del Fare
Irrigazione:
soluzioni per ogni
tipo di verde.
Tanti strumenti per insegnarti passo passo:
una vera Scuola del Fare!
Previeni Ripara
Manutieni Rinnova
2
Spazi grandi o piccoli?
Trova il sistema
giusto per te!
Sul balcone, per dare acqua alle piante, a volte Indice:
basta un innaffiatoio e un po’ di cura. Altre volte,
nel caso di giardini e spazi più ampi, occorre Irrigare sul balcone
Quando irrigare.............................. pag. 4
pensare a un vero e proprio sistema di irrigazione,
visibile o interrato. Con l’aiuto di questo quaderno, Come innaffiare.............................. pag. 6
segui le indicazioni passo passo per trovare la La microirrigazione........................pag. 8
soluzione più adatta alle tue esigenze. Come fare
la microirrigazione
Se opti per installare un sistema di irrigazione sul balcone..........................................pag. 8
interrato, ti consigliamo di consultare un addetto
Bricocenter in negozio, prima di metterti al lavoro! Irrigare il giardino
Come irrigare
un giardino fino a 50 mq
con l’irrigazione mobile..............pag. 15
Come scegliere l’elemento
di diffusione dell’acqua............. pag. 18
Come irrigare
un giardino da 50 a 150 mq
con l’irrigazione semi-fissa...... pag. 19
Come automatizzare
l’impianto.........................................pag. 20
Come irrigare
un giardino di oltre 150 mq
con l’irrigazione interrata........ pag. 22
Henok
Vincenzo
3
Irrigare sul balcone
Irrigare significa bagnare le piante e il terreno con la giusta
quantità d’acqua, in base alle esigenze della pianta e alla stagione.
Primavera/estate Autunno/inverno
Innaffia le piante
la mattina presto o la sera
dopo il tramonto, mai
durante le ore più calde
del giorno.
4
Per sapere quando innaffiare utilizza questo metodo
!
Attenzione: Quando innaffi, tieni conto che, se hai scelto
un vaso di plastica, il terreno resterà umido più a lungo; se hai
scelto un vaso di terracotta, il terreno tenderà ad asciugarsi
più rapidamente.
5
Come innaffiare difficoltà
a Innaffiatoio
12 litri
Se hai il rubinetto
Se hai il rubinetto sul balcone, puoi
innaffiare con il tubo dell’acqua
in gomma. Meno ingombrante
è il tubo spiralato.
b Tubo
dell’acqua in
gomma 25 m
c Tubo spiralato
15 m
6
Come montare il tubo dell’acqua al rubinetto
Applica al rubinetto il raccordo filettato e il raccordo rapido al tubo.
All’altra estremità del tubo applica un altro raccordo rapido con Acqua
Stop e chiudi applicando la pistola multigetto. L’Acqua Stop interrompe
il flusso dell’acqua al momento di cambiare l’elemento di diffusione
dell’acqua.
d e
Raccordo g Pistola
rapido con multigetto
f Acqua Stop
7
La microirrigazione difficoltà
Come fare
la microirrigazione difficoltà
sul balcone
1
Applica al rubinetto
il programmatore elettronico,
con riduttore di pressione.
a Riduttore
di pressione Programmatore Batterie Stilo AA
b
elettronico Alcaline 4 pz.
Ref. 420410030
E 3,00
8
!
Attenzione: Prima dell’arrivo delle gelate invernali, ricordati
di scollegare il programmatore dal rubinetto e di ritirarlo
avendo cura di togliere la batteria.
2
Applica l’apposito raccordo automatico al tubo da 16 mm e
collegalo al programmatore utilizzando il raccordo filettato.
9
3
Chiudi la parte finale del tubo
con il tappo di fine linea.
s i g l i o i n p iù!
Con golabili
occiolatori re gior
Scegliere i g mag
di avere un
ti permette ell’acqua
o n tr o ll o su lla portata d
c ne.
lle tue pianti
Gocciolatore 2 l/h necessaria a
g
10 pz.
4
La fustella foratubo
permette di effettuare
dei fori di diametro esatto
nel tubo da 16 mm, per un
collegamento a perfetta
tenuta d’acqua fra la linea
primaria e secondaria.
h Fustella foratubo
10
5
Tubi capillari
j Raccordo a 2 vie
6 mm 10 pz.
i Forbici
11
6
Gocciolatori
Collega i gocciolatori al tubo
da 6mm disponendoli in
corrispondenza delle piante
da irrigare.
k Picchetti
per tubo 16 mm
10 pz.
