Competenze
Il garante
dei diritti delle persone detenute
o private della libertà personale
nazionale
Territoriali
Istituito con art.7 d.l. 23.12.2013,
istituiti precedentemente a livello
n. 146, conv. l. 21.2. 2014, n.10
locale e riconosciuti con d.l.
e successivamente modificato
da l. 28.12. 2015, n. 208 30.12.2008,n.207 conv.
l. 27.2.2009, n. 14
Il ruolo dei Garanti e della magistratura di sorveglianza nella tutela dei diritti dei detenuti
Prof. Laura Cesaris
3
Fonti sovranazionali
Fonti interne
Il garante nazionale:
• organo collegiale,
• carica quinquennale non prorogabile
• Indennità forfetaria annua (determinata in misura pari al
40 per cento dell'indennità parlamentare annua per il Presidente e
pari al 30 per cento per i membri del collegio, modifica ex l. n. 208/
2015 )
• Nomina, previa delibera del CdM, con dPR,
sentite le competenti commissioni parlamentari.
Il ruolo dei Garanti e della magistratura di sorveglianza nella tutela dei diritti dei detenuti
Prof. Laura Cesaris
7
Profili strutturali
Indipendenza ed incompatibilità
Funzioni
Poteri
Buone Prassi
11