net
Densità: 3 959,41 abitanti per Kmq Altezza sul livello del mare: 36 metri
Uno dei luoghi architettonicamente più interessanti di Berlino è il palazzo del Parlamento Federale tedesco,
il Reichstag. Non tutti sanno che la visita alla cupola del Parlamento è possibile ed è assolutamente
gratuita! Il Reichstag è stato costruito nel 1874 e vide la luce dopo 10 anni di lavori e la sua cupola (Allora in
pietra) sovrastava lo Stadtschloss, il castello cittadino. L’imperatore Guglielmo II soprannominò l’edificio
“Cima del cattivo gusto” e “Reichsaffenhaus” (casa delle scimmie del Reich). L’edificio dopo varie
vicissitudini fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e fu successivamente ricostruito solo tra il
1961 e il 1971 senza la cupola fatta saltare in aria nel 1945. In seguito alla riunificazione delle due
Germanie, si decise di riutilizzare l’edificio come sede del Parlamento. La nuova ristrutturazione fu
progettata dall’archistar Sir Norman Foster. Sua è la cupola di vetro inizialmente molto discussa ed ora
simbolo della città. La cupola è aperta dalle 8.00 alle 23.00 e il momento migliore per visitarla, neanche a
dirlo, è il tramonto! Se anche voi volete godervi il panorama berlinese durante la cosiddetta golden hour
preparatevi a registrarvi sul sito molto in anticipo visto che è uno degli orari di visita più gettonati!!! Per
un’esperienza ancora più speciale potrete anche prenotare un tavolo al Rooftop Restaurant e cenare con
una impagabile vista sulle luci di Berlino.
Il Checkpoint Charlie è uno dei punti turistici più gettonati. E' il valico che, dal 1945 al 1990, separava
Berlino Est (Mitte), sotto il controllo della Russia, da Berlino Ovest (Kreuzberg) sotto il controllo degli Stati
Uniti. In questo punto ebbero luogo alcune fughe spettacolari dalla DDR. Qui si trova anche Il Museo Casa al
Checkpoint Charlie mostra un'esposizione permanente sulla storia del Muro di Berlino e sulla lotta
internazionale per i diritti umani. Sono esposti tra gli altri anche molti oggetti usati dai fuggiaschi e da chi li
aiutava a fuggire. (aperto ogni giorno 9-22, ingresso 12,50 Euro)
Dove si trova: Friedrichstrasse 43–45, 10969 Berlino Kreuzberg (Stazioni della U-Bahn Kochstraße (U6),
Stadtmitte (U2) oppure autobus M29, fermata Kochstraße)
http://www.globopix.net
3) Porta di Brandeburgo
La Porta di Brandeburgo (costruita nel 1789-91 da Carl Gotthard Langhans che si è ispirato ai Propilei
dell'acropoli di Atene), antica porta della città e simbolo di Berlino, si trovava nel periodo della divisione
immediatamente dietro la linea del confine, nel settore sovietico della città. La piazza Pariser Platz faceva
parte della striscia di confine ed era inaccessibile al pubblico.
Il Museuminsel (isola dei musei) è un insieme di cinque musei , tra i quali il fasmoso Pergamon, costruiti tra
il 1824 e il 1930 su una piccola isola della Sprea, il fiume che bagna Berlino. Luogo di grande valore culturale
e architettonico, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1999. Questa “acropoli
dell’arte” abbraccia l’evoluzione della concezione museale del 20° secolo e raccoglie opere e reperti che
raccontano di seimila anni di arte. Molte provengono dalle collezioni private della famiglia reale prussiana e
dal 1918 sono amministrate dalla fondazione Stiftung Preusschiscer Kulturbesitz (la fondazione
responsabile del patrimonio culturale degli Hohenzollern). Il più antico tra i musei dell’isola è l’Altes
Museum (1830), che è anche il più antico museo tedesco, capolavoro neoclassico di Karl Friedrich Schinkel.
Il museo più recente è invece il Pergamon che attira ogni anno un milione di visitatori provenienti da ogni
parte del mondo, che giungono qui per ammirare l’Altare di Pergamo, la Porta di Mileto e la Porta di Ishtar.
Con 24 euro si può acquistare un pass che permette di visitare tutti i musei dell’isola nell’arco di 3 giorni.
http://www.globopix.net
5) East Side Gallery
L’"East Side Gallery" è il più lungo tratto rimasto in piedi. Si trova in Mühlenstrasse a Friedrichshain. Qui
ben 118 artisti di 21 paesi hanno dipinto sul muro le loro opere dando vita ad una lunghissima galleria
d’arte a cielo aperto. In occasione del ventesimo anniversario della caduta del Muro la "East-Side-Gallery"
quasi tutti gli “affreschi” sono stati ristrutturati.
