Sei sulla pagina 1di 20

maxmondo

ITA

AL UT TAL
AB ....IN
Incontro Italiano

L
LY
O I
IA
N
audio-rivista per conoscere meglio l’italiano e l’Italia www.maxmondo.com/incontroitaliano

NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE


La strada che porta fino
a Pinocchio
Siamo tutti bugiardi

Un museo vivente che


racconta la natura
In Italia ci sono sempre
più coppie di fatto
Un bene o un male?
Riflessione grammaticale D • I • A • L • O • G •O
Il si impersonale Acronimi
NUMERO 3

E in più vocabolario, spiegazioni ed esercizi


benvenuto 00.14
Benvenuto a questo nuovo numero di Incontro Italiano, l’audio rivista
che ti porta a conoscere l’Italia e ti aiuta a migliorare il tuo italiano. INCONTRO ITALIANO
Sono Giovanni e sarò la tua guida all’interno di questo programma.
Incontro Italiano offre materiale digitale
Chi non conosce il libro che racconta le storie di un burattino: Le scritto e audio per conoscere l’Italia e
avventure di Pinocchio. La fiaba scritta da Carlo Collodi appartiene migliorare il tuo italiano. In ogni numero
a molte generazioni. Ma lo sapevi che Collodi non è il vero nome proponiamo articoli, un’intervista e
dell’autore del libro? Collodi è il paese in cui era nata la madre un dialogo con note, vocabolario ed
dell’autore ed è anche il luogo che ha ispirato Carlo Lorenzini. Siamo esercizi per aiutare la comprensione
andati in Toscana a scoprire il giardino e il paesaggio in cui è nato
il burattino più famoso del mondo. Il piccolo borgo medievale in
provincia di Pistoia conserva un’antica rocca, una villa aristocratica con Visita il sito www.maxmondo.com per:
un bellissimo giardino e un grande parco dedicato a Pinocchio. Qui, • ascoltare l’audio e scaricare
camminando e giocando circondati dal verde e dall’arte, si possono la trascrizione e gli esercizi (a
continua›
pagamento)
• iscriverti alla newsletter
burattino: piccolo pupazzo di legno che
si muove con i fili
• registrarti (gratis) e accedere
allo spazio ‘online extra’ per
trovare brevi video e audio con
trascrizione
AUDIO
Benvenuto 00.14
DIFFICOLTÀ
La strada che porta fino a Pinocchio 05.36 . . . . . . . . . . . . . . . . facile
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riflessione grammaticale - Il si . . . . . . . . . . . . . difficile
impersonale 14.06

Siamo tutti bugiardi 16.26 00.00 audio

Quando la menzogna diventa malattia 25.51 esercizio

Un museo vivente che racconta la natura 28.42


FONTI
Gli italiani e la legge - Il legislatore -La strade che porta fino a Pinocchio
impazzito 31.56 da I Viaggi di Repubblica 20 dicembre
2007, E. Bono, Vanity Fair, ‘Siamo tutti
Cervelli in fuga - bugiardi’, 17 09 2008, Giulia Carcas,
‘Gli italiani e la legge’ , Internazionale
Scheda grammaticale - Il LEI -
www.maxmondo.com/incontroitaliano

27/06/08 - Gerhard Mumelte, In Italia


sempre più coppie di fatto, G. dell’Arti,
In Italia ci sono sempre più coppie di
Gazzetta dello Sport, 8 feb. 2008
fatto - Un bene o un male? 39.32

Dialogo: Acronimi 44.16


-
Esercizi

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 1


rivivere le emozioni e le vicende di questo grande libro italiano, amato a dismisura: in modo esagerato
e conosciuto da tutti.

Il personaggio di Pinocchio è molto umano: ha un carattere ingenuo,


commette errori e vive situazioni difficili; il suo unico modo di
difendersi è dire bugie, che vengono subito scoperte perché ogni volta
che ne racconta una il suo naso si allunga a dismisura! Ancora oggi
molte mamme e molti papà usano Pinocchio come esempio per far
dire ai loro bambini la verità.

In italiano si dice anche che le bugie hanno le gambe corte, perché non
vanno molto lontano: prima o poi si scoprono.

Se forse il naso lungo di Pinocchio può convincere i bambini che è


meglio dire la verità, a volte non essere sinceri diventa una tecnica per
nascondere la realtà o per renderla diversa da quello che è. L’articolo

wikipedia.it
“Siamo tutti bugiardi” ci mostra come nella vita moderna spesso
l’apparenza sia più importante della realtà vera delle cose.

Tutti possiamo aver detto qualche bugia in vita nostra, o le diciamo


Pinocchio
ogni tanto. Ci sono però persone che ne dicono tantissime e che si
inventano delle vere e proprie storie parallele. Queste persone si
chiamano “bugiardi patologici”; per loro, raccontare bugie diventa ‘‘IL PERSONAGGIO
una vera e propria malattia. Leggi quello che dice un professore DI PINOCCHIO È
dell’Università di Milano nell’articolo dedicato a questo argomento. MOLTO UMANO:
HA UN CARATTERE
Tornando al parco di Pinocchio, nello splendido giardino della villa che
INGENUO,
apparteneva alla famiglia Garzoni si trova anche la “Butterfly House”,
la casa delle farfalle, che ospita oltre 800 specie di farfalle provenienti COMMETTE ERRORI
da tutto il mondo. E VIVE SITUAZIONI
DIFFICILI; IL SUO
Segue un articolo dedicato al rapporto, spesso complicato e difficile, UNICO MODO DI
tra gli italiani e la legge. L’autore è un giornalista austriaco, che osserva DIFENDERSI È DIRE
e descrive la situazione italiana con un occhio particolarmente critico.
BUGIE”
Nell’intervista del mese un ricercatore spiega la sua scelta di restare
a lavorare in Italia aiutando altri bravi e giovani studiosi. Una scelta
molto difficile per tanti scienziati italiani, spesso costretti a lasciare il
Paese perché poco apprezzati e valorizzati.
www.maxmondo.com/incontroitaliano

Nell’articolo successivo cerchiamo invece di mostrare e capire la


tendenza delle giovani coppie italiane che sempre più numerose
scelgono di vivere insieme senza sposarsi.
wikipedia.it

Il dialogo del mese è dedicato agli acronimi, ovvero alle parole costituite
da un insieme di lettere iniziali di parole o frasi, e conclude questo
numero della rivista. Ancora una volta, quindi, un numero ricco di
argomenti interessanti e arricchito come sempre da tanti spunti Carlo Collodi
didattici per continuare a esercitarti con l’italiano. Buona lettura!

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 2


05.00
“Se dici una bugia ti si allunga il naso come a Pinocchio!” Quante ‘‘SE DICI UNA BUGIA
mamme hanno usato queste parole per spingere i bambini a dire la
verità. Pinocchio è il protagonista della fiaba di Collodi: un piccolo
TI SI ALLUNGA
burattino di legno che prende vita e quando dice una bugia il suo naso IL NASO COME A
si allunga. È un personaggio che appartiene alla cultura popolare di PINOCCHIO!”
tante generazioni. E allora ecco a voi i luoghi che hanno ispirato il suo
autore.

