Norma Italiana
CEI EN 60947-5-3
Data Pubblicazione Edizione
2000-10 Prima
Classificazione Fascicolo
17-75 5782
Titolo
Apparecchiature a bassa tensione
Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra
Prescrizioni per dispositivi di prossimità con comportamento definito in
condizioni di guasto (PDF)
Title
Low-voltage switchgear and controlgear
Part 5-3: Control circuit devices and switching elements
Requirements for proximity devices with defined behaviour under fault conditions
(PDF)
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma si applica ai dispositivi di prossimità con una resistenza aumentata al guasto (PDF).
I quattro tipi di PDF ( con affidabilità aumentata, con attitudine alla prova, con tolleranza al primo guasto,
con autosorveglianza) cui si fa riferimento sono previsti per formare la base per la scelta di dispositivi
con appropriate caratteristiche per l’applicazione.
DESCRITTORI • DESCRIPTORS
Apparecchiature a bassa tensione • Low-voltage switchgear and controlgear; Dispositivi per circuiti di
comando • Control circuit devices; Sensori di prossimità • Proximity sensor; Comportamento definito in
condizioni di guasto • Defined behaviour under fault conditions;
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI EN 60947-5-3 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
Stato Edizione In vigore Data validità 2000-12-1 Ambito validità Europeo e Internazionale
Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna
LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
Niederspannungsschaltgeräte
Teil 5-3: Steuergeräte und Schaltelemente
Anforderungen für Näherungsschalter mit definiertem Verhalten unter
Fehlerbedingungen (PDF)
CENELEC members are bound to comply with the I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-
CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-
the conditions for giving this European Standard the LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna
status of a National Standard without any alteration. modifica, come Norma Nazionale.
Up-to-date lists and bibliographical references con- Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-
cerning such National Standards may be obtained on me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
application to the Central Secretariat or to any Segretariato Centrale del CENELEC o agli uffici di
CENELEC member. qualsiasi Comitato Nazionale membro.
This European Standard exists in three official ver- La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-
sions (English, French, German). ciali (inglese, francese, tedesco).
A version in any other language and notified to the Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
CENELEC Central Secretariat has the same status as sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionale
the official versions. e notificata al CENELEC, ha la medesima validità.
CENELEC members are the national electrotechnical I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
committees of: Austria, Belgium, Czech Republic, Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-
Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-
Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United togallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna,
Kingdom. Svezia e Svizzera.
© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-
sivamente ai membri nazionali del CENELEC.
C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrétariat Central: Comité Européen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europäisches Komitee für Elektrotechnische Normung
CONTENTS INDICE
Rif. Topic Argomento Pag.
1 GENERAL GENERALITÀ 1
1.1 Scope ................................................................................................... Oggetto ................................................................................................ 1
1.2 Normative references .................................................................. Riferimenti normativi ..................................................................... 1
2 DEFINITIONS DEFINIZIONI 1
2.1 Basic definitions ............................................................................ Definizioni fondamentali ............................................................. 1
2.2 Parts of a PDF ................................................................................. Parti del PDF ..................................................................................... 2
2.3 Operation of a PDF ..................................................................... Funzionamento di un PDF ......................................................... 3
3 CLASSIFICATION CLASSIFICAZIONE 4
3.7 Classification according to defined behaviour ............... Classificazione secondo il comportamento definito ...... 4
4 CHARACTERISTICS CARATTERISTICHE 4
4.5 Constructional characteristics .................................................. Caratteristiche di costruzione .................................................... 4
8 TESTS PROVE 12
8.1 Kind of tests ..................................................................................... Tipi di prove .................................................................................. 12
8.2 Compliance with constructional requirements .............. Conformità alle prescrizioni costruttive ............................ 13
8.3 Performances .................................................................................. Prestazioni ....................................................................................... 13
8.4 Verification of operating distances ....................................... Verifica delle distanze di intervento ................................... 14
8.5 Verification of resistance to vibration and shock ......... Verifica della resistenza agli urti e alle vibrazioni ....... 14
8.6 Verification of electromagnetic compatibility ................. Verifica della compatibilità elettromagnetica ................. 14
8.7 Verification of the defined behaviour Verifica del comportamento definito in condizioni
under fault conditions ................................................................ di guasto ........................................................................................... 14
8.8 Validation of programmable or complex Validazione di circuiti integrati complessi
integrated circuits .......................................................................... o programmabili ........................................................................... 16
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina iv
ANNEX/ALLEGATO
A CATALOGUE OF SINGLE FAULTS AFFECTING THE CATALOGO DEI SINGOLI GUASTI RELATIVI
ELECTRICAL EQUIPMENT OF A PDF TO BE APPLIED AS ALL’APPARECCHIO ELETTRICO DI UN PDF DA APPLICARE
SPECIFIED IN 8.7 AND 8.8 COME SPECIFICATO IN 8.7 E 8.8 18
A.1 Conductors and connectors ..................................................... Conduttori e connettori ............................................................. 18
A.2 Switches ............................................................................................. Interruttori ........................................................................................ 19
A.3 Discrete electrical components .............................................. Componenti elettrici discreti ................................................... 20
A.4 Solid state electrical components .......................................... Componenti elettrici allo stato solido ................................ 22
A.5 Motors ................................................................................................. Motori ................................................................................................. 24
ANNEX/ALLEGATO
ZA Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee 32
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina v
FOREWORD PREFAZIONE
The text of document 17B/963/FDIS, future edi- Il testo del documento 17B/963/FDIS, futura edizio-
tion 1 of IEC 60947-5-3, prepared by SC 17B, ne 1 della Pubblicazione IEC 60947-5-3, preparato
Low-voltage switchgear and controlgear, of dal SC 17B, Low-voltage switchgear and controlgear,
IEC TC 17, Switchgear and controlgear, was del CT 17 della IEC, Switchgear and controlgear, è
submitted to the IEC-CENELEC parallel vote and stato sottoposto al voto parallelo IEC-CENELEC ed è
was approved by CENELEC as EN 60947-5-3 on stato approvato dal CENELEC come Norma Europea
1999/05/01. EN 60947-5-3 in data 01/05/1999.
