Sei sulla pagina 1di 35

Tecnologie & Strutture

Sperimentazione di Sistemi e Componenti


Prof. Andrea Ratti, Arch. Arianna Bionda

IL SISTEMA TECNOLOGICO
sistema strutturale di un edificio
sistemi di fondazione I strutture in elevazione I
strutture trilitiche e reticolari
SISTEMA EDILIZIO E SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE

L’involucro edilizio è un elemento archite1onico che delimita l’organismo costru5vo e
stru1urale, come fosse una scatola la cui funzione è di separare l’interno dall’esterno.
Ne risulta che, la scatola edilizia (involucro) pu essere scomposta in elemen?
funzionalmente e morfologicamente diversi:

1.  STRUTTURE

2. CHIUSURE ESTERNE

3. PARTIZIONI INTERNE

4. DISTRIBUTORI (esterni e interni)

5. IMPIANTI
STRUTTURE
rappresentano gli elementi portanti dell’edificio e possono essere:

§  DI FONDAZIONE (continue o puntiformi)


§  IN ELEVAZIONE VERTICALE (pilastri, setti etc.)
§  IN ELEVAZIONE ORIZZONTALE (travi, solai etc.)


IL SISTEMA STRUTTURALE
sistema di fondazione
STRUTTURE DI FONDAZIONE

L a funzione principale di un sistema di fondazione è la TRASMISSIONE DEI
CARICHI AL SUOLO
STRUTTURE DI FONDAZIONE

L a funzione principale di un sistema di fondazione è la TRASMISSIONE DEI
CARICHI AL SUOLO

PARAMETRI PER ORIENTARE LA


SCELTA DI UN SISTEMA DI
FONDAZIONE:

•  PESO DELL’EDIFICIO
•  TIPOLOGIA DI STRUTTURA IN
ELEVAZIONE
•  RESISTENZA PENETROMETRICA
DEL TERRENO
STRUTTURE DI FONDAZIONE
CLASSE DI TERRENO Kg/mq

1. Roccia massiccia (granito,
Diorite, roccia eru5va, marmo) 976.500

2. Roccia lamellare (calcare stra?ficato


scito, ardesia) 390.600

3. Roccia sedimentaria (argille


Compa1e, arenaria etc) 244.100

4. Roccia di le1o morbida e


Calcare morbido 97.650

5.  Ghiaie parzialmente cementate


e cos?pate

6. Ghiaia e mis? ghiaia-sabbia 58.950


7.  Ghiaia sciolta, argilla asciu1a


dura e compa1a 39.000

8. Sabbia a grana fine compa1a 29.295


9. Sabbia media sciolta, argilla dura 19.530


10. Argilla morbida sfaldata 14.640



STRUTTURE DI FONDAZIONE
I SISTEMI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI DIRETTE:
superficiali
Sono quelle che poggiano su strati di
terreno raggiungibili con semplici
operazioni di scavo.

FONDAZIONI INDIRETTE:
profonde
Sono quelle che trasme1ono i carichi della
costruzione a stra? profondi di terreno:
possono agire per appoggio o per a1rito.
I SISTEMI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI DIRETTE:
superficiali
Sono quelle che poggiano su strati di
terreno raggiungibili con semplici
operazioni di scavo

TIPOLOGIE:

1.  PUNTIFORMI •  PLINTI

•  A TRAVI ROVESCE
2.  CONTINUE
•  AD ARCHI DRITTI E ROVESCI
•  A PLATEA
•  A PIASTRA
•  GALLEGGIANTE
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > DISCONTINUA > NORMALE
PLINTO DI FONDAZIONE
Il plinto è un tipo di fondazione adatto per terreni di buona esistenza meccanica e
valido solo per sistemi costruttivi a pilastri e travi.
Il plinto è sempre eseguito in calcestruzzo di cemento e può essere armato e non.
Condizione essenziale è che l’angolo a sia maggiore di 55°.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > DISCONTINUA > NORMALE
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A TRAVE ROVESCIA
Il nome di trave rovescia deriva dal fatto che la trave costituente la fondazione
risulta rovesciata rispetto a quella comunemente usata nelle strutture, in quanto il
carico è costituito dalle reazioni del terreno e quindi agente dal basso, anziché
dall’alto. È ottimo per i terreni di media e buona resistenza e si applica sulle
strutture a scheletro indipendente.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A PLATEA
Nel caso di terreni di scarsa resistenza le travi rovesce principali finiscono per
essere così vicine che in pratica non si possono eseguire gli scavi separatamente.
Conviene quindi sbancare tutta la zona, ed adottare un tipo di fondazione
diverso, chiamato a platea. Consiste in un’unica soletta di base di adeguato
spessore irrigidita da nervature nelle due direzioni principali così da ottenere una
ripartizione dei carichi sul terreno pressochè uniforme, in quanto tutto insieme
risulta notevolmente rigido.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A PLATEA
IL SISTEMA STRUTTURALE
strutture in elevazione
STRUTTURE

