Numero attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle 18.30.
BTicino S.p.A. si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti del presente
stampato e di comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati.
Liguria RSM • Marche Campania
UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE
10098 RIVOLI (TO) 40069 ZOLA PREDOSA (BO) 00153 ROMA
c/o PRISMA 88 – C.so Susa, 242 Via Nannetti, 5/A Viale della Piramide Cestia, 1
Tel. Q 011/9502611 Tel. Q 051/6189911 pal. C - 4° piano - int. 15/16
Fax 011/9502666 Fax 051/6189999 Tel. Q 06/5783495
Fax 06/5782117
Lombardia UFFICIO REGIONALE
60019 SENIGALLIA (AN) UFFICIO REGIONALE
UFFICIO REGIONALE
Via Corvi, 18 80059 S. MARIA LA BRUNA
20154 MILANO
Tel. Q 071/668248 TORRE DEL GRECO (NA)
Via Messina, 38
Fax 071/668192 Via dell’Industria, 22
Tel. Q 02/3480600
Tel. Q 081/ 8479500
Fax 02/3480610
Abruzzo • Molise • Fax 081/ 8479510
GUIDA
UFFICIO REGIONALE Via Piero della Francesca, 3
36100 VICENZA (VI) Località Su Planu
c/o Palazzo PLATINUM Tel. Q 070/541356
Via Vecchia Ferriera, 5
Tel. 0444/870811
Fax 070/541146
ALLA PROGETTAZIONE
E ALL’INSTALLAZIONE
Fax 0444/870829
INTRODUZIONE – LINEE GUIDA PROGETTUALI
Luci e AutomazionI
ANTIFURTO
DIFFUSIONE SONORA
VIDEOCITOFONIA
Sommario MyHOME
MyHOME Sommario
INDICE
Introduzione
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Sommario MyHOME
Posizione del quadro elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Posizionamento delle cassette di derivazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
Preventivazione dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Preventivazione con Software YouProject. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Configurazione dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
MyHOME_Suite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Luci e AutomazionI
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Introduzione all’impianto Luci e Automazione tapparelle . . . . . . . . . . . . . 104
Dispositivi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Dispositivi attuatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Dispositivi attuatori - il controllo dell’illuminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Interfacce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Estensione impianto a BUS con dispositivi radio ZigBee . . . . . . . . . . . . . . 121
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Concetti generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Esempi di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Numero massimo di dispositivi configurabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Espansione logica degli indirizzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Livelli di indirizzamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Principali modalità operative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Esempi di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Configurazione tramite MYHome Suite di scenari
memorizzati nel programmatore scenari MH202 e attivati
da sensori di movimento/presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Distanze massime e assorbimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Sensori di luminosità e movimento/presenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Gestione dell’illuminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Gestione di carichi diversi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Gestione delle tapparelle o serrande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Gestione di lampade dimmerate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Gestione dell’illuminazione e delle tapparelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Antifurto
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
La sicurezza da professionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Funzioni evolute: la sicurezza della casa e delle persone . . . . . . . . . . . . . . 174
Funzioni evolute: l’integrazione con altre funzioni MyHOME . . . . . . . . . . . 176
I dispositivi dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Dispositivi di comando e di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Dispositivi per espansione radio e allarmi tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Criteri di scelta dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
MyHOME Sommario
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Dimensionamento dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Esempio: impianto antifurto in appartamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Dispositivi modulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Alimentatori modulari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Centrali con display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Rivelatori IR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Sensori vari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Sirena esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Concetti generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Esempio di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Impiego del programma YouProject per la configurazione dell’impianto. . . . 203
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Messa in funzione e collaudo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Test dell’impianto: verifica dei sensori volumetrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Test dell’impianto: verifica delle interfaccie contatti. . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Modifiche impianto o configurazione - Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . 218
Sommario MyHOME
Gestione energia - Visualizzazione consumi
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Dati istantanei sui consumi di elettricità, acqua e gas . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Visualizzare i consumi e i dati di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Dispositivi di misurazione e visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Visualizzazione dei consumi tramite portale MyHome_Web. . . . . . . . . . . . 303
Diffusione sonora
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
Diffusione sonora HI-FI stereo 2 fili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
Ampia gamma di soluzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
Integrazione con altre applicazioni MyHOME e sistema videocitofonico 2 FILI . 339
I dispositivi dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Impianti realizzabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
MyHOME Sommario
Dimensionamento dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
Regole generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
Residenziale - appartamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
Residenziale - villetta 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
Residenziale - villa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Terziario - studio medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Terziario - ristorante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Terziario - supermercato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
Terziario - camera d’albergo 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Terziario - camera d’albergo 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
Residenziale - villa con integrazione sistema di automazione . . . . . . . . . . . 388
Residenziale - villa con integrazione videocitofonia 2 fili . . . . . . . . . . . . . . 390
Ampliamento impianti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Integrazione con MyHome_Screen 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Videocitofonia
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
Composizione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
Semplicità installativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
I dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Esempio 1 - la villa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
Esempio 2 - la villa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
Esempio 3 - l’appartamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
Esempio 4 - Il complesso di villette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
Le funzioni del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
Composizione dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
La configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Il cablaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
Installazione posti esterni, posti interni ed interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . 430
Prestazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
Impianto monofamigliare con 1 PE e 5 videocitofoni intercomunicanti. . . . . 434
Impianto bifamigliare con 1 PE, 3 PI
per abitazione ed intercom tra appartamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
Impianto monofamigliare con 2 PE e 2 telecamere da esterno. . . . . . . . . . 436
Impianto monofamigliare con 5 videocitofoni
in accensione contemporanea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
Impianto monofamigliare con max 16 telecamere o posti esterni. . . . . . . . 438
Sommario MyHOME
Esempi applicativi: telefono, dati e integrazione myhome
per il controllo locale e remoto delle funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
I dispositivi dell’area di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
Il cablaggio e le prese d’utenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Requisiti generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Realizzazione dell’area di comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
Posizionamento delle prese d’utenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458
Cablaggio delle prese d’utenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460
Impianto con 3 prese telefoniche e 4 prese dati attive. . . . . . . . . . . . . . . 460
Impianto con 6 prese telefoniche e 6 prese dati attive. . . . . . . . . . . . . . . 461
Impianto con Access gateway, 6 prese telefoniche,
4 prese dati, 1 presa IPTV e 6 prese TV/SAT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
Impianto per la distribuzione di telefonia, rete dati, segnale TV/SAT . . . . . . . 464
Impianto con Modem router Wireless esterno al quadro
per la gestione di 4 prese dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Integrazione della rete telefonia e dati con sistema
MyHOME per controllo locale e remoto delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . 467
Espansione del numero di prese dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
MyHOME Sommario
Videocitofonia e Diffusione sonora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
Integrazione dell’impianto Automazione con l’impianto Videocitofonia
(con Web server per controllo remoto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526
Integrazione totale degli impianti MyHOME
con controllo remoto delle funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528
Software e servizi
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532
YouProject preventivazione e progettazione di sistemi domotici. . . . . . . . . 532
MyHOME_Suite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534
Software YouDiagram . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
CatalogHI
Catalogo MyHOME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Catalogo MyHOME FLATWALL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573
Sommario MyHOME
2 MyHOME Introduzione
INDICE
MyHOME – Introduzione
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Introduzione MyHOME 1
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
Domotica
MyHome attraverso una vasta i requisiti della classe di efficienza e l’integrazione funzionale dei diversi
gamma di dispositivi offre soluzioni energetica più elevata per gli edifici, dispositivi offrono la libertà
semplici ed efficienti per soddisfare previsti dalla Norma Europea EN di scegliere quali applicazioni
le esigenze di sicurezza, comfort, 15232. adottare fin da subito e quali
risparmio energetico e comunicazione Grazie all’impiego di dispositivi integrare nel futuro, senza importanti
applicabili in qualsiasi contesto elettronici intelligenti e interventi strutturali e con un’ottima
abitativo e terziario. programmabili, MyHome rende gestione dei costi.
MyHOME è inoltre la risposta alle più accessibile in maniera semplice MyHOME utilizza la tecnologia
recenti esigenze di basso consumo e personalizzata funzioni evolute installativa a BUS con doppino 2
energetico negli edifici; le diverse difficilmente realizzabili in un fili e può essere integrato a sistemi
applicazioni infatti permettono di impianto elettrico tradizionale. diversi quali per esempio KNX e DALI.
realizzare impianti che soddisfano Inoltre, la sua modularità installativa Inoltre, mediante apposite interfacce
Alimentatore
2 MyHOME Introduzione
e all’impiego del protocollo TCP/IP,
MyHome è in grado di:
gestire le funzioni dell’impianto
audio digitale NUVO;
integrarsi con dispositivi e sistemi di
altri produttori;
gestire e supervisionare la casa
anche da remoto utilizzando
un telefono fisso, mobile o una
connessione Internet.
Posto interno
videocitofonico
Impianto audio NUVO
- Hitachi
- Daikin
- Mitsubishi
- altri....
Gateway
Internet
Dispositivi
per il controllo
remoto delle fuzioni
MyHOME_Screen 10: dispositivo per
il controllo centralizzato di tutte le fuzioni
Introduzione MyHOME 3
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
LE FUNZIONI DI
COMFORT SICUREZZA
Per maggiori informazioni consultare la sezione: 1 Automazione, 2 Diffusione sonora, 3 Integrazione e controllo degli impianti,
4
Antifurto, 5 Gestione energia-Termoregolazione, 6 Gestione energia-Visualizzazione consumi, 7 Gestione energia-Controllo carichi,
8
Videocitofonia, 9 Integrazione e controllo degli impianti
4 MyHOME Introduzione
GESTIONE ENERGIA COMUNICAZIONE CONTROLLO CENTRALIZZATO
AUDIO VIDEO DELLE FUNZIONI
Termoregolazione
e Climatizzazione 5 Videocitofonia 8 Controllo locale 9
controllo della temperatura gestione di chiamate videocitofoniche. impiego di dispositivi Touch screen,
differenziato per zone (max. 99), impiego di dispositivi mobile
gestione di impianti a termosifoni, Videocontrollo 8 (Ipad e Iphone) provvisti di apposita
fan-coil e pannelli radianti con valvole controllo degli accessi tramite App MyHOME.
ON/OFF e proporzionali 0-10V, telecamere,
gestione splitter. integrazione con impianto antifurto Controllo remoto 9
per attivazione telecamere in caso gestione delle funzioni domotiche
Gestione dei consumi 6 di intrusione. tramite comandi telefonici
visualizzazione istantanea dei consumi o collegamento diretto all’impianto
di acqua, gas e energia elettrica, tramite internet,
contabilizazione e valutazione servizio MyHome_Web per la gestione
quantitativa della spesa economica. tramite pagine web personalizzate e
specifica APP per dispositivi Android
Gestione dei carichi 7 e iOS.
gestione della potenza assorbita
degli elettrodomestici per evitare
l’intervento dell’interruttore limitatore.
Introduzione MyHOME 5
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
: UN SISTEMA APERTO
My Home è un sistema aperto che Driver manager F459 configurato Con la stessa modalità è possibile
si integra facilmente, senza alcuna per l’interfacciamento, attraverso gestire anche il sistema audio NUVO
modifica all’impianto, con le migliori il protocollo TCP/IP, di sistemi di utilizzando dispositivi di comando
tecnologie e con sistemi e dispositivi termoregolazione quali Mitsubishi MyHOME quali per esempio il
di terze parti. Electric, Daikin ecc.. Tutte le funzioni comando 8 tasti e il comando 4
Ciò si realizza con due modalità: di riscaldamento e raffrescamento scenari.
mediante la piattaforma di potranno essere gestite da Touch Per maggiori informazioni visitare il
integrazione MyHOME_Link che screen e da sonde o termostati di sito http://www.professionisti.
prevede l’impiego del dispositivo ogni singola zona dell’impianto. bticino.it/integrazione_myhome/.
Sistemi
Rete di climatizzazione
BUS LAN
Illuminazione
con lampade RGB
Gestione stazioni
meteo e sensori
TCP/IP
Lighting management Supervisione Comunicazione Supervisione
nel terziario via internet luci
6 MyHOME Introduzione
LA tecnologiA A BUS
CARATTERISTICHE
La tecnologia BUS si basa sull’impiego di dispositivi collegati tra loro mediante un cavo (BUS)
a due conduttori, utilizzato per il trasporto delle informazioni e l’alimentazione elettrica a bassa tensione (27 Vdc).
Tramite apposite interfacce gli impianti a BUS MyHOME possono essere facilmente integrati ad impianti
a BUS con protocolli di comunicazione diversi, quali standard Konnex, Dalì ecc. ed estesi con dispositivi
di comando radio ZigBee.
CONFIGURAZIONE
dei dispositivi
TV/SAT
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
Introduzione MyHOME 7
www.professionisti.BTicino.it
CARATTERISTICHE GENERALI
COMANDI BASE
8 MyHOME Introduzione
SENSORI
DI PRESENZA
MyHOME_Screen 10 permette di
utilizzare menù personalizzabili a icone
per gestire tutte le funzioni domotiche
della casa e per fruire di contenuti
multimediali provenienti da altri
dispositivi esterni e dalla rete Internet.
Il dispositivo può essere utilizzato anche
Sensore IR passivo Sensore IR serie Green come posto interno videocitofonico.
Switch per gestione evoluta
dell’illuminazione
DISPOSITIVI
TOUCH SCREEN
Accesso Accesso Gestione con APP MyHOME_Up: l’applicativo gratuito per Smartphone e tablet
mobile vocale con permette di mettere in funzione l’impianto MyHOME_Up, di effettuare la gestione
messaggi locale e remota delle funzioni domotiche ed il controllo delle funzioni più comuni
SMS dell’Antifurto filare-radio.
Introduzione MyHOME 9
WWW.PROFESSIONISTI.BTICINO.IT
Caratteristiche generali
L’originalità del sistema MyHome Le funzioni sono infatti integrate In questa pagina si illustrano
è l’integrazione perfetta nelle nel dispositivo e possono essere alcune combinazioni estetiche;
serie civili AXOLUTE, LIVINGLIGHT “vestite” con la stessa estetica di per una visione completa e
e MATIX per creare sinergia e tutto l’impianto elettrico; dettagliata di tutte le finiture
armonia tra i dispositivi dell’impianto dal semplice comando digitale disponibili consultare i cataloghi
e l’arredamento della casa. al dispositivo Touch più evoluto. delle singole famiglie.
10 MyHOME Introduzione
Combinazioni estetiche DISPOSITIVI COMUNI
ALLE TRE SERIE
Dispositivo
bianco
Placca
Quadra
Avorio
Centrale antifurto Videocitofono
standard Polyx Memory Display
Bianco opaco
Introduzione MyHOME 11
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
Impianto Web
MyHome
ADSL
Controllo con Accesso
Accesso con PC messaggi SMS mediante APP
Web server Modem ADSL per dispositivi
Android e iOS.
Per maggiori informazioni consultare la sezione Domotica - MyHome_Web del sito www.professionisti.bticino.it
12 MyHOME Introduzione
CON MyHome RISPARMIARE ENERGIA
NON È MAI STATO COSI’ FACILE
MyHome,
la combinazione
vincente
Visualizzare i consumi e tenere perchè sia esso un “green user”
sotto controllo la gestione dei oppure semplicemente molto
carichi: queste le nuove soluzioni attento al risparmio per motivi
MyHome per venire incontro economici.
alle esigenze dell’utente finale
sempre più attento ai consumi, o
MyHOME_Screen 10
Con MyHome
è possibile:
Realizzare un contesto
abitativo dove vivere nel
massimo comfort, utilizzando
solo l’energia e il calore che
servono.
Migliorare la classificazione
energetica dell’edificio e quindi
anche il suo valore economico.
MyHOME_Screen 3,5
13
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
bus-scs myhome
TV/SAT IPTV
Spegnere la luce,
accendere il risparmio.
FINO AL
75%
Gestire l’illuminazione in funzione della presenza
energia
Gestione luci tvcc www irrigazione
automazione luci di persone e della quantità di luce naturale:
questo vuol dire avere il massimo comfort visivo DI RISPARMIO
per gli utilizzatori e dare un grosso contributo al
risparmio energetico. Negli ambienti del terziario
si può risparmiare dal 55% al 75%.
Per dettagli consultare il capitolo LUCI E
AUTOMAZIONI.
bus-scs myhome
14 MyHOME Introduzione
TV/SAT IPTV
TV/SAT IPTV
Introduzione MyHOME 15
www.professionisti.BTicino.it
Caratteristiche generali
Interfaccia per
gestione splitter
Impianto di
riscaldamento
Centrale 99 zone
Quadro elettrico
16 MyHOME Introduzione
Lavatrice
Pannello Pannello
per fotovoltaico per solare termico
Forno a microonde
Attuatore 16A
Sensore ad infrarossi
da incasso
Misuratore
energia elettrica
Interfaccia
conta impulsi
Attuatore
Interfaccia Interfaccia
conta impulsi conta impulsi
MyHOME_Screen 3,5
Contatore acqua
con uscita a impulsi
Contatore gas
con uscita a impulsi
m3/€
KWh/€
Introduzione MyHOME 17
www.professionisti.BTicino.it
18 MyHOME Linee guida progettuali
INDICE
MyHOME – Linee guida progettuali
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Progetto preliminare e predisposizione
degli impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Preventivazione dell'impianto. . . . . . . . . . . . . . 96
Configurazione dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . 98
Termoregolazione
Fornitura Energia
FLATWALL
one videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione Cavo Rosso (BUS)
zione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www
Linea ADSL TV/SAT
(Internet) IPTV
Videocontrollo
Chiamata Videocitofonica
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc ww
LAN
Gestione Energia
TV/SAT IPTV
termoregolazione
controllo carichi videocitofonia
energia controllo luci lan tvcc TV/SATenergia
controllo carichi
www irrigazione luci IPTV tvcc www irrigazione
Antifurto
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi
TV/SAT IPT
Allarmi Tecnici
mazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www
TV/SAT automazione
IPTV
diffusione sonora antifurto termoregolazione TV/SAT
videocitofonia controllo
IPTVlan controllo
TV/SAT IPTV
Controllo Locale
rto termoregolazione videocitofonia automazione
controllo diffusione sonora
lan antifurto
controllo carichi termoregolazione
energia videocitofonia
luci tvcc controllo www lan controllo carichi
irrigazione energi
TV/SAT IPTV
Rete Dati
Controllo Locale
lazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc
Avvertenza:
La progettazione e la realizzazione dell'impianto MyHOME deve essere effettuato esclusivamente da personale
qualificato, in ottemperanza alle normative vigenti nei singoli Paesi. Si declina ogni responsabilità per eventuali
conseguenze dovute ad una mancata osservazione di tali normative.
