SCHELETRO ASSILE
costtuito dallo scheletro della testa, dallo scheletro del torace e dalla colonna vertebrale
SCHELETRO APPENDICOLARE
costtuito dalle ossa degli art toracici e pelvici
Le ossa
Le ossa hanno funzione di sostegno, protezione, permettono il movimento insieme a muscoli e tendini, ed hanno un ruolo
importante nel metabolismo di calcio e fosforo, e nell’emopoiesi
Tipi di ossa
Lunghe
la lunghezza prevale sulle altre dimensioni, e sono composte da due epifisi ed una diafisi
Es. omero, femore
Piatte
la larghezza e la lunghezza prevalgono sullo spessore
Es. scapola, ossa craniali
Brevi
sono caratterizzate da dimensioni equivalent
Es. vertebre, ossa di carpo e tarso
Sesamoidee
sono piccole ossa collocate in aree sottoposte a forze, tensioni e trazioni
Es. patella
Pneumatche
presentano cavità piene d’aria, alleggeriscono il peso, permettono il passaggio d’aria ed intervengono in processi di
risonanza
Es. ossa degli uccelli, ossa dei seni
Cavità artcolari
sono rivestte da cartlagine di incrostazione, e si artcolano con le eminenze artcolari
Cavità glenoidea, il negatvo della testa
Cavità cotloidea, una cavità glenoidea più profonda
Cavità condiloidea, il negatvo del condilo
Coclea, il negatvo della troclea
Di inserzione
Fosse, depressioni profonde
Fossette, depressioni poco profonde
Di ricezione
Doccio o Solco, scanalatura delimitata da creste
Impronta o Impressione, depressione che si crea in seguito a pressioni
Incisura, incavatura delle linee di contorno dell’osso