12
Balconi piccoli
Per i balconi di dimensioni ridotte utilizza la linea secondaria da 6 mm.
2
Taglia ora il tubo in
corrispondenza della
piantina da irrigare.
In base al numero di piantine
da irrigare, taglia degli
ulteriori pezzi di tubo della
lunghezza che intercorre tra
il tubo e la piantina.
13
3
Collega ora i pezzi appena tagliati
ai raccordi a T.
4
Applica ora
i gocciolatori e guida
il tubo sui vasi tramite
gli appositi picchetti.
Kit microirrigazione
(centralina esclusa)
Consiglio Ref. 500453026
in più!
E 33,90
20 vasi da
Se hai circa
onviene
irrigare, ti c
kit.
utilizzare il Programmatore
elettronico
Ref. 500003116
E 37,50
14
Irrigare il giardino
L’irrigazione fuori terra è la soluzione facile e veloce
per innaffiare piccoli giardini, perché non è invasivo
ed è riparabile in modo semplice.
a Tubo magliato
25 m diam. 15 mm
c Raccordo
automatico
b Avvolgitubo con Acqua Stop
1
Avvita il raccordo filettato
al rubinetto.
d Raccordo
filettato
15
2
A questo punto, utilizzando una
forbice tagliatubi, taglia circa 1,5 m
di tubo che ti servirà a collegare il
rubinetto all’avvolgitubo.
e Forbice
tagliatubi
3
Inserisci un raccordo automatico
su tutte le estremità dei tubi
(sia lo spezzone da 1,5 m che il
tubo principale). Fai attenzione
a stringere bene per evitare
fuoriuscite di acqua.
4
Collega lo spezzone da 1,5 m al rubinetto, da una parte, e alla
presa esterna dell’avvolgitubo dall’altra.
16
5
Collega il tubo principale alla presa interna dell’avvolgitubo e
avvolgilo.
Un consiglio in piùsel! la
ra, fissa una
Se non vuoi ingombri a ter
i problemi
avvolgitubo al muro; se ha
o compatto.
di spazio, usa un avvolgitub
f Sella avvolgitubo
g Avvolgitubo
compatto
17
Come scegliere l’elemento
difficoltà
di diffusione dell’acqua
A seconda del tipo di getto che ti serve, scegli tra le seguenti
soluzioni.
a Lancia
b Pistola
irrigante
Un consiglio in più!tro,
stesso diame
Per collegare più tubi dello c
pe un tubo, dopo Giunto
ad esempio quando si rom
eggiata, utilizza un lineare
aver rimosso la parte dann
giunto lineare.
18
Come irrigare un giardino
da 50 a 150 mq difficoltà
a Irrigatore
statico
b Irrigatore
oscillante
19
Per grandi spazi aperti
Scegli un irrigatore battente o a
intermittenza, che offre un getto potente
e uniforme. Puoi regolare la rotazione
fino a 360°.
c Irrigatore
a intermittenza
Un consiglio in più!disposte
o delle piante
Se hai un’aiuola, una siepe
d tubo poroso o, che garantisce
in fila, scegli il tubo poros
za sprechi. È antigelo
un’irrigazione mirata e sen
con la terra.
e non si ottura a contatto
Come automatizzare
difficoltà
l’impianto
20
f Batterie Stilo AA
alcaline 4 pz.
e Programmatore
elettronico
!
Attenzione: a fine stagione, ricordati di smontare
il programmatore elettronico e di togliere
le batterie per evitare che i contatti si ossidino.
21
Come irrigare un giardino
di oltre 150 mq difficoltà
Verifiche preliminari
Prima di iniziare il progetto, occorre verificare pressione e
portata del tuo impianto idrico.
1
Per un impianto d’irrigazione interrata è necessaria una
pressione dell’acqua di almeno 2,5 bar. Per misurarla, noleggia
un manometro presso un idraulico.
2
Per verificare la portata, invece, riempi
un recipiente di cui conosci la capacità,
contando in quanti secondi si riempie.