05.36

La strada che porta fino a Pinocchio


Nel piccolo centro, vicino cui era sarta e cameriera e lì si
burattino: piccolo pupazzo di
Pistoia,dove è possibile visitare il sposò con Domenico Lorenzini, legno che si muove con i fili
Parco dedicato al personaggio di cuoco del marchese Ginori, comune: un centro abitato e il suo
Collodi, inaugurato nel 1956. C’è marito della Garzoni e diede alla territorio formano un comune,
un percorso letterario, puntellato luce Carlo. che amministrato da un sindaco
di sculture ispirate al burattino fanciullo: bambino
più famoso del mondo ricco di Al giorno d’oggi il paese di al seguito di: insieme a
emozioni, per grandi e piccoli. Collodi appare come allora, una dare alla luce: fare nascere
Arte, natura e tante iniziative piccola cascata di case adagiata adagiato: appoggiato
culturali. sulla montagna, che parte dall’a rocca: fortificazione costruita
in una parte alta, difficile da
ntica rocca per terminare con la
raggiungere
maestosa Villa Garzoni affacciata
momenti salienti: momenti
Quando si sente nominare Collodi su uno splendido giardino. In importanti
la mente va subito a Pinocchio questa frazione di terra, a poca
perché questo è lo pseudonimo distanza da Pistoia e da Lucca,
che scelse Carlo Lorenzini sembra ambientata la celebre
autore della stupenda favola del fiaba che fino ad oggi vanta 187
burattino senza fili. Ma non a edizioni e 260 traduzioni in
tutti è noto che Collodi è il nome diverse lingue. Solo qui si poteva
del paesino toscano, nel comune dunque edificare un Parco che la
della pittoresca cittadina di Pescia, ricordasse e facesse ripercorrere i
che diede i natali alla mamma suoi momenti salienti. L’idea del
dello scrittore. Il Lorenzini si progetto, realizzato in più di 30
fece chiamare così in suo onore anni, venne nel 1951, in occasione
flickr.com - mstefano80

e in ricordo del luogo dove aveva del settantesimo anniversario


www.maxmondo.com/incontroitaliano

trascorso le vacanze da fanciullo della pubblicazione del libro,


a casa dei nonni. Da questa al sindaco del paese Rolando
«strisciata di casipole» come le Anzillotti , che costituì il Comitato
definisce lui stesso nel racconto Il per il Monumento a Pinocchio e
viaggio per l’Italia di Giannettino in seguito fu il primo presidente
partì sua madre Angiolina Orzali della Fondazione Collodi.
per Firenze a seguito della Villa Garzoni (Collodi)
marchesa Marianna Garzoni di

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 3


■ SECONDA PARTE 08.44 intrattenersi in un piccolo Firenze, sembrano lanciarsi una
laboratorio per realizzare con gli sfida.
Oltrepassando l’ingresso del animatori il cappello di Pinocchio
Parco si ha subito l’impressione o quello della Fata Turchina, un Sopra vi è la statua della Fama
di immergersi in una fiaba e man piacevole ricordo da portare con che soffia in una conchiglia da
mano che si segue il percorso loro. cui esce un alto getto d’acqua.
si è sempre più avvolti da un Nella parte più alta tuttora si può
mondo fantastico. Nella prima visitare il padiglione dei bagni
parte si incontra lo spazio giochi dove al suono di un’orchestrina i
per i bambini con numerose ■ TERZA PARTE 11.10 nobili si rilassavano. Nel giardino
attrattive come le giostre d’epoca è comunque possibile trovare
che risalgono a vari periodi dal Il Museo-Biblioteca Laboratorio numerosi altri angoli suggestivi
1900 al 1950, recuperate grazie delle Parole e delle Figure con autentiche “sorprese” nascoste
alla collaborazione di Antonio realizzato nel 1987, ospita mostre nel verde.
Buccioni e al restauro di validi e numerose iniziative legate al
artigiani. Nelle vicinanze, mondo di Pinocchio. Nell’Osteria Da: La strade che porta fino a Pinocchio, I
all’interno di un carrozzone, del Gambero Rosso, caratterizzata Viaggi di Repubblica
un antico teatrino meccanico da campate a forma di chele di
artigianale raffigura le scene granchio, i più piccoli possono
più significative della favola. A degustare menù fatti apposta
poca distanza nella casa della per loro. Collodi, però, non è
Fata Turchina le animatrici solo il Parco di Pinocchio, perché
intrattengono i bambini dando al visitatore offre diverse altre

flickr.com - digituos
loro l’impressione di entrare a far attrattive. Oltre al paese con le sue
parte della favola. piccole vie lastricate, non bisogna
lasciarsi sfuggire una visita a
Dopo aver oltrepassato la Villa Garzoni e al suo splendido
piazzetta dei mosaici, la grandiosa giardino. La villa di quattro
opera di Venturino Venturi in cui piani, costruita nella prima metà Nel Parco Pinocchio
si svolgono diverse manifestazioni del XVII secolo, nel 2005 è stata
tra cui il 24 maggio quella per il totalmente ristrutturata. Nei suoi
“Compleanno di Pinocchio”, si preziosi saloni i marchesi Garzoni
giunge all’ingresso del Paese dei ospitarono nomi illustri di tutta
www.pinocchio.it.
Balocchi realizzato nella parte Europa tra cui, pare, Napoleone.
meridionale del Parco nel 1972. Il giardino dello stesso periodo è
All’interno dello spazio verde, un’opera d’arte dove la vegetazione
seguendo il sentiero in pietra a foglia perenne si fonde con i
immerso nella vegetazione si rivive getti delle fontane, dei piccoli
tutta la vita del burattino grazie ruscelli e dei laghetti con sculture.
alle costruzioni e alle sculture in Oltrepassate le due fontane man mano: via via,
www.maxmondo.com/incontroitaliano

bronzo e acciaio. È impossibile circolari che accolgono i visitatori progressivamente


non emozionarsi entrando dentro nella prima parte del giardino, giostra: gioco per bambini
la famosa balena o spiando camminando tra statue e aiuole, con sedili a forma di animali,
automobili ecc. che gira
all’interno della casa della Fata si arriva alle scale che conducono
intrattengono: (intrattenere): fare
dove Pinocchio giace a letto alle tre terrazze. Lì ci si trova di divertire, fare passare il tempo
malato! Dopo questo splendido fronte ad una sorprendente scala fatto apposta: fatto proprio per,
viaggio nella fantasia per grandi e d’acqua ai cui fianchi due enormi appositamente per
piccini, vicino all’uscita del “Paese statue rappresentanti le due città conducono: (condurre): portare
dei Balocchi” i bambini possono all’epoca acerrime rivali, Lucca e

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 4


13.45
Puoi ascoltare ora un approfondimento grammaticale sull’uso del si impersonale. Questa costruzione è molto
usata sia nella lingua scritta che in quella parlata ed esprime azioni generali. Il verbo è usato alla terza persona
singolare e non c’è un soggetto.

