Sei sulla pagina 1di 1

Teoria Musicale per Musicisti e Persone Normali di Toby W.

Rush

Il Circolo delle Quinte I teorici trovano conveniente


organizZare tutTe le posSibili
armature di chiave in un grafico
che mostri le relazioni tra di esSe.
Questo grafico, chiamato il circolo
delLe quinte, mostra ogni chiave come
un ragGio nel cerchio, cominciando con
do magGiore in cima e agGiungendo
alterazioni, una alLa volta, alLe armature Torneremo a questo grafico man mano
di chiave sulLa circonferenza. che continueremo ad imparare come i
compositori utilizZano le chiavi.

DO
0
FA SOL
1b 1#
b #

SI b 2b
Muovendosi in senso orario atTorno al cerchio,
agGiungi diesis alL'armatura di chiave. Muovendosi
in senso antiorario alL'armatura di chiave,
agGiungi bemolLe alL'armatura di chiave.
2#
RE

Per determinare la armatura


di chiave per una chiave, individua AgGiungendo bemolLe
alL'armatura di chiave,
il “ragGio” alLa quale apPartiene
b
agGiungile in questo ordine:

MI b
per capire quanti diesis o bemolLe

3b 3#
ha, e agGiungi le alterazioni alLa
chiave in modo adeguato.
si mi la re sol do fa LA
#
Per esempio, AgGiungendo diesis,
mi bemolLe magGiore usa questo ordine
ha tre bemolLe, quindi al contrario.
dovrebBe sembrare:

4b 4#
LA b Le chiavi qui sotTo sono alLineate
enarmonicamente... per esempio, la chiave MI
di re bemolLe magGiore avrà lo stesSo suono
di quelLa di do diesis magGiore.

7# 5#
Quindi è posSibile
continuare

5b 7b

DO #
6#
sulLa strada delLe
enarmoniche

SI
DO b
6b
e avere una chiave

RE b
di fa bemolLe

FA#
magGiore? Sì,
se vuoi un dopPio

SOL b
bemolLe nelLa
tua armatura
di chiave:

¡nooooo!

Rilasciato con licenza Creative ComMons BY-NC-BD - traduzione italiana di francesco dinh - visita tobyrush.com per altro materiale

Potrebbero piacerti anche