ESERCITAZIONE 5 - MACCHINE
1) Si consideri un sistema energetico nel quale fare avvenire la combustione tra aria e
metano. Per il metano è noto il potere calorifico inferiore in condizioni normali (0°C, 760
mmHg), pari a HivT0 = 35760 kJ/Nm3 e la dosatura stechiometrica con aria, αst = 17,24.
La combustione avviene con una temperatura iniziale T2 = 780 K e dosatura relativa
λ = α/αst = 1,1.
Valutare la temperatura di fine combustione nei due casi di combustione a volume costante e
di combustione a pressione costante nelle seguenti ipotesi di lavoro:
a) combustione adiabatica
b) combustione adiabatica in presenza di dissociazione, con calore occultato dalla
6,5 ⋅10−4 (T − 1850 )
dissocazione rappresentato da Qd = [ kcal/kg ]
2
3) Calcolare la temperatura finale di combustione adiabatica in un ciclo Diesel limite in cui sono
noti la temperatura di fine compressione T2 = 901 K, la pressione p2 = 6,05 MPa, il potere
calorifico del combustibile Hi = 41 MJ/kg (supposto costante), il rapporto in massa
aria/combustibile α = 30. Si trascuri la presenza dei gas residui e si consideri, se necessario, la
1,3 10−4 (T − 1850 )
seguente espressione per il calore di dissociazione Qd =⋅ [kcal/kg].
2