Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Avviso di Copyright ©
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro digitale può
essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma tramite alcun mezzo
elettronico, digitale, meccanico, fotocopie, registrazioni o altro, senza il
preventivo permesso scritto dell'editore. Il file acquistato è siglato
digitalmente, risulta quindi rintracciabile per ogni utilizzo illegittimo.
Introduzione 7
CONCLUSIONI 93
L'autore 95
INTRODUZIONE
1
http://www.who.int/csr/don/2009_10_02/en/index.html.
7
INTRODUZIONE
8
Capitolo 1
2
Nm: nanometro; un nanometro è un milionesimo di millimetro.
9
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
3
Harper SA, Fukuda K, Cox NJ, Bridges CB; Advisory Committee on Immuniza-
tion Practices. Using live, attenuated influenza vaccine for prevention and con-
trol of influenza: supplemental recommendations of the Advisory Committee on
Immunization Practices (ACIP). Morbidity and Mortality Weekly Report Re-
comm Rep 52 (RR-13): 1-8; 2003.
10
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
pi4 diretti contro questo antigene, il virus non può aggredire le cel-
lule dell’apparato respiratorio e quindi non può entrare in esse e
moltiplicarsi.
La neuraminidasi, invece, è un enzima che interviene dopo che il
virus si è ampiamente moltiplicato all’interno della cellula anima-
le che ha infettato. Questo enzima permette il distacco delle parti-
celle virali neoformate dalla membrana cellulare infettata e quindi
il loro passaggio all’esterno per infettare altre cellule e diffondere
l’infezione. Pertanto, gli anticorpi contro questo enzima agiscono
limitando la diffusione dell’infezione da cellula a cellula.
Ne consegue che gli anticorpi anti-H (anti-emoagglutinina) sono
più importanti perché prevengono l’infezione cellulare impedendo
11
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
6
Pandemia: epidemia che si diffonde rapidamente e che quindi colpisce un’alta
percentuale della popolazione di una vasta regione geografica o che interessa un
continente o il mondo intero e che è caratterizzata da una particolare gravità o
mortalità.
12
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
13
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
7
Harper SA, Fukuda K, Cox NJ, Bridges CB; Advisory Committee on Immuniza-
tion Practices. Using live, attenuated influenza vaccine for prevention and con-
trol of influenza: supplemental recommendations of the Advisory Committee on
Immunization Practices (ACIP). Morbidity and Mortality Weekly Report Re-
comm Rep 52 (RR-13):1-8; 2003.
14
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
8
Morbilità: frequenza percentuale di una malattia in una collettività.
15
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
16
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
Complicanze
I soggetti immunologicamente più deboli possono andare incon-
tro a complicanze per sovrainfezione batterica. Quest’ultima può
causare più frequentemente sinusite, otite o bronchite. In taluni
soggetti particolarmente immunodepressi o in trattamento con
farmaci immunosoppressori (come i corticosteroidi), talvolta la
bronchite può complicarsi con una polmonite generalmente indi-
cata dalla persistenza di febbre, tosse e altri sintomi respiratori ol-
tre i 5-7 giorni.
Encefalite, miocardite e mioglobinuria sono complicanze molto ra-
re e di solito si manifestano durante la convalescenza.
La sindrome di Reye, caratterizzata da encefalite, steatosi epatica,
ipoglicemia e iperlipidemia, è fortemente associata con le epidemie
di influenza di tipo B, in particolare in bambini che hanno assunto
acido acetilsalicilico (Aspirina®).
Queste complicanze della malattia influenzale stagionale sono par-
ticolarmente delicate nei bambini piccoli e negli anziani con pato-
logie croniche (specie se a carico del sistema immunitario e/o
broncopolmonare e/o cardiovascolare) ed è quindi ovvio che in tali
17
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
casi sia necessario seguire fin dall’inizio questi soggetti con una
particolare attenzione.
Mortalità
La sindrome influenzale viene pubblicizzata come una delle più
comuni cause di morte e tutti ormai sanno che di influenza si può
anche morire, ma questo concetto non è vero, perché è molto raro
morire di influenza, dato che la condizione che più comunemente
porta a morte è la broncopolmonite batterica secondaria (prevalen-
temente lobare o segmentale).
L’epidemiologo Tom Jefferson, famoso esperto di vaccini, intervi-
9
http://www.spiegel.de/international/world/0,1518,637119-2,00.html.
10
http://www.equipocesca.org/actividades-preventivas/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad.
18
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
Terapia farmacologica
La terapia farmacologica è sempre sintomatica, perché la vera tera-
pia eziologica sarebbe quella che attiva e ripristina le normali dife-
se immunitarie dell’organismo, dato che è questo il vero motivo
che permette la instaurazione della malattia influenzale.