14.06

Riflessione grammaticale - Il si impersonale


Nel testo troviamo: si arriva, si rivive, si ha, si sente

La costruzione impersonale si può formare con qualunque verbo con la costruzione SI + 3a persona singolare
del verbo:

Secondo te, in Italia si vive bene?


Si prega di non fumare.
Si spera che il tempo migliori.
Si dice che lei lo abbia lasciato.
Come si fa a cucinare le lasagne?

Se il verbo è riflessivo la forma impersonale diventa CI + SI + verbo alla 3a persona singolare:

Per andare a un matrimonio ci si veste bene.


Quando ci si vede?
Come ci si connette a una rete wi-fi?
Ci si può fidare delle parole di Luigi?
Quanto ci si impiega per arrivare a Roma?
Se si vuole una cosa, ci si impegna per ottenerla.

15.53
Nel mondo attuale, sempre più basato sull’apparenza, è difficile riuscire a distinguere il falso dal reale. Oggi
dobbiamo tutti essere fatti allo stesso modo, nascondere i difetti e mentire su noi stessi. Forse a volte può
essere vantaggioso, ma dove vanno a finire la natura e l’autenticità delle cose? Ascolta quello che pensa su
questo tema la redattrice dell’articolo seguente.

Siamo tutti bugiardi


www.maxmondo.com/incontroitaliano

16.26

Invenzione, omissione e un Le bugie adesso sono ovunque,


pizzico di verità: quando essere quello che è autentico vallo a
sinceri diventa insopportabile, distinguere. Penso ai falsi d’autore,
si raccontano “storie”. E una al sapore della Cola senza Coca,
scrittrice, che le storie le racconta alle borse contraffatte bene, alla
per mestiere, è convinta che pizza del cinese, alle canzoni
omissione: il non fare o
mentire non sempre sia un male. scaricate da eMule, alla panna
tralasciare una cosa
di soia, ai Rolex pagati niente

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 5


e ugualmente rubati. Penso ■ SECONDA PARTE 19.41 sottolinea la qualità dei prodotti,
alle lenti a contatto celesti, agli mente spudoratamente, perché
interventi riusciti, a seni che non Scrivo le cose non come stavano, è consapevole della scadenza,
risentono di gravità, penso a certi ma come io le avrei volute. Sposto perché inganna più che ingannarsi,
nasi rifatti, piccoli e all’insù, si i muri, riempio gli armadi di mente due volte.
soffiano che è una musica, tutti la scheletri di estranei, cambio la
stessa versione: come no, il setto disposizione degli oggetti. È per “Ciò che ho scritto di noi è tutta
deviato. Penso a certe donne questo trasloco che a fine giornata una bugia, ciò che ho scrito
basse, grasse, te le ritrovi dopo un mi sento stanca fisicamente. di noi è tutta verità”, scriveva
mese alte, snelle, ti consigliano La tensione nelle braccia non Hikmet perché si scrive, si crede
la dieta del minestrone, penso a appartiene solo alle sere degli e si vive muovendoci a zig zag:
quanti minestroni ho mangiato, operai, la intende anche chi quando la verità non ci fa comodo
le guardo: le bugie adesso hanno ha passato un giorno intero a reclamiamo la bugia e quando la
gambe lunghissime. levigare una frase, a raccontarsela bugia ci fa vivere nelle domande
diversa da com’è uscita, a limarla preferiamo sapere. Cerchiamo
Quello che è autentico non è con una precisione preistorica le prove di un tradimento, ma ci
sempre una bellezza, ma qual è il per farne un’arma appuntita. fermiamo volentieri a un passo
destino di una menzogna perfetta, Nel libro di Valena Parrella, Lo dal trovarle, oppure le abbiamo
dove vanno a finire i nodi che spazio bianco, la protagonista già in mano e le lasciamo cadere
non vengono al pettine? Me lo confida a un ragazzo di svegliarsi in cambio di un giuramento facile
chiedo perché mi sembra che tutti puntualmente alle sei. sulle cose più disparate: giura
abbiamo nodi irrisolti. sulla tomba di mia nonna, giura
“Che cosa fai alle sei?” sulla casa in campagna.
Quando vogliono sapere di che
parlano i miei libri, se scrivo “Penso a quello che mi ha detto
cose vere o inventate, non so il ginecologo la sera che mi
come rispondere, la verità è al ricoverarono.”
confine e il confine è così sottile.
Tento, tento di scrivere storie “E tu che hai risposto?”

wikipedia.it
vere, ma i personaggi hanno i
difetti di quelli che conosco e mi “Quello è il punto: io la mattina
innervosiscono, la storia a più alle sei correggo la risposta”
Pinocchio nel film del 2002 diretto e
riprese mi fa male e io stessa mi interpretato da Roberto Benigni
rimprovero continuamente per Chi ritocca le risposte date lo
ogni sciocchezza, per una frase sento amico, per quella fratellanza
detta o non detta, per una postura acquisita tra chi si ritiene
sbagliata e mentire mi sembra una imperfetto, tra chi ammette setto (nasale): parete che divide
gentilezza dovuta, una cortesia possibilità migliori di quella le due cavità del naso
che non posso negare a me né agli scelta, tra chi le bugie le racconta altera: orgogliosa, superba
patite: sofferenti
altri, una legitima difesa. Allora, se specialmente a se stesso. Mente
www.maxmondo.com/incontroitaliano

levigare/limare: perfezionare
stavo seduta curva con la schiena chi dice: io le bugie non le so dire. Vanna Marchi: personaggio
scrivo che avevo “una posizione Le bugie le sappiamo dire tutti e divenuto famoso negli anni
altera”, se un personaggio ha le tutti le diciamo, non ci vuole la Ottanta per la televendita, cioè la
occhiaie marcate scrivo che è laurea, basta non tormentarsi le vendita in televisione, di prodotti
“una di quelle donne patite che mani, guardare fìsso negli occhi ed cosmetici. È stata condannata per
scatenano negli uomini un forte evitare di diventare rossi. Mente truffa.
senso di protezione” e un approccio chi dice: davvero, credimi, con spudoratamente: senza vergogna
piuttosto goffo si trasforma in “un tutto il cuore, è la sincera verità; disparate: diverse, differenti
movimento caldo”. ha un che di Vanna Marchi chi