The following dates were fixed: Sono state fissate le date seguenti:
n latest date by which the EN has to be imple- n data ultima entro la quale la EN deve essere
mented at national level by publication of recepita a livello nazionale mediante pubbli-
an identical national standard or by en- cazione di una Norma nazionale identica o
dorsement mediante adozione
(dop) 2000/02/01 (dop) 01/02/2000
n latest date by which the national standards n data ultima entro la quale le Norme nazionali
conflicting with the EN have to be withdrawn contrastanti con la EN devono essere ritirate
(dow) 2002/05/01 (dow) 01/05/2002
This standard is to be used in conjunction with La presente Norma deve essere utilizzata congiun-
EN 60947-1 and EN 60947-5-2. tamente alla EN 60947-1 e EN 60947-5-2.
Annexes designated “normative” are part of the Gli Allegati indicati come “normativi” sono parte
body of the standard. integrante della Norma.
In this standard, annexes A and ZA are norma- Nella presente Norma, gli Allegati A e ZA sono
tive. normativi.
Annex ZA has been added by CENELEC. L’Allegato ZA è stato aggiunto dal CENELEC.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina vi
1 GENERAL GENERALITÀ
The provisions of General Rules in IEC 60947-1 Le prescrizioni delle Regole Generali della
and IEC 60947-5-2 are only applicable to this in- IEC 60947-1 e IEC 60947-5-2 sono applicabili alla
ternational Standard where specifically called for. presente Norma solo dove specificamente indicato.
General rules, clauses and subclauses thus ap- Le regole generali, gli articoli e i paragrafi quindi ap-
plicable, as well as tables, figures and annexes plicabili, così come le tabelle, le figure e gli Allegati
are identified by references to those standards. sono identificati mediante riferimento a tali Norme.
The types of PDF referred to in this standard I tipi di PDF cui si fa riferimento nella presente
are intended to form the basis for the selection Norma sono previsti per formare la base per la
of devices with appropriate characteristics for scelta di dispositivi con appropriate caratteristiche
the application. They take into account the gen- per l’applicazione. Tengono in considerazione i
eral principles of ISO/DIS 13849-1, but they are principi generali della ISO/DIS 13849-1, ma non
not directly equivalent to the categories defined sono direttamente equivalenti alle categorie defini-
in clause 6 of that standard. te all’art. 6 di tale Norma.
2 DEFINITIONS DEFINIZIONI
Clause 2 of IEC 60947-5-2 applies, with the fol- Si applica l’art. 2 della IEC 60947-5-2 con le ag-
lowing additions or modifications. giunte o le modifiche che seguono.
(1) Editor’s Note: For the list of Publications, see annex ZA. (1) N.d.R. Per la Pubblicazione, si rimanda all’Allegato ZA.
2.1.1.5.2 PDF with test capability (PDF-T) PDF con attitudine alla prova
Proximity device in which the defined behav- Dispositivo di prossimità in cui il comportamento
iour is verified by simulating the absence of the definito viene verificato simulando l’assenza di
specified target. The simulation is initiated by uno specificato azionatore. La simulazione viene
external means provocata con mezzi esterni.
2.1.1.5.3 PDF with single fault tolerance (PDF-S) PDF con tolleranza al primo guasto (PDF-S)
Proximity device with no loss of the defined be- Dispositivo di prossimità senza perdita del com-
haviour in spite of a single fault portamento definito nonostante una condizione
di singolo guasto.
2.2.17 Output signal switching device (OSSD) Dispositivo di commutazione di uscita (OSSD)
Component of the PDF which goes to the Componente del PDF che passa allo stato di inter-
OFF-state according to the defined behaviour dizione in base al comportamento definito.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 2 di 36
2.3 Operation of a PDF Funzionamento di un PDF
2.3.9 Assured operating distance of a PDF (sao) Distanza di intervento assicurata di un PDF (sao)
Distance from the sensing face within which the Distanza dalla faccia sensibile entro cui la presen-
presence of the specified target is correctly de- za di uno specifico azionatore viene correttamen-
tected under all specified environmental condi- te rilevata nelle condizioni ambientali specificate
tions and manufacturing tolerances e con le tolleranze di costruzione.
2.3.10 Assured release distance of a PDF (sar) Distanza di rilascio assicurata di un PDF (sar)
Distance from the sensing face beyond which Distanza dalla faccia sensibile oltre la quale l’as-
the absence of the specified target is correctly senza di uno specifico azionatore viene corretta-
detected under all specified environmental con- mente rilevata nelle condizioni ambientali specifi-
ditions and manufacturing tolerances cate entro le tolleranze di costruzione.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 3 di 36
3 CLASSIFICATION CLASSIFICAZIONE
Clause 3 of IEC 60947-5-2 applies, with the fol- Si applica l’art. 3 della IEC 60947-5-2, con le ag-
lowing addition. giunte che seguono.
7a posizione/ 1 indice
7 th position.1 digit
comportamento definito
DEFINED BEHAVIOUR
3.7
D = affidabilità aumentata_designed reliability
T = con attitudine alla prova_with test capability
S = tollerante al singolo guasto_single fault tolerant
M = con autosorveglianza_self-monitoring
M
con autosorveglianza_Self-monitoring
4 CHARACTERISTICS CARATTERISTICHE
Clause 4 of IEC 60947-5-2 applies, with the fol- Si applica l’art. 4 della IEC 60947-5-2 con le ag-
lowing additions. giunte che seguono.
