SOMMARIO
2
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Interni Professionista
Principali
soggetti Altri soggetti
interessati alle
analisi di Clienti e fornitori
bilancio
Finanziatori
Esterni
Erario
Altri soggetti
3
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
4
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
5
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
7
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
E INDIPENDENZA
PATRIMONIALE
R FINANZIARIA STATO
PATRIMONIALE
F RICLASSIFICATO
O SITUAZIONE FINANZIARIA
FINANZIARIO
R
RENDICONTO
FLUSSI FINANZIARI
M FINANZIARIO
A CONTO
ECONOMICO REDDITIVITÀ ECONOMICO
N RICLASSIFICATO
E
COMPARABILITÀ DEI BILANCI
NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE ALCUNI
«FACOLTATIVI» ALTRI OBBLIGATORI
8
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
9
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Crediti
- Circolazione cambiaria
Ratei e risconti
- Risconti attivi pluriennali
- Risconti passivi pluriennali
ATTIVO PASSIVO
….
12
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
….
15
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
16
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Riclassificazione Riclassificazione
funzionale finanziaria
17
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
DELLO STATO PATRIMONIALE
- Gestione operativa
Utilizzo delle attività
- Gestione non operativa
Si fonda su
- Patrimonio netto
Modalità di finanziamento
- Debiti (operativi e non)
18
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
DELLO STATO PATRIMONIALE
19
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
DELLO STATO PATRIMONIALE
20
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
DELLO STATO PATRIMONIALE
BASE DI PARTENZA
Stato patrimoniale 31/12
Patrimonio Netto
Correnti
Investimenti
Operativi Correnti
Passività
Non correnti Operative
Non correnti
Correnti Correnti
Investimenti Passività
Finanziari Finanziarie
Non correnti Non correnti
21
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
DELLO STATO PATRIMONIALE
Investimenti Fonti di Finanziamento
Capitale fisso netto operativo (CFNO)
(a) Patrimonio Netto (d)
22
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Risconti attivi pluriennali (D) - Crediti vs soci per vers.ti ancora dovuti (A SP Attivo)
Immobilizzazioni materaili (B.II)
Crediti esigibili oltre esercizio successivo (C.II) C) TFR oltre l’esercizio successivo
Crediti per la parte esigibile entro i 12 mesi (B.III.2) B) Fondi per rischi ed oneri ENTRO esercizio successivo
Attività finanziarie che non costituiscono immob. (C.III) C) TFR ENTRO l’esercizio successivo
Ratei e risconti annuali (D) D) Debiti ENTRO l’esercizi successivo
23
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI
DI SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
24
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI
DI SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
25
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
INDIPENDENZA FINANZIARIA
PASSIVITA’
Dipendenza finanziaria 80% CORRENTI
PASSIVITA’
CONSOLIDATE
100%
26
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
INDIPENDENZA FINANZIARIA
Riclassificato finanziario Riclassificato funzionale
PATRIMONIO PATRIMONIO
NETTO NETTO
PASSIVITA’
PFN
CORRENTI
PASSIVITA’
CONSOLIDATE
INDIPENDENZA FINANZIARIA
ESEMPIO
Indipendenza finanziaria e riclassificato di Stato Patrimoniale:
finanziario
Stato patrimoniale al 1/1/n
Attivo Passivo Euro %
Patrimonio Netto 20.000 20%
Passività finanziarie (di breve e 35.000
medio lungo termine)
Passività correnti (di natura 45.000
funzionale)
Capitale investito 100.000 Capitale acquisito 100.000 100%
funzionale
Stato patrimoniale al 1/1/n
Attivo Passivo Euro %
Patrimonio Netto 20.000 36 %
Passività finanziarie (di breve e 35.000
medio lungo termine)
Capitale investito netto 55.000 Capitale acquisito netto 55.000 100%
28
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
PATRIMONIO NETTO
IMMOBILIZZAZIONI AUTOFINANZIAMENTO
IMMATERIALI
29
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Nel caso di perdita vi possono essere delle difficoltà nel recupero del valore
delle immobilizzazioni immateriali. Questo potrebbe richiedere una
“svalutazione” (impairment).