Tanti Governi, compreso il nostro, hanno fatto molte scorte di far-
maci antivirali ai quali i virus di tipo A e B sono risultati più o me-
no sensibili (intendiamo parlare dei farmaci oseltamivir [Tamiflu®]
e zanamivir [Relenza®], che sono antivirali ad azione inibitrice la
neuraminidasi). In questo modo, però, i Governi fanno passare alla
popolazione un messaggio indiretto di protezione certa se si ricorre
a questi farmaci, ma è noto che la sensibilità del virus all’antivirale
che è stata riscontrata in vitro è un dato di significato estremamente
diverso dall’efficacia clinica di questi farmaci, che nella pratica si
sono dimostrati non utili né verso l’influenza stagionale né verso
l’influenza da virus A/H1N1.
Inoltre, l’uso estensivo e quindi irrazionale di questi antivirali
(che dovrebbero essere usati solo in certe particolari condizioni di
11
Albano A. e Selvaggio L. Manuale di Igiene. II ed. Piccin Editore, Padova,
1987, pagg. 154-155.
12
Mengano V. Influenza e Omeopatia: una possibilità terapeutica in più. Edizio-
ni Salus Infirmorum, Padova, 2009.
19
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
13
http://www.who.int/csr/disease/swineflu/notes/h1n1_antiviral_use_20090925/en/index.html
14
Gava R. Le Vaccinazioni Pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 255.
15
http://www.who.int/csr/don/2009_09_18/en/index.html.
16
The Merck Manual. 5a Edizione Italiana della 18a edizione inglese, Springer,
2007, pag. 1686.
17
Agenzia Italiana del Farmaco. Guida all’uso dei farmaci - 4. Elsevier Masson,
2007, pag. 292.
20
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
18
http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPatientsand-
Providers/ucm107840.htm.
19
Holodniy M, Penzak SR, Straight TM, et al. Pharmacokinetics and tolerability
of oseltamivir combined with probenecid. Antimicrob Agents Chemother. 2008
Sep; 52 (9): 3013-21.
20
Raisch DW, Straight TM, Holodniy M. Thrombocytopenia from combination
treatment with oseltamivir and probenecid: case report, MedWatch data sum-
mary, and review of the literature. Pharmacotherapy. 2009 Aug; 29 (8): 988-92.
21
Kitching A, Roche A, Balasegaran S et al. Oseltamivir adherence and side effects
among children in three London schools affected by influenza A (H1N1). May
2009. An Internet based cross sectional survey. Eurosurvillance 2009; 29: 1-4.
21
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
Trattamento personalizzato
Come sempre, il primo passo per guarire o per migliorare le nostre
condizioni di salute è quello di prendere coscienza che non siamo
perfetti e che dobbiamo migliorarci.
Se ci siamo ammalati, significa che abbiamo indebolito il nostro
sistema immunitario e quindi che dobbiamo prima di tutto ripo-
sarci e assumere una alimentazione adeguata, ma significa anche
che dobbiamo fermarci e riflettere sul nostro modo di vivere e di
comportarci.
La malattia è sempre occasione di miglioramento, ma dipende da
noi migliorare o meno la nostra condizione.
22
Gava R. L’uomo, la malattia e il suo trattamento. Vol. 4o. Edizioni Salus Infir-
morum, Padova, 1999.
22
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
- vita sregolata,
- ingestione di sostanze tossiche con cibi, bevande, aria, ecc.,23
- poche ore di sonno,
- scarsa o assente attività fisica,
- scarsa attività ricreativa o distensiva,
- conflitti interiori o tensioni con coloro che ci stanno vicini a casa,
al lavoro, ecc.,
- scarso o errato spazio alla nostra interiorità spirituale ...
23
Gava R. L’uomo, la malattia e il suo trattamento. Vol. 3o. Edizioni Salus Infir-
morum, Padova, 1999.
24
A tale proposito rinvio ad un altro mio libro che tratta più specificatamente que-
sto argomento: Gava R. La Sindrome Influenzale in bambini e adulti. Edizioni
Salus Infirmorum, Padova, 2007.
25
Il Dr. Ho è un famoso genetista molto critico nei confronti dell’ingegneria ge-
netica e autore di numerosi libri su questo argomento; cfr http://en.wikipedia.-
org/wiki/Mae-Wan_Ho.
23
Capitolo 1 - GENERALITÀ SULLA MALATTIA INFLUENZALE
26
Ho M. W. How to stop bir flu instead of the vaccine-antiviral model. Science in
Society 35. 40-42, 2007.
24
Capitolo 2
25
Capitolo 2 - DIFFERENZE TRA MALATTIA E SINDROME INFLUENZALE
Da questi dati si vede che i bambini sono molto più esposti alle in-
fezioni respiratorie virali rispetto gli adulti e che l’età più a rischio
è quella sotto i 2-3 anni.