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 6


■ TERZA PARTE 00.00 Inciampa dove inciampavi tu, dà di rassicurante in certe catene.
le risposte stentate che tu davi, ha
Dimmi la verità, ma se è il naso che tu grazie a dio non hai Adesso li vedi, tutta una serie
insopportabile allora mi più, una forma che credevi d’aver di nodi che non avevi visto e al
racconto una storia, ognuno si definito torna come una molla al pettine non sono venuti, adesso
racconta una storia e per un po’ suo stato iniziale, punto e a capo. li vedi, ma li lasci dove stanno,
funziona. Facciamo come se Ti consoli pensando che tua figlia continui a non pettinarli, li mischi
quello che andava detto è stato quando avrà diciotto anni potrà tra i capelli. Guardi tua figlia fisso
detto e mettiamo il silenzio rifarsi anche lei e cambiare a suo negli occhi, le dici: sei bella lo
quand’occorreva. Chiudiamo i piacimento i ricordi, da una parte stesso, di più, davvero, credimi,
conti aperti e ci convinciamo di non vorresti, perché limare le con tutto il cuore, è la sincera
non avere sospesi, accorciamo frasi, le ossa, è una fatica e non verità.
i nasi, allunghiamo le gambe, vuoi che anche lei abbia le braccia
alziamo i seni, chiudiamo in stanche, le tue braccia. Da: Vanity Fair
cantina le foto di com’eravamo,
facciamo i nostri traslochi di In fondo una frase, giusta o
scomodità che non vogliamo sbagliata che sia, non è una
tenere. garanzia di chi sei tu, di chi lei è,
invece un’imperfezione antica,
Per un po’ funziona. Poi, un quello sì: Ulisse quando torna non
giorno, ti nasce una figlia, più è riconosciuto da una parola ma sospesi: cose ancora da fare
cresce e più assomiglia a quella da una cicatrice. Lei è tua figlia limare/levigare: perfezionare
che eri, perché le bugie saranno perché ha quel naso, la riconosci,
pure ovunque ma ognuno si ti riconosci, c’è qualcosa d’intatto
fabbrica le sue, non si ereditano. in quello che è autentico, qualcosa

25.20
Abbiamo visto come mentire può essere a volte utile e conveniente. Questo però se si rimane entro certi
limiti. Esistono tuttavia persone che mentono moltissimo, in ogni situazione. La bugia diventa la loro
ragione di vita e può trasformarsi in un vero e proprio problema medico e psicologico, chiamato “Sindrome
di Pinocchio”, come il burattino protagonista del nostro numero.

25.51

Quando la menzogna diventa malattia


“Una bugia è “buona” quando aiuta a superare un momento difficile o
patologica: che diventa malattia
www.maxmondo.com/incontroitaliano

la paura di un giudizio, ma deve essere limitata perché se si perde la preserva: (preservare) protegge
consapevolezza di mentire diventa patologica” dice il professor Giorgio generarsi: nascere
Rezzonico, docente dell’Università Bicocca di Milano specializzato in
Psicologia medica. “Se un uomo tradisce la moglie una volta e non le
dice nulla, si tratta di una bugia difensiva, che preserva la relazione, ma
se il tradimento è prolungato e dietro alle menzogne si costruisce tutto
un mondo, il discorso è diverso.”

Sì, perché la bugia può assumere tanti significati: può generarsi a seguito
di un’amnesia, per cui si cerca di ricostruire qualcosa che non si ricorda

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 7


(capita, soprattutto agli anziani). C’è poi quella volontaria: si dice una
non verità, magari per evitare situazioni spiacevoli come un brutto ‘‘SPESSO IL BUGIARDO
voto, ed è una normale forma di autodifesa. Infine, ci sono le menzogne PATOLOGICO
patologiche di chi costruisce risposte fantastiche o di chi ha bisogno di HA RELAZIONI
sentirsi grande e si inventa episodi mai avvenuti. FAMILIARI
COMPLICATE”
“Spesso il bugiardo patologico ha relazioni familiari complicate”,
continua Rezzonico. “Un mio paziente, per esempio, aveva una madre
perfezionista che voleva sapere tutto di lui, ma ogni volta lo sminuiva
dicendogli: “Tu non vali nulla”. Lui, come risposta, ha cominciato o
raccontare falsità e non se ne rendeva conto.”

E come si guarisce? “Attraverso la terapia, senza essere giudicato, il sminuiva: (sminuire) non
paziente impara a valutare le conseguenze delle sue azioni e riprende via riconosceva il suo valore
via contatto con la realtà.”
Da: Vanity Fair,

28.09
Torniamo quindi a Pinocchio e al suo fantastico mondo nel paesino toscano di Collodi. Il bellissimo giardino
del nostro burattino ospita una splendida raccolta di farfalle provenienti da ogni Paese; un meraviglioso
ambiente naturale ricostruito e curato con rispetto, per mostrare e far conoscere ad adulti e bambini il ciclo
della vita. Scopriamolo insieme nel prossimo articolo!

28.42

Un museo vivente che racconta la natura


All’interno del Giardino Garzoni, dove un tempo c’era l’antica serra, è blindato: (blindare) protetto
stato inaugurato un vero e proprio museo vivente, la Butterfly House. stadi: livelli, gradi
In questa struttura di cristallo blindato, ideata e progettata dallo agevolare: facilitare
studio Emilio Faroldi di Parma, vivono, si nutrono, si corteggiano e nuziali: matrimoniali
si riproducono stupende farfalle tropicali, tra i più begli esemplari del
mondo.

A questo scopo è stato ricreato all’interno della serra un meraviglioso


flickr.com - snowpeak

giardino esotico in cui si possono ammirare tutti gli stadi di sviluppo


(uovo, bruco, crisalide, farfalla), notare la differenza tra farfalle diurne
www.maxmondo.com/incontroitaliano

e notturne, riconoscere le colorazioni e tutti i trucchi adottati per la


sopravvivenza. In più, poiché la farfalla si nutre oltre che del nettare
dei fiori anche di frutta, all’interno della Butterfly House ci sono degli
spazi riservati in cui si possono vedere all’opera. Le specie delle piante
sono state scelte per agevolare la vita delle farfalle, perché producono
fiori adatti, forniscono un appoggio per la notte e per i comportamenti
nuziali, o magari perché creano l’ambiente giusto dal punto di vista della
luce, ombra e umidità.

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 8


Le farfalle arrivano una volta alla settimana dalla Butterfly Farm della incubatrice: apparecchio che
Costa Rica allo stadio di crisalidi e vengono sistemate in un’incubatrice mantiene condizioni favorevoli
dove rimangono una decina di giorni finché si schiudono. Da qualche alla crescita e allo sviluppo
mese si sono cominciate ad avere nascite direttamente sul luogo, ma schiudono: (schiudersi) aprono
essendo un ambiente artificiale il loro numero è minore rispetto a quello
naturale, perciò continua l’importazione delle crisalidi dalla Costa Rica.

31.04
È stato creato da un precedente governo il Ministero della Semplificazione: serve per eliminare e semplificare
le leggi inutili. Questo perché in Italia fare leggi è quasi una mania. Nella terra dove è nato il Diritto Romano,
fare leggi è facile come trovare la possibilità di non rispettarle. Negli ultimi anni è di moda legiferare per
risolvere fatti di cronaca. Ma serve davvero a far giustizia e a dare sicurezza?

Ascoltiamo l’articolo Il legislatore impazzito: un giornalista tedesco guarda l’Italia. Con l’aiuto degli esercizi e
del vocabolario potrai provare a leggere e capire i contenuti per un italiano madrelingua.