Il primo passo per l’installazione di domotiche richieste, è indispensabile molto da quella di un impianto
un sistema domotico è quello di che l’installatore disponga della elettrico tradizionale, in particolare
progettare e realizzare una buona planimetria dell’abitazione e di per quanto riguarda la scelta e
predisposizione di base. una sommaria ipotesi d’arredo. posizione del quadro elettrico, la
Infatti, una accurata predisposizione È altresì importante verificare la posizione delle scatole portafrutto,
di cavi, canalizzazioni, scatole, corrispondenza tra quanto la posizione delle cassette di
vani tecnici e punti di comando, previsto in preventivo e la realtà derivazione e la definizione/posizione
permette di seguire più agevolmente del cantiere - quantità dei locali dei carichi/utilizzatori.
l’evoluzione dei dispositivi già previsti, destinazione d’uso dei
presenti in casa e di inserirne di nuovi locali (soggiorno, camera, bagno
in futuro. etc.). Sotto il profilo progettuale ed
Indipendentemente dal tipo di installativo, la realizzazione di un
impianto e dalle applicazioni impianto domotico non si discosta
Una buona progettazione al Cliente per raccogliere tutte le applicativi quali Acrobat Reader
dell'impianto domotico presuppone informazioni di dettaglio utili per o equivalenti, è disponibile nella
una attenta analisi delle esigenze valutare la consistenza dell'impianto sezione Professionisti-Domotica
dell'utente da parte dell'installatore; da realizzare e preventivarne i costi. del sito www.bticino.it
a tale scopo è stato realizzato un Il documento, in formato PDF
apposito questionario da sottoporre compilabile e stampabile con
Documento per
la raccolta delle
esigenze
Nella realizzazione di un impianto impianto a BUS. deviatori). Come si può notare, per
domotico devono essere considerati In un impianto tradizionale, tutti i realizzare una funzione abbastanza
diversi fattori dipendenti dalle dispositivi di comando sono connessi semplice è necessario realizzare
caratteristiche installative di un al carico utilizzatore tramite un un cablaggio impegnativo e
impianto “a BUS”, quale il sistema cablaggio più o meno complesso. difficilmente modificabile nel tempo,
MyHOME: Ogni funzione presuppone quindi un a meno di dover ricablare buona
La tracciatura delle condutture;
collegamento elettrico; più l’impianto parte del circuito (per esempio per
La tipologia di cablaggio;
viene arricchito di funzioni, più aggiungere un nuovo punto di
La coesistenza dei cavi nelle
aumentano i circuiti e la complessità comando).
condutture. del cablaggio.
Per comprendere dette prescrizioni, A titolo di esempio si illustra lo
riportate ampiamente nelle schema elettrico di un circuito di
pagine successive, è importante comando per l’accensione di una
comprendere la differenza tra un lampada con quattro dispositivi
impianto di tipo tradizionale ed un di comando (due invertitori e due
L
T
N
Potendo condividere lo stesso comune. È il caso per esempio linea BUS dell’impianto Automazione
doppino BUS, alcuni impianti dell’impianto Termoregolazione senza richiedere la realizzazione di un
MyHOME possono realizzare funzioni e dell’impianto Automazione; la cablaggio specifico e aggiuntivo.
diverse basate su un cablaggio centrale e le sonde si collegano alla Anche l’attuatore per il controllo
dell’elettrovalvola dell’impianto
L
T
di riscaldamento è connesso al
N Attuatori nel centralino Centrale termo BUS Automazione e condivide il
centralino dell’abitazione con gli altri
attuatori dell’impianto domotico.
BUS
Sonda
Scatola di
Termoregolazione
derivazione
Scatola di
derivazione
Dispositivo
Scatola derivazione
Alimentatore
Dispositivo
Scatola derivazione
Alimentatore
I cavi previsti nel sistema MyHOME per il cablaggio dei dispositivi sono tre:
APPLICAZIONI MyHOME
rispar- con-
comfort sicurezza comunicazione
TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV TV/SAT
TV/SAT TV/SATIPTV
IPTV mio
TV/SATTV/SAT
TV/SAT
IPTV TV/SAT
IPTV
IPTV
TV/SAT
IPTV IPTV IPTV
trollo
TV/SAT
TV/SAT IPTV
IPTV
Antifurto filare
Videocontrollo
Videocitofonia
Illuminazione
Automazione
Termoregola-
Web Server
Diffusione
integrata
Telefonia
Rete dati
Gestione
energia
TV/SAT
sonora automazione
automazione diffusione
diffusione
sonora
sonora antifurto
antifurto termoregolazione
termoregolazione videocitofonia
videocitofonia controllo
controllo lan lan controllo
controllo
carichi
carichi energia
energia luci luci tvcc tvcc wwwww
video
zione
BTicino 336904 e
L4669HT
(bianco) (*) (*) (*) (*) (*)
BTicino L4669 e
L4669/500,
(grigio)
BTicino L4669S
(rosso)
BTicino L4668CM
UTP 5
Multicoppie UTP 5E
BTicino C9881U/5E
C9882U/5E
Doppino telefonico
Cavo RG6
Cavi consigliati da BTicino (conformi alle norme d’installazione) Cavi impiegabili (verificare per ogni impianto con le norme d’installazione)
NOTA (*): Da impiegare obbligatoriamente nelle tratte interrate dei singoli impianti
Note: * se in questi impianti vengono utilizzati i cavi consigliati, con codice BTicino, si garantisce la sicurezza per quanto riguarda l’isolamento elettrico, mentre
non si garantisce il corretto funzionamento dovuto ai disturbi che potrebbero accoppiarsi qualora il cavo dell’impianto MyHOME coesistesse con quello di energia.
Antifurto
Ø ≥ 18 mm
Telefonia
Se si desidera effettuare un’installazione di tipo funzionale, basata cioè su un buon compromesso tra costi e prestazioni in
termine di portata in corrente dei contatti, scegliere i dispositivi tenendo conto della tabella sottostante.
% COSTI
100 BMSW1002
F411U1
BMSW1003
50 F411U2
BMSW1005
L4671/1
F411/4
LN4671M2
10
10 50 100
% PRESTAZIONI
Nota: La tabella riporta come esempio la gamma di attuatori per le funzioni ON/OFF. La valutazione economica per gli
attuatori in modularità DIN tiene conto anche del dispositivo di comando abbinato. Per dettagli tecnici consultare le rispettive
schede tecniche..
L4671/1
LN4661M2 F401
F411U1
F411U2
F411/4
BMSW1002
BMSW1003
BMSW1005
BMDI1001
per ballast 1-10V
BMDI1002
per ballast 1-10V
F413N
per ballast 1-10V
F414
(*) (*)
F416U1
F417U2
F418
F418U2
F429 16 Ballast
per ballast DALI per canale (N°8 canali)
Legenda tabella: per ogni attuatore viene indicato il relativo carico da controllare con il seguente criterio:
dispositivo con prestazioni idonee all’impiego
dispositivo con prestazioni idonee ma limitate; si consiglia l’impiego di dispositivi con caratteristiche superiori.
dispositivo non idoneo per il carico indicato
Oltre alle raccomandazioni sopracitate, la disposizione centralizzata o distribuita dei prodotti, deve essere scelta tenendo
conto anche dei fattori costo e funzionalità.
Nella tabella seguente è possibile valutare i vantaggi delle due tipologie installative in relazione alla complessità di cablaggio
iniziale, alle fasi di manutenzione, al costo e alla flessibilità dell’impianto, intesa come possibilità di apportare modifiche al
cablaggio esistente.
L
T
N Attuatori nel centralino
BUS
Dispositivo Dispositivo
di comando di comando
L
T
N
Attuatore
Dispositivo Dispositivo
di comando di comando
Sonda Scatola di
Scatola di
Termoregolazione derivazione
derivazione
Installazione distribuita: gli attuatori, come i dispositivi di comando, sono installati in scatole portapparecchi o di derivazione.
Si consiglia di utilizzare il cablaggio di tipo distribuito e scegliere attuatori con comando locale ad incasso per la gestione di
tende motorizzate e per la gestione della lampada per la specchiera del bagno e abat-jour in camera.
Cavo
energia
M
Cavo 230V
Attuatore
Attuatore ad incaso
ad incasso con
comando locale Cavo energia
e bus Automazione
Comandi a sfioramento
Local Display
Comando a pressione
MyHOME_Screen 3,5
MyHOME_Screen 10
MyHOME_Screen 10
6
4
3
Video display
2
MyHOME_Screen 3,5
4
Comando scenari
3
Comando generale
Comando luci
illuminazione
Local display zona giorno
1 2
Cavo energia
Attuatore dimmer
in quadro elettrico
M
1. se il locale prevede un carico comandato da un solo 2. se previsto un carico con regolazione della luminosità
punto (attuatore da incasso con comando), la conduttura (DIMMER), l’attuatore sarà posizionato nel quadro
sarà diretta dalla scatola portafrutto verso il carico elettrico e la conduttura seguirà le indicazioni precedenti.
Scatola comando
Scatola comando
BUS
Automazione Scatola attuazione
3. se il locale prevede vari carichi comandati da più 4. se previsto un carico collegato ad una presa comandata
punti, (attuatore DIN in cassetta di derivazione o quadro (es. lampada comodino o lampada a piantana nella sala)
elettrico), la conduttura sarà diretta dalla scatola con attuatore Basic, la conduttura transiterà attraverso le
portafrutto verso la cassetta, e dal carico verso la cassetta scatole portafrutto di attuazione e di comando.
stessa o quadro elettrico.
5
M
Per facilitare la composizione di più dispositivi con ingombro di 2 moduli, si consiglia l’installazione di scatole portapparecchi
con modularità di almeno 4 moduli. L’eventuale spazio in eccedenza potrà essere vantaggiosamente utilizzato per futuri
ampliamenti dell’impianto (aggiunta di comandi scenari ecc.) o integrazione di sistemi domotici non previsti in fase iniziale.
Si consiglia inoltre di lasciare spazio disponibile nella posizione più conveniente, ad esclusione dell’interno del centralino DIN,
per l’installazione di un’interfaccia SCS/ZigBee, utile per ampliamenti dell’impianto mediante dispositivi di comando radio
ZigBee alimentati a batteria.
Avvertenza:
dispositivi Touch screen e Local display devono essere installati preferibilmente ad un'altezza di 1,6 m dal pavimento.
Questa quota si riduce a 1,2 m se i dispositivi sono destinati a persone disabili o portatori di handicap.
Elettrovalvole Collettore
Bagno Soggiorno
Cassetta
Le elettrovalvole che gestiscono le con contatti apri/chiudi L’impianto di termoregolazione AVVERTENZA: le valvole miscelatrici
zone possono essere di tre tipi: 0÷10 Volt MyHOME può gestire anche le proporzionali non possono essere
con contatti ON/OFF (vedi figura 3) pompe di circolazione (vedi figura 4). gestite direttamente dall’impianto
(vedi figura 1) termoregolazione MyHOME;
con contatti apri/chiudi necessitano di una centralina esterna
(vedi figura 2) fornita dal costruttore di impianti a
pannelli radianti (vedi figura 5).
1 2 3 4 5
SI SI SI SI
M
M M
0÷10
Bagno
Riscaldamento Raffrescamento Entrambi
Cucina Camera
In impianti centralizzati
con collettore di
distribuzione per ogni
UNITà ABITATIVA
Ingresso
Negli impianti centralizzati se ogni
Unità Abitativa è dotata di collettore Soggiorno
di distribuzione, è possibile:
Installando in ingresso al collettore
un contabilizzatore, misurare la
quantità di calore utilizzata; Bagno
Installando delle elettrovalvole
Cucina Camera
gestire le diverse zone dell’Unità
Abitativa.
Ingresso
Collettore di
distribuzione
Soggiorno
Elettrovalvole
di zona
La conoscenza dell’impianto da gestire è fondamentale per la corretta scelta delle sonde e degli attuatori. In questo caso è
necessario interfacciarsi con il tecnico e/o idraulico che dovrà realizzare l’impianto per condividere le seguenti informazioni di
progetto:
tipologia dell’impianto: a termosifoni, fan-coil (2 tubi, 4 tubi, n° velocità) o pannelli radianti a pavimento, presenza di Splitter
per Air Conditioning. Se l’impianto dovrà essere integrato con sistemi HVAC, chiedere il supporto tecnico alla filiale.
numero e caratteristiche delle elettrovalvole: di tipo ON/OFF oppure di tipo Apri/Chiudi;
numero e caratteristiche delle pompe di circolazione o consensi per accensione caldaia, chiller o ingressi per dispositivi
contabilizzatori.
la tipologia delle sonde, numero in funzione delle zone, del tipo di impianto e della necessità o meno di regolare la
temperatura tramite manopola locale.
La conoscenza del numero delle aree dell’abitazione, per le quali si vuole il controllo differenziato della temperatura,
permette di scegliere la centrale da utilizzare:
C
CC OK
OK
OK
OK
OK
OK
H/LN4691 (*) HC/HS/L/N/NT4695, AM5875 CLEAR
CLEAR
CLEAR
11 1 22 2
ABC
ABCABC
33 3
DEF
DEFDEF
44 4
GHI
GHI GHI
55 5
JKL
JKL JKL
66 6
MNO
MNOMNO
77 7
PQRS
PQRS
PQRS
88 8
YUV
YUVYUV
99 9
WXVZ
WXVZ
WXVZ
00 0
3550
Nota (*) : se usata da sola, la sonda funziona solo da termostato in quanto non gestisce i profili orari.
-2 -1 -2 -1
-3
-3
+1 OF +1 OF
F F
+2
+2
+3
+3
H/LN4691 HC/HS4692 HC/HS4692FAN HC/HS4685
L/N/NT4692 L/N/NT4692FAN L/N/NT4685
HC/HS4693
L/N/NT4693
Termosifoni o pannelli radianti
Fan-coil normali
Fan-coil CLIMAVENETA
Valvola 0÷10
0÷10
Raccomandazioni:
Per l’installazione delle sonde tenere presente
le seguenti raccomandazioni:
provvedere una sonda per ogni zona da controllare; se l’ambiente ha superficie estesa
abbinare una sonda in configurazione “slave”.
posizionare le sonde ad un’altezza di circa 1,5 metri da terra e lontano da zone che possano
influenzare la lettura della temperatura ambiente, finestre, fan-coil o termosifoni.
Evitare l’installazione in pareti perimetrali.
Non affiancare alle sonde dispositivi che scaldano.
1 21 32 43 4 1 21 32 43 54 5
1 2 13 24 3 4 1 2 31 42 53 4 5
P SCS
ZA/A
ART. F430/2
ART. F430/2 ART. F430/4
ART. F430/4 ZB/PL
N
M
ART. F430/FP
ART. F430/FP
C1 C1
C2 C2 C1 C1
C2 C2
C3 C3
C4 C4
TX-IR
2 o 4 tubi con
valvole ON/OFF
a 3 punti
2 o 4 tubi
con valvole propor-
zionali 0÷10
Valvola 0÷10
0÷10
Splitter
ATTENZIONE: proteggere le uscite dei relè degli attuatori con un magnetotermico da 10A.
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
di derivazione
Presa Attuatore
Local Display
Attuatore DIN
Pannello controllo
carichi
Visualizzazione
Controllo carichi
Diagnostica
Funzioni dispositivi
disponibili
Local display e MyHOME_Screen 3,5 MyHOME_Screen 10 Energy data Portale MyHOME
Display energy logger
MyHOME_Web
HC/HD/HS4685
L/N/NT4685
H/HW4890 MH4892
TIME
LN4890A MH4893 F524
AM4890 MH4892C
H4710 MH4893C
LN4710
Display energy
Visualizzazione 1)
Controllo carichi
Diagnostica
NOTA 1): le informazioni raccolte sono visualizzabili mediante connessione Ethernet al dispositivo ed utilizzando un Browser Web.
TIPOLOGIA DI CABLAGGIO
La scelta della modalità di gestione del carico (ri-attivazione forzata in caso di scollegamento) e la modalità di visualizzazione
dei consumi di energia, determina le caratteristiche del cablaggio elettrico.
Gestione carichi:
se si impiegano attuatori ad incasso abbinati a prese energia, realizzare il cablaggio del BUS di tipo distribuito per
raggiungere i dispositivi nelle rispettive scatole portapparecchi.
Centralino
Cavo energia
Cavo BUS
Centralino
Scatola di
derivazione
Cavi energia e
BUS automazione
Cavi energia e
BUS automazione
Cavo energia
Centralino
con attuatori DIN
Cavo BUS
Centralino
Pannello
controllo
carichi
Cavo BUS
Scatola di
derivazione Cavi energia
Cavi energia
Cavi energia e
BUS automazione
Visualizzazione consumi: tipo distribuito destinato ad ogni toroide, per ogni linea elettrica per
per la visualizzazione dei dati relativi
interfaccia conta impulsi impiegata la quale si desidera visualizzarne i
ai consumi di acqua, gas e calore, e posizionata nelle vicinanze del consumi.
realizzare il cablaggio del BUS di dispositivo contabilizzatore con Analogamente all’impianto per il
uscita ad impulsi. controllo carichi con attuatori nel
Centralino
per la visualizzazione dei consumi
centralino, prevedere il cablaggio del
energia raggruppare i dispositivi BUS ove si installeranno i dispositivi
misuratori a modulo DIN nel di visualizzazione di tipo centralizzato
centralino. Prevedere dispositivi (Local display, Touch screen etc.).
misuratori di energia, con rispettivo
BUS
Interfaccia Interfaccia
conta impulsi conta impulsi Uscita optoisolata
per sistemi
centralizzati di
contabilizzazione
Diagramma consumi
Contatore acqua
con uscita a impulsi
Contatore gas
con uscita a impulsi
Centralino
Interfaccia Interfaccia
contaimpulsi contaimpulsi
Touch
Screen
Misuratore
energia Energy
elettrica Data Logger
Interfaccia
conta impulsi
Le caratteristiche dell’abitazione determinano la scelta delle protezioni (volumetrica, perimetrale e/o mista) ed il numero
di aree nelle quali suddividere l’impianto. Nella tabella seguente si riportano alcuni consigli in funzione della tipologia di
abitazione.
Oltre ai criteri indicati nella pagina precedente, l’ approccio ad un nuovo progetto MyHOME ANTIFURTO a livello di
predisposizione può essere effettuato in funzione del grado di protezione offerto dall’impianto:
Protezione base: basato cioè sulla protezione essenziale dell’abitazione mediante contatti magnetici a porte d’ingresso e
finestre, all’ impiego di uno o più sensori IR per la protezione volumetrica e una sirena esterna.
Protezione completa: oltre alle caratteristiche sopradescritte, l’impianto offre funzioni aggiuntive quali la segnalazione
d’allarme anche con sirene interne, l’invio di messaggi telefonici e l’attivazione di scenari d’automazione grazie
all’integrazione con altri impianti MyHOME.
Per la scelta dei dispositivi fare riferimento alla seguente tabella; per informazioni dettagliate relative ai dispositivi consultare
la sezione Antifurto della presente guida.
TIPO DI PROTEZIONE
Dispositivi Base Criterio per scelta Completa Criterio per scelta
Centrale Tipo 3485B Gestione max. 4 aree e 36 Tipo 3486 e 3485STD Gestione di max. 8 aree e 72
(3) sensori. sensori.
Collegamento di uno o Invio messaggi d’allarme
due contatti magnetici per tramite rete PSTN e PSTN/
protezione perimetrale. GSM.
