Sei sulla pagina 1di 22

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA

Facolta di Psicologia 2
A.A. 2010/2011 - Prova di ammissione con selezione locale
Desc prova
[15268]

RAGIONAMENTO LOGICO

La prova fa riferimento all’applicazione della capacità di ragionamento logico in due diversi contesti: il primo si riferisce alle
sequenze logico-aritmetiche, il secondo alle equivalenze semantiche.

Nel primo caso, le domande proposte prendono in considerazione relazioni tra numeri, equivalenze e rapporti:

ESEMPIO I

Quale numero conclude la sequenza 1,3,5,7, ?:

A) 10

B) 9

C) 13

D) 16

E) 21

La risposta esatta è l’alternativa contraddistinta dalla lettera B, da segnare con una crocetta sul foglio risposte.

Nel secondo caso, le domande riguardano l’individuazione delle relazioni tra coppie di parole che concorrono alla definizione di una
equazione di significati.

ESEMPIO II

Nell’esempio seguente troverete due coppie di parole in relazione tra loro; mancano, tuttavia, il primo termine della prima coppia e il
secondo termine della seconda coppia. Voi dovete cercare le due parole mancanti, in modo che il rapporto logico esistente tra le
prime due parole sia simile al rapporto esistente tra le altre due. Facendo riferimento alle otto parole contrassegnate dai numeri 1,
2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, cercate le parole mancanti considerando le coppie di numeri presentati come alternative. Il primo numero della
coppia è relativo al punto interrogativo nella prima riga, il secondo numero è relativo al punto interrogativo nella seconda riga.

? → Bere
Pane → ?

1. Acqua 2. Sete 3. Leggere 4. Biscotto 5. Ristorante 6. Mangiare 7. Bevanda 8. Fiume

A) 2-8

B) 3-7

C) 1-6

D) 4-5

E) 2-7

La risposta esatta è C che corrisponde alla coppia di numeri 1-6, in modo tale da completare la relazione, sostituendo i due punti
interrogativi con i termini Acqua e Mangiare. La relazione tra le coppie sarà dunque

Acqua → Bere

Pane → Mangiare

In questo caso la risposta da segnare con una crocetta è la lettera C che va segnata con una crocetta sul foglio risposte.

ORA INIZIATE LA PROVA!

Pagina 1
SERIE NUMERICHE

Sezione 1

1. Data la sequenza di numeri 6,7,10,15,22,31,?,? quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [X] A) 42,84
(sbagliata) [ ] B) 40,49
(sbagliata) [ ] C) 40,80
(giusta) [ ] D) 42,55
(sbagliata) [ ] E) 39,78

2. Data la sequenza di terne di numeri: (6, ?, 24) (10, 22, 40) (14, 30, ?) quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti
interrogativi ?
(sbagliata) [ ] A) 58,22
(giusta) [X] B) 14.56
(sbagliata) [ ] C) 22,58
(sbagliata) [ ] D) 20,16
(sbagliata) [ ] E) 14,54

3. Data la sequenza di numeri 23,17,?,8,?,3,2 quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [X] A) 9,4
(giusta) [ ] B) 12,5
(sbagliata) [ ] C) 17,8
(sbagliata) [ ] D) 12,4
(sbagliata) [ ] E) 9,5

4. Data la sequenza di coppie di numeri (32, 33) (16, 17) (8, 9) (?, ?) quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti
interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 5,5
(sbagliata) [ ] B) 2,3
(giusta) [X] C) 4,5
(sbagliata) [ ] D) 5,4
(sbagliata) [ ] E) 4,4

5. Data la sequenza di quartine di numeri: (17,16,20,26) (18,25,21,27) (19,?,22,28), qual'è il numero mancante da
sostituire al punto interrogativo?
(sbagliata) [ ] A) 36
(giusta) [X] B) 34
(sbagliata) [ ] C) 29
(sbagliata) [ ] D) 30
(sbagliata) [ ] E) 35

6. Date le quartine di numeri (7,5,18,14) (8,14,19,15) (?,?,20,16) quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti
interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 10,24
(giusta) [ ] B) 9,23
(sbagliata) [X] C) 10,23
(sbagliata) [ ] D) 9,24
(sbagliata) [ ] E) 1,23

7. Data la sequenza di coppie di numeri: (8,34) (11,46) (14,58) (?,?), qual'è la coppia di numeri mancante da sostituire ai
punti interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 21,72
(sbagliata) [ ] B) 17,72
(sbagliata) [ ] C) 15,70
(sbagliata) [X] D) 15,62
(giusta) [ ] E) 17,70

Pagina 2
8. Data la sequenza di coppie di numeri: (3, 7) (?, ?) (17, 21) (24, 28), qual' è la coppia di numeri mancante da sostituire ai
punti interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 6,10
(sbagliata) [X] B) 11,15
(sbagliata) [ ] C) 12,16
(giusta) [ ] D) 10,14
(sbagliata) [ ] E) 4,8