Infatti, la morbosità28 dei virus è maggiore in questa età sia per la
maggior probabilità di esposizione dei bambini (spesso frequenta-
27
Monto A. S. Epidemiology of viral respiratory infections. Am. J. Med. 112
(suppl. 6A): 45; 2002.
28
Morbosità: capacità di provocare una malattia; rapporto percentuale tra il nume-
ro dei casi di una malattia e la popolazione.
29
Monto A. S. Epidemiology of viral respiratory infections. Am. J. Med. 112
(suppl. 6A): 45; 2002.
26
Capitolo 2 - DIFFERENZE TRA MALATTIA E SINDROME INFLUENZALE
30
Ricordiamo che la vaccinazione antinfluenzale non protegge tutti i vaccinati,
ma solo il 30-60% di loro dopo due dosi di vaccino.
31
Bollettino di Informazione sui Farmaci 5-6; 2003.
27
Capitolo 2 - DIFFERENZE TRA MALATTIA E SINDROME INFLUENZALE
28
Capitolo 3
È apparso fin da subito come un virus nato da un mix tra due virus
endemici della popolazione suina (uno americano e l’altro eurasia-
tico, forse nati in qualche grande allevamento intensivo di maiali),
con un virus aviario e un virus umano (il maiale, infatti, ha la pecu-
liarità di supportare la replicazione sia di virus umani che aviari).
Secondo alcuni Autori, un tale ibrido non può essere nato sponta-
neamente in Natura, ma è molto più probabile che sia stato creato
in laboratorio.32
32
Duveen P. Virologist to make his case for lab origin of swine flu. Oped-
news.com, 4 July 2009, http://www.opednews.com/articles/Virologist-to-make-
his-cas-by-Peter-Duveen-090630-103.html.
29
Capitolo 3 - INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1
33
http://www.who.int/pmnch/media/membernews/2009/20090611_who/en/.
34
http://www.who.int/csr/don/2009_10_02/en/print.html.
Capitolo 3 - INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1
Ci chiediamo inoltre: il vero motivo per cui non si vogliono più te-
stare i casi di influenza A/H1N1 è solo quello dell’incertezza della
possibilità di porre una diagnosi laboratoristica certa oppure si vuo-
le invece essere liberi di poter fantasticare sull’estensione epide-
miologica dell’epidemia?
Ovviamente a questa domanda potrebbero rispondere solo gli e-
sperti dell’OMS che conoscono molti più retroscena di noi.
31
Capitolo 3 - INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1
- Il virus A/H1N1 è un mix tra due virus influenzali suini, un virus aviario
e uno umano.
- Il virus A/H1N1 è un nuovo virus caratterizzato da elevata contagiosità
e scarsa mortalità, ma nonostante quest’ultimo dato, l’OMS ha dichia-
rato che questa epidemia va considerata una pandemia di massimo
grado (Livello 6).
- Dato che è ben poco affidabile il referto del test che accerta la veridici-
tà di una infezione da virus A/H1N1 distinguendola da quella causata
da un altro dei numerosi virus imputabili nella sindrome influenzale,
l’OMS ha deciso di non eseguire più alcun test di verifica diagnostica e
32
Capitolo 4
33
Capitolo 4 - DIFFERENZE TRA INFLUENZA A/H1N1 E INFLUENZA STAGIONALE
35
http://www.equipocesca.org/actividades-preventivas/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad.
36
Mortalità: numero di persone morte rispetto il numero di malati.
34
Capitolo 4 - DIFFERENZE TRA INFLUENZA A/H1N1 E INFLUENZA STAGIONALE
37
2009 flu pandemic, Wikipedia, http://en.wikipedia.org/wiki/2009_flu_pandemic.
38
http://www.equipocesca.org/actividades-preventivas/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad..
39
Chowell G, Miller MA, Viboud C. Seasonal influenza in the United States,
France and Australia. Transmission and prospects for control. Epidemiol In-
fect. 2008; 136: 852-64.
40
Anderson R. British Medical Journal 2009; 338: 1461.
Capitolo 4 - DIFFERENZE TRA INFLUENZA A/H1N1 E INFLUENZA STAGIONALE
41
http://www.cochrane.org/index.htm.
42
http://www.cochrane.org/: Searched for “The Financial Times (UK) Health
Blog”.
36
Capitolo 4 - DIFFERENZE TRA INFLUENZA A/H1N1 E INFLUENZA STAGIONALE
43
http://www.cuhk.edu.hk/health_promote_protect/oldsars/item5.htm.
44
Jefferson T, Foxlee R, Del Mar C, et al. Physical interventions to interrupt or re-
duce the spread of respiratory viruses: systematic review. BMJ. 2008; 336: 77-80.