4.5.1 Proximity device with defined behaviour Dispositivo di prossimità con comportamento
definito
A PDF is composed of the following elements: Un PDF è composto dai seguenti elementi:
n sensing means; n mezzi di rilevamento
n OSSD(s); n uno o più OSSD
n control and monitoring device (when re- n dispositivo di comando e di controllo (se ri-
quired). chiesto).
These elements may be integrated into a single Questi elementi possono essere integrati in un
device or may be separate devices. singolo dispositivo o possono essere dispositivi
separati.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 4 di 36
5 PRODUCT INFORMATION INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
The manufacturer of the PDF shall supply the Il costruttore del PDF deve fornire le informazioni
information required to enable the total risk richieste per consentire il calcolo del tempo di ri-
time to be calculated. schio totale.
5.3 Instructions for installation, operation and Istruzioni per l’installazione, il funzionamento e
maintenance la manutenzione
Subclause 5.3 of IEC 60947-5-2 applies, with the Si applica 5.3 della IEC 60947-5-2 con le aggiunte
following additions. che seguono.
Details of known and reasonably foreseeable Devono essere indicati i particolari relativi a in-
external influences which may affect the sao fluenze esterne note e ragionevolmente prevedi-
and/or the sar shall be stated and their effects bili che possono influenzare la sao e/o la sar e ne
explained. devono essere spiegati gli effetti.
For a PDF-T the manufacturer shall give infor- Per un PDF-T il costruttore deve fornire informa-
mation concerning: zioni per quanto riguarda:
n the behaviour of the OSSD(s) during test; n il comportamento del/degli OSSD durante la
n input(s) and/or output(s) for external test prova;
where relevant. n il/gli ingressi e la/le uscite per quanto riguar-
da le prove esterne, se del caso.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 5 di 36
6 NORMAL SERVICE, MOUNTING AND CONDIZIONI NORMALI DI SERVIZIO,
TRANSPORT CONDITIONS MONTAGGIO E TRASPORTO
7.1.2 Current-carrying parts and their connections Parti destinate a portare corrente e loro connessioni
Subclause 7.1.2 of IEC 60947-1 applies. Si applica 7.1.2 della IEC 60947-1.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 6 di 36
Tab. 1 Connection and wiring identification Identificazione delle connessioni e dei fili
The bi-colour of green-and-yellow shall be used Il doppio colore giallo-verde deve essere usato
only to identify the protective conductor (see solo per identificare il conduttore di protezione
IEC 60446). To maintain historic integrity of (vedi IEC 60446). Per mantenere una continuità
earth security, the colour green shall not be storica con l’indicazione di protezione di terra, il
used for any other purpose than to identify the colore verde non deve essere utilizzato per altri
protective earth conductor. scopi che non siano quello di identificazione del
conduttore di protezione di terra.
7.1.10 IP degree of protection (see IEC 60529) Grado di protezione IP (vedi IEC 60529)
The sensing means of a PDF shall have a mini- I mezzi di rilevamento di un PDF devono avere
mum IP65 protection. almeno il grado di protezione IP65.
Control and monitoring devices shall have mini- I dispositivi di comando e di controllo devono
mum IP54 protection. avere almeno un grado di protezione IP54.
Control and monitoring devices which are de- I dispositivi di controllo e di protezione che devo-
signed to be mounted in a housing with a mini- no essere montati in un contenitore con un grado
mal degree of protection of IP54 may have a minimo di protezione IP54 possono avere un gra-
lower protection degree. do di protezione inferiore.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 7 di 36
7.1.11 OSSD(s) OSSD
The output of a PDF-S or a PDF-M shall have at L’uscita di un PDF-S o di un PDF-M deve avere al-
least two OSSDs. meno due OSSD.
7.1.12 Design of the control and monitoring device Progetto dei dispositivi di comando e di controllo
7.1.12.3 Software, programming, functional design of integrated Software, programmazione, progetto di funzionamento dei
circuits circuiti integrati
7.1.12.3.1
Where a PDF implements its defined behaviour Le prescrizioni aggiuntive di 7.1.12.3.2 si devono
by one of the following means, the additional applicare quando un PDF implementa un compor-
requirements of 7.1.12.3.2 shall apply: tamento definito in uno dei seguenti modi:
a) (a) software program(s) executed during a) uno o più programmi software eseguiti duran-
operation; te il funzionamento;
b) (a) programmed device(s), the functions of b) uno o più dispositivi programmati, le cui fun-
which were set after its original manufac- zioni siano state impostate dopo la costruzio-
ture, e.g. PAL, PLA, PLD, PROM; ne, per es. PAL, PLA, PLD, PROM;
c) (a) device(s) manufactured to a specific c) uno o più dispositivi costruiti per uno specifi-
user functional specification, e.g. ASIC, co uso, per es. ASIC, microprocessore ROM
mask programmed microprocessor ROM. mascherato.
Conformity to these requirements shall be vali- La conformità a queste prescrizioni deve essere
dated in accordance with 8.8. validata conformemente a 8.8.
7.1.12.3.2
a) The software, device program or device a) Il software, il programma o la funzione del di-
function shall be developed within a quality spositivo devono essere sviluppati all’interno
management system which is in accordance di un sistema di gestione della qualità confor-
with the guidelines of ISO 9000-3. me alle linee guida della ISO 9000-3.
b) Documentary evidence shall be available b) La documentazione di prova deve essere di-
under the quality management system pro- sponibile nella procedura di controllo della
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 8 di 36
cedures to demonstrate that the required qualità per dimostrare che il livello di presta-
level of performance has been achieved. zione richiesto è stato raggiunto.
c) A documented quality plan, clearly defining c) Deve essere prodotto un piano qualità docu-
the stages of development and setting out mentato che definisca chiaramente i livelli di
the acceptance criteria for each stage shall sviluppo e illustri i criteri di accettazione per
be produced. Examples of development ciascuno stadio. Esempi di stadi di sviluppo
stages are requirement specification, design sono la specifica di prescrizioni, di progetto,
specification, verification and validation. di verifica e di validazione.