2) Kurfürstendamm e Tauentzienstraße
Il viale "Kudamm" è la meta dello shopping per eccellenza a Berlino e tra le più importanti in
Germania. Il viale, lungo 3,5 chilometri, si estende da Breitscheidplatz, con la Kaiser-Wilhelm-
Gedächtniskirche, a Charlottenburg, fino a Rathenauplatz a Grunewald, dove iniziano i quartieri di
ville di Berlino Ovest. Intorno a Breitscheidplatz ci sono numerose boutique e negozi. Nelle
tranquille strade laterali, come Fasanenstraße, la zona dello shopping più lussuoso della città, ci
sono molte boutique e caffè distinti negli sfarzosi edifici di fine secolo.
3) Friedrichstraße
Friedrichstraße è uno dei punti nevralgici della capitale. Si potrebbe quasi dire che racchiude tutta
Berlino in una strada. Qui c’è il centro commerciale delle Galerie Lafayette con il suo edificio
avveniristico. L'attiguo Quartier 206 è invece uno degli indirizzi più belli ed esclusivi dello shopping
a Berlino. In questa galleria in stile déco potete trovare marchi come Cerruti, Gucci o Louis Vuitton.
Inoltre nella Friedrichstraße si può vivere la cultura in un modo unico nel gruppo Dussmann das
KulturKaufhaus che, su cinque piani, offre tutto ciò che ha a che fare con la cultura: libri, musica e
film, giochi e audio-libri, articoli regalo, cancelleria, bloc-notes e molto altro. Da non perdere il
negozio Ritter Sport dove potrete personalizzare le barrette di cioccolato omonime.
http://www.globopix.net
I 5 hotel consigliati da Globopix
Telefono: 30339391120
Il più romantico
Schlosshotel Im Grunewald (5 stelle)
Telefono: 4930895840
Il più lussuoso
Regent Berlin (5 stelle )
Telefono: 00 49 30 20338
Telefono: 30 2261 0
Telefono: +49302832153
Il più romantico
Fischers Fritz
Telefono: (30) 24 62 87 60
Hafen Bar
Nell'Hafenbar (Bar del porto) si ascoltano canzoni tedesche di successo e Neue Deutsche Welle in
un'atmosfera caratterizzata da reti da pesca, gabbiani e pesci colorati di plastica
Delicious Doughnuts
Il locale Delicious Doughnuts è la combinazione di un salotto estremamente rilassante e di un cocktail bar.
Sulla pista da ballo ci si muove a ritmo di Acid-Jazz e musica dei DJ (soul, funk, house, electro). Al bar
illuminato di rosso si può gustare la BIRRA DELICIOUS insieme ad ottimi cocktail a costo accessibile.
Come raggiungerlo con i mezzi pubblici: fermata della metro Rosenthaler Platz
Adagio
Grande discoteca a due piani nel cuore di Berlino. L'Adagio è il locale ideale per ballare nelle piste da ballo
ma anche per conversare sui comodi divani del lounge bar. Un locale unico anche per il suo design elegante
che fonde più stili insieme realizzando un mix perfetto e armonioso che si confonde sotto la luce soft dei
lampadari e delle candele.
Mezzi pubblici: Dall’aeroporto di Scheonefeld si può prendere la SBahn (s9 o S45) oppure i treni
regionaliRe7, RB14 ed RB19 che partono ogni ora e impiegano circa 30 minuti per arrivare in città. Da Tegel
si possono invece prenderei bus X9, 128, 109 e TXL express. Maggiori informazioni sul sito
http://www.vbb.de/en/index.html
Mezzi pubblici: Il sistema dei trasporti locali è molto efficiente. C’è la metropolitana, si sono i bus, il tram e
anche il sistema ferroviario della S Bahn. Un viaggio singolo costa 2,60 euro e la tessera giornaliera 6,70
euro. La metro è aperta dalle 5 all’1 di notte e il venerdì e il sabato funziona tutta la notte!
A piedi: Ovviamente uno dei modi migliori per scoprire Parigi è a piedi, gli Champs Elysèes mica si possono
fare in metro! E neppure la romantica Montmartre!
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Temp Media
1,2 2,9 7 14,4 19,9 22,2 23,3 24 18,5 13,3 6,7 1,7
Max
Temp Media
-4,1 -3,7 -0,9 4,4 9,5 11,9 13,9 14,1 10,1 6,6 1,8 -2,7
Min
Temp Media -1 0 3 9 15 17 19 19 14 10 4 -1
mm di
65 58 62 44 50 66 80 73 57 58 60 60
Pioggia
Giorni
12 12 13 13 13 15 15 16 13 15 13 13
Piovosi
Alba 8:14 7:29 6:23 5:11 4:13 3:45 4:03 4:49 5:40 6:31 7:28 8:12
Tramonto 16:15 17:11 18:07 19:01 19:52 20:27 20:21 19:32 18:23 17:13 16:12 15:48
Durata
8:01 9:04 11:04 13:05 15:03 16:04 16:01 14:04 12:04 10:04 8:04 7:03
Giorno