Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dello
Sviluppo
Corso
aggiun+vo
per
le
a0vità
forma+ve
per
gli
alunni
in
situazione
di
handicap
nella
scuola
dell’infanzia
e
nella
scuola
primaria.
A.A.
2013/2014
Perché:
Cerca
di
spiegare
i
processi
che
sono
alla
base
di
ogni
singola
competenza
dis+nguendo
tra
faCori
gene+ci
e
faCori
ambientali.
Visione
meccanicista
dello
sviluppo:
Le
forze
agiscono
sul
soggeCo
modificandolo,
se
conosciamo
le
forze
ed
il
soggeCo
possiamo
prevederne
il
risultato.
• Approccio Organismico
• Approccio
Psicoanali+co
Approccio
Comportamentistico
Individuo
plasmabile
con
illimitata
capacità
di
apprendere.
Il
cambiamento
non
proviene
dall’interno
ma
è
l’ambiente
ad
imporlo
dall’esterno.
• Maturazionismo
• Comportamen+smo
• Costru0vismo
Maturazionismo
Ogni
nuova
abilità
che
compare
con
il
procedere
dell’età
è
regolata
dalla
maturazione.
Lo
sviluppo
dovuto
alla
maturazione
è
indipendente
dalla
pra+ca
o
dall’esercizio.
Gli
schemi
dello
sviluppo
hanno
base
biologica.
Comportamentismo
Individuo
plasmato
dall’ambiente.
I
meccanismi
di
apprendimento
operano
allo
stesso
modo
durante
tuCo
il
ciclo
vitale.
Ci
si
ispira
ai
principi
del
riduzionismo,
per
cui
un
comportamento
complesso
altro
non
è
che
un
insieme
di
comportamen+
semplici.
Costruttivismo
L’individuo
costruisce
a0vamente
la
propria
conoscenza
grazie
ad
un
interscambio
con
l’ambiente.
Nel
corso
dello
sviluppo
il
sistema
cogni+vo
subisce
una
serie
di
trasformazioni
che
corrispondono
a
struCure
intelle0ve
di
crescente
complessità
e
stabilità
(stadi
di
sviluppo).
Approccio Ecologico
Bronfenbrenner
(1979)
MACROSISTEMA
ESOSISTEMA
MESOSISTEMA
M
MM
Scuola
Coetanei
Famiglia
La vita intrauterina
Sviluppo
prenatale:
-‐periodo
germinale
-‐periodo
embrionale
-‐periodo
fetale
Periodo
Germinale
Dalla
fecondazione
a
2
se0mane
circa
di
gestazione.
Veglia
Capacità comportamentali
Riflessi
-‐
reazioni
automa+che
a
par+colari
s+moli,
con
il
tempo
scompaiono
o
vengono
indirizza+
verso
comportamen+
volontari
Stereo+pie
ritmiche
se
persistono
nell’infanzia
possono
essere
indicatori
di
una
qualche
patologia
dello
sviluppo.
Capacità percettive
Alcune
capacità
sono
presen+
già
in
fase
prenatale
(odori,
ta0li).
Apparato
udi+vo.
Sviluppo atipico
• Biologico-‐medico