Sei sulla pagina 1di 1

Claudio Rampini, sulla tracciatura Pigoli

E' bene precisare che di tutti i metodi di disegno della forma, del riccio, delle
effe e la maggior parte dei particolari che formano un violino, non esiste un
metodo "ufficiale". Tutti i metodi che vedete pubblicati sui vari libri sono frutto
di ricostruzioni piu o meno attendibili. Solo per la forma stradivariana sono stati
elaborati almeno 3 o 4 metodi piu o meno attendibili e molto diversi tra di loro, a
me piace quello di Pigoli perche risultano forme dalla linea piu morbida. Cmq sia
non esistono metodi "ufficiali" e nemmeno "esatti", per quanto ne so io non sono
mai esistiti. Anche i liutai antichi si scopiazzavano abbontamente tra di loro e a
volte riuscivano ad introdurre elementi di grande originalita.
Altro particolare molto importante e quello di tenere conto che il violino non e
un'opera di ingegneria e nemmeno del tutto un'opera d'arte che si puo condurre a
mano libera, ma e certo che una mano educata al disegno puo condurre a violini
bellissimi

Potrebbero piacerti anche