Personalizzazione delle chiavi
di accesso e delle aree da
proteggere. Attivazione di
scenari Automazione.
Sensori volumetrici Sensori IR base Protezione di ambienti senza Sensori IR tipo 4610, 4611 e Maggior affidabilità contro
tipo 4611B e N4640B criticità di falsi allarmi IR+MW 4613 falsi allarmi. Invio di comandi
di Automazione.
Sirena 1 sirena esterna o 1 sirena Segnalazione di base 2 sirene su lati opposti e 1 Segnalazione acustica
interna (1) sirena interna potenziata.
Ideale per abitazioni isolate.
Interfacce contatti 1 interfaccia per più contatti Gestione di max. 2 linee Più interfacce per tutti i Gestione flessibile delle
perimetrali 2) contatti protezioni perimetrali e
riconoscimento facilitato dell’
area violata
Barriere IR per finestre Barriere IR tipo 3518/50/150 Aumentare il grado di
e 3519 protezione di porte finestre e
finestre
Dispositivi per inserimento/ Centrale antifurto, tramite Gestione dell’impianto da un Inseritori a tastiera con o Gestione dell’impianto da più
disinserimento impianto relativa tastiera e/o badge unico punto della casa. senza display e/o inseritori punti della casa.
transponder transponder installati La centrale è nascosta dagli
all’ingresso e in altri ambienti estranei.
della casa.
Telecomando radio con Gestione dell’impianto dal
interfaccia ricevente garage o dall’esterno
Nota 1): Scegliere solo sirena interna se la sirena esterna non è ammessa per regolamenti locali oppure costituisce fonte di disturbo per il vicinato.
Nota 2): Se si sceglie la centrale 3485B oppure 3485STD è possibile utilizzare il contatto interno per la protezione della porta d’ingresso e
impiegare una o più interfacce contatti per le finestre.
Nota 3): per la scelta della centrale, di tipo PSTN oppure PSTN/GSM, verificare la disponibilità della linea telefonica.
Se non disponibile la linea filare PSTN, adottare l’interfaccia PSTN/GSM art. 3489GSM
oppure scegliere la centrale con connessione telefonica di tipo GSM.
A prescindere dall’approccio al progetto, tenere presente le seguenti prescrizioni in sede di predisposizione dell’impianto:
Cavo a 2 coppie
per contatti magnetici
Quadro
elettrico Cavo a 2
coppie per
contatti magnetici
BUS Antifurto
BUS Antifurto
in appartamenti con più locali o ville su più piani predisporre condutture separate dirette in cassette di derivazione dove
alloggiare le interfacce contatti (modulo Basic o modulari DIN).
Contatti radio
per finestra
Contatti Contatti radio
Sensore Cavo a 2 coppie per finestra per finestra
radio per contatti magnetici
interfaccia
radio/filare
BUS Antifurto
se, a causa di vincoli architettonici, non è possibile cablare il cavo BUS, utilizzare sensori volumetrici e perimetrali radio in
abbinamento con l’apposita interfaccia radio/filare connessa al BUS .
2. Tipologia dell’ambiente: residenziale oppure terziario (Uffici, studi medici, attività commerciali ecc.).
3. Caratteristiche dell’impianto:
di tipo base stereo con 1 sola sorgente sonora: in questo caso l’impianto sarà di tipo stereo monocanale e la sorgente
sonora diffonderà la musica in tutti gli ambienti;
con 2 o più sorgenti sonore: in questo caso l’impianto è di tipo di tipo stereo multicanale: diverse sorgenti sonore
diffondono simultaneamente la musica in più ambienti.
L’impianto, senza l’installazione di specifici dispositivi, potrà essere facilmente integrato con altre applicazioni MyHOME quali
l’impianto videocitofonico 2 FILI.
FUNZIONALE: basato cioè su un buon compromesso tra economicità e funzionalità, in cui risulta prioritaria la scelta delle
funzioni e viene considerata la realizzazione della predisposizione per futuri ampliamenti dell’impianto.
ECONOMICO: basato cioè sull’economicità della realizzazione. Non preclude l’utilizzo delle diverse potenzialità offerte
dall’impianto domotico ma prevede per esempio l’utilizzo di dispositivi di diverso tipo (dal costo più basso), senza tener conto
di futuri ampliamenti dell’impianto.
Diffusore da incasso
Amplificatore da incasso
TIPOLOGIA DELL’AMBIENTE.
Nota 1): In alternativa ai diffusori sonori forniti da BTicino, è possibile utilizzare qualsiasi diffusore sonoro con impedenza compresa tra 8÷16 Ohm e
una potenza non inferiore a 70Wrms.
Nota 2): il MyHOME_Screen 3,5 ed il dispositivo touch MyHOME_Screen 10 sono dispositivi evoluti in grado di gestire contenuti multimediali presenti
in dispositivi USB e SD card ed in rete LAN (ascolto di brani MP3 oppure di stazioni Web radio).
Local display:
Diffusore da controsoffitto
comando a touch screen per gestione
amplificatori, on / off, volume, selez. stazione
Amplificatore stereo
Comando speciale:
gestione
amplificatori, on/
off, volume, selez.
stazione o brano
CD; da completare
con appositi
copritasti
Linee guida progettuali MyHOME 57
www.professionisti.BTicino.it
PROGETTO PRELIMINARE E PREDISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI
Amplificatore Amplificatore
il cablaggio del BUS per gli
OFF OFF
amplificatori.
Terminatore
di linea
Centralino
Sorgente sonora
Miscelatore
PRI audio/video
346030
PRI: 220 - 240V~
185-175mA
50/60Hz
SCS A-V 27Vdc
SCS 600mA
Diffusore sonoro
Amplificatore
L4561N). OFF
Terminatore
Ad altri di linea
amplificatori
Alimentatore
Sintonizzatore radio Posto esterno
Nodo
audio/video
SCS
Diffusore sonoro
Amplificatore
Ad altri
amplificatori
Terminatore
di linea
Centralino
Posto esterno
Alimentatore
Matrice o nodo
audio/video
Sorgente 3
Sorgente 1
Sorgente 4
Sorgente 2
230Vac
Premessa: in queste pagine si descrivono unicamente gli impianti videocitofonici 2 FILI di tipo monofamiliare che si integrano
facilmente nell’impianto MyHOME grazie alla condivisione di dispositivi comuni, quali il nodo audio video art. F441 e la
matrice multicanale F441M già previsto per l’impianto Diffusione sonora.
MyHOME_Screen 10
art. MH4892 (nero) e MH4893 (bianco)
Panoramica dei dispositivi evoluti, con vivavoce e menù ad icone serie Nighter/Whice, Axolute, Axolute Etèris e Polyx memory, predisposti anche per
gestione di applicazioni domotiche quali Termoregolzione, Automazione, Scenari, Diffusione sonora e Antifurto.
Posto Esterno
da parete
Posto Esterno
SFERA
Funzione Videocontrollo:
Oltre alle funzioni videocitofoniche è possibile integrare
nell’impianto una o più telecamere da incasso e/o da esterno
per controllare gli ambienti utilizzando
il posto interno o il Multimedia
Telecamere complete
MyHOME_Screen 10 come di placca di finitura
monitor esterno o dalle telecamere
e comandare la serratura elettrica.
Telecamera da esterno
L’installazione dei dispositivi DIN (alimentatore, nodo audio video ecc.) dovrà essere effettuata all’interno di un centralino
dal quale si derivano con topologia “a stella” i BUS per il collegamento dei posti esterni, del posto interno e di eventuali
telecamere per videocontrollo. Per applicazioni dove sono presenti più dispositivi, è possibile connetterli “in parallelo” sullo
stesso BUS mediante connessione di tipo “entra-esci”.
Centralino
PRI
N NF
346000 CEBEC
PRI 230 V~ 50 - 60 Hz 260 mA
BUS
}
2 - 1 27V 1,2A IP30
Videocitofono Videocitofono
Amplificatore
Ad altri
amplificatori
Terminatore
di linea
Centralino
Posto esterno
Alimentatore
Matrice o nodo
audio/video
Sorgente 3
Sorgente 1
Sorgente 4
Sorgente 2
230Vac
6
7
Posto esterno videocitofonico
8 9
11
10
LEGENDA
1. Alimentatore E46ADCN per 4. Interfaccia F422 per l’integrazione
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc
TV/SAT alimentazione dell’impianto degli impianti Videocitofonia e
IPTV
controllo carichi energia luci tvcc
Automazione,
www
Termoregolazione e
irrigazione
Automazione.
Termoregolazione Gestione energia. 5. Web Server F454 per il controllo
IPTV
2. Alimentatore E46ADCN per locale e remoto via Internet e rete
Gestione Energia l’alimentazione del’impianto LAN delle funzioni domotiche.
Antifurto. 6. Alimentatore 346000 per
TV/SAT IPTV degli impianti
antifurto termoregolazione videocitofonia controllo 3. Interfaccia
lan F422
controllo per l’integrazione
carichi energia luci l’alimentazionetvcc www irrigazione
A titolo di esempio, si riportano nella tabella seguente alcune funzioni evolute ottenibili dall’integrazione di due o più impianti
con le modalità sottodescritte. Per ogni esempio vedere il disegno con lo schema semplificato.
Esempio n° 1A:
L’integrazione si realizza facilmente senza alcuna particolare
Impianto Luci e Automazione
predisposizioni del cablaggio; può essere realizzata, in sede di prima
installazione o in seguito, con modalità differenti:
Impianto
Esempio n° 1: Termoregolazione
Impianto
Impianto Luci e Automazione Termoregolazione
Impianto
Gestione energia
Impianto Impianto
Matrice multicanale Diffusione sonora
Videocitofonia
C. Integrazione di impianti con BUS differenti. Questa modalità si realizza collegando tra loro gli impianti mediante una interfaccia
SCS/SCS art. F422 facilmente installabile all’interno del centralino DIN dell’impianto domotico.
Esempio n° 2:
Impianto Impianto Impianto
Impianto Luci e Automazione Termoregolazione Videocitofonia Diffusione sonora
OUT
ART.F422
cavo BUS GRIGIO art. L4669 cavo BUS BIANCO art. 336904
Esempio n° 4: Esempio n° 5:
Impianto
Impianto Luci e Automazione Impianto Antifurto Impianto Antifurto Videocitofonia
OUT OUT
ART.F422 ART.F422
IN OUT OUT IN
cavo BUS GRIGIO cavo BUS ROSSO cavo BUS ROSSO cavo BUS BIANCO
art. L4669 art. L46695 art. L46695 art. 336904
Impianto
Impianto Antifurto Impianto Luci e Automazione Videocitofonia
OUT OUT
OUT ART.F422
IN IN ART.F422
OUT
L’integrazione di MyHOME con altri sistemi avviene tramite una nuova piattaforma MyHOME_Link, installando nell’impianto
il dispositivo Driver manager art. F459 opportunamente configurato per gestire le funzioni dei sistemi di altri produttori
mediante i dispositivi a BUS MyHOME.
La comunicazione tra MyHOME e il sistema integrato avviene attraverso il protocollo di comunicazione TCP-IP; pertanto si
rende necessario predisporre nell’ambiente (se non già prevista per altri impieghi) una apposita rete LAN alla quale collegare
il Driver manager e il sistema da integrare.
Per maggiori informazioni consultare la sezione “Integrazione e controllo delle funzioni” della presente guida.
Impianto
Impianto Antifurto Impianto Luci e Automazione Videocitofonia
OUT OUT
OUT ART.F422
IN IN ART.F422
OUT
Impianto MyHOME
cavo BUS
Driver manager
F459
LAN
Switch
Ad altri dispostivi
di rete
Sistemi di altri
produttori
MyHOME_Screen 10
LAN
Driver manager
F459
Comando Comando
ADSL base 8 tasti
Internet Modem/Router
Wi-Fi
BUS MyHOME
PC desktop
PC
Come riportato nella tabella delle pagine precedenti, l’integrazione tra impianti differenti permette di realizzare particolari
situazioni ambientali, denominate “scenario”, costituite dall’attivazione simultanea di più dispositivi.
Gli scenari sono di 2 tipologie:
Avvia Ferma
scenario scenario
Abilita Disabilita
Abilita/ Modifica
Disabilita lo scenario
Avvia
scenario
MyHOME_Screen 3,5
tipo 4890:
esempio di icone per la
gestione degli scenari
Switch F551
2. la tipologia di apparati attivi e non, quali Switch dati, permutatori, filtro ADSL ecc.
per la gestione dei segnali e la distribuzione verso i connettori RJ45. La scelta di
questi prodotti dipende dalle caratteristiche ed estensione della rete LAN richiesta.
Area di comunicazione
Dati
TV/SAT
Zona dispositivi
Access Gateway
Dispositivo TV/SAT
per il controllo remoto
Zona dispositivi
per il cablaggio
residenziale
TV/SAT IPTV
Telefonia
Linea telefonica
Internet
T
IPTV
ON /OFF ciclico
Comandi temporizzati
Comando tapparelle
SU/GIÙ in modalità normale
AUTOMAZIONE SU/GIÙ in modalità sicura
Comandi generali, d’ambiente,
di gruppo
Inserimento, disinserimento
ANTIFURTO
impianto e parzializzazione
Controllo e visualizzazione
RISPARMIO consumi
ENERGETICO
Gestione carichi anti black-out
MH4892 349310
MH4893 349311/12/13
349320/21
HD4680 HD4891
HC4680 HC4891
HS4680 HS4891 H/HW4890
L4680 L4891 LN4890/A MH4892
N4680 N4891 AM4890 MH4893
NT4680 NT4891 MH4892C
MH4893C
grigio art. L4669/500/ grigio art. L4669/500/ - grigio art. L4669/500/HF/KM1 - bianco art. 336904
TIPO DI CAVO
HF/KM1 HF/KM1 - cavo LAN art. 32754, 32872 - cavo LAN art. 32754, 32872
349311/12/13
349320/21
TV/SAT IPTV
TV/SAT IPTV
Automazione
automazione diffusione sonora antifurto term
Web server
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia
Illuminazione
luci tvcc
Videocontrollo
energia luci tvcc www irrigazione
domestico
Portale MyHOME
TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV
Funzioni svolte
F454 F462
Automazione
- ON/OFF illuminazione
- SU/GIU’ tapparelle Controllo singoli carichi elettrici
Antifurto
Gestione energia
Videocontrollo
max 96 telecamere (collegando l’F454 ad un impianto videocitofonico 2 fili)
Visualizzazione delle immagini in bianco e nero e a colori
Termoregolazione
Accensione/spegnimento da remoto
Note (1): Verificare la disponibilità della linea telefonica. Se non disponibile la linea filare PSTN, adottare l’interfaccia PSTN/GSM art. 3489GSM oppure scegliere la centrale con connessione
telefonica di tipo GSM.
3486 3485STD
Funzioni
F454 *
3486 - 3485STD
Comfort
1
Sicurezza
Gestione energia e Controllo carichi
Gestione energia e Visualizzazione consumi
Comunicazione Audio Video
NOTA *: Per utilizzare il servizio MyHOME_Web con Web Server è necessario inserire nell’impianto un modem/router ADSL.
NOTA 1: Il Web Server indica esclusivamente lo stato dell’impianto Antifurto.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Integrazione e controllo degli impianti” della presente guida.
In fase di progetto prevedere lo spazio all’interno del centralino domotico per l’installazione del Web Server F454 qualora si
scelga di effettuare il controllo dell’impianto attraverso connessione Internet. In questo caso dovrà essere disponibile la linea
ADSL (con IP fisso o dinamico) ed un modem ADSL. Se si sceglie di effettuare il controllo impiegando la centrale antifurto,
installare il dispositivo all’interno del centralino domotico oppure a parete mediante apposita staffa.
MyHOME
L ’integrazione dei vari sistemi FLATWALL 240 - 270
MyHOME Flatwall
1
Esempio installazione Flatwall h 150:
unità abitative di piccole dimensioni o impianti domotici con funzionalità base.
Tutte queste soluzioni sono perfettamente mimettizabili con l'ambiente in cui sono
inserite grazie ai pannelli di finitura, disponibili in colore bianco, tinteggiabili con le
comuni pitture murali.
1
2
3
2 3
MyHOME Flatwall
Valore estetico e funzionale con il Alcune parti sono accessibili solo all’installatore, per inter-
MyHome Flatwall è caratterizzata da una pregevole Altre parti sono accessibili all’utente finale per interagire
nenti. L’accessibilità ai dispositivi installati, è differenziata in Grazie alla sporgenza dal muro di soli 2 cm, ai pannelli di fini-
funzione dell’utilizzo: tura verniciabili, e alle cornici laterali in alluminio anodizzato,
MyHOME FLATWALL garantisce la massima integrazione
con gli ambienti residenziali in cui è installata.
MyHOME Flatwall
Composizione del centralino MyHOME FLATWALL 240 - 270
Fondo
modulo telescopico
Supporto
portapparecchi
con guide DIN
Fondo
modulo base
Piastra fermatubi
Rete per
muratura
3 installazione
finiture
Finitura
superiore
Pannello di finitura
per installazione
dispositivi MyHome
e videocitofonia
h 120 cm
Pannello di finitura
copriforo
h 90 cm
Box multimediale
da completare con
apposite graffette
F496/MF e
coperchio 3829
Finitura
inferiore
Cornici laterali con maniglie
d’apertura (coppia)
MyHOME Flatwall
Composizione del centralino MyHOME FLATWALL 150
1 Installazione 2 Installazione
modulo base supporti portapparecchi
Supporto
portapparecchi
con guide DIN
h 60 cm
Fondo
modulo base
Supporto
portapparecchi
con guide DIN
h 30 cm
Rete per
muratura
3 installazione
finiture
Finitura
superiore
Pannello di
finitura h 30 cm
Pannello di finitura
per installazione
dispositivi MyHome
e videocitofonia
h 30 cm
Pannello di finitura
copriforo
h 90 cm
MyHOME Flatwall
Altezze installative per ogni esigenza
La soluzione Flatwall 150, ideata appositamente per La soluzione Flatwall 240–270, grazie all’esclusivo sistema di
abitazioni di modeste dimensioni, consente di installare regolazione ed aggancio a scorrimento, consente di regolare
fino a 180 moduli DIN (capienza mediamente superiore al in cantiere l’altezza della colonna, adattandola all’altezza
numero di apparecchi utilizzati in un impianto domotico degli ambienti. Permette di installare fino a 288 moduli DIN
base). (capienza mediamente superiore al numero di apparecchi
utilizzati in un impianto domotico completo) centralizzando
così gli apparecchi in un unico punto della casa. Utilizzan-
do l'apposito accessorio è possibile utilizzare MyHOME
FLATWALL come colonna montante per i servizi condomi-
niali, o all’interno di appartamenti o ville su più piani.
270 cm
240 cm
56 cm
56 cm 56 cm
Sono disponibili tre tipi di supporti portapparecchi che Indipendentemente dalla soluzione MyHOME FLATWALL
offrono il vantaggio di poter essere cablati al banco e solo adottata, i pannelli di finitura vengono sempre fissati con
successivamente portati in cantiere per essere fissati al viti, sui supporti portapparecchi.
fondo metallico, già installato nella parete, con notevole Pertanto nell’assemblaggio di MyHOME FLATWALL è
semplificazione e risparmio di tempo per l’installatore. sempre indispensabile installare, per tutta l’altezza del
prodotto, i supporti portapparecchi.
