misura
Kg ., chilo
1000 = 1 chilo = 1 tonnellata
una scaloletta
mi = millilitro cl '" cenltilltro L = litro di tonno
Va L::: mezzo litro '" 500 mi •
lt. l::: un di litro = 250 mi
• I vestii I
una conrezione
di biscotti
una bottiglia
di vino
unità 7
PASTA AL TONNO
Ingredienti per 4 persOnl
400 9 di pasta (spaghotti, penne o fulli'~ )
250 Il di tonno
1 barattolo di pelati
'00 9 olive denoccioIate
2 spicchi d'aglio
peperoncino. prezzemolo tntalO. olio, sale
" I •
•
LA STORIA DI LAURA •
Sono nata a Napoli, in Campania, Ho studiato a Napoli e a Roma. A Napoli ho frequentalo la
scuola elementare, la scuola m&dia e la scuola superj()(8. Dopo Il diploma di maturita mi sono
trasferita a Roma, dove ho vissuto per cinque anni e ho studiato lingue Straniere all'università.
Mi sono laureata nel 1999 Ho stud iato tanlo: 18 annil
Nel 2000 sooo tomaia a Napolì. dove ho fatto finsegnanle in una scuola privata. li ho
conosciuto Maneo. Dopo quanro anni di fidanzamento d siamo sposati, siamo andati a vivere a
Roma e abbiamo oompralo un appartamento in periferia.
Tre anni fa è nato Leo, il nostro primo figlio. pef due anni ho fatto la mamma a tempo piellO; l'anno
SCOfSO ho ricominciato a insegnare nel corsi di italiano per stranieri. _ '"
E TU. OOVE SEI NATO/A? /l'
SONO Nll.TO/ A .................................................................................. " ..
OOVE HAI STUOIATO?
HO STUDIATO A ...... ,.............................................................................. .
QUANTI ANNI HAI STUOIATO?
HO STUDIATO ......................................................................................
, OOVE HAI VISSUTO?
HO VISSUiO ........................................... " ..... " ........ ,, ... " ......... ,........ .
CHE I..AVO,"O HAI FATTO?
HO FATiO " ... " ..... " .. ", ... " ....... ,... ,................................................. .
1) Chiedi al tuo cxwnpagno date 6 natola 1) RJSpOndi che sei nato/a a Firenze
2) Chiedi che ~ ha f.no 2) R.J&pOndi che hai falla nno alla scuola media
3) Chiedi quanti anni na studiato In lutto 3) RISpOndi che M ' studiato In tutto Banni
RBCgrammatica e
• tI passato prossimo
Il passato prossimo è un tempo c omposto; vuoi dire che é formalo da due parole:
la prima è il tempo presente del .... erbo essere o del .... erbo avere; la seconda è Il participio passato
PRESENTE Del VERBO
AVERE o ESSERE
+
PARTICIPIO
PASSATO
....."
' 0, HO 'O SONO
+ +
MANGIATO ANDATO
VOGLIONO IL VERBO
I verbi d i movimento: andare, venire, entrare, uscire, arrivare. partire. salire. scender• ...
,
I verbi di stato. cambiamento: stare. rimanere, nascere, morire, diventare ...
,
VOGLIONO IL VERBO
unità 8
"""'...... ~ ho """'"
...,.,.. lo sono nato
"""'"
aperto offrire
""lo
offerto io ho offerto
,""'lo ~ ~ho
""
chiedere chiesto lo ho chiesto prendere
""IO io ho preso
ho chiuso ride", lo tto riso
chiudere
oonoscere
Ch~1O
conosciuto
IO
io ho conosciuto rimanere
"'"
rimasto io sono rimasto
..
"'""'" ""'" ....
io ho corso rispondere
rompere
flSPOS'O
rotto
IO ho n&pOSto
io ho rotto
" " 'o io ho dato
scendere
""'" ~ ....
io ho lCeSO
""'"
dire detto io ho detto scrivere
...,..,
"""'' "' ' ""'IO
scritto io ho saitto
IO ho spento
essere stato sono stato "",ode" io ho speso
io ho spinto
fa"
leggere Otto
io ho fatto
io ho letto
'""""
vedere
lo
visto lo ho visto
,.,,,,, "..Irto IO sono venuto
morire morto io sono morto vincere vinto lo ho vinto
POSTO GIUSTO
p
ESSERE o PASSATO fatto · preso • scritto · chiesto· chIUSO
VERBO
AVERE? PROSSIMO offerto· /etto· pianlo • perso - speso
vlagg/Bre io ho viaggiato
' are fatto
andare chiedere
chiamare perdere
parlare piangere
chiudere
sapere
spendere
perdere
leggera
venire prendere
uscire scrivere
sentire offrire
unità 8
~ i ljij@:i1
''';,"1' Laura Pausinl .............. ............. .
