IL SISTEMA TECNOLOGICO
sistema strutturale di un edificio
sistemi di fondazione I strutture in elevazione I
strutture trilitiche e reticolari
SISTEMA EDILIZIO E SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE
L’involucro edilizio è un elemento archite1onico che delimita l’organismo costru5vo e
stru1urale, come fosse una scatola la cui funzione è di separare l’interno dall’esterno.
Ne risulta che, la scatola edilizia (involucro) pu essere scomposta in elemen?
funzionalmente e morfologicamente diversi:
1. STRUTTURE
2. CHIUSURE ESTERNE
3. PARTIZIONI INTERNE
5. IMPIANTI
STRUTTURE
rappresentano gli elementi portanti dell’edificio e possono essere:
• PESO DELL’EDIFICIO
• TIPOLOGIA DI STRUTTURA IN
ELEVAZIONE
• RESISTENZA PENETROMETRICA
DEL TERRENO
STRUTTURE DI FONDAZIONE
CLASSE DI TERRENO Kg/mq
1. Roccia massiccia (granito,
Diorite, roccia eru5va, marmo) 976.500
FONDAZIONI DIRETTE:
superficiali
Sono quelle che poggiano su strati di
terreno raggiungibili con semplici
operazioni di scavo.
FONDAZIONI INDIRETTE:
profonde
Sono quelle che trasme1ono i carichi della
costruzione a stra? profondi di terreno:
possono agire per appoggio o per a1rito.
I SISTEMI DI FONDAZIONE
FONDAZIONI DIRETTE:
superficiali
Sono quelle che poggiano su strati di
terreno raggiungibili con semplici
operazioni di scavo
TIPOLOGIE:
• A TRAVI ROVESCE
2. CONTINUE
• AD ARCHI DRITTI E ROVESCI
• A PLATEA
• A PIASTRA
• GALLEGGIANTE
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > DISCONTINUA > NORMALE
PLINTO DI FONDAZIONE
Il plinto è un tipo di fondazione adatto per terreni di buona esistenza meccanica e
valido solo per sistemi costruttivi a pilastri e travi.
Il plinto è sempre eseguito in calcestruzzo di cemento e può essere armato e non.
Condizione essenziale è che l’angolo a sia maggiore di 55°.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > DISCONTINUA > NORMALE
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A TRAVE ROVESCIA
Il nome di trave rovescia deriva dal fatto che la trave costituente la fondazione
risulta rovesciata rispetto a quella comunemente usata nelle strutture, in quanto il
carico è costituito dalle reazioni del terreno e quindi agente dal basso, anziché
dall’alto. È ottimo per i terreni di media e buona resistenza e si applica sulle
strutture a scheletro indipendente.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A PLATEA
Nel caso di terreni di scarsa resistenza le travi rovesce principali finiscono per
essere così vicine che in pratica non si possono eseguire gli scavi separatamente.
Conviene quindi sbancare tutta la zona, ed adottare un tipo di fondazione
diverso, chiamato a platea. Consiste in un’unica soletta di base di adeguato
spessore irrigidita da nervature nelle due direzioni principali così da ottenere una
ripartizione dei carichi sul terreno pressochè uniforme, in quanto tutto insieme
risulta notevolmente rigido.
I SISTEMI DI FONDAZIONE:
DIRETTA > CONTINUA > A PLATEA
IL SISTEMA STRUTTURALE
strutture in elevazione
STRUTTURE
A TELAIO
§ STRUTTURA IN ACCIAIO A TELAIO CON CONTROVENTI CONCENTRICI
§ LEGNO A MENSOLA
INTELAIATO CONTROVENTATO
STRUTTURE: MURATURA
• Il comportamento complessivo
del fabbricato in muratura
portante è di ?po SCATOLARE.
TAMPONAMENTO IN PANNELLI
SUFFICIENTEMENTE RIGIDI DA INTERAGIRE CON
LA STRUTTURA, CONFERENDOLE STABILITÀ.