Sei sulla pagina 1di 321

1.

[V/PS] L'insieme di cellule aventi la stessa funzione è detto:


A. apparato
B. organo
C. tessuto
D. membrana
E. sistema

2. Il termine "tessuto" in biologia ha il seguente significato:


A. l'insieme di tutte le cellule di uno stesso organo
B. un insieme di cellule simili aventi la stessa funzione
C. un insieme di cellule ad attività riproduttiva
D. un involucro duro che riveste il corpo degli insetti e che viene
periodicamente sostituito
E. un insieme di organi che svolgono funzioni simili

3. Un tessuto è composto principalmente da:


A. grassi
B. proteine
C. H20
D. zuccheri
E. acidi nucleici

► L'acqua costituisce circa il 60/70% del contenuto di un organismo.

4. [V/O] La percentuale di acqua nell'organismo umano è, in media,


circa il:
A. 90%
B. 40%
C. 70%
D. 15%
E. 5%

Scanned by CamScanner
o pelle; l'endotelio, di tipo pavimentoso semplice e di origine meso- D. Generano una corrente elettrica
dermica che riveste le superficie interne di vasi sanguigni, linfatici e del E. Sono in grado di contrarsi
cuore (endocardio), i rivestimenti della bocca e faringe, di tipo 11.1 microvilli sono specializzazioni della superficie delle cellule:
pavimentoso pluristratificato che derivano daH'ectoderma, i rivestimenti A. endoteliali
degli alveoli polmonari (pavimentoso semplice), dei canali dell’apparato B. muscolari
riproduttore e dell'intestino (cilindrico semplice) di origine endodermica. C. nervose
Un aspetto caratteristico delle cellule epiteliali è quello di essere po- D. connettivali
larizzate: sono cioè provviste di due superfici distinte, una rivolta verso la E. epiteliali
membrana basale sottostante, detta superficie basale, e l'altra rivolta
invece verso il lato superiore dell'epitelio, detta superficie apico-laterale; 12.1 desmosomi sono:
quest’ultima presenta spesso specializzazioni funzionali distintive, come A. filamenti contrattili delle ciglia
la presenza di invaginazioni e protuberanze come microvilli o ciglia. B. filamenti contrattili delle cellule muscolari lisce
Un'altra specializzazione funzionale, tipica delle cellule dello strato più C. specializzazioni di membrana delle cellule epiteliali
esterno della cute (strato corneo), è la cheratinizzazione; le cellule D. filamenti del fuso mitotico
E. organuli cellulari deputati alla sintesi di glucidi
cheratinizzate contengono cheratina, una proteina filamentosa ricca di
ponti disoifuro tra residui di cisteina che le rende resistenti ai traumi, e TESSUTO CONNETTIVO
lipidi, prevalentemente idrossice- ramide, in grado di ostacolare
l'evaporazione, nonché aumentare l'impermeabilità ai liquidi. Il tessuto connettivo è costituito da cellule di forma varia, caratterizzate
dalla presenza di una abbondante sostanza intercellulare (o matrice)
5.11 tessuto epiteliale è: da esse sintetizzata ricca di fibre proteiche, di cui le più abbondanti
A. un tessuto avente solo funzione di protezione e di secrezione sono il collagene e l’elastina. Come suggerisce il nome, la funzione
B. un tessuto che ha solo funzione di sostegno primaria di questo tessuto è quella di connettere, sia strutturalmente
C. un tessuto avente solo funzione di secrezione che funzionalmente, gli altri tessuti e gli organi, svolgendo nel
D. un tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono contempo anche le funzioni di riempimento e di sostegno.
a contatto Il tessuto connettivo si differenzia, a seconda delle specifiche morfo-
E. un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione logiche o funzionali, in vari sotto-tipi tissutali.
a) Tessuto connettivo lasso: formato da fibroblasti che secernono
6.[0] Nel tessuto epiteliale sono presenti:
una sostanza fondamentale non molto compatta, riempie gli spazi tra
A. filamenti contrattili
B. una matrice e cellule sparse organi e tessuti diversi.
C. cellule squamose, cubiche o cilindriche b) Tessuto connettivo denso: formato da fibroblasti che secernono
D. cellule con sottili prolungamenti una sostanza fondamentale molto addensata, con abbondante colla-
E. i fasci di cellule allungate gene (nei tendini e nel derma) o elastina (nelle pareti delle arterie).
c) Tessuto cartilagineo: è un tessuto connettivo di sostegno specia-
7.1 tre dementi chimici più abbondanti in una cellula epiteliale lizzato costituito da tre tipi cellulari: i condroblasti secementi la matrice,
sono: che si trasformano in condrociti, una volta inglobati dalla matrice dove
A. carbonio, ossigeno e sodio sono presenti in forma quiescente, e i condroclasti che degradano la
B. carbonio, zolfo e idrogeno matrice. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità, la
C. carbonio, idrogeno e potassio flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente. Le cartilagine
D. carbonio, azoto e ossigeno formano l'abbozzo per la maggior parte delle ossa dello scheletro umano
E. carbonio, ossigeno e idrogeno non solo durante la vita fetale, ma anche durante l'accrescimento
corporeo nelle metafisi (cartilagine di coniugazione), dove vengono
► Sono i tre elementi chimici più abbondanti in tutte le cellule.
successivamente mineralizzate e sostituite da tessuto osseo. Nell'adulto
8. Quale tra questi tessuti svolge funzioni di rivestimento? le cartilagini permangono in corrispondenza di specifiche strutture, come
A. Il tessuto cartilagineo verrà specificato in seguito. La cartilagini sono rivestite da un involucro
B. Il tessuto muscolare liscio costituito da tessuto connettivo denso fibroso detto pericondrio. Le
C. Il tessuto nervoso cartilagini non sono vascolarizza- te nè innervate e la diffusione di gas e
0. Il tessuto epiteliale metaboliti avviene attraverso la matrice. Le cartilagini vengono
E. Il tessuto muscolare striato classificate in base alia quantità e alla costituzione della sostanza amorfa
e in base alle fibre in essa presenti. Si distinguono perciò tre tipi di
9. Gli embrioni che arrivano all'utero qui vi si impiantano, più
esattamente si impiantano nel tessuto: cartilagine:
A. connettivo - Cartilagine ialina: è la varietà più diffusa, ha l'aspetto di una sostanza
B. adiposo molto viscosa di colore bianco, traslucido ed opalescente, ed è dotata di
C. muscolare striato notevole elasticità e grande resistenza alla compressione. La cartilagine
D. epiteliale ialina costituisce l'abbozzo della maggior parte delie ossa, riveste le
E. muscolare liscio superfici articolari, forma la trachea, la laringe e i bronchi, nonché la
cartilagine del naso e delle costole;
10. [M/PSJ Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle - Cartilagine fibrosa: è caratterizzata dalla presenza di spessi fasci di
cellule epiteliali? ‘ fibre collagene (di tipo I). Non è dotata di pericondrio. È la costituente
A. Alcune svolgono un ruolo secretorio dell'anello fibroso dei dischi intervertebrali, della sinfisi pubica, delle zone
B. Hanno un'abbondante matrice extracellulare
di inserzione tra tendini e osso e dei menischi;
0. Si trovano solo sulla superficie corporea
- Cartilagine elastica: ha un colore giallastro, dovuto alla presenza delle
fibre di elastina e fìbrillina ed è opaca. Possiede pericondno Forma il
padiglione auricolare, la tuba uditiva e l'epiglottide.

Scanned by CamScanner
SST—s/srrsr
smo. E' costituito da cellule disperse in una abbondante matrice ex-
tracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell'elasticità) e di
sostanza amorfa di origine proteica.” Tale definizione si riferisce a:
A. tessuto nervoso
^logicamente è un tipo particolare di tessuto connettivo d?S gno. B. tessuto osseo
costituito da colute disperse in un’abbondante matrice telare, formata C. tessuto cartilagineo
da fibre d, co lagene di tipo I, da sostanza amS origine glicoproteica D. tessuto epiteliale
(costate oltre che da proteoglican efcj teine, da proteine specifiche quali E. tessuto muscolare
l’osteopontina chP ha ^
. ! cmcnu minerali, pnnciDalmpn- ► Il tessuto cartilagineo e osseo, sono due tessuti simili, tuttavia
te calco combinato con ossigeno, fosforo e idrogeno aImam quello cartilagineo è notevolmente più elastico ed è anche ricco di
idrossiapatite, che costituisce circa il 65% del peso secco del Sto nccfin fibre rispetto a quello osseo che invece è più duro in quanto formato
Le due componenti della mairi™ ___________________ 5Ul0
anche da materia inorganica (c'è un'importante componente in
SSorare le cellule alla matnce, l’osteocalcina e SSSiSSn •olle pena minerali).
sintesi della matrice) e da elementi min^olXm calcio combinato con
ossigeno, fosfnm Q Vmen 18. Qual è la più abbondante proteina fibrosa dell'organismo
T.” , — * w ,0
peso secco del tessuti umano?
osseo. Le due componenti della matrice, confenscano propr eS d verse A. la beta-cheratina
ed interdipendenti al tessuto: la (razione calcificate è rei™ sabile della B. la fibrina
durezza dell’osso, mentre quella fibrillare è responSe della flessibilità e, C. il fibrinogeno
dunque, della robustezza e della resistenza afa trazione del tessuto. ‘ D. la fibronectina
Nell'osso si distingue una parte esterna compatta e una interna costi tuita E. il collagene
da un tessuto spugnoso, dalla caratteristica struttura trabecola- re,
leggera ma in grado di resistere a tensioni molto elevate È un errore ► Il collagene è la proteina più abbondante del tessuto connettivo
considerare l'osso come una struttura rigida di semplice sostegno animale ed è la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 6% del
meccanico: le cellule sono soggette a un continuo rimaneggiamento e peso corporeo).
nnnovamento ad opera degli osteoblasti e osteoclasti come verrà
specificato in seguito. 19. Il collagene è una proteina strutturale tipica del tessuto:
A. epiteliale
13. Il tessuto in cui è presente una sostanza intercellulare è: B. adiposo
A. connettivo C. muscolare
B. epiteliale D. nervoso
C. muscolare E. connettivo
striato 0, nervoso
► Il collagene è presente nelle ossa, nelle unghie, nella cornea e nel
E. muscolare
cristallino dell'occhio, nella pelle, tra gli spazi interstiziali di alcuni
14. [0] "Tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono organi (es. fegato) ecc.
una matrice nella quale sono immerse e che determina le caratteristiche
20. [V] Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale?
del tessuto stesso”. Tale definizione si riferisce a:
A. Catalasi
A. tessuto ghiandolare
B. Emoglobina
B. epidermide
C. Anticorpo
C. tessuto muscolare D. Collagene
D. tessuto connettivo E. Adrenalina
E. tessuto epiteliale
TESSUTO MUSCOLARE
15. La cartilagine è: Il tessuto muscolare è un tipo particolare di tessuto responsabile dei
A. un tipo di tessuto osseo movimenti volontari ed involontari del corpo. È distinto in tre tipi, diversi
B. un tessuto vegetale non differenziato per struttura, funzione e localizzazione. Questi sono: il tessuto muscolare
C. un tessuto connettivo consistente e flessibile che costituisce la striato o scheletrico, di tipo volontario; il tessuto muscolare liscio, di tipo
struttura di alcuni organi involontario; il tessuto muscolare cardiaco, anch'esso striato ma di tipo
D. un enzima involontario. Tutti ì tre tipi derivano dal mesoderma I muscoli constano dì
E. una ghiandola endocrina
tre elementi: le fibre muscolari che si dispongono in fasci; una rete
16. Dalla figura si può riconoscere che si tratta di: capillare abbondante; un importante tessuto connettivo, composto da
fibre elastiche e collagene, che fa da sostegno al muscolo stesso. ..
Essendo un tessuto altamente specializzato, le sue strutture cellulari
hanno nomi differenti da quelli comuni negli altri tessuti:
- miocita, ovvero la cellula muscolare in generale, che è di forma
allungata ed è dotata di due proprietà fondamentali: l'eccitabilità e la
contrattilità, cioè la capacità di accorciarsi attivamente e tornare pas-
A. un tessuto epiteliale B un tessuto ghiandolare C. un tessuto sivamente alla lunghezza originaria;
cartilagineo D un tessuto osseo E un tessuto nervoso - sarcolemma, ovvero la membrana cellulare;
- sarcoplasma, ovvero il citoplasma;
Vedi quiz 17, - reticolo sarcoplasmatico ovvero il reticolo endoplasmatìco liscio-
sarcosomi, ovvero i mitocondri.
17-[M] "Tessuto caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità.
Svolge un ruolo di sostegno strutturale all intemo e organi

Scanned by CamScanner
21.11 tessuto fatto di cellule specializzate per la contrazione, che
determina i movimenti del corpo, è il:
A. osseo
B. epiteliale
C. nervoso
D. connettivo
E. muscolare

22. [V] Il tessuto muscolare liscio:


A. permette i movimenti dello scheletro
B. costituisce i muscoli volontari
C. è il tessuto del muscolo cardiaco
D. risponde a stimoli nervosi e ormonali
E. possiede cellule allungate contenenti numerosi nuclei

23. Il tessuto muscolare possiede una proprietà caratteristica, la-

24. Individuare l’affermazione FALSA tra le seguenti riguardanti il


tessuto muscolare:
A. il tessuto muscolare liscio è costituito da cellule fusiformi allungate con un
solo nucleo
A. elasticità '
B. contrattilità
C. irritabilità
D. estensibilità
E. permeabilità
B. nel tessuto muscolare liscio i miofilamenti sono organizzati in
y
sarcomen
C. il tessuto muscolare striato costituisce i muscoli scheletrici
D. il tessuto muscolare striato è costituito da cellule cilindriche allungate e
polinucleate
E
cleateUt° mUSC°lare miocardico è costituito da cellule mononu- 25. Le cellule
muscolari cardiache sono:
A. Irrorate dalle arterie intercostali
B. Prive di reticolo sarcoplasmatico
C. Sincizi funzionali
D. Cellule muscolari lisce
E. Innervate individualmente

Scanned by CamScanner
^ Si noti che un sincizio (fusione di due o più cellule tra loro) è costi tuito 33. Le cellule nervose differiscono dalle cellule musco ari per
da cellule polinucleate. ’ ché:
A. esprimono geni diversi
26. Cosa NON caratterizza le fibre muscolari striate?
B. hanno cromosomi diversi
A. L'eccitabilità
C. usano diversi codici genetici
B. La presenza di unità contrattili chiamate sarcoplasmi
D. hanno ribosomi specializzati
C. La presenza di proteine chiamate troponina e tropomiosina
D. La presenza del sarcolemma ' ’‘ E. contengono geni differenti

34. Per quale caratteristica una cellula nervosa differisce da tut-


E. La presenza di un sistema di tubuli trasversi (tubuli T)
te le altre cellule?
TESSUTO NERVOSO A. Per l'alta attività trascrizionale
B. Per l'incapacità a dividersi ulteriormente
27. Il tessuto nervoso: C. Per il suo metabolismo enzimatico
D. Per l'alto consumo di energia
A. è formato da cellule nervose e assoni
E. Per il contenuto di aminoacidi
B. coincide con il tessuto connettivo
C. riveste gli organi cavi 35. In un organismo pluricellulare adulto normalmente non si
D. è situato solo nella scatola cranica
dividono le cellule:
E. è costituito da cellule nervose
A. degli epiteli
B. del fegato
28. Qual è il nome della cellula nervosa?
C. nervose
A. Neurone
D. emopoietiche
B. Piastrina
E. di tutti i distretti dell'organismo
C. Dendrite
D. Sarcomero
E. Neurite 36. Quale delle seguenti cellule normalmente non si riproduce?
A. La cellula epatica
29. Il neurone è: B. Il neurone
A. una cellula nervosa C. La cellula del tessuto connettivo
B. un prolungamento della cellula nervosa D. La cellula del tessuto osseo
C. una cellula del sangue E. La cellula epiteliale
D. l'unità funzionale del rene
E. la fibra muscolare innervata da una fibra nervosa 37. Il sistema nervoso è sede di fenomeni:
A. elettrici
30. Per neurone si intende: B. elastici
A. il solo corpo cellulare delle cellule nervose C. ottici
B. l'assone delle cellule nervose motrici D. osmotici
C. una cellula nervosa completa di prolungamenti E. meccanici
D. l'insieme dei dendriti e dei neuriti
E. un gruppo di cellule nervose 38. Le cellule nervose trasmettono i loro messaggi mediante
alcune strutture con funzione di recettori per i
31. Le cellule associate ai neuroni con funzione di sostegno e neurotrasmettitori. Come si chiamano tali strutture?
nutrizione sono dette: A. Sinapsi
A. assoni B. Neuroni motori
B. dendriti C. Assoni
C. meningi D. Dendriti
D. neuriti E. Guaine mieliniche
E. cellule gliali ________
Le cellule delle glia dette anche cellule gliali, sono cellule che,
insieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione 39. Cosa sono le sinapsi?
«. Le cellule gliali appartengono A. Punti di contatto tra cellule contigue che permettono il passaggio
A. epiteliale di sostanze da una cellula all’altra yy

B. nervoso Organuli cellulari propri dei neuroni


C. osseo Zone di contatto tra due batteri durante lo scambio di materiale
B. genetico ems
D. connettivo C.
D. Zone di contatto tra due neuroni in cui si effettua la trasmissione
E. cartilagineo degli impulsi nervosi
nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti E. Organuli cellulari propri delle cellule vegetali
nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Nel sistema
nervoso sono presenti in rapporto 10:1 rispetto ai neuroni. Appartengono 40. La sinapsi è:
a questo tipo di cellule per esempio gli astrociti (le cellule più numerose) A. la zona di connessione tra due ossa
e gli oligodendrociti (che producono la mie ina . Le prove sperimentali B. un particolare tipo di simbiosi
attuali indicano che le cellule gliali contribuiscono principalmente alla C. l'ultima fase della divisione mitotica
funzione cerebrale, sostenendo i processi neuronali tanto che il cervello D. una interazione tra organismi di specie diversa
non potrebbe funzionare senza di esse. E. una struttura di connessione tra i neuroni

Scanned by CamScanner
41. Nell arco riflesso che comprende un recettore del dolore nella B. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico perdono
pelle, tre neuroni e un muscolo (effettore) il numero di sinapsi nel acqua aumentando il proprio volume
sistema nervoso centrale è: C. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotomco. perdono
A. 4 acqua riducendo il proprio volume
B2 D. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono
C. 1 acqua riducendo il proprio volume
D. 5 E. le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico. acquistano
E. 3 acqua riducendo il proprio volume

42. [0] I neuroni di una rete nervosa sono interconnessi tramite:


A. desmosomi ► Vedi pressione osmotica (quiz 1147 e seguenti). L'acqua di mare ha
B. giunzioni cellulari un contenuto in sali, e quindi una pressione osmotica, superiore a quello
C. sinapsi delle cellule. L'acqua quindi esce dalle cellule che raggrinzi- scono.
D. contatti diretti
E. plasmodesmi 50. Quale delle seguenti strutture NON fa parte degli annessi
cutanei?
43. [M/0] I dendriti trasmettono l'impulso nervoso: A. Denti
A. dai centri nervosi verso t recettori B. Ghiandole sudoripare
B. alternativamente nei due sensi C. Capelli
C. in senso centripeto, verso il corpo cellulare D. Ghiandole mammarie
D. in senso centrifugo, verso i centri nervosi E. Unghie
E. in modo variabile secondo lo stimolo
► L'apparato cutaneo non è costituito soltanto da epidermide e derma,
APPARATO ma comprende anche i seguenti annessi cutanei: ghiandole sudoripare,
TEGUMENTARIO CUTE E ghiandole sebacee, peli e unghie.
ANNESSI CUTANEI
51. L'epidermide:
44. Il derma è un tipo di tessuto:
A. è soggetta a un continuo ricambio
A. ematico
B. è formata da tessuto epiteliale monostratificato
B. epiteliale
C. contiene vasi sanguigni
C. mucoso
D. contiene terminazioni nervose
D. connettivo
E. è formata da tessuto connettivo compatto
E. epatico
52. Sia l'epidermide superiore che quella inferiore di una foglia
45. Il derma è:
A. la parte profonda della cute di natura connettivale presentano uno strato continuo di sostanza cerosa, che forma:
B. la parte superficiale delta cute di natura epiteliale A. il fellogeno
C. sinonimo di cute B. la cuticola
D. l'insieme delle ghiandole sebacee cutanee C. il sughero
E. la parte della cute che produce cheratina D. la lenticella
E. il picciuolo
46. [M/0] Il derma:
A. si trova al di sopra dell’epidermide 53. [M] I cheratinociti sono cellule particolari che si trovano, in-
B. presenta uno strato corneo sieme ai melanociti:
C. è costituito da tessuto epiteliale pluristratificato A. nel derma
D. è costituito da cellule ricche di chitina B. nelPepidermide
E. avvolge i follicoli piliferi C. nel rivestimento dei batteri
D. nel tegumento degli insetti
47. L'organo del corpo umano di dimensioni maggiori, in assolu- E. nella mucosa intestinale
to, rispetto agli altri organi è:
A. l’intestino ► I melanociti sono responsabili del processo di pigmentazione cutanea.
B. la pelle Sono cellule dotate di lunghi prolungamenti ramificati e di strutture
C. il cervello specializzate, i melanosomi (lisosomi) che producono il pigmento
D. il fegato melanina, in grado di filtrare le radiazioni solari. Derivano dalla cresta
E. il cuore neurale e sono disposte nello strato basale dell'epidermide frammiste ai
cheratinociti, e in numero minore anche nel derma sottostante (i
48. La pelle degli anfibi: melanociti sono in proporzione di uno a dieci rispetto ai cheratinociti, nelle
A. non presenta squame zone più pigmentale -nei capezzoli e nel sacco scrotale- arrivano a un
B. è ricoperta di grani T rapporto di uno a quattro). Il numero di melanociti può variare da circa
C. è ricoperta di squame 1000/mm2 sulle braccia e le gambe a 4000/mm2 sul viso e sul collo. Si
D. è ricoperta di uno strato di cellule morte noti che le differenze di colore delia pelle non dipendono dal numero di
E. è ricoperta di scaglie melanociti, ma dalla quantità di melanina prodotta e trasferita ai
cheratinociti.
49. [V] Se si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare la pelle inter-
dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il feno-
meno è dovuto al fatto che:
A. tra le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico dimmut- sce
il numero dei capillari sanguigni

Scanned by CamScanner
54.11 colore della pelle di un individuo è primariamente determi 60. Una infezione comune a carico delle labbra è:
nato dalla presenza e dalla distribuzione di: A. l'acne
aetermi-
A. emoglobina B. il tumore
B. melanina C. l'edema
C. flavonoidi D. l'infezione erpetica
D. antocianine E. l'eritema
E. carotene
APPARATO
55. [M] La cheratina è: LOCOMOTORE
A. una sostanza di natura proteica presente nel derma di tutti i Ver APPARATO
tebrati ' " SCHELETRICO
B. la cuticola di rivestimento degli Insetti
C. una sostanza di natura proteica presente negli strati superficiali Il tessuto osseo forma te ossa, che concorrono a costituire lo scheletro
dell'epidermide dei vertebrati, svolgendo una funzione di sostegno del corpo, di
D. una sostanza non proteica responsabile della colorazione dei peli protezione degli organi vitali (come nel caso della cassa toracica) e
e dei capelli
permettendo, insieme ai muscoli, il movimento. Inoltre, il tessuto osseo
E. una sostanza di natura proteica presente nel pannicolo adiposo del
costituisce un'indubbia riserva di calcio da cui l'organismo attinge in
cuoio capelluto
particolari momenti di bisogno per mezzo dell'azione coordinata degli
► La cheratina è una proteina filamentosa particolarmente ricca di un ormoni paratirodeo (PTH) e della vitamina D.
amminoacido solforato chiamato cisteina. Si divide in a-cheratina, Il corpo umano contiene circa 200 ossa. Le ossa possono distinguersi
presente nei mammiferi, e ^cheratina, presente nei rettili e negli uccelli. in: ossa impari, situate sulla linea mediana del corpo e sono singole
È prodotta dai cheratinociti ed è il principale costituente dello strato (come l’osso frontale e l'osso occipitale); ossa pari, poste ai lati e sono
corneo dell'epidermide, delle unghie e di appendici quali capelli, peli, doppie (come l'omero, il femore, il radio, l'ulna). Inoltre, in base alla
coma e piume. Grazie ai vari atomi di zolfo, le catene di cheratina forma, si possono distinguere in:
possono mantenere una stretta coesione, avvolgendosi in una - Lunghe, in cui la lunghezza prevale su larghezza e spessore, come
struttura simile ad un'elica. Sono proprio questi legami, detti ponti nel femore e omero;
disolfuro, ad assicurare la rigidità e la solidità di peti, unghie e capelli. - Corte, in cui lunghezza, larghezza e spessore sono simili, come
È altresì presente nell'epidermide dei tetrapodi e soprattutto degli nelle vertebre e l’astragalo;
amnioti, nei quali garantisce l'impermeabilità. - Piatte, in cui lo spessore è molto inferiore a lunghezza e larghezza,
come nelle scapole;
- Irregolari, come le ossa facciali.
56. [V] Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON si riferisce Tranne in corrispondenza delle superficie articolari, le ossa sono
al tipo degli epiteli semplici. Quale? rivestite dal periostio, una membrana fibrosa di tessuto connettivo che
A. Epitelio di rivestimento della capsula del Bowman comprende nella parte più prossima all'osso una strato di fibro- blasti.
B. Rivestimento interno dei vasi sanguigni Le ossa lunghe sono formate da una parte centrale, diafìsi, di tessuto
C. Epidermide osseo compatto occupata dal midollo giallo, ricco di grasso, e da due
D. Epitelio di assorbimento intestinale epifisi, formate da tessuto osseo spugnoso rivestito da uno strato di
E. Rivestimento interno degli alveoli polmonari tessuto osseo compatto. Le epifisi ospitano nella porzione più interna
il midollo osseo rosso, costituito da cellule staminali da cui vengono
► Un epitelio semplice è costituito da un solo strato di cellule che prodotte le cellule del sangue (tessuto emopoietico). '
prendono tutte rapporto con la membrana basale. Gli epiteli A, B ed E Il tessuto osseo, a seconda dell'organizzazione delle lamelle è di-
...
sono di tipo pavimentoso semplice, l'epitelio D è di tipo cilindrico stinguibile in: .....
semplice. Invece, l’epidermide è un epitelio pavimentoso composto. ,’ ,7" " «puiugia ossea nscontrabìle
nell embrione e nel feto, oppure quella che si forma temporaneamente
57. La lamina basale: in seguito ad una frattura. Nelle ossa non lamellari le fibre collaoe- ne
A. si trova alla base della cavità addominale non si organizzano in lamelle stratificate ma decorrono in spessi fasci
B. forma la base degli epiteli intrecciati (tessuto osseo non lamellare a fibre intrecciate! con lacune
C. è un tessuto disperse irregolarmente nella matrice.
- Ossa lamellari: questa varietà di osso è il risultato del rimaneggia-
D. è un muscolo
mento del osso non lamellare ed è quella che si riscontra nell'adulto È
E. si trova all’interno dell'occhio
costituita da strati di lamelle parallele sovrapposte l'una all'altra in cui
PATOLOGIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO le fibre collagene sono orientate nella stessa direzione ' Cellule ossee:
Le cellule fondamentali del tessuto osseo, responsabili della sintesi dei
58. L'eritema è: componenti della matrice, sono gli osteoblasTsi tratta di cellule di forma
A. una condizione cutanea fisiologica tondeggiante che derivano dalla differenzia zione delle cellule
B. un'ustione osteoprogenitrici, ossia cellule staminali mesen chimal. e sono
C. una malattia genetica caratterizzati dalla presenza di un reticolo endoola- smatico rugoso e
D. una condizione cutanea patologica d. un apparato dì Golgi molto estesi. Similmente ^
E. una patologia retinica fibroblasti, gii osteoblasti sono impegnati, nelle fasi di formazione
59. L'infezione erpetica, che colpisce numerosi soggetti a livello dell'osso, nella sintesi dei componenti molecolari che andranno a
della mucosa labiale, è di origine: costituire sia le fibre che le glicoproteine della matrice. Tali composti
A. protozoaria vengono successivamente espulsi dalle cellule per esocitosi, e ven-
B. alimentare gono quindi assemblati nella loro forma definitiva all'esterno della
C. micotica cellula.
D. batterica Una volta completata la sintesi della matrice, ed una volta avvenuta la
E. virale sua calcificazione, gli osteoblasti si sistemano in cavità ellissoidali non
mineralizzate scavate nella matrice stessa definite lacune ossee. In
questa fase prendono il nome di osteociti e, pur rimanendo cellule vitali,

Scanned by CamScanner
entrano in uno stato di quiescenza, caratterizzato da Golgi e reticolo B. sono due entità distinte
endoplasmatico granulare poco sviluppati. Tipici di queste cellule sono C. si identificano ,, .„
i lunghi prolungamenti citoplasmatici con cui la cellula attinge alle D. sono due entità diverse, ma con uguale funzione
..... ..................... .......... ..... il cornnHn flftCI I 1
► Non
sostanze nutritizie e che decorrono all'Interno di microgallerie definite bisogna assolutamente confondere il midollo spinale con il midollo osseo.
canalicoli ossei, I canalìcoli possono anche intersecarsi tra loro Il midollo spinale è parte del sistema nervosa e situato all'interno della
cosicché non solo più osteociti sono in contatto tra loro ma anche il colonna vertebrale, ed è responsabile della trasmissione degli impulsi
nervosi dal centro alla periferia e viceversa. Il midollo osseo invece si
liquido interstiziale giunge a cellule poste lontano dalla sorgente trova all'interno delle ossa (es. bacino) ed e responsabile della
nutritizia. Gli osteociti non rappresentano solo un mero alter ego degli produzione delle cellule del sangue, cioè dei globuli rossi, globuli bianchi
osteoblasti: infatti, quest'ultimi possono essere controllati dai primi e piastrine. Il suo peso complessivo è tra i 1000 e 1500 grammi. Ci sono
due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso (costituito principalmente
mediante opportuni segnali qualora vi sia bisogno di deporre matrice da tessuto mieloide) e il midollo osseo giallo (costituito soprattutto da
ossea. Inoltre, gli osteociti, possedendo recettori di membrana per tessuto adiposo che ne determina il colore). Globuli rossi, piastrine e la
maggior parte dei leucociti vengono prodotti nel midollo rosso, alcuni
l'ormone paratiroideo (PTH), controllano anche l’azione degli leucociti si sviluppano nel midollo giallo.
osteoclasti. Questi ultimi sono cellule deputata a produrre e secernere
enzimi che agiscono degradando la matrice calcificata, permettendo il
riassorbimento dell'osso. Questi enzimi entrano in gioco sia nei 67. Il principale componente minerale delle ossa è:
processi di crescita, durante i quali è necessaria la sostituzione del A. cloruro di calcio
tessuto osseo immaturo (non lamellare) in tessuto osseo lamellare B. fosfato di calcio
adulto, sia per permettere le successive rimodellazioni dell'osso (che, C. carbonato di potassio
nell'adulto coinvolge mediamente il 10% del tessuto osseo ogni anno). D. solfato di calcio
E. carbonato di sodio
61. Senza lo scheletro, il corpo:
A. potrebbe sostenersi ugualmente 68. [M] Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'in-
B. non subisce vanazioni gessatura. Il veterinario ha usato:
C. potrebbe proteggere meglio molti suoi organi A. carbonato di calcio
D. sarebbe molto più pesante B. carbonato di sodio
E. non ha una forma definita C. tiosolfato di calcio
D. solfato di calcio
62. [O] Lo scheletro umano è formato da: E. solfato di magnesio
A. un numero variabile di ossa secondo l'età e il sesso
B. circa 200 ossa ► Il solfato di calcio è chiamato anche gesso: da qui il termine in-
gessatura.
C. circa 50 ossa
D. circa 300 ossa
E. circa 100 ossa
69. JO] Il più abbondante sale organico presente nelle ossa è:
63. Una sola delle seguenti affermazioni a proposito delle ossa A. LaCI2
lunghe è corretta. Indicare quale: B. CaS04
A. Generalmente le ossa lunghe si articolano con altre ossa in corri- C. Na2C03
spondenza della dialisi D. NaN03
B. Le ossa lunghe non contengono mai midollo osseo E. Ca3(P04)2
C. Un osso lungo è formato da due diafisi e una epifisi
D. Un osso lungo è formato da due epifisi e una diafisi
E. La diafisi delle ossa lunghe è formata da una lamina di tessuto dutto perché*8 ^ S n più elastiche di uelle
°° 9 dell'
osseo compatto che riveste tessuto osseo spugnoso A, non sono costituite da tessuto connettivo
B. contengono un numero maggiore di
64. La diafisi è: osteociti U. hanno una maggior quantità di
A. una ghiandola esocrina cartilagine
B. l'interruzione di un processo fisiologico D. hanno una maggior quantità di calcio e di sali minerali
C. una piccola esostosi E. contengono un numero maggiore di osteoni
D. la frattura di una epifisi
É. una parte di un osso lungo

► L’epìfisi è l'estremità tondeggiante delle ossa lunghe e fa parte


dell'articolazione mobile. Mentre la parte centrale delle ossa lunghe è
detta diafisi.
65. Non è un osso:
A. l'etmoide
B. il radio
C. il femore
0. il piloro
E. lo
sterno

► Il piloto è un muscolo a forma di anello attraverso cui ri dumo 9a- strico


entra nell'intestino (duodeno). __________ ______________________

66. Midollo osseo e midollo spinale:


A. si sviluppano parallelamente

Scanned by CamScanner
SCHELETRO ASSILE 78. Il numero delle costole è:
A. 24 nel maschio e 25 nella donna
71-» cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le costole formano
B. 24 in entrambi i sessi
una parte del sistema scheletrico. Essa è:
C. 23 nel maschio e 24 nella donna
A. la parte articolare '
D. 12 in entrambi i sessi
B. la parte fissa
E. 24 nel maschio e 23 nella donna
C. la parte assile
D. la parte cartilagìnea 79. [M] La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può
E. la parte appendicolare
asserire che il corpo vertebrale:

72. [M] Nell'uomo, come in quasi tutti i vertebrati, vi sono due strutture
-dette cinture- che servono a raccordare gli arti con io scheletro assile.
Si può affermare che: '"
A. la cintura scapolare e la cintura pelvica si connettono entrambe
direttamente con ìa colonna vertebrale
B. le ossa della cintura scapolare sono saldamente fuse tra loro
C. solo la cintura scapolare si connette con la colonna vertebrale
D. la cintura pelvica permette l'articolazione tra anca e omero
E. solo la cintura pelvica si connette direttamente con la colonna B. si articola direttamente con le costole
vertebrale C. racchiude il midollo spinale
D. è rivolto verso l'interno del nostro corpo
E. è rivolto verso l'esterno del nostro corpo
73. [M] L'ischio si trova: 80. [V] Le apofisi vertebrali sono:
A. nella cintura pelvica A. i corpi delle vertebre cervicali
B. nel polso B. i punti da cui partono i nervi spinali
C. nel piede C. l'anello vertebrale che forma il canale vertebrale
D. nel cranio D. prolungamenti dell'anello vertebrale
E. nella gabbia toracica E. il canale vertebrale in cui si trova il midollo spinale
74. {M] La gabbia toracica dell'uomo è formata: ► Apofisi è un'escrescenza o prolungamento che sporge da una
A. da 12, costole, di cui 2 fluttuanti, 3 false, 7 vere e dallo sterno struttura anatomica, per lo più osso, del quale essa è normalmente parte
B. dalla clavicola e dalla colonna vertebrale integrante. Come ad esempio le "apofisi vertebrali", piccole alette ossee
C. da 12 costole, dallo sterno, dalla scapola che sporgono dai due lati e dalla parte posteriore del corpo delle
D. da 24 costole, dallo stemo, da 12 vertebre vertebre. Con il termine diafisi si indica la parte centrale, tubolare, delle
E. dallo sterno, 24 vertebre, 12 costole di cui due fluttuanti ossa lunghe, le epifisi sono invece le due estremità arrotondate. Si noti
che con il termine epifisi si indica anche una minuscola ghiandola situata
nell'interno del cervello (Vedi quiz 880). Mentre l'ipofisi è una ghiandola
75. Le vertebre cervicali sono in numero di: situata alla base del cervello che elabora una serie di ormoni essenziali
A. 7 per lo sviluppo e lo svolgimento dei più importanti processi vitali (Vedi
B. 5 quiz 848).
C. 14
D. 4 81.1 processi spinosi sono:
E. 12 A. i legamenti dell'anca
B. le teste delle ossa lunghe
C. i corpi delle vertebre cervicali
76. [V] Cos'è l’atlante? ......... D. le articolazioni delle falangi
A. Nessuna delle altre risposte è corretta in quanto l'atlante non è una E. i prolungamenti posteriori delle vertebre
vertebra
B. Una vertebra lombare 82. [O/PS] In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre
C. Una vertebra sacrale sono fuse in un unico blocco?
D. Una vertebra toracica A. Regione cervicale
E. Una vertebra cervicale B. Regione coccigea
C. Regione sacrale
► L’atlante è la prima vertebra cervicale (la seconda si chiama epi- D. Regione lombare
strofeo). Le 7 vertebre cervicali costituiscono il rachide cervicale che E. Regione toracica
sostiene collo e testa.
83 Nella colonna vertebrale umana le vertebre si distinguono dal cranio
M
verso il basso in:
77. Quante sono le vertebre toraciche? *-, sacrali, toraciche, lombari, coccigee e cervicali
A. 7 B. cervicali, sacrali, toraciche, lombari e coccigee
B. 32
C. cervicali, toraciche, lombari, coccigee e sacrali
C. 5
D. toraciche, cervicali, lombari, sacrali e coccigee
D. 24
E. cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee
E. 12

Scanned by CamScanner
84. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della colonna A. tiroide
vertebrale è corretta? B. osso ioide
A. Il numero delle vertebre che costituiscono la colonna vertebrale C. faringe
varia da individuo a individuo a seconda dell'altezza D. laringe
B. I dischi intervertebrali e le curvature della colonna vertebrale hanno E. trachea
la funzione di ammortizzare i colpi e le vibrazioni che potrebbero
essere trasmesse al cranio 93. [V] L'osso etmoide presente nel cranio:
C. Tutte le vertebre si articolano con un paio di costole A. permette l'articolazione della mandibola
D. Il canale vertebrale contiene midollo osseo B. si articola con la prima vertebra cervicale
E. La colonna vertebrale presenta normalmente sia curvature in senso C. è un osso impari che delimita le cavità nasali
antero-posteriore, sia curvature laterali D. è l'unico osso mobile del cranio
E. costituisce la volta del cranio
85. [0] L'ultimo paio di costole (fluttuanti) si articola:
A. con la prima vertebra lombare 94. (V/PSJ Le ossa del cranio sono collegate tra loro mediante:
B. con la decima vertebra toracica A. sinapsi
C. con la dodicesima vertebra toracica B. sutura
D. con la prima vertebra sacrale C. coclea
E. con la prima vertebra toracica D. legamenti
E. sistole
86. Individuare, tra le seguenti, l'affermazione corretta riguar-
dante lo scheletro: 95. Il naso esterno è formato da:
A. lo scheletro della mano è costituito da tre gruppi di ossa: tarso, A. coclea
metatarso e falangi (dita) B. solo osso
B. lo scafoide è un osso appartenente allo scheletro del piede C. cartilagine e ossa
C. l'ulna è un sottile osso che si trova nella parte esterna inferiore della D. sola cartilagine
gamba E. quesito senza soluzione univoca o corretta
D. la cassa toracica è formata da 12 paia di costole
E. lo scheletro appendicolare forma l'asse del corpo e comprende SCHELETRO APPENDICOLARE
anche il cranio
96. La parte appendicolare del nostro scheletro è formata da:
► Vedi quiz 74. Si consideri che lo scafoide è un osso sia del piede A. colonna vertebrale e cranio
che della mano. B. arti superiori
C. sterno e coste
87. Lo sterno è: D. arti superiori e arti inferiori
A. un osso anteriore del torace E. cranio e arti superiori
B. muscolo del torace
C. la fase di contrazione del cuore 97. L'osso del braccio più vicino alla spalla prende il nome di:
D. un osso posteriore del torace A. rotula
E. il nervo che controlla i muscoli della faccia B. tarso
C. malleolo
88. Lo stemo è considerato un osso:
D. coccige
A. piatto
E. omero
B. cono
C. breve 98. La clavicola è:
D. largo A. un organo dell'apparato digerente
E. lungo B. un osso della cintura scapolare
C. un osso della cintura pelvica
89. Quale/i delle seguenti ossa NON fa/fanno parte dello scheletro D. un muscolo dell'arto superiore
assile? E. nessuna delle strutture proposte
A. Vertebre
B. Cranio 99. Quale delle seguenti ossa fa parte dell'arto superiore?
C. Coccige A. Ileo
D. Femore B. Astragalo
E. Sterno C. Sfenoide
D. Ulna
90. Lo sfenoide è: E. Tibia
A. un ormone necessario per la digestione dei lipidi 100. L'Ulna è un ossodel(la):
B. l'ultima vertebra sacrale A. piade
C. la testa del femore 0 avambraccio
D. una ghiandola endocrina C. mano
E. un osso della base del cranio D. gamba
91. L'etmoide è: E. braccio
A. un osso delta gabbia toracica 101. [M] L'ulna forma articolazioni con:
B. un osso dell'arto superiore A le ossa del piede e il femore
C. un osso della mano B il carpo e il metacarpo
D. un osso del cranio C. il radio e il perone
E. un osso dell'arto inferiore
D. l'omero e la scapola
92. [0] La struttura indicata in figura con la lettera S si riferisce a: E. le ossa del polso e l’omero

Scanned by CamScanner
^ L'ulna è un osso lungo che, insieme al radio, costituisce lo scheletro 111. Nel ginocchio si trova:
dell'avambraccio. Si articola sul radio e tra l'omero ed il carpo, che A. il bicipite
forma lo scheletro del polso. B. loscafoide
C. la grande ala dello sfenoide
102. [M] “Osso lungo che costituisce lo scheletro deH’avambraccio.
D. l'astragalo
L'estremità superiore si ingrossa notevolmente ed è sormontata da un
E. la patella
robusto processo a forma di becco di pappagallo, detto olecrano, che
delimita l’incisura articolare con la troclea omerale". Tale descrizione 112. [O/PS] Se doveste far esaminare il vostro astragalo dal me-
si riferisce a: dico specialista, dovreste togliervi:
A. Carpo A. i pantaloni
B. Radio B. gli occhiali
C. Ulna C. la camicia
D. Tibia D. calze e scarpe
E. Omero E. i guanti
103. L'omero è:
113. La tibia si articola:
A. un osso deH'arto inferiore
A. con la scapola
B. un osso dell’avambraccio
B. con l'astragalo
C. un osso della spalla
C. con le ossa del carpo
D. un osso dell'arto superiore
D. con l'omero
E. un muscolo dell'arto superiore
E. con il calcagno
104. [V] L'insieme delie ossa del polso è detto:
A. tarso 114. [M] “È il più voluminoso osso del tarso, di cui costituisce la parte
B. carpo postero inferiore. Ha forma irregolarmente cubica. Offre inserzione al
C. ulna tendine di Achille”. Dall’osservazione della figura si può dedurre
D. metacarpo che tale definizione si riferisce a:
E. metatarso

105. Nel corpo umano, dove si trovano il carpo e il metacarpo?


A. Nel braccio
B. Nella gamba
C. Nel sistema polso-mano
D. Nell'avambraccio
E. Nel gomito

106.11 numero complessivo delle falangi di una mano di un uomo


è:
A. 20
B. 15
A. Perone
C. 10
B. Scafoide
D. 18
C. Calcagno
E. 14
D. Astragalo
107. Il bacino o pelvi è formato: E. Cuboide
A. dai sacro e dal coccige 115. Qual è la
sequenza più logica per elencare le seguenti strutture
da un unico osso
anatomiche? "
C. dalle due ossa dell'anca, dal sacro e dal coccige A. Falangi, tibia, tarso, metatarso
U- da ileo, ischio e pube B. Tibia, tarso, metatarso, falangi
E. dalle due ossa dell'anca
C. Tibia, metatarso, tarso, falangi
108. [NI] Il cinto pelvico: . D. Tibia, falangi, metatarso, tarso
A. permette l'articolazione del cranio alla colonna verte ra E. Falangi, tarso, metatarso, tibia
B. contiene i polmoni ed il fegato
C. è formato da femore, tibia e perone 116. [M] La metatarsalgia è un’infiammazione dolorosa che col-
D. permette il collegamento tra scapola e clavicola pisce:
E. serve all'articolazione degli arti inferiori A. l'articolazione del gomito
B. le vertebre lombari
109. Il femore fa parte delle ossa: C. le ossa lunghe del piede
A. del piede D. l'articolazione del ginocchio
B. del cinto scapolare E. le falangi della mano
C. del braccio
D. del cranio APPARATO ARTICOLARE
E. della coscia
Le articolazioni sono dispositivi giunzionali tra capi ossei, interconnessi
tramite tessuti connettivi. A seconda della loro differente mobilità, cioè
110. La rotula:
A. è un muscolo dei ginocchio della loro escursione, possono essere di tipo:
B. è sinonimo di menisco - Mobile o diartrosi (di gomito e ginocchio).
C. è sinonimo di patella - Semimobile o anfìartrosi o artroidie, in cui le superfici articolari con-
D. si articola con la tibia trapposte sono piane e non consentono movimenti angolari, come fra le
E. si articola col perone vertebre.
- Fisso o sinartrosi (ossa del cranio).

Scanned by CamScanner
Nelle diartrosi le superficie articolari sono rivestite da cartilagine e D. un’enartrosi
immerse nel liquido sinoviale a funzione lubrificante, racchiuso dalla E. un ginglimo laterale
capsula articolare, a volte supportata da legamenti, cordoni di tessuto
connettivo particolarmente ricchi di collagene e elastina. Le diartrosi si ► I due corpi ossei sono cilindri uno cavo e uno pieno.
distinguono in: 121. [V/PS] L'articolazione tra le vertebre è detta:
-enartrosi, in cui le superfici contrapposte sono a forma di segmenti di A. semimobile
sfera, piena e cava rispettivamente. I capi articolari, sempre a contatto, B. mobile
ruotano reciprocamente e così le relative diafisi compiono movimenti C. a leva
angolari su tutti i piani (articolazione coxo-femorale); -condiloartrosi, D. immobile
che presentano superfici articolari contrapposte a contorno ellissoidale, E. fissa
l’una concava (cavità glenoidea) e l’altra convessa (condilo). I
movimenti sono angolari, limitatamente ai due piani ortogonali 122. [V/PS] I legamenti:
corrispondenti ai due assi principali (articolazione omeroradiale); A. formano lo scheletro assile
-articolazioni a sella, in cui le superfici articolari sono, anche in questo B. servono all'attacco dei muscoli scheletrici alle ossa
caso, biassiali, convesse in una direzione e concave in quella ortogonale. C. servono a tenere insieme le ossa nelle articolazioni
Le superfici articolari si contrappongono, creando un incastro reciproco. D. collegano le suture tra le ossa piatte
I movimenti sono biassiali, accompagnati da un certo grado di rotazione E. sono l'unità contrattile dei muscoli nelle articolazioni
assiale;
123. [M/PS] I legamenti servono a:
-ginglimi, in cui le superfici contrapposte, rappresentano un segmento di
A. connettere i muscoli scheletrici alle ossa
cilindro cavo e uno pieno. Se l'asse dei cilindri contrapposti é parallelo
B. legare i muscoli scheletrici tra di loro
all’asse longitudinale delle due ossa, il movimento delle ossa é rotatorio
C. assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia
sul proprio asse (ginglimo laterale o trocoide - articolazione tra radio e
D. garantire l'azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare
ulna). Se l’asse dei due cilindri é perpendicolare all'asse longitudinale
dell'osso
delle due ossa il movimento é angolare e si svolge su di un piano
E. connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata
perpendicolare all'asse dei cilindri stessi (ginglimo angolare o troclea -
articolazione tra ulna e omero nel gomito). Le sinartrosi possono essere 124.1 muscoli scheletrici sono ancorati alle ossa per mezzo di:
suddivise in tre sottocategorie rispetto al tessuto connettivo che si A. epifisi
infrappone tra i capi ossei in sinfibrosi (tessuto fibroso), sincondrosi B. diartrosi
(tessuto cartilagineo ialino) e sinfisi (cartilagineo fibroso). C. tendini
D. legamenti
117. Cos’è l’enartrosi?
E. cartilagine
A. L'articolazione a perno che consente la rotazione delfavambraccio
a livello del gomito 125. Il liquido sinoviale è:
B. L'articolazione a cerniera tra omero e testa dell’ulna A. prodotto dal fegato
C. Una patologia infiammatoria a carico delle articolazioni B. presente all'interno del peritoneo
D. L’articolazione immobile tra le ossa del cranio Q presente all'interno delle cavità articolari Q un componente
E. L'articolazione che permette la rotazione completa del braccio e del sangue E presente nell'orecchio interno
della gamba
126. [M/PS] Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:
► L’enartrosi è una forma particolare della diartrosi È una articola-
A sarà compromessa la sua attività digestiva 8 sarà
zione tra una forma sferica o semisferica e una concavita sferica
compromessa la sua attività motoria C sarà compromessa la
(come ad esempio quella scapolo-omerale).
sua attività respiratoria 8 il bambino non potrà masticare 8 il
118. La diartrosi è: bambino non potrà parlare
A. un'indagine diagnostica della cavità articolare
APPARATO MUSCOLARE
B. un ispessimento della parete delle arterie
C. una patologia articolare 127.11 movimento è il risultato:
D. un'articolazione mobile tra due corpi ossei A. di un'azione involontaria
E. l'immobilizzazione di un'articolazione B. della contrazione di fibre muscolari lisce
C. della contrazione e del rilassamento di coppie di muscoli, detti
► Sono le articolazioni colpite dall’Artrite reumatoide. Vedi quiz 3469.
antagonisti
119. Quale tra i seguenti tipi di articolazione appartiene alle D. della contrazione di un singolo muscolo
Diartrosi? E. del rilassamento di un singolo muscolo
A. Suture
p-1 muscoli volontari spesso agiscono in coppie dette antagoniste, vale
B. Gonfosi
a dire che un muscolo si contrae e l'altro si rilassa (come ad esempio il
C. Sinfisi
bicipite e il tricipite nel braccio) ma può darsi il caso che ambedue i
D. Sinostosi
muscoli di una coppia si contraggano per rendere stabile una
E. Artrodie
articolazione: è il caso, ad esempio, dei muscoli che garantiscono la
► L’artrodia fa parte delle diartrosi ed è l’articolazione tra due super- posizione eretta (vedi quiz 128).
fici ossee piane.
128. [0] L'attività di una coppia di muscoli antagonisti è tale per
cui:
120. L’articolazione omero-ulnare è: A. possono solo distendersi
A. un’artrodia B. possono solo contrarsi
B. una sincondrosi C. si accavallano
C. un ginglimo angolare D. scorrono gli uni sugli altri

Scanned by CamScanner
E. possono contrarsi e distendersi contemporaneamente 137. La figura mostra un sarcomero rilassato. ’ 1

129. Due muscoli sono detti antagonisti perché:


A. mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre
fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte
B. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre
C. producono il movimento in ossa differenti
D. agiscono contemporaneamente
E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta
2
130. Con riferimento al tipo di movimento che i muscoli scheletrici Quale risposta descrive le variazioni quando il sarcomero si
determinano gli abduttori, in particolare: contrae?
A. Permettono di avvicinare una parte del corpo alla linea mediana A. 1 diventa più lungo e 2 diventa più largo
del corpo stesso B. 1 diventa più piccolo e 2 diventa più piccolo
B. Permettono il piegamento di un arto C. 1 diventa più piccolo e 2 non cambia
C. Permettono di allontanare una parte del corpo dalla linea mediana D. 1 non cambia e 2 diventa più largo
del corpo stesso E. 1 diventa più lungo e 2 diventa più piccolo
D. Permettono di ruotare una parte del corpo
E. Permettono la distensione di un arto ► Le righe sottili sono i filamenti di actina. Quelle più spesse sono i
filamenti di miosina, Quando le fibre muscolari vengono stimolate, i
131. Nel movimento di abduzione l'arto viene:
filamenti di miosina con le loro teste si legano ai filamenti di actina
A. allontanato dal tronco
creando dei ponti trasversali. Le teste della miosina spingono verso
B. avvicinato al tronco
l'interno i filamenti di actina, accorciando così il sarcomero.
C. ruotato
D. proiettato in avanti 138.1 seguenti eventi avvengono durante una risposta riflessa
E. proiettato all'indietro ad una persona che posa la mano su un oggetto bollente.
a) i siti di legame della miosina sui filamenti di actina sono
132. Il termine opposto di abduzione è:
scoperti
A. traslazione
b) ADP e ioni fosfato rilasciati dalla testa della miosina
B. flessione
c) i canali del sodio aperti
C. estensione d) la testa della miosina si stacca dai siti di legame sull’actina
D. rotazione e) ioni calcio rilasciati dal reticolo sarcoplasmatico
E. adduzione Quale delle seguenti opzioni mette quattro di questi eventi nel
giusto ordine?
133. Il movimento di adduzione permette che I arto.
A. sì allontani dal corpo
B. effettui una torsione
C. si sposti in avanti
D. si avvicini al corpo
E. si fletta

134. Una contrazione è detta isotonica quando.


A. Non avviene spostamento di peso
B. Avviene a tensione costante
C. Avviene a lunghezza costante
D. Avviene a volume costante
E. Nessuna delle risposte precedenti

135. La attività contrattile delle cellule muscolari è anche colle-


gata alla presenza di:
A. tonofiìamenti
B. microtubuli di tubulina
C. fasci di cheratina
D. neurofilamenti
E. microfilamenti di actina

136. [V] Quali tra i seguenti NON è un fattore coinvolto diretta-


mente nel ciclo di contrazione di un sarcomero?
A. ATP
B. Ioni calcio
C. Microtubuli
D. Actina
E. Miosina

Scanned by CamScanner
A. a), b), d), c) A. Da cellule epiteliali
B. c), e), d), b) B. Da miofibrille avvolte da tessuto connettivo
C. c), a), d), b) C. Da fibrocellule muscolari lisce
D. e), a), b), d) D. Da fibre muscolari
E. e), b), a), d) E. Da cellule striatali

► Gli eventi si susseguono nell’ordine previsto nella contrazione del 147. [M] La placca motrice costituisce:
A. la sinapsi fra neurone sensitivo e neurone motore
sarcomero.
B. la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione
139. [V] Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette postsinaptica del neurone motore
rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche C. la sinapsi fra un corpo cellulare e i dendriti di altre cellule
D. la struttura di contatto fra dendrite e neurite
di mìoglobina e di mitocondri; altre, dette pallide, sono utilizzate per
E. la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione
contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si può dedurre che:
A. la miogfobina è una proteina contrattile supplementare presinaptica del neurone motore
B. le fibre pallide non contengono proteine contrattili
► La placca motrice è la sinapsi che il motoneurone forma con il
C. le fibre pallide sotto grande sforzo attuano il ciclo di Krebs, pro-
muscolo scheletrico. Fra nervo e muscolo c'è uno spazio tntersinap-
ducendo acido lattico
tico. Il nervo è pre-sinaptico e il muscolo è post-sinaptico.
D. le fibre rosse ricavano l'energia per la contrazione da processi
fermentativi
148.1 sarcomeri sono:
E. le fibre rosse utilizzano molto ossigeno
A. giunzioni tra cellule epiteliali
B. strutture presenti in corrispondenza delle sinapsi
140. t muscoli involontari: C. una porzione dei cromosomi
A. sono solo quelli che rivestono il tubo digerente D. componenti strutturali delle cellule muscolari
B. non esistono E. nessuna delle precedenti risposte è corretta
C. sono quelli striati cardiaci
D. sono quelli lisci 149. A quale delle strutture sotto elencate corrisponde la se-
E. sono quelli scheletrici guente descrizione? "unità strutturale molecolare composta da
sarcomeri”
141. Le fibrocellule muscolari lisce: A. Giunzione neuro-muscolare
A. si contraggono con grande rapidità
B. sono proprie degli organi a funzionamento automatico B. Miosina
C. formano il muscolo cardiaco C. Sarcolemma
D. sono controllate dalla volontà D. Actina
E. Miofibrilla
E. sono proprie dei muscoli dello scheletro La zona compresa tra le due linee verticali è detta:
A. miosina
142. La cellula muscolare si identifica con:
B. sarcomero
A. il sarcomero
C. linea Z
B. l'intero muscolo
C. il filamento di miosina 150. [0] Lo schema rappresenta una parte
D. la fibra muscolare dell’ultrastruttura di una miofibrilla.
E. la miofibrilla muscolare

143. La fibra muscolare è:


A. il muscolo
B. la cellula muscolare D. bandai
C. il tendine , E. banda A
D. la fibra nervosa che innerva il muscolo
E. l'unità più piccola che forma il muscolo 151. Quali delle seguenti molecole ha un ruolo importante nella
contrazione della fibra muscolare?
144. Nelle cellule muscolari che compiono un notevole sforzo è
A. Interferone
assai elevato il numero di:
B. Actina .
A. nucleosomi
C. Norepinefrina
B. mitocondri
D. Actinomicina
C. lisosomi
E. Adrenalina
D. ribosomi
E. vescicole del Golgi
► L'accorciamento del sarcomero si basa sull'interazione tra i monomeri
145. Una proprietà delle cellule muscolari è: di actina sui filamenti sottili e le teste delle miosine dei filamenti spessi.
A. la capacità di secernere ormoni
152. Durante la contrazione dei sarcomeri:
B. l'eccitabilità
A. i filamenti sottili di miosina scorrono su quelli spessi di actina
C. la colorabiiità
B. i filamenti sottili di actina si accorciano
D. la spontaneità dell'eccitamento
E tutte le alternative proposte sono proprietà delle cellule muscolari C. le linee Z si allontanano
D. i filamenti di miosina si accorciano e quelli di actina si allungano
146. Da cos'è costituito il muscolo striato? E. i filamenti sottili di actina scorrono su quelli spessi di miosina

Scanned by CamScanner
453 Perché la contrazione delia fibra muscolare possa avvenire è E. riassorbimento di ioni calcio da parte dell'actina
tropomiosina ed espongono i siti di legame dell actina pe Id m o
indispensabile la disponibilità di:
A. ATP
B. Gli ioni calcio si legano alla tropomiosina, causano,H movimento
B. GTP
della troponina ed espongono i siti di legame dell actina per u
C. glucosio
0. acido lattico C. GIMoni caldo si legano all'actina, causano » tropomiosina ed
E nessuna delle molecole elencate
espongono i siti di legame de P 1
154. Qual è la causa prima dell'inizio della contrazione muscolare?
D. Gii ioni calcio si legano alla tropomiosina, cesano il movimento
A. Sintesi di ATP nella fibra muscolare J
della troponina ed espongono i siti di tegame
B. Deformazione della molecola di actina
C. Liberazione di ioni calcio nella miofibrilla E. K calcio si legano alla Uoponina, causano il
D. Presenza di mioglobina tropomiosina ed espongono i siti di legame della P
E. Accumulo di glicogeno tina _ ___ ___ ___ ___________
162. [M/O] Due delle seguenti strutture 3natom 'che necessita
155,1 muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
no di actina e miosina per espletare la loro funzione prmc parie.
A. enzimi
Quali? 1. Alveoli 2. Diaframma 3. Muscoli intercostal .
B. ioni OH
A. S o l o 2 e 4
C. ioni H+
B. S o l o 3 e 4
D. impulsi nervosi
C. Solo 1 e 2
E. metaboliti
D. Solo 1 e 3 ► Alveoli e pleura non contengono tessuto muscolare.
156. Gli impulsi nervosi per la contrazione del tessuto muscoiare
163. La striatura in bande chiare e scure della muscolatura sche-
liscio hanno origine da:
letrica è dovuta alta: .
A. midollo osseo A. disposizione spaziale delie molecole di actina all interno dei sar-
B. neuroni dei gangli spinali sensitivi
C. cellule localizzate nei gangli del sistema nervoso autonomo B. disposizione spaziale delle molecole di miosina all interno del
D. cellule delle coma posteriori del midollo spinale sarcomero . t.
E. motoneuroni delle coma anteriori del midollo spinale C. disposizione spaziale delle molecole di actina e miosina all’interno
del sarcomero
157. Per una normale contrazione sono necessari: D. costanza della distanza compresa tra le linee Z del sarcomero
A. emoglobina E. variabilità periodica della distanza compresa tra le linee Z del
B. ioni Ca2+
sarcomero
C. albumina
D. ioni OHE, nessuna delle 164. L'energia necessaria alla contrazione muscolare è fornita
sostanze proposte direttamente dalla scissione:
A. deH'adenosintrifosfato (ATP)
158. [0] L'inizio della contrazione a livello della placca motrice di
B. del glicogeno epatico
un muscolo scheletrico è permesso da: C. dell'adenosinmonofosfato
2-
A. liberazione di ioni Fé da parte della mioglobina
B. liberazione dì ioni calcio dal retìcolo sarcoplasmatico D. del DNA
C. accorciamento della miosina E. delle proteine
D. liberazione di ossigeno da parte dei numerosi mitocondri

159. Quali tra queste molecole sono direttamente coinvolte nella 166. Il muscolo sternocleidomastoideo fa parte dei muscoli-
A. della faccia *"’'’
contrazione del muscolo scheletrico?
B. del collo
A. Actina e timina
C. dell'avambraccio
B. Tubulina e cìtosina
D. della gamba
C. Miosina e tubuiina
E. dell'anca
D. Miosina e actina
E. Miosina e guanina 167. Nel braccio si trovano:
160. L'unità contrattile del muscolo scheletrico è costituito da filamenti A. il bicipite anteriormente e il quadricipite posteriormente
B. il bicipite anteriormente e il tricipite posteriormente
proteici di:
C. Il bicipite posteriormente e il tricipite anteriormente
A. adenina e guanina D. due tricipiti
B. actina E. due bicipiti
C. mielina 168. [MJ II deltoide è:
D- actina e miosina A. un muscolo che si attacca alia scapola, clavicola e omero
E. miosina B. un muscolo che permette di incrociare le gambe
C. una delle vertebre cervicali
161. [M/O] Quale delle seguenti affermazioni descrive corretta- D. un muscolo che consente di flettere la testa
mente le caratteristiche della contrazione del muscolo scheletrico E. un osso della scatola cranica
umano?
A. Gli ioni calcio si legano alla troponina, causano il movimento della 169. [0] Un esempio di "effettore" è:
165. [O/PS] Quale dei seguenti organi è di natura muscolare?
A. il nervo sciatico
A. Polmoni
B. un neurone sensoriale
B. Fegato
C. la retina dell’occhio
C. Milza
D. una papilla gustativa della lingua
D. Utero
E. il muscolo bicipite
E. Pene

Scanned by CamScanner
170.11 gastrocnemio è un: O2 è insufficiente
A. osso del piede
C. Aumenta la frequenza cardiaca
B. componente della parete dello stomaco
D. Diminuisce la concentrazione della CO2 nel sangue
C. muscolo della gamba
E. Nelle cellule muscolari aumenta il consumo di ossigeno
D. farmaco antiulcera
E. organo presente nelle lumache
179. [M/PS] Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico
171. Un muscolo dell'arto inferiore è: quando:
A. il tricipite A. la temperatura supera i 37°C
B. il trapezio B. non c'è sufficiente quantità di glucosio
C. ia rotula C. c'è iperventilazione
D. il sartorio D. si produce ATP in eccesso
E. lo splenio E. il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente

172. Nella coscia si trovano: 180. In assenza di malattie specifiche, i crampi muscolari sono
A. il bicipite anteriormente e il quadricipite posteriormente principalmente dovuti alla perdita da parte dell’organismo di:
B. il tricipite anteriormente e il quadricipite posteriormente A. sali
C. il quadricipite anteriormente e il tricipite posteriormente B. zuccheri
D. solo il quadricipite anteriormente C. proteine
E. il bicipite posteriormente e il quadricipite anteriormente D. fattori endogeni che regolano la temperatura corporea
E. nessuna delie altre risposte è corretta
173.11 quadricipite:
A. è un muscolo dell'arto inferiore ► I crampi muscolari si manifestano con uno spasmo, ossia una
B. è un muscolo del dorso contrazione involontaria e improvvisa della muscolatura striata.
C. è un muscolo dell'addome
D. è un muscolo liscio
E. è un muscolo dell'arto superiore APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CUORE
174. L’obliquo esterno è:
A. un muscolo adduttore dell'arto superiore 181.11 cuore:
B. un muscolo pettorale A. ha un ritmo non controllabile dal sistema nervoso
C. un muscolo dorsale B. è avvolto dal pericondrio
D. un muscolo estensore della coscia C. è avvolto dal peritoneo
E. un muscolo della parete addominale D. ha un ritmo fisiologico di circa 70 battiti/min
E. ha un ritmo fisiologico di 30 battiti/min
175. Nel nuoto il movimento è favorito:
A. dalla bassa resistenza prodotta dall'aria sulla superficie dell'acqua 182.1 toni cardiaci sono:
sottostante A. rumori patologici del cuore
B. dal maggior numero delle contrazioni dei muscoli utilizzati B. prodotti dalle valvole del cuore
C. dal sostegno dell'acqua che fa sentire meno l'effetto della forza di C. rumori fisiologici determinati da particolari fasi del ciclo cardiaco
D. stati di contrazione muscolare soffi
gravità
D. dall'attrito nullo prodotto dall'acqua sul corpo in movimento E. quesito senza soluzione univoca 0 corretta
E. dal peso del corpo dell'animale che si muove in un mezzo più
► l toni cardiaci vengono prodotti dalle valvole cardiache, al loro
denso dell'aria
chiudersi, 0 dal flusso sanguigno che passa attraverso esse. Di solito se
176. [M/PS] Quando un muscolo è dolorante per un intenso sforzo ne sentono due: uno provocato dalla chiusura deile valvole tra atri e
fisico, è abitudine massaggiarlo a lungo. Ciò perché: ventricoli e uno dalla chiusura delle valvole tra ventricoli e arterie.
A. aumenta la temperatura e l'acido lattico si scioglie
B. il muscolo si rilassa e l’acido lattico può essere allontanato con il
sangue che circola
C. arriva più sangue ricco di ossigeno che trasforma l'acido lattico in
H20 e C03
D. si favorisce la fermentazione anaerobica
E. si forma una maggior quantità di anidride carbonica

177. Le cellule di un mammifero in condizioni normali ricavano la


loro energia degradando il glucosio ad anidride carbonica ed acqua.
Le cellule di alcuni tessuti sottoposte a notevole sforzo possono
invece produrre:
A. acido lattico
B. acido acetico
C. etanolo
D. acido butirrico
E. butanolo

► Le cellule muscolari producono acido lattico quando c’è deficienza di


ossigeno (condizioni anaerobe).

178. Durante un intenso sforzo fisico, che cosa NON accade?


A. Aumenta la frequenza degli atti respiratori
B. Si può formare acido lattico nelle cellule muscolari se l'apporto di

Scanned by CamScanner
183. Le fibrillazioni sono: ripolarizzazione atriale, non visibile in quanto mascherata dalla epo-
A contrazioni della muscolatura intestinale B larizzazione ventricolare. ,
alterazioni patologiche del ritmo cardiaco C - l’onda T: rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli.
contrazioni anomale del muscolo scheletrico Q Dal tempo che intercorre tra due complessi QRS si ricava a re quenza
contrazioni tetaniche dei muscoli striati £ cardiaca.
alterazioni fisiologiche del ritmo cardiaco

134, [M] Per gittata cardiaca si intende: 187. [V] Endocardio e pericardio sono:
A. la quantità di sangue che passa nei tessuti al minuto A. membrane di rivestimento del cuore
8 la dilatazione ritmica delle arterie dovuta alla pressione B. rivestimenti delle arterie
C. il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto C. rivestimenti delle articolazioni
0. la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi D. membrane protettive dell’encefalo
E. il numero di battiti de! cuore al minuto dovuti alla sua contrazione E. legamenti di inserzione dei muscoli sulle ossa

► La Gittata cardiaca (GC) è la quantità di sangue espulsa in un minuto


e contemporaneamente dai due ventricoli del cuore. In un soggetto 188. Il cuore si divide in:
A. due atri in cui si immettono le vene e due ventricoli
adulto di media taglia, in condizioni di riposo, il valore medio di GC è di
origine le arterie .. .. da cui hanno
5-5,5 litri di sangue al minuto. Essa risulta dal prodotto di due fattori: la . ■ uQrinn
gittata sistolica (o gittata pulsatoria), cioè la quantità di sangue pompata B. due atri in cui si immettono le arterie e due ventrico i
dai due ventricoli per ciascun battito (circa 80 mi) e la frequenza origine le vene
cardiaca, cioè il numero di battiti al minuto (60 batt/min). C. due atri e un grande ventricolo
D. un atrio e un ventricolo
185. [M] A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato E. un grande atrio e due ventricoli
nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120
mmHg?
189. In quante camere è suddiviso il cuore umano?
B. P A. Tre: due atri e un ventricolo
B. Nessuna: è formato da una camera unica
C. Quattro: due atri e due ventricoli
D. Due: un atrio e un ventricolo
E. Tre: due ventricoli e un atrio

► Confronta quiz 3074,3075 e 3076,

190. Nel cuore sono presenti.... valvole atrio-ventricolari:


A. due
C. T
B. quattro
D. PQ
C. molte
E. QRS ____________ _____ __________ _
D. una
186. Da cosa è generato il complesso rapido QRS dell’elettro- E. tre
cardiogramma? 191. Le valvole nel cuore si trovano:
A. Ripolarizzazione degli atri A. solo tra ventricoli e arterie
B. Sistole ventricolare B. solo tra atrii e ventricoli
C. Sistole atriale C. tra atrii e ventricoli e tra ventricoli e arterie
D. Depolarizzazione dei ventricoli
E. Ripolarizzazione dei ventricoli D. tra vene e atrii e tra ventricoli e arterie
E. solo tra vene e atrii
► Vedi figura del quiz 185. L'elettrocardiogramma (ECG) è la regi-
strazione dell’attività elettrica del cuore. Il principio su ^Ul si a
misurazione dell’attività elettrica del cuore è prettamen e 9 • l’insorgere
192. [O/PS] La valvola mitrale si trova tra:
A. atrio destro e ventricolo destro
degli impulsi nel miocardio porta alla generazi renze di potenziale che
B. atrio sinistro e ventricolo sinistro
variano nello spazio e nel tempo P * sono essere registrate tramite degli
C. ventricolo destro e ventricolo sinistro
elettrodi posti P
D. atrio destro e atrio sinistro
Il tracciato elettrocardiografico consente di osservare se I attività elet E. ventricolo destro e arteria polmonare
bica del cuore è normale oppure se sono presenti pat^ogie.
- l'onda P: è la prima onda che si genera nel ciclo, e cornsponde alla
depolarizzazione degli atri. L . „M.,inn.rMIW 193. [V] Nel cuore dei mammiferi la valvola mitrale mette in co-
- il complesso QRS: è costituito da tre onde che si su eg all’altra, e municazione:
corrisponde alla depolarizzazione dei ve • (depolarizzazione de! setto A. atrio sinistro e ventricolo sinistro
interventricolare) e nega i , j larizzazione dell’apice del ventricolo B. vena cava superiore e atrio destro
sinistro) e un pi positivo; la S (depolarizzazione delle regioni basale e p C. ventricolo destro e arteria polmonare
ventricolo sinistro) è un'onda negativa. La durata de in D. ventricolo destro e aorta
so è compresa tra i 60 e 90 ms. In questo intervallo avviene a E. atrio destro e ventricolo destro

Scanned by CamScanner
194. Come viene denominata la valvola che nel cuore è collocata D. delle arterie polmonari
tra atrio destro e ventricolo destro? E. deH'arteria aorta
A. bicuspide
B. ileo-cecale ► L'atrio sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni tramite le vene
C. capillare polmonari.
D. semilunare
E. tricuspide 202. Il sangue delle vene polmonari è ricco di:
A. carbaminoemoglobina
195. Il cuore viene irrorato: B. emoglobina
A. dalle carotidi comuni C. ossiemoglobina
B. dall'aorta D. anidride carbonica
C. dalla giugulare E. nessuna delle risposte precedenti
D. dalle coronarie
E. dall'aorta toracica 203. [O/PS] Nei mammiferi il sangue che arriva all'atrio sinistro
proviene:
► Le arterie coronarie sono vasi specializzati che nascono dall'aorta e A. dall'aorta
decorrono sulla superficie esterna de! cuore portando il sangue ricco di B. dalla circolazione sistemica
ossigeno al miocardio. Le arterie coronarie principali sono due: la C. dalla vena cava inferiore
coronaria sinistra e la coronaria destra. D. dalla circolazione coronarica
E. dalla circolazione polmonare

196. Le cellule del cuore sono alimentate: 204. Indicare in quale delle seguenti strutture vascolari scorre il
A. dalla vena giugulare sangue maggiormente ossigenato:
B. dalla carotide A. Vena porta
C. dall'arteria polmonare B. Arteria polmonare
D. dalle coronarie C. Arterie renali
E. dalla vena porta D. Vene polmonari
E. Capillari
► Vedi quiz 195.