31.56

Gli italiani e la legge - Il legislatore impazzito


In Italia si è sempre pensato che comma 136, del decreto legge 3 il legislatore: la persona che
i problemi si risolvessero a suon ottobre 2006, n. 262, convertito, prepara le leggi
di leggi. Il risultato è che ce ne con modificazioni, dalla legge 24 varare una norma: approvare una
sono troppe, spesso inutili e novembre 2006, n. 286”. In Italia legge
contraddittorie. raramente le leggi vengono scritte reato: crimine, azione contro la
per il bene comune. Non sono legge
varate per prevenire, ma per porre dilettantismo: impreparazione,
La legislazione italiana somiglia rimedio ai problemi. Servono alla incompetenza
viziato: che ha dei difetti
alle highland scozzesi: è un casta o ai gruppi di potere, e spesso
accorgersi: rendersi conto, capire
luogo paludoso e nebbioso. sono pasticci nati da compromessi
Nessuno sa esattamente quante o da esigenze populiste. Molte
siano le leggi della repubblica: esistono solo sulla carta.
forse addirittura 50mila, come
flickr.com - nxb

suggerisce il giurista Michele Tra le cause principali di questa


Ainis. In Italia si è sempre pensato situazione c’è l’incompetenza
che i problemi si risolvessero dei legislatori: un dilettantismo
www.maxmondo.com/incontroitaliano

a colpi di legge, varando viziato da ideologie, astuzie,


norme spesso incomprensibili interessi, meccanismi auto-
e inutili che introducono reati referenziali e improvvisazioni.
come la “dispersione delle Molte leggi nascono nel clima
ceneri non autorizzata”. Leggi emotivo provocato dalle tragedie.
Volumi di Diritto Civile: l’insieme
riscritte, corrette o parzialmente Un rom ubriaco uccide quattro delle norme che regolano i rapporti
modificate, che prevedono persone? Si approva subito una fra privati cittadini.
sanzioni “di cui al decreto legge, per accorgersi, pochi giorni
legislativo 1 agosto 2003, n. 259, dopo, che non può funzionare.
come modificato dall’articolo 2, D’estate si moltiplicano gli

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 9


incendi? Si risponde con una indulto quotidiano”. le pene: punizioni, condanne
norma, per constatare poi che i domiciliari: arresti domiciliari:
comuni non inseriscono le aree Lo stesso stato che per anni ha la persona condannata non è in
bruciate nell’apposito catasto. chiuso un occhio sulla presenza carcere ma non può allontanarsi
Fatta la legge, si trova l’inganno: di immigrati irregolari, ora si dalla propria abitazione
legiferare: scrivere le leggi
le pene fino a tre anni vengono presenta come garante della
tifoso: sostenitore di una squadra
ignorate; poi ci sono sconti, sicurezza. E corre ai ripari stupratore: persona che commette
benefici, domiciliari, affidamento con misure di facciata. Così si violenza sessuale
ai servizi sociali, semilibertà, conferma una regola non scritta: prassi: abitudine, consuetudine
prescrizione... non è la realtà che conta ma la sanatoria: condono-
sua “percezione”. È ovvio che provvedimento del governo
regolarizzare le badanti aiuterebbe che offre l’annullamento di una
■ SECONDA PARTE 35.18 la legalità e l’economia, ma la sanzione
parola sanatoria “non fa parte del cpt: centro di permanenza
Per legiferare su problemi vocabolario” del ministro. Come temporanea: luoghi dove vengono
sensibili, il rituale prevede dire: sappiamo che esistono, ma mandati gli stranieri che devono
essere mandati via dal paese
la creazione del nemico di facciamo finta di non vederle. Un
indulto: perdono, grazia, amnistia
turno: il tifoso violento, il rom altro stratagemma sperimentato badante: persona non italiana
stupratore, la maga ingannatrice, con successo è quello di far (extracomunitaria) che si occupa
il musulmano sospetto. Una passare provvedimenti tutt’altro di anziani presso famiglie
prova lampante è la legislazione che improrogabili con leggi stratagemma: astuzia, trucco
sull’immigrazione. In assenza di d’urgenza, come è accaduto con improrogabile: che non può
una politica organica, per anni i la clausola salva-premier infilata essere rimandato
governi di sinistra e di destra si nel pacchetto sicurezza. Infine c’è pacchetto sicurezza: insieme
sono affidati alla prassi del foglio la legge spettacolo: la manovra da di norme per combattere
di via e delle sanatorie. Ora, con le 35 miliardi varata in nove minuti immigrazione illegale, criminalità
prigioni piene e 1.200 posti nei cpt, e mezzo, come ha sottolineato la organizzata, sicurezza stradale
ecc.
s’inventa il reato di immigrazione stampa piena di ammirazione.
illegale, applicabile a oltre un Dimenticando un piccolo
milione di extracomunitari. Chi li dettaglio: la metà di quelle norme ‘‘PER LEGIFERARE SU
ha fatti entrare? La risposta viene era ancora da scrivere. Lex dubia PROBLEMI SENSIBILI,
dal capo della polizia, Antonio non obligat. IL RITUALE PREVEDE
Manganelli: “In Italia c’è un Da: Internazionale LA CREAZIONE DEL
NEMICO DI TURNO”

decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 .... legge italiane


esempio di citazione che si può trovare nei libri giuridici Spesso le leggi rimandano la loro attuazione a
ma anche negli atti e comunicazioni della pubblica successivi decreti ministeriali da emanarsi entro un
amministrazione. certo periodo di tempo. Accade però che questi decreti non
vengano mai emanati e la legge rimanga ‘in cantina’ (=non
www.maxmondo.com/incontroitaliano

Un rom ubriaco uccide quattro persone? attuativa)


Fatto di cronaca: un rom ubriaco alla guida di un’auto
supera i limiti di velocità e investe quattro persone e si da Tipi di fonti legislative
alla fuga. Viene arrestato dalla polizia dopo alcune ore. Legge
Decreto Legislativo
la clausola salva-premier Decreto Ministeriale
articolo di legge scritto con l’intento di togliere Berlusconi da Decreto Legge: da convertire in legge entro un certo periodo
suoi problemi con la giustizia. In Italia il nome ufficiale della di tempo altrimenti decade.
funzione di capo di governo è Presidente del Consiglio ma
si dice anche Premier.

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 10


38.03
Si dice che dall’Italia ci sia la fuga di cervelli: spesso ricercatori, medici, scienziati, sono costretti ad andare
all’estero perché l’Italia non offre la possibilità di valorizzare la loro intelligenza e le loro capacità. Davide
Corona, un ricercatore di biologia molecolare a Palermo, è andato in controtendenza e ha deciso di rimanere
nella sua città e di offrire ad altri come lui la possibilità di lavorare. Alla domanda perché ha deciso di
rimanere a Palermo, in Sicilia, risponde che vuole godere della qualità della vita che ha a Palermo e che
vuole dimostrare che si può fare ricerca ad alti livelli anche alla periferia dell’Europa. Nella rivista troverai
l’intervista completa.