30
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Immobilizzazioni PATRIMONIO
Immateriali CAPITALE
NETTO
NETTO
IMMOBILIZZAZIONI
NETTE
PASSIVITÀ
MAGAZZINO CONSOLIDATE Patrimonio netto tangibile:
P.N. – Immobilizzazioni immateriali
PASSIVITÀ
CORRENTI
LIQUIDITÀ
DIFFERITE
LIQUIDITÀ IMMEDIATE
31
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
32
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
33
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
34
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
35
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
3. Avviamento
36
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ULTERIORI CONFIGURAZIONI
DELL’INDIPENDENZA FINANZIARIA
Diverse modalità di calcolo dell’indipendenza finanziaria:
• con il patrimonio netto tangibile
−
= %
−
−
= %
−
+ à
37
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ALTRI INDICATORI
!"!# "$
= espresso in numero di volte
%" $ &'! ' ! '
38
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
FATTORI MITIGANTI
PLUSVALENZE LATENTI
39
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Plusvalenze latenti
Beni extra-aziendale dei soci (società di persone) Valutazioni
Garanzie prestate dai soci alla società extracontabili
PATRIMONIO RESPONSABILE
40
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Rivalutazioni monetarie
Riserve di capitale
Configurazione rettificata
41
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
42
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Indipendenza finanziaria
PATRIMONIO 20%
NETTO (20) Patrimonio Netto
Capitale acquisito %
PASSIVITA’
CORRENTI
45
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI
DI SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
46
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI
DI SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
47
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Processo di trasformazione
aziendale
Flusso di ricavi
Vendita di beni e servizi
48
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
GESTIONE TRIBUTARIA
49
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Gestione finanziaria
Gestione straordinaria
Imposte sul reddito
Risultato dell’esercizio
50
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
51
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Compensi amministratori
MARGINE OPERATIVO LORDO
(EBITDA)
Canoni di leasing
52
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Compenso amministratori
54
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
COSTI ESTERNI
ACQUISTI 7.126 69,72% 6.172 53,94%
VARIAZIONE RIMANENZE -1.604 -15,69% 882 7,71%
SERVIZI e GODIMENTO BENI DI TERZI
(di cui Leasing 584.000) 1.976 19,34% 1.512 13,22%
ALTRI 262 2,57% 134 1,18%
55
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
56
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
X
Rotazione del capitale investito operativo =
Vendite / capitale investito operativo
57
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
R.O.S. INDICE
ROTAZIONE
ROI (A) = 4% * 2 = 8%
58
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
REDDITIVITÀ GLOBALE
59
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
LEVERAGE
K
REDDITIVITÀ
N
DEL CAPITALE
PROPRIO
Rn INCIDENZA DELLA
ROE = GESTIONE EXTRA -
PN OPERATIVA
Rn
Ro
60
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
…… PN 10
Tasso di interesse
(i) = 3%
DEBITI 90
TOT. ATTIVO 100 TOT. PASSIVO 100
61
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
…… PN 40
Tasso di interesse
DEBITI 60 (i) = 3%
62
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Il COSTO DELL’INDEBITAMENTO
63
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Oneri finanziari
Fatturato Valore 2-4%
Indicatori di
sostenibilità Economici
dei debiti
finanziari
EBITDA Valore > 2 volte
Oneri finanziari
64
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ESEMPIO
Società A Società B
Voci di bilancio (dati in € milioni)
Patrimonio netto 111 23.615
Capitale Investito operativo
(Totale attivo - Attività finanziarie -
Liquidità) 526 65.756
65
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Società A
Voci di bilancio (dati in € milioni)
Patrimonio netto 111
Capitale Investito operativo
(Totale attivo - Attività finanziarie -
Liquidità) 526
ESEMPIO
No
La società A non ha una adeguata redditività operativa
ROI 1,7%
ROS 1,0%
Rotazione del capitale investito 1,73
67
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Società B
Voci di bilancio (dati in € milioni)
Patrimonio netto 23.615
Capitale Investito operativo
(Totale attivo - Attività finanziarie - Liquidità) 65.756
68
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ESEMPIO
No
La società B ha uno stock di debito molto elevato
– rischio eccessivo effetto leva
69
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI DI
SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
70
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI DI
SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
71
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
PASSIVITÀ
LIQUIDITÀ IMMEDIATE CORRENTI
72
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
LIQUIDITÀ
AUTOCOPERTURA =
73
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
rimanenze
= SITUAZIONE OTTIMALE
Minore del Possibile tensione di Immobilizzazione
100% liquidità finanziate dal passivo
Equilibrio finanziario corrente
complessivo Probabile tensione
= SCARSA LIQUIDITÀ finanziaria di liquidità
= SITUAZIONE CRITICA
74
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
RIMANENZE RIMANENZE
+ Liquidità differite e immediate + Crediti di natura operativa
– Passivo corrente – Debiti di natura operativa
75
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
……
Attivo corrente
Magazzino 85 100 Passività correnti
Crediti 100 150 di cui funzionali 70 80
Liquidità immediate 5 10 di cui finanziarie 95 120
Capitale investito Capitale acquisito
76
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
77
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Utile + Ammortamenti*
Netto (meno)
Prelievi soci o Dividendi
78
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Oneri finanziari
Dividendi
79
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Società di persone
Contabilità ordinaria Società di capitali
81
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
82
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
83
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
84
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
85
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
86
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
I PRINCIPALI INDICATORI DI
SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO
Indicatori di
sostenibilità Economici On finanziari / Fatturato Valore 2-4%
dei debiti EBITDA / Oneri finanziari Valore > 2 volte
finanziari
Debiti finanziari/
Finanziari Valore tra
EBITDA o Liquidità
2 – 4 volte
operativa
87
RENDICONTO FINANZIARIO
E MERITO CREDITIZIO
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Dinamica Economica
GESTIONE
1/1/n 31/12/n
89
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Entrate monetarie
IMPRESA
Uscite monetarie
90
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
TIPOLOGIE DI
RENDICONTO VARIAZIONI DI CCN
FINANZIARIO
VARIAZIONI DI LIQUIDITA’
91
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
92
RENDICONTO FINANZIARIO
E CODICE CIVILE
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
94
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Attività di INVESTIMENTO B
Attività DI FINANZIAMENTO C
Mezzi di terzi
Mezzi propri
95
RENDICONTO FINANZIARIO
E OIC 10
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
97
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
98
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
99
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
100
LE ANALISI DEI DATI CONTABILI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
Esercizio n Esercizio n – 1
Disponibilità liquide
• Depositi bancari e postali (Attivo C.IV.1) X X
• Assegni (Attivo C.IV.2) X X
• Denaro in cassa (Attivo C.IV.3) X X
DISPONIBILITÀ LIQUIDE X X
101