197. Nel cuore dell'adulto:


205. [V] Il percorso che il sangue deossigenato compie per
giungere ai polmoni è:
A. la comunicazione tra i ventricoli è controllata dalla valvola mitrale
A. Vena polmonare - Atrio sinistro - Ventricolo sinistro - Arteria
B. la comunicazione tra gli atri è controllata dalia valvola tricuspide
polmonare
C. l'atrio destro è in comunicazione con il ventricolo destro e l'atrio
B. Vena cava superiore - Atrio destro - Ventricolo sinistro - Arteria
sinistro con il ventricolo sinistro
polmonare
D. l'atrio destro è in comunicazione con il ventricolo sinistro e l’atrio
C. Vene cave - Atrio destro - Ventricolo destro - Arteria polmonare
sinistro con il ventricolo destro
D. Vene cave - Atrio sinistro - Ventricolo sinistro - Arteria polmonare
E. l'atrio destro è in comunicazione con l'atrio sinistro e il ventricolo
E. Arteria polmonare - Atrio destro - Atrio sinistro - Vena polmonare
destro con il ventricolo sinistro
► Precisamente ii flusso sanguigno (deossigenato) che arriva dalla
198. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è:
A. l'atrio destro periferia viene raccolto dalla vena cava superiore ed inferiore; da queste
B. l'atrio sinistro vene il sangue entra neH'atrio destro, viene spinto nel ventricolo destro,
e tramite il tronco deH’arteria polmonare entra nei polmoni per
C. il ventricolo sinistro
ossigenarsi.
D. il seno aortico
E. l'aorta 206. Nei mammiferi il sangue dal ventricolo destro viene pompato:
A. nella grande circolazione
► Il cuore può essere diviso longitudinalmente in due parti da un setto
B. nell'aorta
verticale: una parte destra o cuore venoso perché contiene il sangue
C. a tutte le parti del corpo
venoso (che arriva dalla periferia), l’altra sinistra o cuore arterioso che
D. nelle arterie carotidi
contiene il sangue ossigenato.
E. nella piccola circolazione
199. All'atrio destro arriva sangue:
► La piccola circolazione trasporta sangue venoso, ricco dì anidride
A. ossigenato
carbonica, dal cuore destro ai polmoni, dove il sangue viene purificato e
B. dal ventricolo destro
C. solo dalla vena cava superiore riportato al cuore sinistro ossigenato.
D. dalle vene polmonari
207. Nei mammiferi il sangue dal ventricolo destro viene pompato:
E. dalle vene cave superiore e inferiore
A. ai polmoni
200. L'atrio sinistro riceve sangue: B. alla parte destra del corpo
A. ricco di CO2 C. alla testa
B. dall'atrio destro D. alla parte sinistra del corpo
C. dalle vene cave E. a tutto il corpo
r vedi quiz 205. _________
D. non ossigenato
E. nessuna delle alternative è corretta 208. [V] Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dentri-
201. L'atrio sinistro riceve sangue: colo destro: '
A. non ossigenato A. va verso i polmoni dove libera ossigeno
B. dalle vene cave superiore e inferiore B. va verso i polmoni attraverso la vena polmonare
C. dalle vene polmonari C. è povero di ossigeno e va verso i polmoni

Scanned by CamScanner
D. passa nell'atrio destro e quindi va verso i 214. La diastole è:
polmoni 5 viene spinto nel circuito sistemico A. la fase inspiratoria alveolare
B. ia fase di rilasciamento del cuore
p Vedi quiz 205. C. una delle parti di cui è composto un osso lungo
209. Dal ventricolo sinistro si diparte: D. la fase di contrazione del cuore
A. l'arteria polmonare E. la fase di pressione massima nelle arterie
B. la vena cava
► Il ciclo cardiaco comprende le fasi di diastole e di sistole. Durante
C. l’aorta addominale
la diastole tutto il cuore è rilassato, permettendo al sangue di fluire
D. la vena polmonare
dentro tutte e quattro le cavità. Attraverso le vene cave il sangue entra
E. nessuno dei vasi proposti
nell’atrio destro, mentre attraverso le vene polmonari entra nell'atrio
► Il sangue ossigenato dai polmoni viene immesso, tramite te vene sinistro. Le valvole atrioventricolari sono aperte consentendo il
passaggio del sangue da atri a ventricoli. La sistole comincia con una
polmonari, nell'atrio sinistro che io pompa nel ventricolo sinistro e da qui,
contrazione degli atri che determina il riempimento completo dei
mediante l’arteria aorta, viene immesso nella circolazione generale.
ventricoli. Quindi si contraggono i ventricoli. La loro contrazione chiude
L’aorta viene comunemente divisa in tre porzioni: 1) aorta ascendente, il
le valvole atrioventricolari e apre le valvole semilunari (valvola aortica
tratto compreso dal cuore alla metà dello sterno e da cui si dipartono le
e polmonare); il sangue povero di ossigeno viene spìnto verso i
arterie coronarie; 2) arco dell'aorta; 3) l'aorta discendente, che
polmoni, mentre quello ricco di ossigeno si dirige verso tutto il corpo
comprende l'aorta toracica e l'aorta addominale. Dall' aorta originano le
attraverso l'aorta.
arterie che portano il sangue a tutto l'organismo. Si parla di grande
circolazione per indicare quella che parte dal cuore e trasporta alla 215. [V] Possiamo affermare che durante la diastole ventricolare:
periferia il sangue ricco di ossigeno. Nella grande circolazione le arterie A. la pressione sanguigna raggiunge i valori più elevati
trasportano sangue ricco di ossigeno mentre te vene trasportano sangue B. la pressione ematica all’interno del sistema arterioso cade
povero di ossigeno. Nella piccola circolazione le arterie trasportano C. il sangue fluisce dai ventricoli al circolo ematico
sangue povero di ossigeno mentre le vene trasportano sangue ricco di D. la pressione ematica all’intemo dei ventricoli aumenta
ossigeno. Vedi anche quiz 205. E. la pressione ematica negli atri diminuisce

210. [M/O] Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ► La pressione arteriosa sistemica è la pressione del sangue arterioso
ossigenato? sistemico misurata a livello cardiaco, intesa come l'intensità delia forza
1. Arteria polmonare che il sangue esercita su una parete del vaso di area unitaria. Tale
2. Vena polmonare pressione varia lungo tutto l’apparato vascolare diminuendo
3. Arteria renale progressivamente dal ventricolo sinistro del cuore fino alle arterio- le.
A. Solo 2 Durante la contrazione o Sistole ventricolare si ha la Pressione Sistolica
B. Solo 1 e 3 o Massima, mentre durante il rilassamento o Diastole ventricolare si ha
C. Solo 2 e 3 la Pressione Diastolica o Minima.
D. Solo 1 e 2
E. Solo 3 216. Quale dei seguenti eventi segna l’inizio della sistole ventri-
colare?
A. Inspirazione
► Vedi quiz 209. _ ____________________ __ B. Contrazione atriale
C. Apertura delle valvole atrioventricolari
211. [V] Il cono arterioso, da cui si originano le arterie polmonari:
D. Apertura deile valvole semilunari
A. è rinforzato da tessuto muscolare striato
E. Chiusura delle valvole atrioventricolari
B. parte dal ventricolo destro
C. fa parte della circolazione sistemica
D. dopo !a nascita trasporta il sangue ossigenato 217. [M/PS] La pressione del sangue ha un valore medio compreso
E. entra nell'atrio sinistro tra 80/120. La minima corrisponde alia:
A. chiusura delle valvole a nido di rondine
212. Quando il cuore si rilascia si ha una: B. diastole ventricolare
A. diastole C. diastole atriale
B. atresia D. sistole atriale
C. fistole
E. sistole ventricolare
D. pressione maggiore
E. sistole ► Vedi quiz 215.
218. La sistole è:
► La sistole è la fase di contrazione: nella sistole atriale il sangue A. la fase di contrazione del cuore
contenuto negli atri passa nei ventricoli; nella sistole ventricolare, viene B. non ha a che fare con il cuore
espulso il sangue contenuto nei ventricoli. La fase opposta alla sistole è C. una fase della contrazione muscolare
la diastole: nella diastole ventricolare si ha il rilassamento dei ventricolo, D. la fase di rilasciamento del cuore
nella diastole atriale si ha il rilassamento dell atrio. E. la fase di riempimento dei ventricoli
L'atresia consiste nell'occlusione parziale o totale di un orifizio o dotto
naturale. Ad esempio, l’atresia della tricuspide è una malattia car- 219. Il termine sistole indica:
dìaca caratterizzata dall'ostruzione del flusso sanguigno dall atrio A. la distensione del miocardio
destro al ventricolo destro. B. il battito cardiaco
C. la contrazione del miometrio
213. [V] La contrazione degli atri del cuore comporta: D. il sistema di conduzione del cuore
A. la chiusura delle valvole tricuspide e bicuspide E. la contrazione del miocardio
B. la sistole dei ventricoli
C. la diastole dei ventricoli 220. [O/PS] Durante la sistole ventricolare sono:
D. l'apertura delle valvole semilunari A. chiuse le valvole tra vene e atri
E. la diastole degli atri B. aperte le valvole tra ventricoli e arterie

Scanned by CamScanner
C. aperte le valvole tra atri e arterie con cui si contrae
D. chiuse le valvole tra arterie e ventricoli
E. aperte le valvole tra atri e ventricoli ► È il generatore dello stimolo elettrico che regola il battito cardiaco.

225. [MIO] Quali delle seguenti strutture si trova al limite tra la


► Vedi quiz 214. Le valvole tra ventricoli e arterie sono le valvole
vena cava superiore e l’atrio destro de! cuore umano?
semilunari aortiche (sinistra) e polmonari (destra).
A. Nodo atrio-ventricolare
221. Una valvola semilunare del cuore umano si chiude quando: B. Valvole semilunari
A. il livello di ossigeno del sangue diminuisce nei tessuti C. Il fascio di His
B. la pressione sanguigna nel ventricolo sinistro è più grande di D. Fibre del Purkinje
quella nell’aorta ' E. Nodo seno-atriale
C. un’altra valvola semilunare si apre
D. la pressione sanguigna nell’aorta è più grande di quella nella vena 226. L'accelerazione della frequenza delle pulsazioni del cuore,
cava conseguente a un forte spavento, è dovuta a una stimolazione da
E. la pressione sanguigna nel ventricolo destro è minore di quella parte del:
nell’arteria polmonare A. sistema nervoso parasimpatico
B. sistema nervoso simpatico
► Le valvole semilunari servono ad impedire il riflusso dei sangue nei
C. sistema endocrino
ventricoli destro e sinistro. Esse si chiudono se la pressione nel ventricolo
D. sistema nervoso volontario
è inferiore a quella del vaso dove immettono il sangue.
E. cervelletto
222. [V] A quale delle strutture indicate in figura con numeri cor-
► La frequenza cardiaca è governata dalle due diramazioni del si-
risponde il pace-maker naturale che induce la contrazione del
stema nervoso autonomo: i nervi simpatici accelerano la frequenza
cuore?
cardiaca quando ci eccitiamo e i nervi parasimpatici rallentano la
frequenza cardìaca quando ci rilassiamo. In un individuo sano c'è
equilibrio o coordinazione di queste due forze in opposizione, che può
cambiare all’istante a seconda delle emozioni, dei pensieri o delle
attività del corpo.

227. Che effetto ha ristamina sul cuore?


A. Aumenta la frequenza cardiaca
B. Diminuisce la gittata cardiaca
C. Provoca bradicardia
D. Antiaritmico
E. Aumenta la pressione sistolica

228. M La stenosi delle valvole cardiache è causata da rigidità e


calcificazione dei loro lembi e conseguente riduzione del flusso san-
guigno attraverso di esse. La stenosi mitralica comporta riduzione
B. 2 del flusso sanguigno tra:
C. 5 A. ventricolo sinistro e aorta
D. 4 B. atrio destro e ventricolo sinistro
E. 1 C. atrio destro e ventricolo destro

► Il pacemaker naturale del cuore è il nodo seno atriale, situato nella


parte anteriore della giunzione dell’atrio destro con la vena cava su-
periore. Presenta una forma di mezzaluna. È vascolarizzato dall'arteria
del nodo del seno. Il nodo risulta costituito da abbondante tessuto
collagene che circonda piccole cellule miocardiche di colore pallido,

or» A con scarse miofibrille. Il nodo senoatriale produce l'impulso nervoso


che come una scossa elettrica genera la contrazione del cuore. " J

223. Il nodo senoatriale del cuore è costituito da cellule:


A. del tessuto muscolare
B. del tessuto nervoso
C. dei tessuto connettivale
D. staminali

E. che secernono ormoni

► Vedi quiz 222,


224. Cos’è il nodo senoatriale?
A. Una regione particolare situata nella parete tra l'atrio destro e l'atrio
sinistro che ritarda l’impulso di passaggio dall’atrio al ventricolo
B. La curva che compie l'arteria polmonare prima di immettersi nel
cuore
C. Una malformazione delle ghiandole mammarie
D. Una malformazione della valvola aortica
E. Una porzione specializzata del tessuto muscolare cardiaco che
mantiene il ritmo di pompaggio del cuore determinando la frequenza

Scanned by CamScanner
p atrio sinistro e atrio destro £ atiio 231. La pressione media esercitata dal cuore sul sangue in una
sinistro e ventricolo sinistro giraffa, paragonata con la stessa in un uomo, è:
A. dipende dalla pressione esterna
► La valvola mitralica consente il passaggio del sangue ossigenato B. maggiore
dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro. La stenosi mitralica è una val- C. molto minore
vulopatia caratterizzata da ostacolato riempimento diastolico del ven D. minore
tricolo sinistro. La piu frequente causa di stenosi mitralica è l’endo- E. uguale
cardite batterica da streptococco beta-emolitico, che colpisce seletti
► Il cuore deve pompare il sangue fino alla testa dell animale che
vamente i componenti della struttura della valvola mitrale ispessi
mento e retrazione dei lembi valvolari, cuspidi valvolari commissure e sta molto in alto. ______
corde tendinee.
232. [0] La circolazione ematica doppia e completa compare
per la prima volta:
229. [M/O] Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema
A. nei ciclostomi
di conduzione del battito cardiaco? '
B. in tutti i vertebrati
A. Nodo seno-ventricolare
C. negli uccelli
B. Fibre di Purkinje
D. negli anfibi
C. Fascio di His
E. nei pesci ossei
D. Nodo seno-atriale
E. Nodo atrio-ventricolare ► Nei pesci (tranne i Dipnoi) e nei ciclostomi il cuore è formato da
due cavità e la circolazione sanguigna è semplice in quanto il sangue
► Il sistema di conduzione del battito cardiaco è costituito da: Nodo passa una volta sola per il cuore. Negli anfibi (come nei rettili), il cuo-
seno-atriale (nodo SA), Vie intemodali (o Fasci striali intemodali), Nodo re è formato da tre cavità (due atri e un ventricolo), la circolazione
atrio-ventricolare (nodo AV), Fascio interventricolare (Fascio d'i His), sanguigna è doppia (il sangue passa due volte per il cuore) e incom-
Sistema di Purkinje (Fibre di Purkinje). Il nodo seno-ventricolare non pleta (il sangue ossigenato e deossigenato si mescolano nell unico
esiste. ventricolo). Negli Uccelli e Mammiferi, il cuore è formato da quattro
Si consideri che le strutture del sistema di conduzione, non sono cavità (due atri e due ventricoli), la circolazione sanguigna è doppia
capaci di sviluppare una valida contrazione, ma sono invece in grado e completa (il sangue ossigenato e deossigenato non si mescolano).
di generare e condurre un potenziale d’azione attraverso il cuore. Ad VASI SANGUIGNI: ARTERIE, VENE E CAPILLARI
una adeguata e sincrona contrattilità provvedono le altre fibre del
tessuto muscolare cardiaco.

230. Il diagramma mostra come la pressione cambia nell’atrio Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti del sistema circo-
sinistro, ventricolo sinistro e aorta durante un battito cardiaco latorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo. Le tipologie più
in un umano in salute. importanti sono le arterie e le vene, che portano, rispettivamente, il
sangue dal cuore al resto dell'organismo e viceversa.
Arterie e vene hanno la stessa struttura di base. La parete interna è detta
endotelio ed è circondata dal tessuto connettivo subendotelia- le. Attorno
a questo sì trova uno strato di muscolo vascolare liscio, che è
particolarmente sviluppato nelle arterie per aiutare l’avanzamento del
sangue verso i tessuti . Infine, vi è un ulteriore strato di tessuto connettivo
noto come avventizia, che nei vasi più grandi contiene i nervi che servono
lo strato muscolare e i capillari per il trasporto dei nutrienti. Lungo le vene,
in cui le pareti sono molto più sottili ed estensibili rispetto a quelle delle
arterie, sono dislocate le valvole a nido di rondine che impediscono il
riflusso del sangue.
I capillari constano in poco più di uno strato di endotelio e talvolta di
tessuto connettivo.
Tempo (s)
Quale riga mostra gli eventi corretti e il periodo X? ...... .... r xj. . . ---------------------una icytuuc pai uvu
durant mùscoli della larmente vascolarizzata ci si trova in presenza di una anastomosi. Essa
'.volume del sangue'valvola parete del consente al sangue di trovare percorsi alternativi per fluire in caso di
sémilunare nell'atrio sinistro ! ventricolo sinistro
1 i nell’aorta
diminuisce chiuso rilassati ischemia.
2 T~ diminuisce ~ aperto rilassati Vi sono varie tipologie di vasi sanguigni:
3| aumenta chiuso contratti * Arterie: aorta (l'arteria principale, trasporta il sangue fuori dal cuore) e i
L 4 T diminuisce aperto contratti
;5; aumenta chiuso rilassati suoi rami, come l'arteria carotidea, l'arteria succlavia il tronco celiaco, le
arterie mesenteriche, l'arteria renale e l'arteria iliaca
A. rigai ~
B. riga 4 - Arteriole: sono vasi sanguigni di diametro molto piccolo (0 2 mml che si
C. riga 2 estendono e si diramano dalle arterie precedendo i capillari. Costituiscono
D. riga 5 il sito principale della resistenza vascolare
E. riga 3 - Capillari, sono i vasi sanguigni più piccoli, con un diametro maqqio- re o
uguale a 5 pm che può essere quindi di poco inferiore a quello d, un singolo
► Nel tratto X il sangue scende dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro eritrocita (6-8 Mm). I capillari sono vasi sanguigni posti tra 1 estremo
con la valvola mitrale aperta. La valvola semilunare neil aorta è chiusa terminale di un'artenola e quello distale di una9venula Ques a carattenstica
perché la pressione dell’aorta è più elevata di quella del ventricolo consente loro di effettuare gli scambi gassosi di nutrjent' e di cataboliti tra
sinistro. I muscoli delia parete del ventricolo sinistro sono rilassati il sangue e I tessuti. La perrSS dell endotelio aumenta durante
perché non siamo ancora nella sistole. un'infiammazione in risposta alla pro-

Scanned by CamScanner
duzione di istamina, prostagiandine ed interleuchine, che provocano i D. presentano le valvole mitrali
E. arrivano ai due ventricoli
maggiori sintomi dell'infiammazione (gonfiore, rossore e calore).
- Venule: consentono al sangue deossigenato di ritornare dai capillari 238. Qual è il vaso che porta il sangue venoso dai cuore ai pol-
verso le vene. A differenza delle artoriole, la parete vasale è più sottile.
moni?
- Vene: grandi vasi collettori, come la vena succlavia, la vena giugulare
A. L’aorta
che entrano nella vena cava superiore e la vena renale e la vena ilìaca:
B. L'arteria polmonare
che sfociano nella vena c a v a inferiore.
C. La vena giugulare
I vasi sanguigni non intervengono attivamente nel trasporto di sangue D. La vena cava
(non hanno una peristalsi apprezzabile), ma le arterie - e le vene in un E. La vena polmonare
certo modo - possono regolare il loro diametro interno mediante la
contrazione dello strato muscolare, influenzando l'irrorazione del sangue 239. Nelle arterie polmonari:
agii organi. La vasocostrizione è determinata da fattori endocrini A. circola sangue arterioso, ricco di ossigeno e povero di anidride
(vasopressina, angìotensina, aldosterone), paracrinì (prosta- glandine) e carbonica
dal sistema nervoso autonomo. La vasodilazione è un processo simile B. circola sangue arterioso, povero di ossigeno e ricco di anidride
indotto da mediatori antagonisti, il più importante dei quali è l'ossido di carbonica
azoto (chiamato per questa ragione fattore derivato di rilassamento C. circola sangue venoso, povero di ossigeno e ricco di anidride
dell'endotelio). Vasocostrizione e vasodilatazione sono anche usati carbonica
antagonisticamente come metodi di termoregolazione. D. circola una miscela di sangue arterioso e venoso
L'ossigeno (legato all'emoglobina nei globuli rossi) è la sostanza più E. circola sangue venoso, ricco di ossigeno e povero di anidride
importante trasportata dal sangue. In tutte le arterie tranne l'arteria carbonica
polmonare, l'emoglobina è altamente saturata con l'ossigeno (95- 100%
), mentre in tutte le vene tranne la vena polmonare è desaturata a circa il 240. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'arteria pol-
70%: tali valori si invertono nella circolazione polmonare. La pressione monare è corretta?
sanguigna è tradizionalmente espressa in millimetri di mercurio (1 mmHg A. Porta sangue ricco di CO2 ai polmoni, partendo dal ventricolo
= 133 Pa), Nelle arterie varia da 120 mmHg o pressione massima (o sinistro
sistolica dovuta alla contrazione del cuore) a 80 mmHg o pressione B. Porta sangue ricco di O2 ai polmoni, partendo dal ventricolo destro
C. Porta sangue ricco di O2 al cuore, partendo dai polmoni
minima (o diastolica che corrisponde al rilassamento del cuore). Al
D. Porta sangue ricco di CO2 ai polmoni, partendo dal ventricolo destro
contrario, la pressione nel sistema venoso è costante e raramente supera
E. Porta sangue ricco di O2 ai polmoni, partendo dal ventricolo sinistro
i 10 mmHg.
241. [O] Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a:
233. [V] Individua l'unica affermazione NON corretta. Nell’apparato
A. vena cava inferiore
circolatorio dell'uomo le arterie ...
B. arteria carotide
A. sono circondate da tessuto muscolare liscio
C. arteria aorta
B. presentano valvole a nido di rondine
D. arteria polmonare
C. possiedono fibre di elastina
D. possono trasportare sangue non ossigenato
E. sono circondate da tessuto connettivo

234. Nel sistema vasale si susseguono neH'ordine:


A. arterie-vene-capillari
B. dipende dalla parte dei corpo considerata
C. arterie-capiliari-vene
D. capillari-vene-arterie
E. vene-capillari-arterie

235. Quale fra le alternative proposte è la sequenza più logica per


elencare le strutture anatomiche? E. vena polmonare
A. Venule, sfinteri precapillari, arteriole, capillari
B. Arteriole, sfinteri precapiliari, capillari, venule 242. Il dotto detto di Botallo presente nella circolazione fetale è:
C. Arteriole, capillari, sfinteri precapillari, venule A. la comunicazione tra i due ventricoli del cuore
D. Arteriole, venule, sfinteri precapiliari, capillari B. la comunicazione tra l'arteria polmonare e l'arteria aorta
E. Venule, arteriole, capillari, sfinteri precapillari C. la comunicazione tra orecchio medio e faringe
D. la comunicazione tra l'arteria ombelicale e la vena ombelicale
236. Per definizione, le arterie sono vasi sanguigni che: E. parte del cordone ombelicale
A. trasportano il sangue dalla periferia al cuore
243. Che cos'è l'aorta?
B. sono dotati di valvole tricuspidi
A. Un vaso del sistema linfatico
C. hanno origine dal cuore
B. La principale vena del corpo umano
D. trasportano il sangue dai reni al cuore
C. Una ghiandola esocrina
E. non sono mai circondati da muscolatura
D. La vena che porta il sangue dal cuore ai polmoni
237. Le arterie: E. La principale arteria del corpo umano
A. originano dai due atri e trasportano sangue ai polmoni
B. originano dai due ventricoli e trasportano sangue ai tessuti 244. [V/PS] L'aorta nasce:
C. originano dai due atri e trasportano sangue ai tessuti

Scanned by CamScanner
£ dal tronco dell'arteria polmonare D. collo
B dal ventricolo destro del cuore C E. arti inferiori ________
dall'atrio destro dei cuore Q dal
ventricolo sinistro del cuore E 253. La safena è:
dall'atrio sinistro del cuore A. un vaso dell’arto inferiore
B. un vaso dell'arto superiore
245. La rete dei capillari comprende l’area più grande delle segoni C. la seconda vertebra cervicale
dei vasi sanguigni con la più alta resistenza al flusso sanguigno. In D. un osso del piede
un individuo sano la pressione più alta del sangue si trova: ! E. un osso del cranio
A. Nell'aorta 8.
► Le vene safene sono due grandi vene che percorrono la gamba e la
Nella vena cava
C. Nei capillari 0. Nell'arteria coscia. _____ __
polmonare
E. Nella vena polmonare 254, Le vene sono i vasi che:
A. trasportano ossigeno
246. L'aorta è: B. portano il sangue verso il cuore
A. un vaso arterioso C. portano il sangue alla periferia del corpo
B. un vaso degli arti superiori D. effettuano la filtrazione della linfa
C. un vaso venoso E. portano il sangue al cervello
D. un vaso del cuore 255. La struttura del vaso sanguigno indicata in figura con la lettera
E. un vaso linfatico A corrisponde a:

247. Quali tra i seguenti vasi sanguigni non ha una connessione


diretta con il cuore?
A. vena cava inferiore
B. arteria polmonare
C. arteria aorta
D. arteria mesenterica inferiore
E. arterie coronarie

248. Come vengono denominate le valvole che si trovano all’


origine delia arteria aorta e della arteria polmonare?
A. ileo-cecali
B. tricuspidi A. tunica elastica
C. semilunari B. epitelio
D. capillari C. unica connettivale
E. bicuspidi D. tunica muscolare
E. endotelio
249. [O/PS] La carotide è:
A. un'arteria che porta sangue alle braccia ► Tutti i vasi sanguigni hanno la stessa struttura di base. La parete
B. un'arteria che porta sangue al cuore interna è detta endotelio ed è circondata dal tessuto connettivo su-
C. una vena che porta sangue ai polmoni bendotelìale. Attorno a questo si trova uno strato di muscolo vascolare
D. un'arteria che porta sangue alla testa liscio, che è particolarmente sviluppato nelle arterie. Infine, vi è un
E. una vena che va al fegato ulteriore strato di tessuto connettivo noto come l'avventizia, che contiene
i nervi che servono lo strato muscolare, e i capillari per il trasporto dei
250. In quale parte del corpo, viene portato il sangue tramite le nutrienti nei vasi più grandi. ’ ’
arterie succlavie?
256. Il sangue ossigenato giunge al cuore attraverso:
A. Nell'addome
A. la vena cava inferiore
B. Nelle gambe
B. le arterie polmonari
C. Negli arti superiori, pareti toraciche e, tramite le arterie vertebrali,
C. l'aorta
parte dell'encefalo,
D. le vene polmonari
D. Nella testa e nel collo E- Nel
E. la vena cava superiore
torace
257. Il sangue arterioso proveniente dai polmoni giunqe al cuore
251. La giugulare è: attraverso: 3
A. un vaso degli arti inferiori
A. le arterie polmonari
B. un vaso venoso
B. le vene polmonari
C- un vaso arterioso
C. l’aorta toracica
D. un vaso del cuore
D. le vene cave
E- un vaso linfatico
E. la vena porta
► Le vene giugulari portano il sangue carico di CO2 dalla testa al cuore
attraverso la vena cava superiore. Si distinguono due vene iugulari
interne {destra e sinistra), due vene giugulari esterne (destra e sinistra) e
due vene giugulari anteriori (destra e sinistra).
252. In quale distretto anatomico del corpo umano eco
vena giugulare?
A. arti superiori
B. addome
C. torace

Scanned by CamScanner
258. [M] Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a: 265. [0] L
un capil

B. la pre
C. il pas
D. il pas
A. arteria aorta E. Il pas
B. arteria polmonare C. vene
C. arteria carotide D. arterie
D. vena polmonare E. arteriole ____________ _________________ __________
E. vena cava inferiore
267. Quale dei seguenti non è in relazione con la bassa velocità
259. Il sangue venoso arriva al cuore per mezzo della: del flusso sanguigno attraverso i capillari?
A. Efficiente diffusione dei substrati metabolici
A. vena mesenterica B. Pressione sistolica del sangue
B. vena porta C. Caduta precipitosa della pressione sanguigna
C. aorta D. Efficiente diffusione gassosa
E. Nessuna delle risposte precedenti
D. vena cava
E. vena femorale ► L’area della sezione dei capillari è piuttosto elevata per cui il flusso
sanguigno è basso. La caduta di pressione avviene prima dell’ ingresso
260. [O/PS] Nell’apparato circolatorio le valvole all'Interno delle del sangue nei capillari. ___________________________ __________
vene:
A. sono costituite da spessi strati di tessuto muscolare 268. In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue
B. consentono al sangue di procedere in un'unica direzione risulta creare un maggior ostacolo?
C. collaborano con la loro contrazione a far avanzare il sangue A. Nell'aorta
D. favoriscono il flusso del sangue nei capillari periferici B. Nella vena cava superiore
E. permettono la dilatazione delle vene per un miglior scorrimento del C. In un capillare
D. In un'arteriola
sangue
E. Nella vena cava inferiore

261. [V] Le valvole a nido di rondine si trovano: 269. La legge di Starling riguarda:
A. nelle vene A. l'eccitabilità del cuore
B. tra atri e ventricoli B. il quoziente respiratorio
C. nei capillari C. la filtrazione capillare
D. nell'aorta discendente D. le funzioni del pancreas
E. nelle arterie degli arti inferiori E. la secrezione ghiandolare

262.1 capillari sono: ► La legge di Starling descrive il movimento di un liquido attraverso un


A. vasi sanguigni presenti solo nell'epidermide capillare in funzione della pressione netta attraverso la parete, che è data
B. la parete assorbente dell'intestino dalla somma delle pressioni idrauliche ed oncotiche, e della conduttanza
C. le radici dei peli dei mammiferi
idraulica, che esprime la permeabilità all'acqua della parete del capillare.
D. i prolungamenti delle cellule nervose
E. sottili vasi sanguigni tra le arterie e le vene 270. Nell'uomo la temperatura, fisiologicamente:
A. varia di diversi gradi nel corso della giornata
263.1 vasi con il diametro più piccolo sono detti:
B. oscilla tra 36 °C 39 °C
A. linfatici
C. è di 36 °C
B. capillari
D. è di 37 °C
C. arterie
E. oscilla tra 36 e 37,3 °C
D. arteriole
E. vene 271. Se la temperatura corporea di un individuo supera i 37°C, I
sistemi di controllo dell'omeostasi fanno sì che nel suo organismo
264.1 capillari hanno un ruolo cruciale nell’apparato circolatorio
si verifichi:
perché al loro livello ha luogo:
A. la cessione di anidride carbonica da parte del sangue
B. un aumento del flusso cardiaco
C. lo scambio di nutrienti e prodotti del metabolismo tra sangue e
cellule
D. la produzione dei globuli rossi
E. la produzione dei globuli bianchi
266. Lo scambio di gas tra i tessuti e il sangue avviene a livello di:
A. capillari
B. villi intestinali

Scanned by CamScanner
. dilatazione dei vasi sanguigni B diminuzione del flusso linfatico?
sanguigno verso l'apparato cutaneo r assenza di sudorazione A. Placca di Peyer
J B. Tonsilla
n aumento dell'attività respiratoria C. Milza
D. Gìomerulo
£ costrizione dei vasi sanguigni E. Timo

► Se la temperatura corporea è elevata, la dilatazione dei vasi san ► Infatti il gìomerulo è un componente del rene.
guigni del derma aumenta la circolazione superficiale e favorisce la IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
d
dispersione di calore.
278. La figura rappresenta la vista di fronte di una sezione ca
272. L’aumento della temperatura ambientale produce vari effetti diaca e i suoi vasi sanguigni associati.
sugli organismi viventi. Quale tra i seguenti non è indotto da un 1
aumento della temperatura: ...
Quale sequenza di numeri mostra il corso del flusso sanguigno
dilatazione dei capillari sanguigni
B. sudorazione dal punto di entrata al cuore al punto di uscita dal cuore.
C. diminuzione dell’attività muscolare
D. animazione
E. erezione dei peli

273. [0] La vasocostrizione si verifica come risposta ad una diminuzione


della temperatura corporea. La vasodilatazione è conseguenza
dell'aumento della temperatura corporea o dell’ingestione di sostanze
alcoliche A una persona che ha la pressione sanguigna bassa è
consigliabile al mattino:
A. bere un bicchiere d'acqua e zucchero
B. fare un bagno caldo
C. fare una doccia fredda
D. bere un bicchiere di latte caldo
E. bere un bicchierino di grappa
A. 5-64-7-2-3-1
► Abbassare la temperatura corporea provoca vasocostrizione quindi
B. 2-3-1-6-5-4-7
il lume, ovvero il diametro del vaso sanguigno attraverso cui scorre il C. 6-4-7-5-2-3-1
sangue, diminuisce e quindi la pressione sanguigna aumenta. In D. 2-3-7-1-5-4-6
medicina si usano i vasocostrittori per trattare l'ipotensione. Il processo E. 5-64-7-1-2-3
inverso è la vasodilatazione.
279. Nel sistema circolatorio si susseguono nell’ordine:
274 [M] Mi metto sotto l'acqua della doccia senza sapere che Io A. Pompa, vasi di raccolta, distribuzione e scambio
scaldabagno non funziona. Quali di questi processi fisiologici NON B. Pompa, vasi di distribuzione, raccolta e scambio
avverrà? C. Pompa, vasi di raccolta, scambio e distribuzione
A. I vasi sanguigni sotto la pelle si restringono D. Pompa, vasi di scambio, distribuzione e raccolta
B. I vasi sanguigni sotto la pelle si dilatano E. Nessuna delle risposte precedenti
C. Vengono secreti ormoni che elevano il metabolismo basale
D. Si innalza se pur lievemente la pressione sanguigna 280. La figura rappresenta in modo schematico il cuore ed i vasi
che vi partono ed arrivano.
E. Brividi di freddo corrono lungo tutto il corpo _ __ * ....... ..
275. [V/PS] Quando la temperatura dell'ambiente esterno scende di
molto al di sotto dello 0 °C, nella pelle scatta un meccanismo di
termoregolazione che consiste in:
A. aumento della sudorazione
B. termodispersione
C. vasocostrizione delle arterie profonde del derma
D. vasodilatazione delle arteriole superficiali de a pe e
E. vasocostrizione delle arteriole superficiali de a pe

SISTEMA LINFATICO
ppm
276. Il sistema linfatico: ,..
Possiamo dire che:
A. raccoglie i fluidi interstiziali e li riporta a! circolo generale
B. trasporta gii ormoni dalle ghiandole endocnn A.il vaso contrassegnalo con il n° 3 è
detto vena cava
c. Sangue e trasporta gli ormoni ai diversi distretti corporei B.nel vaso contrassegnato con il n° 2
D. filtra il sangue il sangue è ricco di ossigeno
E. ha funzione eritropoietica C. nel vaso contrassegnato con il n° 1 il sangue ha un movimento
• _____ —- centrifugo
277. [M/0] Quale dei seguenti NON è un componente del sistema D. nel vaso contrassegnato con il n° 4 il sangue è ricco di anidride
carbonica
E. il vaso contrassegnato con il n° 2 è detto arteria polmonare

Scanned by CamScanner
► Il vaso indicato con 1 è l’arteria polmonare, dove il sangue è cen- B. S o l o 3 e 4
trifugo (va verso la periferia; caratteristica di tutte le arterie), nelle vene è C. Solo 1, 2 e 3
centripeto (dalla periferia torna al cuore). D. Solo 2 e 3
E. Solo 1 e 2 *
281. La piccola circolazione inizia;
A. dal ventricolo destro con l'arteria polmonare 286. Il sangue venoso si distingue dal sangue arterioso perché:
B. dal ventricolo sinistro con l'aorta A. ha una pressione più elevata
C. dall'atrio sinistro con la vena polmonare B. contiene meno ossigeno e più anidride carbonica
D. dal fegato con la vena porta C. è più alcalino
E. dall'atrio destro con l’arteria polmonare D. contiene meno emoglobina
E. scorre più velocemente
► La piccola circolazione o circolazione polmonare, porta il sangue
venoso dal cuore ai polmoni, mentre quella la grande circolazione, o 287. La maggior parte dell’anidride carbonica trasportata dal
circolazione sistemica, porta il sangue dal cuore a tutto il corpo. La prima sangue;
inizia nel ventricolo destro, passa per il tronco polmonare, raggiunge gli A. è legata alle proteine piasmatiche
alveoli, scambia i gas e finisce il circolo nell'atrio sinistro, attraverso ie 4 B. si trova nel plasma sotto forma di ioni bicarbonato
C. si trova disciotta nel plasma
vene polmonari. La seconda inizia nel ventricolo sinistro, passa nell'aorta
D. si trova nel citoplasma degli eritrociti
e suoi rami e raggiunge tutto il corpo, scambia i gas e i soluti e finisce il
E. si trova nei globuli rossi legata all'emoglobina
circolo nell'atrio destro, attraverso la vena cava superiore, la vena cava
inferiore ed il seno coronario. 288. Il plasma è
282. La piccola circolazione è: A. la parte liquida del sangue che rimane dopo la coagulazione
A. la circolazione della cavità addominale B. il sangue senza la componente dei globuli rossi
B. la circolazione all'Interno dei polmoni C. un sinonimo di sangue
C. la circolazione all'interno di ogni singolo organo D. la parte corpuscolata del sangue
E. la parte liquida del sangue
D. il circolo sanguigno cuore-polmoni-cuore
E. la circolazione portale 289.11 volume di sangue mediamente presente in un uomo adulto
normale è
283. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di:
A. 4-6 litri
A. una pompa, il piccolo circolo e il grande circolo
B. 8-10 litri
B. il piccolo circolo e il grande circolo
C. 1-2 litri
C. una doppia circolazione incompleta
D. meno di 1 litro
D. una pompa e una doppia circolazione incompleta
E. oltre 10 litri
E. una pompa e il grande circolo

284. Individuare quale fra le seguenti affermazioni sul sistema 290. Il termine azotemia indica:
circolatorio è falsa. A. la concentrazione di azoto nelle cellule
A. Le vene sono vasi che avvicinano il sangue al cuore B. la concentrazione di azoto nelle ossa
B. Nella circolazione polmonare, le arterie trasportano sangue carico C. la concentrazione di azoto nelle feci
D. la concentrazione di azoto nel sangue
di anidride carbonica e cataboliti
E. ia concentrazione di azoto neil'urina
C. Nella circolazione polmonare, le vene trasportano sangue carico di
anidride carbonica e cataboliti 291. [0] Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue l'anidride car-
D. Le arterie sono vasi che allontanano il sangue dal cuore
bonica ed esplica anche una funzione tampone. Pertanto si può
E. Nella circolazione generale, le arterie trasportano sangue carico di
affermare che esso controlla:
ossigeno A. il trasporto di ossigeno nel sangue
B. la quantità di acidi grassi liberi nel sangue
► La A e la D sono corrette, in quanto la principale differenza tra arterie
C. la temperatura del corpo
e vene è che le arterie portano sangue con direzione centrifugo e le vene
con movimento centripeto (vedi quiz 280). La E è corretta in quando nella D. la quantità di zuccheri nel sangue
grande circolazione, le arterie portano il sangue ossigenato ad ogni parte E. la concentrazione idrogenionica
del corpo. La C è errata: nella circolazione polmonare (piccola
► La concentrazione idrogenionica è la concentrazione di ioni H +, da cui
circolazione) il sangue viene spinto verso i polmoni dove si libera
dipende il valore di pH di una soluzione.
dell’anidride carbonica e si carica di ossigeno, e tramite le vene polmonari ------- —— ------------------ ------- -------------------- jn-, I I
IUBHII m — —imi mi. u i in liuti I mimn
292. [V] Lo schema rappresenta lo scambio di ossigeno e ani-
ritorna al cuore.

285. [V] In esseri umani sani, quali delle seguenti affermazioni sul
sistema cardiocircolatorio sono vere?
1. L’aorta ha la pressione più alta di tutti i vasi sanguigni ed è
collegata al ventricolo destro.
2. La vena cava ha valvole che prevengono il reflusso del sangue.
3. La vena polmonare porta sangue ossigenato ed è collegata
all'atrio sinistro.
4. Le pareti dei vasi capillari sono formate da un singolo strato di
cellule e consentono il passaggio di amido e altri nutrienti nei
tessuti.
A. Tutte

Scanned by CamScanner
più in particolare, lo schema della figura rappresenta- loro funzione principale è quella di secernere sostanze che mediano la
A io scambio dei gas tra capillari e cavità dei cuore
reazione di ipersensibilità.
B io scambio dei gas tra capillari e alveoli polmonari Q io scambio dei
- Linfociti, che oltre ad essere presenti del sangue, popo ano gii or
gas tra capillari e cellule dei tessuti
gani e i tessuti linfoidi, nonché la linfa che circola nei vasi linfatici. ^
p lo scambio dei gas tra capillari e muscoli ...........
organi linfoidi comprendono il timo, il midollo osseo (negli ucce bursa),
E, ' io scambio dei gas tra capillari e villi intestinali ► Lo scambio
la milza, i linfonodi, le tonsille palatine, le placche di eyer e tessuto
rappresentato nella figura è quello con gli alveoli polmonari, in quanto
linfoide dei tratti respiratorio e digerente. .
laC02esce dai capillari sanguigni, mentre l’02 entra
I linfociti sono i costituenti principali del sistema immunitario c stituisce
293. [M] Lo schema rappresenta la circolazione del sangue tra una difesa contro l'attacco di microrganismi patogeni qu virus, batteri,
cuore, polmoni e cellule del corpo. M funghi e protisti. ì linfociti producono anticorpi e i i spongono sulla
membrana. . ,
I linfociti esercitano un'azione detta specifica in quanto ciascun conosce
soltanto l’antigene di forma complementare.
- Monociti sono i precursori dei macrofagi. Sono le cellule del sangue
di dimensione maggiore. Essi producono sostanze che hanno funzioni
difensive, come l’enzima lisozima che degrada la parete batterica, gli
interferoni ed altre sostanze che modulano la funzionalità di altre
cellule. I macrofagi cooperano nella difesa immunitaria, espongono
Le strutture in cui avvengono gli scambi gassosi tra il sangue
sulla membrana molecole dei corpi digeriti e li presentano alle cellule
l'ambiente esterno sono:
più specializzate, come i linfociti T e B.
A. 7
Le piastrine (o trombociti) hanno la principale funzione di fermare la
B. 2e4
perdita di sangue nelle ferite (emostasi). A tale scopo, esse si aggre-
C. 1 e 2
gano e liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue
D. 5e6
trasformando il fibrinogeno in fibrina, che intrappola le cellule e forma
E. 3e4
il coagulo, e liberano altresì la serotonina che riduce il calibro dei vasi
► Lo scambio di gas tra il sangue e l'ambiente esterno (l'introduzione di lesionati e rallenta il flusso ematico. Anche se appaiono di forma
ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica) avviene nei polmoni. tondeggiante, le piastrine non sono propriamente delle cellule, ma
Nella figura i polmoni sono rappresentati da 5 e 6. Infatti, il sangue va dal frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo (me-
ventricolo destro (3) nei polmoni e da questi, dopo essersi ossigenato, va gacariociti). Il loro diametro è di circa 2-3 pm, quindi sono assai più
nell'atrio sinistro (2), ventricolo sinistro (4), quindi al corpo (7). Dal corpo, piccole degli eritrociti (anche detti emazie o globuli rossi). La loro
il sangue venoso entra nel cuore tramite l’atrio destro (1), quindi va nel densità nel sangue è di 200.000-300.000/mm3.
ventricolo destro (3).
295. La sede principale dell’emopoiesi è rappresentata da:
294. L'albumina è: A. Milza
A. una proteina B. Cuore
B. un amminoacido C. Muscolo scheletrico
C. un trigliceride D. Fegato
D. unaammina E. Midollo osseo
E. un ormone
► L'emopoiesi è il processo di formazione delle cellule del sangue
► L’albumina è la proteina presente in maggiore quantità nel sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) che avviene grazie al midollo
(circa il 60% delle proteine piasmatiche). Essa è prodotta dal fegato. Le osseo e, in misura minore, al tessuto linfatico.
sue funzioni maggiori sono quelle di mantenere la pressione osmotica del
296. L’emopoiesi (formazione dei globuli rossi) avviene:
sangue e di trasportare molecole idrofobiche, non solubili nel plasma,
A. nel midollo osseo rosso
come gli ormoni tiroidei e steroidei, la bilirubina e i farmaci. .
B. nel midollo osseo giallo
LE CELLULE DEL SANGUE C. nel midollo spinale
D. nel tessuto osseo compatto
E. nel timo
Gli eritrociti (chiamati anche emazie o globuli rossi), sono le cellule più
numerose del sangue: circa 4-6 milioni/mm3. Nell uomo e in tutti i
► Il midollo osseo è un tessuto molle che si trova nell'interno cavo delle
mammiferi, gli eritrociti sono privi di nucleo, mentre negli altri ve e- brati
ossa. Nell'uomo adulto è la sede principale dell'emopoiesi, il processo di
(pesci, anfibi, rettili e uccelli) lo possiedono. I globuli rossi sono ricchi di
produzione delie cellule del sangue.
emoglobina, una proteina capace di legarsi in modo reversibile Ci sono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso (costituito
all'ossigeno. Quindi, queste cellule sono incaricate di rifornire i ossigeno principalmente da tessuto mieloide) e il midollo osseo giallo (costituito
i tessuti e in parte di recuperare l'anidride carbonica che essi producono soprattutto da tessuto adiposo che ne determina il colore). Globuli rossi,
come scarto. La maggior parte della C02 e tuttavia trasportata dal plasma, piastrine e la maggior parte dei leucociti vengono prodotti (in
sotto forma di bicarbonati in soluzione. _ continuazione) nel midollo rosso, alcuni leucociti si sviluppano nel midollo
I leucociti (o globuli bianchi), sono incaricati della difesa dell organismo. giallo. '‘ ‘"
Nel sangue essi sono assai meno numerosi dei giobui rossi, leucociti si
dividono in due categorie: granulociti e cellule linfoidi (o agranulociti). Il
termine di granulociti è dovuto alia presenza di granuli nel citoplasma di
queste cellule. I granulociti si distinguono in.
- Neutrofìli, che sono molto attivi nel fagocitare batteri e sono presenti
in grandi quantità nel pus delle ferite.
- Eosinofili (o acidofili), che aggrediscono parassiti e fagocitano i
complessi antigene-anticorpo.
- Basofili, che secernono sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici come
l’istamina e la serotonina. Anche se possiedono capacità fagoci taria, la

Scanned by CamScanner
297. [O/PS] Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa ► I mastociti si trovano nel tessuto connettivo, compresa la pelle, i!
piatte è presente: rivestimento dello stomaco e dell'intestino e in altri siti. Svolgono un ruolo
A. tessuto elastico primario nelle reazioni allergiche, in quanto liberano special, granuli
B. midollo spinale contenenti istamina, sostanza alla quale si devono alcuni dei sintomi
C. tessuto muscolare dell’allergia; hanno anche funzione di cicatrizzazione delle ferite.
D. midollo rosso
E. midollo allungato 305. Nel sangue sono assenti:
A. le vitamine
298. [O/PS] Le ossa contengono un tessuto molle detto midollo B. le piastrine
osseo. In particolare nelle epifisi delle ossa lunghe è presente: C. gli eritrociti
A. il midollo giallo che produce globuli rossi e bianchi D. i globuli polari
B. il midollo rosso che permette l'allungamento dell'osso E. gli ormoni
C. il midollo giallo che permette la rigenerazione dell'osso
D. il midollo spinale con funzione emopoietica ► I globuli polari sono piccole cellule uovo con poco citoplasma prodotti
E. il midollo rosso con funzione emopoietica durante la seconda meiosi.

299. [V] Il midollo rosso: 306. Le piastrine sono:


A. è costituito da tessuto osseo compatto A. cellule del sangue interessate alla coagulazione
B. corrisponde ad un accumulo di grasso B. cellule del sangue che producono anticorpi
C. produce cellule ematiche • C. cellule del sangue interessate alla risposta immunitaria
D. forma nuovo tessuto osseo in caso di fratture D. fibre piatte ed elastiche che compongono la parete delle arterie
E. trasporta gli stimoli dell'ambiente esterno al cervello E. cellule epiteliali interessate alla coagulazione

300. [0] Il midollo rosso: ► La denominazione di "cellula" per le piastrine è errata in quanto esse
A. è ricco di cellule adipose, con funzione di riserva sono frammenti di cellule derivati dai magariociti.
B. è ricco di cellule progenitrici delle cellule del sangue
C. è ricco di cellule con funzioni neuronali 307. Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine è
D. forma il tessuto osseo compatto vera?
E. permette la calcificazione delle ossa ____________________ __ A. Il collagene ne impedisce l’aggregazione
B. Nel sangue periferico sono più abbondanti degli eritrociti
301. In condizioni normali nel sangue periferico sono presenti C. Non sono cellule
in quantità significative: D. Trasportano ossigeno
A. granulociti neutroni, granulociti basofili, linfociti, mastociti E. Sono responsabili della difesa immunitaria
B. eritrociti, granulociti, linfociti, monociti
C. granulociti, linfociti, monociti, eritroblasti 308. Le piastrine hanno la funzione di:
D. granulociti eosinofili, granulociti basofili, fibrociti, monociti A. trasportare varie sostanze
E. granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti, plasmacellule B. trasportare emoglobina
C. partecipare alla risposta immunitaria
► Gli eritrociti sono le cellule di cui il sangue è più ricco (vedi quiz 302). D. partecipare alla coagulazione del sangue
E. produrre anticorpi
302. Nel sangue quali fra queste cellule sono presenti in numero
maggiore? 309. Le piastrine si formano:
A. Leucociti A. nei muscoli scheletrici
B. Linfociti B. nel rene
C. Granulociti C. nel midollo osseo
D. Monociti D. nella cartilagine
E. Eritrociti ____________ __________ _ E. nelle vene

303. Quale dei seguenti tipi cellulari è assente nel sangue:


A. piastrine
B. monociti
C. eritrociti
D. melanociti 310. [O] In un testo scolastico si legge: ”... a questo scopo si uniscono e
E. linfociti liberano sostanze, fra cui la serotonina, che riduce il calibro dei vasi
sanguigni rallentando il flusso ematico, e alcuni enzimi che permettono la
► I melanociti sono cellule dell'epidermide; nel loro citoplasma, pre- formazione del coagulo”, fi testo sta parlando di:
sentano numerosi granuli detti melanosomi che contengono il pigmento A. eritrociti
melanina. B. piastrine
C. neurotrasmettitori
304. [V] Una di queste non è una delle cellule circolanti nel san-
D. ormoni ipofisari
gue:
A. monocita E. terminazioni del parasimpatico
B. eosinoftlo
► La serotonina è un importante neuromediatore del Sistema Ner voso
C. linfocita
D. neutrofilo Centrale, che esercita anche una attività proaggregante piastn- nica e
E. mastocita vasocostrittrice. Le piastrine non sono in grado di sintetizzar
autonomamente la serotonina ma catturano quella presente in circolo e la
depositano in granuli secretori dai quali viene rilasciata quando la piastrina
viene attivata.

Scanned by CamScanner
3ii [V] Sono riportati alcuni eventi legati al processo di coagu- 318. Cosa caratterizza i globuli rossi umani?
A. Hanno diametro di 7 Angstrom e spessore di 2 ng
larione un reticolo B. Si moltiplicano per meiosi , .
Me molecole di fibrina si agglutinano formando C. Si muovono nel torrente sanguigno grazie a cig ia
■ protrombina si trasforma in trombina || D. Hanno forma sferica quasi perfetta
fibrinogeno si trasforma in fibrina E. Sono privi di nucleo
4 Si forma un coagulo .....................................
Riconoscere la giusta sequenza con cui tali eventi si
319.1 globuli rossi dell’uomo sono cellule.
A. 24 susseguono A 24-3-1 “ 312. [0] A. mononucleate
B. 2-344 C Nella coagulazione del sangue intervengono svariate B. aploidi
1-34-2 C. poliploidi
proteine, tra cui.
D. 3-24-1 D. polinucleate
A. ia pepsina _
E. 3-14-2 E. anucieate
0. gii anticorpi
C. anidrasi carbonica
D. la fibrina
E. l'emoglobina 320. Nell’uomo i globuli rossi del sangue non han
quindi:
^ La fibrina è una proteina fibrillare insolubile in acqua ed è l’ultimo
A. Non si possono più dividere nrowisti
prodotto della cascata della coagulazione del sangue. Essa deriva dal B. Si dividono più lentamente dei globuli bianchi che so p
fibrinogeno, che è invece solubile in acqua, per azione dell'enzima di nucleo
C. Non si ricambiano mai
trombina. La fibrina forma insieme alle piastrine una maglia che chiude la
ferita.

D. Si possono dividere una sola volta


313. Dove si formano i globuli rossi? 321.11 globulo rosso è privo di mitocondri. Per tale motivo
A. Nel midollo spinale
globulo rosso NON può avvenire:
B. Nel midollo osseo A. l'insieme delle reazioni della catena respiratori .
C. Nella milza B. il ciclo di Krebs, ma può compiersi I insieme delle reazioni della
D. Nel fegato
E. Nei muscoli scheletrici catena respiratoria
C. la fotosintesi
D. la fermentazione
314.1 globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:
A. nel midollo osseo
B. nei reni
C. nel midollo spinale 322. In quale dei seguenti organismi sono assenti i globuli rossi?
D. ne! fegato e nella milza A. Cicogna
E. nel miocardio
B. Mosca
315.1 globuli rossi contengono prevalentemente: C. Scimmia
A. un numero elevato di anticorpi D. Delfino
E. nessuna delle risposte precedenti
B. materiale di scarto del metabolismo
C. depositi di sostanze energetiche ► La mosca è un insetto. Gli insetti prendono l’ossigeno daH'aria
D. emoglobina
E. ossigeno disciolto nel citoplasma direttamente per diffusione attraverso la superficie corporea.

323. [M] Che cos’è l’ematocrito?


316. In quale classe di animali i globuli rossi no p
A. Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti
nucleo? nel sangue
A. Solo nei crostacei B. L’insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di
B. Negli anellidi coagulazione
C. Solo nei mammiferi C. La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume
D. Nei pesci complessivo del sangue
E. Nei poriferi D. Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine
presenti nel sangue
317.1 globuli rossi dei mammiferi mancano di.
E. La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi
A. Emoglobina
B. Amminoacidi ► L'ematocrito è la percentuale in volume di elementi corpuscola-
C. Proteine ti/figurati {globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) presente nel sangue.
D. Membrane
Il suo valore normale si situa intorno al 45% ed è lievemente maggiore
E. Nucleo
nel sesso maschile; la percentuale restante è occupata dalla frazione
liquida, il plasma. È un indice molto importante nella valutazione di un
eventuale stato anemico, poiché in tal caso il valore dell'ematocrito
risulta diminuito. Vedi anche i quiz 631 e 324.

Scanned by CamScanner
324. [M] Un metodo illegale cui ricorrono purtroppo alcuni atleti B. fortemente ipertonia
per migliorare le proprie prestazioni consiste nell'iniettarsi EPO C. isotonica
(eritropoietina) sintetica. L’eritropoietina è: D. leggermente ipertonica
A. un disaccaride che libera energia immediata ed in grande quantità E. leggermente ipotonica ► La rottura della membrana del globulo
B. un ormone che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi avviene solo se la soluzione nella quale il globulo è immerso è ipotonica.
C. un ormone steroideo che aumenta la massa muscolare Tuttavia l'elasticità della membrana piasmatica impedisce ai globuli rossi
di rompersi in presenza di una modesta differenza di pressione osmotica
D. un ormone secreto dall'ipofisi che riduce la percezione del dolore
(legger-
E. uno zucchero ad azione eccitante che elimina la sensazione di
stress e affaticamento

► L'EPO aumenta il livello di globuli rossi nel sangue (con l'aumento di 331.1 globuli rossi vanno incontro ad emolisi se immersi in una
ematocrito ed emoglobina) migliorando così lo scambio d'ossigeno ed soluzione che è:
aumentando la resistenza all'esercizio fisico. Vedi anche quiz 631. A. iposmotica rispetto alla cellula
B. iperosmotica rispetto alla cellula
325. Quale dei seguenti vasi sanguigni dei mammiferi porta
C. isosmotica rispetto all’acqua di mare
normalmente sangue deossigenato? D. isosmotica rispetto alla cellula
A. L'arteria polmonare: che porta il sangue dal cuore ai polmoni E. in tutte le condizioni precedenti ____________
B. Le arterie renali: quando queste arterie portano meno ossigeno ai
reni, questi producono l’eritropoietina, che aumenta i globuli rossi 32. [01 Quale dei seguenti eventi NON aumenta la quantità di
C. Le arterie coronarie: che si dipartono dall'aorta e irrorano il muscolo issigeno catturata e trasportata dai globuli rossi.
cardìaco i. Un aumento della velocità di respirazione [ Un aumento della
superficie alveolare .., .
D. L'aorta: mediante quest'arteria, il sangue in partenza dal cuore
viene pompato in tutti i vasi che irrorano i vari tessuti, tranne che Un aumento del numero di molecole di emoglobina nei globuli rossi
ai polmoni , , >’ Un aumento della pressione dell'ossigeno nei polmoni
E. La vena polmonare: che porta sangue dai polmoni al cuore .........
326. Le malattie renali sono tra le principali cause di ricovero
333. L'anemia mediterranea:
ospedaliero e i dati indicano che le malattie renali stannoi pro- A. è una malattia dovuta a infezione virale
gressivamente aumentando. Oltre ai profondi effetti sul b lancio
B. non esiste
elettrolitico e sul trattamento dei prodotti di scarto, quale p - cesso C. è una malattia dei globuli rossi
una malattia renale compromette? D. è dovuta alla carenza di ferro ....
A. Il trasporto di ossigeno nel sangue E. è una malattia che colpisce la gente di mare ► Essa è infatti dovuta
alla presenza di mutazioni nelle catene dell imoglobina che abbassano
B. La contrattilità del miocardio significativamente l'affimta dell ossigeno
C. La coscienza (cognizione) mm3 di sangue
B. i globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa
D. Lo scambio gassoso polmonare
E. Tutte le funzioni sopra descritte ................ ........................... . C. i globuli rossi hanno forma discoidale con una caratteristica de-
pressione al centro ., , , ,
327.1 globuli rossi in un mm! di sangue umano sono in media:
A. 5 • 105 or l'pmP
B. 8* 103 334. [0] Indicare quale delle seguenti affermazioni relative ai
C. 8 • 109 globuli rossi è ERRATA: .
D. 2 • 106 A. il numero di globuli rossi nella donna è di circa 4,5-5 milioni per
E. 2 , 5 * 109 ..... _____________ _ ■
D. in caso di forti emorragie i globuli rossi circolanti ne! sangue s
328. [M/Ol In un individuo sano e adulto di quale ordine di gran-
moltiplicano attivamente . ^ . . ..
dezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:
E. sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari glicopro-
A. 10-1
B. 10'3 teine responsabili dei gruppi sanguigni
C. 10-5
perché non avendo il nucleo, non si possono dividere.
D. 10® _____________________________________________________
E. 104 _____________________________________________________

l* || numero di globuli bianchi (vedi quiz 341) è debordine di grandezza di 335. [V] Quale tra le seguenti affermazioni relative ai globuli rossi
5.000/mm3 , mentre il numero di globuli rossi è di 5.000,000/mm3, per cui
umani è CORRETTA?
il rapporto è di circa 10 3.
A. Possiedono molti mitocondri
329. Le emazie sono: B. Circolano in tutti i tipi di vasi sanguigni
A. macchie della pelle C. Contengono molecole di mioglobina
B. globuli rossi D. Si muovono liberamente tra le cellule dei tessuti
C. ferite cutanee E. Hanno forma sferica ...... ....... ....
_
D. globuli bianchi
E. le uniche cellule ematiche
336. [0] La poliglobulia è un termine usato per indicare un aumento
330. L'emolisi dei globuli rossi è causata dall'immissione in una numerico dei globuli rossi presenti nel sangue. La poliglobulia condaria
soluzione: è correlata alla presenza in circolo di una quantità iraQQ1
A. fortemente ipotonica di eritropoietina, ormone che stimola il midollo osseo a produrre p globuli
rossi. La poliglobulia può avere come conseguenza.
A. minor capacità di affrontare fatiche e stress prolungati

Scanned by CamScanner
■nprviscosità del sangue B- |Jgggior 344. L’emoglobina è contenuta :
capacità di difesa dalle infezioni A. nei polimorfonucleati
n inotensione B. nelle piastrine
D- Jjnor quantità di ossigeno circolante
C. nei linfociti
„ Una eccessiva produzione di eritrociti nel sangue fa aumentare la D. negli eritrociti
^scosità dello stesso, pericolosa quando l'ematocrito diventa maq- ore E. nei macrofagi
del 70%, con conseguente rischio trombotico e disidratazione
pgr insufficienza renale. _____ ___ _ _
fona p£,a presente nel plasma ohe può legare '-anidride carbonica
B. una proteina del plasma sanguineo .
337. [V/PS] Sono definiti “donatori universali” i soggetti: C. una proteina che favorisce la coagulazione de 9
4 il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-B D. una proteina presente in tutte le cellule .
n j cui globuli rossi presentano gli antigeni A e B c j cui E. una proteina presente nei globuli rossi che leg ^ -----_ ------- -------
globuli rossi non presentano antigeni A e B Q' j| Cui
sangue si agglutina in presenza di siero anti-A E che
hanno gruppo sanguigno A o B A^unaTete'quàttro^asi azotate presenti nella
B. una proteina presente nei globuli rossi con
p. Sono donatori universali i soggetti che hanno gruppo sanguigno 0 in fun tore di ossigeno
quanto, non avendo sulla superficie delle cellule gli antigeni A e/o B C. un enzima che catalizza il trasporto del ferro
non possono provocare reazioni di rigetto. D. una vitamina essenziale per l'accrescimento
E. un ormone circolante nel sangue
338.1 globuli bianchi o leucociti sono:
A. cellule del tessuto connettivo
A. La protrombina
B. cellule contenenti il vettore di ossigeno B. L'emoglobina
C. cellule con funzioni di difesa C. L’immunoglobulina
D. cellule muscolari immature D. Il fibrinogeno
E. cellule del sangue immature E. L'albumina
A. Neuroni
B. Globuli rossi ► Il plasma è la componente liquida del sangue, formato da acqua,
C. Globuli bianchi sali minerali e proteine colloidali. L’emoglobina è invece presente nei
globuli rossi.
339. Quali dei seguenti tipi di cellula hanno funzione di difesa?
D. Eritrociti
E. Ovociti 348. La mioglobina:
A. è una proteina contenuta nei globuli rossi
340.1 globuli bianchi sono cellule:
A. prive di nucleo B. serve per il trasferimento degli zuccheri
B. contenenti emoglobina C. è una proteina delia cellula muscolare
D. è una proteina contrattile
C. contenenti amido
E. è una proteina strutturale dei cromosomi
D. nucleate
E. contenenti cristalli di calcio
349. L’emoglobina è:
341.1 globuli bianchi nel sangue umano normalmente sono per A. un enzima con struttura quaternaria
mm3: B. un enzima con struttura secondaria
A. 5.000/10.000 C. una proteina con struttura terziaria
B. 1.000/1.500 D. una proteina con struttura quaternaria
C. 500/800 E. una proteina con configurazione beta ► L'emoglobina è costituita
D. 1.000.000/1.500.000 da 4 catene polipeptidiche: due di alfa- globina e due di beta-globina.
E. 4/5 • 106 Ognuna di esse contiene una molecola di eme {protoporfirina che
coordina uno ione ferro con numero di ossidazione +2, posto
342. Il diametro dei globuli bianchi è nell'ordine di: leggermente al di fuori del piano della molecola) capace di legare le
A. tin centimetro molecole di ossigeno, ma anche di monossido di carbonio e di ioni
B. pochi micron cianuro, che sono veleni perché si legano in maniera più forte
C. millesimi di micron dell'ossigeno al ferro dell'eme.
D. pochi
350. L'emoglobina è formata da:
nanometri E- un
A. 4 subunità polipeptidiche diverse
millimetro
B. 2 subunità polipeptidiche diverse
EMOGLOBINA E MIOGLOBINA C. una catena polipeptidica con struttura terziaria
D. 4 subunità polipeptidiche uguali a due a due
343. Il simbolo Hb indica: E. 3 subunità polipeptidiche uguali
A. lo iodio E- il
mercurio C- ► Vedi quiz 349.
l'emoglobina v-
l'idrogeno
E. il bario

Scanned by CamScanner
351. Gli eritrociti contengono prevalentemente: C. nei tessuti
A. emoglobina D. nel cuore
B. riserve dì grassi E. nel fegato _
C. sostanze di difesa per l'organismo
D. sostanze di rifiuto dell'organismo 360. [0] Considerando la reazione reversibile:
E. ossìgeno in forma gassosa H2O + CO2 H2CO3 ^ H* + HCOy ................
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici.
352. [VfPS] Il ferro è presente: A. la reazione non muta il suo equilibrio
A. nell'emoglobina B. aumenta la quantità di HCOx
B. nella clorofilla C. diminuisce la quantità di HCO3'
D. la reazione è spostata verso sinistra
C. nel carotene E. diminuisce la quantità di CO2
D. nella cromatina
E. nella cheratina ► Le reazioni illustrano i vari equilibri dell’acido carbonico. La C02
ematica prodotta dalle cellule viene idratata ad acido carbonico
353. L'emoglobina (Hb) contiene: (H2CO3) il quale si scinde in Hf e HCO3', in una reazione catalizzata
A. Hg dall'enzima anidrasi carbonica, che è presente nei globuli rossi. Per cui
B. Mg nella parete alveolare (povera di CO2 si catalizza la reazione verso
C. Fe2+ sinistra, con liberazione della C02 nell'aria); nella periferia (capillari
D. Cu2+ sistemici) ove la CO2 è elevata si ha una reazione opposta, con
E. Fe3+ produzione di HCO3- che viene trasportato ai polmoni (per essere
eliminata con l'espirazione).
354. Indicare quali delle seguenti funzioni è svolta dall’emoglo-
bina.
A. Eliminazione delle sostanze azotate 361. [V] Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'e-
B. Riserva energetica
moglobina, si verificherebbe che: ...............
C. Trasporto dei gas respiratori A. l'animale sostituirebbe l'ossigeno con un'altra molecola ossidante
D. Sintesi di proteine B. nel sangue dell'animale non vi sarebbe assolutamente ossigeno
E. Secrezione C. nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di
ossigeno
► L'emoglobina è infatti capace di trasportare l'ossigeno (legato ali' eme) D. l’animale sostituirebbe l’ossigeno con un'altra molecola riducente
dal polmone (dove trova una pressione di ossigeno più forte) ai tessuti E. nel sangue dell'animale ci sarebbe la stessa quantità di ossigeno
(dove la pressione dell'ossigeno è minore). Ma è anche capace di legare
l'anidride carbonica (mediante un legame carbamminico al gruppo -NH2
362. [M/PS] Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina
terminale delle catene di globina) e di trasportarla dai tessuti agli alveoli
polmonari. __________ di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese dell'emoglobina
adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovrà
355. L'emoglobina è una cromoproteina che svolge la funzione di: quindi avere:
A. trasporto dell'ossigeno e dell'acido carbonico A. un'affinità per la CO2 superiore a quella dell'adulto
B. difesa contro determinati agenti infettivi B. un'affinità per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto
C. mediatore chimico nella trasmissione dell'impulso nervoso C. una velocità di trasporto nei capillari molto alta
D. pigmentazione deH'epidermide
E. eliminazione delle scorie azotate D. un punto isoelettrico superiore all'emoglobina dell'adulto
E. un peso molecolare superiore all'emoglobina dell'adulto
356. L'emoglobina contribuisce al trasporto dei gas respiratori
► Oltre all'emoglobina adulta esistono altri due tipi di emoglobina, quella
nel sangue: . ,
embrionale e quella fetale, espressa, rispettivamente, negli embrioni e nel
A. aumentando la solubilità ne! plasma sia dell ossigeno che dell a-
feto, e codificate da geni diversi. La loro struttura chimica è tale da avere
nidride carbonica un'affinità per l'ossigeno maggiore di quella dell' emoglobina adulta, in
B. legando sia l'ossigeno che l’anidride carbonica modo da permettere all'embrione e al feto di assumere l'ossigeno
C. legando solo l'anidride carbonica strappandolo all'emoglobina materna, non potendo essi respirare. I geni
D. legando solo l’ossigeno corrispondenti vengono spenti durante il processo di sviluppo (quello
E. in nessuno dei modi sopraindicati
dell’emoglobina embrionale) e subito dopo la nascita (quello
357. L'ossigeno nell'uomo è trasportato nel sangue: dell’emoglobina fetale).
A. dentro le piastrine
B. legato all’albumina
C. prevalentemente legato all’emoglobina 363. L'anemia è:
D. libero e disciolto, in massima parte A. una carenza di CO2 ai tessuti
E. dali'emocianina B. una condizione patologica del sangue
C. una malattia ereditaria
358. [M/O/PS] Quale tra le seguenti sostanze si lega all'emoglobina D. una vitamina
con un legame più forte? E. una condizione fisiologica del sangue
A. Azoto
B. Monossido di carbonio
C. Ossigeno
D. Acqua
E. Anidride carbonica
359. (0] Quando il pH è basso, diminuisce l’affinità dell'emoglo-
bina con l'ossigeno, che quindi si libera. Ciò avviene:
A. nello stomaco
B. nei polmoni

Scanned by CamScanner
, .anemia mediterranea: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
36i,na malattia dei globuli rossi
A dovuta alla carenza dì ferro 371. La pressione nel circolo ematico:
6 A. è individuata da due valori, massimo e minimo .
una malattia dovuta a infezione virale
0- ® esiste B. mantiene sempre valori medi tra un massimo e un mimmo
D- ^°unna malattia che colpisce la gente di mare C. varia solo in condizioni fisiologiche
D. non varia mai .
JSJSPS] La mancanza di ferro nell’organismo può E. è sempre la stessa in ogni tratto della circolo sanguigno
provocare: r Vedi quiz 402.
aporia
366, [M/O] Quale affermazione relativa alla 372. Quale tra i valori (max/min) seguenti si av^it;‘na(:rinao9?gi0r‘
anoressi mioglobina NON è mente alla pressione del sangue in un giovane adu 0
a corretta?
A. 120/120
idiozia A È associata ad una struttura ad anello contenente ferro
B. 120/80
aritmia Q Ha affinità per 02 minore rispetto a quella
C. 80/120
anossia dell’emoglobina C È formata da una singola catena D. 140/95
polipeptidica 0, Trattiene O2 anche a valori della pressione parziale di E. 90/85
O2 inferiori a quelli di rilascio dell’emoglobina E, Facilita la diffusione di
O2 nei muscoli
373. La pressione diastolica e sistolica del sangue è espressa in:
367. La mioglobina è: A. mmHg
A. una vitamina B. atm
B. una proteina della cellula muscolare C. neutron/m2
C. una proteina enzimatica D. mmaria
D. un proteina con funzione ormonale E. bar
E. una proteina strutturale
374. [MI II valore medio delia pressione diastolica è:
368. [0] Quale di queste proteine NON è contenuta nel plasma? A. 120 mmHg
A. Emoglobina B. 5,25 l/minuto
B. Anticerpi C. 70mmHg
C. Fibrinogeno D. 75 ml/battito
D. Albumina E. 100 mmHg
E. Immunoglobulina

375. [V/PS] Per misurare la pressione arteriosa è necessario:


MILZA A. il barometro
B. lo sfigmomanometro
369. Tra le seguenti affermazioni riguardanti la milza indicare
C. il podometro
quella ERRATA: D. il caleidoscopio
A. E’retroperitoneale E. lo stetoscopio
B. E’un organo impari
376. Un paziente iperteso presenta disfunzioni organiche che
C. E’ un organo parenchimatoso
interessano principalmente il sistema:
D. Prende rapporti con il rene sinistro
A. cardiovascolare
E. Fa parte dell'apparato emopoietico
B. escretore
C. scheletrico
D. muscolare
E. gastroenterico

► La milza è un organo intraperitoneale. ____________ __ _______ 377. Con una pressione sanguigna di 170/95, un individuo è detto:
A. anemico
370. [M] Spesso, dopo una lunga corsa affaticante, silente un dolore B. ipoteso
acuto al fianco e si dice: “mi fa male la milza . Questa C. arteriosclerotico
espressione può indicare che: ,.,„ D. iperteso
A. durante !e contrazioni muscolari intense le funzioni della milz
bloccano , ,. „Antr. E. normoteso
B. il muscolo della milza è stato sottoposto ad uno sforzo di contrazione
troppo intenso . . . ■_
Q- la milza è stata fortemente sollecitata a mettere in cir nuovi globuli 378. La probabilità di avere un infarto è aumentata da alcuni fattori di
rossi ed a eliminare quelli vecchi .. rischio. Uno di questi è:
la milza è stata impegnata per un tempo eccessivo a e i i l'anidride A. la pressione alta
carbonica ., , „■ nQ B. l'anemia
E
- la milza non ha ricevuto sufficiente sangue durante la contrazione C. la glìcemia
dei muscoli motori D. l'anoressia
E. la pelle troppo chiara

