Alla fine di ottobre 2018 sono stati pubblicati dall’INVALSI i risultati delle prove
somministrate alle classi seconde nell’anno scolastico 2017-2018. I risultati conseguiti dal Liceo
Nievo sono stati anche per quest’anno significativamente superiori a tutti i termini di riferimento,
soprattutto per la Matematica.
Ci sono state alcune importanti novità – sia nella somministrazione delle prove che nella
restituzione dei dati – che meritano di essere qui riportate.
Le prove INVALSI 2018 (Italiano e Matematica) sono state somministrate per la prima volta
tramite computer interamente on line (CBT = Computer Based Test) e in più sessioni
organizzate autonomamente dalla scuola nel mese di maggio. Tale modalità ha consentito di
azzerare il fenomeno del cheating e di eliminare il lavoro di immissione dei dati e di correzione
delle domande a risposta aperta, che fino all'anno scolastico 2016/17 era affidato alla
collaborazione dei docenti.
• I risultati delle prove non sono più riportati in percentuali di risposte corrette, ma su una scala
di abilità, secondo la quale il punteggio della media nazionale è stato posto pari a 200.
• Al fine di consentire ad ogni classe/scuola raffronti più precisi con classi/scuole simili, il
raggruppamento degli Istituti scolastici è stato effettuato per tipologie di indirizzo più specifiche:
nel nostro caso, per gli esiti delle prove di Italiano il confronto ha interessato i licei classici e
scientifici; per gli esiti delle prove di Matematica, solo confronto con tutti scientifici (o lingiuistici
per la sezione dedicate).
1
LA PROVA DI ITALIANO (confronto con Licei Scientifici e Classici)
La prova di italiano ha avuto come sempre per oggetto la comprensione del testo e le abilità
grammaticali.
Gli allievi delle classi seconde hanno conseguito anche per quest’anno s u f f i c i e n t i
risultati e si collocano nella media regionale e al di sopra di tutti i valori di riferimento
nazionale.
LA PROVA DI MATEMATICA
2
Media del punteggio NIEVO
SCIENTIFICO 259,4
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Tra i dati forniti dall’INVALSI risulta piuttosto interessante anche la distribuzione degli
allievi in fasce di livello con le seguenti specifiche:
livello 1 (%) livello 2 (%) livello 3 (%) livello 4 (%) livello 5 (%)
3
Nelle prove di italiano i l 69,6% dei nostri allievi si posiziona nei due livelli più
alti di apprendimento.
livello 1 (%) livello 2 (%) livello 3 (%) livello 4 (%) livello 5 (%)
Nelle prove di matematica il 93,8% dei nostri allievi si posiziona nei due livelli più
alti di apprendimento. Va sottolineato che qui il confronto è ancora con altri licei equivalenti,
ovvero scientifici, il risultato è quindi veramente alto.
livello 1 (%) livello 2 (%) livello 3 (%) livello 4 (%) livello 5 (%)
4
Il 47,1% degli studenti del linguistico raggiunge il livelli L4-L5. Comunque il 100% si attesta su livelli L3 e
superiori in italiano.
livello 1 (%) livello 2 (%) livello 3 (%) livello 4 (%) livello 5 (%)
VARIABILI
Italiano
In italiano l'incidenza della variabilità degli esiti tra le classi si attesta intorno al 10,4%.
Matematica
In matematica l'incidenza della variabilità degli esiti tra le classi si attesta intorno al
13,2%.
Le novità della restituzione degli esiti INVALSI 2018, e in particolare il cambiamento dei
parametri valutativi (non più percentuali di risposte corrette, ma solo la scala di abilità rapportata
5
ad una base nazionale), e dei termini di confronto (diversi anche per disciplina) rendono di fatto
impossibile la comparazione con i risultati degli anni precedenti.
EFFETTO SCUOLA
A partire dai risultati delle prove del 2016, l’INVALSI restituisce alle scuole anche il valore
aggiunto, cioè il peso dell’effetto scuola sugli esiti delle prove, al netto di fattori “esogeni” –
preparazione precedente degli studenti, contesto sociale individuale, contesto sociale generale –
che non dipendono dalle scelte messe in atto della scuola per la promozione degli apprendimenti.
I termini di confronto sono ancora una volta la media nazionale, la media di macro-area
(nord-est) e la media della regione.
L’effetto scuola registrato per il LICEO NIEVO è, per l'Italiano, sotto la media regionale, ma
superior a quella nazionale e per la Matematica, superiore alla media nazionale, di macro-area
e della regione: ciò vuol dire che la scuola ha riportato nelle prove INVALSI 2018 per Matematica
risultati migliori e per l’Italiano risultati pari a quelli che ci si poteva aspettare in base alle
caratteristiche della sua popolazione studentesca, cioè in base al profilo socio-culturale e ai risultati
INVALSI pregressi degli studenti.
CONCLUSIONI
Le prove INVALSI mettono in evidenza la buona riuscita degli studenti nelle prove di
Matematica, e confermano il trend positivo in matematica, superando significativamente tutti i
parametri di riferimento, che quest'anno sono stati modificati. Nelle prove INVALSI la grande
maggioranza delle classi del NIEVO si colloca al di sopra delle classi con background socio-
conomico simile. Tale grado di preparazione trova conferme nel posizionamento dei nostri studenti
nei due livelli più elevati di apprendimento, sia in Italiano che in Matematica.