ITA
AL UT TAL
AB ....IN
Incontro Italiano
L
LY
O I
IA
N
audio-rivista per conoscere meglio l’italiano e l’Italia www.maxmondo.com/incontroitaliano
In italiano si dice anche che le bugie hanno le gambe corte, perché non
vanno molto lontano: prima o poi si scoprono.
wikipedia.it
“Siamo tutti bugiardi” ci mostra come nella vita moderna spesso
l’apparenza sia più importante della realtà vera delle cose.
Il dialogo del mese è dedicato agli acronimi, ovvero alle parole costituite
da un insieme di lettere iniziali di parole o frasi, e conclude questo
numero della rivista. Ancora una volta, quindi, un numero ricco di
argomenti interessanti e arricchito come sempre da tanti spunti Carlo Collodi
didattici per continuare a esercitarti con l’italiano. Buona lettura!
05.36
flickr.com - digituos
loro l’impressione di entrare a far attrattive. Oltre al paese con le sue
parte della favola. piccole vie lastricate, non bisogna
lasciarsi sfuggire una visita a
Dopo aver oltrepassato la Villa Garzoni e al suo splendido
piazzetta dei mosaici, la grandiosa giardino. La villa di quattro
opera di Venturino Venturi in cui piani, costruita nella prima metà Nel Parco Pinocchio
si svolgono diverse manifestazioni del XVII secolo, nel 2005 è stata
tra cui il 24 maggio quella per il totalmente ristrutturata. Nei suoi
“Compleanno di Pinocchio”, si preziosi saloni i marchesi Garzoni
giunge all’ingresso del Paese dei ospitarono nomi illustri di tutta
www.pinocchio.it.
Balocchi realizzato nella parte Europa tra cui, pare, Napoleone.
meridionale del Parco nel 1972. Il giardino dello stesso periodo è
All’interno dello spazio verde, un’opera d’arte dove la vegetazione
seguendo il sentiero in pietra a foglia perenne si fonde con i
immerso nella vegetazione si rivive getti delle fontane, dei piccoli
tutta la vita del burattino grazie ruscelli e dei laghetti con sculture.
alle costruzioni e alle sculture in Oltrepassate le due fontane man mano: via via,
www.maxmondo.com/incontroitaliano
14.06
La costruzione impersonale si può formare con qualunque verbo con la costruzione SI + 3a persona singolare
del verbo:
15.53
Nel mondo attuale, sempre più basato sull’apparenza, è difficile riuscire a distinguere il falso dal reale. Oggi
dobbiamo tutti essere fatti allo stesso modo, nascondere i difetti e mentire su noi stessi. Forse a volte può
essere vantaggioso, ma dove vanno a finire la natura e l’autenticità delle cose? Ascolta quello che pensa su
questo tema la redattrice dell’articolo seguente.
16.26
wikipedia.it
vere, ma i personaggi hanno i
difetti di quelli che conosco e mi “Quello è il punto: io la mattina
innervosiscono, la storia a più alle sei correggo la risposta”
Pinocchio nel film del 2002 diretto e
riprese mi fa male e io stessa mi interpretato da Roberto Benigni
rimprovero continuamente per Chi ritocca le risposte date lo
ogni sciocchezza, per una frase sento amico, per quella fratellanza
detta o non detta, per una postura acquisita tra chi si ritiene
sbagliata e mentire mi sembra una imperfetto, tra chi ammette setto (nasale): parete che divide
gentilezza dovuta, una cortesia possibilità migliori di quella le due cavità del naso
che non posso negare a me né agli scelta, tra chi le bugie le racconta altera: orgogliosa, superba
patite: sofferenti
altri, una legitima difesa. Allora, se specialmente a se stesso. Mente
www.maxmondo.com/incontroitaliano
levigare/limare: perfezionare
stavo seduta curva con la schiena chi dice: io le bugie non le so dire. Vanna Marchi: personaggio
scrivo che avevo “una posizione Le bugie le sappiamo dire tutti e divenuto famoso negli anni
altera”, se un personaggio ha le tutti le diciamo, non ci vuole la Ottanta per la televendita, cioè la
occhiaie marcate scrivo che è laurea, basta non tormentarsi le vendita in televisione, di prodotti
“una di quelle donne patite che mani, guardare fìsso negli occhi ed cosmetici. È stata condannata per
scatenano negli uomini un forte evitare di diventare rossi. Mente truffa.
senso di protezione” e un approccio chi dice: davvero, credimi, con spudoratamente: senza vergogna
piuttosto goffo si trasforma in “un tutto il cuore, è la sincera verità; disparate: diverse, differenti
movimento caldo”. ha un che di Vanna Marchi chi
25.20
Abbiamo visto come mentire può essere a volte utile e conveniente. Questo però se si rimane entro certi
limiti. Esistono tuttavia persone che mentono moltissimo, in ogni situazione. La bugia diventa la loro
ragione di vita e può trasformarsi in un vero e proprio problema medico e psicologico, chiamato “Sindrome
di Pinocchio”, come il burattino protagonista del nostro numero.