(PARLARE Tutti I giorna~ ............................ .... ,' ....... . del suo concerto.
3. (ARRIVARE Ieri sera lo o • •• ••• • •• • • o.. •••• •• a casa In ntardo.
••••••• . . . . . . . . . . . . . • ......
7. (CUCINARE)
I
,••. gli spaghetti con il pesce
...... a scacchi o a ptng.pong.
(VENDERE) E' vero che tu le tua vecchia macchina?
•• o ••••••••
2. (PERDEREI Abbiamo fatto tardi 8 ..... o.. ••. Y treno delle seI.
3. (CREDERE) Mio padre non _.................. al mio racconto
....................
(CADERE) Luigi e Mario ........ dalle scale
••
(CONOSCERE) Tu . _.................. ............. .. la nuova l'IcIanzala di Luigi?
•• (SAPERE) Ehi, ragazzi , ......................................... la novità? Luigi li sposai
•• (RICONosceRE) E' passato Mustafa, ma lo non" ........... .
Due miei amici Ieri........ ............. .•. ...... .... un nuovo negozIO
2. Noi ............................... .. .......... ... gltl lutti I IOIdI che avevamo.
3. (CHIEDERE ) Non ho caPito che cosa voi ....•.•.••.•.•. .•.•.•. ....... al ptOlesSOfe.
(RIDERE Ho visto quel film e ........................................... come un matlO .
•• (OfFRIRE) Noi ................................................. un mazzo di fiori a Mana
••
e. (NASCERE) Mia rlglla ........ . ... ............ . ... . ............... nel 1985
7. (PRENDERE I Tante persone ...................................... l'abitudine di fare sport.
e. (VINCERE) Ieri sera tu ... ...... ... .......................... o hai pefSO?
(SPINGEREI Stamattina noi ........................ la macchina che non partiva
••
IO. (SPEGNERE) A che ora voi ... le luci ieri sera?
unità 8
• aggetilvi posseSSIVI
~
FEMMINILE FEMMINilE
SlNGOU\RE PlURN.E
MIA MI Mll
TUA TU TUE
SlJO SU A SUO SU.
NOSTRA NOSlRI NOSTRE
VOSTRA VOSTR VOSTRE
LORO l""O
In italiano gli agge"lvl po•••• slv! vogliono .emprel'articolo
vanno a piedi all'unlV6r5ità. I ...................vicini di casa sono molto simpatici e giocano spesso con
il ........................ cane.
S) Voi dove abitate? la .................... casa il in centro o in periferia? Dove mettete i .
motonnl? Dove parcheggiate le ................ . rnac::chine? E' grande ~ . giardino?
6) LOfo sono molto amici. Le .................. mog~ sono colleghe, I ................. IigIlltudlano insieme.
il....... . .......... sport preferito è ~ calcio, ma la .............. squadra prefema non • la stessa.
13 TRASFORMA LE FRASI AL PLURALE COME NELL ESEMPIO /
Es: t. tua giacca' nell arm/Jdlo? te 'ue giacche sono neI/armadio?
l' La vostra amica non esce malia sera7 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
2) Questo tiliuo documento. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
3) 11 nostro vicino di casa è egiziano. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
4)11 loro amico non abita a Milano . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
S)Mio fratello fa l'operaio. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
6) Sua sorella va sempre al lavoro In autobus _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
7) La mia amica viene dal Peru
S) Suo fig lio non capisce benel'lta11ano. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
unita 8
.-- ,.,--
*
.~
,
~
__a
-
, S-I!
-
- .'. ,
'o
'o
• la scuola In ttalla e
..Ilo
"'do
..........
.....
20 21 22 23 24
• lino. 16 anni I. scuola Il obbIIgatOIlII
c'''
'='
Aqunt'cn H., . . . . In ...etImI ....
.......... - ..........
.......... - .........
8UI .......... non ...,... Il
.......... _
_. _fa . _- . _.." ...
Porto por chi porta.
ChI_ porta. parta poR
poco Impotta.
Dietro. quel p.l"Io
c't un pcwwro cane peno.
_ ... poaodl_
..... powro pe'I" cane.