Prima di farlo, verifica che tutti gli altri
rubinetti di casa siano chiusi.
Secchio 10 l
Ref. 410170349
E 2,10
22
A questo punto esegui questo calcolo:
dividi la capacità in litri del contenitore
per i secondi che sono stati necessari
affinché si riempisse e moltiplica il
risultato per 60.
Progettazione dell’impianto
1
Su un foglio di carta millimetrata
riporta il disegno dello spazio
verde in cui vuoi realizzare
l’impianto. Per prendere le
misure del giardino utilizza una
bindella e riporta le misure sul
foglio. Segna sulla piantina la
posizione di tutti gli elementi
visibili (vialetti, siepi, piante,
recinzioni...).
Bindella 20 m
Ref. 400000454
E 10,90
23
2
Poiché la creazione di un impianto d’irrigazione interrata è
un lavoro di una certa complessità, ti consigliamo di recarti
in negozio e farti aiutare per disegnare il progetto
in dettaglio.
24
Scelta
dell’irrigatore
Per praticità, è meglio a Irrigatore
scegliere degli irrigatori regolabile
regolabili.
In caso di bassa
pressione, si possono
utilizzare degli irrigatori
appositi.
d Irrigatore e Irrigatore
regolabile non regolabile
per bassa per bassa
pressione 360° pressione 360°
25
3
Accanto ad ogni irrigatore, va riportato
sulla piantina il consumo di acqua. Questa
informazione si legge sull’irrigatore e
dipende dall’arco di copertura che si vuole
far compiere all’irrigatore, dalla pressione
dell’impianto e dal raggio di portata.
Irrigatori
2,6 l/min 5,3 l/min 5,3 l/min 3,5 l/min 3,5 l/min
5,0 l/min
2,6 l/min
26
4
Il consumo di acqua dell’impianto non deve superare la portata
totale disponibile, quando ciò accade occorre prevedere un
impianto con più linee indipendenti, che innaffino il giardino
in momenti diversi, sfruttando la portata d’acqua senza
superarla.
Linee acqua
2,6 l/min 5,3 l/min 5,3 l/min 3,5 l/min 3,5 l/min
5,0 l/min
2,6 l/min
27
Un consiglio in più!
attacco un
Se non hai a disposizione
oi us are
alla rete elettrica, pu
abile
un’elettrovalvola programm
a batteria.
a Elettrovalvola programmabile
a batteria
Installazione della centralina
La centralina deve essere installata nelle vicinanze di una presa
di corrente, posizionata in uno spazio riparato dagli agenti
atmosferici. Inserisci una batteria da 9 Volt per mantenere
funzionante la centralina anche in caso d’interruzione di corrente.
b Centralina c Batteria 9 V
alcalina
1
Definisci il punto in cui installerai la centralina, prendi le
misure correttamente (per sapere come fare, verifica sul
Quaderno Appendere diversi oggetti al muro), quindi fora
il muro con il trapano e la punta da 6 mm.
28
d Trapano
e Punta 6 mm
2
Inserisci i tasselli nei fori, avvita la vite del foro superiore col
giravite, posiziona la centralina, inserisci la vite nel tassello
inferiore e avvitala per bloccarla.
f Giravite
29
3
Nelle vicinanze della centralina, prendi
le misure per installare l’alimentatore
eseguendo gli stessi passaggi visti per
la centralina. Posiziona l’alimentatore,
fissa le viti e stringile con il giravite.
30
4
Per evitare sprechi d’acqua,
prevedi un sensore pioggia che
blocca l’avvio del programma
d’irrigazione in caso di maltempo.
Per prima cosa allarga con un
giravite i morsetti dell’uscita SEN
della centralina e togli il ponte
(linguetta in metallo).
g Sensore pioggia
31
Predisposizione
del pozzetto
a Pozzetto
1
Metti i guanti da lavoro e scava, nel
punto stabilito, una buca abbastanza
grande da contenere completamente il
pozzetto.
b Guanti
c Vanga a punta
2
Rimuovi con il giravite la vite presente
sullo sportello superiore e metti per
il momento da parte il coperchio, lo
riutilizzerai alla fine del lavoro.
3
Effettua i fori negli spazi predisposti
sulla parete attraverso la quale
dovranno passare i tubi di linea.
Esegui un foro di invito con una punta
per ferro da 10 mm.
