Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LICHEN PLANUS
Definizione
Malattia infiammatoria cronica, caratterizzata da esacerbazioni e remissioni cicliche. Colpisce
circa l'1% della popolazione generale.
Patogenesi
Malattia di natura immune: si verifica una auto-aggressione cellulo-mediata promossa dai
linfociti T verso le cellule epiteliali, in particolare verso gli elementi posti lungo la membrana
basale.
Eziologia
Sconosciuta. Fattori che possono promuovere la reazione linfocitaria con lesioni molto simili
(cosiddette reazioni lichenoidi) sono alcuni farmaci (antiipertensivi, ipoglicemizzanti orali),
materiali ad uso odontoiatrico (amalgama, nichel).
Clinica
Qualsiasi porzione della cavità orale può essere colpita, comunemente in forma di lesioni
bilaterali e simmetriche (mucosa geniena, lingua, gengiva). Esistono diversi presentazioni
cliniche. La variante reticolare è la più comune, caratterizzata da strie biancastre. Le strie
possono raccogliersi in forma di placche più estese o di papule, ed entrare in diagnosi
differenziale con la leucoplachia. Le varianti erosive/atrofiche si caratterizzano per eritema e
assottigliamento dell'epitelio. Nel caso venga coinvolta la mucosa gengivale, si hanno tipici
quadri di gengivite desquamativa.
Diagnosi
Accanto agli aspetti clinici, si ritrovano alcune caratteristiche istopatologiche: ipercheratosi o
atrofia degli strati superficiali, degenerazione colliquativa dello strato basale epiteliale, denso
infiltrato linfocitario a banda nel connettivo, subito al di sotto dell'epitelio.
Terapia
Nei casi meno gravi vengono impiegati steroidi topici, ai quali possono essere aggiunti steroidi
sistemici nei casi di parziale o mancata risposta. Topicamente possono essere anche usati la
ciclosporina ed il tacrolimus
Prognosi
E' possibile una degenerazione maligna del lichen planus (1-2%), soprattutto quando si verifichi
la presenza di aree di displasia nelle lesioni. Da ricordare la presenza di un rischio maggiore di
sieropositività per il virus dell'epatite C nei soggetti affetti da lichen planus orale.
Approfondimenti
Vedi anche: J.B. Epstein et al. Oral lichen planus: progress in understanding its malignant
potential and the implications for clinical management. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral
Radiol, Endod 96:32-37, 2003.