9. Data la sequenza di numeri 28,21,15,10,6,3,?,? quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [X] A) 2,1
(sbagliata) [ ] B) 3,0
(sbagliata) [ ] C) 0,0
(sbagliata) [ ] D) 2,0
(giusta) [ ] E) 1,0

10. Data la sequenza di coppie di numeri: (21,65) (19,57) (17,49) (15,41) (?,?) qual'è la coppia di numeri mancante da
sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 15,36
(giusta) [X] B) 13,33
(sbagliata) [ ] C) 13,35
(sbagliata) [ ] D) 33,13
(sbagliata) [ ] E) 15,33

11. Data la sequenza di quartine di numeri: (2,14,?,17) (3,12,4,16) (4,10,3,?) quali sono i numeri mancanti da sostituire ai
punti interrogativi?
(giusta) [ ] A) 5,15
(sbagliata) [ ] B) 6,16
(sbagliata) [X] C) 8,18
(sbagliata) [ ] D) 7,17
(sbagliata) [ ] E) 5,16

12. Data la sequenza di numeri 11,12,14,17,21,26,?,? quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 27,29
(giusta) [X] B) 32,39
(sbagliata) [ ] C) 39,37
(sbagliata) [ ] D) 31,37
(sbagliata) [ ] E) 37,73

13. Data la sequenza di numeri 11,13,12,14,13,15, qual'è il prossimo valore da inserire?


(sbagliata) [ ] A) 17
(sbagliata) [ ] B) 15
(sbagliata) [X] C) 16
(giusta) [ ] D) 14
(sbagliata) [ ] E) 13

14. Data la sequenza di terne di numeri: (20,16,12) (26,22,18) (?,28,?) quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti
interrogativi?
(giusta) [ ] A) 32,24
(sbagliata) [X] B) 32,22
(sbagliata) [ ] C) 26,32
(sbagliata) [ ] D) 24,20
(sbagliata) [ ] E) 24,30

Pagina 3
15. Data la sequenza di quartine di numeri: (21,22,11,35) (22,23,20,36) (23,24,?,37) qual'è il numero mancante da
sostituire al punto interrogativo?
(giusta) [ ] A) 29
(sbagliata) [ ] B) 30
(sbagliata) [ ] C) 19
(sbagliata) [X] D) 34
(sbagliata) [ ] E) 41

16. Data la sequenza di numeri 10, 11,15, 14, 20, 17, ? , 20, 30, 23, qual' è il numero mancante da sostituire al punto
interrogativo?
(sbagliata) [ ] A) 19
(giusta) [ ] B) 25
(sbagliata) [ ] C) 20
(sbagliata) [ ] D) 21
(sbagliata) [X] E) 26

17. Data la sequenza di coppie di numeri (23,26) (24,31) (25,?) qual'è il numero mancante da sostituire al punto
interrogativo?
(sbagliata) [ ] A) 37
(giusta) [X] B) 36
(sbagliata) [ ] C) 32
(sbagliata) [ ] D) 35
(sbagliata) [ ] E) 30

18. Data la sequenza di numeri ?,64,53,44,37,32,29,28 qual'è il numero mancante da sostituire al punto interrogativo?
(giusta) [ ] A) 77
(sbagliata) [ ] B) 73
(sbagliata) [X] C) 79
(sbagliata) [ ] D) 80
(sbagliata) [ ] E) 72

19. Data la sequenza di numeri 2,?,14,20,?,32, quali sono i numeri mancanti da sostituire ai punti interrogativi?
(sbagliata) [ ] A) 12,28
(sbagliata) [X] B) 26,8
(sbagliata) [ ] C) 26,12
(sbagliata) [ ] D) 8,28
(giusta) [ ] E) 8,26

20. Data la sequenza di numeri 45,35,27,?,17,15 qual'è il numero mancante da sostituire al punto interrogativo?
(giusta) [ ] A) 21
(sbagliata) [ ] B) 20
(sbagliata) [ ] C) 24
(sbagliata) [X] D) 18
(sbagliata) [ ] E) 22

ANALOGIE VERBALI

analogie verbali

Pagina 4
21.

? → Alfabeto

Marzo → ?

1.G 2.C 3.Mese 4.Calendario 5.Stagioni 6.A 7.Trimestrale 8.S


(sbagliata) [ ] A) 1-3
(giusta) [ ] B) 2-4
(sbagliata) [X] C) 4-5
(sbagliata) [ ] D) 6-5
(sbagliata) [ ] E) 8-7

22.

Nodo → ?

? → Strade

1. Crocevia 2. Fiocco 3. Automobili 4. Chiudere 5. Viaggiare 6. Lacci 7. Binari 8. Pacco


(sbagliata) [ ] A) 4-5
(giusta) [X] B) 7-1
(sbagliata) [ ] C) 8-1
(sbagliata) [ ] D) 6-5
(sbagliata) [ ] E) 2-3

23.

Quadro → ?