Scanned by CamScanner
379. [M] I (3-bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori del si- ventricoli. Il flusso ematico, in presenza di tale comunicazione, può
stema adrenergìco presenti nel cuore e nei vasi sanguigni e riducono la andare da sinistra a destra se la pressione del ventricolo sinistro è
gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Per queste proprietà, I P- maggiore di quella de! ventricolo destro e in senso contrario, nel caso la
bloccanti si usano per combattere: pressione destra sia patologicamente aumentata rispetto al sinistro. Nel
A. l'eccessiva risposta immunitaria in caso di trapianto nostro caso, poiché è specificata la direzione destro-sinistra del flusso
B. l'elevato tasso di colesterolo nel sangue ematico, avviene mescolanza di sangue venoso con quello arterioso
C. l'ipertensione presente nel ventricolo sinistro fatto questo che determina la diminuzione
D. il diabete della quantità di ossigeno nel circolo sistemico. ........ ......
E. la bassa pressione
386. [M] Si può affermare che l’embolia polmonare è conseguente
► I farmaci betabloccanti agiscono sul sistema nervoso simpatico, a a occlusione dei capillari derivati da:
livello dei recettori beta-adrenergici, dei quali inibiscono l'attività. Questa
A. vena cava superiore
azione si ripercuote sulla muscolatura involontaria, con diversi effetti tra
B. arteria polmonare
cui il rallentamento del battito cardiaco e la diminuzione della pressione
C. arteria carotide
all'interno dei vasi.
D. alveolo polmonare
380. [V] Per trombosi si intende: E. vena polmonare ___
A. aumento dei liquidi nei tessuti
387. [M/PS] Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il
B. rottura dei vasi sanguigni
tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che.
C. formazione di coaguli nel cuore o nei vasi sanguigni
A. è in atto una patologia renale
D. mancanza di coagulazione del sangue
E. emorragie ripetute B. l'individuo è diabetico
C. la pressione del sangue è bassa
381. [M/PS] L'acido acetilsalicilico ha un'azione anti-aggregante D. c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico
sul sangue. Per questa sua precisa proprietà è usato nei casi di: E. i villi intestinali non riescono ad assorbire l'eccesso dì trigliceridi
A. acidità dì stomaco
► Alti livelli di trigliceridi nel sangue aumentano il rischio di malattie
B. aerofagia
coronariche (come l'infarto di cuore) e dell'aterosclerosi. Ai trigliceridi aiti,
C. cattiva digestione
inoltre, si associano quasi sempre bassi valori del colesterolo HDL (il
D. infarti del miocardio
colesterolo "buono") e, spesso, una tendenza al sovrappeso ed alla
E. ustioni solari
malattia diabetica oltre che valori elevati della pressione arteriosa;
► L’acido acetilsalicilico è il principio attivo della comune aspirina. attualmente i medici definiscono questa condizione, nel complesso,
"sindrome plurimetabolica". Non è chiaro il nesso tra trigliceridi alti e
382. [0] Gli "antiaggreganti", ad esempio l’aspirina sono farmaci l’alterazione del metabolismo epatico.
che impediscono l'aggregazione piastrinica. Essi pertanto:
A. abbassano il contenuto di colesterolo del sangue APPARATO RESPIRATORIO
B. sono coadiuvanti della difesa immunitaria MUSCOLI RESPIRATORI E RESPIRAZIONE
C. sono curativi per l'emofilia
D. prevengono la formazione di coaguli nel sangue 388. [V] Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a:
E. riducono le infezioni batteriche A. apparato respiratorio
B. occhio
383. L'aterosclerosi: C. apparato digerente
A. è causata da placche aterosclerotiche dovute all’accumulo di co- D. orecchio
lesterolo nei vasi E. apparato riproduttore
B. indica una sclerosi cicatriziale dei vasi
C. è una patologia che colpisce esclusivamente i fumatori 389. La funzione del diaframma è:
D. è una patologia a carico del cuore A. protezione dei polmoni
E. è sinonimo di arteriosclerosi B. peristalsi gastrica
C. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio
384. [M] L'aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è D. muscolare respiratoria
caratterizzata dalla formazione nella loro parete interna di placche E. trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio
dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite prin-
cipalmente da: 390. Il diaframma è:
A. un muscolo presente solo nei maschi
A. zuccheri
B. tessuto cartilagineo B. la struttura dell'occhio che regola la quantità di luce che entra
C. lipidi, colesterolo in particolare C. una membrana che separa l'apparato digerente da quello respira-
D. polisaccaridi
E. proteine e acidi nucleici __________________ torio
D. una membrana dell'orecchio
385. [M] Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del E. un muscolo posto tra torace e addome
cuore può causare:
A. riflusso del sangue dai ventricoli agli atri
B. diminuzione della quantità di CO2 nella circolazione sistemica
arteriosa
C. aumento del contenuto di ossigeno nel circolo sistemico arterioso
D. diminuzione della quantità di ossìgeno nel cìrcolo sistemico
E. diminuzione della quantità di ossìgeno nel circolo polmonare

► Il ventricolo sinistro, che pompa sangue ossigenato a tutti gli or-


qani ed apparati (circolo sistemico), è separato dal ventricolo destro, che
pompa sangue non ossigenato ai polmoni, dal setto interventri- colare. Il
difetto del setto interventricolare determina una comunicazione tra i due

Scanned by CamScanner
rt1Nel corpo umano, dove è situato il diaframma? 398. Nel processo di ventilazione si determinano le seguenti
Nel collo . Klpl collo r Nella testa
condizioni:
a
tronco
Nel
C
ì Nella spalla sinistra 1. aumento della pressione toracica
2. aumento del volume toracico
Nella testa \ Nella gamba destra \ai [V/PS] Il 3. abbassamento del diaframma
., il- cn£l 4. abbassamento della cassa toracica .
? diaframma è: Quali di queste avvengono durante la fase di inalazione

[ un muscolo piatto che permette la peristalsi dello stomaco o B. 1e3


un rivestimento tendineo dell apparato digerente C una lamina C. 3e4
» alialo digerente D. 2e3
separa la
un» cavità toracica da quella E. 2e4
addominale
D una lamina cartilaginea che permette E 399. L'emissione di aria dai polmoni è detta:
una lamina epiteliale che riveste i polr A. espirazione
muscolare che separa la cavità toracica da B. traspirazione
393. Cosa si trova sotto il diaframma? C. inspirazione
A. fegato D. volume corrente
B. cuore
C. alveoli E. respirazione
0 vena polmonare E.
arteria polmonare 400. [M] Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina
dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno nel plasma, e a nei
394. Quale di queste affermazioni riguardante il diaframma non
capillari alveolari durante l’inspirazione:
è A l'ossigeno diffonde nei tessuti
vera? . .. l'ossigeno si separa dall'emoglobina
A. La parte destra si contrae indipendentemente dalla parte sinistra l'ossigeno si lega all'emoglobina
B. Divide la cavità toracica da quella addominale l’emoglobina lega una molecola di
C. È un muscolo inspiratorio ossigeno
D. È soggetto a contrazione involontaria
E. Ha la forma di una cupola

3 ia
fonazione i
polmoni

Scanned by CamScanner
I __ : _ A kof'PO

395. La frequenza e la profondità degli atti respiratori sono con-


401. Quale dei seguenti gas ha la stessa concentrazione nell'aria
trollate:
A. dalla pressione del sangue inspirata e nell'aria espirata?
8. da recettori delta pressione di O2 e CO2 presenti all'intemo dei A. Vapore acqueo
polmoni e delle vie respiratorie B. Azoto
C. esclusivamente dal sistema nervoso volontario C. Biossido di carbonio
D. Ossigeno
D. dai centri respiratori del sistema nervoso centrale che ricevono
E. Nessuno di questi
impulsi dai chemiocettori a loro volta stimolati da variazioni delle
concentrazioni dell’02 e della CO2 e del pH del sangue 402. Un organismo in anossia è:
E. dai centri respiratori del sistema nervoso che posseggono al proprio A. in assenza di anidride carbonica
interno un sistema di generazione ritmica di impulsi B. di colorito rosso vivo
C. ricco di ossigeno
396. L'immissione di aria nei polmoni è detta: D. in assenza di ossigeno
A. traspirazione E. capace di vivere a lungo
B. respirazione
C. inspirazione
D. respirazione cellulare
403. Il Q.R. (quoziente respiratorio) è:
E. espirazione
A. il rapporto tra volume di anidride carbonica e volume di ossigeno
B. l'aria inspirata in un secondo
397. [0] A quale delle figure corrisponde la posizione del diaframma
C. l'aria inspirata in un minuto
nel corso deli'inspirazione? D. la quota di ATP consumata
E. nessuna delle alternative proposte è corretta
B C
► Più precisamente, si definisce quoziente respiratorio (QR), il risultato
E del rapporto tra la quantità di anidride carbonica prodotta e quella di
ossigeno consumato.
A. E
B. B
C. A 404. [VI L'aumento delia ventilazione polmonare dipende:
D. D A. dall'aumento della quantità di ossigeno nell’aria
E. C B. dall'aumento della concentrazione di ioni OH' nel sangue
miche due posizioni che può assumere il d,a^ran? , )a □ La A. C. dalla diminuzione della quantità di CO2 nei polmoni
neli'inspirazione (aumenta il volume po dirazione (diminuisce il D. dall'aumento della concentrazione degli ioni H f nel sangue
volume polmonare). E. dall'aumento dell'ossigeno nei tessuti

Scanned by CamScanner
405. NON determina un aumento della ventilazione polmonare: C. Faringe, epiglottide, trachea, polmoni
A. un aumento del pH D. Epiglottide, faringe, trachea, polmoni
B. un aumento della concentrazione di anidride carbonica E. Polmoni, epiglottide, trachea, faringe
C. una diminuzione del pH
D. una diminuzione della concentrazione di ossigeno
E. uno sforzo muscolare intenso 414. Nell’apparato respiratorio umano la trachea conduce.
A. ai bronchi
406. [V] La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria diminuisce al B. aibronchioli
crescere dell'altitudine. Un turista che sale a 2.500 metri in teleferica, C. all’esofago
reagirà: D. alle arterie polmonari
E. agli alveoli
A. diminuendo il numero dei globuli rossi
B. aumentando il numero degli alveoli polmonari 415. L'organo della fonazione è rappresentato da:
C. diminuendo la frequenza degli atti respiratori A. cavità buccale
D. diminuendo la frequenza del battito cardiaco B. trachea
E. aumentando la frequenza degli atti respiratori C. laringe
D. polmoni
E. faringe
407. [O] Arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 metri di
altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione. Ciò perché:
A. la quantità di CO2 è maggiore 416. [O/PS] Le corde vocali si trovano:
B. la pressione parziale dell'ossigeno è minore A. nella bocca
C. la pressione parziale dell'ossigeno è maggiore B. nella laringe
D. la CO2 non si stacca dall'emoglobina C. nella trachea
E. l'ossìgeno non può sciogliersi nel sangue D. nelle coane nasali
E. nella faringe
408. Perché se si respira dentro ad un sacchetto in poco tempo le
inspirazioni diventano più frequenti? 417. L'epiglottide è:
A. Diminuisce la concentrazione di H2O A. una ghiandola endocrina
B. Aumenta la concentrazione di CO2 B. l'osso a cui si attacca la lingua
C. Diminuisce la concentrazione di N2 C. una cartilagine della laringe
D. La CO2 non può più reagire con l'bkO D. un osso del cranio
E. Aumenta la concentrazione di O2 E. un osso della mano
POLMONI
409. Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel

A. la pressione intratoracica diventerà uguale a quella atmosferica e 418.11 polmone:


quindi non potrà aver luogo l’inspirazione A. è unico
B. l'ingresso di aria provocherà una iperventilazione B. è poco ventilato
C. la ferita provocherà un danno al polmone, ma non influirà sulla C. è avvolto dal peritoneo
meccanica respiratoria ,. D. non è irrorato
D. la pressione intratoracica diventerà superiore a quella atmosfe 1- ca E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta
e quindi non potrà aver luogo l'inspirazione
E. la pressione intratoracica diventerà inferiore a quella atmosferica e
419. Quale dei seguenti organi non si trova nella cavità addomi-
quindi non potrà aver luogo l’inspirazione
nale?
410. [V] Per dispnea si intende: ....... A. fegato
A. gorgoglio dello stomaco 0 dell intestino B. stomaco
B. difficoltà di respirazione C. intestino
C meteorismo . , ., . D. polmoni
D. alterazione dei tessuti che precede la formazione dei tumori E. nessuna delle altre risposte è corretta
E. digestione lenta e laboriosa

VIE AEREE
420. Cos'è la pleura?
A. Una membrana fibrosa
411. Nelle vie respiratorie si hanno in successione:
A. faringe-laringe-bronchi-trachea B. Una membrana che riveste la cavità addominale
B. faringe-trachea-laringe-bronchi C. Una membrana che riveste il cuore
C. faringe-laringe-trachea-bronchi D. Un tessuto cardiaco
E. Una membrana che riveste i polmoni
D. faringe-esofago-larìnge-trachea
421. Gli scambi respiratori avvengono:
E. laringe-faringe-trachea-bronchi
A. nella trachea
412.1 bronchi: B. nei bronchi
A. il quesito è senza soluzione univoca 0 corretta C. nella laringe
B. non esistono nella specie umana, ma solo nei pesci D. nei bronchioli respiratori
C. fanno parte dell'apparato digerente E. negli alveoli
D. fanno parte dell’apparato urinario
E. compongono le ultime vie aeree

413 Quale tra le seguenti è la sequenza più logica per elencare le


strutture anatomiche delle vie respiratorie?
A. Polmoni, trachea, faringe, epiglottide
B. Faringe, trachea, epiglottide, polmoni

Scanned by CamScanner
422. Le strutture indicate in figura con la lettera A sono dette: all'agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto
nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora
oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione
dell'infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo
nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la
malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza
dell’infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:
A. l’AIDS
B. l’influenza
C. il morbillo
D. il colera
E. la tubercolosi

430. [V] Gli indigeni dell'Amazzonia utilizzavano il curaro nella fab-


A. globuli rossi bricazione delle frecce mortali usate per la caccia. Il curaro si lega
B. tracheole irreversibilmente ai recettori sinaptici dell'acetilcolina. La causa prima
C. alveoli polmonari della morte delle prede era pertanto dovuta a:
D. lobi polmonari A. blocco del muscolo cardiaco
E. bronchioli B. paralisi dei muscoli cerebrali
C. paralisi dei muscoli respiratori
423. A cosa servono gli alveoli polmonari?
D. blocco del nervo vago
A. A consentire gli scambi gassosi
E. perdita di coscienza
B. A trattenere ed espellere l'aria
C. A raffreddare l'aria SISTEMA OLFATTIVO
D. A riscaldare l'aria
E. A filtrare l'aria 431. Nel sistema respiratorio, oltre allo scambio di gas, si hanno
le seguenti funzioni:
424. Dall'alveolo polmonare l'ossigeno passa nel sangue perché: A. eliminazione di urea
A. non ha affinità col gruppo eme dell'emoglobina B. produzione di ormoni
B. è attuato un trasporto attivo attraverso la membrana delle cellule
C. produzione di globuli rossi
alveolari
D. olfatto e fonazione
C. diminuisce la quantità di azoto nell'aria inspirata
E. assorbimento e produzione di vitamine
D. la sua concentrazione nell'alveolo è minore che nel sangue
E. la sua concentrazione nell’alveolo è maggiore che nel sangue 432. [M/O] Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:
A. connettivo lasso
425. Gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari riguar-
B. adiposo
dano:
C. epiteliale
A. il vapor d'acqua
D. cartilagineo
B. il pulviscolo atmosferico
E. connettivo denso
C. ossigeno, anidride carbonica e sostanze volatili
D. esclusivamente l'ossigeno APPARATO DIGERENTE
E. esclusivamente l'anidride carbonica
L apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di accogliere,
426. [0] Il "surfactante" è una sostanza prodotta da alcune cellule digerire e assimilare le sostanze nutrienti ed espellere le scorie non utili
alveolari, in grado di ridurre la tensione superficiale in corrispondenza del al metabolismo. ........ ...
sottile velo umido che riveste gli alveoli. La diminuita produzione di tale ~, --------------- -- c luiuicud ud quauro tonacne concentri
sostanza pertanto comporta: che: mucosa, sottomucosa, muscolare, e sierosa. Le differenze sono
A. l'insorgere della tosse secca dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti,
B. un aumento dei globuli rossi a) Mucosa: è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto
C. la diminuzione degli scambi gassosi contatto con il cibo, che viene definito bolo nello bocca, chimo nello
D. una depressione tra pleure e torace stomaco e chilo nel tenue. Svolge le funzioni di assorbimento e se-
E. l’aumento degli scambi gassosi crezione, importanti processi della digestione, È formata da- epitelio
lamina basale e un sottile strato muscolare, definito muscularis mucosa©.
► La diminuita presenza di surfattante riduce l’area dell’alveolo quindi La tonaca mucosa è molto specializzata in ciascun organo del tubo
riduce gli scambi gassosi. digerente. Deve resistere a bassi pH nello stomaco, assorbire i nutrienti
nell'intestino tenue e regolare l'assunzione di acqua nel crasso. La
427. L'enfisema è: struttura quindi riflette le esigenze di questi organi conformandosi in tante
A. una patologia dell'apparato respiratorio
B. una patologia virale pieghe per aumentare la superficie di assorbimento, quali i villi intestinali
C. un osso del cranio e le pliche circolari nel tenue o formando invaginazioni per le ghiandole
D. una condizione fisiologica secernenti, come nel caso delle fossette gastriche.
E. un ormone b) Sottomucosa: consiste di tessuto connettivo e ospita vasi sanguigni,
linfatici e nervi.
428. La tubercolosi colpisce prevalentemente: c) Muscolare: è fatta di muscolatura liscia divisa in uno strato interno
A. il fegato circolare e uno esterno longitudinale e rende possibile i movimenti di
B. il cuore peristalsi per far avanzare il bolo/chlmo/chilo.
C. la cute d) Sierosa: lo strato più esterno è costituito da tessuto connettivo che
D. il polmone prende il nome di tonaca avventizia, la quale permette il passaggio di vasi
E. il sistema vasale e nervi. Nella cavità addominale prende il nome di peritoneo, formato da
due foglietti, il parietale ed il viscerale, che rivestono rispettivamente le
429. [M] Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome
pareti dell'addome e quasi tutti gii organi addominali (stomaco, fegato,

Scanned by CamScanner
milza, intestino tenue e crasso - definiti organi intraperitoneaìi). In alcuni lunghezza di circa 1 mm, che servono anch'essi ad aumentare la
punti i due foglietti formano grosse pieghe che collegano gli organi superficie della mucosa. Sui villi sono presenti microvilli, che hanno la
viscerali tra loro o alle pareti delia cavità addominale, all'interno delle quali medesima funzione. .
sono presenti vasi e nervi (mesentere, grande e piccolo omento). - Intestino crasso: è lungo mediamente 150 cm, con un diametro di
Ci sono diversi criteri per dividere il canale digerente in più porzioni, sulla circa 7 cm. Il punto di collegamento tra l'intestino tenue e quello crasso
base delle caratteristiche istologiche, della derivazione embrionale o sono l'ileo (ultimo tratto del tenue) ed il cieco del crasso (primo tratto).
semplicemente della posizione. Proponiamo un elenco dei diversi Anatomicamente viene suddiviso in sei tratti che vengono rispettivamente
componenti in senso cefalo-caudale. chiamati: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente,
a) Cavità orale: qui avviene l'ingestione del cibo e inizia la digestione sigma e retto.
meccanica per mezzo dei denti e chimica per mezzo dei secreti delle f) Ano: è la parte terminale dell'apparato digerente.
ghiandole salivari. Non tutti gli animali possiedono queste strutture
annesse alla cavità orale che si sono evolute nei tetrapodi terrestri 433. La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è:
principalmente per inumidire il cibo e facilitarne l'ingestione, caratteristica A. esofago - stomaco - intestino tenue -intestino crasso
spesso inutile in ambiente acquatico. Nei mammiferi la saliva contiene B. esofago - intestino tenue - stomaco -intestino crasso
alcuni enzimi, principalmente amilasi, che iniziano la digestione degli C. esofago - duodeno - stomaco - intestino
amidi. D. stomaco - esofago - intestino tenue -intestino crasso
b) Faringe: è la seconda porzione del canale alimentare ed è un organo E. esofago - stomaco - intestino crasso -intestino tenue
in comune con l'apparato respiratorio. Riceve il bolo alimentare
434. [V] Indicare la successione anatomica corretta:
proveniente dalla cavità orale e lo convoglia, con la deglutizione,
A. rene, uretere, calice
nell'esofago. Contemporaneamente è in grado di convogliare l'aria
inspirata verso la laringe. Con la deglutizione l'epiglottide chiude il foro B. digiuno, ileo, cieco
d'entrata nella trachea, consentendo il passaggio del bolo alimentare C. ovaio, utero, tuba di Falloppio
nell'esofago. Con questa azione semi volontaria inizia la peristalsi che si D. rene, uretra, vescica
propagherà nell'esofago trasportando così il bolo. E. alveoli, bronchi, bronchioli
c) Esofago: è un tubo lungo circa 20 cm che attraversa il diaframma e
435. [V] Il peritoneo è una membrana che avvolge:
arriva nello stomaco. La parte dell'esofago, come quella di tutto il restante
A. i polmoni
canale alimentare, è costituita da due strati di muscolatura liscia: lo strato
B. le ossa
più interno è orientato in senso circolare intorno all'esofago e la sua
C. il cuore
contrazione provoca la chiusura del canale alimentare, mentre lo strato
D. il cervelletto
muscolare più esterno è disposto in senso longitudinale e la sua
E. l'intestino
contrazione provoca l'accorciamento dell’esofago. Le contrazioni
combinate della muscolatura circolare e di quella longitudinale sono
CAVITÀ ORALE
responsabili dei movimenti peristaltici, che spingono in avanti il cibo.
d) Stomaco: è il primo organo cavo dell'apparato digerente, L'esofago, 436. La dentatura:
dopo aver attraversato l'adito esofageo, si fonde con lo stomaco a livello A. è molto sviluppata negli invertebrati
del cardias. Nello stomaco avviene l'attacco principale alle sostanze del B. è presente in tutti i vertebrati
cibo ed in particolare la degradazione delle proteine alimentari, ad opera C. è diversa tra i vari tipi di mammiferi in rapporto alla loro alimenta-
dell'enzima proteolitico pepsina e dell'acido cloridrico, che costituiscono i zione
principali componenti del succo gastrico. D. è più aguzza negli erbivori rispetto ai carnivori
E. cade nei cani in corso di leishmaniosi
e) Intestino: è l'ultima parte dell’apparato digerente e permette l'as-
sorbimento delle sostanze nutritive. Si presenta come un tubo di
diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stesso.
L’intestino è distinto in due parti principali, intestino tenue e intestino
crasso con una lunghezza complessiva media di 9 m.
- Intestino tenue: è il più lungo tratto del canale a'imentsre (7/3 m.j
ed è costituito da tre parti: duodeno, digiuno e ileo, li duodeno e il
primo tratto dell'intestino tenue: lungo circa 20/30 cm. presenta un
calibro notevole (4 cm circa). Al suo interno trovano sbocco il detto
coledoco e i dotti pancreatici (principale e accessorio) che con vo-
gliano al duodeno la bile prodotta dal fegato e i succhi digestivi pro-
dotti dal pancreas esocrino (amilasi, lipasi, tripsina, chimotripsina
carbossipeptidasi). Il duodeno continua direttamente con i tratti suc-
cessivi dell'intestino tenue, in corrispondenza di una piega (flessura)
del tubo stesso, nota come flessura duodenodigiunale.
Gli altri due tratti dell'intestino tenue (il digiuno di lunghezza 2/3 m. e
l'ileo di lunghezza 3,5 m. circa) formano la matassa intestinale vera e
propria (tenue mesenteriale). Straordinariamente esteso, il tenue
mesenteriale è altamente circonvoluto e ripiegato su sé stesso, ma
non è totalmente libero di muoversi: è presente infatti uno sdoppia-
mento del peritoneo parietale che accoglie in toto l'insieme dei visceri
della matassa intestinale, fissandoli alla faccia posteriore della cavità
addominale e accogliendo, inoltre, importanti vasi (mesenterici) e
nervi destinati al tenue mesenteriale.
Nell'intestino tenue si trovano numerose valvole conniventi (pieghe
circolari, dislocate lungo tutta la lunghezza del tenue) che aumentano la
superficie della mucosa, necessaria per I assorbimento di sostanze
nutritive. Queste sono a loro volta coperte da villi intestinali, della

Scanned by CamScanner
,7 | denti decidui sono:
A 446. Il cibo che viene deglutito è detto
J3> del giudizio
A. Cibo
ì quelli definitivi B. Bolo
C. Chimo

l quelli da latte D. Giorno


E. Chilo
FARINGE
438, La dentatura lattea è formata da:
a 32 denti 447. Nel corpo umano, quale tra le seguenti strutture fa parte
B 14 denti dell'apparato digerente?
C. 22 denti A. La laringe
Q 28 denti B. L'epifisi
£ 20 denti C. La faringe
D. La trachea
4igLa dentatura permanente dell'uomo è costituita da:
E. I ventricoli
A 12molari, 6 premolari, 6 canini, 8 incisivi □ 12
molari, 8 premolari, 2 canini, 10 incisivi C 14 448. La faringe è un organo dell'apparato:
molari, 8 premolari,4 canini,6 incisivi A. sia digerente che respiratorio
D 12 molari,8 premolari,4 canini,8 incisivi B. orale
E 16 molari,4 premolari,4 canini,8 incisivi C. digerente
D. genitale
E. urinario
440. La parte visibile del dente si chiama:
ESOFAGO
A. corona
B. colletto 449. Quale tra le seguenti strutture non fa parte dell'apparato
C. placca respiratorio?
D. dentina A. Trachea
E. radice B. Laringe
441. La corona dei denti è ricoperta da: C. Bronchioli
D. Esofago
A. smalto
E. Faringe
B. cemento
C. dentina 450. L'esofago fa parte:
D. tessuto osseo compatto A. dell'apparato genitale
E. odontoblasti B. dell’apparato respiratorio
C. dell'apparato cardiocircolatorio
442. Lo smalto è prodotto da un organo detto: D. dell'apparato uro-genitale
A. abbozzo dentario E. dell'apparato digerente
B. abbozzo salivano
451. [O/PS] L'esofago mette in comunicazione:
C. abbozzo A. ileo e colon
linguale 0, colletto B. faringe e stomaco
del dente C. laringe e stomaco
E. solco gengivo-linguale D. stomaco e colon
E. stomaco e duodeno

443. [V] Il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi è: 452. Il transito del bolo alimentare lungo l'esofago è dovuto es-
A. fosso spugnoso senzialmente:
B. la dentina A. ai movimenti peristaltici della parete esofagea
C. l'osso compatto B. alla forza di gravità
D. la cartilagine C. alla spinta dei boli successivamente deglutiti
E. lo smalto del dente D. alla fluidità del bolo
E. all'aspirazione da parte dello stomaco
444. [M/O] Quale dei seguenti termini NON è collegabile a
elementi dentari? 453. [V] La peristalsi determina:
A. Cemento A. la regolazione della pressione sanguigna
B. Fluorescina B. la contrazione dei muscoli antagonisti
C. Polpa C. il riassorbimento nel tubulo renale
D. Corona D. la trasmissione deH'impulso nel sistema nervoso
E. Dentina E. la progressione del cibo nell’apparato digerente

^45. La masticazione ha la funzione di: ► La peristalsi non è limitata unicamente all’esofago ma a tutto l'apparato
A- stimolare la produzione dei succhi digestivi digerente.
B- consentire l’inizio dell’assorbimento degli alimen i
C- triturare i cibi e amalgamarli con la saliva D'
mantenere in efficienza la dentatura E- mescolare le
diverse componenti dei cibi

Scanned by CamScanner
STOMACO
463. Qua! è il nome della porzione di intestino più vicina allo
454. Lo sfintere pilorico è un anello muscolare che separa: stomaco?
A. lo stomaco dall'intestino tenue A. Ileo
B. il duodeno dall'ileo B. Digiuno
C. Cclcn
C. l'esofago dallo stomaco
D. Duodeno
D. lo stomaco dall'intestino crasso
E. Cieco
E. l'intestino tenue dal crasso
464. Il dotto pancreatico sbocca:
455. Il cardias è:
A. neiio stomaco
A. il canale attraverso cui Tescfago si ccnciunge con lo stomaco
B. re) duodeno
B. il muscolo cardiaco
C. nel coledoco
C. l'orifizio che congiunge stomaco e duodeno
D. nel colon
D. l'orifizio che congiunge esofago e stomaco
E. nelfarieria pancreatica
E. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore
465. La papilla duodenale maggiore consente che si liberi nel primo
456. [0] Il termine “cardias” si riferisce:
segmento dell’intestino tenue:
A. alla meninge più interna che avvolge il cervello
A. il succo enterico
B. alla membrana che avvolge il cuore
B. scio la bile
C. alla valvola di comunicazione tra esofago e stomaco
C. il plasma
D. alla muscolatura tipica del cuore
D. solo il succo pancreatico
E. allo strato muscolare che avvolge i v3si sanguigni
E. bile e succo pancreatico
► In realtà il cardias non è una valvola (come il piloro), ma è lo sfin*
466. Durante la digestione, la bile e il succo pancreatico sono
tere esofageo che funziona da valvola.
immessi:
457. [M/PS] Il cardias è: A. nel fegato
A. una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore B. nello stomaco
B. una valvola che controlla l’entrata del bolo alimentare nello sto- C. nell’esofago
maco D. nel duodeno
C. il muscolo cardiaco E. nell’intestino crasso
D. una ghiandola endocrina
E. una valvola che controlla l’uscita del contenuto gastrico 467. A quale funzione sono preposti i villi intestinali?
A. Escrezione
458. [M] Il cardias è: B. Assorbimento
A. uno sfintere del retto C. Minzione
B. uno sfintere del duodeno D. Digestione
C. uno sfintere dello stomaco E. Respirazione
D. il muscolo cardiaco
E. una valvola del cuore 468. Quali sono le strutture intestinali deputate all'assorbimento:
A. microfilamenti
459. Il piloro è: B. vasi linfatici
A. Una valvola dell'apparato digerente
B. Il miocardio C. microvilli
C. La giunzione tra esofago e stomaco D. microtubuli
D. Una ghiandola E. filamenti di actina
E. Una valvola cardiaca
469. [M/0] Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono correttale?
460. La gastrina è: 1.1 villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel
A. un ormone secreto dall'intestino tenue colon
B. un ormone liberato dal pancreas
2.1 villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza dì molti ca-
C. un enzima che da inizio alla degradazione delle proteine nello pillari sanguigni
stomaco 3.1 villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici
D. un enzima che scinde i dipeptìdi in aminoacidi
A. Solo 2
E. un ormone secreto nello stomaco B. Solo 1
C. Solo 3
INTESTINO TENUE D. Nessuna
E. Tutte
461. L'intestino tenue di un maschio adulto misura:
A. 7 - 8 metri
B. 50 cm
C. 1,5 metri
D. 2 metri
E. 20 metri
452. [V.-PS] Nei mammiferi l'assorbimento dei principali nutrienti
avviene:
A. r.slccton
B. rei retto
C. r,eito stomaco
0. reiterale
E. ne! cieco
Scanned by CamScanner
INTESTINO CRASSO ematico di glucosio), la sintesi di proteine del plasma e la produzione
di urea. Produce e secerne la bile, usata nel tenue per emulsionare i
470. Il cieco è un tratto:
grassi (parte della bile viene riversata direttamente nel duodeno, parte
A. dell'apparato genitale
viene accumulata nella cistifellea) e, fino al 6° mese di vita
B. dell'intestino tenue
intrauterina, è il più importante organo emopoietico; in caso di sple-
C. dell’intestino crasso
nectomia, il fegato può riassumere la funzione emopoietica soppe-
D. del colon
rendo alla mancanza della milza. Funge da deposito per numerose
E. dello stomaco
sostanze, tra cui la vitamina B12, il ferro e il rame e contiene numerose
471. Qual è il nome della porzione di intestino più lontana dallo cellule specializzate del sistema immunitario che agiscono da "filtro"
stomaco? nei confronti degli antigeni trasportati dalla vena porta.
A. Colon Più specificatamente, il fegato svolge numerose funzioni nel metabo-
B. Duodeno lismo dei carboidrati, in quanto catalizza:
C. Cieco a) la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio a partire da alcuni
D. Ileo amminoacidi, dall'acido lattico o dal glicerolo, un processo che è es-
E. Digiuno senziale nel digiuno;
b) la glicogenosintesi, ovvero la sintesi di glicogeno a partire da mo-
472. [V] A livello del colon si ha: nomeri di glucosio, che assume dal sangue. In questo modo il fegato
A. digestione di proteine e amidi è in grado di ridurre la glicemia postprandiale in risposta aH'ormone
B. produzione di enzimi lipolitici insulina;
C. assorbimento di acqua e sali minerali c) la glicogenolisi, ovvero la degradazione del glicogeno a monomeri
D. espulsione di sostanze indigerite di glucosio, che possono essere riversati nel plasma per aumentare la
E. assorbimento di proteine e glucosio glicemia durante il digiuno in risposta all’ormone glucagone. Glico-
genosintesi e glicogenolisi avvengono anche nel muscolo, che, però,
473. [M/PS] Il colon fa parte di: a differenza del fegato, non è in grado di liberare glucosio nel sangue;
A. stomaco e quindi di regolare la glicemia.
B. intestino crasso Il fegato inoltre interviene:
C. intestino tenue d) nel metabolismo dei lipidi, in quanto opera la sintesi del colestero-
D. ileo lo, dei trigliceridi e delie lipoproteine VIDI (very low density lipopro-
E. duodeno teins), che trasportano attraverso il sangue i suddetti lipidi dal fegato
alla periferia, e HDL (high density lipoproteins), che riportano
474. E’ una porzione dell'intestino crasso: l'eccesso colesterolo dalla periferia al fegato per essere veicolato nella
A. il digiuno bile.
B. il coledoco e) nel metabolismo delle proteine, in quanto converte l'ammoniaca in
C. il cardias urea e produce diversi fattori di coagulazione, quali i fattori l (fibrino-
D. il colon geno), Il (trombina), V, VII, IX, X e XI, nonché la proteina C, la proteina
E. il duodeno S, e l'antitrombina. Sostiene la demolizione dell'insulina e di altri
ormoni, e dell'emoglobina, creando metaboliti che vengono aggiunti
475. [0] La flora batterica presente nel colon è importante perché: alla bile come pigmenti (bilirubina).
A. sintetizza vitamine del gruppo BeK Il fegato demolisce numerose sostanze tossiche, come l’alcool, e
B. assorbe l'acqua in eccesso numerosi farmaci nel processo noto come metabolismo dei farmaci.
C. termina la digestione delle macromolecole Tale processo può portare ad intossicazione quando il metabolita è
D. produce anticorpi di difesa immunitaria più tossico del suo precursore.
E. degrada le sostanze di rifiuto non digerite

476. L'ultimo tratto dell'intestino si chiama: 477. Quale fra questi organi NON comprende fibre muscolari?
A. colon A. Vescica urinaria
B. cieco B. Esofago
C. duodeno C. Occhio
D. retto D. Fegato
E. digiuno E. Utero

FEGATO E CISTIFELLEA ► Infatti è una ghiandola.

Il fegato è una ghiandola anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) 478. Quale di questi organi NON si trova nella cavità toracica?
localizzata al di sotto del diaframma tra il colon trasverso e lo stomaco. È A. Il fegato
l'organo più voluminoso del corpo umano dopo la cute e nell'adulto pesa B. Le ghiandole mammarie
circa 1,5 kg. È formato da due lobi, ciascuno suddiviso in numerosi lobuli. C. I polmoni
Riceve sangue dall’arteria epatica (20% del totale), che trasporta sangue D. L'arco dell'aorta
ossigenato necessario per il funzionamento delle cellule epatiche, e dalla E. Il cuore
vena porta (restante 80%), che trasporta sangue carente di ossigeno, ma
ricco di nutrienti provenienti dall'intestino, e riversa il sangue nella vena 479. Il fegato si trova:
epatica, che confluisce nella cava inferiore. A. nella parte bassa dell'addome
Gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo svolgendo una serie di B. sul lato destro dell'addome
processi essenziali, tra cui la regolazione della glicemia (livello C. sotto la vescica
D. al centro dell'addome
E. nei lato sinistro dell'addome

Ar\c

Scanned by CamScanner
480. Le nostre cellule del fegato differiscono da quelle della cute E. Digestione delle proteine
soprattutto perché:
488. Indicare tra le seguenti affermazioni quella ERRATA.
A. contengono geni differenti
Nell'uomo il fegato:
B. hanno ribosomi particolari
A. produce bile
C. usano codici genetici differenti
B. secerne insulina
D. hanno cromosomi differenti
C. è un organo impari
E. esprimono geni differenti
D. si trova nella cavità addominale
► Il differenziamento cellulare porta sempre alla espressione di alcuni E. riceve il sangue dal sistema portale __
geni differenti.
489. [M/O] Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
481. Nel fegato il glucosio è convertito in: A. L'accumulo di glicogeno
B. La detossificazione di farmaci
A. amminoacidi
C. La secrezione di glucagone
B. glicogeno
D. La conservazione delle vitamine liposolubili
C. amido E. Il catabolismo dell'alcool etilico
D. grassi
E. proteine ► L'insulina e il glucagone, due ormoni fondamentali nella digestione,
sono prodotti dal pancreas.
► Il glucosio in eccesso è convertito nel prodotto di riserva glicogeno.
490. Quale delle seguenti funzioni è svolta dal fegato?
482. II sangue venoso refluo dall'intestino è convogliato dalla vena
A. L'accumulo di glicogeno
porta verso:
B. La secrezione di somatostatina
A. lo stomaco C. La secrezione di glucagone
B. il fegato D. La secrezione di gastrina
C. la milza E. La secrezione di ormone antidiuretico
D. i reni
E. il colon 491. Quale organo produce la proteina albumina?
A. cuore
483. [M] Un sistema portale vascolare tipico deH'organismo umano B. pancreas
è quello che: C. fegato
A. circola nel cuore D. surrene
B. unisce fegato e reni E. cistifellea
C. unisce cuore e polmoni
D. unisce intestino e fegato 492. Il prodotto secreto dal fegato è:
E. unisce cuore e cervello A. labile
B. la vasopressina
► È la vena porta che trasporta sangue povero di ossigeno ma ricco di C. l'insulina
nutrienti dall’intestino al fegato, tramite la vena epatica. ____________ D. l'acido cloridrico
E. la secretina
484. [V] I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:
A. nel midollo osseo 493. Che cos'è la bile?
B. nei reni A. Un neurotrasmettitore
C. nel midollo spinale B. Il liquido che scorre all'interno dei vasi linfatici
D. nel fegato e nella milza C. Un liquido prodotto dai reni come sostanza di rifiuto
E. nel miocardio
D. Un ormone
485. Il fegato svolge molte funzioni, tra cui: E. Un liquido prodotto dal fegato che facilita la digestione dei grassi
A. produrre globuli rossi
494. [O/PS] La bile ha la funzione di:
B. produrre ia linfa
A. scindere gli acidi grassi e il glicerolo
C. produrre bile
D. produrre adrenalina B. digerire i grassi
E. produrre insulina C. emulsionare igrassi
D. aumentare la tensione superficiale dei lipidi
► La bile è una soluzione acquosa di sali di acidi idrofobici che, formando
E. idrolizzare i trigliceridi
micelle come i saponi e i detergenti, sono capaci di emulsionare i grassi
da digerire (vedi quiz 493}. 495. La bile:
A. È secreta dal pancreas
486. [V] Dove viene prodotta la bile?
B. È secreta dalla mucosa gastrica
A. Nel dotto biliare
C. Viene sintetizzata nella cistifellea
B. Nella cistifellea
D. Promuove la digestione dei glicidi
C. Nel fegato
E. Promuove la digestione dei lipidi
D. Nell’intestino tenue
E. Nel pancreas

487. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?


A. Produzione della bile
B. Intervento nella regolazione del livello di glucosio nel sangue
C. Produzione di proteine del sangue coinvolte nel processo di coa-
gulazione ,
D. Immagazzinamento di vitamine e di ferro

Scanned by CamScanner
496. La bile ha la funzione di: ► X è la vena renale perché ha la minore quantità di urea _ vena
A preparare i grassi per la digestione operata da enzimi specifici porta perché ha la maggiore quantità di glucosio. Z e a /e. polmonare
0^ Epurare l’intestino perché ha la maggior quantità di ossigeno.
Q fare digerire le proteine
Q. attivare il fegato 503. [V] Spesso la calcolosi biliare è asintomatica e viene scoperta
E, nessuna delie risposte precedenti casualmente nel corso di altre indagini, Più della metà iQ ues ' ^ zienti non
497. [OJ Individuare l'affermazione ERRATA. sviluppa sintomi o complicazioni nemmeno ne corso g anni. Solo quando
A, | sali biliari emulsionano i grassi 0 La i calcoli si muovono dalla loro sede di ' ormaZl° si hanno episodi acuti e
tripsina attacca e scompone le proteine Q La molto dolorosi, le coliche biliari, cara,, te da un forte dolore addominale
bile viene prodotta dal pancreas che tende a irradiarsi an schiena. Un sintomo inequivocabile è Pitterò,
D. L'ileo è sede di assorbimento dei cibi cioè la coloJ’az' ^ .. lastra delia cute dovuta all'entrata in circolo nel sangue
digeriti Il pancreas produce insulina e e na, un costituente della bile, che non compie piu il suo percorso TISIU
glucagone
Innif-n II "nprrnrsn fisioloaico" della bile è:
A. la vena epatica
498. La cistifellea è un serbatoio che raccoglie: B. l'arteria renale
A. bile C. l’uretere
B. sangue D. la vena porta
C. urina E. il coledoco ► Il coledoco è un condotto di forma tubolare, della
D. succo enterico lunghezza di circa 4 cm e del diametro di 5-6 mm, deputato al trasporto e
E. liquido cefalo-rachidiano a i proveniente dal fegato e raccoltasi nella cistifellea. Esso e orma o
dall'unione del dotto epatico comune con il dotto cistico (provemente dalla
► Il compito della cistifellea è quello di immagazzinare la bile, prodotta cistifellea) e nella parte terminale è circondato da una piccola formazione
dagli epatociti, che verrà utilizzata durante i processi digestivi. La bile muscolare, lo sfintere di Oddi, che con la sua contrazione o il suo
viene riversata nella porzione discendente del duodeno attraverso il rilassamento regola il deflusso della bile. Il coledoco può essere sede di
dotto coledoco nato dalla confluenza del dotto epatico e del dotto cistico, una numerose patologie: calcolosi, restringimenti infiammatori o
il quale è in diretta continuità con il collo della colecisti. cicatriziali, tumori, compressioni sulla sua parete esterna ecc. Tutti questi
quadri patologici comportano quasi sempre un ostacolo al flusso della bile
e quindi l'insorgere di un ittero che per lo più richiede un trattamento
499. La colecisti ha la funzione: chirurgico.
A. di produrre bile ed enzimi digestivi
B. di conservare bile ed enzimi digestivi PANCREAS
C. di purificare il sangue
Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.
D. di produrre la bile
Esso è formato da una parte esocrina (o a secrezione esterna), che
E. di concentrare e conservare la bile
costituisce la parte più rilevante, e una endocrina {o a secrezione interna),
500. L'asportazione della cistifellea nell’uomo può: organizzata in masserelle di cellule endocrine immerse nella parte
A. aumentare il livello di pH nell'intestino tenue esocrina, definite le isole di Langerhans. La sua principale funzione è
B. diminuire il volume delle feci quella di produrre il succo pancreatico (prodotto dalla parte esocrina e
C. diminuire la capacità di digerire i lipidi contenente gli enzimi digestivi amilasi, lipasi, tripsina, chimotrìpsina e
D. lasciare del tessuto cicatriziale nel pancreas carbossipeptidasi), e gli ormoni insulina, prodotto dalle cellule beta delle
E. diminuire la capacità di digerire la cellulosa isole dei Langerhans, e glucagone, prodotto dalla cellule alfa. L’insulina
abbassa la glicemia, favorendo l’assorbimento di glucosio a livello epatico
501. L'altro nome per indicare la cistifellea è: e muscolare, la sintesi di glicogeno e di acidi grassi, Il glucagone invece
A. cisti'da echinococco innalza la glicemia, favorendo la demolizione del glicogeno e la
B. colecisti gluconeogenesì epatici. La secrezione alternativa di insulina e glucagone
C. appendice è regolata dalla glicemia, con un meccanismo dì feed-back che permette
D. cisti epatica di mantenere costante la glicemia.
E. quesito senza soluzione univoca o corretta

502. [M/O] La tabella mostra la concentrazione massima di glu- 504. Il pancreas è:


cosio, ossigeno e urea espressa nelle stesse unità arbitra ie A. una ghiandola a secrezione sia interna che esterna
guigni? B. la più voluminosa ghiandola del corpo umano
A. X = Vena porta; Y = Vena renale; Z = Vena polmonare C. una ghiandola solo esocrina
B. X = Vena polmonare; Y = Vena porta; Z = Vena renale D. una ghiandola solo endocrina
E. un ormone

Vaso Glucosio Ossigeno Urea 505. [V/PS] Il pancreas è una ghiandola:


sanquiqno (u.a.) fu.a.) (u.a.) A. esclusivamente esocrina
X 0,9 39 0,6 B. esclusivamente endocrina
Y 1.3 40 1,4 C. esocrina ed endocrina
Z 0,8 " 91 1,4 D. secernente ACTH
E. importante soltanto per la digestione
C. X = Vena renale; Y = Vena polmonare; Z = Vena porta
D. X = Vena porta; Y = Vena polmonare; Z = Vena renale
E. X = Vena renale; Y = Vena porta; Z = Vena polmonare

Scanned by CamScanner
506, Tra gli organi cho seguono qualo ha una funzione ghiandolare E. Ghiandola pituitaria e fegato
endocrina?
513. L’organo di maggior importanza nel fornire al tubo ga-
A, La vescica biliaro
stroenterico gli enzimi necessari alla digestione degli alimenti è:
B, La milza
A. il fegato
C, Il midollo spinalo
B. il pancreas
D, Il polmone
C. la ghiandola salivare parotide
E, Il pancreas
D. il duodeno
507. Il pancreas si può definire un organo con funzione di: E. lo stomaco
A, filtro del sanguo
514. L'ormone prodotto dal pancreas è:
B, secrezione
A. l'insulina
C, riserva di grassi
B. l'aldosterone
D, difesa
C. il progesterone
E, formazione dei globuli rossi
D. l'adrenalina
E. la melanina
508. [V] Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto
della secrezione esocrina del pancreas: ► L'insulina è un ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di
A. tripsina Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da 2
B. lipasi ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. È
C. glucagone secreta quando il livello del glucosio ematico è alto e attiva l'assunzione di
D. idrolasi glucosio da parte di fegato, muscoli e tessuto adiposo per la sua
E. amilasi utilizzazione nella glicolisi o per il suo deposito sotto forma di glicogeno in
fegato e muscoli.
► Vedi quiz 509 e 511.

509. (0] Indica quale, fra le seguenti molecole, è un prodotto della


secrezione endocrina del pancreas: 515. L'ormone ipoglicemizzante insulina viene prodotto a livello di:
A. gastrina A. Fegato
B. amilasi B. Muscolo scheletrico
C. idrolasi C. Muscolo liscio
D. lipasi D. Midollo osseo
E. glucagone E. Pancreas

► Il pancreas è formato da una parte esocrina e una endocrina. La parte 516. L’insulina si può definire:
esocrina produce il succo pancreatico, con funzione di digerire alcune A. una proteina di difesa
sostanze nell'intestino tenue, mentre la parte endocrina (“Isole di B. un vettore di ossigeno
Langhenars") produce insulina e glucagone, che controllano la C. una proteina piasmatica
concentrazione di glucosio nel sangue. D. una proteina ormonale
E. un catalizzatore biologico
510. Quale dei sottoelencati ormoni interviene nella regolazione del
tasso ematico di glucosio? 517. L'insulina è:
A. glucagone A. uno zucchero
B. ormone luteotropo B. un ormone prodotto dal pancreas
C. ormone somatotropo C. un enzima presente nel fegato
D. progesterone D. un farmaco di origine vegetale
E. ossitocina E. un ormone prodotto dallo stomaco

511.11 glucagone viene secreto: 518. L'insulina, ormone prodotto dal pancreas, è riversata:
A. dall'adenoipofisi A. nella cistifellea
B. dalla tiroide B. all'esterno del corpo
C. dalla midollare surrenale C. nel duodeno
D. dalle ghiandole salivari D. nel sangue
E. dal pancreas E. nel fegato

► Il glucagone è un ormone peptidico secreto dalle cellule a delle isole di 519. La funzione dell’insulina è:
Langerhans all’interno del pancreas. Ha come bersaglio principale le A. prevenire le infezioni batteriche
cellule epatiche per ii controllo dei livelli della glicemia: se il livello ematico B. prevenire il rigetto di organi
di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 mg/100 mL, le cellule a C. regolare la coagulazione del sangue
cominciano a secernere glucagone, che si lega ai suoi recettori, attivando D. regolare la contrazione muscolare
la degradazione del glicogeno (glicogenolisi) ed un conseguente rilascio E. regolare 11 metabolismo del glucosio
di glucosio nel sangue.

512. Quali dei seguenti nomi identifica la struttura, negli umani, che
sente direttamente la variazione del livello del glucosio nel sangue e
quindi la struttura che risponde alla variazione?
A. Ghiandola surrenale e pancreas
B. Fegato e ghiandola surrenale
C. Ipotalamo e ghiandola pituitaria
D. Pancreas e pancreas

Scanned by CamScanner
520. [M] Un individuo arriva in ospedale con un livello molto ele- 527. (M] Il dotto pancreatico sbocca:
vato di glucosio nel sangue e nelle urine. Il fatto può essere legato A. nel colon
a: B. nello stomaco
A. insufficienza renale C. nel coledoco
B. insufficiente produzione di glucagone da parte del fegato D. nel duodeno
C. insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas E. nell'arteria pancreatica
D. insufficiente produzione di enzimi digestivi dei carboidrati
E. elevata produzione di adrenalina da parte dell’ipotalamo DIGESTIONE

La digestione è il processo meccanico-chimico che trasforma e riduce


521. [M/PS] Se la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pan-
creatiche delle isole del Langerhans: il cibo ingerito in sostanze più semplici cosi da consentirne
A. secernono una maggior quantità di succhi pancreatici l’assorbimento da parte dell'intestino tenue.
B. sospendono la produzione di ormoni Comincia nella bocca, dove il cibo viene rotto meccanicamente dai
C. secernono una maggior quantità di insulina denti ed inizia ad essere demolito chimicamente, sebbene in minima
D. secernono una maggior quantità di glucagone parte, dalla saliva (l’uomo ne produce circa 1.5 L al giorno), che con-
E. secernono una maggior quantità di adrenalina tiene l'amilasi in grado di catalizzare la degradazione degli zuccheri
(amidi) in maltosio e glucosio.
522. [0] La glicemia è la determinazione del tasso glicemico: Nella stomaco i! bolo viene a contatto con il succo gastrico (I uomo ne
A. nelle urine produce circa 0.5 L al giorno), che degrada le proteine in peptidi più
B. nel sangue piccoli per azione dell acido cloridrico e dell enzima pepsina. L’acido
C. nelle cellule cloridrico denatura le proteine consentendo Fazione dell enzima che è
D. nel fegato una endopeptidasi contenente un acido aspartico nel sito attivo e
E. nel pancreas idrolizza i legami peptidici in cui il gruppo amminico è fornito da
aminoacidi aromatici. La pepsina viene prodotta dalle ghiandole
523. Il diabete è caratterizzato da: principali del fondo dello stomaco in forma inattiva, il pepsinogeno, che
A. problemi digestivi viene trasformato in pepsina per azione dell'acido cloridrico (l’acido
B. alta concentrazione di trigliceridi nel sangue cloridrico ha anche azione battericida). Il succo gastrico ha inoltre
C. difficoltà respiratorie funzione antianemica, in quanto contiene il fattore intrinseco
D. dolori alle articolazioni indispensabile per l’assorbimento della vitamina B12.
E. livello di glucosio nel sangue (glicemia) elevato Nel duodeno viene completata la degradazione delle proteine in
amminoacidi, degli zuccheri in monosaccaridi e viene effettuata la
524. Glicemia, calcemia e tutti i nomi che terminano in -ernia trasformazione dei lipidi in acidi grassi. Le trasformazioni avvengono
indicano: per opera del succo enterico secreto da ghiandole situate nella mucosa
A. la concentrazione di sostanze nell'urina del duodeno, del succo pancreatico, prodotto dal pancreas esocrino, e
B. la presenza di sostanze nelle cellule della bile, prodotta dal fegato. Il succo enterico e quello pancreatico
C. la carenza di sostanze nelle cellule contengono numerosi enzimi, muco e sali, tra cui il bicarbonato per
D. la concentrazione di sostanze nel sangue neutralizzare il pH acido del chimo.
E. la concentrazione di sostanze in tutti i liquidi organici a) digestione delle proteine: il succo pancreatico contiene in forma
inattiva tre distinte endopeptidasi, il tripsinogeno, chimotripsinogeno e la
525. [V] Il mancato funzionamento delle “isole del Langerhans" del
proelastasi, e due esopeptidasi, le procarbossipeptidasi A e B. Queste
pancreas comporterebbe: vengono attivate nel duodeno ad opera della proteasi ente- rochinasi
A. la non produzione di bicarbonato a funzione anti-acida
B. la non regolazione della concentrazione degli ioni calcio nel san- secreta nel succo enterico, che innesca l’attivazione del tripsinogeno a
tripsina (idrolizzando un legame specifico tra un residuo di lisina e
C. la mancata produzione deH'amilasi per la digestione degli zuccheri isoleucina) e avvia a cascata l’attivazione delle altre proteasi. Tripsina,
D. la mancata produzione di tripsina per la digestione delle proteine chimotripsina ed elastasi sono serinproteasi che agiscono a pH basico e
E. la non regolazione del rifornimento energetico diretto alle cellule rompono le catene polipeptidìche in punti diversi: la tripsina idrolizza i
legami peptidici in corrispondenza del gruppo carbonilico di aminoacidi
► L'insulina è responsabile dell'uso da parte delle cellule del glucosio, basici (lisina e arginina), la chimo- tripsina in corrispondenza di aminoacidi
principale fonte energetica (indispensabile per te cellule del cervello). . idrofobici (triptofano, fenila- lanina, tirosina, leucina e metinina), l'elastasi
. .. in corrispondenza degli aminoacidi glieina, alanina e vaiina, mentre le
carbossipeptidasi A e B sono esopeptidasi che idrolizzano i legami
peptidici di aminoacidi situati all’estremità carbossiiica. Il succo enterico
produce inoltre aminopeptidasi e dipeptidasi, necessarie per completare
la degradazione dei peptidi in aminoacidi. Aminoacidi, di- e tri-peptidi
526. La tripsina è presente ne! pancreas sotto forma di "prezi- vengono assorbiti dagli enterociti mediante trasportatori specifci
mogeno", inattivo, che viene attivato dalla enterochinasi, un fattore (PEPT1-2) e immessi nel circolo ematico.
elaborato dalla mucosa duodenale. Ciò perche: b) digestione dei lipidi: è operata dalle lipasi, ma è resa possibile
A. le proteine che si formano in seguito alla digestione gastrica non dalla bile secreta dal fegato (l’uomo produce circa 15-60 mL di bile
sono sensibili alla tripsina attiva ... contenente 20-30 g di sali biliari). La bile contiene i sali biliari, sostanze
B. è necessario attendere che il cibo da digerire arrivi nel pancreas antipatiche in grado di emulsionare i lipidi formando delle mi- celle, su
affinché la tripsina possa svolgere il proprio compito .. cui agiscono le lipasi in presenza della colipasi, che forma un
C. se la tripsina fosse già attiva all’interno del pancreas, inizierebbe la complesso 1:1 con le lipasi. Dai trigliceridi vengono liberati acidi grassi
sua azione digestiva a danno del pancreas medesimo e monoacilgliceroli, assorbiti dagli enterociti (la capacità di
D. il prezimogeno è ostacolato nella sua azione digestiva dalla presenza assorbimento dell’intestino umano è di 8-12 g lipidi/ora), aSi'intemo
della tripsina attiva . . ,. .
E. è necessario che le proteine vengano prima trasformate in ammi-
noacidi dalla ptialina dello stomaco

Scanned by CamScanner
dei quali vengono risintetizzati trigliceridi e inglobati in strutture complesse B. pepsina
formate da proteine e lipidi (le lipoproteine chilomicromi) quindi immesse C. collagenasi
nel sistema linfatico. D. tripsina
c) digestione degli zuccheri: è operata dall’enzima a-amilasi prodotto E. enterogermìna
dal pancreas, una endoglucosidasi in grado di scindere i legami a1-4
glicosidici di amido, glicogeno e molecole correlate producendo mal- tosio, 535. Quale enzima troviamo nella saliva?
maltotriosio e destrine limite (6-8 residui di glucosio contenenti legami a A. La mucina
1*4 e a1-6 glicosidici). Le destrine limite sono quindi degradate da altri B. La ptialina
enzimi, (destrinasi e maltasi), in modo da produrre monosaccaridi. Il C. La gastrina
saccarosio è degradato dalla saccarasi e il lattosio dalla lattasi (la cui D. La pepsina
attività negli adulti è il 5% rispetto ai bambini). I monosaccaridi sono E. La secretina
assorbiti da trasportatori specifici (SGIT-1 per glucosio e galattosio, GLUT-
5 per fruttaSio) e immessi nel circolo ematico. 536. La ptialina è un enzima digestivo presente:
A. nell’intestino tenue, dove catalizza l’idrolisi dell amido
528. Netrorganismo umano la digestione: B. in bocca, dove catalizza l’idrolisi delle proteine
A. è un attacco enzimatico che porta allo sviluppo di gas nello stomaco C. in bocca, dove catalizza l’idrolisi dell’amido
B. è un processo fisiologico che si svolge interamente nello stomaco D. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi delle proteine
C. è un processo fisiologico che avviene nell’intestino crasso E. nello stomaco, dove catalizza l’idrolisi dell’amido
D. è un processo chimico-fisico che rende un precipitato più compatto
E. è un processo catalizzato da enzimi che, soprattutto nello stomaco e 537. [V] Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido
nell'intestino tenue, demolisce gli alimenti nel tubo digerente dell'uomo.
Amido —► amilasi —> Maltosio —» maltasi —►
529. [V] Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli Glucosio Tale processo avviene:
enzimi attivi nella digestione agiscono: A. nello stomaco
A. nel duodeno B. in bocca
B. nello stomaco C. nell’intestino
C. nel digiuno D. nel colon
D. nell’ileo E. nell'esofago
E. nell’intestino crasso
538. L'amilasi è un enzima:
A. glicolitico
530. Il succo enterico:
B. proteolitico
A. è prodotto dallo stomaco
C. carrier
B. è prodotto dal pancreas e versato nell’intestino
D. lipoglicolitico
C. è prodotto dal pancreas e versato nella cistifellea
D. è prodotto dall’intestino e versato nello stomaco E. lipolitico
E. è prodotto dalla mucosa intestinale e versato nel duodeno

539. Durante la digestione, qual’è la funzione dell’enzima amilasi


531. La digestione consiste di processi:
A. solo meccanici pancreatica?
B. meccanici, chimici, e soprattutto enzimatici A. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio
C. fisici
D. meccanici e fisici B. Nella bocca, idrolizza l’amido in glucosio
E. solo chimici C. Nel pancreas, idrolizza l’amido in glucosio
D. Nell’intestino, emulsiona i trigliceridi
532. [M] Per dispepsia si intende: E. Nell’intestino, idrolizza l’amido in maltosio
A. cefalea cronica
B. diminuzione della memoria ► L'amilasi pancreatica idrolizza l’amido a caso e produce pezzi più o
C. difficoltà di digestione meno corti, tra cui il maltosio, poi idrolizzato dalla mattasi in glucosio.
D. sensazione di fame
E. mal di denti ricorrente Poiché l’enzima amilasi idrolizza a caso produce anche un po’ di glucosio,
540. Quale tra i composti in forma attiva?
533. [O/PS] Le parti dell'apparato digerente che secernono enzimi A. Insulina
per la digestione sono: B. Maltasi
A. bocca, intestino tenue, intestino crasso C. Bile
B. bocca, esofago, stomaco D. Glicogeno chim ci elencati è un enzima digestivo
C. esofago, stomaco, intestino tenue E. Tripsinogeno
D. bocca, stomaco, intestino tenue
E. stomaco, intestino tenue, intestino crasso 541. Durante la
digestione, qual’è la
534. Nel cavo orale avviene un'importante digestione dei car- funzione dell’enzima
boidrati complessi grazie alla presenza di: maltasi?
A. ptialina A. Nell’intestino, trasforma il maltosio in saccarosio
B. Nel fegato, idrolizza l’amido in maltosio
C. Nello stomaco, trasforma il glucosio in maltosio
D. Nello stomaco, idrolizza l’amido in maltosio
E. Nell’intestino, scinde il maltosio in glucosio

Scanned by CamScanner
► La mattasi è un enzima che idrolizza il maltosio, che è un dimero del B. milza e cistifellea
glucosio. C. stomaco e pancreas
D. stomaco e fegato
542. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima car- E. stomaco e milza
bossipeptidasi?
A. Nello stomaco, scinde i disaccaridi in monosaccaridi 549. Per quale delle cinque proteine elencate è indicata la funzione
B. Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine esatta ?
C. Nell'intestino, idrolizza peptìdi proteici in catene più corte A. melanina => ormone
D. Nell'intestino, scinde i grassi in acidi grassi e glicerolo B. DNA iigasi => tossina
E. Nell'intestino, demolisce i polipeptidi in singoli aminoacidi C. tripsina => enzima
D. citocromo c => recettore
► Il nome carbossipeptidasi deriva dal fatto che idrolizza i legami
E. miosina trasportatore
peptidici a partire dal terminale carbossilico (al contrario delle amino-
peptidasi). È una esopeptidasi. 550. Nello stomaco avviene la digestione delle proteine alimentari
grazie alla presenza di:
543. Durante la digestione, qual è la funzione dell'enzima dipep-
A. insulina
fidasi?
B. guanina
A. Nello stomaco, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi
C. tripsina
B. Nella bocca, avvia la digestione chimica dei grassi
D. pepsina
C. Nell'intestino, idrolizza lunghi peptidi in catene proteiche più corte
E. ptialina
D. Nello stomaco, avvia la digestione chimica delle proteine
E. Nell'intestino, idrolizza i peptidi formati da due amminoacidi 551. [M] Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina

544. [V] Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale perché:
A. non sono presenti i recettori per l'insulina
è importante in quanto gli enzimi batterici e non quelli dei ruminanti
B. non presenta il gene dell'insulina
sono capaci di:
C. sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina
A. ossidare i monomeri derivati dall'idrolisi della cellulosa
D. l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco
B. scindere i legami covalenti tra le molecole degli amminoacidi delie
E. ha geni diversi rispetto a una del pancreas
proteine vegetali
C. scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellu- 552. La pepsina è:
losa A. la vitamina PP
D. scindere i legami idrogeno tra ie molecole di glucosio delia cellu- B. un ormone ipofisario
C. un ormone prodotto dallo stomaco
losa
E. facilitare ['assorbimento intestinale del glucosio D. un enzima prodotto dallo stomaco
E. un ormone sessuale
► I mammiferi non possiedono il gene della cellulasi. Per digerire la
cellulosa (un polimero del glucosio) alcuni mammiferi, non l’uomo, fanno 553. La pepsina è:
ricorso quindi alla cellulasi prodotta dalla propria flora batterica A. un enzima del succo gastrico che attacca i protidi
B. una sostanza battericida e digestiva presente nella saliva
intestinale.
C. un enzima dal succo pancreatico che attacca i lipidi
D. un ormone secreto dallo stomaco
545. Le proteine ingerite dai mammiferi sono utilizzate princi- E. una proteina strutturale del fegato
palmente come; 554. II succo gastrico contiene pepsina, un enzima che:
A. anticorpi A. degrada il DNA
B. fonte di aminoacidi
B. produce ATP
C. materiale di riserva
C. saponifica i grassi
D. catalizzatori biologici
D. idrolizza le proteine
E. neurotrasmettitori
E. nessuna deile altre risposte
546. La digestione delle proteine incomincia:
555. Durante la digestione, qual è ta funzione deH'enzima pepsina?
A. nello stomaco
A. Nell’intestino, idrolizza peptidi proteici in catene più corte
B. nella bocca
B. Nello stomaco, comincia la digestione chimica dei carboidrati
C. nel duodeno
C. Nell'intestino, stimola la digestione dei grassi insaturi
D. nell'intestino
D. Nello stomaco, stimola ta secrezione dei succhi gastrici
E. nell'esofago
E. Nello stomaco, idrolizza le catene proteiche in polipeptidi più corti
547. Il tripsinogeno e chimotripsinogeno sono prodotti da :
556. La pepsina è un enzima che agisce scindendo:
A. fegato
A. i lipidi a pH alto
B. vasi linfatici della parete intestinale
B. le proteine in peptidi a pH alto
C. stomaco
C. le proteine in peptidi a pH basso
D. pancreas
D. gli zuccheri a pH neutro
E. villi intestinali
E. i lipidi a pH basso
548. Nel corso della digestione gii alimenti subiscono trasfor-
mazioni catalizzate dall'attività di numerosi enzimi. Fra queste a
pepsina e la tripsina sono prodotte rispettivamente da.
A. fegato e pancreas

Scanned by CamScanner
557. |0] L'attivazione della pepsina, l'enzima che digerisce le 563. [V] Quale delle seguenti affermazioni sulla digestione degli
proteine, ò favorita da: esseri umani è corretta?
A. Le lipasi scindono i legami estere dei trigliceridi
A. un basso livollo di MCI
B. Le proteasi sono prodotte dal pancreas per scindere i legami gli-
B un ulto valore di pH
C. un'alta concentrazione di ioni idrogeno cosidici del cibo ingerito
C. Il maltosio è idrolizzato dalia mattasi per produrre glucosio e lat-
D. una bassa concentrazione di ioni idrogeno
E. presenza di HCO.i D. Labile è rilasciata nel duodeno per abbassare il pH del contenuto
558. [V] Quale delle seguenti affermazioni NON descrive le carat- delio stomaco (chimo)
E. La bile idrotizza i lipidi per produrre acidi grassi e giicerolo
teristiche dell'enzima umano pepsina?
A. È costituito da aminoacidi
B. Contiene una struttura a a-elica 564. [V] I sali biliari:
A. distruggono i globuli rossi
C. Contiene legami peptidici
B. scindono i trigliceridi in acidi grassi e giicerolo
D. Contiene legami non peptidici C. riducono i lipidi in piccole goccioline
E. Funziona in modo ottimate in condizioni alcaline
D. idrolizzano i glucidì
E. digeriscono le proteine
La pepsina è un enzima dello stomaco che lavora a pH motto acidi.
565. Indicare i prodotti finali della digestione dei lipidi:
559. Quale acido secernono le cellule parietali dello stomaco? A. giicerolo + acidi grassi
A. CFhCOOH
B. glucosio + acidi grassi
B. H2CO3
C. sali minerali + acqua
C. HF
D. aminoacidi
D. HCI
E. fosfolipidi
E. H2SO4 ► Responsabile della forte acidità del contenuto gastrico è
l'acido cloridrico (HCI), che viene continuamente prodotto e riversato nel 0
stomaco. L'acido cloridrico è fondamentale per garantire I ottimale 566. Quale dei seguenti indicatori NON può essere utilizzato per
funzionalità dell'enzima pepsina, deputato alla digestione delle proteine. misurare l'attività delle lipasi quando vengono idrolizzati 1 lipidi.
L’insieme di acido cloridrico, pepsina ed altri enzimi prodotti dallo stomaco A. Formazione di prodotti
costituisce il succo gastrico. B. Variazione della temperatura
C. Variazione della massa
D. Variazione del pH
560. Durante la digestione, qual’è la funzione dell enzima tripsi- E. Perdita di substrato
A. Nell'intestino, idrolizza peptidi proteici in catene piu corte ► L'attività può essere misurata solo in laboratorio e non in vivo. L’unico
B. Nello stomaco, comincia ia digestione chimica delle proteine parametro non misurabile è la variazione della massa perche nella
C. Nell'intestino, demolisce i lipidi in acidi grassi e giicerolo reazione di idrolisi la massa non cambia.
D. Nello stomaco, demolisce i lipidi in acidi grassi e giicerolo
E. Nell'intestino, scinde i carboidrati complessi in molecole piu
plici 567.1 principali prodotti della digestione che vengono assorbiti a
livello dei villi intestinali sono:
^ Vedi anche quiz 526. A. acqua, zuccheri, proteine e grassi
B. glicogeno, proteine ed acidi grassi
561 Quando il pancreas è danneggiato gli enzimi pancreatici sem-
C. ormoni, aminoacidi e grassi neutri
possono essere rilasciati nel tessuto pancreatico. Essi possono
D. glucosio, aminoacidi, sali e grassi emulsionati
cominciare a distruggere il pancreas. Quale dei seguenti enzimi E. vitamine e proteine
pancreatici richiede l’attivazione per idrolisi?
568.1 prodotti della digestione sono assorbiti principalmente a
A. Tripsinogeno
B. Lipasi livello: , .
A. del crasso e immessi nella circolazione linfatica
C. Amilasi B. del colon e selezionati secondo la funzione
D. Colesterolo esterasi C. dello stomaco . ,
E. Tutti
D. dell'intestino tenue e riversati tutti direttamente nel circolo sanguigno
.
562. Il succo enterico contiene le lipasi, enzimi che: E. dell'intestino tenue e immessi in parte nella rete dei capillari epatici e
A. idrolizzano le proteine
B. idrolizzano i grassi in parte nei vasi linfatici
C. saponificano i grassi
D. idrolizzano l'ATP
E. idrolizzano gli acidi nucleici ► Si osservi che la risposta C è 569. Nel corso della digestione, l'assorbimento dell'acqua e dei sali
altrettanto corretta perché a pH fisiologico per azioni delle lipasi si
ottengono i sali degii acidi grassi, cioè minerali avviene prevalentemente:
A. nel duodeno
B. nell'esofago
C. nell'intestino crasso
D. nel digiuno
E. nel fegato

i saponi.

Scanned by CamScanner
570. [M/PS] Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH
acido: . mica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo
A favorisce l'attivazione de! pepsmogeno digerente, qui suddiviso in 5 settori.
B permette l'emulsione dei grassi
C. favorisce l’attività della flora
batterica 0. blocca l'attività gastrica
E. favorisce l’attivazione degli enzimi pancreatici

571. Il succo gastrico ha un pH:


A. basico
B. leggermente basico
C. leggermente acido
D. neutro
E. acido ___________ _ __________________
572. [0] Nel processo digestivo lo ione bicarbonato è:
A. assente nella digestione
B. una base presente nel duodeno Gli enzimi secreti dal pancreas entrano nel settore:
C. un componente acido presente nello stomaco A. 3
D. un acido presente nel duodeno B. 4
E. un componente acido del succo gastrico
C. 2
► Esso serve per neutralizzare l’acido cloridrico trascinato dallo D. 5
E. 1 _________________________________________ ________
stomaco. _______________ _
578. [0] Il grafico rappresenta il processo della digestione chi-
573. [O/PS] Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, mica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui
è: suddiviso in 5 settori uguali
A. Carbonato acido di calcio
B. Cloruro di carbonio
C. Carbonato di calcio
D. Carbonato di magnesio
E. Idrogenocarbonato di sodio ______________

574. Dopo un pasto abbondante a base di carne, quali sono i


prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione?
A. Monosaccaridi
B. Aminoacidi
C. Proteine
D. Trisaccaridi
E. Amido
Le proteine vengono digerite nei settori:
► La carne è ricca di proteine che vengono catabolizzate dall organismo A. 1 e 2
in aminoacidi. ______________________ B. 4e5
C. 2e3
575. Dopo un pasto abbondante a base di pane, quali sono i
D. 2e4
prodotti finali più rilevanti che provengono dalla digestione?
E. 3e4
A. Anidride carbonica e acqua
B. Monosaccaridi ► Le proteine vengono infatti digerite sia nello stomaco (settore 3, dalla
C. Tetrasaccaridi pepsina) e nell'intestino tenue (settore 4, dalla tripsina) (vedi anche quiz
D. Polisaccaridi 579).
E. Aminoacidi
579. [M/PS] Il grafico riportato nella figura rappresenta in ascissa i
► Il pane è ricco di amido, che è un polisaccaride del glucosio. Di
diversi tratti (A-B-C-D-E) dell'apparato digerente: bocca, esofago,
conseguenza dalla degradazione dell’amido si ottengono i suoi mo-
stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata la
nosaccaridi, cioè il glucosio.
concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rappresenta
576. [M] La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’ pertanto:
iconcentrazione
urina deriva dal metabolismo di:
A. glucosio
B. sali minerali
C. zuccheri
D. proteine
A B C D'\ E
E. lipidi

577. [M] Il grafico rappresenta il processo della digestione chi


A. l'andamento della digestione delle proteine
B. l’assorbimento dei grassi
C. l'andamento della digestione dei grassi
D. la produzione della bile
E. l'andamento della digestione degli zuccheri

Scanned by CamScanner
580.11 passaggio delle sostanze nutritizie dal tubo digerente al B. Autoduplicazione
C. Informativa
sangue si chiama:
D. Di trasporto
A. assorbimento
E. Catalitica ___ __________ ______ _ __ ___ ___
B. digestione
C. secrezione 588. Le sostanze nutritive che in un animale danno energia im-
D. suzione
mediata sono:
E. escrezione A. proteine
ALIMENTI B. acidi nucleici
C. lipidi
581. Le calorie giornaliere necessarie per un individuo a riposo D. carboidrati
sono circa: E. acqua
A. 2000
B. 5000 I carboidrati vengono facilmente digeriti, producono glucosio che
er ra subito, mediante la glicolisi. nel ciclo di Krebs e nella fosforila .
C. 7000 . . .. ___ ATD
D. 500
E. 1000 589. Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri vi
► In realtà l’unità di misura dell’energia da acquisire con la dieta è la venti?
chilocaloria (kcal) o il chilojoule (kjoule) (1 kcal = 4,18 kjoufe). A. Accumularsi nel tessuto adiposo
B. Fornire energia
582. [M] L'unità di misura della quantità di energia contenuta negli C. Formare proteine
alimenti è: D. Fornire vitamine
A. ilkilogrammo E. Formare DNA ____________-
B. ilkilojoule 590. Quale, tra le seguenti molecole, è un carboidrato?
C. il tasso glicemico A. Acido ascorbico
D. il milligrammo B. Caseina
E. l'erg _____________ _______________ _____ C. Galattosio
D. Acido palmitoleico
583. [V] Dovendo attuare un'alimentazione ad alto contenuto E. Acido oleico
proteico, quale dei seguenti alimenti risponde meglio allo scopo, a
La caseina è una proteina (presente in grande quantità nel latte).
parità di peso?
molecolare?
A. Verdura fresca
A. L'amilopectina
B. Carne magra
B. L’amido
C. Pane
591. Qual è, tra quelli elencati, il carboidrato con il minor peso
D. Frutta fresca
C. Il glucosio
'E. Lardo
D. Il saccarosio
► La carne magra è infatti ricca di fibre muscolari (proteine) e povera di E. Ilmaltosio ► Il glucosio è un monosaccaride, il maltosio e il saccarosio
grassi. _____________ _____________________ sono disaccaridi, gli altri polisaccaridi.