d) Prior to any development, a defined behav- d) Prima di ogni sviluppo, si deve produrre una
iour specification shall be produced. This specifica di comportamento definito. Questa
shall detail the following, as appropriate: deve indicare i particolari che seguono:
n functions that enable the PDF to n funzioni che consentono al PDF di rag-
achieve or maintain the defined behav- giungere o mantenere il comportamento
iour; definito;
n functions related to the detection and n funzioni correlate al rilevamento e alla ge-
management of faults in the program- stione di guasti dell’hardware programma-
mable electronics hardware; bile;
n functions related to the detection and n funzioni correlate al rilevamento e alla ge-
management of faults relating to the stione di guasti relativi ai mezzi di rileva-
sensing function; mento;
n functions related to the detection and n funzioni correlate al rilevamento e alla ge-
management of faults in the software it- stione di guasti del software stesso (auto-
self (software self-monitoring); sorveglinza del software);
n functions related to the periodic testing n funzioni correlate alle verifiche periodi-
of the defined behaviour; che del comportamento definito;
n functions that allow the PDF to be n funzioni che consentono il mantenimento
maintained; del PDF;
n capacity and response time perform- n capacità e caratteristiche del tempo di ri-
ance; posta;
n interfaces between the software and the n interfaccia tra il software e l’hardware
programmable electronics hardware. programmabile.
e) The requirements for software, program de- e) Le prescrizioni relative al software, il progetto
sign or functional design, for each part rele- del programma e di funzionamento, per cia-
vant to 7.1.12.3.1, shall be complete and un- scun punto corrispondente a 7.1.12.3.1, devo-
ambiguous. no essere completi e inequivocabili.
Each requirement shall enable an assessor Ciascuna prescrizione deve consentire alla per-
or validator (i.e. a person other than the de- sona che effettua la verifica o la validazione
signer) to trace back readily to the defined (una persona diversa dal progettista) di ritorna-
behaviour specification to confirm that the re rapidamente alla specifica relativa al com-
required functions are adequately ad- portamento definito a confermare che le fun-
dressed. zioni richieste siano eseguite correttamente.
f) A comprehensive test plan shall be devised f) Si deve effettuare un piano di prove completo-
which demonstrates that the working de- che dimostri che il progetto di funzionamento
sign is a correct implementation of the func- sia una corretta implemetazione delle funzioni
tions for which a defined behaviour is re- per cui è richiesto un comportamento definito.
quired. The test of software, program or La prova relativa al software o alla specifica di
functional specification shall be document- programma o funzionale deve essere docu-
ed in the project records as evidence that mentata nelle registrazioni di progetto allo sco-
the design satisfies the defined behaviour po di comprovare che il progetto soddisfa le
specification. specifiche di comportamento predefinite.
Note/Nota Relevant information may be available in national/industry Informazioni relative possono essere disponibili nelle norme
standards. nazionali o nelle specifiche industriali.
g) The software, program design or function- g) Il software, il progetto del programma o delle
al specification design shall be subject to specifiche funzionali devono essere soggetti
effective configuration management and alla gestione di configurazione e controllo del-
change control. During development, ef- le modifiche. Durante lo sviluppo, procedure
fective procedures shall confirm changes effettive devono confermare le modifiche nelle
in requirements, specification, design, etc. prescrizioni, nelle specifiche, nel progetto ecc.
are adequately documented and that the vengono adeguatamente documentate e che
impact of all changes is analysed to con- l’impatto di tutte le modifiche è stato analizzato
firm that the defined behaviour specifica- per confermare che le specifiche del compor-
tion remains traceable through to the tamento definito rimangono ripetibili durante
working design. The working design shall la realizzazione del progetto di funzionamento.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 9 di 36
be protected from unauthorised change Il progetto di funzionamento deve essere pro-
and its precise configuration (e.g. list of tetto da modifiche non autorizzate e se ne
modules, version number) shall be record- deve registrare la precisa configurazione (per
ed accurately. es. elenco dei moduli, numero di versione).
h) Where a software program is executed dur- h) Quando un programma software viene ese-
ing operation of the PDF, the entire opera- guito durante il funzionamento del PDF, la to-
tional instruction software shall be con- talità delle istruzioni di funzionamento del
tained in read-only memory which cannot software deve essere contenuta in una memo-
be overwritten by the processor. Appropri- ria di sola lettura che non possa essere sovra-
ate techniques shall be included to monitor scritta dal processore. Devono essere incluse
correct program flow and to confirm the in- le techiche appropriate per controllare lo
tegrity of the software. Such techniques can svolgimento corretto del programma e confer-
include a watchdog, RAM/ROM checks, mare l’integrità del software. Tali tecniche
CPU tests, etc. possono comprendere un circuito di sorve-
glianza (watchdog), controlli di RAM/ROM,
prove di CPU ecc.
i) Where software tools such as compilers or i) Quando gli strumenti del software come com-
translators (but not assemblers) are used to pilatori o traduttori (ma non gli assemblatori)
develop software, software diversity shall vengono utilizzati per sviluppare il software,
not be considered to be present unless non si deve considerare la presenza della di-
versità del software a meno che:
n the software tools used for the diverse n gli strumenti del software utilizzati per i
programs are entirely unrelated, or diversi programmi siano assolutamente
n the software tool(s) have a "certificate non correlati, o
of validation" to a recognized national/ n gli strumenti del software abbiano un cer-
international standard, or tificato di validazione riconosciuto da una
norma nazionale o internazionale, o
n the test plan incorporates adequate n il piano di prova comprenda misure ade-
measures to detect common cause er- guate per rilevare gli errori con causa comu-
rors introduced by the software tool. ne introdotti dallo strumento del software.