25.51
la paura di un giudizio, ma deve essere limitata perché se si perde la preserva: (preservare) protegge
consapevolezza di mentire diventa patologica” dice il professor Giorgio generarsi: nascere
Rezzonico, docente dell’Università Bicocca di Milano specializzato in
Psicologia medica. “Se un uomo tradisce la moglie una volta e non le
dice nulla, si tratta di una bugia difensiva, che preserva la relazione, ma
se il tradimento è prolungato e dietro alle menzogne si costruisce tutto
un mondo, il discorso è diverso.”
Sì, perché la bugia può assumere tanti significati: può generarsi a seguito
di un’amnesia, per cui si cerca di ricostruire qualcosa che non si ricorda
E come si guarisce? “Attraverso la terapia, senza essere giudicato, il sminuiva: (sminuire) non
paziente impara a valutare le conseguenze delle sue azioni e riprende via riconosceva il suo valore
via contatto con la realtà.”
Da: Vanity Fair,
28.09
Torniamo quindi a Pinocchio e al suo fantastico mondo nel paesino toscano di Collodi. Il bellissimo giardino
del nostro burattino ospita una splendida raccolta di farfalle provenienti da ogni Paese; un meraviglioso
ambiente naturale ricostruito e curato con rispetto, per mostrare e far conoscere ad adulti e bambini il ciclo
della vita. Scopriamolo insieme nel prossimo articolo!
28.42
31.04
È stato creato da un precedente governo il Ministero della Semplificazione: serve per eliminare e semplificare
le leggi inutili. Questo perché in Italia fare leggi è quasi una mania. Nella terra dove è nato il Diritto Romano,
fare leggi è facile come trovare la possibilità di non rispettarle. Negli ultimi anni è di moda legiferare per
risolvere fatti di cronaca. Ma serve davvero a far giustizia e a dare sicurezza?
Ascoltiamo l’articolo Il legislatore impazzito: un giornalista tedesco guarda l’Italia. Con l’aiuto degli esercizi e
del vocabolario potrai provare a leggere e capire i contenuti per un italiano madrelingua.
31.56
Cervelli in fuga
Davide Corona, 36 anni, è uno scienziato che ha scelto di stare in Italia e promettente: incoraggiante
far lavorare molti giovani promettenti. privilegio: vantaggio
carente: che manca di qualche
■ Nascere in Sicilia, studiare a Palermo: privilegio o handicap, per uno cosa
scienziato? competenza: abilità, conoscenza
incarico: lavoro
«Un privilegio. La didattica all’università è ottima, ma la ricerca è dottorando: persona che studia
per ottenere un dottorato (PhD)
carente. Oggi insegno ricerca. Bisogna però saperla fare. Per questo ho
completato la mia formazione all’estero».
«Il San Raffaele è uno dei pochi centri di ricerca italiani dove si respira Davide Corona è un brillante
eccellenza, come accade all’estero: concentrazione di esperti, in campi biologo molecolare. Da anni studia
diversi, e internazionalità. Ma solo all’estero si annullano le gerarchie la Drosophila melanogaster, il
moscerino della frutta, per capire i
accademiche. Conta la competenza, non l’anzianità. E anche ai direttori
meccanismi del Dna. Nel 2004 Davide
si possono fare critiche dirette». diventa un ricercatore dell’Istituto
Telethon Dulbecco e presso la
■ Perché è tornato in Italia? facoltà di Medicina dell’Università di
Palermo. Guida un gruppo di ricerca
«Volevo godere della qualità della vita che ho qui a Palermo. E vincere una genetica all’avanguardia
scommessa: dimostrare che si può fare ricerca ad alti livelli pur trovandosi
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI
alla periferia d’Europa. Grazie a Telethon ho potuto circondarmi di
persone valide, rivoluzionare il metodo di lavoro. Ma il problema della L’istituto Telethon Dulbecco non
carenza di fondi esiste. E quelli che ci sono, sono amministrati male». ha una sede. È nato nel 1999 per
contrastare la “fuga dei cervelli”
www.maxmondo.com/incontroitaliano
■ Il suo obiettivo?
Quando parliamo con persone che non conosciamo bene dobbiamo usare il LEI – usiamo il pronome
lei per uomini e donne; il verbo è sempre alla terza persona singolare; ovviamente pronomi e aggettivi
si usano seguendo la stessa logica, quindi SUO/SUA ecc. e il pronome indiretto LE e quello diretto LA
(anche per il maschile).