592.1 cereali contengono:


584. Quali delie seguenti sostanze ha maggiore valore energetico
A. in eguali quantità glucidi, lipidi e proteine
per l'uomo?
B. prevalentemente proteine
A. 100 g di caffè
C. solo lipidi
B. 100 g di pane
D. prevalentemente amido
C. 100 g di uva
E. solo glucidi
D. 100 g di grasso di prosciutto
E. 100 g di radicchio 593. Quale delle seguenti macromolecole può essere considerata
585. Quali delle seguenti sostanze producono più calorie? un polimero strutturalmente monotono:
A. l'emoglobina
A. Gli acidi nucleici
B. le glicoproteine
B. I grassi
C. l'RNA
C. Le vitamine
D. il DNA
D. Gli zuccheri
E. Le proteine E. l’amido ► Perché è un polimero del solo glucosio.

586. Quali sono gli alimenti con più alto valore calorico? 594. L'amido è un costituente essenziale dì:
A. Proteine A. pane
B. Carboidrati B. fegato
C. Lipidi C. uova
D. Vitamine
E. Acidi nucleici

587. Indica quale delle seguenti è la più tipica funzione biologica


dei lipidi.
A. Di riserva energetica

Scanned by CamScanner
/Il

0. carote ► La celiachia è un'intolleranza permanente al gl S£^gte proteica


E. zucchero presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, sega®,
Perdurare fe'oeliachia, attualmente, occorre eludere ^ala dfefe
595. Quale dei seguenti alimenti è oìn .
glucosio per l'uomo? ^ importante come fonte di alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, p _ , ma anche eliminare le
A. La carne più piccole tracce di farina *«g»
B. La verdura Questo implica un forte impegno di educazione - danni. La l’assunzione
C. Il pane di glutine, anche in piccole dosi, pu aaran-
dieta senza glutine, condotta con rigore, è I unica terap - 9
D. Le uova
lisce al celiaco un perfetto stato di salute. ^ ____ ___ _ —
E. La frutta
601. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
596. La fermentazione è: A. Mìoglobina
A. un processo di demolizione incompleta degli zuccheri in assenza di
ossigeno, presente solo nei batteri B. Fibrinogeno
B. una serie di reazioni svolte esclusivamente dai lieviti C. Lisozima
C. sinonimo di respirazione aerobica D. Collagene
D
- "Ll“T,Stlftódem0|! Zi0ne delle di
nutritizie,
specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno E. Colesterolo .. .... ..........
E un
- processo che avviene solo nelle piante
602. Il colesterolo è:
597. Un paziente diabetico presenta disfunzioni organiche che A. una tossina animale
interessano principalmente il metabolismo: B. una vitamina
A. tutti quelli indicati C. uno zucchero
B. delle proteine D. una proteina vegetale
C. delle vitamine E. uno steroide
D. dei grassi
► Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta principalmente dal
E. dei carboidrati ► Un paziente diabetico infatti non produce insulina
fegato (è una molecola lipidica steroidea}. Si trova solo nei grassi
che serve all'uti- lizzo del glucosio da parte delle cellule.
animali; non è presente nei grassi vegetali. Il colesterolo è necessario
598. Identificare la risposta errata. Gli zuccheri possono essere per la formazione degli ormoni sessuali e surrenali, della vitamina D e
utilizzati dagli esseri viventi come: dei sali biliari, È molto importante anche per il cervello e per i nervi. Il
A. materiale per costruire l'esoscheletro colesterolo viene eliminato con la bile.
B. fonte di energia 603. [O] Il candidato indichi la risposta NON corretta.
C. materiale con funzione contrattile A. Il colesterolo si trova nelle membrane cellulari
D. materiale con funzione strutturale B. Il colesterolo si assume solo dai cibi
E. materiale di riserva energetica C. Alte concentrazioni di colesterolo nel sangue sono associate all’
aterosclerosi
► Le risposte B ed E sono equivalenti e corrette. Le risposte A e D sono
D. Alcuni ormoni sessuali sono sintetizzati nell’uomo a partire dal
equivalenti e corrette perché gli zuccheri sono utilizzati anche per fare le
colesterolo
glicoproteine, alcune delle quali hanno una importante funzione
E. il colesterolo è sintetizzato nel fegato ed è presente in alcuni cibi
strutturale. ______________________
► Un errore comune è credere che tutto il colesterolo provenga dai
599. [0] Quale voce di questo ipotetico menù è consigliabile per cibi, in realtà solo una percentuale del colesterolo totale proviene
aumentare nella dieta l’apporto di fibre alimentari? dall’alimentazione, mentre la restante (generalmente maggiore) è di
A. Carne alla griglia, uova al prosciutto, pane bianco origine endogena, cioè sintetizzata dall'onanismo.
B. Minestrone con piselli e lenticchie 604. [M] A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare
C. Patate fritte e meringata i crostacei, che ne contengono una quantità elevata. Dovrà pertanto
D. Latte, gelato eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:
E. Tè, yogurt, budino A. insalata di polpo e patate
600. [M] La celiachia detta anche morbo celicco é urimtdlerariza B. gamberetti con rucola fresca
permanente alla gtiadina. una pmtema «mpomntó del soaaetti affetti da C. triglie alla livornese
celiachia la mucosa intestinale tende progressiva 2 ad aizzarsi, I villi D. ricci di mare freschi
intestinali ad E. spaghetti con le vongole veraci
perdita delle capacità di assorbimento da pa ma«imo l’as
che sono affetti da celiachia devono Umifere al massimo las- fi*VP»* " ,
► I legumi sono infatti molto ricchi in fibre. 605. Le vitamine sono:
sunzione di: A. sostanze con grande importanza energetica
A. verdure verdi B. sostanze essenziali che l'organismo può produrre in maniera au-
tonoma
B. carne bovina
C. pane e pasta VITAMINE
D. latticini in genere C. sostanze importanti per l'organismo assunte con la dieta
E. legumi D. sostanze importanti per l'organismo, prodotte solo dall'industria
farmaceutica
E. sostanze estranee di importanza secondaria per l’organismo

Scanned by CamScanner
606. Che cos’è una vitamina? E, La cottura degli alimenti che contengono vitamina C r/t /A volta
A. Una sostanza fondamentale introdotta dall'esterno anche drasticamente, la presenza dt tale vitamir a
B. Una sostanza necessaria in quantità particolarmente elevate ► L’acido folico (folato), è ta vitamina B9 Non viene t/odoho de:
C. Una sostanza sintetizzata dall'organismo
D. Un antibiotico organismo ma deve essere assunto con il cibo e dalla . va badessa
E. Una sostanza di riserva intestinale, e il fabbisogno quotidiano nell'adulto e di circa v ng Negli
ultimi decenni, l'acido folico è stato riconoscaAo we eccev ziale nella
607. Una vitamina è: prevenzione delle malformazioni neonata!*, par4-'//zrmv te di quelle a
A. un farmaco antibiotico . carico del tubo neurale, che si possorw oog-nare r.e e prime fasi dello
B. un composto necessario per un corretto metabolismo sviluppo embrionale. Durante la fidanza < fabbisogno di foiato si
C. un composto ad alto contenuto energetico raddoppia a 0,4 mg perche il fe.o u. izza Se
D. una sostanza di riserva iTSnlf B9% essenziale per la sintesi del DNA delle proteine e quindi
E. un costituente del nucleo cellulare per la formazione dell’emoglobina, ed e paAMtommA riportante per i
tessuti che vanno incontro a processi di pro,vaz//.e e differenziazione,
come, appunto, i tessuti embrionaliLa sua presenza abbassa i livelli
608. Le vitamine sono:
dell'aminoacido omocistema fche non e m dei venti aminoacidi
A. sostanze non necessarie per la vita deH'organismo
utilizzati per ta sintesi delle proteine;, assvjp al rischio di malattie
B. sostanze da cui l'organismo ottiene calorie
cardiovascolari e infarti, suggerend o le ruolo del folato nella riduzione
C. sostanze necessarie per l'attività degli enzimi
del nschio cardiaco, bit antag x,.,, dell'acido folico (ametopterina,
D. le unità fondamentali deile proteine strutturali
metotrexate) sono chemcvapci efficaci nella terapia di leucemie e
E. sostanze prodotte dall'organismo
tumori solidi. Non sono n^j eff^ tossici fino a 5 mg/die. __________
__________ __ ____
609. [0] Queste delle seguenti sostanze non sono sintetizzate nel
nostro organismo? 614. Quale degli alimenti elencati contiene dosi consistenti di
A. gli enzimi Vitamina D?
B. le proteine A. Olio di mandorle
C. le vitamine B. Pane fresco
D. gli ormoni C. Olio di oliva
E. gli amminoacidi D. Carne rossa
E. Olio di fegato di merluzzo
610. Perché il fabbisogno giornaliero di vitamine è più basso
rispetto a quello di altri nutrienti, come carboidrati o proteine o 615 Quale delle seguenti funzioni è tipica della vitamina D (cal
lipidi? , ,.
A. Perché, nell'organismo umano, le vitamine vengono continuamente
demolite e risintetizzate ciferolo)?
B. Perché le molecole delle vitamine hanno elevatissimo contenuto A. Previene lo scorbuto
energetico e, di conseguenza, ne bastano piccole quantità per B. Promuove la sintesi dei pigmenti visivi ,
coprire ìl fabbisogno di un organismo . . C. Promuove la sintesi di proteine della coagulazione
C. Perché le vitamine sono enzimi che agiscono a concentrazioni D. Previene l’anemia emolitica ...
bassissime e rimangono in circolo per lungo tempo E. Promuove la crescita e la mineralizzazione delle ossa
D Perché le vitamine danno origine a coenzimi che, intervenendo
cataliticamente nelle reazioni enzimatiche, ncompaiono inalterati alla 616. Cosa provoca la deficienza di vitamina D nel bambino?
fine delle reazioni e possono essere riutilizzati moltissime volte E A. Polmonite
Perché la maggior parte dei composti che costituiscono le vitami' ne è B. Osteoporosi
C. Ipotensione
comunque sintetizzato dall'organismo umano e I apporto con la dieta si
D. Rachitismo
limita a completare il fabbisogno
E. Ipertensione __________ _____

611. Il piridossale è la vitamina: 617. Il "beri-beri" è causato da una carenza di:


A. C A. vitamina D
B. D B. vitamina C
C. A C. vitamina K
D. B12 D. vitamina A
E. Be E. vitamina B

612. L’acido ascorbico è la vitamina: ► Il beriberi è una malattia causata da una scarsità di vitamina B (c
A. D tiamina), necessaria alla conversione del glucosio in energia e per «
B. Be metabolismo proteico. La scarsità dì tiamina può essere dovuta ad una
C. C dieta carente (diffusa in popolazioni che si nutrono preva.eme- mente di
D. A riso senza la cuticola, che è la parte contenente la maggior parte della
E. B12 vitamina), o a un'intossicazione da alcol (per lo piu presente in alcolisti
indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA. cronici, poiché l’alcol diminuisce l'assorbimento di tiamina), ma anche da
A La carenza prolungata di vitamina C provoca lo scartato situazioni particolari, come ipertiroidismo, gravidanza, allattamento o

i sSIESSsss®
febbre, che portano a una richiesta maggiore di vitamina B1. La malattia
provoca danni al sistema nervoso che poi si estendono al sistema
cardiovascolare o gastrointestinae.

Scanned by CamScanner
618. La pellagra è causata da una carenza di: A. le cause dell’infiammazione dei nervi periferici
A. acido nicotinico B. le malattie del sistema nervoso centrale e periferico
B. vitamina K C. la fisiologia e la patologia del rene
C. acido foiico D. gli indizi raccolti in seguito ad autopsia di un cadavere
D. vitamina C E. le capacità di risposta ad un impulso applicato ad un recettore
E. vitamina A periferico

► L’acido nicotinico corrisponde alla vitamina PP che serve alla sintesi 627. La funzione principale del rene è quella di:
in vivo di NAD (nicotinammide adenina dinucleotide) un importante A. produrre urea
coenzima delle reazioni di ossidoriduzione di vie sia cataboliche che B. filtrare il sangue e produrre urina
anaboliche. C. filtrare sangue e linfa
D. filtrare l'urina
E. produrre renina
619. Quale delle seguenti è una vitamina liposolubile?
A. La vitamina H 628. Riguardo alte sostanze azotate, i reni hanno la funzione di:
B. La vitamina B2 A. assorbirle
C. La vitamina A B. non modificarne il contenuto ematico
C. produrle
D. La vitamina C
D. ossidarle
E. L’acido pantotenico
E. eliminarle
620. [0] Quale delle seguenti vitamine è liposolubile?
629. [V/PS] Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?
A. Vit. B 12
A. Milza
B. Vit. B 6
B. Fegato
C. Vit. A
C. Cuore
D. Vit. PP
D. Rene
E. Vit. C
E. Intestino crasso __________

630. [V] I reni intervengono neH’omeostasi deil'organismo in


621. [0] Indica quale delle seguenti è una vitamina liposolubile:
quanto regolano:
A. B2 ’
A. l'eliminazione della cellulosa e delle molecole non digerite
B. B1 B. l'eliminazione dei grassi ingeriti in eccesso ...............
C. K C. la demolizione di molecole complesse in molecole eliminabili
D. la concentrazione di acqua nei tessuti
D. Biotina E. l'assorbimento delle sostanze alimentari
E. C
► L'omeostasi è la capacità di una cellula, di un organismo o di un
622. Quale dei seguenti composti NON è una vitamina? insieme di organismi di mantenere in stato di equilibrio le proprie
A. Riboflavina caratteristiche al variare delle condizioni esterne.
B. Acido ascorbico
C. Acido foiico 631. [M] L'eritropoietina è:
D. Acido citrico A. un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle
E. Cianocobalamina B. un ormone prodotto dalle piastrine che impedisce la coagulazione
del sangue .
C. una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione dì globuli
APPARATO URINARIO
rossi
D. un enzima che accelera la formazione del legame peptidico negli
623. L'apparato urinario è formato:
A. dal surrene zuccheri
B. dai reni e dalla prostata E. un enzima prodotto dai globuli rossi che permette il legame tra
C. dai reni e dal surrene ossigeno ed emoglobina
D. dai reni e dalle vie urinarie
E. dalle vie urinarie ► L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri
umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come
624. [V] Il sistema escretore regola: funzione principale regolare l'eritropoiesi.
A. l'assorbimento delle sostanze alimentari L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una
B. l'eliminazione delle molecole non digerite serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica). L'eritropoiesi
C. la concentrazione di acqua nei tessuti corporei inizia neH'embrione durante la terza settimana di gestazione, a livello del
D. la liberazione dei gas prodotti nella digestione sacco vitellino. A partire dalla quarta settimana comincia l'eritropoiesi nel
E. la demolizione delle molecole complesse fegato, che diventa predominante alla fine del secondo mese. A partire
dal quinto mese inizia a livello del midollo osseo, sede che diventa
625. Per escrezione si intende: predominante alla fine della gestazione: questa sede resta l'unica
A. la produzione di ormoni agenti sul riassorbimento a livello renale nell'adulto.
B. l'immissione nel sangue di fattori legati al metabolismo del calcio
C. il riassorbimento delle sostanze prodotte
D. il processo di denaturazione delle proteine
E. l'eliminazione di rifiuti e sostanze in eccesso dall'ambiente interno
RENE

626. [O/PS] La nefrologia è una branca della medicina che studia.

Scanned by CamScanner
L’eritropoiesi dura complessivamente 4-5 giorni durante i quali avvengono 638. [M] Nella specie umana, i'ultrafiitrato ottenuto a livello della
una serie di trasformazioni morfologiche nelle cellule precursori degli capsula del Bowman del nefrone è costituito in condizioni normali
eritrociti, che al termine del processo diventeranno globuli rossi. da:
L'eritropoiesi viene regolata da vari meccanismi di controllo che fanno si A. acido urico e acqua
che avvenga una costante immissione in circolo di nuovi elementi maturi B. acqua e ammoniaca
che sostituiscano i vecchi globuli rossi fagocitati dai macrofagi, C. acqua, urea, urina
L'eritropoietina è uno di questi meccanismi di controllo: essa stimola la D. acqua, glucosio, urea, sali
produzione di globuli rossi quando c'è carenza di ossigeno (per esempio E. proteine, globuli rossi, acqua
in alta montagna). Essa viene (illegalmente) usata anche per aumentare
l’ematocrito negli atleti. 639. In fisiologia, cosa si intende per “ultrafiltrazione”?
A. Un sistema di separazione dei vari componenti di una cellula
632. Il nefrone è l’unità morfo-funzionale del: B. Un processo di filtrazione che avviene a livello della membrana
A. fegato . piasmatica
B. rene C. Un sistema di filtrazione che avviene a velocità elevata
C. tessuto nervoso D. Un processo che avviene a livello della parete capillare del glo-
D. surrene merulo renale che permette alle proteine piasmatiche di passare
E. pancreas 633. Il nefrone è: E. Un processo che avviene a livello della parete capillare del glo-
A. una cellula nervosa dotata di capacità di conduzione merulo renale che non permette alle proteine piasmatiche di pas-
B. un ormone antidiuretico sare
C. una proteina
D. l'unità funzionale del rene dei vertebrati superiori ► Il processo avviene per pressione nella capsula di Bowman.
E. il nucleo originario delle listarelle dentarie
640. In quale segmento del nefrone si svolge il maggior assor-
► Il nefrone è l’unità elementare anatomica, fondamentale, strutturale e bimento di acqua?
funzionale del tessuto renale, comprendente le varie strutture in cui A. ansa di Henle
avvengono ì processi di filtrazione, di riassorbimento e di secrezione, che B. tubulo contorto prossimale
sono tipici del rene. Ogni nefrone risulta composto da un glomerulo renale C. anse glomerulari
(glomeruìo di Malpighi o corpuscolo renale) e dal tubulo nel quale si D. tubulo contorto distale
distinguono tre successive porzioni: una prima parte contorta (tubulo E. corpuscolo renale
contorto prossimale), che inizia a fondo cieco, come capsula di Bowman,
641. [M] Funzione del tubulo renale è:
ed è in relazione con la rete capillare arteriosa del glomerulo, una parte
A. portare l'urina all'esterno
intermedia (ansa di Henle), costituita da due bracci rettilinei che si
B. essere sede del riassorbimento
continuano l’uno nell'altro formando una stretta ansa e un’ultima parte
C. filtrare il sangue .
(tubulo contorto distale) dal decorso tortuoso. Al tubulo fa seguito un tubo
D. collegare il rene con la vescica
collettore in cui l’urina viene riversata prima di defluire nel bacinetto. Nel
E. servire da deposito dell'urina
nefrone avviene la trasformazione del filtrato glomerulare in urina. I nefroni
occupano la parte corticale e la parte midollare del rene, e ogni rene ne
642. Molta dell'acqua e dei soluti presenti nel tubulo renale pas-
contiene circa un milione. sano nei capillari peritubulari. Questo processo è detto:
A. secrezione
634. [V] Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al
B. riassorbimento
nefrone?
C. escrezione
A. L’ansa di Henle
D. idrolisi
B. L’ultrafiltrazione
E. filtrazione
C. La capsula di Bowman
D. Il riassorbimento selettivo 643. [M/O] Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene
E. La produzione dell’urea a livello di:
A. dotto collettore
635. [M] La corretta successione dei processi che avvengono in un
B. glomerulo
nefrone è:
C. ansa di Henle
A. Filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione
D. capsula di Bowman
B. Secrezione, riassorbimento, filtrazione, escrezione
E. tubulo contorto prossimale
C. Filtrazione, escrezione, riassorbimento, secrezione
D. Escrezione filtrazione, riassorbimento, secrezione 644. Un paziente va dal suo medico di base. Uno stick urinario
E. Escrezione, secrezione, riassorbimento, filtrazione mostra che c’è del glucosio neH’urina del paziente. Questo vuol dire:
A. I trasportatori di glucosio nell’ansa di Henle non funzionano ap-
636.1 glomeruii fanno parte del:
propriatamente
A. fegato
g II paziente è sano perché il glucosio è normalmente contenuto nell’urina
B. pancreas
C. Il tubo prossimale seceme troppo glucosio
C. rene
D L'afflusso di glucosio nel filtrato avviene più velocemente dì quanto
D. polmone
possa essere riassorbito
E. sangue E, Nessuna delle risposte precedenti
637. L’ultrafiìtrato glomerulare è composto da:
A. acqua, sali e composti organici a basso peso molecolare 645. Nel tubulo renale si succedono nell'ordine:
B. acqua, sali, proteine e cellule del sangue A. glomerulo, ansa di Henle, tubulo prossimale, tubulo distale B tubulo
C. acqua e urea contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale, capsula di
D. acqua, sali e molecole alimentari non digerite Bowman ... .
E. acqua, sali, composti organici a basso peso molecolare e proteine C tubulo contorto prossimale, tubulo contorto distale, ansa di Henle,
capsula di Bowman ,. , . .

Scanned by CamScanner
D. capsula di Bowman, ansa di Henle, tubulo contorto prossimale, 650. Le cellule epiteliali del tubo prossimale contengono un
tubulo contorto distale , bordo a spazzola come quelli deU'intestino tenue. Qual è la loro
,
E. capsula di Bowman, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo funzione?
A. Aumentare la quantità di filtrato che raggiunge l'ansa di Henle
contorto distale
B. Aumenta l'area superficiale disponibile per l’assorbimento
646. [V] Nella capsula di Bowman che circonda il glomerulo renale, C. Diminuisce la velocità con cui il filtrato si muove attraverso il nefrone
il filtrato: D. Muove il filtrato attraverso il nefrone con azioni simili a quelle delle
A. è ipotonico rispetto al sangue ciglia
B. contiene anche glucosio .....................
E. Diminuisce la velocità con cui ie sostanze possono essere assorbite
C. contiene acqua, urea, e macromolecole ematiche
D. ha la stessa composizione del sangue
E. è simile all'urina 651. In quale struttura del nefrone il filtrato prende il nome di
urina?
647. La presenza di glicosuria permette di diagnosticare il diabete,
A. Nel dotto collettore
attraverso la determinazione del tasso di glucosio presente nelle
B. Nel tubulo distale
urine. La glicosuria è determinata dal fatto che:
C. Nel tubulo prossimale
A. il fegato rilascia glucosio nelle urine ,. ,
D. Nella capsula di Bowmann
B. normalmente il glucosio non è riassorbito dalle pareti dei tubuli renali E. Nell’ansa di Henle
C. l'ADH o ormone antidiuretico non permette il riassorbimento del
glucosio ► Solo nel dotto collettore il liquido prende il nome di urina. Prima è
D. il glucosio viene normalmente escreto dai reni ed è presente nelle preurina.
urine
E. le pareti della capsula di Bowman sono normalmente permeabili al 652. L'urea è rimossa dal circolo ematico attraverso:
glucosio A. ireni
B. il fegato
► La glicosuria è la presenza nelle urine di zuccheri: glucosio, galattosio,
C. i polmoni
fruttosio, lattosio e i pentosi. Costituisce sempre l’espressione di una
D. la vescica
situazione anomala. Di norma, infatti, il glucosio viene filtrato dal glomerulo
E. la milza
renale (capsula di Bowman), ma è poi completamente riassorbito nel
tubulo, cosicché è assente nell’urina definitiva. Se la glicemia (il livello di
653. [V/PS] Le scorie azotate nell'uomo sono eliminate come:
glucosio nei sangue), a seguito di eccessiva introduzione di zuccheri, o più
A. ammoniaca
spesso per una malattia che modifichi la sua regolazione (per esempio
B. urina
diabete mellito), supera un certo limite, la quantità di glucosio che viene
C. aminoacidi
filtrata nell’urina glomerulare aumenta e supera la soglia renale ovvero la
D. urea
capacità dì riassorbimento tubolare: si verifica così glicosuria. Un modo
E. acido urico
con cui i vecchi medici diagnosticavano il diabete era quello di assaggiare
l'urina del paziente per sentirne il gusto dolce o meno. 654. [V] Il prodotto finale del catabolismo degli aminoacidi nei
648. [V] Il glucosio presente normalmente nel sangue riesce a passare mammiferi è:
attraverso le pareti della capsula di Bowman del nefrone ed entra nei tubuli A. l'ammoniaca
renali dove sono anche convogliate le sostanze di rifiuto da eliminare con B. l’urea .
l'urina. In realtà, solo nelle urine degli individui diabetici è presente C. acqua, anidride carbonica, azoto
glucosio. Ciò perché: D. l'acido ippurico
A. le cellule dei tubuli renali dei diabetici non sono attivate dall'insulina e E. l'acido urico
quindi non possono riassorbire il glucosio 655. La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’urina
deriva dal metabolismo di:
B. nei diabetici le cellule dei tubuli renali hanno perso la capacità di
A. lipidi
riassorbire il glucosio presente nel filtrato glomerulare
B. glucosio
C. a causa dell'elevata concentrazione di glucosio nel sangue dei
C. proteine
diabetici, la quantità di glucosio che passa ne! filtrato glomerulare
D. sali minerali
supera la capacità di riassorbimento dei tubuli renali E. carboidrati complessi
D. nei diabetici l'insulina secreta dai reni non è in quantità sufficiente
per permettere il riassorbimento del glucosio, che viene cosi eli-
minato
E. le cellule dei tubuli renali dei diabetici hanno la capacità di sinte-
tizzare nuovo glucosio, che entra così nei tubuli escretori

649. Quale delle seguenti parti de! nefrone permette l'escrezione


di urina ipertonia?
A. L'ansa di Henle
B. Il tubulo collettore
C. Il glomerulo
D. L'uretere
E. La capsula di Bowman

L'ansa di Henle contribuisce, insieme al tubulo distorto prossimale,


al riassorbimento dell’acqua e quindi a formare una urina molto
concentrata (ipertonica).

Scanned by CamScanner
A. Vena renale, uretere, vescica
656. Quale riga nella tabella identifica correttamente un vaso B. Uretere, vescica, uretra
sanguigno che ha una bassa concentrazione di anidride carbonica C. Uretra, uretere, vescica
e un vaso che ha una bassa concentrazione di urea? D. Vescica, uretere, uretra
bassa CO2 bassa urea
E. Uretra, vescica, uretere
Riga 1 vena renale arteria polmonare
Riga 2 vena polmonare vena renale 663. L'uretere fa parte:
Riga 3 arteria renale vena polmonare A. del sistema escretore
Riga 4 vena polmonare arteria renale B. dell'apparato riproduttivo femminile
Riga 5 arteria polmonare vena renale C. de! sistema digerente
A. Riga 3 D. dell'apparato respiratorio
B. Riga 2 E. dell'apparato riproduttivo maschile
C. Riga 1
D. Riga 4
E. Riga 5 664. Gli ureteri:
A. nella donna uniscono le ovaie all'utero
B. conducono l'urina dai reni alla vescica
657. [M] in caso di disidratazione si ha:
A. emissione di urina molto diluita C. uniscono direttamente i reni all'uretra
D. fanno parte dell'apparato riproduttore maschile
B. emissione di urina molto concentrata E. nell'uomo trasportano gli spermatozoi dalle vescichette seminali
C. produzione di calcoli biliari
D. diminuzione della concentrazione di soluti all'uretra
E. aumento dei volume del sangue
665. L'uretra:
A. è una sostanza azotata di rifiuto
658. Cosa sono i vertebrati terrestri, e quindi l'uomo?
B. porta l'urina dai reni alla vescica
A. Ureotelici, ammoniotelici e uricotelici
C. congiunge utero e ovaie
B. Ureotelici
D. porta l'urina dalla vescica all'esterno
C. Uricotelici
E. è un segmento delle vie genitali interne femminili
D. Ammoniotelici
E. Nessuna delle altre alternative è corretta 666. La vescica:
A. fa parte dell'apparato riproduttore
► Le scorie azotate sono eliminate sotto forma di ammoniaca (animali
B. è dotata di grande distensibilità
ammoniotelici), urea (ureotelici) o acido urico (uricotelici). L’elevata
C. accoglie le feci
tossicità deH’ammoniaca non permette che questa molecola sia
D. si trova accollata ai reni
accumulata nel sangue. Di conseguenza gli animali ammonio- telicì sono
E. riceve direttamente dal fegato sostanze derivanti dal catabolismo dei
tutti acquatici in quanto solo in ambiente acquatico è possibile la continua
lipidi
dispersione dell'ammoniaca nell’acqua, Gli insetti, rettili e uccelli sono
uricotelici, i mammiferi ureotelici, gli anfibi ammoniotelici allo stadio larvale
e ureotelici, o addirittura uricotelici, nello stadio adulto. Il metabolismo APPARATO RIPRODUTTIVO (GENITALE)
uricotelico consente di eliminare le scorie azotate con il minimo dispendio
di acqua perché l’acido urico è pochissimo solubile e precipita, potendo 667. Le gonadi sono:
così essere eliminato in forma semisolida. A. gli organi che producono i gameti
B. la struttura di connessione tra madre e feto
659. [V] I mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i C. gli organi in cui si sviluppa il feto
rifiuti azotati: D. un ormone secreto dall'ipofisi
A. traspirano abbondantemente E. il primo stadio della mitosi
B. producono un’urina molto diluita
C. producono un'urina molto concentrata 668. Le gonadi sono:
D. liberano acqua con le feci A. ghiandole dell'apparato urinario
E. producono un'urina ricca di ammoniaca B. organi dell'apparato genitale maschile
C. ormoni
660. [V] In una torrida giornata estiva la diuresi di un uomo che non D. organi dell'apparato genitale femminile
E. organi dell'apparato genitale maschile e femminile
beve:
A. diminuisce se diminuisce l’umidità esterna
B. diminuisce perché suda molto
C. aumenta perché suda molto
D. è uguale a quella di una giornata fredda
E. aumenta se mangia salato
URETERI, VESCICA E URETRA

661. Individuare quale dei seguenti percorsi segue l'urina dopo


essere stata prodotta ed elaborata a livello del nefrone
A. uretere, vescica, bacinetto renale, uretra
B. uretere, bacinetto renale, vescica, uretra
C. bacinetto renale, uretere, vescica, uretra
D. bacinetto renale, uretere, uretra, vescica
E. uretra, vescica, bacinetto renale, uretere

662. [0] Qual è il percorso seguito dali’urina dopo che ha abban-


donato i reni?

Scanned by CamScanner
C. una condizione in cui vengono emesse uova non fecondate D. un sinonimo di partenogenesi .
669. Nella specie umana, per caratteri sessuali primari si intendono: E. la condizione caratteristica di un organismo a riproduzione
A. la distribuzione dei peli asessuata
B. gii ormoni sessuali
C. i genitali esterni GENITALI MASCHILI
D. le gonadi
E. il timbro della voce 678. Le gonadi maschili sono situate:
A. all'esterno dell’addome
670. Si chiamano gonadi: B. in cavità pelvica
A. i caratteri sessuali secondari C. in cavità addominale
B. ovaie e testicoli D. all'interno dell’epididimo
C. i testicoli E. in cavità toracica
D. le ovaie
► Le gonadi maschili sono situate nello scroto.
E. gli ormoni sessuali
679. Indicare tra le seguenti sequenze quella ESATTA.
671. Le gonadi producono: A. testicolo-prostata-dotto deferente-canale dell'epididimo-uretra
A. anticorpi B. canale dell'epididimo-dotto eiaculatore-dotto deferente-prostata
B. ormoni e cellule sessuali C. dotto deferente-canale deH'epididimo-uretra-testicolo-prostata
C. antigeni D. testicolo-canale dell'epididimo-dotto deferente-prostata-uretra
D. solo ormoni E. dotto eiaculatore-dotto deferente-testicolo-canale
E. nessuna delle alternative proposte è corretta dell'epididimo- prostata

672. Le cellule aploidi specializzate per la riproduzione sessuale 680. Rispetto alla vescica, le vescicole seminali si trovano:
sono dette: A. anteriormente e inferiormente
A. oogoni B. posteriormente e inferiormente
B. somatiche C. posteriormente e superiormente
C. zigoti D. anteriormente e superiormente
D. gameti E. anteriormente e lateralmente
E. blastomeri
681.1 dotti deferenti fanno parte:
673. Nelle nostre gonadi i gameti vengono prodotti per A. del sistema midollare renale
A. divisione cellulare semplice B. dell'apparato riproduttore maschile
B. meiosi C. dell'apparato uropoietico
C. mitosi D. del sistema canalicolare epatico
D. per invaginazione della cellula madre E. dell'apparato riproduttore femminile
E. divisione equazionale 682. Quale di queste strutture non è presente nella donna?
A. Ureteri
674. La fusione dì due gameti si chiama:
B. Ovaio
A. riproduzione
C. Prostata
B. fecondazione D. Uretra
C. segmentazione E. Ipofisi
D. partenogenesi
E. copula 683. La prostata è:
A. la sede di produzione deH'urina
675.1 gameti sono cellule: B. un organo linfatico che filtra e ripulisce l'urina
A. prive di nucleo C. un organo ghiandolare dell'apparato genitale maschile posto
B. aneuploidi sotto la vescica
C. apolidi D. la sede di produzione degli spermatozoi
D. aploidi E. un organo dell'apparato digerente
E. diploidi
684. L'atto di emissione dello sperma è detto:
676.1 gameti: A. eiaculazione
A. sono forme alternative dello stesso gene B. emissione
B. sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico C. esternazione
aploide D. esocitosi
C. sono due organismi della stessa specie ma con diverso corredo E. erezione
genetico
685. Quale ormone tra i seguenti viene prodotto dal testicolo?
D. sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico di-
A. Testosterone
ploide
B. Corticosterone
E. quesito senza soluzione univoca o corretta C. Ormone tireotropo
D. Glucagone
677. L'ermafroditismo è: E. Insulina

A. la coesistenza di organi sessuali sia maschili che femminili nello


stesso organismo
B. la condizione caratteristica di un organismo a riproduzione ses-
suata

i r\
A

Scanned by CamScanner
686. Quale delle seguenti ghiandole endocrine produce testoste- 695. L'endometrio è:
rone? A. lo sfintere urinario
A. Pituitaria anteriore B. la mucosa uterina
B. Pancreas C. l'epitelio intestinale
C. Ovaio D. la mucosa gastrica
D. Corteccia adrenale E. il tessuto ghiandolare del fegato
E. Medulla adrenale
696. Il miometrio fa parte della parete:
687. [V] Le cellule interstiziali {o di Leydig) sono disseminate nel A. gastrica
tessuto connettivo compreso tra i tubuli seminiferi dei testicoli. Esse B. cardiaca
sono preposte a: C. intestinale
A. trasportare gii spermatozoi verso il dotto deferente D. vasale
B. secernere il testosterone, l'ormone sessuale maschile E. uterina
C. provvedere al sostegno ed alla nutrizione delle future cellule ses-
697. La tuba di Falloppio collega:
suali
D. dividersi per mitosi generando gli spermatogoni A. fegato e duodeno
E. dividersi per meiosi generando gli spermatociti B. orecchio medio e faringe
C. utero e ovaia
D. le due ovaie
688. Quale tra questi è un ormone sessuale tipicamente maschile? E. i seni paranasali
A. Somatotropina
B. Aldosterone 698.1 rivestimenti più interni delle tube di Falloppio sono coperti
C. Testosterone con uno strato di ciglia. Il fine di questo strato è di:
D. Estrogeno A. Rimuovere materiale particolato che rimane intrappolato nello strato
E. Ossitocina di muco che ricopre le tube di Falloppio
B. Mantenere uno strato di aria calda vicino ai rivestimenti interni,
689. Per criptorchìdismo s’intende: proteggendo l’oocita da variazioni di temperatura che si hanno all'
A. la mancata discesa dei testicoli nella borsa scrotale esterno
B. la mancata fusione delle lamine palatine C. Uccidere gli spermatozoi in arrivo prevenendo la fertilizzazione
C. la malformazione dell'uretra D. Facilitare il movimento dell’oocita verso l’utero
D. la particolare riproduzione di alcuni vegetali E. Prevenire il movimento degli spermatozoi nell’ovaio 699. [M/O/PS]
E. lo studio dei pipistrelli Quale struttura anatomica NON è presente in un essere umano di
sesso maschile?
690. Il termine "orchite" indica: A. Tuba di Falloppio
A. il tumore del testicolo B. Uretere
B. l'infiammazione del testicolo C. Vescica
C. un'infezione dell'orecchio D. Prostata
D. una forma molto grave di teratogenesi E. Uretra -
E. una malattia endemica presso alcune popolazioni del Tibet che
vivono segregate in caverne 700.1 gameti femminili vengono prodotti:
A. nell'utero
B. nel timo
GENITALI FEMMINILI E GESTAZIONE C. nella vagina
D. nell'ovaio
691. Quale organo rappresenta la gonade femminile?
E. nella placenta 701.[O/PS] Dove avviene la fecondazione nella
A. L'utero
specie umana?
B. La vagina
A. Nella placenta
C. L’ovaio
B. Nella tuba
D. La tuba uterina
C. Nella vagina
E. La placenta
D. Nell’ovaio
692. Le gonadi femminili si trovano: E. Nell’utero
A. nella cavità pelvica
► Nota che le Tube di Falloppio possono essere denominate anche
B. all'esterno
trombe uterine o ovidotti.
C. nell'utero
D. sotto l'appendice
E. nel torace

693. La vagina è:
A. il tratto comune alle vie genitali e urinarie femminili
B. un tratto delle vie genitali femminili
C. l'organo cavo in cui si sviluppa l'embrione
D. una vitamina
E. un organo genitale maschile
694. L'utero è raggiunto dagli spermatozoi tramite:
A. l'uretra
B. le tube uterine
C. l’uretere
D. la vagina
E. il peritoneo

Scanned by CamScanner
7(12 La fecondazione nella donna avviene noli» * u “ “anali che 711. Le variazioni della concentrazione degli ormoni nel sangue
collegano: ™nB nelle Le labe delle donne sane furono misurate durante parecchi cicli mestruali.
A le ovaie al peritoneo g l’utero Durante quale stadio del ciclo mestruale la concentrazione
alla vagina Q l’utero con i dell’estrogeno scende, la concentrazione di LH e di FSH è
genitali esterni p le ovaie alla massima e la concentrazione del progesterone sale?
vagina g le ovaie all'utero A. Dopo l’ovulazione ma prima dell’inizio della mestruazione
B. Quattro giorni prima dell'ovulazione e al momento della stessa
703. Nella specie umana lo sviluppo dell'embrione avviene C. Tra la fine della mestruazione e quattro giorni prima dell ovulazione
e
A. nelle tube - D. All'inizio della mestruazione
B. nell'ovario E. Atla fine della mestruazione
C. nell'utero 712. [O] Individuare l'affermazione CORRETTA.
D. nella vagina A. L'oocita si sviluppa nel corpo luteo _
E. nella cavità peritoneale B. Il progesterone è prodotto dal follicolo ovarico prima dell ovulazione
C. La produzione di progesterone favorisce l'ovulazione
704. La placenta è: D. L'ovulazione avviene con l'inizio del ciclo mestruale
A. un annesso embrionale E. La produzione di progesterone inibisce l'ovulazione
B. l'interno dell’utero
C. una ghiandola esocrina 713. [V] La quantità di progesterone in una donna sessualmente
p. un muscolo che permette l'espulsione del feto E. matura:
un tessuto da cui si sviluppa il feto A. inizia ad aumentare all'inizio del ciclo mestruale
B. inizia a diminuire dopo l'ovulazione
705. La placenta è: C. si mantiene costante per tutto il ciclo mestruale
A. la parte interna dell'utero D. inizia ad aumentare dopo l'ovulazione
B. l’organo di connessione tra ovaio e utero E. è elevata quando è elevata la quantità di LH
C. il liquido entro cui si sviluppa l'embrione
714. Quali ormoni tra i seguenti vengono prodotti dall'ovaia?
D. la cavità in cui avviene la fecondazione
A. Estrogeni
E. l'organo di connessione tra madre e feto
B. TSHeADH
706. Il passaggio di sostanze nutritive da! sangue materno all' C. Ossitocina
D. Glucocorticoidi
embrione durante la gravidanza, avviene tramite:
E. Adrenalina e noradrenalina
A. la placenta
B. l'aorta materna 715. Gli estrogeni vengono prodotti
C. la zona pellucida A. dall’ipofisi
D. il sacco embrionale B. dall'utero
E. il mediastino C. dalsurrene
D. dal testicolo
707. La placenta: E. dall'ovaio
A. permette solamente gli scambi nutritizi tra madre e feto
B. permette gli scambi respiratori e nutritizi tra madre e feto 716.11 metabolismo dei lattobacilli presenti in ambiente vaginale
C. non permette gli scambi nutritizi contribuisce prevalentemente a:
D. è una protezione per il feto A. mantenere una costante neutralità in ambiente vaginale
E. contiene sostanze di riserva B. rendere basico il pH dell’ambiente vaginale per ostacolare l'attec-
chimento di germi patogeni
708. La quantità di progesterone in una donna sessualmente C. lubrificare il canale vaginale
matura: D. stimolare la produzione di estrogeni
A. si mantiene costante per tutto il ciclo mestruale E. ostacolare la proliferazione dì germi patogeni in ambiente vaginale
B. aumenta dopo l'ovulazione
► I lattobacilli sono batteri a forma di bastoncino. Nella vagina vi è
C. è normalmente assente
D. inizia a diminuire subito dopo l'ovulazione normalmente una flora batterica rappresentata da diversi microrganismi,
E. inizia ad aumentare all’inizio del ciclo mestruale in equilibrio tra loro, chiamata ecosistema vaginale. I batteri più numerosi
in questo ecosistema sono i lattobacilli, o bacilli di Dòder- lein, dal nome
709. [V] Il progesterone viene prodotto:
del loro scopritore, da essi dipende l'acidità della vagina e dal livello di
A. dal follicolo dopo l'ovulazione
acidità (cioè dal pH) dipende l'equilibrio dell'intero sistema.
B. dal corpo luteo prima dell’ovulazione
La crescita dei lattobacilli è influenzata dagli ormoni estrogeni, perciò essi
C. dal corpo luteo dopo l'ovulazione
sono motto numerosi nella vagina della donna in età fertile, ma scarsi nella
D. dall'endometrio prima dell'ovulazione
E. dall'ipofisi . vagina delle bambine e delle donne dopo la menopausa.
I lattobacilli metabolizzano il glucosio in acido lattico determinando un
710. [O] In caso di gravidanza: abbassamento del pH vaginale a valori compresi tra 4 e 4,5. L'ambiente
A. si matura un nuovo follicolo acido vaginale ostacola lo sviluppo della flora batterica patogena e
B. il corpo luteo degenera subito . favorisce la proliferazione dei lattobacilli stessi (per que
C. cessa la produzione di gonadotropina conomca
D. continua la produzione di progesterone
F rcicork lo nrArl..TÌAnA A\ aetrnnpni

cessa la produzione di estrogeni

Scanned by CamScanner
sto detti acidofili), fa cui presenza è fondamentale per limitare la crescita produrre l’ormone follicolo stimolante e l'ormone luteinizzante. L’ormone
di altri batteri, peraltro normalmente presenti nell'habitat vaginale. Segue, follicolo stimolante induce lo sviluppo di alcuni follicoli nelle ovaie.
l'importanza della misurazione del pH in gravidanza; un pH vaginale
inferiore a 4-4,5 è un indicatore importante di una gravidanza che sta 724. L’amnios è:
procedendo bene. Al contrario, l’aumento del pH della vagina (vaginosi) si A. un muscolo
B. un test di laboratorio che si esegue in gravidanza
associa in modo sensibile ad un più elevato e significativo rischio di aborto C. una parte dell'encefalo
e di parto prematuro. D. la regione anatomica di raccordo fra braccio e avambraccio
E. una sacca membranosa che circonda e protegge l’embrione
717. [M] La presenza del flusso mestruale:
A. coincide con il periodo di fertilità del ciclo femminile 725. [V] L’amniocentesi è:
B. indica che non è avvenuta fecondazione A. il parto eseguito con taglio cesareo
C. indica che non c'è stata ovulazione B. l'eliminazione della placenta dopo il parto
D. è dovuta a un aumento del progesterone C. il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali
E. indica la rottura di un follicolo ovarico D. l'ecografia del feto durante la gravidanza
E. la resezione dei tubuli seminiferi dei testicoli
718. La mestruazione in una donna è dovuta:
A. a un'emorragia vaginale 726. [M] Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un
B. alla rottura dell'uovo non fecondato campione del liquido che circonda l’embrione mediante l’inserzione
C. allo sfaldamento della mucosa uterina di un ago è:
D. all'ovulazione A. la villocentesi
E. a nessuno dei fenomeni proposti B. la scintigrafìa
C. l’endoscopia
719. Mediamente, il ciclo mestruale di una donna dura: D. l’amniocentesi
A. 40 giorni E. la colposcopia
B. una settimana
C. due mesi 727. [M] Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella
D. 28 giorni donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda. Qual è
E. 14 giorni la giusta catena di stimolazioni?
A. Ipofisi -> ipotalamo —» gonade —► utero
720. In una donna, con un ciclo mestruale della normale durata B. Ipofisi —1 ipotalamo —► utero —» gonade
di 28 giorni, l'ovulazione avviene: C. Ipotalamo —> ipofisi —» gonade —► utero
A. al 7° giorno del ciclo D. Utero —» ipofisi —* gonade —*■ ipotalamo
B. al 28° giorno del ciclo E. Ipotalamo —+ utero -* ipofisi —> gonade
C. al 1° giorno del ciclo
D. al 21° giorno del ciclo
E. al 14° giorno del ciclo SISTEMA NERVOSO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
721. [V] L'ovulazione nella specie umana avviene di norma:
A. una volta ogni 15 giorni Il sistema nervoso viene diviso anatomicamente in due parti:
B. una volta alla settimana a) Sistema nervoso centrale (SNC); è costituito dall'encefalo, rac-
C. una volta al mese chiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale, contenuto nel canale
D. una volta nella vita vertebrale. Il SNC è responsabile dell'integrazione, analisi e coordinazione
E. una volta all'anno dei dati sensoriali e dei comandi motori. È anche la sede di funzioni più
importanti quali l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni.
722. Quattordici giorni dopo l’ovulazione avviene: È protetto da tre membrane dette meningi, che dall’esterno verso l'interno
A. la fecondazione sono la dura madre, l’aracnoide e la pia madre; tra quest’ultime è presente
B. la mestruazione il liquido cefalo-rachidiano, prodotto dall'encefalo per filtrazione del
C. l'incontro con gli spermatozoi sangue. È formato da due tipi di sostanze: la sostanza grigia,
D. una nuova ovulazione comprendente i corpi (organizzati in nuclei) e i dendriti dei neuroni, e la
E. la morte della cellula uovo sostanza bianca, formata dagli assoni.
b) Sistema nervoso periferico (SNP): è costituito dal restante tessuto
723. [M] Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: nervoso, cioè dal tessuto nervoso al di fuori del SNC, e svolge
dopo aver accertato che non vi è alcun danno a carico dell' apparato essenzialmente la funzione di trasmissione dei segnali, non essendo in
riproduttivo, disporrà degli esami clinici per verificare il corretto grado di integrarli, i segnali, afferenti da un'unità periferica (organo) o in
funzionamento di: uscita (efferenti) verso un’unità periferica, decorrono in fibre separate
A. Polmoni (assoni) che generalmente sono raggruppate in fasci di conduzione
B. Cuore (nervi). Ogni nervo contiene esclusivamente assoni, cellule di Schwann
C. Muscolatura liscia (che ricoprono gli assoni con una strato di mielina e garantiscono la
D. Reni trasmissione rapida dell'impulso, fino a 150 m/s) e tessuto connettivo. I
E. Ipofisi corpi dei neuroni sono raggruppati nei gangli spinali o nei nuclei del midollo
spinale e dei tronco encefalico.
► Gli ormoni prodotti dall’ipotalamo, ipofisi anteriore ed ovaie, regolano il
ciclo ovulatorio (detto ciclo mestruale) che consiste in una serie di eventi
a scadenza mensile che preparano l'apparato riproduttore ad una
eventuale gravidanza. Durante la fase mestruale del ciclo l’ipotalamo
produce il fattore di rilascio delle gonadotropine che stimolano l'ipofisi a

1 Serve alla riproduzione delle cellule empoietiche

Scanned by CamScanner
Pa un punto di viste anatomico, si distinguono i nervi cranici (12 paia), con 730.11 midollo spinale:
A. connette l’encefalo con il resto del corpo
origine nel tronco encefalico che innervano principalmente la testa e il collo
B. produce cellule ematiche .
e possono essere sensitivi, motori o misti, e i nervi spinali (31 paia), che C. connette il sistema nervoso centrale alla periferia n(irvn(.n
sono misti, hanno origine nel midollo spinale e Innervano la restante parte D. è un aggregato di cellule nervose esterno ai sistema nervoso
del corpo. centrale ..
Il SNP può essere suddiviso in due parti: il sistema nervoso somatico e j| E. potenzia le reazioni nelle situazioni di stress
sistema nervoso autonomo o neurovegetativo.
-Il sistema somatico trasporta i segnali da e verso i muscoli scheletrici, di ► li midollo spinale è costituito da un fascio di nervi che.®' dal
cui ne controlla il movimento volontario. I corpi cellulari dei mo- toneuroni cervello e stabilisce delle connessioni tra ques o e i corpo. Il
si trovano nella sostanza grigia del midollo spinale e gli assoni midollo spinale è protetto dalla spina dorsale.
raggiungono direttamente ì muscoli controllati. In risposta ad alcuni stimoli
731. [V] Il centro bulbare regolatore dell’attività cardiovascolare.
(di pericolo), il midollo spinale ha la capacità di sviluppare semplici
A. stimola i centri encefalici superiori
movimenti, autonomamente dal cervello (riflessi).
B. manda segnali al sistema nervoso autonomo
-Il sistema neurovegetativo controlla invece le risposte involontarie di
C. rilascia adrenalina che stimola il cuore
cuore, muscoli lisci, visceri e ghiandole. I recettori situati nei visceri o nella
D. manda segnali ai chemiocettori dell'aorta e delle carotidi
muscolatura inviano, tramite i nervi cranici o spinali, segnali al SNC, che li E. agisce direttamente sul cuore attraverso i nervi spinali
elabora in centri specifici localizzati nel midollo allungato o nell'ipotalamo
(del respiro, cardiovascolare, etc.) e invia le risposte tramite motoneuroni. 732. [0] Il centro di controllo cardiovascolare si trova
Il SNP è costituito da tre porzioni anatomicamente e funzionalmente A. nel cervelletto
distinte ma sinergiche: i sistemi simpatico, parasimpatico ed enterico. -Il B. nel midollo spinale
sistema simpatico agisce sugli organi interni in modo da preparare C. nel bulbo o midollo allungato
l'organismo ad affrontare un'attività logorante o dispendiosa da un punto D. nell'atrio destro del cuore
di vista energetico: il cuore batte più velocemente, il sangue defluisce dal E. nel sistema autonomo
sistema digerente per poter meglio irrorare i muscoli, le pupille si dilatano
per ricevere una maggior quantità di luce e le vie aree nei polmoni si 733. Quale tra gli esempi di omeostasi NON richiede l'intervento
espandono in previsione di un maggior afflusso di ossigeno. del cervello nel controllo dei processo?
-Il sistema nervoso parasimpatico è invece associato ad attività ca- 1. regolazione della temperatura
ratteristiche dei momenti di riposo. Sotto il suo controllo la muscolatura 2. osmoregolazione (regolazione del contenuto d'acqua nel
liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta sangue)
e le vie respiratorie si restringono. 3. regolazione del livello di glucosio nel sangue
- Il sistema enterico innerva il tubo digerente, il pancreas e la cistifellea, dì A. Solo 3
cui ne controlla sia le attività secretorie che della muscolatura liscia. La B. Solo 1 e 2
sua attività può essere autonoma, ma, in genere è regolata dai sistemi C. Solo2e3
simpatico e parasimpatico. D. Solo 2
Gli assoni parasimpatici si associano ai nervi cranici, mentre gli assoni E. Solo 1
simpatici hanno origine dalle sezioni mediana e inferiore del midollo
spinale. In entrambi i sistemi simpatico e parasimpatico si trovano due
neuroni che trasmettono messaggi in sequenza dal SNC a ciascun organo 734. [0] Il midollo allungato o bulbo contiene i centri nervosi
preposti:
bersaglio, ma le sinapsi sono localizzate in sedi diverse. Nel sistema
A. al coordinamento dei movimenti muscolari
simpatico la sinapsi è localizzata nei gangli spinali, mentre nel sistema B. alta regolazione della frequenza respiratoria e cardiaca
parasimpatico la sinapsi è localizzata in gangli più piccoli situati intorno o C. al mantenimento deH'equilibrio
in prossimità di ciascun organo bersaglio. Le fibre pregangliari sia D. alla percezione del dolore e del piacere
parasimpatiche che simpatiche utilizzano come unico neurotrasmettitore E. al coordinamento dei riflessi visivi e uditivi
l'acetilcolina, che è usate anche dalle fibre postgangliari parasimpatiche,
735. Tutte le seguenti sostanze sono stimolanti del sistema ner-
mentre le fibre postgangliari simpatiche utilizzano come neurotrasmettitore
la noradrenalina. voso centrale tranne la
A. cocaina
B. caffeina
728,11 sistema nervoso centrale di un organismo umano comprende C. nicotina
A- encefalo e organi di senso encefalo e midollo spinale ”■ D. amfetamina
encefalo e placca neuromuscolare p- midollo spinale, E. morfina ► Vedi commento al quiz 849.
sistema simpatico e organi di senso E- encefalo, midollo
736. [V] il sistema nervoso parasimpatico:
spinale e sistema simpatico 2 • A. trasporta i segnali da e verso i muscoli scheletrici
S 9eSll0ne di 9rassi e proteine e ,ale"la 'I battilo car-
C. predispone l'organismo alla rapida reazione in caso di pericolo
D
- Saardei suoi neurai « «■» "~re »
stimola il fegato a liberare glucosio

29. Il midollo spinale: E. ■ e costituito da tessuto adiposo


a fa Parte del sistema nervoso ■ e contenuto all'Interno delle ossa lunghe
■ e costituito da tessuto cartilagineo

Scanned by CamScanner
► Il sistema nervoso autonomo è formato da due gruppi di cellule; cellule 743. Le vie nervose afferenti sono:
del Sistema parasimpatico (fibre parasimpatiche); cellule del Sistema A. motorie
simpatico (libre ortosimpatiche). La funzione del parasimpatico è di
controllare e gestire le funzioni degli organi e l'omeostasi deH’organismo, B. autonome
e in particolare di diminuire la frequenza respiratoria e di aumentare la C. miste
peristalsi e la produzione di acidi gastrici. La peristalsi è l'insieme di D. solo simpatiche
contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli
organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell'intestino E. sensitive
consente la progressione del chimo dal duodeno al retto.
► Le vie afferenti sono costituite dalle fibre sensitive che conducono
737. Il sistema nervoso autonomo:
A. innerva la muscolatura scheletrica gli impulsi dalla periferia (corP°)j^fntro (c_°L ........................... ............. - .
B. contribuisce a mantenere l’omeostasi deH’organismo 744. Gli stimoli appartenenti ai cinque sensi vengono avvertiti
C. è controllato dalla volontà dall'uomo tramite:
D. fa parte del sistema nervoso centrale A. solamente termorecettori
E. si attiva solo in situazioni di pericolo B. cute e annessi
C. solamente fotorecettori
738.11 sistema nervoso autonomo ortosimpatico: D. effettori muscolari di vario tipo
A. aumenta la forza di contrazione del cuore e diminuisce la fre- E. recettori di vario tipo __ _____ _____ __
quenza cardiaca , 745. Il suono arriva al cervello sotto forma di
B. aumenta la forza di contrazione del cuore e la frequenza cardiaca A. pressione meccanica
C. diminuisce la forza di contrazione del cuore e la frequenza car- B. radiazione non ionizzante
diaca C. vibrazione meccanica
D. diminuisce la forza di contrazione del cuore e aumenta la fre- D. segnale elettrico
quenza cardiaca E. nessuna delle precedenti __________
E. non si attiva durante l’esercizio fisico
________________________________________________ 746. Il corpo calloso del cervello è formato da:
A. fasci di fibre nervose
739. [O/PS] Solo una delle definizioni sotto riportate corrisponde B. tessuto adiposo riccamente vascolarizzato
C. midollo giallo
al Sistema Autonomo. D. tessuto muscolare
A. È parte del Sistema Nervoso Periferico E. neuroni induriti
B. È un cordone nervoso protetto dalle vertebre
C. Comprende il cervello e il midollo spinale ► Il corpo calloso è una struttura mediana del cervello formata da fibre
D. Presenta assoni rivestiti di mielina nervose che uniscono i due emisferi corticali, e permette ai due emisferi di
E. È la sostanza grigia del Sistema Nervoso Centrale comunicare tra loro.
► Il Sistema Nervoso Periferico è costituito dalle Radici Nervose e
747. [0] La corteccia cerebrale:
dal Sistema del Gran Simpatico detto anche Sistema Nervoso A. coordina l'equilibrio e i movimenti sincroni
Autonomo. B. coordina alcuni riflessi basilari, come quelli necessari per la respi-
razione e la circolazione
740. [M/PS] Responsabile dei movimenti della muscolatura
C. riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte
dell'intestino è:
motorie
A. il tronco o bulbo
B. il midollo spinale D. attiva un arco riflesso semplice
C. il sistema nervoso autonomo E. controlla gli istinti, le emozioni e la memoria ► Il cervello è
D. il sistema nervoso centrale fondamentalmente formato da due masse voluminose, gli emisferi
E. il cervelletto cerebrali, dalla superficie ricca di solchi e scissure che li suddividono in
lobi e circonvoluzioni; in sezione appare formato da sostanza grigia e
► Vedi quiz 736. ______
sostanza bianca. La sostanza grigia è disposta perifericamente e
741. [0] Si può affermare che lo stomaco: costituisce la corteccia cerebrale, quella bianca centralmente, costituita da
A. è innervato direttamente dalla porzione toracica del midollo spinale fasce di fibre nervose, presenta nuclei di altra sostanza grigia che sono
B. è innervato dal importanti centri nervosi.
cervelletto C non è per nulla Dalla corteccia partono le risposte volontarie che giungono ai musco^ li e
innervato agli organi periferici, attraverso i nervi motori. In aree particolari della
D. è innervato dal sistema nervoso autonomo, sia simpatico sia pa- corteccia (aree di proiezione) hanno sede le varie facoltà cerebrali:
motoria, sensibilità generale e degli organi di senso.
rasimpatico
748.1 m u s c o l i della parte destra della faccia sono controllati da-
E. è innervato dal tronco encefalico, in particolare dal
V
entrambi gli emisferi cerebrali 11 aa
-
M emisfero sinistro del cervello nessuno degli emisferi cerebrali uno o

l'altro degli emisferi, a seconda del muscolo esaminato emisfero


ponte ► Vedi quiz 736.
destro del cervello
742. Quale delle seguenti strutture è controllata dal sistema ner-
voso volontario? ^ I muscoli delia metà sinistra del corpo sono controllati dalla corteccia
A. Muscolatura scheletrica motoria dell emisfero destro, quelli delia metà destra dall'emisfero sinistro
B. Muscolatura liscia Anche i messaggi sensoriali (tatto, udito) vengono decodificati dall
C. Ghiandole sudoripare emisfero opposto rispetto alla metà del corpo da cui provengono. Fanno
D. Ghiandole endocrine eccezione i muscoli della faccia: i muscoli della parte destra sono
E. Muscolo cardiaco ► Il sistema nervoso periferico è diviso in base alla controllati dall emisfero destro del cervello, mentre quelli della parte
funzione, in sistema nervoso somatico (o volontario) ed il sistema nervoso
autonomo, Il sistema somatico controlla tutte le nostre attività volontarie e sinistra sono controllati dall'emisfero sinistro del
consce, le quali principalmente comportano movimenti (cammino, cervello.
corsa, ecc). ______ _____ _ _ _

Scanned by CamScanner
749. L'area di Broca, che si trova davanti alla regione della corteccia 754. [V/PS] Il cervelletto si trova nel:
motoria: A. prosencefalo, sotto al talamo
A. Stimola la sintesi proteica e la crescita delle ossa B. midollo spinale
B. Permette la risposta immunitaria C. rombencefalo
C. Partecipa ai processi di apprendimento e memoria D. prosencefalo, sopra al talamo
D. Determina la fase REM del sonno E. mesencefalo
£. Controlla i movimenti dei muscoli delle labbra, della lingua, delle ► Il romboencefalo è formato dal cervelletto, dal ponte di Varolio e dal
mandibole e delle corde vocali midollo allungato. Il cervelletto, localizzato nella parte posteriore del
cranio, è ricoperto da uno strato di sostanza grigia disposta in molte
750. [M] Nel lobo frontale e parietale dei cervello, lungo il solco centrale,
piccole circonvoluzioni (corteccia cerebellare).
si trovano la corteccia motoria e la corteccia sensoriale. Dalla corteccia
motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici. Più esattamente
gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del 755. [O/PS] Il cervelletto:
corpo. L'estensione di queste aree: A. è coinvolto nella regolazione del sonno e della veglia
A. è proporzionale all'estensione delia regione controllata B. partecipa al coordinamento dei movimenti muscolari
B. è maggiore per la regione del tronco e dell'anca C. controlla la frequenza respiratoria
C. dipende dal tipo degli stimoli che invia D. controlla il battito cardiaco
D. è maggiore dove la sensibilità è minore E. funziona da orologio biologico
E. è proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi
► Il cervelletto riceve stimoli da tutti gli organi e dai recettori sensoriali, e
le informazioni riguardanti i movimenti muscolari diretti dal cervello stesso.
751. [V] La corteccia cerebrale è presente: Esso integra queste informazioni, confrontando le azioni effettive de! corpo
A. solo nella classe dei mammiferi rispetto a ciò che il cervello ha preordinato, e le modifica in modo da
B. solo nei vertebrati terrestri migliorare la coordinazione dei movimenti.
C. solo nelle classi di uccelli e mammiferi
D. in tutte le classi dei vertebrati
756. Un danno a! cervelletto provocherebbe con maggior proba-
E. solo nei primati più evoluti
bilità difficoltà associate:
A. all'udito
► Nota: si tratta de! quiz n. 54 assegnato al Tes di Veterinaria A A
B. all'equilibrio
2009/10. Il Ministero ha indicato come corretta la sposta C^R niamo,
C. al battito cardiaco
tuttavia, che la risposta corretta sia quella da noi indicata.
D. alla visione
E. alla respirazione
752. [M] Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, e coinvolto
► Vedi quiz 755.
il sistema limbico nell’uomo:
A. nella visione, nel sonno e nella veglia
B. nella memoria, nell’udito e nei movimento 757. La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è:
C. nell'apprendimento e nella visione A. il canale semicircolare
D. nelle emozioni, nella memoria e nell’apprendimento B. il talamo
E. nel linguaggio e nella scrittura C. il cervelletto
D. il bulbo
► I sistema limbico è un sistema neuronaie che,®'^^ala ' flppocam- E. la dura madre
eervello, al di sotto d e l l a a n c h e
nei Po, i corpi mammillari ed il giro de'c’n9?'°.N ‘te viscerali immedia-
mammiferi), questo sistema pres'ede aje nsp ^ recente_ a„a te (risposte alto
stress), alla formazione de a , aqqressjvj.
modulazione del comportamento affettivo, a P tà e di
riconoscimento della paura.
753. Nel corpo umano dove si trova l'amigdala?
A. Nel cuore
B. Nel pancreas
C. Nel cervello
D. Nella milza
E. Nelle ghiandole surrenali

► L'amigdala è un centro del sistema limbico del cewejo. É un gruppo di


strutture interconnesse, a forma di man o ( deriva infatti dalla parola
greca che significa ™aador P ,. |t il tronco cerebrale, vicino alla parte
inferiore de sis pnf4OCrjn0 sistema limbico è il punto centrale del sistema
rego ’

SgSge ® ruolo importante nei processi e«W (valuta e regola il


significato stesso degli eventi) ed e «involte anch* nella memoria
emozionale (è una sorta di archivio della livello
emozionale). L’amigdala in pratica fornisce a ogni jmma-
ottimale di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, i ,

Scanned by CamScanner
758. [M/O] In quale riga sono corre ttamente riportate le funzioni relative ad ogni struttura anatomica indicata in colonna?
Midollo allungato Ipofisi Cervello Cervelletto
1 controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone FSH coordina equilibrio controlla le emozioni
2 respirazione
coordina equilibrio controlla le emozioni controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone ADH
3 controlla ritmo cardiaco e produce l'ormone ADH respirazione
controlla le emozioni coordina equilibrio
4 respirazione
controlla le emozioni coordina equilibrio produce 1 ormone ADH controlla ritmo cardiaeoe
5 coordina eauiiibrio controlla ritmo cardiaco e controlla le emozioni respirazione
produce 1 ormone FSH
respirazione
A. Riga 2 B. Riga 5 C. Riga4 D. Rigai E. Riga3

► Midollo allungato: vedi quiz 734; ipofisi: vedi commento al quiz 848; cervello: vedi quiz 752 e 753, cervelletto, vedi quiz 755 e 756. Si noti come
sia possibile risolvere i quesiti di Cambridge Assessment (come questo) anche solo per esclusione delle risposte errate, infatti è sufficiente individuare,
solamente, la corretta funzione dell'ipofisi o del cervelletto, in quanto le rispettive funzioni corrette sono^presenti unicamente alla riga 3 (mentre, per
esempio, l'opzione corretta del midollo allungato, ossia “controlla ritmo cardiaco e respirazione è presente sia alla riga 1 che alla riga 3). ___

759.1 nervi cranici sono: corporea, l’appetito, la sete e l'espressione degli stati emotivi) e inoltre ha
A. 25 funzione di ghiandola endocrina: secerne ormoni che agiscono sul lobo
B. 10 paia anteriore dell'ipofisi, stimolando o inibendo la liberazione degli ormoni
C. 8 paia ipofisari, e regola l'attività di altri ormoni che sì formano nel lobo ipofisario
D. 12 paia posteriore.
E. 6 paia Il talamo è situato tra i due emisferi cerebrali ed è formato da due aree
ovali di sostanza grigia. Il talamo trasmette gli impulsi sensoriali alle aree
► Il sistema nervoso periferico è costituito da nervi che collegano gli organi sensoriali della corteccia cerebrale e partecipa all acquisizione delle
periferici al sistema nervoso centrale. I nervi sono suddivisi in nervi cranici informazioni.
(che partono dal cervello e sono 12 paia) e in nervi spinali (che sono
collegati al midollo spinale e sono 31 paia). 763. La porzione dei sistema nervoso centrale che regola la fun-
I dodici paia di nervi cranici pari e simmetrici, sono: zione di termoregolazione è:
I. nervo olfattivo; II. nervo ottico; III. nervo oculomotore; IV. nervo A. il cervelletto
trocleare; V. nervo trigemino (il più voluminoso dei nervi encefalici) che si B. l'ippocampo
divide in tre branche: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo C. l'ipotalamo
mandibolare; VI. nervo abducente; VII. nervo faciale che comprende due D. il tronco encefalico
distinti nervi: il nervo faciale propriamente detto e il nervo intermedio del E. il midollo spinale
Wrisberg; Vili, nervo statoacustico o vestibolococleare che è composto da
due parti distinte: il nervo vestibolare e il nervo cocleare; IX. nervo 764. [V] Completare con uno dei termini sotto elencati la se
glossofaringeo; X. nervo vago o pneumogastrico; XI. nervo accessorio; 12. guente frase: "Quando inizia un processo infettivo, il corpo reagisce
nervo ipoglosso. all'ingresso dell'agente patogeno innalzando la temperatura corporea
grazie ad uno stimolo che deriva da .................................... Il ter
760. [0] Il trigemino è un nervo: mine è:
A. Spinale motorio A. l'ipotalamo
B. Spinale misto B. il fegato
C. Cranico misto C. il cuore
D. Autonomo simpatico D. il cervelletto
E. Cranico sensoriale E. la corteccia cerebrale

761. La sostanza grigia del midollo spinale è formata da: 765. [M] Il prosencefalo dei Vertebrati è la parte più sviluppata
A. dendriti dell’encefalo; comprende il talamo, l’ipotalamo, il cervello. In
B. neuroni e assoni amielinici particolare, l’ipotalamo:
C. neuroni amielinici e assoni amielinici A. controlla la respirazione e la circolazione
D. neuroni mielinizzati e assoni amielinici
B. è il centro di integrazione e rielaborazione dei dati sensoriali
E. alfa motoneuroni
C. coordina i movimenti del corpo
► La sostanza grigia del midollo spinale è costituita da neuroni, fibre D. è il centro dì arrivo dei dati sensoriali diretti al cervello e di tra-
nervose per la maggior parte amieliniche e da cellule di nevroglia. smissione delle risposte del cervello
E. funziona anche da centro della regolazione omeostatica
762. Che cos'è l'ipotalamo?
A. Una dilatazione situata nell'estremità inferiore del cuore 766. [M] La febbre, cioè l'aumento della temperatura corporea di
B. Un nervo base, è una modalità con cui il nostro organismo risponde ad una
C. Una regione interna dell'encefalo
D. Un'area della corteccia cerebrale infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che.
E. Un muscolo A. c'è una risposta automatica e inconscia del nostro organismo
all'aumento della temperatura esterna
L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale, fa parte del B. il microrganismo aggressore stimola direttamente il nostro ip°t3'
diencefalo (che è posto tra il tronco encefalico e il cervello e contiene
diverse strutture tra cui il talamo e appunto l'ipotalamo). L'ipotalamo è
situato intorno e sopra il pavimento del terzo ventricolo, inferiormente al
talamo e superiormente all'Ipofisi, al quale è attaccato dal peduncolo
ipofisario.
L'ipotalamo svolge una funzione di controllo del sistema nervoso
autonomo (attraverso il quale modifica la motilità viscerale, i riflessi, il ritmo
sonno-veglia, il bilancio idrosalino, il mantenimento della temperatura

Scanned by CamScanner
lamo ad aumentare ia temperatura interna per facilitare la sua at tività voso:
riproduttiva A. Centrale
Q alcuni globuli bianchì del nostro organismo producono sostanze che B. Volontario
stimolano l'ipotaiamo ad aumentare la temperatura di base C. Simpatico
0, i farmaci assunti per combattere l'aggressore fanno aumentare la D. Parasimpatico
temperatura interna E. Somatico
E. gli anticorpi che le plasmacellule producono in risposta all'infezione
fanno aumentare la temperatura di base 774. [M] Esistono molteplici forme di memoria che han™ . ,
zone diverse del cervello: la memoria procurate che nguarta le
767. Una delle seguenti affermazioni a proposito del sistema nostre abilità percettive e motorie, e la memoria ic i
ipotalamo-ipofisi è errata. Indicare quale. ta, distinta in memoria semantica, cioè la capaci a .
A. immette in circolo sia ormoni di origine ipotalamica, sìa ormoni di to sappiamo, e memoria episodica, la capacita di r,c0'df 9''ev®ntg
origine ipofisaria Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memona a
lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazion p
B. Produce ormoni di natura steroidea lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emoriv! d'consolidame
C. Rappresenta il principale punto di connessione tra sistema nervoso e to. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che
sistema endocrino
non la si usa più può essere attribuita a:
D. Controlla il funzionamento di gran parte del sistema endocrino
A. memoria esplicita
E. La sua attività è sottoposta a numerosi meccanismi di feed-back
B. memoria visiva
negativo
C. memoria episodica
768. [0] L'ipofisi è collegata a: D. memoria semantica
A. epifisi 775. [M/O] Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema
B. ipolimnio nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?
C. ipogeo A. Ipotalamo - controllo della temperatura corporea
D. ipotalamo B. Corpo calloso - comunicazione tra i due emisferi cerebrali
E. ipogastrio ► Vedi quiz 848. C. Midollo allungato - controllo del respiro
D. Cervelletto - coordinamento motorio
769. La mielina è: E. Talamo - produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina
A. la "sostanza grigia” dei sistema nervoso
B. una fibra nervosa 776. [0] In mancanza di un apposito enzima che metabolizza la
C. una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa
D. una vitamina fenilalanina, si ha un accumulo di tale amminoacido nel sistema
E. una sostanza vegetale derivante dal miele nervoso. Ciò porta ad un gravissimo ritardo mentale e morte verso i
30 anni. Tale difetto genetico oggi non è più un grave problema
770. La guaina mielinica delle fibre nervose è formata da:
perché:
A. cellule di Schwann
A. si attua una terapia genica sul bambino a partire dai 12 anni
B. fibre collagene
B. non nascono più individui con tale difetto genetico
C. cellule adipose
C. il nascituro riconosciuto affetto segue fin dalla nascita una dieta
D. zuccheri
povera di fenilalanina
E. fibre elastiche
D. i genitori portatori seguono entrambi una dieta povera di fenilalanina
E. si hanno aborti spontanei durante ia gravidanza
771. [M] Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di pre-
cedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via a era e 777. L'inversione di polarità che avviene in un assone stimolato è
senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, detta:
mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata i ca avvolge. Si può A. potenziale di azione
dedurre che: B. potenziale di trasmissione
A. si è attivata la corteccia profonda del cervello C. velocità di conduzione
B. si è attivato il sistema nervoso parasimpatico D. periodo refrattario
C. si è attivato il sistema nervoso simpatico E. potenziale dì stimolo
D. si è attivata l’ipofisi .
E. si è attivato un arco riflesso semplice
778. Alcuni anestetici locali influenzano la trasmissione dell’
772. [M/O] L'atropina è un farmaco adoperatonelle^ impulso nervoso perché rendono più difficoltosa l’apertura dei canali
etiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anch® alt effetti, quali del sodio. In un paziente trattato con questi anestetici quale delle
l'accelerazione del battito cardiaco e au .o seguenti affermazioni è vera?
A. La pompa sodio/potassio deve lavorare più velocemente per
sione sanguigna. Su quale parte del sistema ne 9
mantenere il potenziale di riposo.
A. Sistema nervoso parasimpatico
B. Diventa più difficile depolarizzare il neurone.
B. Sistema nervoso simpatico
C. Il potenziale soglia richiesto per generare il potenziale d’azione è
C. Nervo ottico
abbassato.
D. Sistema nervoso somatico D. È più difficile ripolarizzare la membrana dell’assone.
E. Sistema nervoso centrale E. Il potenziale di membrana del neurone a riposo scende sotto a -
90 mV. '
773. [M] Passando da una stanza buia al sole, J e s t e r n a ner-
occhi si contraggono. Ciò perché entra in azion
à r\r\

Scanned by CamScanner
► La trasmissione deii'impulso nervoso (potenziale di azione) è dovuta
alla depolarizzazione della membrana a causa deH’improwisa apertura
dei canali ionici permeabili al sodio. In mancanza di questa apertura
l'impulso nervoso non viene trasmesso.