Note/Nota Subclauses 7.1.12.2 and 7.1.12.3 of this standard are based I paragrafi 7.1.12.2 e 7.1.12.3 della presente Norma sono ba-
on 4.2.9 and 4.2.10 of IEC 61496-1. Further advice on ap- sati su 4.2.9 e 4.2.10 della IEC 61496-1. Ulteriori consigli sui
propriate methods, techniques and measures for all aspects metodi, sulle tecniche e sulle misure appropriati per tutti gli
of programmable electronic systems and software is under aspetti dei sistemi programmabili e dei software sono allo stu-
development in IEC 61508. dio nella IEC 61508.
7.1.12.4 Faults caused by drift of component characteristics Guasti provocati dallo sfasamento delle caratteristiche dei
componenti
The structure of the control and monitoring La struttura delle funzioni di comando e di con-
function of a PDF-S and PDF-M shall be de- trollo di un PDF-S e di un PDF-M deve essere
signed in such a way that faults caused by the progettata in modo tale che i guasti provocati dal-
drift of component characteristics do not cause lo scostamento delle caratteristiche di un compo-
the loss of the defined behaviour. nente non causino una perdita del comportamen-
to definito.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 10 di 36
7.2.1.5 Differential travel Corsa differenziale
Subclause 7.2.1.5 of IEC 60947-5-2 applies. Si applica 7.2.1.5 della IEC 60947-5-2.
7.2.1.7 Response time to the OFF-state of the output switching Tempo di risposta allo stato di interdizione del o degli
element(s) elementi di commutazione in uscita
The response time shall be stated by the manu- Il tempo di risposta deve essere indicato dal
facturer and measured according to costruttore e misurato conformemente alla
IEC 60947-5-2. IEC 60947-5-2.
7.2.4 Ability to make and break under normal and Attitudine a chiudere e interrompere in condizioni di
abnormal load conditions carico normale e di sovraccarico
Subclause 7.2.4 of IEC 60947-1 applies. Si applica 7.2.4 della IEC 60947-1.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 11 di 36
7.5.1.2 PDF-T PDF-T
A PDF-T shall have a test input port. Applica- Un PDF-T deve avere una porta di ingresso di
tion of a test signal to the test input port shall, prova. L’applicazione di un segnale di prova alla
by stimulation of the actual sensing means (in- porta di ingresso di prova deve, mediante sti-
ductance, capacitance, etc.), simulate a position molazione dei mezzi effettivi di rilevamento (in-
of the specified target beyond the sar. duttanza, capacità ecc), simulare la posizione di
uno specifico azionatore oltre la sar.
Techniques which rely only on the switching of Non sono accettabili le tecniche che si basano
logic within the PDF-T are not acceptable. solo sulla commutazione della logica all’interno
del PDF-T.
Note/Nota The monitoring of the ability of the PDF-T to go to, and re- Il controllo della capacità del PDF-T di passare e rimanere nel-
main in, the OFF-state when the specified target is beyond lo stato di interdizione quanto lo specifico azionatore è oltre la
the sar is the responsibility of an external system. sar, è deputato a un sistema esterno.
8 TESTS PROVE
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 12 di 36
8.1.4 Sampling tests Prove a campione
Subclause 8.1.4 of IEC 60947-1 applies. Si applica 8.1.4 della IEC 60947-1.
8.3.3 Performance under no load, normal load and Prestazioni in condizioni di funzionamento a vuoto,
abnormal load conditions con carico normale e in sovraccarico
8.3.4 Performance under short-circuit current conditions Prestazione in condizioni di correnti di cortocircuito
Subclauses 8.3.4 of IEC 60947-5-1 and Si applicano, dove possibile, 8.3.4 della
IEC 60947-5-2 apply where appropriate. IEC 60947-5-1 e della IEC 60947-5-2.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 13 di 36
8.4 Verification of operating distances Verifica delle distanze di intervento
The PDF shall be tested under the ambient air Il PDF deve essere provato entro i limiti di tempe-
temperature limits stated by the manufacturer ratura ambiente indicati dal costruttore alla massi-
with the highest operational voltage and the ma tensione di funzionamento e alla corrente no-
rated operational current at the output switch- minale di funzionamento dell’elemento di
ing element until the thermal equilibrium is commutazione di uscita fino a quando non viene
reached raggiunto l’equilibrio termico:
a) with the rated ambient air temperature, a) alla temperatura dell’aria ambiente nominale
b) with the maximum ambient air temperature, b) alla massime temperatura dell’aria ambiente,
and e
c) with the minimum ambient air temperature. c) alla minima temperatura dell’aria ambiente.
The ambient temperatures are obtained in ac- Le temperature dell’aria ambiente si ottengono
cordance with IEC 60068-2-1 and conformemente alla IEC 60068-2-1 e
IEC 60068-2-2, test method B. IEC 60068-2-2, metodo di prova B.
Then the assured operating and release distanc- Quindi si misurano le distanze assicurate di inter-
es shall be measured in accordance with 8.4 of vento e di rilascio conformemente a 8.4 della
IEC 60947-5-2 and shall be within the manufac- IEC 60947-5-2 che devono essere comprese nelle
turer's specification. specifiche fornite dal costruttore.
8.5 Verification of resistance to vibration and Verifica della resistenza agli urti e alle
shock vibrazioni
The tests shall be performed in accordance with Le prove devono essere effettuate conformemente
7.4 of IEC 60947-5-2, except for separate control a 7.4 della IEC 60947-5-2, a eccezione dei disposi-
and monitoring devices. During each test, the tivi separati di controllo e di comando. Durante
state of the output(s) shall not change. ciascuna prova, lo stato della/e uscita/e non deve
cambiare.
The tests shall be performed in accordance with Le prove sui dispositivi separati di controllo e di
6.3.5 of IEC 61131-2 for separate control and comando devono essere effettuate conformemente
monitoring devices, and the following addition. a 6.3.5 della IEC 61131-2 con l’aggiunta che segue.
During each test the state of the output(s) shall Durante ciascuna prova lo stato della/e uscita/e
not change. non deve cambiare.
