it/enciclopedia/alcide-de-gasperi/)
De Gàsperi, Alcide
De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in
lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà
giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, militò nel 1905 nell'Unione politica
popolare; direttore del giornale Il Trentino (1906), difese l'italianità culturale e gli interessi economici della sua
regione. Deputato del collegio di Fiemme nel 1911, prese posizione per una sempre più completa autonomia
trentina, finché il 25 ott. 1918, insieme con gli altri deputati italiani al parlamento di Vienna, proclamò la volontà
delle popolazioni trentine di essere annesse all'Italia. Dopo l'annessione egli, tra i membri più in vista del Partito
popolare italiano, fu deputato alla Camera (1921). Ostile al fascismo, dopo la marcia su Roma sostituì L. Sturzo,
andato in volontario esilio, alla direzione del partito e fu membro attivo del Comitato dell'Aventino; fu
condannato a 4 anni di carcere per antifascismo. In seguito fu impiegato nella Biblioteca Vaticana. Riorganizzò
durante la Resistenza il Partito popolare con il nome di Democrazia cristiana; dopo la liberazione di Roma, fece
parte del ministero Bonomi come ministro senza portafogli. Ministro degli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi e
in quello Parri (dic. 1944 - dic. 1945), fu poi ininterrottamente presidente del Consiglio fino all'ag. del 1953,
governando dapprima insieme coi socialisti e coi comunisti e, dopo il 31 maggio 1947, con la partecipazione
soltanto dei partiti di centro. Tentò poi, nel breve ministero del 16 luglio 1953, un governo di soli democristiani.
Presidente della CECA dal maggio 1954, resse anche, dal sett. 1953 al luglio 1954, la segreteria del suo partito. Di
particolare significato rimane l'opera svolta da De G. per la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra. La
sua politica estera fu inoltre risolutamente tesa all'inserimento dell'Italia nell'ambito dell'Alleanza atlantica e alla
realizzazione dell'Europa unita.