779. [V] Quando si propaga un impulso nervoso (o potenziale


d’azione):
A. si chiudono le proteine canale del sodio
B. si aprono le proteine canale del sodio
C. si chiudono le proteine canale del potassio
D. l'interno dell'assone diventa negativo
E. l'esterno dell'assone diventa positivo
780. [0] L’instaurarsi del potenziale d'azione lungo un assone è tempo
dovuto: A. l'apertura dei canali del Na+
A. a sinapsi di tipo elettrico B. la chiusura dei canali del Na+
B. al rilascio di neurotrasmettitori C. l'apertura dei canali di fuga del K+
C. all'uscita di ioni potassio dall'assone D. la fuoriuscita di ioni negativi dall'interno dell assone
E. una diminuzione degli ioni Na+ all'interno del I assone
D. all'uscita di ioni sodio dall'assone
E. all'entrata di ioni sodio dentro l'assone ► Le membrane piasmatiche dell'assone e del corpo cellulare possiedono
canali ionici potenziale-dipendenti cioè che si aprono quando rilevano un
781. La trasmissione degli impulsi nervosi in una sinapsi è uni-
cambiamento nel potenziale di membrana. In condizioni di riposo il
direzionale. Quale delle caratteristiche della trasmissione dell' potenziale di membrana è a -70 mV per l’asimmetrica distribuzione ionica
impulso nervoso riportate sotto hanno un ruolo nel mantenere la sostenuta principalmente dalla pompa Na+/K+ ATPasi e i canali per il sodio
trasmissione unidirezionale? sono chiusi. Quando il valore del potenziale raggiunge il livello di soglia (
1. Esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana pre-sinaptica -55 mV) in seguito ad uno stimolo, i canali si aprono e il sodio entra nella
2. Enzima che idrolizza il neurotrasmettitore che si trova sulla cellula provocando la depolarizzazione delle membrane. Vedi anche quiz
membrana post-sinaptica 1140.
3. ! recettori del neurotrasmettitore che si trovano sulla membrana
post-sinaptica 785. La differenza di potenziale esistente tra i due lati della
4.1 canali del sodio sulla membrana post-sinaptica membrana cellulare è determinata:
A. Solamente 1 e 4 A. dalia presenza delle guaine mieliniche e dei nodi di Ranvier
B. dalla presenza dei ribosomi nel citoplasma
B. Solamente 1,2 e 3 C. dalle proteine canale per il sodio e dai pori di membrana
C. Solamente 2 e 4 D. dalla pompa sodio-potassio
D. Solamente 1,3 e 4 E. dai fosfolipidi e dalle proteine di membrana _________ ________
E. Solamente 1,2 e 4 786. Un neurone che ha appena generato un potenziale di azione
non è eccitabile per un breve periodo. L’intervallo durante il quale la
► La sequenza degli eventi che rendono unidirezionale la trasmissione
stimolazione risulta impossibile viene definito periodo di:
dell'impulso nervoso è quella definita dagli stadi 1,3 e 4. Prima viene
A. iperpolarizzazione
esocitato il neurotrasmettitore che viene catturato dal recettore che attiva
B. depolarizzazione
l’apertura dei anali del sodio. ______________________ ___ _
C. potenziale di riposo
D. ripolarizzazione
782 [M/O] Si consideri un neurone sensoriale umano coinvolto nel
E. refrattarietà
riflesso patellare. Che cosa dovrà attraversare, per primo, la
_____
membrana post-sinaptica di questo neurone affinché si generi un
potenziale d'azione? 787. [V] Quale dei seguenti valori è più vicino al picco di potenziale
A. Na+ di azione di un tipico neurone sensoriale umano?
B. K*
C. ATP A. -70 mV
D. Neurotrasmettitore B. +40 mV
E. Ca2* ______ __________________________________ _____ C. OmV
D. +110 mV
703. [0] Indica con quale, tra le sottoelencate modalità, uno stimolo E. -30 mV ________________
innesca i! potenziale d'azione nel neurone: _
A. attivando il rilascio di uno specifico neurotrasmettitore nell'ambiente
intracellulare 788. [M/PS] I grafico riportato nella figura rappresenta le variazioni
B. causando l’ingresso di toni sodio dall’ambiente extraceilulare at- del potenziale di membrana di un neurone all'arrivo di uno stimolo. Il
traverso la membrana piasmatica periodo refrattario è rappresentato dal segmento:
C. attivando la pompa sodio - potassio
D. causando l’ingresso di ioni potassio dall'ambiente extracellulare
attraverso la membrana piasmatica
E. causando l’uscita di ioni sodio dall’ambiente intracellulare

784. [M] Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di


membrana durante un impulso nervoso. La linea 3 rappresenta:

Scanned by CamScanner
789- [°I La f'9ura raPPresenta le condizioni elettrostatiche a libell o di un 794. [O] La propagazione dell'Impulso nervoso lungo un assone
tratto deila membrana di un assone V 1 J. + 4 + + + + + + + +
++ 44 ' procede con verso obbligato perché: .
c==p Si può dedurre che la membrana: A. le zone già interessate allo stimolo sono refrattarie alla polarizza-
A. presenta un potenziale di +50 mV
zione __ ,
B. si trova in potenziale di riposo B. i canali del potassio sono tutti orientati in un verso ben preciso
G. sta trasmettendo l’impulso C. la membrana cellulare ha modeste proprietà isolanti
0. si trova in potenziale d'azione D. le cellule gliali che circondano l'assone consentono la propaga zione
E. presenta un potenziale di 0 mV in una sola direzione
E. c’è continuità tra neuriti e dendriti

795. [O] L'interno di un assone a riposo è ricco di cariche negative


mentre l'esterno è carico positivamente. Tra esterno e interno esiste
una differenza di potenziale di 70 millivolt, detto potenziale di riposo.
Quando arriva un impulso, si scatena un
potenziale d'azione lungo tutto l'assone, dovuto.
A. alla diminuzione della polarizzazione della membrana dell assone
B. all'inversione della polarizzazione della membrana dell assone
C. all'assenza di polarizzazione della membrana dell assone
D. alla ripolarizzazione della membrana dell'assone (
E. all'annullamento della polarizzazione della membrana dell assone

796. [V] L’aumento della velocità di propagazione dell'impulso


nervoso lungo l'assone di un neurone motorio è legato:
A. alla presenza di una guaina mielinica ininterrotta
B. ali’aumento del valore soglia di depolarizzazione
C. all'assenza della guaina mielinica
D. alla presenza dei nodi di Ranvier
B. il potenziale di soglia E. alla presenza di ramificazioni dendritiche
C. il potenziale di azione
D. la chiusura dei canali del Na+ ► Ogni cellula del sistema nervoso (neurone) possiede un prolun-
E. la chiusura dei canali di fuga del K+ gamento, detto assone, lungo il quale viaggiano, in uscita dal neurone
stesso, gli impulsi elettrici diretti ad altre cellule nervose o muscolari.
791. [0] La figura rappresenta il movimento degli ioni in un assone. Affinché la conduzione di tali impulsi sia il più rapida possibile (circa 150
Il tratto 2 corrisponde a: m/s), l'assone possiede un rivestimento isolante: la guaina mielinica,

iViAr
composta da una sostanza detta mielina la quale limita il tempo impiegato
per il passaggio degli ioni positivi attraverso la membrana cellulare.
L'impulso impiegherebbe un tempo maggiore ad attraversare l'assone se
non ci fosse tale guaina. Essa presenta delle interruzioni ad intervalli di 1-
3 mm, detti nodi di Ranvier, in corrispondenza dei quali si ha l'effettivo
passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare. Di fatto, tali nodi sono
definiti come "interruzioni" poiché consistono in piccole porzioni
demìelinìzzate poste tra due cellule di Schwann. È possìbile pensare agli
stessi come ai punti di contatto tra due cellule di Schwann adiacenti.
Proprio nel punto di contatto sono concentrati i canali ionici responsabili
del potenziale d3 4 5 6 azione che può quindi insorgere solo a livello dei

© © © ...................................................
A. un valore di potenziale di membrana pari a +35 mV
797.
B. [M/O] Quale/i
il potenziale delle seguenti affermazioni è/sono correttale parte anteriore la sclera è in contatto con la cornea, che è trasparente e
di riposo
riguardo ai nodi di Ranvier? consente il passaggio dei raggi luminosi, i quali attraversano l’umor
C. la depolarizzazione
4 Permettono della membrana
la conduzione saltatoria
D. lo stimolo sinaptico
5 Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica acqueo entrano nella parte interna dell’occhio attraverso la pupilla, il cui
+ diametro è controllato dall'iride. L'iride può assumere colorazioni diverse
6 Sono sede del
E. il potenziale di azionepassaggio degli ioni Na attraverso la membrana
cellulare durante la depolarizzazione (colore degli occhi). Posteriormente alla pupilla si trova una lente
792. Quanto misura il potenziale a riposo della membrana di un biconvessa trasparente, il cristallino, che consente la messa a fuoco
A. Solo2e3
B. Nessuna
neurone? (accomodamento) dell’immagine sulla retina, la superficie fotosensibile
C. +35
A. Tutte
mV deH’occhio. Lo spazio tra il cristallino e la retina è occupato dall’umor
D. -50
B. Solo
mV1 vitreo,
E. +70
C. SolomV1e2 a) La retina è formata da cellule sensibili alle radiazioni luminose
806.
D. L'acetilcolina
0 è un neurotrasmettitore che: (fotorecettori) che generano un impulso nervoso. Questo viene trasmesso,
A. E.viene
-70 prodotto
mV all'inizio dei dendridi neuronali
attraverso il nervo ottico, al cervello, dove avviene l’interpretazione delle
B. viene liberata in seguito ad un impulso nervoso
793. IO] Il valore del singolo potenziale d'azione generato da un informazioni. I fotorecettori contengono pigmenti fotosensibili e si
C. agisce solo a livello di sistema nervoso centrale
distinguono in: coni, contenenti rodopsina e responsabili della visione a
D. impulso nervoso:
agisce solo a livello dei mitocondri
colori ma sensibili solo a luci piuttosto intense, e bastoncelli, contenenti
E. A.impedisce
varia lungo
allailnoradrenalina
percorso di una di fibra nervosa
legarsi ai propri recettori
B. varia secondo la frequenza dello stimolo rodopsina e sensibili a basse intensità di luce ma non ai colori. I coni si
C. varia secondo ORGANIl'intensitàDI SENSO:
dello stimoloL’OCCHIO suddividono in tre differenti tipologie contenenti forme distinte di
D. è sempre uguale rodopsine, responsabili della visione dei tre
L’occhio è l’organo di senso che ha il compito di ricavare informazioni 817. [0] Solo una delle seguenti affermazioni che riguardano la
E. è diverso secondo il tipo di stimolo
sull'ambiente circostante attraverso la luce. È coperto da una strato retina è CORRETTA.
epidermico, la sclera, che costituisce la parte bianca del! occhio. Nella A. È la porzione trasparente della sclerotica

Scanned by CamScanner
nodi. Questo sistema, definito conduzione saltatoria, consente di
aumentare la velocità di conduzione degli impulsi nervosi con una
contemporanea diminuzione del dispendio energetico,
Le cellule di Schwann sono un tipo di cellula del sistema nervoso
periferico. La loro principale funzione è quella di rivestire gli assoni dei
neuroni con uno strato di mielina, che conferisce ai nervi e ai tratti un
aspetto bianco brillante.

B. Può essere considerata un'estensione periferica dell'encefalo A. negli eritroblasti


C. Ha il compito di mettere a fuoco le immagini B. nelle cellule muscolari
D. Ha la funzione di lente di ingrandimento C. nei melanociti
E. Funziona come il diaframma di una macchina fotografica D. nella retina
E. negli eritrociti
818. La rodopsina è una proteina presente:

Scanned by CamScanner
798. Quale adattamento NON potrebbe aiutare ad aumentare la A. fare da collegamento tra l'ambiente esterno e interno
velocità di trasmissione in un neurone motore? B. condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi
A. sinapsi C. permettere l'attività della pompa sodio/potassio
B. nodi di Ranvier D. trasmettere l'impulso lungo l’assone
C. assone lungo E. rendere più veloce la trasmissione dell'impulso nervoso
D. la presenza di un foglio di mielina isolante
E. un diametro più grande dell'assone 805. Quale delle seguenti sostanze è un neurotrasmettitore?
A. Progesterone
799. La guaina mielinica avvolge: B. Glicogeno
A. il nucleo C. Acetilcolina
B. l'assone D. Pepsina
C. ilisosomi E. Bile
D. i flagelli
► L’acetilcolina è responsabile in molti organismi {tra cui l'uomo) della
E. la fibra muscolare
neurotrasmissione sia a livello di sistema nervoso centrale (SNC) che di
800. [V] Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro mag- sistema nervoso periferico (SNP). In particolare è coinvolto nella
trasmissione a livello di: a) giunzioni neuromuscolari (nervi motori
giore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100
volontari); b) SNC; c) terminazioni nervose pregangliari (parasimpatiche e
metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità di
simpatiche) del sistema nervoso autonomo; d) terminazioni nervose post-
conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa
gangliari del sistema parasimpatico, e) terminazioni nervose simpatiche
differenza è dovuta al fatto che:
post-gangliari delle ghiandole sudoripare, f) parte midollare della
A. la conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo
ghiandola surrenale. Le sinapsi che rilasciano acetilcolina sono definite
continuo anziché saltatoria
colinergiche. Viene rilasciata nella fessura sinaptica e si lega a livello post-
B. gli assoni amielinici presentano lungo il loro percorso brevi intervalli
sianptico a due tipi di recettori, definiti recettori colinergici muscarinici
che ne interrompono la continuità
accoppiati alle proteine G e nicotinici formati da canali ionici per il Na+.
C. la corrente nervosa procede in senso opposto a quella degli assoni colori rosso, verde e blu. Essi sono presenti maggiormente in una zona
mielinici . centrale de a retina detta fovea, in cui è massima L ui vi va. La retina
D. gli assoni amielinici sono avvolti lungo il loro percorso da particolari contiene anche cellule neuronali, che sono responsabili
della trasmissione del segnale al nervo ottico. .......
cellule dette di Schwann
Meccanismo della visione. Quando i coni e i bastoncelli sono colpiti dalla
E. lo stimolo che si propaga lungo il percorso degli assoni amielinici
luce, i loro pigmenti vanno incontro a cambiamenti conforma- zionali che
non è di tipo elettrico, ma chimico provocano I innesco di un potenziale d’azione. Questo viene trasmesso
alle cellule neuronali bipolari dello strato sottostante, le quali lo
801. [V] Nell’uomo che cosa accelera la trasmissione di un segnale ritrasmettono alle cellule gangliari del nervo ottico che si origina da una
in un neurone sensoriale? zona particolare detta papilla ottica, un'area in cui mancano i fotorecettori
1. L'aumento dell'intensità dello stimolo (la cosiddetta 'macchia cieca' o più correttamente "Scotoma Fisiologico").
2. La riduzione del diametro dell’assone ...................... "
3. La mielinizzazione dell’assone b) Il cristallino ha il compito specifico di variare la distanza focale
A. Solo 2 del sistema ottico, cambiando la propria forma, per adattarlo alla distanza
B. Solo 2 e 3 dell oggetto da mettere a fuoco. La sua curvatura è controllate dai muscoli
C. Solo 1 ciliari ed è mantenuto in sospensione grazie all'apparato zonulare.'..... '
D. Solo 3
E. Solo 1 e c) L'iride è una membrana muscolare dell'occhio di colore variabile
3 ______ (colore degii occhi), con forma e funzione di diaframma, pigmentata,
802 [V/O] Se un neurone riceve due segnali, entrambi al ri; sotto del situata posteriormente alia cornea e davanti al cristallino, perforata dalla
livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di pupilla. È costituita da uno strato piatto di fibre muscolari circolari che
tempo, come si comporta? . circondano la pupilla, da un sottile strato di fibre muscolari lisce per mezzo
A. Trasmette un unico impulso, corrispondente alla somma dei due
delle quali la pupilla regola, dilatandosi o contraendosi, la quantità di luce
segnali ricevuti
che penetra nell'occhio e posteriormente presenta due strati di cellule
B. Non trasmette alcun segnale
epiteliali pigmentale.
C. Trasmette solo il secondo segnale
D. Trasmette entrambi i segnali in rapida successione 807. La parte recettrice di un occhio è:
E. Trasmette solo il primo segnale ► Le strutture neuronali deputate
alla trasmissione delle informazioni sono le sinapsi. Il numero delle sinapsi A. la pupilla
per ogni neurone è altissimo: in qenere è tra mille e diecimila, ma talvolta B. la cornea
può arrivare a centinaia di migliaia II segnale generato a livello di una
singola sinapsi è molto piccolo. Tuttavia visto l’elevato numero di sinapsi C. la retina
presenti, è possibile che i singoli segnati si sommino tra loro, dando origine D. il cristallino
a segnali sufficientemente ampi da poter giungere sino al corpo cellulare. E. l’umor acqueo
Si può verificare sia una somma spaziale dei segnali, quando si sommano
i segnali generati nello stesso istante da diverse sinapsi convergenti nello
stesso neurone, che una somma temporale quando si sommano segnali 808. Che cos'è la retina?
generati in rapida sequenza a livello di una singola sinapsi. Però la somma A. Una rete di nervi che controlla l'attività dell'apparato digerente
di soli due segnali non è sufficiente a superare il livello soglia.
803.1 neurotrasmettitori sono: B. La membrana fotosensibile dell'occhio
2+
A. ioni Ca che permettono la propagazione dell'impulso nervoso C. Una rete di vene che porta il sangue all'encefalo
B. mediatori chimici prodotti dalla neuroipofisi D. Una ghiandola
E. L'anello colorato presente nella parte anteriore dell'occhio
C. ormoni secreti da neuroni
D. farmaci che inibiscono la propagazione dell'impulso nervoso 809. In quale delle seguenti strutture dell’occhio si forma l'im-
E. mediatori chimici che trasportano l'impulso nervoso
magine?
804. [V] La funzione principale dei neurotrasmettitori è: A. Iride

Scanned by CamScanner
B. Congiuntiva ► Perché il rosso è il colore complementare al verde, come il giallo è
C. Corpo ciliare complementare al viola e il blu è complementare all'arancio.
D. Retina 819. La rodopsina è un:
E. Sclera A. ormone
B. antibiotico
810.1 recettori della vista si trovano: C. pigmento visivo
A. nella pupilla D. glucide
B. nei lobi ottici E. aminoacido
C. nella camera anteriore dell'occhio
820. [M] Quando la luce colpisce la retina avviene una trasfor-
D. nella retina
mazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò
E. nel cristallino
origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:
811. Coni e bastoncelli si trovano: A. la melanina
B. la rodopsina
A. nella congiuntiva
C. la macula lutea
B. nella sclera
D. la fibrina
C. nella retina
E. la cromatina
D. nell'iride
E. nel cristallino
821. La cornea è:
812. [VI 1 coni presenti nella retina sono responsabili:
A. l'esoscheletro degli insetti
A. della visione stereoscopica
B. della messa a fuoco delle immagini B. il materiale costituente le unghie
C. della visione a colori C. il materiale costituente i peli
D. della visione binoculare D. una caratteristica dei bovini
E. della visione notturna E. una componente del bulbo oculare

813. In condizioni di scarsa illuminazione, Pur ® ueìt 822. La cornea è:


re gli oggetti, gli esseri umani non sono in grado di disting A. una patologia della vista
B. la membrana fotosensibile dell'occhio
k'l'ICetn viene messa a fuoco sulla retina ma sul^sfajino
C. uno strato di tessuto trasparente che riveste anteriormente l’occhio
B. la trasmissione delle informazioni visive attravers D. un tessuto embrionale
è meno efficiente . . „. „ «ip. E. una struttura ossea
C. i coni, responsabili della visione a colori, si attivan
vati livelli di luminosità, i bastoncelli si attivano invece anche con luce
823. La sclerotica è una membrana fibrosa esterna di rivestimento:
tenue, ma sono insensibili ai colori ... i.
A. delle ossa piatte
D. ì bastoncelli, responsabili della visione a colori, si attivano solo con
B. del bulbo oculare
elevati livelli di luminosità, i coni si attivano mve C. delle capsule articolari
luce tenue, ma sono insensibili ai colori ^ D. delle ossa lunghe
E. sia i coni sia i bastoncelli si attivano, ma diventano insensibili ai
E. dei tendini

824. [OJ La struttura dell'occhio utile a mettere a fuoco gli oggetti


814. Nell'occhio umano la retina contiene fotorecettori che sono
concentrati: è:
A. nella fovea A. i coni e bastoncelli
B. nell'iride B. la cornea
C. nella cornea C. l'iride
D. nel cristallino D. [aretina
E. nel nervo ottico E. il cristallino

815. Tra queste affermazioni relative alla funzionalità dei fotore-


825. [V] Le due strutture dell’occhio che aiutano a concentrare il
cettori indicare quella CORRETTA.
fascio di luce sulla retina sono:
A. I bastoncelli permettono la messa a fuoco degli oggetti
A. pupilla ed iride
B. I coni sono sensibili a bassi livelli di illuminazione
C. I bastoncelli sono responsabili della visione a colori B. iride e cristallino
D. I coni permettono la visione notturna C. cristallino e pupilla
E. I coni sono responsabili delia visione a colori D. cristallino e cornea
E. cornea e sclera

816. La rivelazione dei colori per mezzo delle cellule dei "coni"
della retina avviene mediante 3 pigmenti chiamati OPSINE, ri- 826. Sono cellule permanenti:
spettivamente con assorbimento massimo nel rosso, nel verde e nel A. le cellule del cristallino
blu. Quale sarà il colore deH'opsina di un "cono" ad assorbimento B. gliosteociti
nel verde? C. gli eritrociti
A. Rosso D. i linfociti
B. Giallo E. gliepatociti
C. Violetto 827. [M/PS] La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce
D. Verde che entra è:
E. Bianco A. la sclerotica

Scanned by CamScanner
B. il cristallino
C. la retina
D. la cornea
E. l'iride

828. [M] L’iride è: ...


A. un pigmento scuro di tessuto connettivo che assorbe i raggi luminosi,
evitandone la riflessione all'interno del bulbo oculare
B. un'area circolare di fibre muscolari che regolano la quantità di
luce che entra nell'occhio ................
C. un insieme di cellule che trasformano le sensazioni di colore, forma e
intensità luminosa in impulsi nervosi
D. una membrana trasparente che protegge l'occhio e ne impedisce la
disidratazione
E. una parte dell'occhio le cui contrazioni muscolari permettono la
messa a fuoco di oggetti posti a distanze diverse

829. Nella miopia:


A. si vedono male gli oggetti lontani
B. si vedono male sia gli oggetti lontani che quelli vicini
C. il bulbo oculare è più corto
D. il cristallino è leggermente opaco
E. si vedono male gli oggetti vicini

830. La condizione per cui gli oggetti lontani sono visti meglio dei
vicini è definita:
A. ipermetropia
B. miopia
C. cataratta
D. accomodazione
E. astigmatismo

831. L'astigmatismo è:
A. una patologia che residua vistosi segni sulla cute
B. una patologia genetica causata da un allele recessivo situato sul
cromosoma X
C. una patologia della vista
D. una patologia degli osti valvolari
E. un difetto scheletrico

832. La miosi è:
A. una divisione cellulare
B. la dilatazione pupillare
C. l'accomodazione del cristallino
D. la costrizione pupillare
E. una patologia del miocardio

833. Completare la seguente affermazione con i termini sotto


elencati nell'ordine corretto: il cristallino... un'immagine... sulla
retina che è... alla luce.
A. produce, capovolta, insensibile
B. focalizza, capovolta, sensibile
C. opacizza, diritta, sensibile
D. focalizza, diritta, opaca
E. produce, capovolta, trasparente

ORGANI DI SENSO: L'ORECCHIO

>34. La figura raffigura l'orecchio umano. Quale alternativa presenta


gli abbinamenti corretti?

Scanned by CamScanner
► Il cervelletto è rogai» preposto al contrailo dell'equilibrio. I canali
semicircolari contribuiscono a questo fine. _____
-

840. [0] Le vibrazioni sonore vengono Jasmwse ™


na del impano all'orecchio medio quindi, twitebcMna a ossicini,
passano all'orecchio interno. A contatto con la mem

A. la chiocciola
B. il martello
C. la staffa
D. I canali semicircolari
E. l'incudine

841. Di quale organo fa parte la chiocciola?


A. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - chiocciola; 4 - A. Intestino
tromba di Eustachio; 5 - timpano; 6 - canali semicircolari B. Occhio
B. t - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - timpano; 4 - tuba di C. Orecchio
Eustachio; 5 - canale semicircolare; 6 - coclea D. Lingua
C. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - timpano; 4 - tromba E. Stomaco
di Eustachio; 5 - coclea; 6 - canali semicircolari
842. L'organo del Corti è una complessa struttura che costitui-
D. 1 - padiglione auricolare; 2 - canali semicircolari; 3 - chiocciola; 4 -
sce l'apparato sensoriale specifico del/della.
nervo acustico; 5 - tromba di Eustachio; 6 - timpano
E. 1 - padiglione auricolare; 2 - nervo acustico; 3 - tromba di Eustachio; A. gusto
4 - timpano; 5 - chiocciola; 6 - canali semicircolari B. vista
C. tatto
► Notare che chiocciola e coclea sono sinonimi, vedi quiz 840 e D. olfatto
841. E. udito

835.[0] L'orecchio: SISTEMA GHIANDOLARE


A. comunica con la faringe mediante la tuba di Falloppio GHIANDOLE E CELLULE ENDOCRINE
B. regola l'equilibrio mediante i canali semicircolari
C. controlla l'orientamento grazie alla cornea 843. Le ghiandole sono costituite da:
D. presenta recettori sensoriali nei padiglioni auricolari A. fibre muscolari
E. convoglia l'energia luminosa al cervello B. plasmacellule
C. cellule epiteliali
836.1 canali semicircolari si trovano:
D. tessuto connettivo
A. nell'orecchio interno
E. adipociti ___________ ___
B. nelle ghiandole salivari
C. nella laringe 844. Una ghiandola si definisce endocrina quando:
A. il prodotto di secrezione viene riversato direttamente nel sangue
D. nel testicolo B. è fornita nel suo interno di un condotto escretore
E. nel fegato C. il prodotto di secrezione viene riversato in cavità comunicanti con
837. [M] i canali semicircolari sono condotti situati all’interno l'esterno
D. il prodotto di secrezione viene riversato nel sistema linfatico
dell’osso temporale; la loro funzione è: E. il prodotto di secrezione viene riversato nel fegato
A. percepire i suoni per altezza e intensità
B. convogliare le onde sonore verso il timpano ► In base al destino del secreto si distinguono due tipi di ghiandole: le
C. rilevare i cambiamenti di posizione del corpo ne ° ghiandole endocrine, che riversano i secreti nei liquidi interni del corpo e
0. equilibrare la pressione atmosferica ai due lati del timpano le ghiandole esocrine, che riversano il secreto all’esterno del corpo o in
E. vibrare se sollecitati dalle onde sonore cavità comunicanti con l'esterno.

838. Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell 845. Le ghiandole endocrine riversano il loro contenuto:
equilibrio? A. nei condotti escretori
A. Il meato acustico B. in apposite vescicole extracellulari
B. L'orecchio medio C. nelle cisterne ghiandolari
C. L'orecchio interno D. sulla superficie del corpo
D. Il padiglione auricolare E. direttamente nei vasi sanguigni
E. L’orecchio esterno ............... _ .. ......
846. Negli esseri umani le ghiandole endocrine producono:
839. La struttura encefalica che controlla l’equilibrio è: A. sudore
A. il cervelletto B. globuli rossi
B. il canale semicircolare C. tessuto osseo
C. il talamo D. succhi gastrici
D. il bulbo E. ormoni
E. la dura madre

Scanned by CamScanner
/

o«nLH0?eIla t-UrC!Ca Che acc


°9|ie la
ghiandola ipofisi, su quale osso H
del ► Le endorfine sono sostanze endogene che, similmente alle enco-
cranio si trova?
A. etmoide faline, sono dotate di proprietà biologiche analgesiche come la morfina e
B. occipitale le sostanze oppiacee. Attualmente si conoscono quattro distinte classi di
C. palatino endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Le cellule
D. nasale destinate alla produzione delle endorfine sono distribuite in varie parti del
E. sfenoide sistema nervoso centrale, nell'ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle
ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale Recentemente si è trovato
848. L'ipofisi è: che la più comune di esse, la befa- endorfina, è sintetizzata come parte
A. un ormone di una lunga catena peptidica contenente anche ACTH, l'ormone che è
B. un insieme di cellule muscolari rilasciato dal lobo anteriore deH'ipofìsi e che stimola la corteccia
C. una ghiandola endocrina surrenale.
D. un osso dell'arto superiore
E. una ghiandola esocrina
850. [0] I fattori di rilascio ipotalamici o "releasing factor” agiscono
► L ipofisi è la ghiandola più importante del sistema endocrino, tanto c e direttamente su:
e stata chiamata anche "ghiandola guida" per la sua azione: essa infatti A. ipofisi
regola l'attività delie altre ghiandole endocrine. A forma di pisello, è B. surreni
attaccata ail’ipotalamo, che, tramite l'impiego di neurormoni definiti fattori C. gonadi
di rilascio, regola la secrezione ipofisarìa. Questi inducono l’ipofisi a D. tiroide
secernere ormoni (come LH, FSH e TSH) che a loro volta vanno a E. tessuti bersaglio
stimolare altre ghiandole endocrine affinché riversino i loro ormoni ne!
851.11 surrene è:
circolo sanguigno. Quando quest’ultimi ormoni raggiungono un alterato
A. un ormone
(eccessivamente basso o aito) livello ematico,
B. una ghiandola esocrina
I ipotalamo "avverte" l'ipofisi affinché secerni o blocchi la liberazione degli
C. un tumore renale
ormoni bersaglio di altre ghiandole (retroazione o regolazione feedback).
D. la parte superiore del rene
In questo modo ii sistema nervoso e quello endocrino sono strettamente
E. una ghiandola endocrina
collegati tra loro. L'ipofisi si divide in tre lobi: anteriore (adenoipofìsi),
intermedio e posteriore (neuroipofisi) e secernono diversi ormoni: ' ► Il surrene (di forma triangolare) è un organo composto da due
- Ormone somatotropo (GH): prodotto dal lobo anteriore, è l'ormone ghiandole ad attività endocrina.
che controlla la crescita: stimola infatti la divisione cellulare e la sintesi Il surrene è responsabile principalmente della regolazione della risposta
delle proteine in tessuti come l'osso e la cartilagine. Una sua carenza allo stress mediante la sintesi di corticosteroidi e catecolami- ne, tra cui il
provoca un ridotto accrescimento scheletrico ed un ritardato sviluppo
cortisolo e l'adrenalina. Il surrene è un organo pari, posizionato a livello
sessuale, mentre al contrario un'eccessiva produzione porta a fenomeni
dell'ultima vertebra toracica (T12), intensamente irrorato (dalle arterie
di gigantismo.
surrenali superiori, medie e inferiori) e ad attività endocrina. Il parenchima
- Prolattina: secreta anch'essa dal lobo anteriore regola lo sviluppo del
è diviso in due regioni istologicamente e funzionalmente distinte: una più
seno nella donna e grazie allo stimolo provocato dalla suzione del lattante
grande detta corteccia surrenale ed una più piccola detta zona midollare.
induce la produzione del latte. a) La corteccia produce gli ormoni corticosteroidi ed è suddivisa,
- Ormone antidiuretìco (ADH): secreto dalla parte posteriore dell'Ipofisi proseguendo dalla capsula verso la midollare, in:
ha il compito di modificare la retenzione idrica a livello renale: riduce cioè - Zona glomerulare: le cellule parenchìmali sintetizzano e secernono
la quantità di acqua allontanata con le urine e controlla l'equilibrio idrico ormoni mineralcorticoidi (aldosterone) per i! mantenimento dell'equilibrio
complessivo dell'organismo. In caso aumenti I osmolarità del sangue, idrico. '
l'ipofisi libera più ADH e di conseguenza con le urine viene eliminata una - Zona fascicolata: sintetizza e secerne i glucocorticoidi (cortisolo e
minore quantità d’acqua. cortisone) e controlla il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine.
- Ormoni luteinizzante e follicolostimolante (LH e FSH): contribuiscono - Zona reticolata: produce, sebbene in misura limitata, gli ormoni
al controllo delle gonadi, entrambi prodotti nel lobo anteriore. LH stimola sessuali (androgeni, estrogeni e progesterone).
la formazione del corpo luteo nelle ovaie e la secrezione del testosterone b) La midollare risulta ricoperta completamente dalla corticale e sin-
(stimola la crescita delle ossa, dei muscoli e contribuisce allo sviluppo tetizza le catecolammine (adrenalina e noradrenalina). Comprende due
sessuale) nei testicoli. FSH stimola la secrezione del follicolo nelle ovaie popolazioni di cellule parenchimali: le cellule cromaffmi e le cellule
e deilo sperma nei testicoli. gangliari simpatiche.
- Ormone tireotropo (TSH): secreto dal lobo anteriore ha il compito di
stimolare la tiroide a produrre la tiroxina, indispensabile al controllo del
metabolismo. 852. Quale di questi organi NON è una ghiandola
- Ormone adrenocorticotropo (ACTH): ha il compito di stimolare la
m ima?
secrezione di cortisone da parte della corteccia delle ghiandole surrenali.

interna?
849. Dove vengono prodotte le endorfine? A. Prostata
A. Nella ghiandola pineale B. Tiroide
B. Nel lobo posteriore dell’ipofisi C. Ipofisi
C. Ne! lobo anteriore dell’ipofisi
D. Pancreas insulare
D. Nelle ghiandole surrenali E. Surreni
E. Nell’ipotalamo
E una ghiandola esocrina (o a secrezione esterna). La sua funzione
principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno aei
costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e
veicolare gli spermatozoi.

Scanned by CamScanner
853. Quale de. seguent. non e considerato un organo endocrino? A. una sostanza che lubrifica la pelle
A. Gonadi .... .... B. sudore
B. Tiroide C. muco
C. Adrenali
D. goccioline di tessuto adiposo
0. Pancreas
E. melanina
E. Adenoidi

863. [V] La parotide è:


► Infatti, te adenoidi sono organi linfoghiandolari preposte alla difesa
A. la struttura fibrosa esterna protettiva dell'occhio
dell'apparato respiratorio. " " ' “ ' 854.
B. una ghiandola endocrina che riversa i propri ormoni nel sangue
Quali dei seguenti organi è una ghiandola?
C. una ghiandola esocrina che riversa il proprio secreto nella bocca
A. Polmone
D. la parte dell'orecchio interno che agisce da organo dell orientamento
B. Vescica urinaria
C. Pancreas E. una parte dell'orecchio esterno che trasmette le onde sonore all
D. Milza orecchio interno
E. Cuore 855.1! pancreas è:
A. una ghiandola a secrezione sia interna che esterna ► La parotide è la più grossa ghiandola salivare che produce e riversa
B. una ghiandola solo esocrina nella bocca un secreto sieroso ricco di ptialina, un lisante proteico,
C. un ormone attraverso il dotto di Stenone.
D. la più voluminosa ghiandola del corpo umano
E. una ghiandola solo endocrina 864. Una caratteristica comune alle ghiandole salivari e sebacee è
di essere:
► Vedi quiz 509. A. apocrine
B. esocrine
856. Quale di queste è la ghiandola più voluminosa?
C. endocrine
A. Tiroide
D. merocrine
B. Fegato
E. mesocrine
C. Parotide
D. Ipofisi SÉÌKSÌ^ . GLI ORMONI
E. Surrenale
Gli ormoni sono sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine, che
857. Che cos'è la tiroide? vengono immesse ne! sangue per raggiungere cellule o organi distanti
A. Un organo di senso (bersaglio) su cui esercitare la loro funzione. Vengono classificati, in base
B. Una ghiandola endocrina alla natura chimica, in tre gruppi:
C. Un nervo del collo - Ormoni peptidici, di natura idrofiiica, come ad esempio l’ormone
D. Una ghiandola che produce saliva adrenocorticotropo (ACTH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’insulina
E. Un muscolo del collo e il glucagone. Non potendo entrare nelle cellule bersaglio, inducono le
risposte metaboliche legandosi a recettori situati sulla superficie cellulare,
858. La ghiandola tiroide da un punto di vista strutturale è: che, in seguito al legame con l'ormone, stimolano la produzione, all’interno
A. tubulo-alveolare delle cellule, di secondi messaggeri (AMP ciclico, ioni Ca2+, etc), che a loro
B. follicolare volta attivano reazioni enzimatiche a cascata finalizzate a regolare l’attività
C. tubulare ramificata di specifiche vie metaboliche (ad esempio, glicogenolisi e
D. tubulare semplice glicogenosintesi).
E. nessuna delle precedenti - Ormoni steroidei, di natura lipofila essendo sintetizzati a partire dal
colesterolo, come ad esempio l'estradiolo, il progesterone, il testosterone.
859. L'ingrossamento della tiroide può essere correlato a una Esercitano le loro funzioni legandosi a recettori specifici presenti nel
carenza di: citoplasma o nel nucleo delle cellule bersaglio. Nel nucleo il complesso
A. iodio ormone-recettore (lì formato o pervenuto dal citoplasma) attiva o disattiva
B. selenio specifici geni, regolando la sintesi di determinate proteine.
C. manganese - Ormoni derivati da amminoacidi, come ad esempio l’adrenalina,
D. ferro noradrenalina, gli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina). Agiscono con
E. cobalto meccanismi diversi a seconda che la loro natura sia idrofiiica o
lipofila. .....
860. Con quale ghiandola è in relazione lo iodio ? Da quanto descritto, si evince chiaramente che, a differenza del sistema
A. Pancreas nervoso, il sistema endocrino agisce come regolatore dei processi
B. Surrenali metabolici in modo lento ma più diffuso.
C. Tiroide Le principali ghiandole endocrine sono: l’ipofisi, la tiroide, le parati- roidi,
D. Ipotalamo le ghiandole surrenali, le isole del Langerhans del pancreas, le gonadi e
E. Ipofisi l'epifisi. Le diverse ghiandole si influenzano fra loro in modo sia sinergico
che antagonista; un ruolo centrale è svolto dall'ipofisi, che consta di una
861. In quale dei seguenti meccanismi dell omeostasi è princi parte anteriore secernente ormoni che regolano l’attività di altre ghiandole,
palmente coinvolta la tiroide? quali tiroide, gonadi, corteccia surrenale, e di una porzione posteriore
A. Regolazione della temperatura corporea funzionalmente distinta. L’ipofisi è a sua volta controllata dal sistema
B. nervoso centrale tramite il sistema ipota- lo-ipofisario.
Regolazione del volume del sangue e del liquido interstizis.e ^
C. Regolazione della concentrazione degli ioni sodio e potassio ne 865. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per gli ormoni
sangue umani?
D. Risposta alle situazioni di pericolo . . . . 7. A. Alcuni, come il testosterone e l'estrogeno, posono essere steroidi
E. Mantenimento del pH de! sangue attorno a valori vicini a 7,4
B. Viaggiano alla velocità del sangue
862. Le ghiandole sebacee del derma producono: C. Sono tutti rilasciati da ghiandole e fluiscono nel sangue

Scanned by CamScanner
D. Sono tutte sostanze chimiche E. anticorpi
E. Un ormone può influenzare una o più strutture corporee.
874. [M/PSl Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule ber-
866. La regolazione dei processi fisiologici mediante la sintesi ed il saglio perché:
rilascio di messaggeri chimici (ormoni) che agiscono su specifici A. non sono permeabili all'ormone
tessuti e organi bersaglio, è propria del sistema: B. solo esse contengono i geni che stimolano l'ormone
A. Endocrino C. solo esse posseggono i recettori specifici per l'ormone
B. Digerente D. sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto
C. Nervoso l'ormone
D. Muscolare E. solo ad esse arriva il sangue contenente l'ormone
E. Tegumentario
875. [O/PS] Una cellula costituisce il bersaglio di un determinato
867. Gli ormoni sono sostanze: ormone se:
A. non sintetizzabili dalle cellule A. ha una forma che è riconosciuta dall'ormone
B. prodotte da ghiandole esocrine B. possiede i geni per la produzione di queH'ormone
C. prodotte dalle cellule del sistema nervoso C. è situata vicino alla ghiandola endocrina che secerne l'ormone
D. prodotte da ghiandole endocrine D. non è innervata da alcuna terminazione nervosa
E. importanti per la digestione E. possiede i recettori capaci di riconoscere e legare l’ormone

868. Gli ormoni: ► I recettori degli ormoni sono delle specifiche proteine. Queste proteine
A. sono tutti i regolatori della funzione riproduttiva e quindi sonopossono essere localizzate sulla superficie cellulare o all'interno della
presenti solo durante l'età feconda cellula. Nel primo caso le proteine sono i recettori di quegli ormoni che non
B. sono prodotti di trasformazione delle vitamine e servono a con- possono attraversare la membrana piasmatica (ormoni polipeptidici); nel
trollare l'accrescimento secondo caso le proteine sono i recettori di quegli ormoni che sono capaci
C. sono prodotti di trasformazione delle proteine di attraversare la membrana piasmatica (ormoni steroidei, idrofobici). Nel
primo caso il legame dell'ormone al recettore provoca una variazione
D. vengono introdotti con gli alimenti e servono al controllo dei processi
di assimilazione conformazionale di quest'ultimo, che si trasmette all'interno della cellula (i
E. nessuna delle affermazioni proposte è corretta recettori sono proteine trans-membrana con una parte esterna e una parte
interna, citoplasmatica). La variazione di struttura della parte
869. Quali, tra i seguenti composti, possono NON essere di na-
citoplasmatica scatena una cascata di reazioni biochimiche (trasduzione
tura proteica? del segnale) che porta all'attivazione di alcuni geni e quindi ad una diversa
A. Fattori della coagulazione espressione genica della cellula, che esplica quindi una comportamento
B. Actina e miosina diverso. Quando l'ormone è capace di entrare nella cellula, la sua intera-
C. Ormoni zione con la proteina-recettore provoca direttamente una sua diversa
D. Anticorpi conformazione e, anche in questo caso, un comportamento tale da
E. Enzimi innescare l'espressione di geni prima silenti.

870.Gli ormoni possono appartenere alle seguenti classi di 876. Nel nostro organismo solo alcuni tipi di cellule sono capaci dì
composti, tranne una. Indicare quale. produrre una risposta funzionale a ciascun ormone; ciò avviene
A. Steroidi perché:
B. Peptidi A. alcune cellule non possiedono i recettori adatti
C. Carboidrati B. alcuni ormoni sono presenti in bassa concentrazione
D. Derivati di acidi grassi C. alcuni ormoni non agiscono sulle cellule
E. Derivati di amminoacidi D. alcune cellule modificano gli ormoni inattivandoli
E. alcuni ormoni sono distrutti dagli anticorpi
871. Una CORRETTA definizione di ormone è:
A. un qualsiasi secreto ghiandolare 877. Quale ormone viene prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi?
B. una proteina con funzione di catalizzatore A. Prolattina
C. una proteina intrinseca della membrana B, Ossitocina
piasmatica D una proteina basica associata al DNA Q Adrenalina p
E.’ una sostanza prodotta in un distretto dell'organismo con effetti Vasopressina
* specifici su altri distretti
£. Glucagone
872. Indica quale delle seguenti affermazioni relative agli ormoni è
ERRATA: 878. [V] La funzionalità di quale tra i seguenti organi NON è di-
A. Agiscono come enzimi rettamente influenzata da ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore?
B. Sono trasportati dal sangue A. Surrene
C. Sono secreti da cellule specializzate .......................... B. Rene
D. Alcuni si legano alle membrane cellulari mentre altri penetrano nelle C. Ovaio
cellule D. Tiroide
E. Sono molecole peptidiche o steroidee E. Ghiandola mammaria

873. "Composti chimici prodotti da cellule di un organismo capaci 879. La prolattina è:


di agire, con funzione regolatrice, su cellule bersaglio dello stesso A. il precursore del latte
organismo". Questa definizione si riferisce a: B. un tipo di caramella
A. vitamine C. ciò che resta del latte quando si fa il formaggio
B. enzimi D. il “ latte" dei rettili
C. ormoni E. un ormone
D. citocromi

Scanned by CamScanner
880. [0] La melatonina è un ormone prodotto da una ghiandola posta alla B. L'ormone deve legarsi alla porzione extracellulare del suo specifico
base del cervello, ed ha la funzione di regolare il ciclo sonno- veglia. Per recettore ,
questo è usata da chi fa lunghi viaggi in aereo con repentini cambi di fuso C. La composizione chimica del citosol inibisce la funzione dell ormone
orario. La ghiandola che produce la melatonina è:
D. I segnali chimici attivati daH'ormone agiscono a livello extraceìlu-
A. l’ipofisi
lare
B. l’epifisi
E. L’ormone all’interno della cellula trasloca nel nucleo dove non può
C. il surrene
D. la tiroide agire
E. il timo

887. L'ormone adrenalina è secreto:


► La ghiandola pineale o epifisi è una ghiandola endocrina che produce
A. dalle paratiroidi
l'ormone melatonina regolando il ritmo circadiano sonno-veglia.
B. dalla tiroide
L'esposizione alla luce ne inibisce la produzione in misura dose-
C. dalla corteccia surrenale
dipendente. In particolare, la ghiandola pineale seceme melatonina dopo
D. dalla midolla surrenale
la comparsa dell’oscurità e la sua concentrazione nel sangue aumenta
E. dall'ipofisi
rapidamente raggiungendo il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi
gradualmente ali’approssimarsi del mattino. La melatonina è inoltre 888. Quale dei seguenti NON è un ormone steroideo?
l’ormone antagonista degli ormoni gonadotropi ipofisari, infatti gli elevati A. Aldosterone
quantitativi di melatonina nell'individuo in età prepuberale, ne impediscono B. Testosterone
la maturazione sessuale. All'inizio della pubertà i livelli di melatonina C. Progesterone
decrescono notevolmente. D. Adrenalina
E. Cortisolo
881. Per ritmo circadiano si intende:
A. la capacità di adattarsi ad un ritmo definito
B. la ripetizione di comportamenti a ritmi approssimativamente co- 889. Cosa si alza quando il livello di adrenalina cresce in un uo-
stanti _ . mo? ”
1. La frequenza cardiaca
C. lo svolgimento di determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche 2. La frequenza respiratoria
3. La velocità deli'impulso in un neurone sensorio
in assenza del ritmo luce-buio . . . . .. , . .. A. So!o2e3
D. la capacità degli animali polari di adattarsi ai ritmi particolari di
B. Solo 1
luce-buio presenti nelle regioni nordiche
E. la capacità di compiere un intero ciclo riproduttivo in 24 ore C. 1,2 e 3
D. Solo 1 e 3
882. Che cos’è la melatonina? .. E. Solo 1 e 2
A. Una proteina dell’epidermide responsabile del colore della pe
B. Un amminoacido 890. Quale tra le seguenti sostanze è un ormone prodotto dal
C. Un ormone . pancreas?
D. Un neurotrasmettitore secreto dalla corteccia surrena e A. Ptialina
E. Un enzima digestivo B. Insulina
C. Tiroxina
883. Il surrene produce: D. Adrenalina
A. il cortisolo E. Emoglobina
B. l'ormone ACTH
C. la serotonina
D. il
testosterone E-
l'ormone TSH
884. Quale tra questi ormoni viene prodotto dalle ghiandole su -
renali?
A. Insulina
B. Corticotropina
C. Cortisone
D. Triiodotironina
E. Tiroxina

► Si noti che il cortisolo e il cortisone sono la stessa cosa. .......... ......

885. Quale ormone stimola la produzione degli ormoni surrenali?

A. Cortisolo
B. Tireotropo
C. Paratormone
D. Adrenocorticotropo
E. Ossitocina

886. [M] L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente


all’esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nei
citosol. Perché? . ......
A. Soltanto all'esterno della cellula è possibile raggiungere la con-
centrazione necessaria .

Scanned by CamScanner
891. L'ormone prodotto dal pancreas è: C. Sul glomerulo renale
A. l'insulina D. Sul tubulo renale distate
B. laldosterone E. Sulla branca discendente dell’ansa di Henle^ ___________
C. la melanina 900. Quale dei seguenti ormoni NON agisce direttamente sul rene?
D. il progesterone
E. l'adrenalina A. ormone antidiuretico

892. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il sistema


endocrino è SCORRETTA? B. renina
A. Esistono ormoni steroidei e non steroidei
C. peptide natriuretico atriale
B. Le cellule che possiedono ì recettori adatti producono una risposta
D. angiotensina II
funzionale all'ormone
E. aldosterone
C. Tutti gli ormoni prodotti dall'ipotalamo sono peptidici
D. Per molti ormoni il secondo messaggero è l'AMP ciclico ► L’ormone antidiuretico (vasopressina o ADH) ha diverse azioni nel rene:
E. L'insulina è un ormone steroideo promuove il riassorbimento dell’acqua, dell urea e st'rnola il riassorbimento
di sodio a livello della porzione ascendente dell ansa di Henle. La renina è
893. L'insulina è: un enzima proteolitico, che viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del
A. un alcol trivalente rene, che attiva il processo che trasforma l'angiotensinogeno in
B. un ormone proteico angiotensina che a sua volta viene converti a nel orodotto biologicamente
C. un ormone steroideo attivo, l'angiotensma II, in grado di stimolare la secrezione di aldosterone.
D. un composto a carattere lipidico L'aldosterone stimola il riassorbimento di ioni sodio e la secrezione di ioni
E. un composto a carattere vitaminico potassio e idrogenioni a livello del tubulo renale. Il peptide natriuretico
atriale, ANP, agisce a livello dei reni, per ridurre l'acqua, il sodio e i carichi
894. Qual è la principale funzione dell’insulina?
A. Stimolare le gonadi adiposi nel sistema circolatorio, abbassando per questo la pressione
B. Innalzare la concentrazione di azoto nel sangue sanguigna. Pertanto, tra le alternative possibili, la renina è l’unico ormone
C. Innalzare la concentrazione di zuccheri nel sangue che non ha azione diretta sul rene, ma solo indiretta.
D. Abbassare la concentrazione di zuccheri nel sangue 901. L'ossito
E. Abbassare la concentrazione di azoto nel sangue cinaè: ,
A. una sostanza derivante dal metabolismo delle fibre muscolan
B. una sostanza prodotta dall'intestino
► Vedi anche quiz 519. ______ _________ C. una sostanza prodotta dall'ipotalamo
D. una vitamina
895. Alcuni ormoni operano un controllo della funzione renale. E. una sostanza prodotta dalle ossa lunghe
Quale tra questi stimola il riassorbimento del sodio?
902. L'ossitocina è un ormone che:
A. Latiroxina A. stimola l'ovulazione
B. Hglucagone B. stimola la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie
C. L'aldosterone C. è un prodotto delle ghiandole surrenali
D. L'insulina D. stimola la crescita dell'organismo
E. Il cortisolo E. favorisce la deposizione di calcio nelle ossa

896. IO] Gli ormoni che regolano la funzione renale sono: 903. [V] L'ormone che ha come bersaglio i muscoli dell'utero
A. TSHeACTH facendoli contrarre è:
B. Aldosterone e ADH
A. LH
C. Aldosterone e testosterone B. Ossitocina
D. Glucagone e tiroxina C. FSH
E. ADH e LH D. Estrogeno
E. Progesterone
897. Come viene regolato l'equilibrio idrosalino a livello
renale?
A. Mediante l'ormone ADH e l'aldosterone 904. [V] Da quale ormone è stimolata l'ovulazione?
B. Mediante l’ormone tìreotropo A. Cortisolo
C. Mediante la pompa sodio-potassio B. ACTH
D. Mediante il processo di ultrafiltrazione C. FSH
E. Mediante l'eritropoietina D. TSH
E. Ossitocina
898. Quale ormone regola il riassorbimento di sodio e potassio
nel rene? 905. Quale ormone determina lo scoppio del follicolo ovarico o
A. Tiroxina la conseguente liberazione della cellula uovo?
B. Paratormone A. vasopressina
C. Aldosterone B. adrenocorticotropo
D. Adrenalina C. follicolostimolante
E. Proiattina D. cortisolo
E. luteinizzante
899. Dove agisce principalmente l'aldosterone a livello renale?
A. Sulla branca ascendente dell'ansa di Henle
B. Sul tubulo renale prossimale

Scanned by CamScanner
906. {V] Quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola 914. Quale ormone stimola la produzione degli ormoni tiroidei?
pituitaria di una donna sana? «manaoia A. Aldosterone
A. Adrenalina, ormone follicolo stimolante, ossitocina e vasopressi- na B. Tiroxina
(ADH) C. Ormone tireotropo
B. Adrenalina, estrogeno, ossitocina e vasopressina (ADH)
D. Ormone adrenocorticotropo
C. Ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante ormone
luteimzzante ed estrogeno ’ E. Paratormone
D. Ormone luteinizzante, estrogeno, ossitocina e vasopressina (ADH)
E. Ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante ormone 915. [O] L’ormone TSH è prodotto:
luteinizzante e vasopressina (ADH) ’ A. dalla tiroide e agisce sull'ipofisi
B. dalla tiroide e agisce sulla corteccia surrenale
907. Il testosterone, gli estrogeni e il progesterone sono C. dall’adenoipofisi e agisce sulla tiroide .
A. vitamine ' D. dall’adenoipofisi e agisce sulla cartilagine di accrescimento
B. ormoni sessuali maschili e femminili E. dalla neuroipofisi e agisce sulla tiroide
C. ormoni prodotti dalla tiroide
D. ormoni sessuali maschili L'ormone tireostimolante, chiamato anche tirotropina, tireotropina,
E. prodotti industriali ormone tireotropo o TSH, è secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore
dell'ipofisi, e controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola
908. [V] Indicare quale dei seguenti ormoni NON è di natura pro-
tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina. Il suo rilascio
teica:
è controllato sia daH’ipotalamo che dall'ipofisi.
A. insulina
B. prolattina 916. Da quali coppie di ghiandole vengono rispettivamente secreti
C. gonadotropina la calcitonina e il paratormone?
D. testosterone A. Surrene-pancreas
E. ormone della crescita B. Ipofisi-epifisi
C. Paratiroidi-ipofisi
909. [0] Nel doping sportivo si fa un largo uso di ormoni andro- geni D. Tiroide-ipofisi
steroidei perché: E. Tiroide-paratiroidi
A. migliorano la concentrazione psicologica dell’atleta
B. migliorano l’utilizzo degli acidi grassi da parte del cuore 917. [O] La calcitonina:
C. abbassano l’ematocrito A. stimola la tiroide a produrre PTH
D. stimolano la produzione di globuli rossi dal midollo osseo B. stimola il rilascio di ioni calcio da parte delle ossa
E. hanno un effetto anabolizzante sui muscoli 910.1! progesterone è: C. stimola l’intestino ad assorbire più ioni calcio dagli alimenti
A. un ormone sessuale femminile D. stimola il deposito di ioni calcio nelle ossa
B. un ormone prodotto dall'ipofisi E. aumenta il livello ematico degli ioni calcio
C. un ormone sessuale prodotto nella stessa quantità sia nei maschi
918. Nella tiroide le cellule C elaborano:
che nelle femmine A. calcitonina
D. un ormone che agisce sul rene
E. un ormone sessuale maschile 911. Gli ormoni sessuali sono B. tetraiodotironina
secreti: C. paratormone
A. dai gameti D. tirosina
B. dall'ipofisi E. tiroxina
C. dallo scroto
D. dal talamo 919. (M] Da quale ghiandola è prodotto l’ormone antagonista della
E. da nessuna delle strutture proposte 912. Quali delle seguenti calcitonina nella regolazione della calcemia?
sostanze è un ormone? A. Ipofisi
A. Latiroxina B. Paratiroide
B. Laptialina C. Corticale surrenale
C. Lamioglobina D. Midollare surrenale
D. La cheratina E. Pancreas
E- Il colesterolo
920. [M] La calcitonina è:
A. un ormone proteico prodotto dalle paratiroidi
B. un ormone proteico prodotto dalla tiroide
C. un ormone steroideo prodotto dalla tiroide
D. un ormone steroideo prodotto dall’ipofisi
E. un ormone proteico prodotto dall’ipofisi
921. Quale dei seguenti ormoni viene rilasciato dalla
913. La tiroxina: 1) è un ormone, 2) è un amminoaddo prodotto dalla neuroipofisi?
tiroide, 3) contiene iodio, 4) contiene ferr . 9 A. prolattina
precedenti affermazioni: B. somatotropina
A. è corretta solo la 2) C. tireostimolante
B. è corretta solo la 1) D. adrenocorticotropina
C sono corrette la 1) e la 3) E. vasopressina
D. sono tutte errate
E- sono corrette la 1), la 3) e la 4} ► La vasopressina (o ADH) è nota anche come ormone antidiuretico.

Scanned by CamScanner
922. Qual è una delle funzioni dell'ormone antidiuretico? D. entrambi gli ormoni influenzano il passaggio di glucosio dentro e
A. Stimola il riassorbimento di acqua nell'ipotalamo fuori le cellule
B. Regola la glicemia
C. Regola l'accrescimento osseo E. entrambi gli ormoni producono un calo del livello di glucosio ematico
D. Stimola il riassorbimento di acqua nel tubulo renale
E. Controlla la crescita 929. Per quale delle seguenti proteine è indicata la funzione
esatta?
923. [M/PS] In caso di scarsa assunzione di liquidi:
A. l'urina è meno concentrata A. DNA polimerasi - proteina strutturale
B. l’ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH B. istone- trasporto di ioni
C. la produzione di urina aumenta C. tubulina - enzima
D. il riassorbimento dell'acqua a livello dei tubuli collettori diminuisce
E. il rene restituisce meno acqua al sangue D. melanina - tossina
E. glucagone - ormone
924. [V] Le funzioni del rene e la pressione sanguigna interagi-
scono tra loro: infatti un non corretto funzionamento renale può causare
ipertensione. L'acqua corporea totale viene mantenuta costante grazie 930. [M/O] In una donna sana, quattro ormoni sono rilasciati a
all'azione di alcuni ormoni, come l'ADH secreto dali'ipo- talamo e livelli diversi durante il ciclo mestruale. L'aumento del rilascio di uno
l'aldosterone, secreto dalla corteccia surrenale, la cui azione è di far di questi ormoni promuove l’evento successivo. Quale delle opzioni
riassorbire ioni sodio, e acqua dai reni. Ne! morbo di Addi- son possibili elencate di seguito mostra la corretta sequenza del rilascio
l’aldosterone è assente o ridotto. Ciò comporta: degli ormoni a partire dall'inizio della mestruazione? [ — > = seguito
A. un mancato riassorbimento dell'acqua e conseguente alta pressione da]
B. un aumento della diuresi e conseguente alta pressione A. Estrogeno —*■ progesterone —► LH —* FSH
B. Estrogeno -*• FSH — progesterone -+ LH
C. un'elevata perdita di acqua con le urine e conseguente bassa
C. FSH -► estrogeno —► LH —► progesterone
pressione
D. una diminuzione della diuresi e conseguente bassa pressione D. Progesterone —► estrogeno —► LH —> FSH
E. un'elevata perdita di acqua con le urine e conseguente alta pres- E. FSH -* estrogeno -» progesterone -+ LH
sione

il Se nel sangue di un individuo venissero iniettati con- 931.1 pazienti affetti da una malattia genetica chiamata glicoge-
rancamente uguali dosaggi degli ormoni insulina e gluca- non nosi di tipo 1 A sono privi di un enzima che normalmente per-
si osserverebbe alcun cambiamento del livello del metterebbe, in risposta ail'azione del glucagone sul fegato, di
mobilizzare le scorte di glucosio immagazzinate sotto forma di
OTT#«ÌOTOprodotti dal fegato che ne esercita il glicogeno nel fegato quando la glicemia scende. Di conseguenza
questi pazienti, per evitare l'ipoglicemia, devono:
925. IM/PS] La produzione di quale ormone può essere stimolata da A. mangiare carboidrati a intervalli regolari
una forte emozione? B. mangiare proteine a intervalli regolari
A. Cortisone C. iniettarsi glucagone prima dei pasti
B. Ossitocina D. iniettarsi insulina prima dei pasti
C. Tiroxina E. evitare di mangiare carboidrati
D. Glucagone
E. Adrenalina ► I pazienti privi di glicogenosi IA non sono capaci di utilizzare il
glicogeno per produrre glucosio, anche in presenza di glucagone, che
926. [V] In caso di intensa attività agonistica le arterie dei muscoli è l'ormone che stimola la degradazione del glicogeno. I pazienti sono
allargano il proprio lume. Ciò è reso possibile per: quindi costretti a far ricorso a fonti di glucosio esterne e quindi mangiare
A. l'attività di un arco riflesso semplice carboidrati ad intervalli regolari.
B. la stimolazione de! sistema nervoso centrale
C. la stimolazione dell'adrenalina
D. la produzione di glucagone 932. L’ormone giovanile (JH) è:
E. l'attività della corteccia surrenale ______________ _________ A. un neurosecreto ipofisario che stimola il riassorbimento della coda
nei girini di anfibi
927. Quale, tra questi ormoni, stimola e mantiene le attività me-
B. un ormone prodotto dagli insetti che, in occasione della muta,
taboliche? causa l’inibizione della metamorfosi larvale
A. Tirossina C. un neurosecreto ipofisario che stimola il rilascio di gonadotropine
B. Calcitonina D. un prodotto sintetico che rallenta il processo di invecchiamento
C. ADH E. un peptide rilasciato dalla ghiandola ipofisaria per stimolare la
D. Vasopressina corteccia surrenale
E. Ossitocina
Sina è prodotta dal pancreas, il glucagone dal legato, con 933. Uno studente di 18 anni rimane bloccato nel deserto. Dopo 4
issina e tiroxina sono la stessa molecola. ore di cammino a 29°C arriva ad una stazione di servizio e trova
Tamn^iscono * s"*sa vetótè e con ,unzioni opposte aiuto. Quali delie seguenti ha giocato un ruolo nel meccanismo
endocrino per abbassare la sua osmolarità piasmatica?
A. Ghiandola pituitaria
8. Dotto collettore
C. Ipotalamo
D. Reni
E. Tutti

Scanned by CamScanner
FEEDBACK POSITIVI E NEGATIVI 940. [V] Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
934. [M] Le contrazioni dell'utero prima del parto provocano il ..
rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell’ipotalamo 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato aige-
l'ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che à rente
loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione
esempio di: "
A. Solo 1 e 2
A. arco riflesso
B. Solo 3
B. regolazione nervosa
C. Solo 2 e 3
C. feedback
D. Tutti
positivo 0.
E. Solo 1
omeostasi
E. feedback negativo ► Tutti e tre i processi sono esempi crescita cellulare alla cui base c’è
la mitosi. ______ _
935. [VI II progesterone è un ormone prodotto dall'ovaio sotto
l'azione della tropina ipofisaria LH che può inibire la secrezione 941. La più piccola unità in grado di mantenere e riprodurre la
del fattore di rilascio per l’LH. Questo meccanismo è un esempio vita è:
di: A. un lisosoma
A. feedback negativo B. una membrana
B. retroazione positiva C. un nucleo
C. termoregolazione D. una cellula
D. regolazione nervosa E. un organo
E. endosimbiosi

942. Nell’organizzazione del vivente, qual è il livello più semplice che


936. [0] La carenza di ossigeno stimola la produzione di eritro- i biologi considerano VITA?
poietina che a sua volta stimola la produzione di globuli rossi che A. un gene
ripristinano un livello adeguato di ossigeno nel sangue. Ciò B. il DNA
inibisce un'ulteriore produzione di eritropoietina. È questo un C. un organismo pluricellulare
caso di: D. un aggregato di acidi nucleici e proteine
A. impossibilità di autoregolazione E. una cellula
B. risposta che rende nullo lo stimolo originario
C. inutilità dell'autoregolazione 943. Quale delle seguenti strutture è sempre presente in tutti i tipi di
D. feedback negativo cellule finora conosciuti?
E. feedback positivo A. Il reticolo endoplasmatìco
B. Il nucleo
C. La parete cellulare
937. [V] L'elevata concentrazione di ormoni circolanti nel sangue D. I mitocondri
induce l'ipofisi a ridurne la secrezione. È questo un caso comune E. Il materiale genetico
di:
944. Le funzioni fondamentali del materiale genetico durante la vita
A. feedback positivo
di un organismo sono:
B. controllo nervoso
A. garantire l'assoluta stabilità genetica della specie
C. influenza dell’ambiente esterno
B. autoreplicarsi e dirigere la sintesi delle proteine
D. retroazione positiva
C. stimolare e promuovere la proliferazione cellulare
E. feedback negativo
D. controllare direttamente le funzioni fisiologiche dell'organismo
E. determinare l'evoluzione del singolo organismo '
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
TEORIA CELLULARE 945. Molto probabilmente l'origine della vita sulla Terra risale a circa:
A. 4 miliardi di anni fa .
938. La teoria della biogenesi è basata sull'ipotesi che per gene- B. 20-30 miliardi di anni fa
rare un organismo vivente ci vuole un altro organismo vivente. C. 5 milioni di anni fa
Questa affermazione è: D. 200-300 miliardi di anni fa
A. esatta solo se ci si riferisce ai batteri E. 200-300 milioni di anni fa
B. sempre errata
C. esatta solo se ci si riferisce ai vegetali IL MICROSCOPIO
Q- sempre esatta
E- esatta solo se ci si riferisce agli animali

946. Il potere di risoluzione di un microscopio è dato-


939. [MA/] Individuare l'unica affermazione dei tutto CORRETTA. A. dalla lente dell’oculare
A- Tutte le cellule contengono mitocondri B- Tutte le cellule traggono
origine da altre cellule ^ Tutte le cellule presentano compartimenti -,- u
aa^“eauKinamenievicini
interni Q- Tutte le cellule utilizzano ossigeno per le proprie attività osservato CaPaCi a dl mire immagini tridimen
° sionali dell’oggetto D. dalla lente
metaboliche '
E- Tutte le cellule presentano la parete cellulare dell’obbiettivo
E
servato3 d‘ f°m're immagini in9randite dell'oggetto os-

Scanned by CamScanner
947. M limite di risoluzione del microscopio ottico è: 954. [01 Quale tra le seguenti strutture biologiche non è possibile
A. 0,2 mm osservare al microscopio ottico?
B. 10 mp A. Un mitocondrio
C. 1 mm B. Unribosoma
D. 3 mm C. Un globulo rosso
E. 0,2 jjm D. Un cromosoma
E. Il nucleo di una cellula
948.1 mitocondri sono organelli cellulari di dimensioni variabili da
5 a 2 micrometri. Essi si vedono: ► I ribosomi hanno dimensioni medie di 15 - 20nm. Vedi quiz 947.
A. esclusivamente con il microscopio elettronico
955. [V] Non è possibile vedere a! microscopio ottico:
B. ad occhio nudo
A. La parete cellulare
C. anche con il microscopio ottico
B. Il nucleo
D. non si possono vedere
C. I globuli rossi
E. con una lente di ingrandimento
D. I neuroni
949. [M/O/PS] Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre E. La doppia membrana cellulare
1000 volte. Al massimo ingrandimento è possibile osservare:
La membrana cellulare è un sottile rivestimento, con spessore di
A. batteri
B. virus 5nm, che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi. Vedi quiz 947.
C. geni purificati ed isolati
956. Le mutazioni geniche:
D. anticorpi A. tranne in alcuni casi estremi, non sono visibili con alcun tipo di
E. macromolecole proteiche microscopio ...
B. sono sempre visibili con la tecnica del microscopio ottico in campo
oscuro . .
950. [M] Se si volesse riprendere delle immagini per un docu- C. sono sempre visibili per mezzo del microscopio elettronico a
mentario in cui far vedere i cromosomi in movimento durante la trasmissione
divisione cellulare, sarebbe necessario utilizzare: D. sono visibili unicamente per mezzo del microscopio ottico,
A. il microscopio ottico perché ha un elevato potere di risoluzione attraverso l'analisi del cariotipo
B. il grandangolo di una macchina fotografica E. sono sempre visibili per mezzo del microscopio elettronico a
C. il microscopio ottico perché il preparato è vivo
scansione
D. il microscopio elettronico a scansione per osservare meglio la
struttura dei cromosomi
E. il microscopio elettronico a trasmissione per il suo potere di in- MISURE E DIMENSIONI DI ALCUNE STRUTTURE BIOLOGICHE
grandimento 957. Micro è un prefisso che indica un sottomultiplo dell’unità

951. Un microscopio ottico professionale consente al massimo di misura considerata, pari a un:
A. miliardesimo
ingrandimento possibile di osservare:
B. millesimo
A. cromosomi
B. virus
C. batteriofagi
D. geni purificati
E. molecole di DNA

952. Quale mezzo di indagine usereste per osservare dei protozoi a


fresco?
A. Lente di ingrandimento
B. Cannocchiale
C. Occhio nudo
D. Microscopio elettronico
E. Microscopio ottico

953 [Mi Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una


struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro
di circa 0,5 micrometri? . . . .... .
A Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso
strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un
obiettivo abbastanza potente
B. Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto con il microscopio elettronico
C. Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli
D. Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce ■
visibile può evidenziare i suoi dettagli
E. Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico

Scanned by CamScanner
C. centesimo
•D. milionesimo
E. decimo

958. Un micrometro è un:


A. centomillesimo di millimetro
B. millesimo di millimetro
C. decimo di metro
D. millesimo di metro
E. decimo di millimetro

959. [O/PS] 10 micrometri corrispondono a:


A. 1/1000 di metro
B. 0,1 millimetri
C. 1/100.000 di metro
D. 1/1000 di millimetro
E. 100 millimetri

960. [O] Il diametro di una cellula della mucosa boccale è circa 50


pm, corrispondente a:
A. 0,05 cm
B. 0,5 mm
C. 0,05 mm
D. 5nm
E. 0,5 nm

Scanned by CamScanner
961. [V] Il nanometro corrisponde a: a) mitocondrio
A. 10-6Mm b) nucleo
B. 10-6 Mnn c) ribosoma
C. 10 pm A. b), a), c)
D. 104 Mm B. b), c), a)
E. 10'3pm C. c), a), b)
D. a), b), c)
962. L'unità di misura più adatta per misurare le cellule somatiche
E- a), c), b)
umane e: “
A. micrometro 969.1 virus:
B. millimetro A. hanno le stesse dimensioni dei batteri
C. nanometro B. sono più grandi dei batteri
D. picometro C. sono osservabili al microscopio ottico
E. angstrom D. sono più piccoli dei batteri
E. sono più grandi di un mitocondrio
► Il micrometro corrisponde al micron (pm).