8.7 Verification of the defined behaviour under Verifica del comportamento definito in
fault conditions condizioni di guasto
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 14 di 36
In order to reduce unnecessary testing accord- Per ridurre il numero di prove non necessarie
ing to 8.7.2, 8.7.3, 8.7.4 and 8.7.5, where the re- conformi a 8.7.2, 8.7.3, 8.7.4 e 8.7.5, dove i risul-
sults of a combination of faults can be precisely tati di una combinazione di guasti possono essere
defined theoretically, an analysis statement shall definiti anche teoricamente con precisione, si
be included as part of the test results statement. deve includere una dichiarazione di analisi come
That statement shall be validated in accordance parte della dichiarazione dei risultati di prova.
with 8.8. In such cases, only selected (random) Tale dichiarazione deve essere validata conforme-
tests need to be carried out to confirm such mente a 8.8. In tali, casi è necessario effettuare
analysis statements. solo le prove scelte (a caso) per confermare tali
dichiarazioni di analisi.
Notes/Note: 1 Typical methods used for the fault assessment include 1 Metodi tipici utilizzati per la stima di guasto comprendo-
failure mode and effect analysis (FMEA) according to no l’analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA) con-
IEC 60812, and fault tree analysis (FTA) according to formemente alla IEC 60812 e all’analisi dell’albero dei
IEC 61025. guasti (FTA) conforme alla IEC 61025.
2 In the case of complex circuit structures or components 2 Nel caso di strutture di circuito o di componenti comples-
(e.g. microprocessor, complete redundancy), the review si, (per es. microprocessori, ridondanza completa) l’ana-
of faults is generally carried out on the structural level, lisi dei guasti viene generalmente effettuata a livello strut-
i.e. based on assembled groups (see A.1.2 for the exclu- turale cioè, basandosi su gruppi assemblati (vedi A.1.2
sion of short circuits on assembled circuit boards and per l’esclusione dei cortocircuiti sui circuiti stampati e
see A.1.3 and A.1.4 for the exclusion of short circuits vedi A.1.3 e A.1.4 per l’esclusione dei cortocircuiti tra
between adjacent terminals for external connection). morsetti adiacenti per le connessioni esterne).
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 15 di 36
8.8 Validation of programmable or complex Validazione di circuiti integrati complessi o
integrated circuits programmabili
8.8.2 Additional validation for PDF-S and PDF-M Validazione aggiuntiva per PDF-S e PDF-M
For a PDF-S and PDF-M employing a complex Per un PDF-S e un PDF-M che impieghi uno o più
or programmable integrated circuit(s), the re- circuiti integrati complessi o programmabili, le
quirements of 7.1.12.2 shall be validated by prescrizioni di cui in 7.1.12.2 devono essere vali-
analysis. date dall’analisi.
8.8.3 Software, programming, functional design of Software, programmazione, progetto funzionale dei
integrated circuits circuiti integrati
For the quality system(s) under which the sys- Per la qualità dei sistemi con cui vengono svilup-
tem design and software are developed, it shall pati il progetto del sistema e del software, si deve
be verified that the procedural and documenta- verificare che le prescrizioni relative alla procedu-
tion requirements are in accordance with those ra e alla documentazione siano conformi a quelle
required by ISO 9001. indicate dalla ISO 9001.
The operation of the quality system(s) shall be Il funzionamento dei sistemi qualità deve essere
verified by an audit inspection of the documen- confermato da una verifica interna delle registra-
tary records pertaining to the development of zioni dei documenti relativi allo sviluppo dell’ap-
the equipment, and the procedures established parecchio e le procedure fissate per mantenere la
for the maintenance of quality during the cycle qualità durante il ciclo del prodotto.
of the product.
The adequacy, completeness, and traceability of L’adeguatezza, la completezza e la tracciabilità
the project development documentation shall della documentazione di sviluppo del progetto
be validated by audit inspection. devono essere validate da una verifica interna.
The defined behaviour specification shall be an- La specifica riguardo al comportamento definito
alysed to confirm that the requirements for soft- deve essere analizzata per confermare che le pre-
ware, program design, and functional design, scrizioni per il software, il progetto del sistema e
not addressed therein have been addressed il progetto funzionale non qui considerati siano
elsewhere in the system design. comunque stati considerati altrove nel progetto
del sistema.
The test plan shall be analysed to confirm that Il piano di prova deve essere analizzato per con-
all the requirements of the defined behaviour fermare che tutte le prescrizioni relative alla spe-
specification can be verified by successful com- cifica sul comportamento definito possano essere
pletion of the tests. verificate con il superamento di tutte le prove.
When software specific to fault detection is Quando durante il funzionamento si utilizza un
used in operation, the test plan shall be ana- software specifico per il rilevamento di un guasto,
lysed to confirm that all faults considered in il piano di prova deve essere verificato per con-
A.4.4, which cannot be tested by direct hard- fermare che tutti i guasti considerati in A.4.4, che
ware fault simulation, are tested by the soft- non possono essere provati con simulazione di-
ware. retta del guasto sull’hardware, siano provati con il
software.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 16 di 36
The test results of the latest issued version of Si devono verificare i risultati di prova della più
the design shall be verified. Sample tests, cho- recente versione pubblicata del progetto. Le pro-
sen at random, shall be repeated for validation ve di campionamento, scelte a caso, devono esse-
and the results shall agree in detail with those re ripetute per la validazione e i risultati devono
held in the project records. essere conformi nel dettaglio con quelli delle re-
gistrazioni del progetto.
When software specific to fault detection is Quando durante il funzionamento si utilizza un
used in operation, the test results for simulated software specifico per il rilevamento di un guasto,
faults shall be inspected for adequate coverage si deve verificare che i risultati di prova per i gua-
and shall be compared with any analysis state- sti simulati diano una copertura adeguata e si de-
ment included as part of the test results state- vono confrontare con qualsiasi dichiarazione di
ment. analisi inclusa come parte della dichiarazione dei
risultati di prova.