Cervelli in fuga
Davide Corona, 36 anni, è uno scienziato che ha scelto di stare in Italia e promettente: incoraggiante
far lavorare molti giovani promettenti. privilegio: vantaggio
carente: che manca di qualche
■ Nascere in Sicilia, studiare a Palermo: privilegio o handicap, per uno cosa
scienziato? competenza: abilità, conoscenza
incarico: lavoro
«Un privilegio. La didattica all’università è ottima, ma la ricerca è dottorando: persona che studia
per ottenere un dottorato (PhD)
carente. Oggi insegno ricerca. Bisogna però saperla fare. Per questo ho
completato la mia formazione all’estero».

■ Ha studiato in Galles, ha lavorato a Palermo e al San Raffaele di Milano.


Poi in Germania e negli States. Differenze? CHI È

«Il San Raffaele è uno dei pochi centri di ricerca italiani dove si respira Davide Corona è un brillante
eccellenza, come accade all’estero: concentrazione di esperti, in campi biologo molecolare. Da anni studia
diversi, e internazionalità. Ma solo all’estero si annullano le gerarchie la Drosophila melanogaster, il
moscerino della frutta, per capire i
accademiche. Conta la competenza, non l’anzianità. E anche ai direttori
meccanismi del Dna. Nel 2004 Davide
si possono fare critiche dirette». diventa un ricercatore dell’Istituto
Telethon Dulbecco e presso la
■ Perché è tornato in Italia? facoltà di Medicina dell’Università di
Palermo. Guida un gruppo di ricerca
«Volevo godere della qualità della vita che ho qui a Palermo. E vincere una genetica all’avanguardia
scommessa: dimostrare che si può fare ricerca ad alti livelli pur trovandosi
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI
alla periferia d’Europa. Grazie a Telethon ho potuto circondarmi di
persone valide, rivoluzionare il metodo di lavoro. Ma il problema della L’istituto Telethon Dulbecco non
carenza di fondi esiste. E quelli che ci sono, sono amministrati male». ha una sede. È nato nel 1999 per
contrastare la “fuga dei cervelli”
www.maxmondo.com/incontroitaliano

■ Come ha ottenuto il suo incarico attuale? dall’Italia e incentivare la carriera


di giovani scienziati d’eccellenza.
Telethon li finanzia, perché creino un
«Telethon assegna fondi in base al merito e si avvale di scienziati del
proprio gruppo di ricerca in istituti e
tuo stesso livello per giudicare il tuo lavoro. Se la commissione tecnico- università di tutto il Paese e lavorino
scientifica approva, l’incarico si rinnova per altri cinque anni». in indipendenza, per almeno cinque
anni. Oggi, 24 ricercatori operano
■ Oggi guida un gruppo di ricerca. Che cosa sta imparando? con un obiettivo comune: affrontare
le malattie genetiche.
«Sono una decina, tra i 24 e i 30 anni: studenti, dottorandi e assegnisti www.telethon.it.
di ricerca. Sto imparando a motivare le persone, soprattutto quando

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 11


la ricerca va male e bisogna ripartire. La selezione avviene per merito: stipendio: il pagamento che si
curricula, interviste... e motivazione. Si sta molto insieme: anche 10 ore riceve a fine mese per il lavoro che
in laboratorio, poi nel tempo libero. Ho capito che non bisogna mai si svolge
mettere le persone in conflitto tra loro. Se c’è una competizione, è con se
stessi, per far meglio».

■ Il suo obiettivo?

«Creare a Palermo una scuola multidisciplinare, internazionale. E


aprire una biotech company, entro 10 anni. Intanto ho uno stipendio e
l’indipendenza economica»

■ Che consigli darebbe a chi vuole realizzare un progetto di ricerca?

«Immaginarselo. Pensare che si può realizzare. Metterci determinazione


e passione. Per fare il ricercatore, in Italia, oltre a Telethon, c’è l’Airc e
centinaia di opportunità da programmi europei. Bisogna farsi conoscere:
meglio scrivere su pubblicazioni scientifiche. Andare all’estero è un
dovere: serve a confrontarsi con gli altri per riportare in Italia il nuovo e
le differenze

Scheda grammaticale - Il LEI

Tutte le domande di questo articolo sono formulate usando “il Lei”


Ha studiato in Galles, ha lavorato...
Perché è tornato in Italia?
Come ha ottenuto il suo incarico attuale?
Oggi guida un gruppo
Il suo obiettivo...

Quando parliamo con persone che non conosciamo bene dobbiamo usare il LEI – usiamo il pronome
lei per uomini e donne; il verbo è sempre alla terza persona singolare; ovviamente pronomi e aggettivi
si usano seguendo la stessa logica, quindi SUO/SUA ecc. e il pronome indiretto LE e quello diretto LA
(anche per il maschile).

Esempi:
Buongiorno signor Verdi, come sta?
Oh, buongiorno signor Rossi, che piacere vederLa.
Io sto bene e Lei?
www.maxmondo.com/incontroitaliano

Il signore desidera altro?


Vorrei un dessert, ma non ricordo cosa avete.
Le porto subito il menù.

Va bene, signora Rossi, siamo d’accordo, Le telefono la settimana prossima.


Ah, dimenticavo di dirle che non sarò raggiungibile lunedì e martedì. Quindi è meglio se mi telefona
mercoledì.
Benissimo, La chiamo mercoledì.
Perfetto, aspetto la sua chiamata, allora.

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 12


39.02
In Italia è in crescita il numero di giovani coppie che scelgono di vivere insieme senza sposarsi. Con la parola
DICO si indica l’espressione “Diritti e Doveri delle persone conviventi”. Rappresenta un disegno di legge per
rendere legali i diritti e i doveri delle persone conviventi. Diamo un’ occhiata ai numeri e chiediamoci cosa
può spiegare la diminuzione dei matrimoni.

39.32

In Italia ci sono sempre più coppie di fatto


Un bene o un male?
L’Istat ci informa che le giovani coppie decidono sempre più spesso di coppie di fatto: persone legate
convivere e di far nascere i figli fuori dal matrimonio. sentimentalmente fuori dal
matrimonio, conviventi.
discendenza: figli
Convivenza o matrimonio: è una scelta? ricorso: da ricorrere, ovvero
cercare rifugio, rivolgersi ac
qualcosa o qualcuno.
Dice l’Istat: “Nel processo di formazione delle coppie e della discendenza
rovina: caduta, crollo.
il ricorso al matrimonio è meno frequente del passato”. Ovvero le nuove
quotidiano: aggettivo: Ogni
coppie accettano la convivenza e i figli ma non il matrimonio come giorno. sostantivo: giornale.
istituzione.