? → Orizzontale

1. Tappeto 2. Chiodo 3. Nastro 4. Tavolo 5. Museo 6. Orientamento 7.Verticale 8. Riga


(sbagliata) [ ] A) 2-4
(sbagliata) [ ] B) 8-3
(sbagliata) [X] C) 5-8
(giusta) [ ] D) 7-1
(sbagliata) [ ] E) 1-6

24.

Filo → ?

? → Acqua

1. Elettrico 2. Tubo 3. Bicchiere 4. Interdentale 5. Elettricità 6. Potabile 7. Bagnato 8. Spazzolino


(sbagliata) [ ] A) 5-3
(sbagliata) [X] B) 1-8
(sbagliata) [ ] C) 4-7
(sbagliata) [ ] D) 1-6
(giusta) [ ] E) 5-2

Pagina 5
25.

? → Secondi

Albero → ?

1. Primi 2. Fioraio 3. Tempo 4. Foglie 5. Grandi 6. Pianta 7. Minuti 8. Rami


(sbagliata) [ ] A) 1-5
(giusta) [ ] B) 7-8
(sbagliata) [ ] C) 3-2
(sbagliata) [X] D) 7-6
(sbagliata) [ ] E) 4-1

26.

Aereo → ?

? → Fantino

1. Motore 2. Cavallo 3. Gara 4. Formula 1 5. Frustino 6. Ala 7. Pilota 8. Ippica


(sbagliata) [ ] A) 1-5
(giusta) [X] B) 7-2
(sbagliata) [ ] C) 4-3
(sbagliata) [ ] D) 4-8
(sbagliata) [ ] E) 6-5

27.

? → Camicia

Lucchetto → ?

1.Polsini 2.Bottone 3.Asola 4.Catena 5.Scuola 6.Prezioso 7.Tasca 8.Chiave


(sbagliata) [ ] A) 1-6
(giusta) [ ] B) 2-4
(sbagliata) [ ] C) 3-7
(sbagliata) [X] D) 5-8
(sbagliata) [ ] E) 1-8

28.

? → Uva

Olio → ?

1. Bicchiere 2. Albero 3. Frantoio 4. Oliva 5. Vino 6. Bere 7. Uliveto 8. Bottiglia


(giusta) [ ] A) 5-4
(sbagliata) [X] B) 1-7
(sbagliata) [ ] C) 6-3
(sbagliata) [ ] D) 2-7
(sbagliata) [ ] E) 8-5

Pagina 6
29.

? → Opera

Aperitivo → ?

1. Epilogo 2. Prologo 3. Pranzo 4. Attore 5. Spettacolo 6. Partecipante 7. Cena 8. Prima


(sbagliata) [ ] A) 2-6
(sbagliata) [ ] B) 8-6
(sbagliata) [X] C) 5-1
(sbagliata) [ ] D) 3-4
(giusta) [ ] E) 2-7

30.

? → Società

Zoologo → ?

1. Animali 2. Psicologo 3. Zoologia 4. Uomini 5. Cultura 6. Sociologo 7. Geografia 8. Scienze


(giusta) [ ] A) 6-1
(sbagliata) [ ] B) 2-7
(sbagliata) [ ] C) 5-8
(sbagliata) [X] D) 4-3
(sbagliata) [ ] E) 8-3

31.

? → Sera

Alba → ?

1. Giorno 2. Tramontare 3. Sorgere 4. Mattina 5. Pomeriggio 6. Luce 7. Tramonto 8. Sole


(sbagliata) [ ] A) 6-5
(sbagliata) [ ] B) 6-8
(giusta) [ ] C) 7-4
(sbagliata) [ ] D) 2-3
(sbagliata) [X] E) 1-8

32.

? → Conficcare

Divelto → ?

1. Infilato 2. Spostare 3. Staccare 4. Conficcato 5. Staccato 6. Spostato 7. Divellere 8. Infilare


(sbagliata) [ ] A) 8-3
(giusta) [X] B) 4-7
(sbagliata) [ ] C) 5-6
(sbagliata) [ ] D) 1-2
(sbagliata) [ ] E) 3-6

Pagina 7
33.

? → Eolico

Sole → ?

1.Vento 2.Pioggia 3.Siccità 4.Stagioni 5.Fotovoltaico 6.Salino 7.Risparmio 8.Energia


(sbagliata) [ ] A) 5-7
(sbagliata) [ ] B) 8-4
(giusta) [ ] C) 1-5
(sbagliata) [X] D) 8-6
(sbagliata) [ ] E) 1-2

34.

? → Spinta

Trattenere → ?

1. Spinto 2. Istigare 3. Istigazione 4. Frenare 5. Trattenuto 6. Spingere 7. Intoppo 8. Freno


(giusta) [X] A) 2-8
(sbagliata) [ ] B) 2-5
(sbagliata) [ ] C) 1-7
(sbagliata) [ ] D) 6-4
(sbagliata) [ ] E) 3-8

35.

? → Udito

Vedere → ?