For software used in operation, it shall be veri- Per i software utilizzati durante il funzionamento si
fied that the entire operational instruction pro- deve verificare che l’intero programma di istruzioni
gram is contained within read-only memory funzionali sia contenuto su memoria di sola lettura
which cannot be overwritten by the processor. che non possa essere sovrascritta dal processore.
For programmable devices, the means for veri- Per i dispositivi programmabili, si devono validare
fying that the device performs all its pro- i mezzi per verificare che il dispositivo effettui tut-
grammed functions shall be validated. te le proprie funzioni programmabili.
Notes/Note: 1 Incorrectly or incompletely programmed devices can 1 I dispositivi programmati in modo scorretto o incompleto
cause the equipment to perform the primary protective possono far sì che l’apparecchio effettui correttamente le
function correctly but fail to implement fault detection funzioni di protezione primaria, ma non riesca a imple-
functions, particularly when multiple similar program- mentare le funzioni di rilevamento di guasto, particolar-
mable devices are used within a design which depends mente quando si utilizzano dispositivi programmabili si-
upon cross-monitoring for fault detection. mili multipli con un progetto che dipende dal controllo
incrociato per il rilevamento del guasto.
The means employed to monitor program flow Si devono validare i mezzi utilizzati per controlla-
and/or the operation of complex/programma- re la realizzazione del programma e/o il funziona-
ble devices shall be validated. The means shall mento dei dispositivi complessi o programmabili.
be appropriate for the level of safety related I mezzi devono essere appropriati per il livello di
performance claimed by the supplier, and the prestazione relativo alla sicurezza dichiarato dal
system architecture employed. costruttore e per l’architettura di sistema utilizzata.
Notes/Note: 2 Further guidance is included in IEC 61508. 2 Un’ulteriore indicazione viene riportata nella IEC 61508.
8.8.4 Test results analysis statement Dichiarazione dell’analisi dei risultati di prova
When analysis is employed to define the result Quando viene impiegata l’analisi per definire i risul-
of any test required by 8.7, the adequacy, suita- tati di qualunque prova richiesta da 8.7, si devono
bility and validity of the techniques used shall validare l’adeguatezza, l’applicabilità e la validità
be validated. The correct implementation of the delle tecniche utilizzate. La corretta implemetazione
methods used shall be verified by repeating dei metodi utilizzati deve essere verificata ripetendo
parts of the analysis selected at random. a caso parti dell’analisi selezionata.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 17 di 36
ANNEX/ALLEGATO
A CATALOGUE OF SINGLE FAULTS AFFECTING CATALOGO DEI SINGOLI GUASTI RELATIVI
THE ELECTRICAL EQUIPMENT OF A PDF TO BE ALL’APPARECCHIO ELETTRICO DI UN PDF DA
APPLIED AS SPECIFIED IN 8.7 AND 8.8 APPLICARE COME SPECIFICATO IN 8.7 E 8.8
A.1.2 Printed circuit and printed circuit assembly Circuiti stampati e assiemi di circuiti stampati
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 18 di 36
A.1.3 Terminal blocks Morsettiere
A.1.4 Multi-pin connectors (e.g. plug and socket for Connettori a più spinotti (per es. connettori a presa e
cable, relay, IC) spina per cavi, relé, circuiti integrati)
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 19 di 36
A.2.2 Electromechanical devices (e.g. relay, contactor) Dispositivi elettromeccanici (per es. relé, contattori)
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 20 di 36
A.3.2 Inductors Induttori
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 21 di 36
A.3.5 Potentiometers Potenziometri
A.4 Solid state electrical components Componenti elettrici allo stato solido
A.4.1 Discrete semi-conductors (e.g. diode, transistor, Componenti semiconduttori discreti (per es. diodi,
triac, voltage regulator, phototransistor and transistori, triac, regolatori di tensione,
light-emitting diode (LED)) fototransistori e diodi a emissione luminosa (LED))
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 22 di 36
A.4.2 Optocouplers Fotoaccoppiatori
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 23 di 36
A.4.4 Integrated circuits – complex or programmable Circuiti integrati – complessi o programmabili
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 24 di 36
Blank Page Pagina bianca
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 25 di 36
Fig. A.1 Fault assessment for PDF-D
Yes No
Yes No
No Yes
Test
passed
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 26 di 36
Valutazione dei guasti per un PDF-D
Il guasto è ragionevol-
mente prevedibile?
Si No
Si No
No Si
Prova
superata
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 27 di 36
Fig. A.2 Test sequence for PDF-S
Fault simulation
one fault
Step 4 Functional
tests
Next fault
Result Abnormal Normal
function function
Start condition
Target: OUT
Output: OFF
Fault simulation
Step 5 like step 1
Test Test
RESULT failed passed
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 28 di 36
Sequenza di prova per un PDF-S
Simulazione
di un guasto
Risultato Uscita: ON Uscita: OFF
Fase 4 Prove di
funzionamento
Guasto
successivo
Funzionamento Funzionamento
Risultato anormale normale
Prova 2 Eliminare il
guasto
Simulazione
Fase 5 di guasto
come in fase 1
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 29 di 36
Fig. A.3 Test sequence for PDF-M
Fault simulation
one fault
Step 4 Functional
tests
Next
simultaneous
fault
Result Abnormal Normal
function function
Start condition
Target: OUT
Output: OFF
Fault simulation
Step 5 like step 1
No
Number of
Step 6 simultaneous
faults ³ 2 ?
Yes
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 30 di 36
Sequenza di prova per un PDF-M
Prova 1 Azionatore: IN
Uscita: ON
Condizione di inizio
Simulazione
di un guasto
Risultato Uscita: ON Uscita: OFF
Prova 2
Rimozione
del guasto
Condizione di inizio
Azionatore: OUT
Uscita: OFF
No
Fase 6 Numero di
guasti simulta-
nei ³ 2 ?