45
Ellis C, McEven R. Who should receive Tamiflu for swine flu? BMJ.
2009;339:b2698.
46
http://en.wikipedia.org/wiki/Hand_washing_with_soap.
47
Luby S. P. et al. Effect of handwashing on child health: a randomised con-
trolled trial. Lancet 366 (9481); 225-233, 2005.
37
Capitolo 4 - DIFFERENZE TRA INFLUENZA A/H1N1 E INFLUENZA STAGIONALE
38
Capitolo 5
48
http://www.cochrane.org/index.htm.
49
http://www.cochrane.org/reviews/en/ab004879.html.
39
Capitolo 5 - POSSIBILE CHE OGNI ANNO CI SIA IL RISCHIO DI PANDEMIA?
50
Jefferson T. Chi l’ha vista? 5 marzo 2009; http://www.attentiallebufale.it/.
51
http://www.flucentre.org/?q=node/5.
52
http://www.sitinazionale.com/cont/010hom/.
40
Capitolo 5 - POSSIBILE CHE OGNI ANNO CI SIA IL RISCHIO DI PANDEMIA?
MA SOLO QUEST’ANNO?
Certamente no, perché, come vedremo, esattamente 30 giorni dopo
la comunicazione di Jefferson, l’OMS emetterà il suo primo bollet-
tino ufficiale sulla nuova influenza A/H1N1: la novità del 2009,
quella che passerà alla storia come la famosa “Pandemia Suina” …
o “Bufala Pandemica”?
53
http://www.attentiallebufale.it/qualita/pandemia_3.html.
41
Capitolo 5 - POSSIBILE CHE OGNI ANNO CI SIA IL RISCHIO DI PANDEMIA?
54
www.attentiallebufale.it.
42
Capitolo 5 - POSSIBILE CHE OGNI ANNO CI SIA IL RISCHIO DI PANDEMIA?
43
Capitolo 6
LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
STAGIONALE
55
http://www.equipocesca.org/actividades-preventivas/gripe-a-paciencia-y-tran-
quilidad.
56
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 346.
45
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
57
Harper SA, Fukuka K, Uyeki TM, Cox NJ, Bridges CB; Center for Disease
Control and Prevention (CDC) Advisory Committee on Immunization Practices
(ACIP). Prevention and control of influenza: recommendations of the Advisory
Committee on Immunization Practices (ACIP). Morbidity and Mortality Weekly
Report 53(32): 743; 2004.
58
http://www.epicentro.iss.it/focus/influenza/discussione/.
59
Thomas R. E. et al. Influenza vaccination for healthcare workers who work
with the elderly. Cochrane. Database. Syst. Rev. 3, 2006; CD005187.
60
Rivetti D. et al. Vaccines for preventing influenza in the elderly. Cochrane. Da-
tabase. Syst. Rev. 3, 2006; CD004876.
46
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
nei soggetti ad alto rischio”.61 Nella pratica, però, è sotto gli oc-
chi di tutti che quest’ultima raccomandazione non viene né con-
siderata né ricordata.
LA VACCINAZIONE NON RIDUCE LA MORTALITÀ NELL’ANZIANO
- Un recente studio62 realizzato dal ‘National Institute of Allergy
and Infectious Disease’ di Chicago ha dimostrato che il numero
dei decessi delle persone anziane negli ultimi vent’anni è rimasto
invariato nonostante sia cresciuto del 65% il numero di coloro
che hanno utilizzato il vaccino. Questo studio è stato iniziato per-
ché si pensava che il vaccino avrebbe diminuito la mortalità tra
gli anziani fino al 40%, invece queste previsioni sono state smen-
61
Ministero della Salute. Direzione generale della valutazione dei medicinali e
della farmacovigilanza. Guida all’uso dei Farmaci, sulla base del British Natio-
nal Formulary. 2003, par. 14.4, pag. 517.
62
Archives of Internal Medicines 165 (3): 265; 2005.
47
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
63
Jackson L. A. et al. Functional status is a confounder of the association of in-
fluenza vaccine and risk of all cause mortality in seniors. Int. J. Epidemiol 35:
345; 2006.
64
Simonsen L. et al. Mortality benefits of influenza vaccination in elderly people:
an ongoing controversy. Lancet Infect. Dis. 7: 658; 2007.
65
Van der Wouden J. C. et al. Preventing influenza: an overwview of systematic
reviews. Resp. Med. 99: 1341; 2005.
66
Bueving H. J. Is influenza vaccination in asthmatic children helpful? Clin. Exp.
Allergy 36: 21; 2006.
67
Cates C. J. et al. Vaccines for preventing influenza in people with asthma
(Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 3. Oxford: Update Softwa-
re, 2003.
68
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 558.