963. Secondo la teoria cellulare tutti gli organismi viventi sono


970. [M] I virus:
composti di cellule indipendentemente dalle dimensioni raggiunte
A. sono più piccoli di 1 pm
nella fase adulta. Quali sono le massime dimensioni raggiunte da
B. sono più grandi dei batteri
alcune cellule del regno animale?
C. hanno le stesse dimensioni dei batteri
A. 50 mm
D. sono più grandi di un mitocondrio
B. 5mm
E. sono osservabili a! microscopio ottico
C. 1 mm
D. 100 mm ► I virus hanno forma e dimensioni variabili. La maggior parte dei virus
E. 10 mm ha lunghezza compresa tra 10 e 450 nm, i mimivirus i 750-800 nm,
tuttavia alcuni virus filamentosi (es. Ebola virus; virus della rabbia) ha
► La dimensione delle cellule animali è variabile. Il diametro è in
lunghezza un po’ maggiore di un micron. La larghezza è sempre minore
generale compreso tra i 10 e i 20pm, ma alcune cellule possono
di 100 nanometri. Infatti non possono essere visti al microscopio ottico.
raggiungere dimensioni maggiori, come le cellule uovo di struzzo, che
Vedi quiz 949.
presentano diametro di 86mm.

964. La maggior parte delle cellule procariotiche ha dimensioni


971. Il diametro dei globuli rossi è dell'ordine di:
comprese tra:
A. un millimetro
A. 1 e 10 nm B. qualche centimetro
B. 20e25nm C. 100-200 micrometri
C. 0,5 e 5 pm D. 8-10 micrometri
D. 2e5nm E. pochi nanometri
E. 100 e 150 pm
972. Quale delle seguenti gerarchie di dimensioni (dal più piccolo
965. Una cellula eucariote, rispetto a una cellula procariote: al più grande) è CORRETTA?
A. è circa 10 volte più grande A. Mitocondrio-nucleo-cromosoma-cellula
B. è circa 10 volte più piccola B. Mitocondrio-cromosoma-nucleo-cellula
C. è circa 2 volte più grande C. Cromosoma-mitocondrio-nucleo-cellula
D. è circa 100 volte più grande D. Cromosoma-nucleo-mitocondrio-cellula
E. ha le stesse dimensioni E. Mitocondrio-cromosoma-cellula-nucleo

966. Nelle cellule animali l’organulo di maggiori dimensioni è:


A. il nucleo 973. Qual è l'ordine crescente deile seguenti strutture?
B. il lisosoma A. Proteina, atomo, batterio, virus
C. ilnucleosoma B. Proteina, atomo, virus, batterio
D. il ribosoma C. Atomo, proteina, eucariote, batterio
E. il mitocondrio D. Atomo, proteina, virus, batterio
E. Virus, proteina, atomo, batterio
967. [V] Classificare le seguenti strutture biologiche in base alla loro
massa, in ordine crescente: 974. Quale scala di livelli di organizzazione è CORRETTA?
A. Atomo-molecola-cellula-organulo-tessuto-organo
1.11 geneCFTR umano
B. Atomo-molecola-organulo-cellula-tessuto-organo
2. il cromosoma Y umano
C. Atomo-organulo-molecola-cellula-tessuto-organo
3. un nucleotide
D. Atomo-molecola-organulo-cellula-organo-tessuto
4. la timina
E. Molecola-atomo-organulo-cellula-tessuto-organo
5. il cromosoma X umano
A 975. L'unità strutturale e funzionale dei viventi è:
' 3,4,1,5,2 B-
A. l'RNA
4,3,1,2, 5
B. la cellula
c
- 4 , 3 , 1 , 5 ,2
C. il DNA
D
- 1,3,2,4, 5
E, 3 , 4 , 1 , 2 , 5 D. il genoma
E. la molecola
968. Mettere le seguenti strutture presenti in uno spermatozoo
in ordine decrescente di grandezza.

Scanned by CamScanner
976. [V] Quale dei seguenti livelli di organizzazione negli organi- C. le cellule sessuali
smi viventi comprende tutti gli altri: D. le cellule dell’epidermide
A. organo E. i somi batterici
B. cellula
985. Le cellule staminali sono
C. organulo cellulare A. cellule specializzate presenti nel cordone ombelicale
D. tessuto B. cellule indifferenziate de! fegato
E. apparato C. cellule epatiche specializzate per la produzione di anticorpi
D. cellule indifferenziate o specializzate secondo l'organo in cui si
977. Quale struttura, tra le seguenti, è la più complessa? trovano
A. La proteina
B. La molecola ■ E. cellule totipotenti del midollo osseo ► Non
C. L'atomo
D. Il virus sono solo del midollo osseo (vedi quiz 987).
E. La cellula 986. Le cellule staminali sono:
978. Nella cellula il rapporto tra superficie e volume: A. cellule che si sviluppano esclusivamente nei tumori
A. Diminuisce con l'aumentare della dimensione della cellula B. cellule differenziate che svolgono funzioni specifiche in modo
B. Aumenta con l'aumentare della dimensione della cellula coordinato e costituiscono i tessuti
C. Diminuisce all'aumentare della superficie delle membrane C. cellule indifferenziate da cui originano esclusivamente cellule del
D. Rimane costante al variare delle dimensioni della cellula sistema immunitario . ,
E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta .
- D. cellule non specializzate che, replicandosi, hanno la capacita di
979. Tutte le cellule possiedono un rivestimento chiamato:
differenziarsi in una o più specie cellulari
A. plasmalemma
B. endoderma E. tutte le cellule coltivate in vitro
C. parete
987. [O/PS] È un vero serbatoio di cellule staminali, utilizzabili
D. sarcolemma
E. ectoderma nella cura delle leucemie:
A. il sangue
980. Cosa si intende per cellule perenni: B. il tessuto nervoso
A. Sono cellule che al termine del loro sviluppo mantengono poten- C. il midollo spinale
zialmente la capacità di proliferare • D. il cordone ombelicale
B. Sono cellule caratterizzate dalla capacità di auto-rinnovarsi, ser- E. l'epidermide
vendo così come riserva potenziale di cellule differenziate
C. Sono cellule totipotenti 988. Ciò che caratterizza le cellule staminali è la loro capacità di:
'D. Sono cellule che al termine dello sviluppo perdono irreversibilmente A. aumentare il numero totale di cellule che costituiscono un organi-
la capacità di proliferare smo
B. non differenziarsi
E. Sono cellule che vengono sostituite frequentemente perché sot-
C. proliferare perdendo la capacità di differenziarsi
toposte ad usura
D. produrre cheratina
E. conservare l’attività proliferativa
► Vengono anche definite cellule post-mitotiche e si distinguono dalle
cellule stabili, che replicano solo in caso di necessità, e dalle cellule labili, ► Per essere definita staminale una cellula deve essere capace di
che si rinnovano continuamente. replicarsi illimitatamente rimanendo indifferenziata e di dare luogo a
uno o più tipi cellulari differenziandosi.
981. Sono cellule permanenti:
A. i linfociti 989. Quale di queste affermazioni NON è corretta?
B. gli eritrociti
A. Le cellule staminali non possono dare origine a cellule specializ-
C. le cellule del cristallino
zate
D. gli epatociti
E. gliosteociti ______________________________ B. Le cellule staminali ematopoietiche si trovano nel cordone ombe-
licale
C. Le cellule staminali si distinguono in “embrionali" e “adulte"
982. [V] Individuare l'affermazione ERRATA. In uno stesso indi-
D. Le cellule staminali non sono specializzate
viduo:
E. Le cellule staminali si trovano anche nel derma
A. le cellule sessuali hanno uno solo dei due cromosomi omologhi .
B. tutte le cellule hanno lo stesso numero dei cromosomi
C. le cellule somatiche hanno una quantità doppia di geni
D. alcune cellule hanno la metà dei cromosomi
983. Nell'essere umano quale fra le seguenti cellule ha io
stesso numero di cromosomi dello spermatozoo?
A. Cellula epatica
B. Globulo bianco
C. Cellula nervosa
D. Zigote
E. Cellula ovocita 984. Le cellule somatiche sono:
A. tutte le cellule dell'organismo a esclusione di quelle sessuali
B. le cellule differenziate che non sono in grado di moltiplicarsi

Scanned by CamScanner
990. [V] Gli osteoblasti sono: 996. Il principale costituente chimico delle cellule dai punto vista
A. le «Piche cellule del tessuto osseo contenute all'interno di lacune g quantitativo è rappresentato da:
cellule che demoliscono il tessuto osseo C i precursori delle cellule A. sali minerali
deH'osso 0. cellule particolarmente abbondanti in caso di osteoporosi B. carboidrati
E. i precursori del tessuto cartilagineo C. acidi nucleici
D. proteine
► Osteoblasti, osteoclasti e osteociti sono le cellule dell'osso. Gli
E. acqua
osteoblasti sintetizzano la matrice organica dell'osso che in seguito
calcifica. Essi si trovano all'inizio sulla superficie del tessuto osseo e
vengono in seguito circondati dalla matrice ossea che essi stessi 997. Il protoplasma delle cellule viventi è composto prevalente-
producono e rimangono intrappolati nelle lacune, dove si trasformano mente da:
in osteociti. A. Proteine
B. Acqua
991. Le cellule responsabili della sintesi della matrice extracellu- C. Nessuna delle altre risposte è corretta
D. Lipidi
lare del tessuto osseo sono chiamate: E. Vitamine
A. osteoclasti
B. condroblasti ► Con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze con-
C. fibroblasti tenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cel u are. Negli
. D. eucarioti la parte del protoplasma esterna al nucleo cellulare e detta
osteoblasti citoplasma, mentre quella interna è detta nucleoplasma.
E. osteoni

► I fibroblasti sono le cellule tipiche e più numerose dei tessuto con- 998. L'energia disponibile nella cellula si trova sotto forma di
nettivo; i condroblasti sono cellule deputate alla costruzione del tessuto energia:
cartilagineo; gli osteoni sono le unità strutturali dell'osso compatto. A. luminosa
B. chimica
C. meccanica
992. [0] Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle la- D. termica
melle concentriche di un osteone sono dette: E. nucleare
A. Osteoclasti -
B. Osteoblasti 999. La cellula ricava energia attraverso:
C. Osteociti A. sintesi degli zuccheri
D. Condroblasti B. elettrolisi
E. Fibroblasti C. sintesi dei lipidi
D. rottura di legami chimici
► L'osteocita, la cellula più abbondante nel tessuto osseo, costituisce E. riscaldamento
circa il 90% del patrimonio cellulare osseo.

993. Dove si trovano gli osteociti nell’articolazione della spalla? 1000. L'energia direttamente utilizzata nei processi di biosintesi e
A. Nel legamento nelle diverse attività meccaniche delle cellule animali deriva:
“ B. Nel tessuto osseo A. dalle varie reazioni anaboliche
C. Nel tessuto muscolare B. dall'accumulo di grassi
D. Nella cartilagine C. dalle reazioni digestive
E. Nella pelle ' D. dalle varie reazioni cataboliche
E. dalle reazioni di fotosintesi

994. Cosa sono gli osteoclasti? . ...


1001.L’omeostasi è:
A. Cellule tipiche del tessuto osseo secementi la matrice dell osso (
A. il mantenimento di condizioni più o meno costanti, indipendente-
B. Cellule del midollo che stimolano la produzione dell osso mente dalle variazioni ambientali
C. Cellule del connettivo che producono le fibre prò eie q B. il mantenimento di peso costante
tessuto , C. il mantenimento della stessa corporatura
D. Cellule capaci di erodere la matrice dell osso
D. l’autodistruzione di tessuti morti
E. Cellule tipiche dei tessuti embrionali E. una forma di riproduzione
1002. [V/PS] Quando si parla di "omeostasi" ci si riferisce:
► Gli osteoclasti sono cellule giganti plunnucleate, .
iella superficie di trabecole ossee in via di riassorbi A. alla capacità degli esseri viventi di autoalimentarsì
unzione di distruggere l’osso. ______ — B. a una particolare forma di riproduzione asessuata
C. alla facoltà degli organismi viventi di autodistruzione dei tessuti
995. Il collagene è il componente principale. morti
A. del reticolo endoplasmico ■ D. alla facoltà di autoregolazione degli organismi viventi E. al
B. del citoplasma mantenimento di una temperatura costante da parte di un organismo
C. dell’apparato del
Golgi D- del
citoscheletro
' della matrice extracellulare

Scanned by CamScanner
1003. [V] L’insieme dei processi che permettono ad un organi- C. per gemmazione
smo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo in- ■ D. per scissione binaria E.
terno è definito: per scissione binaria e
A. feedback meiosi
B. osmosi
C. retroazione 1010. Come si dividono le cellule procariote?
D. omeostasi A. Per mitosi
E. osmotarità B. Per scissione semplice
C. Per meiosi
1004. Con il termine di omeostasi si intende: D. Per fissione binaria
A. la capacità, posseduta da alcuni organismi, di assumere una co- E. Nessuna delle altre alternative è corretta
lorazione simile a quella dell'ambiente nel quale si trovano in un
dato momento
B. una forma di terapia che mira a curare una patologia con un far- 1011. [V] Quale delle seguenti affermazioni per il DNA dei
maco che ha lo stesso effetto della causa delia patologia stessa procarioti NON è corretta?
C. l'arresto della perdita di sangue attraverso una lesione di un vaso A. Di solito ha una forma circolare
sanguigno B. Si trova nel
D. il fatto che i soluti cessano di attraversare una membrana semi- citoplasma -C. È
permeabile, che separa due soluzioni, quando la concentrazione contenuto nel nucleolo
dei soluti diviene uguale nelle due soluzioni D. I plasmidi contengono DNA
E. il fatto che i parametri chimico-fisici dei liquidi dell'organismo sono E. Solitamente non contiene proteine istoniche
mantenuti entro i ristretti limiti che consentono la sopravvivenza,
la funzione e la moltiplicazione delle cellule
1012. Quale tra le seguenti affermazioni relative ai
1005. Ogni specie è potenzialmente in grado di accrescere la procarioti è vera?
propria biomassa esponenzialmente e indefinitamente: in natura, A. In alcuni casi è presente un nucleo poco organizzato
questo però non avviene mai. Perché? B. Non è mai presente una parete cellulare
A. Perché l'uomo interviene sempre a frenare l'espansione di tutte le C. In alcuni casi è presente una membrana piasmatica formata da
specie un unico strato
B. Perché l'ambiente crea delle resistenze ambientali che limitano D. Non sono mai presenti i ribosomi
l'accrescimento • E. Non è mai presente un vero nucleo
C. Perché la biomassa è limitata da fattori tecnologici
D. Perché esistono dei fattori limitativi intrinseci nella specie
E. Perché il DNA non può replicarsi indefinitamente 1013. [M/O] Quale delle seguenti osservazioni può essere
utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti?
A. Presenza di ribosomi
LA CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA. DIFFERENZE B. Presenza di una parete
cellulare ■C. Presenza di pori
1006. La più piccola entità capace di estrinsecare le attività tipi- nucleari
che della materia vivente è: D. Presenza di una membrana cellulare
A. il tessuto E. Presenza di trascrittasi inversa
B. la cellula di un virus
C. la cellula procariota 1014.1 procarioti sono esseri viventi:
D. la cellula eucariota A. privi di ribosomi
E. la macromolecola degli acidi nucleici B. privi di un nucleo cellulare
C. tutti autotrofi
► Il virus è più piccolo di una cellula procariota, ma non è capace di D. esclusivamente parassiti
autoriprodursi se non sfruttando un'altra cellula, e quindi non è con- E. provvisti di mitocondri 1015. Sono organismi privi di nucleo
siderato una forma di vita. definito:
A. le piante
1007. Le cellule procariotiche differiscono dalle cellule eucario- B. i procarioti
fiche, perché non hanno: C. i profeti
A. parete cellulare D. gli invertebrati
B. acidi nucleici E. i funghi
C. membrana piasmatica
D. nucleo 1016.1 procarioti sono:
E. ribosomi A. organismi pluricellulari sprovvisti di nucleo
B. organismi unicellulari privi di una vera e propria membrana
1008. Le cellule procariote: cellulare
A. Non si dividono per scissione binaria C. organismi unicellulari sprovvisti di nucleo
B. Hanno un vero e proprio nucleo D. organismi che vivono in assenza di ossigeno libero
E. organismi unicellulari provvisti di nucleo
C. Si dividono esclusivamente per mitosi
1017. Un cellula epatica in metafase durante la mitosi può essere
D. Hanno normalmente dimensioni dell'ordine di pochi millimetri ' E.
identificata come cellula eucariotica perché possiede:
Hanno il DNA situato in una regione detta nucieoide
1. Mitocondri
1009.1 procarioti si riproducono:
2. Ribosomì
A. solo per mitosi
B. solo per meiosi 3. Nucleo

Scanned by CamScanner
A. Solo2e3 1025. Quale delle caratteristiche seguenti possono essere
B. Solo 1 presenti sia nei procarioti che nelle cellule animali
C. Solo 1 e 3 eucariotiche?
0. Solo 1 e 2 1. glicogeno
E. 1,2 e 3 2. una parete cellulare
3. DNA attorcigliato
► Durante la mitosi anche negli eucarioti il nucleo è assente, 4. citoplasma che contiene ribosomi
1018.1 procarioti sono: A. 1 e4
'A. organismi privi di strutture definite da membrane interne B. 1 e2
B. organismi parassiti C. 1,
C. cellule di organismi primitivi a riproduzione agamica 2e3•
D. organismi unicellulali, protozoi e protofiti D. 3 e 4
E. organismi primitivi capaci di metabolismo ma non di riprodursi E. Nessuna

1019.1 procarioti: ► Il glicogeno non è presente nei procarioti, mentre può essere
A. non presentano ribosomì presente in alcune cellule animali. La parete cellulare non è
B. o possiedono DNA oppure RNA presente nelle cellule animali. Il DNA è sempre attorcigliato e i
C. sono tutti privi della parete cellulare ribosomi sintetizzano le proteine sia nei procarioti che negli
D. possiedono il reticolo endoplasmatico eucarioti.
E. sono privi delia membrana nucleare
1026. [M/O] Le cellule procariote ed eucariote possono
1020. Quale delle seguenti strutture si trova nei procarioti? entrambe avere:
A. La membrana nucleare 1. Guanina
B. La membrana cellulare 2. Ribosomi
C. I mitocondri 3. Flagelli
D. Il fuso mitotico A. Solo 1 e 3
E. L'apparato di Golgi B. Solo 1
e 2 - C. Tutte
1021. Quale tra le seguenti strutture delle cellule procariotiche D. Solo 2
non risulta presente nelle cellule eucariotiche animali? E. Solo2e3
A. Ribosomì
B. DNA 1027. Quale delle seguenti strutture è presente negli eucarioti
C. mRNA ma non nei procarioti?
D. Membrana piasmatica •A. Mitocondri
E. Parete cellulare B. DNA
C. Ribosomi
► La risposta è corretta (vedi quiz 1051) perché le cellule eucarioti- D. Membrana piasmatica
che animali non hanno la parete cellulare mentre ce l’hanno le cellule E. Mesosomi
eucariotiche vegetali, i batteri e gli archea. ► I mitocondri servono alla sintesi di ATP negli eucarioti. Le stesse
reazioni avvengono anche nei procarioti, ma esse sono effettuate a
1022. [V] Quale fra i seguenti organuli citoplasmatici è presente livello della membrana cellulare.
sia negli organismi procarioti sia in quelli eucarioti:
A. l’apparato di Golgi 1028.1 mitocondri sono presenti:
B. il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) A. solo negli organismi pluricellulari
C. i lisosomi B. sia nelle cellule procariotiche sia in quelle
D. i eucariotiche ■ C. sia nelle cellule animali sia nelle cellule
mitocondri 'E. vegetali
iribosomì D. in tutti gli organismi viventi
E. solo nelle cellule animali
Ambedue i tipi di organismi effettuano infatti la sintesi proteica.
1029. [M/O] La teoria dell'endosimbiosi, formulata da Lynn
1023. Quale delle seguenti affermazioni vale sia per i Procarioti
Mar* gulis negli anni '80 del secolo scorso, giustifica:
che per gli Eucarioti:
■A. la presenza di mitocondri e cloroplasti all'Interno delle cellule eu-
A- Esistono solo nel mondo vegetale cariotiche
B. Dispongono di pareti cellulari costituite da peptidoglicano B. la migrazione degli sporozoiti del plasmodio della malaria nelle
C- Contengono strutture nucleari vere e proprie ghiandole salivari della zanzara
’D. Contengono ribosomi C. lo sviluppo del micelio dei funghi sotto la corteccia degli alberi
E- Contengono organuli delimitati da membrane D. la coevoluzione tra specie vegetali e insetti impollinatori
1024. Una delle differenze tra le cellule eucariotiche e quelle E. la presenza della flora intestinale
procariotiche è che: ► Vedi quiz 1704.
A. le cellule procariotiche non hanno i ribosomi 1030. [M 0] Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
B. le cellule eucariotiche hanno la membrana cellulare A. i p.'ocsrct: non hanno un rodeo
C. le cellule procariotiche presentano il materiale genetico sparso B. il cromosoma ds”a ce."u!a procariotica è costituito da DMA
nel citoplasma circolare a doppia elica
D. le cellule eucariotiche sono batteriche C. i procarioti hanno membrana plasmatca
E. non c'è nessuna differenza D. Nella cellula procarictca la trascrizione e la traduzione sono eventi

Scanned by CamScanner
contemporanei A. piante
E. La cellula prccanct:oa contiene mitocondri B. eucarioti
C. archebatteri
1031. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti procarioti D. eucarioti
ed eucarioti è CORRETTA? enucleati •E.
A Tutto il DNA dei procarioti è a filamento singolo
procarioti
B. I procarioti non seno fomiti dì membrana cellulare
C. Sìa ì procarioti che gli eucarioti possiedono mitocondri 1040. Ai procarioti appartengono:
D. Sìa i procarioti che gli eucarioti possiedono riboscmi A. batteri e funghi
E. I procarioti sono tutti anaerobi 1031 Una caratteristica del * B. batteri e cianoficee
genoma dei procarioti ma non di quello delle cellule eucaristiche C. virus
è: D. protozoi
A suddivisione de! materiale genetico in più cromosomi E. mammiferi superiori
B. organizzazione dei geni ìn operonì
C. struttura a doppia elica del DNA 1041. Quali dei seguenti organismi non esistono in natura?
D. presenza di sequenze ripetute A. Esìstono tutti i tipi proposti
E. presenza di geni discontinui B. Eucarioti unicellulari
- C. Procarioti pluricellulari
► Un operane è costituito da un tratto dì DNA che contiene più geni e D. Procarioti unicellulari
che viene trascritto ìn uriunica molecola di mRNA polìcistronico e E. Eucarioti pluricellulari
viene controllato da un unico promotore. 1042. Quale tra i seguenti è un procariota?
1033. Nelle cellule procarioti ed in quelle eucarioti il "program- • A. Lo pneumococco
B. Il batteriofago
ma genetico" è contenuto:
C. Il mais
■ A nelle molecole di DNA
D. Il lievito
B. in sequenze aminoacidiche
E. L'HIV
C. nelle molecole di RNA
D. nei glucidi
E. nelle proteine 1043. La maggior parte dei procarioti:
A. si sono evoluti dai pratisti più
1034. Procarioti, eucarioti e virus posseggono in comune uno
antichi ■ B. sono chemioeterotrofì
dei seguenti caratteri. C. sono privi di ribosomì
A. Una membrana piasmatica dotata di permeabilità selettiva D. non hanno parete cellulare
B. Un materiale genetico costituito solo da DNA
E. sono agenti patogeni
C. Sintesi di ATP
D. Un proprio metabolismo ► I procarioti chemioeterotrofì utilizzano composti organici sia
-E. Un acido nucleico come materiale genetico
come fonte di energia che di carbonio.
1035. Che cosa si trova in una cellula procariotica
A. Il nucleo
B. Il materiale genetico 1044. Gli eucarioti sono:
C. Le fibre del fuso A. batteri
D. I mitocondri B. organismi unicellulari con il nucleo delimitato da membrana
E. Tutte le strutture indicate C. organismi unicellulari con il nucleo non delimitato da membrana
D. organismi pluricellulari con il nucleo non delimitato da
1036. Le cellule che presentano DNA circolare sono: membrana ■ E. organismi costituiti da cellule con un nucleo ben
A. i virus distinto
B. le cellule germinali
<C. te cellule 1045. Il termine "eucariota" si riferisce a:
procariotiche A. cellule delia lìnea germinale
D. le cellule animali B. cellule il cui patrimonio ereditario si trova solo nel citoplasma
E. i funghi ■ C. cellule il cui patrimonio ereditario sì trova nel nucleo,
mitocondri e cloroplasti
1037. Nei procarioti il materiale genetico consiste: D. particolari cellule ben sviluppate
A. in due molecole circolari di DNA E. individui ben adattati
B. in due o più cromosomi
C. in due o più molecole lineari di DNA ► Mitocondri e cloroplasti posseggono un proprio DNA e propri
D. ìn una unica molecola lineare di ribo- somi per cui sono in grado di sintetizzare i vari tipi di RNA e di
DNA * E, in un’unica molecola circolare proteine, comunque in numero molto ridotto.
di DNA
1038. La cellula procariotica:
■ A. possiede una molecola di DNA circolare
B. presenta compartimentazione cellulare
C. ha un nucleo ben definito
D. ha dimensioni maggiori delle cellule eucariotiche
E. presenta numerosi mitocondri
1039. Le cianofìcee o alghe azzurre sono:

Scanned by CamScanner
1046. La struttura cellulare eucariotica che contiene l’informa-
rione ereditaria e. 1054. Una tipica cellula eucariotica animale è essenzialmente
A II nucleo, i mitocondri e i cloroplasti ‘ formata da:
g || reticolo endoplasmatico ruvido Q I A. soli membrana cellulare e citoplasma
lisosomi || citoplasma g II nucleo B. parete cellulare, citoplasma, nucleo
* C. membrana cellulare, citoplasma, nucleo
1047. Gli eucarioti sono caratterizzati dal fatto che: D. membrana cellulare, citoplasma, corpi nucleari
A. hanno esclusivamente riproduzione sessuata E. parete cellulare, nucleo
.0^ il materiale genetico è separato dal citoplasma
C. sono pluricellulari 1055. Il nucleolo è una struttura
0. si riproducono per mitosi presente:
E. sono aploidi A. nei procarioti -
B. negli eucarioti
C. nei virus
D. in tutti i viventi
E. neifagi
1048. Eucarioti sono quegli organismi: ► Il nucleolo è un compartimento presente nel nucleo a struttura piu
. A. le cui cellule sono provviste di nucleo e organuli citoplasmatici densa. Al microscopio ottico appare come un granulo rotondeggiante
B. le cui cellule non hanno nucleo morfologicamente definito essen- e non delimitato da membrana. È il luogo dove avviene la trascrizione
do privo di membrana ' degli RNA ribosomiali (rRNA) e dove si assemblano i ribosomi (vedi
C. esclusivamente pluricellulari, le cui cellule hanno il nucleo rac- quiz 1062). ___________
chiuso da una membrana
D. che si riproducono unicamente per via sessuata 1056. [M] Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:
E. esclusivamente unicellulari, senza nucleo definito A. solo delle cellule vegetali
1049. Eucarioti sono: B. solo delle cellule animali
A. cellule germinali C. tutte le cellule eucariotiche
B. organismi solo pluricellulari D. virus
C. cellule che non contengono materiale genetico E. tutte le cellule procariotiche
D. organismi costituiti da cellule con definiti compartimenti ► Il sistema di endomembrane di ogni cellula eucariota costituisce un
E. organismi costituiti solo da una singola cellula sistema continuo. Esso è costituito dalla membrana piasmatica,
reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi,
1050. Una caratteristica distintiva degli eucarioti è l’avere: lisosomi, perossisomi e vescicole di trasporto, nonché plasmodesmi e
A. un numero elevato di cromosomi plastidi nelle cellule vegetali.
B. assenza di nucleo
C. assenza di membrana cellulare
D. organizzazione 1057. Quale dei seguenti abbinamenti struttura - funzione nelle
pluricellulare • E. un cellule eucariotiche è ERRATO ?
compartimento nucleare A. membrana piasmatica - diffusione di ioni
B. microtubuli del citoscheletro - movimento cellulare
1051. Indicare quale delle seguenti strutture, presente nelle cel- • C. lisosomi - sintesi di enzimi idrolitici
Iute eucariotiche, è presente anche nelle cellule procariotiche: D. apparato di Golgi - modificazioni post-traduzionale di proteine
A. reticolo endoplasmatico liscio E. ribosomi - traduzione
B. parete cellulare
C. apparato di Golgi ► Nei lisosomi non avviene la sintesi ma l’utilizzo degli enzimi idrolì-
tici. Vedi quiz 1270.
D. fuso mitotico
E. reticolo endoplasmatico rugoso
1058. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA.
► La parete cellulare non è presente in tutte le cellule eucariotiche, A. Esistono organismi monocellulari privi di nucleo
ma solo in quelle vegetali (vedi quiz 1021). * B. Tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi multicellulari
C. Tutti gli organismi animali sono composti da cellule
D. I batteri sono tutti organismi monocellulari
E. Tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesìstenti
1052. Le pareti cellulari degli eucarioti (esclusi i funghi) sono
principalmente costituite da:
A. 1059. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA.
amminoaci A. Tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesistenti
B. I batteri sono tutti organismi monocellulari ...... .... ’
di glucidi C. Tutti gli organismi animali sono composti da cellule
C- D. Tutte le cellule hanno una membrana cellulare
colesterolo E. Tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi monocellulari
D. trigliceridi
1053. La presenza di compartimenti subcellulari è una caratteri-
E- fosfolipidi
stica: IUUU. MUCHI UCIIC acuenti anermaziom
A- degli eucarioti A. le cellule di insetto sono eucariotiche
“■ dei virus J?- B. le cellule eucariotiche hanno un nucleo delimitato da membrana
degli autotrofi C. le cellule batteriche sono eucariotiche .....
dei batteri D. le cellule umane sono eucariotiche
• di nessuno degli organismi menzionati E. le cellule eucariotiche hanno organelli delimitati da membrana

Scanned by CamScanner
1061. In quali cellule è presente la cromatina? ^ I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti.
A. Solo nelle cellule eucariotiche
B. Solo nelle cellule procariotiche
C. Solo nelle cellule animali LA CELLULA VEGETALE E ANIMALE. DIFFERENZE
D. Solo nei virus
1069. Una delle caratteristiche che differenzia le cellule
E. In tutte le cellule
vegetali dalle cellule animali è il possedere:
► La cromatina è una particolare struttura che il genoma eucariotico A. parete cellulare
assume grazie alla presenza di particolari proteine (chiamati istoni). B. ribosomi
Questa struttura è necessaria sia per compattare il DNA e sia per C. membrana cellulare
regolare l'espressione dei geni (l'eucromatina è una forma di cromati- D. mitocondri
na che è trascrivibile mentre la eterocromatina è una forma di croma- E. cromosomi
tina non trascrivibile. Le due forme possono essere interconvertite).
1070. Tra le seguenti strutture biologiche (organuli e macromo-
1062. Quali tra gli organuli presenti nelle cellule eucariotiche e lecole) quale risulta di esclusiva pertinenza delle cellule
qui sotto elencati non sono delimitati da una membrana pro- vegetali?
pria? A. parete cellulare
A. Nucleo B. iisosomi
B. Perossiso C. DNA
mi -C. Nucleolo D. membrana piasmatica
D. Lisosomi E. ribosomi
E. Mitocondri
1071. La cellula vegetale, esternamente alla membrana piasma-
1063. [0] In quali strutture cellulari degli eucarioti si può tica, presenta:
trovare il DNA? A. ilcapside
A. Nel nucleo B. la membrana cellulare
B. Nel nucleo, nei mitocondri e nei cloroplasti C. il glicocalice
C. Nel citoplasma ■ D. la parete
D. Nel nucleo, nel citoplasma e nei mitocondri cellulare E. la
E. Nei mitocondri capsula
1064. Nella cellula eucariotica animale, il DNA è presente:
'A. nel nucleo e nei mitocondri 1072. Quale di queste strutture NON è presente in una cellula
B. nel nucleo e nei perossisomi animale?
C. ne! nucleo e nei ribosomi A. Apparato di Golgi
D. nel nucleo e nei vacuoli ■ B. Membrana cellulare
E. nel nucleo, nei mitocondri e nei cloroplasti C. Reticolo endoplasmatico
D. Lisosoma
► I cloroplasti, che contengono DNA, sono presenti solo nelle cellule •E. Parete cellulare
vegetali.
1073. La parete cellulare è:
1065. Nelle cellule eucariotiche, il DNA si trova: A. uno strato di glicoproteine e glicolipidi che riveste le cellule del
, A. in tutte le strutture elencate sistema immunitario
B. nei cloroplasti B. un involucro rigido ed elastico che circonda le cellule
C. nei cromosomi eucariotiche
D. nei mitocondri C. l'involucro proteico che definisce una particella virale
E. nella cromatina D. un rivestimento del tessuto osseo
• E. un involucro rigido che circonda le cellule dei vegetali e di molti
1066. Quale delle seguenti affermazioni relative al DNA è procarioti
FALSA?
A. Alcuni virus contengono DNA 1074. Il costituente principale della parete delle cellule vegetali
B. Il DNA ha una struttura a doppia è:
elica • C. È presente anche nei ribosomi ' A. la cellulosa
D. Il DNA è formato da nucleotidi B. il glicogeno
E. Il DNA è presente sia negli eucarioti sia nei procarioti C. l’amido
D. la pectina
1067. Le cellule eucariotiche si dividono mediante: E. la linfa
A. partenogenesi
B. scissione 1075. Che cos'è la cellulosa?
multipla • C. mitosi A. Un composto presente esclusivamente nei funghi
D. coniugazione B. Un polimero di glucosio, presente esclusivamente nelle pareti
E. scissione binaria delle cellule batteriche
■C. Un polimero di glucosio, principale costituente delle pareti delle
1068. Agli eucarioti appartengono: cellule vegetali
A. le alghe azzurre D, Un composto presente esclusivamente negli animali
B. i protozoi e i mammiferi E. Un polimero di glucosio presente nelle membrane cellulari
a [utì gli'esseri viventi tranne batteri, alghe azzurre e protozoi E. i
virus

Scanned by CamScanner
1076. [M/PS] Quale struttura svolge una funzione diversa nelle ► La cellulosa è presente nella parete cellulare delle cellule
cellule animali e vegetali? vegetali.
AMembrana cellulare B1
Ribosomi
1082. Quale dei seguenti organuli NON appartiene alla cellula
C. Nucleo animale?
0. Vacuoli 5, A. Nucleo
Mitocondri B. Mitocondri
C. lisosomi
^ Nelle cellule animali i vacuoli sono in genere organelli di trasporto. Nelle D. C
cellule vegetali i vacuoli (che contengono prevalentemente acqua) hanno entri
funzioni di accantonamento e riserva (anche della stessa acqua). Vedi quiz oli -
1079. V E.
Plast
1077. Nel citoplasma della cellula vegetale si trovano delle cavità idi
chiamate: ► l plastidi sono organuli in cui avvengono i processi della
A. nucleosomi
fotosintesi, si differenziano in cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti e
B. nessuna delle altre risposte è corretta
proplasti i.
C. carioplasmi
D. vacuoli 1083. Quali delle seguenti caratteristiche sono solo specifiche
E. vacuoli digestivi della cellula vegetale?
1078. Quali cellule possiedono sia mitocondri, che cloroplasti? A. ribosomi, mitocondri,
A. Cellule vegetali
lisosomi - B. parete,
B. Cellule eterotrofe vacuolo, plastidi
C. Cellule procarioti C. RER, REL, Apparato di Golgi
D. assenza di parete cellulare
D. Cellule degli anfibi
E. nessuna delle altre risposte è corretta
E. Cellule dei mammiferi
► La risposta a questa domanda è in contraddizione con il testo
del quiz 1076. Nelle cellule animali l'uso del termine vacuolo è stato
soppiantato dal termine vescicola.
1079. [O] La figura rappresenta schematicamente due cellule
1084. Nella cellula animale il nucleo è la sede:
vegetali, 1 e 2, ma in condizioni differenti. Quale delle seguenti
A, di processi
affermazioni è CORRETTA?
demolitivi • B. del
1081, Nelle cellule o nel tessuti animali un carboidrato NON materiale genetico
pre sente, salvo rare eccezioni, è: C. di processi respiratori
A. il D. della sintesi proteica
E. dell'accumulo di materiale di riserva
12
A. La cellula 1 è stata posta in una soluzione salina, la cellula 2 in 1085. Una tipica cellula eucariote animale è essenzialmente
acqua distillata formata da:
B. La cellula 1 è stata riscaldata, la cellula 2 è stata raffreddata A. parete cellulare, nucleo
C. La cellula 1 è in piena luce, la cellula 2 si trova al buio B. membrana cellulare e citoplasma
D. La cellula 1 è in normali condizioni di pressione, la cellula 2 è in un C. membrana cellulare, citoplasma, corpi nucleari
ambiente a bassa pressione D. parete cellulare, citoplasma, nucleo
• E. La cellula 1 è stata posta in acqua distillata e la cellula 2 in una . E. membrana cellulare, citoplasma, nucleo
soluzione salina MORTE CELLULARE: APOPTOSIE NECROSI
glicogeno 1086. Le cellule vanno in apoptosi quando:
. B. la A. Sono prossime alla divisione meiotica
cellulosa B. Aumenta l’attività dei mitocondri
C. il glucosio • C. Sono prossime alla morte cellulare
D. il ribosio
E. il lattosio D. In corrispondenza della formazione del fuso mitotico
E. Sono prossime alla divisione mitotica

1 E. specializzazioni di membrana delle cellule epiteliali 1087. [M/O] La patologia infartuale:


A. non è in relazione alla mancata ossigenazione dei tessuti
1092.1 canali che attraversando le pareti cellulari mettono in B. colpisce solamente il tessuto
comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti sono detti: cardiaco -C. è una necrosi ischemica
A. microtubuli localizzata
B. citoscheletro -C. plasmodesmi D. è sempre asintomatica
D. recettori E. è sempre causata da una trombosi arteriosa
E. ciglia
IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
1093. [V] Durante le ripetute divisioni cellulari che portano uno zigote a
diventare un organismo pluricelullare, le singole cellule vanno incontro
al processo di “differenziamento", ossia diventano cellule specializzate
nella struttura e nelle funzioni. I! differenziamento è il risultato:
A. del controllo effettuato dal sistema nervoso autonomo

Scanned by CamScanner
► La necrosi è una morte cellulare dovuta a fattori esterni (nel caso

► .
1080. [V] In quale tra le seguenti cellule si può verificare la pla-
smolisi?
A. Paramecio
B. Globulo rosso
- C. +Cellula del
mesofillo D-
Plasmacellula '
E. Lievito

di cui al quiz, è determinata dalla mancanza di ossigeno). L'altro tipo

Scanned by CamScanner
di morte cellulare è l'apoptosi che è invece programmata da meccanismi A. amplificazione selettiva di geni
interni. specifici ■B. espressione selettiva di
1088. [0] Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase geni specifici
esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. C. inibizione della mitosi
Individuarla. D. delezione selettiva di geni specifici
A. Negli organismi pluricellulari le cellule somatiche, che si differen- E. espressione simultanea di tutti i geni
ziano in base a funzioni specifiche, invecchiano e muoiono "B. Negli
organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre 1096.11 processo di differenziamento a livello cellulare implica
correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi sempre: . .
potenzialmente immortali A. l'attivazione di alcuni geni e la repressione di altri geni
C. Morte naturale ed invecchiamento non sono obbligatoriamente B. il blocco dei ribosomi che sintetizzano proteine non utili
correlate C. il blocco del processo di trascrizione di tutto il DNA
D. Gli organismi unicellulari sono quindi potenzialmente immortali D. la continua demolizione delle proteine sintetizzate dai geni non
E. Gli organismi unicellulari che dividendosi danno origine a coppie utili alla cellula , , ,
di cellule figlie, non muoiono di vecchiaia, ma in seguito a condi- E. la distruzione e successiva eliminazione delle frazioni di DNA che
zioni sfavorevoli che arrestano il processo di divisione non servono alla cellula differenziata
LA COMUNICAZIONE INTERCELLULARE 1097. La quantità di materiale genetico presente nelle
E LE GIUNZIONI CELLULARI
cellule specializzate è:
1089. La comunicazione tra cellule adiacenti è consentita: A. La metà delle altre cellule
A. dailisosomi B. Maggiore di quella delle cellule indifferenziate
B. dalle cisterne del reticolo C. Minore di quella delle cellule indifferenziate
endoplasmatico *C. dalle giunzioni serrate D. Uguale a quella delle cellule indifferenziate
D. dall'apparato di Golgi E. Nessuna delle precedenti risposte
E. dai microtubuli
1098. Le cellule differenziate:
► Nei vertebrati, a livello funzionale si distinguono tre tipi di A. sono dette anche staminali
giunzioni cellulari: giunzioni occludenti (o strette) che sigillano cellule ' B. sono destinate a morire dopo un certo numero di divisioni
adiacenti impedendo il passaggio di fluidi tra di esse; giunzioni
C. vivono solo pochi secondi
comunicanti (o serrate) che stabiliscono comunicazioni cellula/cellula
D. hanno meno funzioni specifiche di quelle non differenziate
lasciando passare ioni e piccole molecole tra una cellula e I altra, e
E. sono aspecifiche
le giunzioni aderenti o di ancoraggio (come i desmosomi) che
tengono assieme le cellule fornendo resistenza ai tessuti. _________ 2 • 1099. Il principale vantaggio di un organismo pluricellulare ri-
■ B. dell'espressione selettiva dei geni: alcuni vengono attivati, altri spetto a uno unicellulare sta nel fatto che:
rimangono inattivi A. è più grande
C del controllo effettuato dal sistema nervoso centrale B. è in grado di spostarsi per cercare condizioni di vita ottimati
DÌ della presenza solo in quelle cellule di geni specifici per una certa C. riesce a resistere alle
struttura e funzione , . malattie - D. possiede cellule
E dell’assenza dei geni specifici per una struttura o funzione diversa differenziate
da quella cui sono destinate E. riesce ad adattarsi ad ambienti appropriati
► La specializzazione di ogni tipo cellulare è data dall espressione 1100. Negli organismi pluricellulari:
di un gruppo definito di geni. ___ A. ogni cellula svolge tutte le funzioni
1094. Il differenziamento è: B. le cellule diverse cellule contengono geni differenti
C. le cellule hanno solo funzione digestiva
A. il passaggio da neonato ad adulto
-D. le cellule non svolgono nessuna
B. la produzione di sostanze ormonali . . . .
-C. un processo di diversificazione morfologica e funzionale funzione
D. un tipo di moltiplicazione cellulare E. le cellule si specializzano in modo da svolgere ognuna una de-
E. un processo di aumento della massa corporea terminata funzione
1095. [V] Il differenziamento di una cellula eucariotica è dovuto
a:

1090.1 desmosomi sono strutture macromolecolari di natura


proteica che entrano nella costituzione di:
A. fibre di collagene
B. involucro nucleare -
C. giunzioni intercellulari
D, matrice intercellulare
E. parete cellulare
1091.1 desmosomi sono:
A filamenti del fuso mitotico
B. filamenti contrattili delle cellule muscolari lisce
C. filamenti contrattili delle ciglia
D. organuli cellulari deputati alla sintesi di glucidi

Scanned by CamScanner
1101. Nel ",so dello sviluppo embrionale un singolo uovo fe. 1108. La permeabilità selettiva della membrana plasma ica p
cordato da origine ad una miriade di cellule dlfTerendSe sfa mette:
logicamente sia funzionalmente. L’acquisizione di un fé notipo A. il passaggio nella cellula soltanto di
differenziato da parte d, queste cellule implica che esse differiscano l sostanze utili • B. il passaggio solo di definite
una dall’altra per avere: sostanze
A geni diversi, messaggeri diversi (mRNA) ma proteine uquali 6, gli C. la filtrazione delle sostanze ,
stessi geni, gli stessi messaggeri (mRNA), ma proteine diverse D. soltanto l’entrata di sostanze, ma non la fuoriuscita
C. geni diversi, messaggeri diversi (mRNA) e E. l'eliminazione di sostanze nocive
conseguentemente 1109. [M/PS] Le membrane biologiche sono semipermeabtli. Ciò
proteine diverse 3 c
D. gl' ^ssi geni, gli stessi messaggeri (mRNA) e le stesse proteine significa che il passaggio dì sostanze attraverso di esse.
, E. gli stessi geni, messaggeri diversi (mRNA) e conseguentemente A. avviene sempre secondo gradiente di
proteine diverse concentrazione - B. non è completamente libero
C. avviene sempre con consumo di energia
1102. Le cellule del tessuto osseo, del tessuto muscolare e le D. avviene solo in una metà
cellule epatiche di uno stesso individuo sono diverse perché: E. è completamente libero dall'esterno verso I interno
. A. geni differenti sono attivi in ogni tipo cellulare 1110. La membrana cellulare è: ..n
B. hanno geni diversi A. una complessa struttura lipidica permeabile a ogni tipo
C. hanno genomi diversi B. un rivestimento, costituito prevalentemente da cellu os ,
D. diverse mutazioni si sono verificate nei tre tipi cellulari la funzione di proteggere la cellula e di impedire la fuoriuscita de
E. hanno cromosomi diversi liquidi H
C. una struttura che consente il passaggio delle sostanze attravers
un doppio strato proteico . .
LA MEMBRANA PLASMATICA D. un reticolo di natura glicoproteica che esercita una protezione
1103. Tutte le cellule presentano un rivestimento chiamato: meccanica e consente la permeabilità della cellula
A. membrana piasmatica E. una struttura semipermeabile di natura iipoproteica che control a
B. plasmodesma il passaggio di molecole e ioni __ _
C. parete cellulare 1111. La capacità di una membrana cellulare di consentire il
D. sarcolemma
passaggio nella cellula di molecole idrofile è determinala da.
E. membrana mielinica
A. proteine di membrane periferiche
B. colesterolo
1104. La membrana piasmatica è presente:
-C. proteine di membrana intrinseche
A. solo nelle cellule eucariotiche D. carboidrati intrinseci di membrana
B. solo nelle cellule E. carboidrati presenti nel lato esterno della membrana
animali • C. in tutte le cellule
D. solo nelle cellule vegetali ► Le molecole idrofile infatti non sono capaci di attraversare per
E. in tutte le cellule eucariotiche e solo in alcune cellule diffusione la membrana piasmatica.
procariotiche

1105. Le membrane biologiche:


1112. La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico
A. sono impermeabili all’acqua
fluido. La fluidità della membrana è una proprietà che dipende
B. sono impermeabili ai lipidi essenzialmente da:
• C. sono semipermeabili A. forma delie proteine
D. sono impermeabili
B. presenza di glicerolo
E. sono permeabili agli acidi nucleici
. C. livello di insaturazione degli acidi grassi
1106. Una membrana che si lascia attraversare piu o meno fa- D. quantità di carboidrati
cilmente da alcune sostanze, mentre non si lascia attraversare da E. quantità dei derivati del colesterolo
altre, si chiama: ► Sono gli acidi grassi costituenti dei fosfolipidi. Alla fluidità della
A. transpermeabile membrana contribuiscono anche le molecole di colesterolo (vedi quiz
B. permeabile 1129).
C. ultrapermeabile
D. impermeabile
1113. Tutte le membrane cellulari contengono:
■E- semipermeabile
A. solo glicidi e fosfolipidi
I07. Se si fa variare la composizione dei mezzo IÌ^WG ^JCUJÌ ve B. solo colesterolo e fosfolipidi
una coltura di cellule e si osserva che la composizio cellule - C. lipidi e proteine
rimane costante, si può concludere che. .... D. solo fosfolipidi
le cellule sono delimitate da una barriera dota a p selettiva E. solo diversi tipi di trigliceridi
!e sostanze interne non possono uscire dalle cellule ■ 1114. La membrana piasmatica delle cellule è costituita da:
tutte le sostanze esterne non penetrano nelle cel u è .A. lipidi, proteine e glucidi
la composizione de! mezzo esterno non esercita a B. zuccheri e grassi
sulle cellule che vi sono contenute . C. acidi grassi e proteine
, D. acetilcolina, ATP e carboidrati
Crnmhio E. glicani e proteine
fra le cellule ed il mezzo circostante non avviene
di sostanze

Scanned by CamScanner
1115. La membrana piasmatica è costituita da: 1122. Nelle cellule del grano Triticum aestivum la fluidità della
A. trigliceridì e proteine membrana cellulare può essere adattata dalla pianta a seconda
B. proteoglicani della temperatura esterna. Quale tipo di legame sarebbe più
v C. fosfolipidi e proteine comune nelle membrane cellulari della pianta quando la tempe-
D. steroidi ratura si abbassa?
E. acetilcolina e ATP A. C-H
B. C-0
1116. La struttura delle membrane cellulari si avvale di: C. C-N
A. esteri del colesterolo • D.
B. fosfolipidi O
C. triacilgliceroli C
D. qualunque tipo di lipidi
E.
E. acidi grassi semplici
O
1117. Tutte le membrane cellulari contengono sicuramente: C
A. DNA
B. acidi nucleici La presenza dei doppi legami nella catena idrofobica degli
C. trigliceridì acidi grassi presenti nei fosfolipidi rende gli stessi meno
D. cellulosa “cristallizzabili” e quindi più fluidi. È la stessa differenza di
■ E. fosfolipidi fluidità che si ha tra l'olio e il burro, con il primo che contiene
acidi grassi insaturi in maggiore quantità.
1118. La struttura fondamentale della membrana è:
A. un doppio strato glicolipidico 1123. [V] Volendo verificare la presenza di fosforo
B. un doppio strato glicoproteico radioattivo in un ecosistema si può analizzare ...
C. un doppio strato ribonucleoproteico A. la sericina di una ragnatela
■ D. un doppio strato fosfolipidico • B. la membrana cellulare di un paramecio
E. un doppio strato proteico C. la chitina dell’esoscheletro di un insetto
D. la cellulosa del fusto di una pianta erbacea
1119. Le membrane cellulari sono costituite da un: E. i carotenoidi estratti da un frutto
A. doppio strato di proteine in cui sono inseriti i fosfolipidi
B. singolo strato di fosfolipidi in cui sono inseriti i carboidrati ► La membrana cellulare è l’unica struttura tra quelle elencate
C. singolo strato di carboidrati alternati a fosfolipidi dal quesito che contiene fosforo.
D. doppio strato di carboidrati
• E. doppio strato di fosfolipidi in cui sono inserite le proteine 1124. La membrana cellulare è costituita da un doppio
1120. La figura mostra un fosfolipide. strato di molecole fosfolipidiche. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
A. Nelle cellule vegetali e in alcuni batteri il doppio strato fosfolipidi-
co rappresenta la parete cellulare
B. Le code idrofobe contengono un solo gruppo fosfato
C. Le code idrofobe contengono almeno due gruppi fosfato
D. Le teste idrofile sono disposte verso l'esterno della cellula mentre
le code idrofobe sono disposte verso l'interno della cellula
- E. Le code idrofobe dei fosfolipidi rimangono aH'interno della mem-
F = fosfato brana
Quando la molecola è spezzata in un fosfato, glicerolo e due
1125.1 fosfolipidi in acqua si organizzano
acidi grassi, qual è il numero di molecole d'acqua rilasciate?
spontaneamente per formare un doppio strato, perché:
A. 1
A. si uniscono e formano un polimero
B. più di 3
B. hanno una testa carica negativamente e due code cariche
C. 2
positivamente
D. 3
C. hanno una testa carica positivamente e due code cariche
-
negativamente
E.
- D. hanno una testa idrofila e due code idrofobe
0
E. hanno una testa idrofoba e due code idrofile
► Le molecole d'acqua vengono consumate non rilasciate.
1126. La proprietà chimico-fisica di alcune molecole di
membrana detta “antipatia” consiste:
A. in una caratteristica comune a tutti i componenti della
membrana
1121. [V] Si consideri un fosfolipide costituito da una testa e da B. nel carattere di polarità e idrofobia delle teste dei lipidi
una doppia coda. Quale delle seguenti affermazioni NON è cor- C. in una caratteristica non posseduta dai fosfolipidi e dagli
retta? sfingolipidi
A. Le code sono idrofobiche D. nel possedere teste apolari, rivolte verso le soluzioni
B. La testa contiene una molecola di glicerolo acquose dell’interno e dell'esterno della cellula, e code polari,
C. La testa contiene un gruppo fosfato rivolte le une verso le altre
. D. La testa è carica positivamente • E. nella coesistenza di regioni polari e apolari in una stessa
E. La testa è idrofilica molecola
►- Il fosfato, infatti, è carico negativamente. 1127. Quali, tra i seguenti costituenti, sono presenti nelle
mem- _ brane piasmatiche di tutti gli organismi viventi:

Scanned by CamScanner
«■ A. fosfolipidi, proteine e glucidi
B. proteine, glucidi e colesterolo
C. fosfolipidi, proteine, glucidi e cellulosa

Scanned by CamScanner
n fosfolipidi, proteine, giucidi e colesterolo ► La membrana è fluida e le proteine di membrana sono capaci di
E fosfolipidi, giucidi e colesterolo spostarsi lateralmente (rafting).
p. |_a risposta D è errata in quanto le membrane dei differenza
degli eucarioti) non contengono colesterolo.
procarioti (a 1134. La figura mostra il modello a
1128. Le membrane biologiche: mosaico fluido della membrana
A Sono presenti unicamente negli cellulare
eucarioti B Sono barriere impermeabili
C. Sono composte da un doppio foglietto di peptidoglicani p possono
contenere colesterolo '"
£ Sono impermeabili all'etanolo
Solo due delle
1129. [01 La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole indicate
molecole di fosfolipidi, anche da: . hanno sia aree
A. basi azotate
idrofiliche che
B. trigliceridi liberi
s C. molecole di colesterolo idrofobiche. Quali
D, ribosomi sono?
E. ioni Na+ ► Formata in prevalenza da lipidi, e più A. ReS
precisamente fosfolipidi, viene chiamata anche doppio strato B. PeT •C. PeQ
fosfolipidico". Nella componente lipidica si vanno a collocare, con D. QeR
importanti funzioni fisiologiche, proteine e una piccola percentuale E. SeT
di giucidi, in forma di glicoproteine e glicolipidi, e di molecole di
colesterolo che regolano !a fluidità della membrana (l'unica
1135. Indica quale tra le seguenti attività biologiche è tipica della
membrana che non contiene colesterolo è quella mitocondriale
membrana cellulare?
interna, sede della fosforilazione ossidativa). A. impedisce ogni scambio di sostanze tra il corpo cellulare e l'am-
1130. Quale composto NON è presente nella membrana biente
piasmatica? B. controlla le dimensioni della cellula
A. carboidrati C. determina la forma della cellula
< B. RNA ■ D. regola gli scambi di sostanze tra il corpo cellulare e l'ambiente
C. fosfolipidi E. produce l'energia necessaria per compiere i movimenti cellulari
D. colesterolo
E. proteine
1131. Secondo il modello del mosaico fluido, la membrana 1136. Identificare l'affermazione errata. La membrana cellulare:
piasmatica è composta da un doppio strato di fosfolipidi. - A. è il luogo dove avviene la sintesi proteica
Quale caratteristica fisico-chimica permette ai fosfolipidi di B. contiene proteine
formare un doppio strato in ambiente acquoso? C. è una struttura formata da un doppio strato fosfolipidico
A. antipatia D. contiene colesterolo
B. idrofobia ■ E. regola il movimento di materiale dentro e fuori la cellula
C. idrofilia
D. ìnsaturaz 1137. Le membrane biologiche: 1) impediscono la libera diffusione
ione • E. di soluti ionici, 2) contengono specifici sistemi di trasporto, 3)
anfifilia contengono anche nucleoproteine. Riguardo alle precedenti
affermazioni:
1132. La membrana cellulare è descritta dal modello a A. solo la 2) è corretta
mosaico B. la 1) è errata
fluido, così detto perché: t • C. sono corrette la 1) e la 2)
A. le glicoproteine che la costituiscono sono saldamente legate tra D. sono corrette la 1) e la 3)
loro, come i tasselli di un mosaico E. solo la 3) è corretta
B- al microscopio elettronico appare costituita da tessere che for-
mano una struttura simile a un mosaico 1138. Un processo patologico che alteri il controllo della con-
C. i fosfolipidi che [a costituiscono sono l’uno addossato ali altro centrazione di proteine ed elettroliti fra l’interno e l’esterno della
D. non avendo legami con il citoscheletro e con le fibre della cellula verosimilmente potrebbe essere localizzato:
matrice extracellulare, può cambiare facilmente la propria forma A. nell’apparato di Golgi
'E- è composta da proteine e fosfolipidi che possono muoversi late- B. nei mitocondri
ralmente C. nei lisosomi
D. nel tubulo renale
1133. Le proteine di membrana: ......... • E. nella membrana cellulare
A. formano lo strato interno della membrana biologica
s°no tutte rivolte verso l’interno della membrana :?• si 1139. La membrana piasmatica ha uno spessore di:
estendono tutte da un lato all'altro della membrana P A. 70 nm
s'spostano lateralmente all’interno della membrana • = B. 7 nm
sono tutte rivolte verso l'esterno della membrana C. 10 pm
D. 20 nm
E. 1 pm

Scanned by CamScanner
1140. [M] Il potenziale di membrana corrisponde a: FUNZIONI DELLA MEMBRANA: OSMOSI, DIFFUSIONE,
A. +40 mV TRASPORTO, ENDOCITOSI ED ESOCITOSI,
B, 40 mV FAGOCITOSI E PINOCITOSI
' C. -70 mV
D. +70 mV Tutte le cellule sono racchiuse da una membrana dello spessore di
E. 0 mV 7-9 nm, definita membrana piasmatica, che è costituita da un doppio
strato di fosfolipidi contenente proteine intrinseche (cioè interamente
Le membrane delle cellule viventi hanno una differenza di poten- contenute nello spessore della membrana) o estrinseche, queste
ziale elettrico detto potenziale di membrana determinata da una ultime spesso legate a glucidi per formare glicoproteine. Poiché la
asimmetrica distribuzione ionica che ha valori leggermente diversi a maggior parte delle molecole proteiche e fosfolipidiche possono
seconda del tipo di cellula. Nei motoneuroni in genere detto valore è muoversi in senso laterale, le membrane vengono descritte come
di -70 mV, Il segno negativo significa che il versante citoplasmatico è mosaici fluidi. Le proteine di membrana possono svolgere funzioni di
negativo nei confronti del versante extracellulare. trasporto o possono fungere da recettori, cioè riconoscere e legare
molecole specifiche, come ormoni o neurotrasmettitori.
1141. [M/PS] I carboidrati: Le membrane sono semipermeabili, cioè possono essere attraversa-
A. costituiscono il materiale ereditario te liberamente, per diffusione seguendo il proprio gradiente di con-
B. sono tutti depolimerizzati dagli enzimi digestivi dell'uomo centrazione, solo da piccole molecole non polari, come l’ossigeno e
C. si presentano sempre in catene ramificate l'anidride carbonica, o neutre, come l'acqua (sebbene recentemente
• D. possono essere presenti nella membrana cellulare siano state caratterizzate proteine di membrana specifiche per tra-
E. sono tutti facilmente solubili in acqua sportare l’acqua, le acquaporine) e l'urea, mentre non possono esse-
re attraversate da grosse molecole polari (come il glucosio) e dagli
1142. Nei processi di comunicazione cellulare i recettori di ioni, la cui concentrazione determina la pressione osmotica delle
membrana che riconoscono e legano molecole segnale sono soluzioni. Ciò genera il fenomeno dell'osmosi, qualora le cellule si
tutti: trovano immerse in soluzioni aventi una pressione osmotica minore
A. fosfolipidi (soluzione ipotonica) o superiore (ipertonica) rispetto a quella interna:
B. ormoni nel primo caso l'acqua entrerà nelle cellule, eventualmente fino a
•C. glicoproteine farle scoppiare, nel secondo uscirà facendole raggrinzire.
D. zuccheri complessi Il passaggio di ioni e molecole polari è mediato dalle proteine di tra-
E. peptidoglicani sporto, che sono altamente specifiche. Il trasporto mediato può
essere passivo, cioè secondo il gradiente di concentrazione, o attivo,
1143. Quale delle seguenti strutture cellulari non è delimitata cioè avvenire dalla soluzione più diluita a quella più concentrata. In
da membrane? quest'ultimo caso, il trasporto necessita di energia, fornita dall’ATP,
A. Cloroplasti direttamente (trasporto attivo primario) o mediante l'accoppiamento
B. Mitocondri con un altro trasporto attivo primario (trasporto attivo secondario).
C. Reticolo endoplasmatico Le macromolecole e le particelle di grosse dimensioni, che non pos-
D. Apparato di sono attraversare le membrane per mezzo di proteine di trasporto,
Golgi - E. Cromosomi possono essere introdotte per endocitosi o espulse per esocitosi in
seguito alla formazione di vescicole. Queste si formano, nell’endo-
1144. Quale dei seguenti non è una struttura biologica citosi, per invaginazioni della membrana piasmatica, che poi si chiu-
delimitata da membrana: dono verso l’interno e si spostano fluttuando nel citoplasma. Si parla
■ A. Plasmide di fagocitosi quando vengono inglobate particelle solide e pinocitosi
B. Mitocondrio quando vengono inglobate goccioline di liquido. L’endocitosi può
C. Nucleo essere mediata da recettori, che stimolano la formazione delle vesci-
D. Cloroplasto cole in seguito al legame con le macromolecole da inglobare (ad
E. Perossisoma esempio le lipoproteine LDL). L'esocitosi avviene in direzione oppo-
sta: le vescicole che si formano aH’intemo della cellula migrano
► Il plasmide è un elemento genetico extracromosomico, presente verso la membrana piasmatica e si fondono con essa per riversare
nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal all' esterno il proprio contenuto,
DNA dell'ospite. La maggior parte dei plasmidi è costituita da DNA
circolare a doppia elica. Vedi quiz 1597. 1147. In cosa consiste il fenomeno dell’osmosi?
A. unione del nucleo di due cellule
1145. La membrana piasmatica interagisce direttamente con: • B. tendenza di un solvente ad attraversare una membrana semi-
A. il citoscheletro nel versante extracellulare permeabile
- B. il citoscheletro nel versante citoplasmatico C. tendenza di un soluto ad attraversare una membrana semiper-
C. con il nucleolo nel versante citoplasmatico D! le vescicole meabile ■
dell'apparato di Golgi nel versante extracellulare D. divisione di una cellula
E. il glicocalice nel versante citoplasmatico E. passaggio dallo stato solido a quello liquido 3 4
1146. La matrice extracellulare è costituita da:
■A. fibre collagene, fibre elastiche, microfibrille, sostanza fondamentale
amorfa
B. fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche, macrofaci
1148. Per osmosi, l'acqua si sposta da:
C. cellule staminali, fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche
A. una soluzione isotonica a una ipotonica
D! fibre collagene, fibre elastiche, glicosaminoglicani (GAG), cellule
B. una soluzione ipertonica verso una soluzione ipotonica
differenziate
C. una soluzione ipertonica a una soluzione isotonica
E. fibre collagene, fibre elastiche, cellule staminali, sostanza fonda- D. una soluzione a un'altra per mezzo di sistemi biologici di pom- _
mentale amorfa paggio
4 E, una soluzione ipotonica verso una soluzione ipertonica

Scanned by CamScanner
p. Una soluzione ipertonica contiene una concentrazione di particelle 1155. Quale fenomeno consente all’ossigeno e alt’anidride car-
(ioni o molecole) superiore a quella di una soluzione ipotonica. bonica di attraversare la membrana piasmatica dei globuli rossi:
A. trasporto attivo
1149. [V] Quale delle seguenti affermazioni relative all'osmosi ISION B. endo
è CORRETTA? citosi ■ C.
A. L'acqua si muove verso le cellule con minor potenziale diffusione
osmotico g L'osmosi obbedisce alle leggi della diffusione D. esocitosi
C. La concentrazione dei soluti è il principale fattore del potenziale E. trasporto passivo
osmotico
• D. I globuli rossi devono essere mantenuti in un liquido ipotonico 1156. [O/PS] Molecole di ossigeno entrano in un globulo rosso
nei loro confronti mediante il processo di:
E. Due cellule con identici potenziali osmotici sono reciprocamente A. eso
isotoniche citosi
■B.
1150. Come cambiano i globuli rossi quando vengono posti in diffusion
una soluzione salina ipotonica: e
A. diminuiscono in volume perché rilasciano sali nella soluzione C. pinocitosi
B. aumentano in volume perché assumono acqua dalla soluzione D. trasporto attivo
C. diminuiscono in volume perché rilasciano acqua nella soluzione E. trasporto facilitato ________
D. rimangono invariati perché la soluzione salina è compatibile con
il citoplasma 1157. [V] Quale/i delle seguenti sostanze chimiche
E. aumentano in volume perché assumono sali dalia soluzione può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare
senza I ausilio i proteine di trasporto?
1. Glucosio 2.02 3. Na+
1151. Un globulo rosso, posto in una soluzione salina satura, A. Solo 3
risulta: B. S
A. ipertonia) e quindi perde olo 1
acqua . B. ipotonico e quindi perde -C.
acqua Solo
C. isotonico con la soluzione salina satura 2
D. ipertonia) e quindi acquista acqua D. Solo2e3
E. ipotonico e quindi acquista acqua E. Solo 1 e 2
► La domanda è ambigua se non si specifica la natura del sale. Se ► Sia il glucosio che lo ione sodio non sono in grado di
si intende NaCI la risposta è corretta perché il cloruro di sodio è un attraversare lo strato idrofobico della membrana.
sale molto solubile e quindi una soluzione satura è certamente iper-
tonica rispetto alla soluzione intracellulare. Ma una soluzione satura 1158. [M] Il sangue che circola in un capillare polmonare
di carbonato di calcio (sale molto poco solubile) sarebbe ipotonica rilascia CO2 secondo il meccanismo di:
rispetto al globulo rosso e quindi esso aumenterebbe di volume fino A. esocitosi
a scoppiare. B. osmosi
C. pinocitosi
• D. diffusione
1152. Quale affermazione sugli eritrociti umani maturi è E. trasporto attivo
corretta?
A. Sono dotati di nucleo 1159. [M] L'ossigeno diffonde liberamente attraverso la
B. Non sono delimitati dalla membrana membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno
piasmatica ’C. Vanno incontro a emolisi in soluzione all'interno di una cellula significa che:
ipotonica A. il passaggio richiede energia
D. Sono dotati di mitocondri • B. il movimento avviene secondo gradiente
E. Vengono generati nei gangli nervosi intestinali C. l'interno della cellula è ricco di ossigeno
D. il movimento avviene contro gradiente
E. l’interno è isotonico con l’esterno
1153.1 globuli rossi di un individuo scoppiano (emolisi) se
posti in un mezzo costituito da: 1160. [M] Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici
A. sangue di un altro individuo può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula.
B. acqua di mare Per quale dei seguenti ioni 0 molecole, più verosimilmente, la
C. acqua distillata permeabilità NON verrà modificata?
D. soluzione fisiologica A. Ioni Cloro
E. plasma sanguigno B. Ioni Sodio
C. Glucosio
■ D. Ossigeno
1154. L'incorporazione e la cessione di ossigeno e anidride car-
E. Ioni Idrogeno
bonica da parte delle cellule avviene per meccanismi di:
A. esocitosi della membrana piasmatica ► L’ossigeno passa le membrane biologiche per semplice
B. endocitosi della membrana piasmatica diffusione, essendo una sostanza apolare. 5
C. trasporto attivo attraverso la membrana piasmatica
D. trasporto passivo attraverso la membrana piasmatica
E. diffusione attraverso la membrana piasmatica 5 C. richiede l’impiego di proteine di membrana
D. non raggiunge mai saturazione ACO

Scanned by CamScanner
1162. [V] Quale completamento è corretto per la frase 1168. Il trasporto di una sostanza attraverso una membrana,
seguente? che avviene contro gradiente di concentrazione, è detto:
“La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari ..........” A. endocitosi
A. è una forma di trasporto attivo B. trasporto passivo
B. richiede l'ATP come fonte di energia per il movimento delle so- C. tropismo
stanze ,D. trasporto attivo
■■ C. sfrutta il gradiente di concentrazione E. diffusione facilitata
D. è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione
E. non è mediata da proteine ► Per quanto detto a commento del quiz 1167, bisogna fornire
l'energia libera necessaria per fare avvenire il processo (AG è
1163. Diffusione semplice e diffusione facilitata: positivo).
A. sono entrambe meccanismi di trasporto vettoriale, capaci di in-
trodurre sostanze nelle cellule senza permetterne l’uscita - B. sono 1169. identificare cosa hanno in comune la diffusione
entrambe dipendenti dall’esistenza di un gradiente di concentrazione facilitata e il trasporto attivo:
C. sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di vettori proteici A. Richiedono entrambi ATP
D. non sono trasporti passivi B. Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elet-
E. sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di energia trochimico
C. Consentono entrambi il trasporto di molecole di grossa
1164. [0] Il candidato indichi l’affermazione corretta. Gli ioni dimensione
inorganici: D. Provvedono entrambi al trasporto dei soluti solo dall'esterno all'in-
A. non attraversano mai le membrane cellulari terno della cellula
• B. attraversano le membrane cellulari grazie a proteine di trasporto - E. Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici
C. attraversano liberamente le membrane cellulari
D. attraversano le membrane cellulari grazie a vescicole di 1170. [V] Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce
fosfolipidi all' entrata di molecole dall'esterno all'interno di una cellula.
E. attraversano le membrane cellulari grazie a vescicole proteiche Può essere considerato un fenomeno di:
ooooo
► Gli ioni inorganici, essendo carichi, non possono attraversare le 0 o o o o o o o
membrane biologiche e necessitano di trasportatori specifici, che o o o o o o ' O o
possono mediare un trasporto attivo o passivo. o
0 o o
1165. La modalità di trasporto passivo attraverso la
membrana piasmatica richiede: A. pinocitosi
A. l’equilibrio elettrochimico
*B. trasporto attivo
• B. l’esistenza di un gradiente di concentrazione
C. idrolisi di ATP C. osmosi
D. la disponibilità di una permeasi ATP dipendente D. diffusione facilitata
E. sintesi di ATP ________________________ __ E. diffusione semplice
1166. La membrana piasmatica ha una struttura molecolare ed 1171.11 trasporto attivo delle sostanze nutritive all'interno della
una composizione chimica tali da consentire il passaggio di sostanze cellula batterica:
di piccole dimensioni quali monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi e A. necessita di un dispendio energetico per il trasporto
ioni attraverso un processo di permeabilità selettiva. Che cosa si B. avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo
intende per trasporto passivo di una sostanza attraverso la “uniporto’’
membrana: C. avviene con esclusivo utilizzo di meccanismo di tipo
A. che le concentrazione ai due lati della membrana piasmatica so- “simporto”
no uguali D. avviene secondo gradiente di concentrazione
B. che il trasporto è indipendente dalle concentrazioni ai lati della E. avviene sempre con modificazione del substrato
membrana 1172. In biologia cellulare per "trasporto attivo" si intende:
. C. che avviene dal lato a più bassa concentrazione verso quello a più A. l'eliminazione spontanea, attraverso la membrana piasmatica, di
alta concentrazione sostanze di rifiuto
D. che il trasporto richiede dispendio di energia sotto forma di ATP B. la capacità dei globuli bianchi di fagocitare batteri patogeni
E. che avviene dal lato a più alta concentrazione verso quello a più ■ C. il trasporto di sostanze attraverso la membrana piasmatica
bassa concentrazione 6 contro un gradiente di concentrazione
un soluto sì muove da concentrazioni più alte verso concentrazioni D. il libero passaggio di molecole e ioni attraverso la membrana pia-
più basse. smatica
E. il passaggio di acqua attraverso la membrana piasmatica in ob-
bedienza alle leggi dell'osmosi
E. avviene solo verso l’esterno della membrana 1173. Per trasporto attivo si intende quello per cui:
1161. La diffusione facilitata: • A. una sostanza attraversa la membrana piasmatica con dispendio di
A. richiede ATP energia
B. è indipendente dalla concentrazione dei soluti B. una sostanza, quando attraversa la membrana piasmatica, pro-
1184. L’esocitosi è: duce energia
A. un tipo di trasporto attivo attraverso la membrana C. una sostanza attraversa la membrana per diffusione
B. la capacità di alcune molecole di riemettere luce se irradiate D. una sostanza attraversa la membrana piasmatica senza dispen-
C. il meccanismo attraverso il quale una cellula animale ingloba dio di energia
materiali solidi e lìquidi

Scanned by CamScanner
una sostanza attraversa la membrana solo D. acqua
E. densità secondo gradiente di E. ossigeno
H74.Se, analizzando la membrana piasmatica di un’ipotetica ► Il glucosio è molto idropico e quindi non interagisce con la parte
cellula, ci accorgess.mo che essa è priva di proteine, pS™ interna, idrofobica, del doppio strato lipidico. ________ ________
concludere che tale cellula e presumibilmente priva anche della 1179. Una macromolecola, oppure materiale di grosse dimen-
seguente funzione: CMd
sioni, attraversa la membrana piasmatica mediante:
. A trasporto attivo B motilità A. diffusione facilitata
Q sintesi degli acidi nucleici B. esocitosi o endocitosi
Q sintesi delie proteine E, C. osmosi
glicolisi D. canali ionici
E. proteine trasportatrici
1175. Quali dei seguenti meccanismi di trasporto richiede sia l'uso
1180. L'endocitosi è:
di molecole proteiche che si trovano nelle membrane che di ATP? A. l'eliminazione all'esterno di materiali prodotti dalle cellule
1. Trasporto attivo B. sinonimo di trasporto passivo
2. Diffusione •C. l'introduzione di materiali esterni nella cellula
3. Diffusione facilitata
A. Sol D. il processo operato dalla pompa sodìo/potassio
E. sinonimo di trasporto attivo
o 3 . B.
Solo 1 1181.11 meccanismo attraverso il quale una cellula animale
C. Solo 1 e 3 ingloba materiali solidi o liquidi, che entrano in massa
D. Solo 1 e 2 anziché attraversarne la membrana molecola per molecola, si
E. Solo 2 e 3 chiama.
A. fagocitosi
1176. [V] La figura si riferisce ad uno dei meccanismi di trasporto B. trasporto attivo
attraverso la membrana cellulare. Si può affermare che: Esterno C. esocitosi
della cellula D. diffusi
one -E.
endocitosi
1182. Il processo di endocitosi comporta:
A. il passaggio di molecole all'esterno attraverso la membrana
B. l'estrusione di vescicole
C. l'interruzione della membrana
D. la gemmazione del citoplasma
- E. l'invaginazione di vescicole _ _____ __
M 1183. L’assunzione del colesterolo extracellulare da parte delle
A. M è una molecola che si muove secondo gradiente cellule avviene secondo il processo di:
B. M è una molecola che attraversa ia membrana per diffusione A. fagocitosi
C. ad ogni passaggio di M, la cellula guadagna energia B. pinocit
D. M è una molecola che si sposta verso l'esterno della cellula per osi ’C,
osmosi endocitosi
• E. M è una molecola che si muove contro gradiente . .. 1178. Quale delle seguenti molecole non sare liberamente il doppio strato lipidi
D. trasporto passivo
A. azoto E. diapedesi
B. anidride carbonica
► In realtà quello che viene endocitato non è il solo colesterolo ma il
complesso LDL (low density lipoprotein, il cosiddetto colesterolo
1177.1 processi di trasporto di ioni operanti a mem-
cattivo). 7
brana piasmatica nelle cellule di mammifero p tern0
mantenimento di gradienti ionici tra citoplasma
extracellulare tali che: , „ . . M_11QIP
A. la concentrazione di Na+ fuori e dentro la cel u 9
B. la concentrazione di K+ é più elevata dentro a
C. nessuna delle precedenti risposte é corretta 0.
ia concentrazione di K+ fuori e dentro la ce u E. la
concentrazione di Na+ é più elevata den r

► Tale gradiente è assicurato dall’attività delle P°™P® ^ operare il si, che 7 D. il meccanismo attraverso il quale una cellula eucariotica secerne
utilizzano l’energia derivante dall idrolisi di ATP per oper trasporto all'esterno vari materiali impacchettati in vescicole
contro gradiente di ioni Na+, verso I esterno, e di ioni verso l'interno delle E. la capacità delle piante di reagire alla luce con movimenti di cre-
cellule. scita

è in grado di attraver- 1185.11 processo di inglobamento di particelle solide da parte


della membrana cito- delle cellule viene chiamato:
■A. fagocitosi
B. esocitosi
C. trasporto attivo
D. pinocitosi
C. glucosio E. trasporto passivo

Scanned by CamScanner
1186, Alcuni tipi cellulari assumono sostanze solide dall'esterno B. ingestione di qualsiasi sostanza
tramite: C. un processo di diffusione di sostanze attraverso la membrana
A. la cariocinesi cellulare
B. la fagocitosi D. infezione da fagi
C. la mitosi >E. ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole
D. la ciclosi
E. lapinocitosi NUCLEO, NUCLEOLO E PORI NUCLEARI

1187. Per fagocitosi si intende: 1195. Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono localizzati nel nucleo e
A. l'inserzione di un fago in un batterio contengono anche proteine. Ciò comporta che:
B. l'entrata di molecole legate ai recettori di membrana A. le proteine cromosomiche si duplicano insieme al DNA
C. l'assorbimento di liquidi da parte di una cellula B. la sintesi delle proteine cromosomiche avviene nel nucleo
- D. l'inglobamento di particelle solide in una cellula E. l'uccisione C. la membrana nucleare è permeabile alla diffusione di macromo-
dei batteri con l'emissione di sostanze tossiche lecole
D. la sintesi di queste proteine deve avvenire durante la mitosi, quando
1188. Per fagocitosi si intende: la membrana nucleare si dissolve
A. l'ingestione di qualsiasi sostanza
■ E. nessuna risposta è valida
B. l'ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole
C. un trasporto attraverso la membrana operato da vettori proteici 1196. L'organulo rotondeggiante che si trova in tutte le cellule
D. un particolare tipo di degenerazione cellulare degli eucarioti, circondato da una doppia membrana e contenente i
- E. l'ingestione di particelle solide, quali microrganismi o detriti cellu
cromosomi, si chiama:
lari, in vescicole A. nucleolo
1189. Una cellula eucariote può inglobare un batterio (per di- B. nucleotide
struggerlo) attraverso il processo di: • C. nucleo
A. diapedesi D, morula
- B. fagocitosi E. neurone
C. esocitosi 1197.11 nucleo è la sede:
D. secrezione A. del DNA
E. trasporto attivo B. di sistemi di conversione di energia della cellula
C. dei mitocondri e del reticolo endoplasmatico
1190. Quali delle seguenti cellule sono capaci di compiere la D. deiribosomi
fagocitosi? E. nessuna delle altre alternative è corretta
A. Gliepatociti ‘B. I
globuli bianchi 1198. Il nucleo della cellula contiene:
C. I globuli rossi A. cloroplasti
D. I neuroni B. centrioli
E. Le piastrine • C. cromosomi
D. leucoplasti
1191. Sono capaci di fagocitosi: E. mitocondri
A. cellule vegetali
B. virus
C. funghi 1199.1 geni che specificano la sequenza primaria delle proteine
• D. protozoi e metazoi E. sono contenuti nel:
protozoi e procarioti A. citoplasma
B. centriolo
1192. L’ingestione di piccole quantità di liquido da parte di una ’ C. nucleo
cellula si chiama: D. ribosomi
A. trasporto attivo E. nucleolo
B. osmosi
► Non si parla, ovviamente, delle proteine che sono codificate dal DNA
* C. pinocitosi
mitocondriale.
D. diffusione
E. fagocitosi
* 1200. Una funzione del nucleo è di:
1193. La pinocitosi è il trasporto all'interno della cellula di: A. sintetizzare gli acidi nucleici
A. batterio virus B. organizzare i mitocondri
- B. sostanze liquide C. regolare la forza ionica della cellula
C. sostanze solide di grosse dimensioni che non possono attraversare D. organizzare la membrana
la membrana E. sintetizzare ATP
D. sostanze solide
E. proteine 1201. [O/PS] Quale di queste cellule è assente il nucleo?
1194. Per pinocitosi si intende: A. Spermatozoo
A. ingestione di particelle più grandi, quali microrganismi o detrit B. Neurone
C. Osteoblasto
cellulari, tramite vescicole grandi
i D. Leucocita
• E. Eritrocita

Scanned by CamScanner
p-1 globuli rossi o eritrociti sono dolio collulo del songuo cho, noi 1208, li nucleo è separato dal citoplasma da:
Mammiferi, sono prive di nucleo, mcntro lo prosontano in Anfibi, Rot- A. una membrana singola
tili, Pesci e Uccelli. La caratteristica di essero senza nucloo si 6 ovo- B. una membrana priva di qualsiasi
luta in un lontanissimo passato od ò correlata alla capacità di tra- poro ■ C. una doppia membrana
sportare un maggior quantitativo di ossigeno. D. tre membrane
E, quattro membrane

1202. In quali delle seguenti cellule 6 assente il nucleo? 1209, [O] Il complesso di molecole che costituiscono lo
A. neuroni spliceo- soma è presente:
B. cellule epiteliali A. nei mitocondri e nei cloroplasti
C. eritrociti umani B. nei perossìsomi
D. cellule muscolari C. nei mitocondri
E. cellule nervose 8 * D. nel
nucleolo - E.
nel nucleo
► Lo spliceosoma è un grosso complesso enzimatico formato da
proteine e piccole molecole di RNA nucleare (snRNA) ed è respon-
sabile dello splicing (rimozione degli introni) del trascritto primario di
RNA (Vedi anche quiz 1570 e 1572).