3787 3788
3789
Altezza: 60 cm
Altezza: 30 cm
Altezza: 30 cm
Capienza max: 72 moduli DIN
Capienza max: 36 moduli DIN
Asole per fissaggio cavi con fascette
Guide DIN e canaline laterali per
Guide DIN e canaline laterali per
Fori per fissaggio separatore
cablaggio* cablaggio* verticale (3804)
Da impiegare nelle soluzioni tipo
Asole per fissaggio cavi con fascette
Equipaggiabile con kit DIN e
centralino e tipo quadro elettrico. Fori per staffe di installazione
canaline (3790)
centrali di termoregolazione e Da impiegare sempre nella
Nota: guide DIN e canaline PVC sono fisse e non
antifurto GSM non modulari soluzione tipo montante di
asportabili.
Da impiegare nelle soluzioni tipo
piano o come piastra universale
centralino e tipo quadro elettrico per installazione libera nelle altre
Necessario per l'installazione del
configurazioni.
box multimediale.
* Canaline laterali per cablaggio, dimensioni 60 x 60 mm, soggette alla normativa CEI-64-8 per il rispetto del coefficiente di stipamento del 50%.
MyHOME Flatwall
Soluzioni installative
Le dimensioni contenute dei fondi da incasso, soli 8,5 cm essere equipaggiati al banco e successivamente installati
di spessore, permettono di installare MyHOME FLATWALL all’interno del fondo metallico già montato nel muro.
con la stessa modalità utilizzata per le porte a scomparsa. Per salvaguardarne l'integrità, le finiture estetiche possono
Il fondo metallico, se installato nella fase di costruzione essere installate una volta terminate le opere murarie.
del muro consente anche un risparmio di materiali di Nella pagina a fianco, una tipica installazione su parete in
costruzione. Gli appositi supporti portapparecchi possono muratura.
Nota: per l’installazione in muri portanti ricavare un vano della larghezza di circa 60 cm da pavimento a soffitto, per pareti divisorie o in cartongesso lasciare un’apertura
di circa 60 cm durante la costruzione della parete.
Piastra fermatubi
Per favorire l’ingresso dei cavi, MyHOME FLATWALL (per la versione da h 240 -270) è stata
progettata per consentire il passaggio di numerosi tubi corrugati, sia nei fianchi laterali,
attraverso asole con prefratture, sia nella parte inferiore, dove possono essere facilmente
fissati grazie alla presenza della piastra fermatubi. Questa operazione non è richiesta per la
Flatwall da h 150.
* La struttura metallica di Flatwall scherma il segnale wi-fi, quindi in fase di progettazione è necessario prevedere il collegamento di un'antenna esterna.
Linee guida progettuali MyHOME 93
www.professionisti.BTicino.it
PROGETTO PRELIMINARE E PREDISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI
La posizione del quadro/i elettrico deve essere valutata in base alla tipologia dell’immobile. È opportuno accordarsi con
l’installatore per la definizione della posizione più idonea del quadro (se non già predisposto).
038 42
C1 C2
3 PIANO
Vano tecnico
Dispositivo
Quadro ad incasso
elettrico
1 PIANO
Vano
tecnico
Immobile ad un piano: più di 3 locali più servizi
Quadro Dispositivo 1
1
2
2
3 4
3 4
038 42
C1 C2
C1 C2
Dispositivo
ad incasso
1 2 3 4
1 2 3 4
038 42
C1 C2
Dispositivo
ad incasso
La posizione e la quantità delle cassette di derivazione deve essere valutata in base alla tipologia dell’immobile. Prendiamo
ora in considerazione le seguenti tipologie abitative:
30 cm
Nota: Per l’installazione delle cassette fare riferimento alla Guida CEI 64-50.
La Guida consiglia una altezza dal pavimento superiore a 17,5 cm. Consigliamo di posizionarle a circa 30cm.
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
1 2 3 4
1 2 3
C1 C2
4
ART.F430/2
di derivazione
Cassetta
2a FASE - PROGETTO
Report:
- Descrizione generale e vantaggi;
- Computo metrico;
- Elenco materiale; Preventivo
- Stima dei tempi;
- Verifica assorbimento sistema;
- Numero modularita’ DIN e potenza dissipata.
YouProject
3a FASE - INSTALLAZIONE
File XML
Servizi MyHome_Web
Portale MyHOME
INSTALLAZIONE
MyHOME_Web Config
File XML
Servizi MyHome_Web
Portale MyHOME
Generalità
Web Server
Configurazione virtuale
Cavo Ethernet
BUS
Cavo Ethernet
PC con programma
MyHOME_Suite kit art. 3504
TV/SAT
Connettore per
Connettore BUS alimentazione
Elenco articoli Area di lavoro per la raccolta dei Selezione dei parametri per configurare l'indirizzo
configurabili dispositivi d'impianto da configurare e la modalità di funzionamento
MyHOME_Suite
COLLEGAMENTO DELL'IMPIANTO AL PC PER LA CONFIGURAZIONE
centrale
termoregolazione
4 5 6
alimentatore GHI
7
PQRS
JKL
8
YUV
MNO
9
WXVZ
OFF
0
attuatore L
1 2 3 4 1 2 3 4
T5H 250V
incasso
ART. F411/2 ART. F411/2
0245 06
C1 C2 C1 C2
F414
230V~ 50Hz 60 1000VA
¤
A PL M G
Kit 3504
PC
ETHERNET
SCS AI SCS AV
ETHERNET
WiFi
BUS
PC
cavo ethernet
incrociato SCS AI SCS AV
230 Vac
Connettore BUS
Web Server
ETHERNET
F454
Connettore per
alimentazione
SCS AI SCS AV
BUS locale
ART.F422
F422
BUS locale
IN
Impianto Automazione N° 2 ETHERNET
Web Server
OUT F454
Interfaccia
OUT
ART.F422
F422
SCS AI SCS AV
IN
Se invece il kit di configurazione o configurare solo i dispositivi deve essere scollegato dal montante
il Web Server è collegato ad uno appartenenti a quell’impianto. In rimuovendo la connessione alla
dei due Bus locali, sarà possibile questo caso l’impianto da configurare relativa interfaccia F422.
BUS locale
Impianto Automazione N° 1
Montante
principale
cavo ethernet incrociato OUT
BUS locale OUT
Interfaccia
ART.F422
OUT
Web Server OUT
Interfaccia
ART.F422
F454
F422
SCS AI SCS AV
IN
Cavo BUS
Impianto filare
Dispositivo
tradizionale
Alimentatore
230 Vac
TV/SAT IPTV TV/SAT
Attuatore Attuatore dimmer Comando
modulo DIN modulo DIN attuatore tapparelle
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
I dispositivi del sistema MyHOME Automazione hanno ottenuto la certificazione IMQ in quanto rispondenti alla norma di prodotto CEI EN 50428 “apparecchi di comando
non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare”.
Interfaccia Comando
Comando locale Touch Screen radio SCS/ZigBee radio
Telecomando radio
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
IPTV
Comando/
n controllo carichi energia luci tvcc
attuatore
www irrigazione
tapparella
Luci Tapparelle
Dispositivi di comando
Gli apparecchi di comando DISPOSITIVI DA COMPLETARE
permettono di controllare lo stato CON COPRITASTO PER
degli attuatori, eseguendo funzioni GESTIONE LUCI, AUTOMAZIONE
differenti: ON, OFF, Dimmer, SU/ TAPPARELLE E SCENARI
GIÙ temporizzazione etc. dipendenti Questi dispositivi si completano con
dalla modalità di funzionamento loro tasti e copritasti di due tipologie:
assegnata tramite una opportuna A 1 funzione, ad uno o due moduli
configurazione. da abbinare al tasto di comando di
Tutti i dispositivi sono dotati di colore grigio;
indicazione luminosa che segnala lo A 2 funzioni, ad uno o due moduli
stato del carico (attivo o disattivo) e da abbinare al tasto di comando di
ne facilita l’individuazione al buio. colore nero.
L’intensità dei led di segnalazione si
può regolare/escludere.
Pulsante superiore
Pulsante inferiore
Indicatore luminoso
Il comando con il copritasto singolo è assimilabile ad un Il comando con il copritasto doppio (basculante) è invece assimilabile ad un contatto tradizionale in scambio.
contatto in chiusura tradizionale (pulsante o interruttore). NOTA: i tasti di comando sono forniti a corredo con il dispositivo.
COMANDI A SFIORAMENTO A 2
O 3 MODULI
Questo dispositivo è in grado di
inviare comandi di attuazione
e regolazione per funzioni di
illuminazione (ON/OFF, Dimmer,
temporizzazioni ecc.), diffusione
sonora e videocitofonia
semplicemente sfiorando la
superficie del comando.
SENSORI DI PRESENZA E
ILLUMINAMENTO (*)
Utilizzando sensori di luminosità e impostabili da configurazione utilizzatori mediante l’accensione
movimento/presenza è permettono all’utente di ottenere automatica della luce nel
possibile gestire, in un impianto diversi livelli di efficienza momento in cui si accede ad
MyHome, l’illuminazione in funzione energetica. un locale e il mantenimento del
della presenza di persone e della confort e benessere
livello di illuminamento desiderato
quantità di luce naturale rispettando I nuovi sensori consentono di in funzione delle condizioni
i requisiti della classe di efficienza incrementare il comfort degli ambientali esterne.
energetica più elevata per gli edifici,
previsti dalla Norma Europea EN
15232.
Ciò assicura due vantaggi:
maggior efficienza energetica
riducendo lo spreco di energia
attraverso una gestione
intelligente dei corpi illuminanti:
si avrà così la luce necessaria al
momento giusto e nell’ambiente
dove è richiesta. Le diverse Sensore di movimento ad infrarossi
modalità di funzionamento
NOTA (*): per la scelta e l’installazione i questi prodotti vedere capitolo specifico “Norme Sensore IR passivi con rilevazione del
generali di installazione - sensori di luminosità/movimento/presenza” movimento e del livello di illuminamento
ALL’INFRAROSSO
Il ricevitore permette di aggiungere o
Ricevitore IR
sostituire al comando manuale,
il comando a distanza tramite il
telecomando a raggi infrarossi.
Ai pulsanti del telecomando è
possibile associare comandi destinati
ad attuatori per illuminazione e per Telecomando IR
l’automazione di tapparelle,
tende ecc.
È inoltre possibile gestire scenari ed
agire sui sistemi di diffusione
sonora e videocitofonia.
Dispositivi di comando
LUCI E AUTOMAZIONI
TAPPARELLE
I dispositivi di comando illustrati nelle tutte le singole attivazioni che I dispositivi citati sono i seguenti:
pagine precedenti possono essere costituiscono la situazione ambientale Modulo scenari F420 a due moduli
configurati per attivare, per esempio di confort da replicare. DIN per la memorizzazione di 16
con la sola pressione di un pulsante, Un esempio di scenario è l’attivazione scenari.
più utenze contemporaneamente. di alcune luci ad un determinato Programmatore scenari MH202
Questa funzione, definita “scenario” livello di luminosità e dal per la creazione e gestione di
viene svolta in abbinamento posizionamento di alcune tapparelle scenari evoluti, dipendenti anche
all’impiego di particolari dispositivi in per vedere la TV o leggere un libro, da eventi temporali, stato degli
grado di memorizzare o programmare secondo lo stile di vita dell’utente. impianti e altro.
MyHOME_Screen 10
automazione diffusione sonora antifurto
Sensore illuminamento/movimento
TV/SAT
MyHOME_Screen 3,5
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc w
Video Display
IPTV
Local display
Comando scenari
NOTA (*): attualmente questi dispositivi non possono attivare scenari gestiti dal programmatore scenari MH202.
Dispositivi di comando
HD4653M2/3 H/LN4652
H4652/2 H4651M2
HC4653/2/3
FUNZIONI SVOLTE L4652/2 L4651M2
HS4653/2/3
AM5832/2 AM5831M2 3529
H4652/3 HD4654
L4652/3 HC4654
AM5832/3 HS4654
L/N/NT4654N
88232
ON /OFF ciclico
Comando ON/OFF con
controllo intensità
ILLUMINAZIONE luminosa
Comandi generali,
d’ambiente, di gruppo
Comandi temporizzati
Comando tapparelle
SU/GIÙ in modalità
normale
AUTOMAZIONE
SU/GIÙ in modalità sicura
Comandi generali,
d’ambiente, di gruppo
Richiamo scenari
memorizzati nel modulo
scenari F420
GESTIONE
SCENARI Attivazione scenari
memorizzati nel
programmatore scenari
MH200N (configuratore CEN)
Dispositivi attuatori
GENERALITÀ collegati al cavo BUS tramite In base alle caratteristiche installative
Eseguendo i comandi a loro i morsetti estraibili, devono essere si possono suddividere in:
indirizzati questi dispositivi connessi alla linea 230 Vac di attuatori a due moduli da incasso da
controllano il carico connesso, in alimentazione del carico. completare con copritasti;
maniera analoga ad un relè di tipo Esistono diverse tipologie di attuatori attuatori in modularità Basic
elettromeccanico. che differiscono per tipologia caratterizzati da dimensioni
Per questo motivo, oltre ad essere di carico, potenza controllata e forma. estremamente compatte: larghezza
= 40,5 mm, altezza = 40,5 mm,
profondità = 18 mm per scatole di
Pulsante superiore
derivazione e retrofrutto;
Pulsante inferiore
attuatori modulo DIN per centralini.
Indicatore luminoso
Tasto comando
Tasto comando
Copritasto Copritasto
1 funzione 2 funzioni
2 moduli 2 moduli
Copritasto Copritasto «comando»
«attuatore» attuatore remoto
gestione luci
Pulsante di
comando del
carico
Sede configuratori
Ingresso
dispositivi
BUS BUS tradizionali Supporto
art. BMSW1003
L
N
art. F418U2
T1,6H 250V
ID
230V
C16
art. F417U2
L1
M L2
L
Lampade ad incandescenza Lampade a LED Lampade fluorescenti Lampade fluorescenti Trasformatori Trasformatori ferromag- Motoriduttori per tap-
e alogene lineari 1) compatte elettronici 3) netici 2) 3) parelle 4)
a risp.energetico
H/L4671M2 2A 70 W 0,3 A 70 W 0,3 A 2 A cosφ 0,5 2A
AM5851M2 460 W Max 2 lampade 70 W Max 2 lampade 70 W 460 VA 460 W
Note:
1) Lampade fluorescenti rifasate, lampade a scarica.
2) È necessario tener conto del rendimento del trasformatore per calcolare la potenza effettiva del carico connesso all’attuatore. Ad esempio se si collega un dimmer ad un trasformatore
ferromagnetico da 100 VA con rendimento di 0.8, la potenza effettiva del carico sarà di 125 VA.
3) Il trasformatore deve essere caricato alla sua potenza nominale e comunque mai al di sotto del 90% di tale potenza. E’ preferibile utilizzare un unico trasformatore piuttosto che più
trasformatori in parallelo.
Ad esempio è preferibile utilizzare un unico trasformatore da 250 VA con collegati 5 faretti da 50 W piuttosto che utilizzare 5 trasformatori da 50 VA in parallelo ognuno con un faretto da 50 W.
4) Il simbolo riportato sugli attuatori fa riferimento a motoriduttori per tapparelle.
Lampade ad incandescenza Lampade a LED Lampade fluorescenti Lampade fluorescenti Trasformatori Trasformatori ferromag- Motoriduttori per tap-
e alogene a risp. energetico lineari 1) compatte elettronici 3) netici 2) 3) parelle 4)
BMDI1001 4,3 A - 4,3 A 4,3 A - - -
1000 VA - 1000 VA 1000 VA - - -
BMDI1002 Dimmer per ballast - 4 uscite da 4,3 A
4x 1000VA@ 230 Vac
4x500VA@ 230 Vac
F413N - - 2 A 460 W 5) - - - -
- - Max 10 ballast tipo T5, T8, - - - -
compatte o driver per LED
Note:
1) Lampade fluorescenti rifasate, lampade a scarica.
2) È necessario tener conto del rendimento del trasformatore per calcolare la potenza effettiva del carico connesso all’attuatore. Ad esempio se si collega un dimmer ad un trasformatore
ferromagnetico da 100 VA con rendimento di 0.8, la potenza effettiva del carico sarà di 125 VA.
3) Il trasformatore deve essere caricato alla sua potenza nominale e comunque mai al di sotto del 90% di tale potenza. E’ preferibile utilizzare un unico trasformatore piuttosto che più
trasformatori in parallelo.
Ad esempio è preferibile utilizzare un unico trasformatore da 250 VA con collegati 5 faretti da 50 W piuttosto che utilizzare 5 trasformatori da 50 VA in parallelo ognuno con un faretto da 50 W.
4) Il simbolo riportato sugli attuatori fa riferimento a motoriduttori per tapparelle. 5) Compatibile solo con lampade previste di Ballast 1/10 V.
Interfacce
Tramite questi dispositivi si possono dietro ai frutti tradizionali (es:
connettere al BUS apparecchiature interruttore, pulsante) o a frutti
tradizionali quali interruttori e elettronici di tipo ribassato (es:
pulsanti allargando l’impiego del BUS comandi, sensori) presenti in una
ad impianti tradizionali già esistenti. scatola 503E.
Si possono anche interfacciare Questa soluzione installativa
termostati, apparecchi di comando, semplifica la conversione di
sensori di umidità, sensori eolici etc. impianti elettrici tradizionali
Disponibili in due versioni: in impianti domotici, poichè si
modulo DIN per installazioni in
possono mantenere le scatole da
centralini; incasso esistenti senza realizzare
modulo Basic caratterizzato da
opere murarie.
ingombro ridotto per installazione
Interfaccia contatti
in modulo DIN
Interfaccia contatti
in modulo basic
Comando radio
per gestione luci
Comando Comando
luci tapparelle
Alimentatore
Interfaccia
radio
TV/SAT
TV/SAT IPTV
IPTV
230 Vac
Attuatore Attuatore
luce tapparelle
TV/SAT
TV/SAT IPTV
automazione
automazione
diffusione sonora
diffusione sonora
antifurto
antifurto
termoregolazione
termoregolazione
videocitofonia
videocitofonia
controllo
controllo
lan
lan
controllo carichi
controllo carichi
energia
energia
luci
luci
tvcc
tvcc
www
www
irrigazione
irrigazione
IPTV
termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www irrigazione
Telecomando radio
per gestione scenari
Luci Tapparelle
Concetti generali
In questo capitolo vengono Indirizzo degli attuatori -
descritti i concetti generali per CONFIGURAZIONE FISICA
la “configurazione fisica” e per L’indirizzo di ogni attuatore è si effettua inserendo un terzo
la “configurazione virtuale” dei definito univocamente assegnando configuratore numerico nella sede
dispositivi MyHome Automazione. i configuratori numerici 1–9 nelle identificata con G (Gruppo).