4
A questo punto posiziona il pozzetto
nella buca scavata precedentemente.
1
Prevedi un’elettrovalvola per ogni linea.
Raggruppa le elettrovalvole con l’aiuto di un collettore.
a Elettrovalvola b Collettore
33
Un consiglio in più! c Raccordo
cite us
Se non ti servono tutte le
oi ch iud ere quelle
del collettore, pu
a misura. d
inutilizzate con dei tappi Tappo
2
Per evitare fuoriuscite d’acqua,
applica il teflon al filetto
dell’elettrovalvola.
e Nastro P.T.F.E.
34
Collegamento del collettore
all’impianto idrico
1
Chiudi l’uscita del collettore da cui
non passerà l’acqua con un tappo di
fine linea.
2
Dall’altro lato avvita il raccordo
al collettore. Svita la ghiera del raccordo,
inserisci il tubo e stringi la ghiera.
b Raccordo
in più!
Un consiglio ine sca tra ac
Installa una valvola a sar
a e il co lle tto re, in modo
il punto acqu
in caso di
da poter isolare l’impianto
manutenzione.
c Valvola d Raccordo
saracinesca lineare
35
Realizzazione solchi
e posizionamento degli elementi
1
Sul percorso previsto per le
tubazioni pianta a terra dei picchetti
utilizzando un martello con testa in
gomma nei punti in cui collocherai
gli irrigatori.
b Listelli
2
Per tracciare il percorso delle
tubazioni, lega i picchetti del
circuito (dalla elettrovalvola
all’ultimo irrigatore) con uno spago.
c Spago
36
3
Aiutandoti con una vanga, scava un
solco parallelo allo spago teso tra i
picchetti. Dato che vi si alloggerà il
tubo da 25 mm, è opportuno che la
profondità sia di 25/30 cm.
d Tubo da 25 mm
Un consiglio
in più!
Per non rovinare le zone
,
di prato adiacenti al solco
puoi posizionare un tel o
per accumulare la terra
mossa.
e E per ripristinare
Telo occhiellato
velocemente il tappeto
erboso, semina la terra
mossa.
f Semi rigeneranti
500 g
37
4
Srotola il tubo dalle elettrovalvole lungo i percorsi scavati nel
terreno. Dove sono previste curve a 90° taglia il tubo e utilizza
dei raccordi ad angolo.
g Raccordo
angolare
5
Prima di tagliare il tubo con un
seghetto, verifica la lunghezza
(meglio abbondare). Dopo aver
tagliato, prima di applicare il
raccordo, pulisci bene i bordi dalle
sbavature con la carta vetrata.
h Seghetto i Carta
vetrata
38
6
Alla fine di ogni linea prevedi sempre
un tappo di fine linea.
j Tappo di
fine linea
Un consiglio in più!
che potrebbero ua
Per evitare ristagni d’acq
ern o, mo nta una valvola
ghiacciarsi in inv
. Per funzionare
di drenaggio per ogni linea
dev’essere
correttamente, la valvola
basso della linea
posizionata nel punto più
ghiaia grossa.
e poggiare su un fondo di
l Valvola
drenaggio
3/4”
k Presa
a staffa 3/4”
39
Montaggio e regolazione degli irrigatori
1
Appoggia a terra, in corrispondenza
di ogni picchetto, l’irrigatore
previsto in quel punto, la presa a
staffa porta prolunga sezionabile e
la prolunga sezionabile.
a Presa a staffa
porta prolunga sezionabile
2
Applica al tubo la presa a staffa
facendo attenzione di rivolgere
la parte filettata verso l’alto. Serra
bene i bulloni. Prima di applicare
la prolunga sezionabile, fora il tubo
con un trapano e una punta per ferro
da 10 mm.
3
Avvita la prolunga sezionabile alla
presa a staffa porta prolunga.
40
4
Dovrai tagliare la prolunga
sezionabile in modo che, una volta
inserito l’irrigatore nel solco,
quest’ultimo affiori appena dal
terreno. Per capire quanti segmenti
della prolunga sezionabile dovrai
tagliare, posiziona a terra un
listello di traverso al solco, come
riferimento del terreno.
5
Avvita temporaneamente l’irrigatore
alla prolunga sezionabile e misura
la parte di irrigatore che sporge dal
listello.