Esempi:
Buongiorno signor Verdi, come sta?
Oh, buongiorno signor Rossi, che piacere vederLa.
Io sto bene e Lei?
www.maxmondo.com/incontroitaliano
39.32
flickr.com - pedrosimoes7
lo stesso: a cosa serve il sacerdote o l’ufficiale di Stato tra me e il mio
partner se poi va tutto male? O, cosa significano loro nell’amore tra me
e il mio partner?
Istat
Istituto Nazionale di Statistica. È un’ente pubblico che raccoglie dati sulla
popolazione, l’industria, i servizi e l’agricoltura. Esiste una commissione del
Governo che segue la correttezza e la completezza dei dati inseriti.
Dico
ovvero “Diritti e doveri delle persone stabilmente Conviventi”. È un disegno di legge, (non una
legge) che cerca di stabilire regole, diritti e doveri, tra le persone conviventi.
Pacs
Patto Civile di Solidarietà: è una legge già approvata in Francia nel 1999 che regola i rapporti
di convivenza.
43.41
L’Acronimo è una parola formata da lettere o sillabe iniziali di parole o frasi. In questo numero abbiamo già
incontrato tre esempi: Istat, Dico e Pacs. Scopriamone ancora qualche altro in questo dialogo tra due amici al
www.maxmondo.com/incontroitaliano
bar, uno di loro legge un quotidiano. Un consiglio: ascolta attentamente e cerca di ripetere ogni espressione
prima di consultare la rivista. Pronti: si va!
B: Ma le solite polemiche sui Tav: lo sai che il giorno Rai: Radio Audizione Italiane, la
dell’inaugurazione del Tav, il treno ha avuto un’ora di ritardo? radio e televisione di Stato italiana
flickr.com - Mike_fleming
A: Hai ragione. Adesso devo scappare..intanto grazie per il
caffè.
45.19
Siamo arrivati alla fine di questo numero. Speriamo ti sia piaciuto e ti sia divertito con Incontro Italiano.
Per commenti o suggerimenti, scrivici a incontroitaliano@maxmondo.com. Saremo lieti di conoscerti e di
ricevere i tuoi commenti.
Visita il nostro sito www.maxmondo.com per scoprire tutto il nostro materiale. Troverai il testo degli
articoli con il vocabolario (utile alla comprensione dei testi e all’arricchimento delle tue conoscenze), oltre a
spiegazioni, esercizi e agli ‘online extra’ con video divertenti e curiosi sulla vita degli italiani
www.maxmondo.com/incontroitaliano
Possiamo dividere il testo in 6 parti. Prova a Ecco qui l’elenco dei verbi al passato remoto. Scegli
immaginare quale può essere il loro ordine, quindi l’infinito corrispondente (i verbi all’infinito sono più
leggi il testo e verifica le tue ipotesi. dei verbi al passato remoto)
- Descrizione del parco scelse – diede – fece – partì – sposò - venne – costituì -
- Il paese di Collodi fu - ospitarono
- Villa Garzoni
- La creazione del parco scendere - sposare - dare - spostare - dire - fare - venire -
- Altre cose da vedere a Collodi partire - sciogliere – costruire - essere - costituire - stare
- Il giardino - ospitare - scegliere - portare
1 - Collodi non è il vero nome dell’autore di Pinocchio. piacevole - sorprendente - stupendo - maestoso -
2 - Il paese non è in pianura. grandioso - pittoresco - celebre
3 - Il parco vuole ricordare la favola di Pinocchio.
www.maxmondo.com/incontroitaliano
A) Prima di leggere
Nel testo si trovano le seguenti espressioni Prova a indovinare/intuire il loro significato prima di procedere con
la lettura (indovinare il significato, usando il contesto quando possibile, è molto importante quando si legge o
ascolta qualcosa – lo si fa anche nella propria lingua, ma senza rendersene conto)
5 prova lampante:
prova veloce come un lampo
prova evidente
prova difficile
B) Aggetivi: Nel testo abbiamo incontrato gli aggettivi paludoso e nebbioso, derivati dai sostantivi palude e
nebbia, rispettivamente.
-oso è uno dei suffissi che si possono usare per formare aggettivi; quali dei seguenti sostantivi formano l’aggettivo
aggiungendo –oso e quali no?
C) Comprensione: Quale delle seguenti frasi meglio riassume i vari paragrafi dell’articolo?
D)
piacevole - gradevole
sorprendente – strano, singolare, insolito
stupendo – bellissimo, magnifico, meraviglioso,
splendido
maestoso – imponente, grandioso
grandioso – imponente, maestoso
pittoresco – suggestivo, caratteristico
celebre – famoso, illustre, noto
www.maxmondo.com/incontroitaliano