Dipartimento di Ingegneria
Gionata Antonelli
Modello 1D
Tema n. 3
Simulazione CFD 1D
Richiesta
Effettuare uno studio parametrico sulla mappatura dell’anticipo di accensione (Combustion Start).
Parametri da variare
Fasatura del rilascio di calore (modello di Wiebe). (nel modello base: MFB50 = 12° dPMS; BD_10-90
assegnato da tabella, da 25° - 30° a seconda dei giri motore)
Parte A
Individuare la migliore mappatura (variabile con il regime) per la fasatura di combustione
(Combustion Start) al fine di incrementare le curve di coppia e di potenza. Agire solo sull’Anchor
Angle MFB50.
Parte B
Come in A, ma introducendo il vincolo sulla pressione di picco raggiunta in camera di combustione
minore di 60 bar (come limite strutturale). Attivare inoltre il modello di detonazione ‘EngCylKnock’
e considerare come altro vincolo, un margine alla detonazione di 4°.
In entrambi i casi, agire su MFB50 come parametro da variare per lo studio.
Individuare la migliore mappatura (variabile con il regime) per la fasatura di combustione al fine di
incrementare le curve di coppia e di potenza.
Riportare inoltre i valori di coppia in funzione dell’anticipo accensione (Combustion Start) ad ogni
numero di giri, la pressione di picco e il relativo margine alla detonazione.
Campo d’analisi
Da 1000 a 6500 rpm con passo 500 rpm, pieno carico.
1
Modello GT-POWER
Parte A
Avviato il modello in GT-ISE , dal case-setup faccio variare l’Anchor Angle dai 4° ai 20° in un range
di giri al minuto da 1000 a 6500 rpm con passo 500 rpm.
Una volta terminate tutte le simulazioni lavoro in GT-POST, da cui estrapolo gli andamenti della
brake-torque (coppia) al variare del numero di giri e dell’Anchor Angle.
Per ogni regime individuo quale valore di Anchor Angle mi dà la coppia massima rispetto agli altri
casi a parità di numero di giri, questi saranno i valori che useremo nella mappatura.
Nella tabella 1 sono evidenziati in verde i valori di coppia massima [Nm]. Sono stai riportati i valori
di Anchor Angle da 4° a 13°, in quanto da 14° a 20° la coppia non presenta dei massimi a pari regime.
RPM 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13°
6500 139.9975 140.0963 140.0883 139.9768 139.7638 139.4517 139.038 138.5265 137.9194 137.2209
6000 151.5584 151.6763 151.6795 151.5721 151.3645 151.0451 150.6269 150.1031 149.4746 148.7521
5500 163.4237 163.5671 163.5956 163.5039 163.3058 162.9932 162.5714 162.0366 161.3826 160.6424
5000 172.9621 173.1445 173.2057 173.1415 172.9571 172.6558 172.2455 171.7161 171.0673 170.3142
4500 169.4841 169.6861 169.7673 169.7235 169.5631 169.2887 168.9084 168.4032 167.7901 167.0792
4000 166.9185 167.1645 167.3028 167.3198 167.2241 167.012 166.6872 166.2513 165.7133 165.0681
3500 163.7587 164.0833 164.2898 164.3831 164.3739 164.2419 164.0007 163.6481 163.1849 162.6336
3000 163.6545 164.0188 164.2782 164.4135 164.4328 164.3391 164.1355 163.8147 163.3913 162.8602
2500 152.8791 153.3457 153.6906 153.9326 154.0561 154.0835 153.9934 153.804 153.5078 153.1119
2000 151.4163 151.9769 152.4258 152.757 152.9726 153.082 153.0839 152.9649 152.7519 152.4319
1500 144.6937 145.4338 146.0663 146.5871 146.9967 147.292 147.4787 147.5561 147.5268 147.3888
1000 119.2094 120.1286 120.9307 121.6354 122.2383 122.7405 123.14 123.4318 123.6351 123.732
Tabella 1
Dai seguenti risultati ottengo i valori massimi di coppia [Nm] per ogni regime ed il relativo Anchor
Angle (tabella 2) per ogni regime di rotazione [rpm].
6500 140.0963 5
6000 151.6795 6
5500 163.5956 6
5000 173.2057 6
4500 169.7673 6
4000 167.3198 7
3500 164.3831 7
3000 164.4328 8
2500 154.0835 9
2000 153.0839 10
1500 147.5561 11
1000 123.732 13
Tabella 2
Di seguito l’andamento della coppia [Nm] in funzione dell’Anchor Angle [°] a parità di regime, con
l’individuazione del punto di massimo della curva di coppia, rappresentato dal punto rosso, con la
relativa scelta dell’Anchor Angle (AA).