Per informazioni di dettaglio circa la posizioni A (Ambiente) e PL (Punto Alcuni attuatori dispongono di più
configurazione di ciascun dispositivi Luce all’interno dell’Ambiente). Questi posizioni G (G1, G2 e G3) potendo
vedasi la relativa “scheda tecnica”. valori devono corrispondere a quelli appartenere contemporaneamente a
riportati nelle posizioni A e PL del più gruppi differenti.
Attuatori: rispettivo dispositivo di comando.
indirizzi e tipi di comando Per ogni ambiente è possibile definire Esempio: L’attuatore configurato con A = 1,
Per comprendere la logica di un massimo di 9 indirizzi; in un PL = 3 e G = 4 è il dispositivo N°3 dell’ambiente 1
indirizzamento è utile definire sistema sarà possibile definire un appartenente al gruppo 4.
alcuni termini che ricorreranno massimo di 9 ambienti. La definizione
frequentemente nella guida. del gruppo di appartenenza
Ambiente (A)
Insieme dei dispositivi appartenenti Configurazione fisica
ad una zona logica (in una abitazione,
per esempio, la sala, la camera ecc.). AMBIENTE 9
Punto Luce (PL) A =9 A =9 A =9 A =9
PL = 1 PL = 2 PL = 2 PL = 9
Identificativo numerico del singolo
attuatore all’interno dell’Ambiente. A =9 A =9 A =9
PL = 1 PL = 2 PL = 9
Gruppo (G)
Insieme dei dispositivi appartenenti
anche ad ambienti diversi, ma AMBIENTE...
che devono essere comandati AMBIENTE 2
contemporaneamente (per 1–9
AMBIENTE 1
esempio le tapparelle del lato Nord
A =1 A =1 A =1 A =1
PL = 2 PL = 9
dell’abitazione, l’illuminazione della PL = 1 PL = 1
1–9
GRUPPO 1
A = GR
PL = 1
1–9
Configurazione virtuale
AMBIENTE 10
A = 10 A = 10 A = 10 A = 10
PL = 0 PL = 1 PL = 1 PL = 15
A = 10 A = 10 A = 10
PL = 0 PL = 1 PL = 15
AMBIENTE...
AMBIENTE 1
0 – 15
AMBIENTE 0
A =0 A =0 A =0 A =0
PL = 1 PL = 1 PL = 2 PL = 15
A =0 A =0 A =0
PL = 1 PL = 2 PL = 15
GRUPPO 255
1 – 15
GRUPPO 1
A = GR
PL = 1
1 – 255
Concetti generali
Modalita di indirizzamento dei dispositivi con configurazione fisica Modalita di indirizzamento dei dispositivi con configurazione virtuale
Esempi di configurazione
Comando punto-punto Comando di gruppo
Se il comando N° 3 è configurato con Se il comando N° 7 è configurato con attuatori con G = 1 (appartenenti cioé
A = 1 e PL = 3, questo dispositivo A = GR e PL = 1 questo dispositivo al gruppo 1).
invia il proprio comando all’attuatore invia il proprio comando a tutti gli
identificato con A = 1 e PL = 3.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = AMB A = AMB A = GR A = GR
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 1 PL = 2 PL = 1 PL = 2
A = GEN
PL = –
BUS
attuatori A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
G = 1 G = 1 G = 2 G = 2 G = 1 G = 1
= Comando punto-punto 1 2 3 4 5 6
= Comando di gruppo
A
ON ON
3 31
PL1
alimentatore
PL2
M
SPE
ART. 3477
OFF OFF
PL1 PL2 C
L
Dimmer
DIN
T5H 250V
A
Attuatore Attuatore 0245 06
3 31
PL1
PL2
M
basic incasso
SPE
F414
230V~ 50Hz 60 1000V A
ART. 3477 ¤
A PL M G
PL1 PL2 C
Impianto singolo
configurato VIRTUALMENTE
In un impianto singolo possono Per ogni ambiente è poi possibile di 175 indirizzi (l’indirizzo A=0, PL=0
essere gestiti sino ad un massimo di gestire sino ad un massimo di 16 non è ammesso).
11 ambienti (A=0-10). punti luce (PL=0-15) per un totale
A
ON ON Alimentatore
3 31
PL1
alimentatore
PL2
supplementare
M
SPE
ART. 3477
PL1 PL2 C
F453
1 2 1 SCS: 27 Vdc
600 mA
Cavo Ethernet
230 Vac
incrociato Cavo BUS
Dimmer Pc
DIN
L
T5H 250V
Attuatore Attuatore
0245 06
A
3 31
PL1
PL2
M
SPE
basic incasso
F414
230V~ 50Hz 60 1000V A
ART. 3477 ¤
A PL M G
PL1 PL2 C
PL1
PL2
M
SPE
ART. 3477
230 Vac
L
attuatore
DIN 1
1 2
2
3
3 L N
T5H 250V
0245 06 AR T.F470/2
Impianto
A A
3 31
3 31
PL1 PL1
PL2 PL2
M M
SPE SPE
Automazione N° 2
F414
230V~ 50Hz 60 1000V A
ART. 3477 ¤
ART. 3477
A PL M G
Interfaccia
(BUS locale) PL1 PL2 C PL1 PL2 C
F422
AR T.F422
I3 =–
interfaccia comando comando comando comando I4 =1
contatti basic tapparella dimmer ventilatore tapparella M =2 IN
alimentatore
Max 174 ndirizzi
A
ON ON ON
3 31
PL1
PL2
M
SPE
ART. 3477
230 Vac
L
attuatore
DIN
1 2 3 L N
1 2 3
T5H 250V
0245 06 AR T.F470/2
A A
3 31
3 31
PL1 PL1
Impianto
PL2 PL2
M M
SPE SPE
F414
230V~ 50Hz 60 1000V A
ART. 3477 ¤
ART. 3477
Automazione N° 1 A PL M G
(Montante principale)
attuatore attuatore dimmer attuatore
basic incasso DIN basic
SCS AI SCS AV
sul quale possono essere installati Max 174 ndirizzi Impianto Automazione N° 1
ART.F422
I4 = 1 Interfaccia
Touch Screen) purchè appartenenti M= 2
F422
all’impianto Automazione. Non
IN
è pertanto possibile realizzare il
montante, per esempio, con un
impianto Antifurto o Videocitofonia BUS locale
Interfaccia
ART.F422
I4 = 2
inserendo il configuratore N° 2 nella M = 2 F422
posizione M e configurando, l’indirizzo
IN
della posizione I4 con configuratori da
1 a 9, come da schema seguente. Per
BUS locale
ognuno dei 9 impianti si dispone di tutti
Impianto Automazione N° 3
i 174 indirizzi di configurazione previsti,
Max 174 ndirizzi
Interfaccia
I4 = 3
1732 indirizzi. M = 2 F422
IN
Avvertenze:
Nel montante principale è possibile installare
BUS locale
dispositivi di comando configurati per inviare
Impianto Automazione N° 4
Max 174 ndirizzi
I3 = –
impianti e nello stesso montante principale. I4 = 4
ART.F422
Interfaccia
I comandi di tipo PUNTO-PUNTO generati
M = 2 F422
Comando ART.F422
OUT
OUT
1 2 3 4
ART. F411/2
ART.F422
Interfaccia
C1 C2 F422
IN Web Server
ETHERNET
F454
Impianto 1
SCS AI SCS AV
BUS
PC
BUS locale
Impianto Automazione N° 1 Montante
OUT principale
OUT
Max 1739 ndirizzi
Comando ART.F422
Interfaccia
F422
IN
BUS locale
Impianto Automazione N° 2
OUT
OUT
1 2 3 4
ART. F411/2
ART.F422
Interfaccia
C1 C2 F422
IN
Web Server
ETHERNET
F454
Impianto 2
Rete
SCS AI SCS AV
LAN
BUS
BUS locale
Impianto Automazione N° 1 Montante
OUT
OUT principale
Control
Max 1739 ndirizzi
ART.F422
Interfaccia
F422
IN
BUS locale
Impianto Automazione N° 2
OUT
OUT
1 2 3 4
ART.F422
Interfaccia ETHERNET
Web Server
F422
ART. F411/2
C1 C2
F454
IN
SCS AI SCS AV
Impianto 3 BUS
Livelli di indirizzamento
Ai fini di un maggior chiarimento Esempio: comando per un carico singolo (lampada, ventilatore, tapparella, ecc.)
dei concetti esposti nella pagina
ambiente 1 ambiente 2
precedente, si illustrano qui sotto le
quattro modalità di indirizzamento.
I dispositivi di comando (mittenti)
permettono di attivare gli attuatori
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
(destinatari) con le seguenti modalità: PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
Comando punto-punto
TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV TV/SAT IPTV
di ambiente” e da un “numero di
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
punto luce”. PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
Dispositivo di comando: A = n* PL = n*
Attuatore: A = n* PL = n*
Comando di ambiente
Comando diretto a tutti gli attuatori Esempio: comando per tutte le lampade di un locale
identificati dallo stesso numero di
ambiente. ambiente 1 ambiente 2
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
A = AMB A = AMB
PL = 1 PL = 2
ambiente 1 ambiente 2
A = GR
PL = 1
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
A = GR
PL = 2
A =1 A =1 A =1 A =2 A =2 A =2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
G =1 G =1 G =2 G =2 G =1 G =1
A = AMB A = AMB
PL = 1 PL = 2
Dispositivo di comando: A = GR PL = n*
Attuatore: A = n* PL = n* G = n*
Livelli di indirizzamento
Comando generale
Diretto a tutti gli attuatori del sistema.
ambiente 1 ambiente 2
A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 2
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
A = GR
PL = 1
A = GR A =1 A =1 A =1 A =2 A =2 A =2
PL = 2 PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 3
G =1 G =1 G =2 G =2 G =1 G =1
A = GEN
PL = -
A = AMB A = AMB
PL = 1 PL = 2
Tabella comandi
Copritasti Valore configuratore (M) Funzione svolta
1 FUNZIONE
Comando di ON-OFF ciclico
M
M
M M
Premendo ripetutamente sul copritasto il dispositivo utilizzato con attuatori a relé, invia
M M
alternativamente il comando di ON e OFF.
M Con attuatori dimmer mantenendo
M M la pressione sul pulsante, si effettua la regolazione
M della potenza sul carico.
M M
nessun configuratore
M 1√ M 1√
M ON
M
SPE
ON
1√ M Comando
1√ di ON SPEM 1√
1√
M
M
Alla
1√
pressione del rispettivo
M
M 1√
copritasto il dispositivo invia il comando di ON.
M
M ON
SPE 1√
M 1√ M 1√
M ON
SPE 1√
M
M OFF configuratore ON 1√ M
M OFF 1√
M 1√ M 1√
M ON Comando di OFF M
SPE 1√
M OFF 1√
Alla pressione del rispettivo
M copritasto il dispositivo invia il comando di OFF.
M OFF 1√
M SLA
M O/I M SLA
configuratore OFF
M O/I
M
M SLA
M OFF 1√
M O/I
M
M O/I
Comando di ON-OFF monostabile
SLA
(pulsante)
Questa modalità permette di effettuare un comando ON/OFF assimilabile al comando di
M P L
un pulsante tradizionale
M
diPtipo
L
punto-punto destinato quindi a un solo indirizzo.
M
M M SLA
M P L
M
configuratore
M
PUL O/I
M P L
M
2 FUNZIONE
M Comando bistabile
M con ritenuta (SU-GIU per tapparelle)
M
M
Con una breve pressione sul copritasto (superiore o inferiore) si invia il comando SU-GIU
P L
M
per un motore di tapparelle.
Dopo l’ attivazione del comando, la successiva pressione del copritasto superiore o inferio-
re permette di fermare la tapparella nella posizione desiderata.
M 1√ M 1√
configuratore
M ON
SPE 1√
configuratore M
M 1√ M 1√
M ON
SPE 1√
Comando di ON/OFF
M
Utilizzato con attuatori a relé, quando si agisce sul copritasto superiore il dispositivo invia
SLA
M O/I
un comando di ON; quando si agisce sul copritasto inferiore si invia un comando di OFF.
Con attuatori dimmer agendo sul copritasto superiore e inferiore si effettua la regolazione
M della potenza sul carico.
M OFF 1√
configuratore O/I M P L
M SLA
Luci e automazioni MyHOME 133
M
www.professionisti.BTicino.it
O/I
Configurazione
T2
Comando base per 2 carichi indipendenti A1=0–9; PL1=0–9; M1=CEN; A2=0; PL2=0; M2=0 T1
H/L4652/2 e AM5832/2
T2
A1=0–9; PL1=0–9; M1=CEN; A2=0; PL2=0; M2=CEN T1 T2
T3 T4
Comando base per 3 carichi indipendenti A1=0–9; PL1=0–9; A2=0; PL2=0; A3=0; PL3=0; M=CEN T1 T2 T3
H/L4652/3 e AM5832/3
T4 T5 T6
M M
M M
M 1√
SPE
M
1√
1√
Tabella ATTUATORI
SPE
Valore configuratore (M)
1√
Funzione svolta
M 1√ M 1√
Funzioni speciali
ON
M SPE 1√
Questa modalità permette di effettuare delle funzioni speciali (OFF ritardato, STOP temporizzati) in base al tipo di attuato-
1√
M
1√
re impiegato (singolo o doppio) ed al configuratore numerico inserito.
configuratore 1÷4
M Slave
OFF M SLA 1√
M SLA
Questa modalità permette di far eseguire un comando a due o più attuatori. In pratica gli attuatori con il configuratore
SLA (Slave) ripetono la funzione svolta da un altro attuatore che funziona da Master. Gli attuatori devono avere gli stessi
indirizzi e devono essere dello stesso tipo (o tutti attuatori luce o tutti attuatori tapparella).
configuratore SLA
M SLA
O/I
M P L
M P L
PUL
Il dispositivo non si attiva con i comandi di Ambiente e Generale.
configuratore PUL
M P L
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
BUS
1 2 3 4 5 6
attuatori A = 1 A = 1 A = 1 A = 2 A = 2 A = 3
PL = 1 PL = 2 PL = 3 PL = 1 PL = 2 PL = 1
G = 1 G = 1 G = 2 G = 1 G = 2 G = 1
automaticamente le luci.
Una possibile applicazione è la seguente: alla rilevazione di
presenza il sensore richiama uno scenario memorizzato nel
programmatore scenari MH202 in cui viene attivato un Fan coil,
allo stesso tempo il sensore accende le luci; queste ultime sono
gestite poi dai sensori in maniera autonoma.
Una volta che non è più rilevata presenza il sensore richiama uno
scenario programmato in cui viene disattivato il Fan coil e dopo
il tempo di ritardo configurato sul sensore stesso, quest’ultimo
spegne le luci.
ON ON
OFF OFF
A PRI
A
E49
PRI: 220 – 240 V~
185 – 175 mA
50/60 Hz
SCS: 27 Vdc
600 mA
B SCS B
E46ADCN
E49
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4
NOTA: Se in alternativa al cavo BUS L4669 viene utilizzato un cavo UTP5 le distanze indicate si dimezzano.
NOTA:
1) la potenza dissipata indicata è quella corrispondente al dispositivo con tutti i relè caricati al carico massimo. Nel caso di carico inferiore la potenza dissipata è inferiore e può essere
calcolata tramite la seguente formula:P[mW]=140+400*N+10*[I12+I22+...IN2]
P: potenza dissipata in mW, N: numero di relè caricati IN: corrente del carico corrispondente al relè N.
Installare gli articoli con la maggiore potenza dissipata (in particolare alimentatori e dimmer) nelle posizioni più basse del centralino per agevolare la dissipazione termica.
Non accostare tra loro dispositivi che dissipano una potenza superiore ai 5W, ma lasciare un modulo vuoto tra di essi.
Luci e automazioni MyHOME 139
www.professionisti.BTicino.it
Norme generali di installazione
F422 F422
sistema di gestione energia F421
C C
ed il pannello di controllo N4682
I1 = – I1 = –
I2 = –
del sistema gestione energia vanno
I2 = – IN IN
I3 = 2 I3 = 5 obbligatoriamente posti sul bus a
I4 = 7 I4 = 4
MOD = 1 IN MOD = 1 indirizzi più alti (impianto N° 3 in
figura).
Impianto 2 Impianto 3
DELL’INTERFACCIA CONTATTI
Interruttore
CON DISPOSITIVI TRADIZIONALI di prestigio
(recupero storico)
La connessione tra l'interfaccia, (basic
o in modulo DIN) ed il dispositivo di
BUS
tipo tradizionale non deve superare
i 50 metri di lunghezza. Agli ingressi
dell’interfaccia è possibile connettere
più pulsanti.
1 2
Analisi delle caratteristiche Scelta della tecnologia
le informazioni per la scelta e
dell’ambiente del sensore
l’installazione dei sensori di luminosità
e di movimento che, sebbene
realizzati per impiego in ambienti
terziario, trovano applicazione anche
in ambito residenziale contribuendo
a rendere gli edifici più efficienti dal
punto di vista energetico.
I passi più critici nella progettazione
di un sistema di illuminazione con
i sopracitati componenti, dal più
semplice al più complesso, sono quelli
3 4
Area di copertura Scelta della modalità di
relativi alla scelta del tipo di sensore DEL SENSORE funzionamento
più adatto. Quale tecnologia utilizzare,
quanti sensori, dove sono posizionati,
la tipologia di copertura ecc.
influiscono in maniera considerevole
sul buon funzionamento dell’intero
sistema.
5 6
INSTALLAZIONE Regolazione dei parametri
di funzionamento
La seconda fase è relativa alla scelta della tecnologia più adatta è fondamentale per ottimizzare la rilevazione, ottimizzare il
funzionamento del sistema ed evitare malfunzionamenti come false rilevazioni o spegnimenti indesiderati.
PIR (infrarossi passivi) è una tecnologia di rilevamento Questi sensori emettono onde sonore non percepibili
basata su sensori piroelettrici, che misurano le variazioni di dall’orecchio umano; utilizzano un cristallo di quarzo che
temperatura nell’ambiente. I sensori rilevano I cambiamenti oscilla a una frequenza di 40 kHz, con potenza <110 dB a una
di temperatura all’interno della loro area di rilevazione, distanza di 1,5 m. Le onde vengono emesse entro il raggio
definita da un lente curva e sfaccettata da cui si dipartono di copertura del sensore, rimbalzando su oggetti, superfici
numerosi raggi; all’aumentare della distanza dal sensore e persone. Quando le onde ritornano al sensore, questo
aumenta la distanza tra i vari raggi e di conseguenza ne misura la frequenza. Il movimento è rilevato da un lieve
diminuisce la sensibilità di rilevazione. cambiamento di frequenza (effetto Doppler), che determina
Trasmettitore
Il movimento causa
NOTA: Il parametro misurato dal sensore è la temperatura. il cambiamento di
Ricevitore frequenza
Il sensore funziona meglio tanto più la temperatura ambientale è (effetto Doppler)
No
Sì Sì
Un altro sistema di controllo
L’altezza del soffitto sarebbe più indicato
è inferiore a 4 m? No
Sì
Nell’area sono presenti pareti,
apparecchiature o mobili?