48
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
69
Environmental Working Group: Overloaded? New Science, New Insights about
Mercury and Autism in Susceptible Children. Washington, DC: EWG Action
Fund; 2004.
70
Kuroda Y, Nacionales DC, Akaogi J, Reeves WH, Satoh M. Autoimmunity in-
duced by adiuvant hydrocarbon oil components of vaccine. Biomed. Pharmaco-
ther. 2004 Jun; 58 (5): 325-37.
49
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
71
Jefferson T, Rivett A, Harnden A, DiPietrantoni C, and Demicheli V. Vaccines for pre-
venting influenza in healthy children (Review). Cochrane Database Systematic Review 23
April 2009, http://mrw.interscience.wiley.com/cochrane/clsysrev/articles/CD004879/pdf-
_fs.html.
72
Szilagyi PG, Fairbrother G, Griffin MR et al. Influenza vaccine effectiveness
among children 6 to 59 months of age during 2 influenza seasons: a case-cohort
study. Arch Pediatr Adolesc Med 2008, 162, 943-51. http://www.ncbi.nlm.nih.-
gov/pubmed/18838647.
73
Christy C, Aligne C, Auinger P, Pulcino T and Weitzman M. Effectiveness of influenza vac-
cine for the prevention of asthma exacerbations. Arch. Dis Child 2004, 89, 734-5,
http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=15269071
74
Gluck R. et al. Safety and immunogenicity of in tranasal administrated inacti-
vated trivalent virosoma-formulated influenza vaccine conteining Escherichia
coli heat-labile toxin as a mucosal adjuvant. J. Infect Dis 181: 1129; 2000
50
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
75
Demicheli V, Di Pietrantonj C, Jefferson T, Rivetti A, Rivetti D. Vaccines for
preventing influenza in healthy adults. Cochrane Database of Systematic Reviews
2007, Issue 2. Art. No.: CD001269. DOI: 10.1002/14651858. CD001269. pub3.
51
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
76
http://www.emea.europa.eu/home.htm.
77
Committee for Proprietary Medicinal Products (CPMP). Note for guidance on
Preclinical Pharmacological and Toxicological testing of Vaccines. The Euro-
pean Agency for the Evaluation of Medicinal Products (EMEA). Londra, 17
Dec. 1997.
52
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
78
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 322.
53
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
54
apitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
79
Collet J. P. et al. Monitoring signals for vaccine safety: the assessment of indi-
vidual adverse event reports by an expert advisory committee. Bull WHO 78:
178; 2000.
55
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
80
http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2009/08/04/Squalene-The-Swine-
Flu-Vac-cines-Dirty-Little-Secret-Exposed.aspx.
81
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 157.
56
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
82
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, cap. 17.
83
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, cap. 18.
84
Miller D. W. A user-friendly vaccination schedule. Washington Free Press.
Jan./Feb. 2005.
85
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 582-602.
57
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
rate con una frequenza maggiore del 15-20%86, 87, 88, 89). Secondo
uno studio apparso in una rivista dedicata alla scienza e al busi-
ness farmaceutico,90 la maggior parte dei nuovi adiuvanti, inclu-
si l’MF59, l’ISCOMS, il QS21, l’AS09 e l’AS04, hanno “una
reattogenicità e una tossicità sistemica locale sostanzialmente
superiori a quelle dell’idrossido di alluminio”.
5 - Infine, non va dimenticato che, se è vero che la vaccinazione ri-
duce la circolazione di un certo virus e quindi la probabilità dei
contagi, è però altrettanto vero che la vaccinazione aumenta an-
che la probabilità che il virus ha di mutare quando entra in indi-
vidui forniti di un certo titolo anticorpale e questo vale special-
mente per i virus a RNA e in particolare per i virus influenzali
86
Minutello M. et al. Safety and immunogenicity of an inactivated subunit influ-
enza virus vaccine combined with MF59 adjuvant emulsion in elderly subjects,
immunized for three consecutive influenza seasons. Vaccine 17: 99; 1999.
87
De Donato S. et al. Safety and immunogenicity of MF59-adjuvanted influenza
vaccine in the elderly. Vaccine 17: 3094; 1999.
88
Holm K. J. Et al. Liposomal influenza vaccine. Biodrugs 11: 137; 1999.
89
Dooley M, Goa K. L. Adjuvanted influenza vaccine. Biodrugs 14: 61; 2000.
90
Petrovsky N, Heinzel S, Honda Y, Lyons AB. New-age vaccine adjuvants,
friend or foe? BioPharm International 2 August 2007; http://biopharminter-
ntional.findpharma.com/biopharm/article/articleDetail.jsp?id=444996&sk=&dat
e=&pageID=5.
91
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 226.
58
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
92
Gava R., Serravalle E. Vaccinare contro il Papillomavirus? Quello che dobbiamo
sapere prima di decidere. Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2009.