14
12
Anchor Angle [°] 10
8
6
4
2
0
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
rpm
Figura 1
Confronto dell’andamento della Potenza, del consumo specifico e del rendimento volumetrico tra
il modello originale (Anchor-angle=12°) ed il modello ottimizzato. Si possono notare dei
miglioramenti in termini sia di Potenza che di consumo specifco con il modello ottimizzato; per
quanto riguarda il rendimento volumetrico non si notano sostanziali differenze.
80 270
modello modello
60 ottimizzato 260 ottimizzato
40 250
modello base modello originale
20
240
0
230
0 5000 10000
rpm 0 5000 10000
rpm
Rendimento volumetrico
1.2
Rendimento volumetrico [%]
1
0.8
modello
0.6 ottimizzato
0.4
modello
0.2 originale
0
0 5000 10000
rpm
Parte B
In GT-ISE procedo ugualmente come nella Parte A, previa attivazione del modello di detonazione
‘EngCylKnock’ nel seguente modo:
Figura 2
Introducendo questi due vincoli ottengo variazioni in mappatura nella scelta dell’Anchor Angle per
i seguenti regimi: 5500,5000,4500,1500 e 1000 rpm:
In tabella 3 sono riportati i valori di coppa massima [Nm] ed Anchor Angle [°] nel caso non
vincolato e vincolato. In rosso sono evidenziati i nuovi valori trovati introducendo i vincoli.
60 60 60
40 40 40
20 20 20
0 0 0 0 0 0
0 10 20 30 0 10 20 30 0 10 20 30
60 60 60
40 40 40
20 20 20
0 0 0 0 0 0
0 10 20 30 0 10 20 30 0 10 20 30
50 50 50
0 0 0 0 0 0
0 10 20 30 0 10 20 30 0 10 20 30
80 2000rpm 2 80
1500rpm 2 80 1000rpm 2
60 60 60
40 1 40 1 40 1
20 20 20
0 0 0 0 0 0
0 10 20 30 0 10 20 30 0 10 20 30
Vediamo che per il regime di 5500 rpm si hanno i seguenti grafici della pressione massima in
funzione del numero di giri a parità di Anchor Angle. Si nota che il punto di Pmax in rosso va al di
sotto dei 60 bar quando uso un Anchor Angle pari a 8 °.
Pmax [bar]
Pmax [bar]
40 40 40
20 20 20
0 0 0
0 5000 10000 0 5000 10000 0 5000 10000
rpm rpm rpm
Per quanto riguarda il regime a 5000 rpm, il punto di Pmax in rosso va al di sotto dei 60 bar
quando uso un Anchor Angle pari a 10°.
80 AA 6-5000 rpm 70
AA 7-5000 rpm
60
60 50
Pmax [bar]
Pmax [bar]
40
40
30
20 20
10
0 0
0 5000 10000 0 5000 10000
rpm rpm
40 40
20 20
0 0
0 5000
rpm 10000 0 5000 10000
rpm
80 AA 10-5000 rpm
60
Pmax [bar]
40
20
0
0 5000
rpm 10000
Infine per il regime a 4500 rpm, il punto di Pmax in rosso va al di sotto dei 60 bar quando uso un
Anchor Angle pari a 8°.
50 50
Pmax [bar]
Pmax [bar]
40 40
30 30
20 20
10 10
0 0
0 2000 4000 6000 8000 0 2000 4000 6000 8000
rpm rpm
70
AA 8-4500 rpm
60
50
Pmax [bar]
40
30
20
10
0
0 2000 4000 6000 8000
rpm
Di seguito i nuovi andamenti della coppia [Nm] in funzione dell’Anchor Angle [°] a parità di
regime, con l’individuazione del punto di massimo della curva di coppia, rappresentato dal punto
rosso, con la relativa scelta dell’Anchor Angle (AA).
10
8
6
4
2
0
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
rpm
Figura 2
Confronto dell’andamento della Potenza, del consumo specifico e del rendimento volumetrico tra
il modello originale (Anchor-angle=12°) ed il modello ottimizzato. Si possono notare dei
miglioramenti in termi sia di Potenza che di consumo specifco con il modello ottimizzato; per
quanto riguarda il rendimento volumetrico non si notano sostanziali differenze.
80
Porenza [kw]
270
modello modello
60 ottimizzato 260 ottimizzato
40
modello base 250 modello originale
20
240
0
0 5000 10000 230
rpm 0 5000 10000
rpm
Rendimento volumetrico
1.2
Rendimento volumetrico [%]
1
0.8
0.6 modello ottimizzato
0.2
0
0 2000 4000 6000 8000
rpm