Gli esperti cercano di dare delle spiegazioni su queste nuove tendenze


ma, se si chiede ai giovani perché non si sposano, la risposta è più o meno
la stessa: “Non so perché, ma non mi va”. Questa generazione ha assistito
a una grande quantità di separazioni e divorzi, per cui il matrimonio ha
perso per loro importanza e non rappresenta più un valore. Davanti alla
continua visione di matrimoni che vanno in rovina, il dubbio è sempre

flickr.com - pedrosimoes7
lo stesso: a cosa serve il sacerdote o l’ufficiale di Stato tra me e il mio
partner se poi va tutto male? O, cosa significano loro nell’amore tra me
e il mio partner?

L’amore e la convivenza sono un gesto di conferma quotidiano, fuori


dalle istituzioni. Alcuni, con gli anni, accettano l’idea del matrimonio
per risolvere problemi pratici come la pensione o l’eredità da lasciare ai
figli.
www.maxmondo.com/incontroitaliano

In Italia prima con i Pacs e poi con i Dico si è cercato di affrontare il


problema. Qual è la reale situazione?

La situazione è molto complessa. Le voci sono molte e non fanno un


coro. Una di queste è quella degli omosessuali che ovviamente vogliono
essere rappresentati e inclusi nei Dico. La Chiesa però non è d’accordo e
i politici che si ispirano ai valori cattolici si oppongono all’estensione di
questi diritti alle coppie omosessuali.

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 13


Il Governo non ha voluto creare divisioni tra i suoi alleati su un problema ‘‘IN ITALIA NASCONO
sicuramente complesso, ma soprattutto non ha avuto la forza politica per POCHI BAMBINI,
prendere una decisione più forte in proposito.
MA NEGLI ULTIMI
ANNI LA SITUAZIONE
E cosa dice l’Istat sui bambini? È MIGLIORATA
GRAZIE AI BIMBI
In Italia nascono pochi bambini (l’Italia è tra gli ultimi posti delle NATI DA GENITORI
classifiche europee), ma negli ultimi anni la situazione è migliorata EXTRACOMUNITARI.”
grazie ai bimbi nati da genitori extracomunitari. Le persone nate in Italia
nell’ultimo anno sono comunque più delle persone morte. Esattamente
6.500 persone in più. È il secondo anno consecutivo che succede, ed è
un bene.
in proposito: sull’argomento in
Uno dei grandi problemi della nostra popolazione è l’invecchiamento:
questione.
abbiamo una percentuale sempre maggiore di persone anziane. Per consecutivo: che segue
ritornare all’equilibrio bisogna ricominciare a fare figli, oppure aprire le immediatamente nel tempo.
porte ai giovani che arrivano nel nostro paese dall’estero.

Istat
Istituto Nazionale di Statistica. È un’ente pubblico che raccoglie dati sulla
popolazione, l’industria, i servizi e l’agricoltura. Esiste una commissione del
Governo che segue la correttezza e la completezza dei dati inseriti.

Dico
ovvero “Diritti e doveri delle persone stabilmente Conviventi”. È un disegno di legge, (non una
legge) che cerca di stabilire regole, diritti e doveri, tra le persone conviventi.

Pacs
Patto Civile di Solidarietà: è una legge già approvata in Francia nel 1999 che regola i rapporti
di convivenza.

43.41
L’Acronimo è una parola formata da lettere o sillabe iniziali di parole o frasi. In questo numero abbiamo già
incontrato tre esempi: Istat, Dico e Pacs. Scopriamone ancora qualche altro in questo dialogo tra due amici al
www.maxmondo.com/incontroitaliano

bar, uno di loro legge un quotidiano. Un consiglio: ascolta attentamente e cerca di ripetere ogni espressione
prima di consultare la rivista. Pronti: si va!

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 14


D • I • A • L • O • G •O
Acronimi 44.16
A: Ciao. Cosa stai leggendo? Tav: Treno ad Alta Velocità

B: Ciao. Accomodati. Posso offrirti un caffè? Tg: Telegiornale, programma


televisivo che presenta le notizie
A: Grazie...così facciamo due chiacchere. Allora cosa stai leggendo? del giorno

B: Ma le solite polemiche sui Tav: lo sai che il giorno Rai: Radio Audizione Italiane, la
dell’inaugurazione del Tav, il treno ha avuto un’ora di ritardo? radio e televisione di Stato italiana

A: Ah...sì...l’ho sentito stamattina al Tg della Rai. In Italia


le cose serie spesso diventano comiche. E tu, come
mai quella felpa? È nuova? Molto di tendenza. Ma sei
diventato un operaio specializzato della Fiat?

B: Dai, smettila, è l’ultima moda e poi...porto in giro la


moda “Made In Italy”, non faccio nulla di male!

flickr.com - Mike_fleming
A: Hai ragione. Adesso devo scappare..intanto grazie per il
caffè.

B: Grazie a te per la chiacchierata. A presto.

45.19
Siamo arrivati alla fine di questo numero. Speriamo ti sia piaciuto e ti sia divertito con Incontro Italiano.
Per commenti o suggerimenti, scrivici a incontroitaliano@maxmondo.com. Saremo lieti di conoscerti e di
ricevere i tuoi commenti.

Visita il nostro sito www.maxmondo.com per scoprire tutto il nostro materiale. Troverai il testo degli
articoli con il vocabolario (utile alla comprensione dei testi e all’arricchimento delle tue conoscenze), oltre a
spiegazioni, esercizi e agli ‘online extra’ con video divertenti e curiosi sulla vita degli italiani
www.maxmondo.com/incontroitaliano

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE 15


maxmondo
Incontro Italiano - Esercizi
NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE
Istruzioni generali: In questo supplemento trovi esercizi e note grammaticali che ti aiutano a capire meglio il
contenuto dell’audio-rivista. Quando leggi gli articoli o ascolti l’audio, non è necessario capire ogni parola.
Cerca di capire il significato generale dei paragrafi. Leggi gli esercizi prima dell’articolo: avrai un’idea più
chiara di quello che stai per leggere.

ESERCIZI – LA STRADA CHE PORTA FINO A PINOCCHIO

Prima di leggere C) In questo articolo ci sono molti verbi al passato


remoto, il tempo verbale utilizzato nelle fiabe, nelle
A) L’articolo che segue descrive il Parco dedicato a narrazioni storiche, nei testi letterari. Nel parlato,
Pinocchio, che si trova in Toscana. Vengono descritte si usa soprattutto al centro sud, mentre non viene
le varie attività possibili nel parco e nei suoi dintorni. utilizzato al nord.

Possiamo dividere il testo in 6 parti. Prova a Ecco qui l’elenco dei verbi al passato remoto. Scegli
immaginare quale può essere il loro ordine, quindi l’infinito corrispondente (i verbi all’infinito sono più
leggi il testo e verifica le tue ipotesi. dei verbi al passato remoto)

- Descrizione del parco scelse – diede – fece – partì – sposò - venne – costituì -
- Il paese di Collodi fu - ospitarono
- Villa Garzoni
- La creazione del parco scendere - sposare - dare - spostare - dire - fare - venire -
- Altre cose da vedere a Collodi partire - sciogliere – costruire - essere - costituire - stare
- Il giardino - ospitare - scegliere - portare

Dopo la lettura D) Aggettivi usati nel testo


Trova il/i sinonimi più adatti. A ogni aggettivo è
B) Comprensione del testo. Vero o Falso? possibile che corrisponda più di un sinonimo.