93
Gava R. La Sindrome Influenzale in bambini e adulti. Edizioni Salus Infirmo-
rum, Padova, 2007.
94
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pag. 157-159.
95
Abadoglu O. et al. Influenza vaccination in patients with asthma: effect on the
frequency of upper respiratory tract infections and exacerbations. Journal of
Asthma 41 (3): 279; 2004.
96
Nicholson K. G. et al. Randomized placebo-controlled crossover trial on effect
of inactivated influenza vaccine on pulmonary function in asthma. The Lancet
351 (9099): 326; 1998.
97
Lasky,T. et al. The Guillain-Barre syndrome and the 1992-1993 and 1993-1994
influenza vaccines. N.Engl.J.Med. 339(25); 1797-1802; 1998.
59
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
98
Wilson K et al Guillain-Barré syndrome after influenza vaccination in adults: a
population-based study. Arch Intern Med 2006; 166: 2217-2221.
99
Putas E. et al. Acute non specific pericarditis criter influenza vaccination: an
infrequent effect to recognize. Rev Geriatr 25: 413; 2000.
100
Perez C. et al. Giant cell arteritis after influenza vaccination. Arch Intern Med
160: 2677; 2000.
101
Liozon E. et al. Polymyalgia rheumatica following influenza vaccination. J.
Am. Geriatr. Soc 48: 1533; 2000.
102
Plotkin E. et al. Influenza vaccine: a possible trigger of thabdomyolysis in-
duced acute renal failure due to the combined use of cerivastatin and bezafi-
brate. Nephrol Dial Transplant 15: 740; 2000.
103
Christy C. et al. Effectiveness of influenza vaccine for the prevention of asthma
exacerbations. Arch. Dis. Child. 89 (8): 734; 2004.
104
Bueving H. J. et al. Influenza vaccination in children with asthma: randomized
double-blind placebo-controlled trial. American Journal Respir. Crit. Care
Medicine 169 (4): 488; 2004.
60
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
105
Day M. Homeless people die after bird flu vaccine trial in Poland. Telegraph,
2 July 2008; http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/poland/-
2235676/Homeless-people-die-after-bird-flu-vaccine-trial-in-Poland.html.
106
Homeless people die after trials of bird-flu vaccine. Pharmaceutical Portal for
Poland, 10 July 2008; http://www.pharmapoland.com/next.php?id=62409.
107
Polish industry not dented by deaths. Emma Dorey, Entrepreneur, 21 July
2008 ; http://www.entrepreneur.com/tradejournals/article/181991358.html.
108
Jefferson T, Rivett A, Harnden A, DiPietrantoni C, and Demicheli V. Vaccines
for preventing influenza in healthy children (Review). Cochrane Database Sys-
tematic Review 23 April 2009, http://mrw.interscience.wiley.com/cochrane/-
clsysrev/articles/CD004879/pdf_fs.html.
61
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
62
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
109
Gava R. La Sindrome Influenzale in bambini e adulti. Edizioni Salus Infirmo-
rum, Padova, 2007.
110
Gava R. Le Vaccinazioni Pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, capp. 23 e 24.
63
Capitolo 6 - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE
64
Capitolo 7
111
Testo di Adams Mike; cfr. http://www.bnotizie.com/tag/swine-flu-vaccine/.
112
http://www.emea.europa.eu.
113
http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/focetria/focetria_pi.html.
114
http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/pandemrix/pandemrix_pi.html.
65
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
115
http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/celvapan/celvapan_pi.html.
116
Gava R. Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche.
Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed., 2008, pagg. 594-600.
66
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
117
http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/focetria/focetria_pi.html.
67
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
68
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
69
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
118
Ho MW. How to stop bir flu instead of the vaccine-antiviral model. Science in
Society 35. 40-42, 2007.
119
http://www.cochrane.org/: Searched for “The Financial Times (UK) Health Blog”.
70
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
71
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
120
http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/pandemicinfluenza/60132109en.pdf.
121
AIFA: Agenzia Italiana del Farmaco; http: //www.agenziafarmaco.it.
122
http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/pandemicinfluenza/60132109en.pdf.
72
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
73
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
74
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
123
Mail on Sunday, 16 Agosto 2009.
124
Evans D, Cauchemez S, Hayden FG. “Prepandemic” immunization for novel
influenza viruses, “swine flu” vaccine, Guillain-Barré syndrome and the detec-
tion of rare severe adverse affects. J Infect Dis. 2009; 200: 321-8.
125
http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/pandemrix/pandemrix_pi.html.
75
Capitolo 7 - LA VACCINAZIONE CONTRO IL VIRUS A/H1N1
76
Capitolo 8
126
Cohen J. New details on virus’s promiscuous past. Science 2009, 324, 1127.
