Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Betti
Reti di calcolatori
Lezione 12
Lez. 12 — 1 M. Cesati / E. Betti
Il modello di riferimento
5 Application
4 Transport
3 Network
2 Data Link
(Medium Access Control)
1 Fisico
Lez. 12 — 2 M. Cesati / E. Betti
All’interno dello switch, si esamina l’indirizzo destinazione di ogni frame arrivato sen-
za collisioni, poi, se necessario, si copia il frame attraverso un backplane d’intercon-
nessione ad alta velocità sulla porta destinazione (in un altro dominio di collisione)
L’uso di uno switch può migliorare il throughput della rete di un ordine di grandezza
Lez. 12 — 3 M. Cesati / E. Betti
Con uno switch con dominı̂ di collisione di dimensione 1, nessuna stazione può
collidere con un’altra stazione
100BASE-T4
Ciascuna stazione è collegata ad un hub per mezzo di 4 doppini telefonici:
La funzione segnale ha tre stati differenti, ed utilizza la codifica 8B/6T (8 bit sono
codificati tramite 6 trit)
È possibile trasmettere 4 bit (con ridondanza) in ogni ciclo su tre doppini alla volta,
ottenendo 100 Mbps
L’altro canale però è limitato a 33.3 Mbps (25 · 8/6 bit per µsec)
Lez. 12 — 7 M. Cesati / E. Betti
100BASE-TX
Come 100BASE-T4, ma utilizza 2 doppini intrecciati di categoria superiore (cat. 5):
Attenzione! Il round-trip-time massimo tra due stazioni nello stesso dominio di colli-
sione è ridotto da 51.2 µsec (Ethernet a 10 Mbps) a 5.12 µsec!
Lez. 12 — 8 M. Cesati / E. Betti
100BASE-FX
Il maggior vantaggio di 100BASE-FX è che la distanza tra stazione e hub può arrivare
a 2 km, contro i 100 m di 100BASE-TX e 100BASE-T4
Lez. 12 — 9 M. Cesati / E. Betti
• Permette sia il collegamento punto a punto tra due stazioni, che il collegamento
a stella tramite hub o switch
In ogni caso, la velocità è cosı̀ alta che Gigabit Ethernet deve avere un controllo di
flusso (frame di tipo “PAUSE”)
Lez. 12 — 11 M. Cesati / E. Betti
• Al livello Fisico è un “bus” (un unico canale di tipo broadcast), come IEEE 802.3
• Ha velocità di 1, 5, e 10 Mbps
• A livello Data Link è di tipo broadcast (la rete Token Ring è considerata una rete
broadcast)
• In ciascuna interfaccia entrano due link punto a punto dell’anello, e due linee di
input/output verso la stazione
Il token
Quando tutte le stazioni sono inattive, una particolare sequenza di 3 byte chiamata
token (gettone) circola sull’anello
Poiché un solo token circola, una sola stazione può trasmettere in ciascun istante
Con una velocità di propagazione del segnale tipicamente di 200 m/µsec, ogni bit
occupa 200/R metri dell’anello
Ad esempio, una rete ad anello lunga 500 m e con data rate di 4 Mbps può contenere
in ciascun istante solo
4
500 × = 10 bit
200
In listen mode l’interfaccia trasmette i bit provenienti da uno dei link dell’anello all’altro
link, introducendo un ritardo artificiale di 1 bit (ossia 1/R µsec)
Trasmissione di un frame
Se una stazione vuole trasmettere un frame:
1. aspetta l’arrivo del token (in listen mode, quindi ritrasmettendo subito tutti i bit in
transito); il token è lungo tre byte, ma viene riconosciuto per mezzo di un bit nel
byte di mezzo
2. trasforma il byte di mezzo del token nel secondo byte del frame da trasmettere,
e lo trasmette (si passa da listen mode a transmit mode; il primo byte di ciascun
frame è sempre uguale al primo byte del token)
3. trasmette il resto del frame (in trasmit mode); durante la trasmissione del frame,
scarta tutti i bit del proprio frame che hanno già completato il giro dell’anello
4. trasmette altri frame se ne ha da spedire ed ha ricevuto il token da meno di
10 msec (token-holding time)
5. scarta i restanti bit dei frame che hanno completato il giro dell’anello (in transmit
mode)
6. rigenera il token (in transmit mode) e ritorna in listen mode
Lez. 12 — 20 M. Cesati / E. Betti
Ricezione di un frame
Il mezzo trasmissivo
Ciascun collegamento punto a punto di una rete IEEE 802.5 è generalmente rea-
lizzato da un doppino intrecciato; altri mezzi trasmissivi come la fibra ottica sono
comunque possibili
Esempio di wire
center
Lez. 12 — 23 M. Cesati / E. Betti
Ciascun bit di dati è codificato da una transizione tra due valori di tensione:
Il bit di dati 0 è codificato da una transizione del bit fisico all’inizio del bit logico
Il bit di dati 1 è codificato dall’assenza di una transizione del bit fisico all’inizio di un
bit logico
1 1 1
Starting Access Ending
Delimiter Control Delimiter
Starting Delimiter (SD) e Ending Delimiter (ED) sono due byte contenenti bit che
violano la codifica di Manchester differenziale: HIGH/HIGH e LOW/LOW
Access Control contiene il Token bit, che distingue i token dagli altri frame
Lez. 12 — 26 M. Cesati / E. Betti
Frame Status contiene due bit A (“arrivato”) e due bit C (“copiato”) — sono duplicati
per aumentare la robustezza del protocollo (il campo Frame Status non è compreso
nel checksum)
Lez. 12 — 27 M. Cesati / E. Betti
Se inoltre il frame viene inviato alla stazione, imposta ad 1 anche i bit C del Frame
Status
Rilevazione di errori
Se una qualsiasi interfaccia rileva un errore (ad esempio, una codifica di Manchester
illegale), imposta a 1 un bit E nell’Ending Delimiter del frame
Il campo Access Control contiene alcuni bit Priority che identificano la priorità del
frame da trasmettere (maggiore valore = maggiore priorità)
• può prenotare la priorità del prossimo token scrivendo n nei bit Reservation del
campo Access Control dei frame in transito
Il protocollo è complicato: esistono regole per cercare di evitare che i frame con
bassa priorità siano completamente “tagliati fuori”
Lez. 12 — 30 M. Cesati / E. Betti
Stazione monitor