No
Nell’area sono presenti pareti,
apparecchiature o mobili? PIR
Sì
Sì
Vi sono flussi d’aria?
Doppia tecnologia Vi è un impianto di climatizzazione?
No Sì
No
No Sì No Sì
La terza fase consiste nella scelta del tipo e del numero di sensori più adatto alle esigenze di controllo.
Per far questo è necessario innanzitutto suddividere l’ambiente in aree di controllo, cioè aree all’interno delle quali operano gli
utenti e che è necessario controllare tramite uno o più sensori.
Si possono presentare tre situazioni tipiche:
Definita l’area o le aree di controllo è possibile scegliere il sensore più adatto alle esigenze.
L’area di copertura di un sensore dipende da tre fattori:
1) Tipologia di installazione: parete, soffitto o incasso in serie civile;
2) Altezza di installazione;
3) Sensibilità di rilevazione.
Variando questi tre fattori è possibile adattare l’area di copertura di un sensore all’area di controllo.
Per ulteriori dettagli relativamente all’area di copertura dei sensori e della sensibilità di rilevazione consultare le schede
tecniche dei prodotti specifici.
La quarta fase consiste nella scelta della modalità di funzionamento. Essa influisce sia sul comfort di utilizzo sia sul risparmio
energetico; è importante scegliere quella più adatta in funzione dell’ambiente di riferimento.
L’attivazione la disattivazione del carico sono gestiti La modalità Walkthrough contribuisce ad incrementare
in maniera completamente automatica dal sensore in ulteriormente il risparmio energetico: se il sensore
funzione della rilevazione di movimento/presenza e del rileva movimento/presenza per un tempo inferiore a
livello di illuminamento misurato nell’ambiente. 20 secondi, il dispositivo riduce il tempo di ritardo a 3
Il sensore mantiene il carico attivo finchè è rilevato minuti (se questo fosse superiore a tale valore, in caso
movimento/presenza, in caso contrario, al termine del contrario il valore rimane inalterato).
tempo di ritardo impostato il carico viene disattivato.
I sensori possono essere installati in differenti modi per meglio adattarsi alle esigenze di controllo e alla configurazione
dell’ambiente
Installazione ad incasso tramite molle, senza scatola da Tutti i sensori da soffitto possono essere installati
incasso e senza copertura (molle e copertura sono fornite a superficialmente utilizzando la scatola per installazione a
corredo). plafone ref. 048875 da acquistare separatamente.
Installazione a parete
I parametri di configurazione dei sensori possono essere impostati e modificati sia via software MyHome_Suite sia tramite i
telecomandi di configurazione
REGOLAZIONE ON-OFF
Questo tipo di regolazione permette misura il livello di luce naturale deve essere superata per almeno
solamente l’accensione o lo (differenziandolo da quello di luce 10 minuti, prima che il sensore dia il
spegnimento completo del carico, artificiale fornita). Nel caso in cui il comando di spegnimento. Ciò evita
non è possibile la regolazione a livelli livello di illuminamento complessivo eventuali spegnimenti involontari
intermedi. (luce naturale + luce artificiale) che potrebbero causare problemi alle
Per azionare il comando superi la soglia stabilita, i carichi persone.
di spegnimento il sensore verranno disattivati. Tale soglia
Illuminamento legenda:
nell’ambiente (lux) Soglia di luminosità: valore espresso in lux,
preimpostato in fabbrica ma modificabile dall’utente.
Livello di OFF Rappresenta la soglia, al di sotto della quale, il sensore
comanda l’attivazione dei carichi
Livello di OFF: valore espresso in lux, precalcolato dal
sensore, che rappresenta la soglia, al di sopra della
Soglia quale, il sensore comanda la disattivazione dei carichi.
di luminosità Tale valore è composto dalla somma del livello di
illuminamento e del contributo di luce artificiale fornito
dai corpi illuminanti installati nell’ambiente
Tempo di ritardo: valore espresso in ore, minuti o
secondi, preimpostato in fabbrica ma modificabile
dall’utente, che rappresenta la soglia temporale oltre la
10 min 20 sec Tempo di Tempo quale si determina uno spegnimento a seguito di una
ritardo (min.)
mancata rilevazione di movimento/presenza
1 2 3 4 5
Consumi
Spiegazione:
energici (kWh) l’attuatore, attiva il carico naturale, diminuisce l’illuminamento
1. Ambiente non occupato: 3. Ambiente occupato: al crescere del all’interno dell’ambiente; superata
100 %
al crescere del contributo di contributo di illuminazione naturale, in senso discendente la soglia di
illuminazione naturale, aumenta aumenta l’illuminamento all’interno luminosità e trascorsi 20 secondi
l’illuminamento all’interno dell’ambiente; superato il Livello di al di sotto di tale livello, il sensore,
dell’ambiente OFF e trascorsi 10 minuti al di sopra attraverso l’attuatore, disattiva il carico
2. Rilevazione presenza: il sensore di tale livello, il sensore, attraverso 5. Mancata rilevazione movimento/
rileva una presenza e verifica un valore l’attuatore, disattiva il carico presenza: il sensore, trascorso
di lux inferiore alla soglia di luminosità 4. Ambiente occupato: al decrescere il Tempo di ritardo, attraverso
0%
impostata e quindi, attraverso del contributo di illuminazione
Tempo l’attuatore, disattiva il carico
(min.)
Questo tipo di regolazione permette ambientali. Un particolare algoritmo rimangano al buio) e quella in
di regolare costantemente il livello gestisce la variazione in aumento in diminuzione con tempi più lunghi
di attivazione del carico, variandolo maniera rapida (per evitare che le (per evitare di stancare la vista con
e adattandolo alle condizioni persone entrando in un ambiente fluttuazioni).
Spiegazione:
Consumi sufficiente a garantire l’illuminamento naturale, diminuisce l’illuminamento
energici (kWh)
1. Ambiente non occupato: richiesto all’interno dell’ambiente; superata
al crescere del
100 % contributo di 3. Ambiente occupato: al crescere del in senso discendente la soglia di
illuminazione naturale, aumenta contributo di illuminazione naturale, luminosità e trascorsi 20 secondi
l’illuminamento all’interno aumenta l’illuminamento all’interno al di sotto di tale livello, il sensore,
dell’ambiente dell’ambiente; superato il Livello di attraverso l’attuatore, disattiva il carico
2. Rilevazione presenza: il sensore OFF e trascorsi 10 minuti al di sopra 5. Mancata rilevazione movimento/
rileva una presenza e verifica un valore di tale livello, il sensore, attraverso presenza: il sensore, trascorso il
3%
di lux inferiore alla Soglia di luminosità l’attuatore, disattiva il carico Tempo di ritardo, attraverso l’attuatore
0%
impostata e quindi, attraverso 4. Ambiente occupato: al decrescere
Tempo disattiva il carico
(min.)
l’attuatore, regola il carico al livello del contributo di illuminazione
Gli intervalli di tempo per passare da un livello di attivazione del carico da 0% a 100%, e viceversa, variano e dipendono dalla
tipologia di controllo adottata:
1-10V DALI
Variazione da 0% a 100%: da 2 a 6 secondi Variazione da 0% a 100%: da 2 a 6 secondi
Variazione da 100% a 0%: circa 40 minuti con andamento non lineare Variazione da 100% a 0%: circa 6 minuti
LL
Max
Max
==(da 1,5à
a2)*h
(1.5
2)*h
f
w
L
L
Min
Min
==
1*h
1*h
hf
h
hw h
Di seguito sono riportati alcuni casi Ognuno dei procedimenti di i nomi dei menù del telecomando
di malfunzionamento più comuni risoluzione contempla l’utilizzo del e dei parametri in oggetto. Per
dovuti principalmente ad un errata telecomando di configurazione ogni ulteriore dettaglio relativo
calibrazione, configurazione o avanzato art. BMSO4001, a cui si fa ai parametri dei sensori o del
posizionamento dei sensori; per ogni riferimento più volte per quanto telecomando fare riferimento alle
tipologia sono riportate anche le riguarda i menù a cui accedere o i rispettive schede tecniche.
principali metodologie di risoluzione. parametri da modificare. In grassetto
2. Dal menù “Test” inviare il valore “Stato iniziale” e mantenimento = PIR e US; retrigger = disattivato),
uscire dall’area di rilevazione del sensore. oppure eliminare la tecnologia che comporta
problemi passando soltanto a PIR o soltanto a
Qualora il problema persista, la tecnologia che comporta problemi è la PIR.
US per quanto riguarda la rilevazione iniziale e di
mantenimento.
2. Qualora il malfunzionamento persista, è necessario
allontanare il sensore dalla fonte dei problemi (ad es.
flusso d’aria proveniente dal riscaldamento o dalla
climatizzazione).
3. Reimpostare il “Tempo di ritardo” al valore richiesto
dall’utente.
156 MyHOME Luci e automazioni
Passo 1: Risolvere il problema
Malfunzionamento 2:
1. Regolare il “Tempo di ritardo” a 30 secondi.
Mancata o accensione intempestiva:
2. Ridurre gradualmente la “Sensibilità”.
Caso di sensore mono-tecnologia PIR
3. Dal menù “Test” inviare il valore “Stato iniziale” e,
Malfunzionamento dovuto ad una rilevazione di fra un test e l’altro, uscire dal locale.
movimento/presenza non corretta. Qualora il malfunzionamento persista, è necessario
Parametri da modificare: allontanare il sensore dalla fonte dei problemi (ad es.
Tempo di ritardo;
flusso d’aria proveniente dal riscaldamento o dalla
Sensibilità.
climatizzazione).
4. Reimpostare il “Tempo di ritardo” al valore richiesto
dall’utente.
Soluzione 1: Soluzione 2:
1. Aumentare gradualmente la o le “Sensibilità” ed 1. Aumentare il “Tempo di ritardo” ed inviare il valore
inviare il valore “Stato iniziale” dal menù “test”. “Stato iniziale” dal menù “test”.
Avvicinare il sensore all’area di lavoro. (Per gli spazi lavorativi, BTicino raccomanda
temporizzazioni da 10 a 15 minuti)
Soluzione 3:
1. Avvicinare il sensore all’area di lavoro.
Attenzione:
Nel caso di una lampada gestita ON/OFF: la luminosità Coefficiente di sicurezza = 0,5 x la “Soglia di luminosità”.
esterna deve superare la “Soglia di luminosità” + un Livello di spegnimento = 1,5 x la “Soglia di luminosità” +
Coefficiente di sicurezza; dopodiché prima di essere “Contributo di luce”.
spenta dovranno trascorrere almeno altri dieci minuti. Quando la “Soglia di luminosità” impostata è < 100 lux,
Nel caso di una lampada dimmerata: aspettare da dieci a la formula diventa:
quindici minuti per constatare se il livello di attivazione è Livello di spegnimento = 150 lux + “Contributo di luce”.
diminuito in maniera significativa.
Gestione dell’illuminazione
SCHEMA 1 accensione e spegnimento di 2 lampade da 4 punti luce con comando generale ON/OFF
N
230 Vac
L
L1 L2
L4671/1 ON
A = 1 L4671/1 ON
A = 1
PL = 1 PL = 2
M = O/I M = O/I
E46ADCN G1 = – G1 = –
OFF G2 = – OFF G2 = –
L4652/2 ON
A = GEN L4652/2 A = 1
ON ON
PL1 = – PL1 = 1
GEN M = O/I M1 = O/I
A2 = 1
OFF OFF OFF PL2 = 2
M = O/I
SCHEMA 2 accensione automatica della luce con sensore da soffitto con infrarosso passivo
N
230 Vac
L
3475 L L1
A = 1
1 1
PL = 1
E46ADCN ART. 3475
230V ˜ M = –
2A cosϕ = 0,6
2A G = –
M = –
funzioni
A1 = 1
S = 1 PL1 = 1
T = 6 M1 = O/I
OFF
I dispositivo comanda il carico che ha l’indirizzo indicato in A e PL. Quando viene rilevata una presenza se l’illuminamento rilevato è inferiore a quello impostato, il dispositivo accende
il carico a lui attribuito e lo mantiene acceso fino allo scadere di un tempo impostato con il configuratore inserito in T. La sensibilità del sensore di movimento PIR viene impostata con il
configuratore inserito in S. Per un corretto funzionamento è necessario impostare il Set Point di illuminazione del sensore (vedi procedura). Se un utente spegne la luce manualmente con
un comando disabilita il sensore di presenza, fino a quando non viene rilevata nessuna presenza per un tempo indicato da T
N
230 Vac
L
L1
L2
A1 = 1 A = 1 ON
E46ADCN PL1
M1
=
=
1
M PL
M
=
=
2
O/I
N
A2 = 1 G1 = –
PL2 = 2 L2 G2 = – OFF
M2 = O/I
L4671M2(*) L4671/1
Ad altri
dipositivi
* Completare il dispositivo con copritasti come da disegno: ON
Comando Comando
tapparelle luce
OFF
SCHEMA 4 estensione impianto filare con comando radio per gestione di due lampade
230 V ac N
L
F411U1 A = 1 F411U1 A = 1
PL = 1 L1 PL = 2 L2
M = – M = –
E46ADCN G1 = – G1 = –
G2 = – G2 = –
L4578 (*) A = 9
PL = 8
M = –
L4597N A =1
PL1 = 1
PL2 = 2
Nota: Sostituendo l’attuatore F411/1N con l’attuatore dimmer F414 è possibile regolare anche la luminosità della lampada.
Nota (*): assegnare un indirizzo non previsto per altri dispositivi Automazione. L’interfaccia può gestire fino a 36 dispositivi di comandi radio.
230 Vac N
L
Ventola
M bagno
Luce
bagno
F411U1 A = 3 F411U1 A = 3
PL = 1 PL = 1
M = 2 M = SLA
G1 = – G1 = –
G2 = – G2 = –
E46ADCN
230 Vac
BUS Ad altri
dispositivi
L4652/2 ON
A = 3
PL = 1
Il comando ON attiva contemporaneamente la luce e la ventola. M = O/I
SCHEMA 6 comando motore in corrente continua per tende motorizzate (esempio 24 Vdc)
24 Vdc M
+ +
BUS
230 Vac
Ad altri
dispositivi
N
230 Vac N N N
L
230 Vac
BUS Ad altri
dispositivi
M1 M2
N Ap C ˜ Ch Ap C ˜ Ch
230 Vac
L
F411/4 A = 2
PL1 = 1
1 2 3 4 5 PL2 = 1
PL3 = 1
E46ADCN
ART. F411/4
PL4 = 1
C1 C2 C3 C4
M = 1
230 Vac
BUS Ad altri
dispositivi
N N
230 Vac
L L
+
F413 A = 2
PL1 = 1
M = –
Ballast 1 2 NC 3 4
- +
0-10V
G = –
ART. F413N
N L - + C1
E46ADCN
230 Vac
BUS
Ad altri
dispositivi
N
230 Vac
L
Attuatore
dimmer
E46ADCN DIN
F418U2 A = 1
PL1 = 1
PL2 = 2
A1 = 1
L4652/2 Per altre
PL1 = 1 ON
M = 0/1
funzioni
A2 = 1
PL2 = 2
OFF
M = 0/1
Si riporta la descrizione di un impianto cucina, due camere da letto e due Comando punto/i luce in ogni
Automazione utilizzabile per la bagni. stanza;
gestione dell’illuminazione e delle Funzioni svolte dall’impianto: Comando tapparella in ogni stanza;
tapparelle in una Unità Abitativa di Comando genarale luci;
Comando punto luce dimmerizzato
circa 100 m composta da soggiorno,
2
Comando generale tapparelle;
in soggiorno e nelle camere;
F420
F411U1
A1 = –
E46ADCN PL = 1 H4671/1 H4671/1 A = 3
PL = 1
ART.F420 ON A1 = 1 ON A1 = 2
PL = 1 PL = 1
OFF M1 = O/I OFF M1 = O/I
3 5
230 Vac
CAMERA 2
L
L
F415 F411U2 F411U2
ART.F415
A = 8 A = 8 A = 8
PL = 1 PL1 = 2 PL1 = 4
PL2 = 3 PL2 = 4
M M M
H4890
H4652/2
H4652/2 H4652/2 H4652/2 H4652/2 H4652/2
A1 = 3 ON ON A1 = 4 A1 = 4 ON
ON A1 = 4 ON ON A1 = 5 A1 = 5
PL1 = 2 PL1 = 1 PL1 = 3 PL1 = 2 PL1 = 1 PL1 = 2
M = OFF OFF M1 = O/I M = OFF OFF M1 = O/I OFF OFF M1 = O/I M =
A2 = 2 A2 = 4 A2 = 2
PL2 = 1 PL2 = 1 PL2 = 1
8 9 M2 = O/I 10 11 M2 = O/I
13 M2 = O/I
14
12
CAMERA 1
L
L
F415 F411U2 F411U2
ART.F415
A = 7
A = 7 A = 7
PL = 1
PL1 = 2 PL1 = 4
PL2 = 3 PL2 = 4
Il dimmer SCS 1-10 V art. BMDI1002 ottimale e disattiva l’illuminazione (circuito 2), della lavagna (circuito 3) e
gestisce tutti i circuiti di illuminazione generale della stanza (circuito le luci generali (circuito 1) sono gestite
della stanza: accende/spegne le 1) automaticamente sulla base tramite il comando SCS a tre moduli
lampade dello schermo (circuito 2), della rilevazione di presenza e del art. L4652/3.
della lavagna (circuito 3) e regola le contributo di luce naturale. Le tapparelle (circuito 5, 6 e 7) e il
luci generali (circuito 1). È inoltre possibile regolare saliscendi dello schermo (circuito
Il sensore SCS a doppia tecnologia art. manualmente la luce tramite uno dei 2) sono comandate dai tre attuatori
BMSE3003, configurato in modalità pulsanti del comando SCS a tre moduli SCS art. F411/2 e regolate tramite il
ECO è installato al centro della art. L4652/3 installato in prossimità comando speciale SCS art. L4651M2.
stanza per assicurare una rilevazione dell’ingresso. Le luci dello schermo
L L
N N
Motore Motore Motore Motore Lampade 1 Alogena 1 Alogena
tapparelle tapparelle tapparelle schermo centrali 10 x 72 W schermo lavagna
7 6 5
4 1 2 3
L1
L2
N
Circuito 1 Circuito 2 Circuito 3
Art.
Art. Art.
E49
F417U2 F416U1
Cavo BUS/SCS
Art.
LN4890
Art. Art. Art.
BMSE3001 BMSE3003 BMSE3003
1. Installare i sensori SCS da soffitto 3. Installare sulla parete il touch di ritardo 15 minuti, soglia di
a doppia tecnologia o infrarossi screen SCS art. LN4890. luminosità 500 lux, sensibilità PIR
passivi art. BMSE3003 e BMSE3001 4. Collegare tra loro tutti i dispositivi massima e US alta.
al centro di ognuna delle aree da tramite cavo SCS art. L4669, Qualora necessario, utilizzare il
controllare. L4669/500, L4669HF. telecomando di configurazione
2. Installare l’alimentatore SCS 5. Configurare tutti i dispositivi art. BMSO4001 per modificare i
art. E46ADCN, nonché i dimmer installati utilizzando il software parametri dei sensori.