127
Garten RJ, Davis CT,Tussell CA et al. Antigenic and genetic charaatcteristics
of swine-origin 2009 A (H1N1) influenza viruses circulating in humans. Science
2009, 325, 197-201.
128
Duveen P. Virologist to make his case for lab origin of swine flu. Oped-
news.com, 4 July 2009, http://www.opednews.com/articles/Virologist-to-make-
his-cas-by-Peter-Duveen-090630-103.html.
129
Watson P. J. Is swine flu a biological weapon? PrisonPlanet.com 27 April
2009, http://www.prisonplanet.com/is-swine-flu-a-biological-weapon.htm.
130
Greger M. CDC confirms ties to virus first discovered in U.S. pig factories. 3
May 2009, http://www.hsus.org/farm/news/ournews/swine_flu_virus_origin_-
1998_042909.html.
131
http://www.europeanconsumers.it/articolo.asp?sez0=10&sez1=0&art=6053.
77
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
132
Loe Fisher B. Swine flu vaccine should not be given to children in schools. Na-
tional Vaccine Information Center, 22 July 2009, http://www.nvic.org/NVIC-
Vaccine-News/July-2009/Swine-Flu-Vaccine-Should-Not-Be-Given-to-Chil-
dren.aspx.
133
Engdahl W. F. Now legal immunity for swine flu vaccine makers. Global Re-
search 20 July 2009, http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid-
=14453.
78
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
134
Ho M.-W. Cummins J. The vaccines are far more deadly than the swine flu.
Global Research, August 21, 2009. http://www.globalresearch.ca/index.php?-
context=va&aid=14869.
135
Bowcott O., Carrell S. Swine flu website overwhelmed by demand as new
cases double in a week. The Guardian, 23 July 2009; http://www.guardian.-
co.uk/world/2009/jul/23/swine-flu-website-overwhelmed.
79
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
136
Martin D. Swine flu: medical chief orders NHS to prepare for 65.000 deaths -
with a toll of as many as 350 a day. The Daily Mail, 17 July 2009;
http://www.dailymail.co.uk/news/-article-1200012/Swine-flu-Every-child-16-
vaccinated--when.html.
137
Gale J., Kelley T. Glaxo to limit tests of flu vaccine, citing urgency.
Bloomberg Press, 22 July 2009, http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=-
20601102&sid=apkg_4J.PCEw.
138
The Sun, 19 agosto 2009.
139
Daily Express, 19 Agosto 2009.
80
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
140
The Sun, 19 agosto 2009.
81
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
141
Blondet M. Perché ci vogliono vaccinare? Effedieffe.com del 22 agosto 2009;
cfr. http://www.effedieffe.com/content/view/8146/171/.
142
Introdurre l’HCG nell’organismo legandolo ad un antigene del tetano significa
indurre il sistema immunitario a produrre anticorpi non solo contro il tetano, ma
anche contro l’HCG rendendo incapace l’organismo femminile di portare avanti
una gravidanza. Di fatto, il vaccino iniettava un anti-concezionale.
82
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
tetanica come veicolo.143, 144, 145, 146, 147 Il programma era stato iniziato
dall’OMS nel 1972, e fino al 1993 aveva già speso 365 milioni di
dollari in questi esperimenti che si chiamavano “ricerche sulla salute
riproduttiva”. I fondi venivano dalla Banca Mondiale, dall’ONU,
dalla Rockefeller Foundation, da un buon numero di università (spe-
cie scandinave) e dai Governi britannico e tedesco.
Blondet allora si chiede: “L’OMS sta ripetendo il trucco con il
vaccino antinfluenzale? L’allarmismo sull’influenza ‘Suina’ serve
a contrabbandare un occulto programma anti-demografico? … Po-
chi sanno che ogni Paese che ha firmato l’adesione alla Organizza-
zione Mondiale di Sanità, ossia praticamente tutti, hanno dato
all’OMS poteri inauditi sui Governi nazionali; questi poteri scatta-
143
Clinical profile and Toxicology Studies on Four Women Immunized with Pr-B-
hCG-TT. Contraception February, 1976, 253-268.
144
Observations on the antigenicity and clinical effects of a candidate antipreg-
nancy vaccine: B-subunit of human chorionic gonadotropin linked to tetanus
toxoid. Fertility and Sterility, October 1980, 328-335.
145
Phase 1 Clinical Trials of a World Health Organisation Birth Control Vac-
cine. The Lancet, 11 June 1988, 1295-1298
146
Vaccines for Fertility Regulation. Chapter 11, pagine 177-198, Research in
Human Reproduction, Biennial Report (1986-1987); WHO Special Programme
of Research, Development and Research Training in Human Reproduction
(WHO, Geneva 1988).
147
Anti-hCG Vaccines are in Clinical Trials. Scandinavian Journal of Immuno-
logy, Volume 36, 1992, pagine 123-126.
