Sei sulla pagina 1di 3

PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA

Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nome. . . . . . . . . . . . . N mat. . . . . . . .

Iscritto al . . . . . . .anno del corso di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dite quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false spiegando brevemente
il motivo della risposta (anche utilizzando il grafico appropriato).
1
M
Se la funzione di domanda del bene Y è Y  4 (M è il reddito monetario e P il prezzo
P
del bene) allora il valore assoluto dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo
diminuisce al crescere del prezzo stesso.
2
Se tutti i prezzi raddoppiano allora l'insieme dei panieri che un consumatore potrà
acquistare con il suo reddito monetario rimarrà lo stesso perché non cambia il prezzo
relativo dei beni.
3
L'isoquanto di produzione è l'insieme delle combinazioni di inputs che garantiscono ad
una impresa, che opera su mercati perfettamente concorrenziali, lo stesso livello di
profitto
4
Se i prezzi di tutti i beni crescono del 5% allora il vincolo di bilancio del consumatore
non cambierà perché non si modificano i prezzi relativi.
5
La funzione di produzione Q= K1/2 L1/2 originerà una funzione di costo totale
crescente.
6
In equilibrio un consumatore è disposto a scambiare 2,5 unità del bene Y contro 1
unità del bene X. Sapendo che il prezzo del bene X è 20 possiamo affermare che il
prezzo del bene Y è pari a 8.
Un monopolio non sarà mai in grado di produrre, senza interventi esterni, una quantità di
output Pareto efficiente.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dite quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere spiegando brevemente il
motivo della risposta.
5
La funzione di costo totale per un'impresa, che opera su mercati perfettamente
concorrenziali, è CT  2Y 2  50 . Nel breve periodo l'impresa:
a- cesserà di produrre solo se il prezzo di Y sarà minore di 20;
b- cesserà di produrre solo se il prezzo di Y sarà pari a 0;
c- produrrà 10 unità di Y quando il prezzo di mercato sarà pari a 40;
d- produrrà 20 unità di Y quando il prezzo di mercato sarà pari a 40.
6
Le preferenze di Michele, rispetto a due beni x1 e x2, sono tali da generare la seguente
150
curva di indifferenza X 2  . Allora è possibile affermare che:
X1
a- Michele sarà indifferente tra il paniere (x1=30,x2=5) e il paniere (x1=10,x2=15);
b- preferirà il paniere (x1=10,x2=15) al paniere (x1=20,x2=5);
c- preferirà il paniere (x1=20,x2=5) al paniere (x1=15,x2=10);
d- nessuna delle precedenti affermazioni è vera.
7
Data la seguente funzione di produzione Y  X 21 /3 X 22 / 3 possiamo affermare che le
produttività marginali dei due fattori sono:
a- crescenti;
b- decrescenti;
c- costanti;
d- da prima crescenti e poi decrescenti.
8
Un   mercato   perfettamente   concorrenziale   caratterizzato   dalle   seguenti   curve   di
domanda e di offerta
QD= 80­5P  QS= 25
in equilibrio l’elasticità della domanda in valore assoluto sarà:
a­ 0
b­ 0,08;
c­ 1;
d­ 2,2;
e­ nessuno dei valori precedenti.
9
Un'impresa può produrre utilizzando due soli fattori produttivi, K ed L. Sapendo che i
loro rispettivi prezzi sono pari ad 1 e che all'attuale livello di produzione il saggio
marginale di sostituzione tecnica tra K ed L (MRST) è pari a – 1/5, l'impresa potrà
aumentare i suoi profitti mantenendo invariato il livello di produzione se:
a- aumenterà la quantità di fattore K utilizzata, diminuendo quella di L;
b- aumenterà la quantità di fattore L utilizzata, diminuendo quella di K;
c- diminuendo le quantità di entrambi i fattori utilizzati.
d- aumentando le quantità di entrambi i fattori utilizzati;
farà scelte diverse da quelle proposte.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
10
YD= 1000 - P è la funzione di domanda di mercato del bene Y e YS = 3P la funzione di offerta
di mercato per lo stesso bene. In questo mercato, perfettamente concorrenziale opera
un'impresa caratterizzata dalla seguente funzione di produzione Y = K 1/2L1/2. Anche i mercati
dei due fattori sono perfettamente concorrenziali e l'impresa impiega 4 unità di capitale.
Determinate:
a- Il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata del bene Y.
b- La funzione di domanda di lavoro di breve periodo dell'impresa;
c- L'effetto che una variazione della quantità di capitale impiegata produce sulla funzione di
domanda di cui al punto b).
11
Le preferenze di un consumatore sono sintetizzate dalla seguente funzione di utilità
U  6 X  8Y , i prezzi dei due beni sono PX  2 , PY  4 e il reddito del consumatore
pari a 50:
a- definite il saggio marginale di sostituzione, e determinate le sue caratteristiche in
questo caso;
b- determinate le quantità ottimali dei due beni acquistate dal consumatore;
c- come cambierà il comportamento del consumatore se il prezzo del bene X sale a
PX  8 ;
d- le funzioni di domanda di X e di Y.
12.
Supponete di essere i responsabili di un ponte a pedaggio i cui costi di esercizio sono
sostanzialmente nulli. La domanda di attraversamento Q è data da P=15-(1/2)Q.
a) Quante persone attraverserebbero il ponte se non vi fosse pedaggio?
b) Quale perdita di surplus è associata ad un pedaggio di €5
c) Calcolate l’elasticità della domanda in corrispondenza al valore del pedaggio di
€5
d) Pensate che i ricavi totali che potete ottenere aumentino aumentando il prezzo del
pedaggio oltre i €5.

Potrebbero piacerti anche