1 - Collodi non è il vero nome dell’autore di Pinocchio. piacevole - sorprendente - stupendo - maestoso -
2 - Il paese non è in pianura. grandioso - pittoresco - celebre
3 - Il parco vuole ricordare la favola di Pinocchio.
www.maxmondo.com/incontroitaliano

4 - Nel parco ci sono solo statue. interessante, gradevole, soddisfacente, strano,


5 - Nel parco c’è un ristorante solo per i bambini. semplice, singolare, inaspettato, monotono,
6 - Il parco è la sola cosa da vedere nel paese. bellissimo, noto, meraviglioso, unile, imponente,
7 - Forse Napoleone è stato a Collodi. grandioso, sgradevole, imponente, anonimo, orribile,
8 - Il giardino di villa Garzoni non ha fontane. suggestivo, caratteristico, famoso, insolito, splendido,
normale, maestoso, illustre, incredibile

ESERCIZI Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE i


ESERCIZIO - IL LEGISLATORE IMPAZZITO

A) Prima di leggere

Nel testo si trovano le seguenti espressioni Prova a indovinare/intuire il loro significato prima di procedere con
la lettura (indovinare il significato, usando il contesto quando possibile, è molto importante quando si legge o
ascolta qualcosa – lo si fa anche nella propria lingua, ma senza rendersene conto)

1 a suon di: 6 foglio di via:


ascoltando la musica foglio per entrare in un paese
facendo ricorso a documento per l’espulsione da un paese
suonando foglio per uscire da un paese

2 porre rimedio: 7 chiudere un occhio:


ordinare fare l’occhiolino
posare non vedere
sistemare avere un moscerino nell’occhio

3 esistere sulla carta: 8 correre ai ripari:


essere disegnato proteggersi
esistere solo in teoria correre quando piove
non esistere correre contro il tempo

4 il nemico di turno: 9 misure di facciata:


il nemico del momento misurare la parte anteriore di una casa
il nemico che ha passato il turno misure che non hanno una vera efficacia
il nemico in genere misure per fare bella figura

5 prova lampante:
prova veloce come un lampo
prova evidente
prova difficile

B) Aggetivi: Nel testo abbiamo incontrato gli aggettivi paludoso e nebbioso, derivati dai sostantivi palude e
nebbia, rispettivamente.
-oso è uno dei suffissi che si possono usare per formare aggettivi; quali dei seguenti sostantivi formano l’aggettivo
aggiungendo –oso e quali no?

potenza vento rabbia pericolo neve abilità grazia


www.maxmondo.com/incontroitaliano

C) Comprensione: Quale delle seguenti frasi meglio riassume i vari paragrafi dell’articolo?

Paragrafo 1: La legislazione … sulla carta Paragrafo 2: Tra le cause principali…prescrizione


a In Italia ci sono molte leggi inutili. a Le leggi non funzionano per colpa dei comuni.
b Le leggi italiane sono riscritte. b Le leggi nascono spesso come reazione a problemi
c Le leggi italiane sono lunghe. immediati.
c Ci sono modi per evitare le condanne.

ESERCIZI Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE ii


Paragrafo 3: Per legiferare …. Indulto quotidiano Paragrafo 4: Lo stesso stato che per anni….ancora
a Si fanno leggi in base alle necessità del momento da scrivere
senza pensare al quadro più ampio. a Il governo non vuole fare una sanatoria.
b La legislazione sull’immigrazione non è coherente. b Le leggi vengono varate velocemente.
c Sono illegali oltre un milione di extracomunitari. c Conta più la percezione che la reale efficacia delle
leggi.

D) Comprensione - vero o falso? Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

1 Le leggi italiane sono chiare.


2 L’immigrazione clandestina è diventata un reato perché le carceri sono piene.
3 La legislazione italiana è confusa.
4 Le leggi italiane spesso non prevengono i problemi.
5 Le leggi italiane sono spesso improvvisate.
6 Lo stato è sempre stato intransigente con gli extracomunitari.
7 Lo stato ora vuole presentarsi come garante delle sicurezza.
8 Le leggi italiane sono sempre per il bene della collettività.

ESERCIZIO - CERVELLI IN FUGA

A) Cervelli in fuga: a cosa si riferisce questa espressione?

a Alla mancanza di intelligenza;


b Al traffico di organi;
c Al fenomeno di ricercatori che vanno a lavorare all’estero.

B) Le seguenti affermazioni sono vere o false?

1 Davide è nato a Milano.


2 Quello che manca all’università in Italia è la ricerca.
3 In Italia la gerarchia è troppo importante.
4 In Italia è possibile fare ricerca anche ad alto livello.
5 In Italia è facile trovare soldi per la ricerca.
6 L’incarico di Telethon si basa solo sul merito.
7 Il tempo passato in laboratorio è poco.
8 Davide consiglia di andare all’estero.
www.maxmondo.com/incontroitaliano

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE iii


SOLUZIONI

ESERCIZI LA STRADA CHE PORTA FINO A ESERCIZI IL LEGISLATORE IMPAZZITO


PINOCCHIO
A) 1 facendo ricorso a 2 sistemare 3 esistere solo in
A) Prima di leggere. L’ordine corretto: teoria 4 il nemico del momento 5 prova evidente
Il paese di Collodi 6 documento per l’espulsione 7 non vedere 8
La creazione del parco proteggersi 9 misure che non hanno una vera
Descrizione del parco efficacia
Altre cose da vedere a Collodi
Villa Garzoni B) ventoso, rabbioso, pericoloso, nevoso, grazioso
Il giardino
C) 1 - a, 2 – b, 3 – b, 4 - c
B) Dopo la lettura
1 vero, 2 vero, 3 vero, 4 falso (anche la giostra, il D) 1 – F, 2 – V, 3 – V, 4 – V, 5 – V, 6 – F, 7 – V, 8 - F
teatrino e i laboratori per i bambini), 5 falso (ha un
menù particolare per i bambini), 6 falso (c’è anche
Villa Garzoni con il suo giardino), 7 vero, 8 falso (ci ESERCIZI CERVELLI IN FUGA
sono fontane, ruscelli e laghetti) A) c

C) scegliere, dare, fare, partire, sposare, venire, B) 1 – F, 2 – V, 3 – V, 4 – V, 5 – F, 6 – V,


costituire, essere, ospitare 7 – F, 8 – V

D)
piacevole - gradevole
sorprendente – strano, singolare, insolito
stupendo – bellissimo, magnifico, meraviglioso,
splendido
maestoso – imponente, grandioso
grandioso – imponente, maestoso
pittoresco – suggestivo, caratteristico
celebre – famoso, illustre, noto

www.maxmondo.com/incontroitaliano

Incontro Italiano NASO LUNGO E GAMBE CORTE: PINOCCHIO E LE BUGIE iv

Potrebbero piacerti anche