1210. [O] Il nucleolo è:


A. una struttura semplice del nucleo presente nei batteri
1204. [M/O/PS] Se una cellula di un mammifero osservata al mi- B. una struttura nucleare, a membrana semplice, rivestita
croscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribo- esternamente dai ribosomi
somi e vari sistemi di membrane si può escludere che sia: C. una struttura nucleare, non rivestita da membrane, sito della
A. unepatocita sintesi degli RNA ribosomali
B. un oocita D. un vecchio termine con cui, in passato, si indicava il nucleo
C. una fibra miocardica E. un organello citoplasmatico strettamente aderente al nucleo,
' D. un eritrocita in cui avviene la sintesi delle proteine
E. un neurone
► Vedi quiz 1062.

1205. Le piastrine 1211. La funzione del nucleolo è la:


A. sono cellule del sangue che producono anticorpi -A. produzione dell'RNA ribosomiale
B. formano la struttura dei cromosomi B. duplicazione del DNA
C. fanno parte del citoscheletro dei fibroblasti C. trascrizione dell'RNA messaggero
D. sono frammenti cellulari privi di nucleo D. sintesi delle proteine citoplasmatiche
E. vengono secrete dalle ghiandole salivari E. divisione cellulare

► Le piastrine o trombociti sono piccole cellule prive di nucleo, gene- ► Nel nucleolo si assemblano anche le due subunità del ribosoma (vedi
rate dalla frammentazione di cellule giganti polinucleate del midollo quiz 1215).
osseo, i megacariociti.

1212. L'assemblaggio dei ribosomi avviene:


1206. [0] NeM'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non A. nel citoplasma t B. nel nucleolo
hanno nucleo e quindi: C. nell'apparato di Golgi
A. non si ricambiano mai D. nel reticolo endoplasmatìco rugoso
B. si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale dell e- E. nei lisosomi
pitelio che sono provviste di nucleo
* 0. non si possono più dividere
D. si possono dividere una sola volta 1213. La funzione specifica del nucleolo, presente nel nucleo
E. si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri interfasico delle cellule eucarioti, è la sintesi:
A. di proteine ribosomiali
B. di proteine della cellula
1207. Una cellula anucleata NON può vivere a lungo perché: -C. di RNA ribosomiale
A. non può effettuare la fagocitosi D. del DNA
B. non può effettuare la respirazione E. di membrane cellulari
C. non può effettuare il trasporto attivo
D. non avviene una continua sintesi proteica 1214.11 nucleolo è una struttura presente airinterno del nucleo
1203.E.[M/O]
non può produrre
Negli essericiglia
umani,e flagelli
quale tra le seguenti cellule è dove avviene:
normalmente priva di nucleo? A. sintesi di RNA messaggero
► La sintesi proteica può avvenire in una cellula anucleata fino a che •B. sintesi di RNA ribosomiale
A. Neurone
esistono ribosomì e RNA messaggeri, i quali hanno però una vita C. sintesi di proteine ribosomiali
B. Osteoblasto
definita. In assenza di nucleo non c'è DNA, quindi non cè trascrizione D. sintesi di DNA
C. Granulocita neutrofilo
e quindi non ci può essere, alla lunga, sintesi proteica, E. sintesi di RNA transfer
D. Spermatozoo

Scanned by CamScanner
1215. A quale delle strutture cellulari sottoelencate può riferirsi presente sia nei procarioti sia negli eucarioti? I
la seguente definizione "sito di formazione delle subunità ribo- , A. Ribosomi
somiati"?
A. Reticolo endoplasmatico
B. Lisosomi
C. Nucleolo
D. Nucleo
E. Citoplasma
1216. L'RNA ribosomiale è sintetizzato:
A. sulle membrane del retìcolo endoplasmatico
liscio > B. nel nucleolo
C. nei lisosomi
D. nell'apparato di Golgi
E. nei ribosomi A°^Sono presenti esclusivamente nelle cellule eucariotiche ..
_«I9 : nrnHnfta la manninr [
1217. Il micronucleo è:
•A. un piccolo nucleo aggiuntivo, che indica la presenza di un danno
genetico
B. sinonimo di nucleolo
C. una struttura presente aH’interno dei virus
D. un compartimento dei virus
E. nessuna delle altre risposte è corretta E.
IL CITOPLASMA
1218.11 citoplasma è:
A. un composto chimico ben definito presente in tutte le cellule
■ B. un materiale più o meno fluido contenuto all'interno delle cellule
in cui sono sospesi gli organuli cellulari
C. la parte centrale della cellula
D. un organulo cellulare con funzione di movimento
E. un’impalcatura di filamenti di proteine che interseca tutta la
cellula
1219. Il citoplasma delle cellule è composto prevalentemente
da:
■ A. acqua
B. proteine
C. glucidi
D. polimeri
E. lipidi _________ _____________________
1220. L’interazione tra gli ormoni steroidei e gli organi
bersaglio avviene in virtù della presenza di particolari molecole
dette recettori. In quale comparto od organulo delle cellule degli
organi bersaglio sono localizzati prevalentemente questi
recettori:
A. sulla membrana plasmatici
B. nel reticolo endoplasmatico
C. nel nucleo
D. nei
mitocondri - E. nel
citoplasma
► Si noti che alcuni recettori degli ormoni steroidei si trovano nel
nucleo.
i RIBOSOMI
1221.1 ribosomi sono presenti:
A. nelle sole cellule di eucarioti
B. nelle sole cellule
procariote *C. in tutte le cellule
conosciute
D. nei virus
E. nelle sole cellule animali 1222. Quale delle seguenti strutture è

9 E. Eritrocita maturo Scanned by CamScanner


B. Mitocondri
C. Reticolo endoplasmico
D. Cloroplasti
E. Involucro nucleare
1223. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli acidi nucleici è
FALSA?.
A. Alcuni virus contengono DNA, altri KNA
B. Negli eucarioti il DNA forma doppie
eliche r NPÌ mirieotidi dell'RNA è presente il
ribosio
-D. Eomi di batteri, virus e organismi eucarioti sono tutti format,
da rRNA ma hanno dimensioni differenti

► Infatti i virus non hanno ribosomi. __ ___ _ ______


1224. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i ribosomi e

■ C. Sono presenti sia nelle cellule eucariotiche sia nelle cellule proca-

D. Sono gli organelli dalle dimensioni maggiori, dopo il nucleo della


Sono di dimensioni maggiori nei procarioti, rispetto agli eucarioti, e in
questi ultimi rivestono il reticolo endoplasmatico liscio
1225. [V/PS] Quale dei seguenti componenti della cellula euca-
riotica NON è delimitato da membrana?
A. Le cisterne del reticolo endoplasmatico
B. Il mitocondrio
C. Il nucleo
D. Il
lisosoma
■E.
Ilribosoma
1226.1 ribosomi sono:
A. particelle presenti nel nucleo
- B, particelle presenti nel citoplasma, costituite da RNA e proteine
C. particelle presentì nel nucleo, costituite da RNA e proteine
D. particelle presenti nel citoplasma, costituite soltanto da RNA
E. particelle presenti nel citoplasma, costituite soltanto da proteine
1227.1 ribosomi sono:
A. particelle presenti nel nucleo
B. particelle cellulari produttori di zuccheri
C. polimeri del ribosio
'0. particelle cellulari che sintetizzano proteine
E. particelle cellulari che sintetizzano acidi nucleici
1228.1 ribosomi sono:
A. porzioni di cromatina attaccate alla membrana nucleare
B. particelle cellulari in cui avviene la riparazioni del DNA
C. organuli che servono alla liberazione di energia necessaria alla
cellula
D. enzimi che rendono più efficiente la sintesi proteica
f E. particelle cellulari che servono a saldare sequenzialmente tra loro gli

aminoacidi per fare le proteine

1229.1 ribosomi sono costituiti da:


A. proteine e DNA
B. lipidi e
proteine >C. RNA
e proteine
D, DNA, RNA e proteine
E. DNA e lipidi

Scanned by CamScanner
1230.1 ribosomi sono costituiti da: B. strutture poliformi paranucleari
A. polipeptidi C. corpi multipli
8, proteine e DNA D. strutture fibrillari multiple
C. carboidrati E. gruppi di ribosomi che interagiscono con lo stesso RtfA messag-
D. proteine e acido ribonucleico gero
E. acidi grassi e glicogeno
1231. In quale delle seguenti funzioni biochimiche svolgono un IL RETICOLO ENDOPLASMATICO
ruolo essenziale i ribosomi?
- A. Sintesi delle proteine È costituito da un sistema di membrane che possono avere la
B. Glicolisi struttura di cisterne o tubuli contenenti all'interno diversi tipi di
0. Fosforilazione ossidativa enzimi. Vi sono due tipologie di RE differenti per morfologia e
D. Trascrizione del DNA funzione, ed il cui prevalere dell'uno sull'altro dipende dalla
E. Duplicazione del DNA tipologia cellulare: il rebcclo endoplasmatico ruvido -
impropriamente detto rugoso - (RER) e quello liscio (REL). Alle
1232.1 ribosomi sono adibiti a processi di: membrane del RER aderiscono, sul versante citoplasmatico, i
A. trasmissione degli impulsi nervosi ribosomi, dove vengono sintetizzate le proteine a destinazione
B. digestione enzimatica non citoplasmatica (esterno, membrana cellulare. orga- celli
C. fosforilazione ossidativa intracellulari) che vengono poi trasferite ali apparato del Gcg:
D. fotosintesi mediante un flusso di vescicole. Nel REL vengono sintetizzati i
■ E. sintesi proteica fosfolipidi e gli steroidi, anch'essi trasferiti all apparato del Golgi, e
hanno luogo importanti reazioni di detossificazione.
1233. Quale dei seguenti processi avviene a livello dei
ribosomi: 1239. Il reticolo endoplasmatico è:
A. Catabolismo delle proteine ■ A. costituito da una complessa rete di membrane ali'intemo del cito-
B. Respirazione cellulare plasma
C. Duplicazione del B. la sede della sintesi proteica
DNA * D. Sintesi delle C. la sede della respirazione cellulare
proteine D. un artefatto della tecnica istologica, visibile aH'intemo dei
E. Sintesi dei carboidrati citoplasma
E. la sede della digestione cellulare
1234. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cellula è
1240. Il reticolo endoplasmico forma un complesso unitario
vera? con:
A. I lisosomi contengono enzimi necessari alla sintesi di sostanze - A. la membrana nucleare
fondamentali alla sopravvivenza della cellula B. il centrosoma
B. Nei cloroplasti avvengono le reazioni del ciclo di Krebs C. i lisosomi
C. I virus sono le cellule più semplici D. il citoscheletro
*• D, I ribosomi sono !a sede della biosintesi delle proteine E. la membrana piasmatica
E. Il nucleo delle cellule procariote è circondato da una doppia
membrana
1241. Identificare l'affermazione errata relativa al reticolo endo-
1235.1 ribosomi svolgono un ruolo fondamentale nel processo plasmatico:
di: A. alcuni suoi distretti effettuano la glicosilazione delle proteine
A. trascrizione B. è formato da una rete tridimensionale di tubuli e cisterne
B. fosforilazione appiattite
ossidativa *C. traduzione C. se ne conoscono due tipi: rugoso e liscio
D. sintesi dei nucleotidi * D. è poco sviluppato nelle cellule impegnate attivamente nella
E. trasporto attivo sintesi
E. alcune sue parti sono associate a ribosomi
1236.1 ribosomi sono gli organuli cellulari sede:
A. del processamento post-tradizionale denominato glicosilazione 1242. Il reticolo endoplasmatico rugoso è rivestito da:
B. della trascrizione A. mitocondri
C. della replicazione del B. lisosomi
DNA *D. della traduzione C. cloroplasti
E. della sintesi di ATP • D. ribosomi
E. nucleoli
1237. [M/PSJ Se in una cellula viene bloccata selettivamente la
funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:
A. glicolisi 1243. La principale funzione del retìcolo endoplasmatico liscio
B. trascrizione è:
C. duplicazione del A. sintesi di
DNA ’D. traduzione glucosio - B.
dell'RNA metabolismo lipidico
E. respirazione cellulare C. sostegno della cellula
D. sintesi delie proteine
1238.1 poiisomi sono: E. centrale energetica
A. propaggini della membrana cellulare

Scanned by CamScanner
1244. Il reticolo endoplasmatico liscio:
A. è responsabile della sintesi proteica
B. presenta mitocondri nella faccia esterna
Quale risposta identifica correttamente le sostanze associate
C. presenta lisosomi e cloroplasti nella faccia alle strutture 1 e 2?
interna ■ D. non presenta ribosomi nella faccia A. 1: aminoacidi; 2: tRNA
esterna -B. 1: tRNA; 2:polipeptide
E. presenta ribosomi nella faccia esterna C. 1: DNA; 2: carboidrato
1245. Il reticolo endoplasmatico liscio: D. 1: fosfolipidi; 2: mRNA
A. è la sede delia sintesi delle proteine che saranno secrete all’ E. 1: proteine; 2: DNA
esterno della cellula
B. ha ia funzione di distruggere le proteine danneggiate ► La pallina nera della figura rappresenta un ribosoma che contiene
C. partecipa alla modificazione delle i tRNA per la sintesi proteica. Nel lume del RER viene immesso il
proteine ■ D. è la sede in cui vengono polipeptide della sintesi effettuata nel ribosoma.
sintetizzati lipidi
E. ospita numerosi rìbosomi sulla sua superfìcie
L’APPARATO DI GOLGI
1246. Il reticolo endoplasmatico rugoso ha la seguente funzione:
A. sintesi di glucosio 1252. L'apparato di Golgi :
B. centrale energetica A. è presente nelle cellule procariotiche
C. metabolismo lipidico B. è la sede di sintesi di ATP
D. sostegno della C. è la sede di maturazione dell'RNA trascritto primario
cellula ■ E, sintesi delle D. fa parte del sistema di membrane interne alla cellula
proteine E. contiene enzimi idrolitici
1253. L'apparato di Golgi è:
► La sintesi delle proteine avviene sia nel citoplasma che sulla su- - A. un insieme di vescicole membranose contenute nel citoplasma
perficie del reticolo endoplasmatico ruvido. In quest’ultimo vengono B. un organulo con funzione energetica
sintetizzate le proteine che troveranno la loro localizzazione definitiva o C. una parte del tubo digerente dei celenterati
su una membrana o dovranno essere esocitate (secrete). D. una parte del tubo digerente dei vertebrati
E. un organulo che si trova solo nelle cellule nervose
1247. Nelle cellule dei mammiferi, la principale funzione del reti-
colo endoplasmatico rugoso è quella di: 1254. L’Apparato di Golgi è:
A. sintetizzare lipidi A. L’insieme del nucleo e della membrana nucleare
• B. assemblare le proteine secrete dalla cellula B. L'equivalente dei mitocondri nei
C. aumentare la tolleranza verso alcuni farmaci procarioti ' C. un organulo citoplasmatico
D. partecipare alla demolizione dei farmaci o di altre sostanze po- D. L'insieme del citoplasma e della membrana cellulare
tenzialmente nocive E. Nessuna delle risposte precedenti
E. sintetizzare ormoni sessuali
1255. L'apparato del Golgi:
1248. Le proteine secrete dalla cellula sono sintetizzate: 'A. è il sito di elaborazione finale di polisaccaridi e di glicoproteine
A. nell'apparato di Golgi destinati a essere escreti dalla cellula
B. nelle vescicole secretorie B. fa parte del reticolo endoplasmatico liscio
C. nel reticolo endoplasmatico liscio - C. fa parte del nucleo
D. nel reticolo endoplasmatico rugoso D. è sito di accumulo di polisaccaridi di riserva
E. nei polisomi liberi E. nessuna delle altre alternative è corretta
1249. Il reticolo endoplasmatico rugoso: ► Le glicoproteine non sono necessariamente escrete ma possono
A. non presenta ribosomi associati essere proteine di membrana (vedi quiz 1257).
B. presenta dei cloroplasti nella faccia interna
C. presenta dei lisosomi e dei mitocondri associati 1256. Nell'apparato di Golgi avviene:
D. presenta degli istonì nella faccia A. la sintesi di ATP
interna ■ E. presenta dei ribosomi associati B. la modificazione e lo smistamento di proteine
C. lo splicing degli mRNA
1250. La struttura su cui sono attaccati i ribosomi nel citopla- D. la degradazione di molecole
sma si chiama: E. la sintesi dei ribosomi
A. plasmalemma
B. reticolo endoplasmatico liscio - 1257. [M/PS] L'apparato del Golgi è deputato:
C. reticolo endoplasmatico rugoso A. alla duplicazione di proteine destinate all'esterno della cellula
D. vacuolo B. alla sintesi di proteine destinate all'intemo della cellula
E. apparato del Golgi ____ _____ C. al metabolismo energetico della cellula
1251. La figura mostra una sezione del reticolo endoplasmico D. alla maturazione di proteine della membrana piasmatica, di se-
crezione o dei lisosomi
ruvido (RER). E. alla sintesi dei lipidi

1258. La funzione dell’apparato di Golgi è:


t i ------- —— A. costituire una riserva di carboidrati
B. assemblare ormoni, zuccheri e lipidi
C. demolire sostanze di riserva

Scanned by CamScanner
D. metabolizzare i lipidi _ .
E. modificare le proteine destinate alla secrezione o ad altri
organuli

Scanned by CamScanner
1259. [V] Quale dei seguenti organelli cellulari è responsabile ■ D. nella secrezione cellulare
della rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula (ad E. nella replicazione cellulare 1267. [M] Nelle cellule che svolgono
esempio legando una porzione glucidica alle proteine)? attività secretoria è particolarmente sviluppato:
A. Mitocondrio A. il numero dei lisosomi
B. perossisoma B. i mitocondri
C. Citoscheletro C. il rivestimento delle cellule
D Appagato di Golgi D. il nucleo
E. Usosoma E. l'apparato del Golgi

1260. Quale organulo citoplasmatico, tra quelli elencati qui sotto


comprende cisterne appiattite dove avviene la modifica post- ILISOSOMI E PEROSSISOMI
tràduzionale delle glicoproteine destinate alla secrezione: 1268. Nella cellula eucariotica dove sono concentrate molecole di
A. reticolo endoplasmatico liscio ■ idrolasi acide ?
B. cloroplasti A. nelcitosol
. c, apparato di Golgi B. nel reticolo endoplasmatico
D, mitocondri
E. reticolo endoplasmatico rugoso C. nei perossisomi
D. nel nucleo
1261. In quale organello citoplasmatico avviene la glicosilazione E. neilisosomi
(aggiunta di carboidrati alle proteine)?
. A. nell'apparato di Golgi 1269.1 lisosomi assumono un ruolo fondamentale:
A. nella mitosi
B. sulla membrana lisosomiale
- B. nella digestione cellulare
C. a livello della membrana citoplasmatica
C. nella respirazione cellulare
0, nei ribosomi
D. nella sintesi proteica
E. nei polisomì E. nella secrezione cellulare 1270. In quali distretti cellulari si
1262. Le cisterne cis dell’apparato di Golgi sono rivolte verso: compie la degradazione e demolizione del materiale biologico :
A. il nucleo A. reticolo endoplasmatico
B. i mitocondri B. nucleoli
C. ilisosomi C. micronucl
D. la membrana piasmatica ei ■ D. lisosomi
E. i perossisomi E. mitocondri 1271. [M/PS] La principale funzione dei lisosomi è:
A. la respirazione cellulare
1263. Dove avvengono il deposito e la distribuzione dei prodotti B. la sintesi dei lipidi
provenienti dal reticolo endoplasmatico? l'immagazzinamento di energia la
A. Nella membrana digestione intracellulare la sintesi
piasmatica > B, Nell'apparato di di glicoproteine
Golgi
C. Neilisosomi 1272.1 lisosomi sono:
D. Nel mitocondrio A. il sito di sintesi delle proteine organelli esclusivi
E. Nel nucleo dei batteri il sito dove avviene la glicosilazione delle
proteine vescicole il cui contenuto è a pH
C. neutro il sito di distruzione di molti complessi
1264. L'apparato del Golgi: , ■ organici
A, non è un sistema di sacchi membranosi, ma sono dei filamenti
proteici ................... D.
B. è l'organulo responsabile della sintesi dei lipidi E. 1273.1 lisosomi sono:
- C. è un sistema di sacchi membranosi la cui funzione è quella di A. organuli citoplasmatici contenenti enzimi digestivi
modificare, scegliere e imballare le macromolecole che devono B. organuli presenti nel nucleo
B. C. enzimi secreti dal pancreas
essere secrete o inviate ad altri organuli
D. è la centrale energetica della cellula , C. D. pigmenti respiratori
D. E. ormoni secreti dalla tiroide
E. è un sistema di sacchi membranosi, ma la loro funzione non e
• E.
quella di modificare, scegliere e imballare le macromolecole che
devono essere secrete o inviate ad altri organuli

1265. In una cellula mancante dell’apparato di Golgi:


A. gli enzimi idrolitici non sono in grado di scomporre i composti
della cellula , ..
■ B. non avviene la glicosilazione delle proteine di membrana
C. non si ha sintesi di proteine
D. non c'è produzione di energia utilizzabile ,
E. non vengono digerite le proteine 1274. Il lisosoma è:
A. un organulo cellulare produttore di anticorpi
B. un estroflessione della parete intestinale
1266. L’apparato del Golgi ha un ruolo C. una vescicola interna alla milza
fondamentale: D. una riserva di grassi intracellulare
A. nella digestione cellulare • E. un organulo intracellulare presente in molte cellule e contenente
B. nella respirazione cellulare enzimi idrolitici
C. nella sintesi proteica

Scanned by CamScanner
1275, Un lisosoma contiene: viene però subito eliminata dall'enzima catalasi per la sua pericolosi-
A. il complesso biosintetico delle proteine tà. Quindi la produzione di acqua ossigenata non deve essere consi-
B, il sistema derata una contraddizione rispetto alla sua eliminazione (vedi quiz
fotosintetico • C. enzimi 1282 e 1284)
proteolitici
D. enzimi della catena respiratoria
E. citoplasma 1282.1 perossisomi:
A. contengono sostanze di riserva, come amido 0 lipidi
1276.1 lisosomi contengono: B. sono le centrali energetiche della cellula perché fabbricano ATP
A. ribosomi C. sono vescicole dotate di membrana contenenti enzimi idrolitici
B. lipidi
’C. enzimi idrolitici impegnati nelle digestioni cellulari
D. DNA ‘D. sono vescicole dotate di membrana contenenti enzimi ossidativi
E. zuccheri di riserva che demoliscono il perossido di idrogeno
E. contengono clorofilla e sono importanti per la fotosintesi
1277. Il lisosoma è:
A. un organulo citoplasmatico contenente sostanze di 1283. Quale fra i seguenti accoppiamenti struttura-funzione
riserva ■ B. un organulo citoplasmatico contenente enzimi NON è corretto?
idrolitici ■ A. perossisomi - movimento
C. un organulo citoplasmatico contenente enzimi ossidativi che de- B. lisosomi - digestione
moliscono il perossido di idrogeno C. mitocondri - respirazione cellulare
D. un organulo citoplasmatico in cui si svolge la sintesi proteica D. cloroplasti - fotosintesi
E. un organulo citoplasmatico contenente clorofilla E. ribosomi - sintesi delle proteine
1278. [M/O] L’immagine al microscopio elettronico mostra all’ 1284. Dove esplica la sua attività l’enzima catalasi?:
interno di una cellula del fegato umano decine di organelli di A. cloroplasti
forma simile e di dimensioni comprese tra 0,25 pm e 0,75 pm. B. mitoco
Questi organelli hanno una membrana singola e liscia. Quali tra ndri rC.
gli organelli elencati di seguito potrebbero essere? perossisomi
•A. Lisosomi D. lisososmi
B. Ribosomi E. apparato di Golgi
C. Centrioli
D. Nucleoli 1285. [M/O] Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?
E. Mitocondri A. Tripsina - digestione delle proteine
B. Lisozima - azione battericida
1279. Il pH all'Interno dei lisosomi è: ■ C. Lisina - digestione lisosomiale
A. dipendente dalle condizioni metaboliche della cellula D. Istamina - vasodilatazione
B. basico E. Fibrina - coagulazione del sangue
C. variabile in funzione del materiale da
digerire 'D. acido ► Per la Tripsina vedi quiz 560; per il lisozima vedi quiz 3348; per
E. neutro l'istamina vedi parte teorica "Le cellule dei sangue"; per la fibrina
vedi quiz 312 e "Le cellule del sangue". La lisina è un aminoacido
1280. [V] Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei essenziale (deve essere perciò assunto con la dieta) che favorisce la
lisosomi? produzione di anticorpi, enzimi e ormoni.
A. le cellule cardiache.
B. le cellule degli stomi CITOSCHELETRO E MOTILITÀ CELLULARE: MICROTUBUL1,
fogliari - C. i granulociti neutroni MICROFILAMENTI, FILAMENTI INTERMEDI, CIGLIA E FLAGELLI
D. le cellule muscolari lisce
E. i globuli rossi 1286. Il citoscheletro:
A. è la struttura di sostegno degli invertebrati
► I lisosomi sono particolarmente sviluppati nei granulociti neutrofili, B. non conferisce forma alla cellula e non funge da base per i suoi
in quanto queste cellule del sangue hanno il compito di catturare e movimenti
distruggere sostanze estranee (mediante il meccanismo della fagoci- C. non conferisce forma alla cellula, ma funge da base per i suoi
tosi). Vedi § “Le cellule del sangue” e il quiz 3403. 10 11 movimenti
In queste reazioni producono anche l'acqua ossigenata (H2O2) che D. conferisce forma alla cellula, ma non funge da base per ì suoi
movimenti ’
’ E. conferisce forma alla cellula e funge da base per i suoi movimenti
1281. [0] I perossisomi sono organelli cellulari: ► Vedi quiz 1289 e seguenti.
A. principale sede della digestione cellulare
1287. Il citoscheletro è costituito da:
B. non delimitati da membrana A. citosol
11 C. sede di alcune reazioni di ossidazione B. membrana piasmatica
D. presenti sia nelle cellule eucariotiche che in quelle procariotiche C. fibremuscolari
E. dotati di genoma proprio ' iriicrotubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
E. organuli cellulari e materiale amorfo
► I perossisomi sono organelli presenti solo nelle cellule eucariote
all'interno dei quali vengono svolte reazioni di ossidazione mediante
l'uso di ossigeno molecolare e di enzimi che vanno sotto il nome di
perossidasi (come la aminocido ossidasi). Essi partecipano, insieme ai
mitocondri, alla beta-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga.

Scanned by CamScanner
1288. La tubulina è una proteina: ‘ A 9 triplette periferiche
A che forma un canale di collegamento tra cellule adiacenti 0 . 9centrali
coppìo periferiche o 2 microtubuli
12 trìplotto periferiche
presente negli pseudopodi delle amebe Q utilizzata dalla cellula D. 9 triplette periferiche o 2 microtubuli
quale componente dì un tipo di filamenti del C. centrali 9 coppio periferiche
' citoscheletro D.
. D localizzata sulla membrana citoplasmatica e implicata nei processi E.
di trasporto di molecole
1296, [V] La cìtocalasina B è un composto chimico che impedisce
E presente nelle cellule animali, ma non in quelle vegetali
la formazione del microtubuii. Ciò ha conseguenza su:
1289. Quali sono le principali strutture subcellulari coinvolte A. la formazione del complesso mRNA-ribosoma
• B. la migrazione dei cromosomi ai poli opposti della cellula, sia nella
nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione mitosi sia nella meiosi
dì una cellula? C. la possibilità di scambio genetico che si verifica durante il crossing-
A. Ciglia e flagelli over
B Parete cellulare e membrana cellulare D. la duplicazione del DNA in quanto non sarà possibile l'abbina-
C. Vescicole e vacuoli . D. mento delle basi azotate corrispondenti
Microtubuli e microfilamentì E. E. la citodieresi delle cellule vegetali per la mancata formazione della
Mitocondri piastra cellulare
1297.1 flagelli sono:
1290. Quale delle seguenti strutture è associata al movimento A, gli unici organellì cellulari in cui si trovano microtubuli organizzati
cellulare? B. procarioti parassiti dell'uomo
» A. Microfilamenti •C. prolungamenti cellulari che permettono il movimento di propulsio-
B. Nucleo ne in un mezzo fluido
C. Apparato del Golgi D. organismi unicellulari patogeni e mobili
D. Reticolo endoplasmatico E. prolungamenti cellulari preposti al movimento ameboide
E. Mitocondri
1298.1 flagelli batterici:
1291.11 centromero dei cromosomi, durante la divisione A. servono per allontanare i virus batterici
cellulare, si connette a: B. sono importanti per la riproduzione batterica
A. lisosomi . C. sono importanti per l'assunzione di cibo
*B. microtubuli • D. hanno una struttura diversa da quella dei flagelli
C. mitocondri eucariotici E. sono costituiti da microtubuii
D. membrana piasmatica
E. fibre acto-miosiniche
GLI ACIDI NUCLEICI.
1292. Quale delle seguenti strutture costituisce le ciglia di una IL GENOMA: REPLICAZIONE ED ESPRESSIONE
cellula? STORIA E SCIENZIATI DEL DNA
A. Mitocondri
B. Micelle 1299. Le prime prove sperimentali che il DNA costituisce il
C. Microviliì materiale ereditario degli organismi furono ottenute da:
D. Plasmo A. Redi e Pasteur
desmì - E. B. Mendel
Microtubuli C. Watson e Crick
D. Lamarck e
1293. La struttura costituita da microtubuii è: Darwin • E. Griffith
A. il nucleo e Avery
B. i mitocondri
C. il 1300. [M] Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il
nucleolo ■ DNA costituisce il materiale genetico?
D. il centriolo A. Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello
E. il reticolo endoplasmico B, Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e ì cromosomi sessuali
della Drosophila
1294. Le ciglia e i flagelli degli eucarioti hanno una struttura
■C. Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di
particolare detta ,,9+2". Cosa s’intende?
Griffith sulla trasformazione batterica, definirono chimicamente il
A. I microtubuli che compongono ciglia e flagelli si protendono
fattore responsabile di tale trasformazione
verso l’esterno della cellula per una lunghezza di 9 nm e verso
D. Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA
l’interno per una lunghezza di 2 nm
E. Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione semiconser-
B. Sulla superficie cellulare, ogni 9 ciglia ci sono 2 flagelli
vativa del DNA
C. Ciglia e flagelli sono formati da un anello di 9 coppie di microtu-
buli che ne circonda una coppia centrale 1301. Watson e Crick furono gli scienziati che per primi:
D. Ciglia e flagelli sono formati da 2 microtubuli centrali circondati A. scoprirono il ruolo dei ribosomi nella traduzione di proteine
da 9 strati di membrana cellulare B. definirono la sequenza aminoacidica dell’insulina
E. I microtubuli che compongono ciglia e flagelli sono composti di 9 C. dimostrarono la duplicazione semiconservativa de! DNA
subunità di tubulina e 2 braccia di dineìna D. fornirono un modello della struttura del DNA
E. studiarono la coniugazione batterica
1295. Nel citoplasma delle cellule eucarioti è presente il
centriolo costituito da un cilindro formato da gruppi di
microtubuli organizzati in:

Scanned by CamScanner
1302, James D. Watson e Francis Crick hanno ricevuto il premio 1309. La molecola di DNA contiene:
Nobel per la Medicina e la Fisiologia per la scoperta della struttura A. zolfo e magnesio
a doppia elica del DNA. In quale anno è avvenuta la scoperta? B. azoto e potassio
A. 1953 C. azoto e fosforo
B. 1969 D. azoto e magnesio
C. 1943 E. zolfo e fosforo
D. 1869
E. 1984 1310. [V] Quale/i tra gli acidi nucleici ejencat! di seguito contie-
ne/contengono azoto? 1. DNA 2. mRNA ■
► Vedi quiz 1393 e 1394. A. Solo 1 e 2
1307. La sigla DNA significa: B. Solo 1 e 3
C. Tutti
D. Solo 2 e 3
E. Solo 1
1303. La scoperta della struttura molecolare del DNA risale:
A. 1919
B. 1953. 1311.11 legame chimico che unisce i nucieotidi in una molecola di
C. 1928
DNA a filamento singolo è un legame:
D. 1944
E. 1869 A. fosfoestereo
B. ad idrogeno
► La proposta iniziale, di Watson e Crick, risale al 1953. La determi- C. peptidico
nazione della struttura del DNA mediante i raggi X risale all’inizio degli D. ionico
anni '80. F riisolfuro

► Un nucleotide contiene già un legame fosfoestereo. Quando si


aggiunge un altro nucleotide si forma un legame fosfodiestereo.
1304. La decifrazione della conformazione del DNA, da cui ne
conseguiva il suo ruolo genetico, è stata effettuata da:
A. Charles Darwin * B. James
1312. [VI Cosa rende il DNA carico negativamente?
Watson e Francis Crick • A. Il gruppo fosfato
C. Gregorio Mendel B. Il legame idrogeno
D. Linus Pauling C. Le basi azotate
E. Nessuna delle altre risposte D. Il legame fosfodiesterico
DNA E RNA: COSTITUZIONE CHIMICA E. Lo zucchero

1313. L'adenosina monofosfato (AMP) contiene:


1305. Il DNA e l'RNA sono:
A. un legame a idrogeno -B. un legame estere
• A. acidi nucleici
C. un legame anidridico
B. peptidi
D. un legame amminico
C. polisaccaridi
E. un legame ad alta energia
D. enzimi
E. proteine
1306. Gli acidi nucleici sono composti da unità che sono: 1314. Quali sono i costituenti del DNA?
A. amminoacidi A. Deossiribonucleosidi trifosfati ’ B.
B. basi azotate Deossiribonucleosidi monofosfati
C. nucleosidi C. Aminoacidi glicosilati
D. adenine D. Ribonucleosidì difosfati
E. Ribonucleosidi trifosfati
• E. nucieotidi
A. acido nucleotidico
B. acido di nucleico
C. acido denaturato
D. acido ribonucleico
'■> E. acido deossiribonucleico

Scanned by CamScanner
1315. Nella struttura del DNA:
^ A. il filamento è un polimero e i nucieotidi sono monomeri
B. il filamento è un monomero e i nucieotidi sono polimeri
C. il filamento è un monomero e i ribosi sono polimeri
D. le basi azotate sono polimeri
E. il doppio filamento è un monomero

1308. Che cos’ è il DNA? 1316. Una catena di DNA:


A Un polimero di nucieotidi presente nelle membrane cellulari A. è un costituente chimico dei ribosomi
B' Una proteina presente solo negli animali, sede deH’informazione B. contiene nella propria struttura molecole di ribosio
ereditaria - C. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi monofosfato
C. Una proteina presente nelle membrane cellulari legati covalentemente
* D. Un polimero di deossinucleotidi, sede dell'informazione ereditaria D. è deputata alla sintesi proteica
E. Una proteina presente solo nelle piante, sede delfinformazione E. è un polimero composto da deossiribo-nucleosidi trifosfato legati
ereditaria con legame H

Scanned by CamScanner
■n-17 Quale dei seguenti composti è un costituente del DNA? ' D. i nucleotidi
/\, Fruttosio B. Urea Q Glucosio , p Desossiribosio E. Acetone E. ipentosi
1318. [V/PS] Il DNA è un polimero costituito da: 1326. Un nucleotide è formato da:
A. desossiribosio A. base azotata e gruppo prostatico
B. amminoacidi B. zucchero e gruppo fosforico
C. glucosio C. base azotata e zucchero
D. acidi grassi . E, nucleotidi D. DNA e RNA
» E. zucchero, gruppo fosforico e base azotata
p. sarebbe stato più corretto dire deossinucleotidi. È l'RNA il polimero
costituito da nucleotidi. Vedi quiz 1319. 1327. Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata
1319. Il DNA è costituito da polimeri di: formano:
A. basi puriniche e fosfato A. un ormone
B. nucleosidi B. le proteine
C. glucosaminoglicani C. un lipide
D. deossinucleotidi D. il DNA
E. basi pirimidiniche e amminoacidi « E. un nucleotide
1320. Quale dei seguenti composti è un costituente del DNA? 1328. Quali sono i tre componenti di nucleotide?
A. glucosio A. Base azotata, esoso e solfato
B. desossiribosio B. Base azotata, esoso e fosfato
C. acetone C. Base azotata, pentoso e fosfato
D. urea D. Aminoacido, pentoso e fosfato
E. fruttosio E. Base azotata, pentoso e solfato
1321. Quale di questi composti è un costituente del RNA? 1329. Una base azotata si lega a uno zucchero per formare
A. acetone
un:
B. glucosio
A. composto inorganico
- C. ribosio
D. desossiribosio B. nucleosoma
E. fruttosio C. ormone
D. nucleoside
1322.11 nucleotide è: E. nucleotide
A. l'unità chimica fondamentale delle proteine
B. il componente fondamentale dei grassi 1330. In quale dei seguenti tipi di molecole sono presenti le
C. un organulo del nucleo cellulare basi azotate?
D. l'unità fondamentale del DNA A. Polisaccaridi
* E. l'unità fondamentale degli acidi nucleici B. Glucidi
• C. Acidi nucleici
► Più correttamente degli acidi ribonucleici. 12 13 D. Lipidi
E. Proteine
1331. Purine e pirimidine sono:
A. due tipi di zuccheri presenti negli acidi nucleici
B. due tipi di basi azotate presenti negli acidi nucleici
C. due diversi amminoacidi
D. due proteine dei mitocondri
E. due proteine presenti nella membrana piasmatica
1332. Tra le purine e le pirimidine vengono classificate:
- A. le cinque basi azotate presenti negli acidi nucleici
1323. L'unità fondamentale degli acidi nucleici è costituita da: B. le proteine presenti nella membrana piasmatica
A. le basi azotate C. le molecole di zuccheri presenti negli acidi nucleici
B. il nucleoside D. le molecole di due diversi amminoacidi
C. il gruppo fosfato E. alcune proteine presenti nei mitocondri
D. lo zucchero a cinque atomi di carbonio
E. il nucleotide 1333. Le basi azotate presenti negli acidi nucleici sono:
A. basi puriniche: alanina e guanìna; basi pirimidiniche: citosina,
1324.1monomeri che costituiscono gli acidi nucleici sono: tirosina e uracile
A. nucleosidi B. basi pirimidiniche: adenina e guanina; basi puriniche: citosina,
B. carboidrati timina e uracile
13 C. nucleotidi C. basi puriniche: adenina, citosina, guanina; basi pirimidiniche: ti-
D. amminoacidi mina e uracile ’
’ D. basi puriniche: adenina e guanina; basi pirimidiniche: citosina
E. nessuna delle risposte precedenti timina e uracile
E. basi puriniche: adenina e citosina; basi pirimidiniche: guanina
1325.1 monomeri che compongono il DNA sono: timina e uracile "
A. i gruppi fosforici
B. le basi azotate
C. gii aminoacidi

Scanned by CamScanner
1334. Quale del seguenti anelli eterociclici e sempre presente 1342 Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'RNA e
nella struttura degli acidi nucleici?
FALSA7
• A pirlmidina
B piridina A L'uracile e presente nell'RNA ma non nel DNA
C. tlolon B L'RNA messaggero e l'unico ad essere tradotto
eD . c L'RNA ribosomiale e presente solo negli elicanoti
pirazina E 0. L'RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anti-
pirrolo codone
E. L'rRNA viene sintetizzato nel nucleolo
1335. Le basi azotate i cui atomi sono disposti a formare un
solo anello si chiamano: 1343. In quale delle seguenti strutture cellulari si trova IRNA?
A, desossiribonucleoti I) nel nucleo; II) nel citoplasma; III) nei ribosomi:
di B nucleotidi ’ C A. Solo in I) e III)
pirimidine D adenine B Solo In II) e III)
E. purine C. Solo in II)
• D. In I), in II) e in III)
1336. Quale di questi NON è un costituente dei nucleotidi? E. Solo in I)
A. Un gruppo fosfato
B. Una base eterociclica azotata 1344. In quale delle seguenti strutture delle cellule
C. Un gruppo
eucariotiche non si trova l'RNA:
carbonilico D Uno
A. Nei mitocondri
zucchero pentoso B. Nel nucleo
E. Un monosaccaride ______ < C. Nella membrana piasmatica
1337. [0] Quale, tra i seguenti composti, NON è un costituente D. Nei ribosomi
E. Nel citoplasma
di un generico acido nucleico?
A. adenina 1345. Quale fra le seguenti molecole è presente nell’RNA:
B. timìna A. desmina
C. serina B. timin
D. guanina a «C.
E. basepurinica ribosio
D. glucosio
► La serina è infatti un aminoacido. 14 15
E guanina E. desossiribosio
1346. L’unità nucieotidica dell’acido desossiribonucleico è
1338. Da quali elementi chimici sono costituiti gli acidi composta da:
nucleici? * A. una base azotata, deossiribosio e acido fosforico
A. C, H, 0, S B. una base azotata, deossiribosio e acido fosfatidico
B. C, H, 0, P C. una base azotata e uno zucchero
C. C, H, 0, N D. una base azotata e acido fosforico
15 D. C . H . O. N . P E. una base azotata, ribosio e acido fosforico
E. C, H, 0, N, S
1339. La principale funzione dei nucleotidi nelle cellule è 1347. [0] Gli acidi ribonucleici sono costituiti da:
A. acidi grassi - fosfato - ribosio
quella di costituire i precursori per la sintesi:
• B. basi azotate - ribosio - acido fosforico
A. delle proteine
B. degli ormoni C. basi azotate - acido fosforico - desossiribosio
- C. degli acidi nucleici
D. basi azotate - ribosio - acido solforico
D. dei lipidi E. amminoacidi - desossiribosio - acido fosforico
E. dei carboidrati 1348. [M/PS] Tutti gli acidi nucleici:
1340.1 nucleotidi che costituiscono il DNA sono formati dalle A. contengono timina
seguenti molecole: B. sono polimeri di aminoacidi
A. due molecole di acido fosforico, desossiribosio e una base azota- C. sono a doppio filamento
ta fra adenina, guanina, citosina e timina D. sono portatori di informazioni
- B. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, geniche - E. sono polimeri di nucleotidi
guanina, citosina e timina
C. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, 1349. Quante sono le basi azotate che formano il DNA
citosina e uracile A. Sessantaquattro
D. acido fosforico, desossiribosio e una base azotata fra adenina, B. Sei
guanina, citosina e uracile C. Due
E. acido fosforico, ribosio e una base azotata fra adenina, guanina, D. Cin
citosina e timina que « E.
Quattro
1341. [O/PS] Quale di queste basi azotate non è presente nel
DNA: 1350. [V/PS] Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici
A. adenina sono:
B. timina A. alanina-guanina-uracile-citosina
. C. uracile B. adenina-guanina-pirimidina-citosina
D. citosina

Scanned by CamScanner
r adenina-timina-uracile-citosina n 3denina- B. una base
guanina-uracile~citosina c c adenina- azotata, la
guanina-timina-citosina citosina
C. uno
1351. Le basi puriniche presenti nell’RNA sono: zucchero, ii
, A Adenina, Guanina ribosio
g Citosina, Timina D. una base
Q citosina, Uraciie Q azotata,
Adenina, Timina £ l'uracile
Guanina, Citosina E. una base
azotata,
1352. L'adenina è: l’adenina
A un alcaloide
B. un'ammina aromatica secondaria 1360. N
C. una base purinica ella
D. un ormone biosintesi del DNA l'aggiunta di una base (deossinu- cleotide)
E. un amminoacido richiede la formazione di:
A. due legami altamente energetici
1353. Che cos'è la guanina?
B. la formazione di un legame peptidico
A. una vitamina
C. non richiede energia
B. una base azotata
D. un legame altamente energetico
C. un acido grasso
E. tre legami altamente energetici
D. uno zucchero
E. un amminoacido ► Si forma un legame estereo tra un fosfato e l’ossidrile OH in 3’
catalizzato da una DNA polimerasi.
1354. La purìna è:
A. un'aldeide profumata 1361. [M/PS] Che cos’è l’RNA?
B. una sostanza acida prodotta nella fermentazione della birra A. acido glutammico
C. un farmaco con blanda azione tassativa B. acido inorganico
D. una base azotata C. acido desossiribonucleico
E. una proteina ad azione antiossidante D. acido grasso
E. acido ribonucleico
1355. Un nucleoside è:
A. un acido nucleico a basso peso molecolare ► L'RNA è un polimero di nucleotidi. 16 17
B. l'estere fosforico del ribosio
C. l’anidride di un acido nucleico
D. l'estere di una base azotata con acido fosforico
E. il glicoside di una base azotata con ribosio o desossiribosio
1356. L'adenina, la citosina, la timina e la guanina sono:
A. basi azotate presenti ne! tRNA
B. aldeidi presentì nelle fibre del fuso mitotico
C. basi azotate presenti nell’mRNA
D. aminoacidi presenti in una catena polipeptìdica
E. basi azotate presenti nel DNA
1357. La timidina è:
A. ii nucleoside la cui base azotata è la timina
B. il nucleotide complementare
all'uracile C la timina deossigenata
D- il nucleotide la cui base azotata è la
timina E- la timina fosforilata
1362. La molecola dell'RNA è formata da:
1358. La timidina viene impiegata per marcare la sintesi: A. due filamenti polinucleotidici avvolti ad elica
A- del B. una catena di nucleotidi disposti in coppia
betaRNA B C. un polisaccaride a catena ramificata «■'■pie presemi:
dell'mRNA D. un filamento polinucleotidico
C. del DNA E. una catena di aminoacidi
D. dell'r
RNA E 1363. Gli RNA sono costituiti da:
del tRNA A. basi azotate A, T, C, G
17 aminoacidi
^ La tecnica consiste nel misurare l'incorporazione della timidi;» 1365. La C. base
nucleotidi
azotata caratteristica solo dell'RNA è1
radioattiva (marcata) in quanto solo il DNA possiede la timina. La D. ribosio
A. la citosina
stessa tecnica potrebbe essere usata per verificare la sintesi di RNA E.B.desossiribosio
Tadenina ■ vw-r.

00,1 l’uridina marcata, perché l'uracile è presente solo nell'RNA. C. l'uracile A.—glicerolo,
— adenina,
! guanina
------------ _________ --------------------- ------------ ------- ------- D, la guanina B. acido fosforico, guanina, adenina
1359, C.[M] La fosforico,
acido molecolaribosio,
indicata in figura con la lettera X è:
adenina
E. la timina D. acido fosforico, timina, desossiribosio
E. glicerolo, adenina, uraciie

Scanned by CamScanner
1366. Nell’acido ribonucleico {RNA) sono presenti come basi deossiribosio e basi azotate?
azotate: A. 5
A. adenina-timina-uracile-citosina B. 8
B. adenina-guanina-uracile-citosina C. 2
C. adenina-uracìle D. 6
D. adenina-guanina-pirimidina-citosina E. 0
E. adenina-guanina-timina-citosina
► Tre reazioni di condensazione, tra le basi azotate e il
1367. Nell'RNA l’adenina si accoppia con: deossiribosio di ciascun nucleotide, una reazione di
A. citosina condensazione tra I acido fosforico (non il fosfato) e POH in 51 del
B. timina primo nucleotide, due reazioni di condensazione tra l'acido
C. adenina fosforico e l'OH in 3' del primo nucleotide e l’OH in 5' del secondo
D. guanina nucleotide. Altre due analoghe tra il secondo e il terzo nucleotide.
E. uracile Totale otto.
1368. L'uracile si trova:
1375. Lo zucchero contenuto in un acido nucleico è:
A. nel DNA e nell'RNA
B. nei polisaccaridi A. solo il glucosio
C. nel DNA ■ B. il ribosio o il deossiribosio, a seconda che si tratti di RNA o DNA
D. nell'RNA C. solo il deossiribosio
E. nelle proteine D. legato a due gruppi fosforici
E. solo il ribosio
1369. L’uracile è una base:
1376. Sono portatori di informazioni genetiche:
A. costituente gli acidi grassi .
B. costituente il DNA A. iDNA
C. presente solo nell'mRNA, né purinica né pirimidinica B. i neuroni
D. pirimidinica C. il glicogeno
E. purinica D. i lipidi
E. le proteine
1370. Analizzando l'RNA di un organismo, qual è in LA CONFORMAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI
percentuale la quantità di adenina se l'uracile è il 20%?
•A. Non è determinabile 1377. La molecola del DNA è formata da:
B. 50% A. una doppia elica di proteine
C. 20% B. una singola elica di nucleotidi
D. 40% C. una doppia elica di cui una formata da zuccheri, l’altra da
E. 30% proteine " D. una doppia elica di poiideossinucleotidi
E. una doppia elica di carboidrati
L’RNA è costituito da molecole a singolo filamento, di
conseguenza non è possibile determinare la percentuale presente 1378. Quali dei componenti del DNA della lista si trovano
di adenina sapendo solo quella dell’uracile. all' esterno della doppia elica del DNA?
1371. In una molecola di RNA due nucleotidi adiacenti sono 1. zucchero pentoso
2. fosfato
uniti tra loro da:
3. basi puriniche
A. un ponte disolfuro
4. basi pirimidiniche
B. un legame idrogeno
vC. un legame fosfodiesterico A. solo 3 e 4
D. forze di van der Waals B. solo 1,2 e 3
E. un legame peptidico C. solo2,
3e4 - D. solo 1
1372. Quale caratteristica è comune a RNA e DNA ? e2
A. presenza di ribosio E. 1,2, 3 e 4
B. duplicazione semiconservativa
C. presenza di timina 1379. La struttura secondaria del DNA è determinata da
- D, presenza di legami fosfodiesterici legami:
E. struttura a doppio filamento A. di Van der Waals
B. disolfuro
1373. [M/O] Quale delle seguenti proprietà NON può essere C. idrogeno
usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA D. ionici
maturo? E. covalenti
■ A. Presenza di legami fosfodiesterici
B. Presenza di uracile ► Si precisa che sono le forze di interazione tra le coppie di basi
C. Presenza di introni adiacenti (forze di stacking) che stabilizzano la struttura
D. Tipo di zucchero presente secondaria del DNA, non i legami idrogeno tra le basi. Questi
E. Presenza di una doppia elica ultimi definiscono la geometria delle coppie di basi e quindi le
forze di stacking. Vedi quiz 1390. ’
1374. [V] Quante reazioni di condensazione avvengono
durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire 1380. La struttura secondaria del DNA è determinata da
da fosfato, legami che si stabiliscono fra le coppie:

Scanned by CamScanner
A. U, A e T, A '

Scanned by CamScanner
B, T, U e C, G
i C. T, A e C, G 1387. Per denaturazione del DNA si intende:
D G, UeC, A E. A. l'associazione con proteine basiche
G, AeT, U B. l'inattivazione di un gene . . _
■ C. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno
l38l.[M/0] Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole D. la sostituzione di una o più basi delle due emieliche
dì timina e 15 molecole di guanina. Quanti sinqolt legami idrogeno E, la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA ^ _____ .. .. _
tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di
questo frammento di DNA? 1388. Cosa accade quando una molecola di DNA viene denatu-
rata? .
A. 54
A. Le purine si staccano dallo zucchero desossiribosio
B. 6
* B. I due filamenti della doppia elica si separano
6 ■ C. C. Le pirimidine si staccano dallo zucchero desossiribosio
69 D. Tutte le basi azotate si staccano dai rispettivi zuccheri desossiri
D. 81 bosio cui sono legate . .
E. 27 E. I legami fosfodiestere tra zuccheri desossiribosio si rompono
► Le molecole di timina formano due legami idrogeno con quelle dì
adenina, le molecole di guanina formano tre legami idrogeno con quelle 1389. La struttura primaria di una emielica di DNA è funzione:
di citosina. Quindi 2*12 + 3*15 = 69. ..... A. delle molecole di acido solforico
B. del legami disolfuro
1382. La struttura del DNA è stata chiarita mediante: C. delle molecole di desossiribosio
A. analisi isotopica D. della sequenza lineare degli aminoacidi
B. risonanza magnetico-nucleare r« E. della sequenza lineare dei nucleotidi ________
C. spettrometria all'infrarosso 1390. Le due emieliche del DNA sono tenute insieme:
D. spettrometria di massa A. da legami ionici
E. cristallografia a raggi X B. da legami covalenti
C. dalle proteine che le avvolgono
► La struttura a doppia elica B del DNA, proposta da Watson e Crick, D. da legami idrogeno
è stata definitivamente confermata nel 1980 da Dickerson mediante la E. dalle forze di stacking
diffrazione dei raggi X di un cristallo di corti DNA.

1383. Da quanti filamenti polinucleotidici è formata la molecola del ► Confronta quiz


DNA? 1379.
A. Migliaia 1391. Il diametro della doppia elica del DNA è di:
B. Quattro A. 60 nm
C. Infiniti • B. 4
D. Uno 0 mp . C.
20 A
■ E.
D. 80 mm
Due
E. 20 nm
1384. [M/PS] L'appaiamento dei filamenti polinucleotidici com-
1392.1 filamenti che costituiscono la doppia elica del DNA sono
plementari in una molecola di DNA è dovuto a:
appaiati tramite legami:
A. interazioni idrofobe
• A. a idrogeno tra A=T e C=G
■ B. legami idrogeno B. idrofobici tra A=T e C=G
C. legami ionici C. fosfodiesterici tra A=T e C=G
D. legami covalenti polari D. peptidici tra A=T e C=G
E. interazioni idrofile E. disolfuro tra A=T e C=G
► Come già specificato l'appaiamento è guidato dai legami idrogeno ma
la forza che tiene insieme i due filamenti e data da o s g.
1393. Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
A. una struttura a singolo filamento
1385.Quale tipo di interazione chimica si instaura nelle coppie di B. accoppiamento complementare fra uracile (U) e guanina (G)
basi azotate nelle molecole di DNA: - C. una struttura a doppia elìca
A. legame covalente D. accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina (T)
B. interazione idrofobica E. accoppiamento complementare fra timina (T) e guanina (G)
C. legame idrogeno
D- legame ionico ► Secondo il modello di Watson e Crick, la molecola di DNA consiste di
E. legame giicosidico .............. ...... — due catene polinucleotidiche avvolte l’una intorno all’altra a formare una
doppia elica destrorsa.
1386.Per denaturazione del DNA si intende la.
A. rimozione di tutte le coppie di basi GC
B. conversione del DNA in RNA 1394. Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
A. una struttura a triplice elica
C. rimozione di tutte le coppie di basi AT lnci-mp HI oliao-
B. accoppiamento complementare fra adenina (A) e guanina (G) ■
D. conversione da polinucleotide a doppia elica
C. accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (C)
nucleotidi a doppia elica . .. „ „ nrtKmiHmtide a D. interazioni covalenti fra basi azotate puriniche e pirimidiniche
E. conversione da polinucleotide a doppia elica P E. accoppiamento complementare fra molecole di deossiribosio
singolo filamento

Scanned by CamScanner
► Secondo il Modello di Watson e Click, le basi dei filamenti opposti ► Vedi quiz 1396. Se la citosina è il 31%, lo è anche la guanina
sono unite da legami idrogeno deboli. Sì hanno solo due (perché una citosina si appaia sempre con una guanina). In totale
appaiamenti specifici, le A con le T e le C con le G. In questo modo, 62%. Rimane il 38% che deve essere diviso tra adenina e timina.
la sequenza di nucleotidi di un filamento stabilisce la sequenza
nucleotidica dell' altro. 1401. [V/PS] Se in una doppia elica di DNA il contenuto di
timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?
1395. [V] L’elettroforesi su gel è una tecnica comunemente uti- r A. 16%
lizzata per l'analisi del DNA. Quale delle seguenti affermazioni B. 17%
relative a questa tecnica è corretta? C. 34%
A. Permette di amplificare frammenti di DNA D. 66%
B. Permette di identificare le sequenze dei frammenti di DNA analiz- E. 32%
zati
C. Fa migrare i frammenti di dimensioni maggiori più velocemente ► Vedi quiz 1396. Se la timina è il 34% lo è anche l’adenina (perché
• D. Permette di separare frammenti dì DNA in base alle loro dimensioni una timina sì appaia sempre con un’adenina). In totale 68%. Rimane
E. Richiede l'utilizzo di nucleotidi marcati con fluorocromi il 32% che deve essere diviso tra citosina e guanina.

► Nota che la separazione dei frammenti del DNA non è basata so- 1402. L'analisi chimica di un DNA a doppia elica dimostra che
lamente sul numero delle coppie di basi ma anche sulla forma (a il suo contenuto percentuale di adenina è uguale al 21%.
parità di numero di coppie di basi). Indicare quale sarà la percentuale di citosina.
A. 42%
B. 29%
1396. Analizzando il numero di basi presenti in un campione di C. 58%
DNA, quale risultato dovremmo aspettarci secondo le regole D. 21%
dell’appaiamento? E. 79%
' A. A + G = C + T
B. A + T = G + T 1403. Nel DNA di salmone la percentuale di timina è circa il
C. A = C 30%. Qual è la percentuale di guanina?
D. G = T A. 30%
E. A= G ■ B. 20%
C. 70%
► Le regole dell’appaiamento: guanina si appaia con citosina e ade- D. 60%
nina si appaia con timina. E. 50%
1397. Nella molecola del DNA:
A. l'uracile è complementare alla metilguanosina 1404. [O/PS] Nel DNA di una cellula, qual è in percentuale la
B. l'adenina è complementare alla timina quantità di timina se la citosina è il 35%?
C. l'adenina è complementare a se stessa A. 70%
D. l'adenina è complementare all'uracile B. 25%
E. le basi azotate sono contrapposte a caso -C. 15%
1398. Quale delle seguenti affermazioni relative D. 35%
all’appaiamento complementare delle basi è vera: E, 30%
' A. Nel DNA T si appaia con A 1405. Se in una molecola di DNA il 14% delle basi azotate è co-
B. Ne! DNA A si appaia con U stituito da adenina, la percentuale di citosina è:
C. Esso svolge un ruolo nella produzione di ATP . A. 36%
D. Nell’RNA U si appaia con G B. impossìbile determinarla in base a questo solo dato
E. Le purine si appaiano con le purine, le pirimidine si appaiano
C. 28%
con le pirimidine
D. 14%
1399.11 numero delle molecole di adenina in una molecola di E. 72%
DNA è uguale al numero di molecole di:
A. citosina 1406. Se la percentuale dì adenina nel DNA di un organismo è
B. ura il 32%, qual è la percentuale di guanina?
cile ~C. A. 40%
timina B. 32%
D. fosforo C. 36%
E. guanina 'D. 18%
E. 16%
1407. Un DNA a doppio filamento con percentuale di Adenine del
30%, avrà la seguente composizione:
1400. [V/PS] Analizzando il DNA di un organismo, qual è in per- A. limine 20% , Guanine 30%, Citosine 20%
centuale la quantità di adenina se la citosina è il 31%? - B. limine 30%, Guanine 20%, Citosine 20%
A. 62% C. limine 20%, Guanine 20%, Citosine 30%
B. 69% D. Timine 10%, Guanine 10%, Citosine 50% t. Timine 30%,
C. 38% Guanine 30%, Citosine 10%
D. 31%
- E. 19%

Scanned by CamScanner
1408. In una molecola di RNA si ha il 26% di 1413. Un acido nucleico composto dal 30% di adenine 218 19> A
sarà la percentuale di timina: guanina, quanto di citosine 20% di timine e 25% di guanine è:
A 24% A. RNA a doppio filamento
B. 26% B. RNA a singolo filamento
C 48% C. DNA a singolo filamento
-D. 0% D. DNA doppio filamento
E. 74% ► Nell RNA la timina è sostituita E. nessuna delle precedenti risposte è corretta
dairuracile, per cui la percentuale è 0,
► Vedi quiz 1412,
1409. La lettura di un segmento di DNA Adenina produrrà una
sequenza di:
A. RNA contenente il 20% dì Timina g. contenente il 20% di 1414. Nelle molecole di un acido nucleico a doppio filamento
DNA contenente l'80% di Timina esistono i seguenti rapporti fra le quantità di basi azotate:
C. DNA contenente il 40% di Timina A. Purine/Pirimidine = 1 ,
D. DNA contenente il 40% di Uracile B. Nessun rapporto costante, ma variabile in funzione dello stato
E. RNA contenente il 20% di Uracile delta cellula
C. A+U = C+G
► La molecola di RNA è uguale a quella D. A+T = C+G
del DNA da cui è sintetizzato, eccetto che possiede la base uracile al E. A = GeC = T
posto della timina del DNA. Di conseguenza, se il DNA contiene il
20% di timina, l'RNA contiene il 20% dì uracile. " ......... .... ► Vedi quiz 1410.
1410. [M] Si analizza la composizione nucleotidica di 5
campioni di DNA e si ottengono i risultati sotto indicati. In quale 1415. [M] La figura mostra le estremità coesive del DNA di
caso si è certamente verificato un errore nell'analisi? pecora e del DNA umano.
A. 50% basi puriniche, 50% basi pirimidiniche E
B. 33% timina, 17% citosina, 17% guanina, 33% adenina
C. 25% adenina, 25% citosina, 25% guanina, 25% timina
D. 35% guanina, 35% citosina, 15% timina, 15% x ______ _
adenina ~ E. 30% citosina, 30% adenina, 20% guanina,
20% timina GTCT DNA di pecora
► Si è verificato un errore nel caso E, in quanto nel DNA, la percen-DNA umano Le basi mancanti delle
estremità sono le seguenti:
tuale delle basi complementari è uguale: la percentuale di citosine è
A. ATA
pari a quella di guanine e la percentuale di timine è pari a quella di
B. T
adenine. Inoltre, il DNA è costituito al 50% da basi puriniche (adeni-
na e guanina) e al 50% da basi pirimidiniche (timina e citosina). CT -C.
AGA
1411, [M/O] In un frammento di DNA, vengono calcolate le per- D. TAT
centuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i
dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sem-
pre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina. 2) % 1412. Cosa può essere un acido nucleico con la composizione
citosina + % guanina. 3) % guanina + % timina. seguente: 15% = A, 20 % = T, 30 % = C, 35 % = G
A. Solo 1 A- RNA a singolo filamento
B. Tutti 19 B. DNA a singolo filamento
C. Solo 1 e 2 C. DNA a doppia elica D-
D. Solo 3 RNA ribosomale E- RNA
E. Solo 2 eterogeneo nucleare
► Poiché la guanina e la timina non fanno mai coppia tra loro, ma ► Si tratta di DNA a singolo filamento in quanto le percentuali di
fanno parte di accoppiamenti diversi, la somma delle due percentuali basi Parine (A e G) e quella di pirimidine (T e C) sono pan al 50 A,
rappresenta necessariamente il 50% di tutte le basi presenti nel ma le Percentuali delle basi complementari (A con T, C con G) sono
DNA. diverse.
1423. Ipotizzando che una porzione di filamento di DNA abbia la
seguente sequenza di basi: GCCACACCCTA, indicare la sequenza
presente sulla porzione di filamento contro laterale
complementare.
A. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
cellule eucariotiche in un singolo filamento
B. CGGUGUGGGAU
C. GCCACACCCTA
D. AATCGGTTAAG
1441. Il contenuto di DNA presente nel nucleo delle diverse cellule
di uno stesso organismo: .........
A. è variabile a seconda delle funzioni svolte dalla cellula
B. è variabile a seconda dell’età
C. è costante in tutte le cellule
, D. è costante in tutte le cellule, eccetto che nei gameti aploidi
E. è variabile a seconda delle dimensioni cellulari

Scanned by CamScanner
E. UGU

► Le estremità coesive sono tali in quanto sono costituite da basi


complementari che si accoppiano tra loro. Per cui se sul DNA umano
sono presenti TCT, su quello di pecora sono presenti AGA.

1416. La catena di DNA complementare al filamento sinqolo di


DNA 5'ACTGCT 3'è: * ........
A. 5'TGACGA3’
B. 5’ TCGTCA 3'
C. 5' TGUCGA 3'
D. 5' ACTGCT 3'
E. 5' AGCAGT 3' ; ' U N A complementare al filamento
del quesito, è 3 TGACGA 5, di conseguenza la sequenza del filamento
in direzione 5 —>3 e quella della risposta E.

