Sei sulla pagina 1di 2

29.

LA FORMAZIONE DELLE PARELE

1 SUFFISSI

1.Clara è una ragazza di una bellezza straordinaria ed è anche molto amabile.


Il meccanimo della suffissazione è uno dei più usati nella formazione delle parole
italiane: alla fine di una parola base si unisce un elemento, chamato suffisso, che ha
un certo valore, e si forma un’ altra parola.

Nella suffissazione la nuova parola può avere una categoria grammticale diversa da
quella della parola base.

Presentiamo i suffissi piu’ produttivi, cioè capaci di produrre ancora oggi nuove parole
italiane, con i loro valori piu’ comuni esempi.

I principali suffissi che producono nomi da nomi sono i seguenti: - aio, -ario indicano
nomi di mestieri: flore, banca bancario; -aiolo indica nomi di mestieri: bosco boscaiolo;

-ame ha un valore collettivo: pollo pollame

-ata indica un’ azione fatta con una parte del corpo: occhio occhiatà; un colpo dato o
ricevuto con qualcosa: pallone pallonata; una quantità non difinita precisamente:
cucchiaio cucchiaiata;

-eria indica nomi di negozi: latte lateria;

-eto indica un luogo dove si trovano specie vegetali: arancio aranceto;

-iera indica oggetti: zucchero zuccheriera

-ista è il suffisso più usato per indicare le professioni: giornale giornalista.

I principale suffissi che producono nome e aggettivi dai nomi di luogo (città, nazioni,
ecc.) sono i seguenti:

-ese: Francia francese; -ino: Firenze fiorentino;

-ano: Roma romano; -iaco: Austria austriaco.

I principali suffissi che producono nomi da aggettivi sono i seguenti:

-aria indica il concetto astratto di una certa qualità: porco porcheria;

-ezza, - izia indicano il concertto astratto di una certa qualità: bello bellezza,giusto
giustizia;

-ai indica il concertto astratto di una certa qualità: allegro allegria;


-ismo, - esimo indicano un atteggiamento o movimenti e correnti ideologiche o
culturali: Pessimo pessimismo, cristiano cristianesimo;

-ità, -età, -tà indicano il concertto astratto di una certa qualità: breve brevità,umile
umiltà complementare complementarità;

-itudine indica il concertto astratto di una certa qualità: grato gratitudine.

Potrebbero piacerti anche