Si
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 31 di 36
ANNEX/ALLEGATO
normative
ZA normativo Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee
This European Standard incorporates by dated La presente Norma include, tramite riferimenti da-
or undated reference, provisions from other tati e non datati, disposizioni provenienti da altre
publications. These normative references are Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono
cited at the appropriate places in the text and citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito
the publications are listed hereafter. For dated sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di
references, subsequent amendments to or revi- riferimenti datati, le loro successive modifiche o
sions of any of these publications apply to this revisioni si applicano alla presente Norma solo
European Standard only when incorporated in quando incluse in essa da una modifica o revisio-
it by amendment or revision. For undated refer- ne. In caso di riferimenti non datati, si applica
ences the latest edition of the publication re- l’ultima edizione della Pubblicazione indicata
ferred to applies (including amendments). (modifiche incluse).
Note/Nota When the International Publication has been modified by Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificata
CENELEC common modifications, indicated by (mod), the da modifiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applica
relevant EN/HD applies. la corrispondente EN/HD.
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 32 di 36
Pubbl. IEC Data Titolo EN/HD Data Norma CEI
IEC Publication Date Title Date CEI Standard
60664-1 1992 Coordinamento dell' isolamento per appa- HD 625.1 S1 1996 28-6
recchiatura di bassa tensione Parte 1: Prin- + corr. November 1996
cipi, prescrizioni e prove
Insulation coordination for equipment within
low-voltage systems - Part 1: Principles,
requirements and tests
60664-3 1992 Insulation coordination for equipment within HD 625.3 S1 1997 -
low-voltage systems -- Part 3: Use of coatings to
achieve insulation coordination of printed board
assemblies
3)
60742 1983 Trasformatori di isolamento e trasformatori EN 60742 1995 14-6
di sicurezza - Prescrizioni
Isolating transformers and safety isolating
transformers. Requirements
60812 1985 Metodi di analisi per l'affidabilità di sistemi. HD 485 S1 1987 56-1
Procedura di analisi dei modi e degli effetti
di guasto (FMEA)
Analysis techniques for system reliability -
Procedure for failure mode and effects analysis
(FMEA)
60947-1 1996 Apparecchiature a bassa tensione EN 60947-14) 1997 17-44
Parte 1: Regole generali
Low-voltage switchgear and controlgear - Part 1:
General rules
60947-5-1 1997 Apparecchiature a bassa tensione EN 60947-5-1 1997 17-45
Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando
ed elementi di manovra.
Sezione Uno - Dispositivi elettromeccanici
per circuiti di comando
Low-voltage switchgear and controlgear - Part 5:
Control circuit devices and switching elements -
Section One: Electromechanical control circuit
devices
60947-5-2 1997 Apparecchiature di bassa tensione EN 60947-5-2 1998 17-53
(mod) Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando
ed elementi di manovra
Sezione 2: Interruttori di prossimità
Low-voltage switchgear and controlgear - Part 5:
Control circuit devices and switching elements -
Section 2: Proximity switches
61025 1990 Analisi dell'albero dei guasti HD 617 S1 1992 56-31
Fault tree analysis (FTA)
61131-2 1992 Controllori programmabili EN 61131-2 1994 65-39
Parte 2: Specificazioni e prove delle appa-
recchiature
Programmable controllers
Part 2: Equipment requirements and tests
61496-1 1997 Sicurezza delle macchine -- Sistemi elettro- EN 61496-1 1997 44-10
sensibili di protezione -- Parte 1: Prescrizioni
generali e prove
Safety of machinery - Electrosensitive protective
equipment -- Part 1: General requirements and
tests
61508 serie Functional safety of - - -
electrical/electronic/programmable electronic
safety-related sustems
(3) La EN 60742 comprende la A1:1992 alla IEC 60742.
EN 60742 includes A1:1992 to IEC 60742
(4) La EN 60947-1 è sostituita dalla EN 60947-1:1999, basata sulla IEC 60947-1:1999.
EN 60947-1 is superseded by EN 60947-1:1999,which is based on IEC 60947-1:1999
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 33 di 36
Pubbl. IEC Data Titolo EN/HD Data Norma CEI
IEC Publication Date Title Date CEI Standard
ISO 9000-3 1997 Quality management and quality assurance EN ISO 9003 1997 -
standards
Part 3: Guidelines for the application of ISO 9001:
1994 to the development, supply, installation and
maintenance of computer software
ISO 9001 1994 Quality systems – Model for quality assurance in EN ISO 9001 1994 _
designa/development, production, installation
and servicing
ISO/TR 1992 Safety of machinery - Basic concepts, general - - -
12100-1 principles for design
Part 1: Basic terminology, mehodology
ISO/DIS Safety of machinery – Safetyérelated parts of - - -
13849-1 control systems
Part 1: General principles of design
ISO/TR 1998 Safety of machinery - Interlocking devices - - -
14119 associated with guards - Principles for design and
selection
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 34 di 36
NORMA TECNICA
CEI EN 60947-5-3:2000-10
Pagina 35 di 36
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
17 – Grossa apparecchiatura
CEI EN 60947-1 (CEI 17-44)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 1: Regole generali
CEI EN 60947-5-1 (CEI 17-45)
Apparecchiatura a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-
cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 1: Dispositivi
elettromeccanici per circuiti di comando
CEI EN 60947-5-2 (CEI 17-53)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-
cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 2: Interrut-
tori di prossimità
CEI EN 60947-5-4 (CEI 17-65)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-
cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 4: Metodi di
valutazione della prestazione dei contatti a bassa energia -
Prove speciali
CEI EN 60947-5-5 (CEI 17-66)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-
cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 5: Dispositi-
vo elettrico di arresto di emergenza con blocco meccanico