1417. Un tratto di un filamento singolo di DNA che presenta la


quenze23 CGATTG 6 complementare a quale delle seguenti se-
A. CAATCG
B. GCTAAG
C. GTTAGC
D. CGATTG
E. MTTAA

Scanned by CamScanner
1418. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia la sequenza di basi TTCTTTGAAGT, indicare la sequenza presente
la sequenza di basi CGCTTACGTTA, indicare la sequenza presente sul filamento contro laterale complementare.
sul filamento controlaterale complementare. A. AAGAAACUUGA
A. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle B. CCUCCCATTAC
cellule eucariotiche in un singolo filamento C. AAGAAACTTGA
B. ATTGCATTCGC D. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
C. TAACGTAAGCG cellule eucariotiche in un singolo filamento
D. CGCTTACGTTA E. ACTTCAAAGAA
E. GCGAAUGCAAU
1426. [0] Sia il seguente tratto di DNA: ATT GGC AGC CCC ATG e
1419. Supponiamo che su un filamento di DNA si susseguano le la corrispondente sequenza che deriva dalla sua duplicazione TAA
basi CTAATTGGA. Quali sono le basi complementari sull'altro CCG TCG GCC TAC. Quale tripletta della sequenza duplicata non è
filamento della doppia elica? stata scritta in modo CORRETTO?
A. GATTAACCT A. GCC
B. CTAATTGGA B. TCG
C. GAUUAACCU C. CCG
D. TCCAATTAG D. TAC
E. ACGGCCTTG E. TAA
► Vedi quiz 1631,1416 e 1420. ► La sequenza complementare corretta è TAA CCG TCG GGG TAC.
1420, Per palindrome si intende una particolare sequenza che Di conseguenza GCC è stata messa erroneamente al posto della
può essere letta nello stesso modo da sinistra a destra e da destra quarta tripletta. Anche in questo caso c'è da sottolineare che le
a sinistra. Indicare quale delle seguenti sequenze di DNA a singolo sequenze si scrivono sempre in direzione 5’ —> 3’ e quindi la sequenza
filamento, diventa una palindrome associandosi al filamento che deriva dalla duplicazione dovrebbe essere scritta al contrario.
complementare:
A. 3-CTAGCTAGCT-5' 1427. In un filamento di DNA è presente la sequenza ACG-GCT-
B. 3-CGTATTATGC-5' GGT-TCC. Quali delle seguenti frasi sono corrette?
C. 3-GAGTAACTAC-5' 1. L'altro filamento contiene la tripletta AGC
D. 3-GAGCCGGCTC-5' 2. Il numero di legami idrogeno dì ciascuna coppia di triplette è
E. 3'-CAAAGGTTTG-5' 8.
3. L’mRNA trascritto da questo DNA conterrebbe 3 basi uracile
1421. Se su un filamento di DNA si susseguono le basi A. Solo 2
TTTACGATATACC quali sono le basi complementari sull'altro B. Solo2e3
filamento della doppia elica? C. Solo 1
A. AAAUGCTAUAUGG . D. Solo 1 e 2
B. GGTATATCGTAAA E. Solo 3
C. CCCTGCTCTCTGG
D. TTTACGATATACC 1428. [O/PS] L'elettroforesi è un processo per la separazione di
E. GGGUACUGCUCAA composti sulla base:
A. della loro elettronegatività
1422. [M] Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Iden- B. del loro momento magnetico
tificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua dupli- C. della loro densità
cazione. D. della loro massa
A. TAACCATCGGGA E. delle loro cariche elettriche
B. TAAGCCTCGGGG
C. GGGGCTGCCAAT ► Nel caso degli acidi nucleici la separazione avviene anche in fun-
D. TAACCGTCGCCC zione della lunghezza e della conformazione della catena.
E. TAACCCACGGGG
IL GENOMA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
► Il Ministero ha indicato come corretta la risposta
1429. Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alla mo-
"TAACCGTCGGGG" ma, per quanto indicato ai quiz 1631 e 1415, più
correttamente sarebbe dovuta essere "GGGGCTGCCAAT" e in tal lecola del DNA?
senso abbiamo apportato relativa correzione alla risposta esatta del
quesito.
E. TAGGGTGTGGC
1424. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia
la seguente sequenza di basi ATACCGCCCGTC, indicare la se-
quenza presente sul filamento contro laterale complementare.
A. ATACCGCCCGTC
B. UAUGGCGGGCAG
C. GACGGGCGGTAT
D. TUTGGCGGGCUG
E. Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle
cellule eucariote in un singolo filamento

1425. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia

Scanned by CamScanner
A II DNA contiene informazioni per sintetizzare le croton „ 1436. La possibilità di trasmettere invariata l'informazione gene-
A si tutti gli enzimi proteine, compre tica da una generazione all'altra è riconducibile alla struttura del
rà La struttura a doppia elica del DNA rappresenta „„ m . DNA. In particolare, quale proprietà della doppia elica consente di
' protettivo dell'integrità dell'informazionePP meccanismo realizzare questa funzione?
;"„e informazioni per sintetizzare direttamente lipidi e A. Le dimensioni molecolari della doppia elica
c.
D- jKsSrin,0mazi°™ Per Sintetiz2are «mi necessari E- ^"aea d0PPia elica dal DNA B. La composizione in basi delle due eliche
C. Il passo della doppia elica
feppresenta la base della •D. La complementarietà delle basi sulle due eliche
E. La sequenza in nucleotidi di una singola elica ► Il termine elica, in
questo caso, dovrebbe essere sostituito dal termine filamento, perché i
1430. M Il DNA è necessario per sintetizzare polisaccaridi- singoli filamenti non sono elicoidali.
A- no, perché il processo di sintesi vede coinvolto solamente gli

B. no, perché tutti i polisaccaridi sono costituiti da monomeri identici


tra loro 1437. Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria
C. sì, perché tutte le reazioni di sintesi per avvenire hanno bisoqno sono.
dell'intervento diretto del DNA A. gli acidi nucleici
■ D, si, ma in modo indiretto, perché per la formazione dei polisaccaridi B. iglucidi
sono necessari enzimi codificati dal DNA C. gli acidi grassi
E. no, perché l’organismo non sintetizza i polisaccaridi in quanto li D. gli enzimi
assume preformati E. le proteine

1431.11 DNA: 1438. Quale tra le seguenti è la funzione biologica più tipica degli
A. è la molecola che trasmette l'informazione biologica da una specie acidi nucleici?
all'altra A. La funzione di controllo della produzione di
B. è prodotto durante la respirazione cellulare calore • B. La funzione informativa
^C. è la molecola che costituisce i geni C. La funzione strutturale
D. è un neurotrasmettitore D. La funzione di riserva energetica
E. è un catalizzatore di reazioni chimiche nella cellula E. La funzione catalitica

1432. Se un certo numero di specie possiede un'anatomia quasi 1439. Il flusso dell'Informazione genetica si verifica da:
identica, le informazioni più utili per distinguere i loro rapporti A. DNA a proteine a RNA
filogenetici derivano dallo studio della: B. RNA a proteine a DNA
*"A. biologia molecolare, applicata allo studio delle molecole di DNA e C. RNA a DNA a proteine
proteine di organismi diversi D. proteine a RNA a
B. anatomia comparata, cioè lo studio delle caratteristiche anatomiche DNA ' E. DNA a RNA a
in specie diverse proteine
C. biogeografìa, cioè lo studio della distribuzione geografica passata e 1440. Indicare per quale motivo importanti polimeri biologici come
presente di piante e animali glicogeno, amido, cellulosa non possono avere funzione informativa:
D. paleontologia, cioè lo studio dei reperti fossili A. Perché non hanno la capacità dì auto-
E. embriologia comparata, cioè lo studio dello sviluppo embrionale in duplicarsi . B. Perché sono omopolimeri
specie diverse C. Perché non sono localizzati nel nucleo
D. Perché non sono presenti in tutte le unità biologiche
1433. Tutti gli esseri viventi condividono una delle seguenti ca- E. Perché non hanno dimensioni sufficienti a contenere l’informazione
► Essendo costituiti dalla ripetizione dello stesso monomero non
possono portare informazione, così come non si può costruire un
linguaggio con un alfabeto di una sola lettera.
ratteristiche:
A. si riproducono sessualmente
B. possono organicare il carbonio
‘C. possiedono acidi nucleici
D. sono eterotrofi
E. sono autotrofi
1434. Le informazioni genetiche sono costituite da sequenze di.
'A. deossinucleotidi
B. aminoacidi C-
9ruppi fosforici D-
zuccheri E-
proteine

1435. Porta/portano informazioni 1442. Il DNA di due individui è identico se sono:


genetiche: A. figli di genitori fratelli
A- i lipidi |e proteine j Polisaccaridi il glicogeno E- B. fratelli
il DNA C. padre e figlio o madre e figlia
. - D. gemelli mono-ovuiari e non eteroovulari
E. gemelli sia mono-ovuiari che eteroovulari

Scanned by CamScanner
► I gemelli monoovulari sono quelli che derivano da un solo oocita I trasposoni sono sequenze di DNA che ...
fecondato da un solo spermatozoo: essi sono costituiti da cellule che A. possono spostarsi nel DNA di una cellula
contengono esattamente lo stesso genoma, e quindi sono identici. I B. possono essere coinvolti nell'insorgenza dei tumori
gemelli eteroovulari derivano da oociti diversi fecondati da -C. sono responsabili della trasformazione batterica
spermato- zoi diversi e quindi il loro genoma è diverso. D. costituiscono un’alta percentuale del genoma umano
E. sono in grado di replicarsi indipendentemente dal cromosoma in
1443. [M] Molecole di DNA di organismi appartenenti alla cui si trovano
stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano: ► I trasposoni, scoperti da Barbara Me Clintock, sono sequenze
A. aminoacidi diversi mobili di DNA che si staccano dal sito originario e si inseriscono ca-
M3. una diversa sequenza delle basi azotate sualmente in altri siti del cromosoma. Se il sito nel quale si inserisco-
C. una diversa complementarietà tra le basì azotate no contiene un gene, esso può essere alterato e quindi produrre un
D. basi azotate diverse effetto fenotipico. 20
E. zuccheri diversi
1444. [V] Vengono confrontate una molecola di DNA umano e
una di DNA dei gatto domestico. Ci si può aspettare che le due
molecole siano diverse tra loro per:
A. tipo di basi azotate
B. tipo di legame tra i
nucleotidi * C. sequenza di basi
azotate
D. tipo di nucleotidi
E. sequenza dì aminoacidi
1445.11 DNA costituisce la base materiale dell’eredità; esso è
contenuto:
'A. nei cromosomi e in alcuni organuli citoplasmatici
B. esclusivamente nei cromosomi
C. nella membrana cellulare
D. esclusivamente nei mitocondri
E. solo nel nucleo delle sole cellule eucariotiche
1446.11 patrimonio genetico nelle cellule somatiche di un
organismo pluricellulare:
A. è costante in tutte le cellule dei tessuti di quell'organismo
B. varia da cellula a cellula
C. non contiene i cromosomi sessuali
D. varia a seconda della specifica funzione cellulare
E. è sempre ridotto rispetto a quello delle corrispondenti cellule ses-
suali

1447. L'unità funzionale dell'Informazione genetica è:


A. il gene
B. il cromosoma
C. il nucleo
D. il neurone
E. ilribosoma
1448. L'informazione complessiva contenuta nel DNA di una
cellula prende il nome di:
A. allele
- B.
genoma
C. codice genetico
D. gene
E. fenotipo apparente
1472. Batteri, Virus e cellule eucariotiche hanno una caratteristi-
1449. Quanti geni ci sono nel genoma umano? ca comune:
, A. decine di migliaia A. possesso di nucleo
B. migliaia B. struttura cellulare
VC. possesso di informazione genetica
C. miliardi D. possesso di ribosomi
D. milioni E. possesso di parete cellulare
E. centinaia 1487. [M/PS] La cromatina è:
► Il numero accertato è di circa 23.000 geni. A. un filamento contrattile dei muscoli
1450. [M/O] Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? B. un pigmento deH'iride
C. un pigmento fotosintetico

Scanned by CamScanner
1457.1 genisono: -C. dello protoino
A sequenze di amminoacidi D. di qualsiasi tipo di molecole dell'organismo
B enzimi nucleari E. dogli zuccheri
C proteine specifiche degli
organismi p filamenti di RNA 1466. Un gcno è formato chimicamente da:
citoplasmatico A. fosfolìpidi
- E tratti di DNA che possono codificare per particolari polipeptidi B. aminoacidi
• C. DNA
1458.1 geni sono: D. proteine
, A. segmenti dì DNA che codificano un prodotto funzionale E. glucidi
B. proteine responsabili dei caratteri ereditari
C. proteine legate ai 1467. Quanti geni possiede un uomo?
cromosomi D! segmenti dì RNA A. centinaia di milioni
messaggero E. organetti • B. decine di migliaia
citoplasmatici C. due
D. milioni
1459. Un gene è: E. centinaia
A. una proteina che catalizza una reazione chimica
B. una molecola capace di indurre la risposta anticorpale 1468.1 geni esplicano la loro azione mediante la produzione di:
- C. un segmento di DNA che codifica una catena polipeptidica A. lipidi
D. una proteina che porta le informazioni ereditarie B. vacuoli
E. un fattore contenuto alFìntemo dei ribosomi C. cromosomi
D. glucidi
1460. Un gene è: ' E. proteine o RNA
A. un fattore contenuto alfintemo dei ribosomi
B. una proteina del nucleo cellulare 1469. Indicare quale tra le seguenti sembra essere la miglior
C. una proteina che catalizza una reazione chimica definizione di "gene".
D. una molecola capace dì indurre la risposta anticorpale A. Segmento di RNA che contiene l'informazione per la sintesi di una
E. un segmento di DNA che può codificare per una proteina specifica proteina
i B. Segmento di DNA che contiene l'informazione per la sintesi di una
1461.1 geni sono elementi funzionali del genoma che specifica proteina o RNA
codificano per C. L'insieme del DNA contenuto nel nucleo cellulare
_A. RNA e proteine D. Concetto astratto, con il quale si indica l'informazione necessaria
B. Nucleo alla costruzione di un organismo
C. Ribosomi E. Entità di natura chimica sconosciuta, che dirige lo sviluppo delle
D. DNA strutture e delle funzioni dell'organismo
E. esclusivamente proteine
1470.11 DNA è:
1462. Per gene si intende: A. costituito da due filamenti uniti tra loro mediante legami fosfodie-
A. la sequenza di un cromosoma eucariote sterici
B. la totalità delle funzioni di un organismo B. composto da una successione di aminoacidi
C. la sequenza del cromosoma batterico C. composto da ribosio, basi azotate, acido fosforico
- D. la sequenza di DNA che codifica per una funzione D. costituito da una semielica di nucleotidi
E. la sequenza dell'mRNA •E. contenuto nei cromosomi assieme a proteine
1471.11 DNA è presente:
1463.1 geni:
A. solo nell'organismo umano
• A. determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun
B. solo negli animali
individuo •C. in tutti gli esseri viventi
B. determinano soltanto le caratteristiche strutturali di ciascun indi- D. in tutti gli organismi viventi, a esclusione dei virus
viduo E. solo nelle piante
C. sono diversi nelle cellule che formano i diversi tessuti di un orga-
nismo ► Si consideri che è molto discussa la classificazione dei virus quali
D. non esistono nell'uomo esseri viventi (la tesi maggioritaria, infatti, tende a non ricomprenderli
E. determinano soltanto le caratteristiche funzionati di ciascun indi- tra gli esseri viventi) pertanto, secondo tale orientamento maggioritario,
viduo la risposta C è corretta; altresì, si noti, che ci sono virus il cui contenuto
1464. [V/PS] Un gene è rappresentato da: genetico è sotto forma dì RNA.
A. una sequenza di proteine
B. una sequenza di istoni
C. una sequenza di aminoacidi
SD. una sequenza di triplette di nucleotidi

E. una tripletta di basi azotate

1465. L’informazione ereditaria indica come deve essere la se-


quenza:
A. solo delle molecole con capacità catalitica
B. dei lipidi

Scanned by CamScanner
1473. Nei mammiferi il DNA non è presente. B. nella successione di antigeni sulla membrana piasmatica
A. Nei leucociti C. nella successione di aminoacidi dell’RNA
• B. Negli eritrociti D. nelle sinapsi del sistema nervoso centrale
C. Nelle fibre muscolari E. nella successione di aminoacidi di una proteina
D. Nei gameti -
E. Nei neuroni 1482. La cromatina è:
A. una proteina presente in tutte le cellule
► Sì ricordi che gli eritrociti non hanno nucleo. B. una proteina presente nelle cellule vegetali
C. una sostanza responsabile della colorazione della pelle
D. un prodotto specifico per la colorazione dei cromosomi in prepa-
1474. Il DNA è presente prevalentemente:
rati istologici
A. nel citoplasma
E. una sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule
*B. nel nucleo •
C. nel cervello
1483. La cromatina è:
D. nei mitocondri
A. un pigmento contenuto all'interno delle cellule vegetali
E. nell'eritrocita
B. + ' B. una componente nucleare che durante la divisione cellulare
forma i cromosomi
1475.1 geni che controllano la sintesi proteica sono contenuti: C. un componente cellulare che si evidenzia nella mitosi
A. nel reticolo D. una proteina dei globuli rossi
E. una colorazione per cellule batteriche
endoplasmatico ' B. nelle
molecole di DNA ► La risposta esatta è un po' bizzarra. La cromatina è sempre fatta
C. neiribosomi di cromosomi, non solo durante la divisione cellulare. Forse si voleva
D. nei perossisomi dire cromosomi compatti, infatti prima della divisione i cromosomi
E. nel nucleolo duplicati sono compattati per essere suddivisi tra le due cellule figlie.

1476. In quale delle seguenti strutture delle cellule


eucariotiche non si trova il DNA: 1484. L'insieme dei sottili filamenti che costituiscono i cromo-
- A. nei ribosomi - somi degli eucarioti è detto:
B. nei nucleosomi A. citoplas
C. nei mitocondri ma • B.
D. nei cromosomi cromatina
E. nella cromatina C. citoscheletro
D. centriolo
E. fuso mitotico
1477. [V] Quale è la quantità di DNA che passa da un padre ad
un figlio? 1485. La cromatina è:
A. 25% A. il pigmento della pelle
B. 100% B. un enzima che interviene nella visione dei
C. Dipende dal numero di figli avuti in colori
/C. +una struttura nucleoproteica presente nel
precedenza -~D. 50%
E. Dipende dal contributo materno nucleo
D. un microfilamento contrattile
1478. Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono formati da: E. il pigmento degli eritrociti
A. solo proteine
B. RNA e proteine istoniche 1486. La cromatina è:
C. solo DNA A. il complesso costituito da ribosomi e RNA messaggero
D. lipidi e DNA B. il complesso nucleoproteico costituito da DNA e istoni •
-E. DNA e C. +il complesso costituito da RNA, DNA e proteine acide
proteine D. il complesso costituito da proteine acide e basiche e RNA
E. il complesso costituito da RNA e DNA 21

1479. La cromatina è:
21 D. DNA despiralizzato
-A. Un componente del nucleo
E, un pigmento della pelle
B. Un colorante utilizzato in biologia cellulare
C. Una proteina presente nella retina ► Non è chiaro cosa si voglia intendere con DNA despiralizzato. Se
D. Un componente dei globuli rossi si intende denaturato è sbagliato. In realtà nella cromatina il DNA è
E. Una proteina del citoscheletro superspiralizzato in quanto, oltre alla formazione della doppia spirale
B di Watson e Crick, esso si spiralizza intorno alPottamero istonico
per formare i nucleosomi. La risposta D era comunque facilmente
1480. [V] La cromatina è:
identificabile perché è l'unica che contiene la parola DNA, compo-
A. il pigmento presente nei globuli rossi f B. il complesso di
nente essenziale della cromatina.
proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica 1493. [M/O] Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
C. un materiale contenuto nel citoplasma A. Centromero - punto di attacco delle fibre del fuso . ..
D. un pigmento presente nello strato superficiale della pelle r B. Nucleosoma - sede della costruzione delle subunita ribosonnali C-
E. un microfilamento contrattile Corpo basale - organulo che assembla ciglia e flagelli
1481. Le informazioni ereditarie sono conservate scritte: B. Nucleoide - regione contenente il DNA procariotico
'A. nella successione di basi azotate del DNA 1499. [V] Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali

Scanned by CamScanner
1488. Gli istoni sono: A. il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase
a proteine enzimatiche R B. il nucleo delle cellule batteriche più evolute
organuli citoplasmatici r C. il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA -D.
virus batterici una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni
n proteine strutturali della cromatina a carattere basico E. il precursore dei centrioli durante l'interfase
g cellule dei tessuti animali
► Negli eucarioti il DNA è carico negativamente ed è associato a
1489. L'eucromatina: proteine basiche cariche positivamente chiamate istoni, a formare
A pon contiene geni strutture dette nucleosomi. L’unità fondamentale del complesso nu-
g è visibile in interfase cleosomico è dato da una struttura in cui un tratto di DNA di 146 bp e
Q è presente solo in alcuni tipi di cellule
avvolto attorno ad un complesso fatto da 8 istoni. ___________ _
D' è altamente condensata, per cui non è trascrivibile ..
. E. è decondensata, per cui è trascrizionalmente attiva 1492. L’unità strutturale della cromatina si chiama:
► si distinguono due tipi di cromatina: l'eucromatina che è meno A. cromosoma
condensata e corrisponde a zone in cui vi è un’intensa attività di tra- B. centrosoma
scrizione per la sintesi di RNA e l'eterocromatina che è la compo- nucleosoma '
nente più condensata, costituisce circa il 10% del genoma e non D. ribosoma ■
sembra presentare attività di trascrizione. Si distinguono inoltre due E. polisoma
E. Centrosoma - centro di organizzazione dei microtubuli
tipi di eterocromatina: l'eterocromatina costitutiva, che rimane tale
durante tutto lo sviluppo, ed è presente in posizione identica su en- ► Non è il nucleosoma la sede della costruzione delle subunità ribo-
trambi i cromosomi omologhi, e l'eterocromatina facoltativa, che somiali, ma il nucleolo. Vedi quiz 1213. _____
varia di condizione (rilassata ed espressa/condensata e inattiva) a
seconda dei diversi tipi cellulari (es: inattivazione cromosoma X per la 1494. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno;
formazione del corpo di Barr) e delle diverse fasi dello sviluppo. A. al nucleolo
B. a molecole di DNA polimerasi
1490. [M/O] Nell’organismo femminile dove è presente il "corpo C. all'RNA messaggero • D. a istoni
di Barr”? E. aribosomi
A. Tra i due emisferi cerebrali- -
«B. Nel nucleo delle cellule somatiche - 1495. Le proteine associate al DNA, nella cromatina, a formare I
C. Alla base dei flagelli . . nucleosomi sono denominate:
D. Nell'oocita A. actine
E. Nel citoplasma delle cellule del follicolo B. lamine
C. tubuline 'D. istoni
► Il corpo di Barr è costituito da uno dei due cromosomi X, contenuti E. polimerasi
nelle cellule femminili, che ha assunto una forma eterocromatinica
condensata, la scelta di quale dei due cromosomi X viene trasformato 1496. Gli istoni sono:
in corpo di Barr è casuale e fatta durante l'embriogenesi, per cui tutti A. batteri
gli organismi femminili di mammifero sono mosaici. B. proteine prodotte dal sistema immunitario
C. organellì citoplasmatici presenti nelle cellule
1491. [M] Per "nucleosoma" si intende; eucariotiche ’ D. piccole proteine legate al DNA nelle cellule
eucariotiche
che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo E. zuccheri presenti sulla superficie della membrana piasmatica
DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconser-
1497. Le fibre cromatiniche comprendono:
vativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia
A. DNA e proteine
coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), quindi lo pas-
B. RNA e fosfolipidi
sarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una
generazione esaminarono i risultati e constatarono che la per- C. proteine e carboidrati
centuale di DNA composto da un'elica pesante (con azoto 15) e D. trigliceridi e steroidi
E. DNA e polisaccaridi strutturali
da una leggera (con azoto 14) era:
A. 50% " ”
B. 75% 1498.11 dogma centrale della biologia molecolare sostiene che,
C. 100% nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento cel-
D. 0%
lulare, l’informazione genica è espressa unidirezionalmente. Qual
E. 25%
è pertanto la sequenza degli eventi che trasformano le in-
► Dopo una generazione (un ciclo di replicazione) in terreno conte- formazioni codificate nel DNA in strutture proteiche:
nente solo 14N, tutto il DNA dei batteri è composto da un'elica pesan- A. trascrizione-duplicazione-traduzione
te e da una leggera in quanto la replicazione dei DNA avviene in B. traduzione- trascrizione-duplicazione
maniera semiconservativa, cioè ogni elica del DNA parentale fa da C. trascrizione-traduzione-duplicazione
stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare di DNA e D. duplicazione-trascrizione-traduzione
ogni molecola figlia conserva una delle due eliche parentali. _______ E. traduzione-duplicazione-trascrizione generazione esaminarono i
risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da
1500. [M] Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali un'elica pesante (con azoto 15) e d3 una leggera (con azoto 14)
che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo era:
DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconser- A. 50% "
vativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia 8. 0%
coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), quindi lo pas- C. 75%
sarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due

Scanned by CamScanner
D. 25%
E. 100%
► I! lavoro dì Meselson e Stahl è stato pubblicato nel 1958. Dopo una
generazione (un ciclo di replicazione) in terreno contenente solo 1-N,
tutto il DNA dei batteri è composto da un'elica pesante e da una leggera
in quanto la replicazione del DNA avviene in maniera semiconservativa.
Quindi nel successivo ciclo di replicazione (dopo due generazioni) in
terreno contenente solo ’4N, sì formano due tipi di molecole di DNA in
uguali porporzionì: quelle composte da un filamento parentale con 1;N e
il filamento di nuova sintesi con 1_22N, e quelle composte da un
filamento parentale 14N e il filamento di nuova sintesi con '-N.

1523. [0] La “telomerasi" è un enzima capace di bloccare la


perdita dei “telomeri” durante l’attività riproduttiva della
cellula perdita ritenuta responsabile deirinvecchiamento delle
cellule, i telomeri sono:
A. il punto da cui originano le fibre del fuso
B. porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi
C. cromosomi circolari presenti negli eucarioti
D. i mitocondri presenti nelle cellule riproduttive

Scanned by CamScanner
1506. La replicazione del DNA è: ► La duplicazione comincia con la separazione dei due filamenti in
variabile a seconda delle circostanze corrispondenza di un punto e la rottura progressiva dei legami idro-
conservativa non geno che uniscono le basi azotate dei due filamenti. La separazione
< m O Q UJ

conservativa progressiva dei due filamenti è operata da enzimi (elicasi) che rom-
semiconservativa pono uno alla volta i legami idrogeno tra le basi, consumando ATP.
altamente Quando i due filamenti si separano le relative basi azotate restano
conservativa liberi e l’enzima DNA-polimerasi inizierà il processo di copiatura. Du-
rante la separazione, di fronte ad ogni filamento si dispongono nuovi
1507. La duplicazione del DNA:
nucleotidi complementari, che si appaiano a quelli vecchi.
A, è un processo di tipo
semiconservativo g avviene con polarità 3'
—► 5' 1513. Le elicasi nella duplicazione del DNA:
C. è un processo aconservativo A. mantengono distese le due emieliche del DNA
D. è un processo di tipo conservativo B. rompono i legami fosfodiesterici tra i nucleotidi dello stesso ma-
E. utilizza ribonucleotidi msnto -i_ ^
'C. rompono i legami a idrogeno che mantengono unite le due
1508. [V] Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in liche ,
quanto: D. rompono i legami a idrogeno tra i nucleotidi dello stesso filamento
A. avviene soltanto in circa la metà delle cellule di un individuo E. rompono i legami covalenti che mantengono unite le due emieii-
B. ogni singolo filamento della doppia elica contiene per metà mate- che ____________ _ ______
riale genetico originale e per metà materiale genetico di nuova
sintesi 1514. [V] Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella
C. solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato duplicazione del DNA?
D. si realizza in individui a ciclo vitale aplonte e non diplonte A. DNA
E. solo metà delle informazioni genetiche vengono duplicate polimerasi -B.
Anticodone
► Il processo è definito semiconservativo poiché le due nuove doppie C. Ligasi
eliche di DNA sono formate entrambe da uno dei vecchi filamenti (che D. Elicasi
viene appunto conservato) e da un nuovo filamento complementare che E. Primer a RNA
viene sintetizzato ex novo.
► Infatti, l’anticodone è una sequenza che si trova nei tRNA.
1509. La duplicazione del DNA è:
A. la premessa indispensabile per la meiosi, ma non per la mitosi
B. diretta dal 3' a! 5' 1515. Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?
- C. catalizzata, tra gli altri, da un gruppo di enzimi chiamati DNA po- A. scissione di legami fosfoesterici tra deossìnucleotidi adiacenti
B. scissione di legami idrogeno tra basi complementari
limerasi C. formazione di legami fosfoesterici tra deossìnucleotidi adiacenti
D. conservativa, al contrario della replicazione del DNA, che è semi- D. formazione di legami idrogeno tra basi complementari
conservativa ... E. formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate
E. permessa dalla rottura dei legami covalenti che tengono uniti i
1516. Nella duplicazione del DNA a doppia elica, la funzione di
due filamenti della doppia elica ______________ stampo o modello è svolta da:
A. una catena di DNA ed una di RNA
1510. [V] Nel processo di "duplicazione", secondo la Biologia
B. catene di RNA sintetizzate nelle fasi iniziali della replicazione
Molecolare: C. DNA polimerasi
A. avviene la trascrizione del messaggio genetico -D. tutte e due le catene parentali di DNA
B. avviene la traduzione del messaggio E. una sola delle due catene parentali •
genetico • C. un filamento del DNA viene copiato
D. l'mRNA copia la successione dei nucleotidi del DNA
E. viene copiata la doppia elica del DNA _________ _ ______ _
1511 11 DNA è replicato attraverso un meccanismo molecolare
in base al quale una doppia elica materna genera due doppie
eliche figlie identiche. La replicazione del DNA e.
A. distributiva
B. evolutiva
C. dispersiva
D. conservativa
E. semiconservativa ______ _ _________ _
1512. [V] Durante la duplicazione del DNA eucariote si
formano le bolle di replicazione, indicare quale enzima, tra
quelli sottoelencati, determina la rottura dei legami ad idrogeno
fra le basi azotate:
A. telomeras
i ’ B. elicasi
C. DNA ligasi
D. replicasi
E. DNA polimerasi

Scanned by CamScanner
1519. Quale affermazione riguardante la duplicazione del DNA è 1524.1 telomeri sono:
CORRETTA? A. cellule intermedie che si formano durante la seconda divisione
A. La direzione della nuova sintesi è 3' —► 5', antiparallela a meiotica
quella del filamento stampo B. cromosomi con più centromeri
B. Si tratta di un processo conservativo C. organuli citoplasmatici di forma vacuolare
C. Avviene solo nei gameti prima di meiosi o mitosi • D. le due estremità dei cromosomi
D. Durante tale processo vengono uniti tra loro ribonucleosidi E. le porzioni centrali dei cromosomi
monofosfato per mezzo della DNA polimerasì
' E. La sintesi del DNA avviene in modo continuo per un filamento e
1525.11 "telomero" è:
in modo discontìnuo per l’altro, a causa deH’unica direzione di
A. il centromero acrocentrico
assemblaggio dì un nuovo filamento da parte della DNA
B. la porzione terminale di un cromosoma
polimerasi
C. la porzione centrale di un cromosoma
1520. [0] I frammenti di Okazaki: D. la porzione periferica del nucleolo
A. sono il prodotto del taglio del DNA da parte degli enzimi di restri- E. la porzione periferica del fuso mitotico
zione
B. sono prodotti dall’azione della DNA elicasi 1526. [M] La sintesi di DNA a partire da RNA:
C. sono sequenze ripetitive all’estremità dei cromosomi A. è operata dalla DNA polimerasi
D. sono sequenze nucieotidiche che danno inizio alla duplicazione B. è operata dalla RNA polimerasi
del DNA 4C. è operata dalla trascrittasi inversa
■ E. sono segmenti di DNA prodotti in modo discontinuo durante la D. è impossibile
duplicazione del DNA E. è operata da enzimi di restrizione
► Si chiamano frammenti di Okazaki le brevi catene di nucleotidi TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’mRNA
(12 kb nei procarioti, più corti negli eucarioti) che si formano ad
opera della DNA polimerasi durante la duplicazione del DNA a 1527. Un gene nel DNA si può esprimere solo se il gene è:
doppia elica sul filamento cosiddetto ritardato, anche se non lo è A. non avvolto ma sempre a filamento doppio
perché la duplicazione dei due filamenti avviene alla stessa velocità. B. legato a un ribosoma
C. avvolto in un’elica
1521. [M] Una molecola di DNA viene duplicata. Quanto DNA D. avvolto in una doppia elica
di queste nuove molecole deriva direttamente dalla molecola %E. non avvolto e il suo filamento campione è esposto
madre?
A. Il 25%
► La trascrizione implica l’apertura della doppia elica del DNA.
B. 11100%
C. Lo 0%
D. Il 75% 1528. [M/O] Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce
- E. Il 50% alla regolazione dell’espressione genica in una cellula eucario-
1522. [O] Una molecola di DNA va incontro a due successive tica? ; A. L’apoptosi
duplicazioni. Quanto DNA delle 4 molecole risultanti deriva di-
B. La degradazione selettiva di proteine
rettamente dalla molecola madre?
A. Il 75% C. Il controllo della trascrizione
'•B. Lo 0% D. il rimodellamento della cromatina
C. 11100% E. Il processamento dell’RNA
D. 1125%
E. 1150% ► Si intende per espressione genica la qualità e la quantità del pro-
dotto finale codificato dai geni. Il prodotto finale può essere un RNA
► Dopo un ciclo di replicazione, si formano due molecole di DNA funzionale oppure una proteina. In quest’ultimo caso l’mRNA è un
“ibride” ognuna formata da un filamento parentale e un filamento di prodotto intermedio. In ambedue i casi il controllo della trascrizione e il
nuova generazione. Dopo un successivo ciclo di replicazione, da rimodellamento della cromatina sono due processi che controllano la
ognuna delle due molecole si formano due molecole, di cui una è quantità di RNA prodotto. Nel caso della produzione delle proteine è
costituita da due filamenti di nuova generazione, l’altra è formata dal necessario prima modificare l’mRNA messaggero (processamento dell
filamento parentale e da un filamento di nuova generazione. Di con- RNA). La velocità di degradazione selettiva delle proteine è un
seguenza avremo in totale 4 molecole a doppia elica, costituite in processo che controlla la quantità finale di proteine e quindi la loro
totale da 8 filamenti a singola elica di DNA, di cui 6 sono di nuova espressione.
generazione (due molecole e due emieliche) e 2 sono quelli
parentali. Due filamenti su otto totali costituisce il 25%.
- E. porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto
►- Il meccanismo di replicazione del DNA comporta che la parte ter-
minale di un cromosoma lineare non possa essere compiutamente
replicata. Per evitare che, a seguito di numerosi cicli di replicazione, la
parte non replicata coinvolga i geni, un enzima, chiamato telomerasi,
aggiunge al terminale 3’ sequenze di sei nucleotidi ripetute più volte. In
questo modo non si contrasta il meccanismo della perdita ma in essa
vengono coinvolte solo queste sequenze ripetute, L’enzima telomerasi
è attivo solo in cellule che prolificano.

Scanned by CamScanner
,r,q ivi Quale/i dello seguenti affermazioni si miVnA.. D. Un enzima cho lognndosl ni filamenti sìngoli di DNA, 'drizza _
l'ATP o produco l'onorgia necessaria por la roplicn/ion )
E. Un onzlma cho nccoppla ciascun amminoacido alla s < PP
f Entrambi I processi implicano reazioni di polimerizzazione priata dì molocolo di tRNA _____
2 Entrambi I processi
avvengono nel nucleo 1535. Qualo funziono svolgo l'enzima RNA polimerasi ?
Entrambi 3 Entrambi I processi tra basi coni- A, genera una molecola di DNA ricopiando un filamento i
elementari richiedono l'appaiamento 1530. B, separa lo duo olicho dì DNA durnnto la duplicaziono
{ Solo 1 e 2 [VI Quale/i dei seguenti acidi nucleici è/sono C, frammento lo molocolo di RNA mossnggoro
coinvoltoli sìa nella trascrizione che nella
6. Solo 1 i C. traduzione? • D. catalizza la formaziono dì un legamo fosfocstcrco
Solo 1 o 3 a 1. DNA E. fa entrerò la cellula in mitosi
Tutte E, Solo 2. m
2e3 R ► La stossa roazìono ò catalizzata dallo DNA Polll7?®ras.: , t fncr
NA substrati su cui i duo enzimi lavorano sono il nucleotìde ri lo RNA
polimerasi) e il doossìnuclootido trifosfato (per le P
URNA
A. Tutti
B. Solo 3 1536. Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi è
C. Solo 1 corretta?
D. Solo 1 A. Ha una funzione nella traduzione , .... _
e 2 . E. Solo
B. Crea legami covalenti tra ì nucleotidi del DNA e i nucleotidi com-
2
plementari dell'RNA
1531. La trascrizione di una cellula procariotica può avvenire C. Trascrive sia gli esoni sia gli introni
nel: D. Produce solo mRNA
a) citoplasma E. Può produrre molte catene polipeptidiche contemporaneamente
b) mitocondrio tramite la formazione dì poliribosomi
c) rìbosoma
A. Soloc) 1537. La produzione di una molecola dì RNA a partire da un
B. Solo a) e b) tratto di DNA è nota come:
C. Solo a) e c) A. traduzione
* D. Solo a) B. ricombinazione
E. Solob) C. maturazione
dell'RNA • D.
trascrizione
E. replicazione
1532. [0] Un filamento di una molecola di DNA è Interamente 1538. La trascrizione è la:
trascritto in RNA messaggero dalla RNA polimerasi: la compo- A. sintesi del DNA
sizione in basi del DNA utilizzato come stampo è C = 18,5%, G = B. divisione delle cellule
22,4%, A = 26,6%, T = 32,5%. La composizione in basi dell'RNA • C. sintesi dell'RNA su un filamento di DNA
trascritto è: D. duplicazione del DNA
A. G = 22,4%, C = 18,5%, A =26,6%,U = 32,5% E. sintesi delle proteine
B. G = 26,6%,C = 22,4%, A = 18,5%, U = 32,5%
C. G = 18,5%, C = 22,4%, A =32,5%,U = 26,6% 1539. Durante la trascrizione viene copiata:
D. G = 32,5%, C = 26,6%, A =18,5%,U = 22,4% A. la struttura delle proteine
E. nessuna di quelle elencate B. tutta la molecola di mRNA
C. tutta la molecola dì DNA che forma un cromosoma
► Nella trascrizione dell’RNA, vengono incorporate nel filamento le D. l'elica di tRNA
basi complementari a quelle presenti sul filamento stampo di DNA Di • E. una parte della molecola di DNA
conseguenza la percentuale di G è uguale a quella di C del DNA
(18,5%), quella di C a quella di G del DNA (22,4%), quella di A a 1540. [VI La trascrizione del DNA produce:
quella di T (32,5%) e quella di U a quella di A (26,6%). ______ • A. una molecola dì RNA a sìngolo filamento
B. una proteina
C. una molecola dì RNA a doppio filamento
1533.11 processo di trascrizione : D. una molecola dì DNA a doppio filamento
A. avviene a livello dei ribosomì ' necessita E. una molecola di DNA a singolo filamento
della presenza di RNA transfer C. non avviene
nei procarioti 1 D. richiede l'attività dell'enzima
RNA polimerasi E- è necessario per la 1541.11 prodotto diretto della trascrizione di DNA rìcombinante
duplicazione del DNA può essere:
• A. mRNA
1534.Cos’èia RNA polimerasi? B. insulina
■A. Un enzima che sintetizza un filamento di RNA us C. una molecola di DNA replicata
D. anticorpi monoclonaii
stampo un filamento di DNA . ro E. la struttura primaria di una proteina
1 Un enzima che apre la doppia elica del DNA favorendone la -
plicazione . „ ► La trascrizione produce sempre mRNA indipendentemente dal tipo
c- Un enzima che sintetizza un filamento di DNA usando come
di DNA.
stampo un filamento di RNA

Scanned by CamScanner
1542. La trascrizione: A. Respirazione cellulare
A. necessita dei B. Glicolisi
tRNA • B. produce gli C. Duplicazione del DNA
RNA D. Trascrizi
C. produce solo mRNA one •E.
D. avviene solo negli eucarioti Traduzione
E. necessita dei ribosomi
► Vedi anche quiz 1237.
1543.1 promotori sono sequenze di DNA che funzionano da se
gnale per: 1549. L'espressione dei geni può essere regolata da:
A. l'inizio della duplicazione del DNA A. La posizione dei geni negli alleli
B. l'inizio della traduzione dell'mRNA * B. Fattori di trascrizione
C. il termine della trascrizione C. RNA polimerasi
■ D. il corretto inizio della trascrizione D, Fattori di replicazione del DNA
E. il meccanismo di splicing dell'RNA • E. RER
1544. La trascrizione del DNA in RNA nelle cellule eucariotiche ► I fattori di trascrizione sono proteine capaci di legarsi ai
avviene: promotori, specifiche sequenze vicine o lontane (enhancers) ai geni
A. nella profase mitotica ~ B. durante da attivare e a seguito di questo legame contribuiscono al
l'interfase del ciclo cellulare reclutamento della RNApolimerasi che effettua la trascrizione del
C. nel citoplasma e mediante i ribosomi gene.
D. soltanto nelle cellule in differenziamento
E. in tutte le fasi del ciclo cellulare 1550. Dato il segmento di DNA: TTTCTACCGGCA, quale tra i
seguenti segmenti di mRNA si forma per trascrizione?
1545. [0] La quantità di adenina presente in una molecola di A. TTTCTACCGGCA
mRNA prima della maturazione o splicing è uguale alla quantità •B. AAAGAUGGCCGU
di: C. CCC TCA TTU UTC
A. Adenina della semielica di DNA trascritta D. UUUGUAGGCCGU
B. Uracile della semielica di tRNA E. AAA GAT GGC GCT
C. Timina della semielica di mRNA
D. Uracile della semielica di DNA ► Per la convenzione già citata si sarebbe dovuto scrivere:
trascritta - E. Timina della semielica di DNA 5'UGC CGG UAG AAA3'.
trascritta
della RNA polimerasi si ha l’arresto immediato della:
► Nella trascrizione dell'RNA, l'enzima RNA polimerasi incorpora nel 1551. Sotto è riportata una sequenza di basi su un DNA: filamento di
RNA i nucleotidi complementari a quelli presenti sul fila- CAC GTT CGC ATA GAC
mento stampo di DNA. Poiché l’adenina e la timina sono nucleotidi Quale delle seguenti sequenze è quella di un mRNA compie-
complementari, la quantità di adenina dell'RNA trascritto è uguale a mentare con una mutazione sostitutiva?
quella di timina del DNA. Negli eucarioti, l'RNA messaggero viene A. GTG CAA GCG TAT CTG
inizialmente sintetizzato come trascritto primario o pre-mRNA, che B. GTG CAA GGG TAT CTG
deve essere modificato nel nucleo da una serie di eventi, tra cui la C. GUG CAA CCG UAU CUG
rimozione delle sequenze introniche non codificanti, per produrre *D. GUG CAA GCG UAU GUC
l’mRNA maturo. E. CUC GTT CGC UTT GUC
1546. La trascrizione è il processo mediante il quale si sintetiz- —> 5’invece della direzione corretta 5’-+ 3’. La mutazione riguarda la
za/sintetizzano: trasformazione della G nella terza tripletta in C.
-A. mRNA, tRNA e rRNA
B. mRNA e tRNA • 1552. In una cellula eucariotica la maggior parte dell'RNA è sin-
C. mRNA tetizzata:
D. mRNA, tRNA, rRNA e proteine A. nei mitocondri
E. proteine B. sulla membrana cellulare
C. nei
1547. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'RNA è cloroplasti ■ D. nel
corretta? nucleo
A. Le molecole di mRNA sono quasi sempre più piccole delle mole- E. nel citoplasma 1553. [M/O] Nel 1965 i due scienziati F. Jacob e
cole di tRNA J. Monod ricevettero il premio Nobel per la medicina per i loro
8. mRNA viene trascritto da sequenze nucleotidiche del DNA, mentre studi su:
tRNA e rRNA hanno altra provenienza ' C. mRNA, tRNA e rRNA A. lo splicing nei geni eucariotici
vengono trascritti da sequenze nucleotidiche del DNA B. gli enzimi di
D. mRNA, tRNA e rRNA vengono tradotti nelle corrispondenti se- restrizione - C. l’operone lac
quenze aminoacidiche all'interno dei ribosomi nei batteri
E. L'uracile è presente solo nelle molecole di mRNA (da cui vengono D. il sequenziamento del DNA
tradotte le sequenze aminoacidiche) e non in quelle di tRNA o E. il virus HIV
rRNA
► Vedi quiz 1032 per la definizione di operane. L’operone lac è stato il
1548. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la primo operane scoperto il cui funzionamento è stato descritto da Jacob
funzione e Monod. Il termine lac sta per lattosio. L’operone lac contiene
► Si noti che la sequenza della risposta corretta è letta in direzione 3'

Scanned by CamScanner
acni codificanti per proteine che permettono dì utìlìzznm il SS» da goni specifici n livello di DNA
tono di energìa e vie,,» trascritto solo qua„do |££ “ °,s'° “ „ un ambiento D, L'rRNA é il costituente principale dol ribosomi
che contiene il lattosio me do ó pnvo Semita Siti I untoti ** Pf 7“™ «m E. URNA dì trasporto si trova noi citoplasma od à In molecola che
il glucosio corno tonte dìw£ effettua In traduzione do! messaggio codificato noll'mRNA
^5^“ " ” “" °"° mZ
qi ndl c d 1
Q ........... . .. ■ i | - , 15G0, [V] Quale funziono svolgo l’rRNA?
-1554. Se il batterio Escherlchìa coll vlono fatto crescerò In • A, Costituisco lo scheletro strutturalo o funzionalo dol ribosoma
B. Fungo da stampo por In sìntesi della proteina
una soluzione contenente lattosio, Il suo operone lac
C. Trasporta gli aminoacidi al ribosoma
produrrà: 23
D. Interviene nella maturazione dol pro-mRNA
n allointtosìo '‘ E. Trasporta l'informazione genetica dal nucleo al ribosoma
B molte molecole di repressori Q
niRNA che codifica per il trìptofano ► Vedi nncho quiz 1229. La sigla rRNA individua IRNA ribosomialo,
D glucosio
, i niRNA che codifica per la beta-galattosìdasi 1555. [M/O] L’AMP 1561. Lo tecniche di ibridazione degli acidi nucleici hanno per-
ciclico: messo di Identificare geni In cellule c organismi divers. a
A. sì forma nel DNA in seguito all’azione dei raggi ultravioletti su duo questi dati risulta che cellule diverse dello stesso organismo
molecole dì adenina contìgue hanno tutte quante:
. B. è una molecola segnale delle cellule procarìotìche ed eucariotiche ♦A. lo stesso DNA, ma RNA diversi
C. è un isomero dell’ATP B, lo stesso DNA o gli stessi RNA
D. è il trasportatore dì energìa più utilizzato dalle cellule C. gli stessi RNA, ma DNA diversi
procarìotìche D, DNA e RNA uguali solo per lo metà paterne o materne
E. è un neurotrasmettitore di tipo chimico che agisce nello spazio E. DNA ed RNA diversi
intersinaptico

► Alcune molecole segnale, come l’AMP ciclico, interagiscono ci lecon ► La domanda è ambigua nella prima parte. La risposta segnalata è
proteine modificandone la conformazione (effetto allosterìco) c e quella corretta se si riferisce all'ultima parte della domanda “cellule
permettendo alla proteina di agire positivamente o negativamente sul diverse dello stesso organismo hanno tutte quante:". Infatti cellule
meccanismo dì trascrizione. diverse (per esempio epatociti e osteociti) dello stesso organismo
hanno lo stesso DNA, ma proprio perché sono cellule differenziate
1556,L’mRNAè : producono alcuni RNA messaggeri diversi.
A. un acido nucleico presente solo nelle cellule eucariotiche ■B. un
acido nucleico che dirige la sintesi proteica
C. un acido nucleico che dirìge la sintesi glucidica 1562. L'RNA in forma ancora Immatura è:
D. un acido nucleico che contiene tutte le informazioni ereditarie 'A. hnRNA
E. un acido nucleico presente solo nel nucleo B. tRNA
C. betaRNA
1557. Gli RNA messaggeri prodotti D. mRNA
A. non considerando eventuali mutazioni, sono identici in tutte le E. rRNA
cellule dì un individuo . . ► Il termine hnRNA, dall'inglese “heterogeneous nuclear RNAs” indica
B. sono diversi nelle diverse cellule a seconda della loro dimensione un targo gruppo di molecole di RNA che hanno un elevato peso
C. non considerando eventuali mutazioni, sono identici in tutte le molecolare (fino a 50,000 nucleotidi), rappresentano molte diverse
cellule somatiche di un individuo sequenze nucleotìdìche, e sono presentì solo nel nucleo. Questo
•23D.
D. sono diversideterminare
possono nelle diverse uncellule
aumento in base
dellaaldiversità
loro stato di drneren- gruppo include i pre mRNA, cioè le molecole di RNA immature.
genetica
E. ziamento
possono determinare malattie virali , .
E.► sono identici in tutte le cellule somatiche dì individui della stessa 1563. Per esoni si Intende:
Gli introni sono sequenze geniche non codificanti, responsabili A. regioni del DNA non codificanti
specie
della diversità genetica. Presenti nel trascritto primario dell’mRNA » B. porzioni codificanti dì un gene
1558.
e poiQuale rimosso delledaseguenti
questo affermazioni NON È VERA?
mediante il meccanismo di splicing C. zone del DNA non trascritte dall’RNA
A.durante
Gii RNA messaggeri
il processo di sono prodotti sui
maturazione rìbosomi L'aumento della D. zone del DNA eliminate durante lo splicing
dell'mRNA.
B.diversità
Nella trascrizione
genetica è sonodovuto prodotte
al fattomolecole di RNApossono essere E. geni silenti che non vengono espressi
che gli introni
C. L’RNA transfer
eliminati in più modipartecipa alla traduzione
attraverso lo splicing alternativo. Il modo
Eclassico di splicing è quello ' ' t r dia togliere
d u z i otutti n ee solo gli introni. ► La ma99ior Parte deì 9eni che codificano proteine contengono
•Esistono
LRNA ribosomìale
dei modi partecipa
che portano allavia
traddue introni insieme all’esone segmenti di sequenze non codificanti aminoacidi, chiamate introni,
►che si trova tra i due introni. QuestiUm modii i j-nn.
non sonoennn casuali ma utilizzate dai ribosomi, non localizzati tra le altre sequenze
presenti
controllati nell'RNA messaggero,
da determinate dette In tal modo un gene che
proteine.
►contiene molti introni può dare luogo a numerosi Le m0|eco|e RNAdl RNA messaggero sonoutilizzate
messaggeri a
esonì. ^ comprendono ,
diversi e quindi numerose proteine diverse. Il genoma del
G|j e sequenze codificantj e |e
1559.
H aotIe' Indicare quale affermazione sul vari tipi dì RNA non
moscerino della frutta contiene un gene che teoricamente è può
--------- cor
— sequenze non tradotte del messaggero 5' UTR e 3'UTR.
rstta. . , «
dare luogo a oltre 30.000 RNA messaggeri
A- ERMA messaggero mRNA è il risultato della jMcraone che avviene
diversi (vedi quiz 1576
e 1577). ________________________________ ______________ 1564. Un “esone” è:
nel nucleo di un tratto di DNA copiato menti . . ... A. un insieme di 6 aminoacidi
B1571.
- NelleDovecelluleavviene
esistonoloalmeno
splicing20dell’RNA?
diversi RNA di trasporto tutti B. una sequenza dì DNA che viene trascritta ma non tradotta
->0Nel
-A. ?Prìnucleo
ati della caratteristica forma a trifoglio
cellulare , f :,,0 > C. una sequenza dì DNA che viene trascrìtta e tradotta
C- L'RNA ribosomìale a differenza del RNA di trasporto è trascritto
B. Nei cloroplasti D, un insieme di 6 nucleotidi
C. Nelle cellule procariotiche E. un insieme dì 6 monosaccaridi
D. Nei virus a RNA
E. Neiribosomi

Scanned by CamScanner
1565. Gli esoni:
A. Sono composti da
amminoacidi T B. Sono trascritti
C. Non sono presenti nel DNA umano
D. Non sono tradotti
E. Sono sequenze non espresse
1566. Cosa sono gli introni?
A. Particolari fattori di
Lo schema rappresenta il processo di:
trascrizione • B. Regioni del gene
A. sostituzione
non codificanti
B. duplicazione
C. Porzioni del gene che vengono espresse
C. splicin
D. Geni che regolano la trascrizione di altri geni
g -D.
E. Sequenze di mRNA da cui inizia la traduzione traduzione
1567. Per introni si intende: E. crossing-over
A. zone del DNA che non vengono trascritte dall'RNA 1575. Una mutazione avvenuta in un introne di un gene:
B. molecole proteiche attorno cui si avvolge il DNA degli eucarioti A. causerà una malattia genetica
• C. regioni non codificanti della sequenza del DNA degli eucarioti B. provocherà la sostituzione di un amminoacido nella proteina codi-
D. regioni non codificanti della sequenza del DNA dei procarioti ficata dal gene
E. porzioni di un gene che vengono espresse C. impedirà la produzione della proteina codificata dal gene
• D. probabilmente non provocherà modificazioni nella proteina codifi-
1568. [V] I geni che codificano per proteine degli eucarioti cata dal gene
differiscono da quelli dei procarioti in quanto soltanto i primi: E. provocherà la produzione di una proteina tronca
A. vengono duplicati dalla DNA polimerasi
B. vengono trascritti come RNA ► Le mutazioni che coinvolgono le basi dell'introne che a loro volta
C. possiedono un promotore sono necessarie per il meccanismo di splicing portano all'assenza
D. sono a doppia elica dello splicing e quindi alla assenza della proteina o ad una proteina
* E. contengono introni tronca.
1569.11 DNA dei cromosomi eucariotici che viene trascritto e 1576. [V] Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:
non tradotto è stato trovato anche nel mezzo dei geni A. produrre dallo stesso mRNA proteine diverse
strutturali. Tali sequenze sono dette: B. amplificare regioni specifiche del DNA
^ A. introni . 'C. produrre proteine diverse dallo stesso trascritto primario
B. ricombinanti D. riparare i danni del DNA su singolo filamento
C. esoni E. produrre trascritti primari diversi dallo stesso gene
D. promotori
E. sequenze spaziatrici 24 * 1577. [M] L’organismo umano è in grado di sintetizzare un nu-
mero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri
1572. L'affermazione corretta relativa agli introni è:
geni. Questo è possibile perché:
A. vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing A. si verifica l'amplificazione genica
B. vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a B. esiste lo splicing alternativo dell’RNA
RNA messaggero C. il nostro organismo è costituito da moltissime cellule diverse che
C. vengono tradotti in sequenze aminoacidiche contengono geni diversi
D. si trovano negli RNA messaggeri maturi
E. sono i tratti di DNA presenti tra un gene e l'altro

► Il trascritto primario di un gene è costituito da sequenze introniche,


non tradotte, e sequenze esoniche che comprendono la parte codifi-
cante del gene e le sequenze 5' e 3’ UTR. Durante la maturazione del
trascritto primario, detta splicing, vengono rimosse le sequenze
introniche in modo da unire quelle esoniche.

1573. [M/O] Nelle cellule eucariotiche, il trascritto primario di


mRNA (o pre-mRNA):
A. viene prodotto dalla DNA polimerasi
B. può uscire dal nucleo non appena è stato
sintetizzato * C. contiene sia introni sia esoni
D. è presente nei citoplasma
E. può essere immediatamente tradotto in proteina

1570. [M] Gli introni presenti nel DNA:


A. impediscono la corretta trascrizione dell'mRNA
B. bloccano la duplicazione della cellula
C. inducono malattie genetiche

Scanned by CamScanner
n si verificano mutazioni g si verìfica la ricombinazione A. Attraverso un processo chiamato coniugazione che porta al a
fusione dei capsidi di due virus _
1578. [M/OJ Date le seguenti tre modalità di regolazione deire ’B. L'RNA virale può essere trascritto in un filamento di DNA com-
S££E? “ eUCa,,°"'q"“ ~weng°noS plementare attraverso la trascrittasi inversa
1 splicing alternativo di pre-mRNA. C. Attraverso un processo di divisione mitotica
2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso mediazione
3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina
D. Non esistono virus a RNA
precursore. a una P ro E. Attraverso una semplice copiatura deli'RNA su un filamento com-
A. Tutte , plementare
B. Solo 1 e
2 ► Un virus a RNA (retrovirus) si replica infettando prima la cellula
competente, poi trasformando il suo genoma a RNA in DNA,
► La metìlazione del DNA induce compattezza alla cromatina e im- mediante la trascrìttasi inversa, che il virus porta con sé, il
C. Solo 1 pedisce i espressione dei geni in essa contenuti. Lo genoma del virus viene poi inserito nel genoma della cellula
D. Solo 3 splicing alternativo produce mRNA diversi e quindi è infettata da dove viene trascritto e tradotto dal macchinario
E. Solo 2 e 3 una regolazione dell'espressione genica. Il terzo cellulare per produrre sia le proteine del virus che le copie del
processo riguarda le proteine e avviene quindi a genoma virale. Proteine e genoma si assemblano e producono
trascrizione avvenuta. ' molte copie del virus.
_______________________________________________ ____
1579. Quale percorso segue il flusso delle informazioni geneti- ___
che nella cellula? '
A. Il DNA viene tradotto in RNA che poi è trascritto in proteine 1584. Quale reazione catalizza l’enzima trascrittasi inversa?
B. Il DNA viene tradotto in proteine che poi sono trascritte in RNA A. La trascrizione dell’mRNA a partire da uno stampo a DNA
C. Le proteine sono trascritte da DNA che poi è tradotto in RNA B. La sintesi di DNA batterico utilizzando RNA come
D. Le proteine sono trascritte da RNA che poi è tradotto in stampo • C. La sintesi di DNA utilizzando RNA come
DNA * E. Il DNA viene trascritto in RNA che poi è tradotto in stampo
proteine D. La trascrizione del DNA partendo dalla sequenza di terminazione
e procedendo verso il promotore
► Dopo la scoperta della trascrittasi inversa (contenuta nei retrovi- E. La traduzione deli'RNA in senso inverso
rus) è possibile sintetizzare DNA a partire da RNA.
► La trascrittasi inversa, anche detta "DNA polimerasi RNA-
1580. [V] In ingegneria genetica con il termine c-DNA si indica dipendente”, è un enzima che catalizza la trascrizione di RNA in
una molecola di DNA complementare ottenuta a partire da una
DNA, cioè l'inverso del normale processo di trascrizione. E stata
molecola di RNA, grazie all'intervento degli enzimi trascrittasi identificata nei retrovirus, i quali la utilizzano per copiare
inversa e DNA polimerasi. Tale tecnica risulta particolarmente
l’informazione contenuta nel proprio genoma, costituito da RNA, in
utile quando si lavora con i geni degli eucarioti perché: una molecola di DNA a doppio filamento che può così integrarsi
A. i procarioti non sono attaccati dai virus che possiedono la trascrit- nel genoma della cellula ospite.
tasi inversa
B. l'informazione negli eucarioti passa normalmente dall'RNA al 1585. L’enzima trascrittasi inversa non è presente solo nei re-
DNA tr trovirus, ma anche:
C. i geni degli eucarioti sono formati da triplette diverse da quelle A. nei plasmidi sìa eucarioti che procarioti
dei B. in certe cellule
procarioti . . procariote *C. nei
. trasposoni eucarioti
• D. il DNA degli eucarioti contiene oltre agli esoni anche gli introni non D. nei trasposoni procarioti
codificanti E. in certe cellule eucariote
E. non è possibile isolare il DNA degli eucarioti
► Si fa presente che la trascrittasi inversa è, in realtà, codificata dai
1581. [M] Le cellule delle ossa e quelle di un muscolo sono di- trasposoni e non contenuta in essi.
verse tra loro perché:
A. ciascun tipo di cellula ha un diverso numero dì cromosomi 1586. [0] Un virus a RNA può moltiplicarsi nella cellula ospite
grazie ad una serie dì enzimi, tra cui:
B. ciascuna tipo di cellula ha un diverso tipo di geni .
A. DNA replicasi
•C. nei due tipi di cellule vengono attivati differenti gruppi di geni
B. enzimi di restrizione
D. le cellule delle ossa sono morte quindi hanno perso i cromosomi
E. ciascun tipo di cellula contiene un diverso numero di geni C. DNA
ricombinante 'D.
1582. [0] Nello stesso organismo cellule diverse sintetizzano transcrittasi inversa
corredi proteici diversi. Qual è di norma la causa? E. DNAlìgasi
A. Il riassortimento dei caratteri
1587. [M/O] Quale di questi enzimi NON è normalmente
La presenza del genoma mitocondriale presente in una cellula animale sana?
C. H Crossing A. DNA elicasi
over D- Le B. DNA polimerasi
mutazioni C. RNA polimerasi
’ E- La differente regolazione dell’espressione genica ! - ■ D. DNAIigasi
-> E. Trascrittasi inversa
Come avviene la replicazione di un virus a RNA? 1588. [0] Il virus HIV responsabile dell'AIDS:
<. A. presenta l'enzima trascrittasi inversa

Scanned by CamScanner
B. presenta I enzima DNA polimerasi
C. è un virus a DNA
D. esiste in un solo ceppo
E. è un virus con citoplasma

Scanned by CamScanner
DNA SCOMBINANTE. ORGANISMI TRANSGENICI. PCR. ’ D. i cromosomi contengono geni estranei
E. mancano alcuni cromosomi
1589. [OJ Quale dei seguenti casi, reali o di fantasia, può essere
considerato un esempio di OGM? 1595. Un organismo transgenico ha sicuramente:
A. un mandarancio A. problemi di crescita
B. la mela avvelenata della favola di Biancaneve B. tossine pericolose
* C. un batterio produttore di insulina C. delle degenerazioni cellulari
D. la pecora Dolly - D. DNA proveniente da organismi diversi
E. il mostro di Frankenstein E. un numero di cromosomi alterato

► Per OGM si intende un organismo modificato geneticamente a ►- Un organismo transgenico è un organismo nel quale ò sfato inserito
scopi generalmente migliorativi, prevalentemente di tipo commerciale un certo numero di geni provenienti da un organismo diverso,
e/o alimentare; mentre per animale transgenico si intende un organi-
smo in cui uno o pochi geni sono stati modificati a livello molecolare 1596. Quale, tra i seguenti, è utilizzato normalmente come vettore
per scopi di natura scientifica. nell'ingegneria genetica?
A. Un RNA batterico
1590.[M] Un batterio che produce insulina umana: B. Un cromosoma batterico
A. possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie 'C. Un plasmide batterico
B. ha subito una mutazione D. Un filamento antisenso
C. perde le sue normali capacità metaboliche E. Un cromosoma umano
D. esprime un gene normalmente inattivo
1597. Un elemento genetico contenuto in una cellula ospite, che si
* E. contiene un gene estraneo e lo esprime
replica indipendentemente dai cromosomi delPospite si definisce:
► Vedi quiz 1619 e 1620 per quanto riguarda l'inserimento del gene. A. poligenico
B. oligomero
C. transgene
1591. Un transgene è un gene:
-D. plasmide
A. associato con un altro gene, indipendentemente dal tipo di asso-
E. plastide
ciazione (cis o trans)
B. associato in trans con un altro gene ► Vedi quiz 1144,
- C. introdotto nel genoma di un organismo diverso da quello da cui
proviene
D. che codifica una proteina coinvolta in catene metaboliche ramifi-
cate
E. che codifica una proteina coinvolta in una via di trasduzione del 1598. L'ingegneria genetica è un insieme di tecniche attualmente
segnale impiegate per:
A. creare nuove specie viventi
1592. [M] Per organismi transgenici si intende: B. fondere cellule della stessa specie
A. organismi derivati dall'Incrocio di specie diverse - C. modificare il patrimonio genetico di un organismo
B. organismi derivati dall'Incrocio di genitori con genoma diverso D. facilitare la riproduzione umana in casi di sterilità
C. organismi con cellule somatiche di diverso patrimonio genetico E. far rivivere specie estinte
D. organismi geneticamente identici
■NE. organismi in cui è stato inserito un gene estraneo 1599. Un batterio che produce insulina umana è un organismo:
A. che ha subito una mutazione spontanea • B. che è stato sottoposto
► Geni isolati da un organismo, possono essere modificati ed alle tecniche del DNA ricombinante
espressi in altri organismi definiti transgenici. I virus possono essere C. nel quale è stato inserito con l'ingegneria genetica il reticolo en-
usati come vettori, oppure si può effettuare un'iniezione diretta del doplasmatico rugoso
DNA nelle cellule, che spesso sono capaci di inserirle nel proprio D. che è stato infettato da un fago in grado di produrre insulina umana
genoma. E. divenuto artificialmente eucariote
1593. [M/O] Un gene viene trasferito da una cellula animale di una ► Con queste tecniche è possibile inserire nel genoma del batterio il
specie X ad una cellula di un altro organismo Y. Quale dei gene dell'insulina umana sotto un promotore batterico forte: in queste
seguenti organismi indicati di seguito potrebbe essere Y? condizioni il gene dell'insulina viene abbondantemente trascritto e il
1. Un altro animale di specie X. corrispondente mRNA viene tradotto in proteina. Se la proteina non è
2. Un animale di un'altra specie. tossica per il batterio esso ne può produrre quantità considerevoli.
3. Un batterio.
A. Solo 3
B. Solo 1 e 3
-C. Tutti 1600. [0] Per DNA ricombinante si intende:
D. Solo 2 e 3 A. la sostituzione di un cromosoma eucariotico alterato con uno sano
E. Solo 1 e 2 B. una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA proveniente da
una cellula diversa di un'altra specie
1594. Negli animali transgenici: C. una molecola di DNA che ha subito la ricombinazione durante il
A. mancano i geni che regolano il differenziamento crossing-over
B. i geni non vengono trascritti D. la duplicazione rapida di un cromosoma
C. alcune cellule presentano anomalie cromosomiche E. l'appaiamento di due semieliche di DNA

Scanned by CamScanner
4601 Quale tra ' seguenti Prodotti utilizzati in medicina NON è D. lega tra loro molecole di DNA .
ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante ? E. riduce la lunghezza della sequenza del DNA da copiare in fase
a eritropoietina B di
vaccino per l'epatite B replicazione ■
r acido acetilsalicilico
(aspirina) p ormone della 1606. [O/PS] Gli enzimi di restrizione:
crescita A. eliminano proteine non funzionanti
E. insulina B. copiano una porzione ristretta di DNA
C. separano la doppia elica del DNA in due eliche semplici
L'acido acetilsalicilico è I unico prodotto non proteico. ” D. tagliano il DNA a livello di sequenze nucleotidiche specifiche E.
introducono geni estranei nel DNA ____________
1602. Nella tecnologia del DNA ricombinante, il termine vettore
si riferisce: 1607. Un plasmide batterico circolare contiene 1000 coppie di
•A. a una molecola di DNA usata per veicolare altro DNA in opportu- ' basi (bp). Uno specifico enzima di restrizione riconosce tre siti
ne cellule ospiti ' nsl plasmide. Essi sono a 150 bp, 250 bp e 950 bp. Dopo a
B, all’enzima che taglia il DNA in frammenti di restrizione 0 completa restrizione di quale grandezza sono i frammenti?
all’estremità coesiva di un frammento di DNA A- 50,100,150, 200 e 700 bp solamente
D. a un insieme di cellule, in genere batteriche, ricombinanti 50,100 e 700 bp solamente 50,100,150
E. alla cellula ospite in cui è stato inserito it DNA estraneo . e 700 bp solamente D 100,200 e 700
bp solamente b' 100,150 e 200 bp
► In genere il vettore è un plasmide, un piccolo DNA circolare, solamente
generalmente presente nei batteri e che può essere facilmente La rottura nei siti 150 e 250 produce un frammento di 100 bp. La
manipolato per introdurvi geni estranei. rottura nei siti 250 e 950 produce un frammento di 700 bp. La rottura
nei siti 150 e 950 produce un frammento di 200 bp (il DNA è lungo
1603. [V] Per libreria genomica si intende: 1000 bp).
*A. l’insieme dei frammenti dì DNA ottenuti dal genoma di un organi-
smo e inseriti in opportuni vettori 1608. [O] Individuare tra le seguenti l'unica affermazione NON
B. l’insieme di tutti i geni degli organismi della stessa specie
CORRETTA: ^
C. l’insieme di tutti gli mRNA estratti dalle cellule di un organismo
A. i marcatori genetici sono zone a livello del DNA che variano da
D. l’insieme delle sequenze nucleotidiche del genoma di un organi-
individuo a individuo, utilizzati per individuare le differenze tra se-
smo inserite in banche dati
quenze di DNA
E. l'insieme di tutte le proteine che possono essere prodotte da un ... . . ,
B. l’enzima trascrittasi inversa permette di sintetizzare in vitro mo e-
organismo in seguito allo splicing alternativo dei trascritti primari
cole di DNA, definite DNA complementare o cDNA, usando l KNA
1604. Le ricerche sul DNA ricombinante hanno avuto inizio come stampo . ..
con la scoperta: *- C. gli enzimi di restrizione sono frammenti di RNA capaci di tag iar in
A. dei trasposoni modo specifico determinati frammenti di DNA
B. dei virus D. l’enzima DNA-ligasi funziona come collante tra frammenti di D
*C. dei protozoi E. la tecnica della reazione a catena della polimerasi (POR) perme -
D. degli enzimi di restrizione . te di ottenere migliaia di copie di un frammento di DNA in poco
E. deiplasmidi tempo
1605. Un enzima di restrizione è una proteina che: . ► Infatti, gli enzimi di restrizione sono proteine e non frammenti di
A. inibisce la duplicazione del DNA RNA.
B. partecipa alla replicazione del DNA
'25 26 C. taglia il DNA in corrispondenza di sequenze specifiche 1609. [M] Una proprietà della maggior parte degli enzimi di re
strizione consiste nella loro capacità di riconoscere:
1612.11 processo di clonazione di un organismo (come A. sequenze AATT
l’esperì- mento della pecora Dolly di lan Wilmut al Roslin B. sequenze di sei coppie di basi
Instìtute dì Edinburgh) implica: C. residui purinici
26A. il nucleo di una cellula somatica, che ha informazioni genetiche ’-D. sequenze palindromiche •
sufficienti per realizzare un organismo adulto, viene posto in un E. residui pirimidinici
uovo denucleato
B. l’uovo fecondato è ancora in grado di esprimere le informazioni . 1610. Con la sigla RFLP si intende:
genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto anche se A. copie di DNA ottenute in gran numero per clonazione ~-B.
1623. [V] Il mammuth lanoso, o Mammuthus primigenius, ora estinto, polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA
visse alla fine del Pleistocene, perfettamente adattato alle basse
temperature delle ere glaciali. Un gruppo di studiosi, partendo da una batterio così trattato '
piccola quantità di DNA estratto dai peli della sua folta pellìccia, ha
ricostruito il suo albero genealogico dimostrandone la parentela con 1624. [M] Le applicazioni della PCR (reazione a catena della po-
l’elefante asiatico. In quale modo hanno potuto ottenere rapida- imerasi) sono molteplici: in biologia, in medicina, in medicina
mente una quantità sufficiente di DNA per effettuare tale legale. Indicare, tra quelle elencate, quella ERRATA.
analisi? A, Marcando radioattivamente il campione ottenuto ' scriminare o scagionare individui sospettati di un delitto
'B, Facendo ricorso alta tecnica della reazione a catena della polime-
rasi Eseguire mappe genetiche
C. Sottoponendo il DNA a elettroforesi su gel C. Eseguire test di diagnosi prenatale ■ Analizzare i cambiamenti
D. Incollando il DNA a disposizione con enzimi ligasì avvenuti nel corso dell'evoluzione ■ . Curare le allergie dovute a
E. Integrando un tratto di DNA in un plasmide e quindi clonando il inquinanti chimici e alimentari

Scanned by CamScanner
C. enzimi di restrizione usati per individuare una sequenza genica 1618. A causa della recente pubblicità data al problema della
D. cellule ottenute da una cellula clonata donazione, il termine “clone” ha assunto diversi significati che
E. assemblaggio di una proteina secondo una precisa sequenza dì non sempre risultano appropriati dal punto di vista scientifico.
amminoacidi Quali ritieni sia il significato scientificamente corretto del termi-
ne “clone":
► L'analisi dei risultati della RFLP permette di determinare i rischi
-, A. una popolazione di cellule o di organismi identici derivanti da uno
della insorgenza di alcune malattie genetiche. La base di ciò sta nel
fatto che il sito di mutazione di una sequenza bersaglio dell'enzima di stesso tipo cellulare o organismico attraverso un processo di ri-
restrizione è fisicamente vicino al gene che provoca la patologia, produzione asessuata
quindi è poco probabile che venga separato da esso da un evento di B. una cellula o un organismo uguale ad un altro ottenuto per ripro-
ricombinazione omologa. In termini tecnici si dice che la mutazione duzione sessuata
evidenziata daH’enzima di restrizione è in linkage con il gene che C. l’insieme degli individui, uguali o diversi che siano, che, apparte-
causa la patologia. nendo alla stessa discendenza, risultano geneticamente simili ma
non uguali tra loro
1611. Gli RFLP NON possono essere utilizzati per: D. una popolazione di cellule o di organismi identici derivanti da uno
A. localizzare il gene responsabile di una malattia . stesso tipo cellulare o organismico attraverso un processo di ri-
-B. sintetizzare grandi quantità di DNA di un certo individuo produzione sessuata
C. eseguire test di paternità E. una cellula o un organismo ugnalo od un nitro ottenuto por ripro-
D. rilevare differenze tra genomi negli studi filogenetici e di popola-
zione ' ‘ duzione asessuata
E. identificare l'autore di un crimine
privato dei nucleo