1. Orecchio 2. Udire 3. Vista 4. Sentito 5. Olfatto 6. Sguardo 7. Visto 8. Ascoltare


(sbagliata) [ ] A) 1-3
(sbagliata) [X] B) 4-2
(sbagliata) [ ] C) 6-8
(giusta) [ ] D) 2-7
(sbagliata) [ ] E) 5-6

RAGIONAMENTO MATEMATICO

La prova fa riferimento alla vostra abilità nell’eseguire le operazioni aritmetiche di base considerando la disposizione dei numeri e
delle operazioni in una matrice. In alcuni casi, potranno mancare numeri e simboli delle operazioni senza con ciò compromettere la
possibilità di effettuare i calcoli richiesti. Il vostro compito è quello di scegliere tra le cinque alternative di risposta disponibili quella
corrispondente al numero in grado di sostituire il punto interrogativo.

ATTENZIONE !!! Per eseguire queste operazioni si segue la regola generale: prima si eseguono le moltiplicazioni e le
divisioni e, successivamente, le addizioni e le sottrazioni. Ancora, nelle matrici, il segno della moltiplicazione è
rappresentato da “*”, quello della divisione da “/”, quello dell’addizione da “+”, e quello della sottrazione da “-”.

ESEMPIO I

Qual è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

Pagina 8
A) 9
B) 8
C) 2
D) 10
E) Nessuno di questi

La risposta esatta è 9, corrispondente alla lettera A che va segnata con una crocetta sul foglio risposte. Bisogna, infatti, trovare il
numero che sottratto a 12 (5+7) dia 3 e che, allo stesso tempo, diminuito di 7 e sommato a 2, sia uguale a 4.

In alcuni casi, per risalire al numero che sostituisce il punto interrogativo, è necessario ricostruire alcuni numeri e simboli mancanti
all’interno della matrice.

ESEMPIO II

Qual è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

A) 5
B) 4
C) 3
D) 9
E) Nessuno di questi

In questo caso per trovare la soluzione bisogna prima trovare, nella seconda riga, il numero che, sommato a “2*3”, dia 7. Questo
numero è 1. Successivamente bisogna trovare, nella prima colonna, il numero che sommato a 5 e ad 1 dia 10. Questo numero è 4.
Dunque, la risposta esatta è 4, corrispondente alla lettera B che va segnata da una crocetta sul foglio risposte.

ESEMPIO III

Qual è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

A) 13
B) 11
C) 7
D) 23
E) Nessuno di questi

In questo caso per trovare la soluzione bisogna prima trovare, nella seconda colonna, il numero che, sommato a “2+3”, dia 11.
Questo numero è 6. Successivamente, per trovare il numero da sostituire al punto interrogativo nella seconda riga bisogna
moltiplicare per 2 il numero trovato in precedenza, 6, quindi “6*2”, e sommarlo a 1. Dunque la risposta esatta è 13, corrispondente
alla lettera A.

ORA INIZATE LA PROVA!

MATRICI

Matrici

Pagina 9
36. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 8
(sbagliata) [ ] B) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] C) 2
(giusta) [X] D) 6
(sbagliata) [ ] E) 4

37. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) Nessuno di questi.


(sbagliata) [X] B) 2
(sbagliata) [ ] C) 7
(sbagliata) [ ] D) 1
(giusta) [ ] E) 9

38. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(sbagliata) [ ] A) 1
(sbagliata) [ ] B) Nessuno di questi.
(sbagliata) [X] C) 3
(giusta) [ ] D) 0
(sbagliata) [ ] E) 2

Pagina 10
39. Quale è il numero che sostituisce i punti interrogativi ?

(sbagliata) [ ] A) 3
(sbagliata) [X] B) Nessuno di questi
(sbagliata) [ ] C) 1
(giusta) [ ] D) 2
(sbagliata) [ ] E) 0

40. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) Nessuno di questi.


(sbagliata) [ ] B) 4
(sbagliata) [X] C) 9
(sbagliata) [ ] D) 2
(giusta) [ ] E) 5

41. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 6
(sbagliata) [X] B) 8
(sbagliata) [ ] C) 2
(sbagliata) [ ] D) Nessuno di questi.
(giusta) [ ] E) 4

Pagina 11
42. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) Nessuno di questi.


(giusta) [ ] B) 0
(sbagliata) [X] C) 8
(sbagliata) [ ] D) 6
(sbagliata) [ ] E) 2

43. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(sbagliata) [ ] A) 2
(sbagliata) [X] B) 20
(giusta) [ ] C) 10
(sbagliata) [ ] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 4

44. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 4
(sbagliata) [ ] B) 3
(giusta) [ ] C) 6
(sbagliata) [ ] D) 5
(sbagliata) [X] E) Nessuno di questi.

Pagina 12
45. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) Nessuno di questi.


(giusta) [ ] B) 4
(sbagliata) [ ] C) 3
(sbagliata) [X] D) 2
(sbagliata) [ ] E) 0

46. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 1
(sbagliata) [X] B) 4
(sbagliata) [ ] C) 3
(giusta) [ ] D) 6
(sbagliata) [ ] E) Nessuno di questi.

47. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 2
(sbagliata) [ ] B) 4
(sbagliata) [X] C) 0
(sbagliata) [ ] D) 6
(giusta) [ ] E) Nessuno di questi.

Pagina 13
48. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 4
(sbagliata) [X] B) 0
(sbagliata) [ ] C) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] D) 2
(giusta) [ ] E) 1

49. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 8
(giusta) [ ] B) 16
(sbagliata) [X] C) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] D) 24
(sbagliata) [ ] E) 20

50. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 28
(giusta) [X] B) 24
(sbagliata) [ ] C) 20
(sbagliata) [ ] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 16

Pagina 14
51. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(sbagliata) [ ] A) 16
(sbagliata) [ ] B) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] C) 14
(giusta) [ ] D) 18
(sbagliata) [X] E) 12

52. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 1
(giusta) [ ] B) 4
(sbagliata) [X] C) 2
(sbagliata) [ ] D) 3
(sbagliata) [ ] E) Nessuno di questi.

53. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 17
(giusta) [X] B) 21
(sbagliata) [ ] C) 20
(sbagliata) [ ] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 19

Pagina 15
54. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 14
(giusta) [ ] B) 3
(sbagliata) [X] C) 6
(sbagliata) [ ] D) 23
(sbagliata) [ ] E) Nessuno di questi.

55. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) Nessuno di questi.


(sbagliata) [X] B) 1
(sbagliata) [ ] C) 3
(giusta) [ ] D) 10
(sbagliata) [ ] E) 4

56. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 6
(sbagliata) [ ] B) 7
(giusta) [X] C) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] D) 9
(sbagliata) [ ] E) 3

Pagina 16
57. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(sbagliata) [ ] A) 10
(giusta) [ ] B) 12
(sbagliata) [ ] C) 8
(sbagliata) [X] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 4

58. Qual'è il numero che sostituisce il punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 13
(giusta) [ ] B) 11
(sbagliata) [X] C) 10
(sbagliata) [ ] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 12

59. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(sbagliata) [ ] A) 4
(sbagliata) [X] B) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] C) 0
(giusta) [ ] D) 2
(sbagliata) [ ] E) 3

Pagina 17
60. Qual'è il numero che sostituisce i punti interrogativi?

(giusta) [ ] A) 6
(sbagliata) [ ] B) 12
(sbagliata) [ ] C) 4
(sbagliata) [X] D) Nessuno di questi.
(sbagliata) [ ] E) 8

COMPRENSIONE DELLA LETTURA

Le prove di comprensione di testi hanno lo scopo di accertare quanta difficoltà potreste incontrare nello studio delle discipline di
base e caratterizzanti. Le successive domande prendono in considerazione la capacità di comprendere il significato ed il contenuto
di testi. Le domande poste si riferiscono solo a quel che è contenuto nei testi proposti. In alcuni casi, dato che il testo si riferisce
all’opinione di un particolare autore, può essere addirittura sbagliato rispondere in base a quel che già «sapete»: tenete conto solo
di quel che è scritto nel testo.

ESEMPIO

“Ci sono meno cose in cielo e in terra di quante la nostra filosofia abbia sognato. Mi sembra venuto il momento di riconoscere
senza pudori questa verità, che ribalta in modo apparentemente paradossale la celebre affermazione di Amleto: «Ci sono più cose
in cielo e in terra, Orazio, di quante sogni la tua filosofia»”.

L’autore intende dire che:

A) la natura è facile da capire

B) la filosofia è poesia

C) ciò che immaginiamo a volte eccede la realtà

D) la realtà a volte eccede ciò che immaginiamo

E) la filosofia è l'espressione di un sogno

La risposta esatta è l’alternativa contraddistinta dalla lettera C, da segnare con una crocetta sul foglio risposte.

Fate attenzione, dovete rispondere soltanto in base a ciò che risulta esplicito nel testo o deducibile da esso, cioè scegliete
solo considerando ciò che si ricava dal testo e non in base a quanto già eventualmente conoscete sull’argomento trattato.
Nella prova i testi da esaminare saranno anche di tipo diverso, come tabelle e grafici. Per tutti valgono comunque le stesse
istruzioni, che avete appena letto.

ORA INIZIATE LA PROVA!

GRAFICO

Il grafico seguente mette in relazione il livello di soddisfazione di un gruppo di lavoratori (in ascissa) con il livello prestazione (in
ordinata).