83
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
148
Blondet M. Perché ci vogliono vaccinare? Effedieffe.com del 22 agosto 2009;
cfr. http://www.effedieffe.com/content/view/8146/171/.
149
Swine flu pandemic now ‘unstoppable’: WHO official. Agence France-Presse
13 July 2009, Calgary Herald, http://www.calgaryherald.com/Swine+pande-
mic+unstoppable+-official/1788693/story.html.
84
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
sui vaccini, ha detto che tutte le Nazioni dovevano avere accesso alla
vaccinazione.
I critici sottolineano che gli “esperti in vaccini” sono controllati dai
fabbricanti di vaccini, i quali faranno benefici con i contratti assai
lucrativi di vaccini e farmaci antivirali firmati dai Governi. Però,
l’argomento decisivo contro le vaccinazioni di massa è semplice-
mente il fatto che i vaccini iniettabili dell’influenza non sono effi-
caci e sono pericolosi.150
150
What are the dangers of mandatory swine flu vaccination? Mercola, June
2009, http://blogs.mercola.com/sites/vitalvotes/archive/2009/07/15/What-are-
the-Dangers-of-MandatoryMandatory-Swine-Flu-Vaccination.aspx.
151
http://www.cochrane.org/index.htm.
152
http://www.cochrane.org/: Searched for “The Financial Times (UK) Health Blog”.
85
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
86
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
logie croniche, che in alcuni persisteranno per tutta la vita (si pensi
all’autismo causato dal mercurio contenuto nei vaccini [e presente
pure in un vaccino contro il virus A/H1N1] e da alcuni vaccini co-
me l’antimorbilloso). Ma anche questo ci riporta al discorso di
prima e c’è pure chi ipotizza che queste vaccinazioni di massa sia-
no volute proprio per indebolire e far ammalare i bambini, cioè
quelli che saranno gli uomini di domani, assicurando in questo
modo ricche vendite di farmaci per le deboli e malate generazioni
future.
153
Ricci M. Virus A, affari d’oro per Big Pharma. Il vaccino vale 10 miliardi di
dollari. La Repubblica, 22 luglio 2009. Cfr. http://www.equipocesca.org/acti-
vidades-preventivas/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad.
154
Berkerto B. Update: 1-Baxter can take no more H1N1 flu vaccine orders. 16
July 2009, Reuters. http://www.reuters.com/article/marketsnews/idINN164429-
0820090716?rpc=33.
155
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore complessivo di beni e servizi pro-
dotti all’interno di un Paese in un certo intervallo di tempo (solitamente un an-
87
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
88
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
156
Gérvas J. Disease mongering by WHO. BMJ. 2009 [letter] http://www.bmj.-
com/cgi/-eletters/339/aug10_1/b3172.
89
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
Ecco perché, per tutti questi motivi, oggi più che mai abbiamo bi-
sogno di una informazione indipendente, libera, obiettiva e saggia.
Certo, a tutto questo dovrebbe pensare il nostro Ministero della Sa-
lute, che noi abbiamo in qualche modo votato e che comunque con-
tinuiamo quotidianamente a finanziare con le tasse che gravano il
nostro lavoro e la nostra famiglia, ma, dato che anche il Ministero
della Salute è composto da uomini come noi e dato che oggi pare
che la mancanza di valori oggettivi regni sovrana, non ci possiamo
attendere che sia il “Centro” a salvaguardare i nostri interessi
personali e la nostra salute, ma è ormai tempo che questi interventi
partano dalla “Base”, cioè da ognuno di noi.
Previsione futura
In Europa, senza alcun dubbio, molti finiranno col fare da ca-
via umana aderendo ad una campagna di vaccinazione di mas-
90
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
91
Capitolo 8 - COSA SI NASCONDE DIETRO IL VACCINO ANTI A/H1N1?
- Oppure, tutto quello che è accaduto è solo una strana e pericolosa coin-
cidenza causata da un accidentale mix di fattori come i governanti che
accettano i vaccini perché devono fare bella figura sui loro elettori, i
ricercatori che sono assetati di soldi e notorietà, i media scientifici e
laici che ricercano sempre nuovi e facili guadagni e l’Industria Farma-
ceutica che si affanna per far salire la sua quotazione in Borsa?
- Infatti, i vaccini sono una grande occasione di guadagno per l’Industria
Farmaceutica e quest’ultima è fortemente connessa con il potere politi-
co, con il Servizio Sanitario Nazionale, con i mass-media e con l’altrui
ignoranza (la nostra!).
- Intanto la popolazione si spaventa, si ammala e soffre … ma forse que-
sto non è importante perché ci consola il fatto che anche in questo mo-
92
CONCLUSIONI
93
CONCLUSIONI
94
L'autore