PARETI IN MURATURA ORDINARIA


§  MURATURA PARETI IN MURATURA ARMATA
PARETI IN MURATURA MISTA

§  CALCESTRUZZO ARMATO A TELAIO


A PARETI
A NUCLEO
PREFABBRICATO

§  STRUTTURA MISTA ACCIAIO / CALCESTRUZZO

A TELAIO
§  STRUTTURA IN ACCIAIO A TELAIO CON CONTROVENTI CONCENTRICI
§  LEGNO A MENSOLA
INTELAIATO CONTROVENTATO
STRUTTURE: MURATURA

•  Il comportamento complessivo

del fabbricato in muratura
portante è di ?po SCATOLARE.

•  Spessore del muro importante


(>30cm)
•  Limitato numero di piani che è
possibile costruire

•  Le dimensioni dei muri


obbligano ad avere aperture di
limitate

Museo di arte romana a Merida


(1980-1986) di Raphael Moneo

Gra1acielo Pirelli, Gio Pon?, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe


Valtolina, Egidio Dell'Orto, Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso.
_Milano_ 1955-1960
STRUTTURE: CALCESTRUZZO ARMATO
STRUTTURE: ACCIAO




STRUTTURE: LEGNO

Shigeru Ban, TAMEDIA AG HEADQUARTER


Zurigo, 2013
PRINCIPALI ARCHETIPI STRUTTURALI
STRUTTURE TRILITICHE
LA TRAVE INFLESSA
STRUTTURE TRILITICHE
LA TRAVE INFLESSA
STRUTTURE TRILITICHE
COLONNE E PILASTRI:
PROBLEMA DELL’INSTABILITA’ AL CARICO DI PUNTA
STRUTTURE TRILITICHE
COLONNE E PILASTRI:
PROBLEMA DELL’INSTABILITA’ AL CARICO DI PUNTA
STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Le strutture portanti verticali o di elevazione


sono direttamente collegate alle fondazioni.

ESSE FORMANO LO SCHELETRO DEGLI


EDIFICI E HANNO IL COMPITO DI
TRASFERIRE TUTTO IL PESO DELLA
COSTRUZIONE SULLE FONDAZIONI.

A formare l'ossatura delle costruzioni


contribuiscono, insieme alle strutture verticali,
quelle orizzontali, costituite da travi, archi,
solai e tetti.

Un'altra struttura di elevazione è data dai


muri portanti, in muratura o in calcestruzzo
armato.

SOLAIO > TRAVI > PILASTRI/SETTI > FONDAZIONI


STRUTTURE ORIZZONTALI:
TRAVI E SOLAI

§  RIPORTARE I CARICHI VERTICALI AGENTI AI PIANI AGLI ELEMENTI


STRUTTURALI VERTICALI CHE A LORO VOLTA LI TRASMETTONO ALLE
FONDAZIONI
§  GARANTIRE UN COLLEGAMENTO RIGIDO TRA GLI ELEMENTI STRUTTURALI
VERTICALI IN MODO DA ASSICURARE UN COMPORTAMENTO SPAZIALE DELLA
STRUTTURA, MOLTO IMPORTANTE AL FINE DI ASSORBIRE LE FORZE
ORIZZONTALI DOVUTE A VENTO E SISMA.
STRUTTURE IN ELEVAZIONE

LA MAGLIA DI TRAVI E PILASTRI


DEVE RISULTRE IDEALMENTE
REGOLARE SIA IN SEZIONE CHE
IN PIANTA
STRUTTURE IN ELEVAZIONE
STRUTTURE IN ELEVAZIONE: CONTROVENTAMENTO

ASSORBIRE I CARICHI ORIZZONTALI


DERIVATI PRINCIPALMENTE DA
VENTO e AZIONI SISMICHE
STRUTTURE IN ELEVAZIONE: CONTROVENTAMENTO
GIUNTI RIGIDI: PIÙ FACILI IN CEMENTO
ARMATO CHE IN ACCIAIO E SONO PER
ALTEZZE CONTENUTE

MURI DI TAGLIO SUI PROSPETTI O


INTERNAMENTE COME TRAMEZZI O NUCLEO
CENTRALE DI SERVIZIO; POSSONO INTERAGIRE
ANCHE PARAPETTI RIGIDI, DANDO STABILITÀ AL
TELAIO.

CONTROVENTATURA DIAGONALE CHE


CONFIGURA LA TRIANGOLAZIONE DI
CAMPATE OPPORTUNAMENTE SELEZIONATE
NEL TELAIO IN ACCIAIO IN FACCIATA O
INTERNAMENTE.

TAMPONAMENTO IN PANNELLI
SUFFICIENTEMENTE RIGIDI DA INTERAGIRE CON
LA STRUTTURA, CONFERENDOLE STABILITÀ.

Potrebbero piacerti anche