6
Riporta questa misura sulla prolunga
sezionabile e taglia la prolunga con
un seghetto dall’estremo su cui
avviterai l’irrigatore.
41
7
Avvita l’irrigatore alla prolunga
sezionabile tagliata a misura.
8
Per regolarlo usa la chiavetta.
Regola gli irrigatori a seconda
della posizione:
- a 90° se devi posizionarli in un
angolo;
- a 180° se intendi posizionarli
lungo il bordo;
- in caso di spazi aperti e
senza ostacoli, fai compiere
all’irrigatore giri di 360°.
d Chiavetta
9
Ripeti queste operazioni per tutti gli irrigatori previsti nel
progetto. A questo punto la linea è completa.
42
Un consiglio in più!
tore
Se vuoi posizionare un irriga
ea, usa il raccordo
in un angolo della lin
lun ga sezionabile Raccordo a gomito
a gomito avvitando la pro
ttata. con uscita filettata
direttamente sull’uscita file
Ref. 500410053
E 3,90
1
Collega ciascun tubo della linea all’elettrovalvola
tramite il raccordo. La parte nera del raccordo va stretta
all’elettrovalvola e fatta uscire dal foro sulla parete del
pozzetto, mentre la parte gialla va inserita sul tubo di
linea. Avvita bene le due parti del raccordo e ripeti le
stesse operazioni per ciascuna linea.
Raccordo
Ref. 500410045
E 1,99
43
Collegamento elettrico elettrovalvole-centralina
1
Porta una canalina dalla centralina
all’interno del pozzetto.
a Canalina
lunghezza 2 m
diam. 20 mm
2
Porta un numero di cavi pari al numero
di elettrovalvole più uno, che si
chiamerà Comune (C). Fai attenzione a
distinguere i diversi cavi poiché ognuno
si collega ad un morsetto, da una parte,
e alla relativa elettrovalvola, dall’altra.
Per questo l’ideale è utilizzare cavi di
colori diversi.
d Cavo elettrico
colore nero
b Cavo elettrico c Cavo elettrico diam. 1,5 mm
colore blu colore marrone
diam. 1,5 mm diam. 1,5 mm
3
Collega ciascun cavo al proprio
morsetto della centralina e alla
propria elettrovalvola nel pozzetto.
Collega al morsetto C il cavo comune.
44
4
Collega il cavo inserito nel
morsetto 1 della centralina
a uno qualsiasi dei cavi
dell’elettrovalvola 1 alloggiata
nel pozzetto.
Ripeti in sequenza questa
operazione per tutte le
elettrovalvole. Per collegare
i cavi usa dei connettori stagni.
e Kit 2 connettori
stagni
5
Nel pozzetto collega insieme il cavo del Comune ai quattro
cavi rimasti liberi delle elettrovalvole.
45
Collaudo
1
A questo punto collauda l’impianto
e aggiusta la regolazione degli
irrigatori per ottenere la copertura
ottimale.
2
Per svuotare il circuito da residui di
terra, svita la testina degli irrigatori
e avvia l’elettrovalvola per qualche
secondo.
3
Riavvita le testine e riempi il solco
con la terra livellando bene la
superficie in modo che l’irrigatore
affiori appena fuori dal terreno.
46
Piccoli consigli di manutenzione
Prima che arrivi l’inverno, ricordati di:
- chiudere la valvola a saracinesca a monte delle elettrovalvole;
- eliminare l’acqua residua accendendo l’impianto per qualche minuto;
- proteggere le elettrovalvole dal gelo con del materiale isolante.
Se la testina dell’irrigatore
si danneggia tagliando il prato,
non devi sostituire per forza tutto
l’irrigatore, ma puoi cambiare
la testina. Per irrigatori regolabili
da 1 a 360°.
47
App Bricocenter
Bricocenter.italia
bricocenter.it
@Bricocenter_it
Bricocenter
Bricocenter Italia S.r.l. Strada 8 Palazzo N - 20089 Rozzano (MI) - P. Iva 05602640962
I prezzi possono subire variazioni nel caso di errori tipografici. Le foto rappresentano oggetti che possono non corrispondere a quanto esposto in negozio.
In ragione delle fluttuazioni di mercato i prezzi potrebbero subire variazioni dopo il 31 agosto 2017.