SCS art. F417U2 e art. F416U1 MyHOME_Suite.
nell’armadio di permutazione della 6. I sensori hanno le seguenti pre-
hall. regolazioni di fabbrica: tempo
Luci e automazioni MyHOME 169
www.professionisti.BTicino.it
170 MyHOME Antifurto
INDICE
MyHOME – Antifurto
Caratteristiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Norme generali di installazione . . . . . . . . . . . . 185
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Schemi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Messa in funzione e collaudo . . . . . . . . . . . . . . 214
La sicurezza da professionisti
L’Antifurto MyHOME è un sistema ESPANSIONE RADIO INTEGRAZIONE CON ALTRI
di allarme sicuro ed efficace per la Mediante un’apposita interfaccia IMPIANTI MyHOME
protezione di beni e persone, in radio è possibile espandere L’impiego di un cavo BUS a 2 fili
grado di rilevare eventuali intrusioni e l’impianto Antifurto con dispositivi di non polarizzati per il cablaggio dei
segnalare tempestivamente l’evento rilevazione e comando di tipo radio. dispositivi MyHOME permette il
per mezzo di allarmi sonori, visivi e Inoltre si rendono disponibili una reciproco scambio delle informazioni
con messaggi telefonici. Il sistema serie di funzioni opzionali: tra gli impianti.
comprende: Allarmi tecnici: controllo per
In particolare, integrando l’impianto
Centrale con comunicatore
l’allagamento dei locali. Antifurto nel sistema MyHOME
integrato PSTN o GSM con Telesoccorso: intervento
tramite una specifica interfaccia si
gestione fino a 72 sensori in 8 aree. tempestivo, nei confronti di potranno realizzare:
Inseritori a trasponder, inseritori
persone in difficoltà. funzioni evolute derivanti dalla
onde radio, inseritori ad infrarosso Comando radio: gestione a
sinergia dei singoli impianti (per
e codice numerico. distanza dell’impianto mediante esempio l’accensione automatica
Dispositivi a cablaggio filare e radio.
telecomando. delle luci a seguito di un evento
Gestione allarmi tecnici.
antifurto);
Gestione protocollo di
La gestione locale, o remota
comunicazione Ademco Contact ID. dell’impianto via Internet con
portale MyHOME_Web.
L’impianto può anche realizzare
funzioni di “safety” quali il
Telesoccorso per anziani e la
protezione della casa nei confronti di
fughe di gas o di acqua.
Alimentatore
230 Vac
BUS
Interfaccia Contatti
Sensore IR+MW Sensore IR contatti Basic magnetici
Ricevitore radio
Interfaccia
SCS/SCS
APP
antifurto
BUS
Ad altri eventuali impianti
Badge
transponder a
portachiavi
Sirena interna
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia automazione
controllo diffusione sonora
lan controllo
antifurto carichi termoregolazione
energia videocitofonia
luci controllo
tv
Sirena interna
(opzionale)
Attuatore a relè
Ricevitore radio
Ricevitore radio
Rilevatore di
allagamento
Comando radio
per telesoccorso
TV/SAT IPTV
Allarme antirapina Sirena interna
(opzionale)
Allarme antipanico
TV/SAT IPTV
Interfaccia Interfaccia
allarmi tecnici allarmi tecnici
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia
TV/SAT IPTV
Stop & GO
Interfaccia Interfaccia di
allarmi tecnici comando
diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www
Funzioni evolute:
l’integrazione con altre funzioni MyHOME
Contatto
magnetico
TV/SAT IPTV
Apertura
TV/SAT
finestra IPTV
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc
Interfaccia di comando
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci
Scenario notte: protezione totale della zona giorno e protezione perimetrale della casa. Scenario lavoro: protezione completa della casa.
LEGENDA
Protezione perimetrale
ProtezioneIR zona giorno
ProtezioneIR zona notte
INTERFACCE CONTATTI
Per il collegamento all’impianto
Telecomando radio
Antifurto dei contatti magnetici di con transponder incorporato
tipo Normalmente Chiusi (NC) o di
tipo Normalmente Aperti (NA) per
la protezione in apertura di porte e
finestre. In ambienti medio-piccoli
è possibile ridurre l’impiego di
interfacce contatti grazie all’impiego
della centrale art. 3485STD. Il
dispositivo è già predisposto di
morsetti per il collegamento di Barriere IR
SENSORI IR
due linee contatti indipendenti ed
Per la protezione delle aree
è la soluzione ideale per realizzare
dell’abitazione.
impianti antifurto base (e comunque
Disponibili in due versioni:
espandibili) con protezione
Con sensore IR
perimetrale e volumetrica.
Con sensore IR e sensore MW
Sensore IR+MW
Interfaccia (microonde).
contatti DIN
Per la protezione di porte e finestre
sono disponibili anche Barriere IR con
lunghezza compresa tra 0,5 e 2 metri.
Interfaccia
contatti BASIC
Sensore IR Radio
Aree da proteggere
Numero massimo
36 36 72 72
di sensori
Suddivisione
massima di zone 4 4 8 8
(aree)
Nota (*): la centrale dispone di due morsetti posteriori per il collegamento di 2 linee contatti NA/NC indipendenti.
Controllo impianto
HC/HD/HS4607,
HC/HD/HS4606,
HC/HD/HS/L/N/ L/N/NT4607,
L/N/NT4606,
NT4618 AM5787
AM5786
Ricevitore radio Lettore di tran-
Inseritore a tastiera
sponder
HC/HD/HS4607/4
L/N/NT4607/4
348222 Telecoman-
AM5787/4
do radio
Parzializzatore
transponder
3530S, 3540
Badge, portachiavi
HC/HD/HS4608
L/N/NT4608
Inseritore a tastiera
con display
IR da parete IR da parete
IR da parete 3445 Rivelatore a fune per
(portata 3 – (portata 4 – 3444 Sensore rottura vetri radio
(portata 6m) tapparelle radio
9m) 12 metri)
N4640B
N4640 3440
3512 Sensore magnetico per
porte basculanti
Modalità di allarme
Opzione1 - Batteria tampone nella sirena esterna Opzione2 - Batteria tampone nel centralino
ALIMENTATORE SIRENA esterna SIRENA INTERNA ALIMENTATORE SIRENA esterna SIRENA INTERNA
Nessuna sirena
Attenzione: se sono previste sirene interne ed esterne, la manomissione dell’impianto in stato “disinserito” farà suonare solo la sirena interna.
ATTIVAZIONE DEI DISPOSITIVI DI ALLARME IN FUNZIONE DELLO STATO DELL’IMPIANTO E DELL’EVENTO DI PERICOLO
IMPIANTO INSERITO
Evento di allarme Sirena interna Sirena esterna 4073 Sirena esterna 4073 Attuatore a relè 3479 e Comunicatore tele- Relè interno delle
(senza batteria tampo- (con batteria tampone F481 (1) fonico delle centrali centrali 3485B e L/N/
ne interna) interna) 3485STD e 3486 NT4601 (2)
Tacito (antirapina) Non suona Non suona Non suona Non si attiva Chiama Non si attiva
Nota (1): configurare il dispositivo in MOD=0 (ripetizione dello stato della sirena) per abilitare il funzionamento descritto in tabella.
Nota (2): Ai contatti del relè può essere connesso un segnalatore d’allarme di tipo ottico/luminoso o un comunicatore telefonico di terze parti.
Evento di allarme Sirena interna Sirena esterna 4073 Sirena esterna 4073 Attuatore a relè 3479 e Comunicatore tele- Relè interno delle
(senza batteria tampo- (con batteria tampone F481 (1) fonico delle centrali centrali 3485B e L/N/
ne interna) interna) 3485STD e 3486 NT4601 (2)
Tamper Suona Non suona Non suona Si attiva Invio messaggio Si attiva
segnalazione evento
Tamptest Non suona Non suona Non suona Non si attiva Invio messaggio Non si attiva
Segnalazione Segnalazione segnalazione segnalazione evento
Manomissione (scolle- Suona Non suona Non suona Si attiva Invio messaggio Si attiva
gamento della centrale segnalazione evento
dall'impianto)
Manomissione (scolle- Suona Suona Non suona Non si attiva Invio messaggio Non si attiva
gamento della sirena segnalazione evento
dall'impianto)
Antipanico Suona Non suona Non suona Si attiva Invio messaggio di Si attiva
soccorso
Tacito (antirapina) Non suona Non suona Non suona Non si attiva Invio messaggio di Non si attiva
soccorso
Nota (1): configurare il dispositivo in MOD=0 (ripetizione dello stato della sirena) per abilitare il funzionamento descritto in tabella.
Nota (2): Ai contatti del relè può essere connesso un segnalatore d’allarme di tipo ottico/luminoso o un comunicatore telefonico di terze parti.
NOTA: (1) Per chiavi si intendono dispositivi di comando quali telecomando IR, telecomando radio; chiavi transponder e codici numerici. (2) Ogni chiave può essere limitata
ad alcuni giorni della settimana, all’attivazione di alcune zone dell’impianto e ad una determinata fascia oraria. (3) Se l’impianto è integrato con altri sistemi MyHOME, per
esempio l’Automazione luci, è possibile accendere tutte le luci dell’abitazione al verificarsi di un evento dell’impianto antifurto. (4) Delle 10 automazioni realizzabili, una è
attuata con un relè ausiliario interno alla centrale. Le altre 9 sono abbinate agli eventi di Inserimento, Disinserimento, Data e Ora. (5) Le centrali possono essere abbinate
all’interfaccia GSM/PSTN art. 3489GSM se si deve utilizzare il Comunicatore telefonico tramite rete GSM, in alternativa o in assenza della linea telefonica PSTN.
Dimensionamento dell’impianto
Distanze massime
raggiungibili
Il numero massimo di dispositivi seguenti nel paragrafo Verifica superare i 100 metri, mentre
collegabili sul BUS dipende assorbimenti elettrici). la somma delle due non deve
dall’assorbimento totale degli Nel computo degli assorbimenti superare i 175 metri.
stessi e dalla distanza tra il punto è necessario considerare anche la La lunghezza massima dei
di connessione e l’alimentatore. disponibilità di corrente in funzione collegamenti fra i due dispositivi
L’alimentatore può erogare fino a alla lunghezza del cavo. più lontani non deve superare i 175
1,2 A (E46ADCN), 1 A (E47ADCN) o Durante il dimensionamento metri.
600 mA (E49); il numero massimo dei rispettare quindi le seguenti regole: La lunghezza totale dei collegamenti
dispositivi sarà quindi determinato Nel caso vengano installate sirene
non deve superare i 350 metri.
dalla somma degli assorbimenti dei esterne, le linee di collegamento Se si installano interfacce F482V12
singoli dispositivi che si desidera fra sirene ed alimentatore devono e 3480V12 considerare le distanze
installare e dalla batteria tampone essere separate e la lunghezza indicate nelle rispettive schede
utilizzata (vedi tabelle delle pagine massima di ognuna non deve tecniche.
A+ B = 175 m max
A = 100 m max
A+C = 175 m max
B = 100 m max
A + B + C = 350 m max
+ - C1 COM C2
12V
C1 C2
Nota: In questa verifica non devono venir considerati i collegamenti fra contatti NC (normalmente chiusi) e relativo modulo di interfaccia.
Dimensionamento dell’impianto
Impianti con e senza sirena
esterna
Gli impianti antifurto tradizionali, avere le seguenti caratteristiche:
Batteria 12V 7-24Ah
che necessitano della sirena esterna 12 V 7 – 24 Ah. L’alimentatore e
in quanto equipaggiata con la la batteria vengono installati in
batteria tampone di tutto il sistema, appositi contenitori da parete
possono talvolta causare disturbo F115/8A e F115/8B che garantiscono
ai vicini in caso di allarme, specie la protezione da tentativi di
in abitazioni condominiali. BTicino manomissione grazie a specifici
offre l’opportunità di evitare questo sistemi di autoprotezione.
inconveniente utilizzando un La sirena esterna a questo punto
alimentatore specifico E47ADCN in diventa opzionale.
luogo dell’alimentatore E46ADCN
o E49 ed una o più sirene interne.
Questo apparecchio è predisposto
per il collegamento ad una batteria
tampone non fornita, ma di facile Alimentatore
E47ADCN
reperibilità, necessaria per alimentare
l’impianto in caso di mancanza
dell’alimentazione di rete.
La batteria da abbinare deve
Tipo di impianto
Nota: la tabella riassume gli abbinamenti da seguire in funzione del tipo di impianto da realizzare.
MASSIMA CORRENTE EROGATA AI DISPOSITIVI CON SIRENA ART. 4073 Tabella assorbimenti unitari
Dispositivo Corrente assorbita
Autonomia 1 SIRENA 2 SIRENE
Centrale 3486 50 mA (stand-by) – max 120 mA
24 h 90mA 180mA Centrale 3485STD 55 mA (stand-by) – max 90 mA
12 h 180mA 300mA (*) Centrale 3485B; HC/HD/HS/L/N/NT4601 50 mA
Nota(*):limitato da caratteristiche sirena Lettore transponder 12 mA
Parzializzatore zone 1 – 4 transponder 15 mA
Inseritore a tastiera con display 28 mA
Massima corrente erogata ai dispositivi sul BUS Inseritore a tastiera 5,5 mA
con alimentatore E47ADCN Rivelatore a IR sensib. fissa; Rivelatore IR
4,5 mA
passivi; Rivelatore IR passivi snodato
Autonomia in caso Tipo di batteria installata Rivelatore doppia tecnologia 5 mA – 35 mA **
di mancanza di rete
Barriere IR 50 mA
7,2 Ah 12 Ah 24 Ah
Interfaccia contatti 5 mA
24 h 110 mA 190 mA 380 mA Interfaccia contatti 12 V 5 mA *
15 h 180 mA 300 mA 600 mA Interfaccia contatti 2 mod. DIN 6 mA
8h 340 mA 560 mA 700 mA Interfaccia 3480 5 mA
Attuatore a relé 20 mA
Interfaccia allarmi tecnici 6 mA
Massima corrente erogata ai dispositivi 12 V Ricevitore radio 15 mA
con alimentatore E47/12 Sirena interna 8 mA
(Questo alimentatore è usato ad esempio nelle Barriere IR.)
Sirena esterna 4073 20 mA
Autonomia in caso Tipo di batteria installata
Interfaccia F422 2 mA
di mancanza di rete
Nota:* A cui va aggiunto l’assorbimento del sensore ad esso collegato
7,2 Ah 12 Ah 24 Ah ** Considerare: 35 mA per il primo sensore installato;5 mA per tutti gli altri.
24 h 300 mA 500 mA 1A
15 h 480 mA 800 mA 1,6 A
8h 900 mA 1,5 A 2A
Dimensionamento dell’impianto
Ogni impianto può essere costituito da un numero minimo e massimo di dispositivi come riportato nelle seguenti tabelle.
1 2 3
4 5 6
7 8 9 C OK
0 P
HC/HD/HS/L/NT/NT4601 3485B
Chiavi
Telecomando IR Non gestito Non gestito Non gestito Non gestito
Telecomando radio 0 0
Transponder 0 MAX 20 in totale 0 MAX 20 in totale
Codice numerico 0 0
Inseritori e parzializzatori
Inseritore a tastiera con display 0 0
Inseritore a tastiera 0 9 per ogni zona 0 – 4 (totale
9 per ogni zona 0 – 4 (totale 45) 0
45)
Lettore transponder o
0 0
parzializzatore transponder
Inseritore IR, parzializzatore zone 1– 4 Non gestito Non gestito Non gestito Non gestito
Disinseritore a chiave 0 1 0 1
Rivelatori
9 per ogni zona 1– 4
(IR e interfaccia contatti) 1 1 9 per ogni zona 1– 4 totale 36)
(totale 36)
Interfaccia allarmi tecnici e relè
0 9 0 9
attuatore
9 per ogni zona 0 – 4 9 per ogni zona 0 – 4
Ricevitore radio 0 0
(totale 45) (totale 45)
OK
CLEAR
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
3485STD 3486
N° minimo N° massimo N° minimo N° massimo
Chiavi
Telecomando IR Non gestito Non gestito
Telecomando radio 0
Codice numerico 0
Inseritori e parzializzatori:
Inseritore a tastiera con display 0 0
Inseritore a tastiera 0 9 per ogni zona 0 – 8 (totale 81) 0 9 per ogni zona 0 – 8 (totale 81)
Lettore transponder o
0 0
parzializzatore transponder
Inseritore IR, parzializzatore zone 1 – 4
Non gestito Non gestito 0 9 in totale
ed espansore 5 – 8
Disinseritore a chiave 0 1 0 1
RIVELATORI:
9 per ogni zona 1 – 8 9 per ogni zona 1 – 8
IR e nterfaccia contatti 1
(totale 72)
1
(totale 72)
Interfaccia allarmi tecnici e relè 9 per ogni zona 1 – 8 9 per ogni zona 1 – 8
0 0
attuatore (totale 72) (totale 72)
Linea contatti magnetici
1 2
(morsetti nel retro della centrale 3485STD)
numero di sirene
Sirena interna
Sirena esterna
N° minimo N° massimo N° minimo N° massimo
E47ADCN 0 3 (1) 0 2
E49 0 1 0 1
NOTA (1): il numero complessivo di sirene interne e sirene esterne non deve superare 3. Esempio: 2 sirene interne e 1 sirena esterna.
Antifurto MyHOME 189
www.professionisti.BTicino.it
Norme GENERALI di installazione
Cucina
Legenda simboli
Inseritore
Elenco materiale
Descrizione Articolo Consumo Quantità
centrale con comunicatore 3486 50 mA 1
inseritore transponder L4607 12 mA 2
transponder 3540 4
alimentatore E46ADCN 1
rilevatore IR pass. snodato L4611 4,5 mA 7
interfaccia contatti 3480 5 mA 2
sirena esterna 4073 20 mA 1
sirena interna 4070 5 mA 1
accumulatore sirena est. 3505/12 1
accumulatore sirena int. 3507/6 2
dispositivo antimanomis. L4630 13
contatto magnetico * 8
configuratori 3501K 1
* articolo da scegliere in base alle caratteristiche degli infissi
Dispositivi modulari
IN SCATOLE DA INCASSO in scatole superficiali
Il sistema antifurto filare si integra Se la scatola da incasso é diversa Questa serie di scatole sono già
con l’impianto elettrico ed ha dallo standard BTicino (scatola provviste di supporto per gli
quindi in comune le relative scatole, con profondità ridotta, minore di apparecchi e nel caso delle scatole
supporti e placche. Se vengono 52 mm ), procedere così: estrarre LIVINGLIGHT anche di placca di
utilizzate scatole da incasso standard completamente l’astina tamper. colore bianco. Per il fissaggio dei
(profondità 52mm) e le stesse sono dispositivi modulari in scatole da
murate a filo intonaco/piastrella o parete o ad angolo, é necessario:
comunque la profondità massima del Togliere il tappo (A) dal retro dei
fondo scatola dal piano finito risulta dispositivi facendolo ruotare di 90°;
essere inferiore a 60 mm, tagliare Non posizionare il coperchio di
l’asta tamper (1) all’altezza della protezione (B) trasparente.
prima tacca di riferimento, inserirla Fissare nella scatole da parete (o ad
nella apposita sede, farla ruotare di angolo) i dispositivi.