Pagina 18
61. La prestazione aumenta in modo costante quando:
(sbagliata) [ ] A) Si passa da un livello di soddisfazione pari a 1 a un livello pari a 3
(giusta) [ ] B) Si passa da un livello di soddisfazione pari a 2 a un livello pari a 4
(sbagliata) [ ] C) Si passa da un livello di soddisfazione pari a 2 a un livello pari a 5
(sbagliata) [ ] D) Si passa da un livello di soddisfazione pari a 4 a un livello pari a 6
(sbagliata) [X] E) Si passa da un livello di soddisfazione pari a 3 a un livello pari a 5

62. Come si può notare dal grafico, la prestazione:


(sbagliata) [ ] A) Non è mai inferiore a 11
(giusta) [ ] B) Non è mai superiore a 40
(sbagliata) [X] C) Diminuisce sempre all'aumentare del livello di soddisfazione
(sbagliata) [ ] D) E' sempre compresa tra 12 e 30
(sbagliata) [ ] E) Aumenta sempre all'aumentare del livello di soddisfazione

63. Quando il livello di soddisfazione è pari a 4, la prestazione:


(sbagliata) [ ] A) E' superiore a 23
(sbagliata) [X] B) E' superiore rispetto a quando il livello di soddisfazione è pari a 5
(sbagliata) [ ] C) E' pari a 20
(sbagliata) [ ] D) E' superiore rispetto a quando il livello di soddisfazione è pari a 3 o a 6
(giusta) [ ] E) E' superiore rispetto a quando il livello di soddisfazione è pari a 2

64. La relazione tra la prestazione e il livello di soddisfazione:


(giusta) [ ] A) E' positiva solo per alcuni valori di soddisfazione, mentre per altri è negativa
(sbagliata) [ ] B) E' positiva: all'aumentare della soddisfazione aumenta anche la prestazione
(sbagliata) [X] C) E' negativa: all'aumentare della soddisfazione diminuisce la prestazione
(sbagliata) [ ] D) E' assente: la prestazione è indipendente dal livello di soddisfazione
(sbagliata) [ ] E) Non è interpretabile dalla rappresentazione grafica.

TESTO 1

All’inizio delle sue formulazioni, Freud ebbe l’intuizione che i sintomi isterici fossero il risultato di un trauma “reale”. Era questa la
teoria della seduzione come causa della nevrosi: una pura e semplice teoria ambientalistica nella quale la mente veniva concepita
come un agente passivo che risponde ad uno stimolo. L’evento traumatico era stato così doloroso o spiacevole che era dovuto
essere stato escluso dalla coscienza, cioè “rimosso”. Ma questa rimozione non metteva fine alla cosa, anzi, il ricordo del trauma,
seppur rimosso, rimaneva vivo in un’altra parte della mente, dove agiva come una specie di corpo estraneo dotato, per così dire, di
vita propria. Sotto particolari condizioni di stress come un trauma, un’altra seduzione o l’esposizione ad uno stimolo sessuale,
questo ricordo riemergeva dalla rimozione sotto forma di sintomo isterico, il quale era un’espressione distorta, mascherata, o
simbolizzata, di quel trauma “reale”. Fu qui che Freud coniò l’aforisma “gli isterici soffrono di reminiscenze”. Ma più tardi, con sua
sorpresa, si accorse che questi traumi in realtà, non erano mai accaduti e che erano fantasie, pure invenzioni delle pazienti. Freud
allora si trovò di fronte ad un impasse: cosa rimaneva della teoria della seduzione, della sua teoria eziologica dell’isteria? Freud
Pagina 19
decise di non scartarla ma di conservarla correggendola in questo modo: rimase vero che gli isterici soffrono del ricordo di eventi
traumatici, solo che questi traumi non sono reali, ma sono fantasie, “desideri edipici”, che vengono trattati dal paziente come reali;
diventano la sua “realtà psichica”. Da allora l’aforisma divenne: ”gli isterici soffrono di desideri pulsionali frustrati”, cioè conflittuali.

65. Freud corregge la "Teoria eziologica dell'isteria" grazie all'intuizione che:


(giusta) [ ] A) i traumi non sono reali, ma sono fantasie
(sbagliata) [ ] B) il concetto di rimozione era sbagliato
(sbagliata) [ ] C) ogni trauma appartiene ad una sfera diversa della vita del paziente
(sbagliata) [ ] D) i traumi reali sono più di uno
(sbagliata) [X] E) tutti i traumi reali vengono rimossi

66. Il termine rimosso significa


(sbagliata) [ ] A) infantile
(sbagliata) [ ] B) traumatico
(giusta) [ ] C) escluso dalla coscienza
(sbagliata) [ ] D) sognato
(sbagliata) [X] E) pulsionale

67. Quando Freud afferma che “gli isterici soffrono di reminiscenze”, intende dire che:
(sbagliata) [ ] A) il dolore legato al trauma era stato compreso e superato
(sbagliata) [X] B) il dolore non è reale
(sbagliata) [ ] C) la rimozione non è avvenuta
(sbagliata) [ ] D) tutte le precedenti
(giusta) [ ] E) il ricordo del trauma subito riemerge dalla rimozione sotto forma di sintomo isterico

68. Nella sua prima formulazione teorica sull’eziologia dell’isteria, Freud è convinto che i sintomi isterici siano:
(sbagliata) [ ] A) il risultato di desideri edipici
(sbagliata) [ ] B) il risultato di un trauma immaginato
(sbagliata) [ ] C) l’effetto della terapia
(sbagliata) [X] D) l’inevitabile manifestazione della crescita psichica
(giusta) [ ] E) il risultato di un trauma reale

TESTO 2

Secondo alcune teorie i leader devono sempre tenere in considerazione le specifiche richieste della situazione. Di conseguenza, il
giusto tipo di comportamento dipende anche da quanto la situazione è favorevole al leader. Il grado di favorevolezza della
situazione dipende, in particolare, dalla combinazione di tre fattori: 1) la posizione di potere del leader, 2) la struttura del compito, 3)
i rapporti interpersonali tra i leader e i suoi collaboratori. La posizione di potere può essere forte o debole: tale differenza comporta
una differenza nella quantità di energia che il leader deve applicare. Il leader con una posizione debole, infatti, deve convincere i
membri del suo gruppo a seguirlo ed essere continuamente consapevole del fatto che il potere sul suo gruppo è molto tenue e
dipende dai rapporti coi membri del gruppo stesso. La struttura del compito è un’altra variabile importante. Nello svolgimento di
alcuni compiti i gruppi sono più facilmente controllabili rispetto ad altri: compiti molto strutturati che possono essere eseguiti in più
fasi danno al leader grandi opportunità di controllo poiché la persona che non esegue ogni singola parte del lavoro nel modo
prestabilito può facilmente venire individuata; quando il lavoro invece è vago e poco strutturato, come ad esempio nel lavoro
creativo, il leader non può controllare il lavoro dei suoi collaboratori e deve cercare continuamente di motivarli e guidarli. Per quanto
riguarda il rapporto interpersonale, il leader che è pienamente accettato, che ispira fiducia nei suoi collaboratori, non ha bisogno
dell’appoggio dell’organizzazione e gli risulta quindi più semplice esercitare la sua influenza.

69. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:


(sbagliata) [ ] A) Il comportamento del leader deve tenere conto della particolare situazione
(sbagliata) [X] B) La struttura del compito è una variabile importante
(sbagliata) [ ] C) Il grado di favorevolezza della situazione dipende anche dalla posizione di potere del leader
(giusta) [ ] D) Il leader creativo non è in grado di controllare il gruppo quando il compito è molto strutturato
(sbagliata) [ ] E) La struttura del compito è un fattore che determina il grado di favorevolezza della situazione

Pagina 20
70. I gruppi sono più facilmente controllabili quando:
(sbagliata) [ ] A) i membri del gruppo ispirano fiducia al loro leader
(sbagliata) [ ] B) i compiti sono scarsamente strutturati
(sbagliata) [X] C) la posizione di potere del leader è debole
(giusta) [ ] D) i compiti sono fortemente strutturati
(sbagliata) [ ] E) il compito non può essere suddiviso in più fasi

71. E' più semplice per il leader esercitare la sua influenza quando:
(sbagliata) [ ] A) il compito è poco strutturato
(sbagliata) [ ] B) il leader è appoggiato dall’organizzazione
(sbagliata) [ ] C) il leader ha fiducia nei suoi collaboratori
(giusta) [ ] D) il leader è pienamente accettato dai collabotatori
(sbagliata) [X] E) la posizione di potere dei collaboratori è forte

72. Quali delle seguenti affermazioni è VERA:


(sbagliata) [ ] A) nessuno dei precedenti
(giusta) [ ] B) il grado di favorevolezza della situazione dipende dalla combinazione di più fattori
(sbagliata) [X] C) il grado di controllo del leader sul gruppo dipende sempre dai rapporti coi membri del gruppo stesso
(sbagliata) [ ] D) i rapporti interpersonali tra il leader e i collaboratori dipendono dal grado di favorevolezza della situazione
(sbagliata) [ ] E) la posizione di potere del leader (forte o debole) influenza il grado in cui il compito è strutturato

TESTO 3

In contrasto con lo stato di fusione primaria, Winnicott utilizza il termine “oggetto soggettivo” per evidenziare il divario esistente tra
quanto osservato e quanto vissuto dal bambino. L’oggetto infatti, non è ancora riconosciuto come realtà in sé con un’esistenza
indipendente dal soggetto. L’emergere da questo stato di fusione comporta il passaggio dalla dipendenza assoluta all’indipendenza
relativa; in particolare l’inizio delle relazioni oggettuali coincide con la capacità del bambino di creare l’oggetto. Come ha notato
Renata Gaddini “il processo di entrare in rapporto con la realtà viene indicato, negli scritti di Winnicott, come una transizione da una
sorta di primitivo rapporto di oggetto (dove il lattante e l’oggetto primario sono tutt’uno) alla capacità di fare uso di oggetto”. Allo
stadio iniziale del rapporto con l’oggetto, la creatività e l’onnipotenza sono tutt’uno; il bambino infatti si illude di creare l’oggetto (la
madre che lo nutre). In questo stadio le frustrazioni dosate dalla madre, assumono valore positivo se permettono l’instaurarsi
dell’oggetto esterno, “non me”, nel momento in cui l’aggressività del bambino viene diretta su di esso, e se consentono il graduale
declino dei sentimenti di onnipotenza. L’oggetto transazionale, con il quale si designa quella varietà di oggetti soffici e di altro tipo
(pezzetto di stoffa, orsacchiotto ecc.), è il primo “possesso non me” del bambino, e concerne un’area intermedia di esperienza tra il
“dentro” e il “fuori” di cui l’oggetto è il simbolo.