90° ed estrarla completamente. In questo caso, la protezione
Appoggiarla senza premere sul
antimanomissione (C) é già
fondo scatola e tagliare l’astina a filo
presente sulla scatola stessa.
scatola. Inserire nell’apposita sede
Prestare attenzione affinché l’asta
500 - 503E - 504E - 506L il dispositivo di protezione (tamper)
antimanomissione della scatola entri
ad asta (1), farlo ruotare di 90° ed
perfettamente nel foro predisposto
estrarlo completamente.
sul retro del dispositivo.
Avvertenza: le scatole a parete di BTicino sono
ON idonee all’installazione di dispositivi con prestazioni
IMPIANT O
90°
sede il dispositivo di protezione
Fissare nelle scatole da incasso
1
(tamper) ad asta (1), farlo ruotare di
i dispositivi.
90° ed estrarlo completamente. A
Batteria
Contatto
N.C.
BUS
impianto
Tamper locale T1
NOTA: le Centrali vengono fornite con i morsetti (-/T1) della linea tamper circuitati per l’utilizzo del tamper
locale T1 (installazione a parete con base metallica). Per installazione in scatola MULTIBOX prevedere il
Linea Tamper (vedi nota)
collegamento di un interruttore NC ai morsetti -/T1 per la funzione di Tamper. Per ulteriori dettagli vedere
manuale installazione della centrale.
1 molla
tamper
MOD
Sensori vari
Predisposizione per rivelatore di allagamento sensori per tapparelle
contatti magnetici HA/HB/L/4619
Nell’installazione dei contatti Fissare il dispositivo alla parete Posizionare il contatto a fune di
magnetici, se non prevista una utilizzando del nastro bi-adesivo o preferenza al centro del cassonetto
specifica conduttura sottotraccia si viti e tasselli. Dopo aver effettuato la e fissarlo. Quindi fissare l’estremità
consiglia di predisporre un’adeguata configurazione installare i copritasti della fune alla tapparella con una vite.
canalizzazione superficiale fino agli con gli spessori forniti a corredo. La fune può essere estesa fino a una
stipiti dei serramenti. Dopodiché i Nota: qualora il cavo del sensore debba essere lunghezza massima di 3,4 m.
fili dei contatti vanno fatti scorrere accorciato, tagliare l’eccedenza e collegarlo ai NOTA: la fune deve trovarsi tra la finestra e la
fino al punto del serramento in cui il morsetti presenti nella sonda. tapparella. Controllare periodicamente lo stato della
sensore viene fissato. I fili dei contatti fune e del suo scorrimento.
sono di sezione ridotta, pertanto non Per evitare lo sfregamento della fune contro una
creano problemi in fase di ripristino parte tagliente della tapparella, si può incollare una
dello stipite. squadretta (non fornita) mediante biadesivo.
Contatti
magnetici
Copritasto
L/N/NT4919
Reset
Test
Led
1
Tacca di
riferimento
25 mm
min.
25 mm
min.
m
X 3m a6m
MA a 1,5
d
re
e sso
Sp
4 3
Nota: pulire ed asciugare i vetro prima di applicare il sensore. Applicare una forte Nota: per il corretto posizionamento allineare le tacche di riferimento del contatto
pressione per garantire una adesione ottimale. magnetico e del trasmettitore
Sensori vari
barriere ir 3518 – 3518/50
3518/150 – 3519
Le due colonne devono essere Ogni colonna è composta da: quest’ultimo caso è necessario
montate: una di fronte all’altra (fig.1), Profilato in alluminio
aprire (rompere) l’ingresso
nello stesso verso (le morsettiere Terminale superiore (base +
cavo predisposto nella base del
entrambe poste sul lato superiore o coperchio + vite) terminale.
sul lato inferiore) (fig.2), ad un’altezza Terminale inferiore (base +
Le morsettiere sono estraibili
che sia la più vicina possibile al coperchio + vite) rendendo agevole il cablaggio.
terreno o alla base della finestra 4 viti + 4 tasselli per il fissaggio a
Per il collegamento elettrico vedere
(fig.3), senza ostacoli fissi o mobili parete la sezione “Schede tecniche”.
che interrompano i raggi (fig.4), Fissaggio. ATTENZIONE: non utilizzare un cavo schermato per
in modo che i ricevitori non siano Seguire le indicazioni fornite con il realizzare il collegamento elettrico delle barriere
direttamente esposti ai raggi del sole foglio istruzioni e tenendo presente all’interfaccia contatti.
(fig.5), in modo che i ricevitori non le seguenti indicazioni:
siano direttamente o per riflessione Il cavo può entrare dal fondo
esposti ai raggi di altri trasmettitori. (parete) o dall’esterno (a vista); in
fig. 4 fig. 5
RX
Nota: per ulteriori informazioni vedere il foglio istruzioni a corredo delle barriere
11
1
Alloggiamento
2 batteria
LED 10
Flash sirena
2. Utilizzando la dima di foratura Avvitare parzialmente le due viti 7. Introdurre la batteria nell’apposito
(3) posizionare il foro (4) in superiori ed agganciare ad esse la alloggiamento senza collegare i
corrispondenza del tubo di uscita fili e sirena (8). morsetti Faston. Inserire le plastiche
tracciare i 4 fori per le viti di fissaggio dei tasselli nei fori ed avvitare
(5), il foro per la vite tamper (6) ed il 5. Avvitare le due viti inferiori (9). parzialmente le due viti superiori (1) e
foro per l’ancoraggio antirimozione Stringere a fondo le quattro viti la vite “tamper” (2).
(7) (Patent Pending). di fissaggio e la vite del sistema
antirimozione.
NOTA : per la foratura utilizzare una punta Ø 6 mm (*).
5
8
Muro
7 3
6
4 9
1
5
(*) Si consiglia l’uso di viti di diametro da 3,5 a 4,5 mm a secondo del tipo di tassello utilizzato, a testa svasata.
Concetti generali
Configurare i dispositivi dell’impianto Inserimento / estrazione
Antifurto significa assegnare configuratori
l’indirizzo e definire le funzioni svolte. Prima di configurare i dispositivi,
L’indirizzo è definito assegnando un togliere il coperchio (1) trasparente di
valore alle posizioni: protezione. Per facilitare l’inserzione
Z per specificare il numero della zona o l’estrazione dei configuratori
d’appartenenza (obbligatorio) del utilizzare l’apposito attrezzo (2).
dispositivo, se questo appartiene al
gruppo dei sensori. Se il dispositivo
appartiene al gruppo degli inseritori
questa posizione non deve essere
configurata.;
N per specificare il numero
progressivo (obbligatorio) del
dispositivo all’interno della zona
sopra indicata.
1 2
1 2 3
Z =0 Z =0 4 5 6 N = 1 N = 9
N =1 N =2 7 8 9
AUX = - AUX = -
0 P
MOD = - MOD = -
Centrale
1 – 9 max 1 – 9 max
BUS
Sensori
OK
CLEAR
1 2 3
4
7
5
8
6
9 ZONA 8
0
ZONA ...
ZONA 1
Z =1 Z =1
N =1 N =9
Max 72 dispositivi
1 – 9 max
AUX
Z
N°
AUX
Z AUX
2 Ciò è reso possibile da un particolare vi sono informazioni relative ad
N° 1 canale di comunicazione dei bus allarmi tecnici, i dispositivi si attivano,
Esempio di configurazione interfaccia dell’ordine (informazioni legate agli della centrale Antifurto con la
contatti. Quarto sensore della zona eventi intrusione o furto), la seconda modalità protocollo ADEMCO (invio
3 con protezione della linea contatti è riservata alle vetture di servizio di chiamata telefonica a istituto
N.C. N.C.
loro configurazione, si attivano
T - C1 - C2 Fuga di gas 1
AR T .F482 Congelatore 2
Allagamento 3
T C2 C1
Antipanico 4
Allarmi tecnici generici 5-6-7
Incendio 8
Telesoccorso 9
Esempio di configurazione
Nel disegno seguente si riporta, Zona 2 – perimetro della casa:
Zona 4 – locali camere, corridoio,
come esempio, la configurazione protetto da contatti magnetici sulle bagno di servizio: protetti da
dell’impianto Antifurto porte finestre e finestre connessi rilevatori volumetrici configurati
dell’appartamento descritto nella a tre interfacce configurate Z= 2, Z= 4 e N=1 – 4.
sezione “NORME GENERALI DI N= 1 – 3; Dispositivi quali la sirena interna,
INSTALLAZIONE”. Zona 3 – locali cucina e studio:
l’inseritore transponder e il
Zona 1 – locale soggiorno: protetto
protetti da rilevatori volumetrici parzializzatore sono configurati
da un contatto magnetico con configurati Z= 3, N= 1 e Z= 3, N= 2; solo nella sede N corrispondente al
interfaccia configurata Z= 1, numero di dispositivo nell’impianto.
N= 2 sulla porta d’ingresso e un
rilevatore volumetrico configurato
Z= 1, N= 1;
Balcone Sirena
4073
Interfaccia Inseritore
AR T .F482
L4611
contatti transponder di servizio
L4607 Sensore IR T C2 C1
3510 Z =2
N=2 F482 Cameretta
- C1 - C2
Z=4 Z=4 Z=4
T
AR T .F482
N=1 Sensore IR N=3 N=4
L4611
T C2 C1
L4611 L4611
F482 Sensore IR Sensore IR
OK
Corridoio
1 2 3
4 5 6
3486
7 8 9
0
Cucina Bagno
3510 Z=3 N=1
N=2
Sirena interna
L4611 4070
Sensore IR
N=1
Studio
02
Z=3 Z=1 L4607
N=1 N=1
Z1 =2 Z1 =1
N1=1 N1=2 3511
Inseritore
3510 Sensore IR L4611 L4611 Soggiorno transponder
Sensore IR
T - C1 - C2 T - C1 - C2
AR T .F482 AR T .F482
T C2 C1 T C2 C1
F482 F482
Interfaccia contatti Interfaccia contatti
MOD = 0
0 P
230 Vca
Interfaccia Interfaccia
contatti contatti
SCS Z1
N1
Z1 = 1 SCS Z1
N1
Z1 = 1
MOD1
Z2 N1 = 1 MOD1
Z2 N1 = 2
N2 N2
MOD2
MOD1 = 0 MOD2
MOD1 = 0
Z2 = 0 Z2 = 0
67513
N2 = 0 67513
N2 = 0
T
_
C1
_
C2
_
MOD2 = 0 T
_
C1
_
C2
_
MOD2 = 0
Contatto Contatto
magnetico magnetico
Sirena esterna
Z = 0
N = 2
MOD = 0
AUX = 0 Sensore IR Sensore IR Sensore IR
Z = 2 Z = 3 Z = 4
1 2 3
N = 2 N = 1 N = 1
MOD = 1 MOD = 1 MOD = 1
4 5 6
7 8 9 C OK
SCS/SCS
Interfaccia Inseritore a
contatti transponder
SCS Z1
N1
Z1 = 1 Z = 0 N = 1
MOD1
Z2 N1 = 3 N = 1 MOD = –
N2
MOD2
MOD1 = 0 MOD = 0
Z2 = 0 AUX = 0
67513
N2 = 0
T
_
C1
_
C2
_
MOD2 = 0
3530S
Sirena interna
Contatto
magnetico
MATERIALE
In caso di rapina, la commessa può avvertire il proprietario o le persone L’attivazione non genera alcun
premere un pulsante nascosto che da lui indicate per mezzo di: allarme sonoro locale e consente di
attiva il comunicatore telefonico una o più telefonate;
sorprendere il rapinatore ignaro della
della centrale Antifurto per l'invio di uno o più messaggi sms (attraverso
chiamata effettuata. Per sospendere
una richiesta di soccorso al Portale portale MyHOME); la chiamata si deve intervenire con il
MyHome. Questo si preoccupa di uno o più e-mail (attraverso portale
telecomando sulla centrale Antifurto.
MyHOME).
TV/SAT IPTV
Antifurto
BUS
ART.F422
CLEAR
OK
Pulsante N.C.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
Linea
ifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi telefonica
energia luci tvcc N = 1 1° dispositivo irrigazione
www AUX
NOTA*: il numero 7 di canale ausiliario deve essere indicato anche nella fase di programmazione della centrale Antifurto per l’abbinamento al messaggio di segnalazione del
comunicatore telefonico.
MATERIALE
In caso di rumori sospetti telefonico della centrale Antifurto uno o più e-mail (attraverso portale
nell’abitazione, il proprietario agisce invia una richiesta di soccorso al MyHOME).
su un apposito pulsante per attivare Portale MyHome che si preoccupa La funzione può essere attivata
tutte le sirene (solo con impianto di avvertire le persone da lui indicate ad impianto inserito o disinserito
inserito, altrimenti suona solo la per mezzo di: ed in qualsiasi condizione di
sirena interna) dell’impianto Antifurto una o più telefonate;
parzializzazione.
e disorientare con l’intenso suono uno o più messaggi sms
l’eventuale intruso. Il comunicatore (attraverso portale MyHOME);
Sirena interna
(opzionale)
N = 1 1a sirena interna
Antifurto
BUS
ART.F422
CLEAR
OK
Pulsante N.C.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
Linea
ermoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi telefonica
energia luci tvcc www irrigazione
N = 1 1° dispositivo AUX
MATERIALE
Una perdita di un tubo dell’acqua connesso all’impianto Antifurto che al Portale MyHome che si preoccupa
oppure un rubinetto dimenticato pilota un attuatore per il controllo di di avvertire il proprietario o le
aperto possono causare seri danni una elettrovalvola. In più attiva una persone da lui indicate per mezzo di:
se non vengono immediatamente sirena interna ed il comunicatore una o più telefonate;
individuati. Con MyHome, il segnale telefonico della centrale Antifurto, la uno o più messaggi sms;
trasmesso da un apposito sensore quale invia una richiesta di soccorso uno o più e-mail.
è captato da un ricevitore radio
Interfaccia Attuatore
SCS/SCS a relè
diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo Centrale lan controllo carichi energia luci tvcc www irri
TV/SAT IPTV antifurto
OUT
Trasformatore
ART.F422
OK
CLEAR
1 2 3
4 5 6 Elettrovalvola
7 8 9 Rilevatore di
0
allagamento
N=1 1° dispositivo AUX
Linea
ocitofonia controllo lan controllo carichi energia
telefonica luci tvcc www irrigazione
AUX= 4 n° canale ausiliario
(vedi nota 2)
NOTA1: il numero di canale ausiliario 4 deve essere indicato anche nella fase di programmazione della centrale Antifurto per l’abbinamento al messaggio di segnalazione del
comunicatore telefonico e nella configurazione dell’attuatore a rele che comanda l’elettrovalvola. L’abbinamento tra i rilevatore di allagamento ed il ricevitore radio precede
l’installazione del rilevatore stesso. Per la memorizzazione del dispositivo rivelatore vedere la relativa scheda tecnica.
NOTA2: il numero 4 di canale ausiliario è quello riportato nella sede AUX del ricevitore radio HC/HS/L/N/NT4618. Configurazione per elettrovalvola a riarmo manuale. Qualora
si utilizzi un’elettrovalvola diversa inserire nella sede MOD il configuratore n°3 (modalità bistabile).
MATERIALE
NC Reset
allarme
Linea Tamper
3482
L’applicazione illustra l’impiego del segnale di “allarme tecnico” gestito MyHome che si preoccupa di
rivelatore di gas metano integrato dall’impianto Antifurto per chiudere avvertire il padrone di casa o le
nell’impianto Antifurto mediante una l’elettrovalvola di alimentazione persone da lui indicate per mezzo di:
interfaccia canale ausiliario. Accertata del gas e, nel frattempo, effettuare Una o più telefonate;
la presenza di gas, il rivelatore una chiamata telefonica attraverso Uno o più messaggi sms;
attraverso l’interfaccia genera un la centrale / combinatore al Portale Uno o più e-mail.
Attuatore
a relè 2 2° dispositivo AUX
2
Interfaccia
Centrale allarmi tecnici 1 1° dispositivo AUX
1
ne diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia controllo lan controllo carichi energia luci tvcc www
antifurto
1 1 n° canale ausiliario (1)
Interfaccia SCS/
4
SCS 4 allarme tecnico
OUT
ART.F422
OK
CLEAR
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Rilevatore gas
0 metano (*)
Linea Trasformatore
A + F91/12E
telefonica
12 Vdc
All’interfaccia
canale ausiliario
Nota: (*) massimo 3 dispositivi i con trasformatore F91/12E massimo 2 dispositivi con trasformatore HC/HD/HS/L/N/NT4541
Nota 1: il numero 1 di canale ausiliario deve essere indicato anche nella fase di programmazione della centrale Antifurto per l’abbinamento al messaggio di
segnalazione del comunicatore telefonico.
Nota2: il numero 1 di canale ausiliario è quello riportato nella sede AUX dell’interfaccia allarmi tecnici 3481.
Nota 3: la segnalazione acustica della sirena interna non avviene per allarmi di tipo tecnico. Questa segnalazione viene garantita dal rivelatore di gas metano.
MATERIALE
Se nel centralino elettrico con l’impianto Antifurto per rilevare provvederà ad inviare un messaggio
dell’abitazione è presente lo stato dell’interruttore differenziale. telefonico SMS o un messaggio
l’interruttore SALVAVITA STOP&GO Al verificarsi di uno dei problemi preregistrato per avvisare l’utente
è possibile ricevere un messaggio sopraccitati, il dispositivo SALVAVITA della presenza del problema.
telefonico che avvisa dell’eventuale STOP&GO provvede a richiudere La telefonata può anche essere
intervento dell’interruttore dovuto a automaticamente l’interruttore indirizzata al portale MyHOME_Web
temporali, disturbi elettrici o guasto scattato, ripristinando la corrente che provvederà ad inviare messaggi
all’impianto. Condizione principale in condizioni di totale sicurezza. Se di allarme tramite SMS e/o e-mail.
per realizzare questa utile funzione è il invece il guasto permane a causa di un Questa funzione è valida solo con
collegamento, tramite un’interfaccia, difetto di isolamento o sovraccarico centrali 3485, 3485STD e 3486, dotate
del dispositivo SALVAVITA STOP&GO della linea, allora l’impianto Antifurto di comunicatore telefonico.
b
a
b
b
a ART.3485 _
b
T1
b
a
b ART.3485 _
OFF
ON T1
BUS
ART.3485 _
OFF
T1
ON
BUS
OFF
ON
BUS
STOP&GO Centrale
Antifurto
BUS
1
automazione diffusione sonora antifurto termoregolazione videocitofonia
Interfaccia 3 NOTA*: il canale ausiliario n° 3 deve
Interfaccia di allarmi tecnici
6 5 4
comando 1 1° dispositivo AUX essere indicato anche nella fase di
ART. F80CMD
4
3 n° canale ausiliario * programmazione della centrale Antifurto
6 5 4