73. Quale di queste affermazioni è VERA ?


(giusta) [ ] A) L’”oggetto soggettivo” non è riconosciuto come realtà in sé
(sbagliata) [X] B) L’”oggetto soggettivo” rappresenta la realtà in sé indipendente dal soggetto
(sbagliata) [ ] C) Nessuna delle precedenti
(sbagliata) [ ] D) Il divario che c’è tra quanto osservato e quanto vissuto dal bambino è proprio dello stato di fusione primaria
(sbagliata) [ ] E) Lo stato di fusione primaria è caratterizzato dall’”oggetto soggettivo”

74. Le frustrazioni dosate dalla madre


(sbagliata) [ ] A) Hanno valore positivo se determinano una diminuzione dell’aggressività verso la mamma
(sbagliata) [ ] B) Hanno sempre valore negativo
(sbagliata) [ ] C) Hanno sempre valore positivo
(giusta) [X] D) Possono permettere al bambino di diminuire il sentimento di onnipotenza
(sbagliata) [ ] E) Non consentono mai l’instaurarsi dell’oggetto esterno “non me”

75. Quale di queste affermazioni è VERA?


(giusta) [ ] A) L’orsacchiotto e in generale l’oggetto transazionale simbolicamente rappresenta un’area intermedia di
esperienza
(sbagliata) [X] B) L’oggetto transazionale è sempre un orsacchiotto
(sbagliata) [ ] C) Il dentro e fuori sono rappresentati simbolicamente dall’orsacchiotto e in generale dall’oggetto transazionale
(sbagliata) [ ] D) L’oggetto transazionale simbolicamente rappresenta il “dentro”
(sbagliata) [ ] E) Nessuna delle precedenti

Pagina 21
76. Secondo Winnicott
(sbagliata) [ ] A) La dipendenza assoluta coincide con la capacità del bambino di creare l’oggetto
(sbagliata) [ ] B) L’inizio delle relazioni oggettuali coincide con la capacità del bambino di illudersi della madre che lo nutre
(sbagliata) [ ] C) L’indipendenza relativa è tipica dello stato di fusione
(giusta) [ ] D) L’indipendenza relativa è successiva alla dipendenza assoluta
(sbagliata) [X] E) Allo stadio iniziale delle relazioni oggettuali creatività e onnipotenza sono cose distinte

TABELLA

Di seguito vengono presentate le medie in matematica e in fisica in due gruppi di alunni: quelli del liceo scientifico e quelli del
tecnico industriale nel corso dei 5 anni di studio.

77. Dai risultati è possibile affermare che:


(sbagliata) [ ] A) Gli alunni dell’istituto tecnico sono sempre meno bravi in fisica
(giusta) [ ] B) Gli alunni del liceo vanno sempre meglio in fisica rispetto a quelli dell’istituto tecnico tranne che in due anni
(sbagliata) [ ] C) Gli alunni dell’istituto tecnico preferiscono la matematica
(sbagliata) [ ] D) Gli alunni del liceo preferiscono la fisica
(sbagliata) [X] E) Al quinto anno si ottengono voti sempre più alti

78. In quale classe si verifica la maggiore differenza tra Istituto Tecnico e Liceo Scientifico in fisica?
(sbagliata) [ ] A) 3°
(sbagliata) [ ] B) 5°
(giusta) [X] C) 1°
(sbagliata) [ ] D) 2°
(sbagliata) [ ] E) 3° e 4°

79. Dai risultati è possibile affermare che:


(sbagliata) [ ] A) La differenza tra i punteggi in matematica e in fisica è uguale per i liceali e i ragazzi del tecnico
(giusta) [X] B) Nessuna delle precedenti
(sbagliata) [ ] C) La differenza tra i punteggi in matematica e in fisica è sempre maggiore per i liceali
(sbagliata) [ ] D) La differenza tra i punteggi in matematica e in fisica diminuisce con gli anni di studio per i ragazzi del tecnico
(sbagliata) [ ] E) La differenza tra i punteggi in matematica e in fisica aumenta con gli anni di studio per i liceali

80. I punteggi medi in matematica da un anno scolastico al successivo:


(sbagliata) [ ] A) Sono sempre minori di quelli in fisica
(sbagliata) [ ] B) Diminuiscono con l’aumentare degli anni di studio
(giusta) [ ] C) Cambiano allo stesso modo nel liceo scientifico e nell’istituto tecnico
(sbagliata) [X] D) Sono uguali tra quelli del liceo e quelli del tecnico
(sbagliata) [ ] E) Aumentano con l’aumentare degli anni di studio

Pagina 22

Potrebbero piacerti anche